Esame di Stato - Liceo "Andrea Maffei"

Pagina creata da Serena Bianchini
 
CONTINUA A LEGGERE
Esame di Stato - Liceo "Andrea Maffei"
LICEO “ANDREA MAFFEI”

(COD. SC.: TNPC01000Q RIVA DEL GARDA – LICEO “ANDREA. MAFFEI” RIVA DEL GARDA)

                        Esame di Stato
                              a.s. 2020/2021

                          Classe V         Sez. B

                   INDIRIZZO SCIENZE UMANE

          DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
                DI CLASSE

               Consiglio di classe del 04 maggio 2021

                     Affisso all’albo il 15 maggio 2021

  Il coordinatore di classe                             Il dirigente scolastico
    Prof.ssa Valeria Reda                             Dott. Roberto Pennazzato

                                             Riva del Garda,   15 maggio 2021
CONTENUTO DEL DOCUMENTO

1. Presentazione dell'Istituto
    1.1. La scuola
    1.2. Il contesto
    1.3. Le scelte educative

2. L’indirizzo scienze umane
     2.1. Quadro orario
     2.2. Profilo in uscita dell'indirizzo

3. Presentazione della classe
    3.1. Composizione del Consiglio di classe
    3.2. Docenze nel triennio
    3.3. Composizione e storia della classe

4. Indicazioni generali attività didattica
     4.1. Progettazione didattica
     4.2. Metodologie e strategie didattiche
     4.3. Argomenti assegnati per la realizzazione dell’elaborato
     4.4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano
     4.5. Educazione civica e alla cittadinanza
     4.6. CLIL: attività e modalità di insegnamento
     4.7. Alternanza scuola lavoro
     4.8. Progetti didattici particolari
     4.9. Attività di recupero e di approfondimento
     4.10. Strumenti didattici
     4.11. Spazi

5. Attività integrative
    5.1. Viaggi d'istruzione nel triennio
    5.2. Attività di orientamento
    5.3. Partecipazione a spettacoli teatrali

6. Indicazioni sulle discipline
     6.1. Schede informative su singole discipline

7. Valutazione
    7.1. Criteri di valutazione
    7.2. Prove di verifica
    7.3. Criteri attribuzione crediti

8. Verso l'Esame di Stato.
    8.1. Simulazioni d’esame
    8.2. Griglia di valutazione della prova orale

                                                       2
1.   Presentazione dell'Istituto

     1.1. La scuola
Il Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda nasce come Regio Liceo Classico nell’anno 1935, sulla base del Regio
Ginnasio fondato a Riva nel 1927. Il Liceo è intitolato ad Andrea Maffei, originario di Molina di Ledro ma vissuto a
lungo a Riva del Garda e a Milano dove fu poeta traduttore e figura di riferimento della cultura romantica del
primo Ottocento.
A partire dall’anno scolastico 1972-73, accanto al Liceo classico, viene istituito il Liceo scientifico e, dall’anno
scolastico 1989-90, il Liceo linguistico. Nell’anno scolastico 1996-97 l’offerta formativa si amplia con l’istituzione
dell’indirizzo Socio-psico-pedagogico, sostituito, dall’anno scolastico 2010-11, dal nuovo Liceo delle Scienze
umane; nello stesso anno è stata attivata l’opzione Scienze applicate per l’indirizzo scientifico. Con l’anno
scolastico 2015-16 l’offerta formativa si è arricchita dell’indirizzo musicale.
Una scuola unica, ma percorsi, piani di studio differenti a seconda dell’indirizzo. La possibilità di armonizzare i
vari ambiti disciplinari (umanistico-classico, scientifico, linguistico, socio-pedagogico e musicale), rispettando le
peculiarità dei cinque indirizzi, rende sicuramente singolare questa realtà scolastica nel panorama provinciale.

     1.2. Il contesto
Il Liceo “Andrea Maffei” opera in un contesto che si caratterizza, geograficamente e sotto il profilo
amministrativo, come punto d’incontro di tre regioni diverse, che si affacciano sul Lago di Garda: il Trentino-Alto
Adige, la Lombardia e il Veneto. L’utenza dell’istituto comprende quindi sia il territorio del Trentino meridionale
compreso nella Comunità di Valle Alto Garda e Ledro che gli ambiti limitrofi, le Giudicarie verso nord, le due
sponde del Garda orientale e occidentale verso sud, in territorio rispettivamente della provincia di Verona e della
provincia di Brescia.
Questa posizione favorisce la confluenza di un vasto bacino d’utenza scolastica: gli studenti residenti nel Comune
di Riva d/G siano una minoranza rispetto a quelli proveniente da altri Comuni e tuttavia, proprio questa posizione
centrale, riduce il pendolarismo (poco meno del 90% degli studenti impiega meno di 30 minuti per raggiungere la
scuola).
L’Istituto è frequentato da quasi 900 studenti, a cui si aggiungono circa 100 docenti e 30 Ausiliari tecnici
amministrativi. Il numero degli studenti iscritti alle classi iniziali si è assestato nel corso degli ultimi anni attorno
ai 200 studenti.
Turismo, industria e terziario sono le principali attività economiche presenti sul territorio, in particolare i tassi di
crescita sociale dell’Alto Garda e Ledro mantengono un trend sostanzialmente stabile, dato confermato
dall’indice ESCS (l’indicatore dello status socio-economico-culturale dello studente) dell’Invalsi che rileva un
background socio-economico familiare medio-alto, pur con differenziazioni interne.

     1.3. Le scelte educative
Il Liceo Maffei si propone come una scuola unica ma con percorsi, programmi, piani di studio differenti a seconda
dell'indirizzo. La possibilità di armonizzare i vari ambiti disciplinari (umanistico-classico, scientifico, linguistico,
socio-pedagogico e musicale), rispettando le peculiarità dei cinque indirizzi, rende sicuramente singolare questa
realtà scolastica nel panorama provinciale.
Il curricolo di tutti gli indirizzi è stato elaborato dai Dipartimenti disciplinari e dal Collegio docenti, tenuto conto
delle Indicazioni nazionali e provinciali, in relazione agli obiettivi di apprendimento, alle metodologie e alle
competenze da sviluppare.

                                                           3
2. L’indirizzo scienze umane
    2.1. Quadro orario
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati
alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a
sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la
specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di
indagine nel campo delle scienze umane (art.9 comma 1).

                                                            1° biennio             2° biennio
                 Discipline                             1°         2°          3°         4°           5°
                                                       anno       anno        anno      anno          anno
Lingua e letteratura italiana                            5          5           4         4             4
Storia e Geografia                                       3          3
Lingua e cultura straniera inglese                       3          3           3          3            3
Lingua e cultura straniera tedesca                       3          3
Matematica                                               4          4           3          2            2
Scienze naturali                                                                2          2            2
Scienze motorie e sportive                               2           2          2          2            2
Religione cattolica o Attività alternative               1           1          1          1            1
Lingua e cultura latina                                  3           3          2          2            2
Storia                                                                          2          3            2
Filosofia                                                                       3          3            3
Scienze umane*                                           4           4          6          6            6
Diritto ed economia                                      2           2
Storia dell’arte                                         2           2          2          2           2
Fisica                                                                          2          2           2
                                                                                                      1**
                                                         32          32         32         32          32

*Psicologia, Antropologia, Pedagogia, Sociologia
** Classi aperte per orientamento

2.2. Profilo in uscita dell’indirizzo
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
devono:
-    aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti
     specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
-    aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e
     contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura
     occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
-    saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i
     rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
-    saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con
     particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione
     formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
-    possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie
     relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

                                                             4
3. Presentazione della classe

        3.1. Composizione del consiglio di classe
Dott.     Roberto Pennazzato                      Dirigente scolastico
                                                  Lingua e letteratura italiana
Prof.ssa Elisa Potrich
                                                  Lingua e cultura latina
Prof.ssa Maria Giovanna de Biase                  Lingua e cultura straniera – Inglese
Prof.ssa Lina Lo Gullo                            Filosofia e Storia
Prof.ssa Mariapia Faitelli ^^                     Scienze umane – Coordinatrice di classe
Prof.ssa Angela Iezzi                             Matematica e Fisica
Prof.ssa Sabrina Eccheli                          Scienze naturali
Prof.ssa Flaminia Barbato                         Storia dell’arte
Prof.ssa Antonella Dallabernardina                Scienze motorie e sportive
Prof. Fabio Bertamini                             Religione

        3.2. Docenze nel triennio

               Discipline                     a.s. 2018/2019                a.s. 2019/2020                a.s. 2020/2021
 Lingua e letteratura italiana
                                        Prof.ssa Stefania Rossi       Prof.ssa Elisa Potrich        Prof.ssa Elisa Potrich
 Lingua e cultura latina
                                        Prof.ssa                      Prof.ssa                      Prof.ssa
 Lingua e cultura str. inglese
                                        Maria Giovanna de Biase       Maria Giovanna de Biase       Maria Giovanna de Biase
  Filosofia e Storia                    Prof.ssa Lina Lo Gullo        Prof.ssa Lina Lo Gullo        Prof.ssa Lina Lo Gullo
                                        Prof.ssa                      Prof.ssa                      Prof.ssa
  Scienze umane
                                        Mariapia Faitelli             Mariapia Faitelli             Mariapia Faitelli ^^
  Matematica e Fisica                   Prof.ssa Angela Iezzi         Prof.ssa Angela Iezzi         Prof.ssa Angela Iezzi
  Scienze naturali                      Prof.ssa Alessia Leone        Prof.ssa Alessia Leone^       Prof.ssa Eccheli Sabrina
  Storia dell’arte                      Prof.ssa Gabriella Parisi     Prof.ssa Flaminia Barbato     Prof.ssa Flaminia Barbato
                                        Prof.ssa Antonella            Prof.ssa Antonella            Prof.ssa Antonella
 Scienze motorie e sportive
                                        Dallabernadina                Dallabernadina                Dallabernadina
 Religione cattolica                    Prof. Fabio Bertamini         Prof. Fabio Bertamini         Prof. Fabio Bertamini

 ^ Sostituita dalla prof.ssa Bianchi Elena dal 14.11.2019 fino al termine delle lezioni
 ^^Sostituita dalla prof.ssa Reda Valeria dal 15.10. 2020 fino al termine delle lezioni

 La classe non ha goduto di continuità didattica per l'intera durata del triennio in alcune discipline, in particolare
 in scienze naturali, in lingua e letteratura italiana, in lingua e cultura latina, in storia dell’arte e in scienze umane.

 3.3.            Composizione e storia della classe
                                                               Promossi Promossi
                                        Ritirati                                                                      Iscritti
                                                                 SENZA      CON    Totale
                   Classe

        a.s.                Iscritti       o      Scrutinati                               Respinti                 alla classe
                                                                carenze   carenze promossi
                                       trasferiti                                                                   successiva
                                                               formative formative
  2016/2017         I         19          2          17             13            3            16           1           13
  2017/2018         II        14          0          14             10            4            14           0           14
  2018/2019        III        16          0          16             12            4            16           0           15
  2019/2020        IV         15          0          15             11           4*            15           0           15
  2020/2021         V         15          0

                                                                  5
*Promossi con PAI
La classe 5BSU è composta da 2 studenti e 13 studentesse provenienti dalla classe IVB del precedente anno
scolastico 2019/20. Gli studenti sono tutti residenti nella zona dell’Alto Garda, fatta eccezione per una
studentessa proveniente da Torri del Benaco e da una studentessa proveniente dal Bleggio.
Il gruppo classe nel corso del triennio si è mostrato coeso e i rapporti al suo interno sono stati positivi e
collaborativi. Nel complesso gli studenti hanno mantenuto un comportamento corretto e rispettoso delle regole
scolastiche. Il clima è stato sempre buono e positive sono state le relazioni sia tra compagni che con gli
insegnanti.
La classe si è mostrata interessata e disponibile nei confronti delle varie proposte didattiche, sia curricolari che
extracurricolari, offerte in generale dalla scuola o dai singoli insegnanti, partecipando con adeguato impegno e
collaborando volentieri.
La partecipazione in classe è risultata complessivamente buona, anche se per alcuni è stato più difficile aprirsi al
dialogo e al confronto. Gli studenti nel corso del triennio hanno progressivamente maturato un atteggiamento
responsabile e maturo nell’affrontare le richieste delle varie discipline.
La maggior parte degli studenti ha saputo cogliere le osservazioni fatte loro dai docenti e ha quindi migliorato
l’approccio allo studio mettendo in atto strategie e metodi più efficaci. Il lavoro domestico è stato assiduo e
autonomo per una parte della classe, per qualche studente si è invece notata una certa disorganizzazione e
incostanza e un impegno nello studio non sempre adeguato. Vanno sottolineate, per alcuni ancora delle difficoltà
nella rielaborazione personale. Per quanto riguarda competenze e abilità più propriamente didattiche, in
generale si può dire che la classe le abbia raggiunte a livello complessivamente intermedio. Si sottolinea però che
un gruppo di studenti ha mostrato un costante miglioramento nel corso del triennio, arrivando ad ottenere
risultati buoni e in alcuni casi, più che buoni. Per altri la preparazione risulta piuttosto superficiale in alcune
discipline, soprattutto quelle dell’area scientifico-matematica.
La frequenza è stata complessivamente regolare. Il percorso scolastico ha parzialmente risentito del turn-over
degli insegnanti. Laddove è stata garantita la continuità didattica si è potuto dare maggiore organicità
progettuale e metodologica e questo ha favorito l’acquisizione di un più consapevole e adeguato metodo di
studio.
Va sottolineato infine come il gruppo classe abbia affrontato con serietà e impegno il periodo di DAD e di DDI che
hanno sostituito la didattica in presenza negli ultimi tre mesi della classe quarta e nel corso del quinto anno,
contribuendo pienamente alla riuscita dell’attività scolastica.

4.   Indicazioni generali attività didattica

     4.1. Progettazione didattica
Il consiglio di classe ha operato individuando due piani di competenze: le competenze culturali di base relative ai
quattro assi culturali e le otto competenze chiave di cittadinanza; queste ultime sono state perseguite attraverso
reciproca integrazione tra i saperi e le competenze specifiche contenute negli Assi.
Il Consiglio di classe ha progettato la propria attività per

promuovere
• il rispetto delle norme e del Regolamento d’Istituto;
• l’adozione di un comportamento corretto nei confronti dei compagni e di tutto il personale della scuola;
• il senso di responsabilità nel portare a termine il proprio lavoro, nell’avere cura di sé, degli oggetti e degli
   ambienti;

favorire
• lo sviluppo della personalità di ciascuno studente;
• l’acquisizione di un proficuo metodo di studio;
• la capacità di autovalutazione e quindi acquisizione della consapevolezza delle proprie capacità;
• lo sviluppo della sensibilità ai valori della solidarietà, della tolleranza e della convivenza civile;
• lo sviluppo di una coscienza ecologica;
• l’educazione alla salute e alla cultura della sicurezza;
                                                          6
raggiungere le seguenti competenze trasversali
• saper cogliere in un testo orale e scritto i nuclei centrali della comunicazione, distinguendo informazioni
    principali e secondarie;
• saper individuare concetti con particolare rilievo e instaurare relazioni fra di essi;
• saper organizzare i contenuti e gli strumenti di studio;
• saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti
    comunicativi;
• saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace;
• saper intervenire, confrontarsi costruttivamente nei dibattiti e dialogare;
• saper risolvere problemi applicando le proprie conoscenze anche in contesti nuovi;
• saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato;
• saper proporre soluzioni originali per un problema dato.

     4.2. Metodologie e strategie didattiche
Lo svolgimento delle attività didattiche in tutto il corrente anno scolastico è stato condizionato dal perdurare
dello stato di emergenza sanitaria. In conseguenza dei protocolli di sicurezza, fin dall’inizio dell’anno scolastico
durante l’attività in presenza è stato necessario riorganizzare prassi, tempi, spazi e strumenti metodologici
consueti. In modo particolare poi, le attività in DDI e in DAD sono state strutturate secondo quanto stabilito nel
Regolamento per la Didattica digitale integrata deliberato dal Consiglio dell’istituzione in data 25.09.2020,
prevedendo un orario settimanale delle lezioni comprendente attività in asincrono e in sincrono.
In questo contesto gli interventi didattici sono stati proposti in una logica di essenzialità e di sostenibilità, si sono
concentrati sui nuclei fondanti delle singole discipline e hanno mirato prioritariamente al raggiungimento delle
competenze caratterizzanti il profilo dell’indirizzo. Le metodologie e le strategie didattiche condivise dal consiglio
di classe e utilizzate a supporto della progettazione didattica sono dettagliate nelle schede informative delle
singole discipline, cui si rimanda.

     4.3. Argomenti assegnati per la realizzazione dell’elaborato
Il consiglio di classe in data 16 aprile 2021 ha assegnato i seguenti argomenti per la realizzazione dell’elaborato:

    Scuola e mondo moderno: disuguaglianza delle opportunità educative e fenomeno della dispersione
    scolastica
    Le innovazioni pedagogiche del ‘900: l’attivismo pedagogico e la scuola su misura
    Le innovazioni pedagogiche del ‘900: la psicopedagogia e le ricadute sull’azione educativa
    Le innovazioni pedagogiche del ‘900: le nuove metodologie didattiche
    Scuola e mondo moderno: disuguaglianza, inclusione scolastica, opportunità educative
    Scuola e mondo moderno: disabilità e inclusione scolastica
    Le dinamiche sociali: il potere e la sua gestione
    La globalizzazione: la comunicazione mediatica
    Le dinamiche sociali: le disuguaglianze sociali e le politiche del welfare
    Le religioni: la religione nella società contemporanea
    La globalizzazione e l’impoverimento culturale
    La globalizzazione e i suoi risvolti economici
    Le dinamiche sociali: la comunicazione mediatica
    Le innovazioni pedagogiche del ‘900: il positivismo e l’educazione come fattore di emancipazione umana
    Le religioni: la religione come fenomeno sociale universale

                                                             7
4.4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano
I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno da sottoporre ai
candidati nel corso del colloquio sono i seguenti:

     Giacomo Leopardi
     - dai Canti: A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il sabato del villaggio; La ginestra o il
     fiore del deserto
     - dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore d'almanacchi e di
     un passeggere
     Giovanni Verga
     - da Vita dei Campi: Rosso Malpelo; La lupa
     - da I Malavoglia: Prefazione al ciclo dei Vinti; “L’inizio dei Malavoglia”; “«Pasta e carne tutti i giorni»”
     Charles Baudelaire
     - da I fiori del male: Corrispondenze
     Giovanni Pascoli
     - da Myricae: X Agosto; L’assiuolo; Novembre; Nebbia
     - dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
     Gabriele D'Annunzio
     - da Il piacere: Libro primo, cap. II - “Attendendo Elena”
     - da Alcyone: La pioggia nel pineto; Meriggio
     Umberto Saba
     - da Il canzoniere: La capra; Mio padre è stato per me «l'assassino»; Un grido; Eros
     Guido Gozzano
     - da I colloqui: La signorina Felicita ovvero la Felicità
     Giuseppe Ungaretti
     - da L’Allegria: Fratelli; I fiumi; Veglia; Soldati; Commiato
     Eugenio Montale
     - da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Meriggiare
     pallido e assorto
     - da Le occasioni: La casa dei doganieri
     - da Satura: La storia
     Luigi Pirandello
     - da Uno, nessuno e centomila: “L'usuraio pazzo”; “«Non conclude»”
     - da Il fu Mattia Pascal: “«Maledetto sia Copernico»”; “Lo «strappo nel cielo di carta»”; “La lanterninosofia”
     - dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La carriola
     Italo Svevo
     - da La coscienza di Zeno: “Zeno incontra Edipo”; “L'ultima sigaretta”; “La morte del padre”
     Italo Calvino
     - da Lezioni americane: “La leggerezza”
     - da Il barone rampante: “Il barone Cosimo comincia la propria vita sugli alberi”
     - da Il castello dei destini incrociati: “Astolfo sulla luna”
     - da Palomar: Lettura di un'onda; La spada del sole

     4.5. Educazione civica e alla cittadinanza
In questo primo anno scolastico di introduzione dell’insegnamento trasversale di educazione civica e alla
cittadinanza, in coerenza con quanto dettato dalle Linee guida provinciali e nazionali di riferimento, tutti i consigli
di classe dell’istituto hanno condiviso un progetto comune, declinato in moduli di apprendimento e realizzato
nelle proprie discipline dai docenti coinvolti.
I percorsi sono stati attuati in modo il più possibile unitario, in sostanziale continuità con gli interventi educativi
progettati e organizzati negli ultimi anni scolastici nel nostro Istituto dalla commissione per la cittadinanza attiva
                                                             8
e legalità.
 La programmazione dei consigli ha pertanto proceduto, nel rispetto della normativa, all’individuazione delle
 competenze che concorrono a delineare i percorsi di cittadinanza e a stimolare la crescita della consapevolezza
 degli studenti in ambito sociale e civico, e quindi all’individuazione di nuclei tematici che consentissero un
 approccio organico da parte delle discipline coinvolte.
 La seguente tabella riassume la progettazione del consiglio di classe, mentre si rimanda alle singole
 programmazioni disciplinari per l’illustrazione dei risultati di apprendimento relativi ai moduli proposti.

Titolo modulo                                                                     Disciplina/e             n. ore
Il lavoro nei testi letterari: sfruttamento minorile, alienazione,
“forma”, schiavismo                                                     Lingua e letteratura italiana        4
(Verga, Pirandello, Volponi, Seneca)
Articoli della Costituzione relativi alla tutela, conservazione e
                                                                                 Storia dell’arte            4
valorizzazione del patrimonio culturale; codice dei beni culturali
Costituzione: principi, diritti e doveri, struttura dello Stato;
Autonomia: storia e cittadinanza;                                                    Storia                  9
Istituzioni e obiettivi dell’Unione Europea
La comunicazione e i mass media;
le forme della vita economica;                                                   Scienze Umane               12
educazione alla cittadinanza e alla legalità (artt. 33 e 34)

Rivoluzione industriale e Dickens                                                    Inglese                 4

 Nel secondo biennio, inoltre, la classe ha seguito alcune iniziative proposte dalla commissione d’istituto per la
 Cittadinanza attiva e legalità. Nello specifico:

    A.S.      Titolo dell’intervento                  Tipologia
                                                      Progetto interdisciplinare che ha coinvolto le discipline:
  2018/19     Progetto “Le differenze di genere”
                                                      Scienze Umane, Storia e Lingua e letteratura italiana
                                                      Progetto interdisciplinare che ha coinvolto le discipline:
  2019/20 Progetto “La vita dei diritti”
                                                      Scienze Umane, Storia e Lingua e letteratura italiana

      4.6. CLIL: attività e modalità di insegnamento
 Classe terza - Lingua straniera: inglese

        DNL           N. ore Competenze                               Attività
   Storia dell’arte    4      Saper comunicare in Iseconda lingua     Approfondimento di argomenti disciplinari
                              contenuti relativi alle diverse         Attività di laboratorio e moduli su tematiche
  Scienze naturali     13
                              discipline                              disciplinari
       Fisica          4                                              Lettura di testi e svolgimento di esercizi
                              Esercitare abilità linguistiche in      Approfondimento di argomenti disciplinari e
  Scienze umane        10     seconda lingua su contenuti scientifici preparazione per visita guidata
                                                                      Attività interdisciplinare sul medioevo e la
      Filosofia        4      Acquisire e potenziare prestazioni di condizione femminile
                              reading,writing, defining, checking,    Lettura documenti e visione documentari
       Storia          5      Reconstructing                          sulla storia dell’Inghilterra

                                                           9
Classe quarta - Lingua straniera: inglese

        DNL          N. ore Competenze                                 Attività
                              Potenziare le abilità di comprensione    Trattazione di alcuni moduli previsti nel
Storia dell’arte       40
                              ed arricchire il lessico della lingua    programma annuale
                              inglese.
                              Approfondire conoscenze della
                                                                       Attività di laboratorio e moduli su tematiche
Scienze naturali       13     disciplina in lingua veicolare.
                                                                       disciplinari
                              Saper comunicare in seconda lingua i
                              contenuti disciplinari.

  Classe quinta - Lingua straniera: inglese
        DNL          N. ore Competenze                                 Attività
                            Potenziare le abilità di comprensione
                            ed arricchire il lessico della lingua
                                                                       Trattazione di alcuni moduli previsti nel
 Storia dell’arte      20   inglese.
                                                                       programma annuale
                            Approfondire conoscenze della
                            disciplina in lingua veicolare.
                            Utilizzo della lingua veicolante per
                            descrivere e spiegare processi e           Lettura di testi (articoli, manuali, trascrizioni
                            meccanismi della biologia e della          dei video); visione e commento di risorse
                            chimica, utilizzando il corretto           multimediali (video youtube, audio, TedED);
 Scienze naturali      20
                            linguaggio specifico.                      esercizi interattivi; giochi (memory game,
                            Essere in grado di comprendere             Kahoot); esercizi di scrittura scientifica in
                            articoli e schede tecniche scritte in      lingua.
                            inglese.

        4.7. Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio
  Con delibera n. 631 del 15 maggio 2020 la Giunta provinciale, a seguito della sospensione delle attività didattiche
  disposta a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19, ha stabilito che “per gli anni scolastici 2020/21 e 2021/2022,
  il monte ore di alternanza scuola-lavoro ai fini dell’ammissione all’esame di Stato, possa essere inferiore a quanto
  stabilito dalla Giunta provinciale con delibera n. 1616 di data 18 ottobre 2019, fermo restando quale limite
  minimo quello previsto dalle disposizioni nazionali”, ossia 90 ore per il triennio dei Licei.
  Con DCPM del 4 marzo 2020 e successivi, è stata determinata l’interruzione dei tirocini curriculari anche per il
  periodo estivo fino al 31 agosto 2020 (Circolare 14/05/2020 del Dipartimento Istruzione e Cultura).
  Pertanto dal marzo 2020, il Consiglio di classe ha organizzato le attività di alternanza scuola lavoro, privilegiando
  progetti da svolgersi in modalità on-line.

  Fra i progetti di alternanza scuola lavoro che hanno coinvolto l'intera classe, si evidenziano:

  -     Progetto “Conoscenza Cooperativa Eliodoro”
        Alla classe, al terzo anno, è stata presentata l'organizzazione della Cooperativa Eliodoro. Gli studenti hanno
        visitato le sedi del Centro Formativo e del Centro Socio-educativo "Intreccio" con un primo approccio sia
        teorico che concreto con persone disabili.
  -     Progetto "Scuola infanzia"
        Gli studenti, in terza, hanno affrontato la tematica dell’organizzazione della scuola d’infanzia, e svolto un
        tirocinio, per una settimana, presso le scuole d’infanzia del territorio.
  -     Progetto "Scuola primaria"

                                                            10
Gli studenti, in quarta, per una settimana, sono stati inseriti nelle scuole primarie del territorio per
          conoscere l'organizzazione dell'istituzione scolastica e per affiancare una docente nell'attività didattica di
          una classe.
  -       Progetto “Laboratorio di scienze per Eliodoro”
          La classe, in quarta, ha realizzato un intervento didattico nel laboratorio di scienze del Liceo A. Maffei,
          preparando una lezione per gli utenti della Cooperativa Eliodoro.

  Tabella di riepilogo

   A.S.      Attività                           Ambito                                                    Partecipazione
                                                GiPro- Giovani e professioni
                                                Incontro con il dott. Amadori Matteo (Ordine dei             Volontaria
             Incontri figure professionali
                                                Veterinari della PAT), e dott. Cappelletti Davide           (1 studente)
                                                (Ordine dei Farmacisti della PAT)
 2018/19 Visita aziendale                       APSP “Casa Mia”                                               Classe
         Cooperativa Eliodoro                   Progetto “Conoscenza Cooperativa Eliodoro”                    Classe
         Tirocini formativi curricolari         Scuola infanzia                                               Classe
         individuali                            Educativo                                                   15 percorsi
         Lavoro retribuito                      ASD Circolo Tennis Riva                                     1 percorso
         Almaorientati                          Orientamento                                                  Classe
         Cooperativa Eliodoro                   Laboratorio di scienze per Eliodoro                           Classe
 2019/20
         Tirocini formativi curricolari
                                                Settimana alle scuole primarie                                 Classe
         individuali
         Alpha Test                             Orientamento                                                   Classe
 2020/21
         Rielaborazione esperienze              Rielaborazione esperienze di ASL triennio                      Classe

          4.8. Progetti didattici particolari
Titolo                            Periodo           Materie coinvolte           Competenze
                                                                                Conoscere i diritti e il ruolo della donna
                                                                                nella società e nella storia e riflettere sui
                                                                                fondamenti storici, filosofici, etici che
                                                                                hanno portato alla loro affermazione e/o
                              Anno scolastico                                   violazione
Progetto                                           Scienze umane, Storia,
                                 2018/19                                        Promuovere atteggiamenti di tolleranza,
“Le differenze di genere”                       Lingua e letteratura italiana
                                                                                rispetto e solidarietà
                                                                                Sensibilizzare gli alunni circa le
                                                                                condizioni necessarie perché le pari
                                                                                opportunità si possano tradurre nella
                                                                                realtà sociale e politica
                                                                                Conoscere i fondamentali della
                              Anno scolastico
“Progetto tennis”                               Scienze motorie e sportive      disciplina
                                 2018/19
                                                                                Socializzare e integrarsi nel gruppo
                                                                                Acquisire capacità di equilibrio e di
                              Anno scolastico
“Progetto Busatte”                              Scienze motorie e sportive      orientamento
                                 2018/19
                                                                                Svolgere attività in ambiente naturale
                                                                                Avvicinare gli studenti alla lettura
                              Anno scolastico
Progetto “Gara di lettura”                    Lingua e letteratura italiana     Favorire il lavoro di gruppo e la
                                 2018/19
                                                                                cooperazione
                                                                                Conoscere i diritti umani e a riflettere sui
Progetto                      Anno scolastico    Scienze umane, storia,
                                                                                fondamenti storici, filosofici, etici che
“La vita dei diritti”            2019/20      Lingua e letteratura italiana
                                                                                hanno portato alla loro affermazione
                                                             11
Promuovere atteggiamenti di tolleranza,
                                                                           rispetto e solidarietà
                                                                           Sensibilizzare gli alunni circa le
                                                                           condizioni necessarie perché i diritti
                                                                           umani si possano tradurre nella realtà
                                                                           sociale e politica
                                                                           Riconoscere la relazione esistente tra
                                                                           diritti e responsabilità individuale e
                                                                           collettiva
                                                                           Formare “cittadini planetari”, informati e
                                                                           dotati di pensiero critico
Progetto “Difesa           Anno scolastico                                 Conoscere gli elementi fondamentali
                                            Scienze motorie e sportive
 personale”                   2019/20                                      della disciplina
                                                                           Migliorare le capacità logico-
                           Anno scolastico Filosofia, Lingua e letteratura argomentative, di ricerca e costruzione
Progetto “Con-vincere”
                              2019/20                  italiana            di tesi, di sintesi, di ascolto, di critica, di
                                                                           collaborazione, di autovalutazione
Progetto “Primo            Anno scolastico
                                            Scienze motorie e sportive Tecniche di base del primo soccorso
 soccorso”                    2019/20
                           Anno scolastico                                 Potenziare la motivazione alla lettura e
Progetto “Rapsodia”                         Lingua e letteratura italiana
                              2019/20                                      la conoscenza delle novità editoriali
                                                                           Riflettere sul tema della relazione regole
                                                                           e libertà, anche attraverso il confronto
                                                                           con esperienze di privazione della libertà
                                                                           Riflettere sul tema della legalità e della
Progetto                   Anno scolastico
                                                   Scienze umane           responsabilità dei propri comportamenti
“Tra regole e libertà”        2020/21
                                                                           Sensibilizzare gli studenti al ruolo
                                                                           dell’istituzione carcere nella nostra
                                                                           società e in particolare alla sua funzione
                                                                           rieducativa
                                                                           Saper collegare con spirito critico
                                                                           contenuti e tematiche affrontati nei testi
                                                                           di letteratura con quelli presenti, a
                                                                           livello più o meno esplicito, nei film
                                                                           proposti
                                                                           Saper fruire del linguaggio
                                                                           cinematografico in modo autonomo
                           Anno scolastico
Progetto “Cineforum”                        Lingua e letteratura italiana consapevole
                              2020/21
                                                                           Riconoscere analogie e divergenze tra il
                                                                           linguaggio cinematografico e quello
                                                                           letterario
                                                                           Saper distinguere, selezionare, scegliere
                                                                           i prodotti qualitativamente migliori sul
                                                                           piano dei contenuti e della forma e
                                                                           comprenderne il linguaggio

       4.9. Attività di recupero e approfondimento
  Per le attività di recupero, sostegno, sportello e potenziamento si fa riferimento a quanto deliberato dal Collegio
  dei docenti. Il Consiglio di classe in particolare ha approvato nel triennio sportelli di Scienze Naturali, Fisica,
  Matematica e Inglese.
  Su proposta della docente di scienze naturali, prof.ssa Eccheli, è stato attivato un corso di potenziamento
  incentrato sulla risoluzione di quiz di chimica relativi ai test di ingresso delle facoltà di tipo scientifico/medico.

                                                            12
Circa un terzo della classe ha partecipato in modo costante ai 10 incontri settimanali da 1,5 ore organizzati a
partire dal mese di gennaio fino al mese di aprile. Obiettivo del corso è stato il ripasso di tutta la chimica organica
ed inorganica, con applicazione diretta delle conoscenze alla soluzione pratica di quiz: gli studenti si sono
dimostrati interessati e responsabili; le abilità tecniche sono nettamente migliorate.

      4.10. Strumenti didattici
Si rimanda alle schede informative delle singole discipline.

      4.11 Spazi
A partire dalla seconda metà dello scorso anno scolastico, l’attivazione della DAD e della DDI ha comportato un
diverso utilizzo dei consueti luoghi scolastici, aule, laboratori, palestre, e di quelli extrascolastici, in relazione a
visite guidate, uscite sul territorio, partecipazione a spettacoli e a incontri. Il potenziamento dell’utilizzo della
strumentazione tecnologica e delle piattaforme didattiche di cui l’istituto è dotato ha reso possibile una
riorganizzazione degli ambienti di apprendimento, comunque significativa dal punto di vista didattico e
relazionale e funzionale agli obiettivi e alle finalità educative.

5.    Attività integrative

      La classe ha svolto le seguenti attività integrative:

     5.1. Viaggi d’istruzione nel triennio

                        Meta del viaggio
       a.s.                                           Durata                             Obiettivi
                         d’istruzione
                                                                   Conoscere i luoghi della città di interesse letterario
     2018/19           Firenze – Barbiana             2 giorni     e artistico
                                                                   Approfondire il pensiero pedagogico di don Milani

     5.2. Attività di orientamento

               Tipo d’intervento                     Data                     Partecipazione della classe

       Open day – L’università al liceo           29.01.2021                      Su base volontaria

                   Alpha test                     24.02.2021                         Tutta la classe
              Seminario tematico
         “L’Italia e l’Unione europea”            12.03.2021                         Tutta la classe
          prof. M. Brunazzo UNITN

     5.3. Partecipazione a spettacoli teatrali
         Data             Lingua                   Titolo                                Obiettivi
                                                                     Saper riflettere sulle differenze di genere
                                             “Come le rose”          Saper riflettere su alcune conseguenze della
      17.11.2018          Italiano   Spettacolo teatrale - Compagnia discriminazione di genere
                                          San Genesio di Volano      Proposta inserita nel Progetto “Le
                                                                     differenze di genere”
                                                                     Sensibilizzare gli studenti in merito alla
      20.01.2020          Italiano      Concerto di Piero Nissim     Giornata della Memoria e al genocidio degli
                                                                     ebrei

                                                              13
6.   Indicazioni sulle discipline

       6.1. Schede informative su singole discipline

   DISCIPLINA: SCIENZE UMANE
   DOCENTE: REDA VALERIA

COMPETENZE
RAGGIUNTE alla fine      •   Saper individuare e distinguere temi e fenomeni che hanno un interesse per le
dell’anno                    scienze umane
                         •   Comprendere la specificità dell’indagine nelle scienze umane e i metodi da esse
                             utilizzati
                         •   Saper riconoscere ed utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico delle
                             scienze umane
                         •   Saper leggere, comprendere e commentare un testo di carattere socio-psio-antropo-
                             pedagogico
                         •   Comprendere e confrontare punti di vista diversi delle principali teorie delle scienze
                             umane, tenendo conto anche del contesto in cui sono state formulate
                         •   Saper comunicare concetti ed effettuare collegamenti in modo organico e coerente
                         •   Esprimere punti di vista personali nei confronti delle varie teorie e delle concezioni
                             apprese
                         •   Saper leggere in modo critico alcune dinamiche della realtà socio-culturale in cui
                             viviamo

  Sintesi moduli - UdA

  Sociologia
   Modulo – UdA 1         La società: disuguaglianza, stratificazione e conflitto
   Modulo – UdA 2        I modelli e le politiche di welfare-state
   Modulo – UdA 3        La comunicazione e i mass media
   Modulo – UdA 4        La globalizzazione e la società multiculturale
   Modulo – UdA 5        Le forme della vita economica
   Modulo – UdA 6        La sociologia politica

  Antropologia
   Modulo – UdA 1        Pensiero magico e pensiero mitico; la religione e le religioni

  Pedagogia
   Modulo – UdA 1         La pedagogia nell’età del Positivismo
   Modulo – UdA 2        L’attivismo pedagogico e le “scuole nuove”
   Modulo – UdA 3        Dewey e l’attivismo americano
   Modulo – UdA 4        L’attivismo scientifico europeo
   Modulo – UdA 5        La reazione antipositivistica
   Modulo – UdA 6        La psicopedagogia europea
   Modulo – UdA 7        La crisi dell’educazione e le nuove frontiere della pedagogia
   Modulo – UdA 8        La scuola nella società moderna
   Modulo – UdA 9        Svantaggio e handicap
   Modulo – UdA 10       Educazione e multiculturalismo

  SOCIOLOGIA
Abilità                   - Essere in grado di individuare i nodi concettuali fondamentali della sociologia
                          - Essere in grado di individuare i principali ambiti di ricerca della sociologia.
                                                            14
- Essere in grado di comprendere e usare il lessico specifico.
                         - Essere in grado di comprendere e confrontare le tesi dei maggiori esponenti del
                           pensiero sociologico
                         - Essere in grado di comprendere le informazioni contenute in un testo di natura
                           sociologica e saperle utilizzare.
                         - Essere in grado di esprimere correttamente e coerentemente le informazioni
                           apprese.
                         - Saper argomentare e operare collegamenti tra i concetti espressi dagli autori
                           proposti
                         - Essere in grado di descrivere e discutere su alcuni temi e problemi di carattere
                           sociologico
                         - Essere in grado di contestualizzare fenomeni ed eventi sociali
                         - Essere in grado di analizzare alcune tematiche sociologiche e il loro significato
                           storico-culturale

  Modulo – UdA 1 La società: disuguaglianza, stratificazione e conflitto
Conoscenze / contenuti Conoscere il concetto di disuguaglianza sociale e i fattori che la determinano
                       Conoscere le diverse forme di disuguaglianza e di stratificazione sociale e il multiforme
                       fenomeno della devianza
                       Conoscere il ruolo sociale del carcere e le diverse funzioni della pena.
                       1. La disuguaglianza
                             - articolo 3 della Costituzione Italiana
                             - le principali risorse sociali
                             - l’accesso alle risorse sociali
                             - Uguaglianza ed equità
                             - la complessità della disuguaglianza: i teorici del conflitto e del funzionalismo
                             - le differenze tra gli individui: naturali e sociali
                       2. La stratificazione sociale
                             - gli strati sociali: la classe, la casta, il ceto
                             - la mobilità sociale: i diversi tipi
                             - la povertà assoluta e la povertà relativa
                       3. Le norme e la loro trasgressione
                             - devianza e criminalità
                             - la carriera deviante
                             - la stigmatizzazione
                             - microcriminalità e criminalità organizzata
                             - i reati dei “colletti bianchi”
                       4. Il controllo sociale
                             - le forme del controllo sociale
                             - le sanzioni formali ed informali
                       5. Le teorie della devianza
                             - le spiegazioni di tipo biologico, psicologico, sociale
                             - l’anomia di Durkheim
                             - lo scarto mezzi-fini di Merton
                             - l’etichettamento di Becker
Testi, materiali,      Lettura: “Devianza e mercato del cosumo” di Z. Bauman
strumentti             Visione del film “Sweetsixteen”

                                                         15
Modulo – UdA 2 I modelli e le politiche di welfare-state
Conoscenze / Conoscere il contesto culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di Welfare State
contenuti    Conoscere i principali modelli di Welfare State
             Conoscere le principali politiche sociali
             Conoscere il ruolo del terzo settore

                   -   Articoli 3, 4, 31, 32, 38 della Costituzione Italiana e i diritti sociali
                   -   La nascita del Welfare
                   -   I modelli di Welfare
                   -   Le politiche sociali in Italia
                   -   I servizi socio-assistenziali
                   -   Le politiche sociali e il terzo settore
                   -   Il ruolo del volontariato nel Welfare
                   -   Il welfare promozionale
Testi,
               Lettura: “Lo stato sociale e la possibilà di padroneggiare l'avvenire” di R. Castel
materiali,
               Visione del Film – Documentario “Sicko”
strumenti

  Modulo – UdA 3 La comunicazione e i mass media

Conoscenze / Conoscere gli aspetti principali della comunicazione di massa e i suoi caratteri specifici.
contenuti    Comprendere la complessa natura dei mass – media e i loro effetti sulla società e sulla cultura,
             confrontando posizioni teoriche diverse.
                 - Le caratteristiche della comunicazione mediale
                     Dai mass-media ai new – media
                     M. McLuhan e il concetto di villaggio globale
                     I principali mezzi di comunicazione di massa e le loro funzioni: omogeneizzazione dei
                     comportamenti e ampliamento dell’esperienza
                     La Scuola di Francoforte: l’industria culturale e la massificazione dei comportamenti
                     Alcune posizioni teoriche sugli effetti sociali dei media: gli apocalittici e gli integrati
                 - I media, le tecnologie e l'educazione
                     La fruizione della Tv nell’età evolutiva
                     Pro e contro Internet
                     Come educare alla multimedialità rapporto Mc Bride
                     L'uso dei media in ambito scolastico
                     L’autoapprendimento sui media: i rischi
Testi e      Lettura: “L’illusoria ricchezza di informazioni” di Paolo Jedlowski
materiali    Lettura: Tutti pazzi per Wiki: intervista a Jimmy Wales, papà di Wikipedia” di O'Toole
             Lettura: “Cattiva maestra televisione” di K. Popper
             Visione film: “The Truman show”

  Modulo – UdA 4 La globalizzazione e la società multiculturale
Conoscenze / Conoscere aspetti e problemi della globalizzazione e della società multiculturale.
contenuti       - La globalizzazione: le origini del fenomeno
                - La globalizzazione come fenomeno polidimensionale
                - La globalizzazione economica: l’interdipendenza economica mondiale, le multinazionali e
                    la delocalizzazione, il cambiamento della cultura lavorativa
                - la globalizzazione culturale, la mcdonaldizzazione, l’erosione delle tradizioni, la nascita
                   dei localismi, la glocalizzazione
                - La globalizzazione politica: gli organismi sovranazionali, il paradosso della democrazia
                    mondiale
                - Globalismo e antiglobalismo: i movimenti no global

                                                              16
-   U. Beck e la società del rischio
                   -   La società multiculturale
                   -   I fenomeni migratori e la nascita del multiculturalismo
                   -   Articoli 6 e 10 della Costituzione Italiana
                   - La società multiculturale e la società interculturale
Testi e        Lettura: “La globalizzazione” di A. Giddens
materiali      Lettura: “La società del rischio” di U. Beck

  Modulo – UdA 5 Le forme della vita economica
Conoscenze / Conoscere l’oggetto di studio dell’antropologia economica
contenuti    Analizzare alcuni aspetti della società capitalista
                - L’antropologia economica: gli studi di Malinowsski e Boas
                - Il Kula e il Potlach
                - Produzione, scambio e consumo
                - Gli elementi chiave del capitalismo: denaro, consumismo, disuguaglianze
                - Bauman: l’homo consumens e la vita liquida
                - Consumo e consumismo

  Modulo – UdA 6 La sociologia politica
Conoscenze / Conoscere le forme di organizzazione politica di alcuni popoli tradizionali
contenuti    Conoscere le caratteristiche principali degli Stati moderni
             Analizzare le forme della partecipazione politica
                 - L’antropologia politica e i sistemi politici non centralizzati: bande e tribù
                 - Nel cuore della politica: il potere
                 - Lo Stato moderno e la sua evoluzione
                 - La comunicazione politica
Testi e
             Lettura: “Il potere del capo” di Claude Levi-Strauss
materiali

  ANTROPOLOGIA
Abilità            -   Essere in grado di leggere eventi, fenomeni sociali e manifestazioni culturali in un’ottica
                       antropologica.
                   -   Saper cogliere l’influenza sociale e la correlazione di fattori biologici e culturali sul
                       comportamento dell’uomo.
                   -   Riconoscere il significato che la cultura riveste per la formazione della persona umana.
                   -   Essere in grado di utilizzare in maniera appropriata il linguaggio specifico della disciplina.
                   -   Essere in grado di comprendere e definire concetti chiave
                   -   Saper esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese
                   -   Saper cogliere il significato delle diversità culturali.
                   -   Individuare gli elementi specifici dei diversi approcci teorici sviluppatisi nel corso della
                       storia dell’antropologia.
                   -   Essere in grado di individuare criticamente modelli culturali presenti nella nostra cultura.

  Modulo – UdA 1 Pensiero magico e pensiero mitico; la religione e le religioni
Conoscenze / Comprendere la specificità delle culture riguardo alla dimensione magico –religiosa e rituale.
contenuti    Conoscere alcuni aspetti delle grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione
             del mondo che ciascuna di esse produce
                 - La religione e le religioni
                 - Che cos'è la religione: l’essenza e il significato della religione
                 - La religione nelle scienze umane
                 - La religione nel pensiero di antropologi e sociologi
                                                          17
- La variabilità delle forme religiose: monoteismo e politeismo
                   - I simboli sacri
                   - Gli specialisti del sacro: lo sciamano
                   - La dimensione rituale
                   - I tipi di rito e gli studi di Van Gennep
                   - I riti di passaggio
                   - Le forme dell’esperienza religiosa: chiesa; confessione, movimento, setta
                   - La secolarizzazione, il pluralismo religioso, il fondamentalismo
Testi e        Lettura: “Il mondo contemporaneo e le sette: un’interpretazione” di C. Gatto Trocchi
materiali      Lettura: “Dal mito al rito” di V. Lanternari

  PEDAGOGIA
Abilità          -   Saper cogliere le trasformazioni e la diversità del pensiero pedagogico in epoche storiche
                     diverse e in aree culturali e geografiche diverse.
                 -   Essere in grado di individuare le ragioni del manifestarsi di diversi modelli educativi e del loro
                     rapporto con la politica, la vita economica e religiosa.
                 -   Essere in grado di contestualizzare i fenomeni educativi nella loro complessità storica.
                 -   Essere in grado di comprendere e utilizzare il lessico specifico.
                 -   Essere in grado di individuare e confrontare gli elementi specifici dei principali autori e
                     approcci teorici della pedagogia.
                 -   Essere in grado di individuare alcuni temi fondamentali della pedagogia.
                 -   Essere in grado di comprendere le informazioni contenute in un testo di natura pedagogica e
                     saperle utilizzare.
                 -   Essere in grado si esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese.
                 -   Saper argomentare e operare collegamenti tra i concetti espressi dagli autori proposti.
                 -   Essere in grado di descrivere e discutere su alcuni temi e problemi di carattere pedagogico.
                 -   Essere in grado di individuare le variabili soggettive e oggettive che influiscono sul processo
                     di crescita.
                 -   Saper individuare gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione dei processi di crescita.

  Modulo – UdA 1 La pedagogia nell’età del Positivismo
Conoscenze / Conoscere l’influenza del positivismo sulla pedagogia europea e italiana
contenuti      - Caratteri generali del Positivismo
               - Scienza, tecnica, filosofia e scuola: Comte
               - La sociologia dell’educazione: Durkheim
               - La pedagogia italiana dell’età del Positivismo: la necessità di una nuova scuola: Gabelli
               - La Legge Casati

  Modulo – UdA 2 L’attivismo pedagogico e le “scuole nuove”
Conoscenze / Conoscere i caratteri generali dell’attivismo pedagogico
contenuti     - Aspetti fondamentali delle “scuole nuove” e i 30 punti del B.I.E.N.
              - Caratteri generali dell’attivismo nelle varie nazioni europee
              - In Italia: educazione infantile e rinnovamento scolastico
              - Le sorelle Agazzi e la scuola materna di Mompiano: l’educazione infantile “materna”.

  Modulo – UdA 3 Dewey e l’attivismo americano
Conoscenze / Conoscere i caratteri generali dell’attivismo pedagogico in America
contenuti     - Dewey: il pensiero filosofico e la centralità dell’esperienza
              - Il ruolo e il significato dell’educazione: “Il mio credo pedagogico”
              - L’educazione come esperienza sociale e il rapporto tra democrazia-educazione e spirito
                                                           18
scientifico; la metodologia: confronti con punti generali dell’attivismo; il concetto di scuola
                    progressiva; gli interessi, il lavoro e il rapporto gioco-lavoro; la sperimentazione didattica (la
                    scuola di Chicago)
Testi e
               Lettura tratta da “Il mio credo pedagogico” di Dewey
materiali

  Modulo – UdA 4 L’attivismo scientifico europeo
Conoscenze / Conoscere i caratteri generali dell’attivismo pedagogico in Europa
contenuti       • O. Decroly:
                  Interesse e ambiente
                  Programmi e bisogni
                  Il metodo: centri di interesse; idee associate; le tre funzioni di osservazione, associazione e
                   espressione; la globalizzazione
                • Montessori
                I fondamenti teorici: dalla psicologia misuratrice alla pedagogia modificatrice della personalità
                - Una scuola nuova come condizione della pedagogia scientifica
                - La lezione di Itard e Sèguin
                La concezione educativa: sviluppo psicologico e autoformazione dell’uomo
                - Il nuovo profilo dell‘infanzia liberata
                - L‘embrione spirituale e le forme del suo sviluppo
                - Nebule e periodi sensitivi
                - Il metodo: normalizzazione psichica e sviluppo sensoriale
                - Dalla mente assorbente alla mente matematica
                - Il bambino spezzato: la frattura tra bisogni e attività
                - L‘ambiente fondamento del metodo: la Casa dei Bambini
                - Materiale di sviluppo ed esercizi sensoriali
                - La maestra direttrice
                • E. Claparède:
                - Psicologia funzionale
                - Le leggi dello sviluppo
                - Bisogno e interesse
                - Scuola su misura: il problema dell’individualizzazione
                Freinet: educazione e cooperazione, le tecniche Freinet
                Neill: l’esperienza non direttiva di Summerhill
Testi e      Lettura del libro: “Educare alla libertà” di M. Montessori
materiali    Lettura “Il materiale di sviluppo” di : Montessori
             Lettura “La scuola su misura” di E. Claparede

  Modulo – UdA 5 La reazione antipositivistica
Conoscenze / Conoscere il pensiero pedagogico di alcuni esponenti dell’antipositivismo
contenuti
              - Gentile: la critica alle scuole attive, la pedagogia come scienza filosofica; la riforma Gentile
              - Maritain: la critica alle scuole attive, umanesimo integrale ed educazione integrale

  Modulo – UdA 6 La psicopedagogia europea
Conoscenze / Conoscere aspetti e problemi della psicopedagogia europea: Freud, Piaget, Vygotskij
contenuti    Conoscere aspetti e problemi della psicopedagogia americana. Skinner e Bruner
             • Freud: la scuola psicoanalitica e il ruolo della psicoanalisi per la pedagogia
             • J. Piaget: l’epistemologia genetica e le indicazioni per l’ambito educativo
             • Vygotskij: la relazione linguaggio e pensiero; la zona di sviluppo prossimale
             • Skinner e il comportamentismo
                                                            19
•   J.S. Bruner: l'educazione come tensione all'eccellenza
                       - Gli studi sullo sviluppo mentale: rappresentazione attiva, rappresentazione iconica,
                           rappresentazione simbolica
                       - Concetti e categorie
                       - Il pensiero narrativo
                       - L'approccio strutturalista
                       - La didattica strutturalista: la centralità delle strutture, il concetto di programmazione,
                           l'insegnamento a spirale

  Modulo – UdA 7 La crisi dell’educazione e le nuove frontiere della pedagogia
Conoscenze / Conoscere le posizioni di alcuni antipedagogisti: Rogers, Don Milani, Illich, Freire
contenuti        • Don Milani e l’esperienza di Barbiana: i principi pedagogici e l’antipedagogia, la critica alla
                     scuola classista
                 • Rogers: la pedagogia non direttiva, la terapia centrata sull cliente, i caratteri
                     dell'apprendimento significativo, l'insegnante facilitatore e l'attività didattica
                 • Illich e la descolarizzazione: la scuola come condizionamento psico-sociale. L'alternativa
                 • Freire: la pedagogia degli oppressi. Il dialogo come strumento di liberazione.
                     Alfabetizzazione e coscientizzazione
Testi e      Lettura: “L'insegnante facilitatore e il gruppo di apprendimento” di C. Rogers
materiali    Lettura del testo “L'ebreo Don Milani” di P. Levrero

  Modulo – UdA 8 La scuola nella società moderna
Conoscenze / Conoscere le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell’istruzione a livello
contenuti    europeo
             Conoscere le principali trasformazioni della scuola nel corso del XX secolo e i suoi nuovi bisogni

               Dall’alfabetizzazione alla scolarizzazione di massa
               I sistemi scolastici nel mondo occidentale
               Le funzioni sociali della scuola
               Il superamento della disuguaglianza sociale: dalla scuola d’elite alla scuola di massa
               Il fenomeno della dispersione scolastica
               Scuola e policentrismo formativo
               L’educazione permanente e l’educazione per gli adulti
               I documenti europei e l’istruzione

  Modulo – UdA 9 Svantaggio e handicap
Conoscenze / Conoscere la problematica dell’handicap e dell’integrazione scolastica e la didattica inclusiva
contenuti
             Classificazione dell’OMS di menomazione, disabilità, handicap (1981)
             Il rapporto tra handicap e svantaggio
             Handicap e società: aspetti storici
             I disturbi di apprendimento
             Handicap e scuola: interventi legislativi a favore dei soggetti con handicap
             Diagnosi funzionale, profilo dinamico-funzionale, P.E.I.
             Lo studente diversamente abile: didattica ed organizzazione. Il concetto di integrazione
             scolastica e di personalizzazione dell’insegnamento

  Modulo – UdA 10 Educazione e multiculturalismo
Conoscenze / Conoscere la relazione tra scuola e società multiculturale e l’importanza dell’educazione
contenuti    interculturale
               - La scuola e il dialogo interculturale
                                                           20
- Consistenza della presenza degli alunni stranieri nelle scuole italiane (rapporto Miur-Ismu)
                 - Interculturalità: riflessione pedagogica sulle forme storiche dell’educazione interculturale
                   (dall’assimilazione all’integrazione)
                 - Multiculturalità e interculturalità
                 - Modello di integrazione italiano: l’accoglienza, l’integrazione, il dialogo
                 - La competenza interculturale

  Modulo – UdA 11 L'educazione alla cittadinanza
Conoscenze / Conoscere la storia dell’affermazione all’istruzione in Italia
contenuti    Riflettere sull’importanza della formazione alla cittadinanza e dell’educazione ai diritti e alla
             solidarietà
              - I diritti umani e la loro tutela: le generazioni dei diritti e la Dichiarazione Universale dei Diritti
                  Umani (1948)
              - L’affermazione del diritto all’istruzione in Italia
              - Articoli 33 e 34 della Costituzione Italiana
              - L’educazione alla cittadinanza e alla legalità
Testi e      Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
materiali    Costituzione italiana

Metodologie e          In classe:
strumenti          -   lezione frontale
                   -   lezione partecipata
                   -   discussione aperta
                   -   analisi del libro di testo
                   -   lettura e analisi di brani di sociologi, antropologi, pedagogisti, psicologi e ricercatori
                   -   uso di materiali multimediali
                   -   analisi di articoli di giornale
                   -   analisi di dati sui fenomeni sociali studiati
                   -   ricerche individuali o in piccoli gruppi in rete
                       In DAD:
                    - video lezioni (frontali e participate) con google meet
                    - utilizzo di materiali sulla piattaforma Classroom e Didassi
Criteri di             Sono stati utilizzati:
valutazione         - interrogazioni orali
                    - prove scritte a risposta libera
                    - svolgimento di temi di seconda prova
                    - interpretazione di materiali (foto, citazioni, dati statistici) proposti dall’insegnante
                       (simulazione colloquio orale)
                Il criterio di valutazione delle verifiche, sia orali che scritte è stato il raggiungimento degli obiettivi
                (la sufficienza è rappresentata dagli obiettivi minimi).
                Nella valutazione si è considerato se lo studente:
                    - Conosce le categorie concettuali delle scienze umane, i riferimenti teorici, i temi e i
                       problemi, le tecniche e gli strumenti della ricerca afferenti agli ambiti disciplinari specifici
                    - Comprende il contenuto ed il significato delle informazioni fornite da testi di varia tipologia
                    - Effettua collegamenti e confronti tra gli ambiti disciplinari afferenti alle scienze umane
                    - Legge i fenomeni in chiave critico riflessiva
                Nella verifica sommativa, oltre all’indispensabile raggiungimento degli obiettivi minimi, si è tenuto
                conto dei seguenti elementi:
                    - impegno, interesse e disponibilità al confronto
                    - partecipazione all’attività didattica
                    - andamento della prestazione scolastica, con particolare attenzione alle situazioni di
                       miglioramento
                    - valorizzazione della correzione e della capacità a imparare dai propri errori
                                                             21
Puoi anche leggere