LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"

Pagina creata da Chiara Pellegrini
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-
                 TOMMASEO"
         Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818
Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 – VE 30122 - tel. 0415225276 – fax . 0415225276
                  E-mail: VEIS026004@istruzione.it          PEC: VEIS026004@pec.istruzione.it
                                     Sito: www.liceobenedettitommaseo.edu.it

                               ANNO SCOLASTICO 2018/19

                                 LICEO SCIENTIFICO

                                       CLASSE 5 sez. A

        DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                         Classe 5 sez. A
                                   Anno scolastico 2018/2019
                     Coordinatore di classe: prof. Giuseppe Pellegrinotti Mari

1.   Presentazione sintetica della classe:

a)   Storia del triennio della classe

Nell'anno scolastico 2016/17 la classe era composta da 28 studenti. Alla fine dell'anno scolastico tutti
gli alunni sono stati ammessi alla classe successiva.
Nell'anno scolastico 2017/18 la classe risultava composta da 26 studenti in seguito al ritiro di un
allievo ed al trasferimento di un altro presso altro Istituto.
Nell'anno scolastico 2018/19 la classe risulta composta da 25 studenti in seguito al ritiro ad inizio a.s.
di uno studente.

b)   Continuità didattica nel triennio

Materia                            2016/17              2017/18             2018/19

Italiano                           Pellegrinotti       Pellegrinotti       Pellegrinotti

Latino                             Pellegrinotti       Pellegrinotti       Pellegrinotti

Inglese                            Lombardo            Lombardo            Boarolo

Storia                             Campi               Raggiotto           Cerasi

Filosofia                          Jannicelli          Jannicelli          Cerasi

Matematica                         Vianello            Garbuggio           Rossetto
                                   Giovanna

Fisica                             Ferrantini          Garbuggio           Rossetto

Scienze naturali                   Leotta              Andreatta           Boscolo-Ceggion

Storia dell'Arte                   Meneghetti          Meneghetti          Meneghetti

Scienze motorie                    Degan               Degan               Filippis

IRC/Attività alternativa           Darisi              Darisi              Darisi
LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"
c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso

All’inizio dell’a.s. in corso si è riscontrato un livello di partenza mediamente discreto nel complesso delle
discipline, sia in relazione alle conoscenze pregresse che all’impegno scolastico. In alcuni casi si sono
riscontrate lacune (soprattutto nelle materie scientifiche), causate in parte dalla discontinuità nell’impegno e
dalla discontinuità didattica. Si rileva che il clima di lavoro in classe ha favorito, comunque, uno svolgimento
lineare dell’attività didattica. Si è manifestata disponibilità all’impegno e all’approfondimento culturale da
parte della maggioranza degli studenti.
Alcuni alunni, in particolare, si sono dimostrati maturi e autonomi nella gestione complessiva dei contenuti,
raggiungendo risultati decisamente positivi e, in taluni casi, eccellenti.

    2. Obiettivi generali (educativi e formativi) raggiunti
     Nel corso del triennio gli studenti hanno dato prova di un buon livello di partecipazione al dialogo
    educativo, sia nelle dinamiche d’ aula che nelle attività extracurricolari e nelle uscite didattiche, durante
    le quali hanno evidenziato autonomia critica, curiosità ed una buona risposta alle sollecitazioni culturali
    loro offerte. Pur non mancando di potenzialità discrete, alcuni studenti non hanno saputo sempre
    organizzarle in modo omogeneo e ciò ha talvolta ostacolato lo sviluppo del profitto ed ha limitato il
    dialogo costruttivo.
    Il grado di impegno e di motivazione disciplinare si presenta complessivamente buono. Se la maggior
    parte degli studenti ha coltivato con interesse e serietà lo studio ottenendo apprezzabili risultati in tutte
    le discipline, pochi altri hanno operato scelte selettive, ottenendo risultati discreti solo nelle materie a
    loro più congeniali.
   Non si sono palesate particolari difficoltà relazionali all’interno della classe e ciò ha favorito
   comportamenti costruttivi. Gli allievi hanno dimostrato di saper rispettare, complessivamente, le regole
   della convivenza scolastica come pure le consegne previste dalle singole discipline.
    Per quanto riguarda l’aspetto cognitivo, buona parte della classe ha raggiunto, in quasi tutte le discipline,
    autonomia nella gestione del lavoro individuale, capacità di rielaborazione e di sintesi autonoma dei
    contenuti; un gruppo consistente di studenti è in grado di utilizzare un lessico specifico appropriato e
    dimostra capacità di astrazione e produzione di mappe concettuali pluridisciplinari. Alcuni studenti sono
    in grado di correlare argomenti e concetti a livello interdisciplinare con esiti decisamente brillanti ed
    originali.

   3. Conoscenze, competenze e capacità raggiunte
   a) Per quanto concerne conoscenze, competenze e capacità raggiunte nell’ambito delle singole
      discipline si veda l'Allegato A.

4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte
   Anno scolastico 2016/17: Viaggio di istruzione in Campania

   Anno scolastico 2017/18: Stage di vulcanologia sul campo (Isole Eolie)

   Anno scolastico 2018/19 Viaggio di istruzione a Parigi
LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"
5. Attività, percorsi e progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione»

   1) Democrazie a totalitarismo. La trasformazione di un impianto costituzionale in uno stato totalitario:
      Approfondimento del caso della Repubblica di Weimar. Analisi dell’articolo 48 della costituzione e
      discussione del tema dello stato di eccezione a partire dal volume omonimo di Giorgio Agamben.

   2) Democrazia e totalitarismo. Il campo di concentramento come “laboratorio” dello stato totalitario. Riflessioni
   sulla dinamica oppressore/oppresso a partire da I sommersi e i salvati di Primo Levi (capitolo secondo: “La zona
   grigia”)

   3) Il carattere antifascista e anti-totalitario della Costituzione italiana del ‘48. Discussione sul delicato rapporto
   tra esigenze di governo e democrazia rappresentativa.

   4) Universalismo e particolarismo dei diritti dell’uomo. La questione del dialogo tra le culture, evitando i rischi
   di un astratto universalismo e del miope particolarismo. Discussione della proposta di F. Jullien, in particolare
   del suo saggio Le differenze culturali non esistono.

6. Attività ASL svolte (descrivere sinteticamente i percorsi accorpandoli per ambiti di competenza)

   Anno scolastico 2016/17:
   - ambito scientifico: - Il pensiero computazionale, facoltà d’Informatica di Ca’ Foscari;
                           - ambito psicopedagogico: - Casa Famiglia san Pio X (volontariato in casa
                               protetta);
                           - Grest Lido (volontariato sociale);
   - ambito sportivo: - Torneo dei sestieri;
                      - US Alvisiana;
                      - Formazione arbitro pallacanestro;
                      - Tennis club Ca’ del Moro;
                      - Istruttore di pallacanestro.

   Anno scolastico 2017/18:
   - ambito scientifico: - Il pensiero computazionale (Università di Ca’ Foscari, facoltà di Informatica)
                         - Vulcanologia, stage vulcanologico alle isole Eolie (Ass.ne Vulcani e
                            Ambiente)
                         - Il chimico del domani (Università di Ca’ Foscari, facoltà di Chimica)

   -   ambiente letterario: - Progetto IMUN, Young G7 (Ass.ne United Network Europa)
                            - Book Trailer Lab (Mediateca della Regione Veneto)
                            - Valorizzazione dell’archivio scolastico (IVESER)
LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"
-     ambito psicopedagogico: - Volontariato 72 ore (Buon Samaritano ONLUS)
                                - GREST (Ass.ne San francesco della Vigna)
                                - Volontariato all’estero (Ass.ne Lunaria)
                                - Festa di beneficenza (Soc. San giacomo Benefica)
                                - Casa Famiglia (San Pio X)

  - ambito sportivo:         -  SSD Tennis Club Ca’ del Moro
                             -   Assistente bagnante (Ass.ne Rescue Life, Padova)
                             -  Corso arbitri calcio (AIA ass.ne Arbitri Calcio)
                             -  Formazione e pratica sportiva agonistica di alto livello (Federazione Italiana
                                Canottaggio)
                              - Organizzazione eventi (ASD Running Club Venezia)

   Anno scolastico 2018/19
  - ambito scientifico - Prove sui materiali da costruzione tradizionali ed innovativi,
                         (Laboratorio di Scienza delle costruzioni IUAV).

  7.     Criteri e strumenti di valutazione

                       GRIGLIA E CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE DISCIPLINE
                                         adottata nel P.T.O.F.

                                            Indicatori e descrittori della valutazione
       Giudizio        Voto             rispetto alle conoscenze, abilità e competenze
                                                           raggiunte

                                   Totale mancanza di elementi significativi per la
 Prova nulla            1-2        valutazione.

                                   Conoscenze molto limitate e scorrette.
Molto                              Non sono riscontrabili attività di apprendimento
                         3
negativo                           significative.

                                   Le conoscenze sono frammentarie e superficiali e le
                                   abilità sono insufficienti e approssimative.
Gravemente
                         4         Forti difficoltà di organizzazione dei dati e nell’uso dei
insufficiente
                                   linguaggi specifici.
LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"
Imprecisione rispetto al “saper fare”.
                    Necessità di sollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante per
                    perseguire l'obiettivo d' apprendimento.
Insufficiente   5
                    Limitata puntualità e poca proprietà lessicale nella
                    comunicazione dei risultati di apprendimento.

                    Possesso di conoscenze e abilità indispensabili a
                    raggiungere obiettivi minimi.
                    Sa muoversi solo in contesti noti, o riprodurre situazioni
                    che già conosce.
Sufficiente     6
                    Comunica i risultati dell'apprendimento in modo
                    semplice, con un linguaggio sostanzialmente corretto e
                    comprensibile.

                    Possesso di conoscenze e abilità utili per affrontare
                    situazioni d'apprendimento simili tra loro e/o
                    parzialmente variate.
Discreto        7
                    Comunica i risultati dell'apprendimento in modo
                    adeguato, con un linguaggio corretto e funzionale.

                    Possiede abilità che gli consentono di affrontare con
                    pertinenza situazioni nuove, elaborando le conoscenze
Buono           8   pregresse.
                    Comunica i risultati con precisione e con un linguaggio
                    specifico.

                    Usa in maniera integrata ed adeguata le conoscenze e le
                    capacità.
Ottimo          9   Sa analizzare processi e prodotti dell'apprendimento e sa
                    prefigurarne l'utilizzazione in altre situazioni formative.
LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"
Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e
                                   sa giustificare la scelta di un determinato percorso.
                                   Dimostra capacità di dare senso sistematicamente
                                   compiuto alla trattazione dei temi proposti nei loro vari
                                   aspetti, al di là di eventuali imprecisioni o incompletezze
 Eccellente               10
                                   irrilevanti sia sul piano quantitativo che su quello
                                   qualitativo.
                                   Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto
                                   ha appreso con ulteriori ricerche, rielaborandolo
                                   criticamente.

       Le equivalenti griglie per Scienze Motorie, IRC e condotta sono disponibili nel PTOF pubblicato
   nel sito dell’istituto www.liceobenedettitommaseo.edu.it

   8.   Simulazioni effettuate

   Simulazioni di Prima prova: 19/2/2019 e 26/3/2019 .

   Simulazioni di Seconda prova: 28/2/2019 e 2/4/2019.

9. Eventuali attività, percorsi e progetti svolti dall’intera classe

           -   Ca’ Foscari: mostra sui cambiamenti climatici (classe)

        Venezia, 15 maggio 2019

         Firma del Coordinatore                               Firma del Dirigente Scolastico
     Prof.Giuseppe Pellegrinotti Mari                                Prof. Concetta Franco

ALL. A Relazioni dei docenti
LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"
MATERIA   Lettere italiane                                                9

MATERIA   Lettere latine                                                 18

MATERIA   Lingua straniera (Inglese)   Errore. Il segnalibro non è definito.

MATERIA   Filosofia                                                      27

MATERIA   Storia                                                         31

MATERIA   Matematica                                                     37

MATERIA   Fisica                                                         43

MATERIA   Scienze naturali                                               47

MATERIA   Disegno e storia dell’arte   Errore. Il segnalibro non è definito.

MATERIA   Scienze Motorie              Errore. Il segnalibro non è definito.

MATERIA   IRC                                                            80

MATERIA   Attività alternative                                           83
LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

   MATERIA         Lettere italiane
   Prof. Giuseppe Pellegrinotti Mari

   Situazione finale della classe:

 Capaci di interagire proficuamente con il docente nelle dinamiche d’aula, i ragazzi hanno
dimostrato una buona propensione al dialogo educativo. La classe presenta una fisionomia
abbastanza omogenea quanto a motivazione e grado d’impegno nella disciplina. Buona parte
degli studenti ha lavorato con serietà e diligenza sia nello studio domestico che nella
partecipazione in aula, solo in alcuni casi l’impegno è stato discontinuo e funzionale alle
scadenze obbligate collegate alle verifiche. La classe ha dimostrato serietà nello studio e
curiosità intellettuale ottenendo discreti, a volte ottimi, livelli di crescita critica culturale
complessiva. Il profitto finale si attesta su livelli mediamente discreti, presentando anche punte
di livello buono ed ottimo sia dal punto di vista dell’acquisizione delle conoscenze che da quello
della rielaborazione personale dei contenuti disciplinari.

   Obiettivi raggiunti:

    CONOSCENZE:
     Contenuti storico letterari:
    •       Conoscenza del contesto storico e biografico degli autori e delle linee evolutive della loro
poetica.
    •       Conoscenza delle opere nelle loro coordinate storiche, culturali e nei loro modelli stilistici di
riferimento.
    Tecniche di analisi testuale:
    •       Conoscenza delle principali strutture retoriche, degli elementi metrici minimi, delle strutture
narrative.
    Tipologie della scrittura:
    •       Conoscenza delle forme di scrittura previste per l’Esame di Stato: Tipologia A - analisi
testuale; Tipologia B - testo argomentativo; Tipologia C - tema di attualità.

Gli alunni conoscono il patrimonio letterario italiano dell’Ottocento e di gran parte del Novecento e si
orientano in esso, tranne in alcuni casi in cui si sono confermate carenze tanto nel metodo di studio quanto
nell’espressione linguistica, in modo sicuro.
Come è possibile evincere dall’ allegato programma le conoscenze riguardano un percorso sviluppato in
modo prevalentemente diacronico ma anche con approfondimenti modulari inerenti singoli testi, che va
dal Neoclassicismo fino alle esperienza letterarie più significative del Novecento. Particolare attenzione
LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"
è stata dedicata all’analisi testuale, rispetto alla quale i ragazzi sono stati indirizzati sin dalla classe terza.
   Si è insistito anche sull’assimilazione dei processi simbolici e sul confronto con le principali strutture
   retoriche, anche per consolidare ed affinare le competenze linguistiche ed interpretative

 COMPETENZE:

 ●    Di ordine metodologico: di induzione e deduzione, di analisi e sintesi, di selezione critica, di
  connessione logico-cronologica.
 ●    Di ordine interpretativo: capacità di avvalersi di tutti gli elementi informativi, di contenuto, di
  espressione di un testo, in modo tale da poter elaborare una valutazione personale e critica.

  Gli alunni mediamente dimostrano di conoscere discretamente la terminologia letteraria, possiedono le
  competenze per orientarsi in modo consapevole nella materia trattata. Solo in alcuni casi permangono
  difficoltà nell' organizzazione dell’argomentazione e nel collocare i concetti appresi all’interno di un
  codice multidisciplinare. Sanno inserire i testi nell’ appropriato contesto storico-letterario e si orientano
  in modo complessivamente discreto ma con punte anche di ottimo livello, nella strutturazione di un testo
  scritto articolato secondo le tipologie A/B/C.

   CAPACITÀ’:

 ● Di ordine metodologico: di induzione e deduzione, di analisi e sintesi, di connessione logico-
   cronologica
 ● Di ordine interpretativo: capacità di avvalersi di tutti gli elementi informativi, di espressione e
   di contenuto di un testo, per poter elaborarne una lettura in termini critici.

   La classe possiede capacità linguistico – espressive mediamente discrete, in certi casi buone
   o ottime; alcuni studenti sanno operare sintesi originali e rielaborazioni autonome dei contenuti;
   l’analisi testuale, su cui si è particolarmente insistito soprattutto durante lo svolgimento delle
   prove scritte di simulazione della prima prova d’esame, risulta adeguatamente consolidata. Un
   gruppo numeroso di studenti sa trasferire le proprie conoscenze e competenze da un ambito
   disciplinare ad un altro.

      CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

(ore di insegnamento effettive all’ 08/05/2019 h. 120 ; le ore sono comprensive delle
interrogazioni e delle verifiche)
Unità di apprendimento                  Ore svolte

   Neoclassicismo                          10

   Romanticismo                            25

   Leopardi, il primo dei moderni          20

   Naturalismo                             20

   Simbolismo ed avanguardie               23

   Dall’Ermetismo                  al      19
   Neorealismo

   Nuove avanguardie                       3

   Postmoderno                             4
                                           (previste)

  Per il dettaglio si veda il programma allegato.

  METODOLOGIE:

  Le lezioni sono state svolte prevalentemente in modo frontale. In particolare si è approfondita l’analisi
  testuale; ciascun brano poetico e gran parte di quelli in prosa sono stati letti e commentati integralmente
  in classe, così come pure i canti tratti dal Paradiso dantesco.

      MATERIALI DIDATTICI:
      Libro di testo

  Luperini/Cataldi   La scrittura e l’interpretazione         Voll. 4/5/6 + Leopardi, il primo dei moderni (ed.
  Palumbo)

  DANTE ALIGHIERI       Paradiso               (qualsiasi commento scolastico)

VERIFICHE:
Le prove scritte sono state organizzate nel primo quadrimestre simulando la prima prova del
vecchio esame di stato: la tipologia A (analisi del testo), tipologia B (saggio breve e articolo di
giornale), tipologia D (tema di ordine generale), tipologia C (tema di ordine storico). Nel secondo
quadrimestre si sono effettuate le simulazioni proposte dal Ministero.
Nel primo quadrimestre le verifiche orali si sono tenute secondo un calendario programmato e
seguendo la tipologia del colloquio d’esame. I ragazzi erano tenuti a presentare un percorso,
organizzato in mappa concettuale, grazie al quale poter dimostrare la loro capacità di collegare
temi comuni a diverse discipline, di argomentare in maniera approfondita rispetto alla materia
letteraria, di sostenere, con opportuni riferimenti ad opere e contesti, un ragionamento
coerentemente sviluppato che dimostrasse la padronanza delle dinamiche culturali del periodo
in oggetto e la capacità di rielaborare autonomamente e criticamente i contenuti. Anche nel
secondo quadrimestre le verifiche orali sono state programmate ma lo svolgimento della prova
è stato adattato alle nuove indicazioni del Ministero in merito al colloquio. I ragazzi, partendo
da un argomento tratto dal programma svolto, dovevano dimostrare di saper orientarsi nello
specifico contesto e di saper operare collegamenti coerenti con contesti culturali inerenti alla
stessa disciplina od a discipline diverse (latino), individuando topoi ricorrenti nella produzione
di autori appartenenti ad ambiti culturali e cronologici diversi (ad esempio affrontando i concetti
di: fama, ineffabile, viaggio allegorico, spazio, la figura femminile, ecc.).

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

              Criteri generali per la correzione e valutazione della prima prova scritta

Ø Criteri:
  1. Rispondenza alle consegne in rapporto alle varie tipologie di prova proposta
  2. Correttezza e proprietà espressiva
  3. Possesso di conoscenze
  4. Capacità di analisi e sintesi
  5. Capacità di argomentare
  6. Capacità di giudizio critico personale
VERIFICHE ORALI

 Voto/10    Giudizio        Conoscenze, competenze, capacità

 1          Prova nulla     Non si forniscono elementi di valutazione.

 2- 4       Gravemente      Non comprende e non risponde alle consegne;
            insufficiente   l’informazione è scarsa e/o errata; accumula i
                            concetti in modo frammentario e contraddittorio; il
                            linguaggio presenta gravi e diffusi errori
                            ortografici e morfosintattici.

 5          Insufficiente   Risponde in modo solo parziale alle consegne;
                            l’informazione è incompleta e piuttosto
                            superficiale; il linguaggio è semplice, ripetitivo e
                            presenta un lessico limitato.

 6          Sufficiente     Risponde alle consegne, ma in forma
                            schematica; utilizza informazioni corrette, ma
                            generiche; l’elaborato dimostra una certa
                            coesione e coerenza; il linguaggio è corretto, ma
                            limitato.

 7          Discreto        Risponde in modo adeguato e completo alle
                            consegne; utilizza un linguaggio corretto; sa
                            organizzare il materiale in modo chiaro.

 8          Buono           Risponde in modo corretto alle consegne e
                            sviluppa la traccia in modo approfondito ed
                            esauriente; organizza lo svolgimento in modo
                            preciso ed efficace e usa un linguaggio preciso e
                            corretto, vario nella sintassi e ricco nel lessico.

 9-10       Ottimo          Risponde alle consegne in modo corretto e
                            organizza lo svolgimento in modo preciso,
                            efficace e originale; usa un linguaggio vario nella
                            sintassi, ricco nel lessico ed espressivo; sa
                            proporre approfondimenti personali.

Venezia 15/05/2019
Prof. Giuseppe Pellegrinotti Mari
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

       MATERIA        Lettere latine
       Prof. Pellegrinotti Mari Giuseppe

       Situazione finale della classe

     Per quanto riguarda l’insegnamento del latino nell’ a.s. in corso, si riscontra un livello
    mediamente discreto sia nella conoscenza delle linee generali del contesto storico letterario,
    sia nella trasposizione linguistica delle opere degli autori trattati. In taluni casi va rilevata la
    presenza di buoni livelli di resa in traduzione. Gli studenti sono inoltre in grado di operare
    collegamenti pluridisciplinari, soprattutto con la letteratura italiana.

       Obiettivi raggiunti:

       CONOSCENZE

Gli alunni conoscono la storia della letteratura latina dell’età imperiale e del tardo impero, hanno
nozione della letteratura di età cristiana. Gli argomenti letterari, come è possibile evincere
dall'allegato programma, sono stati trattati in modo da poter essere collegati agli argomenti di
letteratura italiana per operare opportuni collegamenti in vista dell’esame di stato. Allo scopo sono
stati ripresi anche alcuni testi d’autore trattati negli anni scolastici precedenti.

       COMPETENZE - CAPACITA’

Mediamente i ragazzi sanno orientarsi in modo sufficiente, in alcuni casi discreto o buono, nel
riconoscimento delle principali strutture sintattiche e raggiungono livelli di resa in traduzione
conseguenti. Alcuni alunni, pur dimostrando un approccio positivo con la materia, hanno ottenuto
risultati appena sufficienti. Mediamente gli studenti sanno operare in modo adeguato
contestualizzazioni letterarie, culturali e storiche.

       CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:
       (ore di insegnamento effettive al 11/05/2017 h61; le ore sono compre
 Unità di apprendimento                         Ore svolte
L’età di Cesare (Ripasso del                     7
 contesto storico-Le linee di
 sviluppo culturale)

    Lucrezio e l’epicureismo           /         15
 Cicerone (Ripasso)

 L’età di Augusto (Il contesto                    6
 storico-Le linee di sviluppo
 culturale)

 Virgilio - Orazio                               19

 Elegia Latina (Tibullo – Properzio)              3

 Ovidio                                           6

 Tito Livio                                       5

 L’età dell’Impero      (Il   contesto       3 (previste)
 storico; Le linee      di    sviluppo
 culturale)

   Seneca (Petronio – Marziale –             7 (previste)
 Quintiliano –Tacito)

 ll tardo impero e l’età cristiana (Il       2 (previste)
 contesto storico; Le linee di
 sviluppo culturale)

 (Cenni: Ambrogio – Gerolamo –
 Agostino)

   N.B. Per il dettaglio si veda l’allegato programma

   METODOLOGIE

Sono state usate prevalentemente lezioni frontali, affiancate da letture di documenti e testi
d’autore.
MATERIALI DIDATTICI
    Libro di testo

Alosi – Pagliani Echi dal mondo classico Voll. A/B Ed. Petrini
Cicerone Somnium Scipionis a cura di E. Malaspina Ed. Petrini

                               CRITERI DI VALUTAZIONE
Voto      giudizio         Competenze, conoscenze
in
decimi

1- 4      gravemente       L’allievo non riesce tradurre o lo fa in
          insufficiente    modo frammentario e scorretto; evidenzia
                           gravi difficoltà nell’individuare le strutture
                           linguistiche; l’informazione è scarsa e
                           frammentaria; non sa inserire i testi e gli
                           autori nel contesto letterario e culturale.

5         insufficiente    L’interpretazione dei testi presenta
                           incertezze; l’allievo fatica a riconoscere le
                           strutture linguistiche; le informazioni
                           sono approssimative; non sa inserire i
                           testi nel contesto letterario e culturale.

6         sufficiente      L’allievo comprende il senso generale del
                           passo e ne individua la struttura
                           morfosintattica; la resa in italiano rispetta
                           le strutture grammaticali; le informazioni
                           sono corrette ed essenziali; sa inserire i
                           testi e gli autori nel contesto letterario e
                           culturale, anche se in modo abbastanza
                           generico.
7         discreto          La comprensione del passo è completa,
                                pur con qualche lieve incertezza; la resa
                                in italiano è valida sul piano lessicale e
                                morfosintattico; le informazioni sono
                                esaurienti; l’inserimento dei testi e degli
                                autori nel contesto letterario e culturale è
                                puntuale.

    8         buono             La comprensione del passo è completa;
                                le strutture sono individuate con
                                precisione; la resa in italiano è
                                appropriata; l’allievo dimostra una
                                conoscenza puntuale del contesto
                                letterario e culturale.

    9- 10     ottimo            La comprensione del passo è completa e
                                approfondita; le strutture sono
                                individuate con precisione; la resa in
                                italiano è appropriata; l’allievo dimostra
                                conoscenza puntuale e criticamente
                                rielaborata del contesto letterario e
                                culturale.

                                             VERIFICHE

Le prove scritte sono state organizzate in modo tradizionale( temi di versione 10/12 righe).
Le verifiche orali prevedevano l’esposizione di uno o più argomenti letterari, la presentazione
di brani antologici come da programma con relativo commento, l’eventuale collegamento con
argomenti ed autori inseriti nel programma di letteratura italiana. La valutazione orale è stata
supportata da test scritti in cui gli alunni erano chiamati a rispondere in modo sintetico a
domande di storia letteraria e a tradurre, contestualizzandoli, alcuni brani d’autore.

  Venezia 15/05/2019
                                                                 Prof. Giuseppe Pellegrinotti Mari
MATERIA         Lingua straniera (Inglese)

    Prof. ssa        Ornella Boarolo

    Situazione finale della classe:

    RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

     Insegnante in questa classe dal corrente anno scolastico, ho svolto la mia attività in un
clima caratterizzato da rapporti interpersonali molto buoni con tutti gli studenti. La classe ha
dimostrato di affrontare con senso di responsabilità e un buon livello di partecipazione le varie
attività proposte. L’interesse e la partecipazione, se da una parte hanno portato a risultati
soddisfacenti per quanto riguarda l’apprendimento dei contenuti della disciplina, dall’altra non
hanno colmato però le lacune legate alla capacità di esposizione orale in lingua dei contenuti
stessi. L’uso fluente della lingua inglese parlata rimane carattere distintivo di una parte
minoritaria della classe; tale disomogeneità risulta meno evidente a livello di espressione scritta.

    Obiettivi raggiunti:

●   CONOSCENZE: A livello generale, gli studenti dimostrano di avere appreso i percorsi
    storici, sociali e letterari oggetto di studio. Un’ attenzione particolare è stata posta alla
    capacità di “contestualizzare” il più possibile i fenomeni culturali individuati nel programma
    di studio tenendo ad esempio in considerazione, ove possibile, anche le espressioni
    artistiche.

●   COMPETENZE: Molto disomogenea si presenta la situazione della classe a livello di
    competenze linguistiche raggiunte. Come già rilevato, pochi studenti hanno raggiunto un
    livello più che soddisfacente nell’abilità dello “speaking”; la maggior parte di essi si esprime
    al meglio se “guidata” e messa nella condizione di esprimersi in assenza di stress derivante,
    per esempio, dal parlare in pubblico o dall’ improvvisazione. Un certo miglioramento si è
    notato nel corso del II quadrimestre.

    Per ciò che concerne lo scritto, gli studenti sanno argomentare e rispondere a quesiti a
    risposta aperta. L’abilità di lettura, sia estensiva che intensiva, risulta competenza acquisita
    da tutti a livello sufficientemente omogeneo. Per quanto riguarda l’analisi testuale, gli
    studenti migliori sanno individuare gli elementi caratterizzanti la tecnica e lo stile di ciascun
    autore.

● CAPACITÀ’: Studenti complessivamente curiosi e preparati, durante le diverse attività
  hanno sempre apprezzato e cercato di perfezionare l’approccio interdisciplinare per un
  apprendimento il più possibile significativo. I diversi stimoli offerti dalla materia in tutte le sue
declinazioni, hanno favorito la loro capacità critica sviluppando parallelamente la capacità
   di lavorare non solo individualmente ma, soprattutto, in gruppo.

● CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:
  (ore di insegnamento effettive al 15/05/2017 82 h; le ore sono comprensive delle
  interrogazioni e delle verifiche)

    Unità di insegnamento e di apprendimento e principali contenuti             Ore
                                                                            effettive

    IL ROMANTICISMO
                                                                            10
● Il viaggio come cultura, il fenomeno del Grand Tour: fine del XVIII
  secolo e inizio del XIX ( la fase terminale). Le persone, i luoghi, i
  pensieri e i fatti nel contesto del nuovo clima culturale.
       ○ William Wordsworth, vita e opere con particolare riferimento
          a:
          Preface to the Lyrical Ballads T194.

● I poeti romantici e i motivi ispiratori della loro poetica: Samuel
  Taylor Coleridge, Percy Bysshe Shelley, John Keats (in generale)
  e George Byron.
     ○ George Gordon Byron, vita e opere. Byron e Venezia.
         Don Juan Canto I, 5-55. T206-207
L'ETÀ VITTORIANA
                                                                             38
● Il secolo della regina Vittoria. La società vittoriana, il compromesso
  vittoriano, lo sviluppo economico e i cambiamenti sociali, i diritti dei
  lavoratori, il Colonialismo britannico e la nascita dell’Impero.
      ○ “In Factory and Mine” - articolo del 20 giugno 1887 tratto
          dalla rivista inglese The Graphic ( scheda).

● Il contesto culturale e letterario nel periodo vittoriano. Il romanzo
  vittoriano: Charles Dickens, Thomas Hardy e Oscar Wilde: early,
  mid e late Victorians.
      ○ Charles Dickens, vita e opere, in particolare:
          Oliver Twist, T257-258-259
          Great Expectations (scheda)

● Thomas Hardy, vita e opere, in particolare:
     ○ Tess of the D’Uberville T267- 268

● Oscar Wilde, vita e opere, in particolare:
    ○ The Picture of Dorian Gray T279
    ○ The Importance of Being Earnest T282-283
    ○ Requiescat (scheda poesia)

● Cenni di letteratura americana. L’Ottocento rappresentato dalle
  figure di Edgar Allan Poe e Walt Whitman.
      ○ Edgar Allan Poe, vita e opere, in particolare:
         The Black Cat T228-229
         The Raven (strofe 1-5 , scheda)

● Walt Whitman, vita e opere, in particolare:
    ○ O Captain, My Captain (scheda poesia)

● Estetismo e fermenti culturali di fine Ottocento. La Confraternita dei
  Pre-Raffaelliti: Dante Gabriel Rossetti ed Elizabeth Siddal.
     ○ Elizabeth Eleanor Siddal, vita e opere:
         A Year and a Day, a poem (scheda poesia)
         A Silent Wood, a poem (scheda poesia)
IL MODERNISMO E I GRANDI MUTAMENTI EPOCALI

 ● Il XX secolo: la storia, le correnti filosofiche e gli artisti. Le figure di   20
   Sigmund Freud, Henry Bergson e William James. Il romanzo
   moderno nel pensiero e nelle opere di Virginia Woolf; i War Poets
   Wilfred Owen e Rupert Brooke

        ○ Virginia Woolf, vita e opere:
          Mrs Dalloway T356
          To the Lighthouse (scheda)

            La seguente parte del programma si prevede verrà svolta
            dopo il 15 maggio:

            T.S. Eliot vita e opere:
            The Waste Land T375

        ○ Wilfred Owen, vita e opere:
          Dulce et Decorum Est T378

   METODOLOGIE:

    Le lezioni sono state svolte invitando gli studenti a ricercare il grande valore della materia
oggetto di studio: la letteratura inglese nella lingua che le appartiene. Tale valore è stato
proposto sia in senso generale, ma soprattutto quale strumento di crescita culturale, personale,
di confronto e di riflessione sui temi della vita.

   Gli autori e le loro opere, i contesti storici e culturali in cui queste sono state create, si
proponevano come intento il raggiungimento di un affinamento progressivo di sensibilità in
un’ottica di volontà di indagare l’animo umano.

    Più punti di osservazione sono stati proposti per garantire un buon risultato dell’intervento
didattico-educativo: la lezione frontale dell’insegnante, lo studio e l’approfondimento personali,
la ricerca in rete, la visione di video e film in lingua originale, la lettura e il commento di
documenti storici, di brani letterari, articoli di giornale, lo scambio di informazioni all’interno di
gruppi più o meno grandi.
MATERIALI DIDATTICI:

   -   Antologia in adozione: C.Medaglia- B.A.Young Cornerstone, volume unico Loescher
       Editore.
   -   Materiali supplementari in fotocopia e in formato digitale.
   -   Film/Video:
           ● What is Literature for The Schooloflife Video
           ● Great Expectations -1946 film di David Lean
           ● Ghandi-1982 film di Richard Attenborough
           ● The Hours– 2002 film di Stephen Daldry

       VERIFICHE:

       Le verifiche scritte hanno spesso permesso agli studenti di esprimere meglio i loro pensieri
   e le loro conoscenze. La formulazione dei test ha privilegiato le domande aperte, tranne per
   alcuni casi, nei quali sono state somministrate tipologie diverse di prove (e.g. multiple choice).

     Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:
       ·
   Ø Criteri:

   I criteri di valutazione per le prove orali e scritte utilizzati sono state:
   ● comprensione della domanda
   ● correttezza sintattico-lessicale
   ● coerenza e coesione argomentative
   ● capacità di elaborazione critica
   ● aderenza alla traccia
   ● capacità di elaborazione personale
   ● organicità ed efficacia della trattazione

   Nella valutazione finale viene data rilevanza sia all’impegno che alla partecipazione attiva.
   Per l’attribuzione dei voti si rimanda ai criteri adottati nel PTOF.

Venezia 15/05/2017
                                               Prof. ssa Ornella Boarolo
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

   MATERIA        Filosofia
   Prof. Enrico Cerasi

    Situazione finale della classe:
    Al termine dell’anno, la classe appare complessivamente disomogenea. Una parte di essa
si può dire abbia raggiunto risultati buoni e talvolta decisamente eccellenti, mentre una parte
più consistente sembra collocarsi su di un livello complessivamente poco più che modesto,
benché non siano mancati degli autori e dei temi che hanno saputo suscitare un interesse - e
di conseguenza un profitto - maggiore; infine, non mancano alcuni studenti che a fatica
hanno raggiunto la sufficienza.

   Obiettivi raggiunti:

    CONOSCENZE: La classe ha mediamente raggiunto - fatte salve le considerazioni svolte
nel punto precedente - una discreta conoscenza del programma svolto.
    COMPETENZE-CAPACITA’:Come segnalato nel punto precedente, una parte della classe
ha raggiunto delle buone capacità espressive e critiche, mentre la restante parte della classe
si è limitata a una sufficiente conoscenza del programma svolto

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:
    (ore di insegnamento effettive al 11/05/2019 h; le ore sono comprensive delle
interrogazioni e delle verifiche)

   Kant:
   Critica della ragion pura (in particolare estetica, analitica e logica)
   Critica della ragion pratica (autonomia della legge, caratteristiche
    dell’imperativo categorico, postulati della ragion pura pratica)
   Critica del giudizio (giudizio determinante e riflettente; giudizio di gusto;   piacevole,bello e
   sublime; il genio)
Hegel e        1)Hegel e l’idealismo
l’idealismo    2)I primi scritti critici e la questione della
tedesco        contraddizione
               3) La “Fenomenologia dello Spirito”
               4) La grande enciclopedia: Logica,
               Filosofia della Natura, Filosofia dello
               Spirito (oggettivo e assoluto)

La sinistra    1) La sinistra hegeliana
hegeliana      2) Feuerbach e l’essenza del
                  cristianesimo
               3) Stirner e l’individualismo anarchico

Marx           1) Marx critico di Hegel
               2) “Manoscritti economico-filosofici:
                  lavoro e alienazione;
               3) “Tesi su Feuerbach”: materialismo,
                  prassi e dialettica;
               4) “Manifesto del Partito comunista”:
                  operai e borghesi, operai e comunisti,
                  comunisti e letteratura socialista;
               5) “Il Capitale”: la merce,
                  l’accumulazione capitalista, la crisi del
                  capitalismo

Kierkegaard    1)   Kierkegaard e la comunicazione
               2)   Kierkegaard e gli pseudonimi:
               3)   La critica ad Hegel
               4)   Lo stadio estetico, etico e religioso

Schopenhauer   1) Il mondo come rappresentazione:
                  Schopenhauer e Kant
               2) Il quadruplice principio di ragion
                  sufficiente;
               3) La scoperta della volontà;
               4) Arte e vie di liberazione
Nietzsche                 1) Vita di Nietzsche
                                 2) “Nascita della Tragedia”: Apollineo
                                    e dionisiaco; la svolta di Socrate e
                                    Euripide; la rinascita della tragedia
                                    in Wagner e Schopenhauer
                                 3) “Sull’utilità e il danno della storia
                                    per la vita”;
                                 4) “La Gaia scienza”: morte di Dio e
                                    teoria della conoscenza, eterno
                                    ritorno dell’identico (aforismi 11,
                                    108, 109, 125, 340);
                                 5) “Così parlò Zarathustra”: la morte
                                    di Dio e il superuomo, le
                                    metamorfosi dello spirito,
                                    l’annuncio dell’eterno ritorno;
                                 6) La “Genealogia della morale”:
                                    morale aristocratica, morale
                                    sacerdotale, rivolta degli schiavi
                                    nella morale;
                                 7) L’Anticristo

       Freud                           1) Freud e la filosofia;
                                       2) Sogno, desiderio, inconscio: il
                                          complesso di Edipo;
                                       3) La psicologia dinamica, la
                                          teoria sessuale e la struttura
                                          della psiche;
                                       4) Totem e tabu e l’origine della
                                          civiltà;
                                       5) Al di là del principio del
                                          piacere: Eros e principio di
                                          morte;
                                       6) Il “Disagio della civiltà”: civiltà e
                                          repressione.
                                       7) L’Uomo Mosè e la nascita del
                                          monoteismo

      METODOLOGIE: Lezioni frontali.

MATERIALI DIDATTICI:
Manuale in uso dal Liceo; Lettura di alcuni brani delle opere dei filosofi affrontati, in parte presenti
nell’antologia del manuale, in parte forniti dal docente o trovati in rete.

VERIFICHE:
E’ stato svolto un congruo numero di verifiche scritte e orali

        Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:
          ·

         Si sono seguiti i criteri forniti dal Dipartimento.

        Venezia 15/05/2019
                                                                   Prof. Enrico Cerasi

        RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA        Storia
   Prof. Enrico Cerasi

    Situazione finale della classe:
Al termine dell’anno, la classe appare complessivamente disomogenea. Una parte si può dire
abbia raggiunti risultati molto buoni e talvolta decisamente eccellenti; una parte più
consistente sembra collocarsi su di un livello complessivamente poco più che modesto,
benché non siano mancati degli autori e dei temi che hanno saputo suscitare un interesse - e
di conseguenza un profitto - maggiore; infine, non mancano alcuni studenti che a fatica
hanno raggiunto la sufficienza.

   Obiettivi raggiunti:

    CONOSCENZE: La classe ha mediamente raggiunto - fatte salve le considerazioni svolte
nel punto precedente - una discreta conoscenza del programma svolto.
    COMPETENZE-CAPACITA’:Come segnalato nei punti precedenti, parte della classe ha
raggiunto delle buone capacità espressive e critiche, mentre la restante parte della classe si è
limitata a una sufficiente conoscenza del programma svolto

   CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

    LA SOCIETA’ DI MASSA
    Movimento operaio e socialista
    Cattolicesimo sociale
    Industria, movimenti sindacali, partiti e
       movimenti politici della società di
       massa
    Nazionalismo, razzismo e Affaire Dreyfus

    LA SITUAZIONE RUSSA:
    Guerra Russo-giapponese
    I Soviet
    Le riforme parlamentari
L’ITALIA TRA I DUE SECOLI
       Crispi e la crisi di fine secolo
       Giolitti e le Riforme
       Il dibattito interno al partito socialista:
       massimalisti e riformisti
       La nascita del nazionalismo di destra

       LA PRIMA GUERRA MONDIALE
   Gli eventi scatenanti e le loro radici
storiche
    Il dibattito in Italia
   Jahier: Con me con gli alpini (lettura di
alcune parti del testo)
   I principali eventi bellici, la conclusione
del conflitto e i trattati di pace

   LA RIVOLUZIONE RUSSA
   Gli eventi rivoluzionari: dal febbraio
         all’ottobre
   Il ritorno di Lenin in Russia

   LA GERMANIA DOPO LA GUERRA
   I trattati di pace
   Gli eventi rivoluzionari del 1919
   La Repubblica di Weimar

       L’ITALIA DOPO LA GUERRA
       I trattati di pace e il dibattito politico
            interno;
       Il biennio rosso;
       L’ascesa del fascismo e il
       consolidamento del potere

   LA CRISI ECONOMICA DEL 1929
      Economia e società americana negli
      anni ’20;
      La crisi del ’29;
      Roosevelt e il new deal
LA GERMANIA NAZISTA
   La crisi della Repubblica di
   Weimar
    L’avvento del nazismo e la
   trasformazione della Repubblica di
   Weimar in totalitarismo
   Razzismo, teorie eugenetiche,
   leggi antisemite

   L’URSS E IL MOVIMENTO
        COMUNISTA
        INTERNAZIONALE
   Lo stalinismo e l’eliminazione delle
        opposizioni; fine della Nep e
        piani quinquennali; il mito del
        socialismo realizzato
   I fronti popolari
   La guerra di Spagna
LA SECONDA GUERRA
                      MONDIALE
                  L’espansionismo tedesco;
                  L’avvicinamento tra Italia e
                      Germania e la politica
                      razzista in Italia;
                  L’esplosione della guerra
                  Lettura di P. Levi, I sommersi e i
                      salvati, cap. II. Riflessioni sul
                      genocidio degli ebrei
                  La svolta del ’43 e la vittoria del
                      fronte anti-nazista;
                  La resistenza in Europa e in
                      Italia
                  Riflessioni storiografiche su
                      liberazione o guerra civile in
                      Italia dal ’43 al ‘45
                  I gruppi partigiani e la
                      repressione nazifascista. La
                      liberazione di Mussolini e la
                      Repubblica di Salò
                  L’esplosione della bomba
                      atomica e riflessioni sulla
                      seconda guerra mondiale

                 L’ITALIA REPUBBLICANA
                     L’impianto costituzionale. La
                     divisione dei poteri. Lettura
                     e commento dei primi articoli
                     della Costituzione

        CITTADINANZA E COSTITUZIONE:
La trasformazione di un impianto costituzionale
in uno stato totalitario: Il caso della repubblica di
Weimar: l’articolo 48 e lo stato di eccezione.

Il campo di concentramento come “laboratorio”
dello stato totalitario. Riflessioni a partire da I
sommersi e i salvati di Primo Levi
Il carattere antifascista e anti-totalitario della
Costituzione italiana del ‘48: il delicato rapporto
tra esigenze di governo e democrazia.

Universalismo e particolarismo dei diritti
dell’uomo. Discussione della proposta di Jullien.
METODOLOGIE:
   Le lezioni sono state frontali, anche se se sono stati lette e discusse in classe alcune fonti
storiche

   MATERIALI DIDATTICI:
    Si è per quanto possibile seguito il libro di testo adottato dal liceo, integrato dalle fonti
storiche segnalate nel programma

   VERIFICHE:
   E’ stato effettuato un congruo numero di verifiche, scritte e orali

   Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:
   Sono stati seguiti i criteri di valutazione suggeriti dal Dipartimento del Liceo
     ·

   Venezia 15/05/2019
                                             Prof. Enrico Cerasi
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

   MATERIA        Matematica
   Prof. ssa         Rachele Rossetto

   Situazione finale della classe:

    La classe presenta una fisionomia non omogenea. Un discreto numero di alunni ha mostrato
in generale, per tutto l’anno, di essere disponibile al lavoro scolastico, impegnandosi con serietà
nello studio e, a volte, nell’approfondimento personale. In particolare vi sono alunni dotati di
ottime capacità logiche, che hanno conseguito risultati di profitto di livello buono o eccellente.
   Tuttavia nella classe vi sono anche alunni con modeste attitudini per la materia,
scarsamente interessati alle problematiche trattate e con carenze pregresse che si sono
impegnati saltuariamente e in modo poco incisivo e solitamente solo in vista delle verifiche
programmate. La loro preparazione è pertanto superficiale, poco rielaborata e molto
disomogenea.

   Obiettivi raggiunti:

   CONOSCENZE:

Sono stati acquisiti durante il quinto anno, anche se in modo variamente diversificato e non
per tutti gli studenti sufficiente, temi e procedure in particolare in ambito di analisi con un livello
consistente di esercizio e di discussione in classe, sottolineando sia gli aspetti concettuali che
quelli operativi. Sono stati affrontati il nucleo fondante dell’analisi; un accenno al calcolo
numerico (in riferimento alla risoluzione di equazioni); una trattazione di elementi di geometria
analitica dello spazio (che cercheremo di potenziare nell’ultimo periodo) e le equazioni
differenziali a variabili separabili, del primo e secondo ordine.

   COMPETENZE:

  Le seguenti competenze sono state raggiunte in modo diversificato:
● Acquisizione di un linguaggio corretto, funzionale al saper operare con il
      simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione delle
      formule.
    ● Saper utilizzare metodi e strumenti diversificati (di analisi infinitesimale, di
      geometria analitica, di calcolo numerico,...)
    ● Saper applicare le procedure note a diversi contesti noti.
    ● Saper costruire percorsi, metodi (sia analitici che sintetici) e procedure per
      risolvere problemi.
    ● In relazione alle Indicazioni nazionali e alle simulazioni proposte dal Ministero sono
      stati affrontati anche dei problemi di modellizzazione di situazioni "vicine alla
      realtà".

   .
   CAPACITA’:

   Nel complesso le varie tematiche sono state positivamente acquisite dalla maggior parte
degli studenti, anche se in modo diversificato. Ci sono, degli studenti che sono riusciti ad
inquadrare e far propri temi e procedure anche in modo discreto, qualcuno in maniera
eccellente.
   Sono, d'altro canto, presenti studenti con lacune di preparazione, difficoltà di focalizzare
parte delle tematiche e di organizzare percorsi risolutivi e, in alcuni casi, anche di gestire in
modo sempre corretto procedure risolventi.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:
    (ore di insegnamento effettive al 09/05/2019 108 h; le ore sono comprensive delle
interrogazioni e delle verifiche)

    Unità di insegnamento/apprendimento e principali contenuti                       Ore
                                                                                 effettive

     Funzioni e loro proprietà, composizione di funzioni, funzioni e                 15
 trasformazioni geometriche, rappresentazione grafica delle funzioni.
Insiemi di numeri reali, intervalli e intorni. Estremi superiore e inferiore di   8
un insieme.

   Limiti: concetto di limite, definizione di limite. Verifica di limiti. Teoremi     20
fondamentali (unicità del limite, permanenza e confronto), teoremi sulle
operazioni con i limiti, forme indeterminate.

    Funzioni continue, calcolo di limiti, limiti notevoli, analisi di forme                10
indeterminate, infinitesimi e infiniti, teoremi sulla continuità, teorema sull'
esistenza degli zeri di una funzione, asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

    Derivata, sua interpretazione geometrica e fisica. Derivate di funzioni                15
elementari. Operazioni con le derivate. Derivata di funzioni composte e di
funzioni inverse. Continuità di una funzione derivabile.
    Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, e conseguenze, teorema di De
l’Hospital (non dimostrati). Crescenza - decrescenza di una funzione. Ricerca
di massimi e minimi. Concavità e convessità di una curva.

   Studi di funzione. Ricerca degli zeri di un’equazione tramite studi di                  12
funzione
   Problemi di massimo e minimo.

    Integrali indefiniti, integrali immediati, calcolo di integrali per                    16
scomposizione, sostituzione, per parti. Integrazione di funzioni razionali
fratte.

   Integrali definiti, loro significato geometrico e fisico.                               1

   Equazioni differenziali a variabili separabili e di primo e secondo ordine              5

          Argomenti che si intende svolgere entro l’8 giugno 2019:
Teorema della media. Funzioni primitive. Teorema di Torricelli -
 Barrow. Integrali impropri. Calcolo di aree e di volumi di solidi di
 rotazione tramite gli integrali.

     Esercitazioni sulla Geometria analitica dello spazio.

    METODOLOGIE:

   La risoluzione in classe di esercizi e problemi assieme agli studenti è stata occasione di
ripensamento e focalizzazione di concetti e tecniche. Le lezioni in genere più che semplicemente
frontali sono state di tipo dialogato, cercando, anche in sede di dimostrazione di teoremi, di
lavorare in termini di ricerca e scoperta. Nell’ultima parte dell’anno ci si ripropone anche un
maggior lavoro di esercitazioni per individuare e discutere al momento, durante la risoluzione di
problemi, i punti di difficoltà di impostazione o di svolgimento. È stata utilizzata sempre la LIM di
classe come lavagna di scrittura.

    MATERIALI DIDATTICI:

   Libro di testo: Il testo in adozione e normalmente utilizzato è:
   Bergamini – Trifone,Manuale blu 2.0 di matematica, Zanichelli. (quest'anno in particolare:
confezione 4, moduli U I° ed, e confezione 5 II° ediz ) e le relative risorse on-line.

    VERIFICHE:

    Le verifiche sono state di diverse tipologia a seconda del tipo di argomento affrontato. Le
verifiche orali sono state per lo più mirate al controllo del livello di comprensione dei concetti
studiati e delle tecniche che man mano venivano apprese, mentre gli scritti sono stati mirati a
verificare le competenze e le capacità acquisite nell’organizzazione e risoluzione di esercizi o
problemi.
Si sono svolte inoltre, come verifica, le due simulazioni proposte dal ministero.

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

    Sono stati seguiti i seguenti parametri di valutazione :

 ● comprensione dei concetti e dei metodi risolutivi;
 ● conoscenza ed uso corretto della terminologia e dei simboli della materia;
 ● competenza nel saper analizzare le proprietà ed i teoremi fondamentali;
 ● competenze di calcolo, di impostazione di problemi, di gestione delle procedure
 risolutive;
● capacità di analisi, di organizzazione espositiva, di formalizzazione, di correlazione e di
sintesi.
Nelle prove scritte questa valutazione veniva compiuta sulla base di una considerazione
analitica dei vari esercizi o problemi, con attribuzione di punteggi anche diversificati per i vari
esercizi, e su un esame finale d’insieme della struttura espositiva dell’elaborato,rapportandosi
in entrambe le fasi ai parametri su esposti ed alla seguente griglia di valutazione:

       Si è inoltre fatto uso, per la correzione delle simulazioni ministeriali, della griglia di
valutazione come da quadro di riferimento del MIUR (che deve essere ovviamente correlata
agli obiettivi della prova, sia in base ai problemi, che ai quesiti):
Venezia 15/05/2019
                     Prof. ssa Rachele Rossetto
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

   MATERIA        Fisica
   Prof. ssa    Rachele Rossetto

   Situazione finale della classe:

   La classe dimostra disomogeneità in capacità e in continuità di impegno. Pertanto lo
svolgimento degli argomenti si è dovuto confrontare, come in matematica, con la presenza di
livelli differenti.
Molti alunni hanno dimostrato discrete capacità di osservazione e di analisi dei fenomeni, ma
spesso non supportate da uno studio adeguato, altri invece hanno saputo lavorare con
metodo e costanza, raggiungendo buoni risultati e a volte eccellenti.

   Obiettivi raggiunti:

   CONOSCENZE:

   Ripetuti i concetti fondamentali di campo elettrico, potenziale elettrico e le proprietà delle
correnti elettriche sono stati affrontati i campi magnetici con un livello consistente di discussione
collettiva in classe, sottolineando sia gli aspetti concettuali che quelli operativi.
Successivamente sono stati affrontati, con il dovuto sviluppo concettuale e analitico, i temi
dell'induzione elettromagnetica, della genesi e propagazione delle onde elettromagnetiche,
della relatività ristretta.

   COMPETENZE:.

   Le seguenti competenze sono state raggiunte in modo diversificato, secondo le medesime
modalità segnalate per le conoscenze:

● acquisizione di un linguaggio corretto, funzionale allo sviluppo di capacità di analisi e di
  sintesi;
● saper analizzare situazioni reali, sperimentali e problemi;
● saper esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle,grafici;
● saper codificare e decodificare una costruzione analitica o concettuale;
● saper impostare procedure per risolvere esercizi e problemi.

   CAPACITA’ :
     Gli studenti sono riusciti ad inquadrare e far propri concetti e procedure in modo
diversificato, in alcuni casi anche con una discreta o buona incisività, in altri casi invece con
più limitate capacità di focalizzare i concetti, con talvolta lacune di preparazione o incertezze
nell'organizzare percorsi espositivi articolati e nell'impostare strategie risolventi meno
immediate.

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:
    (ore di insegnamento effettive al 9/05/2019 74 h; le ore sono comprensive delle
interrogazioni e delle verifiche)

                                   Argomenti                                          ore

 Ripasso:La corrente elettrica: leggi di Ohm, f.e.m. , Circuiti elettrici a
 corrente continua, circuiti RC, Effetto Joule                                        10

 Magnetismo: i magneti, induzione magnetica, campi magnetici
 generati da correnti, flusso e circuitazione del campo magnetostatico,               13
 Forza di Lorentz, Motore elettrico
Elettromagnetismo: induzione elettromagnetica, legge di
 Faraday-Neumann- Lenz, Mutua induzione e autoinduzione, circuiti a                  16
 corrente alternata, trasformatori

 Onde elettromagnetiche: campo elettromagnetico e velocità della
 luce, corrente di spostamento, Equazioni di Maxwell, propagazione                   15
 delle onde elettromagnetiche, proprietà delle onde elettromagnetiche,
 Spettro elettromagnetico

 Relatività ristretta: principio di relatività, postulati, trasformazioni di
 Lorentz, simultaneità e dilatazione dei tempi, contrazione delle
 lunghezze, composizione relativistica delle velocità, spazio-tempo                  16
 dinamica relativistica: massa, quantità di moto, energia
 Equivalenza massa ed energia

          Argomenti che si intende svolgere entro l’8 giugno 2019:

     Radiazione di corpo nero: ipotesi di Planck

     Effetto Fotoelettrico; doppia natura della luce

    METODOLOGIE:

    Il lavoro, durante l'anno, è stato svolto per lo più con lezioni frontali ma spesso dialogate
cercando di analizzare assieme le varie situazioni affrontate. Sono state seguite le seguenti due
impostazioni:

1. una esposizione dei concetti e delle teorie;
2. nel secondo quadrimestre di quest’anno, ci si è orientati, in modo più particolare alla
   risoluzione di esercizi e problemi, data la definizione della materia della seconda prova
   scritta; oltre che alla presentazione e discussione di argomenti ed alla risoluzione di quesiti
   teorici;

È stata utilizzata sempre la LIM di classe come lavagna di scrittura.

    MATERIALI DIDATTICI:
Il testo in adozione e normalmente utilizzato è:
    Antonio Caforio Aldo Ferilli,Fisica! Pensare l’Universo Edizione LAB, volumi 4 e 5 + Me
book + risorse digitali, Le Monnier.

   VERIFICHE:

    Sono state svolte sia verifiche orali che verifiche scritte orientate alla risoluzione di esercizi
e problemi, allo sviluppo di quesiti di natura più teorica, oppure all'analisi di situazioni fisiche
particolari.

   Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

   Sono stati seguiti i seguenti parametri di valutazione:

   · conoscenza ed uso corretto della terminologia e dei simboli della materia;
   · comprensione dei fenomeni e dei concetti fisici;
   · definizione consapevole delle grandezze fisiche;
   · analisi dimensionale delle formule;
   · capacità di analisi ed organizzazione espositiva delle teorie fisiche;
   · capacità di analisi ed organizzazione di percorsi risolutivi per i problemi proposti;
   · capacità di formalizzazione, di correlazione, di sintesi.
   Nelle prove scritte questa valutazione veniva compiuta sulla base di una considerazione
   analitica dei vari quesiti o problemi, con attribuzione di punteggi anche diversificati per le
   varie domande, e su un esame finale d’insieme della struttura espositiva dell’elaborato,
   rapportandosi in entrambe le fasi ai parametri su esposti ed alla seguente griglia di
   valutazione:
Puoi anche leggere