ESAME DI STATO 2020/2021 - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TURISMO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - "E. Fermi" - Arona
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO 2020/2021 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TURISMO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5a Sezione C Approvato dal Consiglio di classe in data 6 maggio 2021 Via Monte Nero, 15/A – 28041 ARONA (NO) - Tel. 0322-242320 codiceministeriale.: NOIS00400B – codice fiscale: 81002470037 PEO:nois00400b@istruzione.it PEC: nois00400b@pec.istruzione.it http://www.iisenricofermiarona.it 1
IL DOCUMENTO CONTIENE: COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO ...................... 3 COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO ........................................... 3 QUADRO ORARIO DELL’I.T.E. – TURISMO .............................................................................. 3 PROFILO DELLA CLASSE .......................................................................................................... 4 SITUAZIONE DIDATTICA ........................................................................................................... 5 OBIETTIVI DEL CORSO ............................................................................................................. 5 ATTIVITA’ DIDATTICA ................................................................................................................ 6 STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI ..................................................................................... 6 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO ............................................................. 6 ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI/APPROFONDIMENTI ........................................................... 7 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO ...................................................................................... 7 ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI .............................................................. 8 EDUCAZIONE CIVICA ................................................................................................................ 8 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) .............. 11 SCALA DI MISURAZIONE CONCORDATA IN COLLEGIO DEI DOCENTI .............................. 12 VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA......................................................................................... 13 TESTI DI LETTERATURA ITALIANA PER IL COLLOQUIO D’ESAME ..................................... 13 ARGOMENTI ASSEGNATI PER L’ELABORATO D’ESAME ..................................................... 14 NOTA PRIVACY ........................................................................................................................ 17 FIRME DOCENTI (IN CARTACEO)………………………………………………………………… 17 Allegati: N°1 Allegati per materia N° 2 Griglia di valutazione del colloquio orale (in cartaceo) N° 3Documentazione relativa ai PCTO (in cartaceo, agli atti della scuola, nel fascicolo a disposizione della commissione) N° 4Documentazione riservata relativa a studenti diversamente abili, DSA, BES (in cartaceo, agli atti della scuola, nel fascicolo personale degli alunni a disposizione della commissione) 2
COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO 3° anno 4° anno 5° anno Materie 2018/2019 2019/2020 2020/2021 Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Seconda lingua comunitaria - Francese Terza lingua straniera - Tedesco Storia Geografia turistica Matematica Diritto e legislazione turistica Discipline turistiche e aziendali Arte e territorio Scienze motorie e sportive Religione cattolica/Attività alternativa Legenda codice colore: Docente a tempo indeterminato con continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo indeterminato senza continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo determinato con continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo determinato senza continuità rispetto all’anno precedente COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO 3°anno 4°anno 5°anno 2018/2019 2019/2020 2020/2021 Da classe precedente 13 14 14 Ripetenti 0 0 0 Nuovi iscritti/da altra 1 0 0 classe generale maschi femmine generale maschi femmine generale maschi femmine Totale 14 4 10 14 4 10 14 4 10 QUADRO ORARIODELL’I.T.E. – TURISMO 1°BIENNIO 2°BIENNIO 5°ANNO 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Seconda lingua comunitaria - Francese 3 3 3 3 3 Terza lingua straniera - Tedesco 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Geografia(Geografia turistica nel 2° biennio e quinto anno) 3 3 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Informatica 2 2 Diritto ed economia 2 2 Diritto (e legislazione turistica nel 2° biennio e 5° anno) 3 3 3 Economia aziendale 2 2 Discipline turistiche e aziendali 4 4 4 Arte e territorio 2 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività alternativa 1 1 1 1 1 Totale ore 32 32 32 32 32 3
PROFILO DELLA CLASSE La classe è stata costituita all’inizio del triennio (a.s.2018/2019) da studenti provenienti da classi seconde diverse. Nel corso di quello stesso anno è stata inserita un’alunna proveniente da altra scuola. Durante il triennio si sono verificati cambiamenti nella composizione del Consiglio di classe, ma ciò non ha impeditocomunque una buona regolarità nello svolgimento dell’attività scolastica.Inparticolare si segnala la mancanza di continuità in francese, tedesco, discipline turistiche e aziendali. Il comportamento della classe è sempre stato corretto, i ragazzi hanno evidenziatomaturità e rispetto nei confronti dei docenti, dei compagni, dell’ambiente scolastico Tuttavia, la maggior parte degli alunni si è mostrata spesso passiva, poco disponibile a partecipare alle lezioni in classe con interventi o contributi personali al dialogo educativo. L’interesse per le attività proposte e per il lavoro delle singole discipline si è manifestato dunque per lo più nei risultati delle prove svolte. Il rendimentoha avuto esiti differenti conformemente all’impegno profuso e alle personali attitudini e capacità degli alunni.Il Consiglio di classe ha sempre operato per permettere ad ognuno degli studenti di poter raggiungere un grado di preparazione consono, con recuperi in itinere per tentare di colmare le lacune di volta in volta riscontrate, e con i recuperi per gli alunni che al termine del primo trimestre presentavano insufficienze in pagella. Gli esiti di tali attività di recupero non sempre sono stati positivi ma si sono registrati almeno dei parziali miglioramenti. Complessivamente il livello medio della classe è discreto; alcuni studenti hanno raggiunto in più discipline risultati anche buoni. Un piccolo gruppo di allievi, dotato di buone capacità di base, ha evidenziato impegno costante anche nei periodi di DAD e DDI, arrivando a migliorare decisamente nel corso del triennio le proprie abilità e raggiungendo in diverse discipline una preparazione consolidata; un ristretto gruppo,invece,ha mostrato un impegno non sempre costante nel lavoro personale, raggiungendo pertanto risultati meno significativi. La maggior parte della classe è in grado di esporre in modo soddisfacente i contenuti trattati anche se talvolta in maniera un po' scolastica. Alcuni allievi, al contrario, incontrano ancora difficoltà espositiva evidenziando poca autonomia dovuta,anche e soprattutto, ad incertezze nella preparazione di base.Il Consiglio di classe ha comunque sempre incoraggiato gli studenti ad uno studio personale e ad un impegno più assiduo e costante nel rispetto degli impegni e delle scadenze scolastiche. 4
SITUAZIONE DIDATTICA TABELLONE DELLO SCRUTINIO FINALE di settembre della classe terza RISULTATI CONSEGUITI IN 3ªI.T.E. TURISMO – 2018/2019 VOTAZIONE MATERIA 9/10 8 7 6 Lingua e letteratura italiana 1 5 3 5 Lingua inglese 1 3 7 3 Seconda lingua comunitaria - Francese 1 0 6 7 Terza lingua straniera - Tedesco 1 5 4 4 Storia 2 5 4 3 Geografia turistica 1 3 7 3 Matematica 2 3 6 3 Diritto e legislazione turistica 2 3 5 4 Discipline turistiche e aziendali 0 0 7 7 Arte e territorio 1 4 5 4 Scienze motorie e sportive 3 7 3 1 TABELLONE DELLO SCRUTINIO FINALE di settembre della classe quarta RISULTATI CONSEGUITI IN 4ª I.T.E. TURISMO – 2019/2020 VOTAZIONE MATERIA 9/10 8 7 6 Lingua e letteratura italiana 3 4 2 5 Lingua inglese 3 2 4 5 Seconda lingua comunitaria - Francese 4 4 1 5 Terza lingua straniera - Tedesco 4 3 4 3 Storia 6 4 1 3 Geografia turistica 2 6 3 3 Matematica 3 2 5 4 Diritto e legislazione turistica 7 1 2 4 Discipline turistiche e aziendali 2 6 3 3 Arte e territorio 2 6 4 2 Scienze motorie e sportive 4 7 3 0 OBIETTIVI DEL CORSO Lo studente che si diploma all’Istituto Tecnico Economico - Turismo, al termine dei 5 anni: analizza il fenomeno turistico ed elabora programmi di rilevazione della domanda dell’utenza attuale o potenziale; definisce, individua e valuta obiettivi di breve e medio periodo, risorse e diversi andamenti di un fenomeno turistico; orienta ed assiste il pubblico durante l’attività turistica; facilita le relazioni interpersonali, sia nella fase di costruzione che di gestione dell’offerta turistica; conosce ed utilizza le lingue straniere. 5
ATTIVITA’ DIDATTICA MODALITA’ MATERIE Diritto – Discipline turistiche ed aziendali– Matematica - Scienze Motorie – Italiano – Lezione frontale Storia –Geografia – Inglese –Tedesco – Francese – Arte e Territorio- Religione Discipline turistiche ed aziendali - Scienze Lavoro individuale Motorie –Inglese –Francese - Arte e Territorio Lavoro in coppia/gruppo Matematica - Scienze Motorie - Francese Attività di laboratorio Geografia – Inglese (in DAD) Discipline turistiche ed aziendali – Italiano Discussioni – Storia – Geografia – Inglese – Francese - Religione Altro (specificare) Diritto (lezione interattiva) STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI STRUMENTI MATERIE Diritto - Discipline turistiche ed aziendali – Matematica - Italiano – Storia – Geografia – Libri di testo Inglese – Tedesco– Francese – Arte e Territorio - Religione Matematica - Italiano – Storia – Geografia – Altri libri/Fotocopie Tedesco - Dispense Arte e Territorio Discipline turistiche ed aziendali - Scienze PC/CD/DVD Motorie – Italiano – Inglese– Francese – Arte e Territorio - Religione Laboratori Inglese (in DAD) Visite guidate Incontri con esperti Educazione civica Discipline turistiche ed aziendali– Francese LIM/Videoproiettore interattivo – Arte e Territorio Discipline turistiche ed aziendali -Matematica (G-Suite x la DAD) - Scienze Motorie (file audio-visivi) – Italiano G-Suite per la DAD – Altro Storia (G-Suite per la DAD) – Italiano (articoli di giornale) – Geografia (articoli di giornale) – Inglese (materiali caricati su classroom) VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO MODALITA’ MATERIE Interrogazione Diritto - Discipline turistiche ed aziendali–Inglese - Matematica - Italiano – Storia – Geografia – Tedesco – Francese – Arte e Territorio – Religione Tema/Problema Discipline turistiche ed aziendali – Italiano – Storia – Inglese (itinerari di viaggio)- Religione Prove semi-strutturate Discipline turistiche ed aziendali - Scienze Motorie – Italiano – Storia – Geografia – Inglese – Tedesco – Francese – Arte e Territorio 6
Prove strutturate Diritto– Matematica – Italiano – Tedesco– Francese – Arte de Territorio Prove comuni per classi parallele Relazioni Scienze Motorie – Tedesco Altro (specificare) Scienze Motorie (prove pratiche) – Francese (presentazioni Power Point) ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI/APPROFONDIMENTI MATERIE TITOLO/ARGOMENTO MODALITA’ n. alunni COINVOLTE Approfondimento Arte e Uscita didattica a Tutta la Arte e Territorio Territorio (a.s.’18-‘19) Milano classe Sensibilizzazione alla Rappresentazione Tutta la donazione del midollo (a.s.’19- Varie materie teatrale in Arona classe ’20) Proiezione del Approfondimento Arte e filmato “il Cenacolo” Tutta la Arte e Territorio Territorio (a.s.’19-‘20) di Leonardo da Vinci classe (in Arona) Giustizia e Riconciliazione Visita al carcere di Italiano Tutta la (a.s.’19-’20) Bollate-MI Diritto classe Visita alla Approfondimento Arte e Tutta la Pinacoteca di Brera- Arte e Territorio Territorio (a.s.’19-‘20) classe Milano Conferenza Giustizia e Riconciliazione Ed.Civica Tutta la (proposta dal Centro (a.s.’20-’21) (Storia – Diritto) classe Asteria) Inglese – Spagnolo 2 Progetto Sweet (a.s.’20-’21) Test scritto e orale - Francese selezionati TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO ORE ANNUALI ORE SVOLTE MATERIA EFFETTIVAMENTE PREVISTE (alla data dell’approvazione) Diritto 95 79 Discipline turistiche ed aziendali 128 114 Matematica 99 91 Italiano 132 104 Storia 56 60 Geografia 66 57 Inglese 95 80 Francese 99 74 Tedesco 99 76 Arte 58 50 Scienze Motorie 66 56 Religione 30 27 Ed.Civica 33 26 7
ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI TITOLO/ARGOMENTO TIPOLOGIA n. alunni Incontro ITS Orientamento 2 Open Day Orientamento 2 Scelta indirizzo classi seconde Orientamento 2 EDUCAZIONE CIVICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. Partecipare al dibattito culturale. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate. Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale. Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi e valori di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie. Conoscere l’organizzazione costituzionale del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. DIRITTO E LEGIS. TURISTICA Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. Partecipare al dibattito culturale. Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni eccellenze produttive del Paese. DISCIPLINETURISTICHE Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del paese. 8
LINGUE Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. Partecipare al dibattito culturale. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. RELIGIONE Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Conoscere i valori contenuti nell’Agenda 2030, progetto promosso dai Paesi raccolti sotto l’egida delle Nazioni Unite che mira a rendere le nuove generazioni protagoniste di azioni per il miglioramento del proprio futuro. Conoscere gli obiettivi e i temi su cui si sta muovendo l’Italia, quello che è stato fatto e quello che è da fare a proposito di istruzione, povertà, violenza contro le donne, parità di genere, gestione delle risorse e sicurezza alimentare (acqua, ecomafie, energia pulita ed accessibile, sharing economy), diritti dell’infanzia, città sostenibili, clima. Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. Partecipare al dibattito culturale. ARTE Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del paese. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni eccellenze produttive del Paese. PROGRAMMA SVOLTO MATERIA AMBITI-ARGOMENTI Diritto SVILUPPO SOSTENIBILE: tutela dei beni comuni -la tutela nazionale dei beni culturali e paesaggistici in Italia - la tutela internazionale dei beni culturali e paesaggistici Discipline SVILUPPO SOSTENIBILE: tutela dei beni comuni Turistiche ed - sharing economy come modello di sviluppo sostenibile aziendali -sharing tourism -caso aziendale: Airbnb 9
Storia COSTITUZIONE: ordinamento comunitario e internazionale -preparazione alla Conferenza online Giustizia. e Riconciliazione -conferenza online Giustizia e Riconciliazione -intervento sul giorno della memoria e/o del ricordo SVILUPPO SOSTENIBILE: tutela dei beni comuni -visione del film Monuments Men -lettura di articoli sul tema della tutela dei beni culturali (sitografia fornita dall’insegnante) Inglese COSTITUZIONE: ordinamento comunitario e internazionale The British political system 1h The US political system Arte SVILUPPO SOSTENIBILE: tutela dei beni comuni - Arte e guerre: la tutela del patrimonio durante il secondo conflitto mondiale (visione del docu-film “Nel nome di Antea” o “La Lista di Pasquale Rotondi”). - Proposta di attività laboratoriale: ideare un progetto di valorizzazione per il territorio. Religione SVILUPPO SOSTENIBILE: educazione alla salute -educazione al volontariato e cittadinanza attiva - costruttori di pace - il diritto dei popoli alla pace - lettura ed ascolto del brano “Pace” di Jovanotti - discussione sul film “La battaglia di Hacksow Ridge”: storia dell’obiezione di coscienza RISULTATI CONSEGUITI MATERIA RISULTATI CONSEGUITI Diritto Tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi di apprendimento fissati, ad eccezione di una sola alunna. Discipline I risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica nelle ore di Turistiche ed educazione civica svolte nell’ambito di “Discipline Turistiche e aziendali” aziendali sono stati, nel complesso, più che soddisfacenti, con alcune punte di eccellenza. Solo una piccola parte degli studenti ha conseguito risultati appena sufficienti e attestanti un livello essenziale di raggiungimento degli obiettivi definiti in sede di programmazione. Il livello di interesse e partecipazione attiva alle lezioni ed alle discussioni in classe è stato buono. Storia I risultati di apprendimento, oggetto di valutazione specifica nelle ore di educazione civica, sono stati per tutti gli alunni sufficienti; qualche alunno ha raggiunto un livello discreto/buono. Inglese Gli obiettivi richiesti nella parte del programma di cittadinanza e costituzione sono stati raggiunti da tutti alunni. Arte Per quanto riguarda gli obiettivi raggiunti, la maggior parte della classe ha conseguito un livello discreto di comprensione dei temi trattati e una buona capacità di riflessione sulle problematiche affrontate; solo pochi alunni hanno ottenuto, invece, un livello più alto nella comprensione degli argomenti. Solo duealunni non hanno raggiunto il livello di sufficienza. 10
Religione Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: -compiere scelte consapevoli e critiche di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza in ordine ai valori contenuti nell’Agenda 2030. - partecipazione attiva e critica al dibattito culturale sugli argomenti trattati. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) In base alla legge 107/2015 e s.m.i. tutti gli alunni hanno svolto, nell'arco del triennio, le ore di PCTO previste, sebbene con modalità diverse. In particolare, nel terzo anno le attività previste si sono svolte con stage in presenza; nel quarto anno le attività in presenza sono state in prevalenza sospese a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Nel quinto anno sono state organizzate attività di formazione on-line per il completamento del progetto di PCTO.Le attività hanno avuto anche la finalità di acquisire le competenze trasversali di seguito indicate: COMPETENZE ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI ORGANIZZARE IL LAVORO 1. Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto; individua le cause che determinano eventuali scostamenti dal risultato atteso. 2. Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro, sulla base di priorità, tempi, ecc., e in base alle disposizioni ricevute. 3. Prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove esigenze. 4. Applica le procedure previste dal manuale dell'azienda o ente e la normativa in materia di sicurezza e di impatto ambientale, le procedure in caso d’emergenza. GESTIRE INFORMAZIONI 1. Utilizza la documentazione aziendale e/ o reperisce anche sul web le informazioni e le istruzioni necessarie per il proprio lavoro, inerenti gli strumenti, i materiali e il processo. 2. Documenta le attività svolte secondo le procedure, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni individuate. 5. Verifica la correttezza dei dati contenuti nei documenti prodotti e provvede all'archiviazione degli stessi in modo da permettere la facile rintracciabilità dei documenti. GESTIONE RISORSE per gli stage in presenza 1. Utilizza in modo appropriato le risorse dell'azienda o ente presso cui lavora (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi, strutture), mantenendole in ordine ed evitando gli sprechi. GESTIONE RELAZIONI E COMPORTAMENTI 1. Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader e/o dal tutor, collaborando con gli altri addetti per il raggiungimento dei risultati previsti, condividendo le informazioni sul lavoro svolto e sui risultati ottenuti. 2. Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi del team; aiuta gli altri membri del team a svolgere e a completare le attività assegnate. 3. Riporta con continuità e precisione al responsabile dei lavoro e al tutor. 4. Rispetta le regole aziendali e gestisce i rapporti con i diversi ruoli aziendali adottando i comportamenti e le modalità di relazione richieste (solo per le attività in presenza). 5. Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale sia scritto. 6. Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e, in caso di errori, ne cerca le cause. 11
7. Aggiorna le proprie conoscenze e competenze, anche attraverso occasioni di confronto con i colleghi o con il tutor. GESTIRE PROBLEMI per gli stage in presenza 1. Affronta i problemi e le situazioni di emergenza tenendo conto delle proprie responsabilità, delle norme di sicurezza e dei requisiti minimi di esercizio. 2. Nelle situazioni più problematiche chiede aiuto e supporto quando è necessario. 3. Riporta i problemi di lavorazione e collabora nel ricercare le possibili cause o soluzioni. Le competenze sono valutate attraverso i seguenti strumenti: la scheda di valutazione del tutor aziendale, la scheda di valutazione dello studente, il colloquio post stage effettuato dal tutor scolastico. Tale valutazione concorre alla determinazione del voto di condotta e del credito scolastico. La documentazione specifica per ogni singolo alunno è a disposizione della commissione (convenzioni, patti formativi, schede di valutazione, registro presenze, riepilogo per alunno e per classe). SCALA DI MISURAZIONE CONCORDATA IN COLLEGIO DEI DOCENTI Come da indicazione del Collegio Docenti, viene adottata per la valutazione delle verifiche una scala di valori dall’1 al 10, secondo i seguenti criteri: TABELLA DI VALUTAZIONE (valutazione, in scala ascendente, in base alle conoscenze, abilità e competenze) VOTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Nullo Assenti Mancanza assoluta Mancanza assoluta 1 Non risponde a nessuna domanda Assolutamente Pressoché nulle Irrilevanti Praticamente assenti Insufficiente 2 Gravemente Molto frammentarie Molto frammentarie Molto frammentarie Insufficiente 3 Gravemente Lacunose, molto Con gravi errori di Scarsamente evidenti con Insufficiente superficiali applicazione gravi errori di 4 con gravi errori rielaborazione Insufficiente Incomplete, superficiali Ripetitive e meccaniche, Poco evidenti, con errori 5 e poco organiche con qualche errore di di elaborazione applicazione Sufficiente Limitate ai contesti minimi Gestite con poca Limitate a contesti 6 autonomia semplici Discreto Complete relativamente Presenti con qualche Utilizzate In modo 7 ai contenuti minimi con imprecisione nella parzialmente autonomo qualche approfondimento procedura Buono Ben strutturate e Presenti con rare Utilizzate quasi 8 adeguatamente imprecisioni totalmente in modo approfondite autonomo Ottimo Complete e approfondite Presenti anche in contesti Utilizzate in modo 9 complessi completamente autonomo Ottimo con Complete e approfondite Presenti in modo Utilizzate in modo lode ed esposte in modo completo e creativo completamente autonomo 12
10 personale e critico e creativo VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA Il Collegio dei Docenti ha deliberato di adottare come criteri per l’attribuzione del voto di condotta gli 11 punti costituenti il “Contratto formativo”, secondo la seguente gradualità: - Voto 10 quando l’allievo ha rispettato pienamente lo spirito del contratto; - Voto 9 quando l’allievo ha rispettato complessivamente lo spirito del contratto; - Voto 8 quando l’allievo ha disatteso alcuni punti del contratto; - Voto 7 quando l’allievo ha disatteso ripetutamente lo spirito del contratto nonostante le sollecitazioni ricevute; - Voto 6 quando l’allievo ha violato ripetutamente, nonostante i richiami formali, lo spirito del contratto; - Voto 5 quando ricorrono le condizioni specifiche previste dalla normativa. TESTI DI LETTERATURA ITALIANA PER IL COLLOQUIO D’ESAME Giacomo Leopardi da “Zibaldone”: Il piacere ossia la felicità da “Canti”: L’infinito “ Alla luna “ Il sabato del villaggio “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia “ La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-51 / 297-317 riassunto degli altri versi da “Operette Morali”, Dialogo della Natura e di un Islandese Giovanni Verga da “Vita dei campi”: “Fantasticheria”: sintesi e lettura della conclusione “ Prefazione a “L’Amante di Gramigna”: “Un documento umano” “ “Rosso Malpelo” da “Novelle rusticane”: “La roba” da “I Malavoglia”: Prefazione Il Simbolismo C.Baudelaire: “Spleen” (da “I fiori del male”) Gabriele D’Annunzio da “Il Piacere”: “Ritratto di un esteta” da “Laudi”: “La pioggia nel pineto” Giovanni Pascoli da “Il fanciullino”: “E’ dentro di noi un fanciullino” da “Myricae”: “Lavandare” “ “X Agosto” “ “Novembre” “ “Il lampo” da “Canti di Castelvecchio”: “La mia sera” “ “Il gelsomino notturno” Le Avangardie storiche F.T.Marinetti, da “Manifesto del futurismo”: “Aggressività, audacia, dinamismo” 13
“Manifesto della letteratura del futurismo” Italo Svevo da “La coscienza di Zeno”: cap.1 “Prefazione” “ cap. 2 “Preambolo” (sintesi “ cap. 8 “Una catastrofe inaudita” (conclusione del romanzo) Luigi Pirandello Lettura integrale (nel periodo estivo): “Il fu Mattia Pascal” e “Così sì è (se vi pare)” da “L’umorismo”: “Il sentimento del contrario” da “Uno, nessuno e centomila”: “La conclusione del romanzo” da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato” Giuseppe Ungaretti da “L’Allegria”: “Il porto sepolto” “ “Veglia” “ “Fratelli” “ “Sono una creatura” “ “I fiumi” “ “Mattina” “ “Soldati” Eugenio Montale da “Ossi di seppia”: “Non chiederci la parola” “ “Meriggiare pallido e assorto” “ “Spesso il male di vivere ho incontrato” da “Le occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto” da “Satura”: “Ho sceso, dandoti il braccio” ARGOMENTI ASSEGNATI PER L’ELABORATO D’ESAME Ai sensi del DGPR 674/2016 e della nota del Garante privacy n. 10719 del 21 marzo 2017, l’elenco dei candidati all’esame di stato e la relativa assegnazione sono resi in forma anonima, con il numero di ciascun candidato corrispondente all’elenco alfabetico del registro informatico. Agli atti per la Commissione d’esame l’elenco nominale con i corrispondenti argomenti, così come deliberati dal Consiglio di classe e opportunamente verbalizzati N° alunno Argomenti per il colloquio d’esame n. 1 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Crotone che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia senza figli. n. 2 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del 14
settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Sassari che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia con figli. n. 3 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Ascoli Piceno che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia senza figli. n. 4 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Oristano che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia con figli. n. 5 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Vicenza che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia senza figli. n.6 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Arezzo che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia con figli. 15
n.7 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Lecce che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia senza figli. n.8 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Macerata che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia con figli. n.9 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Bologna che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia senza figli. n. 10 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Trapani che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia con figli. n. 11 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Padova che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane 16
coppia senza figli. n. 12 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Pescara che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia con figli. n. 13 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Grosseto che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia senza figli. n. 14 Presentazione di un breve testo in cui si analizza la situazione attuale del settore turistico e si propongono le strategie da adottare per la ripresa;elaborazione di un business plan relativo ad una agenzia di viaggio dettagliante operante nella provincia di Agrigento che decide di iniziare a svolgere anche attività di tour organizer; progettazione di un itinerario turisticoin lingua inglese, che ha come clientela-obiettivo una giovane coppia con figli. NOTA PRIVACY Nella redazione del presente documento, il Consiglio di classe si è attenuto alle indicazioni contenute nel GDPR 674/2016 e nella nota Garante privacy n. 10719 del 21 marzo 2017 ORIGINALE FIRMATO DAI DOCENTI DEL CONSIGLIO AGLI ATTI DELLA SCUOLA 17
MATERIA: ITALIANO DOCENTE: VILMA MARIA CERUTTI CLASSE;5^ C Tur 1. PROGRAMMA SVOLTO Giacomo Leopardi la vita, il pensiero e la poetica (l’evoluzione del pensiero, la concezione della poesia) le opere: lo “Zibaldone”, i “Canti”, le “Operette morali” Testi: da “Zibaldone”, Il piacere ossia la felicità da “Canti”, L’infinito “ Alla luna “ Il sabato del villaggio “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia “ La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-51 / 297-317 riassunto degli altri versi) da “Operette Morali”, Dialogo della Natura e di un Islandese La narrativa dell’Ottocento (cenni sul romanzo realista e sulla letteratura d’evasione) L’età del Positivismo Il Positivismo Le poetiche del Naturalismo e del Verismo Giovanni Verga la vita, il pensiero e la poetica (i principi e le tecniche del verismo), la visione della vita le opere: le raccolte “Vita dei campi” e “Novelle rusticane”, “I Malavoglia”, “Mastro donGesualdo” Testi: da “Vita dei campi”: “Fantasticheria”: sintesi e lettura della conclusione Prefazione a “L’Amante di Gramigna”: “Un documento umano” “Rosso Malpelo” da “Novelle rusticane”: “La roba” da “I Malavoglia”: Prefazione La seconda metà dell’Ottocento Il Simbolismo, l’Estetismo, il Decadentismo Oscar Wilde: trama e temi de “Il ritratto di “Dorian Gray” Testi: C.Baudelaire: “Spleen” (da “I fiori del male”) 18
Gabriele D’Annunzio la vita, il pensiero e la poetica (le fasi: l’estetismo, la “bontà”, il superomismo, il panismo, la fase notturna), il poeta vate le opere: “Il Piacere”, “Il trionfo della morte”, le “Laudi” Testi: da “Il Piacere”: “Ritratto di un esteta” da “Laudi”: “La pioggia nel pineto” Giovanni Pascoli la vita, il pensiero e la poetica (“Il fanciullino”, i temi e i simboli, l’innovazione stilistica) le opere: “Myricae”, “Canti di Castelvecchio” Testi: da “Il fanciullino”:“E’ dentro di noi un fanciullino” da “Myricae”: “Lavandare” “X Agosto” “Novembre” “Il lampo” da “Canti di Castelvecchio”: “La mia sera” “Il gelsomino notturno” Tra Ottocento e Novecento ll romanzo della crisi le Avanguardie storiche e in particolare il Futurismo Testi: F.T.Marinetti, da “Manifesto del futurismo”: “Aggressività, audacia, dinamismo” “Manifesto della letteratura del futurismo” Italo Svevo la vita, il pensiero e la poetica (le differenze tra i primi romanzi e il capolavoro, le tecniche narrative, l’interesse per la psicanalisi) le opere: i primi romanzi (“Una vita” e “Senilità”), “La coscienza di Zeno” Testi: da “La coscienza di Zeno”: cap.1 “Prefazione” cap. 2 “Preambolo” (sintesi) cap. 8 “Una catastrofe inaudita” (conclusione del romanzo) Luigi Pirandello la vita, il pensiero e la poetica (il contrasto vita/forma, il relativismo conoscitivo e l’incomunicabilità, le maschere e le trappole, la filosofia del lontano e la “lanterninosofia”, l’umorismo) le opere: “L’umorismo”, “Il fu Mattia Pascal”, “Uno, nessuno, centomila”, “Novelle per unanno”, le opere teatrali e in particolare “Così è (se vi pare)”, “Enrico IV” e “Sei personaggiin cerca di autore” Lettura integrale (nel periodo estivo): “Il fu Mattia Pascal”e“Così sì è (se vi pare)” Testi: da “L’umorismo”: “Il sentimento del contrario” da “Uno, nessuno e centomila”: “La conclusione del romanzo” da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato” 19
Giuseppe Ungaretti la vita, il pensiero e la poetica le opere: “L’Allegria”, “Sentimento del tempo” (cenni), “Il dolore” (cenni) Testi: da “L’Allegria”: “Il porto sepolto” “Veglia” “Fratelli” “Sono una creatura” “I fiumi” “Mattina” “Soldati” Si prevede di svolgere il seguente programma entro la fine dall’anno scolastico: Eugenio Montale la vita, il pensiero e la poetica (il “male di vivere”, la ricerca del “varco”, la poetica degli oggetti e il correlativo oggettivo, il valore simbolo della donna, il linguaggio, la polemica contro la società dei consumi) le opere: “Ossi di seppia”, “Le occasioni” (cenni), “La bufera e altro” (cenni), “Satura” (cenni) Testi: da“Ossi di seppia”: “Non chiederci la parola” “Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato” da“Le occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto” da“Satura”: “Ho sceso, dandoti il braccio” ORIGINALE FIRMATO DAI RAPPRESENTANTI DI CLASSE AGLI ATTI DELLA SCUOLA 2. OBIETTIVI MINIMI 1. Conoscere nei loro aspetti salienti le correnti letterarie, gli autori e i testi trattati. 2.Saper rielaborare ed esporre (oralmente o in forma scritta) suddetti contenuti con coerenza, chiarezza e organicità accettabili, collocandoli nelle coordinate spazio-temporali di base e nei contesti storico-culturali essenziali di riferimento. 3.Saper esprimere e saper argomentare (oralmente o in forma scritta) contenuti e tematiche di vario genere con sufficiente correttezza espressivo-lessicale, coesione, coerenza e pertinenza globalmente accettabili, se pure in presenza di qualche errore o imprecisione. 4.Saper collegare a livello basilare tra loro i contenuti trattati, individuandone le fondamentali relazioni e operando all’occorrenza semplici ed essenziali confronti. 5.Conoscere e saper utilizzare in modo sufficientemente pertinente il lessico di base della disciplina rispetto ai contenuti trattati. 6. Sapersi avvalere di un metodo di lavoro sufficientemente efficace per padroneggiare almeno ad un livello minimo i contenuti e abilità essenziali. 20
7. Saper individuare, comprendere ed analizzare negli aspetti essenziali temi e contenuti fondamentali di testi di vario genere e tematica (letterari e non letterari, sia in forma orale che scritta) di livello adeguato al corso di studi e relativi al programma ministeriale. 3 OBIETTIVI CONSEGUITI La classe non si presenta in modo omogeneo dal punto di vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati e questo è dovuto al grado di interesse dimostrato e soprattutto all’impegno profuso da parte di ciascuno studente nell’arco dell’intero triennio finale, nonché alle sue abilità nella disciplina. Un gruppo di alunni ha raggiunto una preparazione buona o più che buona dimostrando di possedere una visione completa e organica della materia. Alcuni alunni faticano ancora a passare dalla conoscenza alla rielaborazione personale e alla capacità di operare collegamenti tra i contenuti, mostrando anche alcune difficoltà nell’esposizione sia orale che scritta. Altri, infine, hanno raggiunto un discreto grado di preparazione. Il programma è stato svolto quasi regolarmente e con pochi tagli nonostante le difficoltà causate dalla DID. Nelle settimane in DIDi ragazzi si sono dimostrati collaborativi partecipando in modo pressoché regolare alle videolezioni. Anche l’impegno nello studio profuso in questo periodo ha dimostrato un grande senso di responsabilità da parte della maggioranza degli allievi. 4. VERIFICA E VALUTAZIONE Il profitto individuale risulta dalla verifica della conoscenza dei contenuti, della comprensione dei concetti fondanti e della capacità di operare collegamenti sulla base di analisi corrette. La valutazione formativa è stata operata oralmente in itinere con il dialogo e la partecipazione alla discussione organizzata; quella sommativa attraverso un congruo numero di interrogazioni orali o scritte (prove a risposta aperta) nel periodo della didattica in presenza. Nelle settimane in DID invece è stato utilizzato esclusivamente lo strumento dell’interrogazione orale. All’inizio dell’anno sono state anche somministrate prove a risposta multipla sui testi letti dagli alunni durante il periodo estivo, mentre nel pentamestre è stata somministrata una simulazione della Prova Invalsi. Nella valutazione finale sono stati tenuti in considerazione, oltre al profitto, altri fattori: il comportamento in classe inteso sia come condotta sia come partecipazione costruttiva all’attività didattica, la partecipazione alle videolezioni nel periodo della DAD, l’impegno, l’interesse, la situazione individuale, la progressione nel profitto. N° valutazioni nel 1° trimestre: 4/5 per l’orale e 1 per lo scritto N° valutazioni nel pentamestre :2 per lo scritto e 4 orali 5. LIBRI DI TESTO M.SAMBUGAR-G.SALA’, Letteratura +, La Nuova Italia, vol. 2 e 3 M.SAMBUGAR-G.SALA’, Letteratura +, Antologia della divina Commedia, La Nuova Italia 6. SUPPORTI DIDATTICI A seconda della necessità, si è fatto ricorso a fotocopie per integrare alcuni argomenti. Per la DAD: piattaforma G-Suit (Meet, Google Drive, Bacheca Argo); gruppo W/A; mail ORIGINALE FIRMATO DAL DOCENTE AGLI ATTI DELLA SCUOLA 21
MATERIA:STORIA DOCENTE:VILMA MARIA CERUTTI CLASSE:5^ C Tur 1. PROGRAMMA SVOLTO I LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1. Il Positivismo 2. La seconda rivoluzione industriale (caratteri) 3. La “Grande depressione” e la riorganizzazione del capitalismo industriale (monopolio, holding, cartelli ecc..) II LA QUESTIONE SOCIALE E IL MOVIMENTO OPERAIO 1. La questione sociale e la Prima Internazionale 2. La Seconda Internazionale e le tensioni interne al fronte socialista 3. La dottrina sociale della Chiesa: la Rerum Novarum III GLI SCENARI EXTRAEUROPEI E L’IMPERIALISMO 1. La guerra civile americana e lo sviluppo economico americano 2. La modernizzazione del Giappone (la riforma Meiji) 3. L’imperialismo IV LO SCONTRO TRA LE GRANDI POTENZE D’EUROPA 1. Il nazionalismo di fine secolo (caratteri generali, panslavismo, pangermanesimo, revenche francese, antisemitismo) 2. La Germania bismarckiana (la battaglia per la civiltà e le riforme sociali) 3. La politica estera di Bismarck (la conferenza di Berlino, il patto dei Tre imperatori e la Triplice Alleanza) e la Germania del NeuerKurs 4. L’Impero russo (cenni: la restaurazione reazionaria di Alessandro III e Nicola II, la crescita industriale) V LA SINISTRA AL GOVERNO DELL’ITALIA 1. Il governo Depretis 2. I governi Crispi 3. La crisi di fine secolo VI TRA OTTOCENTO E NOVECENTO (cenni: bolscevichi e menscevichi in Russia, i dominions britannici, la Belle Epoque, il taylorismo, l’emancipazione femminile) VII L’ETA’ GIOLITTIANA 1. Giolitti alla guida del Paese (la politica sociale, Giolitti e i socialisti, le riforme sociali e le scelte economiche) 2. Il fenomeno migratorio e la “questione meridionale” 3. La politica estera di Giolitti 4. Giolitti e i cattolici (il patto Gentiloni) 22
VIII LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1. La situazione prima della guerra (cause remote) 2. Lo scoppio del conflitto 3. Il I° anno di guerra (1914) 4. Il dibattito italiano tra interventisti e neutralisti e l’ingresso dell’Italia 5. In trincea (1915-1916) 6. L’anno cruciale (1917) 7. La fine del conflitto (1918) 8. I trattati di pace 9. Il bilancio politico, umano e sociale della guerra IX LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA 1. La rivoluzione di febbraio 2. Lenin e le “Tesi di Aprile” 3. La rivoluzione d’ottobre 4. La guerra civile 5. L’edificazione del socialismo (il Comunismo di guerra, la NEP) 6. La nascita dell’URSS e il Comintern X EUROPA E USA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI 1. Gli Stati Uniti: crescita economica e fenomeni speculativi 2. La crisi del ’29 e il crollo di Wall Street 3. Roosevelt e il New Deal XI IL FASCISMO 1. L’Italia del dopoguerra in crisi (la vittoria mutilata, l’impresa di Fiume, il disagio sociale, il “biennio rosso”) 2. Il ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismo (le elezioni del 1919, i partiti di massa, il trattato di Rapallo) 3. La nascita del movimento fascista e lo squadrismo fascista 4. La creazione del partito, la marcia su Roma e la conquista del potere 5. La marcia su Roma e il I° governo Mussolini 6. Verso il regime (il consenso al fascismo, la ristrutturazione del partito, le elezioni del 1924) 7. Il delitto Matteotti e l’instaurazione del regime (le “leggi fascistissime”) 8. Il regime fascista (fascistizzazione e culto del duce, controllo dell’informazione, la scuola e il tempo libero) 9. I rapporti con la Chiesa 10. L’opposizione al fascismo 11. Le scelte economiche 12. La politica estera 13. Le leggi razziali XII LA REPUBBLICA DI WEIMAR 1. La Repubblica di Weimar (l’avvento della Repubblica, la Lega di Spartaco, la crisi economica e finanziaria, Hitler e l’insurrezione di Monaco) 2. La Germania nella seconda metà degli Anni Venti (Stresemann) 23
3. La fine della Repubblica di Weimar e l’ascesa al potere di Hitler (crisi del ’29 e elezioni del 1930) XIII IL NAZISMO 1. Il nazismo al potere (la violenza nazista, il patto tra industria e nazismo, le elezioni del 1932, le elezioni del 1933) 2. La Germania nazista (il partito unico, la “notte dei lunghi coltelli”, il Terzo Reich, i plebisciti) 3. Lo Stato totalitario (rapporti con la Chiesa, la propaganda e il controllo sulla cultura e il tempo libero) 4. La politica economica ed estera 5. La politica razziale XIV LO STALINISMO E ALTRI TOTALITARISMI 1. I piani quinquennali e lo sviluppo industriale nella Russia di Stalin 2. La collettivizzazione delle terre 3. Il sistema totalitario di Stalin 4. L’avanzata dei regimi autoritari in Europa e i Fronti Popolari (cenni) 5. La guerra civile in Spagna XV LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1. Verso il conflitto: l’aggressività di Hitler negli anni ‘30 2. La “guerra lampo” (1939-1940) 3. La “guerra parallela” dell’Italia 4. L’attacco all’URSS e l’intervento americano (1941) 5. La crisi dell’Asse e la riscossa degli Alleati (1942-1943) (le battaglie delle Midway, di Stalingrado e El Alamein) 6. Gli Alleati in Italia e la caduta del fascismo (1943) 7. La sconfitta del nazismo (l’Italia divisa, lo sbarco in Normandia) e la fine della guerra in Europa e nel Pacifico 8. Le conferenze di pace (Teheran, Yalta, Potsdam) 9. La tragedia della Shoah 10. La nascita dell’ONU e del FMI 11. Le due guerre mondiali a confronto XVI IL TERRORISMO DEGLI ANNI SETTANTA IN ITALIA 1. La “strategia della tensione” (cenni) 2. Il “compromesso storico” (cenni) 3. Le BR e il rapimento Moro 4. La sconfitta del terrorismo XVII LA RESISTENZA 1. La Resistenza in Italia e il CLN 2. La questione istituzionale e la “svolta di Salerno” Si prevede di svolgere il seguente programma entro la fine dall’anno scolastico: 24
XVIII LA GUERRA FREDDA 1. L’Europa dei blocchi contrapposti 2. Il muro di Berlino e la divisione della Germania 3. Dalla “dottrina Truman” al piano Marshall 4. La gara per la conquista dello spazio XIX LA FINE DEL COMUNISMO SOVIETICO 1. Avvisaglie di crisi in URSS: la guerra in Afghanistan e le trasformazioni in Polonia (cenni) 2. La svolta di Gorbaciov: perestrojka e glasnost 3. Novembre 1989: la caduta del muro di Berlino 4. La dissoluzione dell’URSS (cenni) ORIGINALE FIRMATO DAI RAPPRESENTANTI DI CLASSE AGLI ATTI DELLA SCUOLA 2. OBIETTIVI MINIMI 1. Conoscerenei loro aspetti essenziali e fondamentali gli eventi, i protagonisti, i fenomeni e i processi storici trattati. 2. Saper esporresuddetti contenuti con coerenza, chiarezza e organicità accettabili, collocandoli nelle coordinate spazio-temporali di base. 3. Saper collegaretra loro i contenuti trattati, individuandone le fondamentali relazioni di causalità - consequenzialità e operando all’occorrenza semplici ed essenziali confronti. 4. Conoscere, saper definirea livello semplice e saper utilizzare in modo sufficientemente adeguato al contesto il lessico storico noto di base ed essenziale rispetto ai contenuti trattati. 5. Sapersi avvalereun metodo di lavoro sufficientemente efficace per padroneggiare contenuti e abilità essenziali. 6. Saper comprendereil contenuto fondamentale e saper analizzare negli aspetti essenziali testi storiografici o fonti storiche inerenti al percorso 3. OBIETTIVI CONSEGUITI La classe non si presenta in modo omogeneo dal punto di vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati e questo è dovuto al grado di interesse dimostrato e soprattutto all’impegno profuso da parte di ciascuno studente nell’arco dell’intero triennio finale, nonché alle sue abilità nella disciplina. Un gruppo consistente di alunni ha raggiunto una preparazione buona o più che buona dimostrando di possedere una visione completa e organica della materia. Alcuni alunni faticano ancora a passare dalla conoscenza alla rielaborazione personale e alla capacità di operare collegamenti tra i contenuti, mostrando anche alcune difficoltà nell’esposizione sia orale che scritta. Altri, infine, hanno raggiunto un discreto grado di preparazione. Il programma è stato svolto quasi regolarmente e con pochi tagli nonostante le difficoltà causate dalla DID. Nelle settimane in DID i ragazzi si sono dimostrati collaborativi partecipando in modo pressoché regolare alle videolezioni. Anche l’impegno nello studio profuso in questo periodo ha dimostrato un grande senso di responsabilità da parte della maggioranza degli allievi. 25
Puoi anche leggere