DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5a sezione F - Il Liceo "Falcone"

Pagina creata da Angelo Pinto
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
     Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it
             Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

   DOCUMENTO FINALE DEL
    CONSIGLIO DI CLASSE

                  CLASSE 5a sezione F

  Esami di Stato - anno scolastico 2019-2020

Ordinanza Ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020
Liceo Linguistico di Stato
                                “GIOVANNI FALCONE“ - Bergamo

               DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                   ESAMI DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                                       CLASSE 5 SEZ. F
                                                  a

                         COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

      DISCIPLINE                                      DOCENTI

Lingua e letteratura italiana                Morgese Jolanda

Lingua e civiltà straniera: Inglese          Plebani Anna

Conversazione lingua Inglese                 Dibben Sally Caroline

Lingua e civiltà straniera: Spagnolo         Rigamonti Laura

Conversazione lingua: Spagnolo               Cortellini Orietta Anna Lia

Lingua e civiltà straniera: Tedesco          Cavallarin Barbara

Conversazione lingua: Tedesco                Lutz Andrea

Storia                                       Morgese Jolanda

Filosofia                                    Fioretti Francesca

Matematica                                   Di Francesco Maria Letizia

Fisica                                       Di Francesco Maria Letizia

Scienze Naturali                             Vegini Claudio

Storia dell'arte                             Lovat Stefania

Scienze motorie e sportive                   De Stefano Rossana

IRC                                          Robert Andrea

      Bergamo, 30 maggio 2020                         Il Coordinatore di classe
                                                         Prof. Claudio Vegini

                                              1
INDICE

   1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                  p.3

   2. PERCORSO FORMATIVO                                                          p.4

   3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI                                            p.7

   4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                          p.9

   5. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                                          p.10

   6. SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                                      p.12

   7. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                                     p.13

   8.    ELABORATO PER L’ESAME DI STATO                                           p.15

   Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Lingua e letteratura italiana                  p.16
Lingua e civiltà straniera: Inglese            p.20
Conversazione lingua Inglese                   p.23
Lingua e civiltà straniera: Spagnolo           p.24
Conversazione lingua: Spagnolo                 p.27
Lingua e civiltà straniera: Tedesco            p.28
Conversazione lingua: Tedesco                  p.31
Storia                                         p.32
Filosofia                                      p.35
Matematica                                     p.37
Fisica                                         p.39
Scienze naturali                               p.40
Storia dell’Arte                               p.44
Scienze Motorie e Sportive                     p.46
IRC                                            p.47

   Allegato 2: DOCUMENTI RELATIVI ai punti a e b del comma 1, articolo 17 OM 10 del 16 maggio 2020.

                                                  2
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

•   Storia della classe nel quinquennio
Nel corso del quinquennio l’attuale 5 F ha subito le modifiche riportate nella seguente tabella:
                                              a

      Anno            Numero         Alunni            Alunni trasferitisi        Alunni     Totale alunni
   scolastico          alunni        inseriti       ad altri istituti o in altre   non         al termine
                       iscritti     da altre                  sezioni            promossi        dell’a.s.
                                      classi
 1 2015/2016
     a                   29             ---                       2                  4              23
 2 2016/2017
     a                   24*            ---                       2                 ---             22
 3 2017/2018
     a                   22             ---                       4                  2              16
 4 2018/2019
     a                   16             ---                      ---                ---             16
 5 2019/2020
     a                   16             ---                      ---                ---             16
  *dato derivante dall’inserimento di un alunno nella classe.

•   Situazione attuale
   Nel corrente anno scolastico 2019-2020 la classe risulta composta da 16 alunni, 13 ragazze e 3 ragazzi,
tutti provenienti dalla 4 F.
                           a

   Continuità didattica
Come si può evincere dalla seguente tabella, la classe ha avuto numerosi cambi di docenti nel corso del
quinquennio: solo tre docenti hanno mantenuto la continuità nel quinquennio; nel triennio oltre ai tre
docenti precedentemente citati, sei docenti hanno avuto una continuità.

                                                                                      a.s.            a.s.             a.s.
    MATERIA                    a.s. 2015/16             a.s. 2016/17
                                                                                      2017/18         2018/19          2019/20
    Lingua e letteratura
                                                                        Morgese
    italiana
    Latino                                        Morgese
    Inglese                    Trionfini                                                    Plebani
    Conversazione lingua
                               Rowland                  Arena                         Benassi                      Dibben
    Inglese
    Spagnolo                   Leone                    Ortega                                         Rigamonti
    Conversazione lingua
                               Truque Perez                            Tutusaus                       Perez            Cortellini
    Spagnolo
    Tedesco                                                             Cavallarin
    Conversazione lingua
                                                   Ertner                                                  Lutz
    Tedesco
                               Zammataro sostituita da
    Storia                                             Colombo                        Martello                     Morgese
                               Esposito
    Filosofia                                                                                    Bianchi               Fioretti
                                                        Rota sostituito da
    Matematica                 Uristani                                                               Di Francesco
                                                        Santoruvo
    Fisica                                                                                            Di Francesco
    Scienze Naturali                                                         Vegini
    Storia dell’Arte                                                                                       Lovat
    Scienze Motorie e
                               Cuni                     Cucinotta                                     De Stefano
    Sportive
    IRC                                                     Ghisleni                                               Robert

                                                                3
2. PERCORSO FORMATIVO

•    Profilo attuale della classe

Nel secondo biennio e in quinta la classe ha evidenziato interesse adeguato nei confronti dell’attività
scolastica, impegno nell’espletamento dei doveri scolastici e un adeguato rispetto delle regole. Anche
durante il periodo di chiusura della scuola ha seguito le attività didattiche a distanza con interesse; la
presenza e l’attenzione sono state costanti, così come l’impegno.
La maggior parte degli alunni ha raggiunto nell’arco degli ultimi tre anni competenze espressive e
comunicative, sia scritte che orali, adeguate. Un piccolo gruppo ha raggiunto risultati eccellenti in tutte le
discipline.
Per quanto riguarda l’acquisizione dei linguaggi specifici, nelle materie letterarie i risultati raggiunti sono
mediamente buoni.
Nelle materie scientifiche i risultati raggiunti riguardo l’acquisizione dei linguaggi specifici sono nel
complesso buoni. Alcuni alunni hanno evidenziato delle criticità, soprattutto in matematica e fisica, pochi
hanno raggiunto risultati eccellenti, i restanti alunni hanno raggiunto risultati discreti o più che sufficienti.
È indicativo del buon livello della classe e dell’impegno profuso dagli alunni nel quinquennio il ridotto numero
di debiti formativi a giugno.
In riferimento ai livelli sotto riportati, i risultati di apprendimento conseguiti dalla classe in termini di
competenze, conoscenze e abilità, in relazione agli obiettivi di apprendimento stabiliti all’interno delle aree
disciplinari, riferiti all’esito del primo periodo valutativo, sono esemplificati nella tabella seguente:

      Quasi        Sufficiente        Più che         Discreto        Buono/Più            Ottimo
    Sufficiente                      Sufficiente                      che Buono
         0            (12%)             (8%)           (30%)            (50%)                   0

•    Risultati di apprendimento / competenze

Il Consiglio di Classe si impegnato per conseguire i seguenti risultati di apprendimento e di sviluppare le
abilità di seguito riportate.
                  COMPETENZE                                                        ABILITÀ
                                                                                  L’Alunno/a:

COMPETENZA CULTURALE                          a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso il
1. Conoscere e comprendere                        dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti
                                                  (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia);
                                              b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i
                                                  valori delle civiltà;
                                              c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare
                                                  riflessioni personali;
                                              d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture.

COMPETENZA APPLICATIVA                        a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle discipline;
E PROGETTUALE                                 b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
2. Applicare conoscenze e capacità di         c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e della
comprensione in contesti diversificati e          Comunicazione);
progettare percorsi di apprendimento          d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore scientifico;
                                              e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i dati
                                                  acquisiti;
                                              f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la metodologia
                                                  della ricerca;
                                              g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;

                                                             4
h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.

COMPETENZA TESTUALE E                           a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per acquisirle;
ICONOGRAFICA                                    b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera inferenze;
3. Leggere criticamente, ascoltare e valutare   c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
autonomamente                                   d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientifico-
                                                    matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
                                                e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche;
                                                f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali
                                                    interpretandone gli usi stilistici;
                                                g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati.

COMPETENZA COMUNICATIVA, ESPRESSIVA, a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro linguistico
ARGOMENTATIVA E PRAGMATICA                      adeguato al contesto (in italiano con proprietà espressiva, in inglese a livello
4. Esprimersi, comunicare e argomentare con     B2, nella 2a e 3a lingua a livello B1);
finalità anche pragmatiche                  b. attua mediazioni linguistiche;
                                            c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di sostenere
                                                e confutare una tesi;
                                            d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale
                                                o di gruppo.

COMPETENZA SOCIALE E RELAZIONALE                a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella
5. Collaborare e partecipare in modo                costruzione della relazione con l’altro;
responsabile                                    b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i conflitti
                                                    con equilibrio e assertività;
                                                c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie
                                                    responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative;
                                                d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
                                                    riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i
                                                    diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione;
                                                e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di
                                                    responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e
                                                    incoraggiando negli altri spirito di squadra;
                                                f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico,
                                                    architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e
                                                    della necessità di preservarlo.

COMPETENZA                                      a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva;
METACOGNITIVA                                   b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio
6. Sviluppare la capacità di apprendere             universitario;
                                                c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove situazioni e
                                                    di disporsi al cambiamento;
                                                d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
                                                e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e
                                                    organizzandoli in una rete di significati.

COMPETENZE IN                               a.   affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente lavorativo;
ALTERNANZA SCUOLA/ LAVORO                   b.   utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
7. Comunica in modo appropriato al contesto c.   conosce il linguaggio specifico di riferimento;
                                            d.   conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.

8. Riconosce in modo competente temi in           a. utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
ambito legislativo, etico, culturale, scientifico b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza vissuta in
ed economico                                          forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione da parte dei
                                                      tutor/docenti interessati/coinvolti;
                                                  c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
                                                  d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione.

                                                                5
•   Metodi

La didattica adottata al Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” è improntata allo sviluppo di competenze
trasversali di cittadinanza e disciplinari, anche attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali e un approccio
multidisciplinare ai contenuti.
Durante il triennio sono stati usati vari metodi durante le lezioni nell’intento di sviluppare negli studenti non
solo l'acquisizione di conoscenze ma anche di competenze di lavoro autonomo.
Le metodologie indicate dai docenti per il raggiungimento dei risultati di apprendimento vengono
identificate nelle seguenti forme:
  • Lezione Frontale
  • Lavori di gruppo
  • Metodologia della ricerca
  • Attività laboratoriali
  • Lezioni a distanza
Per un’ora a settimana i docenti di lingua sono stati affiancati, in compresenza, dai docenti madrelingua.

•   Mezzi

Sono stati usati per l’apprendimento i seguenti strumenti: lezioni a distanza, libri di testo, libri di diversi
autori (anche letti integralmente), letture consigliate dai docenti, materiali da internet, film, cortometraggi,
video, presentazioni multimediali, cataloghi di mostre, CD-ROM, materiale in forma di fotocopie, articoli
tratti da giornali italiani o stranieri, uscite didattiche, rappresentazioni teatrali, conferenze.

•   Spazi e tempi del percorso formativo

Laboratorio linguistico, informatico, multimediale, di scienze, palestra, spazi esterni alla scuola, Aula Magna,
ecc.

•   Verifica e valutazione

Le tipologie di verifica utilizzate sono state di diverso tipo: verifiche orali tradizionale, test strutturati o semi
strutturati (in parte svolti a distanza), trattazione sintetica, prove pratiche, test di ascolto, questionari a
risposta aperta e V/F, analisi e comprensione dei testi, esposizione di approfondimenti personali.
Per quanto concerne i criteri di valutazione e le griglie di valutazione i docenti di tutte le discipline si sono
attenuti a quelli di Istituto, approvati dal Collegio dei Docenti che verranno consegnati al Presidente di
Commissione.
Nella valutazione finale si sono presi in considerazione non solo le conoscenze, competenze e capacità, ma
anche il metodo di studio, l'impegno, la partecipazione all'attività didattica, il progresso nella maturazione
di ogni singolo studente.

•   Interventi di recupero e approfondimento

Nel corso del primo e secondo biennio e del quinto anno sono stati deliberati dal Consiglio di classe vari
interventi di recupero delle carenze evidenziatesi, sia al termine del primo quadrimestre che in sede di
valutazione intermedia e scrutinio finale. Gli strumenti di recupero di cui si sono avvalsi gli alunni sono i
seguenti:
    • Corsi di recupero obbligatori in orario curriculare durante la “settimana di flessibilità didattica” che
       si è svolta sempre durante la prima settimana dopo le vacanze di Natale e, a scelta degli insegnanti,
       anche nella seconda settimana. Al termine dei corsi sono state effettuate prove di recupero
                                                         6
finalizzate all’accertamento del recupero delle insufficienze rilevate nelle valutazioni del primo
       periodo valutativo. Tale valutazione viene riportata come primo voto del secondo periodo di
       valutazione.
   •   Corsi di recupero estivi con obbligo di frequenza durante i mesi di giugno/luglio.
   •   Studio individuale, nel caso di alunni in grado di recuperare autonomamente
   •   Interventi “Help” attivati dal docente curriculare o altri docenti della scuola e mirati al recupero di
       porzioni di programma
   •   Recupero in itinere svolto dall’insegnante per ripassare temi già affrontati

Come da delibera del Collegio Docenti l’anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre (fino al 21 dicembre
2019) e un pentamestre (fino all’8 giugno 2020).
Il Viaggio di istruzione con destinazione Parigi-Normandia si è svolta dal 21 al 26 ottobre.
Il periodo di flessibilità didattica si è svolto tra il 7 e il 20 gennaio 2020: la prima settimana obbligatoria per
tutte le materie, l’altra a discrezione del singolo docente.
Le attività di P.C.T.O si sono concluse a febbraio 2020.

           3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI

                  PERCORSI                                     Nuclei fondanti / Nodi concettuali
Lavoro e rivoluzione industriale:               Filosofia: Il concetto di alienazione in Karl Marx. Lettura del
emancipazione o alienazione?                    testo di Marx con analisi delle 4 modalità di alienazione
                                                Inglese: le conseguenze della rivoluzione industriale nel
 (Analisi del lavoro nella società industriale. Regno Unito; Dickens: la condizione dei lavoratori nella
 Interpretazione Hegel \ Marx. Riflessione società vittoriana, la critica all'Utilitarismo, l’infanzia; il
 su attualità e vissuti personali)              lavoro minorile oggi (approfondimento individuale); le
                                                riforme sociali; la crisi dei valori della società vittoriana nella
                                                seconda metà dell’Ottocento.
                                                Storia: La società di massa e la seconda rivoluzione
                                                industriale.
                                                Fisica: la rivoluzione industriale, le macchine, l’elettricità, il
                                                motore elettrico
                                                Spagnolo: Federico García Lorca: “Poeta en Nueva York”:” La
                                                Aurora” (1929-30)
                                                Tedesco: La rivoluzione industriale e le condizioni dei
                                                lavoratori (Mietskasernen). Brecht „Die Moritat von Mackie
                                                Messer“
                                                Böll: “Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral”
Il rapporto uomo - natura                       Scienze: 1) consumo di carne, allevamenti intensivi e
                                                impatto ambientale 2) biotecnologie.
                                                Storia dell’arte: La scuola di Barbizon e gli Impressionisti.
                                                Storia: Imperialismo e colonialismo. Vigilia della Prima
                                                Guerra Mondiale
                                                Spagnolo: 1) il rapporto uomo natura nei poeti romantici.2)
                                                il paesaggio e la natura nei poeti spagnoli della prima metà
                                                del XX secolo.
                                                Religione: la “Laudato si’” e la questione ecologica.
                                                Tedesco: Questione ambientale.
                                                La visione della natura nella poesia romantica: Eichendorff
                                                “Mondnacht, Sehnsucht”
                                                         7
La pena di morte                         Spagnolo: Larra, “Un reo de muerte”, riflessione sulla pena
                                         di morte nell’Ottocento, in Spagna e uno sguardo
                                         all’attualità.
                                         Storia dell’arte: Francisco Goya, 3 Maggio 1808, 1814,
                                         Museo del Prado Madrid
                                         Storia: metodi di sterminio durante la Seconda Guerra
                                         Mondiale
Emancipazione di genere                  Inglese: la condizione della donna in Inghilterra da Mary
                                         Wollstonecraft a Chamamnda Ngozi Ndichie; le riforme
                                         sociali e la lotta per il diritto di voto tra fine Ottocento e inizio
                                         Novecento; A Room of One’s Own, testo fondamentale nella
                                         storia del femminismo del Novecento
                                         Tedesco: La figura della donna nel romanzo realista
                                         dell’ottocento, nel novecento e oggi. “Effi Briest” di Fontane
                                         e “Traumnovelle” di Schnitzler. Trümmerfrauen: le donne
                                         nel secondo dopoguerra tedesco. “Katharina Blum” di H.
                                         Böll. Articoli di giornali
                                         Italiano: S.Aleramo e A.Negri :confronto
                                         Storia: Il ruolo della donna durante le guerre mondiali - La
                                         Resistenza al femminile.
                                         Spagnolo: 1) la figura della donna, verso l’emancipazione,
                                         nel romanzo realista del XIX secolo; 2) la donna nella
                                         Seconda Repubblica (1931-33), las Sinsombreros; 3) la
                                         donna nel teatro lorchiano; 4) stereotipi di genere; 5) le
                                         donne in lotta per i diritti umani in America latina: Madres y
                                         abuelas de Plaza de Mayo.
                                         Storie dell’arte: La rappresentazione del corpo femminile e
                                         del ruolo femminile nell’arte - il punto di vista dell’artista
                                         donna.
                                         Filosofia: lo sviluppo del femminismo da Simone de Beauvoir
                                         a Betty Frieman. Le autrici del ‘900: Simone Weil, Hannah
                                         Arendt e Maria Zambrano.
Totalitarismi e psicologia delle masse   Filosofia: Percorso sul conformismo. L’ esperimento
                                         Milgram, Hannah Arendt la definizione di totalitarismo e la
                                         Banalità del male.
                                         Inglese: 1984 di George Orwell e la critica ai totalitarismi
                                         Scienze motorie: Giochi della XI Olimpiade: Berlino 1936 - il
                                         ruolo della propaganda.
                                         Storia dell’arte: Arte e Totalitarismi
                                         Tedesco: La dittatura nella DDR e nei paesi del blocco
                                         orientale - La Stasi e i collaboratori - Il problema della colpa
                                         e la sua rimozione
                                         Film: “Das Leben der anderen” e “Good by Lenin”
                                         Il muro di Berlino
                                         H. Müller: “Das Taschentuch”
                                         Spagnolo: 1) la dittatura di Francisco Franco - 2) “Las trece
                                         rosas” (film) - 3) i primi anni della dittatura di Francisco
                                         Franco in un romanzo del dopoguerra (Cela, “La Colmena”)
                                         Storia: la crisi economica del ‘29 (Lehman Trilogy)

                                                8
Modernità, materia, tempo e spazio          Fisica: (il tempo e lo spazio nella relatività di Einstein)
                                             Inglese: la modernità: la crisi delle certezze; modernismo; il
                                             romanzo moderno, sperimentazione e nuove tecniche
                                             narrative; Virginia Woolf.
                                             Italiano: I.Svevo; L.Pirandello : la frantumazione dell’Io
                                             Spagnolo: 1) Spazio: Castiglia e la generazione del 98; 2)
                                             Spazio: Andalusia nelle opere dei poeti della prima metà del
                                             XX secolo.
                                             Storia dell’Arte: La materia, da soggetto della
                                             rappresentazione allo strumento dell’azione artistica - La
                                             rappresentazione del tempo nella visione cubista - Dalla
                                             rappresentazione dello spazio prospettico al suo
                                             superamento radicale nell’Astrattismo.
 Eroe...antieroe...super...uomo              Storia dell’arte: dall’eroe neoclassico all’antieroe realista e
                                             romantico
                                             Filosofia: “Diventa ciò che sei” Friedrich Nietzsche
                                             Spagnolo: L’eroe romantico e la libertà - Anti Eroi nel
                                             romanzo (novela o nivola) e nel teatro della generazione del
                                             98 - L’antieroe del romanzo tremendista del dopoguerra.
                                             Inglese: la figura dell’eroe nei War Poets; la figura di
                                             Winston Smith in 1984 di George Orwell.
                                             Italiano: G.Gozzano e “ ll’uomo crepuscolare”
Colonialismo e decolonizzazione              Inglese: l’espansione coloniale britannica tra Ottocento e
                                             prima metà del Novecento; il socialismo darwiniano; Kipling
                                             e il fardello dell’uomo bianco; Conrad e la denuncia dei mali
                                             dell’Imperialismo in Africa.
                                             Storia: colonialismo e decolonizzazione: i due momenti dei
                                             Paesi colonizzati dalla UK.

4.     PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

     PERCORSI                                     Materie/Ambiti Attività

 Prisoners of      Inglese: -Il collegamento tra la geografia di un paese e il suo sviluppo
 Geography         culturale/economico: analisi del libro “Prisoners of Geography” (Tim Marshall)
                   Tedesco: La “Vertreibung”: esilio dei tedeschi alla fine della seconda guerra mondiale.
                   I confini che cambiano
 Migrazioni e      Filosofia. Bauman: la società liquida e la sfida del multiculturalismo. Paura Liquida. I
 diritti umani     migranti Risvegliano le nostre paure. La modernità produce immigrazione.
                   Tedesco. “Fattori Push e Pull” nella migrazione. Brecht e la migrazione durante la
                   dittatura di Hitler. Brecht: “Über die Bezeichnung Emigranten”- Storia della migrazione
                   con particolare riferimento al periodo dal Miracolo Economico ad oggi - La migrazione
                   dall’Italia: Jan Weiler: Maria, ihm schmeckt’s nicht!
                   Lavoro con il video Migration aus: Medien LB Politik und Sozialkunde DVD PC-ROM -
                   L'integrazione
                   Religione La rotta balcanica, l’UE e la questione dei diritti umani.

                                                    9
#Iostudioacasa      Tedesco: Articoli di giornale sui temi: Pandemia in Germania, scuola a casa
                     Matematica: la matematica del contagio
                     Arte: video creato con il contributo degli studenti della prof.ssa Lovat dei trienni dei
                     corsi F ed H, dal titolo Iostudioacasa
                     Scienze: articoli e approdondimenti sulla pandemia.
 Cittadinanza e      Organizzazione della Costituzione italiana: dall’Assemblea costituente alla
 Costituzione        Costituzione. ARTT. 1-3-5-13-114
                     Organizzazione O.N.U.: struttura e organismi (riferimenti a UNESCO-GATT-NATO)

           5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
           (= P.C.T.O., ex A.S.L.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI
Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi 33-44, - anche se di seguito
ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono state
svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite:

Classi terze (60 ore)
• Attività a scuola, così realizzate:
a) attività in orario curricolare in una settimana (Aprile 2018) project work su tutta la classe nell'aula del
Liceo: studio di un sito UNESCO - Villaggio operaio di Crespi d’Adda. Gli studenti si sono avvalsi del supporto
dell’esperto esterno autore del testo “I Crespi di Crespi d’Adda”- diario di viaggio tra grandi uomini con grandi
idee di S.Danesi pubblicato dall’editrice Olos. Obiettivo principale del progetto: comprendere l’importanza
dell’attività UNESCO nella salvaguardia del patrimonio culturale e l’importanza della valorizzazione e della
conoscenza dei beni locali o internazionali, coinvolgendo gli studenti del liceo linguistico G. Falcone, affinché
sviluppino un senso di responsabilità civile e culturale. Il lavoro è stato suddiviso nei tre anni scolastici
2017/2018 - 2018/2019 -2019/2020 con la seguente scansione in obiettivi specifici:

   1. Riconoscere i principi caratterizzanti l’azione Unesco: l’individuazione e la tutela dell’identità locale
      territoriale, la manutenzione pratica del bene, la valorizzazione del fattore di coesione sociale che
      rappresenta;

   2. Conoscere l’insediamento tessile di Crespi d’Adda, scoprendone le radici storiche, filosofiche,
      ambientali;

   3. sviluppare tra gli studenti un senso di imprenditorialità, volto a dinamizzare e rendere fruibile alla
      comunità i beni presenti sul territorio, e sensibilizzarli verso realtà locali rilevanti per la costruzione
      di una memoria storica e culturale comunitaria, ma non ancora riconosciute ufficialmente

   4. progettare un video

b) formazione sulla sicurezza; la classe ha seguito il corso organizzato dal referente della Sicurezza del
Liceo Prof.ssa A.Rucci

c) TIROCINIO INDIVIDUALE (tutti gli studenti in aziende diverse) extracurricolare pomeridiano per attività
individuali durante l’anno scolastico o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente
in attività e progetti di tipo linguistico, presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel
territorio.

Classi quarte (60 ore)
Il secondo anno del project work ha visto impegnati un piccolo gruppo di studenti (periodo Luglio - Dicembre
2019) relativo alla collocazione storico-geografica con il raggiungimento delle seguenti competenze
specifiche:
                                                       10
1. Sapere organizzare un convegno di presentazione del percorso di conoscenza comparativa tra i beni
      presenti sul territorio bergamasco da illustrare al pubblico invitato;
   2. Sapere strutturare e attivare un’intervista presso gli abitanti e le istituzioni volta a ricostruire la storia
      e l’uso della fabbrica per salvaguardare la memoria di un bene.

b) Formazione sulla sicurezza; la classe ha seguito il corso organizzato dal referente della Sicurezza del
Liceo Prof.ssa A. Rucci

c) TIROCINIO INDIVIDUALE (tutta la classe in aziende diverse) extracurricolare pomeridiano per attività
individuali durante l’anno scolastico o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente
in attività e progetti di tipo linguistico, presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel
territorio.

Classi quinte (completamento del monte-ore)
la conclusione del project work ha visto gli studenti impegnarsi nel confronto tra un successo
imprenditoriale del passato e una realtà imprenditoriale di oggi (visita alla Schneider di Stezzano-
multinazionale francese).
A Ottobre 2019 la classe 5^ ha partecipato al Concorso “Storie di alternanza” promosso dalla Camera di
Commercio di Bergamo classificandosi al terzo posto.

Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse: sono stati organizzati Open Day nei Licei della
città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana, Mascheroni, Sarpi.
Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale conservato
in archivio.

Un gruppo (5 studenti - Settembre 2019) ha aderito volontariamente ad un project work denominato
“Millegradini” in orario extra curricolare di 20h. Un altro piccolo gruppo (3 studenti Gennaio-Febbraio
2020) ha seguito un project work “ Le pietre raccontano” in orario extra curricolare.

“Millegradini” svolta nel mese di settembre con il coinvolgimento di un gruppo di 5 studenti. Il progetto
curato e diretto dalla prof.ssa Lovat, si è svolto in convenzione con il Comune di Bergamo e consisteva in
visite guidate alla cittadinanza di Palazzo Frizzoni, Palazzo della Provincia, Diurno di Piazza Dante e Torre dei
caduti.

Attività in orario extracurricolare di PROJECT WORK della durata di circa 25 h denominata “Le pietre
raccontano” svolta dal mese di gennaio al mese di marzo con il coinvolgimento di un gruppo di 3 studenti
della classe 5F. Il progetto, con referente la prof.ssa Lovat, consisteva in un percorso di studio dei protagonisti
della storia di Bergamo e d’Italia commemorati nei monumenti di Piazza Matteotti e di ricostruzione della
vicenda del Pà-de-saù, monumento alla Rivoluzione fascista innalzato in quella stessa piazza e demolito il
giorno della liberazione, il 25 aprile 1945. Nell’ambito del PCTO “Le pietre raccontano”, condotto con la
collaborazione dell’ISREC e del Museo delle Storie di Bergamo, il gruppo di ricerca ha prodotto un video dal
titolo Piazza Matteotti e il monumento che non c’è, che sta partecipando al concorso “Filmare la Storia”
dell’Archivio del ‘900 di Torino.

Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale conservato
in archivio.

                                                        11
6. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

TERZO ANNO
   1. Inglese - storia dell’arte - “Arte Paleocristina e Bizantina - Early Christian Art e Byzantine Art”,
      prof.ssa Lovat Stefania.

QUARTO ANNO
  1. Inglese - Storia dell’arte - “Rinascimento fiammingo”, prof.ssa Lovat Stefania.
  2. Inglese - Storia dell’arte - “Barocco e realismo europeo”, prof.ssa Lovat Stefania.
  3. Tedesco - Storia - “Gli austriaci in Italia nel Risorgimento”, prof.sse Morgese e Cavallarin.

QUINTO ANNO
                                      SCHEDA n. 1
Docente: Stefania Lovat
Disciplina coinvolta: Storia dell’Arte
Lingua: Inglese
Eventuale testo CLIL utilizzato: nessuno
    contenuti       Neoclassicismo
    disciplinari
     modello
                   Insegnamento gestito dal docente di disciplina
    operativo
 metodologia /     Frontale, individuale, in piccoli gruppi, per compiti autentici, per progetti
  modalità di
    lavoro
   risorse         Testi specialistici, cataloghi di mostre, siti internet
  (materiali,
   sussidi)

                   In itinere: osservazione in itinere del lavoro individuale e di gruppo
   modalità e
  strumenti di
     verifica      Finale: realizzazione di un video su Giacomo Quarenghi.
   modalità e      Capacità di cooperazione e di problem solving; pertinenza, correttezza ed esaustività
  strumenti di     della ricerca; competenza grafica; capacità logistica ed organizzativa; competenze
   valutazione     digitali.
   modalità        Non effettuato
  di recupero

                                                SCHEDA n. 2
Docente: Morgese e Rigamonti
Disciplina/e coinvolta/e: Storia e Spagnolo
Lingua/e: Spagnolo
Eventuale testo CLIL utilizzato: Nessun testo.
      contenuti        Ascesa e caduta di un dittatore (tra passato e presente)
                                                        12
disciplinari
    modello operativo      insegnamento gestito dal docente di disciplina e in co-presenza.
     metodologia /     Lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo.
    modalità di lavoro
         risorse           Articoli di quotidiani spagnoli, video storici e attuali.
    (materiali, sussidi)

                           Corso sospeso a metà, causa Coronavirus.
        modalità e
       strumenti di
          verifica

7.        ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

1° anno
•     Rappresentazione teatrale “Odisseo” di C. Mega presso la circoscrizione comunale di Loreto;
•     Bergamo romana, Brescia romana e archivio di storia;
•     progetto “libriamoci” (finalità: avvicinare gli alunni alla lettura dei libri);
•     progetto “Dalla cultura della dipendenza alla cultura dell'autonomia” tenuto da psicologi e ostetriche
      della cooperativa Crisalide (6 ore);
•     progetto D.S.D.: curriculum di lingua tedesca;
•     Viaggio di istruzione a Venezia;
•     concorso letterario “La voce dei libri”.

2° anno
•      Viaggio di istruzione a Maranello sede stabilimento Ferrari a Modena museo Ferrari;
•     4 spettacoli teatrali serali presso il teatro “Piccolo Studio Melato” (partecipazione su base volontaria);
•      progetto “Educhange” in lingua inglese, discipline interessate italiano, storia, inglese, scienze (12 ore);
•      laboratorio di traduzione editoriale e di letteratura comparata con l'autore traduttore Stefano Valenti
      (10 ore);
•      progetto “libriamoci” (finalità: avvicinare gli alunni alla lettura dei libri);
•      concorso letterario “La voce dei libri”;
•      interventi riguardanti il Diritto tenuti dalla prof.essa Rampello riguardanti la Costituzione italiana (12
      ore)
•      intervento con un esperto esterno per approfondire il linguaggio cinematografico;
•     spettacolo teatrale presso il Teatro Prova di Bergamo per il giorno della memoria;
•      seminario laboratoriale APRON Stage;
•      progetto di educazione all'affettività e sessualità tenuto da psicologhe e ostetriche della cooperativa
      Crisalide (8 ore);
•      lezione-spettacolo dibattito sul tema della legalità (partecipazione limitata a 5 alunni);
•      gare di atletica leggera;
•      Gare di Orienteering.

3° anno
•     Nell’ambito del progetto d’istituto “La classe a teatro” visione di quattro spettacoli serali presso Il
      Teatro Strehler (partecipazione su base volontaria): “Galois” di P.Giordano(Teatro Studio Melato);
      “L’interpretazione dei sogni” di S.Massini (Teatro Grassi); “Il teatro comico” di R.Latini (Teatro
      Grassi);”Socrate il sopravvissuto” di A.Scurati( Teatro Studio Melato)
                                                            13
•   visita all’Accademia Carrara di Bergamo;
•   scambio con la Germania (nell’ambito dello scambio quando i partners tedeschi sono stati ospiti in
    Italia è stata effettuata una uscita didattica in Città Alta: “Immagini della Bergamo Medievale”);
•   progetto: intervento dell’associazione Aiuto Donna;
•   progetto sportivo d’Istituto: partecipazione ad alcune attività del (partecipazione è libera);
•   progetto ASL: lavoro sui siti UNESCO.

Mobilità studenti: partecipazione al progetto 2mesiallestero degli alunni Nicole Brignoli e Samuele Gamba.
Tra marzo e aprile 2018 la classe ha sostenuto l’esame di tedesco DSD I di livello B1.
Durante l’anno la classe ha svolto 6 ore di potenziamento e preparazione all'esame.

4° anno
- mostra Botticelli - Bergamo
- spettacolo teatrale: Radio Caroline Teatro S.Sisto - Colognola- BG
- spettacolo teatrale: Operación Ibiza Teatro S.Sisto - Colognola – BG
- Spettacoli serali con partecipazione facoltativa: (Teatro Strehler) di Milano - “La tragedia del
vendicatore”di T.Middleton; “Uomini e No” di E.Vittorini; “Cuore di cane”di M.Bulgakov; “Il ragazzo
dell’ultimo banco” di J.Mayorga (Teatro Studio Melato).
- “La prevenzione della salute del cuore si impara a scuola” iniziativa teorico/pratica dell’ AT di Bergamo
organizzata dall’associazione “ Cuore e Batticuore”.
Intervento di Benedetta Tobagi per la presentazione del suo libro “Come mi batte forte il tuo cuore”
relativo all’omicidio del giornalista W.Tobagi.
DSD: 15 ore supplementari di tedesco
progetto ASL: continuazione del lavoro su uno dei siti UNESCO.

5° anno 2019-20
•    DSD: 6 ore supplementari di tedesco ed esami di certificazione.
- Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse: giornate di Open Day in Rete.
• Viaggio di istruzione con destinazione Parigi-Normandia dal 21 al 26 ottobre.
• Sulle Orme di Darwin: conferenze di approfondimento sulla biografia di Darwin, 1 incontro di 2 ore
     presso il nostro Istituto
• Conferenza sul Muro di Berlino in lingua tedesca (Aula magna il 9 novembre)
• Conferenza: “La Cina si sta comprando l’Africa?” Incontro con Angelo Ferrari, giornalista dell’Agenzia
     Italia AGI.
• Spettacolo teatrale GuerniKa in Aula Magna
- Spettacoli Teatrali nell’ambito del progetto d’Istituto “La Classe a Teatro” (spettacoli in orario serale presso
il Teatro Strehler di Milano). Tutta la classe ha partecipato alle rappresentazioni seguenti:” Il maestro e
Margherita” di M.Bulgakov ;” Ritorno a Reims” di D.Eribon; “Un nemico del popolo” di H.Ibsen.
• “Ti farò battere forte il cuore...con il defibrillatore” corso teorico-pratico di formazione con
     certificazione BLSD, riservato a cinque alunni maggiorenni della classe. Istituto Quarenghi Bergamo.
-Attività PCTO-ASL 28 Settembre 2019 conclusione del Project work presso l’Auditorium Teatro Silvio
Benigno Crespi di Crespi D’Adda con la presentazione del video progettato e strutturato dagli stessi alunni a
partire dalla classe terza dal titolo:“Alla scoperta di Crespi D’Adda:storia di un’impresa”.
• Attività PCTO-ASL - visita presso azienda: Schneider Electric di Stezzano 7 ottobre 2019.
• Visita mostra “Libera” presso la Gamec. L’iniziativa è stata completata con tre incontri in orario
     pomeridiano: 1) con una guida della GAMeC, 2) con il funzionario della soprintendenza dott. Loda sul
     Codice dei Beni Culturali, 2) con il maggiore Provenza del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio.

                                                       14
Progetto DSD
   La classe ha partecipato per tutto il quinquennio, insieme ad un’altra classe quinta del nostro Istituto, al
“Progetto DSD” (Diploma di lingua tedesca della Conferenza Permanente dei Ministri della Pubblica
Istruzione dei Länder) sostenendo l’esame DSD I di primo livello A2/B1 in terza e l’esame di secondo livello
B2/C1 in quinta.
Durante il quinquennio gli alunni hanno effettuato ore di potenziamento di tedesco per un totale di circa 10
ore annuali in prima e seconda, 6 ore annuali in terza e quinta e 15 ore annuali in quarta. Tutte le ore del
triennio sono state effettuate dalla docente della classe.
L’esame DSD I è stato sostenuto da tutta la classe in terza. Dieci alunni hanno raggiunto il livello B1, gli altri
hanno raggiunto il livello A2. All’esame DSD II (B2/C1), in quinta, hanno partecipato volontariamente in tutto
10 alunni della classe. Di questi, 5 hanno conseguito il diploma DSD di livello C1 e 3 il diploma di livello B2.
I diplomi ottenuti sono rilasciati dalla Conferenza Permanente dei Ministri della Pubblica Istruzione dei
Länder della Repubblica Federale Tedesca KMK (Kultusministerkonferenz) che coordina il progetto stesso.
Nell’ambito del Progetto DSD sono state svolte durante il quinquennio varie attività.
In quarta, un alunno ha vinto tramite concorso un viaggio estivo in Germania della durata di 4 settimane. In
quinta, sei alunni hanno partecipato a settembre 2019 al Camp a Torino presso il Liceo ”Umberto I” per la
preparazione dell’esame DSD II e, successivamente, al concorso per studiare in Germania.

   Certificazioni esterne nelle lingue straniere:

   INGLESE:
   1 alunna della classe ha la certificazione FCE

   SPAGNOLO:
   8 alunni della classe hanno ottenuto la certificazione DELE B2

   TEDESCO:
   5 alunni hanno superato l’esame DSD II raggiungendo il livello C1
   3 alunni hanno superato l’esame DSD II raggiungendo il livello B2
   4 alunni hanno superato l’esame DSD I raggiungendo il livello B1
   4 alunni hanno raggiunto il livello A2 all’esame DSD I

                                                       15
Allegato 1
   PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE
   SINGOLE DISCIPLINE
                        ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020

Programma di Italiano effettivamente svolto

Anno scolastico 2019/2020

Classe 5^F

1. Livello di partenza: seguo il gruppo classe dall’A.S. 2015-2016. In prima liceo gli alunni erano 29 di
provenienza eterogenea riguardo alle Scuole secondarie di primo grado. All’inizio del percorso scolastico gli
alunni mostravano uno studio piuttosto dispersivo della disciplina ed una certa difficoltà nell’analisi del
testo. Attraverso brani più semplici durante il biennio l’avvio all’analisi del testo anche con il supporto della
grammatica, è stato possibile ottenere buoni risultati anche se il gruppo classe rimane suddiviso in due
gruppi: una parte del gruppo ha mostrato sempre più impegno e costanza nello studio della materia; a
queste va aggiunto maggiore interesse, anche partecipando alle rappresentazioni teatrali presso il Piccolo
Teatro di Milano o Donizetti di Bergamo, l’altro gruppo è risultato poco propositivo, infatti, sono molto
schematici nell’esposizione, non sempre capaci di rielaborare o fare semplici collegamenti, inoltre sono
piuttosto legati al testo.
2. Risultati minimi di apprendimento: maturare un metodo di studio conforme all’oggetto indagato
(individua parole e concetti chiave, classifica le informazioni in base a criteri dati); usa in maniera
appropriata il lessico); contestualizza un periodo letterario e un autore lungo il periodo della storia
dell’Europa e dell’Italia (risponde correttamente a domande strutturate sugli argomenti di studio); coglie la
dimensione spazio-temporale di ogni evento
Per le prove scritte sono state utilizzate le griglie di valutazione dell’Istituto.

Non vengono indicate le pagine per due motivi:

   •   È necessario conoscere l’argomento ed avendo il testo si presume che l’alunna/o sia in grado di
       ripassare;
   •   L’analisi del testo può essere svolta su un qualunque testo, inoltre alcune poesie sono state studiate
       su fotocopie.

Testo: G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria
     Il piacere dei testi (dall’età postunitaria al Novecento (voll.5-6)
     Il fascicolo G.Leopardi unito al medesimo testo
      Vol.4 (usato per il ripasso di A. Manzoni e del dibattito sul Romanticismo))
      Paravia

Dante Alighieri: Paradiso - lettura, analisi, commento dei seguenti Canti I-III-VI-XV-XXXIII (una qualunque
edizione)

Vol. 5
•      Ad inizio anno ripasso di Manzoni attraverso i Dialoghi immaginari Manzoni -Leopardi (pagg.168-
173 del fascicolo)
•      G. Leopardi vita e opere: contestualizzazione.

                                                       16
•      Dalle Lettere: “Sono così stordito dal niente che mi circonda”, “Immagini, sensazioni, affetti”, “
Nella morte di una donna …..di un chirurgo”

Dallo   Zibaldone: riflessioni e pensieri:
•        La teoria del piacere;
•       Il vago, l’indefinito e le rimembranze;
•       Indefinito e infinito
•       Teoria della visione;

Dai Canti: prestando attenzione alla poetica:
•      A Silvia;
•      Alla luna;
•      La quiete dopo la tempesta;
•      Il sabato del villaggio;
•      Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
•      Il passero solitario
•      La Ginestra (vv. da 1 a 87 e da 297 a 317)
•      Operette morali (lettura integrale con analisi ):
        -Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere;
        -Dialogo di un folletto e uno gnomo;
       - Dialogo di C.Colombo e P.Gutierrez
Lo studio dell’autore è stato supportato dalla visione del film “Il giovane favoloso “ di M.Martone e il corto
di E.Olmi “ Dialogo di un venditore e un passeggere”

Nuovi caratteri e distribuzione dei centri culturali ovvero i movimenti letterari dall’Italia unita al Verismo:
Scapigliatura, Il Naturalismo con riferimento a E. Zola e al romanzo sperimentale; decadentismo europeo,
simbolismo.

•       A.Negri: biografia e contestualizzazione dalla raccolta Fatalità (1895) “Mano nell’ingranaggio”
•       E. Zola lettura di alcuni passi del “J’accuse”;“L’alcol inonda Parigi”;
•       G. Verga: due poetiche a confronto.
•       Realismo e verismo nella nuova letteratura italiana;
•       G. Verga: vita e opere: “La fiumana del progresso” e il microsaggio “Lotta per la vita”
•       La strada del verismo: Novelle rusticane, Libertà
•       D’Annunzio: contestualizzazione e opere:il tempo dell’estetismo;
•       Da Primo vere al Poema paradisiaco: una poesia onnivora;
•       Da Alcyone: La sera fiesolana (analisi del testo); I pastori (analisi del testo); Lungo l’Affrico nella
sera…(analisi del testo); Furit aestus(analisi del testo); La tenzone(analisi del testo);Il vento scrive(analisi
del testo);I pastori(analisi del testo)
•       Fase della bontà: lettura del romanzo L’Innocente
•       Verso una nuova poesia: G. Pascoli;
•       L’ideologia politica: l’adesione al socialismo (pagg.537-547 del testo)
•       Alla ricerca di uno spazio nascosto: Il fanciullino

•       Inizio delle lezioni audio causa covid19
•       Le raccolte poetiche di Pascoli:poetica
•       La nuova poesia di Myricae;
•       La poetica del fanciullino: E’ dentro noi un fanciullino (analisi del testo)
•       I Canti di Castelvecchio;
•       Pascoli critico e prosatore

                                                        17
•        Pascoli e la poesia del Novecento;

•        Lettura ed analisi delle seguenti poesie:
•        da Myricae
•         I puffini dell’Adriatico;
•         Arano;
•        Lavandare;
•        L’assiuolo;
•        Temporale;
•        Novembre;
•        Il lampo

•        da Canti di Castelvecchio
•        La bicicletta

•        da Poemetti:

•        L’aquilone;Italy;La vertigine

Il lavoro su Pascoli si completa con i dialoghi immaginari pagg.616-621

VOL. 5

•       Il primo Novecento: tra protagonismo intellettuale e distruzione della ragione: romanzo e poesia::la
stagione delle Avanguardie: Manifesto del Futurismo: A. Palazzeschi “ E lasciatemi divertire”; C.Govoni “Il
palombaro”
•       Lezione audio sui generi del primo ‘900: riviste,teatro,racconti.
•       Pirandello:biografia e contestualizzazione. Poetica e ruolo dell’accademico: lettura integrale di
“Serafino Gubbio operatore” e di un’opera teatrale a scelta dello studente;da L’umorismo: Un’arte che
scompone il reale
•       Svevo nel contesto letterario italo-europeo: l’inetto e il flusso di coscienza: “Le ali del gabbiano”; “Il
ritratto dell’inetto”. Lettura integrale di un romanzo di I.Svevo a scelta dello studente ( compiti assegnati
nel periodo dal 10/04 al 25/04)
•       La poesia come scoperta della crisi: Il Crepuscolarismo;
•       G. Gozzano: vita e opere;
•       La poesia dei Colloqui;
•       da I colloqui
•       “La Signorina Felicita….”(Anlisi del testo delle sezioni I-II-III-VII)
•        Totò Merùmeni (analisi del testo integrale)

Dal 26/04 lezioni con meet

La poesia ante e post guerra:
•      Guerre e fascismo 1910-1945: modernità e distruzione: le riviste letterarie
•      Gli scrittori de < La Ronda >, < Solaria > e le riviste fiorentine;

•        La nuova poesia: la lirica del ‘900;
•        U. Saba: una vita tra tenerezza e angoscia;
•        Poesia e cultura di Saba;

                                                        18
•      Genesi, struttura e temi de Il Canzoniere;
•      da Il canzoniere: La capra, Trieste, La stazione, Amai,Ulisse ( analisi del testo* )

•       G. Ungaretti: la vita;
•       Poetica e cultura di Ungaretti;
•       Il primo Ungaretti: L’Allegria;
•       Sentimento del tempo e l’ultimo Ungaretti;
•       da L’Allegria In memoria, Il porto sepolto, I fiumi, Sono una creatura; da Sentimento del tempo Di
Luglio; da Il dolore Non gridate più ( analisi del testo*)

•      E. Montale: la vita;
•      Critica e poetica di Montale:una cultura europea;
•      Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro;
•      Montale prosatore;
•      Vuoto della parola e negatività del mondo:la miscela di Satura; ( schema del libro in cui sono
suddivise le raccolte di liriche montaliane comprensive di temi)
•      La poesia dell’ultimo Montale;
•      Primavera hitleriana; Cigola la carrucola, Forse un mattino;Non recidere forbice…,A quello che
legge(analisi del testo* )

Dal 15 Maggio:
L’Ermetismo: un movimento culturale e una poetica

•       S. Quasimodo e la lirica moderna;
•       da Acque e terre Vento a Tindari (analisi del testo* ) da Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici (
analisi del testo*);
•       M. Luzi e la poesia della metamorfosi;
•       Da La barca Natura, da Su fondamenti invisibili Vita fedele alla vita (analisi del testo*)

C. Pavese: il mestiere e il male di vivere (passi scelti dai romanzi Lavorare stanca e La luna e i falò)

Ricostruzione e sviluppo nel secondo dopoguerra:
Contestualizzazione del Neorealismo : A. Moravia; P. P. Pasolini

* tutte le poesie citate sono state lette, commentate ed analizzate

Bergamo, 15/05/2020

Firmato dal docente Morgese Jolanda

Firmato dai rappresentanti di classe: Brignoli Nicole, Dognini Marta

                                                        19
INGLESE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020

                                    PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020
DOCENTE: ANNA PLEBANI
DISCIPLINA: INGLESE
CLASSE: 5^F

Premessa
E’ stato adottato un approccio comunicativo volto all'acquisizione di una competenza linguistica B2/C1 del
QCER. Le abilità linguistiche di comprensione e produzione scritta e orale sono state sviluppate in modo
integrato. Per quanto riguarda la comprensione sono state proposte diverse tipologie testuali: testo
espositivo, argomentativo e narrativo (cfr. anche programma svolto dalla docente madrelingua); per la
produzione scritta si è lavorato principalmente sul testo espositivo e argomentativo.
L'insegnamento della letteratura ha seguito un ordine diacronico. I testi analizzati sono stati contestualizzati
all’interno della produzione letteraria dei singoli autori, della produzione letteraria e del contesto storico
dell’epoca. Sono state individuate le tematiche trasversali che accomunano la produzione letteraria di autori
diversi. Si è sempre cercato di stimolare le studentesse e gli studenti ad attualizzare le tematiche affrontate.

PROGRAMMA SVOLTO
Percorsi integrati e trasversali
Lavoro e rivoluzione industriale: emancipazione o alienazione
Le conseguenze della rivoluzione industriale nel Regno Unito; Dickens: la condizione dei lavoratori nella
società vittoriana, la critica all'Utilitarismo, l’infanzia; il lavoro minorile oggi (approfondimento individuale);
le riforme sociali; la crisi dei valori della società vittoriana nella seconda metà dell’Ottocento.
L’emancipazione di genere
La condizione della donna in Inghilterra da Mary Wollstonecraft a Chamamnda Ngozi Ndichie: l’educazione,
il matrimonio, le convenzioni sociali, l’amore, l’indipendenza economica, la divisione in classi sociali, la
produzione letteraria; le riforme sociali e la lotta per il diritto di voto tra fine Ottocento e inizio Novecento;
A Room of One’s Own, testo fondamentale nella storia del femminismo del Novecento.
Guerre e conflitti
Le guerre di espansione coloniale nell’Ottocento; la prima guerra mondiale: the War Poets, il mito della
guerra, i traumi, la propaganda e la disillusione; Septimus Smith e il trauma della guerra; l’età dell’ansia.
Totalitarismi e psicologia delle masse
1984 di George Orwell e la critica ai totalitarismi.
Modernità, materia, tempo e spazio
La modernità: la crisi delle certezze, l’inconscio di Freud, lo stream of consciousness di William James; il
tempo soggettivo e oggettivo di Henri Bergson, Einstein e un nuovo concetto di tempo e spazio;
modernismo; il romanzo moderno, sperimentazione e nuove tecniche narrative; Virginia Woolf.
Eroe...antieroe...super...uomo
La figura dell’eroe nei War Poets; la figura di Winston Smith in 1984 di George Orwell.
Colonialismo e decolonizzazione
L’espansione coloniale britannica tra Ottocento e prima metà del Novecento; il socialismo darwiniano;
Kipling e il fardello dell’uomo bianco; Conrad e la denuncia dei mali dell’Imperialismo in Africa
Percorsi/progetti di cittadinanza e costituzione
Migrazioni e Diritti Umani
The post war years and the Windrush Generation (articoli tratti da BBC e British Library).

THE AGE OF REVOLUTIONS
Authors and Texts
MARY WOLLSTONECRAFT

                                                        20
Life and works                           p. 406 Amazing Mind 1 (fotocopia)
A Vindication of the Rights of Woman     p. 406 Amazing Mind 1 (fotocopia)
    • A disorderly kind of education     p. 407 Amazing Mind 1 (fotocopia)
MARY SHELLEY
Life and works                           p. 273
Frankenstein, or the Modern Prometheus p. 274-275
            • The creation of the monster         p. 276-277
JANE AUSTEN
Life and works                           p. 314-315
Pride and Prejudice                      p. 316
    • Mr and Mrs Bennet                  p. 317-318

History and Culture
THE VICTORIAN AGE
The dawn of the Victorian Age               p. 4-5
The Victorian compromise                    p. 7
Early Victorian thinkers                    p. 12-13
The later years of Queen Victoria           p. 17-18
The late Victorians                         p. 20-21
The Victorian novel                         p. 24-25
The late Victorian novel                    p. 28-29
Aestheticism and Decadence                  p. 29-30
Letture
    • Life in Victorian England             p. 8-9
    • Work and alienation                   p. 52-53
Authors and Texts
CHARLES DICKENS
Life and works                              p. 37-38
Oliver Twist
    • Oliver wants some more                p. 42-44
Hard Times                                  p. 46
    • Coketown                              p. 49-51
THE BRONTË SISTERS
Life and works                              p. 54
Charolotte Brontë                           p. 54
Jane Eyre                                   p. 54-56
    • Women feel just as men feel           p. 56-58
ROBERT LOUIS STEVENSON
Life and works                              p. 110
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde   p. 110-111
    • Jekyll’s experiment                   p. 115-116
RUDYARD KIPLING
Life and Works                              p. 122
    • The mission of the coloniser          p. 123
OSCAR WILDE
Life and works                              p. 124-125
The Picture of Dorian Gray                  p. 126
    • Dorian’s death                        p. 131

History and Culture

                                                       21
THE MODERN AGE
From the Edwardian age to the First World War      p. 156-159
The age of anxiety                                 p. 161-163
The interwar years                                 p. 166-167
The Second World War                               p. 168-169
Modernism                                          p. 176-177
The modern novel and the interior monologue        p. 180-185
Authors and Texts
THE WAR POETS                                      p. 188
RUPERT BROOKE
Life and Works                                     p. 188
    • The Soldier                                  p. 189
WILFRED OWEN
Life and Works                                     p. 190
    • Dulce et Decorum Est                         p. 191
SIGFRIED SASSOON
Life and Works                                     p. 192
    • Glory of Women                               p. 193
JOSEPH CONRAD
Life and Works                                     p. 216-217
Hart of Darkness                                   p. 218
    • A slight clinking                            p.220-222
VIRGINIA WOOLF
Life and Works                                     p. 264-265
Mrs Dalloway                                       p. 266-267
    • Clarissa and Septimus                        p. 268-270
Lettura integrale del saggio A Room of one’s own
GEORGE ORWELL
Life and Works                                     p. 274-275
Nineteen Eighty-Four                               p. 276-277
    • Big Brother is Watching You                  p. 278-279
CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE
Ted Talks- We should all be feminists

Materiale condiviso su classroom
The British Empire: 1783-1947 (appunti dell’insegnante); The Age of Imperialism 1870-1914, Clil History
Pearson

Articoli di approfondimento assegnati dal sito della British Library
Mary Wollstonecraft, A Vindication of the Rights of Woman
https://www.bl.uk/votes-for-women/articles/the-campaign-for-womens-suffrage-an-introduction
https://www.bl.uk/20th-century-literature/videos/virginia-woolfs-mrs-dalloway
https://www.bl.uk/20th-century-literature/articles/exploring-consciousness-and-the-modern-an-
introduction-to-mrs-dalloway
https://www.bl.uk/20th-century-literature/articles/mrs-dalloway-and-the-first-world-war

Articoli di approfondimento facoltativi dal sito della British Library
Gothic motifs
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/gothic-motifs
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/frankenstein-graveyards-scientific-experiments-and-

                                                    22
bodysnatchers
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/the-science-of-life-and-death-in-mary-shelleys-
frankenstein
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/gothic-fiction-in-the-victorian-fin-de-siecle
Jane Austen-women
https://www.bl.uk/people/jane-austen
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/courtship-love-and-marriage-in-jane-austens-novels
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/female-education-reading-and-jane-austen
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/videos/jane-austen-class-and-marriage
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/videos/jane-austen-public-and-private-spaceMary
Victorians
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/videos/the-middle-classes
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/videos/oliver-twist-depicting-crime-and-poverty
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/videos/gender-in-19th-century-britain
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/videos/the-governess
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/videos/dickens-great-expectations
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/crime-in-oliver-twist
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/oliver-twist-and-the-workhouse
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/duality-in-robert-louis-stevensons-strange-case-of-
dr-jekyll-and-mr-hyde
https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/aestheticism-and-decadence

Si segnala infine che per l’estate 2019 l’insegnante ha assegnato la lettura integrale del romanzo The
Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde Ed Liberty Classic; ha inoltre consigliato sia la lettura sia la
visione di adattamenti cinematografici di classici della letteratura inglese dell’Ottocento e del Novecento.
Bergamo, 26 maggio 2020

FIRMATO DAI RAPPRESENTATI DEGLI STUDENTI                FIRMATO DAL DOCENTE
                                                                Anna Plebani

        CONVERSAZIONE LINGUA: INGLESE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020
Programma a.s. 2019-2020

CONVERSAZIONE INGLESE

Docente: Sally Dibben

CLASS 5F

CENNI DI GEOPOLITICA MONDIALE: percorso di riflessione sull'influenza delle strutture geografiche in
ambito politico-sociale, con particolare riferimento all'Europa occidentale e all'attuale situazione
dell'Unione Europea.
-      Reading and analysis of “Prisoners of Geography” by Tim Marshal as part of an interdisciplinary
project also involving German, French and History.

ARTICLES AND VARIOUS TEXTS

                                                     23
Puoi anche leggere