Anno scolastico 2018 2019 - Classe Quinta sez. C - Liceo Artistico Indirizzo GRAFICA - Portale Argo

Pagina creata da Luca Arena
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2018 2019 - Classe Quinta sez. C - Liceo Artistico Indirizzo GRAFICA - Portale Argo
Anno scolastico 2018 - 2019

             Classe ​Quinta​ sez. ​C​ - ​Liceo Artistico

                       Indirizzo ​GRAFICA

Riccione, 13 maggio 2019
Anno scolastico 2018 2019 - Classe Quinta sez. C - Liceo Artistico Indirizzo GRAFICA - Portale Argo
Classe 5 Ca                         Anno scolastico 2018/2019   pag. 2

                                            INDICE

Presentazione della classe                                                   4
   Il Consiglio di classe                                                    4
   Composizione della classe                                                 5
   Relazione sulla classe                                                    5

Metodologie e lavoro svolto                                                  6
   Obiettivi del consiglio di classe                                         6
   Criteri comuni per la valutazione                                         6
   Scala di valutazione di riferimento                                       7
   Metodi e didattica                                                       8
       Scelte per rendere trasparente la didattica                          8
       Strumenti per la verifica dell’apprendimento                         8
   Attività didattiche integrative                                           9
   Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                  11
   Cittadinanza e Costituzione                                              12

Programmi specifici e relazioni                                             13
   Religione                                                                13
              Relazione                                                     13
              Programma                                                     14
   Italiano                                                                 15
              Relazione                                                     15
              Programma                                                     16
   Inglese                                                                  22
              Relazione                                                     22
              Programma                                                     23
   Filosofia e storia                                                       26
              Relazione                                                     26
              Programma Filosofia                                           27
              Programma Storia                                              31
   Matematica                                                               35
              Relazione                                                     35
              Programma                                                     37
   Fisica                                                                   38
              Relazione                                                     38
Classe 5 Ca                      Anno scolastico 2018/2019   pag. 3

           Programma di Fisica                                           39
   Discipline Grafiche                                                   40
           Relazione                                                     40
           Programma                                                     42
   Storia dell’Arte                                                      52
           Relazione                                                     52
           Programma                                                     52
   Laboratorio Tipografia                                                55
           Relazione                                                     55
           Programma                                                     55
   Laboratorio serigrafico                                               58
           Relazione                                                     58
           Programma                                                     58
   Scienze motorie                                                       60
           Relazione                                                     60
           Programma                                                     60

Griglie di valutazione (allegati)                                        62
Classe 5 Ca                  Anno scolastico 2018/2019               pag. 4

1. Presentazione della classe

  1.1.      Il Consiglio di classe

             Disciplina     Docente                   Continuità
                                                      didattica
                                                      nel triennio
                                                          3   4   5
         Religione          Pizzagalli Luca               X   X   X
         Italiano           Speranza Chiara                       X
         Discipline grafiche Sorini Diana                         X
         Inglese            Taddei Lorenzo                X   X   X
         Filosofia          Migani Elena                      X   X
         Storia             Migani Elena                      X   X

         Matematica         Delprete Gisella                  X   X

         Fisica             Delprete Gisella                  X   X

         Laboratorio        Gennari Serenella             X   X   X
         serigrafico
         Storia dell’Arte   Franchi Luigi                     X   X
         Laboratorio        Astolfi Chiara                        X
         tipografico
         Scienze Motorie    Cannini M.Rosa                X   X   X

         Sostegno           Amadori Marta                         X

         Sostegno           Magnani Simonetta                     X
Classe 5 Ca                   Anno scolastico 2018/2019                     pag. 5

     1.2.      Composizione della classe

Numero studenti      14

Provenienza:                stessa scuola        n. ​14
                            altra scuola         n. ​0

Promozioni da classe quarta        n. ​14 su 14 ​(con n. 7 sospensioni del giudizio)

Ritiri prima dell’inizio dell’anno scolastico nessuno

     1.3.      Relazione sulla classe

La classe è composta da 14 alunni che si sono uniti in terza e, pur provenendo da
classi del biennio diverse, nel corso del triennio hanno creato un gruppo piuttosto
omogeneo, coeso e motivato. Fin dall’inizio dell’anno gli alunni hanno mostrato un
comportamento adeguato e corretto con i docenti, e un discreto impegno nel seguire
le lezioni. Quasi tutti i ragazzi hanno partecipato al dialogo educativo con interesse e
attenzione, e tutti hanno ottenuto risultati sufficienti o più che sufficienti soprattutto
nelle materie dell’area umanistica.
Diversi alunni hanno presentato difficoltà più o meno gravi nelle materie dell’area
scientifica, in particolar modo in matematica. Tali difficoltà sono state causate non
solo dalle diffuse carenze di base e dalle lacune non colmate, ma anche da uno
scarso impegno e da uno studio autonomo non sempre adeguato.
Per quanto riguarda le materie di indirizzo, il lavoro è stato svolto in linea di
massima con discreto impegno e serietà, e con risultati sufficienti e più che
sufficienti, ad eccezione di alcuni alunni che si sono distinti per elevate capacità
grafiche e di progettazione, ed hanno raggiunto risultati più che buoni.
Si segnala infine che alcuni docenti non hanno avuto la continuità didattica nel
triennio, in particolar modo gli attuali docenti delle materie di italiano, laboratorio
tipografico e progettazione grafica hanno conosciuto e seguito la classe solo nel
corrente anno scolastico.
Classe 5 Ca                    Anno scolastico 2018/2019                       pag. 6

2. Metodologie e lavoro svolto

     2.1.      Obiettivi del consiglio di classe

                                   Obiettivi educativi

   1.   Acquisire consapevolezza di sé e dei propri mezzi.
   2.   Acquisire capacità relazionali nel rispetto dell’altro e dell’ambiente.
   3.   Sviluppare l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee.
   4.   Eseguire il lavoro con regolarità e puntualità.

                                   Obiettivi cognitivi

   1.   Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline.
   2.   Acquisire conoscenze e competenze relative a temi pluridisciplinari.
   3.   Sapere utilizzare i linguaggi specifici.
   4.   Sviluppare capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale.
   5.   Sviluppare le capacità logiche e argomentative.

     2.2.      Criteri comuni per la valutazione

1. Conoscenze dei contenuti relativi alle varie discipline;
2. Competenze linguistiche (uso del lessico generale e specifico, correttezza
   morfologico-sintattica, coesione e coerenza testuale);
3. Capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di rielaborazione personale dei
   contenuti.
Classe 5 Ca               Anno scolastico 2018/2019                      pag. 7

 2.3.   Scala di valutazione di riferimento

  Voto: 2-3     L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i
Insufficienza   contenuti richiesti.
 gravissima
   Voto: 4      L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti.
Insufficienza   Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti
    grave       fondamentali di un problema. Le abilità espressive e
                logiche dimostrate sono assai limitate.

   Voto: 5      La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione
Insufficiente   delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e
                imprecisa.

  Voto: 6       La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti
 Sufficiente    basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di
                applicazione. Opera sintesi con difficoltà.
                Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

  Voto: 7       La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa
  Discreto      applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di
                operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in
                modo sostanzialmente appropriato.

   Voto: 8      La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica.
   Buono        L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni,
                effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è
                appropriata e fluida.
 Voto: 9-10     La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e
  Ottimo -      approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e
 Eccellente     personali collegamenti, in seguito anche ad una originale
                rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è
                particolarmente fluida e rigorosa.
Classe 5 Ca                         Anno scolastico 2018/2019                  pag. 8

      2.4.      Metodi e didattica

             2.4.1.       Scelte per rendere trasparente la didattica
  -    Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso
       annuale di ogni materia.
  -    Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli
       obiettivi da raggiungere.
  -    Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie

             2.4.2.       Strumenti per la verifica dell’apprendimento

Prove orali:                                        spesso     qualche        mai
                                                                volta
              colloqui                                X
              relazioni di lavoro individuale                     X
Prove scritte:                                      spesso     qualche        mai
                                                                volta
              temi                                    X
              prove di traduzione                                 X
              risoluzione di problemi                 X
              questionari a scelta multipla e a       X
              risposta aperta
              testi argomentativi                     X
              analisi testuali                        X
              riassunti                               X
              saggi                                               X
              trattazioni sintetiche di argomenti     X
Prove pratiche:                                     spesso     qualche        mai
                                                                volta
              esercitazioni motorie                   X
              laboratorio di fisica                               X
Classe 5 Ca                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 9

    2.5.    Attività didattiche integrative

-    Viaggio di istruzione in Austria (Vienna)

-    Uscita didattica a Ferrara-Ravenna : mostra “Courbet e la natura” e “War is
     over”

-    Concorso 44^ Edizione “Coppa dell’Amicizia”
     Committente: comitato locale I.P.A. (international Police Association);
     G.S.P.M Riccione (gruppo sportivo Polizia Municipale); Comune di Riccione.
     Realizzazione di una Brochure, Logo e visibilità sui social, per la 44° edizione
     della Coppa dell’Amicizia”, torneo calcistico a squadre composte da membri
     delle Forze dell’Ordine e tutti coloro che si occupano della sicurezza pubblica.

-    Progetto “Un logo per il sito web La Valconca ”
     Committente : Associazione Pro Loco Ivan Pascucci
     Ideazione e realizzazione del marchio/logo che identifichi il sito web
     “LaValconca”.

-    Giornata di Orientamento Università di Urbino: ISIA; Accademia di Belle
     Arti, Studio Seriline, visita al Palazzo Ducale

-    Orientamento in Uscita lezioni in ambito universitario Progetto Staffetta
     Campus universitario di Rimini. Lezioni:
     “Logica e istruzioni per l’uso”
     “Scelte di successo: cuore, numeri, storia”
      “La natura e i suoi aspetti più intrinsechi”
     “Marketing digitale e social media: nuovi scenari per il mondo del lavoro”
      “La razionalità dei processi decisionali”
      “Cinema e moda, due industrie creative a confronto”

-    Orientamento in Uscita incontro con orientatori università ambito
     Artistico
     IAAD - L’Università del Design​;   IED - (Istituto Europeo di Design)
     Orientamenti Emilia Romagna; RAFFLES     Milano; ACCADEMIA SANTA
     GIULIA Brescia; LABA Firenze; POLIARTE Ancona; ​DIADEMA ACADEMY
     Rimini; IUAV San Marino.

-    Progetto “Il Quotidiano in classe”
Classe 5 Ca                   Anno scolastico 2018/2019                 pag. 10

   -   Partecipazione alla conferenza tenuta dai medici dell’AVIS per far conoscere
       e sensibilizzare gli studenti sulla donazione del sangue, 22 ottobre 2018, in
       orario curricolare. Un’alunna è diventata donatrice AVIS.

   -   Proiezione dei film “Van Gogh” e “Klimt” all’interno del progetto ​Matinées al
       Cinema, orario curricolare.

   -   Partecipazione alle conferenze “Bellezza e Verità” : La bellezza ritrovata

   -   Partecipazione alla conferenza “Basta plastica in mare”.

   -   Incontro col Presidente Mattarella al Centro Fiera di Rimini per la
       presentazione del film “Solo cose belle” (riguardante la Comunità di Papa
       Giovanni XXIII)

Attività a cui hanno partecipato alcuni alunni

   -   Nell’ambito dell’orientamento in uscita gli studenti hanno liberamente visitato
       le sedi universitarie di Rimini, Forlì, Cesena, Faenza, San Marino, Milano e
       Bologna.
Classe 5 Ca                     Anno scolastico 2018/2019                   pag. 11

     2.6.      Percorsi per le competenze trasversali e
               l’orientamento

                                                            (ex Alternanza scuola-lavoro)

a.s. 2016/17
 nome attività                                                        n. ore

 Attività formative con Assoform                                      11

 Modulo generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro                 4

 Modulo rischio basso                                                 4

 Presentazione attività ex ASL                                        4

 Incontri con esperti di indirizzo di studio                          12

 Visite in aziende del settore indirizzo                              18

 Progetto Officina Arti                                               4

 Incontro con grafico G. Cinti                                        5

a.s. 2017/18
 nome attività                                                        n. ore

 Modulo introduttivo di presentazione delle attività e di confronto   4

 Presentazione attività di stage                                      2

 Stage aziendale                                                      160

 Progetto Officina delle Arti                                         4

 Progetto AVSI (Un abbraccio senza confini)                           2

 Progetto Ass. Arcobaleno                                             10

a.s. 2018/19
 nome attività                                                         n. ore

 Progetto Officina delle Arti                                          4

 Incontro di restituzione dell’esperienza triennale con tutor Anpal    1
Classe 5 Ca                   Anno scolastico 2018/2019                  pag. 12

 Sicurezza relazione finale                                             8

Si precisa che non tutti gli alunni hanno svolto il medesimo numero di ore, come si
desume dalle schede individuali, fornite direttamente alla Commissione).

     2.7.     Cittadinanza e Costituzione

Come è fatta una Costituzione? (scritta, non scritta; flessibile, rigida; la Corte
costituzionale).

Gli esempi: lo Statuto Albertino e la Costituzione italiana del 1948.

La Costituzione italiana (mappa: Principi fondamentali; Diritti e doveri dei cittadini;
Ordinamento della Repubblica).

I Principi fondamentali: presentazione dei primi 12 Articoli.

Diritti e doveri dei cittadini: breve approfondimento dell’Articolo 21, la “libera
espressione del pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.
Libera espressione dell’arte nelle sue varie forme; i limiti alla libertà di
manifestazione del pensiero.
Classe 5 Ca                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 13

3. Programmi specifici e relazioni

     3.1.     Religione

            3.1.1.   Relazione
La classe quinta C, indirizzo artistico, ha mostrato fin da subito una buona
partecipazione e già durante le prime lezioni si sono verificati ottimi dibattiti ed
approfondimenti specifici sugli argomenti proposti dal docente. Buona la conoscenza
delle tematiche cristiane da parte degli alunni, rilevate nel corso dell’anno scolastico,
e buona la capacità diffusa all’interno della classe nel sapersi confrontare con la
visione cristiana del mondo e più religiosa in genere. Buono il dialogo tra il docente
e gran parte degli alunni, va sottolineata un’ottima partecipazione da parte di gran
parte della classe con interventi e riflessioni significativi, specie in ambito umanistico
e con finalità di sostegno e solidarietà alla povertà. L’atteggiamento
complessivamente a livello didattico si è dunque rivelato corretto con molti alunni
ben disposte al dialogo ed alla crescita educativa e didattica.
In particolare per il triennio si sono perseguiti come obiettivi:
           -​ ​Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in
               relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo
               senso critico ed un personale progetto di vita;
           -​ ​Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della
               storia, nella valutazione e nella trasformazione della realtà e nella
               comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi
               di significato;
           -​ ​Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti
               autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone
               correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione
               personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità ed alla
               pratica della giustizia e della solidarietà, con un approfondimento etico
               specifico.
Nell’affrontare le diverse tematiche il docente ha utilizzato modelli di riferimento
storico-antropologico e biblico-teologico attivando il reperimento e l’uso corretto di
testi e documenti biblico-ecclesiali, l’utilizzo di articoli di giornale, brevi saggi e
Classe 5 Ca                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 14

schede illustrative con mappe concettuali, con i quali ha favorito l’interesse e la
partecipazione attiva. Il lavoro è stato proposto prevalentemente in chiave dialogica
per coinvolgere i ragazzi nel confronto educativo, e solo in alcuni casi, quando il
tema o la situazione didattica lo ha richiesto, la lezione è stata di tipo frontale (con il
docente che ha utilizzato principalmente schede in fotocopie). Talvolta, per un
maggior coinvolgimento di tutti gli alunni, il docente ha cercato di promuovere lezioni
in forma collaborativa con la costituzione di piccoli gruppi chiamati a svolgere ed
approfondire i vari punti di una medesima lezione proposta. In molteplici casi grazie
al pieno coinvolgimento di tutta la classe ed a un buon grado di partecipazione sono
stati effettuati anche richiami e mappe concettuali di collegamento con altre
discipline (Italiano, Storia, Filosofia, Musica…..).

            3.1.2.    Programma
           -​ I​ l senso religioso, l’uomo e la sua ricerca: i desideri ed i bisogni dei
                 giovani d’oggi. Riflessione sulle dimensioni dell’uomo tra cui la
                 dimensione morale, la coscienza, ci dice che abbiamo un senso del
                 bene dentro di noi. Il bene e la spiritualità espressa nella religione.
           -​ ​Le grandi religioni come espressione del sentimento religioso: l’unico
                 mistero e le tante religioni. La globalizzazione: economia ed etica. Il
                 Buddhismo (le verità fondamentali, le correnti, il dolore e l’assenza di
                 desiderio, il bene), l’Islam (la storia e l’origine dell’Islam, il Corano e
                 Maometto). Monoteismo: confronti tra Ebraismo, Cristianesimo ed
                 Islamismo.
           -​ ​Il Novecento ed il pensiero religioso: nichilismo, ateismo ed
                 agnosticismo. La Chiesa del XXI secolo e le correnti di pensiero, una
                 sfida ancora aperta. Il senso religioso e la sfida all’Economia di oggi.
                 Etica ed Economia, l’economia dell’uomo, quale futuro….
           -​ ​La questione ecologica e la pace: il rapporto uomo e natura nella
                 Bibbia, uso delle risorse e criteri etici, la questione energetica e le
                 strategie politiche dell’Occidente, spesso legate a conflitti militari,
                 nell’utilizzo indiscriminato delle risorse del pianeta. Come la
                 convivenza e l’integrazione culturale possono essere il Vangelo di oggi.
Il docente ha proposto il film  per la durata di circa tre ore.
STRUMENTI DI LAVORO
Per il normale svolgimento delle lezioni in aula sarà utilizzato il libro di testo
attualmente in adozione  di Sergio Bocchini ed. EDB. E’ stato
richiesto agli alunni l’utilizzo pure di un quaderno specifico per la materia. Durante il
corso dell’anno scolastico il docente ha fornito materiale di sussidio (fotocopie e
schede), testi di lettura e consultazione. E’ stato ritenuto utile pure l’utilizzo di
materiale audio-visivo, grazie alla presenza in classe della Lim.
Classe 5 Ca                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 15

     3.2.     Italiano

            3.2.1.   Relazione
L’anno scolastico di questa classe, per quanto riguarda la materia di italiano, è stato
segnato da una certa discontinuità in quanto, in qualità di docente titolare, sono
rientrata a scuola dall’astensione per maternità solo il 10 dicembre 2018.
Il lavoro del trimestre è stato dunque prevalentemente svolto dalla docente
supplente Prof.ssa Pia Russi con la quale in suddetto periodo mi sono comunque più
volte confrontata sia per i contenuti che per i metodi.
In generale la classe ha mostrato un comportamento adeguato e corretto, e una
buona partecipazione alle lezioni. Tutti i ragazzi si sono mostrati interessati e
disponibili al dialogo educativo, pur presentando alcune difficoltà di organizzazione e
di metodo di studio dovute soprattutto alla discontinuità didattica che ha
caratterizzato l’insegnamento di questa materia durante il triennio.
Lo studio autonomo è stato nel complesso sempre adeguato ed ha permesso a tutti
di raggiungere risultati sufficienti e più che sufficienti, ad eccezione di qualche
alunno che si è invece distinto per una maggiore e più matura capacità di
rielaborazione personale ed ha raggiunto dunque buoni risultati soprattutto all’orale.
La maggior parte degli alunni è in grado di sviluppare, per iscritto e oralmente, un
argomento in maniera sufficientemente chiara e di istituire opportuni collegamenti tra
gli argomenti affrontati; permangono invece solo per alcuni alunni alcune difficoltà di
espressione e una parziale correttezza lessicale e sintattica soprattutto nella
produzione scritta.
Metodi e strumenti
Il lavoro svolto è stato incentrato in particolar modo sulla lettura, il commento e
l’analisi dei testi letterari con un approccio di tipo problematico e induttivo che mi ha
permesso di favorire una partecipazione più attiva alle lezioni. In particolar modo ho
cercato di sviluppare alcuni percorsi tematici intorno ai testi studiati per favorire un
approccio pluridisciplinare quanto più vicino alla nuova tipologia del colloquio
dell’Esame di Stato.
In alcuni casi la presentazione degli autori studiati è stata fatta anche servendomi di
video o filmati che potessero rendere gli argomenti più accattivanti e di più
immediata comprensione (lezioni sugli autori tratte da Raistoria e Raiplay).
Mi preme infine segnalare la perdita di un cospicuo numero di ore dovuta soprattutto
alle uscite per l’orientamento universitario che sono state effettuate quasi tutte di
venerdì a causa di una non adeguata programmazione degli incontri da parte
dell’Università di Rimini, pertanto il programma ha subito alcuni tagli.
Classe 5 Ca                  Anno scolastico 2018/2019                   pag. 16

           3.2.2.    Programma

GIACOMO LEOPARDI
La vita, l'opera, il pensiero. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. La teoria del
piacere. La poetica dell’indefinito e la rimembranza. Pessimismo eroico e la "social
catena" (“La ginestra”).
LETTURE:
Dalle "Operette morali":
   - “Dialogo della Natura e di un Islandese”
Dai "Canti":
   - "L'infinito"
   - "La sera del dì di festa",
   - “Alla luna”
   - “A Silvia”,
   - “Il sabato del villaggio”
   - “A se stesso”

1.L’ETA’ DEL POSITIVISMO

La fiducia nel progresso e l’esigenza di realismo.
Le teorie positiviste: A. Comte, C. Darwin, H. Taine.
Il Realismo alle origini del Naturalismo.
Emile Zola teorico del Naturalismo; “Il romanzo sperimentale”
Il Verismo: l’influenza del Naturalismo in Italia.
I principi teorici del Verismo
Naturalismo e Verismo a confronto

2.GIOVANNI VERGA

La vita e le opere
La fase preverista: cenni ai caratteri e alle opere principali
L’approdo al Verismo: “​Nedda”
Lettura dei manifesti del Verismo verghiano “​Fantasticheria” (rr. 164-190);​ Prefazione
a ​“L’Amante di Gramigna”;​Prefazione ai​”Malavoglia”.​
Le tecniche narrative
La visione della vita nella narrativa di Verga: i presupposti ideologici; il pessimismo;
la religione della famiglia e degli affetti.
Vita dei campi​: i contenuti della raccolta e i temi
Lettura della novella:
     - “La lupa”
Novelle rusticane​:
Classe 5 Ca                     Anno scolastico 2018/2019              pag. 17

     - “​La roba”​
I Malavoglia
La genesi del romanzo
La trama
La struttura
Lo spazio
Il tempo: tra romanzo e storia
La visione pessimistica
“L’ideale dell’ostrica”
Le caratteristiche del romanzo
Le tecniche narrative
Lettura analisi e commento dei seguenti passi del romanzo:
     - “La famiglia Malavoglia”
     - “L’arrivo e l’addio di “Ntoni”
Mastro Don Gesualdo
La trama, i temi, lo spazio e il tempo e le caratteristiche del romanzo

4. IL DECADENTISMO

La critica del pensiero positivista
Il significato del termine Decadentismo
I temi e le figure della letteratura decadente
     ● Il Simbolismo​:
C. Baudelaire​e la poetica delle corrispondenze
“I fiori del male”​: i contenuti, il linguaggio nuovo, i temi.
Lettura, analisi e commento della poesia
     - “Corrispondenze”
I “poeti maledetti”: una nuova generazione di poeti.
P. Verlaine
La poetica
Lettura, analisi e commento della poesia
     - “Arte poetica”.
     ● L’Estetismo​: l’arte per l’arte; la figura dell’esteta.
La nascita del romanzo estetizzante

5. GIOVANNI PASCOLI

La vita
L’autore e il suo tempo
Il pensiero: umanitarismo e nazionalismo
La poetica del “fanciullino” e l’influsso del Decadentismo
Lettura de ​“E’ dentro di noi un fanciullino”
Classe 5 Ca                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 18

Temi, motivi e simboli
L’innovazione stilistica: il linguaggio analogico e allusivo; la struttura sintattica, la
metrica, gli aspetti fonici e il plurilinguismo.
Myricae​: i temi e lo stile.
Lettura analisi e commento delle seguenti poesie:
    - “X Agosto”
    - “L’assiuolo”
    - “Temporale”
    - “Il Lampo”
    - “Il tuono”
Canti di Castelvecchio​: la poetica e i temi.
Lettura, analisi e commento de
    - “La mia sera”
    - Il gelsomino notturno”

6. GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita e l’opera
Il poeta-vate; il rapporto tra artista e pubblico.
Il pensiero e la poetica
Dall’influenza carducciana e verista al Decadentismo: le opere degli esordi (cenni)
L’estetismo e ​“Il piacere”
D’Annunzio e Nietzsche: la figura del superuomo
La poesia delle Laudi e il panismo
L’ultimo periodo e la lezione del simbolismo :”​Notturno​”
“Il piacere”:
la trama
il genere
le tecniche narrative
il protagonista
le figure femminili e l’amore
Lettura dei seguenti passi:
     - “Il ritratto di un esteta”
     - “Il verso è tutto”
Le Laudi​: struttura della raccolta; contenuto dei libri (cenni); i temi e la poetica; lo
stile.
“Alcyone”​: il libro del “panismo”.
Lettura, analisi e commento de
     - “La pioggia nel pineto”

7. Il CREPUSCOLARISMO
Classe 5 Ca                  Anno scolastico 2018/2019                 pag. 19

I caratteri della sensibilità crepuscolare
I temi e lo stile
Sergio Corazzini
La vita e l’opera
Lettura, analisi e commento della poesia
    - “Desolazione del piccolo poeta sentimentale”
Marino Moretti​: lettura e commento della poesia
    - “Io non ho nulla da dire”

9. LE AVANGUARDIE STORICHE

Una nuova funzione dell’arte e dell’artista
Lo sperimentalismo e i caratteri comuni delle principali Avanguardie
Il Futurismo:
-i principi dell’ideologia futurista
-i manifesti futuristi
La letteratura futurista:
-i temi
-i principi di poetica
Filippo Tommaso Martinetti
“​Manifesto del Futurismo”:​ la genesi
Lettura, analisi e commento de ​“
     - Aggressività, audacia, dinamismo”.
“Zang Tumb Tumb”:​ un poemetto provocatorio;
Lettura, analisi e commento de
     - “Il bombardamento di Adrianopoli”

10. ITALO SVEVO

La vita e l’opera
Il pensiero e la poetica: le influenze culturali.
I primi romanzi:
“Una vita”:​ ​trama; ambientazione della vicenda, la figura dell’inetto
“Senilità”:​     trama; la figura dell’inetto e il sistema dei personaggi; le tecniche
narrative.
“La coscienza di Zeno”:​
Svevo e la psicoanalisi
La struttura e i contenuti
Il superamento del Naturalismo
Il narratore e il punto di vista
Il monologo interiore e la lezione di Joyce
I diversi piani temporali
Classe 5 Ca                 Anno scolastico 2018/2019                pag. 20

Lo stile e l’ironia
Lettura dei seguenti passi:
   - “Preambolo e prefazione”
   - “L’ultima sigaretta”
   - “Un rapporto conflittuale”

11. LUIGI PIRANDELLO

La vita e l’opera
Il pensiero e la poetica:
-il relativismo conoscitivo
-dicotomia vita-forma
-la maschera, le trappole e la crisi dell’identità
-l’umorismo
-la follia.
“L’umorismo”:​ ​lettura, analisi e commento del brano
     - “Il sentimento del contrario”
“Novelle per un anno”:​
- genesi e struttura
-contenuto e personaggi
-tecniche narrative e temi
Lettura, analisi e commento delle novelle:
     - “La patente”
I romanzi:
 “Il fu Mattia Pascal”
La trama; la struttura; i temi; la poetica
Tecniche narrative e stile
Lettura e commento dei brani:
     - “Premessa”
     - “Cambio treno”
     - “Io e l’ombra mia”

Il teatro:
-la rivoluzione teatrale
-il teatro del grottesco : ​“Così è se vi pare” (​ trama)
-Il teatro nel teatro: ​”Sei personaggi in cerca d’autore”​ , la trama, i temi e le
caratteristiche.
Lettura e commento del brano ​“
     - La condizione di personaggi” (​ atto I)

12. GIUSEPPE UNGARETTI
Classe 5 Ca                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 21

La vita e l’opera
La poetica
L’Allegria:​ struttura, poetica e temi; la parola nuda e la poesia pura.
Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:
    - “Il porto sepolto”
    - “Veglia”
    - “Fratelli”
    - “Mattina”
    - “Soldati”
    - “Allegria di naufragi”
    - “I fiumi”
Il sentimento del tempo​: ​temi, caratteristiche e stile
Il Dolore​: ​temi e stile
Lettura, analisi e commento della poesia:
    - “​Non gridate più”

Programma da svolgere

13. EUGENIO MONTALE

La vita e l’opera
La poetica; il correlativo oggettivo.
Ossi di seppia:​ struttura; titolo della raccolta; i temi; il paesaggio ligure; lo stile e la
metrica.
Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:
   - “Non chiederci la parola”
   - “Meriggiare pallido e assorto”
   - “Spesso il male di vivere ho incontrato”
Le occasioni:​ ​la struttura e i temi,; il titolo; la ricerca del “varco”;
Lettura analisi e commento della poesia:
   - “La casa dei doganieri”.
Satura:​ temi e stile. La figura di Mosca
Lettura, analisi e commento della poesia
   - “​Ho sceso, dandoti il braccio”​

Testi utilizzati:
Letteratura+ Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea.​ Marta
Sambugar-Gabriella Sala, La Nuova Italia.
Classe 5 Ca                   Anno scolastico 2018/2019                  pag. 22

     3.3.     Inglese

            3.3.1.   Relazione

Conosco gli studenti dalla classe terza, anno in cui si sono ampliate le conoscenze
grammaticali, lessicali e funzionali della lingua. Lo scorso anno invece è iniziato lo
studio della storia e letteratura in lingua inglese dalle origini al settecento. Il
passaggio dalla parte linguistica del primo anno del triennio, a quella letteraria del
quarto e quinto anno non è stata semplice per la maggior parte degli studenti poiché
la riproposizione in lingua di concetti storici-letterari ha richiesto uno studio
complesso delle varie funzioni sintattiche, grammaticali e lessicali. Nonostante ciò,
soprattutto da quest’ultimo anno, i discenti hanno sempre dimostrato impegno ed
interesse e cercato di superare le difficoltà della comunicazione in lingua straniera.
Quest’anno il programma di studio è partito con una introduzione all’Ottocento, sia in
termini storici, soprattutto relativi alla rivoluzione industriale e alle conseguenze
sociali e politiche in particolar modo nel Regno Unito, sia alla parte prettamente
letteraria, soffermandoci sugli autori delle due generazioni romantiche, studiandone
le peculiarità e differenze ed analizzando alcune poesie di poeti tra cui Blake,
Wordsworth, Coleridge, Shelley. Successivamente siamo passati al romanzo gotico
con lo studio di Frankenstein di M. Shelley affrontandone uno studio critico dei
principali aspetti caratterizzanti.
Per quel che riguarda l’Ottocento è stato introdotto il tema di Victorian Compromise
e quindi C. Dickens, analizzando alcuni brani ripresi da Hard Times. Come ultimo
autore del periodo a cavallo tra otto e novecento abbiamo studiato O. Wilde ed il
movimento estetico con The picture of Dorian Gray e analizzato la produzione
poetica con The Ballad of Reading Gaol.
Per quel che riguarda il Novecento, i poeti di guerra, l’Età dell’ansia e Modernismo,
gli autori affrontati sono stati Brooke ed Owen, successivamente Eliot con the
Waste Land, J. Joyce con Dubliners e G. Orwell con 1984. Lo studio dei sopracitati
autori e testi è stato quello proposto dal manuale in uso per cui per nessun autore è
stato possibile leggere un’ opera completa in classe, (salvo alcuni alunni che
hanno autonomamente letto alcune opere) ma si è preferito dare uno sguardo di
insieme per delineare le tematiche e le caratteristiche compositive ed espressive.
Infine per la seconda metà del Novecento è stato proposto il “teatro dell’assurdo”
con S. Beckett
La metodologia didattica prevalente è stata quella delle lezioni frontali in lingua. Vi
sono state altresì metodologie afferenti al cooperative learning. Spesso si è ricorsi
a schematizzazioni alla lavagna degli argomenti trattati al fine di riuscire ad esporre
in maniera efficace e coerente sia all’orale che allo scritto. Si è ricorso infine anche
Classe 5 Ca                    Anno scolastico 2018/2019                      pag. 23

all’uso di materiale multimediale in particolar modo attinto da internet per rendere
più chiari e concreti i concetti, i testi ed i temi trattati. Tra i mesi di gennaio e
febbraio, per venire incontro alle esigenze dei ragazzi circa le prove INVALSI,
abbiamo fatto almeno dieci ore di lezione basate su ascolti e comprensione del
testo per permettere agli studenti di non trovasi in ulteriore difficoltà durante la
somministrazione delle prove.
Per ciò che riguarda la parte letteraria, la classe ha affrontato i temi proposti con
buon impegno e serietà, ed il livello medio della classe, salvo alcune eccezioni
particolarmente positive, è più che sufficiente, soprattutto se si considera la
capacità espositiva orale, dove sono evidenti difficoltà relative alla costruzione della
frase e all’uso di un vocabolario adeguato al contesto. Da un punto di vista invece
della conoscenza e dello studio, la maggior parte degli studenti risulta
sufficientemente preparata. In alcuni casi, qualche studente ha raggiunto livelli
buoni.
A tal proposito sia per l’attribuzione dei voti orali e scritti ho prediletto valorizzare la
conoscenza dei contenuti a discapito della forma in cui essi vengono trasmessi,
salvo salvaguardare il principio di comunicabilità proprio della lingua. Affinché la
verifica sia giudicata positiva, il messaggio del parlante deve essere chiaro per
essere compreso da un ascoltatore. Le verifiche scritte – anche se in assenza di
terza prova - sin dallo scorso anno, sono sempre state strutturate sul modello della
tipologia A o B, ponendo ai discenti una, due o tre domande con risposta tra le
dieci e venticinque righe. Per la correzione mi sono avvalso di una griglia di
correzione discussa ed approvata ad inizio anno. Gli orali sono stati fatti chiedendo
autori, periodi storici, tecniche narrative o poetiche, analisi testuali, cercando di
evidenziare le capacità critiche e soprattutto interdisciplinari di ciascun studente.

            3.3.2.    Programma

Il corso si è basato sui testi: Performer Heritage vol. I e II. Autori:Spiazzi, Tavella,
Layton. Editore Zanichelli.

Gli argomenti svolti sono i seguenti: Dal testo Performer Heritage I
       ·​ ​The Romantic Age
       ·​ ​The Industrial Revolution
       ·​ ​A new sensibility
       ·​ ​Edmund Burke: The Sublime
       ·​ ​Romantic poetry
       ·      ​The Romantic imagination, the figure of child the importance of the

          individual, the view of nature
       ·​ ​Romantic Poetry: Two generations of poets
       · ​William Blake: Life and works, Blake’s style, social problems, imagination
          and the poet.
Classe 5 Ca                  Anno scolastico 2018/2019                 pag. 24

      ·   Songs of Innocence and of Experience: The Lamb, The Tyger, The
          Chimney Sweeper
       ·​ ​William Wordsworth
       ·​ ​Lyrical Ballads. The manifesto of English Romanticism
       ·​ ​Relation between man and nature, the poet’s task and atyle
       ·​ ​Composed upon Westminster Bridge (focus on the text and analysis)
       ·​ ​Daffodils (focus on the text and analysis)
       ·​ ​Samuel Taylor Coleridge
       · The Rime of the Ancient Mariner: Interpretations of the Rime,
          Supernatural and magic in the Rime
       ·​ ​Percy Bysshe Shelley
       ·​ ​Ode to the West Wind (focus on the text and analysis)
       ·​ ​Ozymandias (focus on the text and analysis)
       ·​ ​Mary Shelley
       ·​ ​The Gothic novel
       · Frankenstein: Writing technique, Narrative structure, Themes, Plot, The
          influence of Science
Dal testo Performer Heritage vol. II.
       ·​ ​The Victorian Age
       ·​ ​The Victorian Compromise
       ·​ ​The early Victorian thinkers
       ·​ ​Charles Dickens
       · Oliver Twist: passage: Oliver is taken to the workhouse (focus on the text
          and analysis)
       · Hard Times: A classroom definition of a Horse, Coketown (focus on the
          text and analysis)
       ·​ ​Oscar Wilde
       ·​ ​The preface to the Picture of Dorian Gray (focus on the text and analysis)
       ·​ ​The Aesthetic movement
       · The Ballad of Reading Gaol: For Each Man Kills the Thing He Loves
          (focus on the text and analysis)
       ·​ ​Robert Louis Stevenson.
       · The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde. Style. The Double.
          Influences and interpretations
       ·​ ​The Modern Age
       · The age of anxiety: The crisis of certainties, Freud's influence, The
          collective unconscious, The theory of relativity, a new concept of time, a
          new picture of man.
       ·​ ​Modern Poetry. The war poets.
       ·​ ​Rupert Brooke, The soldier. (focus on the text and analysis)
       ·​ ​Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est focus on the text and analysis)
       ·​ ​The Modern novel.
       ·​ ​The Stream of consciousness
       ·​ ​Thomas Stearns Eliot
       · The Waste Land: The central modernist work, Cultural and spiritual
          sterility, The mythical structure of the poem, Eliot's method
       ·​ ​James Joyce.
       ·​ ​Joyce writing techniques. Epiphany, Paralysis, Stream of consciousness
Classe 5 Ca                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 25

       ·​   Dubliners.Structure, setting, Realism and Symbolism.
            ​

       ·​   ​Eveline

       ·​    ​The Dystopian novel

       ·    George Orwell. Nineteen Eighty-Four: Setting, Characters, Themes.
            Analysis
       ·​     ​Present Age

       ·    The Contemporary drama. The Theatre of Absurd: Absurd drama and
            technical features
       ·​      ​Samuel Beckett: Waiting for Godot: The disintegration of language.

Durante l’anno sono state fornite agli studenti alcune fotocopie per integrare,
approfondire, ampliare alcuni aspetti riguardanti in particolar modo la prima e la
seconda generazione romantica ed il compromesso vittoriano. Inoltre sono stati
forniti i testi e le relative analisi interpretative e testuali (poiché non presenti nel
testo di riferimento) delle seguenti poesie: W. Blake, The Chimney Sweeper, P.B
Shelley, Ozymandias, C. Dickens. A classroom definition of a horse, O. Wilde, The
Ballad of Reading Gaol.
Classe 5 Ca                    Anno scolastico 2018/2019                 pag. 26

     3.4.     Filosofia e storia

            3.4.1.    Relazione
Ho seguito la Classe nelle Discipline Filosofia e Storia negli ultimi due anni di corso
ed ho potuto apprezzare l’incremento di maturità e di serietà che questo gruppo ha
progressivamente raggiunto, rafforzando la propria coesione interna e consolidando
le relazioni con i docenti.
Nella relazione con l’insegnante e nell’approccio alle Discipline, gli alunni hanno
mostrato, in generale, serietà e impegno; la curiosità verso i temi proposti ha fornito
occasioni per un dialogo educativo nel complesso positivo. Alcuni alunni, in
particolare, hanno dimostrato di sapere cogliere, con interesse e sensibilità, alcuni
spunti e suggestioni legati agli argomenti trattati.
In merito al profitto, si rileva un quadro più eterogeneo: accanto ai risultati buoni,
conseguiti da alcuni alunni particolarmente impegnati e assidui, permangono
situazioni di fragilità, in quanto un numero, comunque ristretto, di studenti non
sempre ha mostrato un impegno costante, al quale vanno aggiunte alcune
debolezze preesistenti a livello di metodo di studio, di padronanza dei prerequisiti e
del lessico specifico. Nei confronti di questi pochi alunni, per entrambe le Discipline,
si è sempre cercato di fornire occasioni per una consapevole revisione degli errori
compiuti e per il recupero dei voti non adeguati. In ogni caso, il profitto raggiunto da
codesti studenti si attesta ad un livello da sufficiente a discreto.
Per quanto riguarda i contenuti disciplinari si rimanda ai Programmi allegati.
Sul piano dell’impostazione metodologica è stato privilegiato il metodo storico
cronologico, aperto tuttavia ad approfondimenti e percorsi tematico-critici che sono
diventati via via più ricorrenti nel corso dell’anno. Nell’affrontare lo studio di un
fenomeno si sono analizzati anche i complessi legami culturali, sociali ed economici
del tempo in cui esso si inscrive. Essenziale punto di riferimento è stato il manuale,
integrato, quando possibile, dalla lettura diretta di brani antologici, di critica ed
interpretazione, oltre che dalla lettura dei documenti storici.
Classe 5 Ca                Anno scolastico 2018/2019                   pag. 27

Per quanto riguarda la valutazione, si è tentato di verificare costantemente
l’avvenuta acquisizione dei concetti fondamentali e la comprensione dei principali
nuclei tematico-argomentativi delle discipline. Il colloquio orale è stato il momento
centrale della verifica dei contenuti disciplinari e degli obiettivi prefissati. Sono state
somministrate anche verifiche scritte, strutturate nella forma di questionari a risposta
aperta: ciò ha consentito agli alunni di esercitare le capacità di esposizione scritta,
fornendo alla docente ulteriori elementi per la valutazione.

               3.4.2.    Programma Filosofia

Strumenti e testi utilizzati:
                                                                             ​ i G. Reale
Manuale in adozione: ​Il Nuovo Storia del pensiero filosofico e scientifico, d
e D. Antiseri, vol. 2, Tomo B, vol. 3, Tomi A e B.

Nel corso dell’anno sono stati inoltre proposti contributi ed approfondimenti da:
-​   J. Hersch, ​Storia della filosofia come stupore,​ B. Mondadori, Milano, 2002;
     ​

-​   W. Weischedel, ​La filosofia dalla scala di servizio,​ R. Cortina Editore, Milano,
     ​

     1996

Preromanticismo e Romanticismo

Coordinate storico-culturali (Rivoluzione francese, periodo napoleonico).
Preludio al Romanticismo in Inghilterra e in Germania: poesia Ossianica, idee e
caratteri dello Sturm und Drang.
Definizione di Romanticismo e principali contenuti concettuali.

La filosofia di Hegel

              ○   Vita e formazione; gli scritti giovanili e le opere della maturità
              ○   La critica alla “filosofia dell’intelletto”: il confronto con I. Kant.
              ○   L’esigenza di nuovi strumenti concettuali: obiettivo e caratteristiche
                  della filosofia
              ○   Il concetto di “realtà” in Hegel
              ○   Dinamicità dello Spirito: la legge dialettica (confronto con la tradizione
                  filosofica precedente: Eraclito, Platone, Aristotele, Kant).
Classe 5 Ca                  Anno scolastico 2018/2019                    pag. 28

       ○   la triade dialettica come principio ontologico di sviluppo della realtà e
           come principio logico di comprensione della realtà.

       ○ La "Fenomenologia dello Spirito": obiettivi e struttura dell’opera.
       ○ I parte della Fenomenologia:

         Coscienza;
         Autocoscienza (le Figure: Servitù e signoria; Stoicismo e Scetticismo;
         la Coscienza infelice);
         Ragione (ragione osservativa, ragione attiva, individualità in sé e per
         sé; lo Stato come sostanza etica)
       ○ II parte della Fenomenologia:
       ○ Spirito, Religione, Filosofia

       ○ Il sistema: Scienza della logica ed "Enciclopedia delle Scienze
         filosofiche in compendio"; struttura del sistema, mappa della Logica.
       ○ la ​Logica, in sintesi (“impalcatura”o originaria e logico-razionale del
         mondo; “paragone teologico”; il concetto puro-purificato),
       ○ la ​filosofia della Natura (alienazione dell’idea; struttura gerarchica nella
         natura; l’uomo nella natura);
       ○ la ​filosofia dello Spirito (spirito soggettivo, oggettivo e assoluto; i temi
         dello Stato e della Storia; i temi della Religione e della Filosofia.

       ○ Conclusioni su Hegel:
       ○ la filosofia come compimento perfetto dell’evoluzione del pensiero
         filosofico.
       ○ Destra e Sinistra hegeliana (la questione politica e religiosa).

    Oltre l’idealismo: la critica della società

    Lo scenario filosofico tra 1830 e 1848: le molteplici interpretazioni della linea
    idealistica e il confronto ineliminabile con la storia e con la società.

●   ​L. Feuerbach​.

       ○ Vita e opere
       ○ la critica ad Hegel;
       ○ la critica alla religione; Dio come proiezione mentale dell’uomo
Classe 5 Ca                  Anno scolastico 2018/2019                   pag. 29

       ○ analisi critica delle cause del formarsi dell’idea di Dio nell’uomo
       ○ dimensione costruttiva dell’ateismo; umanesimo e naturalità dell’uomo;
       ○ la necessità dell’altro: socialità e comunicazione.

●   K. Marx​.

       ○   Vita e opere
       ○   Marx e il confronto con Hegel e con Feuerbach: elementi di continuità
           ed elementi di critica
       ○   analisi critica della società capitalistica
       ○   l'alienazione del lavoro;
       ○   l’interpretazione della storia: materialismo storico
       ○   la dialettica nella storia
       ○   Capitalismo e rivoluzione: la polarizzazione del conflitto di classe
       ○   la rivoluzione proletaria e l’avvento del Comunismo.

●   S. Kierkegaard

                 o   Vita e opere
                 o   Centralità della categoria del Singolo
                 o   Critica ad Hegel
                 o   Analisi del termine: esistenzialismo
                 o   La possibilità della libertà come fonte di angoscia
                 o   La dottrina degli “Stadi lungo il cammino della vita”
                 o   La disperazione e il paradosso della fede in Dio

●   ​A. Schopenhauer

       ○   Vita e opere
       ○   Le radici culturali: Platone, Kant e il pensiero orientale;
       ○   Il “velo di Maya”
       ○   il mondo come rappresentazione;
       ○   l’inclinazione metafisica dell’uomo;
       ○   come lacerare il velo di Maya: la scoperta della volontà di vivere
       ○   caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
       ○   il Pessimismo: dolore, piacere e noia; cenni sul confronto con Leopardi
Classe 5 Ca                  Anno scolastico 2018/2019                   pag. 30

       ○ la sofferenza universale: critica all’illusione dell’amore e alle varie
         forme di ottimismo
       ○ la crudele verità sul mondo e l’ateismo filosofico di Schopenhauer
       ○ le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà ed ascesi

●   F. Nietzsche
       ○ Vita e opere
       ○ Filosofia e malattia
       ○ Letture ed interpretazioni strumentali della filosofia di Nietzsche
       ○ Le caratteristiche del pensiero e della scrittura
       ○ Le fasi del filosofare nietzscheano
       ○ Il periodo giovanile:

         le categorie del dionisiaco e dell'apollineo dalla tragedia greca
         all’attualità; la profonda ambivalenza del dionisiaco.
       ○ Il periodo genealogico:

         il metodo critico e storico-genealogico; la concezione nietzscheana di
         Dio; l’annuncio della morte di Dio e l’avvento dell’Oltreuomo.
       ○ Il periodo di Zarathustra:

         la teoria dell’eterno ritorno dell’uguale
       ○ L’ultimo Nietzsche

           La polemica contro il proprio tempo e la ripresa dei temi giovanili
           Interpretazione del Cristianesimo e della figura di Gesù
           La volontà di potenza
           Potenza e creatività
           Conclusione: il nuovo ordine di valori e l’accettazione della vita.

    Positivismo e Spiritualismo ​(quadro sintetico).
           ·
           H. L. Bergson

           IN SINTESI:
                 o​ ​Vita e opere
                 o​ ​Tempo e coscienza: la scoperta della durata pura
                 o      ​La fluidità del tempo: implicazioni e attualità (riferimenti

                      all’opera di J. Joyce)
Classe 5 Ca                           Anno scolastico 2018/2019                     pag. 31

              ·​     ​   ​S. Freud

                           o​   Vita e opere
                                ​

                           o            ​la formazione medico-scientifica e le prime esperienze di

                                      ipnosi;
                           o​   ​dagli studi sull’isteria alla fondazione della psicoanalisi;

                           o​    ​la struttura della psiche umana: prima e seconda Topica;

                           o​     ​i sogni: la porta verso l’inconscio

                           o​      ​i sogni tipici

                           o​       ​Scheda di approfondimento: l’arte nella teoria psicoanalitica.

N. B. il pensiero e l’opera di Freud saranno affrontati dopo il 15 Maggio 2019.

            3.4.3.         Programma Storia

Strumenti e testi utilizzati:
 Manuale in adozione : ​Voci della storia e dell’attualità,​ di A. Brancati e T. Pagliarani,
Voll. 2 e 3.
Nel corso dell’anno sono stati inoltre proposti approfondimenti di lessico
storico-politico, schemi e sintesi predisposti dall’insegnante, fotocopie da articoli di
Quotidiani nazionali, estratti dai seguenti testi monografici:
           A.​ ​M. Banti, ​Il Risorgimento italiano,​ Laterza, Roma-Bari 2004.
E. Gentile, ​Le origini dell’Italia contemporanea. L’età giolittiana,​ Laterza, Roma-Bari,
2003.
E. Gentile, ​Fascismo. Storia e interpretazione,​ Laterza, Roma-Bari, 2002.
A. Salomoni, ​Lenin e la rivoluzione russa,​ Giunti, Firenze, 1993.

Dal Congresso di Vienna ai moti del 1830-31 (Ripasso)
Il 1848: un movimento europeo
o ​I contenuti sociali, economici e istituzionali dei movimenti insurrezionali: questione
      sociale, indipendenza dallo straniero e unificazione nazionale
o​ ​L’insurrezione nel Lombardo-Veneto: I guerra d’Indipendenza
o​ ​I protagonisti: C. Alberto, Pio IX, G. Mazzini
o​ ​Conclusione della guerra

Il movimento nazionale italiano e il compimento dell’unità.
      -      ​Il nuovo corso del Risorgimento; l’avvento di Cavour; l’egemonia dei

         moderati.
      -​ ​La strategia cavouriana: la guerra di Crimea
Classe 5 Ca                    Anno scolastico 2018/2019                        pag. 32

        -   la seconda guerra d’indipendenza;
        -   la spedizione dei Mille;
        -   il trionfo dei moderati, le annessioni e la proclamazione del Regno d’Italia.
        -   Le “eredità” del Risorgimento: dissensi e delusioni ad unificazione
            compiuta.

 L’Europa tra il 1850 e il 1870.
      - ascesa della Francia sotto il secondo Impero;
      - la Germania sulla via dell’unificazione politica: l’opera di Bismarck; la
         struttura del II Reich;
      - la Francia dopo la sconfitta di Sedan: l’esperienza della Comune di Parigi;
         l’avvento della Terza Repubblica; scandali e problemi nel periodo
         repubblicano.

     L’Italia dopo l’unificazione (1861-1896)
-​   ​Problemi all’orizzonte: difficoltà interne e relazioni con gli altri Stati

-    Dal primo governo Cavour ai governi della Destra storica; l’opposizione: la
     Sinistra storica.
         - cenni sulla “questione meridionale”;
         - la questione del Veneto – Terza guerra di Indipendenza.
         - la questione romana
         - la Sinistra storica al governo; il “trasformismo”.

     L’organizzazione del movimento operaio ​(IN SINTESI).
-​   ​Difficoltà di organizzazione e coordinamento

-​    ​I primi organismi strutturati; nascita del PSI.

     Il contesto europeo dopo il 1871
-​    ​La situazione in Francia, Austria, Russia e Regno Unito (in sintesi)

-​     ​Bismarck arbitro della scena politica europea: il Congresso di Berlino

-​      ​La Questione d’Oriente (cenni – vedi oltre).

-​       ​Nazionalismo e imperialismo. (cenni – vedi oltre).

     L’Italia tra crisi di fine secolo ed età giolittiana.
         -​ ​La politica estera italiana e le aspirazioni colonialistiche
         -​ ​L’avventura etiopica
         -​ ​Crispi e il protettorato italiano in Etiopia
         -​ ​il primo ministero Giolitti; i Fasci siciliani e i moti in Lunigiana;
         -​ ​il ritorno di Crispi; il disastro di Adua;
Classe 5 Ca                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 33

       -   gli ultimi anni del secolo: il governo Di Rudinì, la strage di Milano e
           l’attentato al Re.
       -   L’età giolittiana: fase riformatrice e svolta moderata; logica delle
           “mediazioni di vertice”; elementi di crisi nel sistema giolittiano; l’impresa di
           Libia; il “Patto Gentiloni”; dimissioni di Giolitti e governo Salandra.

    L’Europa verso la prima guerra mondiale.
       -​ ​L’imperialismo: moventi e forme in Russia, Giappone, Cina e Stati Uniti;
       - La Questione d’oriente: le difficili relazioni tra Austria, Russia, Serbia e
          Stati balcanici.
       - lo scoppio della guerra: cause del conflitto e forze politiche europee
          coinvolte
       - l’Italia dalla neutralità all’intervento
       - le vicende di guerra (IN SINTESI)
       - la difficile pace: la conferenza di pace e la Società delle Nazioni
       - i trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa

 ​Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica
- la situazione della Russia alla vigilia della i guerra mondiale
- la rivoluzione di febbraio e l’abdicazione dello Zar
- L’attività dei Soviet
- Il ritorno di Lenin e le “Tesi d’aprile”
- Il dualismo di potere: governo provvisorio-soviet
- La rivoluzione d’ottobre
- Lenin alla guida dello Stato sovietico: la pace di Brest-Litovsk, lo scoppio della
   guerra civile, la Terza Internazionale, la vittoria dell’Armata rossa.
- Strategie di politica economica: dal comunismo di guerra alla NEP
- Repressione religiosa ed educazione delle masse
- La nascita dell’URSS.

L’Unione sovietica di Stalin
- Cambio di vertice: l’ascesa di Stalin
- La fine della NEP: collettivizzazione forzata e industrializzazione dell’Urss: i piani
   quinquennali
- Il terrore staliniano e i gulag
- Il consolidamento dello stato totalitario

La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia.
       - la crisi dello Stato liberale e la nascita dei Fasci di combattimento
       - le idee-forza del fascismo; le squadre d’azione
       - il fascismo al potere: dalle elezioni del 1921 alla “marcia su Roma”;
       - verso la dittatura: il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino
Classe 5 Ca                     Anno scolastico 2018/2019                     pag. 34

         -​   il consolidamento del regime: le “leggi fascistissime”
              ​

         -​   ​il fascismo tra consenso ed opposizione; il controllo totale della società

         -​    ​la politica economica (in sintesi)

         -​     ​la politica interna: i Patti lateranensi

         -​      ​la politica estera: l’aggressione all’Etiopia e la proclamazione dell’Impero

         -​       ​l’avvicinamento dell’Italia alla Germania: Asse Roma Berlino

         -​        ​le leggi razziali : la politica razziale e antisemita in Italia

Gli Stati Uniti e la crisi del ’29 (IN SINTESI, IN FOTOCOPIA)
-​ ​Gli USA agli inizi degli anni Venti
-​ ​Il crack del 1929 e la diffusione della crisi
-​ ​Le reazioni alla crisi: il varo del New Deal;

 ​ itler e l’avvento del nazismo
  H
- Hitler e gli esordi del movimento nazionalsocialista
- Dalla prigionia all’ascesa del partito: l’apparato paramilitare, le Sa e le Ss;
- La debolezza del fronte governativo: le elezioni del 1932, la nomina a Cancelliere
- L’ideologia nazista e la formazione dello stato totalitario
- Le linee di politica economica e il riarmo tedesco; la spregiudicata politica
     finanziaria
- L’antisemitismo e il sistema dei lager: i primi campi, la pratica del terrore e la
     gestione scientifica dello sterminio.

     N. B. la parte che segue verrà affrontata dopo il 15 Maggio 2019:

-​   La guerra di Spagna e gli schieramenti politici internazionali (IN SINTESI)
     ​

-​   ​Il disegno nazista di un “nuovo ordine europeo”: l’espansione a Oriente

-​    ​dalla guerra europea al conflitto mondiale;

-​     ​le vicende di guerra (IN SINTESI)

-​      ​1943: l’anno della svolta;

-​       ​l’Italia in guerra; la Resistenza nell’Italia divisa;

-​        ​verso la pace.

 ​Il mondo ricostruito
        - definizione di “guerra fredda”; aree di aperto conflitto durante la guerra
          fredda; la divisione di Berlino; il processo di Norimberga; l’Organizzazione
          delle Nazioni Unite.
Classe 5 Ca                           Anno scolastico 2018/2019                       pag. 35

        3.5.       Matematica

                3.5.1.     Relazione

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Conosco la classe dal quarto anno di corso e in questi due anni di lavoro non è stato
sempre facile costruire una collaborazione produttiva ed un dialogo educativo
finalizzato ad un miglior profitto. Tuttavia in questi ultimi mesi, la maggior parte degli
alunni ha intensificato il proprio impegno, coinvolgendosi in una partecipazione più
attiva.
Il programma preventivato è stato svolto completamente, in modo lineare e
completo.
Accanto ad un gruppo di alunni che ha sempre lavorato diligentemente, ve ne è un
altro che nel corso degli anni non ha saputo colmare completamente i propri debiti
scolastici a causa di oggettive difficoltà, ma talvolta anche per scarso impegno .
Dunque il livello di preparazione dalla classe non è omogeneo e solo una parte di
essa ha raggiunto gli obiettivi programmati con profitto soddisfacente ed anche
buono, la rimanente, a causa delle lacune pregresse, della discontinuità
nell’impegno e della frequenza scolastica,             ha raggiunto una preparazione
complessivamente quasi sufficiente.

OBIETTIVI FORMATIVI

Nel corso del triennio superiore l’insegnamento della matematica prosegue ed
amplia il processo di preparazione scientifica e culturale dei giovani già avviato nel
biennio, concorre insieme con le altre discipline allo sviluppo dello spirito critico, alla
loro promozione umana e intellettuale.
In questo ultimo anno di corso lo studio della matematica ha curato e sviluppato in
particolare:
   ·​   ​L’acquisizione    di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione;
   ·​   ​La   capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi;
   ·​   ​La   capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse;
   ·     ​L’attitudine   a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via
         via acquisite;
   ·     ​L’interesse    a cogliere aspetti generici e momenti storico-filosofico del pensiero
         matematico.

OBIETTIVI DIDATTICI
Puoi anche leggere