DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - CLASSE 5 sezione I - Liceo Falcone ...

Pagina creata da Luca Pugliese
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
  Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it
          Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

              DOCUMENTO
         DEL 15 MAGGIO

             CLASSE 5^ sezione I

Esami di Stato - anno scolastico 2018-2019

            O.M. n. 205 dell’11.3.2019
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

            DISCIPLINE                           DOCENTI                       FIRME
Lingua e letteratura italiana          Luciano Zappella                     FIRMATO
Lingua e civiltà straniera INGLESE     Elisabetta Zilioli                   FIRMATO
Conversazione Lingua INGLESE           Michelle Benassi                     FIRMATO
Lingua e civiltà straniera SPAGNOLO    Loredana Burini                      FIRMATO
Conversazione Lingua SPAGNOLO          M.Dolores Truque Pérez               FIRMATO
Lingua e civiltà straniera ARABO       Mirko Colleoni                       FIRMATO
Conversazione Lingua ARABO             Najet Habachi                        FIRMATO
Storia                                 Mauro Lena                           FIRMATO
Filosofia                              Giovanni Martello                    FIRMATO
Matematica                             Angela Pollicino                     FIRMATO
Fisica                                 Angela Pollicino                     FIRMATO
Scienze naturali                       Caterina Vitali                      FIRMATO
Storia dell'Arte                       Alfio Marcello Ragazzi               FIRMATO
Scienze motorie e sportive             Silvano Maioli                       FIRMATO
IRC/Alternativa IRC                    Giuditta Carminati                   FIRMATO
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (discipline in ordine di pagella)

Bergamo, 15 maggio 2019

                                                                     Il Coordinatore di classe

                                                                   Loredana Burini (Firmato)

                                                                                                 1
INDICE

         1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                         p. 3

         2. PERCORSO FORMATIVO                                                                 p. 5

         3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI                                                   p. 9

         4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                 p. 12

         5. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                                                 p. 13

         6. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO                                    p. 14

         7. SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                                             p. 15

         8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                                            p. 17

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Allegato 2: GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE DURANTE L’ ANNO SCOLASTICO

Allegato 3: PDP alunni BES (saranno consegnati in busta chiusa al Presidente di Commissione)

                                                                                                       2
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Storia della classe nel quinquennio

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione e storia della classe

   Anno           Numero          Alunni           Alunni           Alunni           Totale alunni
 scolastico        alunni         inseriti       trasferitisi        non          al termine dell’a.s.
                   iscritti       da altre     ad altri istituti   promossi
                                   classi
  2014/15            29               -                -               4                  25

  2015/16            27               2               1                2                  24

  2016/17            25               1                -               1                  24

  2017/18            24               -                -               2                  22

  2018/19            22               -                -               -                  22

La classe 5^ I è formata da 22 studenti, 19 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dalla 4^I dello
scorso anno. Tre ragazze hanno trascorso l’a. s. precedente all’estero.

Il gruppo classe, formato inizialmente da 29 studenti, si è ridotto di quattro unità nel passaggio
dalla classe prima alla seconda a causa di giudizi di non ammissione; in seconda erano infatti stati
ammessi 25 studenti a cui si sono aggiunte due ragazze ripetenti per un totale di 27. Alla fine della
seconda due studenti sono stati respinti e una ragazza si è ritirata. In terza si aggiungeva alla classe
uno studente respinto, proveniente dalla precedente 3I del Liceo. Alla fine della classe terza una
studentessa, aggregatasi in seconda, veniva respinta e in quarta due ragazze, una delle quali
entrata a far parte della classe in seconda, risultavano non promosse. L’attuale 5I risulta pertanto
formata da 22 studenti, 21 dei quali provengono dalla prima I dell’a. s. 2014/15.

Per tutto l’anno scolastico 2017/18, tre alunne, hanno frequentato la classe quarta all’estero, due
negli Stati Uniti e una in Sudafrica.

                                                                                                         3
Continuità didattica con particolare attenzione al triennio

Anno scolastico     2014/15          2015/16           2016/17          2017/18          2018/19
Italiano            Filice           Zurzolo           Zappella         Zappella         Zappella

Storia              Buracchio        Zappella          Giustranti       Martello         Lena

Latino              Filice           Filice
Inglese             Marconcini       Marconcini        Zilioli          Zilioli          Zilioli

I.T.P Inglese       Dibben           Emerick           Benassi          Benassi          Benassi

Spagnolo            Burini           Burini            Burini           Burini           Burini

I.T.P.Spagnolo      Truque Pérez     Tutusaus          Truque Pérez     Truque Pérez     Truque Pérez
                                     Galindo
Arabo               Colleoni         Colleoni          Colleoni         Colleoni         Colleoni

I.T.P. Arabo        El Mahfoudi      El Mahfoudi       Habachi          Habachi          Habachi

Matematica          Pollicino        Pollicino         Pollicino        Pollicino        Pollicino
                                                                        (Baldelli
                                                                        1°periodo
                                                                        1°quadrim.)
Fisica                                                 Pollicino        Pollicino        Pollicino
                                                                        (Baldelli
                                                                        1°periodo
                                                                        1°quadrim.)
Storia dell’arte                                       Mazzaglia        Ragazzi          Ragazzi
Scienze             Obiso            Obiso             Obiso            Obiso            Vitali
Scienze Motorie     De Stefano       De Stefano        De Stefano       Maioli           Maioli
Filosofia                                              Raimondi         Martello         Martello
Religione           Carminati        Carminati         Carminati        Carminati        Carminati

Come è evidenziato nel prospetto, nel biennio si sono avvicendati gli insegnanti di Italiano e Storia
e i docenti madrelingua di inglese e spagnolo, mentre nel triennio quelli di Storia, Storia dell’arte,
Scienze, Scienze motorie e Filosofia.
Nel corso del quinquennio la continuità è stata assicurata dagli insegnanti di Spagnolo, Arabo,
Matematica (con un supplente nel primo periodo del primo quadrimestre della classe quarta) e
Religione.
Nel triennio, oltre agli insegnanti già menzionati, hanno mantenuto la continuità gli insegnanti di
Italiano, Inglese e i docenti di conversazione delle tre lingue.

                                                                                                     4
Nonostante in Filosofia, Storia, Storia dell’arte, Scienze e Scienze motorie si siano avvicendati
insegnanti diversi, azione didattica e programmi non sembrano averne risentito ed è possibile che
gli studenti abbiano tratto arricchimento dai diversi stili di insegnamento.

2. PERCORSO FORMATIVO

Profilo attuale della classe

La classe si è dimostrata generalmente interessata nei confronti dell’attività didattica anche se non
sempre in tutte le discipline. Un buon gruppo di alunni/e ha partecipato spesso attivamente alle
lezioni con interventi spontanei e pertinenti, mentre per alcuni lo stile di apprendimento è stato
essenzialmente recettivo.
Il clima nella classe è stato improntato alla collaborazione e gli studenti, salvo qualche caso isolato,
si sono dimostrati autodisciplinati, corretti e rispettosi delle regole. Non tutti hanno però
dimostrato lo stesso impegno nei confronti dei doveri scolastici, soprattutto per quanto riguarda il
rispetto delle consegne.
Nel corso del triennio le capacità espressive e comunicative, l’acquisizione dei linguaggi specifici e
una migliore capacità nello stabilire collegamenti tematici fra le varie discipline si sono
consolidate, sia pur con livelli differenziati, il che ha consentito per la maggior parte degli studenti
un atteggiamento progressivamente più consapevole.
Si deve poi aggiungere che sempre elevati sono stati interesse e partecipazione alle attività
culturali integrative ed esterne alla scuola da parte degli studenti che, nel tempo, hanno
acquisito la capacità di trasferire le conoscenze apprese in classe in contesti diversi anche
extrascolastici, trasformandole così in competenze solidamente sedimentate.

Nelle varie attività di P.C.T.O, in particolare nei project work a cui hanno assistito i tutor interni,
gli studenti hanno dato prova di spirito di iniziativa e di capacità sia organizzative sia inventive
molto costruttive, mostrandosi efficienti ed autonomi nella gestione dei tempi e delle risorse.
Tutto questo unito al senso di responsabilità e all’affidabilità di cui hanno dato prova è valso
loro l’apprezzamento delle realtà aziendali presso le quali hanno fatto l’esperienza di P.C.T.O.
La classe ha pertanto raggiunto i risultati di apprendimento d’Istituto relativi ai percorsi di
competenze trasversali e per l’orientamento.

I livelli di apprendimenti della classe al termine del primo periodo del secondo quadrimestre
risultano così distribuiti:

Non del tutto     Quasi       Sufficiente      Più che        Discreto       Buono           Ottimo
sufficiente       sufficiente                  sufficiente
4,5%              4,5%        8,5%             27,5%          23%            27,5%           4,5%

Dei 22 studenti che compongono l’attuale quinta, 20 alunni non hanno riportato alcun debito
formativo nella classe terza e 16 (includendo le tre studentesse che hanno frequentato l’anno
all’estero) nessun debito nella classe quarta.

                                                                                                          5
Risultati di apprendimento
I Docenti dichiarano il livello della classe in termini di competenze, conoscenze e abilità, in
relazione ai risultati di apprendimento stabiliti in sede di area disciplinare, o precisano eventuali
obiettivi di competenza non raggiunti dall’intero gruppo classe o di parte degli alunni.
Inserire i risultati di apprendimento delle discipline che, per ragioni da indicare in premessa ai
programmi disciplinari, si discostano da quelli stabiliti collegialmente.

   COMPETENZE                                           ABILITÀ
                                                      L’Alunno/a:

  COMPETENZA             a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate
   CULTURALE                attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso
  1. Conoscere e            consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e
  comprendere               iconografia);
                         b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-
                            culturali e i valori delle civiltà;
                         c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per
                            elaborare riflessioni personali;
                         d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture.
    COMPETENZA           a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle
     APPLICATIVA             discipline;
   E PROGETTUALE         b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
      2. Applicare       c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e
     conoscenze e
                            della Comunicazione);
      capacità di
                         d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore
   comprensione in
contesti diversificati      scientifico;
e progettare percorsi    e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i
  di apprendimento          dati acquisiti;
                         f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la
                            metodologia della ricerca;
                         g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
                         h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.
   COMPETENZA            a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per
    TESTUALE E              acquisirle;
  ICONOGRAFICA           b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera
     3. Leggere             inferenze;
   criticamente,
                         c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
ascoltare e valutare
                         d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana,
 autonomamente
                            scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
                         e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme
                            iconiche;
                         f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non
                            verbali interpretandone gli usi stilistici;
                         g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi
                            motivati.

                                                                                                      6
COMPETENZA         a.    Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un
 COMUNICATIVA,           registro linguistico adeguato al contesto (in italiano con
    ESPRESSIVA,          proprietà espressiva, in inglese a livello B2/C1, in spagnolo a
ARGOMENTATIVA E          livello B2 e in arabo a livello A2/B1);
   PRAGMATICA
                      b. attua mediazioni linguistiche;
   4. Esprimersi,
                      c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di
   comunicare e
 argomentare con         sostenere o confutare una tesi;
   finalità anche     d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un
    pragmatiche          lavoro individuale o di gruppo.
   COMPETENZA         a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile
     SOCIALE E           nella costruzione della relazione con l’altro;
   RELAZIONALE        b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce
  5. Collaborare e       i conflitti con equilibrio e assertività;
partecipare in modo
                      c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le
    responsabile
                         proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o
                         alternative;
                      d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
                         reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare
                         riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla
                         Costituzione;
                      e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con
                         senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione,
                         sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra;
                      f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale,
                         archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi,
                         della sua importanza e della necessità di preservarlo.
  COMPETENZA          a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva;
 METACOGNITIVA        b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo
 6. Sviluppare la        studio universitario;
    capacità di       c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove
   apprendere
                         situazioni e di disporsi al cambiamento;
                      d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
                      e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli
                         e organizzandoli in una rete di significati.

  COMPETENZE IN       a. Affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente
   ALTERNANZA            lavorativo;
 SCUOLA/ LAVORO       b. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
 7. Comunica in       c. conosce il linguaggio specifico di riferimento;
      modo            d. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.
 appropriato al
    contesto

                                                                                                    7
8. Riconosce in           a.  utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
      modo                 b.  costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza
competente temi              vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di
    in ambito                valutazione da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti;
legislativo, etico,        c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
                           d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di
    culturale,
                             deliberazione.
  scientifico ed
   economico

Il livello della classe in termini di competenze, conoscenze e abilità risulta quasi discreto.
Uno studente, già ripetente nella classe terza, e per il quale è stato stilato un PDP nel primo
quadrimestre, ha conseguito un profitto disomogeneo, non del tutto sufficiente, a causa delle
numerose assenze dovute a motivi di salute. Per gli stessi motivi, al momento della stesura del
presente documento, mancano ancora valutazioni in alcune discipline.

Metodi
La didattica adottata al Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” è improntata allo sviluppo di
competenze trasversali di cittadinanza e disciplinari, anche attraverso l’utilizzo di strumenti
multimediali e un approccio multidisciplinare ai contenuti.

La scelta delle metodologie didattiche deve essere finalizzata al raggiungimento delle competenze
di base e di eccellenza delineate nel PECUP generale, con particolare attenzione alla capacità di
collaborazione, di comunicazione dei valori e al rispetto della eterogeneità all’interno della classe e
delle diverse modalità di apprendimento dei singoli alunni.

Le metodologie indicate dai docenti per il raggiungimento dei risultati di apprendimento vengono
identificate nelle seguenti forme: modularità, lezione frontale, lavori di ricerca individuali e di
gruppo, compresenza, cooperative learning, attività di laboratorio e apprendimento per mappe
concettuali.

Mezzi
Strumenti: libri di testo, computer, video, laboratori, strumentazione multimediale, CD-rom.

Spazi e tempi del percorso formativo
- Aula, laboratorio linguistico, informatico, multimediale, di scienze, aula magna, palestra, spazi
  esterni alla scuola.

Classe                Viaggio d’istruzione       Pausa flessibilità    Project work dei P.C.T.O
                      Soggiorno linguistico
Terza                 V.I. a Firenze (2° per.)   2° per. valutativo    Confindustria (Pelletteria 2F)
                                                                       (2°per. valutativo)
Quarta                S.L. a Malta (2° per.)     2° per. valutativo    Games Kingdom
                                                                       (2°per. valutativo)
Quinta                V.I. Andalusia (1° per)    2° per. valutativo    Preparazione alla

                                                                                                        8
certificazione linguistica KET
                                                                       presso I.C. Donadoni
                                                                       (soltanto 6 studentesse)

Verifica e valutazione
Sono state proposte alla classe diverse tipologie di verifica: strutturate, semistrutturate,
produzioni scritte con libere trattazioni di argomenti, risoluzioni di problemi, interrogazioni orali,
pratiche (prodotto finale di lavori di ricerca o di attività laboratoriali).
Le valutazioni sono state formulate facendo riferimento ai criteri e alle rubriche di valutazione di
Istituto che verranno consegnati al Presidente di Commissione.
Nelle valutazioni di fine periodo valutativo si è tenuto conto dei risultati raggiunti in termini di
competenze declinate come conoscenze e abilità, ma anche della partecipazione all’attività
didattica, dell’impegno e del progresso nella maturazione.

Interventi di recupero e approfondimento
Nel corso del triennio il Consiglio di classe ha deliberato, per gli alunni che hanno riportato
insufficienze nello scrutinio del primo periodo valutativo e in quello finale, le seguenti modalità di
recupero delle carenze rilevate:
-corsi di recupero durante la settimana di flessibilità didattica con obbligo di frequenza in tutte le
discipline dove si sono riscontrate insufficienze.
-corsi di recupero estivi con obbligo di frequenza nelle classi terza e quarta nei mesi giugno e luglio
per il recupero dei debiti formativi di Inglese, Arabo, Matematica
-studio individuale nel caso lo studente sia stato in grado di recuperare in modo autonomo
-interventi help su porzioni di programma (matematica, fisica, scienze, inglese).

I corsi di recupero effettuati durante la settimana della flessibilità didattica hanno avuto la durata
di 3/6 ore per disciplina.
Al termine dei corsi sono state effettuate prove di verifica volte ad accertare l’avvenuto recupero
delle insufficienze rilevate nelle valutazioni del primo periodo valutativo e/o della valutazione
bimestrale del secondo periodo valutativo.

 3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI

Raccordo multidisciplinare: Letteratura di guerra e resistenza

Discipline
                              Arabo, inglese e spagnolo

Docenti
                              Colleoni, Zilioli, Burini

                                                                                                        9
Competenze trasversali*           -   conoscere, comprendere e valutare criticamente i caratteri
(Cfr. tabella risultati di            storico-culturali e i valori delle civiltà;
apprendimento annuali)            -   operare comparazioni tra le diverse lingue e culture;
                                  -   operare collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
                                  -   comprendere, analizzare e sintetizzare testi di diversa tipologia
                                      e opera inferenze;
                                  -   individuare i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le
                                      forme iconiche

Tempi                                   1° Periodo valutativo                2° Periodo valutativo
 Metodologie                   □ lezione frontale                      X lezione frontale
                               □ Cooperative Learning                  □ Cooperative Learning
                               □ Flipped-Classroom                     □ Flipped-Classroom
                               □ Role-Play □ lavori di gruppo          □ Role-Play
                               □ metodologia della ricerca             □ lavori di gruppo
                               □ attività laboratoriali & altro:       X metodologia della ricerca
                                                                       □ attività laboratoriali & altro:
                               __________________________              _________________
Eventuale partecipazione
a conferenze, uscite
didattiche, visite
d’istruzione, progetti
Modalità di verifica           □ non strutturate: libera trattazione di argomenti
                               □ semi-strutturate: con stretti vincoli di consegna, ma a risposta
                               aperta
                               □ strutturate: a risposta chiusa
                               □ pratiche: □ prodotto finale di UDA
                                              □ prodotto finale di lavori di ricerca e/o relazioni
                                              □ prodotto finale di attività laboratoriali
                                              □ realizzazione di prodotti multimediali significativi
Valutazione                    Vedi rubrica dei Criteri di
                               valutazione del quinto anno.

PERCORSI                                 ARGOMENTI
1. La condizione della donna nella       - Il ruolo della donna nella Seconda Repubblica Spagnola e
società borghese tra '800 e '900         durante la dittatura franchista
                                         - La figura femminile nella letteratura romantica
                                         - La figura femminile nella letteratura realista
                                         - Le donne scienziate
                                         - Il ruolo della donna nell’Italia fascista
2. I conflitti del XX secolo             - La Prima Guerra Mondiale
                                         - La Guerra Civile Spagnola

                                                                                                       10
- Le ferite della guerra raccontate dai poeti di lingua
                                        spagnola e dai poeti inglesi (Prima Guerra Mondiale)
                                        -Il ruolo dell’artista nella denuncia e nella lettura dei
                                        conflitti: Pablo Picasso
                                        - La questione israelopalestinese
3. Simbolismi ed esotismi               - Il Simbolismo nelle opere moderniste e nella poesia della
                                        Generazione del ‘27
                                        -Aspetti simbolisti nell’arte tra fine Ottocento e inizio
                                        Novecento (Gauguin, Divisionisti italiani, Secessioni, ecc.)
                                        Pascoli e la poesia simbolista
 4. Il ruolo dell’intellettuale nella   - Gli scrittori della Generazione del ‘98
    società                             - Einstein, uomo e scienziato
                                        - Il ruolo dell’artista delle Avanguardie Storiche di primo
                                        Novecento
 5. Il misterioso e il fantastico       - Le leggende romantiche
                                        - Il realismo magico del XX secolo in America Latina
                                        - L’arte figurativa dalla Metafisica al Surrealismo
                                        - La fiaba in Italo Calvino
                                        -- L Stevenson e O Wilde
                                        - Demoni e animali parlanti ne “Le mille e una notte”
 6. Sperimentazione vs. tradizione - Le innovazioni stilistiche introdotte dagli autori del ‘98
                                        - Le Avanguardie artistiche e letterarie
                                        -Il Modernismo nella letteratura inglese
                                        - Il nuovo linguaggio letterario nella Spagna del
                                        dopoguerra
                                        - Manifesto tecnico della letteratura futurista
                                        - Darwin, l’evoluzionismo vs fissismo
 7. Il desiderio di libertà             - I protagonisti della letteratura romantica
    attraverso la lotta e la            - I protagonisti dell’arte romantica
    ribellione                          - La resistenza spagnola
                                        - L’opposizione alla dittatura di Pinochet
                                        - Marx, il “Manifesto del partito comunista”
                                        - L’impossibile libertà di Mattia Pascal
                                        - La letteratura palestinese della resistenza
 8. Amore e morte                       - Dalla letteratura romantica a Lorca
                                        - Amore passionale e risvolti gotici in “Wuthering Heights”
                                        - “Le mille e una notte”
 9. Il riscatto dell’emarginato         - Gli emarginati (pirati, gitani, ecc.) diventano protagonisti
                                        e si convertono in eroi positivi
                                        - La pittura realista in Francia nei decenni centrali

                                                                                                      11
dell’Ottocento
                                          - Marx, la rivoluzione come strumento di riscatto della
                                          classe operaia.
 10. L’attaccamento alle origini e        - Le sensazioni evocate dal ricordo della propria terra
     l’amore per la propria terra         d’origine
                                          - La descrizione di luoghi paesaggi e tradizioni
                                          - Percorsi di pittura: Marc Chagall
                                          - Il poeta palestinese Mahmoud Darwish
 11. Totalitarismi                        - Il Franchismo
                                          - Le dittature del XX secolo in America Latina
                                          - Caratteri comuni a fascismo nazismo e stalinismo
                                          - Dittature politiche e “tecnologiche” nei romanzi distopici
                                          inglesi del ‘900.
 12. Disumanizzazione,                    - La disumanizzazione nella società capitalistica improntata
     sradicamento e distruzione           sul profitto e sullo sfruttamento
                                          - La fisica, arma di distruzione o contributo al
                                          miglioramento della condizione umana
                                          - Marx, l’alienazione;
                                          - La spoliazione dell’identità dei palestinesi nella loro
                                          poetica

 4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    PERCORSI                                                Attività
1. Le Carte            La Costituzione Spagnola del 1812 e La Costituzione Spagnola del 1978
Costituzionali         (Lettura e commento di alcuni articoli)
2. Le leggi razziali   Visione del video: “Il filo della testimonianza: la deportazione a Bergamo nel
e le deportazioni      ‘44” realizzato da alunni del nostro Istituto
3. La conquista
dei diritti civili     I diritti civili nella Spagna della Seconda Repubblica
4. Corso di Primo
Soccorso               Corso di sei ore tenuto dagli operatori della CRI
5. Storia              Vedasi programma

                                                                                                         12
5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
( P.C.T.O., ex A.S.L.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

 Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi 33-44, - anche se
 di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio
 2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 200 e così distribuite:

 Classi terze (100 ore)
 ✔ 30 ore circa per attività a scuola, così realizzate:
   a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico,
       turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale;
   b) formazione sulla sicurezza;
 ✔ 30/40 ore, nel secondo periodo valutativo, di PROJECT WORK dal titolo “Benchmark dei siti web
   dei concorrenti nel mercato di destinazione”. Questo PW è stato realizzato su proposta di
   Confindustria Bergamo e ha coinvolto tutta la classe nella progettazione di un sito web
   competitivo per l’azienda “Pelletterie 2F”. Gli studenti hanno lavorato sia nei locali di
   Confindustria in formazione presso il loro tutor aziendale, sia nei locali della Pelletteria che
   hanno visitato e conosciuto da tutti i punti di vista (origine, rapporti con i mercati esteri, ecc..).
 ✔ 30/40 ore in orario extracurricolare per attività individuali durante l’anno scolastico al
   pomeriggio o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e
   progetti di tipo linguistico presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel
   territorio e anche all’estero.

 Classi quarte (70 ore)
 ✔ 30/40 ore, nel secondo periodo valutativo, di PROJECT WORK dal titolo “Le figure del
     Manager, dell’Analyst e del Coach nell’E-sport Experience”. Questo PW è stato realizzato su
     proposta dell’azienda “Games Kingdom” di Bergamo che ne è stato anche il soggetto
     ospitante. Gli studenti, dopo aver conosciuto meglio il mondo dell’E-sport, hanno avuto il
     compito di simulare una trattativa con relativa stesura di contratto per l’acquisto di un titolato
     giocatore di Esport.

 ✔ 30/40 ore pomeridiane o durante il periodo estivo di TIROCINIO INDIVIDUALE. Sono state
   svolte da settembre ad agosto a secondo la convenzione stipulata per ciascuno studente
   presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel territorio e anche all’estero.

 Classi quinte (completamento delle ore 200 ore)
 ✔ iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei
     Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana,
     Mascheroni, Sarpi
 ✔ attività in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE
 ✔ 20 ore di Project Work dal titolo “Corso di preparazione al KET” presso l’Istituto comprensivo
     Donadoni di Bergamo. Durante questo PW le nostre studentesse hanno avuto il compito di
     condurre le esercitazioni di Inglese per il superamento dell’esame che certifica il livello di
     preparazione raggiunto.

                                                                                                         13
Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale
    conservato in archivio.

   6. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO D’ESAME

       a) SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

             DATA DELLA PROVA                DURATA
              19 febbraio 2019                6 ore

       Esito: quasi discreto

             DATA DELLA PROVA                DURATA
               26 marzo 2019                  6 ore

       Esito: discreto

       b) SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

             DATA DELLA PROVA                DURATA
              28 febbraio 2019 *              6 ore

       Esito inglese: più che sufficiente

   * La simulazione del 28 febbraio ha riguardato solo la lingua inglese poiché dal Ministero non sono
   arrivate le prove di arabo.

             DATA DELLA PROVA                DURATA
                2 aprile 2019                 6 ore

       Esito inglese: più che sufficiente
       Esito arabo: sufficiente

   I testi delle due simulazioni di prima prova e delle due simulazioni di seconda prova sono reperibili
   sul sito del MIUR ai seguenti indirizzi:
   http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Italiano.htm
   http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Licei.htm"

                                                                                                      14
c) SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

        Il Consiglio di Classe non ha ritenuto opportuno effettuare una simulazione del colloquio.

 7. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

Classe Quinta
                                              SCHEDA n. 1
Docente: Angela Pollicino
Disciplina coinvolta: Fisica
Lingua: Inglese
Eventuale testo CLIL usato: S. Borracci, A. Carbone, PHYSICS, ELECTROMAGNETISM, RELATIVITY
AND QUANTUM PHYSICS, vol.3. Zanichelli

     Obiettivi
                        - iniziare ad utilizzare, in una lingua diversa dall’italiano, il lessico specifico e i
    disciplinari        modelli concettuali della fisica
                        - essere in grado di affrontare, in una lingua diversa dall’italiano, specifici
                        contenuti disciplinari
    contenuti          Voltage, Current, Resistance and Ohm’s Laws.
    disciplinari
                       X insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜insegnamento in co-
modello operativo
                       presenza ⬜team CLIL ⬜altro____________________________

                       X frontale   ⬜individuale      ⬜a coppie      X in piccoli gruppi
  metodologia /        ⬜per compiti autentici ⬜per progetti
 modalità di lavoro    ⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche

     risorse           Siti WEB: Sparkfun.org, Khanacademy.org.
(materiali, sussidi)
    modalità e
   strumenti di
      verifica         in itinere
    modalità e         Test a scelta multipla, esercizi di completamento, esercizi di abbinamento
   strumenti di
    valutazione

                                                                                                           15
SCHEDA n. 2

Docente:                                  Mauro Lena
Disciplina coinvolta:                     Storia
Lingua:                                   spagnolo

                           - acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di
      obiettivi
                           condurre ricerche e approfondimenti personali
     disciplinari
                           - imparare ad utilizzare tecnologie informatiche per consultare fonti,
                           acquisire materiali e organizzarne una comunicazione strutturata
                           - iniziare ad utilizzare, in una lingua diversa dall’italiano, il lessico specifico e i
                           modelli concettuali della storia e della storiografia
                           - essere in grado di affrontare, in una lingua diversa dall’italiano, specifici
                           contenuti disciplinari

                           - eventi specifici, personaggi significativi, elementi simbolici e culturali,
     contenuti
                           luoghi, monumenti, istituzioni e altri contenuti inerenti/collegati al percorso
     disciplinari
                           storico affrontato durante l’anno e anche fino ai nostri giorni

                           - insegnamento gestito dal docente della disciplina
 modello operativo

                           - frontale + individuale; progressiva delimitazione dell’ambito della ricerca
  metodologia /
                           attraverso la consultazione di fonti e l’acquisizione di materiali; loro
 modalità di lavoro
                           progressiva organizzazione, con prime presentazioni interlocutorie durante le
                           ore di classe; presentazione finale basata su file Google Drive, con tempi
                           vincolati (4/5 minuti)

                           - materiali proposti dal docente, ricerca on line, Word, Google Drive,
          risorse
                           computer+proiettore di classe
    (materiali, sussidi)
                           - le presentazioni sono state via raccolte in cartelle nello spazio drive
                           personale di ciascun studente/essa

                           - in itinere: presentazione/discussione dei lavori individuali a diversi stadi di
     modalità e
                           sviluppo (non valutata)
    strumenti di
       verifica            - finale: presentazione alla classe dei lavori individuali (valutata)

                                                                                                              16
- visione e valutazione, con confronto con la classe, dei lavori presentati
        modalità e
       strumenti di         - pertinenza, esaustività, fluidità espositiva, capacità di suscitare interesse
       valutazione          alla visione/ascolto - rubrica di valutazione di Istituto

  Altri dati sull’attività svolta sono riportati nel programma disciplinare.

  Classe Quarta
  - CLIL di scienze in lingua inglese dal titolo: “Nutrition and the digestive system”
  - CLIL di storia dell’arte in lingua spagnola dal titolo: “Cómo analizar un lienzo. Estudio de unas de
         las obras más significativas del Museo del Prado”

  Classe Terza
  - CLIL di fisica in lingua inglese dal titolo “Force and vectors”

8. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

  III anno:
              ●   Conferenza Bergamo Scienza “Il cuore artificiale“
              ●   Corso sulla sicurezza interno all’istituto
              ●   Teatro in lingua spagnola “La vida es sueño” di Calderón de la Barca
              ●   Incontro con ufficiali della Guardia di Finanza sulla sicurezza della rete
              ●   Conferenza sul protestantesimo e visita alla chiesa valdese di Bergamo.
              ●   Partecipazione alle manifestazioni sportive organizzate dal liceo e a quelle a livello
                  provinciale

  IV anno:
              ● Spettacolo teatrale in Spagnolo: ‘La Barraca de Lorca’ al teatro di Colognola.
              ● Conferenza di Bergamo Scienza : ‘Epidemie in un mondo interconnesso’.
              ● Partecipazione al concorso ‘Hackaton-Video Game Lab’, nel corso del quale sono stati
                selezionati 5 fra studentesse e studenti della classe per la finale che si è tenuta a
                Roma nel secondo periodo valutativo. Una studentessa, con la sua squadra, si è
                aggiudicata il primo premio.
              ● Progetto Martina sul tema dei tumori al seno.
              ● Intervento della comunità Kairos sul tema della tratta delle donne.
              ● Partecipazione alle manifestazioni sportive organizzate dal liceo e a quelle a livello
                provinciale.

  V anno
              ● Conferenza dal titolo: ‘HIV-AIDS: un rischio sottovalutato’ nell’ambito di Bergamo

                                                                                                          17
Scienza.
            ●   Corso di primo soccorso tenuto da monitori della Croce Rossa.
            ●   Spettacolo teatrale in Spagnolo ‘La zapatera prodigiosa’ di F.García Lorca, presso il
                Teatro Oggioni di Bergamo.
            ●   Partecipazione ai Campionati Italiani delle lingue organizzati dall’Università di Urbino.
                Un’alunna si è qualificata per le semifinali, che si sono svolte a Urbino nel mese di
                febbraio.
            ●   Partecipazione alle manifestazioni sportive organizzate dal liceo e a quelle a livello
                provinciale.

Certificazioni esterne lingue straniere

  ●       INGLESE:       IELTS B2/C1            (2 studentesse)
  ●       SPAGNOLO:      DELE B2                (8 studentesse)

Soggiorni linguistici e visite di istruzione
      ● Nel corso del quarto anno di corso si è effettuato un soggiorno linguistico a Malta (febbraio
        2018)
      ● Nel corso del quinto anno di corso è stato effettuato un viaggio di istruzione in Andalusia
        (novembre 2018)

Orientamento scolastico e professionale
Nel corso della classe quarta e quinta sono state proposte attività che hanno avuto lo scopo di
favorire una scelta post diploma consapevole. In particolare sono stati organizzati incontri con
rappresentanti di alcune prestigiose università del nord Italia fra cui Università di Bergamo, di
Pavia, Statale di Milano, Cattolica di Milano e Brescia, Scuola Interpreti Carlo Bo, Ca’ Foscari di
Venezia, Università di Trento e Università di Trieste. Alcuni di questi incontri sono stati organizzati
in rete con altri licei cittadini (Sarpi, Lussana e Mascheroni), altri solamente per i nostri studenti. La
quasi totalità della classe ha partecipato a uno o più incontri a secondo del proprio ambito di
interesse.
Molti alunni si sono inoltre recati autonomamente agli Open Day delle Facoltà a cui erano
particolarmente interessati.

Attività integrative/pomeridiane
Nel corso del triennio sono state frequentate le seguenti attività integrative/pomeridiane:

Classe Terza:
   Corso di Russo                                                      (1 studente)
   Corso di Tiro con l’arco                                            (2 studenti)
   Corso di teatro                                                     (2 studenti)
   Corso di arrampicata                                                (2 studenti)
   Corso di yoga                                                       (3 studenti)

                                                                                                       18
Classe quarta:
   Corso russo                                                 (1 studente)
   Concorso Hackaton–Roma (Video Game Lab)                     (5 studenti)
   Corso di cinese                                             (2 studenti)
   Corso di tiro con l’arco                                    (1 studente)

Classe quinta:
  Campionati Nazionali delle Lingue (selezione)                (22 studenti)
  Semifinali Camp. Naz. delle Lingue - Urbino                  (1 studente)
  Corso di logica in preparazione ai test universitari         (4 studenti)
  Corso di preparazione esame IELTS                            (2 studenti)
  Corso di prep. Test d’ingresso facoltà medico-scientifiche   (1 studente)
  Progetto ‘La storia attraverso i documenti’                  (2 studenti)

                                                                               19
Allegato 1
PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

                                                                      20
Liceo Linguistico di Stato "G. Falcone", Bergamo - Esami di Stato 2019
           Classe 5 I    Anno Scolastico 2018 – 2019          Docente: Luciano Zappella

                                      PROGRAMMA DI ITALIANO
                   (i numeri si riferiscono al volume e alle pagine del testo in adozione indicato)

Premessa
Il criterio che ha ispirato l’azione didattica è stato la centralità dei testi, di cui è stata proposta
un’analisi approfondita, mirante a far risaltare la rilevanza delle scelte stilistico-retoriche e lo
stretto legame tra forma e contenuto. Nel corso del lavoro in classe, le alunne, opportunamente
guidate, sono state spesso invitate a proporre autonomamente delle interpretazioni dei testi sulla
base dell’indagine formale. Hanno inoltre dimostrato di conoscere gli elementi fondamentali della
narratologia e della retorica poetica e di saperle applicare con sufficiente disinvoltura alle
situazioni concrete.
In ordine ai contenuti, sono state fornite nozioni essenziali sulla biografia degli autori, tranne nei
casi in cui essa ha una evidente ricaduta sulla produzione letteraria, e sui movimenti artistico-
letterari del periodo preso in esame. Per quanto concerne gli autori, ampio spazio è stato dedicato
a Leopardi, di cui si è messo in risalto la stretta connessione tra poesia e filosofia e il suo ruolo di
precursore di alcune tematiche tipiche del Novecento. Analogo discorso per Pirandello e Svevo e la
loro funzione di innovatori della forma-romanzo e per Ungaretti e Montale per quanto concerne la
poesia.

                                                   CONTENUTI
A. La poesia dell’Ottocento
    1. il modello lirico di Giacomo Leopardi (*vol. 4, pp. 264-444)
1.1. La vita (T1) - visione dei DVD «Leopardi, il poeta infinito»
1.2. Il pensiero e la poetica (testi dallo Zibaldone: T4 a, h, n, o)
1.3. Incontro con l’opera: Canti
            Lettura e analisi: L’infinito (T3); Alla luna (T5); La sera del dì di festa (T4); A Silvia (T6); Le
            ricordanze (T7); Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (T8); La quiete dopo la
            tempesta (T9); Il sabato del villaggio (T10); A se stesso (T11); La ginestra (T12).
            1.4. Incontro con l’opera: Le operette morali
            Lettura e analisi: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio (T2); Dialogo della Natura e
            di un Islandese (T3); Dialogo di Tristano e di un amico (T7).
            1.5. Incontro con l’opera: Lo Zibaldone
            Lettura e analisi dei testi antologizzati: T8, 9, 10, 11, 12).
    2. il modello lirico di Giovanni Pascoli (vol. 5, p. 36-607)
2.1. La vita
2.2. Il pensiero e la poetica (dal Fanciullino T1)
2.3 I temi della poesia pascoliana

                                                                                                            21
2.4. Le raccolte poetiche (Myricae e Canti di Castelvecchio) e le soluzioni formali
           2.5. Lettura e analisi: Lavandare (T5); X Agosto (T6); L’assiuolo (T7); Temporale, Lampo
                (fotcop.); Tuono (T8); Il gelsomino notturno (T11); La cavalla storna (T14); Digitale
                purpurea (T15).

B. Il romanzo dal Naturalismo al Verismo
     1. Naturalismo e Verismo: i fondamenti teorici e poetici (vol. 5, pp. 74-87)
         1.1. Il naturalismo francese (5/62-69)
         1.2. Positivismo, linguistica e letteratura
         1.3. E. e J. de Goncourt, Romanzo e inchiesta sociale (T3)
             1.4. Il romanzo, genere guida dell’Ottocento (p. 88-89)
     2. Giovanni Verga (5, pp. 242-359)
         2.1. Il pensiero e la poetica (T1, Prefazione ai Malavoglia)
         2.2. Verso il verismo: le novelle. Rosso Malpelo (T2); Cavalleria rusticana (T3); La lupa (T4);
         La roba (T5);
             2.3. I Malavoglia: tecnica narrativa, intreccio, tempo e spazio; testi antologizzati (T1-5)
             2.4 Mastro don Gesualdo: temi, personaggi e stile (T4, p. 348)

C. Decadentismo, simbolismo, avanguardie storiche
    1. lo scenario: società cultura e idee (vol. 5, p. 380-393)
  2. la poesia simbolista in Francia (vol. 5, p. 398-404); C. Baudelaire: La perdita dell’aureola (T4);
  P. Verlaine, L’arte poetica (T9).
  3. la stagione delle avanguardie (vol. 6, p- 72-78)
            3.1. Le avanguardie storiche
            3.2. Incroci: Cubismo e Futurismo (T1; T2)

D. Sguardi sul Novecento: il romanzo
    1. Il romanzo novecentesco: temi e forme (vol. 6, p. 30)
    2. Italo Svevo (vol. 6, p. 456ss.)
         2.1. La vita, il pensiero e la poetica (6 pp. 456-467)
         2.2. I primi due romanzi (6, pp. 468-69; 478-79)
         2.3. La coscienza di Zeno (6. pp. 490-524)
    2.4. Lettura e analisi: Prefazione e Preambolo (T6-7); Il fumo (T8); La morte del padre (T9; T10;
    T11); Un matrimonio sbagliato (T12); Il finale (T13)
    3. Luigi Pirandello (vol. 6, pp. 530)
         3.1. La vita, il pensiero e la poetica (530-541)
         3.2. La poetica e l’umorismo (542-547; T1)
         3.3 Le novelle; Il treno ha fischiato (547-549; T4)
    3.4. I romanzi (567-570); Il fu Mattia Pascal (570-574; T5-11); Uno nessuno centomila (608-
    610; T16-17)
         3.5. Il teatro di Pirandello: temi e tecniche teatrali (615-620); Sei personaggi in cerca
         d’autore (626-628)

                                                                                                      22
E. Sguardi sul Novecento: la poesia
    1. Umberto Saba (vol. 6, 378ss.)
        1.1. La vita, il pensiero e la poetica (378-385)
            1.2. Incontro con l’opera: Il Canzoniere temi e forme (386-389)
            1.3. Lettura e analisi: A mia moglie; La capra; Trieste; Città vecchia; Amai; Ulisse (T1-
                3.10-11).
    2. Giuseppe Ungaretti (vol. 6, 238ss.)
        2.1. La vita, il pensiero e la poetica (238-247)
        2.2. Incontro con l’opera: L’allegria di un uomo e Il dolore (248-250; 287)
            2.3. Lettura e analisi: Il porto sepolto; Veglia; Sono una creatura; I fiumi; San Martino
                del Carso; Commiato; Mattina; Soldati; Tutto ho perduto (T 3-4.6-8.11.13-14.20.22).
    3. Eugenio Montale (vol. 6/297ss.)
        3.1. La vita, il pensiero e la poetica (300-312)
        3.2. Incontro con l’opera: da Ossi di seppia alla Bufera e altro
     3.3. Lettura e analisi: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il
     male di vivere; Non recidere forbice quel volto; La bufera; La primavera hitleriana; Ho sceso,
     dandoti il braccio… (T 2-5; 15; 17-18; 22)

N.B. Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti:
F. Lo sguardo creaturale e la geometria del mondo (vol. 6, 590-591)
    1. Pier Paolo Pasolini
         1.1. La vita e le opere (pp. 643; 595-599)
         1.2. La narrativa: Ragazzi di vita (pp. 602-604; T 1, Il Ferrobedò)
             1.3. La poesia (616-618) (T5, Il pianto della scavatrice)
    2. Italo Calvino
         2.1. La vita e le opere (p. 705)
         2.2. Le fasi della narrativa calviniana (pp. 649-654)
         2.3. La trilogia degli antenati (pp. 657-664; T1, Cosimo e la decisione del 15 giugno)
         2.4 Le cosmicomiche (pp. 669-670)
         2.5. Le città invisibili (pp. 675-677; T4, La narrazione per sfuggire alla distruzione)
         2.6. Se una notte d’inverno un viaggiatore (pp. 686-689; T7: Stai per cominciare a leggere…)
             2.7. Lezioni americane (pp. 694-699; T9, Leggerezza).

Libro di testo:
C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vol. 4, Loescher, Milano 2012.
C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vol. 5, Loescher, Milano 2012.
C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vol. 6, Loescher, Milano 2012.
* I volumi e le rispettive pagine si riferiscono al libro di testo nella conformazione in sette volumi
in possesso degli alunni. Il/la commissario/a di italiano disporrà invece della conformazione in
sei volumi (voll. 4-5-6).

Bergamo, 15 maggio 2019

F.to il docente                                              F.to Gli studenti

                                                                                                    23
Liceo Linguistico di Stato "G. Falcone", Bergamo - Esami di Stato 2019
           Classe 5 I     Anno Scolastico 2018 – 2019          Docente: Elisabetta Zilioli

                     PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

METODOLOGIA
La base dello studio è stata da una parte la contestualizzazione degli autori e dei fenomeni
letterari in un quadro culturale e storico, dall’altra la lettura e l’analisi del testo (narrativo,
poetico) ai diversi livelli : semantico, stilistico e concettuale .
Le informazioni biografiche sugli autori sono state date solo nei tratti essenziali e più significativi e
soprattutto nei casi di evidente collegamento tra eventi biografici e produzione letteraria.
Di alcuni autori è stato analizzato un unico testo per il valore che ha in sé (il brano tratto da
“Atonement” di Mc Ewan che è stato analizzato anche in rapporto al film, le poesie dei “war
poets” ) senza che si sia approfondito lo studio dell’autore e delle opere .
G.Orwell e A.Huxley sono stati presentati essenzialmente in funzione del tema della “distopia”.
La competenza comunicativa è stata potenziata con riferimento specifico a quella letteraria e alle
convenzioni che ne regolano l’uso.
Durante tutto l’anno l ‘insegnante madre lingua ha lavorato sia sulla specificità della “seconda
prova “ utilizzando prove ministeriali degli anni passati, sia proponendo un consistente numero di
articoli e video relativi ad argomenti di attualità adatti alla discussione.
Si sono viste brevi parti di video dei film “OLIVER TWIST”, “APOCALYPSE NOW” e ”ATONEMENT”,
messi poi a confronto con le equivalenti opere letterarie di C. Dickens, J. Conrad e I. Mc Ewan.
Per quel che riguarda le verifiche scritte, durante l’anno ne sono state effettuate sei - di cui due
simulazioni ministeriali di seconda prova - diversificate per tipologia , miste, a risposta chiusa,
aperta breve, di tipologia B.
Le verifiche orali sono state due di letteratura, oltre a domande dal posto.
Nel corso dell’anno si sono analizzati alcuni testi rappresentativi degli autori e delle correnti
letterarie più significative dell’Ottocento e del Novecento (essendosi chiuso l’anno precedente
con lo studio del Romanticismo), inclusi alcuni autori moderni e un contemporaneo.
Libro di testo: Cattaneo, De Flaviis, Millennium, vol 2, ed. Signorelli.

Programma svolto fino al 15 maggio 2019
IL PERIODO VITTORIANO: Accenni alla rivoluzione industriale e alle conseguenze sul piano
politico e sociale. (Urbanizzazione , “a double nation”: ottimismo e malcontento sociale, il
“compromesso vittoriano”, cartismo e riforme. Impero e imperialismo).
Il romanzo vittoriano didattico e d’intrattenimento.

CHARLES DICKENS – Il romanzo “umanitario”. La serializzazione. Un genio popolare: un grande
scrittore comico. Un “anchor man” nella società vittoriana : campagne per le riforme sociali.
Letture da:

                                                                                                       24
OLIVER TWIST: “Oliver is taken to the Workhouse”; “Oliver wants some more” (fotocopia);
HARD TIMES: “A Classroom definition of a Horse”; “Coketown”; “Nothing but Facts” (fotocopia)

EMILY BRONTË – Una scrittrice originale e isolata. L’esplorazione dell’animo umano,
l’ambientazione nella natura selvaggia (the moor) . Elementi romantici e gotici.
La particolarità della struttura dell’intreccio e della tecnica narrativa.
Letture da :
WUTHERING HEIGTHS: “Catherine marries Linton but loves Heathcliff”; “Catherine’s ghost“

ROBERT L. STEVENSON - La doppia natura dell’uomo e della società vittoriana. Rispettabilità,
ipocrisia e trasgressione. La complessa struttura narrativa della storia di un dottor Faust gotico-
vittoriano.
Letture da :
THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR HYDE: “Jekyll turns into Hyde”; “Jekyll Can No Longer
Control Hyde”

RUDYARD KIPLING - La formazione anglo-indiana. L’amore per l’India, il colonialismo e la
controversa tesi di “The White Man’s Burden”.
Letture di:
LISPETH (fotocopia); THE STORY OF MUHAMMAD DIN (fotocopia)

OSCAR WILDE – Lo scandalo di Wilde . L’Estetismo e la teoria dell’ "art for art's sake".
L’umorismo verbale e situazionale delle brillanti “comedies of manners”.
Letture da:
THE PREFACE TO THE PICTURE OF DORIAN GRAY(fotocopia)
THE PICTURE OF DORIAN GRAY: “Dorian’s hedonism”; “Dorian’s Death”

IL ROMANZO NEL VENTESIMO SECOLO. L’ “Età dell’ansia”. L’influenza della psicoanalisi.
L’abbandono del modello narrativo tradizionale (romanzo di formazione) e della tradizione
realistica della narrativa vittoriana. Nuove tecniche ( l’associazione di idee e il monologo interiore)
, stili e temi narrativi (problemi d’identità, comunicazione e solitudine dell’individuo.)

JOSEPH CONRAD - L’origine polacca, l’esperienza per mare. Il tema dell’individuo in rapporto alla
società, e le sue reazioni in situazioni estreme, il colonialismo. Un complesso stile evocativo.
Letture da:
HEART OF DARKNESS: “The Devil of Colonialism”; “The Horror”; + 2 fotocopie

Il MODERNISMO: il narratore non intrusivo, la concezione di “tempo”come flusso e durata.
JAMES JOYCE – Dublino e la scelta dell’esilio. Realismo e simbolismo. Il concetto di "paralisi",
l’“epifania” e la tecnica del flusso di coscienza ("stream of consciousness"). “Ulisse” e il metodo
mitico.
Letture da:

                                                                                                      25
DUBLINERS: "EVELINE”
ULYSSES: da Nausicaa (fotocopia); da Molly Bloom's monologue

POESIA
WAR POETS: La prima Guerra mondiale
RUPERT BROOKE: THE SOLDIER
WILFRED OWEN: DULCE ET DECORUM EST
SIEGFRIED SASSOON: THEY (fotocopia)

WYSTAN HUGH AUDEN: REFUGEE BLUES

DUE UTOPIE NEGATIVE (DISTOPIE): La letteratura come veicolo d’idee
GEORGE ORWELL – Un giornalista e scrittore socialmente e politicamente impegnato. Il pericolo
delle dittature. “1984”: un ammonimento contro i totalitarismi.
Letture da:
“1984”: Winston Smith; “Two and two make five “(fotocopia)

L’insegnante Elisabetta Zilioli firmato                   Gli studenti firmato
N.B. Dal 15 maggio si intendono trattare i seguenti argomenti :

ALDOUS HUXLEY - La formazione scientifica. Una società altamente tecnologizzata governata da
una burocrazia scientifica.
Letture da:
BRAVE NEW WORLD: State Child Conditioning (chapter 2) (fotocopia); Chapter 17(fotocopia)
IAN MC EWAN - Uno scrittore contemporaneo. Il rapporto verità- fiction. Il punto di vista e il
narratore inaffidabile.
Letture da:
“ATONEMENT” (fotocopia)

L’insegnante Firmato                               Gli studenti Firmato

                                                                                                 26
Liceo Linguistico di Stato "G. Falcone", Bergamo - Esami di Stato 2019
           Classe 5 I    Anno Scolastico 2018 – 2019          Docente: Michelle Benassi

                  PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE

L’insegnante di conversazione inglese si è attenuto al programma svolto dal docente di lingua e
letteratura inglese, collaborando e pianificando in precedenza le attività da svolgere, in supporto
al programma. Alcune attività sono state verificate e valutate in collaborazione con il docente,
utilizzando materiale vario (libri di testi, articoli di giornale su argomenti di attualità e letteratura
presi in particolare dalle precedenti seconde prove dell'esame di stato, materiale online).
L’insegnante di madrelingua inglese ha fornito la propria competenza linguistica, agevolando gli
studenti all’acquisizione di una maggiore scioltezza e padronanza nella lingua parlata.

Sono stati affrontati i seguenti argomenti:
Indicazione e prove su come svolgere un tema in inglese;

‘The way we speak now’- (The Independent, 3 January 2011) Discussione e domande di
comprensione;
Horse Whisperer (pp.66-68 - Nicholas Evans). Discussione e domande di comprensione;
Why does music move us? (The Daily Telegraph 23/02/2010). Discussione e domande di
comprensione;
The 3 Rs - ready, respectful and resilient: A school has put pupils' character formation before
exam results. Discussione e domande di comprensione;
The secret life of a tattooist: my art has become part of the narcissistic...modern culture.
(Anonymous - The Guardian 28/03/2016)Discussione e domande di comprensione;
Visione della serie BBC ‘North and South’. Discussione delle condizioni di vita nell’ottocento in
Inghilterra.
Indicazione su come svolgere un review in inglese per poi scriverne uno sulla serie ‘North and
South’;
Prove di ascolto e verifica basato sull’esame IELTS;
Visione del video da Ted.com ‘My stroke of insight’ Discussione e scrivere un summary.
Comprensione scritta di prove dell’esame IELTS;
Visione di video e lettura di articolo sul massacro a Christchurch NZ.
‘Quick Action, Near Miss and Courage in New Zealand Attacks’ Damien Cave, New York Times,
17/03/19

Firmato dal docente Michelle Benassi                    Firmato dai rappresentanti degli studenti

Bergamo, 15 maggio 2019

                                                                                                            27
Liceo Linguistico di Stato "G. Falcone", Bergamo - Esami di Stato 2019
           Classe 5 I     Anno Scolastico 2018 – 2019          Docente: Loredana Burini

                  PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

Le lezioni di letteratura sono state proposte seguendo un percorso cronologico e presentando per
ogni modulo il contesto storico e sociale del periodo e le più significative correnti artistiche e
letterarie. Tutti i testi che compaiono nel programma sono stati analizzati e commentati in classe.
Alcune poesie, non presenti nel libro in adozione, sono state stampate dagli studenti e analizzate
in classe. A fianco di tali testi, anziché il numero di pagina, ci sarà la dicitura “fotocopia”.
Gli obiettivi previsti dalla programmazione di area sono stati raggiunti, seppur con livelli diversi,
dall’intera classe.

Testo di letteratura: Garzillo, Ciccotti, Gallego González, Pernas Izquierdo, ConTextos literarios (del
Romanticismo a nuestros días, ed. Zanichelli.

Programma svolto entro il 15 maggio 2019

Il XIX secolo: Il Romanticismo
Contesto storico, sociale, artistico e letterario (pp. 214-221).
    Per approfondire:
    - L’indipendenza delle colonie americane e La Costituzione del 1812 (pp. 216-217).
    - La poesia romantica (p. 222).
    - José de Espronceda (p. 223): Canción del pirata, (p. 224-226), El estudiante de Salamanca
          (p. 227).
    - Gustavo Adolfo Bécquer (pp. 228-229): Rima I, Rima Xi, Rima XXI, Rima XXIII (p.230-233),
           Rima XXXIX, Rima XLII, Rima LIII (p. 234-236); Leyendas: Los ojos verdes (p. 237-239).
    - El teatro romantico (p. 247).
    - Duque de Rivas (p. 248), Don Álvaro o la fuerza del sino (pp. 249-50).
    - José de Zorrilla y Moral (p. 251), Don Juan Tenorio (p. 252).
    - Per approfondire: la figura del Don Giovanni nella letteratura europea (p. 253)
    - La prosa nel Romanticismo (pp. 240-241)
    - Mariano José de Larra (p. 242): ¿Entre qué gente estamos? (p. 243-244); Un reo de muerte
          (pp. 245-46).

Il XIX secolo: Realismo e Naturalismo
Contesto storico, sociale, artistico (accenni), letterario, il Naturalismo (p. 260-265);
    Per approfondire:
    Peculiarità del Naturalismo spagnolo comparato con il Naturalismo francese (p. 266).
    Juan Valera: Pepita Jiménez (pp. 267, 268).
    Emilia Pardo Bazán: Los Pazos de Ulloa (pp. 269-271).
    Documenti: Opinioni di Emile Zola su “La cuestión palpitante” (p. 272).
    Benito Pérez Galdós (pp. 273-274): Fortunata y Jacinta, capítulo III, VI, IX (pp. 275-278).
    Leopoldo Alas Clarín (p. 279): La Regenta, capítulo XIII, XVI, XXX (pp. 280-284).
    Per approfondire “Flaubert e Clarín” (p. 285).

                                                                                                    28
Dal XIX al XX secolo: Modernismo e Generazione del ’98
Contesto storico, sociale, artistico (accenni) e letterario (pp. 290-295).
  Il Modernismo (pp. 296-297).
  Rubén Darío (p. 298): Venus (p. 299) - Sonatina (pp. 300-301)
  Juan Ramón Jiménez (pp. 302-304): Viene una música lánguida (p. 305); Viaje definitivo
  (fotocopia); Platero y yo (cap. 1- 103-124; pp. 307-308).
  Per approfondire: El andalucismo de Juan Ramón Jiménez y Federico García Lorca (p. 309).
  La Generazione del ‘98 (pp. 310-312).
  Antonio Machado (p.322-323): Retrato (pp. 324-325); Campos de Castilla, Poema CXXV
      (pp. 327-328). El crimen fue en Granada (fotocopia).
  Miguel de Unamuno (pp. 329-332): La oración del ateo (p. 333); En torno al casticismo (p. 334);
      Niebla Capítulo I (p. 335) - Capítulo XXXI (pp.336-337-338).
  Per approfondire: Unamuno e Pirandello (p.339)
  Ramón del Valle Inclán (pp. 340-341): Sonata de Primavera (pp. 341-342); Luces de Bohemia
      (pp. 343-344).
Novecentismo, Avanguardie e Generazione del 27
Contesto storico, sociale, artistico e letterario (p.350-360)
  Il Novecentismo e le Avanguardie, R. Gómez de la Serna e V. Huidobro (pp. 361-363).
  La Generación del 27 (p.365-366).
  Federico García Lorca (pp. 367-368): Canción de jinete (p. 369); Romance de la pena negra (p. 7)
      Romance de la luna luna (pp. 370-371); Romance Sonámbulo (pp. 372-373);
      La Aurora (pp. 374-75).
  Il teatro di Lorca (p. 377): La casa de Bernarda Alba, Acto I. Retrato de Bernarda (pp. 378-79),
      Acto I. Un riguroso luto (pp. 379-80); lettura integrale dell’opera nell’edizione CIDEB; La
       zapatera prodigiosa: rappresentazione teatrale in lingua spagnola.
  Per approfondire: Il crimine fu a Granada (pp. 380-382).
  Per approfondire: I simboli nell’opera di García Lorca (p. 382).
  Rafael Alberti (p.383): Si mi voz muriera en tierra (p.384-85); Se equivocó la paloma (p. 386);
       Muelle del reloj (fotocopia)
  Pedro Salinas: Para vivir no quiero (pp. 392-393); Los dos solos (fotocopia)
  Miguel Hernández (p. 400): Me tiraste un limón, y tan amargo (p. 401); Nanas de la cebolla
        (pp. 402-403).
Dall’immediato dopoguerra agli albori del XXI secolo
Contesto storico e sociale (pp. 408-410); la Costituzione del 1978 (pp. 410-411); contesto letterario
(p. 416).
   La narrativa: dal dopoguerra all’attualità (p. 460-461).
   Per approfondire: Il tremendismo e il romanzo esistenziale europeo (p.462).
   Camilo José Cela (pp. 463-464): La familia de Pascual Duarte, Capítulo I (p. 465); Capítulo XII
       (p. 466); La Colmena, Capítulo primero, secuencia n°41 (p. 467).
   Miguel Delibes (p. 476) : Cinco horas con Mario, Capítulo III (p. 477); Capítulo XV (pp. 478-479).
   Manuel Rivas (p. 500): La lengua de las mariposas (p.501-503).
   Visione del film “La lengua de las mariposas” di José Luis Cuerda.
La letteratura ispanoamericana
   Contesto storico e sociale (pp. 516-519).
   Per approfondire: Dos dictaduras: la de Francisco Franco en Espaňa y la de Pinochet en Chile

                                                                                                  29
Puoi anche leggere