DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - IIS Volta Pescara
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A LESSANDRO VOLTA" Anno scolastico 2018-2019 CLASSE V A SP DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO redatto ai sensi del comma 2 dell’art. 5 del D.P.R. 23.07.98 n. 323 - Regolamento dell’Esame di Stato
SOMMARIO 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2. PROFILO DELL’ISTITUTO SCOLASTICO 3. PROFILO DELLO STUDENTE 3.1. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE 3.2. PIANO DI STUDI 3.3. ELENCO ALUNNI 3.4. COMMISSIONE D’ESAME – DOCENTI INTERNI 3.5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 3.6. CORSO CLIL: DISCIPLINA: 3.7. ATTIVITA’ CURRICULARI E EXTRACURRICULARI 4. CREDITO SCOLASTICO NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO 5. VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO 5.1. TIPOLOGIE DELLE PROVE 5.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 6. IL COLLOQUIO 6.1. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI 6.2. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO 6.3 ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 7. PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 7.1. LINGUA E LETTERE ITALIANE 7.2. LINGUA E CULTURA STRANIERE 7.3. FILOSOFIA E STORIA 7.4. FISICA 7.5. DIRITTO-ECOMOMIA DELLO SPORT 7.6. SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA-CHIMICA-SCIENZE DELLA TERRA) 7.7. MATEMATIVA 7.8. DISCIPLINE SPORTIVE / 7-8-bis SCIENZE MOTORIE SPORTIVE 7.9. RELIGIONE CATTOLICA 8. LIBRI DI TESTO 9. ALLEGATI 9.1. TESTI DELLE PROVE DI SIMULAZIONE 1^, 2^, COLLOQUIO 9.2. MATERIALI PER I PERCORSI INTERDISCIPLINARI 2
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Dirigente Scolastico LENTINIO Maria Pia MATERIE DOCENTI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA AMOROSO MARIA LUIGIA AMATO DE SERPIS SANTA LINGUA E CULTURA INGLESE FILOSOFIA-STORIA D’OTTAVIO SILVIA FISICA DI FULVIO CARLO DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT PALUDI MARIO SCIENZE NATURALI PELLEGRINO NICOLETTA (BIOLOGIA,CHIMICA,SCIENZE DELLA TERRA) MATEMATICA PICHELLI MARCO DISCIPLINE SPORTIVE-SCIENZE MOTORIE E PLACIDO IVANO SPORTIVE AIELLI CRISTINA RELIGIONE CATTOLICA XXXXXXXXXXXXXXXXXX Rappresentanti degli Studenti Rappresentante dei Genitori XXXXXXXXXXXXXXXXXX Docente Coordinatore AMATO DE SERPIS SANTA Docente Segretario AMATO DE SERPIS SANTA 3
2. PROFILO DELL’ISTITUTO SCOLASTICO La nostra visione è quella di una scuola che guardi alla complessità sociale, alla dimensione relazionale, alla richiesta di formazione, all'ascolto dei bisogni delle studentesse e degli studenti. La realizziamo con percorsi di insegnamento/apprendimento efficaci, motivanti, a misura di studente e di alto profilo tecnico, scientifico e umanistico, per formare cittadini attivi in una dimensione globale (locale e globale). Le metodologie scelte promuovono lo sviluppo delle competenze di ciascuno e si ispirano ai principi della didattica laboratoriale: analisi e soluzione di problemi di realtà, attività strutturate per progetti ed obiettivi, collaborazioni efficaci con il mondo del lavoro. L’I.I.S. Volta è una presenza radicata sul territorio e attenta alle sue istanze, con lo sguardo rivolto al mondo, aperta alle diversità e alle contaminazioni. Agli alunni chiediamo curiosità e versatilità, desiderio di sperimentare e verificare ciò che si apprende e di utilizzare consapevolmente le nuove tecnologie. Nella nostra scuola sono presenti: l’Istituto Tecnico - settore tecnologico; il Liceo Scientifico - opzione scienze applicate; il Liceo Scientifico - opzione sportivo. Per l’Istituto Tecnico abbiamo i seguenti indirizzi: Meccanica, meccatronica ed energia; Elettronica ed elettrotecnica; Informatica e telecomunicazioni; Chimica, materiali e biotecnologie; Trasporti e logistica. L’Istituto è situato in un unico complesso di circa 33mila metri quadri con ingresso vigilato e strutturato in vari edifici che oggi ospitano 64 aule, 26 laboratori (5 di chimica, 3 di elettronica e telecomunicazioni, 3 di elettrotecnica, 6 di meccanica, 2 di fisica, 3 aule multimediali, 1 aula linguistica, 3 di disegno tecnico), un’ampia palestra attrezzata, una piscina coperta a cinque corsie, 4 campetti esterni, ampi parcheggi ed aree verdi. La scuola è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (treno-autobus) in orari compatibili con le attività didattiche. 4
3. PROFILO DELLO STUDENTE 3.1. Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente OPZIONE SPORTIVO Gli studenti a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento specifici per il Liceo scientifico, dovranno: - saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti, - saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologi- ca sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti; - essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport; - saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive; - essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali e internazionali. La preparazione e il tipo di formazione acquisite permettono di proseguire con successo lo studio universitario, oltre che nei corsi di laurea di settore (Scienze motorie, sport e salute, Scienze e tecnologie del Fitness e dei prodotti della salute..) tutti corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico. L’indirizzo inoltre apre un ampio ventaglio di possibilità nello sport business, nel management dello sport, nel giornalismo sportivo nelle professioni legali dello sport. 5
3.2. Il Piano di studi PIANO DEGLI STUDI LICEO SCIENTIFICO opzione SPORTIVO Ore settimanali Discipline del piano di 1° bien- 2° biennio 5° an- Tipo di prove studi nio no 1° 2° 3° 4° 5° Scritto Orale Pratico Grafico Lingua e letteratura ita- 4 4 4 4 4 X X liana Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 X X Storia e geografia 3 3 X Storia 2 2 2 X Filosofia 2 2 2 X Matematica e Informatica 5 5 4 4 4 X X Fisica 2 2 3 3 3 X X Scienze naturali (Biologi- a, 3 3 3 3 3 X X Chimica, scienze della terra) Diritto ed economia dello 3 3 3 X X sport Discipline sportive 3 3 2 2 2 X X Scienze motorie e sporti- 3 3 3 3 3 X X ve Religione cattolica o atti- vità 1 1 1 1 1 X Alternative Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 6
3.3. Elenco degli alunni N. COGNOME e Nome Eventuale ripetenza (Si, no, in quale classe e se nel nostro Istituto) 1 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 2 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 3 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 4 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 5 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 6 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 7 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 8 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 9 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 10 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 11 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 12 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 13 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 14 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 15 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 16 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 17 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 18 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 19 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 20 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 21 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 7
3.4. Commissione d’esame – Docenti interni DOCENTE MATERIA DI FULVIO CARLO FISICA PICHELLI MARCO MATEMATICA DISCIPLINE SPORTIVE-SCIENZE PLACIDO IVANO MOTORIE 8
3.5. Presentazione della classe DISCIPLINA Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ CHIAVAROLI CAROSONE FILOSOFIA D’OTTAVIO SILVIA MARCO ROBERTO MATEMATICA CIONCI ELISA CIONCI ELISA PICHELLI MARCO FISICA FIORE ROBERTO DI FULVIO CARLO DI FULVIO CARLO RELIGIONE FUSCHINI DEMIS FUSCHINI DEMIS AIELLI CRISTINA CATTOLICA SCIENZE NATURALI PELLEGRINI (BIOLOGIA, REPOLA DANIELA REPOLA DANIELA NICOLETTA CHIMICA, SCIENZE TERRA) SCIENZE MOTORIE TOBIA MANUELA TOBIA MANUELA PLACIDO IVANO E SPORTIVE DIRITTO ED ECONOMIA DELLO VICINO CRISTINA PALUDI MARIO PALUDI MARIO SPORT 3.6. Corso CLIL – Disciplina: SCIENZE NATURALI. Per l’anno scolastico 2018/2019, sono state previste, per le discipline non linguistiche, n° 10. ore di Scienze Naturali. Titolo del Lingua Disciplina Numero Competenze percorso ore acquisite Scienze Naturali 10 Uso della micro lingua negli argomenti trattati; uso Lactic acid and dell’inglese non alcoholic Inglese fine a se stesso fermentation ma applicato per l’apprendimento della disciplina non linguistica. 9
3.7. Attività curriculari ed extracurriculari Gli alunni hanno partecipato alle seguenti attività: 1. Visita aziendale (frantoi oleari Ursini di Fossacesia ed Andrassi di Poggiofiorito); 2. Circus di Pescara (dibattito articoli Costituzione 10-11); 3. Auditorium Flaiano (spettacolo teatrale “Bois de Cazies”); 4. “Progetto arrampicata: Uscite didattiche in - localita Voltigno di Villa Veliera: uso attrezzatura in parete; - grotta "Le Praje" di Lettomanoppello: esperienza speleologica. 10
4 CREDITO SCOLASTICO NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Conversione N. COGNOME e NOME Credito scolastico 3°e 4° ANNO 1 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 2 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 3 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 4 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 5 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 6 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 7 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 8 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 9 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 10 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 11 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 12 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 13 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 14 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 15 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 16 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 17 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 18 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 19 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 20 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 21 11
5. VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO 5.1 .1 Tipologie delle prove: Prima Prova:: Prova scritta di Italiano (Ai Ai sensi dell’art. 14 c. 3 del D.lgs 62 del 2017) Tipologia A (Analisi del testo letterario) Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità) Seconda Prova: In forma scritta, grafica o scritto-grafica. scritto grafica. Ha per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studi. (Ai Ai sensi dell’art. 17 c. 4 del D.lgs 62 del 2017). Simulazioni I prova nazionale data 19/02/2019 data 26/03/2019 Simulazioni II prova nazionale (Specificare se altra data) Data 28/02/2019 Data 02/04/2019 Per quanto concerne il colloquio il Consiglio di Classe ha fatto riferimento a quanto stabilito dal Decreto MIUR 37/2019 ed ha svolto una simulazione specifica in data : nessuna simulazione è stata svolta. 12
5.2 .2 Griglie di valutazione: Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d’esame il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le griglie allegate al presente documento: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA 13
Valutazione in centesimi e in ventesimi TIPOL. A (riferim.griglie condivise, in attuale sperimentazione nel Dipartimento di Lettere, su indicazioni generali del MIUR) Valutaz. complessiva riferim. in centesimi : _______ : 10 = ______/10 Valutaz. complessiva riferim. in ventesimi : _______ : 5 = ______/20 14
Valutazione in centesimi e in ventesimi TIPOL. B (riferim. griglie condivise, in attuale sperimentazione nel Dipartimento di Lettere, su indicazioni generali del MIUR) Valutaz. complessiva riferim. in centesimi : _______ : 10 = ______/10 Valutaz. complessiva riferim. in ventesimi : _______ : 5 = ______/20 15
Valutazione in centesimi e in ventesimi TIPOL. C (riferim.griglie condivise, in attuale sperimentazione sperimentazione nel Dipartimento di Lettere, su indicazioni generali del MIUR) Valutaz. complessiva riferim. in centesimi : _______ : 10 = ______/10 Valutaz. complessiva riferim. in ventesimi : _______ : 5 = ______/20 16
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA: GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA II PROVA (MATEMATICA+FISICA) Indicatore Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulan- do le ipotesi esplicative attraverso modelli o ana- 5 logie o leggi. Sviluppare il processo risolutivo Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti di- 6 sciplinari rilevanti per la loro risoluzione, ese- guendo i calcoli necessari. Interpretare, rappresentare, elaborare i dati Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o rica- vati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e 5 collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici. Argomentare Descrivere il processo risolutivo adottato, la stra- tegia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comu- 4 nicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta. 17
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO: 18
Indicatori Descrittori Punteggio Punti Aver acquisito i contenuti ● L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera 5 e i metodi propri delle sin- completa ed approfondita gole discipline. ● L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera 4 soddisfacente e ben articolata ● L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera accettabile e sostanzialmente corretta 3 ● L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera approssimativa e superficiale 2 ● L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera inadeguata e limitata 1 Saper collegare i nuclei ● L’alunno collega i nuclei fondamentali in 5 tematici fondamentali del- maniera autonoma, efficace e coerente le discipline nell’ambito di ● L’alunno collega i nuclei fondamentali in 4 una trattazione pluridisci- maniera soddisfacente e ben articolata plinare. ● L’alunno collega i nuclei fondamentali in maniera accettabile e sostanzialmente 3 corretta ● L’alunno collega i nuclei fondamentali in 2 maniera approssimativa e poco efficace ● L’alunno collega i nuclei fondamentali in 1 maniera inadeguata e incoerente Argomentare con organici- ● L’alunno mostra una capacità 5 tà e correttezza in manie- argomentativa ed espressiva originale, ra critica e personale, uti- autonoma e consapevole. lizzando correttamente sia ● L’alunno mostra una capacità 4 la lingua italiana che la argomentativa ed espressiva soddisfacente lingua straniera. ● L’alunno mostra una capacità argomentativa ed espressiva idonea e sufficiente 3 ● L’alunno mostra una capacità argomentativa ed espressiva approssimativa e poco accurata 2 ● L’alunno mostra una capacità argomentativa ed espressiva limitata ed inadeguata 1 Utilizzare i concetti e i ● L’alunno utilizza i concetti e gli strumenti in 4 fondamentali strumenti modo originale, dettagliato e preciso delle discipline, traendo ● L’alunno utilizza i concetti e gli strumenti in 3 spunto anche dalle perso- modo accurato e ben articolato nali esperienze, per ana- ● L’alunno utilizza i concetti e gli strumenti in lizzare e comprendere la modo sufficiente e abbastanza coerente 2 realtà. ● L’alunno utilizza i concetti e gli strumenti in modo inadeguato e poco coerente 1 Saper autovalutarsi e cor- ● In relazione alle prove scritte l’alunno 1 reggersi prende atto degli errori e delle imprecisioni ed apporta un contributo personale nella correzione ● In relazione alle prove scritte l’alunno 0 prende atto degli errori e delle imprecisioni senza alcun apporto personale Punteggio totale ___/ 20 19
La Commissione Il Presidente Corrispondenza voti espressi in ventesimi con quelli espressi in decimi: PER LE PROVE SCRITTE VOTI IN VENTESIMI voti in decimi 1 - 2 1 3 1.5 4 2 5 2.5 6 3 7 3.5 8 4 9 4.5 10 5 11 5.5 12 6 13 6.5 14 7 15 7.5 16 8 17 8.5 18 9 19 9.5 20 10 NOTE: Ad ogni prova scritta delle prove d’esame si assegna, per dare la sufficienza, 12/20. Il totale delle prove giudicato sufficiente è quindi 36/60. Il colloquio giudicato sufficiente corrisponde a 12/20. Per superare l’esame si deve conseguire almeno 60/100, risultante dalla somma: 24prove scritte + 12 prova orale ------------------------------------------ 36 prove d’esame + 24 credito scolastico minimo (7+8+9) ------------------------------------------ 60 Totale superamento esami di Stato 20
6. IL COLLOQUIO Il colloquio è disciplinato dal D.lgs. n. 62 del 2017, DM 37/2019, OM 205/2019, nota MIUR prot. n. 788 del 06 maggio 2019 ed accerterà il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. A tal fine, verrà proposto al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi coerenti con questo documento, per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, nonché la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera. Nell'ambito del colloquio, il candidato esporrà, inoltre, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall'art. l, co. 784, della l.30 dicembre 2018, n. 145. Nella relazione e/o nell'elaborato, il candidato, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, svilupperà una riflessione in un'ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma. Parte del colloquio sarà dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», inseriti nel percorso scolastico secondo quanto previsto all'art. 1 del d.l. n. 137 del 2008, convertito con modificazioni dalla l. n.169 del 2008, illustrati nel documento del consiglio di classe e realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF. Il colloquio prenderà avvio dai materiali scelti, attinenti alle Indicazioni nazionali per i licei e alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, in un'unica soluzione temporale e alla presenza dell'intera commissione. Il colloquio, si svilupperà in una più ampia e distesa trattazione di carattere pluridisciplinare che possa esplicitare al meglio il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale dello studente. 21
6.1. Percorsi Pluridisciplinari (D.M. 37/2019, art.2, comma 5) I percorsi partiranno dall’individuazione di un problema/progetto caratterizzante l’indirizzo, considerando le competenze del PECUP. Hanno lo scopo di riflettere sull’importanza della capacità analitica, promuovendone lo sviluppo e l’approfondimento in diversi ambiti disciplinari. L’intento è quello di favorire la riflessione sulla natura complessa del sapere e su come sia indispensabile approfondire la propria capacità di analisi in ambiti disciplinari diversi, per acquisire competenze utili e spendibili nel mondo degli studi superiori e del lavoro. La scelta dei percorsi sotto indicati nasce da un confronto talvolta difficile, condizionato dalle indicazioni spesso contraddittorie e confuse emerse dal dibattito che ha caratterizzato l’intero anno scolastico. Il consiglio infine si è assunto la responsabilità di decidere l’impostazione che è sembrata più corretta e coerente con le competenze dei propri componenti e con la situazione della classe. La proposta prevede due impostazioni metodologiche: a) Una scelta tematica da cui scaturiscono i seguenti percorsi: 1) Sport e società; 2) il mare; 3) il rapporto con la natura: il problema ambientale (percorso di cittadinanza); 4) focus sui diritti (percorso di cittadinanza); 5) la condizione femminile (percorso di cittadinanza). b) Una scelta su nuclei concettuali a valenza pluridisciplinare: 1) Il tempo; 2) Ordine e caos; 3) Trasformazione. Su questi temi e nuclei concettuali trasversali vengono impostati percorsi specifici intorno a conoscenze/contenuti /procedimenti disciplinari. 22
6.1.1. Percorso Pluridisciplinare: Percorso Competenze Disciplina Contenuti Materiali Pecup Sport e Sviluppare e Matematica Asintoti e studi di Grafico Societa’ consolidare la funzioni capacità di analisi. Saper confrontare e porre in relazione. Saper schedare i Storia Fascistizzazione Materiali multimediali, in rete documenti storici della società; (Rai Storia). distinguendo inquadramento quelli primari della gioventù (documenti di fascista; la propa- Archivi di Stato) ganda del regime da quelli attraverso lo storiografici o sport. secondari (di interpretazione dei primari); saper enucleare le caratteristiche principali degli eventi storici nella loro relazione diacronica; saper attuare un’interpretazione di filosofia della Storia, ovvero, comprendere gli eventi della contemporaneità mediante una lettura critica, di analisi logica del linguaggio politico e sociale. Saper analizzare Inglese Jessie Owens documenti testi letterari in prosa e in versi e argomentare su tematiche riguardanti anche lo sport. Sapere effettuare Scienze L’importanza di - Libro di testo connessioni naturali una corretta - Documenti logiche, ricono- alimentazione tra - Articoli di approfondimento scere o stabilire attività fisica e on line relazioni, classifi- trend sociali: 23
care, formulare - ruolo dei ipotesi in base ai macro e micro dati forniti, trarre nutrienti conclusioni basate - Glucidi, lipidi e sui risultati Proteine, ottenuti e sulle ruolo biologico ipotesi verificate, - Steroidi e risolvere situazioni problematiche anabolizzanti, utilizzando rischi per la linguaggi specifici, salute applicare le cono- - I pericoli del scenze acquisite doping a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della societa' attuale. Saper riconoscere Diritto ed Lo sport e le sue - Documenti video; la rilevanza del Economia manifestazioni fenomeno quale veicolo di - articoli da testate orientarsi istanze culturali, giornalistiche generaliste e nell’ambito socio- giuridiche ed specialistiche; economico del economiche, nel - atti processuali; territorio e nella contesto storico, rete di sociale e politico - libri di testo; interconnessioni di riferimento - testi normativi che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali e internazionali sportivo nelle questioni sociali, culturali, politiche e civili all’interno delle comunità nazionali e nelle relazioni internazionali. Essere in grado di Scienze Trasformazioni Foro Italico. orientarsi Motorie e culturali, architet- Città dello sport-Calatrava. nell’ambito socio- Sportive toniche, economi- Olimpiadi Torino. economico del che e dell'ambien- territorio e nella te per effetto dello Alice Milliat. rete di intercon- sport e delle ma- Coppi-Bartali. nessioni che nifestazioni spor- 24
collega fenomeni tive. Jessie Owens. e soggetti della Gasol-migranti. propria realtà territoriale con contesti nazionali e internazionali Sviluppare un Religione Il Papa il più forte documenti maturo senso di tutti. critico e personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità Sviluppare e Fisica Salvarsi dalla • Articoli di giornale sulla consolidare la morte improvvisa morte di atleti; capacità di analisi. nello sport: Il • Scheda sul funzionamento defibrillatore. di un defibrillatore; Saper confrontare Il condensatore, • Caratteristiche di un e porre in carica e scarica di condensatore: schede relazione un condensatore, tecniche; energia • Diagrammi di carica e immagazzinata. scarica di condensatore; 6.1.2. Percorso Pluridisciplinare: Percorso Competenze Disciplina Contenuti Materiali Pecup Il Saper analizzare testi Inglese Woolf’s concept Fotocopie di tempo letterari in prosa e in of time domumenti-foto versi e argomentare su tematiche riguardanti anche lo sport. Riflettere sulle diverse Filosofia Il Tempo Brani antologici sul libro forme di sapere scien- freudiano e di testo. tifico e storico-lettera- nietzscheano, momenti di crisi rio, individuando analo- nei confronti della gie e differenze fra le metafisica molteplici interpretazio- tradizionale: ni della realtà, avanzate 1)La dimensione dai filosofi, oggetto di inconscia dell’Es; studio della disciplina; la psicopatologia utilizzare il metodo dell’Io nevrotico; dell'argomentazione “gli atti mancati”, filosofica, in ottica inconsapevoli, interdisciplinare, nella dimensione “diurna” dell’io; problematizzando l’attività onirica conoscenze, idee e dell’Es e credenze. l’interpretazione dei sogni; l’attività di censura del 25
Super-Io. 2) Il tempo “profetico” di Zarathustra: il sì alla terra e la danza del filosofo nichilista (l’eterno ritorno dell’uguale); il capovolgimento dei valori: “come il mondo vero finì per diventare favola”: fine del lungo errore della metafisica. Ordinare la propria Italiano Tempo come “L’inizio dei Malavoglia” esperienza attraverso resistenza alla . I Malavoglia, Verga; una più approfondita modernità: “Nebbia”, “La mia sera”, consapevolezza della l’ostrica e il nido Canti di Castelvecchio, dimensione temporale. Pascoli. Pascoli, “Il fanciullino” Tempo come testi poetici analizzati regressione: il fanciullino. Tempo come Manifesto del futurismo, modernità: Marinetti. velocità e rottura con la tradizione. Prefazione e testi letti Tempo come da La coscienza di Zeno, dimensione Svevo; soggettiva: la “I fiumi”, L’allegria, simultaneità delle Ungaretti. coordinate temporali. Tempo “X agosto”, Myricae, come memoria: Pascoli. persistenza/ “La casa dei doganieri”, sfuggenza Le occasioni, Montale. Sviluppare e consolida- Fisica La relatività del • L’esperienza dell’oro- re la capacità di analisi. tempo e la dilata- logio a luce ( sche- zione degli inter- ma-immagine); valli temporali: • Invecchiamento biologico:l’aneddoto/ 26
Saper confrontare e esempio dei due porre in relazione gemelli; principi di relati- • Allungarsi la vita con vità ristretta. la velocita: il decadi- mento del muone (esempio di calcolo); • Dalle trasformate di Galilei a quelli di Lorentz ( schema di confronto) Sviluppare e consolida- Matematica Le derivate: la Scheda (quesito) re la capacità di analisi. velocità come derivata dallo Saper confrontare e spazio rispetto al porre in relazione tempo. Sapere effettuare Scienze Il fattore tempo - Libro di testo connessioni logiche, naturali nelle reazioni - Grafici analisi riconoscere o stabilire biochimiche: cinetica dell’attività relazioni, classificare, Gli enzimi e enzimatica formulare ipotesi in base ai dati forniti, l’azione trarre conclusioni enzimatica. basate sui risultati Fattori che ottenuti e sulle ipotesi influenzano la verificate, risolvere velocità delle situazioni problema- reazioni enzima- tiche utilizzando tiche: effetto linguaggi specifici, applicare le conoscenze della concentra- acquisite a situazioni zione del sub- della vita reale, anche strato, effetto del per porsi in modo cri- pH, effetto della tico e consapevole di temperatura. fronte ai temi di carattere scientifico e Coenzimi tecnologico della società attuale Saper elaborare l’analisi Scienze La misurazione Documenti critica dei fenomeni Motorie del Tempo sportivi,la riflessione Il Fotofinish Sportive metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti Saper comprendere Diritto ed Il tempo quale - articoli da testate l’applicazione del dirit- economia variabile del dirit- giornalistiche to, nella declinazione dello sport to: prescrizione, generaliste e delle norme sostanziali termini proces- e processuali, in rela- suali, giudicato, specialistiche; zione alla variabile del durata della pe- - atti tempo, quale elemento na. - processuali; di fatto determinante per l’esigenza della cer- - libri di testo; tezza del diritto. - testi normativi. 27
6.1.3. Percorso Pluridisciplinare: Percorso Competenze Disciplina Contenuti Materiali Pecup Il mare Sapere effettu- Scienze - Il fondale marino -Libro di testo are connessioni naturali - Mare e oceano, -rappresentazione grafica logiche, ricono- differente genesi dei fondali marino- scere o stabilire geologica. oceanici relazioni, classi- ficare,formulare - Teoria - rappresentazione grafica ipotesi in base dell’espansione margini convergenti, ai dati forniti, dei fondali divergenti e conservativi. trarre conclusio- oceanici ni basate sui - Articoli di - Tettonica a risultati ottenuti approfondimento placche. e sulle ipotesi on line verificate, risol- vere situazioni - Immagini problematiche utilizzando lin- guaggi specifici, applicare le co- noscenze acqui- site a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della societa' attuale Interpretare la Italiano Il mare come ambiente “La tempesta sui tetti del realtà nella ostile. paese”, I Malavoglia, dimensione Verga. simbolica “Meriggiare pallido e Il mare come simbolo assorto”, “L’agave sullo dell’esistenza scoglio”, Ossi di seppia; “La casa dei doganieri” , Le occasioni,Montale. Sviluppare un Religione Le scelte etiche e il Materiali forniti dal maturo senso valore della vita nella docente critico e perso- storia. nale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità Sviluppare e Fisica Il “mare” testimonial di • L’esperienza di Hertz ( consolidare la un grande scoperta. ricerca); capacità di Anno 1901: Marconi • Il circuito oscillante LC 28
analisi. lancia un segnale radio e l’analogia con l’oscil- dalla Cornovaglia, in latore armonico( sche- Saper confron- Inghilterra, che attra- ma rappresentativo); tare e porre in versa l’oceano e arriva • La risonanza elettro- relazione sull’isola Terranova in magnetica: il sintoniz- Canada. zatore e il metal de- tector ( schede di fun- zionamento); • Le leggi di Maxwell e la velocità delle onde radio (documento). Saper approfon- Scienze Triatlon, Surf, Vela Documenti dire la cono- motorie Triathlon. scenza e la pra- Discipline Vela. tica delle diver- sportive Surf e Parità di genere se discipline sportive Saper compren- Diritto ed La questione dell’immi- - Documenti video; dere il principio economia grazione, in specie nei del bilanciamen- dello sport flussi migratori dell’area - articoli da testate to di interessi mediterranea. Il diritto giornalistiche rilevanza giuri- di asilo . generaliste e dica tra prote- specialistiche; zione dei diritti - atti processuali; e delle libertà fondamentali - testi normativi dell’individuo e esigenze politi- che statali di sicurezza, ges- tione ed orga- nizzazione. 6.1.4. Percorso Pluridisciplinare: Percorso Competenze Disciplina Contenuti Materiali Pecup Trasformazione Saper analizzare Inglese The picture of documenti testi letterari in Dorian Gray(Oscar prosa e in versi e Wide) argomentare su tematiche riguar- danti anche lo sport. Saper applicare i Scienze Alimentazione, Documenti metodi della pra- motorie integratori. Microbiota. tica sportiva in Integratori. diversi ambiti Sapere effettuare Scienze La - libro di testo connessioni logi- naturali “Trasformazione” -Approfondimenti 29
che, riconoscere nei processi meta- forniti dalla docente o stabilire rela- bolici - schemi della diverse zioni, classificare, -Il metabolismo : vie metaboliche. formulare ipotesi reazioni cataboli- in base ai dati -immagini riassuntive che e anaboliche forniti, trarre fase luminosa e fase conclusioni basa- - Le principali vie oscura della fotosintesi. te sui risultati metaboliche del ottenuti e sulle glucosio: la glicolisi ipotesi verificate, e la respirazione risolvere situa- cellulare, la zioni problema- fermentazione, la tiche utilizzando glicogenolisi, la linguaggi speci- gluconeogenesi e fici, applicare le la glicogenosintesi. conoscenze acquisite a - La fotosintesi situazioni della clorofilliana: fonte vita reale, anche di glucosio per porsi in modo critico e consa- pevole di fronte ai temi di carat- tere scientifico e tecnologico della societa' attuale Costruire una Italiano Trasformazione “Prefazione ai visione complessa darwiniana: Malavoglia;“Malpelo”; della realtà progresso contro “La roba”;“La morte di selezione (i vinti). Gesualdo, Mastro don Gesualdo, Verga. Il manifesto dei Trasformazione futuristi, Marinetti; come modernità: fra celebrazione e “In giro per Milano”,Il critica. fu Mattia Pascal, Pirandello . “La vita è una malattia” La coscienza di Zeno, Svevo, Trasformazione Uno, nessuno e come doppio o centomila, “Il treno ha moltiplicazione dei fischiato”; Il signor punti di vista Ponza e la signora Frola”, Novelle per un anno, Pirandello. “La salute malata di Trasformazione Augusta”; “Lo scambio come confine di funerale”, La instabile fra coscienza di Zeno, 30
malattia e salute Svevo. Sviluppare e con- Matematica Grafici funzioni Grafici solidare la capa- dedotte cità di analisi. Saper confrontare e porre in relazio- ne Saper schedare i Storia Mutamento di Materiale multimediale documenti storici paradigma: dalla in rete (Rai Storia) distinguendo Repubblica di quelli primari Weimar al III (documenti di Reich; I Archivi di Stato) totalitarismi e la da quelli storio- trasformazione grafici o secon- della società di dari (di interpre- massa in tazione dei pri- corporazioni; mari); saper reazione della enucleare le propaganda degli caratteristiche Stati Uniti al principali degli nazismo: l’eroe dei eventi storici fumetti, nella loro rela- CaptainAmerica; zione diacronica; burocratizzazione saper attuare dell’olocausto: un’interpretazione ZygmuntBauman di filosofia della in Modernità e Storia, ovvero, Olocausto. comprendere gli eventi della contemporaneità mediante una lettura critica, di analisi logica del linguaggio politico e sociale. Sviluppare un Religione La dignità sociale Materiali del docente maturo senso dei cittadini,il critico e persona- principio di ugua- le progetto di glianza e il diritto vita, riflettendo alla salute( art 32 sulla propria Cost.). identità. Ideologia gender Sviluppare e Fisica Trasformare il • L’esperienza di consolidare la lavoro meccanico Faraday e l’induzio- capacità di in energia ne elettromagnetica analisi. elettrica:Generatori ( Immagini); e Motori elettrici in • Il principio di base Saper confrontare 31
e porre in C.A. di un alternatore relazione (schema); • La centrale idroelet- trica ( ricerca); • Il generatore elet- trico (schema di funzionamento); • Il Motore elettrico ( schema di funzio- namento); • Il trasformatore e - trasporto dell’ener- gia elettrica a dis- tanza dai luoghi di produzione (Ricer- ca). Saper riflettere Diritto ed Dai giornali e dalla • Libro di testo e sull’importanza e economia produzione tele- articoli da testate la centralità della dello sport visiva ai social giornalistiche gene- comunicazione media nello sport: ralistiche e specia- nell’era dei social nuovi strumenti di listiche network: interazione di implicazioni di squa-dre e atleti strategia econo- col pub-blico tra mica . utilità stra-tegica e rischi di gestione. Profili giuridici e di merchandising. 6.1.5. Percorso Pluridisciplinare: Percorso Competenz Disciplina Contenuti Materiali e Pecup Ordine e Riflettere sulle Filosofia Nietzche: apollineo e Brani antologici sul libro di Caos diverse forme dionisiaco, testo. di sapere rappresentazione scientifico e estetica della realtà; storico- la filosofia del letterario, superuomo come individuando volontà di potenza; la analogie e critica alle verità differenze fra le “composte” della molteplici scienza e della interpretazioni metafisica. della realtà, avanzate dai filosofi, oggetto di studio della disciplina; 32
utilizzare il metodo dell'argomentaz ione filosofica, in ottica inter- disciplinare, problematizzan do conoscenze, idee e credenze. Costruire una Italiano Ordine come “L’inizio dei Malavoglia”, I visione attaccamento alla Malavoglia, Verga. complessa della tradizione. realtà Caos come luogo “Andrea Sperelli”, Il dell’irrazionale: piacere; “Ippolita, la a) l’abbandono ai Nemica”, Il trionfo della sensi o l’estetismo; morte; “La pioggia nel pineto”,Alcyone, D’Annunzio. b) il principio della “Il superuomo”, Le vergini forza delle rocce, D’Annunzio; Il manifesto dei futuristi, Marinetti; c) Le contraddizioni “Pascal porta i fiori alla senza soluzione; propria tomba”, Il fu Mattia Pascal;”Il signor Ponza e la signora Frola”, Novelle per un anno, Pirandello. “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto” , Ossi di seppia, Montale. d) l’inconscio e la “Preambolo”,“Prefazione”, malattia; “La vita è una malattia”, La coscienza di Zeno,Svevo. Ordine come “Mattina”, “Commiato” illuminazione del L’allegria, Ungaretti senso Sviluppare e Matematica La distribuzione di Scheda (quesito) consolidare la probabilità capacità di 33
analisi. Saper confrontare e porre in relazione Saper Inglese Joyce and Chaosmos; Molly’s monologue analizzare testi (documenti) How letterari in electromagnetism prosa e in versi works; e argomentare su tematiche Michael Faraday. riguardanti anche lo sport. Sviluppare e Fisica Il caos • Il campo elettrico e consolidare la Elettromagnetico: il il campo capacità di pericolo invisibile magnetico:la analisi. delle onde produzione di un elettromagnetiche. onda elettromagnetica ( Saper schema di confrontare e produzione e porre in ricezione di un onda relazione elettromagnetica); • Le onde elettromagnetiche : somma di vettori E e B e velocità di propagazione ( immagine – la dimostrazione di Maxwell sul valore di c); • Lo spettro elettromagnetico ( immagine); • Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti (ricerca); • Articoli di giornali su inquinamento elettromagnetico; • Alcune soluzioni e rimedi per limitare il pericolo dell’esposizione alle onde elettromagnetiche ( ricerca). 34
Saper elaborare Scienze Regole, Documenti l’analisi critica Motorie e organizzazioni dello dei fenomeni Sportive Sport ed interne allo Leali nello sport, leali nella vita. sportivi, la Sport riflessione Basket Giovanile metodologica sullo sport e Carta Olimpica. sulle procedure sperimentali ad Monopattini esso inerenti Sapere effet- Scienze Ordine e caos nella - Libro di testo tuare connes- naturali molecola della vita - articoli on line sioni logiche, - immagini -la molecola del DNA riconoscere o stabilire rela- - autoreplicazione del zioni, classi- DNA ficare, formu- - sintesi proteica lare ipotesi in base ai dati - i tumori: caos forniti, trarre cellulare conclusioni basate sui risultati otte- nuti e sulle ipotesi verifica- te, risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi spe- cifici, applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carat- tere scientifico e tecnologico della società attuale 35
Comprendere la Diritto ed Il diritto pubblico Libro di testo e articoli da difficoltà dell’in- economia della post modernità testate giornalistiche terprete e della dello sport sospeso fra ordine e generaliste e operatore del caos: una lettura specialistiche. diritto dovuta dello spazio giuridico alla proliferazio- globale. ne di plurime fonti ed ordina- menti giuridici e saper cogliere la ragione della complessità al pari dell’esige- nza dell’indivi- duazione delle regole applicabili alle fattispecie concrete 36
6.2 Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento (ex ASL): Breve presentazione dell’esperienza relativa ai Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento: Titolo del Periodo Durata Discipline Luogo di coinvolte svolgimento e percorso Modalità di svolgimento Business Plan :analisi, Anni 20 ore Diritto In sede con lezioni redazione del business 2017- lezioni Docente formatore frontali ( aula magna plan, definizione della 2018 frontali; Prof. Patrizia Pennelli e aula scolastica) – business idea. lavoro casa ( lavoro domestico di domestico di studio, 10 ore per approfondimento e la redazione redazione) del Business Plan; di 20 ore per lo studio dei materiali didattici e della piattaforma Sicurezza sul Lavoro: Anno 12 ore Fisica In sede con lezioni corso formativo sulla 2018 frontali e verifica Scienze salute nei luoghi di finale con test (aula lavoro Docente formatore magna) Prof. Carlo Di Fulvio aziendale Anno Variabile da Considerati gli ambiti Nella sede 2018 50 a 120 di lavoro dei diversi dell’Azienda, della Gli stages hanno ore stage ( sport, società o dell’ente riguardato ambiti di fisioterapia; pubblico. lavoro Stage diversi amministrazione, riconducibili a logistica, informatica), - Polisportive e si possono individuare associazioni le seguenti discipline sportive; coinvolte: - Palestre e scuole - Scienze di danza; Motorie; - Fondazione - Diritto; Caritas ; - Informatica; - Fondazione Paolo VI; - Aziende di fisioterapia; - Società di informatica; - Aziende di 37
commercio; - Ente pubblico (comune); Stage linguistico Anno 43 ore Inglese Viaggio all’estero a 2018 Dublino ( alunni coinvolti Pellegrini, Pompei, Sborgia M, Sdao.) 6.3 Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione: Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione: Titolo Breve Attività svolte, durata, Competenze descrizione soggetti Acquisite del coinvolti progetto La condizione Viene proposta Secondo quadrimestre. Le metodologie femminile una riflessione seguite: lezioni partecipate, lavori di 1°percorso sulla gruppo e la ricercazione. condizione femminile Discipline coinvolte: attraverso la Competenze messa a fuoco Inglese interculturali ( stabilire di alcune Contenuti: un dialogo conquiste e A woman’s place is in the home. interculturale e discriminazioni Materiali: fotocopia apprezzare le sociali della differenze culturali). donna e attraverso i Italiano Stabilire relazioni fra ritratti di Contenuti: dimensione alcuni Ritratti di personaggi femminili: esistenziale e sociale . personaggi - Mena Malavoglia o l’ideale femminile letterari dell’ostrica (Verga); significativi per -Ippolita o la donna fatale la loro (D’Annunzio); caratterizzazio - Dida (Pirandello) e Augusta (Svevo): ne psicologica due versioni del modello femminile e sociale. borghese; -Cate (Pavese) o la ricerca dell’emancipazione e dell’impegno. Materiali I testi letti Diritto ed economia dello sport Riconoscere la Il faticoso percorso del calcio femminile divaricazione tra la verso il riconoscimento dello status di teoria dei principi del professionismo diritto e la loro applicazione alle fattispecie concrete e il progressivo ridursi della distanza per le 38
conquiste civili e sociali. Storia e Filosofia Storia delle donne e storia di genere: Elaborare macro- alle origini del femminismo concetti su specifici contemporaneo; il Secondo sesso di piani di conoscenza Simone de Beauvoir; la mistica della trasversale: femminilità di Betty Friedan; il economico-sociale, femminismo in Italia: gruppi di istituzionale-politico e autocoscienza e collettivi; le conquiste scientifico-culturale. giuridiche degli anni ’70 Focus sui diritti Discipline coinvolte : 2° percorso . Il valore dei diritti nella lotta della Italiano Sperimentare la resistenza in Contenuti: letteratura come filtro rapporto al La guerra e la dittatura come negazio- di riflessione contesto ne dei diritti; i valori della resistenza; il problematica sulla problematico problema della violenza come strumen- realtà. della guerra e to di lotta per i diritti. della dittatura. Materiali: Saper leggere ed Pagine scelte da La casa in collina di interpretare un Pavese documento giuridico- costituzionale e una Storia e Filosofia qualsiasi fonte storica, Antifascismo e Resistenza civile: dal attraversouna primaria Manifesto di Ventotene alla formazione schedatura dei della diplomazia del secondo documenti; saper dopoguerra: statuto dell’Onu; le comprendere la organizzazioni partigiane ed in valenza delle azioni dei particolare la Brigata Majella; la lotta protagonisti di un per la libertàme di Lidia Menapace, periodo storico nel Tina Anselmi, Gino Bartali. contesto geopolitico europeo e mondiale della Storia del Critica Critica del marxismo e dello stalinismo Novecento; leggere in dell’intellettual da parte di Antonio Gramsci (brano modo diacronico le e alla società tratto dai Quaderni dal carcere); la caratteristiche degli libertà e la legge (brano tratto da Odio eventi che vanno gli indifferenti). La storia è sempre “controcorrente” dal contemporanea (idem). primo dopoguerra al secondo; saper attualizzare i significati filosofici e storici che emergono dall’analisi dei testi. Uguaglianza Diritto ed economia dello sport Riconoscere le dello sport Discriminazione delle atlete specificità degli iperandrogine nel caso IAAF vs Caster ordinamenti giuridici e Semenya. Pronunciamento del TAS. le ragioni dell’autonomia dell’ordinamento sportivo. Ordinamento statale quale garanzia di tutela dei diritti fondamentali 39
Inglese Identificare i diritti umani (delle donne) Women and vote nella cultura, nella storia dell’umanità. Il rapporto con L’intento è Discipline coinvolte: la natura: il quello di problema rendere Inglese ambientale consapevoli gli 3°percorso studenti della Contenuti: Rendere significativo e centralità del Chronicle of two big accidents; approfondire il rapporto con la Illegal radioactive waste dumping. rapporto con la natura nel Materiali: fotocopie natura: scoperta proprio dell’altro e di sé percorso Italiano formativo: sia sul piano Contenuti: esistenziale, -contattare la natura: senso, affetti, come inconscio attraverso le proposte di esperienza Baudelaire (“Corrispondenze”), Pascoli fondante la (“Temporale”, “Il lampo”,“L’assiuolo” propria ecc.), D’Annunzio (“La pioggia nel pi- identità, sia neto”); sul piano -perdersi/trovarsi nella natura: diverse socio- interpretazioni di panismo in culturale, D’Annunzio (“La pioggia nel pineto”), come Pirandello (“Nessun nome”) e Ungaretti acquisizione (“I fiumi”); delle -resistenza /critica problematiche all’industrializzazione e alle aggressioni inerenti lo della tecnologia: Verga (l’deale sviluppo dell’ostrica contro la modernità);Pascoli sostenibile (“Nebbia”: la sicurezza/protezione del- la campagna); Pirandello (“…Le mac- chine e la natura in gabbia”, Il fu Mat- Cogliere gli aspetti tia Pascal), Svevo (“La vita è una ma- caratterizzanti dei lattia”, La coscienza di Zeno); Pasolini fenomeni appartenenti (“La fine delle lucciole”, Scritti corsari). alla realtà naturale Materiali: i testi letti identificando in ciò che si osserva analogie e differenze, regolarità, Scienze naturali variazioni e ricollocare - Inquinamento atmosferico e quantitativamente e inquinanti principali qualitativamente i - Fonti d’inquinamento: fenomeni legati alle trasformazioni del atropogeniche e naturali clima a partire - I gas serra dall’esperienza. Essere - Effetti dell’inquinamento consapevole delle sull’uomo e sull’ambiente: potenzialità e dei limiti cambiamenti climatici ; buco delle tecnologie nel dell’ozono, piogge acide contesto culturale e sociale in cui vengono applicati. Buone pratiche per la riduzione dei gas serra. Approfondimenti: -I quaderni della formazione ambientale, aria (APAT) - Cambiamenti climatici e effetto 40
serra (ENI Scuola) - Accordo sul clima (Agenzia Europea dell’Ambiente https://www.enel.com/it/storie/a/2018 /12/cop24-katowice-cambiamenti- climatici Supportare i Discipline coinvolte: Assistenzialism giovani con un o tra pubblico e percorso di Religione Cattolica privato. crescita e Progetto Caritas sull’ Hiv, conoscenza e 4°percorso Competenze civiche ( condivisione. prevenzione . Le competenze chiave partecipazione alla europee ( rif. Nuove raccomandazioni società tramite azione sulle competenze chiave per come volontariato). l’apprendimento permanente, 22 maggio 2018). Introduzione ai concetti di “conoscenze, abilità e competenze”. Discipline coinvolte: Diritto ed economia dello sport Comprendere l’importanza La legittimità degli aiuti di Stato nel dell’armonizzazione quadro delle regole dell’Unione delle regole nel quadro Europea: il caso Alitalia. di un contesto sovranazionale. 41
7. SCHEDE DEI DOCENTI RIFERITE ALLE SINGOLE DISCIPLINE Paragrafo DISCIPLINA 7.1.a Lingua e lettere italiane 7.2.a Lingua e cultura straniera 7.3.a Filosofia - Storia 7.4.a Fisica 7.5.a Diritto – Economia dello sport Scienze naturali (biologia - chimica- 7.6.a scienza della terra) 7.7.a Matematica 7.8.a Discipline sportive 7.8.a bis Scienze motorie 7.9.a Religione cattolica 42
7.1.a – SCHEDA DEL DOCENTE DI ITALIANO Materia: Italiano Docente: Luigia Amoroso Classe: 5^ A SP Obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenza Competenze: a) Comprendere/produrre un testo nella consapevolezza delle funzioni e strutture specifiche delle diverse tipologie (espositiva, argomentativa, poetica, narrativa); b) Interpretare un testo in rapporto al contesto e all’esperienza del proprio vissuto; c) Stabilire confronti tematici, diacronici e sincronici fra i contenuti appresi; d) Stabilire confronti essenziali fra forma e contenuto dei testi letterari; e) Approfondire la conoscenza/consapevolezza di sé, delle proprie risorse interiori; f) Approfondire sensi e problemi del rapporto con gli altri e con le cose. Abilità: a) Individuare/risolvere le difficoltà lessicali di un testo; b) Individuare i nuclei di significato dei testi e i nessi logici; c) Distinguere le strutture caratterizzanti le tipologie testuali in fase dl lettura e di scrittura; d) Formulare mappe e schemi ragionati; e) Pianificare una produzione testuale; f) Individuare/distinguere aspetti di forma e aspetti di contenuto testuale; g) Cogliere aspetti di differenze, contrapposizioni e similitudini; h) Interrogarsi/reagire criticamente in rapporto ai messaggi testuali ricevuti e prodotti. Conoscenze: a) nuclei concettuali delle questioni letterarie affrontate (poetiche/filoni letterari); b) temi dei testi analizzati in rapporto ai contenuti e alle acquisizioni di contesto; c) informazioni essenziali della biografia e delle opere, finalizzate alla focalizzazione concettuale scelta; aspetti essenziali formali e retorici dei testi analizzati. Metodi di lavoro, spazi, laboratori e altre tecnologie adottate E’ stata privilegiata la lezione interattiva impostata sulla soluzione di problemi definiti oralmente o anche attraverso brevi esercitazioni guidate in aula. Particolarmente curato nella proposta e nella rielaborazione il rapporto fra testo e contesto, considerato sul piano sia storico (lo svolgimento cronologico del percorso letterario) che tematico (come da scelta dei percorsi) che esperenziale (l’interiorità degli studenti e l’attualità). In genere dall’analisi del testo si è proceduto all’acquisizione dei nuclei concettuali di contesto. In altri casi si è optato per un procedimento inverso: dalle conoscenze contestuali ai testi, una solu- zione che ha comunque sottolineato la centralità delle opere per la costruzione delle idee letterarie. Nel tentativo di focalizzare i concetti e migliorarne la resa e trattazione linguistica, le informazioni sono state selezionate e le questioni tematiche sono state via via circoscritte all’interno di determi- nati nuclei, come dalla descrizione riportata nel programma. Le conoscenze sono state sistematicamente focalizzate in mappe e schemi o schede sintetiche, ma- teriali in genere prodotti in interazione fra studenti e docente, anche a integrazione del manuale Libro di testo: Cataldi, Angioloni, Panichi “L’esperienza della letteratura”. Palumbo 43
Elementi di verifica e modalità di valutazione Elementi di verifica: Verifica formativa: interventi argomentativi o espositivi; brevi percorsi guidati. Verifica sommativa: interrogazioni/colloquio su temi disciplinari indicati; questionari/prove struttu- rate valevoli per l’orale; verifiche scritte secondo le tipologie ministeriali (“A”,”B”,”C”). Modalità di valutazione: Per la verifica formativa, per le prove strutturate, per i questionari e le interrogazioni si è tenuto conto soprattutto della pregnanza tematica oltre che della coerenza logico-semantica, chiarezza lessicale delle risposte/trattazioni: per le verifiche formative e per le interrogazioni si sono forniti via via i criteri e le motivazioni dei giudizi espressi, in rapporto agli accordi dipartimentali; ai que- stionari e alle prove strutturate sono state sistematicamente allegate le griglie di correzione a pun- teggio. Per la verifica scritta, a partire dal secondo quadrimestre, si sono seguiti i criteri illustrati nelle gri- glie allegate (precedentemente si erano adottate le griglie dipartimentali). Riguardo gli esiti di profitto, problemi diffusi sono stati riscontrati specialmente nell’organizzazione coerente e nella correttezza linguistica dei testi orali e ancor più in quella dei testi scritti, nono- stante che nel corso del triennio siano state svolte frequenti esercitazioni di rinforzo sulle relative abilità e competenze. In sede di valutazione finale si è valorizzato il percorso dei pochi alunni che hanno dato prova di voler superare le difficoltà iniziali e che ci sono riusciti, anche se con risultati talora oscillanti ossia non sistematicamente confermati. Tempi di svolgimento dei moduli di studio e programma svolto I Quadrimestre: I Modulo: Alla ricerca del vero II Modulo: La crisi delle certezze: l’immersione nell’irrazionale. II Quadrimestre. III Modulo: Per una “coscienza” dell’irrazionale: fra nichilismo e illuminazione. IV Modulo: Il ritorno al vero. Attivita’ di recupero Rapporti con le famiglie Per le ragioni indicate nella presentazione, nel I rapporti con le famiglie non sono stati troppo corso dell’intero anno si sono resi necessari dif- frequenti e tuttavia quelli instaurati sono stati fusi interventi di rinforzo e recupero che spesso improntati alla collaborazione reciproca. hanno imposto ritmi di lavoro più lenti del previ- sto. Tali interventi si sono concretizzati in revi- sioni, produzione supplementare di mappe e schemi, esercitazioni mirate. Programma svolto 44
Puoi anche leggere