DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Esame di Stato - IIS Copernico ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V D – Sezione scientifica Anno scolastico 2019-2020 C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 1/81
1.PROFILO DELL’INDIRIZZO La classe 5D appartiene all’Indirizzo del Liceo Scientifico, corso di lingua curricolare tedesco, che prevede l’insegnamento del tedesco come prima lingua straniera, con la possibilità di potenziare la lingua inglese con 3 ore aggiuntive pomeridiane. Il potenziamento di inglese è stato svolto da 20 studenti in 3ª, 15 in 4ª e 2 in 5ª (a tale dato va aggiunto il fatto che diversi studenti hanno conseguito certificati di lingua inglese, anche indipendentemente). 2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 DOCENTI DOCENTI DISCIPLINA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA Lingua e letteratura Claudia Giove Claudia Giove Claudia Giove italiana Lingua e cultura latina Carlo Terraciano Claudia Giove Claudia Giove Lingua e cultura straniera Annarita Indraccolo Annarita Indraccolo Annarita Indraccolo Storia Angelo Pellicanò Lucia Rita Borgia Lucia Rita Borgia Filosofia Lucia Rita Borgia Lucia Rita Borgia Lucia Rita Borgia Matematica Francesco Santamaria Francesco Santamaria Francesco Santamaria Fisica Francesco Santamaria Francesco Santamaria Francesco Santamaria Scienze naturali Fabrizio Maia Fabrizio Maia Fabrizio Maia Disegno e Storia dell’arte Maurizia Nicotra Maurizia Nicotra, Nicola Palermo Carmela Orefice Scienze motorie e sportive Renata Angeleri e Renata Angeleri Marcello Marino Silvio Benati Religione /Attività altern. Aldo Favazza Aldo Favazza Aldo Favazza Sostegno // // // C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 2/81
2.2 STUDENTI STUDENTI inizio anno fine anno da classe Non Ripetenti TOTALE ammessi alla classe Ritirati precedente successiva ammessi senza con sospensione sospensione del giudizio del giudizio 3ª 22 1 24 23 1 0 0 4ª 25 1 28 23 3 0 2 5ª 26 0 26 // // 0 0 2.3 EVENTUALI ALLIEVI BES - DSA: 1 , PDP n. prot. 4329 del 11/05/2020. 3. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE NEL 2019/2020 3.1 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E /O PERCORSI INTERDISCIPLINARI Diversi studenti hanno conseguito certificazioni linguistiche di: C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 3/81
- inglese (PET, First, Advanced) - tedesco (B1) 3.2 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Ore effettivamente svolte Ore svolte DISCIPLINA Ore annuali previste in presenza (fino al didattica a 21/02/2020) distanza svolta DAD su gmeet e Lingua e letteratura italiana 132 88 attraverso audio lezioni svolta DAD su gmeet e Lingua e cultura latina 99 53 attraverso audiolezioni Lingua e cultura straniera 99 51 svolta DAD Storia 66 42 svolta DAD Filosofia 99 53 svolta DAD Matematica 132 82 svolta DAD Fisica 99 57 svolta DAD Scienze naturali 99 58 svolta DAD Svolta Dad Disegno e Storia dell’arte 66 34 regolarmente svolta DAD Scienze motorie e sportive 66 32 regolarmente Religione /attività alternativa 33 21 svolta DAD Totale 990 571 svolta DAD 3.3 PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ CULTURALI (Conferenze, mostre, seminari, spettacoli e concerti ecc. ● Spettacolo teatrale “L’uomo dal fiore in bocca e La patente”: libera interpretazione dalle due opere pirandelliane. ● Visita alla mostra su Tesla (a Milano). ● Visita al CERN di Ginevra. ● Attività settimana scientifica (esperimenti e conferenze). C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 4/81
3.4 VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) Settimana sulla neve nell’a.s 2017/2018. Settimana in barca a vela nell’a.s. 2018/2019. Partecipazione al soggiorno studio a Norimberga a.s.2018/19. In quinta causa Covid-19 non si è svolto il viaggio di istruzione a Berlino. 4. ATTIVITA’, PERCORSI E I PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”, REALIZZATI IN COERENZA CON GLI OBIETTIVI DEL PTOF. ATTIVITA’ ,PROGETTI ORE SVOLTE ANNO ALLIEVI SCOLASTICO COINVOLTI 20 2018/2019 Tutta la classe Film per i diritti Persepolis approfondimento sulla riforma dad 2019/2020 tutti costituzionale approfondimento sulla discriminazione dad 2019/2020 tutti razziale e i campi di sterminio Progetto Ambasciatrici e ambasciatori della 2017/2018 tutti Regione Piemonte (concluso l’a.s. successivo) Treno della memoria 2019/2020 2 allievi Conferenza sul cambiamento climatico 2 2019/2020 tutti Visione film “Le vite degli altri” 2 2019/2020 tutti 5. INSEGNAMENTO CLIL 6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ ORIENTAMENTO (PCTO) La classe ha svolto i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento previsti dalla scuola, secondo la seguente tabella ATTIVITA’ DESCRIZIONE ENTE FORMATIVO n. ORE ALLIEVI Classe Corso per la Attività preliminare Piattaforma MIUR 4 tutti triennio sicurezza Ambasciatrici e Elaborato sui diritti umani Consiglio Regionale 70 tutti terza ambasciatori della e sua presentazione in una della Regione Regione scuola media della zona Piemonte Piemonte Laboratori Esperimenti di meccanica CESEDI 15 alcuni terza e itineranti – e loro presentazione a quarta meccanica e onde studenti più giovani C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 5/81
Settimana sulla soggiorno sulla neve con IIS Copernico- 4 quasi terza neve – Claviere corsi di sci e di sicurezza Luxemburg tutti in montagna Mostra di arte Realizzazione e IIS Copernico- 55 quasi terza “che senso ha?” allestimento opere a tema Luxemburg tutti “dolore”. Stage di Stage intensivo di 3 Mathesis Subalpina 24 alcuni terza e Matematica – giorni con attività a quarta Bardonecchia gruppi di matematica Soggiorno studio Soggiorno studio a did deutsch institut 20 quasi quarta a Norimberga Norimberga. Corso in tutti lingua con attività laboratoriale. Film per i diritti Visione, commento e Acmos 20 tutti quarta gestione dibattito con studenti più giovani su film legati a varie tematiche politiche e sociali Spiegate le vele Viaggio di istruzione in Flor T.O./vela mare 40 quasi quarta barca a vela, con lezioni tutti pratiche e teoriche sulla navigazione e argomenti correlati Coding girls Avvicinamento al mondo Associazione Mondo 20 alcuni quinta della programmazione, in Digitale particolare la creazione di siti web Varie attività vedere allegato D per il triennio individuali dettaglio 7. CREDITO SCOLASTICO DELLA CLASSE III (anno scolastico 2017-18) E DELLA CLASSE IV (anno scolastico 2018-19) Vedere l’ ALLEGATO E , che sarà messo a disposizione solo della Commissione di Esame. 8. DIDATTICA A DISTANZA: MODALITA’ DI SVOLGIMENTO E COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI La didattica a distanza è stata regolarmente svolta fin dai primi giorni dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Sono state svolte lezioni in diretta su piattaforme online (Meet, Zoom, …) come sono state create apposite lezioni da fruire in differita (es. video su Youtube, file audio inviati alla classe, materiali di approfondimento, ...). La presenza degli studenti è sempre stata regolare e corretta, salvo temporanei imprevisti di carattere logistico/informatico. C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 6/81
9.VALUTAZIONE 9.1 CRITERI ADOTTATI Elementi caratterizzanti la valutazione: conoscenza dei contenuti disciplinari, capacità di relazione logica e di sintesi, capacità di rielaborazione delle conoscenze, proprietà espositiva, partecipazione al lavoro didattico in classe in termini di frequenza, puntualità nel rispetto delle scadenze, disponibilità al dialogo educativo. 9.2PROCESSI ATTIVATI PER IL RECUPERO, IL SOSTEGNO, L’INTEGRAZIONE Recupero in itinere, partecipazione agli sportelli didattici predisposti dalla commissione recupero designata dal collegio dei docenti. 9.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE ( IN PRESENZA E A DISTANZA) SVOLTE DURANTE L’ANNO PER TIPOLOGIA Tipologie di prove Materia N° verifiche orali N° verifiche scritte prevalentemente usate Lingua e letteratura italiana 6 4 1,3,8,9 Lingua e cultura latina 4 3 1,4,8 Lingua e cultura straniera 3 5 1, 19 Storia 2 4 1,9,11,18,19 Filosofia 2 4 1,9,11,18,19 Matematica 1 5 7, 12, 14, 15 Fisica 1 4 7, 12, 14, 15 Scienze naturali 4 10, 11, 12, 15 Disegno e Storia dell’arte 3 3 1, 2, 7, 12, 18, 19 Scienze motorie e sportive 2, 5 prove pratiche Prove pratiche Religione/attività altern. 1. Interrogazione 2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti 3. Tema 4. Traduzione da lingua classica/straniera in italiano 5. Traduzione in lingua straniera 6. Dettato 7. Relazione C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 7/81
8. Analisi di testi 9. Saggio breve 10. Quesiti vero/falso 11. Quesiti a scelta multipla 12. Integrazioni/completamenti 13. Corrispondenze 14. Problema 15. Esercizi 16. Analisi di casi 17. Progetto 18. Produzione di testo e Commenti DAD 19. trattazione sintetica di argomenti 9.4 SIMULAZIONI PROVE DI ESAME Non sono state svolte simulazioni di prove scritte, poichè non più presenti nell’esame di questo a.s. La simulazione di colloquio orale non è stata effettuata a causa dell’emergenza sanitaria. 9.5 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Le valutazioni delle diverse prove hanno costituito l’insieme di dati/valori indispensabili per le valutazioni di fine anno scolastico nelle singole discipline e quindi per il calcolo della media complessiva; questa ha costituito il parametro fondamentale per l’attribuzione del punteggio del credito, a sua volta condizionato, sia pure in misura meno evidente, da altri parametri, quali soprattutto la motivazione e l’interesse ed anche la frequenza (almeno quando non condizionata da fattori non dipendenti dalla volontà degli studenti). 10. PROFILO DELLA CLASSE La classe 5ª D, composta di 26 studenti, ha mantenuto pressochè inalterata la sua composizione nel corso del triennio (le modifiche sono riportate nella tabella della sezione 2). Nel corso del triennio è stata mantenuta la continuità in quasi tutte le materie. La frequenza degli allievi è stata regolare. Nel complesso la classe risulta non del tutto omogenea per capacità, conoscenze e nel modo di rapportarsi allo studio e alle persone. Molti degli studenti hanno dimostrato un impegno continuo, alcuni un po’ meno costante pur restando partecipi e attivi durante lo svolgimento delle lezioni. Nello studio individuale qualche allievo si è dimostrato poco assiduo e puntuale nel rispettare scadenze e impegni e questo atteggiamento ha acuito alcune fragilità. La classe ha conseguito in modo mediamente discreto gli obiettivi di tipo cognitivo sia nell’area scientifica che umanistica, una certa capacità critica ed autonomia nello studio. All’interno della classe C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 8/81
si individuano studenti che, grazie alla propensione e assiduità nello studio, oltre che per personale interesse, hanno conseguito ottime competenze conoscitive e buone capacità di rielaborazione critica ottenendo esiti apprezzabili in tutte le discipline. C’è poi un gruppo di allievi che ha svolto un lavoro non privo di momenti produttivi, ma piuttosto scolastico in cui si sono evidenziate alcune difficoltà sul piano dell’approfondimento critico e delle abilità analitico-sintetiche. Vari studenti si sono dimostrati attivi nella vita scolastica extra-curricolare, aderendo alle iniziative sociali e culturali. La partecipazione al dialogo educativo è stata soddisfacente. Durante l’anno scolastico sono stati svolti corsi di preparazione ai test universitari (fino all’interruzione dovuta all’emergenza Covid). Per quanto riguarda infine gli ultimi mesi di didattica a distanza, si è mediamente confermata la situazione descritta qui sopra. Si sono forse accentuate alcune delle situazioni di differente partecipazione attiva al dialogo educativo e continuità nello studio, a causa proprio della distanza. Si sottolinea però che mediamente la classe ha reagito molto positivamente e in maniera molto matura anche alle nuove modalità di didattica in quanto a presenza, partecipazione e impegno. ALLEGATI A. Programmi d’esame B. Relazioni disciplinari C. Simulazioni delle prove (colloquio) e griglie di valutazione. Esempi dei materiali utilizzati per le simulazioni del colloquio D. Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (PCTO) ( a disposizione solo della Commissione di Esame) E. Credito scolastico della classe III e della classe IV ( a disposizione solo della Commissione di Esame) Torino, 15 maggio 2020 Il Consiglio di Classe Materia Insegnante Firma Lingua e letteratura italiana Claudia Giove firmato in originale Lingua e cultura Latina Claudia Giove firmato in originale Lingua e cultura straniera Annarita Indraccolo firmato in originale Storia Lucia Rita Borgia firmato in originale Filosofia Lucia Rita Borgia firmato in originale Matematica Francesco Santamaria firmato in originale C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 9/81
Fisica Francesco Santamaria firmato in originale Scienze naturali Fabrizio Maia firmato in originale Disegno e Storia dell’arte Nicola Palermo firmato in originale Scienze motorie e sportive Marcello Marino firmato in originale Religione /attività altern. Aldo Favazza firmato in originale Sostegno // C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 10/81
ALLEGATI ALLEGATO A PROGRAMMI DI ESAME DELLE DIVERSE DISCIPLINE ALLEGATO B RELAZIONI DISCIPLINARI ALLEGATO C SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME E GRIGLIE DI VALUTAZIONE. ESEMPI DEI MATERIALI UTILIZZATI PER LE SIMULAZIONI DEL COLLOQUIO. ALLEGATO D PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ ORIENTAMENTO ( a disposizione solo della Commissione di Esame) ALLEGATO E CREDITO SCOLASTICO DELLA CLASSE III E DELLA CLASSE IV ( a disposizione solo della Commissione di Esame) C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 11/81
Anno Scolastico 2019/2020 Esame di Stato ALLEGATO A PROGRAMMI DI ESAME DELLE DIVERSE DISCIPLINE C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 12/81
CLASSE VD PROGRAMMA D’ESAME DI ITALIANO A.S. 2019/20 LETTERATURA GIACOMO LEOPARDI: LA VITA. IL PENSIERO. LA POETICA DEL “VAGO E INDEFINITO”. DALLO ZIBALDONE: LA TEORIA DEL PIACERE E LA TEORIA DELLA VISIONE E TEORIA DEL SUONO. LEOPARDI E IL ROMANTICISMO. INTRODUZIONE AI CANTI. LETTURA E ANALISI DELL'ULTIMO CANTO DI SAFFO. GLI IDILLI. IL “RISORGIMENTO” E I GRANDI IDILLI DEL 28-30. LA DISTANZA DAI PRIMI IDILLI. LETTURA E ANALISI DEI COMPONIMENTI SEGUENTI: L'INFINITO, A SILVIA, LE RICORDANZE (RIFERIMENTI), LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA, IL SABATO DEL VILLAGGIO, CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL' ASIA. IL CICLO DI ASPASIA. LETTURA E ANALISI DI A SE STESSO. L'ULTIMO LEOPARDI: LA GINESTRA O IL FIORE DEL DESERTO (RIFERIMENTI). LE OPERETTE MORALI E L'ARIDO VERO. LETTURA E ANALISI DEL DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE, DIALOGO DI TRISTANO E DI UN AMICO, DIALOGO TRA PLOTINO E PORFIRIO. L'ETÀ POSTUNITARIA: LE IDEOLOGIE: GLI INTELLETTUALI DI FRONTE ALLA ROMANTICA E RIGORE VERISTICO. GLI INTELLETTUALI: IL CONFLITTO TRA INTELLETTUALE E SOCIETÀ, LA POSIZIONE SOCIALE DEGLI INTELLETTUALI. LA LINGUA: LA NECESSITÀ DI UNA LINGUA DELL'USO COMUNE, LA DIFFUSIONE DELL'ITALIANO, LA LINGUA LETTERARIA. LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI. LETTURA E ANALISI DEI TESTI SEGUENTI: E. PRAGA, PRELUDIO, LA STRADA FERRATA (RIFERIMENTI); A. BOITO, DUALISMO (RIFERIMENTI), I. U. TARCHETTI DA FOSCA: L'ATTRAZIONE DELLA MORTE. IL NATURALISMO FRANCESE: I FONDAMENTI TEORICI, I PRECURSORI, LA POETICA DI ZOLA, IL CICLO DEI ROUGON – MACQUART, TENDENZE ROMANTICO-DECADENTI DEL NATURALISMO ZOLIANO. PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI G. FLAUBERT: MADAME BOVARY. LETTURA E ANALISI DEI PASSI SEGUENTI: E. E J. DE GONCOURT DA GERMINIE LACERTEUX, PREFAZIONE; E. ZOLA DA IL ROMANZO SPERIMENTALE, PREFAZIONE; DA L'ASSOMMOIR, CAP II, L'ALCOL INONDA PARIGI. IL VERISMO ITALIANO: LA DIFFUSIONE DEL MODELLO NATURALISTA, LA POETICA DI VERGA E CAPUANA, L'ASSENZA DI UNA SCUOLA VERISTA, L'ISOLAMENTO DI VERGA. LETTURA E ANALISI DEL PASSO SCIENZA E FORMA LETTERARIA: L'IMPERSONALITÀ, TRATTO DALLA RECENSIONE DI L. CAPUANA AI MALAVOGLIA DI VERGA. C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 13/81
GIOVANNI VERGA: LA VITA, I ROMANZI PREVERISTI, LA SVOLTA VERISTA, POETICA E NARRATIVA DEL VERGA VERISTA. LETTURA E ANALISI DEI PASSI SEGUENTI: DALLA PREFAZIONE A L'AMANTE DI GRAMIGNA, DALLA LETTERA A CAPUANA DEL 25 FEBBRAIO 1881, DALLA LETTERA A FELICE CAMERONI DEL 27 FEBBRAIO 1881 E DALLA LETTERA A FRANCESCO TORRACA DEL 12 MAGGIO 1881. L'IDEOLOGIA VERGHIANA, IL VERISMO DI VERGA E IL NATURALISMO ZOLIANO. VITA DEI CAMPI. LETTURA E ANALISI DELLE SEGUENTI NOVELLE: FANTASTICHERIA, ROSSO MALPELO, LA LUPA. IL CICLO DEI VINTI. DA I MALAVOGLIA, PREFAZIONE. PRESENTAZIONE E LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO I MALAVOGLIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PASSI PRESENTI NEL LIBRO DI TESTO. PRESENTAZIONE DEL ROMANZO MASTRO-DON GESUALDO. RIFERIMENTI AI PASSI PRESENTI SUL LIBRO DI TESTO. LE NOVELLE RUSTICANE. LETTURA E ANALISI DELLA NOVELLA LA ROBA. IL DECADENTISMO: L'ORIGINE DEL TERMINE DECADENTISMO, LA VISIONE DEL MONDO DECADENTE, LA POETICA DEL DECADENTISMO, TEMI E MITI DELLA LETTERATURA DECADENTE, DECADENTISMO E ROMANTICISMO, DECADENTISMO E NATURALISMO, DECADENTISMO E NOVECENTO. CHARLES BAUDELAIRE: LA VITA, I FIORI DEL MALE. LETTURA E ANALISI DEI TESTI SEGUENTI: CORRISPONDENZE, L'ALBATRO, SPLEEN. LA POESIA SIMBOLISTA. SIMBOLO E ALLEGORIA, LA LEZIONE DI BAUDELAIRE, RIFERIMENTI AI POETI SIMBOLISTI (VERLAINE, RIMBAUD, MALLARMÉ). LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI TESTI: P. VERLAINE, LANGUORE; A. RIMBAUD, VOCALI; S. MALLARMÉ, UN COLPO DI DADI NON ABOLIRÀ MAI IL CASO (CENNI). IL ROMANZO DECADENTE IN EUROPA: RIFERIMENTI AL ROMANZO DI J.K. HUYSMANS, CONTROCORRENTE E DI O. WILDE, IL RITRATTO DI DORIAN GRAY (ANALISI DEI PASSI PRESENTI SUL LIBRO). GABRIELE D'ANNUNZIO: LA VITA, L'ESTETISMO E LA SUA CRISI. LETTURA E ANALISI DEI DUE PASSI PRESENTI SUL LIBRO DI TESTO TRATTI DAL ROMANZO IL PIACERE. CENNI ALLA FASE DELLA BONTÀ. PRESENTAZIONE DEI ROMANZI DEL SUPERUOMO. LE LAUDI. ALCYONE, LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI TESTI: LA SERA FIESOLANA, LA PIOGGIA NEL PINETO, MERIGGIO. GIOVANNI PASCOLI: LA VITA, LA VISIONE DEL MONDO, LA POETICA DEL FANCIULLINO ( LETTURA E ANALISI DEL PASSO: UNA POETICA DECADENTE, TRATTO DAL SAGGIO IL FANCIULLINO).L'IDEOLOGIA POLITICA, I TEMI DELLA POESIA PASCOLIANA, LE SOLUZIONI FORMALI. MYRICAE. LETTURA E ANALISI DEI TESTI SEGUENTI: ARANO, X AGOSTO, L'ASSIUOLO, NOVEMBRE, TEMPORALE , IL, LAMPO, IL TUONO, LAVANDARE. I POEMETTI. RIFERIMENTI A DIGITALE PURPUREA. CENNI A ITALY. I CANTI DI CASTELVECCHIO. LETTURA E ANALISI DE IL GELSOMINO NOTTURNO. C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 14/81
IL PRIMO NOVECENTO: L'IDEOLOGIA ( LA CRISI DEL POSITIVISMO, LA RELATIVITÀ E LA PSICANALISI, IL PENSIERO NEGATIVO DI NIETZSCHE E L'INTUIZIONISMO DI BERGSON). LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE: IL FUTURISMO. F. T. MARINETTI: LETTURA E ANALISI DEL MANIFESTO DEL FUTURISMO E DEL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA. RIFERIMENTI AL DADAISMO, SURREALISMO, ESPRESSIONISMO. CENNI ALLE RIVISTE FIORENTINE. LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA: I CREPUSCOLARI. RIFERIMENTI A SERGIO CORAZZINI: DESOLAZIONE DEL POVERO POETA SENTIMENTALE. GUIDO GOZZANO: VITA E OPERE. LETTURA E ANALISI DAI COLLOQUI: LA SIGNORINA FELICITA OVVERO LA FELICITÀ. CENNI A TOTÒ MERÙMENI. ITALO SVEVO: LA VITA. LA CULTURA DI SVEVO. PRESENTAZIONE DEL PRIMO ROMANZO: UNA VITA. LETTURA E ANALISI DAL CAP VIII: LE ALI DEL GABBIANO. PRESENTAZIONE DEL SECONDO ROMANZO: SENILITÀ. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI PASSI: DAL I CAP: IL RITRATTO DELL'INETTO; DAL XII CAP: IL MALE AVVENIVA, NON VENIVA COMMESSO; DAL XIV CAP: LA TRASFIGURAZIONE DI ANGIOLINA. PRESENTAZIONE E LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO LA COSCIENZA DI ZENO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PASSI PRESENTI SUL LIBRO DI TESTO. LUIGI PIRANDELLO: LA VITA. LA VISIONE DEL MONDO. LA POETICA. DAL SAGGIO L'UMORISMO, LETTURA E ANALISI DEL PASSO SEGUENTE: UN'ARTE CHE SCOMPONE IL REALE. LE NOVELLE PER UN ANNO ( LE NOVELLE SICILIANE E LE NOVELLE PICCOLO BORGHESI ). LETTURA E ANALISI DELLE SEGUENTI NOVELLE: CIÀULA SCOPRE LA LUNA; IL TRENO HA FISCHIATO. I ROMANZI: CENNI A L'ESCLUSA. PRESENTAZIONE E LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO IL FU MATTIA PASCAL. RIFERIMENTI AL ROMANZO UNO, NESSUNO E CENTOMILA. LETTURA E ANALISI DELLA PAGINA CONCLUSIVA DEL ROMANZO. GLI ESORDI TEATRALI E IL PERIODO “GROTTESCO”. IL “TEATRO NEL TEATRO”. PRESENTAZIONE DEI SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE, LETTURA E ANALISI DEL PASSO: LA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE TRADISCE IL PERSONAGGIO. GIUSEPPE UNGARETTI: LA VITA. L'ALLEGRIA (LA FUNZIONE DELLA POESIA, L'ANALOGIA, LA POESIA COME ILLUMINAZIONE, GLI ASPETTI FORMALI, LE VICENDE EDITORIALI E IL TITOLO DELL'OPERA, LA STRUTTURA E I TEMI ). LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI TESTI: NOIA, IN MEMORIA, IL PORTO SEPOLTO, VEGLIA, I FIUMI, SAN MARTINO DEL CARSO, MATTINA, SOLDATI, GIROVAGO, NON GRIDATE PIÙ. C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 15/81
EUGENIO MONTALE: LA VITA. OSSI DI SEPPIA ( LE EDIZIONI, LA STRUTTURA E I RAPPORTI CON IL CONTESTO CULTURALE, IL TITOLO E IL MOTIVO DELL'ARIDITÀ, LA CRISI DELL'IDENTITÀ, LA MEMORIA E L'INDIFFERENZA, IL VARCO, LA POETICA, LE SOLUZIONI STILISTICHE ). LETTURA E ANALISI DEI TESTI SEGUENTI: I LIMONI, NON CHIEDERCI LA PAROLA, MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO, SPESSO IL MALE DI VIVERE, CIGOLA LA CARRUCOLA DEL POZZO, FORSE UN MATTINO ANDANDO IN UN'ARIA DI VETRO. LE OCCASIONI ( LA POETICA DEGLI OGGETTI, LA DONNA SALVIFICA ). LETTURA E ANALISI DE LA CASA DEI DOGANIERI., NON RECIDERE FORBICE QUEL VOLTO. CENNI A LA BUFERA E ALTRO ( LA PRIMAVERA HITLERIANA) E ALL'ULTIMO MONTALE DI SATURA: HO SCESO DANDOTI IL BRACCIO UN MILIONE DI SCALE. IL SECONDO DOPOGUERRA: EVOLUZIONI DELLA NARRATIVA IN ITALIA: IL NEOREALISMO. LA RIVISTA IL POLITECNICO: ANALISI DELL'EDITORIALE DI APERTURA DELLA RIVISTA DI E. VITTORINI. CESARE PAVESE: LA VITA. LA POESIA E I PRINCIPALI TEMI DELL'OPERA PAVESIANA. DA LAVORARE STANCA LETTURA E ANALISI DEL TESTO: I MARI DEL SUD. LETTURA E ANALISI DE: VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI. MITO POETICA E STILE. LE OPERE NARRATIVE. DA PAESI TUOI, LETTURA E ANALISI DEL PASSO: TALINO UCCIDE GISELLA. PRESENTAZIONE DEL ROMANZO :LA LUNA E I FALÒ . PRESENTAZIONE E LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO: LA CASA IN COLLINA. BEPPE FENOGLIO: LA VITA. LA VISIONE DEL MONDO. TECNICA NARRATIVA E STILE. RIFERIMENTI A IL PARTIGIANO JOHNNY. E A UNA QUESTIONE PRIVATA. PRESENTAZIONE E LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO LA MALORA. VISIONE DEL DOCUMENTARIO: UNA QUESTIONE PRIVATA (VITA DI BEPPE FENOGLIO) DI G. CHIESA PRIMO LEVI: CENNI BIOGRAFICI. PRESENTAZIONE DELL'OPERA SE QUESTO È UN UOMO CON RIFERIMENTO PARTICOLARE ALLA PREFAZIONE DELL'EDIZIONE DEL 1947. ANALISI DEL PASSO PRESENTE SUL LIBRO DI TESTO. ANALISI DELLA PREFAZIONE ALL'OPERA. I SOMMERSI E I SALVATI (MATERIALE DATO ALLA CLASSE). PIER PAOLO PASOLINI: LA VITA. LA POESIA, LA NARRATIVA, L'ULTIMO PASOLINI. LETTURA DI UN PASSO DAL ROMANZO RAGAZZI DI VITA (FOTOCOPIA) ; DAGLI SCRITTI CORSARI : RIMPIANTO DEL MONDO CONTADINO E OMOLOGAZIONE CONTEMPORANEA. DANTE: PARADISO. PRESENTAZIONE DELLA TERZA CANTICA: LETTURA, PARAFRASI E COMMENTO DEI CANTI SEGUENTI:I; II, VV. 1-18; III; VI; XI; XII; XV; XVII. RIFERIMENTI AI CANTI X E XVI Libro di testo: CARNERO- IANNACCONE, Al cuore della letteratura, GIUNTI Libro di testo consigliato: BALDI- GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA, Il piacere dei testi, PARAVIA, Voll. 4, 5, 6 C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 16/81
LIBRO DI TESTO: D. ALIGHIERI, COMMEDIA, PARADISO, ED. LIBERA. ED. CONSIGLIATA A CURA DI ANNA MARIA CHIAVACCI LEONARDI, ZANICHELLI C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 17/81
CLASSE VD PROGRAMMA D’ESAME DI LATINO A. S. 2019/20 PROGRAMMA DI AUTORI: LUCREZIO. DAL DE RERUM NATURA, TRADUZIONE E COMMENTO DEI PASSI SEGUENTI: I, 1-43 (INNO A VENERE); I, 62-79 (EPICURO LIBERATORE DELL’UMANITÀ); I, 80-101 (IFIGENIA, VITTIMA DELLA RELIGIO), I, 136-148 (LA FATICA DEL POETA). SENECA. EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM 95, 51-53 (IN COMMUNE NATI SUMUS); 47, 1-4; 47, 10-11 GLI SCHIAVI SONO UOMINI); 1 (SOLO IL TEMPO È NOSTRO); 24, 20-21 (NON TEMERE LA MORTE). DE BREVITATE VITAE 1 (UNA PROTESTA SBAGLIATA). TACITO. GERMANIA, 1( I CONFINI DELLA GERMANIA) 4 (ORIGINE E ASPETTO FISICO DEI GERMANI); ANNALES I, 1 (SINE IRA ET STUDIO). PROGRAMMA DI LETTERATURA : L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA: IL QUADRO CULTURALE. SENECA. NOTIZIE BIOGRAFICHE. L’OPERA: I PRINCIPI DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA. LE OPERE IN PROSA: CONSOLATIONES E DIALOGI (IL GENERE DELLA CONSOLATIO E I TRE ESEMPI SENECANI, IL DE IRA, IL DE BREVITATE VITAE, IL DE TRANQUILLITATE ANIMI: LA SERENITÀ DEL SAGGIO E LA PROVVIDENZA, IL DE OTIO). LE OPERE IN PROSA: I TRATTATI (DE CLEMENTIA, IL PRINCIPE E I VALORI DELLA POLITICA. LE OPERE IN PROSA: EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM (STRUTTURA DELL’OPERA, UN’INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA, I TEMI). LE OPERE POETICHE: LE TRAGEDIE (UNA TESTIMONIANZA UNICA, INTERPRETAZIONI DELLA POESIA TRAGICA DI SENECA). LO STILE (UNA PROSA ORIGINALE, UNO STILE CHE NON LASCIA INDIFFERENTI).LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI PASSI IN ITALIANO: FEDRA, 85-129 (LA PASSIONE FATALE), 589-671 (LA CONFESSIONE DI FEDRA). LETTURE DI APPROFONDIMENTO PAG 124, 126. LUCANO. LA VICENDA BIOGRAFICA.L’OPERA: LA PHARSALIA (LE FONTI E LA STRUTTURA DELL’OPERA, UN’EPICA ROVESCIATA, I PERSONAGGI DEL POEMA, LO STILE. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI PASSI IN ITALIANO: PHARSALIA I, 1-32 (UNA GUERRA FRATRICIDA); I, 109-157 (LA PRESENTAZIONE DEI PROTAGONISTI); II, 284-325 (UN AMARO DISCORSO DI CATONE); VI, 642-694 (UN MACABRO SORTILEGIO). C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 18/81
PETRONIO. IPOTESI SULLA BIOGRAFIA PETRONIANA (L’AUTORE DEL SATYRICON, LA TESTIMONIANZA DI TACITO, UNA PERSONALITÀ FUORI DAL COMUNE). L’OPERA: I CONTENUTI E LA TRADIZIONE (LA VICENDA NARRATA, REALISMO E PARODIA, L’UNIVERSO FEMMINILE NEL ROMANZO). TEMPO LENTO, SPAZIO LABIRINTICO E SISTEMA DEI GENERI LETTERARI (TEMPO, SPAZIO LABIRINTICO, IL SISTEMA DEI GENERI LETTERARI, ALL’INCROCIO CON DIVERSI GENERI LETTERARI E TEATRALI, IL PRIMO ROMANZO MODERNO). LO STILE (L’IMITAZIONE DEL PARLATO, PROBLEMI DI DATAZIONE. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI PASSI IN ITALIANO: A CENA CON TRIMALCHIONE: SATYRICON 28-30 (LA DOMUS DI TRIMALCHIONE); 32-33,1-4 (TRIMALCHIONE SI UNISCE AL BANCHETTO); 34 (LO SCHELETRO D’ARGENTO); 37 (LA DESCRIZIONE DI FORTUNATA); 41, 9-12; 42; 43, 1-7 (I DISCORSI DEI CONVITATI); 75, 8-11: 76 (L’APOLOGIA DI TRIMALCHIONE); 77, 7; 78 (IL FUNERALE DI TRIMALCHIONE); 62 (UN LUPO MANNARO); LA MATRONA DI EFESO (FOTOCOPIA). L’ETÀ FLAVIA: IL CONTESTO CULTURALE. PLINIO IL VECCHIO. NOTIZIE BIOGRAFICHE. LA NARURALIS HISTORIA (CONSAPEVOLEZZA DEL LAVORO ERUDITO, IL METODO DI PLINIO E IL SUO CONSERVATORISMO, L’ANTROPOLOGIA: IL DOLORE DELL’UOMO, IL MERAVIGLIOSO: CANNIBALISMO E UOMINI-MOSTRI, UN’AFFASCINANTE ZOOLOGIA, UNA SCARNA STORIA DELL’ARTE, LO STILE). STAZIO. LA VICENDA BIOGRAFICA, LA TEBAIDE, L’ACHILLEIDE, LE SILVAE. QUINTILIANO. LA VICENDA BIOGRAFICA. LA STRUTTURA E I CONTENUTI DELL’INSTITUTIO ORATORIA. FONDAMENTI CULTURALI PER I CIVES ( LA FIGURA DELL’ORATORE E QUELLA DEL MAESTRO, UNA SINTETICA STORIA LETTERARIA, MORALITÀ DELL’ORATORE). LO STILE. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI PASSI IN ITALIANO: INSTITUTIO ORATORIA I,2, 1-8 (E’ MEGLIO EDUCARE IN CASA O ALLA SCUOLA PUBBLICA?); I,3,6 6-13 (TEMPO DI GIOCO, TEMPO DI STUDIO); I,3,14-17 (INUTILITÀ DELLE PUNIZIONI CORPORALI); X,1, 85-88; 90 (LA POESIA EPICA); X, 1. 93-95 (L’ELEGIA E LA SATIRA), X,1, 101-102 (LA STORIOGRAFIA); X,1 105-112 (L’ORATORIA : CICERONE E DEMOSTENE); X 1, 125-131 (LA CORRUZIONE DELL STILE: IL CASO SENECA). MARZIALE. LA VICENDA BIOGRAFICA. IL REALISMO POETICO (LA SCELTA ESCLUSIVA DEL GENERE EPIGRAMMATICO, L’ADERENZA AL REALE, UNA POESIA VOLTA AL DIVERTIMENTO). TEMI E TECNICHE DI POESIA (UNA GRANDE VARIETÀ DI TEMI, LA RAPPRESENTAZIONE DI SÉ, GLI EPIGRAMMI CELEBRATIVI E QUELLI FUNERARI, UNA POESIA DI OCCASIONE, LA TECNICA DEL FULMEN IN CLAUSOLA). LO STILE. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI TESTI IN ITALIANO: EPIGRAMMATA X. 10 (SE LA MIA PAGINA HA UN SAPORE); XII, 18 (BILBILI E ROMA); I, 10; X, (CACCIATORI DI DOTE); V,34 ( IL COMPIANTO PER LA PICCOLA EROTION. FOTOCOPIA IN ITALIANO). C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 19/81
IL SECOLO D’ORO DELL’IMPERO: QUADRO CULTURALE. GIOVENALE. LA VICENDA BIOGRAFICA. LA SCELTA DEL GENERE E LA STRUTTURA DELL’OPERA (LE SATURAE, LA SCELTA DEL GENERE SATIRICO). I TEMI DELLE SATIRE (LA CONDIZIONE DEI POETI, LA BELLEZZA DELLA PROVINCIA, LA DESCRIZIONE DEL MONDO, LA DONNA EMANCIPATA). LO STILE. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO IN ITALIANO: I, 22-39; 147-171 FOTOCOPIA (IL MANIFESTO POETICO DI GIOVENALE). TACITO. LA VICENDA BIOGRAFICA. L’OPERA: DIALOGUS DE ORATORIBUS (COMPOSIZIONE, LA QUESTIONE DELLA DECADENZA DELL’ORATORIA, LA RELAZIONE TRA LIBERTÀ POLITICA E ORATORIA. L’AGRICOLA (UN’OPERA COMPOSITA, DURE ACCUSE ALL’IMPERIALISMO ROMANO?, GRANDI UOMINI SOTTO CATTIVI PRINCIPI. LA GERMANIA (UN TESTO TRAMANDATO PER INTERO, LE FONTI, IL DETERMINISMO AMBIENTALE, PER UN’INTERPRETAZIONE DELLA GERMANIA, LO STILE). IL PROGETTO STORIOGRAFICO DI TACITO (LE LINEE GUIDA, UNA STORIA DEL POTERE). LE HISTORIAE (CONTENUTI E FONTI, LA RIFLESSIONE SUL POTERE IMPERIALE, LA RAPPRESENTAZIONE DI UN’EPOCA ATROCE,). GLI ANNALES (DALLE HISTORIAE AGLI ANNALES, I MECCANISMI DEL POTERE IMPERIALE, VISIONE PESSIMISTICA E MORALISMO, LA STORIOGRAFIA TRAGICA). LO STILE. LETTURA E ANALISI DEI PASSI SEGUENTI IN ITALIANO: AGRICOLA, 43 (LA MORTE DI AGRICOLA); GERMANIA, 8 (LA BATTAGLIA E LE DONNE); 19 (I COSTUMI DELLE DONNE DEI GERMANI); HISTORIAE I,1 (IL PROEMIO DELLE HISTORIAE: L’ARGOMENTO E L’INCORRUPTA FIDES); I, 2-3 (AFFRONTO UN’EPOCA ATROCE); V, 4 (RITI E CONSUETUDINI DEGLI EBREI); V, 5 (SEPARATEZZA DEGLI EBREI); ANNALES, XV, 39 (LA REAZIONE DI NERONE); XV, 62-64 (LA MORTE DI SENECA. FOTOCOPIA); XV,18-19 (LA MORTE DI PETRONIO. FOTOCOPIA). PLINIO IL GIOVANE. LE NOTIZIE BIOGRAFICHE. IL PANEGYRICUS, GLI EPISTULARUM LIBRI, PLINIO NARRA L’ERUZIONE DEL VESUVIO, IL CARTEGGIO DEL GOVERNATORE. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI TESTI IN ITALIANO: DALLA VI EPISTULA: PLINIO IL VECCHIO E L’ERUZIONE DEL VESUVIO; X, 96 PASSIM (LA LETTERA SUI CRISTIANI E IL RESCRITTO DI TRAIANO).. APULEIO: LA VICENDA BIOGRAFICA. LE OPERE ORATORIE: I FLORIDA E IL DE MAGIA. APULEIO TRA MAGIA E MISTERI.GLI STUDI FILOSOFICI DI APULEIO. IL ROMANZO: METAMORPHOSEON LIBRI XI (LE FONTI E LA STRUTTURA DELL’OPERA, I MODELLI LETTERARI, LE FORZE CONTRAPPOSTE DEL ROMANZO, AMORE E PSICHE, LETTURA ALLEGORICA DEL RACCONTO, TRA REALE E MERAVIGLIOSO). LO STILE. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI PASSI IN ITALIANO: METAMORPHOSEON LIBER : III, 24 (FOTOCOPIA) LUCIO DIVENTA ASINO, XI, 1-2; 13 LA PREGHIERA ALLA LUNA, LUCIO TORNA UOMO; TUTTI I PASSI IN ITALIANO TRATTI DALLA FAVOLA DI AMORE E PSICHE PRESENTI SUL LIBRO DI TESTO. LIBRO DI TESTO: DIOTTI, DOSSI, SIGNORACCI, NARRANT, VOLL. 1-3,SEI C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 20/81
CLASSE VD PROGRAMMA TEDESCO TESTO ADOTTATO: NICHT NUR LITERATUR-PRINCIPATO ROMANTIK: AELTERE ODER FRUEHROMANTIK JÜNGERE ODER SPÄTROMANTIK NOVALIS: HYMNE AN DIE NACHT JAKOB UND WILHELM GRIMM: MERKMALE DES VOLKSMÄRCHEN STERNTALER DAS JUNGE DEUTSCHLAND GEORG BÜCHNER: WOYZECK WOYZECK: STERNTALER NATURALISMUS G.HAUPTMANN: BAHNWÄRTER THIEL IMPRESSIONISMUS - SYMBOLISMUS HUGO VON HOFMANNSTHAL: BALLADE DES ÄUßEREN LEBENS DIE BEIDEN RAINER MARIA RILKE:HERBSTTAG HERBST THOMAS MANN:TONIO KROEGER HERMANN HESSE: DER STEPPENWOLF DIE PHASEN DES EXPRESSIONISMUS FRANZ KAFKA: DIE VERWANDLUNG BRIEF AN DEN VATER C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 21/81
GEORG HEYM: DER GOTT DER STADT DIE NAZIZEIT EXIL-INNERE EMIGRATION-NATIONALSOZIALISTISCHE LITERATUR BERTOLT BRECHT: DIE MORITAT VON MACKIE MESSER LEBEN DES GALILEI NEL PRIMO TRIMESTRE LA CLASSE È STATA PREPARATA PER AFFRONTARE LA CERTIFICAZIONE “ZERTIFIKAT B1” TESTO ADOTTATO: OK GOETHE ZERTIFIKAT B1-LOESCHER LETTURA INTEGRALE IN ITALIANO: H.HESSE-IL LUPO DELLA STEPPA H.BOELL-L’ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM FILM IN LINGUA CON SOTTOTITOLI: DAS LEBEN DER ANDEREN (LA VITA DEGLI ALTRI) ASCOLTO SU DEUTSCHE WELLE: CORONA - EINE GEFAHR FÜR DIE DEMOKRATIE? LA LUNGA ESTATE DI HERMANN HESSE VIDEO DAD GESCHICHTE DER MENSCHENRECHTE BUNDESTAG: WAS IST DAS? MAX RAABE STELLT BRECHT VOR C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 22/81
Disciplina: SCIENZE Classe: 5D Docente: Fabrizio Maia PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA Configurazione elettronica del carbonio e ibridazioni sp3, sp2 e sp. Classificazione dei composti organici. Gruppi funzionali, nucleofilia ed elettrofilia. Idrocarburi alifatici saturi: alcani. Struttura, cicloalcani, serie omologa, nomenclatura, gruppo alchilico, proprietà fisico-chimiche, reazione di alogenazione (sostituzione in tre tappe e rottura omolitica). Idrocarburi alifatici insaturi: struttura, nomenclatura, reazione di addizione elettrofila in due stadi, formazione del carbocatione e rottura eterolitica, regola di Markovnikov. Isomeria di struttura e di posizione, stereoisomeria geometrica e ottica. Idrocarburi aromatici: struttura di Kekulè, risonanza, orbitale delocalizzato, regola di Hückel. Nomenclatura, gruppo arilico, fenile. Reazione di sostituzione elettrofila in due stadi, catalizzatori che inducono la rottura eterolitica. Alcoli, fenoli ed eteri come derivati dall'acqua. Alcoli primari, secondari e terziari, nomenclatura. Proprietà fisiche: punti di ebollizione, solubilità. Acidità e basi coniugate (alcossido e fenossido). Reazioni degli alcoli: rottura del legame C-O (sostituzione nucleofila e disidratazione) e ossidazione. Aldeidi e chetoni: gruppo carbonile, nomenclatura, cenni sulla reazione di addizione nucleofila. Acidi carbossilici: gruppo carbossilico, nomenclatura, proprietà fisiche, acidità e ione carbossilato, neutralizzazione con basi forti, gruppo acilico e formazione degli esteri. Esteri: esterificazione di Fischer, idrolisi, nomenclatura; cere, grassi e oli. Saponi: idrolisi alcalina (sostituzione nucleofila), azione detergente, tensioattivi, acqua dura e sali insolubili di Ca e Mg, detergenti sintetici. Ammine: derivazione dall'ammoniaca, ammine primarie, secondarie e terziarie, nomenclatura, legami H e proprietà fisiche, basicità. Ammidi: struttura, nomenclatura, neutralità. Polimeri: definizione, copolimeri. Polimerizzazione per addizione: alcheni e polietilene, inizio, propagazione e terminazione. Polimerizzazione per condensazione: eliminazione di molecole, PET, fibre polimeriche. BIOCHIMICA Rapporto fra organismi ed energia. Enzimi, coenzimi, ossidoriduzione di NAD+ e FAD, ciclo dell'ATP. Reazioni endoergoniche ed esoergoniche. Vie metaboliche divergenti, convergenti e cicliche. Controllo enzimatico. Metabolismo dei carboidrati. Gluconeogenesi e glicogenosintesi. Glicolisi anaerobia (in generale). Fermentazione C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 23/81
lattica e alcoolica. Glicogenolisi. Metabolismo dei lipidi. Lipoproteine, glucagone, lipolisi, beta-ossidazione degli acidi grassi. Sintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi. Metabolismo del colesterolo. Metabolismo delle proteine. Anabolismo e catabolismo degli amminoacidi; organismi ureotelici. Metabolismo terminale. Struttura dei mitocondri; decarbossilazione ossidativa; ciclo di Krebs (in generale); catena di trasporto degli elettroni. Fosforilazione ossidativa. Bilancio energetico totale. GEOLOGIA I minerali. Caratteristiche distintive dei minerali. Cristalli: reticolo cristallino, cella elementare. Classificazione dei minerali: silicati (quarzo; feldspati: ortoclasio e plagioclasi; miche; anfiboli; pirosseni; olivina), carbonati (calcite), solfati (gesso), alogenuri (salgemma e fluorite), solfuri (pirite), ossidi (magnetite), elementi nativi. Le rocce. Il ciclo litogenetico. Famiglie di rocce: Rocce magmatiche: origine (intrusive ed effusive), struttura (olocristallina, pegmatitica, ipocristallina, porfirica, vetrosa), acidità (rocce acide, intermedie, basiche e ultrabasiche). Classificazione (famiglia alcalicalcica): granito e riolite, diorite e andesite, gabbro e basalto, peridotite. Rocce sedimentarie: fasi del processo sedimentario: 1) degradazione fisica e chimica; 2) trasporto per mezzo di acqua, vento o ghiaccio; 3) sedimentazione (cenni sulle facies sedimentarie); 4) diagenesi. Caratteri: composizione, tessitura e struttura. Classificazione: rocce clastiche (brecce e conglomerati, arenarie, siltiti, argilliti e marne; tephra); rocce di origine chimica (evaporiti: salgemma e gesso; rocce carbonatiche: calcari inorganici, travertino e alabastro; rocce silicee: selce); rocce organogene (calcari organogeni a molluschi e a foraminiferi; diatomiti) e combustibili fossili (carbone e petrolio). Rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo: di contatto, cataclastico, regionale. Ultrametamorfismo e anatessi. Struttura delle rocce metamorfiche: orientazione preferenziale dei minerali, scistosità, struttura gneissica. Grado di metamorfismo. Classificazione: ortometamorfiti e parametamorfiti; filladi, micascisti, gneiss, pietre verdi (serpentiniti), marmi. Sismologia. Concetto di faglia e diversi tipi (diretta, inversa, trascorrente). Origine dei terremoti: teoria del ritorno elastico. Ipocentro ed epicentro. Onde sismiche e sismografi. Dromocrone e determinazione dell'epicentro. Scala MCS e intensità; scala Richter e magnitudo. Tsunami. rischio sismico. Zone di distribuzione dei terremoti sulla Terra. Struttura interna della Terra. Suddivisione basata sulle principali discontinuità: crosta, mantello, nucleo; struttura della crosta oceanica e di quella continentale. Teoria dell'isostasia. Suddivisione basata sui caratteri chimico-fisici delle rocce e sui dati sismici: litosfera, astenosfera, mesosfera, mantello interno, nucleo esterno, nucleo interno. C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 24/81
Parte non ancora svolta al 15/5: Vulcanologia. Calore interno della Terra: gradiente geotermico, flusso di calore, trasferimento del calore. Prodotti vulcanici: colate di lava, piroclasti, flussi piroclastici. Stili eruttivi: eruzioni centrali (vulcani a scudo, strato- vulcani, tipo vulcaniano, tipo peleano, caldere, duomi, neck) ed eruzioni lineari. Manifestazioni vulcaniche secondarie: fenomeni idrotermali (sorgenti idrotermali, geyser, soffioni) ed emissioni gassose (fumarole). Cenni sulle strutture plutoniane. Zone di distribuzione dei vulcani. Dinamica endogena. Deriva dei continenti di Wegener. Prove: geofisiche; geomorfologiche; paleontologiche; paleoclimatiche. Paleomagnetismo: campo magnetico terrestre; magnetismo termorimanente; inversioni del campo e magnetostratigrafia; migrazioni dei poli; anomalie magnetiche positive e negative. Espansione dei fondali oceanici: struttura della crosta oceanica; dorsali oceaniche: faglie trasformi, sedimenti oceanici. Tettonica delle placche: suddivisione della litosfera in placche e movimenti relativi. Tipi di margine e litologie associate: margini divergenti; margini convergenti: piano di Wadati-Benioff e terremoti profondi; sistema arco-fossa: effusioni e intrusioni, mélange; metamorfismo di contatto e cataclastico; orogenesi: falde di ricoprimento, metamorfismo regionale. Ciclo del supercontinente: Rodinia. Meccanismo che fa muovere le placche. Punti caldi. Limiti del modello e teoria di Carey. Torino, 15 maggio 2020 C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 25/81
DISCIPLINA: Filosofia CLASSE: V sez. D A.S. 2019/2020 INSEGNANTE: BORGIA LUCIA RITA PROGRAMMA SVOLTO MODULO A: Kant e il criticismo PERIODO : (primo trimestre) 1. Dalla filosofia pre critica alla Critica della ragion pura 2. La critica della ragion pratica MODULO B: La filosofia idealista PERIODO : (primo trimestre) 3. il romanticismo 4. l’idealismo in Hegel MODULO C: La filosofia dell’800 tra idealismo e anti-idealismo PERIODO: ( primo trimestre/secondo pentamestre ) UNITA’ DIDATTICHE 1. dall’idealismo storico al materialismo storico 2. le contestazioni del pensiero Hegeliano 3. il positivismo MODULO D: il ‘900 e la crisi della ragione, psicanalisi ed esistenzialismo PERIODO : ( pentamestre ) UNITA’ DIDATTICHE 1. La crisi della ragione: Nietzsche 2. la psicologia scientifica 3. lo sviluppo delle scienze dello spirito: la psicoanalisi e Freud C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 26/81
DETTAGLI MODULO A: KANT • La filosofia pre critica (caratteri generali) e la dissertazione del ‘70 • Il criticismo come filosofia del limite • La Critica della Ragion Pura. I giudizi sintetici a priori e la rivoluzione copernicana. Il fenomeno e il noumeno L’Estetica Trascendentale: spazio e tempo come forme a priori della sensibilità L’Analitica Trascendentale: le categorie – l’Io penso come unità di Appercezione trascendentale – La Dialettica trascendentale: le idee della ragione • La Critica della Ragion Pratica: la legge morale come imperativo categorico: sua formalità ed autonomia i postulati della ragione pratica il primato della ragion pratica MODULO B: La filosofia idealista • Il Romanticismo in Filosofia: • Caratteri generali L’ IDEALISMO: HEGEL: • I capisaldi del Sistema • La Dialettica come legge dello sviluppo del reale e del pensiero • La Fenomenologia dello Spirito sue trame e figure: Coscienza, Autocoscienza e Ragione • La Filosofia dello Spirito: • Lo Spirito soggettivo (caratteri generali) • Lo Spirito oggettivo: Diritto, Moralità, Eticità • La concezione della storia e lo Spirito assoluto C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 27/81
• La Filosofia della Storia e la Storia della Filosofia MODULO C: La filosofia dell’800 tra idealismo e anti-idealismo IL POSITIVISMO: Caratteri generali COMTE • La legge dei tre stadi e la dottrina della scienza • La fondazione della sociologia come “fisica sociale” • Le classificazioni della scienza Caratteri generali del Liberismo: • A. Smith • D.Ricardo L’EVOLUZIONISMO DARWIN La teoria dell’evoluzione biologica SPENCER: • La dottrina dell’Inconoscibile: la religione e la scienza • Il ruolo della filosofia • La teoria dell’evoluzione in biologia, psicologia, etica e sociologia LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANA (caratteristiche generali) La sinistra hegeliana: FEUERBACH: • La critica alla religione: Dio come proiezione ed alienazione umana • La critica ad Hegel • L’umanesimo di Feuerbach MARX: • Caratteristiche del marxismo • La critica a Hegel • La critica alla sinistra hegeliana • La scoperta dell’economia politica, la critica degli economisti classici • La critica a Feuerbach e la religione come oppio dei popoli • L’alienazione e il lavoro • Il materialismo storico e il materialismo dialettico: struttura e sovrastruttura C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 28/81
• La lotta di classe • Il manifesto del partito comunista • Il Capitale: Economia e Dialettica • Merce lavoro e plus-valore • Le contraddizioni del capitalismo Filosofi contro l’idealismo: SCHOPENHAUER: • Contro Hegel • Il mondo della Rappresentazione: il velo di Maya: lo spazio, il tempo la causalità • Il mondo come Volontà: la via di accesso al Noumeno, caratteri e manifestazioni della volontà di vivere • Il pessimismo: il dolore, il piacere, la noia; la sofferenza universale • Le vie di liberazione dal Dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi KIERKEGAARD: • La polemica con Hegel • Il problema biografico • L’esistenza come possibilità e fede, la verità del singolo • Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica e la vita religiosa • Il sentimento del Possibile: angoscia e disperazione. I costi della libertà e la scelta • Il cristianesimo MODULO D: il ‘900 e la crisi della ragione NIETZSCHE: • Nietzsche interprete del proprio destino • La Nascita della tragedia e il pessimismo dei greci • Dionisiaco ed Apollineo come categorie interpretative del mondo greco, “il problema Socrate” • Sull’utilità e sul danno della storia per la vita • Il distacco da Schophenauer e Wagner: l’accettazione totale della vita • “Il Cristianesimo come vizio”, l’annuncio della morte di Dio, l’avvento dell’oltre-uomo • Il nichilismo, l’oltre-uomo e l’ultimo uomo C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 29/81
• L’ eterno ritorno dell’uguale • La volontà di potenza letture: La gaia Scienza Afr. n. 125, 341, Così parlò Zarathustra , Adelphi La visione e l’enigma ( par.2 pag. 183-186 ) Delle tre metamorfosi (pag. 23,24,25) *La nascita della psicologia scientifica: psicofisica, gestalt, comportamentismo La psicanalisi: FREUD • La nascita e lo sviluppo della psicanalisi: dalla catarsi ipnotica alla psicanalisi • La base inconscia della psiche: la “scoperta” psicanalitica dell’apparato psichico • la prima e la seconda topica (conscio, preconscio e inconscio) (Io, Es e Super-io) • Il concetto di libido e la teoria della sessualità • I complessi di Edipo e le fasi della sessualità infantile: orale, sadico anale e fallica; la sessualità adulta e la fase genitale • lo sviluppo delle tecniche terapeutiche • La lotta tra Eros e Thanatos e la nascita della società civile C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 30/81
DISCIPLINA: STORIA CLASSE: V sez. D A.S. 2019/2020 INSEGNANTE: BORGIA LUCIA RITA PROGRAMMA SVOLTO MODULO A: l’Europa nella seconda metà dell’800 PERIODO: (primo trimestre ) Sintesi di storia del XIX secolo con particolare richiamo a: 1. L’unità d’Italia e la destra storica 2. La nascita del II Reich e la Germania bismarckiana 3. Il secondo impero in Francia MODULO B: L’età dell’imperialismo e la società di massa PERIODO: (primo trimestre ) 4. Capitalismo e imperialismo 5. La grande depressione e le sue conseguenze internazionali 6. La sinistra storica in Italia. 7. La crisi di fine secolo, la società di massa e la situazione italiana: l’età giolittiana MODULO C: Dall’alba del ‘900 alla crisi del I dopoguerra PERIODO: (primo trimestre secondo pentamestre) UNITA’ DIDATTICHE 1. La grande guerra e le rivoluzioni Russe I Trimestre 2. L’Europa tra biennio rosso 3. L’ascesa dei fascismi Gli USA dal red scare al New Deal MODULO D: Dall’età dei totalitarismi al II conflitto mondiale C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 31/81
PERIODO: (secondo pentamestre) UNITA’ DIDATTICHE 1. Fascismo italiano, nazionalsocialismo tedesco, Stalinismo sovietico 2. Il II conflitto Mondiale Parte non ancora svolta al 15 maggio 3. L’ Italia dal patto d’acciaio alla cobelligeranza 4. La fine del conflitto MODULO E: Dalla II guerra mondiale ai giorni nostri PERIODO: (secondo pentamestre) UNITA’ DIDATTICHE 1. Dalla conferenza di Yalta alla “Cortina di ferro”: la guerra fredda 2. L’Italia dalla costituente agli anni del centrismo 3. La distensione e l’era di Kennedy e Cruscev 4. Cenni sulla Decolonizzazione 5. L’Europa orientale dalla morte di Stalin alla caduta del muro di Berlino (libro assegnato agli allievi) DETTAGLIO MODULO A: L’Europa nella seconda metà dell’800 Sintesi di storia del XIX secolo con particolare richiamo a: • L’unità d’Italia e la destra storica • La nascita del II Reich e la Germania bismarckiana • Il secondo impero in Francia, la terza repubblica MODULO B: L’età dell’imperialismo e la società di massa C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 32/81
Gli Stati Europei dopo il 1870 (Caratteri generali): La Seconda Rivoluzione Industriale: • L’età dell’acciaio, dell’elettricità e del petrolio • La nascita delle società di massa • Dalla prima alla Seconda Internazionale • La grande depressione • L’imperialismo nel XIX secolo L’Italia: dalla Sinistra Storica all’Età Giolittiana • La crisi della destra e l’avvento della Sinistra: • A. De Pretis • La politica interna La politica estera: la triplice alleanza e l’esordio coloniale • I governi di Crispi • Dal primo governo Giolitti alla sconfitta di Crispi • La crisi di fine secolo MODULO C: Dall’alba del ‘900 alla crisi del I dopoguerra All’alba del ‘900: • La società di massa e il suo sviluppo • L’Italia nell’età giolittiana • Giolitti al potere • Le riforme giolittiane e la loro incidenza • La politica del doppio volto • Il decollo della seconda Rivoluzione industriale in Italia • Il rapporto con socialisti, cattolici e nazionalisti • La guerra in Libia e il suffragio universale maschile • La crisi del sistema giolittiano La Prima Guerra Mondiale: • Le cause del conflitto e la situazione internazionale • Il primo anno di guerra e la neutralità italiana • L’andamento del conflitto: C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 33/81
• Le grandi offensive del 1916 • La mobilitazione totale • Dal crollo del fronte orientale alla vittoria dell’Intesa • Le conseguenze economico sociali della guerra • I trattati di pace e la nascita della SdN La Rivoluzione Russa: • La situazione della Russia tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 • La rivoluzione del 1905 • Lenin e il bolscevismo • Gli anni della prima guerra mondiale • Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione di ottobre • La nascita dell’URSS: dal comunismo di guerra alla NEP • La morte di Lenin e l’ascesa di Stalin, la crisi della NEP • Lo stato Sovietico e l’economia dei piani quinquennali La Crisi Culturale tra le Due Guerre e le Società di Massa: • Le ripercussioni internazionali della Rivoluzione Russa • La nascita della Terza Internazionale • Il biennio Rosso in Europa L’Italia: dal Biennio Rosso al Fascismo • La situazione italiana del primo dopoguerra • Il biennio rosso e la sconfitta operaia • La questione fiumana: la vittoria mutilata e la sovversione nazionalistica • L’ascesa del fascismo e la crisi dello stato liberale • Il fascismo al potere: • La fase legalitaria • Il delitto Matteotti e la nascita del regime “autoritario” e dirigista • Lo stato totalitario: la politica economica, la politica estera, l’avventura coloniale • La fascistizzazione del paese: il consenso e le opposizioni La Crisi Economica del 1929: • Gli Usa dalla grande guerra ai ruggenti anni ’20: liberismo e isolazionismo • Il crollo della borsa di Wall Sreet e gli squilibri dell’economia degli USA • Il Big Crash da crisi statunitense a crisi internazionale • Le risposte nel breve periodo C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 email: tois06400e@istruzione.it - PEC: tois06400e@pec.istruzione.it sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011 34/81
Puoi anche leggere