Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2016-2019 - Approvato dal Consiglio di Istituto 11 gennaio 2016 Revisione approvata nei collegi dei docenti ...

Pagina creata da Ludovica Ferrante
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale
     dell’Offerta Formativa
                     2016-2019

                 Approvato dal Consiglio di Istituto
                          11 gennaio 2016
Revisione approvata nei collegi dei docenti del 24/10/16 e del 28/10/16

                                  1
ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO
PREMESSA ......................................................................................................................................... 4
1. LE SCUOLE SECONDARIE SANTA CATERINA DA SIENA ........................................................ 4
     1.1 Cenni storici .............................................................................................................................. 4
     1.2 Finalità didattico-formative ....................................................................................................... 5
     1.3. Gli indicatori di qualità ............................................................................................................ 6
     1.4 La valorizzazione dell’esperienza ............................................................................................. 6
     1.5 Le modalità operative ................................................................................................................ 6
     1.6 L’ambiente di apprendimento.................................................................................................... 7
     1.7 La didattica laboratoriale........................................................................................................... 7
     1.8 L’educazione alla cittadinanza .................................................................................................. 7
     1.9 I Bisogni Educativi Speciali (BES) ........................................................................................... 8
2. LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ....................................................................... 9
     2.1 Le finalità formative .................................................................................................................. 9
     2.2 Il piano di studi della scuola secondaria di primo grado ......................................................... 10
     2.3 L’orario settimanale ................................................................................................................. 10
     2.4 Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa per l’a.s. 2016-17 ..................................... 11
     2.5 Attività per l’ampliamento dell’offerta formativa ................................................................... 19
     2.6 La valutazione ......................................................................................................................... 20
     2.7 Gli indicatori di valutazione dell’apprendimento ................................................................... 21
     2.8 Gli indicatori di valutazione del comportamento .................................................................... 22
3. IL LICEO LINGUISTICO ............................................................................................................. 24
     3.1 Profilo educativo-culturale e professionale dello studente liceale .......................................... 24
     3.2 I risultati di apprendimento specifici a conclusione del liceo linguistico ............................... 24
     3.3 Il piano di studi del liceo linguistico ....................................................................................... 25
     3.4 Linee generali e competenze delle discipline curricolari ........................................................ 28
     3.5 CLIL (Content and Language Integrated Learning)................................................................ 33
     3.6 Percorsi curricolari .................................................................................................................. 34
     3.7 Orario settimanale ................................................................................................................... 34
4. IL LICEO SCIENTIFICO .............................................................................................................. 35
     4.1 Il profilo educativo culturale e professionale dello studente liceale ....................................... 35
     4.2 I risultati di apprendimento specifici a conclusione del liceo scientifico ............................... 35
     4.3 Il piano di studi del liceo scientifico ....................................................................................... 36
     4.4 Linee generali e competenze delle discipline curricolari ........................................................ 37
     4.5 CLIL (Content and Language Integrated Learning)................................................................ 42
     4.6 Percorsi curricolari .................................................................................................................. 43
     4.7 L’orario settimanale del liceo scientifico ................................................................................ 43
5. L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA, IL RECUPERO E LA VALUTAZIONE NEI LICEI
............................................................................................................................................................ 44
     5.1 I progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa per l’a.s. 2016-17 ................................... 44
     5.2 Le certificazioni linguistiche ................................................................................................... 53
     5.3 Olimpiadi della matematica e della fisica ............................................................................... 54
     5.4 Viaggi studio e scambi culturali .............................................................................................. 54
     5.5 Competenze digitali e informatiche ........................................................................................ 55
                                                                                      2
5.6 Attività di supporto alla classe quinta ..................................................................................... 55
   5.7 Gli interventi personalizzati .................................................................................................... 56
   5.8 La verifica ............................................................................................................................... 57
   5.9 La valutazione ......................................................................................................................... 57
   5.10 Criteri per l’attribuzione del voto di condotta ....................................................................... 58
   5.11 Certificazione delle competenze al termine del primo biennio liceale ................................. 59
   5.12 Le prove INVALSI ................................................................................................................ 59
   5.13 Crediti scolastici e formativi ................................................................................................. 59
   5.14 Criteri di valutazione per lo scrutinio finale ......................................................................... 61
   5.13 Criteri per l’ammissione all’Esame di Stato ......................................................................... 62
6. L’ORGANIZZAZIONE ................................................................................................................. 64
   6.1 Ruoli e compiti ........................................................................................................................ 64
7. LE RISORSE ................................................................................................................................. 66
   7.1 Strutture scolastiche e di servizio ............................................................................................ 66
   7.2 Risorse umane ......................................................................................................................... 66

                                                                               3
PREMESSA
Questo documento è il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) delle Scuole Secondarie di I e II
grado Santa Caterina da Siena di Mestre ed è la risposta alla domanda educativa e formativa dei genitori e
degli alunni in armonia con l’ispirazione cristiana della Scuola e dell’ente gestore Fondazione Groggia, con i
principi della Costituzione e con il dettato della normativa vigente.
Il PTOF attualizza i principi e i valori educativi e culturali che le scuole hanno declinato e consolidato nel
tempo e dispone la flessibilità organizzativa dell’offerta formativa nell’ambito dell’autonomia delle
istituzioni scolastiche. E’ un documento fondamentale, costitutivo dell'identità culturale delle scuole, poiché
esprime la capacità progettuale educativa, curricolare, extracurricolare ed organizzativa delle scuole stesse.
E’ luogo istituzionale di incontro, di dialogo e di confronto fra tutte le componenti della comunità educante
al fine di migliorare la qualità dell’offerta formativa propria di un sistema educativo che si propone di
sfidare le difficoltà dei nostri tempi, investendo sulle nuove generazioni, nello sforzo di continuare per loro a
“sognare in grande”.
Punto di partenza di tutta l’attività prevista dal PTOF è il Patto di corresponsabilità tra genitori, docenti e
alunni. Esso sancisce l’impegno ad operare in stretta collaborazione e nel rispetto delle reciproche aree di
competenza, per la realizzazione della comune finalità: accompagnare gli studenti nell’approfondimento dei
valori culturali su cui fondare il proprio originale progetto di vita.

               1. LE SCUOLE SECONDARIE SANTA CATERINA DA SIENA

1.1 Cenni storici
Le scuole Santa Caterina da Siena, paritarie dal 2001, già appartenute alle suore di Nevers, gestito dal 1991
dalle Suore Salesiane di Don Bosco, da settembre 2011 sono passate sotto la proprietà della Fondazione
Groggia, con il coordinamento educativo didattico delle Suore Salesiane di don Bosco fino ad agosto 2014.
Dal 1 settembre 2014 la gestione è completamente passata alla Fondazione Groggia.
La scuola italiana nell'ultimo decennio del '900, per cause diverse, non ultima la sua contestualizzazione in
ambito europeo, è stata oggetto di un profondo ripensamento che ha avuto conseguenze sia in ambito
strutturale, sia nel modo stesso di pensare all'istituzione scolastica. Da un lato si è passati dalla scuola
centralizzata alla scuola dell'autonomia e si è dato l'avvio alla riforma dei piani di studio. Dall'altro la scuola
è stata costretta ad uscire dalla sua tradizionale autoreferenzialità e dal suo isolamento e a muoversi
nell'ottica di una rinnovata attenzione alla propria utenza, il che ha portato a dare il giusto risalto alle
richieste ed agli apporti di tutte le parti interessate, non ultima il mondo produttivo, e a considerare
l'opportunità di trasferire nel proprio sistema elementi di cultura industriale e manageriale. Partendo da
queste considerazioni, la Fondazione Groggia ha deciso di adottare il Sistema di Gestione per la Qualità GS
con riferimento alla norma internazionale UNI EN ISO 9001 per tutte le sue scuole.
Con l’istituzione della secondaria di primo grado, la Fondazione Groggia completa tutti i gradi scolastici,
dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado (liceo linguistico e liceo scientifico).
L’offerta formativa dei vari gradi scolastici è costruita secondo criteri di continuità e d’integrazione. Tra le
istituzioni scolastiche lo scambio progettuale e culturale è frequente in modo da consentire agli alunni un
progressivo passaggio da un grado all’altro. Il principio della continuità scolastica è perseguito, inoltre, in
collaborazione con le altre istituzione scolastiche del territorio.
La scuola secondaria di primo grado si attiene alle indicazioni nazionali in vigore dal 4 settembre 2012 per il
curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione indicate dal Ministero dell’istruzione,
                                                        4
università e ricerca. Le finalità della scuola sono definite a partire dalla persona che apprende con
l’originalità del suo percorso individuale. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi
aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. L’obiettivo non è di
accompagnare passo dopo passo lo studente nella quotidianità di tutte le sue esperienze, bensì di proporre
una educazione che lo spinga a fare scelte autonome e feconde, quale risultato di un confronto continuo della
sua progettualità con i valori che orientano la società in cui vive. La scuola perseguirà costantemente
l’obiettivo di costruire una alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in
momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscono i reciproci ruoli e che supportino vicendevolmente
nelle comuni finalità educative. Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare
consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composte, siano esse quella nazionale, quella
europea, quella mondiale.
Il liceo linguistico ha profonde radici storiche. Nasce come pioniere della formazione nelle lingue straniere
nel 1957 e resta fino al 2010 uno degli esclusivi cinque licei linguistici presenti sul territorio nazionale. Ora
è confluito nella riforma Gelmini, portandovi dentro tutta l’esperienza di educazione e di sperimentazione
metodologico-didattica sull’insegnamento delle lingue straniere maturata in questi cinquantatré anni.
L’identità di formazione linguistica continua a caratterizzare la nostra offerta formativa che, utilizzando la
quota dell’autonomia prevista dalla legge, ridisegna il Linguistico della Riforma al fine di assicurare una
solida e completa formazione di base che favorisca l’accesso a tutte le facoltà universitarie, di fornire
conoscenze e competenze necessarie ad acquisire la padronanza comunicativa delle lingue straniere nonché
a rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture e di stabilire legami con agenzie ed istituzioni
culturali presenti nel territorio nazionale e internazionale attraverso stage, scambi culturali e viaggi studio.
L’avvio del liceo scientifico è avvenuto nell’a.s. 2015-16 e affonda le proprie radici nella solida tradizione
didattica del liceo linguistico che ha sede nello stesso edificio. Il progetto educativo e didattico prende forma
da un lato dall’esigenza di rispondere alla richiesta delle famiglie di proporre un percorso di studi in ambito
scientifico e, dall’altro lato, dalla volontà di rinnovare e ampliare l’esperienza maturata in ambito linguistico
in cinquantatre anni di tradizione della scuola Santa Caterina da Siena. Il progetto formativo del liceo
scientifico prende forma dall’impianto didattico del liceo scientifico tradizionale dell’ultima riforma del 2010
ma lo ridisegna, utilizzando la quota dell’autonomia prevista dalla legge, per valorizzare lo studio della
lingua inglese e il suo uso come lingua di comunicazione scientifica, nonché lo studio di una seconda lingua
comunitaria. L’obiettivo è assicurare una solida e completa formazione di base che favorisca l’accesso a tutte
le facoltà universitarie e, in modo particolare, a quelle di indirizzo scientifico che prevedono il ricorso alla
lingua inglese per singoli insegnamenti o per l’intero corso di laurea. Nello stesso tempo, si pone l’obiettivo
di fornire le conoscenze e competenze necessarie in ambito scientifico-matematico e comunicativo per
affrontare un percorso di istruzione post diploma all’estero e per stabilire legami con agenzie ed istituzioni
culturali presenti nel territorio nazionale e internazionale attraverso stage, scambi culturali e viaggi studio.

1.2 Finalità didattico-formative
Le scuole secondarie Santa Caterina da Siena, con lo stile proprio della loro tradizione educativa, coniugano
il dettato della Costituzione e l’ispirazione cristiana impegnandosi a:
 • differenziare la proposta formativa adeguandola alle esigenze di ciascuno: a tutti gli alunni deve essere
     data la possibilità di sviluppare in modo integrale la propria persona e potenzialità, favorendo la
     valorizzazione delle diversità contro ogni forma d’emarginazione, discriminazione ed esclusione,
     affermando pari opportunità per tutti
 • perseguire il diritto di ognuno ad apprendere, progettando percorsi atti al superamento delle difficoltà, in
                                                       5
un clima sereno e cooperativo, finalizzato allo star bene, educando all’autostima
•   promuovere la libertà di pensiero e di espressione e la convivenza anche in contesti multietnici
•   valorizzare le molteplici risorse esistenti al suo interno e stabilire un forte legame sinergico col territorio
    allo scopo di realizzare un progetto educativo ricco e articolato
•   promuovere un’offerta formativa ad ampio ruolo di promozione culturale, sociale e religiosa capace di
    favorire il processo di autoformazione, orientamento, identificazione e realizzazione di un proprio
    progetto di vita
•   proiettare l’azione formativa verso i nuovi orizzonti europei, culturali, interculturali e occupazionali.

1.3. Gli indicatori di qualità
Le scuole secondarie Santa Caterina da Siena sono scuole di ispirazione cristiana, libere da referenze di
carattere politico o/e ideologico. Fondano la qualità del loro servizio esclusivamente nell’orizzonte dei valori
evangelici quali la verità, la libertà, l’onestà, la giustizia, la solidarietà, la purezza del cuore, l’attenzione e la
promozione della persona. Nell’impegno di dare qualità al loro servizio, le scuole assicurano:
 • uguaglianza nell’erogazione del servizio scolastico
 • imparzialità di giudizio e di valutazione, secondo criteri di obiettività e di equità
 • continuità programmatica, educativa e metodologica tra tutti i gradi scolastici degli istituti della
    Fondazione
 • riduzione della disuguaglianza in entrata e offerta delle medesime opportunità a tutti
 • eguale cittadinanza: garantire i risultati fondamentali per possedere gli strumenti culturali in vista
    dell'inserimento nella società da cittadini attivi
 • regolarità del servizio e delle attività scolastiche
 • vigilanza e informazione sulla frequenza
 • cooperazione di operatori scolastici, genitori, alunni e risorse territoriali per l’arricchimento della
    propria offerta formativa
 • efficienza ed efficacia d’ogni settore ed operatore, nel rispetto della qualità dell’erogazione dei servizi
 • trasparenza delle procedure, della gestione e dei criteri di funzionamento.

1.4 La valorizzazione dell’esperienza
La metodologia ha il compito di creare le condizioni motivazionali, intellettuali, relazionali utili per una
incorporazione di nuovi contenuti nella struttura conoscitiva dell’alunno. Pertanto le scelte metodologiche
convergeranno verso la centralità dell’individuo, considerato attore della propria esperienza cognitiva,
emotiva e relazionale.

1.5 Le modalità operative
Nell’attuazione della propria programmazione curricolare le scuole Santa Caterina da Siena privilegiano il
percorso della ricerca - azione, rendendo tutti i soggetti protagonisti del processo formativo. Questo
consente di:
   → favorire un apprendimento globale, presentando i contenuti non in quanto tali, ma scoprendone le
       finalità trasformate in azioni e utilizzando gli errori come strategie di percorso
   → sviluppare conoscenze, capacità e competenze che rendono l’allievo capace di “imparare facendo”
       attraverso l’assolvimento di un compito
                                                         6
→ promuovere la capacità di sapersi orientare e prendere decisioni
   → favorire e sollecitare la motivazione, gli interessi, la curiosità degli alunni sviluppando la capacità di
     rielaborazione critica e creativa
   → promuovere attività finalizzate all’avviamento dell’alunno all’apprendere ad apprendere.

1.6 L’ambiente di apprendimento
Le nostre scuole credono fermamente nel valore educativo e motivante dell’ambiente di apprendimento e lo
considera fattore metodologico di grande rilevanza. Considerano l’ambiente nel suo aspetto di ambiente
fisico, relazionale e culturale. Valorizzano l’ambiente fisico dedicando molta cura alle aule. Considerano
l’ambiente come comunità di persone che si accolgono vicendevolmente. Il rapporto tra docenti e alunni,
nel rispetto degli aspetti istituzionali, è improntato ad uno stile familiare che alimenta il senso di
appartenenza, stimola al reciproco miglioramento e assicura il clima ottimale per un apprendimento sereno
e proficuo.
Le nostre scuole curano l’ambiente culturale quale luogo dove l’alunno trova le occasioni per maturare
progressivamente le proprie capacità di autonomia, di azione diretta, di progettazione e verifica, di
esplorazione, di riflessione logico-critica e di studio individuale. A tal fine si osservano gli alunni, si
promuovono e valorizzano:
- le esperienze e le conoscenze pregresse per ancorare i nuovi contenuti ad efficaci abilità e modalità di
apprendere già consolidate;
- i diversi interessi e i diversi livelli di apprendimento, affinché non diventino disuguaglianze, ma ricchezza
di tutta la classe, particolare attenzione pone agli alunni con disabilità e/o necessità di integrazione
culturale;
- la propensione all’approfondimento e all’analisi, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove
conoscenze e nuove soluzioni ai problemi, per stimolare e sviluppare un pensiero divergente e creativo;
- l’apprendimento collaborativo all’interno della stessa classe e per gruppi di classi, perché imparare non è
solo un processo individuale;
- la consapevolezza del proprio modo di apprendere, per ‘imparare ad apprendere’, attraverso il rinforzo
delle strategie che portano al successo e riconoscendo gli errori in modo da ricercare le ragioni
dell’insuccesso.

1.7 La didattica laboratoriale
La didattica laboratoriale è una tecnica di apprendimento che permette di trasferire le conoscenze acquisite
in un ambiente operativo in grado di promuovere autonomia di crescita e maturazione. È una scelta
metodologica che le nostre scuole estendono alla realizzazione di tutto il percorso di
insegnamento/apprendimento. Il ‘laboratorio’ è lo ‘spazio’ scolastico dell’apprendimento: si ricerca, si
progetta, si osserva, si sperimenta, si valuta, si conclude. Tutto questo passa attraverso lo studio dei contesti
linguistici, storici, sociali, scientifici.

1.8 L’educazione alla cittadinanza
Nelle nostre scuole, l’educazione alla cittadinanza, impegna tutti i docenti in un’azione congiunta che
attraverso le varie acquisizioni disciplinari diventa un ‘modo’ di fare scuola. L’obiettivo primario è la

                                                       7
costruzione del senso della legalità e del rispetto del diritto comune. Questo costituisce dovere di scegliere e
di agire per costruire, difendere e migliorare il bene comune. Inoltre si pone l’obiettivo di favorire lo
sviluppo di sempre maggiore sensibilità verso una cittadinanza attiva, la legalità e i diritti umani e di
diffondere gli ideali fondamentali del vivere civile come la democrazia, la partecipazione, la pace e il
rispetto dei diritti umani, la tolleranza religiosa, le pari opportunità, la disponibilità al dialogo interculturale
e all’integrazione. Verranno attuati anche interventi mirati e incontri con esperti e testimoni al fine di
favorire il raggiungimento di questi obiettivi.

1.9 I Bisogni Educativi Speciali (BES)

Piano Annuale di Inclusione
La normativa (Direttiva MIUR 27/12/2012, C.M. n° 8/13) prevede come strumento programmatorio la
formulazione del PAI che deve essere predisposto dal GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione che
comprende al suo interno il vecchio GLHI) e deve essere approvato dal Collegio dei docenti.
Tale Piano deve annualmente individuare gli aspetti di forza e di debolezza delle attività inclusive svolte
dalla scuola e quindi deve predisporre un piano delle risorse da offrire e richiedere a soggetti pubblici e del
privato sociale per impostare per l’anno scolastico successivo una migliore accoglienza degli alunni con
particolare attenzione a quelli con diversi Bisogni Educativi Speciali. È parte integrante del PTOF di cui è
quindi premessa. Per questo la C.M. n° 8/13 ha previsto che debba essere approvato annualmente entro
giugno.

BES
Le nostre scuole mirano a valorizzare tutti gli aspetti della ricca complessità del discente, ponendolo al
centro dell'azione educativa. Garantiscono pertanto il Diritto allo studio, l'integrazione e l'inclusione
attraverso l'analisi dei bisogni formativi individuali, i contatti con le reti di sostegno presenti sul territorio e,
infine, la modulazione di una didattica personalizzata che risponde alle necessità e potenzialità di ciascuno
studente attraverso un Piano Didattico Personalizzato (PDP), dove vengono stabiliti gli strumenti
compensativi e dispensativi. Questi piani vengono adeguati alle esigenze specifiche dell’alunno, al fine di
migliorare e ottimizzare il suo rendimento scolastico.

                                                         8
2. LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La scuola secondaria di primo grado Santa Caterina da Siena definisce gli insegnamenti e le attività dei
curricula e il relativo monte ore annuo nei termini previsti dagli ordinamenti e dalle disposizioni vigenti in
materia di autonomia delle istituzioni scolastiche.
La progettazione e l’attuazione del programma triennale coinvolgono, in modo sostanziale e sinergico,
docenti, genitori, alunni a seconda dei rispettivi ruoli, per il raggiungimento delle finalità formative e
didattiche.

2.1 Le finalità formative
La definizione delle finalità educative è attività del Collegio dei docenti che si propone la formazione
integrale della persona. In particolare si vuole creare e potenziare:
    → una riflessione sulle problematiche dell’esistenza e sulla risposta data dal cristianesimo;
    → un graduale cammino verso l’autonomia e la progettazione delle proprie scelte future, avendo preso
        consapevolezza delle proprie capacità;
    → il senso di responsabilità personale, nell’esercizio della libertà e nel rispetto delle regole di
        convivenza.
Con la collaborazione di tutta la comunità educante e tenendo conto dell’età evolutiva dei ragazzi, i docenti
intendono in particolare:
nel primo anno
    → educare all’ascolto, all’accettazione dell’altro ed al rispetto delle regole della convivenza;
    → sviluppare le capacità di autocontrollo, comprendendo le conseguenze del proprio comportamento;
    → educare al rispetto dell’ambiente circostante;
    → educare alla programmazione ed esecuzione puntuale dei propri impegni scolastici;
nel secondo anno
    → educare all’interazione attiva nel gruppo, nel rispetto del ruolo e delle diversità;
    → potenziare le capacità di autocontrollo;
    → educare alla collaborazione con compagni e docenti;
    → aiutare a comprendere l’importanza delle proprie scelte;
    → sviluppare un buon grado di organizzazione personale;
nel terzo anno
    → educare allo spirito di solidarietà;
    → favorire la presa di coscienza di realtà sociali problematiche;
    → sviluppare l’esercizio dell’autocontrollo con senso di responsabilità;
    → educare al riconoscimento delle proprie inclinazioni e dei propri limiti;
    → educare ad operare scelte consapevoli ed autonome;
    → consolidare l’autonomia e le capacità organizzative.

                                                      9
2.2 Il piano di studi della scuola secondaria di primo grado
Il quadro orario settimanale delle discipline della Scuola Secondaria di primo grado, è definito da D.M. n°
37 ed è così determinato:

Inglese e seconda lingua comunitaria

 Discipline o gruppi di discipline                                      I classe    II classe      III classe
 Italiano, Storia, Geografia                                            9           9              9
 Matematica e Scienze                                                   6           6              6
 Tecnologia                                                             2           2              2
 Inglese                                                                3           3              3
 Seconda lingua comunitaria#                                            2           2              2
 Arte e immagine                                                        2           2              2
 Scienze motorie e sportive                                             2           2              2
 Musica                                                                 2           2              2
 Religione cattolica                                                    1           1              1
 Attività di approfondimento in materie letterarie*                     1           1              1
 Totale orario settimanale                                              30          30             30
L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” è inserito nell’area disciplinare storico- geografica.
* In osservanza della propria autonomia istituzionale e in continuità con l’indirizzo linguistico della Scuola,
si è deliberato di affidare questo insegnamento al Lettore di madrelingua inglese affinché si attivi un
laboratorio letterario utilizzando, in modo veicolare, la lingua inglese.
# francese o spagnolo o tedesco

L’offerta formativa della scuola prevede inoltre l’opzione dell’ inglese potenziato, con il seguente quadro
orario

 Discipline o gruppi di discipline                                    I classe     II classe      III classe
 Italiano, Storia, Geografia                                          9            9              9
 Matematica e Scienze                                                 6            6              6
 Tecnologia                                                           2            2              2
 Inglese                                                              5            5              5
 Arte e immagine                                                      2            2              2
 Scienze motorie e sportive                                           2            2              2
 Musica                                                               2            2              2
 Religione cattolica                                                  1            1              1
 Attività di approfondimento in materie letterarie*                   1            1              1
 Totale orario settimanale                                            30           30             30

2.3 L’orario settimanale
L’attività didattica curricolare prevede ore scolastiche di 60 minuti per un totale di 30 ore settimanali e si
svolge come segue:
                                                       10
→ dalle ore 8.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì
    → dalle ore 14.00 alle ore 16.00 due volte la settimana
    → dalle ore 14.00 alle ore 15.00 una volta la settimana
Chi desidera può usufruire del servizio mensa. La scuola offre anche, a chi lo richiede, il doposcuola nei
giorni in cui non è previsto il rientro, escluso il sabato.
La pianificazione delle attività didattiche segue il calendario nazionale e regionale offerto dagli uffici
preposti. Il calendario scolastico, elaborato dal Collegio dei docenti e approvato dal Legale rappresentante, è
consegnato ad ogni famiglia. Le scuole assicurano regolarità e costanza nello svolgimento delle lezioni.

2.4 Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa per l’a.s. 2016-17
Il Collegio dei docenti e i Consigli di classe, al fine di dare una continuità e verticalità a tutto percorso
scolastico dalla primaria alla secondaria di secondo grado, predispongono dei progetti che, tenendo conto
della situazione iniziale e del contesto di partenza della classe individuata, mirino allo sviluppo integrale del
discente.

Accoglienza
Con il progetto accoglienza la scuola si propone di favorire l’inserimento degli studenti delle classi prime,
nella nuova realtà con un atteggiamento di disponibilità, di ascolto, di apertura, di accettazione che
contribuisca a trasmettere senso di appartenenza all’istituzione.
Dalla reciproca conoscenza nasce un clima di fiducia che è alla base di un rapporto collaborativo e
costruttivo tra gli alunni, docenti e genitori, ciascuno con la propria specificità e il proprio ruolo.

Finalità
Favorire l’inserimento degli alunni delle classi prime nella scuola secondaria di primo grado.
Riflettere sul rapporto dei ragazzi con la scuola, confrontare esperienze, opinioni, desideri e aspirazioni.

Obiettivi
   • Far conoscere l’ambiente scolastico, l’organizzazione degli spazi nell’edificio, il personale.
   • Favorire la familiarità con la nuova scuola e lo sviluppo del senso di appartenenza.
   • Far conoscere l’offerta formativa e il regolamento d’istituto, diritti e doveri dell’alunno e della classe.
   • Favorire la conoscenza reciproca degli alunni e costruire un clima di curiosità e attenzione verso
        l’altro, sia in classe che nella scuola, per sentirsi parte di un gruppo affiatato
   • Sviluppare la conoscenza di sé, delle proprie aspettative e delle proprie risorse.
   • Accrescere la stima di sé e degli altri.
   • Prendere coscienza delle proprie emozioni, dei propri sentimenti e reazioni personali.

Attività
    • Visita della scuola, conoscenza del personale.
    • Compilazione di questionari e schede a scopo conoscitivo.
    • Lettura e spiegazione del regolamento.
    • Giochi e attività che aiutino i ragazzi ad estrinsecare le loro paure ed aspettative e che presentino la
         nuova scuola media come un’esperienza da vivere insieme e non da temere

                                                       11
• Patto di corresponsabilità
Tali attività saranno svolte attraverso la seguente metodologia: conversazione guidata, lavoro di gruppo,
lavoro individuale, brainstorming

Tempi
Le prime due settimane di scuola a settembre.
In corso d'anno se inseriti nuovi alunni.

Verifica
Osservazione dei rapporti tra i ragazzi, dei comportamenti e delle abilità di ciascuno

Educazione all’affettività
Finalità
Riflettere sulla propria identità adolescenziale
Favorire la conoscenza della propria corporeità e delle trasformazioni della crescita
Sviluppare le competenze sociali necessarie per un sano rapporto con i propri compagni e amici

Obiettivi
   • Far conoscere sé stessi e favorire l’autostima e la ricerca della propria identità nel periodo
       preadolescenziale.
   • Far comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo e metterle in relazione con quelle
       psicologiche e relative ai comportamenti sociali.
   • Essere consapevole delle modalità relazionali da attivare con coetanei e adulti di sesso diverso,
       imparando a considerare valori da rispettare le varie differenze.

Attività
    • Riflessioni e laboratori messi a punto in collaborazione con esperti sia in ambito medico che
         psicologico.
    • Studio dell’anatomia dell’apparato riproduttivo, con specifici riferimenti alla fecondazione, alla
         nascita e alle diverse fasi della vita umana.
Tali attività saranno svolte attraverso la seguente metodologia: lezione frontale e/o dialogata, intervento di
esperti esterni, ricerche tematiche singole e/o di gruppo, individuazione di concetti chiave, utilizzo di
internet guidato.

Tempi
Nel corso dell’anno come da programmazione del consiglio di classe.

Verifica
Produzione ed esposizione di testi di sintesi e riflessione collettiva mediante l’uso delle diverse tecniche
espressive (powerpoint, cartelloni, recite, ecc.).

Buio in classe: cineforum a scuola
Finalità
Approccio al cinema d’autore per approfondire temi relativi all’integrazione, all’adolescenza e alla cultura
                                                      12
Obiettivi
Sviluppo del senso critico, della capacità di riflessione e di discussione su tematiche importanti

Attività
Introduzione al film da parte del/della docente, visione del lungometraggio, approfondimenti e dibattito.
Tali attività saranno svolte attraverso la seguente metodologia: visione del film, individuazione dei concetti
chiave, analisi del film, confronto e dibattito sulla tematiche emerse, approfondimenti interdisciplinari.

Tempi
Nove appuntamenti nell’arco dell’anno scolastico

Verifica
Valutazione degli interventi e del grado di partecipazione in itinere.

Progetto biblioteca

Finalità
   • Gestione di una biblioteca dei ragazzi
   • Gestione dell’archivio della biblioteca
   • Gestione dei prestiti
   • Attività di lettura collettiva e individuale

Obiettivi
Far conoscere l’ambiente della biblioteca nei suoi molteplici aspetti. Stimolare l’interesse verso lettura

Attività
Ottobre - giugno: gestione dei prestiti; attività di lettura collettiva e individuale. Tali attività saranno svolte
attraverso la seguente metodologia: laboratori guidati, ricerche tematiche singole e di gruppo, utilizzo del
libro come strumento di studio e di divertimento.

Tempi
Un’ora ogni due settimane per tutta la durata dell’anno

Verifica
Valutazione in itinere Marzo 2017
Valutazione finale Giugno 2017.

Progetto continuità

Finalità
Rafforzare l’immagine di continuità della mission e della proposta formativa - estesa a tutti i gradi - delle
scuole della Fondazione Groggia.
                                                        13
Obiettivi
   • Far conoscere agli allievi e ai genitori dell’ultimo anno della scuola primaria “San Gioacchino” la
       realtà della scuola secondaria di primo grado.
   • Far conoscere agli alunni e ai genitori della scuola secondaria di primo grado la realtà della scuola
       secondaria di secondo grado.
   • Informare sulle novità della scuola secondaria, modalità di insegnamento e supporti didattici.

Attività
1° incontro: i discenti della primaria assisteranno, durante l’orario curricolare in vigore, alle lezioni di
ambito letterario, scientifico e artistico/tecnologico dei docenti della secondaria di 1°grado nella sede di via
Tassini. Gli studenti della primaria verranno suddivisi nelle classi I – II – III della secondaria di 1° grado.
2° incontro: un’ora con i docenti delle tre lingue straniere comunitarie (francese, tedesco, spagnolo) presso
la sede della scuola primaria San Gioacchino. I tre incontri saranno alternati nelle tre sezioni delle classi V
FASE 3: incontro: laboratorio musicale col prof. Toffolo per far conoscere la realtà del potenziamento
musicale.

Tempi
FASI 1-2 Ottobre-dicembre 2016:
1° incontro dalle 9:00 alle 12:00 (settimana del 17.10.16)
2° incontro dalle 9:00 alle 12:00 (settimana del 28.11.16)
FASE 3 febbraio 2017

Verifica
In itinere.

Orientamento in uscita
A sostegno del successo formativo di ogni alunno, la Scuola pone particolare attenzione all’Orientamento
nelle sue diverse fasi.

Finalità
Maturare la consapevolezza del passaggio alla scuola secondaria di II grado e individuare con successo
l’ordine e l’indirizzo più adatti.

Obiettivi
   • Presentare l’offerta formativa complessiva della scuola secondaria di II grado nel sistema italiano.
   • Presentare l’offerta formativa prevista dalla scuola Santa Caterina da Siena.
   • Far conoscere l’offerta formativa presente sul territorio.

Attività
    • Partecipazione alle varie attività proposte dai Licei Linguistico e Scientifico Santa Caterina da Siena.
    • Accompagnamento delle classi Terze a “Fuori di banco” per presentazione delle scuole secondarie di
         II grado del territorio.
    • Comunicazione degli open day e delle attività di presentazione delle scuole secondarie di II grado del
         territorio.
                                                      14
Tali attività saranno svolte attraverso la seguente metodologia: lezioni informative frontali, diffusione di
materiale specifico, illustrazione delle risorse on line utili a reperire informazioni sui diversi indirizzi delle
scuole superiori

Tempi
Da ottobre a gennaio.

Verifica
Grado di partecipazione e di interesse.

Eventi
Finalità
Condividere momenti comuni finalizzati alla ricerca e alla realizzazione del progetto di vita di ciascun
alunno in una prospettiva di formazione globale della persona.

Obiettivi
   • Vivere un momento di formazione attraverso riflessioni e giochi.
   • Riflettere sul significato del Natale.
   • Riflettere sul mistero della Pasqua.
   • Concludere insieme l’attività scolastica attraverso un momento conviviale in cui si assiste alla
       rappresentazione teatrale della classe IV e al saluto della classe V.

Attività
    • Festa di inizio anno.
    • Auguri natalizi: momento di riflessione sul Natale, scambio di auguri.
    • Auguri pasquali: momento di riflessione sulla Pasqua, scambio di auguri.
    • Festa di fine anno: teatro, saluti finali.

Tempi
Singole giornate in corrispondenza delle scadenze previste dal calendario scolastico

Verifica
Confronti miranti a evidenziare l’utilità delle proposte

Progetto salute
Il progetto è destinato agli alunni del IV e V anno della scuola primaria, alla scuola secondaria di primo
grado e al biennio della scuola secondaria di secondo grado. Alcuni progetti specifici offerti da enti o
associazioni (es. AVIS, ADMO, ecc.) potranno essere inseriti all’interno della programmazione delle classi
IV e V liceo.

Finalità
Il progetto intende promuovere stili di vita salutari come sintesi di un equilibrato rapporto con se stessi, con
gli altri e con l’ambiente. In particolare, mira ad orientare i giovani a una cultura che favorisca lo sviluppo di
uno stile di vita sano e corretto.
                                                        15
Obiettivi
   • Fornire le conoscenze, teoriche e pratiche, relative allo scheletro assile e al suo corretto
       funzionamento
   • Conoscere i principi nutritivi e le regole di una dieta corretta
   • Fornire delle indicazioni in merito alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche
       legate alla scarsa attività fisica o alla non corretta alimentazione
   • Sensibilizzare gli alunni nei confronti delle malattie a carico del sistema circolatorio e promuovere
       una cultura del dono e del prendersi cura

Attività
Per ogni fase del progetto sono previsti incontri, di carattere teorico e dove possibile pratico, con gli alunni
delle diverse classi. Tali attività saranno svolte attraverso la seguente metodologia: lezione frontale ed
interventi di esperti esterni

Tempi
In un periodo dell’anno concordato da ciascun consiglio di classe

Verifica
Grado di partecipazione, mini test in itinere (senza valutazione), questionario di gradimento finale.

Progetto giornalino scolastico

Finalità
Il giornalino scolastico è un progetto che mira a coniugare vita vissuta, parola scritta, immagini e
conoscenze al fine di stimolare riflessioni nei confronti della realtà scolastica percepita in prima persona dai
ragazzi, dell’attualità, della cultura e dello sport.
Attraverso un lavoro collaborativo tra i vari ordini delle nostre scuole, il giornalino diventa altresì uno
strumento atto a favorire, stimolare e sviluppare la continuità didattica.

Obiettivi
   • Imparare a ideare, elaborare e sviluppare contenuti;
   • Stimolare il piacere di scrivere in modo creativo, dinamico ed espressivo;
   • Saper comunicare riflessioni, pensieri e attività scolastiche ed extrascolastiche;
   • Valorizzare la conoscenza del patrimonio culturale e sociale del territorio;
   • Promuovere la collaborazione tra alunni, docenti e genitori per un progetto comune e condiviso;
   • Stimolare collaborazioni multidisciplinari;
   • Incrementare le occasioni di scambi interdisciplinari tra i vari ordini scolastici (scuola secondaria di
        primo e di secondo grado).

Attività
    • Conoscere ed imparare a strutturare un giornale;
    • Sviluppare conoscenze relative ai linguaggi giornalistici e delle tecniche interpretative della notizia;

                                                      16
• Scrivere articoli;
    • Organizzare ed elaborare l’impaginazione.

Tempi
Da settembre a dicembre con una pubblicazione.

Verifica
Il progetto prevede che l’attività sia supportata da occasioni di auto valutazione per monitorare e misurare le
competenze man mano sviluppate ed acquisite.

Progetto diario scolastico
Finalità
Produrre il diario scolastico della scuola secondaria di primo grado “Santa Caterina da Siena” per l’anno
scolastico 2017-2018;
Unificare diario e libretto scolastico per un suo uso più immediato e semplificato sia per studenti, genitori e
insegnanti.

Obiettivi
Adottare un diario scolastico su misura per la scuola.

Attività
Scelta condivisa con gli studenti del layout grafico tra quelli che verranno proposti dall’editore.

Tempi
Nel corso dell’anno scolastico in base alle tempistiche editoriali.

Verifica
Valutazione finale del grado di gradimento degli studenti.

Potenziamento musicale

Finalità
Offrire agli alunni un ampliamento dell'offerta formativa di indirizzo musicale in modo da dare agli stessi la
possibilità di studiare uno specifico strumento, affinare le capacità di ascolto, esecuzione ed interpretazione,
sviluppare le conoscenze della grammatica musicale e la lettura dello spartito, interagire e cooperare in
esperienze di musica d'insieme.

Obiettivi
   • Acquisire abilità mediante lo studio di uno specifico strumento musicale.
   • Conoscere argomenti principali di grammatica musicale.
   • Aumentare e affinare le capacità di ascolto e di analisi del fenomeno sonoro.
   • Sviluppare una sempre maggiore autonomia nella lettura dello spartito.
   • Esplorare le proprie capacità e potenzialità artistiche
                                                     17
• Conoscere repertori di differenti generi, epoche storiche, stili compositivi e culture diverse.
   • Cooperare in performances musicali di gruppo, nelle quali mettere a frutto le proprie abilità
     strumentali eseguendo brani assieme ad altri alunni, collaborando in modo proficuo nel rispetto
     dell'altro e del gruppo, lavorando in armonia, sapendo risolvere alcune problematiche e ponendo al
     primo posto la fusione equilibrata dei vari strumenti.
   • Trovare una risorsa delle differenti abilità e caratteristiche degli alunni.
   • Partecipare a saggi, concerti e spettacoli teatrali-musicali dove mettere in pratica le competenze
     acquisite.

Attività
Una lezione individuale settimanale di strumento (lezione di 50 minuti). Strumenti attivati: pianoforte, canto,
batteria, chitarra elettrica e acustica.
Una lezione collettiva di un'ora improntata su: elementi di grammatica musicale, lettura dello spartito,
musica d'assieme

Tempi
8 mesi, da LUN 3 OTTOBRE 2016 a Sabato 27 MAGGIO 2017

Verifica
In itinere: attraverso ascolti individuali e/o in ensemble effettuati dai docenti.
Finale: attraverso uno spettacolo teatrale musicale e un saggio nei quali si esibiranno gli alunni iscritti al
potenziamento musicale in performances solistiche o d'insieme.

Sport

Finalità
Lo scopo del progetto è di perseguire e sviluppare una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza dei
benefici derivanti dallo svolgimento di attività sportive coinvolgendo le società sportive del territorio e atleti
normodotati e diversamente abili di livello nazionale e internazionale

Obiettivi
   • Favorire l’avviamento alla pratica sportiva
   • Incrementare e consolidare gli schemi motori di base
   • Incrementare e consolidare le capacità coordinative e condizionali
   • Saper rispettare le regole di gioco delle varie attività sportive
   • Saper rispettare il compagno, l’avversario nonché il ruolo dell’arbitro
   • Conoscere gli aspetti tecnici, aspetti normativi e regolamentari delle attività proposte
   • Conoscere i giochi della tradizione popolare (2 AM)
   • Conoscere la storia della Olimpiadi (3AM – 3BM)

Attività
    • Inizio progetto il giorno 30 settembre 2016 presso la sede della scuola primaria San Gioacchino.
         Partecipazione degli alunni di ogni ordine e grado dell’Istituto. Nella cerimonia di apertura sfilata dei
         rappresentanti di ogni classe con due testimonial, un atleta olimpico ed un’atleta paraolimpica, e

                                                       18
accensione della fiaccola olimpica.
   •   Incontro dei due testimonial con gli alunni della Scuola secondaria di I grado presso la palestra della
       Scuola Santa Caterina da Siena.
   •   Partecipazione alla Family Run (22.10.16)
   •   Partecipazione alla Mostra fotografica (18.11.16) organizzata dal Panathlon di Mestre sul tema
       “Emancipazione femminile alle Olimpiadi”
   •   Nei giorni 2-3-4 Marzo 2017 organizzazione delle “giornate dello sport” secondo le linee guida date
       dalla giunta regionale.
   •   La fase conclusiva del progetto vedrà la realizzazione di una giornata di sport, ed i dettagli saranno
       definiti successivamente

Tempi
Tutto l’anno scolastico

Verifica
Verifica costante delle conoscenze acquisite e dell’impegno

2.5 Attività per l’ampliamento dell’offerta formativa
Ad ampliamento dell’attività didattica curricolare, verranno organizzate, in orario scolastico, attività che
potenzieranno gli aspetti formativi. In particolare, la Scuola valorizza l’offerta culturale del territorio:
    - Partecipazione a spettacoli per ragazzi sia in lingua italiana che straniera.
   - Visite a musei, mostre, esposizioni;
   - Incontri con personaggi dello sport, dello spettacolo, della medicina, della cultura, dell’impegno
       sociale per stimolare gli interessi e orientare scelte vocazionali;
   - Attività integrative per l’insegnamento dell’educazione fisica attraverso la collaborazione di esperti
       esterni e associazioni sportive del territorio in presenza del docente titolare.
    - Viaggi d’istruzione in località di grande interesse naturalistico e culturale con la presenza dei docenti.
   - Viaggi studio all’estero, in periodo estivo, finalizzati all’approfondimento della lingua e delle
       abitudini culturali dei cittadini europei.
   - Momenti di riflessione in aula per classe o a classi aperte sulle principali tematiche dell’attualità per
       favorire la crescita degli alunni.
   - Percorso di formazione per sostenere gli esami di certificazione linguistica riconosciuti a livello
       europeo. Al termine del triennio si prevede il raggiungimento dei seguenti livelli:
           - lingua inglese: A2 e B1 rilasciato dalla Cambridge University;
           - lingua tedesca: A1/A2 rilasciato dal Goethe Institut;
           - lingua Francese: A1/A2 rilasciato dall’Alliance Française.
           - Ludi Latini: attività che, attraverso l’uso di una didattica ludica del latino, preparerà gli alunni
               che si iscriveranno ai licei in cui è previsto l'insegnamento del latino e rafforzerà le
               competenze linguistiche e storiche di altri allievi interessati.

                                                       19
2.6 La valutazione
La valutazione è il procedimento più delicato che implica più momenti di verifica, ma che si conclude con
un confronto dei dati raccolti al fine di una valutazione, collegiale, degli apprendimenti e del
comportamento, espressi in decimi. I risultati della valutazione quadrimestrale e finale sono riportati
sull’apposito documento di valutazione (pagella).
Il Collegio dei docenti ha approvato gli indicatori di valutazione e i relativi livelli di misurazione, per
rendere più omogeneo il processo valutativo.

                                                    20
2.7 Gli indicatori di valutazione dell’apprendimento
Al fine di assicurare equità e trasparenza, il Consiglio di classe dichiara e si attiene, per la valutazione, agli
indicatori riportati in tabella.
L’alunno è informato e reso consapevole di quanto richiesto per il raggiungimento degli obiettivi ed è via via
guidato all’autovalutazione.

           Raggiungimento
 Livelli                            Abilità e conseguite
           degli obiettivi
                                  Rielabora i contenuti approfondendoli in modo personale.
                                  Comprende e applica le regole con sicurezza anche in situazioni
           Obiettivi raggiunti in non note.
 10
           modo eccellente        Esprime valutazioni critiche ed esegue corretti collegamenti tra
                                  discipline.
                                  Usa una terminologia ricca e appropriata.
                                  Conosce i contenuti in modo dettagliato.
                                  Comprende e applica le regole con sicurezza anche in situazioni
           Obiettivi raggiunti in
 9                                non note.
           modo esauriente
                                  Si serve di una terminologia appropriata, collegando argomenti e
                                  conoscenze.
                                  Conosce i contenuti in modo soddisfacente.
           Obiettivi raggiunti in
 8                                Comprende le regole e le applica in modo autonomo.
           modo completo
                                  Si serve di una terminologia corretta.
                                  Conosce i contenuti fondamentali.
           Obiettivi raggiunti in
 7                                Comprende le regole e le applica in situazioni note.
           modo essenziale
                                  Espone con terminologia abbastanza corretta.
                                  Conosce gli elementi essenziali degli argomenti richiesti.
           Obiettivi raggiunti in
 6                                Comprende e applica le regole fondamentali.
           modo minimale
                                  Espone con terminologia elementare.

                                  Conosce i contenuti in modo incompleto.
           Obiettivi raggiunti in
 5                                Incontra alcune difficoltà nell’applicazione delle regole.
           modo incompleto
                                  Espone con incertezza quanto richiesto.

                                  Conosce in modo molto lacunoso i contenuti.
           Obiettivi raggiunti in
 4                                Dimostra di non conoscere le regole.
           modo inadeguato
                                  Espone in modo stentato.
           Obiettivi         non Non conosce i contenuti.
 3
           raggiunti             Non espone quanto richiesto.

                                                       21
Per quanto riguarda la valutazione dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) si fa riferimento alla
griglia sottostante.

                 Raggiungimento
 Livelli                                 Abilità e conseguite
                 degli obiettivi
                                         Rielabora i contenuti approfondendoli in modo personale.
                                         Comprende e applica le regole con sicurezza anche in situazioni non
                 Obiettivi raggiunti     note.
 Ottimo
                 in modo eccellente      Esprime valutazioni critiche ed esegue corretti collegamenti tra
                                         discipline.
                                         Usa una terminologia ricca e appropriata.
                                         Conosce i contenuti in modo dettagliato.
                                         Comprende e applica le regole con sicurezza anche in situazioni non
                 Obiettivi raggiunti
 Distinto                                note.
                 in modo esauriente
                                         Si serve di una terminologia appropriata, collegando argomenti e
                                         conoscenze.
                                         Conosce i contenuti in modo soddisfacente.
                 Obiettivi raggiunti
 Buono                                   Comprende le regole e le applica in modo autonomo.
                 in modo completo
                                         Si serve di una terminologia corretta.
                                         Conosce gli elementi essenziali degli argomenti richiesti.
                 Obiettivi raggiunti
 Sufficiente                             Comprende e applica le regole fondamentali.
                 in modo minimale
                                         Espone con terminologia elementare.
                                         Conosce i contenuti in modo incompleto e lacunoso.
                 Obiettivi        non
 Insufficiente                           Incontra difficoltà nell’applicazione delle regole.
                 raggiunti
                                         Espone in modo stentato.

2.8 Gli indicatori di valutazione del comportamento
In conformità a quanto previsto dal Regolamento per la valutazione degli studenti - DPR 22 giugno 2009, n.
122, la scuola procede alla valutazione del comportamento degli alunni, dopo aver favorito l’acquisizione di
una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento del
proprio dovere, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole
che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare.

                                                        22
Puoi anche leggere