ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V A

Pagina creata da Laura Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V A
ESAMI DI STATO
                           ANNO SCOLASTICO 2018/2019

                           DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
                                 CLASSE V A
                       INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il presente documento è stato redatto in conformità alle indicazioni fornite dal Garante per la
protezione dei dati personali con nota del 21/03/2017, prt. N 10719.
INDICE

PARTE PRIMA: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULLA CLASSE
Composizione del Consiglio di classe                                                                  3
Presentazione dell’Istituto                                                                          4
Quadro orario dell’indirizzo di studi                                                                 6
Variazione dei docenti nel Consiglio di classe dal terzo anno                                         7
Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio                                        7
Profilo generale della classe                                                                         8
PARTE SECONDA: ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Obiettivi trasversali stabiliti dal Classe di classe                                                  9
Metodologie, modalità di recupero, verifica                                                          10
Tipologia delle prove per materia                                                                    11
Elenco libri di testo                                                                                12
Valutazione                                                                                          14
Tabella indicativa dei criteri di valutazione                                                        15
Attività extracurriculari                                                                            17
Iniziative di preparazione all’esame di stato                                                        18
Simulazione ministeriale 1^ e 2^ prova                                                               19
Griglie di valutazione ministeriale 1^ prova                                                         26
Griglia di valutazione ministeriale 2^ prova                                                         27
Griglia di valutazione per la prova del colloquio                                                    28
Criteri assegnazione credito scolastico                                                              29
Esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento ASL        32
Attività svolte nell’ambito dei percorsi di Cittadinanza e costituzione                              35
Materiali utilizzati per la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline
(PECUP: Si rimanda alle singole relazioni dei Docenti del Consiglio di classe
PARTE TERZA: ATTIVITÀ DI COMPETENZA DEI DOCENTI
Italiano                                                                                             38
Latino                                                                                               43
Scienze umane                                                                                        48
Storia                                                                                               55
Filosofia                                                                                            58
Matematica                                                                                           61
Fisica                                                                                               63
Inglese                                                                                              65
Scienze                                                                                              67
Storia dell’arte                                                                                     70
Scienze motorie                                                                                      74
Religione cattolica                                                                                  76
Allegati al Documento del 15 maggio sugli sugli allievi con disabilità (*)
(*) In fascicoli a parte – D.Lgs.196/2003 – T.U. sulla privacy

                                                                      2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

          Docente                    Materia di insegnamento          Firma del docente

 Prof.ssa Puglisi Anna Maria                 Italiano

Prof. Ssa Caccamo Giuseppina                  Latino

   Prof.ssa Alicata Concita               Scienze Umane

 Prof.ssa Cartelli Salvatrice           Storia e Filosofia

Prof.ssa Ammatuna Antonietta                  Inglese

    Prof.ssa Russo Maria               Matematica e Fisica
    Prof. Alfano Angelo                       Scienze
   Prof. Ciaravino Ioselita               Storia dell’Arte

  Prof.ssa Di Mauro Angelo          Scienze motorie e sportive

   Prof.ssa Marino Santa                Religione cattolica

  Prof.ssa Campisi Daniela                   Sostegno

Docente Coordinatrice della classe: Prof.ssa Ioselita Ciaravino
Segretario della classe: Prof..ssa Maria Russo

                                                                  Il Dirigente Scolastico
                                                                  Prof. Marcello Pisani

                                             3
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Attorno alla metà degli anni ‘60, la città di Floridia sentì l’esigenza di un istituto superiore, e così,
dopo varie richieste, nell’ottobre del 1968 nasceva il Liceo Scientifico come sezione distaccata del
Liceo Scientifico “O.M. Corbino” di Siracusa, presso i locali del Collegio dei Padri Maristi di via
F.lli Amato, con due classi numerose. Nell’anno scolastico 1974-1975 il Liceo divenne autonomo
seppure ubicato in locali ancora non adeguati. Nel 1981 l’Istituto venne intitolato “Leonardo da
Vinci”. Nel 1989 fu inaugurata l’attuale sede, una moderna struttura a due piani in Contrada
Serrantone. Dall’anno scolastico 2007-2008 il Liceo Scientifico di Canicattini Bagni viene
aggregato al Liceo di Floridia. Essendo l’unica Scuola superiore nel panorama scolastico floridiano,
accoglie la popolazione studentesca proveniente anche dai comuni di Solarino, Cassaro e Ferla.
Nell’anno scolastico 2012-2013 ha perso l’autonomia a seguito dei disegni di razionalizzazione
della spesa pubblica da parte dell’Assessorato regionale e nell’anno scolastico 2013-2014 è stato
aggregato all’Istituto Superiore di Istruzione Secondaria “F. Juvara” di Siracusa. A partire dall’anno
scolastico 2016-2017 il Liceo di Floridia è nuovamente autonomo ed ha di nuovo come sede
associata il Liceo Scientifico di Canicattini Bagni.
Il Liceo di Floridia accoglie i seguenti indirizzi: Scientifico, Linguistico, Scienze Umane,
Economico-sociale, Scienze Applicate, Sportivo.
Il Liceo “Leonardo da Vinci” si pone come luogo privilegiato di formazione e promozione culturale,
con iniziative che hanno come scopo fondamentale la crescita umana e sociale dei giovani,
l’acquisizione di nuovi strumenti culturali attraverso lo sviluppo della creatività. A tale scopo
vengono realizzate valide iniziative extracurriculari che completano e approfondiscono il curriculo,
colmando i bisogni dei giovani. L’offerta formativa prende in considerazione, oltre agli obiettivi
curriculari, attività complementari e integrative nell’ambito dei seguenti settori di interesse:
telematica, astronomia, corsi di storia, giornalismo, laboratori teatrali, conferenze e dibattiti di
filosofia, incontri con autori del panorama culturale e letterario italiano, attenzione per le tematiche
dell’ambiente e della legalità.
Per l’anno in corso sono stati avviati alcuni progetti: Inglese (Certificazione Cambridge – livelli
B1/B2), Tedesco (Certificazione Goethe- livello B1), ECDL, corso di potenziamento di Lingua e
Letteratura Francese.
Per le attività didattiche il Liceo è dotato di una attrezzata aula di informatica, di un moderno
laboratorio linguistico, di una ricca biblioteca, di un laboratorio di fisica, di scienze, di un’ampia
palestra, di un’Aula Magna nonché di uno spazio circostante attrezzato per le manifestazioni all’aria

                                                   4
aperta. Il Liceo inoltre è dotato di un Osservatorio astronomico di ultima generazione, collocato sul
terrazzo.
I nostri alunni partecipano, conseguendo brillanti risultati, alle Olimpiadi di Matematica, di Fisica
e di Statistica, Chimica, Filosofia, Italiano, al Convegno Pirandelliano, a scambi culturali con
scuole straniere e ad attività di stages.
E’ ormai una tradizione la partecipazione della scuola al Festival internazionale del Teatro classico
dei giovani a Palazzolo Acreide. Non manca la realizzazione annuale di uno spettacolo di teatro
dialettale, nel quale i nostri allievi si cimentano con la ricchezza espressiva del nostro dialetto. E’
stato istituito inoltre un Concorso di poesia in lingua dialettale, dedicato alla figura del preside
Abate Michele. Le Olimpiadi di matematica, di fisica, di chimica e informatica hanno decisamente
potenziato l’asse matematico-scientifico del nostro Liceo.
Anche quest’anno, in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio (e in maniera
continuativa dall’anno scolastico 2016/2017), è stato realizzato il progetto Museo per un giorno che
prevede l’apertura al pubblico dei locali della scuola in occasione di attività di vario genere (teatro,
performances, letture, esposizioni etc.) finalizzate a stimolare gli studenti nella riflessione sul
genocidio degli ebrei e sugli orrori dei regimi totalitari.
Per evitare fenomeni di dispersione scolastica e di disagio giovanile, la Programmazione del Liceo
adotta un modello educativo flessibile, sollecitando il dialogo, la partecipazione attiva dei discenti e
il pieno coinvolgimento degli Organi Collegiali. In tal senso gli studenti del nostro istituto prendono
parte alla Consulta provinciale degli studenti e del Distretto scolastico.
L’offerta formativa dell’Istituto si completa con le opportunità culturali presenti nel territorio, come
la biblioteca comunale, le associazioni di volontariato (AVIS, AIDO, Protezione civile) e culturali
(CENTRO CULTURALE G. IERNA, FIDAPA, KIWANIS, LIONS, NUOVA ACROPOLI,
AUSER).

                                                     5
QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO DI STUDI
                              LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida
lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze
necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza
dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane,
fornendo strumenti per affrontare tutte le facoltà universitarie.Gli studenti, a conclusione del
percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno aver acquisito
le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e
interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica, e, attraverso la lettura e
lo studio diretto di opere e di autori significativi, la conoscenza delle principali tipologie educative,
relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della
civiltà europea; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della
realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai servizi alla
persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; possedere gli strumenti necessari per
utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative,
comprese quelle relative alla media education.

             Triennio
             DISCIPLINE                             III       IV        V
             Lingua e letteratura italiana           4         4        4
             Lingua e cultura latina                 2         2        2
             Storia                                  2         2        2
             Filosofia                               3         3        3
             Scienze umane *                         5         5        5
             Inglese                                 3         3        3
             Matematica                              2         2        2
             Fisica                                  2         2        2
             Scienze naturali **                     2         2        2
             Storia dell’arte                        2         2        2
             Scienze motorie e sportive              2         2        2
             Religione cattolica o                   1         1        1
             Attività alternative

             TOTALE                                 30        30        30

   * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
   ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
                                                   6
VARIAZIONE DEI DOCENTI NEL CONSIGLIO DI CLASSE DAL TERZO ANNO

DISCIPLINE                                   III                       IV                     V
Lingua e letteratura italiana             Germano                   Germano                Puglisi
Latino                                     Fontana                  Caccamo               Caccamo
Scienze Umane                              Bonura                    Alicata               Alicata
Storia                                      Ebreo                    Cartelli              Cartelli
Filosofia                                  Cartelli                  Cartelli              Cartelli
Matematica                                 Russo                     Russo                 Russo
Inglese                                  Ammatuna                   Ammatuna              Ammatuna
Fisica                                     Russo                     Russo                 Russo
Scienze naturali                           Alfano                    Alfano                Alfano
Storia dell’arte                          Ciaravino                 Ciaravino             Ciaravino
Scienze motorie e sportive                Massara                   Di Mauro              Di Mauro
Religione cattolica                        Marino                    Marino                Marino
Sostegno                                  Vasques                    Aprile               Campisi

                      Variazione nel numero di studenti della classe nel triennio

                                                          2015-16               2016-17      2018-19
           Alunni della classe                              19                    17           17
        Promossi scrutinio finale                           17                    17           17
   Alunni con sospensione del giudizio                       0                     0            0
             Alunni respinti                                 1                     0            0
       Provenienti da altre classi                           0                     0            0
                 Ritirati                                    1                     0            0
                Trasferiti                                   0                     0            0

                                                      7
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe V A del Liceo Scientifico è formata da 17 studentesse, residenti a Floridia, Solarino e
Cassaro.
La composizione del gruppo classe, inizialmente di 19 alunni, è variata nel corso del quinquennio, a
causa della mancata frequentazione nel caso di un alunno e della bocciatura a cui è seguito il
trasferimento in altra scuola da parte di un’alunna.
Nella classe sono presenti due alunne D.A. che seguono una programmazione differenziata,
secondo l'art.15, comma 5, dell’O.M.90 del 21/05/2001; entrambe sono seguite da insegnante di
sostegno per n. 9 ore settimanali. È presente inoltre un’alunna DSA, che segue un piano didattico
personalizzato PDP (in allegato).
La classe, nel suo percorso educativo, si è distinta per la sua eterogeneità sia riguardo alle
conoscenze, alle competenze ed alle capacità acquisite, sia riguardo alla motivazione ed alla
partecipazione scolastica.
Le alunne, nel loro complesso, hanno mostrato nel corso del percorso scolastico un adeguato
interesse rispetto al percorso di studio ed alcune tra esse si sono distinte per la volontà di
apprendimento, l’interesse e l’impegno costante nonché per la partecipazione alle attività didattiche.
Le studentesse sono state valutate in maniera positiva durante le attività extracurriculari effettuate
nel corso dei tre anni, ed hanno dato prova di correttezza, di rispetto delle regole e degli orari,
confermando una buona relazione tra di loro e con figure esterne. Nell’ambito del percorso di
Alternanza Scuola Lavoro hanno inoltre dimostrato interesse e curiosità per le varie realtà culturali
e sociali e per il mondo del lavoro.
Dal punto di vista disciplinare il comportamento della classe è stato sempre corretto e
sufficientemente disponibile al dialogo e al confronto con i docenti. Si è notato un discreto
affiatamento tra gli alunni, ed un atteggiamento corretto e collaborativo nei confronti degli studenti
diversamente abili.
Per quanto riguarda il profitto raggiunto, la classe evidenzia un profilo eterogeneo circa il possesso
dei vari contenuti e lo sviluppo delle relative competenze.
Si possono distinguere livelli diversificati, che comprendono alunne dal rendimento pienamente
soddisfacente, altre che presentano livelli differenti nelle varie discipline in un contesto comunque
complessivamente più che sufficiente ed un esiguo numero di studentesse che, al momento della
stesura della presente relazione, presenta qualche difficoltà in alcune discipline.
Per quanto riguarda i percorsi formativi, le metodologie ed i criteri di valutazione adottati, si
rimanda alla Programmazione educativa didattica della classe e alle Relazioni finali redatte dai
singoli Docenti e presentati in questo Documento.
I rapporti con le famiglie, all’insegna della massima trasparenza, cordialità e rispetto, sono avvenuti
in massima parte in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia.

                                                                          Il Consiglio di classe

                                                  8
OBIETTIVI STABILITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

La classe ha raggiunto un discreto livello negli obiettivi generali che il Consiglio di Classe ha
fissato nella programmazione annuale di inizio anno scolastico.
Il percorso formativo degli studenti ha seguito i seguenti punti:

       Obiettivi educativi
1.      Far rispettare regole, tempi e scadenze;
2.      potenziare il rispetto e l’accettazione di sé e degli altri;
3.      educare al rispetto fuori e dentro la scuola;
4.      stimolare il confronto delle idee;
5.      favorire l’apertura verso gli altri e il senso di fiducia in se stessi;
6.      far prendere coscienza che è cosa accettabile essere differenti, in quanto individui unici;
7.      stimolare ad essere attivi e partecipi nella classe, nella scuola e in ogni ambiente;
8.      aiutare il conseguimento dell’autonomia di lavoro.

Obiettivi cognitivi
1. Far conoscere i contenuti relativi alle differenti discipline;
2. guidare gli alunni alla comprensione di ogni testo verbale e non verbale e alla elaborazione
     dei concetti principali connessi, sviluppando il ragionamento autonomo;
3. potenziare la capacità di individuare analogie e differenze e di operare collegamenti;
4. completare l’acquisizione linguistica corretta, coerente, chiara, pertinente ed esauriente;
5. completare l’educazione ad un metodo di lavoro e di studio razionale, proficuo, sistematico,
     autonomo;
6. potenziare l’abitudine alla lettura, come insostituibile mezzo per accedere ai più diversi campi
     del sapere, per la maturazione delle capacità di riflessione e per la partecipazione alla realtà
     sociale;
7. favorire sempre più la natura personale dell’apprendimento.

Obiettivi trasversali
1.    Acquisire un metodo di studio autonomo
2.    memorizzare ricordando gli elementi essenziali di quanto appreso
3.    problematizzare
4.    ricercare soluzioni autonome
5.    mettere in relazione le conoscenze possedute
6.    rielaborare le proprie conoscenze
7.    saper analizzare
8.    usare linguaggi specifici
9.    esprimere quanto appreso con un’esposizione corretta

Accanto ai sopraindicati obiettivi comuni, i docenti ne hanno elaborato altri specifici e relativi ad
ogni disciplina in riferimento alle conoscenze, competenze e capacità: si rimanda, pertanto, alle
programmazioni delle singole discipline, allegate a codesta relazione

                                                  9
METODOLOGIE, MODALITA’ DI RECUPERO, VERIFICA

Il Consiglio di Classe ha cercato di favorire negli alunni il processo di autovalutazione.
Gli strumenti utilizzati per favorire l'apprendimento e la rielaborazione autonoma sono stati:
le lezioni frontali, le esercitazioni di gruppo, le lezioni dialogate.
Per abituare gli studenti alla capacità di dialogo, all’autovalutazione e all’efficacia della sintesi, è
stato privilegiato lo strumento didattico della discussione critica in classe a partire dai contenuti
studiati per poi trovare le relazioni con un contesto di riferimento più generale.
Laddove si è reso necessario nel corso degli anni scolastici, si sono attuate azioni di recupero
(curriculare o extracurriculare). In tale attività di recupero, è stata privilegiata la centralità
dell’alunno il quale deve mostrare un ruolo attivo e volontà concreta di recuperare.

Risorse utilizzate
Libri di testo, dizionari ed enciclopedie anche multimediali.
Appunti di lezioni, dispense fornite dall’insegnante.
Quotidiani, periodici, libri e cataloghi, filmati, film in DVD e in streaming, internet, biblioteca.
Laboratorio di informatica, di lingua, di fisica, di chimica.
Palestra e relative attrezzature.

Verifica
Nello sviluppo dell'attività didattica, i docenti hanno adottato diversi sistemi di verifica (prove
scritte, esercitazioni, test, questionari, interrogazioni orali e scritte, lavori di gruppo, elaborati
multimediali, ecc.)
         o verifiche scritte (al termine delle unità didattiche, in un numero di almeno due nel primo
            trimestre e non meno di tre nel successivo pentamestre).
         o verifiche orali (proporzionalmente al numero degli studenti, sia collettive che singole,
            affiancate da test scritti, comunque in numero di almeno due nel trimestre e non meno di
            tre nel successivo pentamestre).

Gli esiti delle prove orali e scritte (giudizio e voto) sono stati comunicati agli studenti direttamente
ed ai genitori durante gli incontri scuola-famiglia oltre che attraverso il registro elettronico.

                                                   10
TIPOLOGIE DELLE PROVE PER MATERIA

 Disciplina          Ital.   Lat
                              Sci Ingle Stor Filos Mat Fis Scien St.Ar Ed.Fi Rel
                              Um    se                             t     s
 Tipologia           S O S O S O S O S O S O S O S O S O S O P O S O

 Interrogazione          X       X       X X X      X       X       X       X   X   X     X   X
 Tema                X       X            X
 Problemi
 Esercizi, versioni X            X        X                     X
 Prove pratiche e                                                               X X X X
 grafiche,
 multimediali
 Relazione           X       X X X X X X            X X X                                     X
 Analisi del testo
Quesiti vero-falso                                                              X
Trattazione          X           X            X         X                       X   X
sintetica di
argomenti
Quesiti a risposta   X       X       X    X       X X X X               X       X   X     X
aperta
Quesiti a risposta   X       X                    X X X X                       X             X
multipla
Problemi a                                                      X               X
soluzione rapida

                                                   11
ELENCO LIBRI DI TESTO

     Materia            Autore                          Titolo                    Editore
                                                IL PIACERE DEI
    ITALIANO             Baldi                  TESTI VOL. 3 - 4                 PARAVIA
                                             -----------------------------
                   ----------------------                                        ------------
                a cura di S. Jacomuzzi-      DIVINA COMMEDIA
                     Dughera –Ioli-                                                 SEI
                       Jacomuzzi

    INGLESE           A. Cattaneo                 MILLENIUM                    SIGNORELLI
                       De Flavis                   CONCISE                       SCUOLA

     LATINO            G. Nuzzo              HUMANITAS NOVA                     PALUMBO

SCIENZE UMANE          P. Crepet             PSICOLOGIA – 2 ED               EINAUDI SCUOLA

                      U. Fabietti              ANTROPOLOGIA                  EINAUDI SCUOLA

                E.Clemente – R. Danieli       LA PROSPETTIVA                 PEARSON PARAVIA
                                             SOCIOLOGICA PER
                                                IL SECONDO
                                               BIENNIO E IL
                                               QUINTO ANNO
                                                 LICEO LSU

                     U. Avalle               PEDAGOGIA STORIA                    PARAVIA
                    M. Maranzana                  E TEMI
                                             DAL NOVECENTO AI
                                               NOSTRI GIORNI

                                              IL SEGNO DELLA                     PARAVIA
     STORIA          G. De Luna                STORIA - Vol. 3
                     M. Meriggi

    FILOSOFIA                                 LA RICERCA DEL                     PARAVIA
                    N. Abbagnano
                                                 PENSIERO
                     G. Fornero               VOL. 3 A- 3 B -3 C

                  Bergamini - Trifone          MATEMATICA                      ZANICHELLI
  MATEMATICA                                  AZZURRO VOL. 4

                                        12
U. Amaldi                LE TRAIETTORIE        ZANICHELLI
     FISICA                                     DELLA FISICA
                                               AZZURRO VOL. 2

SCIENZE NATURALI       M. Rippa                  LA CHIMICA          BOVOLENTA
                   -------------------           -----------------
                     Ricci-Lucchi             TERRA IL PIANETA
                                               VIVENTE VOL. A        ZANICHELLI

                                                INVITO ALLA          ZANICHELLI
                       H. Curtis                 BIOLOGIA
                                                 VOL. UNICO

STORIA DELL’ARTE      C. Pescio               DOSSIER ARTE. DAL GIUNTI - TRECCANI
                                              NEOCLASSICISMO
                                                  ALL’ARTE
                                              CONTEMPORANEA
                                                    VOL. 3
                   A. Rampa – M.C.              ENERGIA PURA    JUVENILIA SCUOLA
SCIENZE MOTORIE        Salvetti                  WELLNESS –
                                                  FAIRPLAY

   RELIGIONE        M. Contadini              ITINERARI DI IRC       ELLE DI CI
                                                2.0 VOL.UNICO

                                         13
VALUTAZIONE

Il Consiglio di Classe ha elaborato le seguenti indicazioni:

si valuterà la qualità dell’apprendimento e saranno informati gli alunni sugli elementi oggetto di
valutazione e sui criteri adottati, in modo da rendere il destinatario della valutazione consapevole
dell’apprendimento realizzato, delle eventuali carenze possedute quindi delle necessarie misure da
adottare. La valutazione, oltre che essere un importante momento formativo per il discente, che
partecipa consapevolmente al suo processo di apprendimento, consente al docente di verificare la
programmazione disciplinare, di apportare eventuali modifiche in itinere, di monitorare il processo
di apprendimento della classe e programmare eventuali interventi di recupero e di potenziamento.

La valutazione formativa e sommativa terrà conto dei seguenti elementi:
    progressi rispetto alla situazione di partenza
    livello di conoscenza, di abilità e di competenze acquisite
    conseguimento delle mete educative prefissate
    partecipazione ed interesse per il lavoro scolastico
    impegno e costanza nello studio
    proprietà espressive
    processo dei linguaggi specificità
    capacità di analisi e di sintesi
    capacità di rielaborazione personale secondo un proprio metodo di studio

Gli esiti delle verifiche orali devono essere comunicati agli alunni immediatamente e le rispettive
valutazioni devono essere riportate in tempo reale sul registro elettronico.

                                                  14
TABELLA INDICATIVA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Voto – giudizio corrispondente
VOTO 2 NETTAMENTE INSUFFICIENTE: Prova orale e scritta: Mancanza assoluta di conoscenza
dell’argomento, o rifiuto della verifica.
VOTO 3 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di non aver acquisito
nessuna conoscenza e nessuna competenza dei contenuti essenziali fissati come limite di
sufficienza. Non risponde alle domande orali o risponde in maniera completamente errata. Prova
scritta: Completamente errata.
VOTO 4 INSUFFICIENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza frammentaria e
disorganica dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza e competenze molto parziali.
Si esprime con estrema difficoltà non riconoscendo né utilizzando il linguaggio specifico della
disciplina. Prova scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali gravi e diffusi sui contenuti
essenziali fissati come limite di sufficienza.
VOTO 5 INSUFFICIENTE-MEDIOCRE: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza
parziale dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza mostrando difficoltà ad orientarsi
nei collegamenti e nell’analisi anche se guidato dall’insegnante. L’espressione risulta frammentaria
e imprecisa. Competenze incerte e parziali. Prova scritta: non completamente svolta e/o con
qualche errore concettuale relativamente ai contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza.
VOTO 6 SUFFICIENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di avere la conoscenza completa, anche se
prettamente manualistica, dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza. Si esprime
utilizzando il linguaggio specifico di base senza errori significativi e sa confrontare, collegare ed
analizzare contesti semplici sotto la guida dell’insegnante. Prova scritta: svolta per intero nei
contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza, oppure non completa in tali contenuti ma
parzialmente svolta nella parte più complessa tanto da far comunque apprezzare l’acquisizione dei
contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza.
VOTO 7 DISCRETO: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza completa e precisa dei
contenuti essenziali e si esprime in forma lineare usando il linguaggio specifico della disciplina. Sa
collegare ed analizzare in maniera autonoma concetti semplici e, se guidato, anche quelli più
complessi. Prova scritta: svolta per intero e senza errori significativi nei contenuti essenziali fissati
come limite di sufficienza e/o parzialmente svolta nella parte più complessa.
VOTO 8 BUONO: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza sicura, completa e
ragionata dei contenuti essenziali, espone in maniera fluida e con proprietà di linguaggio tutti gli
argomenti richiesti facendo riferimento anche ad approfondimenti proposti dall’insegnante. Sa
analizzare e valutare in maniera autonoma anche situazioni complesse collegando gli argomenti e
traendone adeguate sintesi. Prova scritta: svolta per intero e senza errori nei contenuti essenziali e
parzialmente svolta nella parte più complessa.
VOTO 9 OTTIMO: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza completa e
approfondita dei contenuti essenziali e degli approfondimenti oggetto di trattazione in classe. Sa
operare collegamenti intra ed interdisciplinari esprimendosi in maniera precisa e dimostrando
padronanza e capacità di rielaborazione personale dei contenuti. Evidenzia autonome capacità
logiche, di analisi e di sintesi. Prova scritta: svolta per intero nei contenuti essenziali e di
approfondimento ed elaborata, anche nella parte più complessa, in modo personale ed efficace.
VOTO 10 ECCELLENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza completa,

                                                   15
approfondita e personalizzata dei contenuti e si esprime con padronanza e ricchezza di linguaggio.
Le spiccate attitudini si evidenziano nella capacità di collegare con precisione, di rielaborare in
maniera originale e di produrre sintesi efficaci. Prova scritta: svolta con precisione e originalità
anche nelle parti più complesse.

                                                16
ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Le alunne della classe sono state impegnati quasi tutte ad una o più (a seconda delle loro capacità
e/o attitudini) delle seguenti attività extracurriculari:

   Partecipazione alle iniziative relative all’orientamento in uscita: Centro Le Ciminiere, Catania
   Visita guidata presso il CNR, Messina (Padiglione G. Martino, Autismo)
   Visione del film Hitler contro Picasso, del regista Claudio Poli, 2018
   Visita del Museo tattile, Catania
   Scambio e gemellaggio con l’Olanda, Lyceum Etty Hillesum di Denver
   Partecipazione raccolta fondi TELETHON
   Partecipazione alla manifestazione Museo per un giorno
   Percorso Alternanza scuola/lavoro presso Ospedale Umberto I, Siracusa - “Community for
    young”
   Partecipazione al progetto Libriamoci. Raccontami un libro
   Visita guidata presso Buscemi e Palazzolo “I luoghi antropologici della Sicilia orientale”
   Partecipazione alla conferenza del Prof. Costantino sul tema La bellezza, Aula Magna Liceo
   Orientamento in uscita
   Teatro in lingua inglese
   Olimpiadi di Italiano

                                                 17
INIZIATIVE DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

La preparazione all’esame si è concentrata sulla regolare attività didattica organizzata in un progetto
culturale a cui ciascuna materia nel suo specifico disciplinare ha dato il proprio contributo, per tutto
il triennio, attraverso lo svolgimento dei contenuti previsti e di verifiche costanti sia scritte che
orali.

Ai fini del potenziamento in vista dell’Esame di stato, la classe ha svolto ulteriori ore di
potenziamento nell’ambito delle materie caratterizzanti l’indirizzo, Scienze Umane, per un totale di
n. 10 ore.

L’anno scolastico è stato diviso in: un trimestre, con consegna finale di pagella e un pentamestre,
con consegna di pagellino alla fine del primo bimestre.

                                                  18
SIMULAZIONE MINISTERIALE 1^ PROVA E 2^ PROVA

Prova scritta di italiano
Simulazione I prova nazionale
Tipologia A (analisi di testo letterario)
Tipologia B (analisi e produzione di un testo argomentativo)
Tipologia C (riflessione espositivo-argomentativa su tematiche di attualità)
Data 19/02/2019
Data 26/03/2019

Prova scritta di Scienze umane
Simulazione II prova nazionale
Elaborazione di un tema e risposta a quesiti.

La durata massima della prova è stata di 6 ore. È stato consentito l’uso del vocabolario di italiano.

Per quanto concerne il colloquio orale il Consiglio di classe fa riferimento al decreto MIUR
37/2019 e svolge una specifica simulazione in data 28/05/2019.

                                                  19
GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE PRIMA PROVA
                            GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

                                                                         TIPOLOGIA A

       ALUNNO………………………………………………………………………………………….

       CLASSE …………………………………

     INDICATORI              PUNTEGGI                                DESCRITTORI                                      P UNTEGGIO       PUNTEGGIO
       GENERALI                    O                                                                                 CORRISPONDE       PARZIALE
                              MASSIMO                                                                                NTE AI VARI
                                 PER
                                                                                                                       LIVELLI
                              INDICATO
                                  RE
 Il testo                   Totale punti
                             20
                                            a) il testo denota un’ottima organizzazione; ideazione e
                                            pianificazione adeguate
                             Punti 10                                                                                            10
1a Ideazione,                               b) testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organizzata                        8
pianificazione e
organizzazione del testo
                                            c) testo ideato, pianificato e organizzato in maniera sufficiente                      6

                                            d) il testo presenta una pianificazione carente e non giunge a una                     4
                                            conclusione
                             Punti 10       a) il testo è rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai                        10
                                            connettivi
1b Coesione e coerenza                      b) il testo è coerente e coeso, con i necessari connettivi                             8
testuale
                                            c) il testo è nel complesso coerente, anche se i connettivi non                        6
                                            sono ben curati
                                            d) in più punti il testo manca di coerenza e coesione                                  4

2. Lingua
2a Ricchezza e                              a) Dimostra piena padronanza di linguaggio, ricchezza e uso                          10
padronanza lessicale         Punti 10       appropriato del lessico
                                            b) Dimostra proprietà di linguaggio ed uso appropriato del lessico                     8
                                            c) Incorre in alcune improprietà di linguaggio ed usa un lessico                       6
                                            limitato
                                            d) incorre in diffuse improprietà di linguaggio; usa un lessico                        4
                                            ristretto e improprio
2 b Correttezza                             a) Il testo è pienamente corretto, la punteggiatura è varia ed                       10
grammaticale                                appropriata
(ortografia, morfologia,     Punti 10       b) il testo è sostanzialmente corretto, con punteggiatura adeguata                     8
sintassi);                                  c) il testo è sufficientemente corretto, con qualche difetto di                        6
uso corretto ed efficace                    punteggiatura
della                                       d) il testo è a tratti scorretto, con gravi e frequenti errori di tipo                 4
 punteggiatura                              morfosintattico, non presenta attenzione alla punteggiatura
3. Cultura
3 a Ampiezza e precisione    Punti 10       a) Dimostra ampiezza e precisione delle conoscenze e dei                             10
delle conoscenze e dei                      riferimenti culturali
riferimenti culturali                       b) Dimostra una buona preparazione e sa operare riferimenti                            8
                                            culturali
                                            c)Si orienta in ambito culturale anche se con riferimenti                              6
                                            abbastanza sommari
                                            d) le conoscenze sono lacunose e i riferimenti culturali sono                          4
                                            approssimativi e confusi
3 b Espressione di giudizi   Punti 10       a) Sa esprimere giudizi critici appropriati e valutazioni personali                  10
critici e valutazioni                       apprezzabili
personali                                   Sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale                    8
                                            c) presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto                            6
                                            personale

                                                                                    20
d) non presenta spunti critici: le valutazioni sono impersonali e    4
                                             approssimative
INDICATORI
SPECIFICI
Rispetto dei vincoli della                   a)Rispetta scrupolosamente tutti i vincoli della consegna           10
consegna (indicazioni di                     b) rispetta in modo adeguato i vincoli                               8
massima circa la                  Punti 10   c) lo svolgimento rispetta i vincoli, anche sei modo sommario        6
lunghezza del testo)                         d) non si attiene alle richieste della consegna.                     4
Capacità di comprendere                       a)Comprende perfettamente il testo E cogliere gli snodi tematici   10
il testo nel suo senso            Punti 10   stilistici
complessivo e nei suoi                        b) comprende il testo coglie gli snodi tematici e stilistici        8
snodi tematici e stilistici                  c) lo svolgimento denota una sufficiente comprensione                6
                                             complessiva
                                             d) non ha compreso il senso complessivo del testo                    4
Puntualità dell’analisi                      a)l’analisi è molto puntuale e approfondita                         10
lessicale sintattica stilistica   Punti 10   b) l’analisi è puntuale e accurata                                   8
e retorica( se richiesta)                    c) l’analisi è sufficientemente puntuale, anche se non del tutto     6
                                             completa
                                             d) l’analisi è carente e trascura alcuni aspetti                     4
Interpretazione corretta ed                  a)l’interpretazione del testo è corretta e articolata, con          10
articolata del testo              Punti 10   motivazioni appropriate
                                             b) interpretazione corretta e articolata, motivata con ragioni       8
                                             valide
                                             c) interpretazione abbozzata, corretta ma non approfondita           6
                                             d) il testo non è stato interpretato in modo sufficiente             4
Totale in                         100
centesimi
Totale in                         20
ventesimi
100:5=20

                                                                                   21
TIPOLOGIA B

      ALUNNO………………………………………………………………………………………….

      CLASSE …………………………………

      I NDICATORI            PUNTEGGI                                  DESCRITTORI                                    P UNTEGGIO          PUNTEGGI
       GENERALI                  O                                                                                   CORRISPONDE          O
                             MASSIMO                                                                                 NTE AI VARI          PARZIALE
                                PER
                                                                                                                     LIVELLI
                             INDICATO
                                RE
1. Il testo                  Totale punti
                             20
                                            a) il testo denota un’ottima organizzazione; ideazione e
                                            pianificazione adeguate
                             Punti 10                                                                                          9-10
1 a Ideazione,                              b) testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organizzata                      7-8
pianificazione e
organizzazione del testo                    c) testo ideato, pianificato e organizzato in maniera sufficiente                        6

                                            d) il testo presenta una pianificazione carente e non giunge a una                     4-5
                                            conclusione
                             Punti 10       a) il testo è rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai                      9-10
                                            connettivi
1b Coesione e coerenza                      b) il testo è coerente e coeso, con i necessari connettivi                             7-8
testuale
                                            c) il testo è nel complesso coerente, anche se i connettivi non sono                     6
                                            ben curati
                                            d) in più punti il testo manca di coerenza e coesione                                  4-5

2. Lingua
2 a Ricchezza e                             a) Dimostra piena padronanza di linguaggio, ricchezza e uso                        9-10
padronanza lessicale         Punti 10       appropriato del lessico
                                            b) Dimostra proprietà di linguaggio ed uso appropriato del lessico                     7-8
                                            c) Incorre in alcune improprietà di linguaggio ed usa un lessico                         6
                                            limitato
                                            d) incorre in diffuse improprietà di linguaggio; usa un lessico                        4-5
                                            ristretto e improprio
2 b Correttezza                             a) Il testo è pienamente corretto, la punteggiatura è varia ed                     9-10
grammaticale                                appropriata
(ortografia, morfologia,     Punti 10       b) il testo è sostanzialmente corretto, con punteggiatura adeguata                     7-8
sintassi);                                  c) il testo è sufficientemente corretto, con qualche difetto di                          6
uso corretto ed efficace                    punteggiatura
della                                       d) il testo è a tratti scorretto, con gravi e frequenti errori di tipo                 4-5
 punteggiatura                              morfosintattico, non presenta attenzione alla punteggiatura
3. Cultura
3 a Ampiezza e precisione    Punti 10       a) Dimostra ampiezza e precisione delle conoscenze e dei                           9-10
delle conoscenze e dei                      riferimenti culturali
riferimenti culturali                       b) Dimostra una buona preparazione e sa operare riferimenti                            7-8
                                            culturali
                                            c)Si orienta in ambito culturale anche se con riferimenti abbastanza                     6
                                            sommari
                                            d) le conoscenze sono lacunose e i riferimenti culturali sono                          4-5
                                            approssimativi e confusi
3 b Espressione di giudizi   Punti 10       a) Sa esprimere giudizi critici appropriati e valutazioni personali                9-10
critici e valutazioni                       apprezzabili
personali                                   Sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale                    7- 8
                                            c) presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto personale                     6
                                            d) non presenta spunti critici: le valutazioni sono impersonali e                      4-5
                                            approssimative
INDICATORI     SPECIFI

                                                                                22
Individuazione corretta di               a) Individua con acume la tesi e le argomentazioni presenti nel testo   9-10
tesi e argomentazioni                    b) sa individuare correttamente la tesi e le argomentazioni del testo    7-8
presenti nel testo proposto   Punti 10   c) riesce a seguire con qualche fatica le tesi e le argomentazioni         6
                                         d) non riesce a cogliere il senso del testo                              4-5
Capacità di sostenere con                a) argomenta in modo rigoroso e usa connettivi appropriati              9-10
coerenza un percorso          Punti 10   b) riesce ad argomentare razionalmente, anche mediante dei              7- 8
ragionato adoperando                     connettivi
connettivi pertinenti                    c) sostiene il discorso con una complessiva coerenza                       6
                                         d) l’argomentazione a tratti è incoerente e impiega connettivi           4-5
                                         inappropriati
Correttezza e congruenza                 a) i riferimenti denotano una robusta preparazione culturale            9-10
dei riferimenti culturali     Punti 10   b) possiede riferimenti culturali corretti e congruenti                  7-8
utilizzati per sostenere                 c) argomenta dimostrando un sufficiente spessore culturale                 6
l’argomentazione                         d) la preparazione culturale carente non sostiene l’argomentazione       4-5
Rispetto dei vincoli posti               a) il testo rispetta tutti i vincoli dati nella consegna. La            9-10
nella consegna                Punti 10   rielaborazione                                                           7-8
                                         personale è originale e brillante                                          6
                                         b) il testo rispetta i vincoli della consegna. La rielaborazione è       4-5
                                         personale
                                         c) il testo rispetta quasi tutti vincoli della consegna. La
                                         rielaborazione
                                         personale è sufficiente
                                         d) il testo non rispetta i vincoli della consegna e la rielaborazione
                                         personale
Totale in centesimi 100
Totale in ventesimi 20
100:5=20

                                                                           23
TIPOLOGIA C

        ALUNNO………………………………………………………………………………………….

        CLASSE …………………………………

     I NDICATORI       PUNTEGGI DESCRITTORI                                                                           PUNTEGGIO         PUNTEGGI
                       O                                                                                              CORRISPONDE          O
                       MASSIMO                                                                                        NTE AI VARI       PARZIALE
                       PER
                                                                                                                        LIVELLI
                       INDICATO
                       RE
2.    Il testo         Totale punti
                       20
                                      a) il testo denota un’ottima organizzazione; ideazione e pianificazione
                                      adeguate
                       Punti 10                                                                                                   10
1 a Ideazione,                        b) testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organizzata                               8
pianificazione e
organizzazione del                    c) testo ideato, pianificato e organizzato in maniera sufficiente                             6
testo
                                      d) il testo presenta una pianificazione carente e non giunge a una                            4
                                      conclusione
                       Punti 10       a) il testo è rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi                    10
                                      b) il testo è coerente e coeso, con i necessari connettivi                                   8
1b Coesione e
coerenza testuale                     c) il testo è nel complesso coerente, anche se i connettivi non sono ben                      6
                                      curati
                                      d) in più punti il testo manca di coerenza e coesione                                         4

2. Lingua
2 a Ricchezza e                       a) Dimostra piena padronanza di linguaggio, ricchezza e uso appropriato                     10
padronanza             Punti 10       del lessico
lessicale                             b) Dimostra proprietà di linguaggio ed uso appropriato del lessico                            8
                                      c) Incorre in alcune improprietà di linguaggio ed usa un lessico limitato                     6
                                      d) incorre in diffuse improprietà di linguaggio; usa un lessico ristretto e                   4
                                      improprio
2 b Correttezza                       a) Il testo è pienamente corretto, la punteggiatura è varia ed appropriata                  10
grammaticale                          b) il testo è sostanzialmente corretto, con punteggiatura adeguata                           8
(ortografia,           Punti 10       c) il testo è sufficientemente corretto, con qualche difetto di punteggiatura                6
morfologia,                           d) il testo è a tratti scorretto, con gravi e frequenti errori di tipo                       4
sintassi);                            morfosintattico, non presenta attenzione alla punteggiatura
uso corretto ed
efficace della
 punteggiatura
3. Cultura
3 a Ampiezza e         Punti 10       a) Dimostra ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti                        10
precisione delle                      culturali
conoscenze e dei                      b) Dimostra una buona preparazione e sa operare riferimenti culturali                         8
riferimenti                           c)Si orienta in ambito culturale anche se con riferimenti abbastanza                          6
culturali                             sommari
                                      d) le conoscenze sono lacunose e i riferimenti culturali sono                                 4
                                      approssimativi e confusi
3 b Espressione di     Punti 10       a) Sa esprimere giudizi critici appropriati e valutazioni personali                         10
giudizi critici e                     apprezzabili
valutazioni                           Sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale                           8
personali                             c) presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto personale                         6
                                      d) non presenta spunti critici: le valutazioni sono impersonali e                             4
                                      approssimative
INDICATORI        SPECIFI
Pertinenza del testo                  a) Il testo è pertinente, presenta un titolo efficace e una paragrafazione                  10

                                                                                 24
rispetto alla traccia              funzionale.
e coerenza nella        Punti 10   b) Il testo è pertinente, titolo e paragrafazione opportuni.                 8
formulazione del                   c) Il testo è accettabile, come titolo e paragrafazione.                     6
titolo e della                     d) Il testo va fuori tema.                                                   4
eventuale
paragrafazione
Sviluppo ordinato e                 a)L’esposizione è progressiva, ordinata, coerente e coesa.                  10
lineare della           Punti 10   b) L’esposizione è ordinata e lineare.                                        8
esposizione                        c) L’esposizione è abbastanza ordinata.                                       6
                                   d) L’esposizione è disordinata e a tratti incoerente.                         4
Correttezza e                       a)I riferimenti culturali sono ricchi denotano una solida preparazione.     10
articolazione delle                b) I riferimenti culturali sono corretti e congruenti..                       8
conoscenze e dei        Punti 10
                                   c) argomenta dimostrando un sufficiente spessore culturale                    6
riferimenti                        d) La preparazione culturale carente non sostiene l’argomentazione.           4
culturali
Capacità di                        a) Riflette criticamente sull’argomento e produce considerazioni originali   10
espressione dei         Punti 10   b) È capace di riflettere sull’argomento in modo originale.                   8
giudizi critici e                  c) espone riflessioni accettabili                                             6
valutazioni                        d) espone idee generiche, prive di rapporti personali                         4
personali.
Totale in               100
centesimi
Totale in               20
ventesimi

100:5=20

                                                                              25
GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE SECONDA PROVA
                                           (PROVA SCRITTA DI SCIENZE UMANE)

               Cognome e Nome ……………………………….………….. Classe…… Sez. ……… Data ……………..
                                                         PARTE A): TEMA

Indicatori                   Parametri                                                                                        Punteggio (in
                                                                                                                              ventesimi)
Conoscere               Le categorie delle scienze umane, i riferimenti teorici i temi e i problemi, le tecniche e gli    1    Scarsa
                        strumenti della ricerca afferenti agli ambiti disciplinari specifici                              2    Frammentaria
                                                                                                                          3    Superficiale
                                                                                                                          4    Essenziale
                                                                                                                          5    Corretta
                                                                                                                          6   Adeguata
                                                                                                                          7    Completa
Comprendere             Il contenuto ed il significato delle informazioni fornite dalla traccia e le consegne che la      1    Scarsa
                        prova prevede                                                                                     2    Frammentaria
                                                                                                                          3    Superficiale
                                                                                                                          4   Adeguata
                                                                                                                          5    Completa
Interpretare            Fornire un’interpretazione coerente ed essenziale delle informazioni apprese, attraverso          1    Scarsa
                        l’analisi delle fonti e dei metodi di ricerca                                                     2    Essenziale
                                                                                                                          3    Corretta
                                                                                                                          4    Completa
Argomentare             Effettuare collegamenti e confronti tra gli ambiti disciplinari afferenti alle scienze umane;     1    Scarsa
                        leggere i fenomeni in chiave critico riflessiva; rispettare i vincoli logici e linguistici        2    Essenziale
                                                                                                                          3    Corretta
                                                                                                                          4    Completa

                                                                                Punteggio parziale                                 ___________/20
                                    PARTE B) QUESITI
Indicatori             Parametri                                                                      Punteggio I                      II
Conoscere              Le categorie concettuali delle scienze umane, i riferimenti teorici, i temi e i1
                       problemi, le tecniche e gli strumenti della ricerca afferenti agli ambiti      2
                       disciplinari                                                                   3
                                                                                                      4
                                                                                                      5
                                                                                                      6
                                                                                                      7
Comprendere            Il contenuto ed il significato delle informazioni fornite dalla traccia e le   1
                       consegne che la prova prevede                                                  2
                                                                                                      3
                                                                                                      4
                                                                                                      5
Interpretare           Fornire un’interpretazione coerente ed essenziale delle informazioni apprese, 1
                       attraverso l’analisi delle fonti e dei metodi di ricerca                       2
                                                                                                      3
                                                                                                      4
Argomentare            Effettuare collegamenti e confronti tra gli ambiti disciplinari afferenti alle 1
                       scienze umane, leggere i fenomeni in chiave critico riflessiva; rispettare i   2
                       vincoli logici e linguistici                                                   3
                                                                                                      4

                                                                                        Punteggio                        ______/20     ______/20
                        parziale

                                              PUNTEGGIO TOTALE                                                                     ___________/20

                                                       FIRMA DOCENTE __________________________________

                                                                       26
27
28
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Il credito scolastico per le classi quinte è attribuito seguendo la tabella di conversione crediti stabilita
dalla CM 4/10/2018 che regola il nuovo esame di stato in sostituzione della TAB. A prevista dall’articolo
11, comma 2 del Regolamento Esame di Stato DPR 23 luglio 1998 e successiva correzione DM 42/07/ e
DM 99/09.
      max 40 punti (credito scolastico)
      max 40 punti (prove scritte)
      max 20 punti (colloquio)
Inoltre, nell’allegato A al decreto legislativo D.M 769 del 26 novembre 2018, la prima tabella, intitolata
Attribuzione del credito scolastico, definisce la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti negli
scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico. Per gli studenti
che sostengono l’esame nell’anno scolastico 2018/2019 una seconda tabella reca la conversione del
credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso.

                            Media dei voti          Credito scolastico (punti)
                                                 I anno     II anno      III anno
                                M
14                                      23
            15                                      24
            16                                      25

E' stato deliberato dal Collegio Docenti che il numero di giorni di assenze da non superare per ottenere il
punto aggiuntivo della banda di oscillazione è di 25 giorni. Inoltre ciascun consiglio di classe, a suo
insindacabile giudizio, potrà attribuire agli alunni meritevoli il massimo punteggio previsto dalla
rispettiva banda di oscillazione, purchè la media dei voti ottenuti sia superiore al valore medio della
relativa banda. Nel caso in cui la media dei voti sia inferiore al valore medio, ciascun consiglio di classe
potrà attribuire il massimo punteggio previsto dalla rispettiva banda solo in presenza di crediti formativi.
In caso di media maggiore di nove può essere assegnato il massimo punteggio previsto dalla banda.
Restano invariate le disposizioni ai sensi dell’art. 8 dell’O. M. 31/2000, per cui i consigli di classe, nello
scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni, attribuiscono ad ogni alunno che ne sia meritevole, un
credito scolastico per l’andamento degli studi in base ai seguenti parametri:
      grado di preparazione raggiunto e andamento degli anni scolastici
      frequenza, interesse e partecipazione al dialogo educativo con una tolleranza fino a 25 giorni di
       assenza
      andamento disciplinare
      partecipazione ad attività complementari ed integrative
      esperienze formative documentate coerenti con il corso di studi (PON, Progetto PTOF, gare
       disciplinari, scambi culturali)
Relativamente all’attribuzione del credito formativo il Consiglio di classe si attiene al dettato del D. M.
452 del 12/11/1998, e successivamente del D.M. 49 del 24/02/2000, che limita il campo alle esperienze
extrascolastiche. Sono considerate valide ai fini dell’attribuzione del credito formativo le certificazioni
esterne di conoscenza della lingua straniera (a cura di Enti riconosciuti) e le seguenti esperienze, se
documentate entro il 15 maggio e realizzate per un numero minimo di 20 ore (l’indicazione dell’impegno
orario effettivamente espletato deve comparire nell’attestato di frequenza, pena la sua invalidazione):
      stages
      esperienze di volontariato
      attività in campo artistico e culturale
      attività agonistico-sportiva
Viene attribuito il massimo punteggio previsto dalla rispettiva banda di oscillazione, anche in assenza di
crediti formativi, se la media dei voti ottenuti risulta superiore al valore medio della relativa banda di
oscillazione. Nel caso in cui la media dei voti ottenuti sia inferiore al valore medio della relativa banda di
oscillazione, ciascun consiglio di classe potrà attribuire il massimo punteggio previsto dalla rispettiva
banda solo in presenza di un credito scolastico ed un credito formativo.
Il Collegio dei Docenti ha ritenuto, nel pieno rispetto di ogni singola banda di oscillazione
precedentemente riportata, di considerare determinante l’assiduità della frequenza. Con assenze superiori
a 25 giorni (o 125 ore) è assegnato inderogabilmente il punteggio inferiore della relativa banda di merito;
con assenze inferiori a 25 giorni (o 125 ore) si è tenuto conto della media dei voti, nonché dell’interesse e

                                                     30
dell’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative
insieme ad eventuali crediti formativi.
Qui di seguito si riporta la tabella per l’attribuzione di credito in vigore prima della CM 4/10/2018.

                                                     31
PCTO: ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE
                    TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (ASL)

Il percorso di alternanza scuola-lavoro, secondo quanto enunciato dalla legge 107/2015, contribuisce a
sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il
concetto di competenza, intesa come comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o
nello sviluppo personale, un insieme strutturato di conoscenze e abilità acquisite nei contesti di
apprendimento formale, non formale o informale, presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità
personali e relazionali; l’alternanza in questa accezione può quindi offrire allo studente occasioni per
risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e
per elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo

Il percorso di alternanza scuola lavoro per la classe delle Scienze Umane ha previsto la formazione
attraverso Convenzione con l’ “Associazione Compagnia delle Opere”, il cui progetto prevedeva una
visita presso il Reparto di Neonatologia di Siracusa.

OBIETTIVI
Per la classe, l’alternanza scuola-lavoro non è stata solo un percorso formativo, ma anche una diversa
metodologia di apprendimento, per l’acquisizione delle competenze richieste per l’accesso ai relativi
percorsi universitari o per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’esperienza si è confermata una preziosa
occasione di qualificazione e perfezionamento delle competenze acquisite dagli studenti a livello teorico,
ed ha offerto loro l’opportunità di:
      Conoscere le strutture operanti nell’area di riferimento
      Sperimentare sul campo le conoscenze teoriche acquisite
      Potenziare competenze e capacità operative
      Sperimentare come ci si può inserire in un gruppo di lavoro condividendone valori e norme
      Mettere alla prova la capacità di individuare l’obiettivo, scegliendo le strategie più adatte per
       raggiungere lo stesso.

ATTIVITA’ DEL TUTOR SCOLASTICO
In qualità di tutor scolastico ho assistito e guidato gli studenti nei percorsi di alternanza e verificato, in
collaborazione con i Tutor esterni, il corretto svolgimento, ho gestito le relazioni con il contesto in cui si
è sviluppata l’esperienza di alternanza scuola-lavoro; ho monitorato le attività e affrontato le criticità che
sono emerse dalle stesse; ho valutato, comunicato e valorizzato gli obiettivi raggiunti e le competenze
sviluppate; ho aggiornato il Consiglio di classe e il referente scolastico (Prof.ssa Cartelli Salvatrice) sullo
svolgimento del percorso. Infine ho provveduto alla raccolta e valutazione della relativa documentazione
consegnata agli alunni all’inizio del percorso.

SINTESI DELLE ATTIVITA’
La classe VA ha iniziato il percorso in un periodo compreso tra la fine di Gennaio e la prima metà di

                                                      32
Maggio, gli incontri infatti sono stati svolti in vari momenti, per un totale di n. 40 ore per ciascuna alunna
partecipante. Il progetto è stato regolarmente portato a termine dagli studenti.
MODALITA’ DI MONITORAGGIO
Il Monitoraggio del percorso di alternanza scuola-lavoro di ogni alunno è avvenuta attraverso:

      Diario di bordo
      Monitoraggio intermedio
      Scheda di valutazione del percorso di alternanza scuola lavoro da parte dello studente
      Questionario da valutazione alternanza scuola lavoro da parte del Tutor aziendale
      Scheda di valutazione per la rilevazione delle competenze chiave compilata dai tutor aziendali.

SINTESI DELLE VALUTAZIONI
Valutazione del tutor esterno
Dall’analisi dei vari questionari compilati dai tutor aziendali per ogni alunno, è emerso che gli studenti
hanno dimostrato una buona capacità di comprensione e rispetto delle regole e dei ruoli in azienda.

Valutazione alternanza scuola-lavoro e del tutor scolastico
Dall’analisi della scheda di valutazione del tutor scolastico e delle attività di Alternanza scuola- lavoro, è
risultata una buona collaborazione e disponibilità da parte del tutor scolastico, e una buona
organizzazione delle attività. Riguardo ai punti di forza dell’esperienza si evince che ha favorito la
formazione e l’orientamento degli studenti, riguardo ai punti deboli il percorso formativo è risultato
essere troppo breve. L’esperienza tuttavia ha prodotto significativi miglioramenti nella motivazione
dell’allievo soprattutto in termini di responsabilità personale.

Valutazione relativa al compito di realtà proposto agli studenti alla fine dell’esperienza.
La classe al termine dell’attività, ha affrontato in orario curriculare un percorso di analisi e rielaborazione
di tutto il lavoro svolto presso le istituzioni.
Valutazione relativa ai documenti consegnati agli alunni
Tutte le alunne hanno compilato i loro Diari, nessuno si è sottratto all’attività richiesta. Gran parte delle
ragazze si è attenuta strettamente alle domande del relativo questionario, indicando in modo essenziale
contenuti, modi, tempi ed eventuali difficoltà nonché punti di forza del lavoro svolto. La sottoscritta ha
inoltre predisposto una scheda riepilogativa che verrà consegnata al coordinatore della classe per lo
scrutinio finale, allegata al presente report. Sarà inoltre consegnata tutta la documentazione (diario di
bordo, foglio di presenza, patti formativi, questionari di gradimento, schede di valutazione compilate dai
tutor).

                                                      33
CONCLUSIONI E VALUTAZIONE DEL TUTOR SCOLASTICO SULL’ATTIVITA’ DI
SCUOLA-LAVORO
I risultati ottenuti confermano l’alternanza come una grande esperienza ed opportunità: le ragazze hanno
acquisito più maturità e più consapevolezza, e più motivazione nel percorso di studio scelto.
Dall’esame dei questionari di autovalutazione si nota come le ragazze abbiano apprezzato l’iniziativa e si
siano impegnate per metterla a profitto. Sono consapevoli di aver tratto vantaggio dall’attività ed hanno
una migliore conoscenza del mondo del lavoro che li circonda e in particolare dal settore più vicino al
percorso di studi. L’azienda ospitante ha collaborato con professionalità e consapevolezza. E’ bene
ricordare che nell’esprimere giudizi positivi sull’esperienza, sia le aziende che gli studenti hanno
segnalato che gli stage dovrebbero durare di più. Faccio inoltre presente che allo svolgimento dell’attività
sono stati coinvolti anche gli alunni diversamente abili, ed è anche grazie a loro, che mi permette di
valutare l’esperienza in modo più che positivo.

                                                                    Il tutor scolastico
                                                                    Prof.ssa Concetta Alicata

                                                    34
Puoi anche leggere