CLASSE 5 SEZ. M INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2018/2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5^ Sez. M PARTE PRIMA: Presentazione Indirizzo Turismo e profilo di uscita dell’alunno (PECUP)………………………..p.3 Risultati di apprendimento specifici del Tecnico Turistico…………………………………………......p.4 Obiettivi trasversali di natura cognitiva e comportamentale del monoennio…………………..p.5 PARTE SECONDA: Presentazione della classe…………………………………………………………………………………………….p.6 Principali attività programmate e realizzate nel corso del secondo biennio e monoennio..p.7 Metodologia e strumenti impiegati………………………………………………………………………………..p.9 Tipologie di verifica………………………………………………………………………………………………………p.9 Corso di studi e composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e monoennio...p.10 PARTE TERZA: Programmi svolti…………………………………………………………………………………………………………p.11 «Percorsi trasversali»………………………………………………………………………………………………….p.32 PARTE QUARTA: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento……………………………………………………..p.34 Cittadinanza e Costituzione ……………………………………………………………………………………………………p.36 PARTE QUINTA: Simulazioni di prima prova e relative griglie di valutazione…………………………………………..p.38 Simulazioni di seconda prova e e relative griglie di valutazione……………………………………..p.42 Simulazioni previste per il colloquio e relativa griglia di valutazione……………………………..p.53 FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………………………..p.55 2
PARTE PRIMA PRESENTAZIONE INDIRIZZO DI STUDI TECNICO TURISTICO PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE L’Istruzione tecnica si pone l’obiettivo di far acquisire all’alunno una solida formazione culturale e la padronanza nelle competenze scientifiche e tecnologiche specifiche dell’indirizzo in maniera fortemente integrata, per una formazione globale della persona, così da corrispondere alle dinamiche evolutive della realtà economica e produttiva odierna. L’Indirizzo Turistico, in particolare, ha lo scopo di fornire all’alunno competenze generali, proprie dell’indirizzo economico, relative ai fenomeni macro-economici nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale e ai sistemi aziendali, e competenze specifiche, proprie dell’ambito turistico, nel comparto delle imprese del settore. Esso, inoltre, pone particolare attenzione alle competenze linguistiche e informatiche, utili per operare nel sistema informativo dell’azienda e per contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica; alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico e paesaggistico; alla dimensione geografica dei saperi. L’Indirizzo Turistico promuove, pertanto, nell’alunno, stili e comportamenti funzionali alle richieste e all’andamento della domanda di un mercato molto complesso, in quanto legato alle variazioni dei fattori economici, ambientali, sociali. Attraverso il percorso generale dell’Istruzione Tecnica l’alunno è in grado di : -utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; -stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; -utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente; -utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; -padroneggiare la lingua inglese e un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER); -utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; -redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; -individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Attraverso il percorso specifico dell’Indirizzo Turistico l’alunno è in grado di : -imparare a prevedere scenari futuri e promuovere innovazioni nel processo e nel prodotto turistico; -porsi in relazione con gli altri, sia in quanto acquisizione dell’attitudine alla comunicazione, sia in quanto capacità di utilizzare nell’ambito professionale le lingue straniere e di far uso delle nuove tecnologie; -potenziare sensibilità e interesse per l’intercultura, intesa come capacità di relazionarsi efficacemente con soggetti provenienti da culture diverse e di comunicare ad essi gli elementi più rilevanti della cultura di appartenenza; -sviluppare educazione alla imprenditorialità e capacità di scelta, nell’ambito dello studio e in quello professionale, così da avere una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili. 3
RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DEL TECNICO TURISTICO L’alunno del Tecnico Turistico è in grado di: -gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; -collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata; - utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; - promuovere il turismo integrato, avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; - intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. Inoltre egli consegue i risultati di apprendimento, specificati in termini di competenze: -riconoscere e interpretare: • le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; • i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica; • i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse; -individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico; -interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. -riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie; -analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; -contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici; -progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; -individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica; -utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. 4
OBIETTIVI TRASVERSALI DI NATURA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE MONOENNIO OBIETTIVI LIV.SUFF. COMPETENZE -Ragionare cogliendo i nessi logici tra i contenuti all’interno di ciascuna disciplina e tra discipline -Sviluppare un personale spirito critico ed argomentare il proprio punto di vista, tenendo conto del contesto e del destinatario -Utilizzare procedure e tecniche acquisite per trovare soluzioni nel proprio campo di competenza -Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando alla vita civile e culturale a livello scolastico ABILITA’ -Utilizzare il canale verbale e quello scritto per comunicare in modo chiaro i contenuti appresi. -Utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale -Utilizzare correttamente il lessico settoriale. -Utilizzare modelli appropriati per interpretare dati e fenomeni -Padroneggiare l’uso di procedure e strumenti delle diverse discipline -Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare Il livello di sufficienza della attenzione alla sicurezza nei griglia inclusa nel PTOF. luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio CONOSCENZE -Apprendere i nuclei fondanti di teorie e sistemi culturali, anche in relazione alla loro evoluzione storica - Apprendere le linee fondamentali e il lessico settoriale delle varie discipline COMPETENZE CITTADINANZA/ -Imparare ad imparare. COMPORTAMENTO .Progettare utilizzando le competenze apprese. -Comunicare nella madrelingua e nelle lingue straniere. -Collaborare e partecipare. -Agire in modo autonomo e responsabile. -Risolvere i problemi. -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire ed interpretare l’informazione. -Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione 5
PARTE SECONDA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe La classe 5^M dell’Indirizzo Turistico è formata da 16 alunni (14 ragazze e 2 ragazzi), provenienti dai paesi della costa e dell’entroterra maceratese. Essa ha subito alcune variazioni nel corso del primo biennio, ma la sua configurazione è risultata nel complesso la medesima nel secondo biennio e nel monoennio, se si eccettua il trasferimento di due alunni in altra sede, una dei quali in una provincia diversa. La classe si caratterizza per una certa uniformità, in ordine a conoscenze e competenze maturate, ma con delle differenze nella motivazione e propensione allo studio, per cui si nota qualche elemento di spicco e altri studenti che hanno conseguito progressivi miglioramenti, alcuni dei quali anche soddisfacenti. Al termine del percorso scolastico, nella classe si evidenzia pertanto la seguente situazione, relativa all’acquisizione degli obiettivi didattico-formativi. Alcuni alunni, sostenuti da uno studio costante e da un metodo di lavoro proficuo, hanno acquisito una conoscenza completa e sicura dei contenuti delle discipline, possiedono una buona competenza comunicativa, con cui sono in grado di rielaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite, pertanto si attestano su un livello di preparazione buono e in qualche caso distinto. Un gruppo di allievi ha acquisito conoscenze e competenze complessivamente sufficienti e buone nella maggior parte delle discipline, per alcuni sostenute da un impegno nello studio serio e diligente, per altri non sempre costante, sa rielaborare in maniera personale i contenuti ed utilizza un linguaggio abbastanza corretto e chiaro. Infine alcuni alunni hanno raggiunto in maniera adeguata gli obiettivi di base, grazie ad un impegno crescente nello studio, possiede le conoscenze essenziali delle diverse discipline, che riferisce negli aspetti principali utilizzando un lessico nel complesso accettabile. La motivazione all’apprendimento è risultata adeguata; la classe è apparsa generalmente attenta alle lezioni, con una discreta partecipazione al confronto educativo e didattico. Comportamento sociale ed educativo Dal punto di vista della socializzazione la classe ha compiuto nei cinque anni un percorso di maturazione, che ha portato alla progressiva maggiore integrazione fra i suoi componenti, soprattutto nell’ultimo anno, in particolare in relazione a quelli più deboli e in difficoltà, anche se in misura diversa secondo la sensibilità di ciascuno. Il comportamento degli alunni è apparso generalmente corretto e rispettoso, solamente in qualche caso meno controllato; nel complesso la classe si è mostrata disponibile al dialogo educativo, collaborativa e responsabile nelle varie situazioni scolastiche ed extrascolastiche. Gli alunni, infatti, coerentemente all’indirizzo di studio Turismo, hanno partecipato con interesse e profitto alle attività di stage linguistici in Gran Bretagna e Irlanda e al gemellaggio con la Francia. Inoltre la classe ha partecipato alle attività di stage di Alternanza Scuola-Lavoro riguardanti l’area economico-aziendale, che le hanno permesso di raggiungere obiettivi fondamentali per la formazione e l’orientamento individuali. Nei vari ambiti di studio e di lavoro in cui hanno operato, gli alunni sono stati apprezzati per il comportamento corretto, la capacità di inserimento e per le competenze professionali. Anche i viaggi d’istruzione hanno arricchito il percorso didattico della classe, contribuendo alla crescita personale e culturale degli alunni. Essi hanno inoltre conseguito certificazioni sia nelle lingue straniere che nell’ambito digitale (ECDL), alle quali hanno risposto in maniera positiva. 6
PRINCIPALI ATTIVITÀ PROGRAMMATE E REALIZZATE NEL CORSO DEL SECONDO BIENNIO E MONOENNIO (aa.ss. 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019) DISCIPLINE OBIETTIVI TRASVERSALI CONTENUTI COINVOLTE -Maturare l’interesse personale per Italiano, Storia, Secondo biennio: la cultura e l’acquisizione di un Diritto e -Spettacolo in lingua inglese al Teatro metodo di studio più autonomo legislazione “Don Bosco” di Macerata: “Grease” (3°) -Accedere consapevolmente alle più turistica, Arte e -Convegno Università di Camerino:“Il vaste aree di informazione e territorio, no profit e l’economia civile” soddisfare personali esigenze di Discipline #Inclusione sociale, welfare, society e conoscenza e di cultura turistiche e opportunità imprenditoriali# (3°) -Sviluppare la capacità di ascolto, di aziendali, -Conferenza sulla figura di P. Matteo confronto, di dialogo e di scambio Lingue straniere Ricci: “Buon compleanno Li Madou” all’interno di un gruppo. (4°) -Coltivare i valori educativi della -Evento nell’Istituto: Festa dell’Europa tolleranza, dello spirito di 2018 (4°) eguaglianza, della pace, della -Incontro della Camera di Commercio di solidarietà, del dovere di cooperare Macerata: “Giro d’Italia delle donne che CONFERENZE con gli altri per il bene comune della fanno impresa” (4°) MOSTRE collettività -Per il 70° Anniversario dell’entrata in SPETTACOLI vigore: consegna della Costituzione agli TEATRALI alunni(4°) Monoennio: -Uscita a Palazzo Ricci: Museo e Collezione di Arte italiana del ‘900 -Spettacolo teatrale presso il Teatro “Don Bosco” di Macerata: L.Pirandello, “Pensaci, Giacomino!” -Incontro con il Consigliere regionale Francesco Massi: “Costituzione e Parlamento” -Incontro con il Questore di Macerata Antonio Pignataro -Potenziare la capacità di scelta Discipline consapevole e di flessibilità turistiche e Monoennio: formativa rispetto alle richieste del aziendali, mondo del lavoro Lingue straniere, -Borsa del Turismo di Milano (BIT) -Consolidare i prerequisiti relativi Matematica, -Orientamento alla scelta alle aree disciplinari in cui sono Diritto e dell’Università raggruppate le varie facoltà legislazione -Orientamento alle Forze Armate universitarie turistica, -Incontro con esperti dell’Associazione Italiano, Storia Rotary Club di Macerata -Valorizzare le tecnologie didattiche multimediali, ponendo a ORIENTAMENTO disposizione dell'utenza i diversi strumenti utili all'azione -Valorizzare la dimensione europea dell’educazione e la comunicazione interculturale -Sviluppare la capacità espressiva e rafforzare autostima e motivazione evidenziando interessi ed attitudini attraverso l’esperienza dei vari linguaggi 7
-Sviluppare la capacità di relazionarsi con culture diverse. -Favorire le conoscenze, per mezzo Arte e territorio, Secondo biennio: dell’esperienza diretta, degli aspetti Geografia, -Visita guidata a Macereto-Fiastra- storici, culturali ed artistici degli Italiano, Storia, Azienda Agricola Si.Gi (3°) argomenti trattati in classe Lingue straniere, -Viaggio di istruzione in Sicilia: San -Leggere e confrontare realtà Discipline Saba-Messina-Milazzo-Taormina (3°) territoriali diverse dalle proprie, turistiche e -Visita guidata a San Marino, con vista approfondendone gli aspetti aziendali, Diritto aziendale-lezione presso il Tour ambientali, artistico-culturali, storici e legislazione Operator Itermar di Rimini (3°) e antropici, cogliendo le turistica, trasformazioni avvenute nel corso Italiano, -Visita guidata a Macerata i “luoghi del tempo. Matematica ricciani” (4°) VISITE GUIDATE -Offrire occasioni privilegiate di -Viaggio di istruzione in Campania: Baia E VIAGGI DI socialità e di confronto, per Domizia- Caserta-San Leucio-Santa ISTRUZIONE consolidare l’educazione alla Maria Capua Vetere (4°) convivenza civile -Instaurare una corretta Monoennio: comunicazione, potenziando le -Viaggio di istruzione in Grecia: lingue straniere e un rapporto Meteore-Delfi-Atene-Corinto-Micene- interpersonale costruttivo Epidauro-Olimpia -Acquisire maggiori spazi di autonomia personale al di fuori dell’ambiente scolastico e del vissuto quotidiano -Comprendere le potenzialità Geografia Secondo biennio e Monoennio: formative del patrimonio culturale turistica, Arte e -Progetto lettura: Incontro con il -Favorire la valorizzazione del territorio, narratore Simone Maretti sull’ “Orlando patrimonio culturale, materiale e Discipline furioso” (3°) immateriale, per la promozione del turistiche e -Progetto Educazione all’affettività: turismo sostenibile aziendali, come comunico? (emozioni, sentimenti, -Favorire l’acquisizione e Italiano, Storia, relazioni)(3°) l’approfondimento di competenze Lingue straniere, -Progetto turismo “Conosco il mio specifiche nel settore del turismo Diritto e territorio”: “I luoghi ricciani” a -Potenziare l’aspetto comunicativo, legislazione Macerata (4°) anche in lingua straniera turistica, -Gemellaggio con Issy-les-Moulineaux -Favorire l’approfondimento di Matematica (Francia) (4°) PROGETTI competenze nella creazione di -Stage linguistici in Inghilterra e in prodotti multimediali Irlanda (3°-4°) -Favorire l’autonomia -Certificazioni linguistiche in Inglese, nell’apprendimento e la capacità di Francese, Spagnolo, Tedesco (3°,4°,5°) lavorare in gruppo, in vista di -Partecipazione alla selezione al obiettivi comuni progetto “Juvenes Traslatores” (4°) -Educare alla fruizione dei quotidiani -Il quotidiano in classe (5°) al fine di formare cittadini attivi e -Olimpiadi dell’italiano (3°,4°,5°) consapevoli -Olimpiadi della matematica (3°,4°,5°) 8
METODOLOGIA E STRUMENTI IMPIEGATI Il Consiglio di Classe ha cercato di organizzare i contenuti delle singole discipline in percorsi, per rendere così più agevoli i raccordi interdisciplinari sotto il profilo contenutistico. Tale scelta ha favorito, tra l’altro, l’acquisizione di competenze specifiche dell’indirizzo, derivanti dalla convergenza di più discipline intorno ad alcuni nuclei tematici. Il Consiglio di Classe ha concordato di seguire un metodo di insegnamento ispirato al principio della significatività (accordo tra la dimensione cognitiva degli alunni e le strutture concettuali e sintattiche delle discipline), al principio della motivazione e a quello della direzione (perseguimento degli obiettivi). Nella scelta dei contenuti si è data importanza ai nuclei fondanti e all’epistemologia propria di ciascuna disciplina. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici: La lezione frontale volta a: • veicolare contenuti • esemplificare comportamenti di organizzazione intellettuale • sollecitare motivazioni e interessi Il Cooperative Learning mirato a: • consolidare competenze relazionali • favorire l’inclusività • sviluppare la capacità di lavorare in team La discussione dialettica diretta a: • potenziare abilità di ascolto e di partecipazione • stimolare il confronto di idee • rafforzare la competenza comunicativa e di negoziazione Il Problem solving finalizzato a: • sviluppare le capacità di analisi e quelle induttivo-deduttive • rilevare i dati mediante un’osservazione puntuale • formulare ipotesi e teorie Esperienza di P.C.T.O. incentrata su: • trasferire le conoscenze e le abilità conseguite in contesti nuovi • sviluppare capacità relazionali in situazioni non note • implementare la creatività TIPOLOGIE DI VERIFICA Gli strumenti utilizzati per l’accertamento degli obiettivi sono stati: • Verifiche scritte strutturate • Verifiche scritte non strutturate • Verifiche orali 9
CORSO DI STUDI DEL SECONDO BIENNIO E MONOENNIO E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ DISCIPLINE ORE SETT. / ORE SETT. / DOCENTE ORE SETT. / DOCENTE DOCENTE 4 4 4 LINGUA E LETTERATURA Francesca Paoloni Francesca Paoloni Francesca Paoloni ITALIANA 2 2 2 STORIA Francesca Paoloni Francesca Paoloni Francesca Paoloni 3 3 3 LINGUA STRANIERA INGLESE Manuela Bruscantini Manuela Bruscantini Manuela Bruscantini 3 3 3 LINGUA STRANIERA FRANCESE Stefania Corradetti Stefania Corradetti Stefania Corradetti 3 3 3 LINGUA STRANIERA SPAGNOLO Carolina Rubio Liarte Carolina Rubio Liarte Carolina Rubio Liarte 3 3 3 LINGUA STRANIERA Lucia Giuliano Marisa Luciani Marisa Luciani TEDESCO 3 3 3 MATEMATICA Marilena Pacioni Marilena Pacioni Marilena Pacioni 3 3 3 DIRITTO E LEGISLAZIONE Paola Beleggia Paola Beleggia TURISTICA Paola Beleggia 2 2 2 ARTE E TERRITORIO Sonia Morosi Sonia Morosi Battellini Marzia 2 2 2 GEOGRAFIA TURISTICA Francesca Cortesi Monica Corradini Monica Corradini 4 4 4 DISCIPLINE TURISTICHE E Michele Moretti AZIENDALI Gina Latini Gina Latini 2 2 2 SCIENZE MOTORIE Milena Moschini Milena Moschini Milena Moschini 1 1 1 RELIGIONE Stefania Palazzetti Stefania Palazzetti Stefania Palazzetti SOSTEGNO Massimo Pignani Letizia Coppari Andrea Tamagnini 10
PARTE TERZA PROGRAMMI SVOLTI Docente : Francesca Paoloni Materia: Italiano Testi: C.BOLOGNA-P.ROCCHI, Fresca rosa novella, 2B Neoclassicismo e Romanticismo; 3A Dal Naturalismo al Primo Novecento, 3 B Il secondo Novecento, Loesher Editore, Torino, 2015 D.ALIGHIERI, La Divina Commedia, Paradiso (edizione a scelta dell’alunno) PROGRAMMA SVOLTO G. LEOPARDI: la vita e l’opera, il pensiero e la poetica (la modernità di un pensiero “inattuale”, fasi e temi del pensiero leopardiano, la poetica e il ruolo dell’immaginazione), i Canti (genesi, struttura, titolo, le partizioni interne, lingua e metro), le Operette morali (Il titolo e la storia, poesia e filosofia, “spogliarsi degli errori”, un’opera aperta e attuale), lo Zibaldone. Lettura e analisi Zibaldone: “Indefinito del materiale, materialità dell’infinito [pp. 1025-26, p.4292]; Scheda in fotocopia: “La poetica dell’indefinito e del vago” [pp.169-170, 514-515, 1429, 1744-1745, 1927-1929, 1987-1988, 1426, 1930] I Canti: “Il passero solitario”, “L’Infinito”, “A Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (vv.1-38), “La Ginestra” (vv. 1-51, 297-317) Operette Morali: ”Dialogo della Natura e di un Islandese”, [Operette morali, XII] LA CULTURA DEL POSITIVISMO Il contesto europeo; il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti; Positivismo e letteratura: il Naturalismo. IL ROMANZO EUROPEO Il romanzo, genere guida dell’Ottocento (la realtà raccontata, la “scomparsa” del narratore, le tradizioni nazionali); Scheda di sintesi dei caratteri del romanzo in Europa: in Francia, Inghilterra, Russia (p.64); Zola, il “pittore della corruzione”, Lettura e analisi: E. Zola, “Gervaise nella notte di Parigi”, [L’Assommoir, cap. XII] LA SCAPIGLIATURA (sintesi) Il movimento e i suoi caratteri generali; la produzione letteraria; i principali protagonisti IL VERISMO Il Verismo in Italia (Naturalismo e Verismo, la posizione teorica verista) Luigi Capuana (sintesi biografia e opere) G. VERGA: la vita, il pensiero e la poetica (il “caso” Verga, i romanzi catanesi, i romanzi fiorentini, il “ciclo mondano”, l’adesione al Verismo, strumenti ed esiti della narrativa verghiana, pessimismo e anti-progressismo: il tema dei “Vinti”, la produzione per il teatro, Verga e la fotografia); Le novelle maggiori e le altre raccolte; I Malavoglia: una lunga gestazione, il romanzo (la vicenda e i personaggi, arcaicità e mutamento, la prospettiva anti- idillica, tecniche narrative e stilistiche); Mastro Don Gesualdo: nascita di un nuovo romanzo, temi, personaggi e stile. Lettura consigliata del romanzo “I Malavoglia”. Lettura e analisi La poetica verista: Lettera a Salvatore Farina, premessa alla novella “L’amante di Gramigna” (Approfondimento pp. 248-249); “Il ciclo dei vinti” [da I Malavoglia, Prefazione]. Le novelle: da Vita dei campi, “Fantasticheria” (sintesi della storia e dei concetti);“Rosso Malpelo”, “La lupa”; da Novelle rusticane:”La roba”. I Malavoglia:”La famiglia Malavoglia”(cap.I), “L’addio” (cap.XV) Mastro-Don Gesualdo: “La morte di Gesualdo” (parte IV, cap V). IL DECADENTISMO Il contesto culturale (lo spazio della modernità: la città, i caratteri della modernità); l’esperienza del Decadentismo (coordinate del Decadentismo, il ruolo dell’artista, geografia del Decadentismo); Decadentismo e Simbolismo; Charles Baudelaire (biografia, opere, caratteri della poetica); L’Estetismo; (Scheda Parole chiave: Dandy/Dandismo) Lettura e analisi: Ch.Baudelaire, da Lo spleen di Parigi ,“La caduta dell’aureola”; da I fiori del male,“Corrispondenze” G. D’ANNUNZIO: la vita, il pensiero e la poetica (l’estetismo, la scoperta di Nietzsche e il superomismo, il culto della 11
parola divina, la vita come opera d’arte), D’Annunzio prosatore: il romanzo dannunziano, stile e tecnica narrativa; “Il piacere”, Da “L’Innocente” a “Forse che sì, forse che no” (struttura, trama, temi, elementi stilistici); le novelle e il teatro; la prosa “notturna”; D’Annunzio poeta: le “Laudi”: caratteri generali ;“Alcyone”: modelli, struttura, temi, panismo, elementi stilistici. Lettura e analisi: Il piacere, “L’attesa” (libro I, cap, I); Il Notturno: “Il cieco veggente” [Prima Offerta]; (Scheda Parole Chiave: Superuomo) Alcyone, “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”; (Scheda Parole Chiave: Panismo) G. PASCOLI: la vita, il pensiero e la poetica (classicismo e modernità, la visione del mondo e della poesia, la “rivoluzione” stilistica e linguistica); “il fanciullino”, la poetica; Myricae, Canti di Castelvecchio, Poemetti e Poemi conviviali (datazione, modelli, struttura, temi, aspetti formali e stilistici) Lettura e analisi: Il fanciullino: “La poetica pascoliana” (I-III) Myricae: “Lavandare”, “X agosto”, “Il lampo”, “Il tuono” Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”, “La mia sera” LE AVANGUARDIE STORICHE (sintesi) Il contesto storico-culturale; la grande avanguardia italiana: il Futurismo (F.T.Marinetti, i manifesti, i principi, il rapporto con le arti); i Crepuscolari, aspetti generali. Lettura e analisi: “Manifesto tecnico della letteratura futurista” I. SVEVO: la vita, il pensiero e la poetica, (modelli letterari e influenze culturali, l’inetto, la narrazione di Svevo), I romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Lettura consigliata del romanzo “La coscienza di Zeno”. Lettura e analisi: La coscienza di Zeno: “La prefazione” (I, Prefazione), “Il Preambolo” (II, Preambolo). L. PIRANDELLO: la vita, il pensiero e la poetica (Pirandello e la crisi d’identità dell’uomo moderno, la visione pirandelliana del mondo e il ruolo dell’arte), L’Umorismo, Novelle per un anno: composizione, struttura, temi; I romanzi: borghesi siciliani, i romanzi della “svolta”; Il fu Mattia Pascal, caratteri, protagonista e temi ; il teatro: le prime due fasi, il metateatro, il teatro dei miti. Lettura consigliata del romanzo “Il fu Mattia Pascal”. La classe ha assistito alla rappresentazione teatrale dell’opera “Pensaci, Giacomino!” di Luigi Pirandello, presso il Teatro “Don Bosco” di Macerata Lettura e analisi: L’Umorismo: “Il sentimento del contrario” (Parte seconda, II), “La vita come flusso continuo” (Parte seconda, V) Novelle per un anno, “Il treno ha fischiato” Il fu Mattia Pascal, “Lo strappo nel cielo di carta”(cap.XII), “Il fu Mattia Pascal” (cap. XVIII). G. UNGARETTI: la vita, il pensiero e la poetica (caratteri generali, fasi e temi della poesia di Ungaretti, la lezione di Ungaretti); L’Allegria (la “parola pura”, i temi, lo stile); le altre raccolte poetiche: caratteri generali Lettura e analisi: L’Allegria: “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”, “San Martino del Carso”, “Soldati”, “I fiumi” E. MONTALE: la vita, il pensiero e la poetica (il “male di vivere”, tecnica poetica del “correlativo oggettivo”, lo stile), Ossi di seppia: caratteri generali (modelli, temi, elementi stilistici); Le occasioni, La bufera, Satura (negli aspetti generali) Lettura e analisi: Ossi di seppia:“Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”. D. ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso: contenuto e temi della Divina Commedia, struttura generale del Paradiso; lettura, parafrasi e analisi dei canti I, III, VI, XI (vv. 42-139); XXXIII (vv.1-39, vv.115-120 vv.139-145) 12
Docente : Francesca Paoloni Materia: Storia Testo/i: M.MONTANARI, Competenza storia. Politica, economia, innovazioni, vol.2, 1650-1900; vol. 3, 1900-0ggi, Editori Laterza, Roma-Bari, 2016 PROGRAMMA SVOLTO 1-La Destra storica: Italia 1861, la formazione dello stato Un paese arretrato, analfabeta, malnutrito Il primo Parlamento italiano La formazione di un mercato nazionale Il disavanzo dello Stato Brigantaggio e rivolta sociale 2-La seconda rivoluzione industriale La seconda rivoluzione industriale: scienza, innovazione, economia L’età delle ferrovie e dell’acciaio Nuove fonti di energia: l’elettricità Lo sviluppo dell’industria chimica La svolta delle telecomunicazioni Nuove fonti di energia: il petrolio La crisi del 1863-96: dal liberismo al protezionismo “Cartelli” e holdings 3-L’unificazione della Germania e il completamento dell’Unità italiana La Francia al tempo del Secondo Impero, la questione romana La guerra tra Prussia e Austria, la terza guerra d’indipendenza La guerra tra Francia e Russia e la Comune di Parigi L’unificazione della Germania. Il Secondo Reich Il completamento dell’Unità d’Italia, la conquista di Roma 4-Il nuovo colonialismo: l’imperialismo Alla ricerca di mercati e di materie prime: l’imperialismo Berlino 1884: la spartizione dell’Africa Il colonialismo in Asia Imperialismo statunitense in America Latina 5-L’Italia di fine secolo. Riforme, industrializzazione, emigrazione La Sinistra al governo Una politica per promuovere e proteggere l’industria L’emigrazione. Gli scioperi nelle campagne Organizzazioni socialiste e associazioni cattoliche La Triplice Alleanza e la colonizzazione dell’Europa Il governo Crispi La fine del secolo. La rivolta della fame e l’assassinio del re 6-Un’epoca bella e violenta L’epoca bella Contrasti tra le potenze europee, le guerre balcaniche L’imperialismo giapponese e americano Nuove tendenze artistiche Fine della Belle Epoque 7-L’Italia giolittiana Giolitti e il riformismo liberale La riforma elettorale e il patto con i cattolici Il decollo industriale Il divario tra Nord e Sud L’occupazione della Libia 8-La prima guerra mondiale L’inizio del conflitto mondiale L’Italia tra neutralità e interventismo 1915-1916. Battaglie estenuanti e sanguinose Mobilitazione totale e desiderio di pace 13
1917: l’Intesa in difficoltà e l’intervento degli Stati Uniti La fine della guerra (1918): un tragico bilancio 1919: la Conferenza per la pace e la nuova carta dell’Europa La dissoluzione dell’Impero ottomano 9-La rivoluzione russa e la nascita dell’Urss Un paese arretrato La rivoluzione (febbraio e ottobre 1917) La Russia sovietica. La guerra civile (1917-1921) Da Lenin a Stalin 10-L’ascesa del fascismo in Italia La crisi economica e politica del dopoguerra La nascita del fascismo (1919) L’occupazione delle fabbriche e il nuovo governo Giolitti Mussolini al governo (1922) Verso il regime: la vittoria elettorale e l’assassinio di Giacomo Matteotti (1924) 11-La crisi del 1929 negli Stati Uniti e in Europa L’industria americana dal boom alla crisi La crisi dagli Stati Uniti all’Europa Una risposta alla crisi: il New Deal di Roosevelt 12-La dittatura fascista L’Italia nelle mani del “Duce” La politica sociale ed economica L’autarchia produttiva e alimentare La fabbrica del consenso Le altre forze in gioco: il Vaticano e gli antifascisti 13-La Germania nazista La Repubblica tedesca di Weimar Origini del nazismo L’ascesa di Hitler La costruzione dello Stato totalitario L’ideologia razzista e la persecuzione degli ebrei L’alleanza con Mussolini e la guerra civile spagnola 14-L’Urss di Stalin L’Urss diventa una potenza industriale La distruzione dell’agricoltura privata La dittatura di Stalin e la macchina del terrore 15-Hitler aggredisce l’Europa. La Seconda guerra mondiale (1939-1941) I progetti imperialistici della Germania nazista (1937-1939) 1° settembre 1939. L’occupazione della Polonia e lo scoppio della guerra La guerra-lampo e la disfatta francese L’Italia e il Giappone a fianco di Hitler. La “battaglia d’Inghilterra” Il mondo in guerra L’Europa occupata: il “nuovo ordine” e i campi di sterminio, la fame 16-La vittoria degli Alleati (1942-1945) La battaglia di Stalingrado. Si invertono le sorti della guerra Italia 1943: l’illusione di un armistizio e l’occupazione nazista La Resistenza La Germania assediata La liberazione dell’Italia e la resa della Germania 6 agosto 1945. La bomba atomica e la resa del Giappone Dopo la guerra: trattati di pace e cambiamenti territoriali 17-Il mondo bipolare La guerra fredda (sintesi) L’Italia del dopoguerra e la scelta repubblicana (sintesi) 14
Docente : Prof.ssa Manuela Bruscantini Materia: Inglese Testo: “Travel & Tourism”, D. Montanari - R.A.Rizzo Ed. Pearson Longman PROGRAMMA SVOLTO Transportation Air Travel: Airlines and flights: Airlines &IATA, Airlinehub, Airline classes, Types of flights, Booking an e-ticket. Sea Travel: Water travel: Types of water transport, " Cruising the ocean" . Writing Folder - Writing For Turism: Describing a cruise "Scotland's highlands & islands cruise 2014" (Itinerary) Accomodation Serviced accommodation:" From inns to hotels: the development of the hospitality industry"; Types of serviced accomodation; Hotel grading; Conference hotels. Self-catering accomodation: Types of self- catering accommodation Writing Folder - Writing for tourism: Describing an accommodation: "St Nicholas Beach Hotel - Cyprus ", "Hotel Prato Della Valle - Padua" (advertising accommodation). Resources for Tourism Natural resources: Coastal resources; Mountain resources; Protecting natural resources: national parks; "Yellostone National Park" (reading comprehension) Travel destinations and climates Writing Folder - Correspondence: Circular Letters Historic, cultural and manmade resources Past and present resources An urban resource: "Milan's highlights" Archeological resource: "Stonehenge" A cultural and historic resource: museums Writing Folder - Writing for tourism: Describing a city: "Prague The city of the golden Spires"; "Bergamo: a tale of two cities" Destinations: Italy Nature and landscapes: Italy in a nutshell: Mountain ranges, Volcanoes, Major rivers, Lakes, Islands, Italian regions at a glance (Cinque Terre: a man-made landscape, Riviera Romagnola, Sardinia: a quick look) Writing Folder - Writing for tourism: Describing a region. "Puglia and salento" Itinerary Folder - Writing an itinerary: "Discover the enchanting Amalfi Coast and its delicious food and wines"; A food and wine tour: "Savoring the best of Sicily" Historical cities: "Rome: The eternal city", "Florence: The opea-air museum", "Venice: The floating city". Writing Folder - Correspondence: Circular Letters: Promoting a balloon flight. Itinerary Folder: A Walking Tour: "Verona:through the centuries" A city break: "Highlights and quick bites in Turin" Destinations: UK Two great capital cities: "London: The world's most cosmopolitan city" "Dublin: The city of Literature"; James Joyce: “Eveline”; features of the Modern Novel. Writing Folder - Writing for tourism: Describing a festival or event; Itinerary Folder: A themed tour: "Literary London"; Lake District: Wordsworth: "Daffodils" Writing Folder - Correspondence: Circular letters: promoting a tour The Marketing Strategy 15
Docente : Stefania CORRADETTI Materia: FRANCESE Testo: Nouveaux Carnets de voyage, ed. Juvenilia Scuola PROGRAMMA SVOLTO DOSSIER 1 : LES HÉBERGEMENTS UNITÉ 4 : RÉCLAMER ET RÉPONDRE Escapade lexique A. Réclamer à l’écrit Escapade expressions B. Faire face à une réclamation Escapade expressions DOSSIER 3 : LES VOYAGISTES UNITÉ 14 : ITINÉRAIRES TOURISTIQUES La rédaction d’un itinéraire. La nominalisation. Escapade expressions: Rédiger un itinéraire touristique Escapade lexique: Pour bien voyager UNITÉ 15 : LA DEMANDE D’EMPLOI La recherche d’un emploi. Le CV. Les produits touristiques classiques: Le tourisme œnogastronomique. Le tourisme sportif. Les nouveaux sports: la rando aquatique. Le tourisme de montagne. Les séjours linguistiques. Les congrès. Les voyages de motivation. Les produits touristiques tendance: Le tourisme de mémoire. Le tourisme industriel. Le tourisme spatial. Les box ou coffrets cadeaux. Les parcs d’attractions. Le tourisme vert. Le tourisme sénior. Le tourisme accessible. Les produits touristiques intemporels: Le tourisme de santé. Le tourisme religieux. Deuxième partie: LA GÉOGRAPHIE TOURISTIQUE DOSSIER 4 : LA FRANCE La France politique: organisation administrative et institutions Paris (histoire et monuments) Les environs de Paris: La Villette et Versailles - Provence-Alpes-Côte d’Azur - Rhône-Alpes - La Bretagne - La France d’Outre-mer LITTERATURE Lecture et analyse des poèmes suivants : • Baudelaire, L’Albatros • Prévert, Barbara 16
> Textes et lexique relatifs aux unités analysées. > Rédaction d’itinéraires (Paris, Milan, Rome, les Marches, l’Ombrie, etc), courriels et présentations d’hôtels, villes et régions. 17
Docente : Prof. Carolina Rubio Liarte Materia: Lingua Spagnola Testo/i: Turismo: Buen viaje Libro base: Buena Suerte 2. Cultura e Civiltà: Fotocopie e presentazioni in powerpoint. Letteratura: Fotocopie. PROGRAMMA SVOLTO Parte di grammatica: dal libro di turismo Buen Viaje. 1.- Contraste y uso de los tiempos del pasado del modo indicativo. 2.- Uso del modo subjuntivo (presente y pasado) en: • Frases subordinadas sustantivas con verbos y expresiones de deseo, con verbos y expresiones de ruego, mandato y consejo. • En frases subordinadas finales y en frases subordinadas temporales. • Uso del modo subjuntivo/indicativo en frases subordinadas con verbos y expresiones de opinión, sentimento y comunicación y en frases causales. • Uso del modo subjuntivo/indicativo con verbos y expresiones de probabilidad y duda. • Ser y estar/ haber y estar • Uso contrastivo de las preposiciones. • Imperativo afirmativo y negativo. • Perífrasis verbales. • Condicional simple. • El Imperfecto del modo subjuntivo. Concordancia temporal. Parte di turismo: dal libro di turismo Buen Viaje. (Sección A: Unità 1, 2; Sección B: Unità 7, 8, 9, 10, 11; Sección C: Unità 12,13,14,15). • Unità 1: En el hotel: Instalaciones y servicios de un hotel. Las habitaciones. Presentar un hotel dando todas las informaciones posibles sobre el mismo. Hablar de regímenes, precios y ofertas. Reservar una habitación. Los alojamientos turísticos: Para todos los gustos y los alojamientos estatales. • Unità 2: Redacción de simples cartas comerciales y correos electrónicos pidiendo información general a una agencia especializada sobre la organización de un posible itinerario y redacción de simples cartas comerciales y correos electrónicos respondiendo a la anterior solicitud de información o de reserva. • Unità 7: El turismo en España: Algunas tipologías turísticas; España: Una gran potencia turística. • Unità 8: Los derechos del viajero: reclamaciones y soluciones. • Unità 9: Presentar y organizar un recorrido por una ciudad, proponer un itinerario turístico-cultural. Los profesionales del turismo. • Unità 10: Organizar circuitos e itinerarios de varios días de duración por las principales ciudades italianas de mayor interés turístico. Saber presentar una zona turística. • Unità 11: El candidato ideal. Escribir un CV y la carta de presentación del CV. La entrevista de trabajo. Las profesiones del turismo y la hostelería. El tripulante de cabina de pasajeros. • Unità 12: El norte de España: Itinerario turístico-cultural por Cantabria con el estudio de la famosa Cueva de Altamira. • Unità 13: El sur de España: Realización de un circuito turístico-cultural detallado por Andalucía de la duración de varios días. • Unità 14: El centro de España: Itinerario por la capital, Madrid. El triángulo del arte. • Unità 15: El este de España. Una vuelta por la capital catalana. • Itinerario por el oeste español con la visita a la ciudad de Mérida: de esta ciudad los alumnos han estudiado detalladamente el teatro romano: su estructura y otros edificios romanos de Mérida junto a los principales monumentos. Parte di civiltà, cultura e letteratura con lo studio di alcuni dei gioielli dell’arte spagnolo. 1. La “Capilla Sixtina” del arte prehistórico: Las pinturas de la Cueva de Altamira (presentación en powerpoint): • Contexto, historia del descubrimiento y descripción física de la cueva. • Técnica, iluminación, materiales y descripción formal de la “Gran sala”, iconografía y significado. 2. La obra cumbre de la escultura ibérica: La Dama de Elche (presentación en power point) Contexto e historia del descubrimiento. Descripción formal: Composición, función y estilo, técnica y tema. 3. Tres piedras angulares del arte mundial: El Triángulo del Arte de Madrid (presentación en powerpoint): 18
• El Museo del Prado: ubicación y características; La pieza estrella del Prado: las Meninas de Velázquez: Descripción formal: tema, técnica y espacio arquitectónico; descripción de los principales personajes; la perspectiva e interpretaciones del cuadro • El Museo Thyssen-Bornemisza: ubicación y características; breve descripción de la obra “Sueño causado por el vuelo de una abeja” de Salvador Dalí • Museo Reina Sofía: ubicación y características; análisis formal del Guernica de Picasso: composición, estilo y significado. 4. Conocer España: Territorio; Los orígenes de la Península Iberica, la Reconquista, los Austrias, la Ilustración, desde la Guerra de Independencia hasta el desastre del 98. 5. El siglo XX y la Guerra Civil: características principales del Franquismo (diapositiva powerpoint). 6. La transición: De una dictadura a una democracia (diapositiva powerpoint) 7. La organización geográfica y democrática del Estado español y las lenguas de España (diapositiva powerpoint). 8. Las principales vanguardias europeas. Definición y características principales de las vanguardias literarias estudiadas. 9. La Generación del 27: características, antecedentes. Federico García Lorca. Macerata, 04/05/2019 19
Docente : LUCIANI Marisa Materna: TEDESCO - 3^ lingua straniera Testo/i: Deutsch leicht, vol. 2 (comprensivo di Fundgrube), Loescher + materiale integrativo PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1: LINGUA E COMUNICAZIONE Strutture morfo-sintattiche ed intenzioni comunicative corrispondenti A) Ripresa e fissaggio: - preposizioni + A - preposizioni + D - preterito ausiliari e modali - passato prossimo - uso Prӓteritum e Perfekt - verbi deboli, forti e misti - prefissi inseparabili - struttura frase - ordine complementi, posizione pronomi - particelle connettivanti che non richiedono inversione. B) Nuove: - caso genitivo - dimostrativo dieser, dieses, diese - infinito semplice e con zu - preposizioni reggenti A/D - verbi posizionali - participio presente - futuro - presente di wissen - secondaria oggettiva - costruzione frase senza daβ - sostantivi maschili deboli - differenze predicato/avverbio-attributo - aggettivo attributivo (desinenze deboli e forti) - presente ed usi del verbo tun - uso di welch-/was fuer ein- - frase dubitativa ed interrogative indirette - uso di -her, -hin - pronome relativo e frase relativa - superlativo avverbio/predicato-attributo - preterito deboli, forti e misti - subordinanti temporali (als, waehrend, bevor, nachdem) - verbi particolari reggenti A o D - trapassato prossimo - preposizioni + G - secondaria con obwohl - verbi reggenti preposizione, avverbi pronominali - uso di um … zu /damit. Argomenti della sfera personale. Riferire sulla lettura estiva. Parlare di interessi, progetti futuri ed esperienze all’estero, descrivere persone e luoghi, raccontare un viaggio. Canzone “Wir sind” di Vincent Weiss. Riferire sull’esperienza di alternanza scuola-lavoro. MODULO 2: GEOGRAFIA E TURISMO - Repubblica Federale Tedesca: cenni geografici. - Il Mar del Nord. - La capitale tedesca, Amburgo e le rispettive bellezze architettoniche. - Itinerari turistici: Romantische Strasse e Maerchenstrasse. 20
- Il fiume e la valle del Reno. MODULO 3: CIVILTA’ E LETTERATURA - Il ballo della maturità nei paesi di lingua tedesca. - Una specialità austriaca: la Sachertorte. - Vienna e la musica classica. - Il Kaufhaus des Westens nella capitale tedesca. - Ilse Weber e Theresienstadt (cenni) - I fratelli Grimm: vita ed opera (cenni), una fiaba (Die Bremer Stadtmusikanten). MODULO 3a: CLIL (con il tirocinante) - Principali tratti della letteratura tedesca durante la Goethe-Zeit: accenni storico-letterari alla corrente dello Sturm und Drang e del Classicismo tedesco, con approfondimento sul grande tema della Grand Tour, attraverso l’analisi dell’opera “Italienische Reise” di J. W. Goethe e di brevi componimenti poetici del medesimo autore (Lied “Kennst du das Land?” e le “Roemische Elegien”) MODULO 4: STORIA (cenni) - Il film “Sophie Scholl - die letzten Tage” (alcune scene). - Date ed eventi cruciali del secondo dopoguerra tedesco. - Muro di Berlino. 21
Docente : PACIONI MARILENA Materia: MATEMATICA Testo: Bergamini-Trifone-Barozzi/MATEMATICA ROSSO 2ED-VOLUME 5 (LD)-SECONDA EDIZIONE/Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO Disequazioni in due variabili lineari e non lineari, sistemi di disequazioni in due variabili lineari. Matrici: concetto di matrice e calcolo del determinante di una matrice di secondo ordine e di terzo ordine (regola di Sarrus) Funzioni in due variabili: Dominio, le linee o curve di livello e il loro senso di crescita, derivate parziali prime e successive, massimi e minimi relativi con l’uso dell’analisi, massimi e minimi vincolati con l’uso dell’analisi (metodo di sostituzione e metodo dei moltiplicatori di Lagrange) Funzioni economiche dei costi, ricavi e profitti Ricerca operativa: cenni storici, fasi della ricerca operativa e classificazione dei problemi di scelta Problemi di scelta in condizione di certezza di con effetti immediati: caso continuo, caso discreto, scelta fra due o più alternative. Gestione delle scorte Problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti immediati: criterio del valor medio, criterio della misura del rischio, criterio del massiminimo, valore dell’informazione Programmazione lineare: problemi a due variabili risolvibili con il metodo grafico, problemi in tre variabili riconducibili a due e risolvibili con il metodo grafico. La probabilità di eventi complessi: probabilità della somma logica di eventi, probabilità condizionata, probabilità del prodotto logico di eventi. 22
Docente : Prof. Paola Beleggia Materia: Diritto e legislazione turistica Testo: M.Capiluppi, M.G. D'Amelio ‘’Il Turismo e le sue regole’’ vol. B , ed.Tramontana PROGRAMMA SVOLTO L'ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L'ATTIVITA' E L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. L'attività amministrativa, definizioni. I principi dell'attività amministrativa. Le tipologie di atti amministrativi (attiva, consultiva, di controllo). L'organizzazione della Pubblica Amministrazione : diretta ed indiretta, centrale e periferica. Il decentramento amministrativo . GLI ORGANI ATTIVI. Gli organi dell'Amministrazione centrale dello Stato : il Consiglio dei Ministri, il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Ministri. Gli Organi periferici: Prefetto, Sindaco, altri organi periferici con competenze speciali. La Pubblica Amministrazione indiretta. GLI ORGANI CONSULTIVI. La funzione e le tipologie di pareri. Le tipologie di organi consultivi: Consiglio di Stato e Avvocatura dello Stato. GLI ORGANI DI CONTROLLO. La funzione e le tipologie dei controlli. Le tipologie di organi di controllo : la Corte dei Conti e la Ragioneria generale dello Stato. L'ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DEL TURISMO. LA RILEVANZA PUBBLICA DEL TURISMO. Il turismo nella Costituzione. L'importanza economica del settore turistico in Italia: crescita e criticità del fenomeno ( analisi del recente studio della Banca D'Italia su “Il turismo internazionale in Italia: recenti tendenze , domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei) . Le competenze in materia di turismo: la ripartizione dei poteri e delle funzioni tra Stato e Regioni. Gli artt. 117 e 118 della Costituzione L'ORGANIZZAZIONE STATALE . Storia e ruolo del Ministero del Turismo. Dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo alla creazione del Dipartimento del turismo presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per effetto del D.L. n.86 del 12.07.2018 convertito nella Legge n.97 del 09.08.2018. Il Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia (art. 58 Codice del Turismo) . Altri organi periferici. Altri Organi di rilevanza nazionale: Conferenza Nazionale del turismo (art. 56 Codice del Turismo), l'ENIT, ACI, CAI. Le Organizzazioni del settore privato ( attuazione dell'art. 118 Cost.) soggetti attivi nel c.d. turismo sociale: Touring Club Italiano, le Pro loco, il CTS (Centro turistico studentesco). Lettura della “Dichiarazione di Montreal (1996) : per una visione umanistica e sociale del turismo” L'AMMINISTRAZIONE PERIFERICA. Il ruolo degli enti territoriali (Regione, Comune, Provincia) e non territoriali (APT, IAT, Agenzie Regionali per la promozione turistica). L'ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL TURISMO. LA DIMENSIONE EUROPEA DEL TURISMO. Gli interventi della UE sul turismo: Libri Verdi (2014 Libro verde sulla Sicurezza dei servizi di ricettività turistica) e Comunicazioni ( 2010, Europa prima destinazione turistica mondiale). La politica europea sul turismo: le azioni della UE nell'ambito della Comunicazione “Europa prima destinazione turistica mondiale” e la promozione del turismo sostenibile; il progetto EDEN. LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEL TURISMO. Le organizzazioni internazionali: l'OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo), i suoi organi ed i suoi documenti (Il Manifesto sui diritti del turismo, il Codice turistico, il Codice mondiale di etica del Turismo). Cenni alle altre istituzione internazionali (UNESCO, OMS, ICAO, OCSE). I FINANZIAMENTI AL TURISMO LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLA UE IL RUOLO DELLA UE. Le politiche della UE : la politica regionale europea e la divisione in aree regionali. GLI STRUMENTI PER LO SVILUPPO. I finanziamenti della UE: a gestione diretta, a gestione indiretta. Gli strumenti a gestione diretta: i finanziamenti diretti (tipologie e accesso) . Cenni ai principali programmi diretti periodo 2014-2020. I finanziamenti indiretti: i fondi strutturali (FSER - Fondo Europeo di sviluppo regionale; FSE – Fondo sociale europeo) , i fondi di coesione. Modalità di accesso : accordi di partenariato – PO ( programmi operativi) : PON, POR, Poin. La BEI ( Banca Europea per gli investimenti) LE POLITICHE DI SVILUPPO E GLI AIUTI IN ITALIA LE POLITICHE DI SVILUPPO IN ITALIA. L'attuazione delle politiche comunitarie. I PON per tutte le Regioni, i PON per le Regioni in transizione e meno sviluppate, i PON perle sole Regioni meno sviluppate. Gli strumenti Nazionali per lo sviluppo: il sistema degli aiuti alle imprese e la legge sull'Autoimpiego. I FINANZIAMENTI AL TURISMO. Gli strumenti finanziari per il turismo: programmi diretti (COSME, LIFE, ERASMUS +, CREATIVE EUROPE) ; programmi indiretti ( PON CULTURA E SVILUPPO) 23
Puoi anche leggere