"LORENZO GUETTI" TIONE DI TRENTO - ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Pagina creata da Emanuele Mura
 
CONTINUA A LEGGERE
"LORENZO GUETTI" TIONE DI TRENTO - ISTITUTO DI ISTRUZIONE
iilg-15/05/2020-0002610

                          ISTITUTO DI ISTRUZIONE
                            “LORENZO GUETTI”
                                    TIONE DI TRENTO
                                  Codice Istituto TNIS00700N
                               ANNO SCOLASTICO 2019/20

                                        CLASSE 5^ LA

                  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                          Coordinatore di classe: prof. ssa Vanessa Poli

                                 Tione di Trento, 15 maggio 2020
INDICE

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 Presentazione Istituto
1.2 Progetto d’Istituto
1.3 Quadro orario settimanale

2. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
2.1 Composizione consiglio di classe
2.2 Continuità docenti
2.3 Composizione e storia classe

3. INDICAZIONI SU INCLUSIONE
3.1 BES

4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
4.1 Obiettivi formativi, metodologie e strategie didattiche
4.2 CLIL : attività e modalità insegnamento
4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio
4.4 Strumenti – Mezzi – Spazi – Ambienti di apprendimento – Tempi del percorso Formativo
4.5 Attività recupero e potenziamento
4.6 Progetti didattici e attività complementari e integrative
4.7 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio
4.8 Iniziative ed esperienze (viaggi di istruzioni, settimane linguistiche…)

5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE
5.1 Schede informative su singole discipline

6. INDICAZIONE SU VALUTAZIONE
6.1 Criteri di valutazione
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Presentazione Istituto

L’Istituto di Istruzione di Tione nasce come scuola autonoma nel settembre 2000, in seguito
all’accorpamento dell’Istituto Tecnico Luigi Einaudi e del Liceo Primo Levi.
L’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Luigi Einaudi è nato alla fine degli anni
Sessanta come sezione staccata degli Istituti Tecnici Antonio Tambosi e Andrea Pozzo di
Trento e ha raggiunto la piena autonomia nel 1976; nel 1994 ha avviato un biennio Tecnico
Industriale, nel 1996 ha introdotto la programmazione I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico
Aziendale) e nel 1998 il progetto SIRIO (Corsi serali) per studenti adulti lavoratori, con gli
indirizzi Ragioneria e Geometri.
Il Liceo Scientifico di Tione ha preso avvio nel 1973 come sezione staccata prima del Liceo
Galileo Galilei, poi del Liceo Leonardo da Vinci di Trento. Il Liceo, divenuto autonomo dal
primo settembre 1996, accanto a quello Scientifico, ha avviato nel 1988 l’indirizzo Linguistico
e nel 1996 l’indirizzo Socio-psico-pedagogico. Nel 2005 è stato istituito il Liceo Scientifico per
le Professioni del Turismo di Montagna e nel 2006 i Corsi liberi per adulti.
Nel mese di maggio 2006 l’Istituto di Istruzione è stato intitolato a Lorenzo Guetti, il sacerdote
giudicariese padre fondatore della Cooperazione trentina. Dal 2010 l’Istituto si avvale della
certificazione Qualità Parco e, dal 2013, dell’accreditamento CertiLingua®. A seguito della
Riforma nazionale e provinciale della scuola superiore i corsi Socio-psico-pedagogico,
I.G.E.A. e Geometri sono stati sostituiti rispettivamente dal Liceo delle Scienze Umane,
dall’Indirizzo Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing e dall’Indirizzo Tecnico
Costruzioni, Ambiente e Territorio; con l’anno scolastico 2010-2011 sono stati introdotti due
nuovi percorsi: il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate e l’Indirizzo Tecnico Turismo.
Dall’anno scolastico 2013-2014 è stata introdotta nell’Indirizzo Costruzioni, Ambiente e
Territorio l’opzione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni. L’Istituto è divenuto inoltre Centro
di Educazione degli Adulti (EdA) per le Giudicarie, all’interno del quale sono stati inseriti i
Corsi serali (Amministrazione, Finanza e Marketing; informatica e telecomunicazioni
articolazione informatica), la Scuola Secondaria di Primo Grado, i Corsi di italiano per
stranieri con attestazione di conoscenza della lingua A1 e A2 e i Corsi didattici e culturali.
L’Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti”, situato al centro delle Valli Giudicarie è frequentato da
oltre 900 studenti, a cui si aggiungono oltre 600 adulti che frequentano i diversi corsi che
l’Istituto offre in qualità di Centro EdA. Gli studenti provengono da tutte le Giudicarie, un
territorio molto esteso, con numerosi piccoli centri distribuiti in quattro aree corrispondenti
alla Busa di Tione, alle Giudicarie Esteriori, alla Val Rendena e alla Valle del Chiese; alcuni
studenti provengono anche dalla vicina Val Sabbia, in provincia di Brescia, dalla zona di
Molveno e, per quanto riguarda il Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di
Montagna, da tutta Italia. È evidente pertanto il fenomeno del pendolarismo degli studenti, a
cui si aggiunge un certo avvicendamento dei docenti dovuto alla perifericità della sede. Gli
studenti di cittadinanza straniera rappresentano circa il 5%. I cittadini stranieri residenti nel
territorio delle Giudicarie sono rappresentati principalmente dalle nazionalità rumena,
albanese, macedone, marocchina e pakistana. A Tione si concentrano i servizi e le attività
del terziario in genere, la Val Rendena ha una marcata vocazione turistica, le Giudicarie
Esteriori si caratterizzano per l’agricoltura e il turismo, nella Valle del Chiese prevalgono
l’industria e l’artigianato. Buona parte del territorio delle Giudicarie è compresa nel Parco
Naturale AdameIlo Brenta, la più vasta area protetta del Trentino, riferimento ideale per
attività educative e didattiche sui temi dell'ecologia e della montagna.

1.2 Progetto d’Istituto

Profilo in uscita dell'indirizzo

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza
comunicativa di tre lingue straniere e per comprendere criticamente l’identità storica e
culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio:
●       hanno acquisito, nelle tre lingue moderne, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
e possibilmente conseguito le relative certificazioni;
●       sanno comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
professionali utilizzando diverse forme testuali;
●       riconoscono in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
studiate e sono in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
●       sono in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti
disciplinari(CLIL);
●       conoscono le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua,
attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche,
teatrali e delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
●       sanno confrontarsi con la cultura e il contesto professionale degli altri Paesi,
avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio loro proposte;
●       hanno acquisito competenze di cittadinanza europea utili al rilascio dell’Attestato
europeo di eccellenza CertiLingua®.
1.3 Quadro orario settimanale
                                      LICEO LINGUISTICO

                                                             PRIMO          SECONDO
                                                             BIENNIO        BIENNIO
  DISCIPLINE                                                                                5ª
                                                             1ª     2ª      3ª      4ª

  LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                             5       5       4      4         4
  STORIA E GEOGRAFIA                                        4       4       -      -         -
  LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 (INGLESE)*                   4       4       4      4         4
  LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (TEDESCO)*                   4       4       4      4         4
  MATEMATICA                                                3       3       3      3         2
  SCIENZE NATURALI                                          2       2       2      2         2
  SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                2       2       2      2         2
  RELIGIONE/ATTIVITÀ ALTERNATIVE                            1       1       1      1         1
  TOTALE AREA COMUNE PRIMO BIENNIO LICEI E 25                       25
  TECNICI
  LINGUA LATINA                                             3       3       -      -         -
  LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE*                      4       4       4      4         4
  STORIA                                                    -       -       2      2         3
  FILOSOFIA                                                 -       -       2      2         2
  FISICA                                                    -       -       2      2         2
  STORIA DELL’ARTE                                          -       -       2      2         2
  * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua
  Nel triennio sono attivati insegnamenti in modalità CLIL di discipline nel piano di studi.
  TOTALE LEZIONI                                            32      32      32     32        32

Nel triennio è previsto, secondo la normativa vigente, un monte ore di Alternanza Scuola
Lavoro che possono essere svolte in orario scolastico, extrascolastico e nel periodo estivo

2. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

2.1 Composizione Consiglio di classe

            COGNOME NOME                                       MATERIA

BORONI ALESSANDRA                              FISICA
VANESSA POLI                             FRANCESE

SYLVIANE POLIN                           FRANCESE LETTRICE
                                         MADRELINGUA

GENTILE ROBERTO                          INGLESE

NICOLLI NORA                             INGLESE LETTRICE
                                         MADRELINGUA

RAVAGNI STEFANIA                         ITALIANO

LEONELLO MARIA                           MATEMATICA

GALLAZZINI LILIANA                       RELIGIONE

AIMI ANDREA                              SCIENZE

MOCHEN GABRIELE                          SCIENZE MOTORIE

DOLZAN PAOLO                             STORIA DELL’ARTE

ANTOLINI PAOLA                           STORIA E FILOSOFIA

MARINELLI ALICE                          TEDESCO

FONTI PIRRINGER HELMA                    TEDESCO LETTRICE
                                         MADRELINGUA

Docente coordinatore di classe: prof.ssa Vanessa Poli
Docente tutor dell’Alternanza Scuola Lavoro:
Classe 3^: LUZZI VERONICA, BELTRAMI ALICE E POLI VANESSA
Classe 4^: BELTRAMI ALICE E POLI VANESSA
Classe 5^: POLI VANESSA
2.2 Continuità docenti

   MATERIA        3^ CLASSE       4^CLASSE         5^ CLASSE

FISICA         FARACI           FARACI           BORONI
               CARMELO          CARMELO          ALESSANDRA

FRANCESE       POLI VANESSA     POLI VANESSA     POLI VANESSA

FRANCESE       POLIN SYLVIANE   POLIN SYLVIANE   POLIN SYLVIANE
MADRELINGUA

INGLESE        LUZZI VERONICA   LUZZI            GENTILE
                                VERONICA/        ROBERTO
                                ROTOLO
                                FRANCESCA

INGLESE        NICOLLI NORA     NICOLLI NORA     NICOLLI NORA
MADRELINGUA

ITALIANO       MENESTRINA       MENESTRINA       RAVAGNI
               CHIARA           CHIARA           STEFANIA

MATEMATICA     FARACI           FARACI           LEONELLO
               CARMELO          CARMELO          MARIA

RELIGIONE      GALLAZZINI       GALLAZZINI       GALLAZZINI
               LILIANA          LILIANA          LILIANA

SCIENZE        MENEGHETTI       SALERNO LIDIA    AIMI ANDREA
               RENZO

SCIENZE        LOMBARDI         PLANKER JULIA    MOCHEN
MOTORIE        MADDALENA                         GABRIELE

STORIA         DOLZAN PAOLO     DOLZAN PAOLO     DOLZAN PAOLO
DELL’ARTE

STORIA E       ALLOCATI           CLAUDIONE      ANTOLINI PAOLA
FILOSOFIA      VALERIA             ROSARIA
TEDESCO                BOCCHICCIO            BELTRAMI               MARINELLI ALICE
                        ROSANGELA/            ALICE/PETRELLI
                        BELTRAMI ALICE        FRANCESCO

 TEDESCO                FONTI                 FONTI                  FONTI
 MADRELINGUA            PIRRINGER             PIRRINGER              PIRRINGER
                        HELMA                 HELMA                  HELMA

2.3 Composizione e storia classe
Il seguente quadro sintetizza l’evoluzione della classe nel quinquennio:

Classe Studenti Femmine Maschi              Inseriti     Non     Trasferiti Trasferiti
        iscritti                             nella    ammessi verso altri da altri
                                           classe in alla classe  corsi o    corsi o
                                            quanto successiva     istituti   istituti
                                           ripetenti
   1^        23          20         3          0           1            3           0

   2^        19          18         1          1           0            1           0

   3^        22          20         2          0           0            0           3

   4^        22          20         2          0           0            0           0

   5^        22          20         2          0           0            0           0

La classe 5^LA è oggi composta da 22 studenti, stabilizzandosi nel triennio anche se due
studenti hanno frequentato il quarto anno all’estero. (uno in Irlanda e una in Inghilterra).
La pendolarità riguarda la quasi totalità degli stessi.

Dal punto di vista didattico, la classe è stata fortemente penalizzata dalla non continuità dei
docenti in molte discipline, soprattutto d’indirizzo come tedesco e inglese e della quasi totalità
nell’ultimo anno. Nonostante ciò si è dimostrata aperta al cambiamento e sempre attenta ed
interessata alle attività proposte. La resa scolastica è risultata mediamente omogenea e
caratterizzata da una regolarità nello studio individuale e nell’attività didattica per buona parte
di essa. Questo si evidenzia anche dalla mancanza di “non promozioni” e dallo scarso
numero di “carenze formative”, assegnate nel corso del triennio.
I risultati raggiunti dagli studenti sono quindi stati mediamente discreti e buoni, con alcuni che
hanno raggiunto delle ottime valutazioni e altri che hanno rivelato debolezze in alcuni ambiti
disciplinari (matematica e lingua tedesca).
La frequenza alle lezioni è stata regolare e la classe ha dimostrato di essere fin dall’inizio del
proprio percorso scolastico abbastanza solidale al proprio interno e corretta nei rapporti con i
docenti.

3. INDICAZIONI SU INCLUSIONE
L’Istituto promuove interventi per prevenire situazioni di difficoltà degli studenti con Bisogni
Educativi Speciali (BES), consentirne la piena partecipazione alle attività educative e
didattiche e quindi favorirne il successo formativo. A tale scopo l’Istituto ha definito una
procedura che individua e regola le misure e gli interventi previsti per il raggiungimento di
queste finalità.

Non ci sono studenti BES all’interno della classe.

4.  INDICAZIONI                          GENERALI                    SULL’ATTIVITÀ
DIDATTICA

4.1 Obiettivi formativi, metodologie e strategie didattiche
Il Consiglio di classe ha programmato la sua azione educativa e didattica per il
conseguimento, al termine del percorso formativo, delle competenze riconosciute a livello
europeo. In particolare sono state individuate le seguenti finalità formative:
• formazione culturale ampia e aggiornata;
• sviluppo graduale e armonico della personalità e delle potenzialità dello studente;
• consapevolezza dell’importanza, per la propria crescita personale, dell’apprendimento e
della capacità di integrare quanto appreso nel proprio patrimonio culturale;
• abitudine a comunicare e a confrontarsi con altri;
• attitudine a saper valutare e valutarsi con senso critico.
Tenendo conto delle competenze inserite nel nostro Progetto di Istituto e valutando le
necessità specifiche degli studenti della classe, il Consiglio di classe ha programmato la
propria azione educativa e didattica per l’anno scolastico in corso individuando i seguenti
obiettivi, al cui raggiungimento hanno contribuito nella loro specificità tutte le discipline.

L’azione formativa è stata perseguita utilizzando più metodologie didattiche per rispondere ai
diversi bisogni cognitivi degli studenti. In particolare si è cercato di promuovere la
partecipazione alle attività didattiche e ai momenti della vita scolastica attraverso il dialogo, la
riflessione critica, l’assunzione di responsabilità e l’autovalutazione. In relazione agli obiettivi
didattici disciplinari sono stati utilizzati i seguenti metodi:
▪      lezione frontale
▪      lezione problematico-dialogica
▪      discussione guidata
▪      esercitazioni applicative
▪      lavoro di gruppo e di ricerca sperimentale
 e strumenti:
▪         testi e materiali multimediali
▪         software, supporti informatici e piattaforme web
▪         attrezzature di laboratorio

L’eccezionalità degli ultimi mesi di lezione (marzo-maggio) e la necessità di impostare una
didattica a distanza hanno portato ad integrare o adottare nuove metodologie e strumenti:

- lezioni in streaming e/o videolezioni;

- lavori di autoapprendimento assistito attraverso la forniture di materiali, esercizi e compiti di
vario tipo (utilizzando la cartella di classe in Drive o Classroom):

-cartella di classe in Drive indicante tutte le attività sincrone e asincrone svolte con la classe
(vedi tabella concordata delle attività sincrone: massimo tre ore al giorno e metà del monte
ore settimanale per ogni disciplina)

            LUNEDI          MARTEDI     MERCOLEDI        GIOVEDI         VENERDI     SABATO
     1^                     TEDESCO     TEDESCO          SCIENZE
    ORA                                 LETTRICE(OGNI    (DOMANDE E
                                        DUE              RISPOSTE)
                                        SETTIMANE)
  2^                        FILOSOFIA                    STORIA          FISICA
 ORA
  3^        INGLESE         INGLESE     FRANCESE                                     FRANCESE
 ORA        LETTERATURA     LETTRICE    LETTRICE
4^ORA       FISICA          RELIGIONE                    FRANCESE        ITALIANO    ARTE
  5^        MATEMATICA                                   CLIL            TEDESCO
 ORA                                                     (QUANDO
                                                         NECESSARIO)
6^ORA                                   STORIA
Le attività effettuate e le metodologie adottate per questo periodo scolastico sono esplicitate
nel programma delle singole discipline, riportato di seguito nel presente documento.

4.2 CLIL : attività e modalità insegnamento
A.s 2017-18           Arte in tedesco con //                      //
3^                    madrelingua 1
                      ora/settimanale

A.s. 2018-19                                                      //
4^                     Scienze motorie      Storia in inglese
                       in tedesco           (10 ore con
                                            affiancamento)

A.s. 2019-20
5^                     Storia in            Arte in tedesco       Arte in inglese
                       inglese              14 ore con            (con madrelingua 3
                       7                    affiancamento         ore)
                        di cui 4 ore
                       con
                       madrelingua

Le attività effettuate e le metodologie adottate per quest’anno scolastico sono esplicitate nel
programma delle singole discipline, riportato di seguito nel presente documento

4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio
La progettazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro ha avuto una articolazione triennale
e ha contribuito a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e
professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come “comprovata capacità
di organizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un
insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale,
non formale o informale”, presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e
relazionali. L’alternanza ha offerto agli studenti preziose occasioni di apprendimento basate
su esperienze all’interno di contesti operativi.
Classe 3^ - A.S. 2017-18

Attività               Soggetto          Obiettivi e risultati raggiunti
                       collaboratore
                       esterno

Tirocini               Enti pubblici e   Osservare e individuare le caratteristiche e le
curricolari            aziende private   funzioni del contesto aziendale e cogliere gli
individuali                              aspetti operativo-gestionali
                                         Riflettere criticamente sulla propria esperienza e
                                         verificare la corrispondenza tra le attese e la
                                         realtà professionale
                                         Fare emergere capacità e attitudini personali
                                         Sviluppare la capacità di inserirsi in contesti nuovi
                                         e di instaurare corrette relazioni interpersonali
                                         adottando atteggiamenti professionali
                                         Operare in modo attento e collaborativo nello
                                         svolgimento dei compiti assegnati
                                         Documentare la propria esperienza con eventuali
                                         materiali significativi, anche in riferimento alle
                                         innovazioni tecnologiche osservate

                                         Ulteriori obiettivi specifici sono indicati nei singoli
                                         progetti individuali di stage d’intesa con il
                                         soggetto.
Altre       attività                     Preparare opportunamente e condividere le varie
varie svolte in                          esperienze di Alternanza sia individuali che di
classe          per                      Classe.
condivisione
esperienze                               Riflettere sul mondo del lavoro attuale, sulle sfide
stage,                                   e opportunità che pone.
preparazione a
incontri e uscite,                       Realizzare attività su casi reali.
riflessioni        e
approfondimenti
su       tematiche
mondo            del
lavoro,     analisi
dati e casi reali

Esperienza     di Enti pubblici e        Acquisire competenze e perfezionare conoscenze
stage nell’ambito aziende private        linguistiche
del soggiorno in
Irlanda                                  Fare esperienze in ambiti lavorativi diversi da
                                         quelli italiani

                                         Conoscere altri mercati del lavoro ed altre
                                         economie;

                                         Familiarizzare con strutture e meccanismi socio-
                                         culturali di altri Paesi, maturando la capacità di
cogliere la complessità e di dialogare con altre
                                         culture e soggetti e di crearsi un bagaglio
                                         interculturale.

Classe 4^ - A.S. 2018-19

Attività               Soggetto           Obiettivi e risultati raggiunti
                       collaboratore
                       esterno

                       Enti pubblici e    Conoscere opportunità per scelte in ambito
 Orientamento          aziende private    lavorativo post-diploma
 (Orientaday)          Università

Progetto PON in        Enti pubblici e    Acquisire competenze e perfezionare
Germania               aziende private    conoscenze linguistiche

                                          Fare esperienze in ambiti lavorativi diversi da
                                          quelli italiani

                                          Conoscere altri mercati del lavoro ed altre
                                          economie;

                                          Familiarizzare con strutture e meccanismi socio-
                                          culturali di altri Paesi, maturando la capacità di
                                          cogliere la complessità e di dialogare con altre
                                          culture e soggetti e di crearsi un bagaglio
                                          interculturale.

Altre       attività                      Preparare opportunamente e condividere le
varie svolte in                           varie esperienze di Alternanza sia individuali che
classe          per                       di Classe.
condivisione
esperienze                                Riflettere sul mondo del lavoro attuale, sulle
stage,                                    sfide e opportunità che pone.
preparazione a
incontri e uscite,                        Realizzare attività su casi reali.
riflessioni        e
approfondimenti
su       tematiche
mondo            del
lavoro,     analisi
dati e casi reali
Tirocini          Enti pubblici e    Osservare e individuare le caratteristiche e le
curricolari       aziende private    funzioni del contesto aziendale e cogliere gli
individuali                          aspetti operativo-gestionali
                                     Riflettere criticamente sulla propria esperienza e
                                     verificare la corrispondenza tra le attese e la
                                     realtà professionale
                                     Fare emergere capacità e attitudini personali
                                     Sviluppare la capacità di inserirsi in contesti
                                     nuovi e di instaurare corrette relazioni
                                     interpersonali adottando atteggiamenti
                                     professionali
                                     Operare in modo attento e collaborativo nello
                                     svolgimento dei compiti assegnati
                                     Documentare la propria esperienza con
                                     eventuali materiali significativi, anche in
                                     riferimento alle innovazioni tecnologiche
                                     osservate

                                     Ulteriori obiettivi specifici sono indicati nei singoli
                                     progetti individuali di stage d’intesa con il
                                     soggetto.

Classe 5^ - A.S. 2019-20

Attività          Soggetto          Obiettivi e risultati raggiunti
                  collaboratore
                  esterno

Orientamento      Enti pubblici e   Conoscere opportunità per scelte in ambito
Post Diploma      aziende private   lavorativo post-diploma
                  Università

Stage durante     Enti pubblici e   Acquisire competenze e perfezionare conoscenze
settimana         aziende private   linguistiche
linguistica a     in collaborazione
Nizza             con Azurlingua    Fare esperienze in ambiti lavorativi diversi da
                                    quelli italiani

                                    Conoscere altri mercati del lavoro ed altre
                                    economie;

                                    Familiarizzare con strutture e meccanismi socio-
                                    culturali di altri Paesi, maturando la capacità di
                                    cogliere la complessità e di dialogare con altre
                                    culture e soggetti e di crearsi un bagaglio
                                    interculturale.
Altre       attività                  Preparare opportunamente e condividere le varie
varie svolte in                       esperienze di Alternanza sia individuali che di
classe          per                   Classe.
condivisione
esperienze                            Riflettere sul mondo del lavoro attuale, sulle sfide
stage,                                e opportunità che pone.
preparazione a
incontri e uscite,                    Realizzare attività su casi reali.
riflessioni        e
approfondimenti
su       tematiche
mondo            del
lavoro,     analisi
dati e casi reali
                                     “Come trovare uno stage, un lavoro estivo in
Mezza giornata di Alliance française
                                     Francia?”
francese          Verona
                                     Conoscere altri mercati del lavoro ed altre
                                     economie
                                     Approfondimento linguistico

Durante il triennio, i singoli alunni hanno potuto partecipare su adesione volontaria ad attività di
alternanza legate ad altri progetti, quali il progetto benessere e progetti PON estivi all’estero.

4.4 Strumenti – Mezzi – Spazi – Ambienti di apprendimento –
Tempi del percorso Formativo

Il nostro Istituto ha avviato un percorso di innovazione didattica: il progetto prevede una
nuova organizzazione e gestione degli spazi attraverso le Aule Disciplinari. In questa nuova
visione le aule sono assegnate in funzione delle discipline e possono dunque essere
riprogettate e allestite con un setting funzionale alle specificità della disciplina stessa. Docenti
e studenti hanno potuto personalizzare lo spazio di lavoro adeguandolo a una didattica attiva
di tipo laboratoriale e predisponendo arredi, materiali e strumentazioni utili alle specifiche
discipline.
La nuova organizzazione ha consentito di ottimizzare l’utilizzo delle risorse strumentali
dell’Istituto, valorizzando gli spazi e le attrezzature in dotazione. Per quanto riguarda la
gestione dei tempi del percorso formativo, il Consiglio di classe ha tenuto conto, in sede di
programmazione delle attività, delle esigenze derivanti dalle iniziative relative all’Alternanza
scuola-lavoro, alla educazione alla Cittadinanza e Costituzione e alla progettualità integrativa
e complementare adottata.
4.5 Attività recupero e potenziamento
Gli studenti della classe che, durante l’anno scolastico hanno incontrato difficoltà in alcune
discipline, hanno potuto usufruire degli interventi di recupero e di sostegno didattico
organizzati dall’Istituto. In particolare per la classe quinta sono stati frequentati gli sportelli
didattici, forma di consulenza messa a disposizione dai docenti.

4.6 Progetti didattici e attività complementari e integrative
Le finalità e gli obiettivi individuati nella programmazione del Consiglio di classe sono stati
perseguiti anche dalle seguenti iniziative progettuali ritenute particolarmente formative.

   Progetti             Classe 3^                   Classe 4^                     Classe 5^

PROGETTO        Prevenzione                  Strada amica                 Approccio al primo
BENESSE         tossicodipendenze                                         soccorso
RE              (Peer education)
PROGETTO        //                           Test Alma Diploma            Orientaday e visita
ORIENTA                                      Orientamento triennio –      all’università di
MENTO                                        post diploma e               Padova/Verona
                                             università
                                             Orientaday                   “Come trovare un
                                                                          lavoro estivo, uno stage
                                                                          in Francia” con esperto
                                                                          madrelingua
                                                                          (su adesione
                                                                          volontaria)
CERTIFICA       Tedesco ZD B1                Tedesco DSD 1                Tedesco ZD B2 E C1
ZIONI           Inglese PET                  Inglese FCE e CAE            Inglese FCE
LINGUISTI                                                                 Francese DELF B1 e
CHE                                                                       B2

EDUCAZION Progetto ambiente                  Progetto ambiente            Progetto ambiente
E AMBIENTA (raccolta                          (raccolta                    (raccolta
LE         differenziata)                     differenziata)               differenziata)
ATTIVITA’       Tornei d’istituto - giochi   Tornei d’istituto - giochi   Tornei d’istituto - giochi
SPORTIVA        studenteschi                 studenteschi                 studenteschi
                (su adesione volontaria)     (su adesione                 (su adesione
                                             volontaria)                  volontaria)
PROGETTI        BANDA                        BANDA                        BANDA
VARI            (su adesione volontaria)     (su adesione                 (su adesione
(ANNUALI)                                    volontaria)                  volontaria)
                                             Libro vivente                Incontro prof. Maccani
                                             (stranieri)                  (di frontiera)
                                             Viaggio nella memoria        Cittadinanza condivisa:
                                                                          relazioni e differenze
Descrizione dei progetti più significativi che hanno caratterizzato il percorso di studi:

Progetto Benessere
Le attività di promozione della salute sono sancite da un protocollo di intesa tra scuola e
Azienda Sanitaria e riguardano i seguenti temi: peer education, alcool e fumo; conoscere il
Consultorio; prevenzione consumo sostanze psicotrope; strada amica; approccio al primo
soccorso.
L’Istituto mette a disposizione degli studenti e delle famiglie servizi e strumenti per la
promozione del benessere dentro e fuori la scuola (Spazio Ascolto, servizio di consulenza
psicologica per studenti, docenti e genitori).

Progetto Orientamento
Il progetto orientamento nel triennio è finalizzato ad organizzare attività di tipo informativo,
volte a conoscere il mondo dell’Università e del lavoro e attività di tipo formativo, volte a
facilitare il riconoscimento degli aspetti personali di ciascuno studente (attitudini, motivazione,
interessi) funzionali alle future scelte al termine del corso di studi.

Educazione ambientale
L’area progettuale di Educazione ambientale riunisce numerose proposte rivolte alle diverse
classi dell’Istituto, con il duplice intento educativo di fornire da un lato chiare conoscenze sulle
caratteristiche dell’ambiente naturale, con specifico riferimento al proprio, e dall’altro di
promuovere comportamenti rispettosi e consapevoli, anche con riferimento al risparmio
energetico. Alcune iniziative si collegano alla programmazione di specifici percorsi disciplinari,
altre si caratterizzano come offerte di tipo extracurricolare e pertanto aperte a tutti.

Certificazioni linguistiche
Le certificazioni linguistiche sono offerte agli studenti di tutti gli indirizzi dell'Istituto; gli studenti
hanno la possibilità di seguire appositi corsi di preparazione e di sostenere i seguenti esami:
Zertifikat Deutsch (ZD) per la lingua tedesca; Preliminary english test (Pet), First certificate
english (Fce) e Certificate in Advanced English (CAE) per l'inglese; Certificazioni DELF per la
lingua francese, Certificazioni DELE per la lingua spagnola; Certificazioni di latino Base e
Avanzato. L’Istituto, essendo accreditato come Scuola CertiLingua®, offre la possibilità a tutti
gli studenti frequentanti gli indirizzi con doppia lingua straniera, in particolare agli studenti del
Liceo Linguistico e del Settore Economico – Turismo, di acquisire l’Attestato europeo di
eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali.
Attività sportiva
L’Istituto aderisce al Protocollo d’intesa tra MIUR e CONI. La proposta di molteplici discipline
(calcio, sci, atletica, pallavolo, arrampicata, nuoto, tennis, scacchi) permette di avvicinare alla
pratica sportiva individuale e di squadra e di valorizzare e potenziare in generale le doti
atletiche e tecniche degli studenti. Le attività possono essere svolte in orario scolastico ed
extrascolastico.

4.7 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel
triennio

Con il termine cittadinanza, nella prassi storica, viene indicata l'appartenenza di un individuo
ad uno Stato in qualità di cittadino, benché esso rappresenti anche il rapporto con le
dimensioni sociale, culturale, politica, giuridica ed economica del contesto di vita.
L'evoluzione dei processi internazionali sta modificando il concetto di cittadinanza
svincolandolo dalla sua determinazione esclusivamente statuale.

Le dinamiche della globalizzazione rendono sempre più fluida l'identificazione della
cittadinanza, rendendo significativo il senso di una cittadinanza multipla o plurima, che deriva
dalla contemporanea appartenenza ad ambiti che si estendono dal locale al nazionale, al
sovranazionale europeo e al mondiale. Questo intreccio fra locale, nazionale e globale
implica interdipendenza politica, economica, sociale e culturale nella maturazione di una
cittadinanza che sia espressione di consapevolezza, interiorizzazione di atteggiamenti e
sintesi di valori vissuti.

Coerentemente con quanto previsto dalla normativa nazionale e provinciale, il Consiglio di
Classe ha strutturato approfondimenti delle problematiche connesse alla cittadinanza con il
concorso di più aree disciplinari, attivando il dialogo, promuovendo la ricerca e costruendo
ricchezza di pensiero per affrontare con responsabilità e consapevolezza la dimensione della
cittadinanza. Le attività svolte sono state indirizzate a far conseguire agli studenti le seguenti
competenze:

• comprendere e affrontare, in una relazione dialettica, le situazioni come membri aperti di
una società globale e, al tempo stesso, come persone radicate in uno specifico territorio
con          i        propri        valori          e          la        propria     storia;
• individuare con responsabilità i propri bisogni e le proprie aspettative, correlandoli al
riconoscimento                dei              diritti            della            persona;
• cooperare con gli altri in modo costruttivo ed efficace, assumendo responsabilmente ruoli
e                          compiti                        nella                     società;
•        capire,       accettare,       apprezzare          le      differenze     culturali;
• pensare in modo critico, creativo, assumendo un punto di vista sistemico;
• adottare comportamenti sensibili per il rispetto e la sostenibilità ambientale;
• manifestare attenzione ai diritti umani di ogni persona, gruppo, comunità;
• progettare, gestire in modo significativo il proprio tempo a scuola e negli altri contesti di
vita.
 La classe ha svolto nel triennio le seguenti attività nell’ambito della educazione alla
cittadinanza:

   Attività             Classe 3^              Classe 4^                Classe 5^

Progetto         Prevenzione consumo     Strada amica           Approccio al primo
Benessere        sostanze psicotrope                            soccorso

Certificazioni   Tesdesco ZD B1          Tedesco DSD 1          Tedesco ZD B2 E C1
linguistiche     Inglese PET             Inglese FCE e CAE      Inglese FCE
                                                                Francese DELF B1 e B2

Progetto         Progetto ambiente       Progetto ambiente      Progetto ambiente
Ambiente                                  (raccolta              (raccolta
                                          differenziata)         differenziata)
                                                                Spettacolo teatrale
                                                                “Trentino natura”
Progetto         //                      Test Alma Diploma     Orientaday e visita
orientamento                             Orientamento triennio all’università di
                                         – post diploma e      Padova/Verona
                                         università
                                         Orientaday
RELIGIONE,       //                      //                     “Mostra in fuga dalla Siria”
STORIA
                                                                Analisi, riflessioni,
                                                                confronti sulla condizione
                                                                del profugo.
FILOSOFIA        //                      //
                                                                Incontro prof. Maccani
                                                                (di frontiera)
                                                                Fare riflettere i ragazzi sul
                                                                diritto all’istruzione

FILOSOFIA                                                       Cittadinanza condivisa:
                                                                relazioni e differenze
                                                                Fare un ragionamento
                                                                su relazioni e differenze
                                                                di genere.
4.8 Iniziative ed esperienze (viaggi di istruzione, settimane
linguistiche, visite guidate, lezioni itineranti …)

Nel corso del triennio sono state programmate molteplici iniziative ed esperienze (di seguito
riportate in tabella) che hanno contribuito al conseguimento delle competenze disciplinari e
trasversali individuate dal Consiglio di classe in sede di programmazione.

Classe Terza                                  Attività

                 SETTIMANA LINGUISTICA A DUBLINO

                 TEATRO IN FRANCESE “SAINT-GERMAIN- DES PRES”

 Classe Quarta                               Attività

                 PROGETTO PON IN GERMANIA (NORIMBERGA)

                 TEATRO IN FRANCESE”REVOLUTION”

                 TEATRO ITALIANO GOLDONI “LE BARUFFE CHIOZZOTTE”

                 GIOBBE, STORIA DI UN UOMO SEMPLICE

 Classe Quinta                               Attività

                 SETTIMANA LINGUISTICA A NIZZA

                 SPETTACOLO TEATRALE “TRENTINO NATURA”

                 GIUDICARIE A TEATRO: “IL MISANTROPO” DI MOLIERE

                 TEATRO IN FRANCESE “ORANGES AMERES”
5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE
5.1 Schede informative su singole discipline (con riferimento
anche alla Didattica a Distanza).

COMPETENZE RAGGIUNTE         E' in grado di affrontare la risoluzione dei problemi in modo
alla fine dell’anno per la   autonomo
disciplina:                  E' in grado di costruire un percorso risolutivo corretto
            FISICA           seguendo schemi prefissati
                             Non è in grado di affrontare la risoluzione corretta dei
                             problemi proposti

CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:          Carica elettrica : L’elettrizzazione per strofinio, contatto e
(anche anche attraverso      induzione- Isolanti e conduttori - Legge di Coulomb –
UDA o moduli)
                             Campo elettrico : Vettore campo elettrico, definizione e
                             unità di misura- Campo elettrico di una carica puntiforme –
                             Le linee di forza del campo elettrico- Flusso del campo
                             elettrico - Teorema di Gauss - Energia potenziale elettrica –
                             Circuitazione del campo elettrico - Conservatività del campo
                             elettrico - Potenziale elettrico e superfici equipotenziali -
                             Capacità di un conduttore - Condensatori –

                             Corrente elettrica continua : Intensità di corrente,
                             definizione e unità di misura - Conduttori ohmici e leggi di
                             Ohm - Resistenza elettrica - Effetto Joule - Potenza
                             elettrica - Resistenza equivalente a un sistema di resistenze
                             collegate in serie e in parallelo

                             Campo magnetico : Magneti e correnti elettriche -
                             esperimento di Orsted – vettore di campo magnetico,
                             definizione e unità di misura – linee di forza- Flusso
                             magnetico: teorema di Gauss - Interazione fra correnti:
                             legge di Ampere - Definizione dell'ampere - Legge di
                             Biot-Savart per il filo percorso da corrente – Circuitazione
                             del campo magnetico, il campo magnetico non è
                             conservativo - Campo magnetico di un solenoide - Sostanze
                             e loro permeabilità magnetica – Moto di cariche in un campo
                             magnetico: legge di Lorentz.
Legge dell’induzione elettromagnetica (CENNI):
               esperienze di Faraday- legge di Faraday Neumann- Lenz con
               dimostrazione-Trasformatore- Varie tipologie di centrali
               elettriche

               Onde elettromagnetiche (CENNI): definizione di onde
               elettromagnetiche-        spettro      delle       onde
               elettromagneticheequazioni di Maxwell (senza corrente di
               spostamento)
ABILITA’:      Comprensione degli argomenti trattati
               Sa cogliere tutte le informazioni in modo adeguato
               Sa cogliere informazioni ed operare inferenze
               Sa cogliere le informazioni esplicite
               Utilizzo degli strumenti di calcolo
               Sa utilizzare correttamente gli strumenti di calcolo
               Sa utilizzare gli strumenti di calcolo solo se guidato
               Il calcolo presenta occasionalmente alcuni errori non gravi
               Il calcolo presenta numerosi e gravi errori
               Sa esprimersi con proprietà terminologica e chiarezza
               espositiva
               Possiede un bagaglio lessicale pertinente, non supportato da
               fluidità espositiva
               Sa esprimersi con un linguaggio semplice, ma corretto .
METODOLOGIE:   In relazione alla progettazione curricolare si è cercato di
               conseguire i seguenti obiettivi in termini di:COMPETENZE,
               CONOSCENZE, ABILITÀ potenziare il piacere per la
               ricerca scientifica e per la
               scoperta, che prende avvio dall'analisi attenta delle ipotesi e
               dei dati e dalle capacità di individuare relazioni e cogliere
               analogie e differenze tra situazioni diverse;
               far nascere l'esigenza di fondare l'intuizione su solide basi
               razionali, sviluppando la capacità di condurre deduzioni
               rigorose e di riesaminare criticamente e sistemare
               logicamente le conoscenze via via acquisite;
               fornire conoscenze teoriche e competenze operative
               utilizzabili in ambienti diversi.
               In particolare al termine del triennio si è cercato di
               sviluppare negli studenti:
               il perfezionamento della terminologia peculiare della
               disciplina;
               il consolidamento dell'autonomia del lavoro scolastico e
               domestico;
               la capacità di rispondere agli stessi problemi in modo
               alternativo, utilizzando differenti modelli.
               Lo studio della FISICA deve infatti promuovere negli alunni
               l'abitudine ad affrontare ogni questione attraverso l'esame
               analitico dei suoi fattori, la capacità a riesaminare in modo
critico e a sistemare logicamente quanto viene via via
                          appreso.
                          Il    programma        è   stato     affrontato    privilegiando
                          un'elaborazione in relazione al processo di maturazione degli
                          alunni.
                          Come metodo di lavoro si è ritenuto opportuno utilizzare la
                          lezione di tipo frontale, coinvolgendo però il gruppo-classe
                          in momenti in cui si voleva sollecitare gli alunni a discutere,
                          a formulare domande ed esprimere riflessioni su tematiche
                          proposte.
                          In questi spazi, dall'esame di una data situazione
                          problematica si è cercato di portare l'alunno a formulare
                          un'ipotesi risolutiva mediante il ricorso alle conoscenza già
                          acquisite , così da inserire il risultato in un organico quadro
                          teorico.
                          Per ogni argomento trattato sono stati svolti a scuola
                          numerosi esercizi, graduando via via le difficoltà per
                          favorire l'assimilazione dei concetti ed individuare le
                          capacità dei singoli alunni.
                          Per consolidare le nozioni apprese e far acquisire una
                          maggiore padronanza di calcolo, si è fatto ricorso ad
                          esercizi di tipo applicativo.
                          Infine, per quanto riguarda l'esposizione degli argomenti, si è
                          preferito ricorrere ad un linguaggio semplice, comprensibile
                          dai ragazzi, ma formalmente corretto e specifico della
                          materia.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
                          Gli alunni sono stati valutati in base ad un congruo numero
                          di prove orali, con scansione temporale regolare. Queste
                          prove hanno messo in evidenza la precisione, la correttezza
                          formale, l'uso corretto dei concetti e degli strumenti di
                          calcolo nonché la capacità di elaborare un ragionamento
                          logico e il metodo di lavoro dei singoli ragazzi.
                          Nella valutazione degli studenti si è tenuto conto delle
                          conoscenze acquisite durante l'anno, delle competenze
                          dimostrate nella risoluzione dei problemi, nonché delle
                          capacità logiche deduttive e della chiarezza espositiva.
                          Anche la personalità dello studente, l'impegno e la
                          partecipazione in classe sono stati elementi che hanno
                          contribuito alla valutazione globale dell'alunno.
TESTI e MATERIALI /       Il testo in dotazione per Fisica è: Le traiettorie della
STRUMENTI ADOTTATI:       fisica vol. 3, Ugo Amaldi, Zanichelli
COMPETENZE            Saper gestire tempi e spazi nell’ambiente palestra
RAGGIUNTE alla fine   in relazione alle varie discipline sportive affrontate.
dell’anno per la
disciplina:           Sviluppare il pensiero critico sulla relazione tra
                      attività motoria e salute.
SCIENZE MOTORIE

CONOSCENZE o          Schemi motori di alcune discipline sportive (fitness,
CONTENUTI TRATTATI:   pallamano, pallavolo, calcio a 5, badminton).

(anche      anche     Durante il periodo di didattica a distanza sono stati
attraverso UDA o      trattati in maniera teorica i seguenti argomenti:
moduli)
                      -     L’attività fisica come strumento per il
                      benessere fisico dell’individuo

                      -      Rudimenti di alimentazione

                      -      L’atletica leggera

ABILITA’:             Saper gestire le proprie capacità fisico – motorie in
                      diversi contesti.

                      Sa applicare la corretta terminologia alle diverse
                      attività motorie e sportive.

METODOLOGIE:          Situazionale: immersione immediata nel contesto
                      di gioco dal quale gli studenti ne estrapolano le
                      principali caratteristiche

                      Analitico: gli studenti si approcciano ai rudimenti
                      delle varie attività proposte in un contesto
                      semplificato
CRITERI DI            Osservazione sistematica e test motori per la parte
VALUTAZIONE:          di anno scolastico in presenza, mentre per la parte
                      in didattica a distanza sono stati utilizzati
                      questionari a risposta multipla.

TESTI e MATERIALI /   Articoli di divulgazione scientifica
STRUMENTI ADOTTATI:
COMPETENZE            Saper utilizzare gli operatori matematici in situazioni di
RAGGIUNTE alla fine   semplice applicazione e in situazioni più ampie,
dell’anno per la      seguendo schemi prefissati.
disciplina:
                      Saper esprimere i vari concetti utilizzando il linguaggio
                      specifico della disciplina.

   MATEMATICA         Saper cogliere tutte le informazioni in modo adeguato.

                      Utilizzare le tecniche dell’analisi, rappresentandole
                      anche sotto forma grafica.

CONOSCENZE o          Introduzione all’analisi: l’insieme R richiami e
CONTENUTI TRATTATI:   complementi, funzioni reali di variabile reale: dominio
                      e studio del segno.
(anche      anche
attraverso UDA o      Limiti di funzioni reali di variabile reale: introduzione al
moduli)               concetto di limite, teoremi di esistenza e unicità sui
                      limiti, le funzioni continue e l’algebra dei limiti, forme
                      di indecisione di funzioni algebriche, forme di
                      indecisioni di funzioni trascendenti (esclusi i limiti
                      notevoli), infiniti e loro confronto.

                      Continuità: funzioni continue, punti singolari e loro
                      classificazione, asintoti e grafico probabile di una
                      funzione.

                      La derivata: il concetto di derivata, derivate delle
                      funzioni elementari, algebra delle derivate, derivata
                      della funzione composta, applicazioni del concetto di
                      derivata.

                      Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Fermat,
                      funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi
                      dei punti stazionari, funzioni concave e convesse,
                      punti di non derivabilità(*), teorema di de l’Hopital (*).

                      Lo studio di funzioni: schema per lo studio del grafico
                      di una funzione. Funzioni algebriche razionali, funzioni
irrazionali e funzioni trascendenti.

                N.B.: Gli ultimi argomenti contrassegnati con (*) sono
               presunti, in quanto non ancora svolti al momento della
               stesura del Documento del Consiglio di classe.

ABILITA’:      Calcolare limiti di funzioni.

                Studiare la continuità o discontinuità di una funzione
               in un punto.

               Calcolare la derivata di una funzione.

               Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il
               grafico.

                La maggior parte di questi obiettivi è stata raggiunta,
               anche se con diversa gradualità, dalla quasi totalità
               della classe: per alcuni di loro il grado di autonomia
               raggiunto nell’approfondimento personale è buono o
               discreto e per altri sufficiente.

METODOLOGIE:   Lo studio della matematica deve promuovere negli
               studenti l’attitudine ad affrontare ogni questione
               attraverso l’esame analitico dei suoi costituenti, la
               capacità a riesaminare in modo critico e a
               sistematizzare logicamente quanto viene via via
               acquisito e appreso. Però, causa l’esigua disponibilità
               di tempo riservata alla disciplina si è ritenuto
               importante concentrare l’attenzione sui concetti
               fondamentali, privilegiando gli aspetti intuitivi senza
               rinunciare allo sviluppo degli aspetti teorici.

               Si è cercato di utilizzare la lezione di tipo frontale solo
               per gli aspetti teorici degli argomenti trattati e si è
               cercato di analizzare varie situazioni problematiche
               coinvolgendo il gruppo-classe in momenti di
               riflessione e discussione sulle problematiche
               proposte. Per ogni argomento trattato, sono stati svolti
               esercizi in classe cercando di graduare le difficoltà per
               favorire l’assimilazione dei concetti ed individuare le
capacità dei singoli alunni.

               Durante lo svolgimento degli esercizi ho sempre
               consentito agli studenti l’uso della calcolatrice
               scientifica.

               Per quanto riguarda la didattica a distanza ho
               utilizzato le

               Seguenti modalità: visione di video, videoconferenze
               tramite meet con lavagna condivisa (awwapp) per
               un’ora   a   settimana,    esercizi    da   svolgere
               autonomamente con successiva correzione.

               Tali tecnologie didattiche hanno permesso di
               proseguire nel percorso formativo e di continuare a
               mantenere i contatti diretti con gli studenti

               Gli studenti hanno risposto in modo positivo a questo
               modo di fare lezione dimostrando impegno,
               responsabilità e partecipazione attiva

CRITERI DI     L'attività didattica è stata continuamente sottoposta a
VALUTAZIONE:   verifica.

               In caso di esiti negativi si è modificato l'intervento
               adattandolo      alle    circostanze       concrete      di
               apprendimento. In particolare è stata differenziata la
               proposta formativa variando l'attività di insegnamento,
               i metodi e i tempi di attuazione dei singoli moduli
               didattici e consigliando gli sportelli didattici per gli
               allievi che non raggiungevano gli obiettivi prefissati.
               Gli strumenti di verifica utilizzati sono stati
               prevalentemente prove scritte. Gli esercizi e i
               problemi presentavano diverse difficoltà in modo da
               permettere a tutti di raggiungere la sufficienza e nello
               stesso tempo di consentire agli alunni di cimentarsi in
               quesiti più stimolanti ed impegnativi. In ogni caso, i
               voti più bassi della scala sono stati attribuiti soltanto a
               compiti che dimostravano la totale o quasi mancanza
               dei contenuti minimi dell’argomento richiesto, oltre
               che presentare gravi errori sia di calcolo che
concettuali e un grave disordine nell’esposizione; allo
                      stesso modo i voti più alti sono stati attribuiti a compiti
                      che presentavano la totalità delle risposte e degli
                      esercizi corretti e la cui stesura fosse chiara ed
                      ordinata.

                      Nella valutazione finale si è, inoltre, tenuto conto del
                      rendimento formativo complessivo che il singolo
                      studente ha dimostrato, valorizzando non solo il
                      profitto in senso stretto, ma anche altri comportamenti
                      che costituiscono la sua personalità scolastica, quali
                      l’impegno, lo sforzo, la capacità di collaborare,
                      l’interesse e la partecipazione alle lezioni.

TESTI e MATERIALI /   Il testo in adozione:
STRUMENTI ADOTTATI:
                      Autore: Leonardo Sasso

                      “La matematica a colori ed. azzurra” vol. 5

                      Editore Petrini

                      è stato di facile consultazione per la classe, sia per
                      quanto riguarda la parte di teoria (pur nel rigore
                      imposto dalla materia, risulta semplice e di facile
                      lettura) sia per la parte di esercizi (numerosi e ben
                      graduati).

COMPETENZE            Competenza nella lettura, discussione o ascolto di
RAGGIUNTE alla fine   tematiche biologiche relative, o implicanti, una
dell’anno per la      conoscenza della biologia cellulare e dell’espressione
disciplina:           dell’informazione genetica. Comprensione e
                      argomentazione di tematiche biotecnologiche
SCIENZE               semplici relativamente a:
                       a) concetti
                       b) tecniche tradizionali
                       c) tecniche di clonazione del DNA
                       d) biologia di base dei virus
                       e) biotecnologie dei vaccini
CONOSCENZE o             L’atomo e la materia
CONTENUTI TRATTATI:      • La struttura dell’atomo
(ancheanche attraverso   • Il legame ionico e il legame covalente
UDA o moduli)            • Le proprietà dell’atomo di carbonio
                         • L’acqua e le sue proprietà acido-base
                         • Sostanze acide, basiche e anfotere, il pH
                         • Il bilanciamento delle reazioni chimiche

                         Il carbonio
                         • L’ibridazione del Carbonio
                         • La nomenclatura degli idrocarburi saturi e insaturi,
                         lineari, ramificati, ecc.
                         • L’isomeria di catena e di geometria; il cis- e trans-
                         retinale
                         • I gruppi funzionali e le relative classi di composti
                         • Principali meccanismi di reazione degli idrocarburi
                         • La produzione dell’acetilene
                         • La distillazione frazionata del petrolio

                         Biomolecole e metabolismo
                         • Carboidrati: Monosaccaridi, disaccaridi e
                         polisaccaridi (glicogeno, cellulosa, amido chitina,
                         ecc.)
                         • La cellulosa in pratica: parete cellulare, digestione e
                         idrofilia della cellulosa
                         • Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi
                         • Il colesterolo di membrana, LDL, HDL, trasporto
                         ematico ed arteriosclerosi, ormoni steroidei (funzione
                         e differenze funzionali con il sistema nervoso)
                         • Proteine: amminoacidi e il legame peptidico.
                         • I livelli strutturali di una proteina.
                         • Esempi di funzioni biologiche svolte dalle proteine
                         (trasporto, struttura, contrattile, difensiva, enzimatica)
                         • Meccanismo di azione di un enzima ed effetto del
                         pH
                         • Proteine in pratica: esempi di sostanze proteiche
                         animali e approfondimento sulla lattasi
                         • Gli acidi nucleici: DNA e RNA e loro struttura
                         chimica
                         • ATP, reazioni esoergoniche ed endoergoniche e
                         importanza nelle funzioni cellulari.

                         Metabolismo cellulare
                         • Strutture cellulari e loro funzioni. Differenze tra
                         vegetali ed animali
                         • L’energia e gli enzimi
                         • Fotosintesi e aspetti energetici negli organismi
                         autotrofi ed eterotrofi
Informazione genetica e sintesi proteica
            • Recupero dei requisiti (mitosi e meiosi)
            • Replicazione del DNA
            • Codice genetico e sintesi proteica
            • Tipi di RNA e sequenze non codificanti
            • Controllo dell’espressione genica negli Eucarioti
            (replicazione, trascrizione e traduzione)
            • Efficienza, proprietà e funzionalità del sistema a
            DNA-RNA
            • Telomeri e loro ruolo nella replicazione

            Biotecnologia e Ingegneria genetica
            • Introduzione alle biotecnologie: origine e tradizione
            • Evoluzione delle biotecnologie: utilità e prospettive
            • Introduzione all'ingegneria genetica
            • PCR, elettroforesi, clonazione e ricombinazione di
            DNA
            • Biotecnologia nella vita di tutti i giorni
            • Virus e vaccini
            • Ebola e Covid-19
            • Cenni di bioetica con esempi e considerazioni

ABILITA’:   Abilità generali
            • Individuare le strette relazioni tra aspetti chimici,
            fisici e biologici;
            • comprendere gradualmente secondo il punto di
            vista scientifico i problemi metodologici, culturali ed
            etici posti dalle caratteristiche peculiari dei fenomeni
            osservati;
            • saper cogliere dalla varietà dei viventi gli aspetti
            unitari fondamentali dei processi biologici ;
            • saper cogliere analogie e differenze fra i vari
            fenomeni sviluppando proprie capacità di analisi;
            • acquisire consapevolezza dell’incidenza delle
            scienze
            biologiche nella cultura;
            • maturare consapevolezza critica attraverso le
            problematiche delle scienze naturali, delle sue teorie
            e collegamenti con tematiche d’attualità;
             • valutare criticamente le informazioni su argomenti e
            problemi inerenti la biologia forniti dai mezzi di
            comunicazione;
            • acquisire comportamento consapevole nella tutele
            della salute;
• acquisire consapevolezza delle tematiche
               biologiche - igienico - sanitarie dell’attuale contesto -
               socio - culturale e maturare atteggiam
               enti critici ;
                • usare linguaggio specifico per comunicare
               contenuti biologici.

               Abilità specifiche
               • Conoscere le principali proprietà chimiche del
               carbonio
               • Riconoscere o assegnare il nome ad un idrocarburo
               di media complessità molecolare
               • Riconoscere l'isomeria di catena e geometria
               • Comprendere il funzionamento cellulare con
               particolare attenzione alla modalità di espressione del
               genoma
               • Comprendere e dialogare in merito ai concetti di
               biotecnologia, bioingegneria e bioetica
               • Riconoscere e descrivere alcune tecniche di
               bioingegneria
               • Comprendere la biologia dei virus e le implicazioni
               sanitarie

METODOLOGIE:   Lezioni in presenza
                Le lezioni sono state basate sul concetto-immagine,
               dove il concetto viene spiegato attraverso l'immagine
               e questa trova il suo completamento nel testo o nella
               spiegazione. Lo studente legge e osserva fotografie e
               disegni mettendoli direttamente in relazione con i testi
               esplicativi. Gli strumenti didattici adottati per veicolare
               le informazioni sono: libro di testo, spiegazioni frontali
               alla classe, lavori di gruppo, presentazioni, schede di
               approfondimento, filmati.

               Lezioni a distanza
               Le lezioni a distanza sono state organizzate con
               l’ausilio dei software Meet, Xournal e Classroom.
               Tutta l’organizzazione (compiti, materiali, voti, ecc.) è
               stata fatta tramite un corso di classroom, con
               l’integrazione di video lezioni in presenza o registrate,
               anche affiancate da brevi test di comprensione scritti
CRITERI DI            La puntualità nelle consegne
VALUTAZIONE:          Lo svolgimento dei lavori assegnati
                      La collaborazione alle attività proposte
                      L’interesse mostrato riguardo alla trattazione degli
                      argomenti e alla attività proposte
                      L’uso corretto e appropriato della terminologia
                      specifica
                      La capacità di elaborazione di un discorso autonomo
                      La capacità di effettuare e argomentare collegamenti
                      tra cause ed effetti, argomenti e discipline
                      La verifica della conoscenza e della comprensione
                      degli argomenti tramite verifiche scritte ed orali
                      La capacità di analisi e sintesi
                      La capacità espositiva e proprietà di linguaggio
                      La capacità di lavoro di gruppo

TESTI e MATERIALI /   Materiali di lezione (video, immagini, presentazioni,
STRUMENTI ADOTTATI:   testi integrativi)
                      Testo : Scienze Integrate – Biologia – Miller, Levine -
                      ed. digitale - Pearson editore
COMPETENZE                -       Acquisizione della lingua straniera come strumento
RAGGIUNTE alla fine       di comunicazione. (Si fa riferimento al quadro europeo delle
dell’anno per la
disciplina:               lingue straniere ed agli esami di certificazione di lingua
                          francese DELF B1/B2): livello autonomo/indipendente:
                          capacità di gestire un’interazione e quella di far fronte, con
                          abilità, ai problemi della vita quotidiana durante un viaggio
LINGUA E LETTERATURA      in un paese francofono o nell’ambito del lavoro; efficacia di
FRANCESE                  un’argomentazione, agiatezza e spontaneità del discorso
                          sociale anche su argomenti astratti.

                          -       Conoscenza     di elementi culturali della          lingua
                          studiata.

                          -       Conoscenza della storia e letteratura francese
                          attraverso la lettura e lo studio di autori scelti dell’ottocento
                          e del novecento.

CONOSCENZE o              Due ore settimanali (fino a fine febbraio) sono state
CONTENUTI TRATTATI:
                          dedicate allo studio della letteratura. Si fa presente che ogni
(anche attraverso UDA o
moduli)                   autore è stato contestualizzato nella sua epoca, citando
                          alcuni elementi essenziali e significativi della sua biografia,
                          per potere eventualmente capire meglio la sua opera; ma si
                          è cercato soprattutto di estrapolare dalle letture dei testi i
                          concetti e le idee portanti del suo pensiero: struttura delle
                          opere, personaggi principali,       temi,   tendenze    e    stile
                          dell’autore.

                            1800 : Panorama littéraire: les mouvements du siècle
                          Le roman du XIXe siècle: du Réalisme au Naturalisme:
                          - Balzac: La Comédie humaine: Le Père Goriot
                          Lectures: - L’odeur de la pension Vauquer (p. 271)
                                     - Description de Mme Vauquer (photocopie)
                                     - La mort de Goriot (p. 274)
                          - Le Réalisme de Flaubert: Madame Bovary
                          - Les Frères Goncourt et Les principes du roman Naturaliste
                          - Maupassant: La Parure: Lecture intégrale et vision du
                          court métrage
                          - Maupassant: Pierrot: Lecture intégrale
                          - Zola: Les Rougon-Macquart : Germinal
Puoi anche leggere