DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 AA - Anno Scolastico 2018-2019 - I.T.I.S. Zuccante

Pagina creata da Riccardo Bassi
 
CONTINUA A LEGGERE
Venezia Mestre

               Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni

                                       Diurno e serale

  Triennio: Ve-Mestre Via Baglioni, 22 - 30173 - tel. 041/5341046-5341949- fax 041/5341472

            Biennio: Ve-Mestre Via Cattaneo, 3 - tel.041/950960 fax 041/5058416

Sito web: www.itiszuccante.gov.it e-mail: vetf04000t@istruzione.it Codice Min.: VETF04000T –
                     C.F.82005200272- PEC : vetf04000t@pec.istruzione.it
            Organismo di Formazione accreditato Regione Veneto – D.G.R. 2140/01

               Anno Scolastico 2018-2019

                 DOCUMENTO
                     DEL
                  CONSIGLIO
                      DI
                   CLASSE
                    5^ AA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                           (Regolamento, art. 6)

                                               CLASSE 5^ AA
                  Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - articolazione AUTOMAZIONE
                                        ANNO SCOLASTICO 2018/19
                                 COORDINATORE di CLASSE: Prof. DINO DA LIO

1) Presentazione sintetica della classe

a) Storia del Triennio conclusivo del corso di studi
          La classe 5^ AA, Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - articolazione AUTOMAZIONE,
è formata complessivamente da 22 alunni, di cui uno non ha mai frequentato.
Tutti gli studenti provengono dalla 4^ AA, e tutti, ad eccezione di due allievi, provengono dalla 3AA a.s.
2016/2017. N. 13 allievi frequentano Religione.

b) Continuità didattica nel Triennio
Come si può facilmente osservare nel prospetto di seguito riportato non ci sono state molte continuità nel
triennio, tranne Religione e insegnamento teorico di TPSEE; maggiore continuità didattica è stata mantenuta
nel quarto e quinto anno in quanto non sono cambiati gli insegnanti di Lingua Inglese, Matematica,
Elettrotecnica ed Elettronica e Laboratorio, Sistemi Automatici ma non Laboratorio, Laboratorio di TPSEE.
Nessuna continuità c'è stata per Lingua e Letteratura Italiana, Storia, cittadinanza e Costituzione.

5AA NDIRIZZO ELETTRONICA ELETTROTECNICA – ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE
DISCIPLINA                    DOCENTE
                              III                 IV                              V
Religione                     Chiavegato Annalisa Chiavegato Annalisa             Chiavegato Annalisa

Lingua e Lett. italiana            Panciera Donatella     Agostini Tiziana        Serantoni Claudia

Storia, cittad.e Costituz.         Panciera Donatella     Agostini Tiziana        Serantoni Claudia

Lingua Inglese                     Pesce Antonella        Roccaro Stefania        Roccaro Stefania

Matematica                         Lissandron Stefano     Bolgan Nadia            Bolgan Nadia

Complementi Matem.                 Lissandron Stefano     Bolgan Nadia            ========

Scienze Motorie                    Ranucci Emidio         Ranucci Emidio          Bressan Alberto

Elettrotecnica ed elettron.        Giantin Silvia         Massaro Cristiano       Massaro Cristiano
Laboratorio Elettrot. Elet.        Boscolo Gnolo Aldo     Cecchetto Vanni         Cecchetto Vanni
Sistemi automatici                 Massaro Cristiano      Da Lio Dino             Da Lio Dino
Laboratorio Sistemi aut.           Barchitta Carmelo      Barchitta Carmelo       Vindigni Gilberto
TPSEE                              Dal Pozzo Luisa        Dal Pozzo Luisa         Dal Pozzo Luisa
Laboratorio TPSEE                  Valotto Gianluca       Bardelle Renzo          Bardelle Renzo
c) Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso
All’inizio dell’anno scolastico la situazione appariva abbastanza omogenea dal punto di vista generale e della
socializzazione. Relativamente sia all'atteggiamento nei riguardi dello studio sia nel comportamento in classe,
un gruppetto di allievi si è dimostrato da subito poco rispettoso delle regole e, anche se non in forma grave,
questo comportamento ha condizionato negativamente tutte le attività.
Dal punto di vista didattico emergeva quanto segue: alle prove di fine agosto non tutte le insufficienze
riportate agli scrutini di giugno 2018 (debiti) risultavano superate e alcuni alunni, venivano ammessi alla classe
successiva con aiuto. In taluni casi le carenze dipendevano da oggettive difficoltà, mentre in altri dovevano
essere imputate a mancanza di impegno, caratteristica che in alcuni studenti era già emersa negli anni
precedenti, specie in alcune discipline.
Per contro, altri studenti, dotati di discrete/buone potenzialità, confermavano sin dall’inizio la loro
preparazione e il loro atteggiamento serio e responsabile, mantenendolo per tutto l’anno scolastico.

2)Obiettivi generali (educativi e formativi) raggiunti
In riferimento agli obiettivi educativi trasversali (comportamentali e socio - affettivi) individuati dal PTOF
d’Istituto, la situazione della classe viene qui sintetizzata .
Complessivamente e mediamente sono stati conseguiti:
      discreta capacità di rispetto e di autocontrollo nei confronti dei docenti, del personale scolastico, dei
         compagni e in riferimento alle cose e all’ambiente scolastico;
      appena sufficienti capacità di rispetto e di autocontrollo in ordine ai processi di apprendimento
         (puntualità e regolarità della frequenza, presenza alle verifiche, impegno per il raggiungimento degli
         obiettivi didattici in tutte le discipline; rispetto delle consegne nello studio domestico, ecc.).
      sufficiente partecipazione alla vita della classe, nella percezione di se stessi come individui appartenenti
         a un gruppo, in grado di interagire con gli altri in modo propositivo e costruttivo;

Esistono comunque situazioni diversificate in rapporto ai singoli studenti, ed un buon gruppo di allievi è sempre
stato corretto , sufficientemente motivato allo studio ed ha evidenziato buona partecipazione al dialogo
educativo, ma non si è mai posto come elemento trainante nei confronti dell'intera classe , limitandosi a
perseguire obiettivi individuali di apprendimento.
Per un’analisi più precisa si rinvia alle relazioni dei singoli docenti .

3) Conoscenze, capacità e competenze

a) Per gli obiettivi generali raggiunti complessivamente nell’ambito delle diverse aree disciplinari, secondo i
docenti del Consiglio di classe, la situazione è sintetizzabile come segue.
Mediamente gli studenti:
     hanno acquisito sufficienti conoscenze riguardo i contenuti delle varie discipline;
     sanno esporre con sufficiente chiarezza e proprietà di linguaggio gli argomenti appresi;
     sanno produrre semplici testi scritti utilizzando i linguaggi specifici delle diverse discipline;
       sanno analizzare semplici testi espressi nei linguaggi specifici delle diverse discipline;
       possiedono sufficienti abilità di analisi, sintesi e logico- matematiche.
In particolare alcuni allievi sono in grado di:
   affrontare e risolvere problematiche più complesse in rapporto alle varie discipline;
       formulare un giudizio critico autonomo su problemi e situazioni proposte alla loro attenzione;
       utilizzare conoscenze, principi, modelli e criteri per affrontare e risolvere problemi nuovi;
       utilizzare in modo logico-deduttivo gli strumenti matematici appresi (analisi e rielaborazione);
       coordinare, a volte, le conoscenze acquisite in ambito pluridisciplinare.
b) In riferimento alle discipline di indirizzo e professionalizzanti, gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno
scolastico sono stati raggiunti in modo mediamente soddisfacente e sono sintetizzabili come segue, ferme
restando le diversificazioni fra le varie discipline e a seconda dei singoli studenti, che presentano differenti
livelli di preparazione specificati in dettaglio nelle relazioni personali dei docenti .
In relazione alla formazione polivalente che studia e unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i
sistemi elettronici ed elettrici, quasi tutti gli alunni sono mediamente in grado di:

 partecipare al lavoro organizzato e di gruppo, fornendo un contributo sufficientemente personale e
   responsabile;
    realizzare e collaudare sistemi semplici;
    organizzare servizi e attività di esercizio di sistemi elettronici ed elettrotecnici;
    utilizzare tecniche di controllo e interfacciamento basati su software dedicati;
    studiare, anche con riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa;
    descrivere e documentare in modo sufficientemente corretto gli aspetti tecnici e organizzativi del
       proprio lavoro;
    comprendere manuali d’uso e documenti tecnici vari anche in lingua inglese;
    cogliere le caratteristiche salienti del mondo del lavoro e adeguarsi alla richiesta di versatilità e
       aggiornamento professionale;
    utilizzare la lingua inglese per descrivere il lavoro svolto.

Alcuni alunni sono anche in grado di:
     accompagnare l’acquisizione di padronanza tecnica con una certa attenzione ai problemi economici e
        organizzativi del settore elettronico ed elettrotecnico;
     esporre in modo appropriato conoscenze e interpretazioni personali;
     aggiornare autonomamente le proprie conoscenze, anche al fine dell’eventuale pratica professionale.

4) Attività extra, para, inter-curricolari e di ampliamento dell’offerta formativa
La classe ha potuto usufruire di varie proposte di ampliamento dell’offerta formativa, consistenti in attività
paracurricolari ed extracurricolari, svoltesi sia in orario antimeridiano sia in orario pomeridiano, talvolta anche
in ambiente extrascolastico.

Alcune attività hanno interessato tutti gli alunni, altre, invece, solo una parte e si sono svolte su base
volontaria.

a) Corsi e attività professionalizzanti / integrativi dell’offerta formativa

       Corso preparatorio alla certificazione PET e FCE (obbligatorio per gli studenti iscritti, in orario
        pomeridiano);
b) Sport / gare / campionati studenteschi
Torneo “Reyer school cup”
Gare territoriali e nazionali di RoboCup JR

c) Orientamento universitario e lavorativo
Partecipazione alle seguenti attività:
 “Scegli con noi il tuo domani”- Agripolis di Legnaro - Università di Padova;
      “APPRODA A CA’ FOSCARI”;
      OPEN DEI – Università di Padova;
      sportello del lavoro con Umana per il C.V. e simulazione colloquio di assunzione;
      attività di orientamento in entrata organizzate al CENTRO VEGA;
      attività di orientamento in entrata “OPEN DAY”;
      “L’Università vista dal di dentro” incontro in Aula Magna con ex allievi iscritti presso il DEI di Padova e il
         DAIS di Ca’ Foscari ha partecipato tutta la classe.
      Incontro con “ Vera Jarach” testimone della dittatura argentina
      Progetto PON di orientamento in uscita “Il futuro davanti a me”

d) Sostegno / recupero
     Per alcune discipline è stato effettuato il recupero in itinere.
     Corso di 8 ore su Sistemi Automatici/ Elettronica

Simulazioni
Nel secondo periodo dell’anno scolastico sono state programmate le simulazioni delle prove scritte presenti
all’esame di stato, secondo le modalità e le giornate individuate dal ministero della P.I.:
      2 Simulazione della prima prova (5h);
      2 Simulazioni della seconda prova: Sistemi Automatici ed Elettrotecnica ed Elettronica l (5h));

Tutta la classe ha svolto le prove INVALSI previste a livello nazionale

4B) Negli anni precedenti del Triennio
La classe ha potuto usufruire delle seguenti attività extra e para-curricolari e ampliamento dell’offerta
formativa:

       Lettorato di Inglese con docente di madrelingua inglese (classi 3^);
       Campionati studenteschi: pallavolo, atletica leggera, calcio A 11 (classi 3^, 4^);
       Stage di approfondimento linguistico con soggiorno in Inghilterra (classe 4^);
       Visite guidate e uscite varie in orario curricolare (classi 3^, 4^);
       Partecipazione a incontri formativi e conferenze;
       Esame di certificazione PET Certificate (4^) ;

       Progetto " Educhange " ( 4^ );

       Progetto PON ‘’tecnico del suono’’

       Conferenza con Umana su curriculum-lettera di presentazione(4^);

       Sportelli e corsi di recupero in varie discipline (3^);

       Modulo CLIL di TPSEE su “COMPLEMENTI DI MICROSOFT EXCEL” (classe 4^).
5)   Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione

Il Consiglio di classe ha recepito i criteri e gli strumenti di misurazione e di valutazione sommativa elaborati
nell’ambito del PTOF e approvati dal Collegio Docenti. La valutazione finale va intesa come la sintesi di quanto
elaborato, acquisito e prodotto nel corso dell'anno dagli studenti, e in generale dall’evoluzione del loro
processo formativo.
Gli elementi di giudizio che ogni singolo docente ha espresso in base all’insieme dei voti ottenuti nelle prove e
nelle verifiche sostenute dallo studente durante l’anno scolastico si riferiscono a:
a) capacità operative; b) conoscenze acquisite; c) abilità di analisi e di sintesi sviluppate in riferimento alle
“conoscenze minime concordate” nelle programmazioni di ogni singola materia utilizzando i criteri di
valutazione concordati e valorizzando i progressi ottenuti in corso d’anno.

Nella formulazione del giudizio complessivo dello studente, il Consiglio di classe ha tenuto conto inoltre:
a) dell’impegno e partecipazione messi in evidenza dal singolo studente; b) della capacità dell'allievo di
recuperare le lacune e superare i ritardi nella preparazione attestata da prove oggettive; c) della sua
disponibilità al dialogo educativo e al rapporto costruttivo con docenti e compagni; d) della possibilità di
superare debiti e lacune.

Di seguito sono riportati alcuni riferimenti comuni per l’assegnazione del voto, validi per tutte le discipline e
adottati in sede di scrutinio.
La valutazione di:
     “estrema gravità”, (voto 3), sarà proposta nei casi di continuo e persistente disinteresse verso la
        materia con scarsa attenzione e scarsa disponibilità al conseguimento di risultati anche solo parziali;

        “insufficienza grave”, (voto 4), sarà proposta quando si è riscontrata e documentata la mancanza di
         numerose conoscenze-competenze ritenute importanti nella programmazione collegiale d’inizio
         d’anno (saperi minimi);

        “insufficienza”, (voto 5), sarà proposta quando si sono riscontrate e documentate conoscenze solo
         superficiali e scarse capacità di cogliere gli elementi essenziali degli argomenti collegialmente
         programmati;

        “sufficienza”, (voto 6), sarà proposta quando si sono riscontrate e documentate conoscenze, relative ai
         saperi minimi, e competenze tendenzialmente corrette, seppur non approfondite, degli argomenti
         collegialmente programmati;

        “discreto”, (voto (7), sarà proposta quando si è riscontrata e documentata la capacità di esaminare
         l’insieme delle problematiche oggetto di studio in modo sostanzialmente corretto anche se non
         continuativo e pur permanendo qualche difficoltà nell’esposizione;

        “buono”,(voto 8), sarà proposta quando si è riscontrata e documentata la capacità di esaminare
         l’insieme delle problematiche oggetto di studio in modo corretto e continuativo, pur permanendo
         qualche difficoltà nell’esposizione;

        “ottimo”, (voto 9/10), sarà proposta quando si è riscontrato e documentato che lo studente possiede
         conoscenze complete, coglie correttamente il senso delle prove affrontate fornendo analisi appropriate
         nella terminologia e nella forma.
6) Cittadinanza e Costituzione
Prof. ssa SERANTONI Claudia

Le attività proposte nell’ambito dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione hanno posto particolare
attenzione alle competenze sociali e civiche, fornendo agli studenti gli strumenti per partecipare appieno alla
vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all’impegno a una partecipazione
attiva e democratica.
Conoscenze: i concetti di democrazia, uguaglianza e diritti civili, anche nella forma in cui essi sono formulati
nella Carta Costituzionale; le radici storiche della Costituzione italiana.
Abilità: mostrare interesse e solidarietà per i problemi sociali, dimostrare senso di responsabilità,
comprensione e rispetto per i valori condivisi, partecipare in modo costruttivo al processo decisionale
democratico a tutti i livelli.

I contenuti storici affrontati e l’attualità hanno offerto spunti per momenti di riflessione e confronto sul tema
del suffragio femminile e i diritti delle donne, sull’intervento pubblico dello Stato in economia, sui partiti politici
del passato e del presente, sul razzismo e l’antisemitismo, sulle problematiche ambientali.

Sono state, inoltre, proposte alla classe due attività strettamente connesse al percorso di Cittadinanza:
   1) un incontro con Vera Jarach, una delle madri di Plaza de Majo, sul tema della dittatura argentina e sul
        fenomeno dei “desaparecidos”
   2) uno spettacolo teatrale in occasione del Giorno della Memoria dal titolo “9841 Rukeli, la memoria di
        uno zingaro” proposto dagli Itinerari Educativi del Comune di Venezia.

Nelle prossime settimane, infine, si svilupperà un modulo didattico sulla Costituzione italiana ripercorrendo il
processo costituente dal 1946 al 1948 ed esaminando la struttura della Costituzione, per poi soffermarsi sui
primi 12 articoli, i “Principi fondamentali”, proponendo una riflessione critica sui concetti di democrazia diretta
e rappresentativa, sulle caratteristiche del diritto di voto, sul principio di uguaglianza, sui migranti e il diritto
d’asilo, sul principio internazionalista.

Strumenti utilizzati per l’apprendimento disciplinare
Appunti forniti dalla docente, materiali audiovisivi.
Tempi del percorso formativo
Per il percorso formativo sono state calcolate, complessivamente, una decina di ore.
Criteri e strumenti di valutazione (griglie, indicatori, descrittori) adottati
La valutazione del percorso trova espressione nel voto complessivo dell’insegnamento della storia e influisce
nella definizione del voto di comportamento. Essa tiene conto dell’interesse dimostrato, della partecipazione
alle attività proposte, del grado di consapevolezza dello studente rispetto alle tematiche affrontate, dei giudizi
critici e motivati formulati.

Prof. ssa Roccaro Stefania Inglese
La classe ha svolto con lavori di gruppo un approfondimento su " Human rights "
7) Disciplina Non linguistica ( DNL ) in lingua straniera e metodologia CLIL
docenti coinvolte: prof.sse Luisa Dal Pozzo, TPSEE, e Stefania Roccaro, Lingua Inglese.
La classe ha affrontato un modulo CLIL in lingua inglese all'interno della disciplina TPSEE, della durata di 13 ore
più il tempo necessario per le interrogazioni e test ed alcune ore per il debug dei programmi ricavato dal
monte ore delle discipline Lingua Inglese e TPSEE.
 Obiettivi del modulo : Apprendimento integrato della programmazione della scheda Arduino Uno
contestualmente alla lingua inglese
Metodologia CLIL
Si è fatto uso di una didattica laboratoriale. Gli studenti, divisi in gruppi, avevano a disposizione un pc portatile
per gruppo, una breadbord, qualche componente (resistenze, diodi, tasti, cavetti, un display LCD tipo Hitachi
HD44780). Le lezioni sono state svolte in classe, prima l’insegnante proiettava sulla LIM la lezione in formato
power point, introducendo i vari problemi, poi i ragazzi dovevano proporre una soluzione adeguata (brain
storming/problem solving), alla fine l’insegnante proponeva una soluzione e seguiva una parte di discussione
con gli studenti sulle varie soluzioni proposte. Tutte le interazioni docente/studente, studente/docente e fra
studenti avvenivano in Inglese.
L’interrogazione è comunque stata individuale, nel senso che i componenti del gruppo uscivano insieme, ma
ciascuno doveva esporre singolarmente una parte del suo progetto, eventualmente aiutandosi anche con
strumenti multimediali. In allegato il " Final Task ".
Non potendo disporre di ore di potenziamento o progetto, le due insegnanti di TPSEE e di Lingua Inglese hanno
svolto la propria attività riducendo al minimo necessario le ore di codocenza, volontarie, al di fuori dell'orario di
servizio.

8) I Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO )
In ottemperanza alla normativa vigente, l’istituto “Carlo Zuccante” ha istituito dei Percorsi per le Competenze
Trasversali e l’Orientamento (PCTO, già Alternanza Scuola-Lavoro) finalizzati al conseguimento di cinque
competenze-chiave. Le cinque competenze, pur tenendo presenti quelle di cittadinanza europee, sono state
scelte sulla base delle specificità dell’istituto e del territorio nel quale esso si trova inserito. Di queste, tre sono
di carattere trasversale e due sono legate alle peculiarità di un istituto tecnico del settore tecnologico:
     competenze trasversali:
          a) competenza di comunicazione efficace;
          b) competenza di lavoro di gruppo;
          c) competenza di auto-apprendimento;
     competenze tecniche:
          a) competenza di analisi di sistemi;
          b) competenza di progettazione.

Al fine di sviluppare e valutare tali competenze, il percorso è stato strutturato proponendo sei tipologie
principali di attività:
    attività svolte in orario curricolare attraverso moduli trattati all’interno delle singole discipline e
       finalizzati al perseguimento di specifiche competenze;
    attività di stage svolte presso aziende ed enti del territorio durante l’anno scolastico (due settimane in
       quarta e tre settimane in quinta);
    corsi sulla sicurezza (quattro ore di formazione generale, quattro ore di formazione specifica-rischio
       basso, quattro ore di formazione specifica-rischio medio);
    attività di orientamento al mondo del lavoro e all’università;
    uscite didattiche coerenti con il PCTO;
    altre attività proposte dall’istituto e svolte in orario extra-curricolare su base volontaria (certificazioni
       linguistiche, corso di robotica, corso di sviluppo app – web mobile, progetti MOVE, ecc.).
Il percorso svolto da ciascuno studente è stato valutato sia all’interno delle singole discipline (che hanno
valutato i moduli curricolari tenendo conto anche delle evidenze provenienti dagli stage) che attraverso il voto
di condotta. Al termine del percorso triennale, infine, sarà consegnata allo studente una certificazione delle
competenze contenente una valutazione delle cinque competenze sopra indicate.

Il Consiglio di Classe della Quinta AA, nello specifico, ha proposto il percorso qui di seguito brevemente
delineato, che poi ciascuno studente ha personalizzato secondo le proprie specificità. Accanto a ciascuna voce
è riportato il numero di ore effettuate.

CLASSE TERZA
    Moduli curricolari 80 ore , così suddivise:
              - Sistemi Automatici 20 ore
              - Elettrotecnica e Elettronica 30 ore
              - TPSEE 30 ore
    Corsi sulla sicurezza
          o Formazione generale                          4 ore
          o Formazione specifica (rischio basso)         4 ore
    Uscite didattiche
              - Visita alla centrale elettrica di Fusina
              - Fiera dell’Elettronica di Pordenone

CLASSE QUARTA
    Moduli curricolari 80 ore, così suddivise:
              - Sistemi Automatici 20 ore
              - Lingua Inglese 4 ore
              - Elettr. E Elettronica 25 ore
              - TPSEE 25 ore
              - Italiano 6 ore
    Corsi sulla sicurezza
          o Formazione specifica (rischio medio)        4 ore
    Uscite didattiche
              - Centro di previsioni maree presso municipio di Venezia
    Stage dal 11/12/2017 al 23/12/2017                80 ore
    Attività di orientamento in uscita
              - “Scegli con noi il tuo domani “ presso Università di Padova

CLASSE QUINTA
    Moduli curricolari 96 ore, così suddivise:
       - competenze trasversali:
           o competenza di comunicazione efficace, Italiano 10h;
           o competenza di lavoro di gruppo, Inglese 6h;
           o competenza di auto-apprendimento, Elettrotecnica ed Elettronica 30h;
       - competenze tecniche:
           o competenza di analisi di sistemi, Sistemi Automatici 20h;
           o competenza di progettazione, TPSEE 30h.

       Stage dal 28/01/2019 al 16/02/2019             120 ore
       Attività di orientamento in uscita ( vedere punto 4 )
Alle attività sopra riportate sono ovviamente da affiancare le già citate attività svolte in orario extra-curricolare
su base volontaria.

In preparazione al colloquio dell’Esame di Stato, infine, gli studenti sono stati guidati ad una riflessione
proposta dal tutor di classe, oltre che attraverso la breve guida operativa allegata al presente documento.

9)   Indicazioni per la conduzione del colloquio

Il Consiglio di Classe fa riferimento alla normativa vigente, secondo la quale Il colloquio si articolerà in quattro
fasi:
1) l’avvio dai materiali e la successiva trattazione di carattere pluridisciplinare (buste)
2) l’esposizione, attraverso una breve relazione e/o elaborato multimediale, dell’esperienza svolta
relativamente        ai       percorsi     per     le     competenze       trasversali      e       l’orientamento;
3) l’accertamento delle conoscenze e competenze maturate nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e
Costituzione”;
4) la discussione delle prove scritte

Venezia-Mestre, 15 maggio 2019

Firma del Coordinatore                                     Firma del Dirigente Scolastico

_________________________________                  __________________________________

In allegato:

     o n. 9 All. di Disciplina
     o Quadro orario indirizzo Elettronica – art. Automazione
     o Indicazioni per la stesura della relazione sulle esperienze nell'ambito dei Percorsi per le Competenze
         Trasversali per l'Orientamento
     o griglie di valutazione individuate dal C. di C. per la prima e la seconda prova scritta
Venezia Mestre

                         Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni

                                                    Diurno e serale

           Triennio: Ve-Mestre Via Baglioni, 22 - 30173 - tel. 041/5341046-5341949- fax 041/5341472

                      Biennio: Ve-Mestre Via Cattaneo, 3 - tel.041/950960 fax 041/5058416

        Sito web: www.itiszuccante.gov.it e-mail: vetf04000t@istruzione.it Codice Min.: VETF04000T –
                             C.F.82005200272- PEC : vetf04000t@pec.istruzione.it
                    Organismo di Formazione accreditato Regione Veneto – D.G.R. 2140/01

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof. ssa SERANTONI Claudia (4h settimanali)

L’alternarsi di tre diverse insegnanti della disciplina nel corso del triennio ha richiesto agli studenti uno sforzo di
adattamento a metodologie didattiche, a strumenti e a tempi del percorso di insegnamento diversificati in
qualche aspetto; anche quest’anno si è reso necessario un primo periodo di conoscenza reciproca tra docente
e studenti, al fine di stabilire una relazione positiva e proficua per il conseguimento degli obiettivi di
apprendimento.
Le novità relative all’Esame di Stato e alle prove INVALSI, introdotte nel corso dell’anno scolastico, sono state
esaminate in classe, a partire dalla lettura dei documenti ministeriali, via via che essi venivano pubblicati; sono
state condivise le griglie di valutazione della prova scritta di italiano per le tre diverse tipologie, illustrando
indicazioni generali, descrittori e punteggi; sono stati analizzati esempi delle diverse tipologie di prove scritte
proposti dal Ministero; sono state svolte entrambe le simulazioni nazionali, ma nel caso della prima si è tenuto
conto solo degli esiti positivi, dal momento che la classe era appena rientrata dallo stage aziendale di tre
settimane (dal 28/1/19 al 16/2/19). Tutto ciò ha richiesto un certo numero di ore sottratte allo svolgimento del
programma preventivo, ma è risultato necessario per ridurre le ansie e le incertezze degli studenti, desiderosi
di indicazioni certe e definitive su tutti gli aspetti dell’Esame di Stato.

Percorsi disciplinari relativi alle singole discipline
1. Contenuti (conoscenze, abilità e competenze al centro del percorso formativo disciplinare)
    1.1 Conoscenze
    Conoscenza delle linee essenziali dello sviluppo della lingua e della letteratura italiana dall’età postunitaria
    alla prima metà del Novecento (con qualche apertura al panorama letterario europeo).
    Conoscenza dell’esperienza umana e poetica di alcuni tra i più importanti autori dello stesso periodo, del
    contenuto e degli elementi formali di testi significativi in prosa e versi.
    Conoscenza di strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.
    Conoscenza delle tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta (parafrasi, riassunto,
    testo espositivo, argomentativo) in vista della prima prova dell’Esame di Stato.
1.2 Abilità
    Comprendere testi letterari e non, analizzarne le strutture essenziali, sintetizzarne il contenuto,
    contestualizzarli e operare confronti.
    Identificare e analizzare temi e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana.
    Cogliere elementi di identità e diversità tra esperienze letterarie italiane ed europee.
    Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
    Produrre testi scritti e orali secondo le esigenze comunicative nei vari contesti.
    Utilizzare e produrre forme di comunicazione multimediale.

    1.3 Competenze
    Competenza critica: utilizzare gli strumenti culturali per porsi con atteggiamento razionale, critico e
    responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi.

    Competenza culturale: stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali,
    anche in una prospettiva interculturale. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed
    ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

    Competenza linguistica e comunicativa: usare in modo adeguato il patrimonio lessicale ed espressivo della
    lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti.

    Competenza letteraria e testuale : riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura e della
    letteratura orientandosi agevolmente tra testi ed autori fondamentali.

    Competenza digitale: utilizzare e produrre testi multimediali.
    Imparare a imparare: organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo, delle
    informazioni e delle abilità.

2   Metodi di apprendimento e di insegnamento seguiti dalla classe e dal docente
    Si sono utilizzati, a seconda delle situazioni e dei contenuti affrontati, il metodo della lezione frontale e
    partecipata e dell’analisi guidata, stimolando gli alunni ad intervenire, a formulare ipotesi, a proporre
    soluzioni, a prendere appunti, a rielaborare personalmente i contenuti appresi. I testi letterari sono stati
    letti, analizzati e commentati in classe, inquadrando l’esperienza umana e letteraria degli autori nel
    contesto storico-culturale in cui essi operarono. A tal proposito sono stati offerti alcuni spunti di
    approfondimento di carattere artistico e filosofico.
    Nell’ambito del percorso ASL, è stato proposto un modulo curricolare relativo alla competenza di
    comunicazione efficace: a ciascuno degli studenti è stata assegnata la lettura individuale ed integrale di un
    testo di narrativa coerente con i contenuti di letteratura o storia affrontati, da presentare successivamente
    ai compagni, col supporto di forme di comunicazione visiva o multimediale.
    Le attività di recupero sono state svolte in itinere, soprattutto all’interno di un laboratorio di scrittura
    concentrato in particolare nel primo periodo.
3   Strumenti utilizzati per l’apprendimento disciplinare
    Per l’attività didattica è stato usato il testo: G. Baldi - S. Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria, L'attualità della
    letteratura, Paravia, voll.3/1 e 3/2.

    Si è utilizzata la LIM per proporre agli studenti materiali utili all’approfondimento dei contenuti trattati (in
    particolare capolavori dell’arte italiana ed europea di fine Ottocento e inizio Novecento) e per consentire
    una riflessione collettiva sui testi scritti per casa e inviati alla docente tramite registro elettronico, nella
    sezione didattica (individuazione e analisi di errori di diversa tipologia).
4   Aule speciali e spazi esterni utilizzati per l’apprendimento disciplinare
    Le lezioni si sono svolte nell’aula dotata di LIM; alcune attività si sono svolte nell’aula magna dell’Istituto.
5   Tempi del percorso formativo (scansione nell’arco dell’anno e durata approssimativa)

Percorso Formativo                                                                                  Periodo
Il Positivismo: il mito del progresso, il conflitto tra intellettuale e società.         settembre/ottobre (6 ore)
Gli scapigliati e la modernità: E. Praga “La strada ferrata” vv. 1-12, vv.115-132.
A. Boito “Dualismo” vv. 1-7. C Baudelaire “L’albatro”.
G. Carducci, dall’impeto polemico al ripiegamento intimo. Biografia e testi              ottobre (5 ore)
“Inno a Satana” vv. 169-200, “Pianto antico”.
Naturalismo e Verismo. G. Verga: vita, ideologia e poetica. Da ”L’amante di              novembre/dicembre
Gramigna”, Prefazione; la novella “Rosso Malpelo”; da “I Malavoglia”,
                                                                                         (10 ore)
Prefazione, capp. I e XV; da “Mastro don Gesualdo IV, cap.V, righe 130-181.
Il Decadentismo: temi ed eroi del romanzo italiano ed europeo tra fine ‘800 e         dicembre/gennaio
inizio ‘900 (l’artista maledetto, l’esteta, il superuomo, l’inetto, la donna fatale).
                                                                                      (11 ore)
Presentazione dei romanzi “Malombra”, “Controcorrente”, “Il piacere”, “Il
ritratto di Dorian Gray”, “Il fuoco”, “Una vita”, “Senilità”, “La morte a Venezia”,
“La coscienza di Zeno” a cura degli studenti nell’ambito del modulo ASL
curricolare relativo alla competenza di comunicazione efficace.
Decadentismo e Naturalismo.
Svevo e Freud: gli atti mancati.
ASL in azienda                                                                           febbraio (12 ore)
Il Decadentismo: le soluzioni formali della poesia. G. D’Annunzio: biografia e      marzo (9 ore)
testi “La pioggia nel pineto”, “La sabbia del tempo”; G. Pascoli: biografia e testi
“Il fanciullino” (righe 1-42), “Lavandare”, “Novembre”, “Il gelsomino notturno”.
Il Futurismo: lettura e commento del “Manifesto del Futurismo”, “Manifesto               aprile (3 ore)
tecnico della letteratura futurista”, “Bombardamento”.
Cenni alla pittura, scultura, musica, cucina e moda futurista.
Luigi Pirandello: biografia e visione del mondo (vitalismo, relativismo              aprile (4 ore)
conoscitivo, incomunicabilità, trappole della vita sociale, l’identità). Lettura e
commento della novella “Il treno ha fischiato”, trama dei romanzi “Il fu Mattia
Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”.
La lirica tra le due guerre: temi e soluzioni formali (U. Saba “La capra”; G.   maggio (da svolgere)
Ungaretti “Veglia”; S. Quasimodo “Ed è subito sera”; E. Montale “Spesso il male
di vivere ho incontrato”).
Laboratorio di scrittura: analisi e produzione di testi in preparazione alla prima settembre/febbraio
prova dell’Esame di Stato. Interventi di recupero ortografico, morfo-sintattico e
                                                                                   (12 ore)
lessicale a partire dai testi prodotti dagli alunni per casa o svolti in classe.
Modulo curricolare ASL relativo alla competenza di comunicazione efficace            gennaio/maggio
                                                                                     (ore 10)

                                                                                     ORE EFFETTUATE 70
                                                                                      (al 30 aprile)
                                                                                     ORE FINALI PREVISTE 86

6 Criteri e strumenti di valutazione (griglie, indicatori, descrittori) adottati
Le verifiche sono state scritte: analisi testuali con domande aperte, questionari di letteratura, produzioni
secondo le tipologie dell’esame di Stato. Ampio spazio è stato riservato alle esposizioni orali, in occasione delle
interrogazioni e, soprattutto, della presentazione delle letture individuali assegnate agli studenti nell’ambito
del modulo curricolare ASL, che sono state l’occasione per valutare molteplici aspetti della comunicazione
(verbale, paraverbale e relazionale). Gli studenti hanno svolto due simulazioni della prima prova d’esame, in
data 19 febbraio 2019 e 26 marzo 2019.

A partire dalla simulazione d’esame del 19/2/2019 è stata utilizzata la griglia predisposta con i colleghi del
dipartimento di Lettere e condivisa con gli studenti.

La griglia di valutazione è a disposizione della commissione in formato cartaceo, unitamente alla simulazione
della prima prova del 26 marzo 2019.
Si allega, altresì, l’elenco delle letture individuali e integrali compiute dagli studenti nell’ambito del modulo
curricolare di ASL.
7 Obiettivi raggiunti (tra le conoscenze, abilità e competenze di cui al punto 1)
Gli studenti hanno una conoscenza mediamente discreta dei contenuti di letteratura trattati e delle
caratteristiche formali dei testi scritti previsti per la prima prova dell’Esame di Stato.
Alcuni in modo più autonomo, altri guidati sono in grado di comprendere testi letterari e non, analizzarne le
strutture essenziali, sintetizzarne il contenuto, contestualizzarli e operare confronti; identificare e analizzare
temi e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana. La capacità espositiva orale risulta
globalmente migliorata per tutti gli studenti, sia sul piano verbale della correttezza e della proprietà lessicale,
che sul piano relazionale; la produzione scritta risulta per lo più coerente, talvolta sintetica, ma non sempre
coesa, permangono infatti per alcuni studenti incertezze ortografiche, morfo-sintattiche e lessicali.
Il livello della competenza linguistica e comunicativa e di quella letteraria e testuale è complessivamente
discreto; per quanto concerne la competenza culturale e critica, si rileva in generale un’accresciuta
propensione a formulare giudizi critici e valutazioni personali più autonomi e motivati e un interesse più vivace
per la dimensione umanistica della cultura.
Tutti gli studenti dispongono di una buona competenza digitale.
Alcuni hanno acquisito un metodo di studio efficace e proficuo, prendono appunti e svolgono
regolarmente e puntualmente le consegne assegnate in classe o per casa. Per altri l’impegno,
soprattutto domestico, è stato alterno o superficiale, così da penalizzarne il rendimento scolastico
complessivo, risultato inferiore alle potenzialità.
Venezia Mestre

                         Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni

                                                    Diurno e serale

           Triennio: Ve-Mestre Via Baglioni, 22 - 30173 - tel. 041/5341046-5341949- fax 041/5341472

                      Biennio: Ve-Mestre Via Cattaneo, 3 - tel.041/950960 fax 041/5058416

        Sito web: www.itiszuccante.gov.it e-mail: vetf04000t@istruzione.it Codice Min.: VETF04000T –
                             C.F.82005200272- PEC : vetf04000t@pec.istruzione.it
                    Organismo di Formazione accreditato Regione Veneto – D.G.R. 2140/01

Disciplina: STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Prof. ssa SERANTONI Claudia (2h settimanali)
Percorsi disciplinari relativi alle singole discipline
2. Contenuti (conoscenze, abilità e competenze al centro del percorso formativo disciplinare)
    7.1 Conoscenze
    Conoscenza dei principali fatti storici tra la fine dell’Ottocento e l’immediato secondo dopoguerra in Italia,
    in Europa e nel mondo, sia per quanto concerne l’aspetto politico che quello socioeconomico e culturale.
    Conoscenza delle principali innovazioni scientifiche e tecnologiche e del relativo impatto sulle condizioni
    socio-economiche e politico-militari del periodo considerato.
    Conoscenza del lessico e degli strumenti della ricerca storica.
    7.2 Abilità
    Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e continuità.
    Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici.
    Utilizzare il lessico della disciplina e strumenti della ricerca storica.
    7.3 Competenze
    Competenze specifiche della disciplina: stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali,
    internazionali; riconoscere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali;
    collocare le scoperte scientifiche in una dimensione storico-culturale.

    Competenze sociali e civiche finalizzate allo sviluppo della cittadinanza attiva.

    Imparare a imparare: organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo, delle
    informazioni e delle abilità.

Le attività proposte nell’ambito dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione hanno posto particolare
attenzione alle competenze sociali e civiche, fornendo agli studenti gli strumenti per partecipare appieno alla
vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all’impegno a una partecipazione
attiva e democratica.
Conoscenze: i concetti di democrazia, uguaglianza e diritti civili, anche nella forma in cui essi sono formulati
nella Carta Costituzionale; le radici storiche della Costituzione italiana.
Abilità: mostrare interesse e solidarietà per i problemi sociali, dimostrare senso di responsabilità,
comprensione e rispetto per i valori condivisi, partecipare in modo costruttivo al processo decisionale
democratico a tutti i livelli.

8   Metodi di apprendimento e di insegnamento seguiti dalla classe e dal docente
    Si è privilegiato un approccio problematico e operativo ai contenuti, sollecitando gli allievi a comprendere
    gli eventi nelle loro varie dimensioni (locale, italiana, europea e mondiale) e nel loro sviluppo diacronico, a
    coglierne i nessi in modo quanto più possibile autonomo a partire dall’analisi di fonti e dati e stimolandoli
    costantemente ad intervenire, a formulare ipotesi, a proporre soluzioni, ad organizzare le conoscenze in
    schemi e mappe, a prendere appunti. Le lezioni frontali sono state condotte prevedendo sempre tempi di
    dialogo, sia per riepilogare i contenuti, sia per consentire di formulare richieste di chiarimenti, riflessioni
    e/o interpretazioni. Nell’ottica dell’integrazione tra la dimensione umanistica del sapere e quella
    scientifico-tecnologica, sono stati proposti collegamenti, spunti di riflessione e momenti di discussione su
    temi di carattere storico-letterario, artistico, politico-istituzionale, economico, sociale, scientifico e
    tecnologico, al fine di stimolare gli allievi a cogliere l’interdipendenza tra eventi e fenomeni.

    I contenuti storici affrontati e l’attualità hanno offerto spunti per momenti di riflessione e confronto su
    temi relativi al percorso di Cittadinanza e Costituzione: il suffragio femminile e i diritti delle donne,
    l’intervento pubblico dello Stato in economia, i partiti politici del passato e del presente, il razzismo e
    l’antisemitismo, le problematiche ambientali.

9   Strumenti utilizzati per l’apprendimento disciplinare
    Si è utilizzato il manuale: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mosaico e gli specchi, Laterza, voll. 4 e 5,
    integrato da appunti. Per approfondire alcuni contenuti sono state proposte sequenze significative di alcuni
    film (“Tempi moderni”, “Le suffragette”, “Sacco e Vanzetti”) e brevi filmati d’epoca dell’Istituto Luce o Rai
    Storia.

10 Aule speciali e spazi esterni utilizzati per l’apprendimento disciplinare
    Le lezioni si sono svolte nell’aula dotata di LIM.

11 Tempi del percorso formativo (scansione nell’arco dell’anno e durata approssimativa)
Percorso Formativo                                                                            Periodo

Colonialismo e Imperialismo.                                                             settembre (3 ore)

Stato e società nell’Italia unita: problemi dell’unificazione; la Sinistra al       settembre/ottobre (4 ore)
governo (la politica di Depretis e Crispi).

La “Belle époque” e i suoi simboli, mezzi di comunicazione, la mobilità, il            novembre/dicembre
tempo libero. La società di massa: produzione in serie, taylorismo e fordismo,
                                                                                              (4 ore)
consumi di massa, la pubblicità; eserciti, partiti e sindacati di massa; la
questione femminile; la questione operaia; nazionalismo e sionismo di fine
Ottocento.

L’età giolittiana e la Grande Guerra.                                               dicembre/gennaio (7 ore)

ASL in azienda                                                                      gennaio/febbraio (6 ore)

La Rivoluzione russa 1917-1924                                                            febbraio (2 ore)

Il dopoguerra in Germania (dalla rivolta spartachista al piano Dawes).                     marzo (5 ore)
Il dopoguerra negli USA (dagli anni ruggenti al New Deal). Il caso di Nicola
Sacco e Bartolomeo Vanzetti.
Il dopoguerra in Italia (1919-1921): il biennio rosso, l’impresa di Fiume, nuovi
partiti e movimenti.

I totalitarismi. Il Fascismo: dallo squadrismo alle leggi “fascistissime”. Il              marzo/aprile
progetto totalitario fascista.
                                                                                              (5 ore)
L’avvento del Nazismo; l’ideologia nazista, la politica di difesa della razza
(Aktion T4 e antisemitismo).
Lo Stalinismo.

Avvicinamento Italia – Germania (conquista dell’Etiopia, guerra di Spagna,                    maggio
leggi razziali del 1938).
                                                                                            (da svolgere)
La seconda guerra mondiale.
Cenni al secondo dopoguerra

Percorso di Cittadinanza e Costituzione                                                   ottobre/maggio
L’Italia repubblicana: il processo costituente, i “Principi fondamentali” della     (10 ore di cui 4 da svolgere)
Costituzione italiana e la sua struttura.
L’Argentina dei generali e i desaparecidos (incontro con Vera Jarach, madre di
Plaza de Mayo).
Itinerario Educativo “9841 Rukeli, la memoria di uno zingaro” (attività in classe
e spettacolo teatrale).

                                                                                    ORE EFFETTUATE 36
                                                                                     (al 30 aprile)
                                                                                    ORE FINALI PREVISTE 46

12 Criteri e strumenti di valutazione (griglie, indicatori, descrittori) adottati
Sono state somministrate verifiche scritte semistrutturate e interrogazioni orali. La griglia di valutazione
impiegata è quella approvata dal Collegio Docenti e presente nel PTOF.
La valutazione del percorso di Cittadinanza e Costituzione trova espressione nel voto complessivo
dell’insegnamento della storia e influisce nella definizione del voto di comportamento. Essa ha tenuto conto
dell’interesse dimostrato, della partecipazione alle attività proposte, del grado di consapevolezza dello
studente rispetto alle tematiche affrontate, dei giudizi critici e motivati formulati.

13 Obiettivi raggiunti (tra le conoscenze, abilità e competenze di cui al punto 1)
Gli studenti hanno raggiunto una conoscenza complessivamente più che discreta dei principali fatti storici
italiani, europei e mondiali tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra e del lessico specifico della
disciplina.
Gli studenti, interessati alla disciplina e partecipi alle attività proposte, dimostrano adeguate capacità di
individuare i nessi fondamentali di causa/effetto fra gli eventi storici studiati e di esplicitarli in forma scritta e
orale; di cogliere elementi di persistenza e discontinuità, di analogia e difformità nei processi storici; di
riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato.
Gli studenti si orientano cronologicamente per ciò che riguarda i fatti storici del periodo considerato ed
espongono i contenuti appresi con chiarezza e coerenza adeguate, utilizzando in maniera abbastanza
appropriata il linguaggio specifico. Hanno consapevolezza della complessità dei processi storici ed operano
opportuni confronti tra il passato e il presente.
Lo studio dei contenuti della disciplina, le riflessioni, gli approfondimenti e le attività proposte hanno
contribuito a consolidare le competenze sociali e civiche finalizzate allo sviluppo della cittadinanza attiva.
Alcuni studenti hanno acquisito un metodo di studio efficace e proficuo, prendono appunti e svolgono con
sistematicità le consegne domestiche assegnate; ciò ha permesso loro di ottenere risultati molto positivi. Altri,
pur manifestando interesse per la disciplina e partecipazione alle lezioni, hanno dimostrato impegno domestico
alterno o superficiale, ottenendo risultati accettabili, ma inferiori alle loro potenzialità.
Venezia Mestre

                         Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni

                                                    Diurno e serale

           Triennio: Ve-Mestre Via Baglioni, 22 - 30173 - tel. 041/5341046-5341949- fax 041/5341472

                      Biennio: Ve-Mestre Via Cattaneo, 3 - tel.041/950960 fax 041/5058416

        Sito web: www.itiszuccante.gov.it e-mail: vetf04000t@istruzione.it Codice Min.: VETF04000T –
                             C.F.82005200272- PEC : vetf04000t@pec.istruzione.it
                    Organismo di Formazione accreditato Regione Veneto – D.G.R. 2140/01

DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive
Prof. Bressan Alberto

Classe 5^ sez. AA
Anno scolastico: 2018/2019

La classe nel corso dell’anno ha dimostrato buone capacità di applicazione alle varie esercitazioni, anche se
talvolta in modo discontinuo. Pertanto per restare correttamente nello svolgimento dei piani di allenamento si
sono resi necessari dei recuperi individuali. I risultati finali sono stati comunque molto soddisfacenti. La classe
mi è stata assegnata in questo anno scolastico e pertanto non riesco a fornire altre indicazioni riguardanti il
percorso del triennio.
Percorsi disciplinari relativi alle singole discipline
1. Contenuti (conoscenze, abilità e competenze al centro del percorso formativo disciplinare)

             Argomento                                                Obiettivi

                                   Conoscenze: Conoscenza degli aspetti essenziali dei regolamenti e della
                                   tecnica dei principali sport individuali e di squadra
                                   Abilità: Esecuzione dei fondamentali di base della varie discipline
        ATTIVITA’ SPORTIVE
                                   sportive affrontate: pallavolo, pallamano, basket, calcio a 5
Competenze: Padronanza di tecniche, strategie, regole, adattandole
                                alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone. Cooperazione in
                                equipe.
                                Conoscenze: conoscenza dei fattori fisiologici che determinano il lavoro
                                muscolare aerobico (Soglia Aerobica, Soglia Anaerobica, formula per la
                                determinazione del carico cardiaco di allenamento, FC di riserva,
                                interdipendenza tra intensità dell’esercizio fisico e utilizzo dei
       ATTIVITA’ AEROBICA       meccanismi di erogazione di energia aerobica o anaerobica)
        (lavoro di ricerca)     Abilità: acquisizione tramite la formulazione di un programma
                                individuale della resistenza nelle andature di fondo lento, medio, veloce
                                in soglia anaerobica, e fuori soglia per le andature massimali

                                Competenze: gestione dei test e delle andature differenziate per
                                obiettivi e carico cardiaco individuale, registrazione ed analisi dei dati
                                tramite l’utilizzo dei Cardiofrequenzimetri, verifica della differenza tra
                                le FC stimate e le FC di allenamento reali
                                Conoscenze: conoscere quali sono i fattori che determinano la
                                flessibilità nella fascia di età del triennio e come si può allenare
                                correttamente
                                Abilità: raggiungere e mantenere posizioni in allungamento in funzione
           FLESSIBILITA’
                                dei vari angoli articolari
                                Competenze: utilizzare metodi statici, eccentrici e P.N.F. per aumentare
                                il livello di allungamento
                                Conoscenze: conoscenza della muscolatura che permette una corretta
                                postura e i principali modi di allenarla
           GINNASTICA           Abilità: esecuzione di esercizi analitici per la muscolatura addominale
           POSTURALE            (retta, obliqua, trasversa), dorsale (superficiale e profonda), lombare e
                                paravertebrale
                                Competenze: utilizzare esercizi con posizioni che garantiscono lo
                                scarico della colonna vertebrale nel rinforzo del tronco
                                Conoscenze: conoscenza della teoria applicata necessaria ad affrontare
                                i vari argomenti dell’allenamento delle qualità fisiche programmate
        TEORIA APPLICATA        (resistenza, forza posturale, flessibilità)
                                Abilità: determinazione delle esercitazioni appropriate in funzione degli
                                obiettivi richiesti
                                Competenze: distinzione tra le varie tipologie di esercitazioni
                                programmate

2. Metodi di apprendimento e di insegnamento seguiti dalla classe e dal docente
    Tutte le esercitazioni sono state precedute da una introduzione teorica, seguita poi dall’applicazione
    pratica con esercitazioni svolte con sistema didattico a carattere misto (globale/analitico alternati). Sono
    state inviate agli alunni schede tecniche a supporto degli argomenti e contenenti i dati delle valutazioni
    funzionali necessari per svolgere i programmi di allenamento.
3. Strumenti utilizzati per l’apprendimento disciplinare
    Schede tecniche, cardiofrequenzimetri, piccoli attrezzi (quando necessario)
4. Aule speciali e spazi esterni utilizzati per l’apprendimento disciplinare
Aula, Palestra interna, Palestra esterna, Parco Bissuola (per le esercitazioni aerobiche)
5. Tempi del percorso formativo (scansione nell’arco dell’anno e durata approssimativa, in ore, rispetto al
   totale annuale)

                          argomento                                                 periodo
    Giochi sportivi (basket, volley, calcio a 5,             Tutto l’anno a rotazione tra le discipline (circa 15 h
    pallamano)                                               su 50 h tot. annuo)
    Attività aerobica (palestra + Parco Bissuola)            Settembre, Ottobre, Novembre, Maggio (circa 20 h
                                                             su 50 h tot. annuo)
    Flessibilità (in palestra)                               Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio (circa 10 h su 50 h
                                                             tot. annuo)
    Ginnastica posturale (in palestra)                       Tutto l’anno quando necessario inserita a supporto
                                                             tra le varie esercitazioni
    Teoria applicata (aula e palestra)                       Tutto l’anno quando necessario a supporto delle
                                                             varie esercitazioni (circa 5 h)

6. Criteri e strumenti di valutazione (griglie, indicatori, descrittori) adottati
    Per la valutazione sono state utilizzate schede di analisi dei dati ottenuti durante le esercitazioni di campo,
    in particolare nel lavoro di ricerca sulla determinazione delle FC di allenamento rispetto alle FC di stima,
    oltre al monitoraggio della partecipazione attiva alle esperienze (% di presenza pratica rispetto al piano di
    allenamento)
7. Obiettivi raggiunti (tra le conoscenze, abilità e competenze di cui al punto 1)
    Gli studenti hanno raggiunto, tutti secondo le proprie capacità fisiche personali e gli opportuni adattamenti
    al proprio piano di allenamento, gli obiettivi elencati al punto n. 1 della presente relazione.
Venezia Mestre

                        Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni

                                                     Diurno e serale

           Triennio: Ve-Mestre Via Baglioni, 22 - 30173 - tel. 041/5341046-5341949- fax 041/5341472

                      Biennio: Ve-Mestre Via Cattaneo, 3 - tel.041/950960 fax 041/5058416

        Sito web: www.itiszuccante.gov.it e-mail: vetf04000t@istruzione.it Codice Min.: VETF04000T –
                             C.F.82005200272- PEC : vetf04000t@pec.istruzione.it
                    Organismo di Formazione accreditato Regione Veneto – D.G.R. 2140/01

Classe 5^ sez. AA                                                      Anno scolastico     2018-2019
Docente prof.ssa Annalisa Chiavegato
Percorsi disciplinari relativi alla disciplina Religione Cattolica
1. Contenuti (conoscenze, abilità e competenze al centro del percorso formativo disciplinare, seguendo i
    punti del programma)
2. Metodi di apprendimento (lezioni frontali e partecipate). le lezioni frontali sono state una parte
    dell’attività didattica e la disponibilità della LIM in aula ha permesso ripresentare materiale atto alla
    discussione e alla partecipazione degli studenti.
3. Strumenti utilizzati per l’apprendimento disciplinare ( testi di libri, articoli di giornale, documentari,
    filmati)
4. Aule speciali e spazi aule delle singole classi
5. Tempi del percorso formativo (scansione nell’arco dell’anno e durata approssimativa, in ore, rispetto al
    totale annuale)

U. D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento                                         Periodo
    a) Programma svolto:

                            1. L’esperienza umana e le domande di senso. 1° trimestre
                                Limiti del sapere e delle scienze. Sapere, saper
                                fare, saper essereL’angoscia di essere liberi. Il
                                progetto di vita proposto dal cristianesimo. un
                                nuovo ordine di valori. Dal male può nascere il
                                bene?
1. Scelte di vita: la vocazione. L’amore nella Bibbia. 2° pentamestre
                               Amore e sessualità. La Chiesa e il sacramento
                               del matrimonio. La vita consacrata. “Maschio e
                               femmina li creò” Differenze e identità nelle varie
                               culture. La pace, la giustizia la solidarietà. I diritti
                               dell’uomo.

    a) programma da svolgere entro la fine dell’anno:

                               la globalizzazione e il vangelo

                          “Chi è il mio prossimo?

                           La dignità e unicità della persona.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico                         26

6. Criteri e strumenti di valutazione (interrogazioni orali come da programma) adottati
7. Obiettivi raggiunti (tra le conoscenze, abilità e competenze di cui al punto 1)
Puoi anche leggere