Media Monitoring per 10-12-2019 - Rassegna stampa del 10-12-2019 - Ruggi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona ................................................................................ 1
10/12/2019 - CRONACHE DI SALERNO
A Salerno prosegue il progetto "Cross Science MediCina" ..................................................... 1
10/12/2019 - CRONACHE DI SALERNO
Allarme sicurezza negli ospedali, l' europarlamentare Lucia Vuolo: «Il management del Ruggi
affronti la questione» ............................................................................................................. 2
10/12/2019 - IL MATTINO (ED. SALERNO)
Dopo due mesi la delegazione cinese saluta il Ruggi ............................................................. 4
10/12/2019 - CRONACHE DI SALERNO
Incontro su Ortesi plantari per il piede piatto lasso del bambino .......................................... 5
10/12/2019 - CRONACHE DI SALERNO
Neonatologia, personale infermieristico insufficiente ............................................................ 6
10/12/2019 - LA CITTÀ DI SALERNO
Ospedale, incontro sulla sicurezza ......................................................................................... 8
09/12/2019 - PAESESUD.IT
A Natale “Regala anche tu un po’ di felicità” ......................................................................... 9
09/12/2019 - AGENPARL.EU
COMUNICATO SCAMBIO CINA ............................................................................................... 11
09/12/2019 - WWW.ZEROTTONOVE.IT
Continua presso il Plesso Ruggi il progetto “Cross Science MediCina” ................................ 13
09/12/2019 - WWW.GAZZETTADISALERNO.IT
Prosegue il progetto “Cross Science MediCina” al Plesso Ruggi. ......................................... 15
09/12/2019 - WWW.ASALERNO.IT
Salerno e Cina, due culture mediche millenarie che si incontrano sulla strada della ricerca ...
17
09/12/2019 - WWW.SALERNOTODAY.IT
Salerno, incontro tra medici salernitani e cinesi al Ruggi .................................................... 19
09/12/2019 - TWNEWS.IT
Salerno, incontro tra medici salernitani e cinesi al Ruggi .................................................... 21
09/12/2019 - WWW.SALERNOCITTA.COM
Salerno: due culture mediche millenarie, quella Salernitana e quella cinese ...................... 23
09/12/2019 - WWW.SALERNONOTIZIE.IT
Salerno: prosegue il progetto “Cross Science MediCina” all’OspedaleRuggi ....................... 25
09/12/2019 - WWW.CILENTONOTIZIE.IT
Unisa, incontro “Ultime innovazioni tecnologiche nell’ambito delle ortesi plantari per il piede
piatto lasso del bambino” .................................................................................................... 27
Sanità Salerno e provincia ............................................................................................................ 29
10/12/2019 - IL MATTINO (ED. SALERNO)
Bimbi disabili, le cure restano negate .................................................................................. 29
10/12/2019 - CRONACHE DI SALERNO
Tetti di spesa esauriti, centinaia di bambini senza riabilitazione ......................................... 31
Sanità Campania ............................................................................................................................. 33
10/12/2019 - LA REPUBBLICA (ED. NAPOLI)
Allergie, nuove cure con meno farmaci e terapie integrate ................................................. 33
10/12/2019 - IL MATTINO (ED. AVELLINO)
«Centro Autismo ripristinare subito la fattoria didattica» .................................................... 35
10/12/2019 - IL ROMA
Da oggi riaperte le sale operatorie al Vecchio Pellegrini ..................................................... 37
10/12/2019 - IL MATTINO
Lettera al direttore/SE LA VIOLENZA CONTRO I MEDICI NON SI ELIMINA CON UNA LEGGE ... 39
10/12/2019 - LA REPUBBLICA (ED. NAPOLI)
Pietro Maida "Chirurgia in diretta streaming dalla sala operatoria" .................................... 41
Sanità nazionale ............................................................................................................................. 43
10/12/2019 - IL FATTO QUOTIDIANO
"Basta nomine (e grane) politiche in sanità" ........................................................................ 4310/12/2019 - LA REPUBBLICA
AAA diecimila volontari cercansi .......................................................................................... 45
10/12/2019 - AVVENIRE
Appello di scienziati al governo: più ricerca ......................................................................... 47
10/12/2019 - IL SOLE 24 ORE
«Ora investimenti strutturali: servono 10 miliardi in 5 anni» ............................................... 48
10/12/2019 - ITALIA OGGI
Fa soldi con gli ospedali pubblici ......................................................................................... 50
10/12/2019 - ITALIA OGGI
Farmacisti non titolari sottopagati ...................................................................................... 56
10/12/2019 - LA REPUBBLICA
Fumatori, fate la Tac ............................................................................................................ 57
10/12/2019 - IL SOLE 24 ORE
Geneconomy, al via la mappa per la rete delle competenze ................................................ 59
10/12/2019 - LA STAMPA
Guarire grazie ai microelettrodi ........................................................................................... 62
10/12/2019 - IL SOLE 24 ORE
Il Ssn rifiata: 2mila medici e 5mila infermieri in arrivo ........................................................ 64
10/12/2019 - IL SOLE 24 ORE
L'«Alexa» made in Italy per farmacisti ospedalieri ............................................................... 67
10/12/2019 - LA STAMPA
La "lastra" più l' algoritmo: dal radiologo cambierà tutto .................................................... 68
10/12/2019 - MF
La sanità è già un' eccellenza italiana. E le assicurazioni possono aiutare a potenziarla ..... 70
10/12/2019 - LA REPUBBLICA
La violenza sul corpo cambia il Dna ..................................................................................... 73
10/12/2019 - IL SOLE 24 ORE
Nasce l' assocazione degli ospedali storici ........................................................................... 75
10/12/2019 - LA STAMPA
Ora il robot indossa il camice del farmacista ....................................................................... 76
10/12/2019 - ITALIA OGGI
PagoPa al via. Ma non da subito .......................................................................................... 77
10/12/2019 - LA STAMPA
Quando una sola diagnosi non basta ................................................................................... 79
10/12/2019 - IL SOLE 24 ORE
Sanità privata, 150 milioni per rinnovare il contratto .......................................................... 8110/12/2019 Pagina 5
EAV: € 658
Lettori: 29.750
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
A Salerno prosegue il progetto "Cross Science MediCina"
RUGGI D' ARAGONA "Due culture
mediche millenarie, quella Salernitana e
quella cinese, che si incontrano sulla
strada della condivisione e della ricerca".
Così il Commissario Straordinario dell'
Aou San Giovanni di Dio e Ruggi d'
Aragona di Salerno ha salutato la
delegazione cinese che da due mesi è
ospitata al Plesso Ruggi nell' ambito del
progetto "Cross Science MediCina". L'
incontro è stato l' occasione per
illustrare le attività dell' azienda ad
alcuni direttori di ospedali cinesi di
ritorno dal loro viaggio in Germania. La
Fondazione Iuvant, in stretta
collaborazione con l' Associazione
Internazionale Longsha, e con la
collaborazione della Sifo, rappresenta un incubatore in grado di intercet tare e
selezionare iniziative, progettualità e temi di ricerca che investano la salute, il
benessere in generale e la qualità di vita della persona in tutte le sue più svariate
dimensioni. Particolare attenzione è posta nella ricerca e nella divulgazione delle
nuove conoscenze su tutti i fenomeni che mettano a rischio o procurino danno alla
salute, al benessere ed alla qualità di vita della persona, utilizzando i riscontri
scientifici documentali della evidence -medicine nel campo della ricerca scientifica,
finalizzando tali attività alla proposta di nuove metodologie in tema di prevenzione,
diagnosi e terapia ed alla loro divulgazione ed applicazione nel circuito assistenziale.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso10/12/2019 Pagina 5
EAV: € 1.183
Lettori: 29.750
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Allarme sicurezza negli ospedali, l' europarlamentare Lucia
Vuolo: «Il management del Ruggi affronti la questione»
LA NOTA Nei giorni scorsi la leghista ha
incontrato il direttore generale dell' Asl
E' sempre più allarme sicurezza negli
ospedali salernitani. A denunciarlo l'
europarlamentare della Lega Lucia Vuolo
che punta l' attenzione sull' episodio di
violenza che si è verificato nel mese di
ottobre e che «merita una valutazione
del problema sicurezza più inciso da
parte del management del Ruggi». Un
problema che, secondo la leghista,
riguarderebbe anche l' Asl di Salerno: «In
un incontro di qualche settimana fa con
il manager dottor Mario Iervolino si è
discusso della sicurezza in tutti gli
ospedali dell' Azienda, da Sarno a Sapri,
e della necessità di offrire una più ampia
garanzia agli operatori sanitari presso l' accesso ai nosocomi, non si può pensare di
entrare in un Pronto soccorso e minacciare medici o infermieri come se fosse una
cosa normale», ha detto l' europarlamentare leghista. Durante l' incontro,
interlocutorio con la dirigenza, che correttamente ha raccolto le perplessità
rappresentate sul fronte sanitario dall' onorevole Vuolo, sono emerse importanti
impegni verso le strutture sanitarie provinciali, a partire dalla sicurezza, ma anche
alla volontà di ampliare i servizi da garantire ai pazienti, come la chirurgia toracica a
nord della provincia di Salerno, ed alla garanzia di mantenere i punti nascita a sud
del territorio. L' onorevole Lucia Vuolo ha accolto con soddisfazione l' incontro, ma
anche con altrettanta aspettativa, convinta che la politica sanitaria non si regga solo
sulla affiliazione politica ma sulle competenze e capacità degli operatori, ed a tale
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usoproposito è stata evidenziata la necessità di ampliare la pianta organica provinciale
attraverso le graduatorie in corso, attesa la diffusa carenza di personale. Infine, a
proposito del mancato potenziamento del presidio di sicurezza dell' ospedale di Cava
de' Tirreni.«Resto fiduciosa ed attenta all' evolversi della vicenda ed immagino che
la dirigenza sanitaria al più presto voglia intervenire per contrastare il fenomeno in
via definitiva, anche perché non ci si può dichiarare soddisfatti del superamento del
commissariamento, se il rovescio della medaglia è il peggioramento dei livelli
essenziali di assistenza», ha detto ancora la Vuolo, affermando che «il diritto alla
salute e quello alla sicurezza dei pazienti viene prima di tutto, la Lega monitorerà il
comparto».
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso10/12/2019 Pagina 25
Il Mattino (ed. Salerno)
EAV: € 2.036
Lettori: 107.296
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Dopo due mesi la delegazione cinese saluta il Ruggi
Si chiude la prima fase dello scambio
medico-culturale sull' asse Ruggi-Cina.
Giornata di saluti ieri, in via San
Leonardo, dove la delegazione orientale
è stata ospite per due mesi nell' ambito
del progetto «Cross Science MediCina».
L' incontro è stato anche l' occasione per
illustrare le attività dell' azienda
ospedaliera universitaria ad alcuni
direttori di nosocomi cinesi, di ritorno da
un viaggio in Germania, che avendo
avuto ottimi resoconti dai loro studenti si
sono fermati per incontrare i medici e i
dirigenti salernitani. «Due culture
mediche millenarie, che si incontrano
sulla strada della condivisione e della
ricerca dice Vincenzo D' Amato,
commissario straordinario del Ruggi Le
nostre realtà condividono l' impegno
nella cura del paziente, anche se nel quotidiano si vivono realtà differenti per numeri
e sviluppo dei sistemi informatici». Per questo, così come i medici cinesi sono giunti
a Salerno per apprenderne il sistema organizzativo basato anche sull' umanizzazione
delle cure, alcuni professionisti del Ruggi si recheranno nei prossimi mesi in Cina per
approfondire il modello assistenziale. s. r. © RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso10/12/2019 Pagina 4
EAV: € 664
Lettori: 29.750
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Incontro su Ortesi plantari per il piede piatto lasso del
bambino
UNIVERSITÀ E' prevista oggi presso l'
Aula delle lauree dipartimento di
Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell'
Università degli Studi di Salerno, Campus
di Baronissi, un' interessante giornata di
aggiornamento professionale dal titolo
"Ultime innovazioni tecnologiche nell'
ambito delle ortesi plantari per il piede
piatto lasso del bambino". L' inizia tiva
dell' Ateneo salernitano nasce in
collaborazione con le due Aziende
Ospedaliere Ruggi d' Aragona e San
Giuseppe Moscati. Il programma, con
inizio alle 9.30, prevede i saluti di
Carmine Vecchione, direttore
dipartimento Medicina, Chirurgia e
Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana"
Unisa, Alfredo De Santis, di rettore dipartimento Informatica, Vincenzo D' Amato,
commissario straordinario del Ruggi d' Aragona di Salerno e di Renato Pizzuti,
direttore generale "San Giuseppe Moscati" di Avellino. I lavori saranno coordinati da
Maria Antonietta Fusco, cardiologa e ideatrice del Metodo KS, che trenta anni fa
cominciò a studiare il piede come pompa venosa e linfatica, ed è titolare di due
brevetti internazionali di metodologia clinica riconosciuti negli Stati Uniti d' America.
Inoltre, nel 2016, il metodo ideato dalla Fusco ha ottenuto un prestigioso
riconoscimento dalla Commissione Europea quale migliore innovazione tecnologica
in medicina per la terza età.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso10/12/2019 Pagina 4
EAV: € 1.108
Lettori: 29.750
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Neonatologia, personale infermieristico insufficiente
Pina Ferro
Spesso l' assistenza specialistica ha un
rapporto 1 a 21. Carenza di personale
infermieristico nel reparto di
neonatologia del San Giovanni di Dio e
Ruggi d'Aragona di Salerno. Il personale
in servizio in taluni casi è costretto ad un
enorme carico di lavoro. Spesso si
ritrovano anche da soli. A lanciare
l'allarme è la Cisl attraverso una nota
inviata ai dirigenti sanitari e responsabili
del reparto e della direzione del Ruggi.
La questione edi notevole importanza e i
dirigenti, preposti ad organizzare e
pianificare il servizio in questione
devono rispettare l'operato del personale
e la loro messa in sicurezza. Sottolinea
l'organizzazion sindacale nella nota.
Secondo quanto evidenziato dalla Cisl l' infermiere pomeridiano e notturno talvolta
lascia scoperto il reparto di appartenenza di una unita infermieristica, per assistere
eventuali parti, competenza questa degli infermieri del nido, purtroppo anch' essi
ridotti all' osso come gia descritto in altre sollecitazioni alla direzione sanitaria
aziendale e quindi gravare, sulla restante collega di turno, l' onere di una assistenza
specialistica su pazienti delicatissimi ad alto bisogno assistenziale, con rapporto 1 a
21, allorquando e di palmare evidenza clinica e con normative alla mano che il
rapporto infermiere/paziente sub intensivo (paziente in culla, con ossigeno terapia e
monitorizzato) edi 1 a 4. Per la Cisl la cosa non epiu tollerabile, e per tale ragione
hanno sollecitato i responsabili di struttura complessa e dipartimentale a rendere
chiare le disposizioni con protocolli dipartimentali, cosi da rendere lineare e senza
ostacoli il percorso assistenziale. Per di piusi ea conoscenza di probabili pressioni
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usopsicologiche, paragonabili a mobbing e di disagio nel suddetto reparto, gravando
ulteriormente sulla messa in sicurezza dei lavoratori e disgregando un rapporto
interprofessionale che di contro dovrebbe essere di incentivo, soprattutto nei
momenti di difficolta organizzativa. In ultima analisi, e impossibile che il nido
fisiologico, situato nel corpo A-B primo piano rooming-in, abbia in organico una sola
puericultrice per i turni di pomeriggio e di notte, cioe vale a dire garantire
un'assistenza con rapporto 1 a 20, in media, cosi da gravare il lavoro su di esse col
rischio di andare incontro ad eventi avversi. Quest' ultima cosa e fatto così grave e
non piutollerabile, e si sollecita ad una integrazione del personale Infermieristico
Pediatrico con aumento di operatori cosi da conciliare percorsi condivisi con tutto
l'insieme dei lavoratori e lavoratrici interessati, come la normativa dispone. Si prega
di dare impulso alla vicenda nel modo piutempestivo possibile per la qualcosa si
resta a disposizione per ogni utile approfondimento.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso10/12/2019 Pagina 18
La Città di Salerno
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Ospedale, incontro sulla sicurezza
«L'azienda Ruggi e l'Asl sono
fondamentali per la provincia di Salerno
perché parliamo di un territorio
vastissimo esordisce l'eurodeputata
Lucia Vuolo - la sparatoria avvenuta a
ottobre merita una valutazione del
problema sicurezza più inciso da parte
del management del Ruggi. Come tutte
le periferie, intese nel senso più ampio
del termine, devono essere al centro
dell'interesse di chi ha oggi in gestione
l'Azienda ». Ma il problema Vuolo esiste
ancora sul fronte dell'Asl. «In un incontro
di qualche settimana fa con il manager
Mario Iervolino si è discusso della
sicurezza in tutti gli ospedali
dell'Azienda, da Sarno a Sapri, e della
necessità di offrire una più ampia garanzia agli operatori sanitari presso l'accesso ai
nosocomi, non si può pensare di entrare in un Pronto soccorso e minacciare medici o
infermieri come se fosse una cosa normale». Oltre la sicurezza si è discusso
sull'ampliamento dei servizi da garantire ai pazienti, come la chirurgia toracica a
nord della provincia di Salerno, ed alla garanzia di mantenere i punti nascita a sd del
territorio.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso09/12/2019
paesesud.it
EAV: € 95
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Link alla pagina web
A Natale “Regala anche tu un po’ di felicità”
Se è vero che a Natale si è più buoni, quest’anno “Regala anche tu un po’ di
felicità”!Le associazioni di Pontecagnano Faiano e liberi cittadini hanno pensato ai
meno fortunati organizzando una raccolta di giochi e beni di prima necessità. Lo
scopo è quello di regalare emozioni e far respirare l’atmosfera natalizia a tutti.I
giochi saranno devoluti ai bambini meno fortunati il giorno 23 dicembre presso
l’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno.“Con le
associazioni e tanti cittadini abbiamo preso l’abitudine, o meglio un appuntamento
annuale, nei giorni di festa per la ricorrenza del Santo Natale portare doni e un po’ di
felicità a chi purtroppo è in difficoltà. Passeremo in ospedale con animazione e doni
per i piccoli degenti per poi, con le risorse raccolte, andremo nei luoghi in cui c’è
bisogno. Abbiamo bisogno di giochi per bambini, bambine e di beni di prima
necessità, chiunque abbia voglia quindi di fare la propria donazione contattateci e
non esitate ve ne saremo grati” è questo l’appello di Giovanni Morra.La raccolta ha il
fine di rendere migliore il Natale per le tante persone meno abbienti infatti, i beni di
prima necessità verranno inviati a determinate strutture le quali si occuperanno di
reperirli e donarli a quelle persone bisognose che sono in difficoltà. “Sarebbe bello
se, uniti come in queste occasioni, riuscissimo a fare queste iniziative una volta al
mese. Ci stiamo adoperando affinché possa essere possibile. Vedere il sorriso di
persone a cui portiamo i doni come i bambini degenti in ospedale nei giorni di festa
è la cosa più bella che ci possa essere. Dona con noi, regala un sorriso” dice Marco
Rago.“Noi di Renovatio crediamo che il periodo natalizio sia la giusta occasione per
guardarsi nel cuore e cercare di fare del bene a chi è in difficoltà, a chi soffre e
portare un po’ di serenità e felicità nelle vite di chi è meno fortunato di noi”,
conclude Ernesto Landi.Inoltre Domenica 15 dicembre 2019in località
Corviniaavverrà la raccolta dei giochi, per chiunque abbia qualcosa da donare potrà
farlo presso la “Casetta”subito dopo la fine de la Santa messa fino alle ore 13:00. I
referenti della raccolta Giovanni Morra, Marco Rago e Ernesto Landi saranno a vostra
completa disposizione per qualsiasi informazione presso la sede dell’Associazione
Renovatio in via Sicilia e presso la sede dell’Associazione Freedom in via Alfano a
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usoPontecagnano Faiano dalle ore 18:00 tutti i giorni.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso09/12/2019
agenparl.eu
EAV: € 552
Lettori: 2.700
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Link alla pagina web
COMUNICATO SCAMBIO CINA
(AGENPARL) – lun 09 dicembre 2019 lefttop AGLI ORGANI D’INFORMAZIONE
Prosegue il progetto “Cross Science MediCina” al Plesso Ruggi“Due culture mediche
millenarie, quella Salernitana e quella cinese, che si incontrano sulla strada della
condivisione e della ricerca”. Così il Commissario Straordinario dell’AOU San
Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno ha salutato oggi la delegazione cinese
che da due mesi è ospitata al Plesso Ruggi nell’ambito del progetto “Cross Science
MediCina”. L’incontro odierno è stato l’occasione per illustrare le attività
dell’Azienda ad alcuni Direttori di ospedali cinesi di ritorno dal loro viaggio in
Germania che, avendo avuto esaltanti resoconti dagli studenti impegnati a Salerno,
si sono voluti fermare per incontrare i medici e i dirigenti salernitani. “Le nostre
realtà condividono certamente la passione e l’impegno nella cura del paziente – ha
continuato il dott. Vincenzo D’Amato – anche se nel quotidiano si vivono realtà
totalmente differenti per numeri e sviluppo dei sistemi informatici. Per questo, così
come i medici cinesi stanno apprendendo qui il nostro sistema organizzativo basato
anche sull’umanizzazione delle cure, alcuni nostri professionisti si recheranno nei
prossimi mesi in Cina per approfondire il loro modello assistenziale dove i sistemi
informatico ed informativo, in realtà che contano numerosi milioni di pazienti,
assumono grande importanza nell’ambito dell’organizzazione generale. Attore
fondamentale in questo processo è stata sicuramente la Fondazione Iuvant che ha
messo in contatto le due realtà ospedaliere, quella salernitana e quella cinese, e sta
sostenendo i medici specializzandi che operano a stretto contatto con gli specialisti
e i Direttori del Plesso Ruggi di Salerno. “Partendo dalla convinzione che la ricerca
scientifica in un era globalizzata non possa avere barriere – ha sottolineato il Vice
presidente Pasquale Fiore – le iniziative portate avanti nascono dall’esigenza,
nonché dall’interesse, di confrontare due realtà millenarie, quella cinese e quella
salernitana, per trovare punti di contatto o di differenze ma sempre convinti che
l’obiettivo da tener presente sia la ricerca, la formazione e l’informazione in campo
scientifico, medico e assistenziale”. La Fondazione Iuvant, in stretta collaborazione
con l’Associazione Internazionale LONGSHA, il cui presidente XIAO Jian giovane e
brillante manager che da sempre ha a cuore progresso e ricerca e grande spirito di
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usocooperazione tra le diverse realtà, e con la collaborazione della SIFO (società
italiana Farmacisti Ospedalieri), rappresenta un incubatore in grado di intercettare e
selezionare iniziative, progettualità e temi di ricerca che investano la salute, il
benessere in generale e la qualità di vita della persona in tutte le sue più svariate
dimensioni. Particolare attenzione, quindi, è posta nella ricerca, nella formazione
anche in ambito universitario, nell’informazione e nella divulgazione delle nuove
conoscenze su tutti i fenomeni che mettano a rischio o procurino danno alla salute,
al benessere ed alla qualità di vita della persona, utilizzando i riscontri scientifici
documentali della evidence-medicine nel campo della ricerca scientifica, finalizzando
tali attività alla proposta di nuove metodologie in tema di prevenzione, diagnosi e
terapia ed alla loro divulgazione ed applicazione nel circuito assistenziale. Listen to
this
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso09/12/2019
zerottonove.it
EAV: € 478
Lettori: 1.833
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Link alla pagina web
Continua presso il Plesso Ruggi il progetto “Cross Science
MediCina”
Ruggi: l’incontro odierno della Struttura
Commissariale con i direttori di alcuni
ospedali cinesi. Prosegue il progetto
“Cross Science MediCina” “Due culture
mediche millenarie, quella Salernitana e
quella cinese, che si incontrano sulla
strada della condivisione e della ricerca”. Così il Commissario Straordinario dell’AOU
San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno ha salutato oggi la delegazione
cinese che da due mesi è ospitata al Plesso Ruggi nell’ambito del progetto “Cross
Science MediCina“. L’incontro odierno è stato l’occasione per illustrare le attività
dell’Azienda ad alcuni Direttori di ospedali cinesi di ritorno dal loro viaggio in
Germania che, avendo avuto esaltanti resoconti dagli studenti impegnati a Salerno,
si sono voluti fermare per incontrare i medici e i dirigenti salernitani. “Le nostre
realtà condividono certamente la passione e l’impegno nella cura del paziente – ha
continuato il dott. Vincenzo D’Amato – anche se nel quotidiano si vivono realtà
totalmente differenti per numeri e sviluppo dei sistemi informatici. Per questo, così
come i medici cinesi stanno apprendendo qui il nostro sistema organizzativo basato
anche sull’umanizzazione delle cure, alcuni nostri professionisti si recheranno nei
prossimi mesi in Cina per approfondire il loro modello assistenziale dove i sistemi
informatico ed informativo, in realtà che contano numerosi milioni di pazienti,
assumono grande importanza nell’ambito dell’organizzazione generale. Attore
fondamentale in questo processo è stata sicuramente la Fondazione Iuvant che ha
messo in contatto le due realtà ospedaliere, quella salernitana e quella cinese, e sta
sostenendo i medici specializzandi che operano a stretto contatto con gli specialisti
e i Direttori del Plesso Ruggi di Salerno.” “Partendo dalla convinzione che la ricerca
scientifica in un era globalizzata non possa avere barriere – ha sottolineato il Vice
presidente Pasquale Fiore – le iniziative portate avanti nascono dall’esigenza,
nonché dall’interesse, di confrontare due realtà millenarie, quella cinese e quella
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usosalernitana, per trovare punti di contatto o di differenze ma sempre convinti che
l’obiettivo da tener presente sia la ricerca, la formazione e l’informazione in campo
scientifico, medico e assistenziale”. Fondazione Iuvant: La Fondazione Iuvant, in
stretta collaborazione con l’Associazione Internazionale LONGSHA, il cui presidente
XIAO Jian giovane e brillante manager che da sempre ha a cuore progresso e ricerca
e grande spirito di cooperazione tra le diverse realtà, e con la collaborazione della
SIFO (società italiana Farmacisti Ospedalieri), rappresenta un incubatore in grado di
intercettare e selezionare iniziative, progettualità e temi di ricerca che investano la
salute, il benessere in generale e la qualità di vita della persona in tutte le sue più
svariate dimensioni. Particolare attenzione, quindi, è posta nella ricerca, nella
formazione anche in ambito universitario, nell’informazione e nella divulgazione
delle nuove conoscenze su tutti i fenomeni che mettano a rischio o procurino danno
alla salute, al benessere ed alla qualità di vita della persona, utilizzando i riscontri
scientifici documentali della evidence-medicine nel campo della ricerca scientifica,
finalizzando tali attività alla proposta di nuove metodologie in tema di prevenzione,
diagnosi e terapia ed alla loro divulgazione ed applicazione nel circuito assistenziale.
Leggi anche
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso09/12/2019
gazzettadisalerno.it
EAV: € 228
Lettori: 167
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Link alla pagina web
Prosegue il progetto “Cross Science MediCina” al Plesso
Ruggi.
“Due culture mediche millenarie, quella
Salernitana e quella cinese, che si
incontrano sulla strada della
condivisione e della ricerca”. Così il
Commissario Straordinario dell’AOU San
Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di
Salerno ha salutato oggi la delegazione
cinese che da due mesi è ospitata al
Plesso Ruggi nell’ambito del progetto
“Cross Science MediCina”. L’incontro odierno è stato l’occasione per illustrare le
attività dell’Azienda ad alcuni Direttori di ospedali cinesi di ritorno dal loro viaggio in
Germania che, avendo avuto esaltanti resoconti dagli studenti impegnati a Salerno,
si sono voluti fermare per incontrare i medici e i dirigenti salernitani. “Le nostre
realtà condividono certamente la passione e l’impegno nella cura del paziente – ha
continuato il dott. Vincenzo D’Amato – anche se nel quotidiano si vivono realtà
totalmente differenti per numeri e sviluppo dei sistemi informatici. Per questo, così
come i medici cinesi stanno apprendendo qui il nostro sistema organizzativo basato
anche sull’umanizzazione delle cure, alcuni nostri professionisti si recheranno nei
prossimi mesi in Cina per approfondire il loro modello assistenziale dove i sistemi
informatico ed informativo, in realtà che contano numerosi milioni di pazienti,
assumono grande importanza nell’ambito dell’organizzazione generale. Attore
fondamentale in questo processo è stata sicuramente la Fondazione Iuvant che ha
messo in contatto le due realtà ospedaliere, quella salernitana e quella cinese, e sta
sostenendo i medici specializzandi che operano a stretto contatto con gli specialisti
e i Direttori del Plesso Ruggi di Salerno. “Partendo dalla convinzione che la ricerca
scientifica in un era globalizzata non possa avere barriere – ha sottolineato il Vice
presidente Pasquale Fiore – le iniziative portate avanti nascono dall’esigenza,
nonché dall’interesse, di confrontare due realtà millenarie, quella cinese e quella
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usosalernitana, per trovare punti di contatto o di differenze ma sempre convinti che
l’obiettivo da tener presente sia la ricerca, la formazione e l’informazione in campo
scientifico, medico e assistenziale”. La Fondazione Iuvant, in stretta collaborazione
con l’Associazione Internazionale LONGSHA, il cui presidente XIAO Jian giovane e
brillante manager che da sempre ha a cuore progresso e ricerca e grande spirito di
cooperazione tra le diverse realtà, e con la collaborazione della SIFO (società
italiana Farmacisti Ospedalieri), rappresenta un incubatore in grado di intercettare e
selezionare iniziative, progettualità e temi di ricerca che investano la salute, il
benessere in generale e la qualità di vita della persona in tutte le sue più svariate
dimensioni. Particolare attenzione, quindi, è posta nella ricerca, nella formazione
anche in ambito universitario, nell’informazione e nella divulgazione delle nuove
conoscenze su tutti i fenomeni che mettano a rischio o procurino danno alla salute,
al benessere ed alla qualità di vita della persona, utilizzando i riscontri scientifici
documentali della evidence-medicine nel campo della ricerca scientifica, finalizzando
tali attività alla proposta di nuove metodologie in tema di prevenzione, diagnosi e
terapia ed alla loro divulgazione ed applicazione nel circuito assistenziale. L'articolo
Prosegue il progetto “Cross Science MediCina” al Plesso Ruggi. sembra essere il
primo su Gazzetta di Salerno.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso09/12/2019
asalerno.it
EAV: € 353
Lettori: 633
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Link alla pagina web
Salerno e Cina, due culture mediche millenarie che si
incontrano sulla strada della ricerca
“Due culture mediche millenarie, quella
Salernitana e quella cinese, che si
incontrano sulla strada della
condivisione e della ricerca”. Così il
Commissario Straordinario dell’AOU San
Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di
Salerno ha salutato oggi la delegazione
cinese che da due mesi è ospitata al
Plesso Ruggi nell’ambito del progetto
“Cross Science MediCina”. L’incontro odierno è stato l’occasione per illustrare le
attività dell’Azienda ad alcuni Direttori di ospedali cinesi di ritorno dal loro viaggio in
Germania che, avendo avuto esaltanti resoconti dagli studenti impegnati a Salerno,
si sono voluti fermare per incontrare i medici e i dirigenti salernitani. “Le nostre
realtà condividono certamente la passione e l’impegno nella cura del paziente – ha
continuato il dott. Vincenzo D’Amato – anche se nel quotidiano si vivono realtà
totalmente differenti per numeri e sviluppo dei sistemi informatici. Per questo, così
come i medici cinesi stanno apprendendo qui il nostro sistema organizzativo basato
anche sull’umanizzazione delle cure, alcuni nostri professionisti si recheranno nei
prossimi mesi in Cina per approfondire il loro modello assistenziale dove i sistemi
informatico ed informativo, in realtà che contano numerosi milioni di pazienti,
assumono grande importanza nell’ambito dell’organizzazione generale. Attore
fondamentale in questo processo è stata sicuramente la Fondazione Iuvant che ha
messo in contatto le due realtà ospedaliere, quella salernitana e quella cinese, e sta
sostenendo i medici specializzandi che operano a stretto contatto con gli specialisti
e i Direttori del Plesso Ruggi di Salerno. “Partendo dalla convinzione che la ricerca
scientifica in un era globalizzata non possa avere barriere – ha sottolineato il Vice
presidente Pasquale Fiore – le iniziative portate avanti nascono dall’esigenza,
nonché dall’interesse, di confrontare due realtà millenarie, quella cinese e quella
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usosalernitana, per trovare punti di contatto o di differenze ma sempre convinti che
l’obiettivo da tener presente sia la ricerca, la formazione e l’informazione in campo
scientifico, medico e assistenziale”.La Fondazione Iuvant, in stretta collaborazione
con l’Associazione Internazionale LONGSHA, il cui presidente XIAO Jian giovane e
brillante manager che da sempre ha a cuore progresso e ricerca e grande spirito di
cooperazione tra le diverse realtà, e con la collaborazione della SIFO (società italiana
Farmacisti Ospedalieri), rappresenta un incubatore in grado di intercettare e
selezionare iniziative, progettualità e temi di ricerca che investano la salute, il
benessere in generale e la qualità di vita della persona in tutte le sue più svariate
dimensioni. Particolare attenzione, quindi, è posta nella ricerca, nella formazione
anche in ambito universitario, nell’informazione e nella divulgazione delle nuove
conoscenze su tutti i fenomeni che mettano a rischio o procurino danno alla salute,
al benessere ed alla qualità di vita della persona, utilizzando i riscontri scientifici
documentali della evidence-medicine nel campo della ricerca scientifica, finalizzando
tali attività alla proposta di nuove metodologie in tema di prevenzione, diagnosi e
terapia ed alla loro divulgazione ed applicazione nel circuito assistenziale.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso09/12/2019
salernotoday.it
EAV: € 837
Lettori: 7.133
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Link alla pagina web
Salerno, incontro tra medici salernitani e cinesi al Ruggi
Il direttore D'Amato: "Le nostre realtà
condividono certamente la passione e
l’impegno nella cura del paziente anche
se nel quotidiano si vivono realtà
totalmente differenti per numeri e
sviluppo dei sistemi informatici" “Due
culture mediche millenarie, quella
salernitana e quella cinese, che si incontrano sulla strada della condivisione e della
ricerca”. Con questa parole il commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera
universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno Vincenzo D’Amato
ha salutato oggi la delegazione cinese che da due mesi è ospitata al Plesso Ruggi
nell’ambito del progetto "Cross Science MediCina".L’incontro è stato l’occasione per
illustrare le attività dell’Azienda ad alcuni direttori di ospedali cinesi di ritorno dal
loro viaggio in Germania che, avendo avuto esaltanti resoconti dagli studenti
impegnati a Salerno, si sono voluti fermare per incontrare i medici e i dirigenti
salernitani. “Le nostre realtà condividono certamente la passione e l’impegno nella
cura del paziente – ha continuato D’Amato – anche se nel quotidiano si vivono realtà
totalmente differenti per numeri e sviluppo dei sistemi informatici. Per questo, così
come i medici cinesi stanno apprendendo qui il nostro sistema organizzativo basato
anche sull’umanizzazione delle cure, alcuni nostri professionisti si recheranno nei
prossimi mesi in Cina per approfondire il loro modello assistenziale dove i sistemi
informatico ed informativo, in realtà che contano numerosi milioni di pazienti,
assumono grande importanza nell’ambito dell’organizzazione generale”.Attore
fondamentale in questo processo è stata sicuramente la Fondazione Iuvant che ha
messo in contatto le due realtà ospedaliere, quella salernitana e quella cinese, e sta
sostenendo i medici specializzandi che operano a stretto contatto con gli specialisti
e i direttori del Plesso Ruggi. “Partendo dalla convinzione che la ricerca scientifica in
un era globalizzata non possa avere barriere – ha sottolineato il vice presidente
Pasquale Fiore - le iniziative portate avanti nascono dall'esigenza, nonché
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usodall'interesse, di confrontare due realtà millenarie, quella cinese e quella
salernitana, per trovare punti di contatto o di differenze ma sempre convinti che
l’obiettivo da tener presente sia la ricerca, la formazione e l’informazione in campo
scientifico, medico e assistenziale”. La Fondazione Iuvant, in stretta collaborazione
con l’Associazione Internazionale Longsha, il cui presidente Xiao Jian giovane e
brillante manager che da sempre ha a cuore progresso e ricerca e grande spirito di
cooperazione tra le diverse realtà, e con la collaborazione della Sifo (società italiana
Farmacisti Ospedalieri), rappresenta un incubatore in grado di intercettare e
selezionare iniziative, progettualità e temi di ricerca che investano la salute, il
benessere in generale e la qualità di vita della persona in tutte le sue più svariate
dimensioni. Particolare attenzione, quindi, è posta nella ricerca, nella formazione
anche in ambito universitario, nell’informazione e nella divulgazione delle nuove
conoscenze su tutti i fenomeni che mettano a rischio o procurino danno alla salute,
al benessere ed alla qualità di vita della persona, utilizzando i riscontri scientifici
documentali della evidence-medicine nel campo della ricerca scientifica, finalizzando
tali attività alla proposta di nuove metodologie in tema di prevenzione, diagnosi e
terapia ed alla loro divulgazione ed applicazione nel circuito assistenziale.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso09/12/2019
twnews.it
EAV: € 635
Lettori: 5.667
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Link alla pagina web
Salerno, incontro tra medici salernitani e cinesi al Ruggi
“Due culture mediche millenarie, quella
salernitana e quella cinese, che si
incontrano sulla strada della
condivisione e della ricerca”. Con questa
parole il commissario straordinario
dell’Azienda ospedaliera universitaria
“San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”
di Salerno Vincenzo D’Amato ha salutato
oggi la delegazione cinese che da due
mesi è ospitata al Plesso Ruggi nell’ambito del progetto "Cross Science MediCina".
L’iniziativa L’incontro è stato l’occasione per illustrare le attività dell’Azienda ad
alcuni direttori di ospedali cinesi di ritorno dal loro viaggio in Germania che, avendo
avuto esaltanti resoconti dagli studenti impegnati a Salerno, si sono voluti fermare
per incontrare i medici e i dirigenti salernitani. “Le nostre realtà condividono
certamente la passione e l’impegno nella cura del paziente – ha continuato D’Amato
– anche se nel quotidiano si vivono realtà totalmente differenti per numeri e sviluppo
dei sistemi informatici. Per questo, così come i medici cinesi stanno apprendendo qui
il nostro sistema organizzativo basato anche sull’umanizzazione delle cure, alcuni
nostri professionisti si recheranno nei prossimi mesi in Cina per approfondire il loro
modello assistenziale dove i sistemi informatico ed informativo, in realtà che
contano numerosi milioni di pazienti, assumono grande importanza nell’ambito
dell’organizzazione generale”. I dettagli della collaborazione Attore fondamentale in
questo processo è stata sicuramente la Fondazione Iuvant che ha messo in contatto
le due realtà ospedaliere, quella salernitana e quella cinese, e sta sostenendo i
medici specializzandi che operano a stretto contatto con gli specialisti e i direttori
del Plesso Ruggi. “Partendo dalla convinzione che la ricerca scientifica in un era
globalizzata non possa avere barriere – ha sottolineato il vice presidente Pasquale
Fiore - le iniziative portate avanti nascono dall'esigenza, nonché dall'interesse, di
confrontare due realtà millenarie, quella cinese e quella salernitana, per trovare
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usopunti di contatto o di differenze ma sempre convinti che l’obiettivo da tener
presente sia la ricerca, la formazione e l’informazione in campo scientifico, medico e
assistenziale”. La Fondazione Iuvant, in stretta collaborazione con l’Associazione
Internazionale Longsha, il cui presidente Xiao Jian giovane e brillante manager che
da sempre ha a cuore progresso e ricerca e grande spirito di cooperazione tra le
diverse realtà, e con la collaborazione della Sifo (società italiana Farmacisti
Ospedalieri), rappresenta un incubatore in grado di intercettare e selezionare
iniziative, progettualità e temi di ricerca che investano la salute, il benessere in
generale e la qualità di vita della persona in tutte le sue più svariate dimensioni.
Particolare attenzione, quindi, è posta nella ricerca, nella formazione anche in
ambito universitario, nell’informazione e nella divulgazione delle nuove conoscenze
su tutti i fenomeni che mettano a rischio o procurino danno alla salute, al benessere
ed alla qualità di vita della persona, utilizzando i riscontri scientifici documentali
della evidence-medicine nel campo della ricerca scientifica, finalizzando tali attività
alla proposta di nuove metodologie in tema di prevenzione, diagnosi e terapia ed
alla loro divulgazione ed applicazione nel circuito assistenziale. In Evidenza
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso09/12/2019
salernocitta.com
EAV: € 98
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Link alla pagina web
Salerno: due culture mediche millenarie, quella Salernitana
e quella cinese
Due culture mediche millenarie, quella Salernitana e quella cinese, che si incontrano
sulla strada della condivisione e della ricerca”. Così il Commissario Straordinario
dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno ha salutato oggi la
delegazione cinese che da due mesi è ospitata al Plesso Ruggi nell’ambito del
progetto “Cross Science MediCina”. L’incontro odierno è stato l’occasione per
illustrare le attività dell’Azienda ad alcuni Direttori di ospedali cinesi di ritorno dal
loro viaggio in Germania che, avendo avuto esaltanti resoconti dagli studenti
impegnati a Salerno, si sono voluti fermare per incontrare i medici e i dirigenti
salernitani. “Le nostre realtà condividono certamente la passione e l’impegno nella
cura del paziente – ha continuato il dott. Vincenzo D’Amato – anche se nel
quotidiano si vivono realtà totalmente differenti per numeri e sviluppo dei sistemi
informatici. Per questo, così come i medici cinesi stanno apprendendo qui il nostro
sistema organizzativo basato anche sull’umanizzazione delle cure, alcuni nostri
professionisti si recheranno nei prossimi mesi in Cina per approfondire il loro
modello assistenziale dove i sistemi informatico ed informativo, in realtà che
contano numerosi milioni di pazienti, assumono grande importanza nell’ambito
dell’organizzazione generale. Attore fondamentale in questo processo è stata
sicuramente la Fondazione Iuvant che ha messo in contatto le due realtà
ospedaliere, quella salernitana e quella cinese, e sta sostenendo i medici
specializzandi che operano a stretto contatto con gli specialisti e i Direttori del
Plesso Ruggi di Salerno. “Partendo dalla convinzione che la ricerca scientifica in un
era globalizzata non possa avere barriere – ha sottolineato il Vice presidente
Pasquale Fiore – le iniziative portate avanti nascono dall’esigenza, nonché
dall’interesse, di confrontare due realtà millenarie, quella cinese e quella
salernitana, per trovare punti di contatto o di differenze ma sempre convinti che
l’obiettivo da tener presente sia la ricerca, la formazione e l’informazione in campo
scientifico, medico e assistenziale”. La Fondazione Iuvant, in stretta collaborazione
con l’Associazione Internazionale LONGSHA, il cui presidente XIAO Jian giovane e
brillante manager che da sempre ha a cuore progresso e ricerca e grande spirito di
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usocooperazione tra le diverse realtà, e con la collaborazione della SIFO (società italiana
Farmacisti Ospedalieri), rappresenta un incubatore in grado di intercettare e
selezionare iniziative, progettualità e temi di ricerca che investano la salute, il
benessere in generale e la qualità di vita della persona in tutte le sue più svariate
dimensioni. Particolare attenzione, quindi, è posta nella ricerca, nella formazione
anche in ambito universitario, nell’informazione e nella divulgazione delle nuove
conoscenze su tutti i fenomeni che mettano a rischio o procurino danno alla salute,
al benessere ed alla qualità di vita della persona, utilizzando i riscontri scientifici
documentali della evidence-medicine nel campo della ricerca scientifica, finalizzando
tali attività alla proposta di nuove metodologie in tema di prevenzione, diagnosi e
terapia ed alla loro divulgazione ed applicazione nel circuito assistenziale.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso09/12/2019
salernonotizie.it
EAV: € 950
Lettori: 10.300
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Link alla pagina web
Salerno: prosegue il progetto “Cross Science MediCina”
all’OspedaleRuggi
“Due culture mediche millenarie, quella
Salernitana e quella cinese, che si
incontrano sulla strada della
condivisione e della ricerca”. Così il
Commissario Straordinario dell’AOU San
Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di
Salerno ha salutato oggi la delegazione
cinese che da due mesi è ospitata al
Plesso Ruggi nell’ambito del
progetto “Cross Science MediCina”. L’incontro odierno è stato l’occasione per
illustrare le attività dell’Azienda ad alcuni Direttori di ospedali cinesi di ritorno dal
loro viaggio in Germania che, avendo avuto esaltanti resoconti dagli studenti
impegnati a Salerno, si sono voluti fermare per incontrare i medici e i dirigenti
salernitani. “Le nostre realtà condividono certamente la passione e l’impegno nella
cura del paziente – ha continuato il dott. Vincenzo D’Amato – anche se nel
quotidiano si vivono realtà totalmente differenti per numeri e sviluppo dei sistemi
informatici. Per questo, così come i medici cinesi stanno apprendendo qui il nostro
sistema organizzativo basato anche sull’umanizzazione delle cure, alcuni nostri
professionisti si recheranno nei prossimi mesi in Cina per approfondire il loro
modello assistenziale dove i sistemi informatico ed informativo, in realtà che
contano numerosi milioni di pazienti, assumono grande importanza nell’ambito
dell’organizzazione generale. Attore fondamentale in questo processo è stata
sicuramente la Fondazione Iuvant che ha messo in contatto le due realtà
ospedaliere, quella salernitana e quella cinese, e sta sostenendo i medici
specializzandi che operano a stretto contatto con gli specialisti e i Direttori del
Plesso Ruggi di Salerno. “Partendo dalla convinzione che la ricerca scientifica in un
era globalizzata non possa avere barriere – ha sottolineato il Vice presidente
Pasquale Fiore – le iniziative portate avanti nascono dall’esigenza, nonché
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usodall’interesse, di confrontare due realtà millenarie, quella cinese e quella
salernitana, per trovare punti di contatto o di differenze ma sempre convinti che
l’obiettivo da tener presente sia la ricerca, la formazione e l’informazione in campo
scientifico, medico e assistenziale”. La Fondazione Iuvant, in stretta collaborazione
con l’Associazione Internazionale LONGSHA, il cui presidente XIAO Jian giovane e
brillante manager che da sempre ha a cuore progresso e ricerca e grande spirito di
cooperazione tra le diverse realtà, e con la collaborazione della SIFO (società
italiana Farmacisti Ospedalieri), rappresenta un incubatore in grado di intercettare e
selezionare iniziative, progettualità e temi di ricerca che investano la salute, il
benessere in generale e la qualità di vita della persona in tutte le sue più svariate
dimensioni. Particolare attenzione, quindi, è posta nella ricerca, nella formazione
anche in ambito universitario, nell’informazione e nella divulgazione delle nuove
conoscenze su tutti i fenomeni che mettano a rischio o procurino danno alla salute,
al benessere ed alla qualità di vita della persona, utilizzando i riscontri scientifici
documentali della evidence-medicine nel campo della ricerca scientifica, finalizzando
tali attività alla proposta di nuove metodologie in tema di prevenzione, diagnosi e
terapia ed alla loro divulgazione ed applicazione nel circuito assistenziale.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso09/12/2019
cilentonotizie.it
EAV: € 409
Lettori: 967
Argomento: AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Link alla pagina web
Unisa, incontro “Ultime innovazioni tecnologiche
nell’ambito delle ortesi plantari per il piede piatto lasso del
bambino”
DOMANI INCONTRO A UNISA SU ORTESI
PLANTARI PER IL BAMBINO Avrà luogo
domani 10 dicembre, presso l’Aula delle
lauree dipartimento di Medicina,
Chirurgia e Odontoiatria dell’Università
degli Studi di Salerno, Campus di
Baronissi, un’interessante giornata di
aggiornamento professionale dal titolo “Ultime innovazioni tecnologiche nell’ambito
delle ortesi plantari per il piede piatto lasso del bambino”. L’iniziativa dell’Ateneo
salernitano nasce in collaborazione con le due Aziende Ospedaliere Ruggi d’Aragona
e San Giuseppe Moscati.Il programma, con inizio alle 9.30, prevede i saluti del prof.
Carmine Vecchione, direttore dip. Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica
Salernitana" UNISA, del dott. Alfredo De Santis, direttore dip. Informatica UNISA, del
dott. Vincenzo D’Amato, commissario straordinario A.O.U. Ruggi d’Aragona di
Salerno e del dott. Renato Pizzuti, direttore generale A.O. San Giuseppe Moscati di
Avellino.Quindi interverranno il prof. Nicola Maffulli, titolare Cattedra di Ortopedia
UNISA e direttore Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia UNISA, il
prof. Pietro Vajro, titolare Cattedra di Pediatria UNISA e direttore Scuola di
Specializzazione in Pediatria UNISA, il dott. Rosario Pacifico, primario f.f. U.O.C.
Pediatria e d'Urgenza A.O.U. Ruggi d’Aragona, il dott. Mauro Nese, primario f.f.
U.O.C. Ortotraumatologia e Ortopedia A.O.U. Ruggi d’Aragona, il dott. Antonio Vitale,
primario dip. Pediatria A.O. San G. Moscati, il dott. Antonio Medici, primario dip.
Ortopedia A.O. San G. Moscati.Tutti di rilievo, pertanto, i relatori partecipanti alla
giornata; dai primari del Moscati di Avellino dottori Vitale e Medici, ai primari f.f. del
plesso salernitano Ruggi dottori Pacifico e Nese. Particolarmente attesi, poi, gli
interventi dei prof. Maffulli e Vajro. Il primo è l’ortopedico più citato a livello
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro usoPuoi anche leggere