DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III SEZ. F
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: www.liceogiuliocesare.it – email: rmpc12000c@istruzione.it Prot.n. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III SEZ. F Anno Scolastico 2018/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Paola Senesi 1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IIISEZIONE F Anno scolastico 2018/19 Sulla base di quanto previsto dall’articolo 17 comma 1 del Decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62 recante Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107, sulla base di quanto ulteriormente specificato all’art. 6 dell’OM 205 del 11 marzo 2019, il Consiglio della classe V sez. F indirizzo A.U.R.E.U.S. con il presente documento definisce i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. DESCRIZIONE DELLA SCUOLA Il Liceo Ginnasio Statale “Giulio Cesare” di Roma presenta una struttura ideata, per i tempi in cui è sorto (1936), secondo i più avanzati sistemi di edilizia pubblica.Situatoin zona centrale, appartenente al II Municipio, raccoglie una popolazione scolastica in gran parte residente in zona, ma arricchita dalla presenza di studenti provenienti anche da diversa collocazione urbana. Il Liceo Giulio Cesare, dotato di strutture solide e funzionali fino dagli anni della costruzione dell’edificio, si è arricchito negli ultimi anni di strumenti multimediali e di supporti informatici, indispensabili nella moderna didattica. Tutte le aule sono fornite di LIM (acquistate con il contributo delle famiglie degli alunni). Aule speciali e laboratori (Chimica, Fisica, Storia dell’arte, Laboratorio linguistico e informatico) sono dotati di PC e proiettori. L’intero istituto fruisce di un collegamento internet in fibra ottica e, in alcune aree, di un collegamento wifi. L’articolazione dello spazio palestre, che comprende anche una saletta attrezzi e un’auletta pingpong oltre le due palestre coperte e il campo da gioco all’aperto, offre diverse opportunità per l’attività fisica e ricreativa degli alunni. Recentemente è stato completato il lavoro di restauro dell’Anfiteatro di Storia dell’Arte e dell’Aula Magna e il rinnovo del Laboratorio Linguistico a sostegno dei curricoli Cambridge e del relativo potenziamento dello studio della lingua inglese. La Biblioteca d’Istituto, completamente informatizzata e dotata di 10 postazioni di lavoro collegate ad Internet, è stata di recente inserita nel circuito delle Biblioteche di Roma come Bibliopoint “Beatrice Costanzo” e, con il suo patrimonio di 16.000 volumi, rappresenta un punto di riferimento culturale per gli studenti e per il territorio Il Liceo Giulio Cesare, in conformità al dettato costituzionale, persegue la formazione unitaria della persona e del cittadino, attraverso lo sviluppo di capacità critiche e progettuali: l’impegno della scuola è volto a sostenere la formazione di studenti riflessivi, rigorosi, aperti alle sollecitazioni culturali e impegnati nella società, cittadini consapevoli e operosi. In quanto liceo classico, il “Giulio Cesare” pone al centro del proprio progetto formativo lo studio delle lingue antiche e della cultura umanistica che, in modo assolutamente peculiare, ha saputo cogliere l’unità e l’interazione tra i diversi ambiti del sapere. La validità e l’efficacia di tale progetto, nella società contemporanea, consiste nel dialogo permanente tra passato e presente, attraverso l’acquisizione di contenuti fondamentali, di categorie del pensiero, di strumenti di comunicazione e di riflessione. La lettura diretta dei testi letterari, lo studio del pensiero filosofico e scientifico costituiscono un patrimonio prezioso e irrinunciabile per chiunque voglia non solo comprendere, ma anche interagire con una realtà in tutta la sua complessità. Nello sforzo di superare l’errata contrapposizione tra cultura classica e scientifica, di coniugare gli elementi forti della tradizione del liceo classico con le esigenze della contemporaneità, il Liceo ormai da molti anni dedica un’attenzione particolare al rafforzamento degli assi artistico e scientifico, con l’incremento dell’attività dei laboratori, dotati di strumenti adeguati alle moderne tecnologie. Anche lo studio della lingua inglese, coniugato in una prospettiva interdisciplinare, trova spazio e importanza crescenti nel curricolo formativo dello studente in una prospettiva sempre più internazionale. Spirito critico e capacità di risolvere problemi, esercitati sia nella pratica della traduzione e della rigorosa analisi del testo sia nell’utilizzo del metodo scientifico, sono il fine della formazione dello studente del Liceo, posto al centro dell’azione didattica. L’identità specifica del Liceo ‘Giulio Cesare’ trova i suoi tratti più tipici in una prospettiva di centralità e unitarietà del sapere, arricchita dagli apporti della ricerca didattica più recente e dei nuovi curricoli (A.U.R.E.US. :Arte, tUtela, Restauro ed Uso del patrimonio culturale,Cambridge Aureus e Cambridge per le Scienze): costantemente protesa al raggiungimento di un proficuo equilibrio tra continuità e innovazione, la scuola contribuisce da più di ottanta anni alla formazione dei giovani ed ha attraversato, sempre fecondamente, le vicende del quartiere e della città nei differenti periodi storici. 2
CURRICOLO A.U.R.E.US. A partire dall’anno scolastico 2011/12 cinque classi quarte ginnasiali del Liceo Giulio Cesare di Roma hanno accolto la proposta di sperimentazione “A.U.R.E.US.” (Arte, tutela, Restauro, Educazione all’Uso dei beni culturali). Attraverso il potenziamento delle ore di Storia dell’Arte, che viene insegnata per 2 ore settimanali anche al ginnasio e sin dal primo anno come materia CLIL, la finalità principale del progetto è stata un rafforzamento della conoscenza del territorio dell’Urbe e dell’offerta culturale ad esso collegato, oltre che della lingua inglese, intesa come un veicolo vivace e puntuale delle conoscenze acquisite. Si tratta di un progetto che è stato recepito anche da altri licei della Capitale, ma sicuramente ha trovato la sua applicazione più estesa nella nostra scuola: in concreto, delle due ore di Storia dell’Arte in orario curricolare (anche in quarta e quinta ginnasiale), un’ora è stata condotta in tandem dal docente di storia dell’arte e da un insegnante madrelingua inglese, al quale è stata delegata la spiegazione di alcune opere o di alcuni artisti. Anche le prove di verifica si sono svolte sia in lingua italiana che in lingua inglese, con richieste via via crescenti in L2, in ogni anno di corso. Negli ultimi tre anni scolastici, per le classi AUREUS è stato sperimentato in più occasioni un lavoro interdisciplinare su un argomento scelto autonomamente da ogni consiglio di classe, raccordato in modo opportuno con la programmazione di ogni docente. Parallelamente al corso di storia dell’arte, tutte le classi coinvolte nel progetto AUREUS hanno svolto un ricco programma di visite ai monumenti ed ai siti museali e archeologici di Roma, guidate da guide professioniste, talvolta in parte in lingua inglese. Le visite sono state effettuate sia in orario mattutino che soprattutto pomeridiano, per un totale di 33 uscite, ovvero sette all’anno in quarto e quinto ginnasio, delle quali cinque pomeridiane (di circa un’ora e mezzo) e due mattutine (di circa tre ore); sei nel primo e nel secondo liceo (due mattutine e quattro pomeridiane), ed infine cinque in terzo liceo (due mattutine e tre pomeridiane), e sono state sempre raccordate con la didattica, oltre ad essere seguite da un questionario di verifica. Per la buona riuscita del progetto è stata fondamentale la collaborazione di tutti i docenti dell’Istituto, che a rotazione hanno accompagnato in queste visite gli studenti del proprio consiglio di classe. Solo per fare qualche esempio, nel primo anno si è data la preferenza alle varie sedi del Museo Nazionale Romano ed ai Musei Capitolini; nel secondo anno sono stati visitati i Fori Romani, il Colosseo, il Pantheon, nonché le grandi basiliche paleocristiane dell’Esquilino e il complesso monumentale di Sant’Agnese; in prima liceo è stata la volta delle chiese medievali di Trastevere e del Celio, dei Musei Vaticani e della Villa Farnesina alla Lungara; nel secondo liceo il programma prevedeva la Galleria Borghese, Palazzo Barberini, le chiese di Bernini e Borromini lungo via XX settembre, la basilica di San Pietro in Vaticano, il Gesù e i monumenti nei pressi di piazza Navona. In particolare, le terze classi liceali AUREUS hanno visitato nel presente anno scolastico: Casino Massimo Giustiniani; la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM); Città universitaria; il Museo nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) Nel corso dei cinque anni ogni studente coinvolto ha potuto così acquisire un capitale non comune di esperienze e di conoscenze, ed un’adeguata consapevolezza della ricchezza (e della complessità) dei beni artistici del suo Paese. 3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La III F è formata da 23 alunni (15 ragazze e 8 ragazzi), divenuti un'unica classe a partire dall’inizio del triennio. In prima Liceo gli studenti erano 27, otto dei quali provenienti dalla ex V A, smembrata alla fine Ginnasio. Anche grazie al costante lavoro dei docenti, le difficoltà iniziali sono state superate, gli alunni si sono ben amalgamati tra di loro e sono diventati una classe unita. Nel corso del triennio due studenti sono stati respinti, una ha cambiato sezione e un'altra si è trasferita in un Liceo privato. Durante l’a.s. 2017/2018 due allievi hanno svolto la loro attività scolastica in Canada, al termine della quale hanno sostenuto il colloquio per l'ammissione alla terza liceo. La III F, sezione AUREUS, ha affrontato lo studio della Storia dell'Arte fin dalla IV ginnasio e con il supporto di un'insegnante madrelingua inglese per la metà del monte ore della disciplina; il percorso quinquennale è stato arricchito in maniera sistematica da numerose visite didattiche in orario curriculare ed extracurriculare. La continuità didattica nel triennio è stata assicurata in tutte le discipline, ad eccezione dell'IRC. La fisionomia della classe è piuttosto complessa: generalmente gli studenti hanno reagito con poca vivacità agli stimoli culturali offerti dagli insegnanti, anche se qualche miglioramento si è potuto ravvisare alla fine del triennio.Si evidenzia il percorso di studenti meritevoli che hanno conseguito un’ottima preparazione, in qualche caso eccellente, rivelando buone capacità di approfondimento. Alcuni alunni, invece, non hanno corretto il loro approccio discontinuo e non approfondito allo studio, raggiungendo risultati modesti.. I rimanenti allievi hanno lavorato con attenzione, acquisendo nel tempo discrete e in taluni casi buone competenze nelle varie discipline. 4
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO DISCIPLINA A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 IV F IV A VF VA Cavallaro De ITALIANO Nevano Panetta Vincentiis LATINO Coviello Garbini Coviello Garbini GRECO Coviello Garbini Coviello Garbini GEOSTORIA Tamburrino Nebbia Peluzzi Nebbia MATEMATICA Gallo Marazzi Gallo Marazzi INGLESE Zerboni La Rocca Zerboni La Gumina SCIENZENAT.CHIM.BIOL. Altobelli Laura Altobelli Laura STORIA DELL'ARTE Flaminio Calenne Cassiani Calenne SCIENZE MOTORIE Lo Bianco Spinelli Lo Bianco Spinelli IRC Jori Cavallini Salemme Cavallini ATTIVITÀ ALTERNATIVA A IRC De Santo TRIENNIO DISCIPLINA A.S. 2016/17 A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 ITALIANO Elisabetta PELUZZI Elisabetta PELUZZI Elisabetta PELUZZI LATINO Elisabetta PELUZZI Elisabetta PELUZZI Elisabetta PELUZZI GRECO Marisa PANETTA Marisa PANETTA Marisa PANETTA STORIA E FILOSOFIA Paola MALORNI Paola MALORNI Paola MALORNI MATEMATICA E FISICA MariaGrazia GALLO MariaGrazia GALLO MariaGrazia GALLO INGLESE Laura ZERBONI Laura ZERBONI Laura ZERBONI SCIENZENAT.CHIM.BIOL Lucia ALTOBELLI Lucia ALTOBELLI Lucia ALTOBELLI . STORIA DELL'ARTE Paola PICARDI Paola PICARDI Paola PICARDI SCIENZE MOTORIE Simonetta LO BIANCO Simonetta LO BIANCO Simonetta LO BIANCO IRC Rocco SALEMME Francisco ELIZALDE Antonella JORI ATTIVITA’ ALTERNATIVA A IRC Luigia MONTORIO Luigia MONTORIO Luigia MONTORIO 5
PROFILO D’USCITA All’inizio dell’anno scolasticoil lavoro congiunto dei Dipartimenti ha messo a fuoco il profilo d’uscita dello studente del Liceo classico Giulio Cesare, centrato sulle competenze chiave di cittadinanza europee, sulla promozione della cultura umanistica e della creatività. Le competenze individuate tengono conto contemporaneamente dell’aspetto disciplinare, di quello progettuale e pratico, in quanto le competenze di cittadinanza vanno perseguite attraverso i saperi disciplinari, i progetti e le pratiche (lo sviluppo in situazione). AREA COMPETENZE Area conoscitiva COMPRENDERE Interpretare la contemporaneità alla luce Intendere il senso generale e le informazioni specifiche trasmesse di una solida formazione umanistica e attraverso linguaggi diversificati (discorsi, testi, immagini, grafici, scientifica, che consenta di elaborare una tabelle, film, conferenze, etc.); riconoscerne il contesto e coglierne visione critica del mondo al di là dei le implicazioni problematiche. confini geografici, attingendo alla conoscenza storica e al patrimonio INTERPRETARE artistico-culturale antico e moderno. Formulare giudizi che denotino capacità di rielaborazione Usare in modo consapevole e costruttivo personale, attraverso un motivato utilizzo degli strumenti critici. le nuove tecnologie. In particolare, esercitare questa competenza nella traduzione dei testi classici latini e greci costituisce una finalità educativa precipua del liceo classico. CORRELARE Individuare connessioni e definire relazioni tra testi, temi, fenomeni e sistemi riconoscendone e valorizzandone i legami interdisciplinari in una prospettiva sincronica e diacronica. Area relazionale Conoscere, comprendere e rispettare le DIALOGARE prospettive e le visioni diverse di altre Assumere un atteggiamento dialettico nell’apprendimento: saper persone. Saper ascoltare l’altro in quanto ascoltare, interrogare e interagire. Riconoscere nel dialogo un portatore di diversa identità culturale e modo privilegiato per acquisire una visione democratica e plurale religiosa, per imparare a confrontarsi con della vita e della convivenza tra gli uomini, una opportunità di tutti nell’esperienza quotidiana e a conoscenza di sé e di confronto con l’altro, una finestra su rispondere con l’uso di linguaggi emozioni, linguaggi e culture differenti. universali verbali e non verbali (logico- matematico, artistico, corporeo, CONDIVIDERE sperimentale…) alle sfide della Mettere in comune conoscenze, esperienze, risorse e materiali per globalizzazione e di una comunità arricchirle attraverso lo scambio con l’altro e il confronto con nazionale multietnica e multiculturale. differenti metodi di lavoro. COLLABORARE Sviluppare un’attitudine cooperativa nella vita di classe e nella società, che valorizzi il momento del confronto e del fare comune, in una prospettiva solidale e non sterilmente competitiva. Area della comunicazione Comunicare e sostenere le proprie idee di ESPORRE fronte a un pubblico diversificato, anche Comunicare i contenuti dell’apprendimento attraverso l’uso in lingua straniera, attraverso interazioni a appropriato della lingua e dei linguaggi specifici delle discipline. tutto campo, pertinenti ed efficaci. Esprimersi in modo adeguato ai diversi contesti comunicativi, Confrontarsi con posizioni diverse sia in anche utilizzando le tecnologie informatiche. contesti formali che informali. Individuare ambiti di interessi e 6
inclinazioni, sviluppati e approfonditi ARGOMENTARE attraverso le forme espressive più Giustificare razionalmente una tesi, in forma orale o scritta, congeniali. attraverso rigorose inferenze logiche e attingendo a fatti ed esperienze accertati. Confutare le opinioni contrarie mostrandone l’incoerenza e/o la non congruenza con fatti e esperienze accertati. Nel dibattito sostenere una tesi controversa attraverso un confronto dialettico condotto secondo regole stabilite. DIMOSTRARE Dedurre in modo valido e rigoroso, da premesse vere o accolte come tali, delle conseguenze incontrovertibili. Area dell’agire Costruire il proprio futuro e agire in RISOLVERE funzione del bene comune e dello Formulare quesiti costruttivi, individuando, nei diversi e interrelati sviluppo sostenibile del pianeta. ambiti disciplinari, lo spazio e il valore culturale di nuovi fondati Esercitare una cittadinanza attiva, critica e problemi. costruttiva, responsabile, solidale e Elaborare ipotesi e strategie risolutive, applicandole alla specificità partecipata, grazie a scelte etiche e civili dei problemi e dei loro contesti di riferimento. sostenute con impegno in tutte le forme della vita democratica. La cittadinanza PROGETTARE attiva pone infatti i suoi pilastri nella Trasformare le idee in azioni attraverso la convivenza civile e nel riconoscimento creatività, l’innovazione, la valutazione e l’assunzione del rischio. dei diritti individuali e sociali. Pianificare e gestire progetti. COSTRUIRE Impiegare le cognizioni culturali e gli strumenti critici acquisiti per elaborare testi, sistemi, modelli interpretativi che permettano di autodeterminarsi e di agire responsabilmente nella realtà circostante. Come si vede la ricerca didattica del liceo Giulio Cesare ha operato e opera sui seguenti tre piani, al fine di delineare il percorso entro il quale trovi la sua formulazione la programmazione disciplinare per il conseguimento delle competenze, uno dei momenti più alti dell’autonomia di ogni docente, nel quale egli esprime la propria progettualità didattica: 1. Programmazione disciplinare dei singoli dipartimenti, per individuare i descrittori di competenza disciplinari afferenti a ciascuna area e per ipotizzare progetti o attività idonei al conseguimento delle competenze comuni. Ciò ha favorito un ampio e approfondito confronto all’interno di ogni singolo dipartimento e tra i diversi dipartimenti in merito a contenuti e metodologia didattica. Il risultato del lavoro sono delle Programmazioni di Dipartimento che seguono linee comuni e si parlano tra loro in quanto perseguono obiettivi comuni. 2. Programmazione di consiglio di classe, secondo un modello unitario: per consentire ai nostri studenti di raggiungere questo profilo d’uscita l’azione didattica è stata orientata in senso unitario e all’interno di un sistema coerente 3. Programmazioni individuali che tengano conto di quanto stabilito dal Consiglio di classe e individuino strategie e metodi per conseguire gli obiettivi definiti. Anche i progetti, di istituto e di classe, le uscite didattiche e le attività di ASL, lo sviluppo in situazione (le pratiche), devono necessariamente tener conto delle competenze di Cittadinanza globale da conseguire nel corso del quinquennio e far parte di una azione unitaria e soprattutto condivisa. LA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE È TRA I DOCUMENTI CARTACEIA DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE. LE ALTRE SONO DISPONIBILI SUL SITO 7
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella. PERCORSI INTERDISCIPLINARI DESCRIZIONE DEL PERCORSO DISCIPLINE EVENTUALI COINVOLTE PRODOTTI E MATERIALI I percorsi sono stati articolati attraverso la lettura di documenti, l'analisi testuale, la traduzione, l'interpretazione di opere d'arte e la discussione in classe riguardo i temi in oggetto PROPAGANDA e DISSENSO negli anni Trenta e Storia, I temi dei diversi percorsi Quaranta del Novecento. sono stati affrontati Storia dell’Arte, singolarmente nelle Uno sguardo al passato: il rapporto degli intellettuali greci e romani con il potere Letteratura Italiana, discipline indicate, con il comune intento, da parte Letteratura Latina dei docenti coinvolti, di fornire una visione il più Documenti, scrittori e artisti presi in considerazione: Letteratura Greca possibile documentata. Manifesto scientifico della razza. Leggi e decreti sulla Ci si è serviti di riviste, razza del 1938. Articoli dalla rivista : La difesa della razza. Brani di Chiara Volpato: Sulla violenza sulle libri di testo, immagini, donne nel colonialismo italiano. documentari, letture critiche, ppt. Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Italo Calvino, Elio Vittorini Casi paradigmatici di propaganda e di dissenso nella produzione di: Albert Speer, Giuseppe Terragni, Marcello Piacentini, Mario Mafai, Renato Guttuso, Pablo Picasso Orazio, Properzio, Seneca, Lucano, Tacito Polibio, Plutarco 8
Il valore dell’elemento mitico nel mondo classico e Letteratura latina, I temi dei diversi percorsi la sua attualità nell’immaginario dei secoli XIX e sono stati affrontati XX Letteratura greca, singolarmente nelle Filosofia, discipline indicate, con il comune intento, da parte Documenti, scrittori e artisti presi in considerazione: Letteratura italiana, dei docenti coinvolti, di fornire una visione il più Ovidio, Properzio Storia dell’Arte possibile documentata. Callimaco, Teocrito, Euripide Ci si è serviti di riviste, F.Nietzsche, S.Freud libri di testo, immagini, documentari, letture Leopardi, D'Annunzio, Pavese critiche, ppt. Casi paradigmatici di rappresentazione del mito nell’opera di Antonio Canova e Francisco Goya “Ogni guerra è una guerra civile”: Storia, L’orrore della guerra nella Storia, nella Letteratura e Letteratura italiana, nell'Arte Letteratura latina, Letteratura greca, Documenti, scrittori e artisti presi in considerazione: Storia dell’Arte E.Hobsbawn: Il Secolo breve. F.Tommaso Marinetti e il Futurismo Lucano, Tacito Polibio, Plutarco Manzoni, Ungaretti, Quasimodo, Pavese, Vittorini Esempi emblematici nell’arte di Francisco Goya, Eugène Delacroix, Umberto Boccioni, Renato Guttuso e Pablo Picasso 9
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella: PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Descrizione del percorso Discipline coinvolte Eventuali prodotti e materiali Progetto del Municipio II insieme all’Università Storia, Filosofia, Letteratura Lo studio degli argomenti Roma Tre:Dal Buio alla Speranza, il significato italiana proposti nelle conferenze è stato organizzato poi in di due anniversari (80 anni dalle leggi razziali e classe. Gli studenti, divisi 70 anni dalla Dichiarazione Universale dei in gruppi, hanno Diritti Umani). approfondito le seguenti tematiche: Le Leggi Razziali La classe ha partecipato a conferenze sul tema delle del 1938; Il colonialismo Leggi Razziali, la Guerra, il concetto di razza e il italiano; Il rapporto con la problema dell’immigrazione e dell’intolleranza verso donna; Il concetto di razza e il diverso oggi. l’attualizzazione del problema oggi. Tali lavori sono stati Nel mese di dicembre, presso la Biblioteca successivamente oggetto di Nazionale Centrale, la classe è intervenuta relazioni in classe. attivamente al convegno sui Diritti Umani che ha visto la partecipazione di due testimoni che hanno vissuto le deportazioni nei campi di concentramento dopo le leggi razziali. Partecipazione al Convegno sulla Giornata della Storia Memoria che si è svolto nella nostra scuola. L’Europa = noi Storia la classe ha incontrato una rappresentante della Commissione europea, la Dott.ssa Agnese Papadia, che ha trattato i temi dell’unità europea e della Brexit. Vi sono state poi tre lezioni della Prof.ssa Mariana Giordano (Diritto) sulle Istituzioni europee. 10
Due lezioni della Prof.ssa Luigia Montorio (Diritto) Storia in compresenza con Storia e IRC su: Le caratteristiche della Costituzione italiana e i principi fondamentali, L’ordinamento dello Stato. Anno scolastico 2017/2018 La classe ha scritto e inviato al concorso un Partecipazione al Concorso, intitolato “Rileggiamo articolo riguardante la l’Articolo 21 “. libertà d’informazione e le sue problematiche. L’obiettivo del concorso è stato quello di potenziare le facoltà critiche e di giudizio degli studenti verso l’uso dei mezzi di comunicazione di massa in diverse aree geografiche del mondo; si è approfondita la questione delle fake news, si è parlato di cyberbullismo, della violazione della privacy, dell' l’uso violento dei social. Su questi temi la classe ha partecipato ad un incontro di una mattina con il Prof. Zaccaria. Infine, dopo aver approfondito la lettura dell’Articolo 21 della Costituzione, e riflettuto sui valori storici che lo hanno ispirato, sono stati affrontati temi più attuali (come quelli legati alle innovazioni introdotte dalla rivoluzione digitale) e scottanti come gli attacchi alla libertà. 11
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO A seguito della legge n. 145/2018 (Legge di bilancio 2019) dall’anno scolastico 2018 - 2019 i percorsi di Alternanza Scuola - Lavoro sono stati ridenominati “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” riducendone il monte ore da svolgere negli ultimi tre anni. Il Miur, con nota n. 3380 dell’8 febbraio 2019 ha fornito indicazioni in merito per cui, in riferimento all’obbligo previsto dall’articolo 1, comma 33 della legge 107/2015 (“Nei Licei i percorsi di alternanza scuola lavoro sono attuati per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio”), gli studenti e le studentesse ora candidati/e all’attuale Esame di Stato vedono rivisto il monte ore di riferimento come “non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno del Liceo”. Resta invariata la frequenza di almeno ¾ di tale monte ore, condizione necessaria a rendere valido il percorso (MIUR, Guida Operativa, 8 ottobre 2015). Il cambio di regole e nome non ha cambiato l’intento. Il nostro Liceo già dall’anno scolastico 2015-2016 ha implementato e inserito nel PTOF il Progetto“V ivere l’Agorà, il lavoro per una cittadinanza attiva”collocando i molteplici Percorsi di cui è costituito nel cuore del curriculo “per contribuire a sviluppare il profilo educativo e culturale e l’orientamento degli studenti” (Legge 107/15, c.37 ) in una prospettiva preferibilmente biennale . Nella sua articolazione (formazione, incontri informativi e di osservazione, percorsi extracurricolari, esperienze di PCTO anche all’estero) che si sviluppa nel corso del primo e del secondo anno con conclusione entro settembre/ottobre dell’anno successivo, il Progetto promuove l’opzionabilità dei Percorsi da parte degli studenti e delle studentesse e quindi una reale individualizzazione, consentendo loro di scegliere e, prima ancora, di orientarsi in questa scelta in modo attivo e consapevole. I percorsi rientrano in 6 Settori, individuati dalla scuola in coerenza con il proprio curricolo nei quali altresì convergono l’interesse e i profili di orientamento in uscita dei nostri studenti/esse in sinergia con le risorse presenti nel territorio (Legge 107/15, c. 34). Ne consegue che il Liceo si è mosso con una progettualità di natura culturale, strutturata e diversificata, con la finalità di offrire ad ogni singolo studente/essa la possibilità di esprimere e sperimentare fuori dall’aula conoscenze, competenze e vocazioni personali. La valutazione dei livelli di competenze sviluppate nei PCTO, risultante dalla valutazione integrata fra la Scuola (Tutor Intermediatore e Tutor Pedagogico) e il Territorio (Tutor Esterno) è confluita come ulteriore indicatore nella valutazione del voto di comportamento attribuito dal Consiglio di Classe. I singoli Percorsi sono raccolti nella “Silloge dei Progetti dell’Alternanza Scuola-Lavoro 2016-2017” in formato cartaceo allegata al presente Documento e nel “Libretto dell’Alternanza Scuola-Lavoro 2017-2018” in formato digitale consultabile sul sito del Liceo. Per la classe 3 F il percorso triennale degli alunni si è articolato nelle sue fasi progressive con la iniziale formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con incontri di informazione sul mondo del lavoro e sui Soggetti Ospitanti presenti nel territorio, con incontri informativi e visite osservative durante il viaggio di istruzione 2017- 2018 a Strasburgo strutturato su percorsi esperienziali di “alternanza scuola-lavoro” e infine con gli stages extracurricolari. Gli studenti che hanno trascorso un periodo di studio in Canada, grazie al coinvolgimento delle principali Agenzie formative nella progettualità della scuola, hanno sperimentato percorsi qualificati per lo sviluppo delle competenze trasversali e del loro orientamento personale. 12
QUADRO RIEPILOGATIVO DEI PERCORSI “PCTO” NEL TRIENNIO SETTORE ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO SOGGETTI OSPITANTI: IRSIFAR (Istituto Romano Storia d’Italia dal Fascismo Alla Resistenza); Archivio Notarile Roma; Biblioteca di Roma “E. Tortora” ; Ateneo Pontificio Salesiano; Archivio di stato a.s. 2016/2017 NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI 9 a.s. 2017/2018 NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI 1 SETTORE COMUNICAZIONE ED EDITORIA SOGGETTI OSPITANTI: Giornale L’opinione a.s. 2016/2017 NUMERO DISTUDENTI COINVOLTI 0 a.s. 2017/2018 NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI 2 SETTORE ECONOMICO-GESTIONALE E GIURIDICO SOGGETTI OSPITANTI: Take care; Ministero degli Interni; MIUR URP Sutherland SecondarySchool:Stage di Marketing durante il soggiorno linguistico all'estero MB Scambi culturali: corso e attività di marketing a.s. 2016/2017 NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI 5 a.s. 2017/2018 NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI 7 13
SETTOREARTISTICO-MUSEALE SOGGETTI OSPITANTI: Italia Nostra Onlus; Musei Storici (Braschi- MACRO); Aeronautica militare; Polo Museale Del Lazio – Palazzo Venezia; Museo delle civiltà- Arti e Tradizioni popolari e Vittoriano a.s. 2016/2017 NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI 6 a.s. 2017/2018 NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI 8 SETTORE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO SOGGETTI OSPITANTI: LOLI.Pharma; Università Cattolica del Sacro cuore; UNIROMA3-Ingegneria, sezione informatica ed automazione a.s. 2016/2017 NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI 2 a.s. 2017/2018 NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI 5 SETTORESPORTIVO SOGGETTI OSPITANTI: ASD JUDO PRENESTE a.s. 2016/2017 NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI 1 a.s. 2017/2018 NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI 1 I vari percorsi PCTO, scelti dai ragazzi nei primi due anni del Liceo, manifestano il loro interesse verso tutti i settori in cui si articola il Progetto di Alternanza del Giulio Cesare. Percentualmente si possono osservare delle preferenze per l'ambito Archivistico-Bibliotecario, Economico-gestionale- giuridico e Artistico-Museale. L'Alternanza Scuola-Lavoro è stata per loro un'ottima occasione non solo per misurarsi con le responsabilità e gli impegni di un mondo diverso da quello sella scuola, ma anche per riflettere sul loro futuro orientamento professionale e di studio. Le valutazioni fatte dai tutor aziendali sono state complessivamente molto buone, ed emerge quindi un comportamento responsabile fuori dal contesto scolastico. 14
Di notevole importanza si è rivelato il viaggio a Strasburgo del 2018, intrapreso in funzione dell’alternanza scuola-lavoro in ambito giuridico-politico. Le visite ai vari organi rappresentativi dell’Europa a Strasburgo, la simulazione nella sede del Consiglio Europeo, hanno rappresentato per la classe 3 F un’esperienza formativa nell’ambito della Cittadinanza e della conoscenza della storia europea. Alcune alunne si sono distinte per serietà e partecipazione durante lo svolgimento del progetto L’Educazione al Patrimonio Culturale come costruzione di cittadinanza ed integrazione (percorso PCTO-ex ASL presso Italia Nostra), la cui finalità è stata di far comprendere alle studentesse l’importanza e la complessità del mondo della tutela, conservazione, valorizzazione, fruizione e comunicazione dei beni culturali. Nell’ambito di uno stage presso Italia Nostra (Onlus che lavora per la tutela e valorizzazione del patrimonio artistico italiano da 60 anni), le ragazze sono state impegnate in attività relative allo svolgimento di un convegno dal titolo “Uomo e natura: patrimonio culturale a rischio” (riprese video, trascrizione dei contenuti degli interventi, redazione di materiale informativo relativo alle conferenze per il sito dell’Onlus). Entrando in contatto con esperti del settore, hanno avuto l’opportunità di comprendere come, facendo leva sul senso di appartenenza al territorio vissuto come bene comune, la tutela dei beni culturali possa essere ampliata con il pieno coinvolgimento dei cittadini, che così diventano essi stessi custodi attivi del patrimonio. Tre alunni della classe hanno svolto l’attività di alternanza scuola-lavoro nell’ambito della ricerca d’archivio, sia all’Archivio di Stato che all’Irsifar, raggiungendo risultati molto soddisfacenti. Uno di loro ha pubblicato la ricerca d’archivio sul giornale dell’ANRP “ Liberi”. Un'alunna coinvolta nel progetto sportivo di Aerostep, capitanato dalla Prof.ssa Lo Bianco, ha avuto la possibilità di far parte della squadra del Giulio Cesare che ha vinto le gare nazionali nel 2016/2017. Altri due alunne sono state impegnate nell’ambito giornalistico svolgendo con successo le loro ore di alternanza presso il Giornale “l’Opinione”. 15
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (cfr. anche le tabelle relative ai "Percorsi interdisciplinari" e a "Cittadinanza e Costituzione" alle pp. 8-11) Percorsi relativi all’a.s. 2018/2019 o Area umanistica Partecipazione al Convegno internazionale sul tema "Nati altrove" ispirato dalla biografia e dall'opera di Giuseppe Ungaretti e organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza-Giuseppe Ungaretti presso il Rettorato dell'Università "La Sapienza" di Roma. Visita alla mostra "Ovidio. Amori, Miti e altre storie"presso le Scuderie del Quirinale. Visione dello spettacolo teatrale "Prometeo Incatenato". Visione dello spettacolo teatrale "Aspettando Godot". Valorizzazione delle eccellenze: un'alunna della classe è stata scelta, dopo una selezione interna dell'Istituto, per rappresentare il Giulio Cesare alla fase regionale delle Olimpiadi di filosofia (in lingua inglese); partecipazione di cinque studenti a certamina (Certamen viterbense della Tuscia, Hermeneia). Partecipazione al Convegno sulla Giornata della Memoria che si è svolto nella nostra scuola. o Area scientifica Lezione-dibattito sul Doping tenuta presso il nostro Liceo Percorsi relativi all’a.s. 2017/2018 o Area umanistica Valorizzazione delle eccellenze: partecipazione di due alunni all'Agone Gobetti (Fondi). Un'alunna si è classificata terza. Partecipazione di due alunni al premio Vico: un alunno si è classificato quarto. o Area scientifica Progetto curricolare Chimici per un’ora sul tema “La chimica spettacolare” con l’obiettivo di promuovere, sviluppare, rilevare competenze in “situazione”, cioè in compiti di realtà tali da richiedere da parte dell’alunno la mobilitazione di risorse cognitive , metacognitive, motivazionali per una strategia di soluzione . Valorizzazione delle eccellenze: partecipazione di due studentesse alla finale regionale dei Giochi della Chimica organizzata dalla Società Chimica Italiana 16
Progetti extracurricolari volti all’orientamento delle scelta del percorso di studi universitario: partecipazione di uno studente ai laboratori di Zoologia nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche sui meccanismi evolutivi ,il concetto di nicchia ecologica e biodiversità. Lezione-dibattito con il fisico Alessandro Moia sul tema “Causa e misura: la fisica quantistica - La filosofia della misura” Percorsi relativi all’a.s. 2016/2017 o Area umanistica Valorizzazione delle eccellenze: partecipazione di un'alunna al certamen istituito dal Liceo Mamiani. o Area scientifica Valorizzazione delle eccellenze: partecipazione di 5 studenti alle Olimpiadi delle Neuroscienze Progetti extracurricolari volti all’orientamento delle scelta del percorso di studi universitario Partecipazione di 6 studenti ai laboratori di Biologia e Microscopia nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche sull’osservazione delle cellule al microscopio, riflessione sulla loro organizzazione, dimensioni e funzionamento. 17
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In sede di Collegio docenti sono stati approvati i criteri di attribuzione dei voti secondo la griglia di indicatori che si allega (allegato n.1), assunta da tutti i Consigli di classe. Per indicazioni più dettagliate si rimanda alle programmazioni di Dipartimento. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME Sono state somministrate agli studenti le seguenti simulazioni di prove d’esame: - simulazione prima prova MIUR in data 19 febbraio: effettuata per tutte le terze liceo nell’arco dell’intera mattinata e corretta con la griglia allegata al presente documento; la valutazione non è stata acquisita tra quelle curricolari; - simulazione prima prova d’istituto il 13 maggio: effettuata per tutte le terze liceo nell’arco dell’intera mattinata e corretta con la griglia allegata al presente documento; la valutazione è stata acquisita tra quelle curricolari; - simulazione seconda prova MIUR in data 28 febbraio:effettuata per tutte le terze liceo nell’arco dell’intera mattinata e corretta con la griglia allegata al presente documento; la valutazione non è stata acquisita tra quelle curricolari; ALLEGATI Si allegano al presente documento: Allegato n. 1 Criteri di valutazione e assegnazione dei voti Allegati n.2-3-4 Griglie di valutazione per la prova scritta d’italiano, per la prova di lingue classiche e per il colloquio. Allegati n.5 Programmi disciplinari Roma 15 maggio 2019 18
ALLEGATO N.1 VERIFICA E VALUTAZIONE TABELLA PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO NELLE SINGOLE DISCIPLINE Indicatori di Indicatori di Indicatori di Livello di certificazione delle competenze di base Voto conoscenze Abilità competenze (DM 9 del 27 gennaio 2010) Possiede labili o nulle conoscenze Non sa orientarsi nell’analisi di problemi degli argomenti disciplinari e nozioni Disattende le consegne, alle quali risponde in modo semplici, non è in grado di applicare regole o 1–3 disarticolate dai loro ambiti incongruente sia nel linguaggio che nell’argomentazione. svolgere elementari operazioni risolutive. contestuali. Conosce in modo vago e confuso gli Dimostra imprecisioni e carenze gravi nell’elaborazione Si orienta a fatica nell’analisi di problemi argomenti disciplinari. Ne distingue delle consegne, che svolge con un linguaggio disordinato semplici, che affronta con procedure di Non ha raggiunto il livello base delle competenze. 4 con difficoltà i nuclei essenziali e le e scorretto. risoluzione confuse e non fondate. interrelazioni. E’ in possesso di un esiguo repertorio Sa analizzare problemi semplici in un numero di conoscenze, delle quali coglie Sviluppa le consegne in modo sommario o incompleto, limitato di contesti. Applica, non sempre 5 parzialmente implicazioni e rimandi con poca padronanza delle soluzioni espressive. adeguatamente, solo semplici procedure essenziali. risolutive. Comprende le consegne e risponde in modo semplice ma Sa analizzare problemi semplici ed orientarsi Conosce gli argomenti essenziali e ne Livello base: lo studente svolge compiti semplici in appropriato, sa usare adeguatamente il lessico specifico nella scelta e nella applicazione delle strategie di 6 coglie il senso generale della disciplina risoluzione. situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Sa impostare problemi di media complessità e Conosce gli argomenti e li colloca Comprende e contestualizza le consegne e le sviluppa formularne in modo appropriato le relative 7 correttamente nei diversi ambiti. attraverso percorsi di rielaborazione complessivamente coerenti. ipotesi di risoluzione. Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le Sviluppa le consegne con rigore logico-concettuale, abilità acquisite. E’ capace di enucleare in modo articolato Conosce gli ambiti disciplinari, anche operando collegamenti con appropriata scelta di strategie di risoluzione dei problemi in modo 8 grazie ad approfondimenti personali argomentazioni. coerente ed efficace. Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando E’ in grado di sviluppare analisi autonome a partire dalle Sa impostare percorsi di studio autonomi che padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa Mostra piena padronanza degli ambiti
ALLEGATO N.2 GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A COMMISSIONE ……………. CLASSE………….. COGNOME/NOME STUDENTE ……………………………………… Voto in ventesimi 1-8 9-11 12 13-15 16-18 19-20 STRUTTURA Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuali GRAMMATICA E LESSICO Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale CONOSCENZE E RIFLESSIONE CRITICA Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi e valutazioni personali RISPETTO DELLA CONSEGNA Rispetto dei vincoli posti nella consegna (lunghezza – parafrasi – sintesi) COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) Interpretazione corretta e articolata del testo PUNTEGGIO TOTALE in centesimi VALUTAZIONE FINALE in ventesimi 20
GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA B COMMISSIONE ……………. CLASSE………….. COGNOME/NOME STUDENTE ……………………………………… Voto in ventesimi 1-8 9-11 12 13-15 16-18 19-20 STRUTTURA Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuali GRAMMATICA E LESSICO Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale CONOSCENZE E RIFLESSIONE CRITICA Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi e valutazioni personali COMPRENSIONE DEL TESTO Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto CAPACITÀ ARGOMENTATIVA Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione PUNTEGGIO TOTALE in centesimi VALUTAZIONE FINALE in ventesimi 21
GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA C COMMISSIONE ……………. CLASSE………….. COGNOME/NOME STUDENTE ……………………………………… Voto in ventesimi 1-8 9-11 12 13-15 16-18 19-20 STRUTTURA Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Coesione e coerenza testuali GRAMMATICA E LESSICO Ricchezza e padronanza lessicale Correttezza grammaticale CONOSCENZE E RIFLESSIONE CRITICA Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi e valutazioni personali PERTINENZA RISPETTO ALLA TRACCIA Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione CAPACITÀ ESPOSITIVA Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali PUNTEGGIO TOTALE in centesimi VALUTAZIONE FINALE in ventesimi 22
ALLEGATO N.3 GRIGLIA DI CORREZIONE SECONDA PROVA COMMISSIONE ……………. CLASSE………….. COGNOME/NOME STUDENTE ……………………………………… Voto in ventesimi 1-8 9-11 12 13-15 16-18 19-20 COMPRENSIONE DEL SIGNIFICATO GLOBALE E x6 PUNTUALE DEL TESTO INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE x4 MORFOSINTATTICHE COMPRENSIONE DEL LESSICO SPECIFICO x3 RICODIFICAZIONE E RESA NELLA LINGUA DI ARRIVO x3 PERTINENZA DELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE IN x4 APPARATO PUNTEGGIO TOTALE in centesimi Somma Diviso totale per 20 VALUTAZIONE FINALE in ventesimi Punteggio in ventesimi 23
ALLEGATO N.4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO COMMISSIONE ……………. CLASSE………….. COGNOME/NOME STUDENTE ……………………………………… Livelli di competenza INDICATORI 1-8 9-11 12 13-15 16-18 19-20 Identifica argomenti e problemi. Opera connessioni AREA DELL’AGIRE tra le idee Progettare e costruire AREA DELLE CONOSCENZE Utilizza contenuti e metodi delle discipline. Comprendere e interpretare Rielabora i contenuti Si esprime in modo adeguato al contesto comunicativo, anche in lingua straniera, anche AREA DELLA COMUNICAZIONE utilizzando le tecnologie informatiche. Esplicita le Esporre e argomentare proprie tesi, con argomenti a sostegno AREA DELLA RELAZIONE Interagisce e assume un atteggiamento dialettico. Sa motivare le proprie posizioni e proporre soluzioni Dialogare e condividere alternative Somma delle valutazioni dei livelli di competenza diviso 4, arrotondato all’unità precedente o VALUTAZIONE FINALE successiva 24
ALLEGATI PROGRAMMI DISCIPLINARI ALLEGATO N. 6. Italiano ALLEGATO N. 7. Latino ALLEGATO N. 8. Greco ALLEGATO N. 9. Inglese ALLEGATO N. 10. Storia ALLEGATO N. 11. Filosofia ALLEGATO N. 12. Matematica ALLEGATO N. 13. Fisica ALLEGATO N. 14. Scienze ALLEGATO N. 15. Storia dell’arte ALLEGATO N. 16. Educazione fisica ALLEGATO N. 17. Insegnamento Religione Cattolica ALLEGATO N. 18. Materia alternativa
00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 ‐ X DISTRETTO RMPC12000C – sito: www.liceogiuliocesare.it – email: rmpc12000c@istruzione.it Prot.n. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III SEZ. F Anno Scolastico 2018/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Paola Senesi 1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IIISEZIONE F Anno scolastico 2018/19 Sulla base di quanto previsto dall’articolo 17 comma 1 del Decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62 recante Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107, sulla base di quanto ulteriormente specificato all’art. 6 dell’OM 205 del 11 marzo 2019, il Consiglio della classe V sez. F indirizzo A.U.R.E.U.S. con il presente documento definisce i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. DESCRIZIONE DELLA SCUOLA Il Liceo Ginnasio Statale “Giulio Cesare” di Roma presenta una struttura ideata, per i tempi in cui è sorto (1936), secondo i più avanzati sistemi di edilizia pubblica.Situatoin zona centrale, appartenente al II Municipio, raccoglie una popolazione scolastica in gran parte residente in zona, ma arricchita dalla presenza di studenti provenienti anche da diversa collocazione urbana. Il Liceo Giulio Cesare, dotato di strutture solide e funzionali fino dagli anni della costruzione dell’edificio, si è arricchito negli ultimi anni di strumenti multimediali e di supporti informatici, indispensabili nella moderna didattica. Tutte le aule sono fornite di LIM (acquistate con il contributo delle famiglie degli alunni). Aule speciali e laboratori (Chimica, Fisica, Storia dell’arte, Laboratorio linguistico e informatico) sono dotati di PC e proiettori. L’intero istituto fruisce di un collegamento internet in fibra ottica e, in alcune aree, di un collegamento wifi. L’articolazione dello spazio palestre, che comprende anche una saletta attrezzi e un’auletta pingpong oltre le due palestre coperte e il campo da gioco all’aperto, offre diverse opportunità per l’attività fisica e ricreativa degli alunni. Recentemente è stato completato il lavoro di restauro dell’Anfiteatro di Storia dell’Arte e dell’Aula Magna e il rinnovo del Laboratorio Linguistico a sostegno dei curricoli Cambridge e del relativo potenziamento dello studio della lingua inglese. La Biblioteca d’Istituto, completamente informatizzata e dotata di 10 postazioni di lavoro collegate ad Internet, è stata di recente inserita nel circuito delle Biblioteche di Roma come Bibliopoint “Beatrice Costanzo” e, con il suo patrimonio di 16.000 volumi, rappresenta un punto di riferimento culturale per gli studenti e per il territorio Il Liceo Giulio Cesare, in conformità al dettato costituzionale, persegue la formazione unitaria della persona e del cittadino, attraverso lo sviluppo di capacità critiche e progettuali: l’impegno della scuola è volto a sostenere la formazione di studenti riflessivi, rigorosi, aperti alle sollecitazioni culturali e impegnati nella società, cittadini consapevoli e operosi. In quanto liceo classico, il “Giulio Cesare” pone al centro del proprio progetto formativo lo studio delle lingue antiche e della cultura umanistica che, in modo assolutamente peculiare, ha saputo cogliere l’unità e l’interazione tra i diversi ambiti del sapere. La validità e l’efficacia di tale progetto, nella società contemporanea, consiste nel dialogo permanente tra passato e presente, attraverso l’acquisizione di contenuti fondamentali, di categorie del pensiero, di strumenti di comunicazione e di riflessione. La lettura diretta dei testi letterari, lo studio del pensiero filosofico e scientifico costituiscono un patrimonio prezioso e irrinunciabile per chiunque voglia non solo comprendere, ma anche interagire con una realtà in tutta la sua complessità. Nello sforzo di superare l’errata contrapposizione tra cultura classica e scientifica, di coniugare gli elementi forti della tradizione del liceo classico con le esigenze della contemporaneità, il Liceo ormai da molti anni dedica un’attenzione particolare al rafforzamento degli assi artistico e scientifico, con l’incremento dell’attività dei laboratori, dotati di strumenti adeguati alle moderne tecnologie. Anche lo studio della lingua inglese, coniugato in una prospettiva interdisciplinare, trova spazio e importanza crescenti nel curricolo formativo dello studente in una prospettiva sempre più internazionale. Spirito critico e capacità di risolvere problemi, esercitati sia nella pratica della traduzione e della rigorosa analisi del testo sia nell’utilizzo del metodo scientifico, sono il fine della formazione dello studente del Liceo, posto al centro dell’azione didattica. L’identità specifica del Liceo ‘Giulio Cesare’ trova i suoi tratti più tipici in una prospettiva di centralità e unitarietà del sapere, arricchita dagli apporti della ricerca didattica più recente e dei nuovi curricoli (A.U.R.E.US. :Arte, tUtela, Restauro ed Uso del patrimonio culturale,Cambridge Aureus e Cambridge per le Scienze): costantemente protesa al raggiungimento di un proficuo equilibrio tra continuità e innovazione, la scuola contribuisce da più di ottanta anni alla formazione dei giovani ed ha attraversato, sempre fecondamente, le vicende del quartiere e della città nei differenti periodi storici. 2
CURRICOLO A.U.R.E.US. A partire dall’anno scolastico 2011/12 cinque classi quarte ginnasiali del Liceo Giulio Cesare di Roma hanno accolto la proposta di sperimentazione “A.U.R.E.US.” (Arte, tutela, Restauro, Educazione all’Uso dei beni culturali). Attraverso il potenziamento delle ore di Storia dell’Arte, che viene insegnata per 2 ore settimanali anche al ginnasio e sin dal primo anno come materia CLIL, la finalità principale del progetto è stata un rafforzamento della conoscenza del territorio dell’Urbe e dell’offerta culturale ad esso collegato, oltre che della lingua inglese, intesa come un veicolo vivace e puntuale delle conoscenze acquisite. Si tratta di un progetto che è stato recepito anche da altri licei della Capitale, ma sicuramente ha trovato la sua applicazione più estesa nella nostra scuola: in concreto, delle due ore di Storia dell’Arte in orario curricolare (anche in quarta e quinta ginnasiale), un’ora è stata condotta in tandem dal docente di storia dell’arte e da un insegnante madrelingua inglese, al quale è stata delegata la spiegazione di alcune opere o di alcuni artisti. Anche le prove di verifica si sono svolte sia in lingua italiana che in lingua inglese, con richieste via via crescenti in L2, in ogni anno di corso. Negli ultimi tre anni scolastici, per le classi AUREUS è stato sperimentato in più occasioni un lavoro interdisciplinare su un argomento scelto autonomamente da ogni consiglio di classe, raccordato in modo opportuno con la programmazione di ogni docente. Parallelamente al corso di storia dell’arte, tutte le classi coinvolte nel progetto AUREUS hanno svolto un ricco programma di visite ai monumenti ed ai siti museali e archeologici di Roma, guidate da guide professioniste, talvolta in parte in lingua inglese. Le visite sono state effettuate sia in orario mattutino che soprattutto pomeridiano, per un totale di 33 uscite, ovvero sette all’anno in quarto e quinto ginnasio, delle quali cinque pomeridiane (di circa un’ora e mezzo) e due mattutine (di circa tre ore); sei nel primo e nel secondo liceo (due mattutine e quattro pomeridiane), ed infine cinque in terzo liceo (due mattutine e tre pomeridiane), e sono state sempre raccordate con la didattica, oltre ad essere seguite da un questionario di verifica. Per la buona riuscita del progetto è stata fondamentale la collaborazione di tutti i docenti dell’Istituto, che a rotazione hanno accompagnato in queste visite gli studenti del proprio consiglio di classe. Solo per fare qualche esempio, nel primo anno si è data la preferenza alle varie sedi del Museo Nazionale Romano ed ai Musei Capitolini; nel secondo anno sono stati visitati i Fori Romani, il Colosseo, il Pantheon, nonché le grandi basiliche paleocristiane dell’Esquilino e il complesso monumentale di Sant’Agnese; in prima liceo è stata la volta delle chiese medievali di Trastevere e del Celio, dei Musei Vaticani e della Villa Farnesina alla Lungara; nel secondo liceo il programma prevedeva la Galleria Borghese, Palazzo Barberini, le chiese di Bernini e Borromini lungo via XX settembre, la basilica di San Pietro in Vaticano, il Gesù e i monumenti nei pressi di piazza Navona. In particolare, le terze classi liceali AUREUS hanno visitato nel presente anno scolastico: Casino Massimo Giustiniani; la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM); Città universitaria; il Museo nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI) Nel corso dei cinque anni ogni studente coinvolto ha potuto così acquisire un capitale non comune di esperienze e di conoscenze, ed un’adeguata consapevolezza della ricchezza (e della complessità) dei beni artistici del suo Paese. 3
Puoi anche leggere