Classe 5 Liceo Scientifico Anno Scolastico 2020/21 - Documento del Consiglio di Classe - Scuola La Traccia Bergamo

Pagina creata da Giulia Zanotti
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe

  Classe 5^ Liceo Scientifico

    Anno Scolastico 2020/21
-2-
Sommario
IDENTITÀ DELLA SCUOLA ............................................................................................................................................ 5

STORIA DELLA CLASSE ................................................................................................................................................. 6
    Il Consiglio di Classe ..................................................................................................................................................... 6
    Composizione e percorso della classe durante il quinquennio ................................................................................. 7
    Presentazione della classe ........................................................................................................................................... 8
    Obiettivi del Consiglio di Classe ................................................................................................................................ 10
    Ambienti di apprendimento: strumenti, mezzi, spazi .............................................................................................. 12
    Didattica digitale integrata .......................................................................................................................................... 13

PROGETTI ..................................................................................................................................................................14
    Clil ................................................................................................................................................................................ 14
    Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ................................................................................. 15
    Attività di Orientamento ............................................................................................................................................ 16

PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ........................................................................................................................17
    Elaborato concernente le discipline caratterizzanti ................................................................................................ 17
    Testi scelti di italiano ................................................................................................................................................. 17
    Nodi concettuali ......................................................................................................................................................... 18

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI .............................................................................................................................20
    Italiano ........................................................................................................................................................................ 20
    Latino ........................................................................................................................................................................... 32
    Inglese ......................................................................................................................................................................... 36
    Storia ........................................................................................................................................................................... 42
    Filosofia ....................................................................................................................................................................... 46
    Matematica................................................................................................................................................................. 50
    Fisica ............................................................................................................................................................................ 54
    Scienze ......................................................................................................................................................................... 57
    Disegno e storia dell’arte ........................................................................................................................................... 61
    Scienze motorie e sportive ......................................................................................................................................... 66
    Religione ...................................................................................................................................................................... 68
    Educazione Civica ....................................................................................................................................................... 70

CRITERI DI VALUTAZIONE ..........................................................................................................................................75
    Momenti valutativi....................................................................................................................................................... 75
    Scala valutativa ............................................................................................................................................................ 76
    Criteri per la valutazione della condotta ...................................................................................................................... 77
    Criteri per la valutazione del colloquio all’esame di stato ........................................................................................... 77

                                                                                          -3-
-4-
IDENTITÀ DELLA SCUOLA

    La Traccia apre i battenti il primo settembre del 1984, per il desiderio di un gruppo
di genitori di offrire ai figli la possibilità di proseguire anche a scuola l’esperienza
educativa che vivono in famiglia. Oggi appartengono al Centro scolastico “La Traccia”
una scuola primaria, una scuola secondaria di primo grado, un liceo scientifico, un
liceo linguistico e un liceo artistico con due indirizzi (Architettura e ambiente e Arti
figurative).

   La scuola si propone come luogo educativo in cui, attraverso il rapporto tra
docente e alunno, può crescere nei ragazzi la capacità di porsi di fronte ai vari aspetti
della realtà, cercando di comprenderli e di coglierne il valore.

   Il liceo, in particolare, è il luogo in cui il contenuto della tradizione culturale viene
acquisito in modo consapevole e critico, fino a sviluppare una capacità di iniziativa
personale, in vista anche di una responsabilità sociale che abbia come orizzonte il
bene comune.

     Il percorso del liceo scientifico costituisce uno specifico approfondimento della
cultura liceale con particolare attenzione ai metodi propri della matematica e delle
scienze sperimentali e all’aspetto del rigore e dell’ordine logico presenti nella realtà.
Fornisce allo studente le conoscenze, le competenze, le abilità e le capacità
necessarie per conoscere e seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e
per saper apprezzare le leggi e la sistematicità della natura.

                                            -5-
STORIA DELLA CLASSE
                                          Il Consiglio di Classe

            Per quanto concerne la continuità didattica dei docenti, si veda la tabella
         seguente indicante per ciascun anno scolastico, la composizione del Consiglio di
         Classe.

                N°                  N°                   N°                 N°                 N°
  MATERIA       ore       1^        ore       2^         ore       3^       ore       4^       ore       5^
                1^                  2^                   3^                 4^                 5^

ITALIANO         4    Garzillo      4     Garzillo       4     Rizza        4     Rizza        4     Rizza

LATINO           4    Zanotti       4     Garzillo       2     Rizza        2     Rizza        2     Rizza

STORIA E
                 3    Pizzi         3     Rizza           /    /             /    /             /    /
GEOGRAFIA

STORIA           /    /              /    /              2     Pizzi        2     Vignati      3     Vignati

FILOSOFIA        /    /              /    /              3     Pizzi        3     Vignati      3     Vignati

INGLESE          3    Rondalli      3     Rondalli       3     Nolli        3     Nolli        3     Frana

MADR. inglese    1    Mc Grath      1     Mc Grath       1     Mc Grath     1     Mc Grath     1     Mc Grath

SCIENZE
                 2    Calderaro     2     Calderaro      3     Corti        3     Gagni        3     Gagni
NATURALI

MATEMATICA       6    Parigi        5     Parigi         4     Guerini      4     Guerini      4     Guerini

FISICA           2    Guerini       3     Guerini        3     Pedrini      3     Pedrini      3     Pedrini

DISEGNO E
STORIA           2    Ronchi        2     Premarini      2     Rodigari     2     Rodigari     2     Rodigari
DELL’ARTE

ED. FISICA       2    Carobbio      2     Carobbio       2     Carobbio     2     Carobbio     2     Carobbio

RELIGIONE        1    Negrinotti    1     Negrinotti     1     Negrinotti   1     Negrinotti   1     Negrinotti

            Il Consiglio di Classe durante l’anno scolastico è stato coordinato dalla
         Prof.ssa Rizza Maria coadiuvata, con compito di segretario affidato al Prof.
         Carobbio Giuliano.

                                                       -6-
Composizione e percorso della classe durante il quinquennio

            Alunni     Alunni
                                Alunni            Alunni            Alunni non
          provenienti ripetenti                            Alunni
 classe                            da    Alunni promossi             promossi
             dalla       la                                  non               TOT
                                  altro promossi debito                dopo
            classe     stessa                             promossi
                                istituto        formativo          sospensione
          precedente classe

prima         -         -       -       17        7         -          -       24

seconda       24        -       -       19        5         -          -       24

terza         23        1       -       19        5         -          -       24

quarta        23        1       2       26        -         -          -       26

quinta        26        -       -

                                        -7-
Presentazione della classe

La classe V scientifico è composta da 26 alunni, che hanno intrapreso e condotto la loro
esperienza liceale con tenacia e interesse e, approssimandosi alla conclusione del
percorso, hanno dimostrato una maturata consapevolezza di sé e della realtà che li
circonda. L’apertura, che molti studenti hanno sviluppato di fronte alle problematiche
emerse nelle discipline e alle provocazioni dei docenti, costituisce una conquista
significativa, corroborata dalla disponibilità a collaborare tra compagni. Perciò, anche la
riservatezza caratterizzante la classe non ha costituito un ostacolo alla relazione con gli
altri o ad “incontrare” gli argomenti. Si sono, così, delineati non solo soggetti attenti e
ingegnosi, ma anche dotati di reale spessore culturale, desiderosi di condividere le
domande e le intuizioni sorte.

Il coinvolgimento nella proposta didattica ha, infatti, permesso ai ragazzi di confrontarsi, in
un paragone critico e costruttivo, con le tematiche affrontate, superando il mero
formalismo procedurale per lasciare spazio alla creatività e alla personalizzazione delle
risposte ai problemi. Tale atteggiamento si è fondato in primo luogo su un metodo di
studio, volto all’acquisizione di conoscenze e alla loro rielaborazione in abilità.
Secondariamente la capacità argomentativa, che è cresciuta negli anni, ha reso gli
studenti capaci di comprendere la complessità delle sfide, formulare legami tra i diversi
argomenti e anche cogliere i nessi con la propria esperienza.

La fedeltà nell’impegno ha consentito di raggiungere gli obiettivi e ha portato al delinearsi
anche di alcuni profili di eccellenza. Per taluni studenti il quinquennio è stato segnato da
alcune fatiche legate a fragilità dovute a situazioni personali o alla debolezza di un lavoro
meno preciso nel corrispondere alle richieste. Tali alunni si sono comunque sempre
mostrati disponibili a dialogare con i docenti per migliorare nel percorso didattico.
La matura responsabilità dei ragazzi è emersa anche nella nuova proposta della DAD, che
è stata accolta da numerosi ragazzi con disponibilità. Senza perdere la loro caratteristica
pacatezza, gli studenti si sono rivelati sotto il loro profilo più umano, che ha permesso a
molti di fronteggiare il dramma della pandemia aperti e tesi. Gli interrogativi sorti sono
stati, in tanti casi, l’arma con cui gli studenti hanno intrapreso la loro lotta quotidiana con
passione e tenacia rinnovate. È necessario considerare, tuttavia, che durante l’anno si
sono aggravate alcune situazioni personali e non è insignificante il numero degli studenti
che hanno dovuto fronteggiare difficoltà, riconducibili a genesi differenti, ma tutte con
conseguenze anche sul piano del rendimento scolastico. Sebbene dunque qualche alunno
abbia accusato nuove fragilità, catalizzate dalla circostanza della DAD, grazie al contributo
dell’intero consiglio di classe, le lezioni e il lavoro a casa sono risultati costanti e proficui,
permettendo il conseguimento del percorso didattico.
La passione per l’ambito scientifico e la conseguente attitudine per le relative discipline ha
da sempre contraddistinto la classe, che nel corso del triennio ha anche avuto l’occasione

                                               -8-
di mettere a frutto le proprie abilità nelle esperienze di PCTO. In particolare, quest’anno i
ragazzi si sono coinvolti con entusiasmo e creatività in un progetto di studio di sistemi di
igienizzazione per i locali della scuola in collaborazione con l’azienda Laser Navigation
SRL. Inoltre, la disposizione a cooperare in attività di gruppo è stata fin dall’inizio una
peculiarità degli studenti, emersa in maniera evidente nella partecipazione propositiva e
interessata alla costruzione di esposizioni nel contesto degli eventi organizzati dalla
scuola.

Molti fra loro hanno maturato nel corso del triennio una precisa ipotesi rispetto al percorso
successivo alla scuola secondaria e hanno già conseguito con successo i test di
ammissione alle università, sebbene la presente situazione li abbia messi in discussione
circa le sfide future e le scelte che li attendono. Le attività di orientamento della scuola
sono state, perciò, un utile contributo di cui i ragazzi hanno beneficiato con adesione
attenta e partecipe.

                                            -9-
Obiettivi del Consiglio di Classe

OBIETTIVO FORMATIVO TRASVERSALE ALLE DISCIPLINE

       Nell’arco del quinquennio l’obiettivo formativo trasversale alle discipline è stato
  innanzitutto l’educazione della persona nella sua interezza. In particolare si è curata
  la crescita globale della persona in merito alla coscienza di sé, alle proprie doti, ai
  propri limiti e alle proprie attitudini. Da qui si è sviluppata anche la capacità di
  relazionarsi in diversi contesti, apprezzando la presenza e la personalità diversa
  degli altri.

       Durante il triennio si è curata l’acquisizione della capacità di riutilizzare le
  competenze acquisite in modo sempre più autonomo, personale e creativo,
  integrando e mettendo in gioco le proprie conoscenze e abilità, in un confronto con
  sé e con gli altri. In questo modo si è favorita la maturazione di una personalità
  capace di riconoscere nella propria esperienza una positività che conduce a
  considerare la realtà in tutti i suoi aspetti e ad assumere una posizione aperta di
  fronte alle vicissitudini della vita. Tale obiettivo è stato raggiunto dai componenti la
  classe, seppur con sfumature differenti.

       L’obiettivo formativo si è declinato nell’attività didattica delle diverse discipline,
  articolandosi secondo gli obiettivi didattici specifici previsti dal consiglio di classe
  inerenti al metodo di studio, alla comunicazione, alla capacità critica.

                                            - 10 -
COMPETENZE                                              STRATEGIE/ METODOLOGIE
Metodo di studio
Potenziamento di un lavoro personale autonomo               Si richiede un lavoro personale serio
(responsabilità rispetto al proprio percorso            ed approfondito, ponendolo come punto
formativo, partecipazione attenta ed efficace al        di dialogo in classe e tenendone conto nei
lavoro in classe, continuità nell’impegno a casa,       momenti valutativi.
…).                                                          Si aiutano a cogliere punti di forza o
Acquisizione di uno studio che, partendo da una        di fragilità sia nel metodo che nei
conoscenza sicura dei contenuti, diventi                contenuti, individuandoli all’interno del
organizzato e rielaborato personalmente.                confronto in classe sia a livello personale
Capacità di comprendere il significato di un testo     che collettivo.
sia a livello analitico che sintetico.                       Si propone e richiede la capacità di
                                                        utilizzare le competenze e conoscenze
                                                        acquisite nei diversi anni con
                                                        consapevolezza e duttilità.
                                                             Si sottopongono agli studenti testi di
                                                        natura diversa oltre a quelli contenuti nel
                                                        manuale.
Linguaggio e comunicazione
Capacità di strutturare un testo sia scritto che       Si evidenziano la specificità e le
orale secondo i suoi diversi livelli:                   sfumature nella scelta della terminologia.
       Padronanza delle strutture                      Si sottolinea, soprattutto nei momenti
morfosintattiche.                                       valutativi, la necessità di un linguaggio
       Attenzione alla coerenza e alla coesione        specifico, di una argomentazione
del testo: pertinenza al tema assegnato,                articolata e ricca.
articolazione dell’argomentazione in modo               Si riconosce il valore di un’esposizione
consequenziale.                                         capace di mostrare la pertinenza dei
       Accuratezza, proprietà e varietà del            contenuti dentro la specificità delle
repertorio lessicale.                                   richieste anche nella prospettiva delle
       Sviluppo di una comunicazione                   modalità di svolgimento dell’esame di
tendenzialmente sicura, chiara, non priva di            stato.
accenti personali.                                      Si indicano modalità e strategie
                                                        comunicative.
Capacità critica
Rielaborazione delle conoscenze acquisite nella        Si strutturano i percorsi evidenziando la
consapevolezza dei nessi interni a contenuti            rete di nessi intradisciplinari, mostrando la
disciplinari e interdisciplinari.                       ricchezza di ragioni all’interno di una
Padronanza e coerenza delle ragioni                    pluralità di approcci ed invitando
argomentative fino ad una sintesi personale             costantemente gli alunni a motivare i loro
basata sulla concretezza del dato.                      percorsi.
Capacità di inserire tematiche all’interno di          Si predispongono momenti di sintesi,
contesti più ampi, sviluppando collegamenti e           assegnando la preparazione di riassunti,
confronti.                                              schemi e mappe concettuali da discutere
Capacità di problematizzare cioè di affrontare         insieme.
una tematica riconoscendone la pluralità di punti       Si evidenziando i nessi interdisciplinari
di vista rispetto ad essa.                              attraverso una programmazione collegiale
                                                        di percorsi didattici trasversali.
                                                        Si stimolano i ragazzi alla ricerca
                                                        impostando una didattica dialogata sia a
                                                        partire dai contenuti che da fonti diverse
                                                        (attualità, ricerca…).
                                                        Si propongono e sostengono lavori di
                                                        approfondimento, favorendo l’accadere
                                               - 11 -   dell’esperienza di un gusto nel lavoro.
Ambienti di apprendimento: strumenti, mezzi, spazi

     La strutturazione dell'edificio scolastico garantisce ai tre ordini di scuola spazi
dedicati e funzionali distribuiti rispettivamente su quattro piani (compreso il piano
seminterrato). Tale suddivisione si affianca alla possibilità di usufruire degli spazi
comuni (palestre, auditorium, aula magna, campi esterni...) secondo le necessità. Gli
spazi multifunzionali di cui la scuola è dotata risultano adeguati alle esigenze dei vari
livelli scolastici e consentono la programmazione e lo svolgimento anche di numerose
attività extra-curricolari.

Spazi e strutture

Tutta la struttura scolastica è digitalizzata tramite la presenza di connessione Wi-Fi, la
dotazione per tutte le aule di LIM, Apple TV, telecamere per la ripresa del docente e
dei materiali didattici.
Sono presenti inoltre le seguenti i seguenti spazi dedicati:
- Laboratorio di scienze e chimica
- Laboratorio informatico
- Laboratorio di fisica
- Palestre
- Campi da calcio in erba (a 5, a 7 e a 11)
- Campi da pallavolo, basket e calcetto
- Campo attrezzato per atletica leggera
- Auditorium
- Aula magna
- Sale mensa

                                        - 12 -
Didattica digitale integrata

     A seguito dell’emergenza sanitaria, secondo le normative emanate e le indicazioni
in esse contenute, a partire dal mese di ottobre si sono alternati momenti di didattica in
presenza a lunghi periodi di didattica a distanza. È stata salvaguardata la possibilità di
seguire in presenza alcune attività di laboratorio.
     Le lezioni a distanza si sono svolte utilizzando la piattaforma Meet. Talvolta, la
lezione in video conferenza con l’intera classe, è stata sostituita da un lavoro per
gruppi.
     Gli insegnati hanno condiviso con gli studenti materiali, video e assegnato compiti
mediante Google drive, Classroom e anche la posta elettronica.
     Il percorso delle discipline rispetto agli obiettivi stabiliti è proseguito secondo
quanto programmato.

     Quasi tutti gli studenti hanno potuto utilizzare strumenti adeguati e una buona
connessione. Qualcuno invece ha avuto alcune difficoltà soprattutto per quanto
riguarda la connessione nei primi mesi di didattica a distanza.

    Rispetto alla valutazione, durante i periodi di DAD sono state utilizzate le seguenti
modalità: interrogazioni orali, valutazione di compiti, lavori di ricerca e lavori di gruppo;
alcune discipline hanno utilizzato anche verifiche scritte mentre altre hanno combinato
prove scritte con valutazioni orali.
    La valutazione finale, nella particolare circostanza della pandemia e della
conseguente DAD, ha inoltre tenuto in considerazione anche la partecipazione e la
puntualità nel lavoro personale.

    Inoltre, a causa della situazione sanitaria non è stato possibile sviluppare progetti
e realizzare proposte che prevedevano l’uscita da scuola. In particolare non è stato
possibile svolgere la visita d’istruzione a Berlino.

                                          - 13 -
PROGETTI

                                               Clil

         Nel corso del quinto anno sono stati sviluppati moduli CLIL interdisciplinari in
  lingua inglese relativi a contenuti di Storia dell’Arte. Il progetto è stato strutturato in
  collaborazione tra il docente della disciplina non linguistica e il docente di Inglese
  così come indicato nelle norme transitorie relative all’insegnamento CLIL (16 gennaio
  2013).
         Le lezioni si sono svolte principalmente in maniera frontale con l’ausilio di
  materiali prodotti dal docente quali schemi, schede di lessico e Power Point.
  Gli studenti sono stati stimolati a partecipare attivamente alle lezioni intervenendo
  sempre in lingua Inglese sia per porre domande che per esporre sintesi dei temi
  trattati.
  Al termine dell’unità è stata svolta una prova di verifica scritta in lingua e corretta e
  valutata dalle docenti di storia dell’arte e di inglese.
         Al termine dell’esperienza si rilevano ricadute positive per gli studenti, sia a
  livello della disciplina che della lingua, soprattutto per quanto riguarda il lessico
  settoriale.

  Obiettivi specifici della modalità di apprendimento CLIL
   Sviluppare e potenziare le capacità di apprendimento nella lingua straniera
   Arricchire il repertorio lessicale specifico
   Sviluppare la capacità di prendere appunti in lingua straniera

  Moduli svolti

       Per quanto riguarda i contenuti trattati in modalità CLIL si veda il programma svolto
della disciplina coinvolta

                                             - 14 -
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

     I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, in linea con la
mission educativa della nostra scuola, sono stati un’ulteriore occasione per permette
agli studenti di scoprirsi in azione, riflettere sulle proprie capacità e aspirazioni,
incontrando realtà nuove e mettendosi in gioco in contesti differenti.

    Nel corso del triennio, per implementare i percorsi per le competenze trasversali
e per l’orientamento, sono state progettate diverse attività:

    ●      incontri con professionisti provenienti da differenti ambiti
    ●      visite all’azienda Ducati
    ●      corso sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
    ●      elaborazione di project work in collaborazione con partner esterni
           - realizzazione di un cortometraggio, in collaborazione con Promoscuola e
               Bergamo TV.
           - Indagine e studio delle tecniche di sanificazione e progettazione della
               sanificazione di ambienti e DPI della scuola, in collaborazione con Laser
               Navigation srl.
    ●      stage estivo in Italia e all’estero (solo alcuni studenti a causa della pandemia)
    ●      incontri finalizzati all’orientamento post-diploma

    La partecipazione alle diverse proposte è stata caratterizzata da interesse,
impegno e serietà da parte degli studenti.

      Per quanto riguarda gli obiettivi relativi alle competenze dei singoli project work e
degli stages, le valutazioni per ciascun studente e il monte ore effettivo si fa
riferimento ai fascicoli conservati in segreteria.

                                           - 15 -
Attività di Orientamento

      L’attività di orientamento strutturata è iniziata durante la classe quarta attraverso
 un test orientativo e successivi dialoghi con i docenti referenti. Ciascuno studente ha
 così potuto iniziare a mettere a fuoco le proprie inclinazioni e interessi e individuare
 l’ambito in cui cimentarsi in uno stage estivo. A causa poi dell’emergenza sanitaria solo
 pochi stage sono stati attivati.
      Durante l’ultimo anno il percorso ha previsto le seguenti attività:
 Incontro sul tema della scelta e della professione futura con Tommaso Campiotti
     (Architetto), Sara Di Giulio (Analista) e Francesco Brignoli docenti di scuola
     secondaria superiore
 Incontro sul tema del Curriculum vitae e dei colloqui di lavoro con il dott. Iacopo
     Sana

  Sportello online con ex–studenti della scuola, ora universitari, per dialoghi su ambiti
   di studio relativi alle diverse facoltà:
      - 23 febbraio (Biologia e biotecnologie – Architettura e design - Economia –
          Lettere, filosofia e beni culturali)
      - 25 febbraio (Ingegneria – Scienze motorie)
      - 26 febbraio (Lingue – Giurisprudenza)
      - 2 marzo (Psicologia)
      - 5 marzo (Medicina e farmacia)
      - 20 aprile (ITS)

     Le visite in programma presso gli atenei non sono state possibili a causa
dell’emergenza sanitaria

                                          - 16 -
PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

                Elaborato concernente le discipline caratterizzanti

E’ stato assegnato a ciascuno studente un tema concernente le discipline di matematica o
fisica che caratterizzano l’indirizzo di studi. L’approfondimento potrà, in una prospettiva
multidisciplinare, essere integrato dagli apporti di altre discipline o competenze individuali
maturate anche nell’ambito delle esperienze inserite nel curriculum dello studente e
dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi.

In allegato l’elenco della tematica assegnata a ciascuno studente.

                                    Testi scelti di italiano

        I testi da sottoporre al candidato durante il colloquio sono stati scelti secondo un
   criterio di esaustiva rappresentatività del programma svolto e di equilibrio tra prosa e
   poesia (in numero congruo a quello degli studenti):

    -   Leopardi, Zibaldone, La teoria del piacere (p. 39)
    -   Leopardi, Canti, A Silvia (p. 94)
    -   Leopardi, Canti, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. 118)
    -   Verga, Vita dei campi, Rosso Malpelo (p. 329)
    -   Verga, I Malavoglia, Prefazione (p. 349)
    -   Verga, I Malavoglia, La famiglia Toscano (p. 352)
    -   Pascoli, Il Fanciullino (p.489)
    -   Pascoli, Myricae, X Agosto (p.462)
    -   Pascoli, Canti di Castelvecchio, Nebbia (p. 480)
    -   Pirandello, Novelle per un anno, Il treno ha fischiato (testo in fotocopia)
    -   Pirandello, Il fu Mattia Pascal,Prima premessa (testo in fotocopia)
    -   Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Ritratti dei “personaggi umoristici”, dal cap. IX (testo
         in power point)
    -   Svevo, La coscienza di Zeno, Prefazione (p.212)
    -   Svevo, La coscienza di Zeno, La morte di mio padre (p. 219)
    -   Svevo, La coscienza di Zeno, Un finale apocalittico (p. 243)
    -   Ungaretti, L’allegria, In Memoria (p. 222)
    -   Ungaretti, L’allegria, Il porto sepolto (p. 225)
    -   Ungaretti, L’allegria, I fiumi (p. 234)
    -   Ungaretti, L’allegria, Pellegrinaggio (testo in fotocopia)
    -   Montale, Ossi di seppia,I limoni (p. 282)
    -   Montale, Ossi di seppia,Meriggiare (p. 288)
    -   Montale, Ossi di seppia, Forse un mattino andando in un’aria di vetro (p. 297)
    -   Montale, Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli (p. 325)
    -   Montale, Xenia II, Ho sceso dandoti il braccio (p. 343)
    -   Montale, Satura II, Prima del viaggio (testo in fotocopia)
    -   Levi, Se questo è un uomo, La poesia di dedica e la prima prefazione (testo su
         power point)
    -   Levi, Se questo è un uomo, Sul fondo
    -   Levi, Se questo è un uomo, I sommersi e i salvati
                                              - 17 -
-   Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Capitolo I: Pin, un adulto/bambino
 -   Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Capitolo IX: il nucleo ideologico del romanzo
 -   Calvino, Lezioni americane, Leggerezza (p.462)
 -   Pavese, La casa in collina, Capitolo XXII: i morti fascisti
 -   Pavese, La casa in collina, Capitolo XXIII: la conclusione aperta
 -   Pavese, La luna e i falò, Capitolo I: il ritorno al paese
 -   Pavese, La luna e i falò, Capitolo III: l’America
 -   Pasolini, Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia (testo
      in fotocopia)

                                   Nodi concettuali

      Il quinto anno del percorso liceale costituisce un decisivo momento di
 completamento e consolidamento del lavoro degli anni precedenti. Anche in vista
 dell’esame di Stato gli studenti sono stati accompagnati nel mettere in atto le capacità
 di sintesi, argomentazione e di giudizio.
 A tal fine, nel lavoro conclusivo sono stati proposti e sviluppati anche percorsi o
 tematiche trasversali alle discipline per permettere di comprendere, porre in relazione
 e giudicare la molteplicità degli elementi acquisiti nei diversi ambiti in un lavoro di
 sintesi e rielaborazione personale.
     Nel corso dell’anno ciascun docente ha lavorato anche proponendo l’analisi e la
discussione di documenti nei diversi momenti valutativi.
      Si sono svolte anche simulazioni di colloquio relativamente alla sezione inerente la
discussione di un documento proposto dalla commissione. Agli studenti è stato
assegnato un documento - immagine, testo, articolo - e ciascuno ha avuto qualche
minuto per riflettere e costruire un percorso a partire dal documento proposto e in
relazione alle discipline studiate; successivamente si è chiesto a due studenti di
illustrare il proprio percorso.
     Il consiglio di classe ha individuato i seguenti nodi concettuali come spunto per
possibili percorsi trasversali alle discipline. Le tematiche proposte non costituiscono
dunque argomenti trattati in modo sistematico e organico, ma offrono alcuni occasioni
di sintesi e riflessione per gli studenti in un’ottica di implementazione della capacità
argomentativa.
     Anche nella discussione del documento, nelle simulazioni, si è valorizzata e
sollecitata l’individuazione di percorsi personali e coerenti, piuttosto che la permanenza
obbligata all’interno delle tematiche suggerite.

     Identità e Alienazione
     I radicali cambiamenti causati da fattori sociali, economici, scientifici e culturali
hanno fatto emergere nel XX secolo il problematico rapporto dell’uomo con la propria
identità e il costante rischio dell’alienazione da sé. Nuovi prototipi di uomo vengono
continuamente offerti dalle diverse società e ideologie, in Europa e fuori dai suoi
confini, e l’uomo rischia di identificarsi acriticamente con esse, rinunciando a cercare la
propria identità, quasi fosse un obiettivo impossibile.

      Rapporto tra società e individuo

                                          - 18 -
Talvolta la società è stata descritta dagli intellettuali come ostacolo che si frappone
alla libera realizzazione di sé, a causa della sproporzione percepita tra l’io e la forza
delle dinamiche storiche; in altri casi, essa è vista come il luogo dove l’io può
impegnarsi, lottare, giudicare la realtà, costruendo per sé e per gli altri.

    La memoria
    La memoria del passato costituisce una parte fondamentale della persona in
quanto le esperienze vissute possono essere un aiuto per vivere il presente. La
memoria inoltre non è solo individuale, ma esiste una memoria collettiva della società
che fonda il suo presente su un rapporto con quanto accaduto nel passato, dal quale
prende le distanze o sul quale continua la costruzione dell’avvenire.

     Lavoro e ambiente
     A partire dalla seconda industrializzazione gli uomini di fine Ottocento e quelli del
Novecento vivono, seppur con le dovute differenze, contesti in cui il lavoro riveste un
ruolo di primo piano. Di fronte a una società sempre più segnata dai cambiamenti,
l’uomo riconosce nella dimensione lavorativa l’ambito di incidenza sul proprio contesto
ambientale, sociale e relazionale.

     L’orrore della guerra
     La visione della guerra come “sola igiene del mondo”, di chiara matrice
interventista, ha ceduto il passo ad una concezione più disincantata e realistica
dell’orrore bellico, della consapevolezza della condizione umana e della fratellanza fra
gli uomini, della necessità di far memoria di ciò che è stato e di chi è scomparso

     Scienza e metodo
     Le discipline scientifiche permettono, attraverso diversi metodi di indagine, di poter
conoscere i fenomeni e gli oggetti da esse indagati. A partire da fine Ottocento il
metodo scientifico è diventato un punto di paragone e di stimolo anche per letterati,
artisti e filosofi che si sono confrontati con tale metodo, utilizzandolo per indagare il loro
campo d’azione oppure prendendone le distanze.

                                           - 19 -
PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI
                                             Italiano

Testi in uso:
F. Calitti, La vita dei testi, volumi Leopardi, 3.1; 3.2 (poesia); 3.2 (prosa), Edizione
Zanichelli; D. Alighieri, Paradiso, a cura di M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli.

                      MOTIVAZIONI EDUCATIVE DELLA MATERIA

    Disponibilità a incontrare l’esperienza umana e artistica dei grandi autori dell’’800 e
     ‘900 che si sono interrogati sui vari aspetti dell’esperienza personale, umana,
     sociale e politica.
    Disponibilità a confrontarsi con concezioni della vita e della realtà sempre diverse,
     che riflettono la posizione esistenziale, culturale e storica degli autori, maturando
     un senso critico rivolto anche alla realtà presente.
    Acquisizione e sviluppo del senso estetico e del gusto per l’espressione letteraria
    Consapevolezza e potenziamento in ogni alunno delle proprie qualità espressive e
     comunicative.

                                COMPETENZE ESSENZIALI

     Lettura e analisi di un testo letterario
Riguardo alle opere scelte per ogni autore l’alunno deve conoscerne la genesi, il
contenuto globale, gli elementi formali e stilistici più significativi (genere, struttura, figure
retoriche), le relazioni con la biografia dell’autore e con il contesto storico-culturale.

La comprensione del testo prevede inoltre la parafrasi, l’individuazione delle parole-
chiave, delle tematiche principali, la riesposizione sintetica dei contenuti, la capacità di
contestualizzarli.
L’interpretazione del testo comporta approfondimenti, capacità di stabilire relazioni,
rielaborazione con giudizio personale ed eventuali confronti critici.

     Composizione scritta
L’alunno sa comprendere e produrre testi di adeguata complessità, riferibili a diverse
tipologie formali, in relazione al destinatario e alle sue modalità di fruizione. Per lo scritto
dunque sa stendere testi espositivi, argomentativi, interpretativi, secondo le modalità
proposte per il nuovo esame di stato (analisi e interpretazione di un testo letterario; analisi
e produzione di un testo argomentativo; riflessione critica di carattere espositivo su
tematiche d’attualità)

Sia per lo scritto sia per l’orale si richiede un’esposizione pertinente, organizzata,
corretta, autonoma, specifica nel lessico, con gli apporti critici necessari.

                             INDICAZIONI METODOLOGICHE

    Gli autori vengono presentati attraverso elementi sintetici della biografia, prestando
     attenzione agli aspetti biografici più influenti sulla poetica. Subito dopo questo
     quadro sintetico, si passa alla lettura dei testi.
                                              - 20 -
 L’analisi dei testi viene affrontata attraverso la lettura, l’individuazione del
      contenuto generale e successivamente soffermandosi sui temi più significativi della
      poesia o del testo di prosa. Lo schema seguito è solo in alcuni casi quello fornito
      dall’ “analisi del testo” fornita dal libro. L’insegnante fornisce a voce durante la
      lezione la struttura e i contenuti per l’analisi

     Lezioni frontali, di integrazione e di raccordo, lasciando spazio al dialogo con gli
      alunni, alle loro domande o sollecitandole

     Sintesi guidate, schemi

     Introduzione di percorsi di studio letterario anche mediante mezzi informatici (in
      particolare presentazioni in ppt) o audiovisivi

     Interrogazione effettuate a partire dai testi: gli alunni, dopo averli letti, presentano il
      contenuto e gli elementi significativi, ampliando successivamente il discorso con
      collegamenti ad altri testi o opere dell’autore.
      In alcuni casi è stato chiesto, attraverso l’affronto di una tematica generale (la
      visione della natura, il ruolo della poesia…), di operare un percorso trasversale tra i
      diversi autori di un determinato periodo per metterne in luce le differenti posizioni.

                        PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

GIACOMO LEOPARDI (Vol. Leopardi)

Elementi biografici in relazione ai momenti importanti della poetica leopardiana. Lettura di
epistole e brani tratti dallo Zibaldone (power point e testi in fotocopia)

Tematiche affrontate
-la ricerca del piacere;
-il valore dell’immaginazione e il rapporto con gli antichi;
-la ricordanza;
-il valore della noia;
-la poetica del vago e dell’indefinito;
-il rapporto con la natura;
-il valore dell’esperienza dell’amore e dell’innamoramento;
-la fraternità reciproca tra gli uomini (social catena);
-polemica e disillusione nei confronti del mito del progresso.

Testi affrontati
Zibaldone
Sono stati letti alcuni passi dello Zibaldone legati alla poetica, alle tematiche e alle poesie
di Leopardi.

      La “mutazione”: il passaggio dall’antico al moderno (p. 37)
      La teoria del piacere (p. 39)
      Commento di A Silvia , Zibaldone 30 giugno 1828 (testo su power point)
      Tutto è male, Zibaldone 19 aprile 1826 (testo su power point)

Canti
La struttura generale dei Canti: idilli; canti pisano recanatesi; ciclo di Aspasia.

                                              - 21 -
Per ciascuna poesia presentata è stato chiesto di collocarla nella sezione dei Canti,
prestando attenzione alla differente struttura metrica; contestualizzarla rispetto al percorso
poetico dell’autore; effettuare la parafrasi (non per tutte le poesie), e presentare il
contenuto generale e le tematiche.

      L’infinito (p.60)
      Alla luna (p. 70)
      A Silvia (p. 94)
      Il pensiero dominante (parafrasi: strofe 1-4; 10-12) (p.110)
      Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. 118)
      La ginestra (strofe 1, 3, 7) (p. 126)

OPERETTE MORALI
Periodo di composizione e significato delle Operette morali

       -Dialogo della natura e di un islandese (p. 156)

IL ROMANZO DELL’800 (power point)

Cambiamenti subiti dal genere del romanzo nel corso dell’800:
-cenni al romanzo realista
-il romanzo naturalista
-Hyppolite Taine e l’influenza del determinismo (razza, ambiente e momento storico)
-differenza tra romanzo naturalista e romanzo verista

GIOVANNI VERGA (Vol 3.1)

Elementi biografici essenziali in particolare legati alla svolta verista

Tematiche affrontate
-le caratteristiche a livello di contenuto e di stile del romanzo verista;
-il rapporto con il paese natale e la tradizione (l’ideale dell’ostrica);
-i vinti e il Ciclo dei vinti;
-il diritto di non giudicare;
-il problema del progresso;
-l’eclissi del narratore;
-il linguaggio e lo stile indiretto libero

Testi affrontati
I testi sono stati affrontati attraverso la lettura commentata, presentandone il contenuto
generale e cercando di sottolineare gli elementi significativi a livello tematico e stilistico
tipici della narrativa verista.

Vita dei campi
     Fantasticheria (testo su power point)
     Rosso Malpelo (p. 329)

I Malavoglia
L’opera è stata presentata in generale rispetto al suo contenuto e alla sua relazione con il
Ciclo dei vinti.

                                               - 22 -
   Prefazione (p. 349)
      La famiglia Toscano (p. 352)
      Il naufragio della Provvidenza (p. 358)
      Mangiare pasta e carne tutti i giorni, dal cap. IX (testo su fotocopia)
      L’ultimo capitolo (p. 377)

IL DECADENTISMO - C. BAUDELAIRE

Caratteristiche della poetica di Baudelaire

Gli alunni hanno partecipato a una lezione di due ore tenuta dal prof. Assanelli in merito
alla struttura e ai contenuti della raccolta “I fiori del male” di C. Baudelaire.

Nel corso delle due ore sono state lette e brevemente commentate alcune poesie (testi in
fotocopia) della raccolta, facendo particolarmente riferimento ai seguenti aspetti:
-spleen e ideal;
-assenza di morale nella ricerca della bellezza;
-nuovo linguaggio analogico

GIOVANNI PASCOLI (VOL. 3.1)
Elementi biografici essenziali, con particolare attenzione ai fatti che hanno influenzato la
vita dell’autore nelle sue scelte contenutistiche e nei nuclei tematici fondamentali della sua
poesia (la morte del padre, dei famigliari, gli studi, l’iniziale adesione agli ideali socialisti, la
ricostruzione del ‘nido’ famigliare)

Tematiche affrontate
-Il nido familiare;
-il valore simbolico della natura;
-il male e il dolore;
-le caratteristiche del fanciullino;
-il valore e il ruolo della poesia;
-l’amore per le piccole cose;
-determinato e indeterminato;
-le nuove scelte stilistiche e formali: fonosimbolismo, analogia e sinestesia

Testi affrontati

Testi di poetica o prefazioni
    Il Fanciullino (p.489)
    Prefazione a Myricae (testo su power point)

Poesie
Le poesie sono state lette cercando di evidenziare gli elementi tematici fondamentali della
poetica pascoliana collegandoli con gli aspetti stilistici.

      X Agosto (p.462)
      Il lampo (p. 460)
      Il tuono (p. 460)
      L’assiuolo (p. 456)
      Nebbia (p. 480)

                                                - 23 -
 La grande aspirazione (testo su power point)
    La vertigine (testo su power point)

GABRIELE D’ANNUNZIO (VOL. 3.1)

Elementi biografici essenziali volti ad evidenziare la tendenza di D’Annunzio al
superomismo e il suo ideale di far coincidere la vita con l’arte. La vicenda dell’autore è
stata affrontata anche grazie alla visione del video a lui dedicato dalla trasmissione Rai “I
grandi della letteratura italiana”, ambientato presso il Vittoriale.

Tematiche affrontate
-la coincidenza tra vita e opera d’arte;
-l’estetismo e l’edonismo come leggi della vita;
-il panismo;
-il poeta vate.

Testi affrontati

Il piacere
L’opera è stata presentata a livello generale come contenuto. Testi letti e commentati:
-L’incipit del romanzo (testo in fotocopia)

Alcyone
Presentazione generale delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi. Testo letto
e commentato:
-La pioggia nel pineto (p.562)

IL PASSAGGIO AL ‘900

IL FUTURISMO E FILIPPO TOMMASO MARINETTI (VOL. 3.2 POESIA)

Presentazione generale dell’avanguardia futurista (luogo di fondazione; data; contenuti
principali delle idee futuriste)

Tematiche affrontate
-la distruzione del passato e il concetto di avanguardia;
-il culto della violenza (interventismo), della velocità e del movimento;
-il nuovo linguaggio futurista.

Testi affrontati
 Manifesto del Futurismo (p. 107)
         o Visione del video Carmelo Bene legge il Manifesto del Futurismo
            https://www.youtube.com/watch?v=JfqG7jqc9aY
 Manifesto tecnico della letteratura futurista (p. 113)
 Zang Tumb Tumb: lettura e commento sulle tecniche letterarie futuriste applicate (testo
   in fotocopia)
         o Visione del video Zang Tumb Tumb di Filippo Tommaso Marinetti
            https://www.youtube.com/watch?v=u1Yld7wGWEI&t=47s

IL MOVIMENTO CREPUSCOLARE (VOL. 3.2 POESIA)

                                             - 24 -
Presentazione generale dell’esperienza crepuscolare attraverso la lettura di alcuni testi dei
suoi esponenti principali

Tematiche affrontate
-la contestazione nei confronti della tradizione;
-l’emarginazione e la svalutazione del poeta;
-il linguaggio dimesso e quotidiano

Testi affrontati
-Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (estratti in fotocopia)
-Marino Moretti, Io non ho nulla da dire (estratto in fotocopia)
-Guido Gozzano, Alle soglie (estratto in fotocopia)

IL ROMANZO NEL ‘900

LUIGI PIRANDELLO (VOL. 3.2 PROSA)

Elementi biografici essenziali

Tematiche affrontate
-differenza tra sentimento del contrario e avvertimento del contrario;
-opposizione tra vita e forma;
-concetto di flusso vitale;
-la follia e l’immaginazione come possibilità di fuga dalla forma;
-il problema dell’identità;
-il valore della libertà;
-il crollo delle certezze della ragione, della religione e della scienza;
-il relativismo conoscitivo;
-la distanza dal positivismo
-il valore dell’arte e il metateatro

Testi affrontati: tutti i brani sono stati letti e commentati in classe

Saggio sull’umorismo
   Il sentimento del contrario (parti selezionate p. 263)

Novelle per un anno
   Ciaula scopre la luna (p. 269)
          o paragone con Rosso Malpelo
   Il treno ha fischiato (testo in fotocopia)
   La carriola (testo in fotocopia)

Il fu Mattia Pascal
È stata ripresentata la trama del romanzo (letto l’anno precedente), i suoi contenuti e le
tematiche. Sono stati poi riletti in classe e commentati i seguenti passi:

      Prima premessa (testo in fotocopia)
      Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa (testo in fotocopia)
      “Adriano Meis” estratti dal cap. VIII (testo in power point)
      Ritratti dei “personaggi umoristici”, dal cap. IX (testo in power point)

                                                - 25 -
 “Lo strappo nel cielo di carta”, estratto dal cap. XII (testo in power point)
    “Lanterninosofia”, estratto dal cap. XIII (testo in power point)
    “Il fu Mattia Pascal”, estratto dal cap. XV (testo in power point)

Uno nessuno e centomila
Cenni di presentazione del romanzo con il solo scopo di sottolineare la differenza tra
l’atteggiamento di Mattia Pascal e quello di Vitangelo Moscarda circa il problema
dell’identità
      Il naso di Vitangelo Moscarda (p. 316)
      Un epilogo filosofico (p. 321)

Sei personaggi in cerca d’autore
È stata sottolineata la presenza del metateatro, la differenza tra umorismo e comicità nei
personaggi, l’impossibilità dell’arte a rappresentare la vita.
    I personaggi si presentano (p. 334)

ITALO SVEVO (VOL. 3.2 PROSA)

Elementi biografici essenziali con particolare riferimento alle sue origini e al suo ruolo di
industriale-letterato all’interno della società

Tematiche affrontate
-il definitivo superamento del romanzo ‘800esco: una nuova struttura romanzesca
-il tempo in “La coscienza di Zeno”;
-elementi psicanalitici in “La coscienza di Zeno”: la rimozione, la menzogna, gli “atti
mancati”;
-giudizio negativo sulla psico-analisi;
-Zeno come inetto e l’uomo borghese;
-la malattia e la salute;
-l’uso della lingua italiana come mezzo per mentire;
-la figura del padre e della moglie e il complesso edipico

Testi affrontati
La coscienza di Zeno
Il contenuto del romanzo è stato presentato a livello generale. I brani scelti sono stati
analizzati cercando di individuare le tematiche fondamentali, in particolare rispetto alla
presenza di processi psico-analitici.

    Prefazione (p.212)
    Il fumo (p. 212)
    La morte di mio padre (p. 219)
    La storia del mio matrimonio (p. 228)
    Il funerale di Guido (p. 235)
    Zeno abbandona l’analisi (p. 239)
    Un finale apocalittico (p. 243)

LA LIRICA NEL ‘900

GIUSEPPE UNGARETTI (VOL. 3.2 POESIA)

                                             - 26 -
Sono stati evidenziati gli elementi biografici essenziali con particolare attenzione agli
eventi che hanno influenzato la sua prima produzione poetica (partecipazione alla Prima
Guerra Mondiale).

Tematiche affrontate
-il valore della poesia;
-la crisi dell’individuo (solitudine, mancata appartenenza);
-la fratellanza e il valore della vita;
-l’esperienza della guerra;
-la rivoluzione stilistica: poesia del frammento e poesia della parola;

Testi affrontati

L’ALLEGRIA
L’opera è stata presentata nella sua genesi (Porto Sepolto, Allegria di naufragi, Allegria),
in relazione all’evoluzione del suo contenuto e del titolo.

      In Memoria (p. 222)
      Il porto sepolto (p. 225)
      Veglia (p. 227)
      Fratelli (p. 231)
      Sono una creatura (p. 233)
      I fiumi (p. 234)
      San Martino del Carso (p. 238)
      Allegria di naufragi (p. 240)
      Mattina (p. 242)
      Soldati (p.244)
      Commiato (p. 246)
      Pellegrinaggio (testo in fotocopia)

EUGENIO MONTALE (VOL. 3.2 POESIA)

Sono stati presentati gli elementi biografici essenziali sottolineando in particolare la
formazione non letteraria dell’autore, la sua opposizione al fascismo e la svolta del
trasferimento a Firenze.

Tematiche affrontate
- il ruolo del paesaggio;
-la poetica della negazione e la mancanza di certezze;
-il dramma del male di vivere;
-l’interlocutore;
-il miracolo e il varco;
-la memoria;
-il correlativo oggettivo;
-la critica alla società;
-l’incontro con l’alterità femminile (Clizia e Mosca)

Testi affrontati

Ossi di seppia
L’opera è stata presentata a livello generale soffermandosi sull’importanza del titolo
relativamente alla poetica di Montale.

                                             - 27 -
I seguenti testi sono stati letti e commentati in classe:

      In limine (testo in fotocopia)
      I limoni (p. 282)
      Non chiederci la parola (p. 288)
      Meriggiare pallido e assorto (p. 290)
      Spesso il male di vivere ho incontrato (p. 292)
      Il canneto rispunta i suoi cimelli (p. 296)
      Forse un mattino andando in un’aria di vetro (p. 297)

Le occasioni
L’opera è stata presentata a livello generale soffermandosi sull’importanza del titolo
relativamente alla poetica di Montale.

I seguenti testi sono stati letti e commentati in classe:

      La speranza di pure rivederti (p. 322)
      Ti libero la fronte dai ghiaccioli (p. 325)
      Non recidere, forbice, quel volto (p. 327)
      La casa dei doganieri (p. 330)

Satura
Spiegazione del titolo e della sezione Xenia
I seguenti testi sono stati letti e commentati in classe:

      Xenia I 4 (testo in fotocopia)
      Xenia I 5 (testo in fotocopia)
      Xenia I 9 (testo in fotocopia)
      Ho sceso dandoti il braccio (p. 343)
      Piove (testo in fotocopia)
      Prima del viaggio (testo in fotocopia)

È ancora possibile la poesia? Estratti del discorso per il Nobel (1975)

IL SECONDO DOPOGUERRA (VOL. 3.2 PROSA)
Elementi essenziali del Neorealismo e della letteratura dell’impegno. Confronto di diverse
testimonianze sul tema dell’olocausto

PRIMO LEVI (VOL. 3.2 PROSA)

Elementi biografici essenziali.

Tematiche affrontate
-l’importanza della memoria e la necessità della testimonianza
-il lager
-umanità e disumanità
-solitudine e solidarietà
-la dignità umana
-il valore della cultura

                                                - 28 -
Testi affrontati
Se questo è un uomo
Presentazione della trama del romanzo (letto durante l’anno), dei principali contenuti e
tematiche. Lettura di:
    La poesia di dedica e la prima prefazione (testo su power point)
    La prefazione ai giovani (1972) (testo su power point)

Sono stati poi letti in classe e commentati alcuni passaggi dei seguenti capitoli (su
presentazione power point):
    Sul fondo
    Ka-be
    Al di qua del bene e del male
    I sommersi e i salvati
    Il canto di Ulisse
    I fatti dell’estate
    L’ultimo
    Storia di dieci giorni

GIOVANNI GUARESCHI
Elementi biografici essenziali

Testi affrontati
Diario clandestino
L’opera è stata letta dagli studenti nelle vacanze estive e ripresa durante l’anno, come
occasione di confronto con l’esperienza di Primo Levi.
È stata letta e commentata insieme la Prefazione e gli studenti hanno lavorato al paragone
con Se questo è un uomo facendo emergere le principali tematiche, in particolare
l’umorismo, l’umanità e la speranza dello scrittore.

ITALO CALVINO (VOL. 3.2 PROSA)
Cenni biografici con particolare attenzione al periodo dell’immediato dopoguerra.

Tematiche affrontate
-la “smania di raccontare”
-la guerra e la resistenza
-l’infanzia
-la lotta per il riscatto umano
-la concezione della storia
-l’intellettuale e l’impegno
-scienza ed esperienza (in Palomar)
-lo straniamento dello sguardo

Testi affrontati

Il sentiero dei nidi di ragno
Presentazione della trama del romanzo (letto durante l’estate), dei principali contenuti e
tematiche. Sono stati poi letti in classe e commentati (gli estratti si trovano su power point):

      La Prefazione del ’63
      Capitolo I: Pin, un adulto/bambino
      Capitolo IX: il nucleo ideologico del romanzo
      Capitolo XII: il confronto con il mondo degli adulti

                                              - 29 -
Palomar

    La spada del sole (testo in fotocopia)
    Il mondo guarda il mondo (testo in fotocopia)

Lezioni americane
    Leggerezza (p.462)

CESARE PAVESE (VOL. 3.2 PROSA)

Cenni biografici con particolare attenzione al periodo dell’immediato dopoguerra.

Tematiche affrontate
-la concezione della storia (in rapporto a Calvino)
-il dramma della resistenza
-l’America come terra delle nuove possibilità
-l’infanzia il rapporto con la natura come rifugio
-la memoria
-la ricerca dell’identità
-il disagio e l’attesa

Testi affrontati

Lavorare stanca
    Lo steddazzu (testo su power point)

Gli studenti durante le vacanze estive hanno letto un romanzo a scelta tra La casa in
collina e La luna e i falò. I contenuti e le tematiche di entrambi i libri sono stati poi affrontati
a inizio anno dall’intera classe, anche attraverso la rilettura di alcuni passaggi:

La casa in collina
    Capitolo I: l’inizio della “storia di una lunga illusione”
    Capitolo II: l’incontro con Cate
    Capitolo VI e VII: il rapporto con Cate e Dino
    Capitolo XVI: la fuga di Corrado
    Capitolo XXII: i morti fascisti
    Capitolo XXIII: la conclusione aperta

La luna e i falò

      Capitolo I: il ritorno al paese (testo su power point)
      Capitolo III: l’America (testo su power point)
      Capitoli V e VI: il confronto con Cinto
      Capitolo IX: la luna e i falò (testo su power point)

PIER PAOLO PASOLNI (VOL. 3.2 PROSA)

Elementi biografici essenziali

Temi affrontati

                                               - 30 -
-cultura di massa e omologazione
-la televisione e l’informazione
-il potere e il consumismo come nuovo fascismo
-il ruolo dell’intellettuale
-l’ipocrisia della libertà borghese
-l’aborto

Testi affrontati

Estratti dagli Scritti corsari
    Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo (testo in fotocopia)
    Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia (testo in
       fotocopia)
    Cuore (testo in fotocopia)

DANTE ALIGHIERI - PARADISO

Breve introduzione alla struttura della cantica

CANTO I: lettura dei passaggi principali, contenuto e commento
CANTO III: lettura dei passaggi principali, contenuto e commento
CANTO XXXIII: lettura dei passaggi principali, contenuto e commento

                                             - 31 -
Puoi anche leggere