Classe V sez. A LICEO CLASSICO STATALE - "Vittorio Emanuele II" - Liceo Classico V ...

Pagina creata da Luigi Montanari
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO CLASSICO STATALE
                           “Vittorio Emanuele II”
                               Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)
              Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail clasjesi@tin.it
           Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422

       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                             Classe V sez. A
                              Anno scolastico 2019/2020

Jesi, 15 maggio 2020

                                                  Il Dirigente Scolastico
                                                  Ing. Floriano Tittarelli

                                                                                     1
INDICE

Presentazione del Consiglio di classe ..................................................................................3

OMISSIS ...............................................................................................................................4

Obiettivi programmati comuni a tutte le discipline ..........................................................5

Obiettivi disciplinari e pluridisciplinari raggiunti ............................................................7

Metodologia seguita ............................................................................................................20

Metodologia seguita nella didattica a distanza ................................................................22

Programmi effettivamente svolti, contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso
formativo (evidenziare le strategie usate nella didattica a distanza) .............................23

Criteri e strumenti di valutazione adottati.......................................................................68

Tipi di prove oggetto di valutazione..................................................................................69

Docimologia .........................................................................................................................70

Attività, percorsi e progetti svolti nell'ambito di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
realizzata in coerenza con il PTOF ...................................................................................72

Descrizione dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO - ex
Alternanza Scuola Lavoro) ................................................................................................75

Attività integrative del percorso formativo nel triennio .................................................77

Griglie di valutazione .........................................................................................................79

                                                                                                                                           2
Presentazione del Consiglio di classe

Religione                    Tommaso Cioncolini

Italiano                     Paola Giombini

Latino                       Francesca Bertolissi

Greco                        Luca Giancarli

Storia                       Germano Iencenella

Filosofia                    Germano Iencenella

Lingua e Civiltà Inglese     Agnese Graciotti

Matematica e Informatica     Antonella Maggiori

Fisica                       Antonella Maggiori

Scienze Naturali             Enrico Baldoni

Storia dell’Arte             Lucia Zannini

Scienze Motorie e Sportive   Emanuela Cucchi

                                                    3
OMISSIS

          4
Obiettivi programmati comuni a tutte le discipline

PREREQUISITI COMPORTAMENTALI
Al fine di trarre il massimo vantaggio dall’offerta formativa dell’istituzione scolastica e del
consiglio di classe a ciascun alunno è stato richiesto di:
 1. partecipare con assiduità, impegno ed adeguata concentrazione alle lezioni.
 2. svolgere con regolarità lo studio dei contenuti curricolari inerenti alla programmazione.
 3. interagire in modo costruttivo con i compagni di classe e con i docenti, anche attraverso
     interventi che evidenzino dubbi, opinioni e riflessioni personali.
 4. segnalare ai docenti le proprie difficoltà e disagi, e mettendo in atto tempestivamente gli
     eventuali suggerimenti dei medesimi relativi al recupero.
 5. partecipare alle iniziative e usufruire delle risorse fornite dal consiglio di classe e
     dall’istituzione scolastica.
 6. proporre all’istituzione scolastica attività formative o miglioramenti dell’offerta formativa.

PREREQUISITI COGNITIVI
E’ stato necessario per l’alunno, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla
programmazione, possedere questi requisiti:
 1. saper leggere un testo estrapolandone le informazioni di base, i concetti-chiave, la struttura
     logica e linguistica dell’argomentazione.
 2. possedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.
 3. sapere esprimere le proprie conoscenze e le proprie opinioni, per via orale, scritta o anche
     con le moderne tecniche informatiche e massmediali, con un linguaggio corretto e
     adeguato.
 4. conoscere le discipline del corso di studio, anche relativamente ai concetti fondamentali
     del curricolo relativo ai precedenti anni di corso.

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COMPORTAMENTALI
1. formazione di una personalità libera e creativa, consapevole dei propri diritti e doveri
   rispetto alla società.
2. sviluppo di una mentalità critica, basata sulla sapienza umanistica e sulla riflessione
   scientifica.
3. sviluppo dell’autonomia di lavoro e di indagine, anche a carattere interdisciplinare.
4. acquisizione di conoscenze ed abilità con ritmo di apprendimento costante,tale da rendere
   proficue le lezioni o altre attività svolte in classe.
5. acquisizione della consapevolezza della scarsa utilità dello studio puramente meccanico,
   anche in vista della ricerca della semplice positività delle prove di verifica.
6. potenziamento delle capacità di analisi e sintesi, e messa in atto di quelle strategie di
   lavoro che in concreto utilizzino queste capacità al fine di risolvere problemi.

                                                                                                     5
OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COGNITIVI
1. saper esporre in modo chiaro, personale, lessicalmente appropriato sia le conoscenze
    curricolari sia le proprie idee.
2. consolidare la padronanza dello specifico linguaggio disciplinare.
3. saper collocare i testi nel giusto contesto storico e disciplinare (letterario, storiografico,
    filosofico, scientifico, artistico) e saperli analizzare nella loro struttura linguistica, logica e
    problematica, anche in ambiti interdisciplinari.
4. saper produrre testi adeguati ad una comunicazione efficace in ogni ambito disciplinare e
    interdisciplinare.
5. saper affrontare con successo le prove scritte di verifica, secondo varie tipologie (temi,
    relazioni, articoli,traduzioni, problemi, prove a risposta aperta,trattazione sintetica,analisi
    del testo letterario, saggio breve).
6. saper individuare le situazioni problematiche.
7. saper risolvere problemi attraverso un metodo razionale.
8. saper cogliere le relazioni fra le discipline.
9. ricercare in maniera autonoma la documentazione e la bibliografia necessaria agli
    approfondimenti delle tematiche in esame.
10. sviluppare capacità di adattamento a situazioni nuove.

                                                                                                          6
Obiettivi disciplinari e pluridisciplinari raggiunti

CONOSCENZE
Lo studente:
• Ha ampliato le proprie conoscenze.
• Si sa orientare con autonomia nei contenuti appresi.
• Sa applicare le conoscenze a specifici problemi.
• Sa individuare, collegare ed esporre i nuclei portanti anche fra discipline diverse.
• Sa individuare le strutture di un testo proposto, riconoscere il lessico, l'argomento e il
    genere testuale.

COMPETENZE
Lo studente:
• Si sa esprimere con un lessico appropriato nelle varie discipline.
• Possiede le competenze necessarie per valutare ed approfondire le affermazioni presenti in
    un testo, sulla base delle consegne assegnate.
• Sa contestualizzare i temi e i problemi proposti individuando i principali elementi culturali
    presenti in un testo.
• Sa individuare e rielaborare, sulla base del testo proposto, le tesi fondamentali di un autore.

CAPACITÀ
Lo studente:
• Analisi: sa individuare, in relazione a temi e problemi proposti, gli aspetti essenziali
    evidenziando fra essi analogie e differenze.
• Sintesi: sa selezionare in modo significativo i collegamenti riorganizzandoli con coerenza.
• Valutazione: sa produrre giudizi critici adeguatamente motivati.

                                                                                                    7
ITALIANO

CONOSCENZE
(per i dettagli vedi programma allegato)

Lo studente:
• Conosce le linee generali dello sviluppo della letteratura italiana dall’800 al ‘900;
• Conosce il Paradiso dantesco attraversi alcuni canti significativi
• Comprende il significato di un testo attraverso la lettura
• Conosce le tecniche fondamentali della comunicazione linguistica

COMPETENZE
Lo studente è in grado di:
• Riconoscere la tipologia testuale e gli aspetti formali del testo letterario.
• Contestualizzare ossia collegare il testo con il genere letterario a cui appartiene e con la
    realtà storico culturale in cui si situa
• Attuare collegamenti e confronti tra la letteratura italiana e le altre letterature europee
• Interpretare un testo in modo chiaro e organico utilizzando elementi testuali e contestuali
• Mettere a confronto interpretazioni critiche e formulare, sulla base di valide
    argomentazioni, un giudizio personale

CAPACITÀ
Lo studente è in grado di:
• Riconoscere le tematiche fondamentali di un periodo storico culturale
• Cogliere analogie e differenze tra i testi letterari
• Collegare scelte tematiche e stilistiche del testo al contesto storico culturale
• Utilizzare le conoscenze possedute in funzione di un apprendimento critico

                                                                                                 8
LATINO

CONOSCENZE: (si rimanda alla sezione CONTENUTI)
Obiettivi
Conoscenza della storia letteraria trattata e del suo svolgimento storico
Saper applicare le conoscenze esprimendosi in modo corretto appropriato ed efficace
Sviluppare capacità di analisi e di sintesi nella individuazione di tematiche e problematiche
interdisciplinari e/o intertestuali
Problematizzare contenuti e formulare giudizi
Potenziare le abilità traduttive mediante esercizi sempre più complessi per giungere ad una
traduzione corretta, scorrevole e rielaborata nella lingua italiana.

COMPETENZE
Comprensione La classe ha un quadro abbastanza organico delle linee evolutive della
letteratura greca e mostra di saper individuare temi e problemi degli argomenti trattati,
riconosce ed analizza in modo sufficiente la struttura morfosintattica e lo stile dei testi
Esposizione La classe è in grado di esprimersi in modo chiaro e corretto.
Argomentazione La classe sa analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti con
coerenza logica e operando gli opportuni collegamenti.
Rielaborazione A livelli diversi gli studenti sono in grado di esporre in modo personale
problematizzando i contenuti e formulando giudizi critici motivati.

CAPACITÀ
Analisi
Gli alunni sanno in genere individuare e collegare in modo adeguato temi e problemi
evidenziando analogie e differenze
Sintesi
Sanno chiarire gli aspetti di un problema o le caratteristiche di un fenomeno letterario
individuandone le conseguenze
Valutazione Gli alunni mostrano discreta autonomia di giudizio nel valutare un tema,
nell’affrontare e risolvere un problema
Traduzione Sono generalmente in grado di tradurre e interpretare un testo dal greco, rispettando
le regole morfosintattiche e con adeguata resa italiana

* La lingua prodotta viene considerata correttamente accettabile (60-70%) dal punto di vista
del: lessico, sintassi, uso dei tempi verbali, coesione, coerenza.

La classe mostra una discreta conoscenza degli argomenti proposti, è in grado di esporre, tranne
che per pochissimi casi, con buona proprietà di linguaggio e di argomentare con buona
competenza. Le capacità di analisi, sintesi e valutazione sono nel complesso discrete anche se
molto diversificate. Diversi elementi hanno superato con buoni risultati, e in alcuni casi anche
con merito, le certificazioni internazionali PET e First Certificate e anche CAE.

                                                                                                   9
GRECO
                       (per i dettagli vedi programma allegato)

1. Conoscenze
       a. Padronanza delle forme e delle principali strutture sintattiche delle
          lingue classiche
       b. Storia della letteratura greca
       c. Principali autori e testi dei diversi periodi storico/culturali
2. Capacità
       a. Capacità di effettuare analisi del periodo, di riconoscervi le parti del
          discorso giustificando l'uso dei modi e dei tempi
       b. Capacità di tradurre in forma italiana scorrevole il più possibile il
          rispettosa dell’originale
3. Competenze
       a. Lettura critica e stilistica dei testi in rapporto agli autori e ai generi
          letterari trattati
       b. Inquadramento sincronico e diacronico nel panorama letterario latino
          e greco
       c. Saper cogliere il rapporto tra storia e cultura e le affinità tra
          espressioni letterarie ed espressioni iconografiche
       d. Fruizione estetica dei testi letterari
       e. Lettura dei classici come presenza immanente nella storia culturale
          occidentale

                                                                                       10
INGLESE

CONOSCENZE
▪ dei generi letterari e delle loro convenzioni
▪ dei periodi storici studiati nei loro aspetti politici, economici e sociali
▪ della produzione letteraria relativa ai periodi storici presi in esame
▪ delle tematiche e delle caratteristiche formali degli autori studiati
▪ della corrente specifica a cui un autore appartiene
▪ dell’aspetto che lo riconduce a un preciso percorso tematico o a una tradizione stilistica

COMPETENZE
(Obiettivi operativi: raggiungimento del livello autonomo di soglia B2-C1* Council of Europe)
▪ Comprensione: essere in grado, utilizzando le conoscenze acquisite, di analizzare un testo
letterario, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici propri della corrente o le
antinomie con la tradizione
▪ Esposizione: esporre in modo per lo più corretto, chiaro e funzionale al contesto e alla
situazione di comunicazione
▪ Argomentazione: analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti e operando
collegamenti e deduzioni
▪ Rielaborazione: esporre in modo personale i contenuti e formulare giudizi critici motivati

CAPACITÀ
▪ Analisi: individuare i dati richiesti e collegare in modo adeguato temi e problemi,
evidenziando analogie e differenze anche in ambito multidisciplinare
▪ Esposizione*: esporre in modo personale ed autonomo le conoscenze tramite le competenze
acquisite
▪ Sintesi: mettere in relazione le premesse, i dati e i concetti chiave ed esporli in maniera
essenziale
▪ Valutazione: esprimere giudizi motivati corredati da riflessioni critiche, personali ed originali

* La lingua prodotta viene considerata correttamente accettabile (60-70%) dal punto di vista del
lessico, sintassi, uso dei tempi verbali, coesione e coerenza.

                                                                                                      11
FILOSOFIA

CONOSCENZE (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

Obiettivi programmati
acquisire una conoscenza organica dello sviluppo storico del pensiero occidentale nel suo
legame con il contesto storico-culturale;
acquisire consapevolezza della riflessione filosofica come attività fondamentale della ragione
umana per le domande sulla conoscenza, sul senso dell’essere e dell’esistenza dell’uomo;

COMPETENZE
saper ricostruire le argomentazioni e le conclusioni presenti in un testo filosofico; sviluppare la
riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione;

CAPACITA’
saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni
filosofiche, anche in relazione con i principali problemi della cultura contemporanea.

L’impostazione interdisciplinare ha permesso agli studenti di riflettere sulle diverse forme del
sapere espresse degli specifici metodi disciplinari fornendo occasione per acquisire un primo
livello di critica autonoma della propria esperienza scolastica nei vari ambiti culturali

                                                                                                         12
STORIA

CONOSCENZE (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

Obiettivi programmati
conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e
dell’Italia, dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo;
conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, a partire dal tema della
Cittadinanza e della Costituzione repubblicana

COMPETENZE
utilizzare il lessico e i concetti interpretativi e comparativi disciplinari per leggere e valutare le
diverse fonti;
rielaborare i temi affrontati cogliendo le loro relazioni di affinità-continuità fra civiltà diverse,
acquisire concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di
società, alla produzione artistica e culturale;
utilizzare l’approccio storico per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto di
prospettive, le radici del presente;

CAPACITA’
utilizzare un metodo di ricerca e studio conforme all’oggetto indagato;
sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliere i nodi salienti
dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare.

                                                                                                             13
MATEMATICA

CONOSCENZE: (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

COMPETENZE
Comprensione
Comprendere il significato degli enunciati di fatti, regole e teoremi.
Esposizione
Saper relazionare utilizzando un linguaggio specifico fatti, regole e teoremi, in particolare gli
elementi fondamentali per lo studio di una funzione.
Argomentazione
Saper descrivere le motivazioni per la scelta di procedimenti risolutivi specifici.
Rielaborazione
Saper applicare i procedimenti risolutivi discutendo le soluzioni.
Saper costruire il grafico di una funzione

CAPACITA’
Analisi
Saper individuare i punti di continuità/discontinuità e di derivabilità di una funzione, saper
prevedere le caratteristiche di una funzione dalla sua legge analitica.
Sintesi
Aggregare le informazioni, le ipotesi e le proprietà note al fine di organizzare un opportuno
studio di funzione.
Valutazione
Discutere le soluzioni calcolate inserendole nel contesto del problema affrontato, valutare
l’opportunità del procedimento scelto.

                                                                                                    14
FISICA

CONOSCENZE(si rimanda alla sezione CONTENUTI)

COMPETENZE
Comprensione
Conoscere e saper interpretare in maniera corretta i fenomeni e le teorie .
Esposizione
Saper esprimere, pur con diversi livelli di completezza, precisione e chiarezza i concetti
fondamentali dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando uno specifico linguaggio
disciplinare.
Argomentazione
Saper descrivere le motivazioni per la scelta di procedimenti risolutivi specifici.
Rielaborazione
Saper rielaborare criticamente con diverso livello di approfondimento quanto appreso.

CAPACITA’
Analisi
Saper risolvere semplici problemi applicativi delle teorie apprese.
Sintesi
Essere in grado di cogliere i concetti nella loro essenzialità, di coordinali e di rafforzarli.
Valutazione
Essere in grado di giungere ad interpretazioni critiche esprimendo giudizi motivati.

                                                                                                  15
SCIENZE

CONOSCENZE
(per i dettagli vedi programma allegato)
Lo studente:
Contenuti
Riconosce e ricorda in modo significativo gli elementi portanti dei percorsi modulari svolti:
Modulo 1 : Biochimica
Modulo 2 : Biologia molecolare
Modulo 3 : Scienze della Terra

COMPETENZE
Lo studente:
Comprensione:
È in grado di assimilare autonomamente nuovi argomenti e applicare le proprie conoscenze in
situazioni nuove, utilizzando consapevolmente metodi adeguati per risolvere problemi di varia
difficoltà.
Esposizione:
Sa relazionare i concetti fondamentali dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando un lessico
adeguato, articolando il discorso secondo un piano coerente, pertinente e consequenziale.
Argomentazione:
Sa analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti con coerenza logica e operando
collegamenti e deduzioni.
Rielaborazione:
Sa esporre in modo personale, individuando le problematiche insite nei contenuti e formulando
giudizi critici adeguati.

CAPACITÀ
Lo studente:
Analisi:
È in grado di individuare autonomamente i dati richiesti e i concetti chiave, evidenziando
analogie e differenze.
Sintesi:
E’ in grado di organizzare in modo personale le informazioni, giungendo a definizioni e
interpretazioni critiche.
Valutazione:
Raggiunge autonomia di lavoro e di giudizio nell’affrontare e risolvere un problema, mostrando
di saper produrre argomentazioni fondate e giustificate e presentare i problemi sotto nuove
prospettive.

                                                                                                     16
STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE
(per i dettagli vedi programma allegato)
Metodologie di analisi e lettura di un prodotto artistico:
visivo-strutturale, tecnico strutturale, iconografico, iconologico, sociologico.

COMPETENZE
Comprensione
Sa comprendere i concetti chiave e gli aspetti significativi di una determinata tematica.
Esposizione
Sa esporre in modo chiaro e corretto, con adeguato lessico specifico (tecnico-critico) il
contenuto e gli aspetti significativi di una particolare tematica.
Argomentazione
Argomenta, anche in modo pluridisciplinare contenuti e aspetti significativi di una particolare
tematica.
Rielaborazione
Sa rielaborare personalmente e con spirito critico il contenuto e gli aspetti significativi di una
determinata tematica.

CAPACITÀ
Analisi
Sa individuare i concetti chiave di una particolare tematica.
Sintesi
Sa essere in grado di rielaborare sinteticamente e criticamente un contenuto di una tematica
proposta.
Valutazione
Formula un giudizio critico e personale sulle caratteristiche e qualità formali e sul valore
espressivo ed estetico di un prodotto artistico (opera d’arte).

                                                                                                     17
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI E COMPETENZE DISCIPLINARI
Gestire in modo autonomo l’attività motoria in base al contesto.
Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli
definiti.
Osservare e interpretare i fenomeni legati al mondo dell’attività motoria e sportiva proposta
dalla società del benessere e del fitness.
Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica conferendo il
giusto valore all’attività fisica e sportiva.
Realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali.
Attuare movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili.

OBIETTIVI INTERMEDI SPECIFICI ED OPERATIVI
  1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie,
     miglioramento della resistenza, della forza, della velocità e della mobilità articolare.
  2. CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI E MIGLIORAMENTO DELLE
     CAPACITÀ COORDINATIVE:
        a. GENERALI: controllo motorio, adattamento e trasformazione dei movimenti.
        b. SPECIALI: anticipazione motoria, fantasia motoria, combinazione motoria,
            destrezza fine.
  3. CONOSCENZA APPROFONDITAE PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:
        a. Consolidamento della tecnica di base delle varie attività sportive, individuali e
            di squadra, tattica di gioco.
        b. Adattamento del movimento in funzione di uno scopo (economia del gesto).
        c. Induzione di capacitàdecisionali.
        d. Sviluppo della collaborazione e cooperazione con i compagni.
  4. CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE; SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL
     SENSO CIVICO:
        a. Rispettare le regole; avere capacità di autocontrollo
        b. Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo libero
        c. Saperlavorare in gruppo
        d. Avere consapevolezza di sé e dei propri limiti; avere capacità di critica e di
            autocritica
        e. Sapervalutareirisultati
        f. Relazionare in modocorretto
  5. INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA
     PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI; CONOSCENZA DI NOZIONI TEORICHE
     RIGUARDANTI LA METODOLOGIA E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO.

                                                                                                   18
RELIGIONE

CONOSCENZE
- Conoscere le linee essenziali dei contenuti proposti
- Definire i caratteri fondamentali del discorso antropologico e teologico

COMPETENZE

Comprensione. La maggior parte degli alunni mostra di aver compreso le linee essenziali dei
discorsi affrontati.
Esposizione. Gli alunni sono in grado di esporre in modo corretto, chiaro ed appropriato gli
argomenti trattati, nelle loro linee essenziali.
Argomentazione. La maggioranza degli alunni sa argomentare le proprie opinioni e
confrontarle con quelle dei compagni.
Rielaborazione. Buona parte della classe sa interpretare personalmente i contenuti e formulare
giudizi critici e motivati.

CAPACITA’.

Analisi. La maggior parte della classe è in grado di individuare i termini fondamentali dei
discorsi proposti evidenziando analogie e differenze.
Sintesi. Gli alunni sanno cogliere e collegare tra loro i nuclei proposti.
Valutazione. Molti alunni mostrano autonomia di giudizio e capacità critiche.

                                                                                                 19
Metodologia seguita

Gli insegnanti hanno seguito durante l’anno scolastico le indicazioni contenute nei piani di
lavoro.
Per conseguire gli obiettivi i docenti hanno utilizzato le seguenti metodologie didattiche:

               Lezion    Lezion R i c e r c a   L a v o Simulazio Multidisci Esercitazioni
               e         e      individua       ro di ni          plinarità  Metodologic
Disciplina     frontal   guidat le              grup                         o- didattiche
               e         a                      po

Italiano          X         X                               X            X
Latino
L. Inglese        X         X          X         X
Greco             X         X          X         X          X            X              X
Filosofia         X         X
Storia            X         X          X         X
Matematica        X         X                    X
Fisica            X         X                    X
Sc. Naturali      X         X          X
Storia arte       X         X          X
Sc. Motorie       X         X                    X
Religione         X                              X

                                                                                               20
A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti, in
correlazione alla specificità delle discipline, sono:

                                          Doc       Lab       Audi      Bibli
                                Disp                                              Pale
Disciplina            Testi               ume       orat      ovisi     otec                 altro
                                ense                                              stra
                                           nti       ori       vi        a

Italiano                X                                       X

Latino                  X                   X                   X

Greco                   X         X         X                   X         X

Inglese                 X         X         X                   X

Filosofia               X         X         X                   X

Storia                  X         X         X                   X

Matematica                        X                                                           X

Fisica                            X                   X                                       X

Scienze                 X                   X         X         X

St. Arte                X                   X                   X

Scienze motorie         X                                                          X

Religione               X                   X                   X

                                                                                                     21
Metodologia seguita nella didattica a distanza

I docenti dal mese di marzo hanno utilizzato a distanza le seguenti metodologie didattiche:

              Registro              Collegamen Video,               Assegnazion
  Disciplina elettronico Lezion         to su     link di  Posta    e di compiti
             Caricamento       e    piattaforma. approfon elettroni       e
             mater.didatti registra Lezioni in di-mento      ca     restituzione Altr
                  co          ta       diretta                        compiti     o
                                                                       corretti
  Italiano         X                       X                       X            X
  Latino           X                       X            X          X            X             X
  L. Inglese       X                       X            X                       X             X
  Greco            X                       X            X          X            X             X
  Filosofia        X                       X            X          X            X             X
  Storia           X                       X            X          X            X             X
  Matemati
                   X           X           X                       X            X             X
  ca
  Fisica           X           X           X                       X            X             X
  S c .
                   X                       X            X          X            X             X
  Naturali
  Storia arte      X                       X                       X            X

  S c .
                   X                       X                       X
  Motorie
  Religione        X                                    X

                                                                                                  22
Programmi effettivamente svolti, contenuti, metodi, mezzi, spazi e
tempi del percorso formativo (evidenziare le strategie usate nella
didattica a distanza)

                                   ITALIANO

Contenuti

Leopardi

Formazione e confronto con il contesto storico-culturale;il pensiero e il
pessimismo (storico:antitesi natura ragione;cosmico:antitesi natura-uomo;eroico o
titanismo);dalla poetica del vago e dell’infinito alla poetica “anti-idillica”

dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese
                         Dialogo di Porfirio e Plotino
 dai Canti : L’infinito
             Ultimo canto di Saffo(passim)
             A Silvia
             La quiete dopo la tempesta
             Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
             Il passero solitario

            A se stesso

            La ginestra : temi

L’età postunitaria

La Scapigliatura

 Il Naturalismo francese (linee essenziali)
  - I presupposti ideologici :Positivismo,Evoluzionismo di Darwin,teorie di Taine
  - Concezione della letteratura;autori e opere più rappresentative;argomenti della
narrazione e tecnica narrativa

Verga e il verismo italiano

                                                                                      23
- La poetica del verismo e i suoi rapporti con quella del Naturalismo
   - La tecnica narrativa:impersonalità,discorso indiretto libero,la
     regressione ,lo straniamento
   - L’ideologia e la filosofia di Verga:”la religione della famiglia”, ”l’ideale
     dell’ostrica”,il motivo dell’esclusione e della rinuncia;la fiumana del
     progresso

da Vita dei campi :         Fantasticheria
                            La prefazione de L’amante di Gramigna
                            Rosso Malpelo
                            La lupa

da Novelle Rusticane : La roba
                       Libertà

I Malavoglia
Mastro Don Gesualdo

Il Decadentismo

   -   Origine del termine
   -   La visione del mondo Decadente,temi e miti della letteratura decadente
   -   I letterati e la società borghese
   -   Le poetiche del Simbolismo
   -   L’Estetismo

Pascoli

   -   Il nido e la poesia;il simbolismo naturale e il mito della famiglia
   -   La poetica del fanciullino e l’ideologia piccolo borghese
   -   Le soluzioni formali

da Myricae : Arano
             Lavandare
             X Agosto
             L’assiuolo
                                                                                    24
Novembre

dai Poemetti: La digitale purpurea

dai Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno

dai Poemi Conviviali : Alexandros

D’annunzio

-Estetismo,Superomismo ,Panismo

I Romanzi

Il piacere ( l’esteta)
Le vergini delle rocce (il progetto politico del superuomo)
Il fuoco ( il progetto artistico del superuomo)

Da Alcyone - La sera fiesolana
           - La pioggia nel pineto
           - I pastori

Il teatro          La figlia di Jorio
Pirandello

- La visione della realtà: relativismo conoscitivo e contrasto tra flusso vitale e forma
- L’Umorismo:differenza tra umorismo e comicità

Da Novelle per un anno : La trappola
                         Il treno ha fischiato

I Romanzi

Il fu Mattia Pascal – La crisi dei sistemi di certezze e la disgregazione del personaggio
inetto a tutto;la “lanterninosofia”
Uno ,nessuno,centomila- Il rifiuto dell’identità individuale;il vitalismo mistico e il
panismo;l’incomunicabilità e la solitudine

Il teatro

La fase del grottesco,il metateatro

                                                                                            25
Sei personaggi in cerca d’autore

Svevo

-La cultura di Svevo;il superamento del romanzo ottocentesco
-L’evoluzione dell’inetto da Una Vita a La coscienza di Zeno
-Svevo e la psicanalisi
- Il monologo interiore e lo stream of consciousness

Senilità– La figura dell’ ” inetto”
La coscienza di Zeno- La novità dell’impianto narrativo;il trattamento del
tempo;l’inattendibili-
tà di Zeno narratore;l’inettitudine e l’apertura al mondo;la profezia di
un’apocalisse cosmica

Il Novecento

Il Futurismo– caratteri del movimento d’avanguardia
                   Il Manifesto del Futurismo;il Manifesto tecnico della letteratura futurista

Le riviste fiorentine del primo Novecento

La poesia tra le due guerre

Caratteri della poesia tra le due guerre: poesia pura ed Ermetismo (cenni)

Saba
 La poesia italiana tra linea “Novecentista” e linea”Antinovecentista”;la poetica della chiarezza e
dell’onestà ;I l Canzoniere :autobiografismo e volontà di “esser uomo tra gli uomini”

Dal Canzoniere
                        A mia moglie
                        Trieste
                        Città vecchia
                        La capra
                        Ulisse
                        Amai

Ungaretti

La “ricerca ungarettiana” dal Porto sepolto all’Allegria di naufragi

                                                                                                      26
Una nuova concezione del tempo e il ritorno all’ordine nella forma :Il sentimento del tempo
L’ultima fase:dal dolore individuale al dolore della storia;la tradizione della poesia civile,Il
dolore

Da l’Allegria        Il porto sepolto
                      Veglia
                     San Martino del Carso
                     I miei fiumi
                     Mattina
                      Soldati

Da Il sentimento del tempo
                                   Di luglio

Da Il dolore                     Tutto ho perduto
                                 Non gridate più

Le riviste tra le due guerre ;l’editoria

Montale

La parola e il significato della poesia;il “correlativo oggettivo”;l’aridità del paesaggio e
dell’esistenza;la teologia della negatività;il “varco”

Da Ossi di seppia : I limoni
                    Non chiederci la parola
                    Meriggiare pallido e assorto
                    Spesso il male di vivere ho incontrato
                    Cigola la carrucola nel pozzo
                    Forse un mattino andando

La poetica degli oggetti;la donna salvifica; la memoria; l’ ” amuleto “;lo stile elevato
Da Le occasioni DoraMarkus
                Non recidere ,forbice, quel volto

Il contesto del dopoguerra;il recupero dell’infanzia; l’anti-Beatrice;il plurilinguismo

Da La Bufera L’anguilla

                                                                                                   27
L’ultimo Montale:la polemica nei confronti della società,la rassegnazione e il disincanto,una
poesia prosastica

Da Satura        Xenia 1
                 La storia (prima parte) v.1-27

Da Diario del ‘71 e del ’72        Lettera a Malvolio
La risposta polemica alle critiche rivolte a Montale da Pasolini

Il Neorealismo

Il Neorealismo: l’interpretazione di Calvino(I sentieri dei nidi di ragno) e
Vittorini(Uomini e no).
La crisi della narrativa neorealistica: le discussioni intorno a Metello di Pratolini
e il successo clamoroso del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

                                      ***

Dante Paradiso: canti I (tra terra e cielo);III(la beatitudine perfetta:Piccarda
Donati); VI (Giustiniano e la missione dell’Impero)vv.1-33;vv.127-142; XI
(agiografia di S.Francesco); XVII (la continuità della stirpe e dei valori);
XXXIII(il raggiungimento della meta)

Libri di testo

Baldi Giusso Razetti Zaccaria, I Classici nostri contemporanei,Paravia
ed.,volume Leopardi + voll.5,6

Dante, Divina Commedia, Paradiso, ed.Le Monnier

                                                                                                28
Gli alunni                                                  L’insegnante
……………..                                                prof.ssa Paola Giombini
…………….

Annotazioni al programma

 La classe si presenta omogenea nell’impegno e nella motivazione allo studio,
nella modalità di apprendimento,nella capacità di approfondimento e
rielaborazione critica dei contenuti;la preparazione in una percentuale
significativa degli alunni raggiunge livelli di eccellenza ,è solida e rigorosa in
altri,in altri ancora è frutto di un impegno adeguato,in un elemento si limita alle
conoscenze essenziali.
Il programma è stato svolto tenendo conto dei nuclei fondamentali del percorso
storico letterario e degli autori più rappresentativi.
Naturalmente la parte svolta a distanza ,pur articolandosi negli gli argomenti
preventivati, ha avuto minori opportunità di approfondimento.
Per quanto riguarda lo scritto ,la prima verifica del Pentamestre è stata fatta in
presenza ed agli alunni è stata proposta una prova con le tipologie A,B e C ,nelle
quali hanno cominciato ad esercitarsi già dall’ultimo periodo dello scorso anno; la
seconda , due quesiti di letteratura a risposta aperta ,è stata assegnata e poi
restituita corretta; la terza ,in modalità asincrona ,come la seconda, sarà una prova
di tipologia B e/o C.
Per l’orale ,le interrogazioni si sono svolte e si svolgeranno in maniera
sincrona ,come quelle in aula, nei meeting su piattaforma.
La valutazione delle prove ,espressa con voti numerici e brevi sintetici giudizi
per lo scritto , voti numerici per l’orale, ha privilegiato l’aspetto Formativo, e
tenuto conto di altri elementi quali la puntualità nella consegna degli elaborati,
la puntualità e la presenza ai meeting, la partecipazione e la collaborazione
all’attività didattica .Questi elementi confluiranno nella valutazione finale
( quella Sommativa),aggiungendosi a tutti quelli già in possesso, al fine di
delineare il profilo complessivo di ogni allievo.
Gli strumenti utilizzati nella didattica a distanza sono stati il registro
elettronico , Whatsapp, la posta elettronica, la piattaforma Zoom ,quest’ultima in
modo prevalente.
Gli studenti in generale sono stati molto collaborativi, disponibili, attenti a
recepire tempestivamente tutte le comunicazioni e le richieste.

                                                                                        29
LATINO

PREMESSA
Nel corso del triennio lo studio delle lingue e delle letterature antiche ha avuto
come punto di riferimento l’analisi ed il commento linguistico ai testi, la
contestualizzazione delle tematiche, la discussione e l’attualizzazione delle
problematiche. Il lavoro di analisi e di sintesi ha consentito la crescita e lo
sviluppo del senso critico e la capacità di confrontare argomenti, valori ed ideali.

N.B.: I brani di evidenziati sono stati tradotti e commentati dal punto di vista
contenutistico e stilistico

  Lo svolgimento degli argomenti ha seguito il piano di lavoro iniziale previsto,
eccetto durante il periodo di assenza per malattia dell’insegnante in cui non è
stato nominato un supplente, tranne per l’ultima settimana di malattia.
 Le prove scritte del trimestre sono state costituite da traduzioni di testi non
precedentemente studiati; nel pentamestre si è preferito, da un lato, sottoporre
alla traduzione testi latini anche già noti con commento letterario e
grammaticale e con domande di approfondimento sull’autore e/o sull’opera,
dall’altro si è provveduto alla simulazione della seconda prova con traduzione
dal greco e domande di confronto con un testo latino.

 Libri di testo
• Garbarino G., Luminis orae, vol. 3, Paravia
• De Luca M. - Montevecchi C., Callidae voces, Hoepli

L’Età Giulio-Claudia

Seneca.
 La vita.
 I Dialogi. Le caratteristiche. I dialoghi di impianto consolatorio. I dialoghi-
trattati. I temi. I trattati.
Il De Clementia.
Il De Beneficiis.
Le Epistulae ad Lucilium. Le caratteristiche. I contenuti.
Lo stile della prosa senecana.

Letture antologiche:
  • Brani scelti di versione (da Callidae Voces)
Percorso 1. Il valore del tempo e il significato dell’esistenza
• De brevitate vitae
  ◦ È davvero breve il tempo della vita?, I, 1,4
• Lettere a Lucilio
◦Solo il tempo ci appartiene, 1
◦ La morte come esperienza quotidiana, 24 17–21
• De ira
◦ L’esame di coscienza. De ira, III, 36,1-4
                                                                                       30
◦ De tranquillitate animi:
◦ Gli inquieti (2,6-10)
◦ La partecipazione alla vita politica (4)
◦ La vita mondana e l’inutile affannarsi degli uomini (12)
Percorso 2. Il rapporto con il potere
◦ De clementia (I, 1-4)
Percorso 3. Il sapiente e gli altri uomini
◦Uno sguardo nuovo sulla schiavitù, 47.1–13
◦Siamo membra di un unico corpo, 95, 51-53

La poesia nell’età di Nerone

◦Lucano. Vita
◦ Il Bellum civile: le fonti e il contenuto
◦ Le caratteristiche dell’èpos di Lucano.
◦ Ideologia e rapporti con l’ èpos virgiliano.
◦ I personaggi del Bellum civile.
◦ Il linguaggio poetico di Lucano

Letture antologiche:
• La guerra civile o Farsalia
◦ Necromanzia, VI 719–808 passim
◦ L’argomento del poema (I, vv.1-32)
◦ I ritratti di Pompeo e Cesare (I,vv. 129-157)

La satira: Persio.
La vita.
La poetica della satira
Le satire di Persio: i contenuti
Forma e stile delle satire

Lettura dei brani antologici:
• Satira, III, l’importanza dell’educazione

Petronio
La questione dell’autore del Satyricon
Il contenuto dell’opera
La questione del genere letterario
Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano.

Letture antologiche:
Percorso 1. La cena di Trimalchione: il trionfo del realismo petroniano
Satyricon,50,3-7; 32-34; 37-38; 41,9; 42,7; 47, 1-6; 75,8-11; 76; 77, 2-6;
Percorso 2. I generi letterari di riferimento
Satyricon, 1-4; 111-112,1-8.

L’età dei Flavi
La prosa nella seconda metà del I secolo
Quintiliano.
                                                                             31
La vita e la cronologia dell’opera.
I contenuti dell’Institutio oratoria.
La formazione dell’oratore
La decadenza del l’oratoria secondo Quintiliano

Letture antologiche:
Percorso 1. Il percorso formativo dell’oratore
  • Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (proemium,9-12)
I vantaggi dell’insegnamento collettivo (I,2,11-13;18-20)
◦L’intervallo e il gioco, I 3, 8–12
◦ Le punizioni, I 3, 14–17,
◦ Il maestro come “secondo padre”, II 2, 4–8; 9,1-3
◦ I peggiori vizi derivano dall’ambiente familiare (I, 2, 6-8)

L’età di Traiano e di Adriano

La satira: Giovenale.
La vita e la cronologia delle opere.
La poetica di Giovenale
Le satire dell’indignatio.
I contenuti delle prime sette satire
Il secondo Giovenale.
Espressionismo, forma e stile delle satire.

Letture antologiche:
• Un singolare consilium principis
• Satira contro le donne, VI, passim

Plinio il giovane
La vita.
Il Panegirico di Traiano.
L’epistolario.
Letture antologiche:
Epistulae, VI,16; X, 96-97

Svetonio.
La Vita.
De viris illustribus.
De vita Caesarum.

Letture antologiche:
Divus Vespasianus, 22;23, 1-4

 Tacito.
La vita e la carriera politica
L’Agricola
La cronologia e i temi
I contenuti
I caratteri
                                                                                 32
La Germania
La cronologia e il tema
I contenuti e le fonti
Il Dialogus de oratoribus
Le opere storiche
Le Historiae
Gli Annales
La concezione storiografica di Tacito
La prassi storiografica
La lingua e lo stile

Letture antologiche:
Percorso 1. L’Agricola
 ◦ Denuncia dell’imperialismo romano (30)
Percorso 2. La Germania
◦I confini della Germania, 1
◦Caratteri fisici e morali dei Germani, 4
◦ Le assemblee e l’amministrazione della giustizia (11-12)
Percorso 3
• Historiae
◦L’inizio delle Historiae, I, 1
◦ La scelta del migliore, I, 16
• Annales
◦Proemio, I 1–2
◦ La riflessione dello storico (IV, 32-33)
◦Il ritratto di Seiano (IV,1)
◦ La morte di Claudio, XII, 66-68
◦ Percorso 4. Il principato di Nerone
◦ Nerone è acclamato imperatore, XII, 69
◦ L’uccisione di Britannico, XIII, 15-16
◦Scene da un matricidio, XIV, 5; 7-8
◦ L’incendio di Roma, XV, 38
◦Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme, XV, 39
◦ La ricostruzione della Domus Aurea (XV, 42-43)
◦ La persecuzione contro i Cristiani, XV 44

Dall’età degli Antonini alla crisi del III secolo

Apuleio.
La vita.
Il De Magia.
Il contenuto
I caratteri
 Le Metamorfosi.
Il titolo è la trama del romanzo
Le sezioni narrative
Caratteristiche e intenti dell’opera
La lingua e lo stile

                                                                    33
Letture antologiche:
• Le Metamorfosi
 Il Proemio e l’inizio della narrazione (I, 1-3)
Funeste conseguenze della magia (I, 11-13; 18-19)
Lucio diventa asino (III 24–25)
La preghiera a Iside (XI, 1-2)
Il significato delle vicende di Lucio, XI 13–15
        La favola di Amore e Psiche:
Psiche fanciulla bellissima e fiabesca (IV, 28-31)
La trasgressione di Psiche (V, 23)
La conclusione della fabella (VI, 22-24)

                                                 Prof.ssa Francesca Bertolissi

                                                                                 34
Programma svolto di GRECO
Prof. Luca Giancarli

Premessa
La classe, grazie all’impegno dimostrato dalla maggior parte degli studenti, ha
raggiunto sostanzialmente gli obiettivi fissati all’inizio dell’anno.

Lo svolgimento degli argomenti ha seguito il piano di lavoro iniziale, riformulato
come di seguito, a causa delle numerose attività extradisciplinari che sottraggono
tempo al regolare svolgimento delle lezioni e, in questo anno in particolare, a causa
della prolungata sospensione delle lezioni. Il programma è stato complessivamente
rispettato e, in compenso, gli studenti hanno acquisito elementari conoscenze e
competenze di utilizzo dei mezzi tecnologici.

I testi sono stati tutti analizzati dal punto di vista linguistico e letterario, spesso con
riferimenti al testo originale e ricavandone i temi letterari; in particolare quelli indicati
con la sigla TC sono stati anche tradotti.

Le prove scritte del trimestre sono state costituite da traduzioni di testi non
precedentemente studiati; nel pentamestre è stata svolta una simulazione della
seconda prova. Le prove orali consistevano in un dialogo su temi letterari e testi noti.
Sono state svolte delle simulazioni di colloquio su testi non noti.

Didattica a distanza
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

       •Registro elettronico Axios
       •Zoom
       •Google Suite for Education
       •materiale digitale dei libri di testo
       •altre piattaforme (Padlet)
Le lezioni si sono svolte regolarmente secondo il calendario scolastico e consistevano
in lezioni a distanza durante le quali l’insegnante trattava gli argomenti
precedentemente assegnati e introduceva argomenti nuovi, utilizzando i testi
condivisi in contemporanea e varie risorse digitali (test, schemi, analisi, costruzione,
ecc.); la partecipazione dei ragazzi è avvenuta tramite la chat o con interventi orali.

Ai fini valutativi sono stati presi in considerazione:
1. colloqui orali
2. elaborati svolti dagli studenti (traduzioni, commenti, ecc.)
3. test a distanza
4. presenza e partecipazione

                                                                                                35
Libri di testo
       •Pintacuda-Venuto, Grecità, Palumbo
       •Santoro, ἔργα ἡμερῶν, Paravia
       •Aristofane, Le Nuvole, Bur
       •Isocrate, Contro i Sofisti, a cura di S. Cecchi, Società Editrice Dante Alighieri
N.B.: i brani sono indicati con il titolo presente sul libro di testo, la pagina, gli estremi,
l’eventuale lavoro di traduzione dal greco (TC). I brani tratti da ἒργα ἡμερῶν (ER000)
sono stati tutti tradotti.

A. La commedia antica e nuova
Modulo svolto prevalentemente dal punto di vista letterario con commento ai testi
(mesi di settembre-novembre).

Aristofane
Ripasso sulla commedia antica. Vita, opere, stile; la comicità tra politica, guerra e
quotidianità dell’Atene del V sec. a. C.

Letture antologiche:

       •Acarnesi
               ◦Chi fa la guerra e chi fa l’amore, 554 (1069–1234)
       •Lisistrata
               ◦Mirrina e Cinesia, 593 (829–953)
       •Rane
               ◦Brekekekèx koàx koàx, 600 (209–267)
       •Ecclesiazuse
               ◦Il comunismo di Prassagora, 605 (588–657)

Menandro
Dalla commedia antica alla commedia nuova. Vita, opere, stile; una commedia
borghese.

Letture antologiche:

       •Misantropo
              ◦Il misantropo e il servus currens, 185 (81–188)
              ◦La conversione di Cnemone, 190, (666–747)
       •Arbitrato
              ◦Abrotono ed Onesimo, 199 (254–380)

B. La poesia greca d’età ellenistica

                                                                                                 36
Modulo svolto prevalentemente dal punto di vista letterario con commento ai testi,
svolto nei mesi di novembre-marzo.

Quadro storico e politico (Alessandro Magno e i Diadochi), caratteri della civiltà
ellenistica, i luoghi di produzione della cultura, intellettuale e potere in età ellenistica,
le poetiche dell’Ellenismo.

Callimaco
Vita, opere, stile; l’iniziatore di una nuova poetica.

Letture antologiche:

       •Aitia
             ◦Prologo, 262
       •Giambi
             ◦L’alloro e l’ulivo, 273, in fotocopia
       •Inni
             ◦Inno ad Apollo, in fotocopia (105–113), TC
       •Epigrammi
             ◦Due epigrammi letterari, 284 (AP XII 43 e AP VII 80), TC

Apollonio Rodio
Vita, opere, il poema epico ellenistico, le Argonautiche, i personaggi, spazio e tempo,
stile.

Letture antologiche:

       •Proemio, in fotocopia (I 1–22)
       •Eracle e Ila, 317 (I 1207–1264)
       •L’amore di Medea, 322 (III 442–471)
       •Medea e Giasone, 336 (III 948–1024)

Teocrito
Vita, opere, stile; poesia bucolica, mimo, epillio: un poeta innovatore tra natura e città.

Letture antologiche:

       •Le Talisie, 394 (VII passim)
       •Le Siracusane, 405 (XV)

L’epigramma d’età ellenistica
Storia del genere, caratteri, forme, tendenze.

                                                                                                37
•Leonida
             ◦La litòtes, 448 (AP VI 302, AP VII 472, AP VII 736)
             ◦La vecchia Maronide, 451 (AP VII 455), TC
             ◦Epitafi, 456 (AP VII 295, AP VII 657, AP VII 726)
      •Anite
             ◦L’infanzia e gli animali, 459 (AP VI 312, AP VII 190)
             ◦Mors immatura, 461 (AP VII 646)
      •Nosside
             ◦Nulla è più dolce dell’amore, 463 (AP V 170)
      •Asclepiade
             ◦Ritrosia e volubilità, 473 (AP V 85, AP V 158)
             ◦Sofferenze d’amore, 476 (AP V 189, AP XII 50), TC
             ◦Stanchezza di vivere, 480 (AP XII 46), TC
      •Meleagro
             ◦Eros, selvaggio demonio, 497 (AP V 179, AP XII 48)

C. Socrate, segno di contraddizione
Modulo svolto prevalentemente dal punto di vista di analisi testuale e traduzione, con
approfondimento contenutistico (mesi di ottobre-dicembre).

Aristofane
L’attacco dissacratorio ad un filosofo scomodo

      •Nuvole
            ◦Lettura integrale
            ◦Prologo, 1–35, TC
            ◦La parabasi, 518–550, TC

Platone
Vita, opere, mondo concettuale, stile. Il personaggio di Socrate: un modello di vita e
di filosofia.

Letture antologiche:

      •Apologia di Socrate
             ◦Esordio, in fotocopia (17–18a), TC
             ◦ER276,TC
             ◦Che cosa è la morte, 20 (40c–42a)
      •Critone
             ◦Il sogno di Socrate, 28 (43a–44b)
      •Simposio
             ◦ER280, TC
             ◦ER281
             ◦Il mito dell’androgino, 68 (189d–192a)
             ◦La nascita di Eros, 76 (201b–204d)

                                                                                         38
•Fedone
              ◦ER277, TC
        •Fedro
              ◦ER282, TC
        •Repubblica
              ◦ER291

D. La grande stagione dell’oratoria greca
Modulo svolto prevalentemente dal punto di vista di analisi testuale e traduzione, con
approfondimento contenutistico (mesi di ottobre-aprile).

Lisia
Vita, opere, mondo concettuale, stile; un logografo nella turbolenta Atene del
dopoguerra.

Letture antologiche:

        •Per l’olivo sacro
                ◦ER221
                ◦ER222, TC
        •Contro Agorato
                ◦ER223
                ◦ER224
        •Per l’invalido
                ◦ER228
                ◦ER229

Isocrate
Vita, opere, stile; la paideia, la cultura, la politica di un intellettuale sospeso tra
grandezza del passato e attualità.

Letture antologiche:

        •Contro i Sofisti, TC
        •Panegirico
              ◦Elogio della cultura ateniese, 905 (43–50)
        •Panatenaico
              ◦Autodifesa di un intellettuale, 908 (5–14)

Demostene
Vita, opere, stile; la politica come ragione di vita, il tiranno macedone come mostro da
abbattere.

Letture antologiche:
                                                                                           39
•Olintiache
              ◦ER299, TC
       •Sulla corrotta ambasceria
              ◦ER302
       •Filippiche
              ◦ER306
              ◦ER307
              ◦Contro l’inerzia degli Ateniesi, 882 (I 1–12)
       •Per la corona
              ◦ER312, TC
              ◦Coraggioso intervento di Demostene, 887 (169–179)

E. La letteratura di età imperiale
Modulo svolto prevalentemente dal punto di vista letterario con commento ai testi
(mesi di aprile-maggio).

Anonimo sul Sublime
Il valore della critica letteraria.

Letture antologiche:

       •Le fonti del sublime, 647 (8–9)
       •Il genio poetico, 650 (33)

La seconda Sofistica e Luciano
Inquadramento storico; due culture in un unico impero; il recupero del passato. Il
predominio della retorica: Atticismo e Asianesimo. I conferenzieri itineranti: temi
astrusi per un’abilità sopraffina.

Luciano: vita, opere, stile; un intellettuale illuminista e dissacratore tra filosofia,
religione e storia.

Letture antologiche:

       •Timone
              ◦ER371, TC
       •Dialoghi dei morti
              ◦Il teschio di Elena, 673 (18)
       •Come si deve scrivere la storia
              ◦Il compito dello storico, 679 (38–42)
       •La morte di Peregrino
              ◦La morte di Peregrino, in fotocopia (35–37)
       •La storia vera
              ◦Una storia vera che non ha niente di vero, 679 (I 4–9)

                                                                                          40
Plutarco
Vita, opere, stile; la biografia come lettura di un eroe; cultura ed
erudizione dei Moralia.

Letture antologiche:

       •La vita di Alessandro
              ◦Storia e biografia, 701 (1)
              ◦L’uccisione di Clito, 707 (50–52)
       •La vita di Cesare
              ◦La morte di Cesare, 711 (63–66)
       •Moralia
              ◦L’elogio del matrimonio, 725 (Amatorius 23–24 passim*)

Apparati
Percorsi di approfondimento e discussione nell’ambito di
«Cittadinanza e Costituzione»:
       •L’oratoria come esercizio di libertà
       •Il sistema processuale ateniese
       •Il dibattito politico nell’Atene del IV sec. tra democrazia e rivendicazioni
       autoritaristiche
       •La trasformazione da cittadino a suddito in età ellenistica
       •Letteratura encomiastica: una modalità di rapporto tra intellettuali e sovrani

Metrica greca
Teoria e pratica di esametro dattilico, distico elegiaco, trimetro giambico.

Morfosintassi
Ripasso e approfondimento delle strutture più complesse della lingua greca
attraverso l’analisi e la traduzione di brani d’autore.

Copyleft
Il presente “Programma svolto di Greco” è distribuito secondo Creative Commons
BY-SA.

                                                                                         41
Classe 5A

                             Storia – Programmazione annuale svolta

                                       prof. Germano Iencenella

METODOLOGIA
Nella prima parte dell’anno (con le lezioni in presenza) si è scelto, data la vastità del
programma, di procedere con un ritmo serrato. Dopo un’introduzione generale del capitolo
proposta dall’insegnante attraverso un file di presentazione multimediale, nella successiva
lezione settimanale quattro studenti hanno provveduto ad illustrare a tutta la classe, stimolati
anche dalle domande dell’insegante, i contenuti, i concetti e le connessioni del capitolo in
questione. L’intento era quello di poter svolgere buona parte del programma previsto fino ad
avvicinarci alla storia dei nostri giorni. Nella seconda parte (quella delle lezioni a distanza) il
ritmo di progressione nei capitoli è naturalmente calato e le verifiche sono state realizzate
attraverso la produzione di mappe concettuali (o Powerpoint o Prezi) da parte dei singoli
studenti. Finché siamo stati in classe sono state anche effettuate delle verifiche scritte su gruppi
di capitoli particolarmente significativi (i due conflitti mondiali in particolare).

Manuale di Storia in uso: Gentile-Ronga-Rossi, Il nuovo Millennium 3, Il Novecento e l’inizio
del XXI secolo, Brescia 2016.

A. Il PRIMO NOVECENTO

1. La società di massa
1.1. Che cosa è la società di massa
1.2. Il dibattito politico e sociale

2. Le illusioni della Belle Epoque
2.1. Nazionalismo e militarismo
2.2. Il dilagare del razzismo
2.3. L’invenzione del complotto ebraico
2.4. L’affare Dreyfus
2.5. Il sogno sionista
2.6. Potere e seduzione delle masse
2.7. Il risveglio dei nazionalismi nell’Impero asburgico
2.8. Verso la prima guerra mondiale

3. L’età giolittiana
3.1. I caratteri generali dell’età giolittiana
                                                                                                       42
3.2. Il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione italiana
3.3. Tra successi e sconfitte

4. La prima guerra mondiale
4.1. Cause e inizio della guerra
4.2. L’Italia in guerra
4.3. La Grande guerra
4.4. L’inferno delle trincee
4.5. La tecnologia al servizio della guerra
4.6. Il fronte interno e la mobilitazione totale
4.7. Il genocidio degli Armeni
4.8. Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto
4.9. I trattati di pace

5. La rivoluzione russa
5.1. L’Impero russo nel XIX secolo
5.2. Tre rivoluzioni
5.3. La nascita dell’URSS
5.4. Lo scontro tra Stalin e Trockij
5.5. L’URSS di Stalin
5.6. L’”Arcipelago Gulag”

6. Il primo dopoguerra
6.1. I problemi del dopoguerra
6.2. Il disagio sociale
6.3. Il biennio rosso
6.4. Dittature, democrazie e nazionalismi
6.5. Le colonie e i movimenti indipendentisti

7. L’Italia tra le due guerre: il Fascismo
7.1. La crisi del dopoguerra
7.2. Il biennio rosso in Italia
7.3. Mussolini conquista il potere
7.4. L’Italia fascista
7.5. L’Italia antifascista

8. La crisi del 1929
8.1. Gli “anni ruggenti”
8.2. Il Big Crash
8.3. Roosevelt e il New Deal

9. La Germania tra le due guerre: il Nazismo
9.3. La fine della Repubblica di Weimar
9.4. Il nazismo
9.5. Il Terzo Reich
9.6. Economia e società

10. Il mondo verso la guerra
10.1. Giappone e Cina tra le de guerre
10.2. Crisi e tensioni in Europa
                                                            43
10.3. La guerra civile in Spagna
10.4. La vigilia della guerra mondiale

11. La seconda guerra mondiale
11.1. 1939-40: la “guerra lampo”
11.2. 1941: la guerra mondiale
11.3. Il dominio nazista in Europa
11.4. I campi della morte: la persecuzione degli Ebrei
11.5. 1942-43: la svolta
11.6. 1944-45: la vittoria degli Alleati
11.7. Dalla guerra totale ai progetti di pace
11.8. La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

B. DAL SECONDO DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI

12. Le origini della guerra fredda
12.2. Gli anni difficili del dopoguerra
12.3. La divisione del mondo
12.4. La propaganda del piano Marshall
12.5. La grande competizione
12.6. La Comunità Europea

13. La decolonizzazione
13.1. Il processo di decolonizzazione
13.2. La decolonizzazione in Medio Oriente
13.3. La decolonizzazione in Asia
13.4. La decolonizzazione nel Maghreb
13.5. La decolonizzazione nell’Africa Nera
13.6. L’apartheid in Sudafrica
13.7. Neocolonialismo e Terzo Mondo
13.8. I problemi dell’America Latina

15. L’Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo
15.1. L’urgenza della ricostruzione
15.2. Dalla monarchia alla repubblica
15.3. La corsa per Trieste
15.4. Il centrismo
15.5. Il “miracolo economico”
15.6. Il Concilio Vaticano II
15.7. Dal centro-sinistra all’ “autunno caldo”
15.8. Gli anni di piombo

17. Il mondo nel terzo dopoguerra
17.1. Il crollo del comunismo

Partecipazione al PROGETTO SUL MURO DI BERLINO a 30 anni dalla caduta.

                                                                         44
Puoi anche leggere