UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Martedì, 04 dicembre 2018 - Unione dei Comuni della ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA Martedì, 04 dicembre 2018 Prime Pagine 04/12/2018 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 04/12/2018 Prima Pagina Italia Oggi 2 04/12/2018 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 3 04/12/2018 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 4 Il Resto del Carlino Ravenna 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 42 Claudia Liverani. Godo è in rivolta:« Disagi per studenti e pendolari» 5 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47 Laboratorio per l' innovazione Premiate le aziende della Cna 7 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48 Il nuovo piano dei treni 8 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 I sindaci del Pd a Palazzo Manfredi Proni e Malpezzi tra gli ospiti 9 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 BAGNACAVALLO UNA SERATA SULLE ERBE DI STRADA 10 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Il Pavaglione rinnovato si presenterà ai cittadini con l' atmosfera... 11 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 In arrivo anche la pista del ghiaccio 13 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Lotta ai tumori,donati oltre 2mila euro 14 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 52 Una parete per l' arrampicata nella nuova palestra scolastica 15 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 Drei: «Il sindaco promette interventi sul traffico, ma non si sa... 16 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 Donati corredini, coperte e scarpette per i bimbi prematuri ricoverati 17 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 A Fusignano il Galà del ciclismo ricorda l' impresa di Adorni 18 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 Inaugurata la rotonda di via Fornace di Sopra 19 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 53 Intercettata banda di malviventi in auto, in cinque fuggono a piedi in... 20 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57 COTIGNOLA PROVE DI EREMITAGGIO CON BAROVERO AL TEATRO BINARIO 21 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 83 Si è fermato l' attacco dell' Alfonsine, ma preoccupano di... 22 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 84 Lugo si impone nel derby ma solo al tie break 23 04/12/2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 84 Massa Lombarda Missione compiuta per Massa Lombarda e... 24 Corriere di Romagna Ravenna 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 5 A Classe niente treni il pomeriggio 26 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 5 Donini e De Pascale attaccano Trenitalia: «Comunicazione... 27 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 5 SOFIA FERRANTI Treni soppressi e orari cambiati L' ira di studenti e pendolari 29 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 8 Qualificazione aziendale fa rima con innovazione 31 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 22 Per Massa e Faenza una doppia vittoria che significa salvezza 33 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 22 Pretolani e Isabella Lama vincono il torneo del Cacciari 34 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 27 Rimini.com travolto anche dal Baraccaluga 35 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 35 BAGNACAVALLO 36 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 CHIARA DALMONTE Cotignola, la giunta presenta gli investimenti del prossimo triennio 37 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 Inaugurati campi da tennis e viabilità 39
04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 Solidarietà: raccolta fondi per l' Irst 40 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39 AMALIO RICCI GAROTTI Restauri finiti, il Pavaglione pronto a mostrarsi al pubblico 41 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 Auto usata per compiere furti intercettata dopo inseguimento 43 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 Campioni e vip al Gran galà del ciclismo 44 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 Celebrazioni delle coppie con 50, 60 e 70 anni di matrimonio 45 04/12/2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 41 Inaugurate nuove palestra e mensa della primaria 46 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 04/12/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 2 Carmine Fotina Giorgio Santilli Al via terzo valico e riforma appalti ma su Tav Conte prende tempo 47 04/12/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 5 Gianni Trovati Debiti Pa, si tenta l' accelerazione ma i pagamenti rallentano il passo 49 04/12/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 7 Salvatore Padula DALLA FLAT TAX ALL'EQUITÀ: NUOVO FISCO DIMENTICATO 51 04/12/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 12 Gli utili Atm rientrano in Comune 53 04/12/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 23 A cura diLaura Ambrosi Antonio Iorio Processo telematico, la copia certificata solo dal legale pubblico 54 04/12/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 27 «Buone proposte» per il fisco sulla casa 56 04/12/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 28 M.Cap. Pagamenti con vincoli per chi è fuori regione 57 04/12/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 29 Maurizio Caprino Le limitazioni al traffico possibili anche per gli ibridi 58 04/12/2018 Il Sole 24 Ore Pagina 29 Silvio Scotti Posteggiatori abusivi soggetti a reato se recidivi 60 04/12/2018 Italia Oggi Pagina 6 ISTITUTO BRUNO LEONI Le 450 mila nuove assunzioni annunciate per la Pa nel prossimo triennio... 62 04/12/2018 Italia Oggi Pagina 26 FABRIZIO G. POGGIANI Rivalutazione beni, si riparte 64 04/12/2018 Italia Oggi Pagina 27 MATTEO BARBERO Nei centri per l' impiego 4 mila nuove assunzioni 66 04/12/2018 Italia Oggi Pagina 28 BREVI 67
4 dicembre 2018 Il Sole 24 Ore Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1
4 dicembre 2018 Italia Oggi Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2
4 dicembre 2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 3
4 dicembre 2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 4
4 dicembre 2018 Pagina 42 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna LA PROTESTA IL TRENO DELLE 7 ANTICIPATO ALLE 6.38, PROBLEMI ANCHE PER L' USCITA DA SCUOLA. GIOVEDÌ UN INCONTRO Godo è in rivolta:« Disagi per studenti e pendolari» IL NUOVO orario ferroviario favorisce Ravenna (da Bologna si arriverà in 69 minuti invece che in 81) ma a scapito di studenti e lavoratori di centri più piccoli come Bagnacavallo e Russi. Per non parlare poi dei paesini dove i treni non fermeranno più o quasi. È il caso di Godo, frazione di Russi, e Classe. E ora fra pendolari, studenti e lavoratori montano la protesta e l' indignazione. Il nuovo orario entrerà in vigore domenica prossima ed è stato caricato sul sito di Trenitalia la notte fra venerdì e sabato, otto giorni prima. Neanche un messaggio o una mail dell' ultimo minuto agli abbonati, che avrebbero dovuto essere informati dell' imminente prossimo cambiamento della programmazione al momento del rinnovo dell' abbonamento. «SOLO i ragazzi di Godo che frequentano le scuole di Lugo sono una quindicina - racconta Elena Errani - e in molti abbiamo scelto Lugo proprio per la comodità degli orari del servizio ferroviario. Il treno da Godo oggi è alle 7, dalla prossima settimana sarà alle 6.38, oppure alle 7 da Russi con arrivo a Lugo alle 7.15. E le scuole che aprono alle 7.40. Sono cambiati anche del ritorno, tutti anticipati, per cui o i ragazzi escono 10,15 minuti prima da scuola o aspettano un' ora il treno successivo. E in ogni caso il rientro è a Russi, non più a Godo . Abbiamo pagato più di 300 euro di abbonamento annuale, e abbiamo appreso quasi per caso di questo cambiamenti» Ma anche per i russiani il nuovo orario ha un forte impatto. «Sono una pendolare e mio figli studia a Ravenna, 700 euro di abbonamento - afferma Angela Minghetti - e con l' anno scolastico iniziato e abbonamento pagato mi dicono che cambiano gli orari. Mio figlio frequenta uno degli istituti in zona stadio, coi nuovi orari entrerà in classe con 10 minuti di ritardo e al ritorno dovrà aspettare un' ora in più. Se lo avessi saputo gli avrei fatto l' abbonamento alla corriera. E anche la mia routine impostata su certi orari, dovrà essere riorganizzata. Alla faccia della mobilità green, molti lavoratori saranno costretti a utilizzare l' auto». Gabriella Mangani, di Godo madre di due ragazzi che studiano a Lugo, ha creato il gruppo WhatsApp «genitori contro Trenitalia», che in poche ore fra Godo e Russi ha raccolto una sessantina di adesioni. «Abbiamo fatto l' abbonamento a fronte di un preciso servizio, che ora ci viene tolto - afferma - è facile accorciare i tempi di percorrenza cancellando le fermate. Mi ero chiesta cosa sarebbe accaduto dopo la chiusura della biglietteria della stazione di Lugo, ma non pensavo si arrivasse a cancellare alcune fermate». Ieri mattina il sindaco di Lugo Davide Ranalli si è presentato alla stazione ferroviaria per incontrare i pendolari.«E' inqualificabile -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 5
4 dicembre 2018 Pagina 47 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Laboratorio per l' innovazione Premiate le aziende della Cna IERI, presso la Cna di Ravenna, si è tenuta la cerimonia di conferimento del premio 'Laboratorio per l' innovazione - interventi per la qualificazione aziendale', giunto alla settima edizione a imprese che si sono particolarmente distinte per la capacità di governare la complessità all' interno del contesto competitivo. Queste le aziende finaliste del Laboratorio per l' Innovazione edizione 2018: Blumotix - Lugo; Eidos - Bagnacavallo; F.lli Gasperoni - Cervia; Fbp - Cervia; Fill Chimica- Cervia; Frega srl - Russi; Lastra - Ravenna; Leoni&Casadio Group - Faenza; Oc Ocpen Consulting - Ravenna; Ocm Clima - Fusignano; P e e r Network - Ravenna; Phizero srl - Castelbolognese; Project Service - Castelbolognese. Queste quelle premiate: Gr Elettronica - Massa Lombarda; Mmb - Faenza; Nannini Renato Machinery - Faenza. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 7
4 dicembre 2018 Pagina 48 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Il nuovo piano dei treni L' ENTUSIASMO suscitato dall' annuncio di Trenitalia che la situazione dei collegamenti con Ravenna sarebbe migliorata è durato poco. Giusto il tempo perché venissero fuori dettagli più precisi a chiarire che tutti questi vantaggi poi non ci saranno. Alle fermate soppresse si aggiunge che ancora Trenitalia non ha spiegato esattamente in cosa consisterà questo nuovo orario. In barba alla trasparenza e alla correttezza nei confronti soprattutto degli utenti, costretti a sottostare a decisioni che passano loro sulla testa senza prendere in considerazione bisogni ed esigenze. Spero che al più presto l' azienda si degni di spiegare questo nuovo piano e quali ricadute avrà, nel bene e nel male, sui pendolari, che non sono pochi, che ogni giorno si spostano da Ravenna per andare a lavorare fuori. Il problema dei collegamenti ferroviari non è certo nuovo per la nostra città. Questa volta però in tanti ci avevamo creduto. Peccato. Un pendolare *** Se Trenitalia pensava di ridurre la durata delle corse sopprimendo le fermate, è evidente che qualcosa non va. E non stupisce la montagna di polemiche suscitata, dopo l' iniziale entusiasmo come ricorda lei, dal nuovo piano. Di cui peraltro non sono ancora stati diffusi i dettagli. Quello che si conosce però non piace, come la soppressione della fermata della stazione di Classe, proprio ora che, con l' apertura del nuovo museo, si ragionava piuttosto di un implemento dei treni. Anche il sindaco de Pascale e il consigliere provinciale e sindaco di Fusignano Pasi, hanno contestato aspramente il comportamento di Trenitalia. Speriamo che quella che ci è stata presentata sia solo una fase di assestamento e che, alla fine, prevalga la ragione. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 8
4 dicembre 2018 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna VERSO LE AMMINISTRATIVE I sindaci del Pd a Palazzo Manfredi Proni e Malpezzi tra gli ospiti IN VISTA della prossime amministrative nei comuni faentini oggi alle 20.45 il Partito Democratico promuove un incontro nella sala Bigari di Palazzo Manfredi. Titolo della serata è 'I Comuni e il territorio, ripartiamo dai Sindaci?'. Per l' occasione sono attesi gli interventi di Eleonora Proni (foto), sindaco di Bagnacavallo e Tommaso Tiberti (Marradi). L' ospite della serata sarà Enea Emiliani, sindaco di Sant' Agata sul Santerno. Le conclusioni dell' incontro, con moderatore Andrea Piazza, sono affidate al primo cittadino di Faenza Giovanni Malpezzi. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 9
4 dicembre 2018 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO UNA SERATA SULLE ERBE DI STRADA Stasera alle 21, nella sala didattica del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, si parlerà di 'Erbe di strada, piante di facili costumi' con Eugenia Bugni della Società degli studi naturalistici della Romagna, che proporrà una carrellata sulle piante più comuni nell' ambiente urbano. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 10
4 dicembre 2018 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Il Pavaglione rinnovato si presenterà ai cittadini con l' atmosfera natalizia Conclusi i lavori costati circa 5 milioni di euro E' TORNATO agli antichi splendori il Pavaglione di Lugo, c h e o r a s i p r e s e n t a completamente ridipinto sia nel loggiato interno che nelle facciate esterne. Il 'nuovo' Pavaglione sarà inaugurato sabato prossimo, 8 dicembre, in un pomeriggio ricco di eventi che daranno il via al Natale. Al taglio del nastro sarà presente anche il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. Il restauro è stato presentato ieri in Rocca dal sindaco Davide Ranalli insieme a Fabrizio Casamento assessore ai lavori pubblici, Pasquale Montalti assessore alla promozione urbana e Giovanni Liverani responsabile del servizio patrimonio del Comune. IL RESTAURO del Pavaglione, ha affermato il sindaco, «è uno dei progetti più importanti realizzati in questa legislatura, reso possibile anche dal finanziamento concesso dalla Regione». I lavori, ha aggiunto Casamento, «sono iniziati nell' agosto 2017 e sono terminati ora, nel pieno rispetto dei tempi previsti». Liverani ha illustrato il restauro, partendo dall' inizio: nel 1997, ha ricordato, «è stata rifatta la pavimentazione, col restauro del 70% delle lastre e la posa del 30% di nuove, con un investimento di un milione e 500mila euro. Nel 2015 sono stati inseriti i tiranti per consolidare le logge e le volte, ed è stato riqualificato il piazzale interno, piazza Mazzini, con un costo rispettivamente di 400mila e 700mila euro. Sono stati poi restaurati i frontoni e nel 2017 è iniziato un lavoro di rimozione dell' intonaco dai 92 pilastri del quadriportico e di finitura delle logge interne del Pavaglione. Infine, è stato realizzato il recupero delle facciate esterne. Il costo dell' intervento sulle facciate interne ed esterne è stato di un milione e 600mila euro. In totale, per il restauro del Pavaglione sono stato investiti circa 5 milioni di euro». I lavori, ha precisato, «hanno comportato attente ricerche sui materiali, in modo da realizzare un intervento efficace e duraturo. Il colore delle colonne cambia leggermente a seconda della luce e delle condizioni atmosferiche». MONTALTI ha ricordato che «pochi giorni fa la sistemazione del piazzale interno del Pavaglione ha ricevuto la Menzione d' onore al Premio Gubbio. Nell' occasione ci è stato comunicato che una giuria di giovani ha riconosciuto la nostra piazza come la più bella d' Italia per incontrarsi e organizzare iniziative». Il restauro del Pavaglione sarà il tema di un convegno in programma venerdì 7 alle 10.30 nel Salone Estense della Rocca, a cui parteciperà anche Andrea Corsini assessore regionale al turismo e -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 11
4 dicembre 2018 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed.
4 dicembre 2018 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna PAVAGLIONE In arrivo anche la pista del ghiaccio SABATO 8 il programma della giornata prevede prima, alle 15 nella Sala Baracca della Rocca, l' inaugurazione del presepe popolare romagnolo; poi alle 16 lo spettacolo della Contesa Estense in piazza Mazzini, e alle 17 l' inaugurazione del rinnovato quadriportico, seguita alle 17.30 dall' accensione dell' albero di Natale e delle luminarie. Dalle 18, nel Pavaglione, spettacolo musicale con Rob Dye, Vini Lopez, Lorenzo Semprini. Novità di quest' anno, la pista di pattinaggio sul ghiaccio nel piazzale del Pavaglione, dove saranno allestite anche casette di legno con prodotti tipici. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13
4 dicembre 2018 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna BAGNACAVALLO SERATA BENEFICA A PALAZZO ABBONDANZA Lotta ai tumori,donati oltre 2mila euro A BAGNACAVALLO si è tenuta, sabato scorso, una cena all' insegna della solidarietà, organizzata a Palazzo Abbondanza dall' associazione Amici di Neresheim e dal centro sociale "Amici dell' Abbondanza", con il patrocinio del Comune bagnacavallese. L' intero incasso della serata, pari a 2.640 euro, ai quali si sono aggiunti altri 300 euro raccolti dal Mercatino della solidarietà di Bagnacavallo, è stato consegnato direttamente ai rappresentanti dell' Irst di Meldola presenti alla serata: Antonino Romeo, Giulia Ghigi e Annalisa Cortesi. L' importo consegnato sabato sera verrà utilizzato, come anticipato dagli stessi rappresentanti dell' Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori, per l' acquisto di alcune apparecchiature che verranno poi utilizzate nei reparti di Radioterapia di Meldola e di Ravenna. Tali strumentazioni consentiranno un trattamento più accurato di alcune neoplasie dell' addome superiore e del torace. Per il Comune di Bagnacavallo sono intervenuti gli assessori Ada Sangiorgi ed Elena Verna. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14
4 dicembre 2018 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna CONSELICE TAGLIO DEL NASTRO ALL' ELEMENTARE Una parete per l' arrampicata nella nuova palestra scolastica SABATO sono state inaugurate la nuova palestra (che comprende anche una parete per l' arrampicata sportiva, nella foto) e la nuova mensa della scuola primaria di Conselice. A l t a g l i o d e l n a s t r o h a n n o partecipato il sindaco Paola Pula, la dirigente dell' istituto comprensivo 'Foresti' Daniela Geminiani, la dirigente ravennate dell' Ufficio scolastico regionale Agostina Melucci e il consigliere regionale Mirco Bagnari. «Lo sforzo di rigenerazione urbana messa in cantiere dalla nostra amministrazione comunale - ha dichiarato il sindaco - riconsegna alla comunità un edificio storico più funzionale alla didattica moderna e adeguato sismicamente. Nella prossima estate sarà completata l' opera di consolidamento statico e si procederà alla conclusione dei lavori esterni dell' edificio centenario, sostituendo porte e finestre, tutti i corpi illuminanti con altri a led con un significativo risparmio energetico, termico ed elettrico». I vecchi spazi interni sono stati riorganizzati in funzione di una didattica attuale, coinvolgendo sia gli insegnanti, sia gruppi di genitori in gruppi di lavoro fondamentali per il lavoro dell' architetto Stefano Cornacchini e dell' ingegnere Marco Peroni, firmatari del progetto. Il costo dell' intervento è stato di 2 milioni e 400mila euro ed è stato finanziato con risorse comunali. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15
4 dicembre 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna EX ACETIFICIO Drei: «Il sindaco promette interventi sul traffico, ma non si sa nulla sui tempi e sui costi» «IN politica non conta la realtà dei fatti, ma il modo in cui viene presentata e manipolata a fini elettorali. L' abbiamo verificato alla presentazione del progetto di riqualificazione dell' area ex acetificio Venturi». A dirlo è Roberto Drei, consigliere comunale di 'Per la Buona Politica', che precisa: «Il sindaco Ranalli ha giocato sulla 'disinformazione' per far credere ai residenti del quartiere di Madonna delle Stuoie che il tema della viabilità e del miglioramento dei collegamenti fra il quartiere e il resto della città sarà risolto con un sottopasso e un sovrappasso, in modo che i problemi dei maggiori volumi di traffico generati dall' insediamento del nuovo centro commerciale Conad e di altri servizi e residenze saranno risolti. Una disinformazione palese, in quanto i residenti di Madonna delle Stuoie non sono in grado di conoscere le tempistiche necessarie per fare quanto promesso dal sindaco, né se esistano i soldi per coprirne i costi. L' utilizzo dei proventi (3 milioni di euro) derivanti dall' alienazione dell' immobile ex Enal è secondo noi una 'bufala'». Sono anni, afferma Drei, «che tale previsione circola, ma l' ex Enal è ancora del Comune e con quel prezzo di vendita probabilmente sarà destinato a rimanerlo. Senza contare che sia il sottopasso di via Piano Caricatore che la gronda sud con un cavalcavia sulla linea ferroviaria hanno problemi tecnici di difficile risoluzione. Ma l' importante è promettere, guadagnando tempo in vista delle elezioni del 2019». l.m. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 16
4 dicembre 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna 'MONDO ROSA' Donati corredini, coperte e scarpette per i bimbi prematuri ricoverati L' ASSOCIAZIONE 'Mondo Rosa' ha donato un cesto di corredi per i bambini prematuri degli ospedali di Ravenna e Rimini. Sono stati consegnati copertine, maglioncini, scarpette e berrette alle volontarie dell' associazione 'Cuore di maglia' della sezione di Ravenna. «Questo momento riempie di soddisfazione l' associazione Mondo Rosa - ha detto la presidente Daniela Marinelli - Ringrazio le socie che hanno realizzato questi corredini, la lavanderia Antonella che li ha lavati e sterilizzati gratuitamente e l' associazione Cuore di maglia». -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 17
4 dicembre 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna A Fusignano il Galà del ciclismo ricorda l' impresa di Adorni STASERA, alle 21, all' auditorium 'Corelli' di Fusignano è i n p r o g r a m m a i l G a l à d e l ciclismo, evento dedicato alle imprese compiute da Vittorio Adorni e Morena Tartagni ai Mondiali di ciclismo di Imola nel 1968. Il successo del Campionato del mondo su strada di Imola sarà ricordato dai testimoni diretti dell' impresa: Adorni, che in quella occasione, 50 anni fa, si laureò campione iridato e Morena Tartagni che si classificò 3ª, prima italiana a salire sul podio mondiale. Ci saranno anche l' allenatore fusignanese Arrigo Sacchi e Nino Ceroni, organizzatore dei Campionati del mondo di ciclismo su strada Imola '68. Quest' anno ricade inoltre il 30esimo anniversario della vittoria ai Mondiali di Renaix di Monica Bandini che sarà presente per ripercorrere la sua esperienza in quella occasione. Sarà ospite anche la giovane ravennate Sofia Collinelli, campionessa mondiale juniores di ciclismo su pista. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 18
4 dicembre 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna MASSA LOMBARDA SISTEMATO UN INCROCIO PERICOLOSO Inaugurata la rotonda di via Fornace di Sopra A MASSA Lombarda sono stati inaugurati sabato i nuovi campi da tennis coperti e la nuova viabilità all' incrocio tra le vie Castelletto, Imola e Fornace di Sopra. Erano presenti il sindaco di Daniele Bassi, il consigliere regionale Mirco Bagnari, la famiglia Pagani della ditta Oremplast, dirigenti e giocatori del Circolo Tennis Massa Lombarda. L' esigenza di quest' intervento era richiesta da anni, non solo per ampliare gli spazi per le attività sportive, ma anche per la sistemazione con la realizzazione di un' area di parcheggio illuminata e la messa in sicurezza, grazie alla rotonda (nella foto), di un incrocio pericoloso e teatro di incidenti anche gravi. I campi da tennis, situati nella struttura di via Fornace di Sopra, sono stati coperti da una struttura composta da 9 archi in legno lamellare con un investimento comunale di 550mila euro e un contributo di 100mila euro del Circolo Tennis e di un' impresa locale. Da ottobre i campi sono utilizzati per le partite casalinghe del circolo di Massa Lombarda, che (unico in regione) ha disputato il campionato di serie A1 maschile. I campi sono poi a disposizione per i corsi dedicati ad aspiranti tennisti di tutte le età. L' area sportiva su cui sorgono i nuovi campi da tennis è dotata di videosorveglianza, impianto di allarme e saranno attivati 4 punti wi-fi ad accesso libero: questi ultimi interventi sono in fase di ultimazione. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 19
4 dicembre 2018 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna FUSIGNANO MOVIMENTATO INSEGUIMENTO DELLA POLIZIA LOCALE Intercettata banda di malviventi in auto, in cinque fuggono a piedi in campagna E' DURATO una ventina di minuti concludendosi in una carraia a fondo cieco situata in una zona di campagna tra le frazioni di Maiano Monti e Bizzuno, l' inseguimento da parte di una pattuglia della Polizia Locale della Bassa Romagna ad un' auto risultata rubata ad un privato alcuni giorni prima a Tavullia, nel Pesarese. Vettura che era stata segnalata alle forze dell' ordine perchè poteva essere utilizzata da malviventi per compiere furti, rapine e spaccate in Romagna e nelle Marche. Il movimentato episodio risale alla notte tra giovedì e venerdì scorsi, quando durante un controllo effettuato intorno alla mezzanotte nella zona industriale di Fusignano, i l personale che fa capo alla dottoressa Paola Neri ha intercettato una 'Volvo Xc90'. Alla vista degli agenti, quattro persone che erano a bordo sono scese velocemente dal veicolo allontanandosi verso l' area industriale, mentre il conducente è ripartito a forte velocità, inseguito dalla pattuglia della Municipale. Nel frattempo gli agenti avevano provveduto ad allertare la centrale dei Carabinieri della Compagnia di Lugo, che a sua volta ha inviato a Fusignano alcune pattuglie per la ricerca delle quattro persone che si erano date alla fuga a piedi. IL concitato inseguimento alla vettura si è concluso dopo vari chilometri lungo una carraia. E' qui che il conducente, grazie all' oscurità della notte e sfruttando i circa 150 metri di vantaggio che aveva accumulato nei confronti degli inseguitori, ha abbandonato in fretta e furia la 'Volvo' fuggendo a piedi attraverso i campi e facendo perdere le proprie tracce. IL VEICOLO, al cui interno sono stati rinvenuti arnesi da scasso e numerosi altri oggetti di varia natura, presumibilmente rubati, è stato sottoposto ad accertamenti dal reparto scientifico dei Carabinieri e sarà restituito al legittimo proprietario. Alla luce della zona in cui la vettura è stata intercettata nonché di altri importanti elementi raccolti dagli inquirenti, è stato ipotizzato che le quattro persone scese dall' auto e fuggite a piedi siano le stesse che proprio quella notte avevano preso di mira, spaccando due finestre antisfondamento ma non rubando tuttavia nulla, la 'Randi Creazioni srl', azienda produttrice di calzature in plastica di alta gamma, situata a Lugo in via Quarantola, proprio al confine con il territorio comunale di Fusignano. lu.sca. © RIPRODUZIONE RISERVATA. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 20
4 dicembre 2018 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna COTIGNOLA PROVE DI EREMITAGGIO CON BAROVERO AL TEATRO BINARIO RADICI, la rassegna di percorsi e identità sonore al teatro Binario in viale Vassura 20 a Cotignola, inizia domani sera alle 21.30 con Fabio Barovero e le Prove di eremitaggio, ovvero un tentativo di allontanarsi da tutto per avvicinarsi a tutto. Ingresso gratuito. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 21
4 dicembre 2018 Pagina 83 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Eccellenza Mister Gori: «A Sant' Agostino siamo stati poco tutelati sul piano fisico e ci è stato negato un rigore nel finale, ma il punto raccolto è positivo» Si è fermato l' attacco dell' Alfonsine, ma preoccupano di più gli infortunati Alfonsine LA CAPOLISTA Alfonsine ha ottenuto solo un pari nella trasferta di Sant' Agostino, mentre l' inseguitrice Virtus Castelfranco, grazie a un rigore al 90' ha espugnato Faenza e ha ridotto a 4 i punti di ritardo dalla prima della classe. Salta all' occhio, per la squadra di mister Gori, che per la prima volta in questo campionato non ha segnato, un elemento che fa notizia viste le caratteristiche della squadra biancoceleste. A spiegarne le ragioni è l' allenatore dell' Alfonsine. « S i a m o p r e p a r a t i a l l e g a r e aggressive da parte degli avversari e di solito non ci lamentiamo. Ci sta che contro la capolista gli avversari lottino al massimo delle loro possibilità e dell' agonismo - afferma Mattia Gori - ma non abbiamo mai dovuto rimarcare una gestione della gara nella quale non c' è stata la giusta tutela dell' incolumità della mia squadra. Abbiamo perso due giocatori, Magri e Derjai, per infortunio dovuti a entrate degli avversari, e Innocenti ha finito la partita con una caviglia gonfia. Se a questo aggiungiamo l' espulsione di Santucci a inizio ripresa per protesta dopo una ammonizione, le cose per noi potevano mettersi davvero male ma abbiamo saputo mantenere i nervi saldi. Mancava poi la 'ciliegina sulla torta' ed è arrivata sotto forma di un rigore solare che ci è stato negato nei minuti di recupero per atterramento di Sarto in area avversaria. Per questo episodio ho protestato vivacememente e sono stato espulso. Alla fine comunque abbiamo ottenuto un buon punto, contro una squadra forte e su un campo difficile perchè di dimensioni per noi non abituali e con un fondo irregolare». Ora, conclude il tecnico, «dobbiamo aspettare gli esiti delle visite degli infortunati, poi ci conteremo e prepareremo la gara casalinga con la Marignanese, avversario forte e voglioso di riscatto». Intanto l' Alfonsine ha acquisito dal Classe il cartellino di Montemaggi, ragazzo del '99, centrocampista avanzato: «un buon rinforzo per noi, sul quale ripongo molta fiducia, che ci consente di allargare la rosa che gli infortuni stanno assottigliando». Gabriele Rossi. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 22
4 dicembre 2018 Pagina 84 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Volley serie B2 Lugo si impone nel derby ma solo al tie break My Mech Cervia 2 Liverani Lugo 3 (19-25, 25- 19, 14-25, 25-21, 13-15) MY MECH CERVIA: Bosio 16, Di Fazio 6, Ricci 11, Ceroni 8, Pais Marden 2, Haly 6, Toppetti 4, Gasperini, Fabbri (L); ne: Petta, Colombo. All. Briganti. LUGO: Capriotti 3, Grasso 12, Lauciello 6, Milesi 27, Piovaccari 17, Rizzo 13, Magaraggia (L), Corrente 1; ne: Migliori, Gaddoni, Bina, Casadio. All. Marone. Arbitri: Lambertini e Lobrace. Note: Battute vincenti: Cervia 5, Lugo 1 3 . Battute sbagliate: Cervia 19, Lugo 21. Muri: Cervia 9, Lugo 12. Errori: Cervia 7, Lugo 20. LA LIVERANI Castellari Lugo si aggiudica un derby molto equilibrato, vincendo 3-2 in casa delle 'cugine' del My Mech Cervia, brave a tenere testa alle avversarie nonostante la formazione rimaneggiata, ma non ad evitare l' ottavo ko consecutivo. La squadra di coach Marone dimostra di essere superiore nelle battute e a muro, armi che le permettono di vincere la quarta partita consecutiva. La partenza è tutta di marca lughese con Milesi sugli scudi. Le ospiti volano sul 21-14 e non si fanno rimontare, chiudendo il parziale sul 25-19. Nel secondo set arriva la risposta di Cervia che pareggia il conto (21-19). Riparte poi di slancio la Liverani che domina il terzo set (25-14), cedendo poi nel quarto dove le cervesi mostrano maggiore lucidità. Il tie break è contraddistinto da una altalena nel punteggio, da 1-3 a 5-3, fino al cambio di campo sul 7-8. Poi si prosegue punto a punto. Le ospiti si guadagnano un break (10-12), che poi conserveranno fino al 13-15. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 23
4 dicembre 2018 Pagina 84 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Il Resto del Carlino Ravenna Tennis Il Ct massese in campo maschile e il Tc manfredo in quello femminile si sono imposti nei playout salvezza Missione compiuta per Massa Lombarda e Faenza: restano in A1 MISSIONE compiuta nella serie A1 di tennis sia per il Circolo Tennis Massa Lombarda in campo maschile che per il Tennis Club Faenza in quello femminile. Entrambe le formazioni della nostra provincia hanno conquistato la salvezza, garantendosi, al termine dei playout salvezza, la massima serie anche per il prossimo anno. La squadra massese (nella foto) dopo il 4-2 dell' andata in terra siciliana, ha sconfitto (4-0) anche al ritorno, sui campi della Oremplast Tennis Arena, il Tennis Club Palermo Due Lucrativa. I punti per il Ct Massa sono stati ottenuti nei singolari da Stefano Travaglia, Federico Gaio e il giovane Lorenzo Rottoli, con tre successi molto netti in 2 set (appena dieci game concessi ai rivali), mentre l' altro under Alessio De Bernardis non è neppure sceso in campo per il ritiro del siciliano Francesco Palpacelli, con la squadra di Palermo ormai retrocessa. «La tensione si è sciolta quando abbiamo visto che gli avversari avevano rinunciato ai due loro elementi di punta, non credendo più nella possibilità di ribaltare il risultato - commenta il presidente Fulvio Campomori - Ora possiamo già pensare alla squadra del 2019 che per il 4° anno disputerà la serie A1 maschile e tra qualche giorno col capitano Michele Montalbini, con l' obbiettivo di confermare in blocco l' attuale gruppo, dove tra l' altro si è inserito molto bene il cinese Zhizhen Zhang, ormai quasi naturalizzato romagnolo, grande sorpresa positiva di questo 2018». BRAVISSIME anche le ragazze del Tc Faenza che, grazie al 2-1 sulla squadra Stampa Sporting Torino, ottenuto davanti al proprio pubblico, bissa la vittoria dell' andata e si conferma in A1. La giornata è iniziata in salita per Faenza, perchè la greca Papamichail ha battuto Camilla Scala dopo quasi due ore di gioco (6-3, 7-6). Poi la parità è stata firmata da Andrea Gamiz che ha superato in 2 set la Rosatello e il punto della matematica salvezza delle faentine è stato di Alice Balducci, capace di battere in 2 set la Procacci. A quel punto era inutile il doppio che non è stato disputato. «Abbiamo con merito raggiunto la salvezza - analizza il direttore sportivo Giancarlo Sabbatani - Quest' anno il livello del campionato si era molto alzato e per noi sarebbe stato impossibile ripercorrere i fasti dell' anno scorso. Perciò abbiamo cercato di mantenere la categoria, rinforzandoci con Andrea Gamiz, e ci siamo riusciti». Di fatto il Tennis Club Faenza ha chiuso il campionato al 5° posto, davanti al Parioli Roma che nell' altro -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 24
4 dicembre 2018 Pagina 84 Il Resto del Carlino (ed.
4 dicembre 2018 Pagina 5 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna A Classe niente treni il pomeriggio Tra le fermate che salteranno con la nuova riorganizzazione dei treni, per velocizzare la tratta Rimini -Bologna (e viceversa) ci saranno anche quasi tutte le fermate nella piccola stazione di Classe. In questo caso resterà il treno delle 7.45 (che passerà 5 minuti prima) frequentato soprattutto dagli studenti diretti a Ravenna, a Lugo e a Bologna. A sparire quasi completamente saranno le corse pomeridiane che termineranno intorno alle 14. Una decisione che lascia un po' perplessi considerando an che l' apertura del grande museo Classis", appena avvenuta, che dovrebbe portare molti turisti in zona. Per vedere la splendida basilica e il nuovo museo dovranno optare per l' autobus. I pendolari che tornavano a casa con i treni del pomeriggio dovranno trovare un' alternativa e chiedere il rimborso dell' abbonamento. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 26
4 dicembre 2018 Pagina 5 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Donini e De Pascale attaccano Trenitalia: «Comunicazione errata» RAVENNA «Abbiamo investito, peril 2019,3 milioni di euro in più per velocizzare le relazioni fra Bologna e Ravenna e non abbiamo certo l' intenzione di vedere peggiorare il servizio». L' assessore regionale ai Trasporti Raffaele Donini interviene in seguito alla proteste di tanti pendolari, aprendo alla possibilità di eventuali aggiustamenti per migliorare il servizio. «Alcune segnalazioni, da parte degli amministratori e dei pendolari, su presunte soppressioni di treni e fermate sono dovute alla non corretta informazione da parte di Trenitalia - prosegue l' assessore - su cui siamo già intervenuti per chiedere una immediata e corretta comunicazione. Se dovessero permanere dei problemi saremo i primi a discutere e confrontarci ulteriormente con gli amministratori locali e con le associazioni pendolari perché a fronte di uno stanziamento così importante come quello previsto dalla Regione il servizio non deve soltanto velocizzarsi ma migliorare». Sul caso particolare di Godo in Regione hanno già avuto la segnalazione in merito alle proteste e insieme a Trenitalia, ai Comune e alla Provincia di Ravenna pare sia già aperto un confronto per apportare eventuali correttivi. De Pascale attacca Trenitalia «I benefici dell' accordo tra enti locali, Regione Emilia- Romagna e Trenitalia che prevede la velocizzazione dei collegamenti da e per Bologna devono essere tanto per il capoluogo quanto per tutti i comuni della provincia di Ravenna uniti dalla linea - affermano il sindaco di Ravenna Michele De Pascale e l' assessore provinciale di Trasporti Guido Pasi - Ci era stato garantito che non ci sareb bero state modifiche sostanziali per i trasporti interni alla provincia di Ravenna, e che non sarebbero assolutamente stati soppressi i treni veloci Bologna -Imola -Lugo - Ravenna, fondamentali per tanti pendolari e turisti. Dopo ben quindici giorni di nostri solleciti tutt' ora il sito di Trenitalia presenta un orario diverso e manchevole da quello concordato e non ci viene neppure detto se è ancora in corso la fase di caricamento degli orari, con il risultato gravissimo che a distanza di meno di una settimana dall' entrata in vigore del nuovo orario i cittadini e i turisti non sono ancora in grado di conoscere il timing effettivo dei treni. Abbiamo condiviso con l' assessore regionale ai Trasporti Raffaele Donini l' urgenza di un incontro tecnico tra enti locali, Regione Emilia-Romagna, Trenitalia e Amr al fine di analizzare tutte le problematiche evidenziate». -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 27
4 dicembre 2018 Pagina 5 Corriere di Romagna
4 dicembre 2018 Pagina 5 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna SCATTA LA PROTESTA Treni soppressi e orari cambiati L' ira di studenti e pendolari Godo, Barbiano e Classe le piccole stazioni più penalizzate. Famiglie infuriate: «I nostri figli costretti a levatacce e a stare fuori per ore in attesa del treno» RAVENNA Studenti e pendolari in rivolta nelle stazioni più piccole dove la nuova organizzazione dei treni, che partirà dal 9 novembre, di fatto sopprimerà delle corse creando notevoli disagi. In questi giorni sono usciti i nuovi orari dei treni, stabiliti da Trenitalia in accordo con la Regione, in seguito alla riorganizzazione della linea ferroviaria che corre tra Rimini, Ravenna e Bologna. Riorganizzazione che, seda un lato porterà grossi benefici soprattutto a chi parte da Ravenna con destinazione Bologna (e viceversa) con treni più veloci e più frequenti, dall' altro penalizzerà alcune piccole stazioni che proprio per consentire la "velocizzazione" verranno saltate. Proteste a Godo Le piccole stazioni in provincia di Ravenna che verranno penalizzate sono soprattutto Classe, Godo e Barbiano, qui le fermate dei treni diretti a Bologna o a Rimini saranno drasticamente ridotte. Cosa che ha fatto infuriare le famiglie degli studenti e i pendola riche sono scesi sul piede di guer ra a causa dei disagi che dovranno affrontare. In particolare le famiglie degli studenti residenti a Godo si sono organizzate anche attraverso una chat per dar voce alla loro protesta che punta ad arrivare direttamente in Regione. «Ho due figli che ogni giorno utilizzano il treno per andare a scuola a Lugo-afferma una delle mamme ideatrice della chat - abitiamo a Godo e dalla prossima settimana non ci sarà più il treno delle 7.01, ma saranno costretti a prenderne un altro che parte prima, alle 6.38 e dovranno poi aspettare quasi un' ora a Lugo prima di andare a scuola. Lo stesso problema anche per gli studenti che vanno a scuola a Ravenna. Inoltre sono stati anticipati gli orari dei treni che di solito prendevano all' uscita da scuola e così non faranno in tempo a salire e dovranno aspettare parecchio tempo per prendere quello successo, arrivando a casa molto più tardi. In pratica sono stati soppressi molti treni e cambiati gli orari di quelli che ci sono. Ho pagato l' abbonamento al treno ai miei figli (300 euro a testa) per avere un servizio che dalla prossima settimana non a vrò più. E -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 29
4 dicembre 2018 Pagina 5 Corriere di Romagna
4 dicembre 2018 Pagina 8 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna PREMIO CNA Qualificazione aziendale fa rima con innovazione Assegnati i riconoscimenti a imprese che si sono particolarmente distinte in un contesto competitivo RAVENNA La qualificazione delle aziende passa anche dall' innovazione. Ieri alla Cnaè stato assegnato il premio "Laboratorio per l' innovazione -interventi per la qualificazione aziendale" a imprese che si sono particolarmente distinte per la capacità di governare la complessità all' interno del contesto competitivo. L' attività quest' anno è stata progettata grazie al contributo della Camera di Commercio ed è incentrata sugli interventi per la qualificazione aziendale e dei prodotti. L' obiettivo del laboratorio 2018 è quello analizzare come le imprese coniugano il loro livello di maturità tecnologica rispetto alla conoscenza del proprio mercato. Il progetto ha coinvolto un campione di piccole e medie imprese della provincia che hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di valutare il proprio posizionamento rispetto ad una dimensione Emiliano Romagnola. Le aziende coinvolte sono state oggetto di un' analisi finalizzata alla diagnosi del grado di intensità e completezza delle competenze di innovazioni presenti o necessarie con l' obiettivo di aiutarle a mantenere e preservare il valore da esse generato nel corso della loro attività commerciale, che passa attraverso la qualificazione aziendale e dei prodotti. I dati sono poi stati restituiti attraverso un confronto diretto con l' Imprenditore e gli Esperti Ecipar. Digitalizzazione «Ricerche e pubblicazioni in materia economica ci confermano da più fonti che la "digital transformation" è la grande svolta che deve caratterizzare il sistema delle Pmi italiane - ha spiegato il direttore della Cna, Massimo Mazzavillani - Ciò significa digitalizzazione, evoluzione tecnologica e importanti processi di innovazione di prodotto e di processo. C na e imprese insieme lavorano per incrementare la digitalizzazione spesso in rapporto col mondo della ricerca e dell' università, facilitando l' accesso ad incentivi e misure di sostegno alle imprese, supportando l' internazionalizzazionee agendo la leva della formazione». Ospite di eccezione della serata è stato Beau Toskich, autore dibest seller managerialie speaker internazionale, che ha tenuto un coinvolgente intervento sul tema "5.0 - 360°: la ruota motrice -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 31
4 dicembre 2018 Pagina 8 Corriere di Romagna
4 dicembre 2018 Pagina 22 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna TENNIS A1 Per Massa e Faenza una doppia vittoria che significa salvezza MASSA LOMBARDA Si conclude con una facile vittoria interna per 4-0, che vuol dire anche salvezza, l' avventura del Ct Massa Lombarda nel campionato di A1. Dopo il successo all' andata in Sicilia contro il Tc Palermo Lucrativa 4-2, al team romagnolo guidato da capitan Michele Montalbini bastava un pareggio in casa contro i siciliani senza il riminese Cristian Carli. Tutto risolto già nei singolari. Federico Gaio ha travolto 6-1, 6-1 Dolce, Lorenzo Rottoli si è imposto 6-4,6-1 su Ienzi, mentre Stefano Travaglia ha regolato 6-1, 6-2 Campo. Poi il ritiro di Palpacelli ha dato il 4-0 a Massa. È stato comunque un weekend di grande importanza per il Club massese perché sabato è stata inaugurata la nuova Oremplast Tennis Arena, struttura fissa in legno lamellare con due campi regolamentari in sintetico. Qui Faenza Davanti al proprio pubblico, ilTc Faenza festeggia una salvezza ampiamente meritata inA1 femminile. Dopo il 3-1 conquistato all' andata, anche nel ritorno dei play -out le ragazze di capitan Sangiorgi battono la Stampa Sporting Torino (2-1). Faenza chiude così il campionato con un bilancio del tutto positivo: quattro vittorie, due pareggi e due sconfitte. E per il quarto anno consecutivo mantiene l' imbattibilità sul proprio campo. La giornata inizia in salita per Faenza: la greca Papamichail porta il primo punto alle piemontesi, piegando la resistenza di Camilla Scala dopo quasi due ore di gioco per 6-3, 7-6 (7-3). Il punto della parità arriva da Andrea Gamiz, che come nell' andata ha la meglio su Rosatello 6-3, 7-6 (5). E il punto che sancisce la matematica salvezza delle faentine è di Alice Balducci, che trova qualche difficoltà a prendere le misure a Procacci, ma alla fine la regola 6-4, 6-3. Di comune accordo le due squadre rinunciano poi al doppio. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 33
4 dicembre 2018 Pagina 22 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna TENNIS Pretolani e Isabella Lama vincono il torneo del Cacciari CONSELICE Luca Mezzanotte e Silvia Manzi vincono il torneo Open del Tc Conselice. Il 2.5 del Ct Montecchio ha battuto in semifinale Filippo Salsini 4-1, 4-1 e in finale 4-2,5-4 il2.7 Simone Vaccari (Ct Bagnacavallo) che nell' altra semifinale aveva fermato 4-2, 4-5, 7-4 il 2.7 Nicolò Nadalini. Nel femminile successo della 3.3 imolese Silvia Manzi (Ct Caccia ri): 4- 2, 1-4, 8-6 in semifinale a Eleonora Carrara e 4-0, 4-1 ad Alice Monducci Delucca in finale. Imola Michele Pretolani (Maretennis Bellaria) e Isabella Lama (Ct Medicina) conquistano il torneo di 4ª del Ct Cacciari. Il bellariese ha messo in fila in semifinale Bruno Cinanni 4-2, 5-3 e in finale 5-3, 4-5, 10-6 Enrico Bianchi. Nel femminile percorso netto per la Lama che ha sconfitto in semifinale Melanie Carosella 5- 4, 4-0 e in finale 4-0,4-1 Asja Lucchini che in semifinale aveva sconfitto 4-5, 4-1, 11-9 Valentina Benini. A.G. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 34
4 dicembre 2018 Pagina 27 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna CALCIO A 5 C1 Rimini.com travolto anche dal Baraccaluga BARACCALUGA : Molinari, Di Spirito, Tinelli, Giardino, Carboni, Pizzelli, Maldarella, Martucci, De Freitas, Silvano, Cellato, Bardugoni. All.: Nini. RIMINI.COM : Vitillo, Moretti, Muratori, G. Vitali, Canducci, Timpani, Moreno, Canarecci, Delvecchio, P. Vitali, Tonetti, Floris. All.: Capriotti. RETI: 1'pt e 5' pt De Freitas, 3' st Giardino, 13' st Tinelli, 20' st Giardino, 31'st Maldarella. LUGO C o n t i n u a i l m a l d i t r a s f e r t a p e r i biancorossi che in soli otto giorni hanno subìto due sconfitte, con 16 gol al passivo e 2 soli segnati scendendo in zona play -out. Il match di sabato inizia nel peggiori dei modi per il Rimini.com, colpito a freddo da De Freitas che al 5'fa 2-0 nuovamente sugli sviluppi di un corner. Male anche l' avvio di ripresa per i biancorossi. Al 3'Martucci salta Canducci e serve Giardinochefa3-0.IlRimini.com esce totalmente dalla partita, Tinelli firma il 4-0, ancora Giardino per il 5-0 con un diagonale e 6-0 nel recupero di Maldarella. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 35
4 dicembre 2018 Pagina 35 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna BAGNACAVALLO :: CINEMA PALAZZO VECCHIO Oggi e domani alle 21.15 il film La strada dei Samouni di Stefano Savona. Info: 320 8381863. :: MUSEO CAPPUCCINE Alle 21 conferenza di Eugenia Bugni su Erbe di strada. Libero. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 36
4 dicembre 2018 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Cotignola, la giunta presenta gli investimenti del prossimo triennio COTIGNOLA La giunta organizza quattro incontri, uno nel municipio e gli altri tre nelle frazioni, per presentare il bilancio di previsione del prossimo triennio (2019-2021). Saranno illustrati alcuni investimenti previsti e questa sarà anche un' occasione di confronto con la cittadinanza per fare il punto su quanto svolto negli ultimi anni. Il primo appuntamento è per stasera, alle 20.30, a San Severo (sala del circolo Anspi); seguirà quello a Budrio (circolo parrocchiale) lunedì 10; e martedì 11 a Barbiano (sala comunale) con presentazione anche della proposta per l' intitolazione del nuovo parco urbano nel quartiere Quercia. Coloro che non riusciranno a essere presenti a questi incontri potranno conoscere i progetti e incontrare il sindaco e la giunta sabato 15, dalle 10 alle 12, in municipio di Cotignola. «Come sempre è nostra intenzione mantenere un rapporto costante e diretto con tutti i cittadini, specialmente quando si tratta di investimenti che interessano la collettività» chiarisce il sindaco Luca Piovaccari. I principali investimenti del prossimo anno riguarderanno la viabilità con la riqualificazione di strade, marciapiedi e parcheggi (1.120.000 euro), gli impianti sportivi con l' intervento all' area sportiva "Angelo Dalmonte" (362mila euro), la sostituzione degli infissi della scuola primaria di Cotignola (310mila euro), i lavori di consolidamento delle scuole medie (200mila euro) e l' adeguamento simico della scuola primaria di Barbiano (500mila euro), nonché gli interventi relativi al museo civico "Luigi Varoli" (primo stralcio, 290mila euro), la pubblica illuminazione (120mila euro) e la riqualificazione dei parchi (440mila euro). Le tariffe dei servizi a domanda individuale, come la mensa e il trasporto scolastico, sono state tutte confermate, con in più l' introduzione di alcune specifiche scontistiche per i redditi più bassi, per le famiglie che hanno più figli iscritti. «Il mantenimento delle tariffe e la possibilità di applicare sconti è il risultato delle politiche messe in campo dall' Unione in questi anni - ha aggiunto il sindaco Piovaccari -. La riorganizzazione dei servizi ha permesso di perseguire importanti obiettivi in termini di razionalizzazione della spesa e programmazione strategica, a favore di tutti i nove Comuni; obiettivi che i singoli Comuni, e in particolare quelli più piccoli come Cotignola, non avrebbero potuto raggiungere da soli». -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 37
4 dicembre 2018 Pagina 39 Corriere di Romagna
4 dicembre 2018 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Inaugurati campi da tennis e viabilità MASSA LOMBARDA Sono stati inaugurati i nuovi campi da tennis coperti e la nuova viabilità all' incrocio tra le vie Castelletto, Imola e Fornace di Sopra. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Daniele Bassi, il consigliere regionale Mirco Bagnari, la famiglia Pagani della ditta Oremplast, dirigenti e giocatori del Circolo Tennis locale. I campi da tennis, situati nella struttura coperta di via Fornace di Sopra, sono stati coperti da una struttura composta da nove archi in legno lamellare. Da ottobre i campi sono utilizzati per le partite casalinghe del circolo di Massa Lombarda, che -unico in regione -ha disputato il campionato di serie A1 maschile. L' area sportiva su cui sorgono i nuovi campi da tennis è dotata di videosorveglianza e impianto di allarme e saranno attivati quattro punti wi-fi ad accesso libero. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 39
4 dicembre 2018 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Corriere di Romagna Ravenna Solidarietà: raccolta fondi per l' Irst BAGNACAVALLO S a b a t o s i è t e n u t a a Bagnacavallo una cena all' insegna della solidarietà, organizzata a Palazzo Abbondanza dall' associazione Amici di Neresheim e dal centro sociale Amici dell' Abbondanza. L' intero incasso della serata, pari a 2.640 euro, ai quali si sono aggiunti 300 euro raccolti dal Mercatino della solidarietà di Bagnacavallo, è stato consegnato direttamente ai rappresentanti dell' Irst di Meldola Antonino Romeo, Giulia Ghigi e Annalisa Cortesi. L' importo verrà utilizzato, come anticipato dagli stessi rappresentanti dell' Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori, per l' acquisto di alcune apparecchiature che verranno utilizzate nei reparti di Radioterapia di Meldola e Ravenna. Tali strumentazioni consentiranno un trattamento più accurato di alcune neoplasie dell' addome superiore e del torace. -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 40
Puoi anche leggere