Classe V I Anno Scolastico 2020 - 2021 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERC A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE “ Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 9702187058 5 * RMPC320006@istruzione.it * RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it ( 0 6 1 2 1 1 2 3 6 6 0 - f a x 0 6 1 2 1 1 2 3 6 6 1 Classe V I Anno Scolastico 2020 – 2021 Documento del Consiglio di Classe a cura del Coordinatrice Prof.ssa Giovanna Di Leo
INDICE Docenti del Consiglio di Classe p.4 Relazione sulla classe p.4 Percorso formativo p.6 Progetti pluridisciplinari e/o snodi interdisciplinari della programmazione didattica p.12 Attività extra curricolari dell’ultimo anno p.13 Attivita'/iniziative nell'ambito dell'insegnamento trasversale di “Educazione civica” e raccordi con “Cittadinanza e Costituzione” p.14 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento p.17 ALLEGATO n. 1 – Elenco nominativo degli studenti p.22 ALLEGATO n. 2 - Contenuti delle singole discipline p.22 Lingua e letteratura Italiana p.23 Lingua e cultura Latina p.29 Matematica e Fisica p.33 Lingua e cultura Inglese p.38 Filosofia p.45 Scienze Umane p.47 Scienze Naturali p.51 Storia dell’Arte p.53 2
Scienze Motorie e Sportive p.57 Storia p.60 Religione p.63 ALLEGATO n. 3 – Argomenti per la realizzazione dell’elaborato relativo alle discipline caratterizzanti, con indicazione dei nominativi dei singoli studenti per ciascun argomento assegnato p.66 ALLEGATO n.4 - Elenco dei testi di letteratura italiana oggetto di studio da sottoporre ai candidati nel corso del colloquio p.67 ALLEGATO n. 5 – PDP e altra documentazione riservata, relativa a studenti DSA o in situazione di BES p.68 Il Consiglio di Classe p.69 3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITA’ DOCENTE MATERIA INSEGNATA DIDATTICA 3° anno 4°anno Mauriello Maria Rosaria Lingua Letteratura italiana X X Lingua e cultura latina X Baiera Paola Matematica e Fisica X X Di Leo Giovanna Lingua e letteratura inglese X X Marceca Cristina Filosofia X X Restuccia Maria Rosaria Scienze Umane / X Rampino Gerardo Scienze / X Loschiavo Alessandro Storia dell’arte X X Cidda Francesca Storia / / Vagnoli Giorgia Scienze Motorie / / Reschini Marco Religione X X RELAZIONE SULLA CLASSE La classe 5 I è composta da 18 alunni, 3 maschi e 15 femmine, appartenenti alla stessa classe dell’anno scolastico precedente, salvo 1 nuova alunna, proveniente da un' altra scuola . Alcuni alunni presentano disturbi specifici dell'apprendimento certificati (DSA) e altri sono BES, (Ex Legge nr.170/2010),per i quali sono stati redatti i relativi Piani Didattici Personalizzati.La classe, ha risposto alle attività proposte con interesse costante e una buona partecipazione: in generale,le spiegazioni sono state seguite con attenzione e vi è stato un vivo interesse per le lezioni dialogate alle quali però sono intervenuti quasi sempre gli stessi alunni. 4
Pertanto alcuni di questi sono di livello più che buono , altri più superficiali nell’approccio allo studio e alla partecipazione, di livello sufficiente. Si evidenziano,infatti,le difficolta'per alcuni di loro nella completezza e approfondimento del lavoro svolto a casa e nell'acquisizione del linguaggio specifico delle discipline, insieme alla rielaborazione autonoma dei contenuti.Per quelli particolarmente studiosi e interessati nelle varie discipline,si e' richiesto un approccio allo studio meno mnemonico e scolastico,non finalizzato solo all' acquisizione del voto,ma ad un arricchimento personale ed umano. Nel corso del quinquennio si è potuto osservare un graduale e significativo percorso di crescita e maturazione rispetto ai livelli di partenza, sia da un punto di vista didattico che relazionale. Gli alunni hanno raggiunto una migliore consapevolezza e autonomia nell’acquisizione delle categorie generali e dei linguaggi specifici delle varie discipline. In generale quasi tutti hanno mostrato costantemente attenzione ed un atteggiamento positivo verso le proposte didattiche delle diverse discipline. Questo atteggiamento è rimasto immutato anche con l'alternanza della didattica a distanza e in presenza che ha caratterizzato questo a.s., durante la quale i ragazzi hanno confermato il loro impegno e in più si sono adoperati per migliorare le loro competenze digitali. Il livello di profitto raggiunto è dunque mediamente discreto, presenti alcuni elementi che si distinguono per particolare determinazione, interesse ed impegno di livello piu' che buono. Si segnalano pochi elementi più discontinui, le cui prestazioni risultano talvolta incerte. Rimane ancora in via di consolidamento per i più la capacità critica di rielaborazione dei saperi e talvolta la padronanza piena del linguaggio. Per quanto riguarda la didattica e i programmi svolti dai docenti,tenendo anche conto della rimodulazione a partire dalla DAD, essi risultano pressoche' in linea rispetto agli obiettivi di apprendimento stabiliti nelle programmazioni iniziali. L'interazione discente docente e' sempre stata serena. Gli alunni hanno completato il percorso di PCTO previsto dalla Legge n. 107/2015, svolto nel periodo di frequenza della classe terza, quarta e quinta e di ciò segue specifica relazione. In merito allo svolgimento delle ore per l'insegnamento dell' Educazione Civica,come stabilito in sede del Consiglio di classe,queste sono state ripartite tra le diverse discipline in base alle ore curriculari dei docenti,i quali si sono impegnati a svolgere l'Educazione Civica sia nel primo che nel secondo periodo dell'anno.Nel 1°e 2° Quadrimestre sono state svolte complessivamente 51 ore (Scienze Umane 23h - Italiano 5 h -Storia dell'Arte 2 h-Matematica 3h-Scienze motorie 6 h- Storia 5h-4 h Inglese 4h-Religione 3 h),come da relazione spiegata piu' avanti nelle sue specificita' disciplinari.La coordinatrice di Educazione Civica Prof. Restuccia riferisce che il gruppo classe ha sempre lavorato con entusiasmo e vivo interesse attivandosi subito sugli obiettivi della nuova disciplina. 5
PERCORSO FORMATIVO Il Consiglio della Classe ___5 I______ ha operato con le seguenti finalità: Sistematizzazione delle conoscenze in un quadro organico pluridisciplinare. Acquisizione di autonomia nella riflessione e nella valutazione critica. Consapevolezza del valore dei dati culturali ai fini dell’interpretazione della realtà contemporanea. Capacità di inserimento in un contesto collaborativo. I docenti hanno fatto propri gli obiettivi trasversali indicati nel PTOF del Liceo di Stato “Eugenio Montale”. Conoscenze Conoscenza dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo culturale. Conoscenza specifica dei contenuti dei programmi delle singole discipline. Conoscenza delle procedure necessarie all’impostazione e risoluzione di problemi. Conoscenza del linguaggio specifico delle discipline Conoscenza di base degli strumenti informatici. Competenze Saper adoperare manuali e testi, capirne l’organizzazione logica. Saper contestualizzare i fenomeni ed elaborare le conoscenze in forma organica e critica. Saper documentare il lavoro svolto. Saper dimostrare padronanza delle lingue italiana e inglese 6
Saper formalizzare i termini esatti di un problema, utilizzando il linguaggio specifico pertinente. Saper valutare gli elementi essenziali in una situazione problematica e utilizzarli per la costruzione di un modello risolutivo. Saper attualizzare le conoscenze Saper utilizzare gli strumenti informatici. Capacità Capacità di selezionare e classificare informazioni. Capacità di sintesi. Capacità linguistico-espressive. Capacità logico-interpretative Capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro, apportandovi un fattivo contributo. Capacità di individuare gli elementi costitutivi e pertinenti di un evento, di un problema, di un testo, evidenziandone i rapporti. Il CdC ha inoltre operato per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Obiettivi comportamentali Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe. Saper entrare in relazione con l’insegnante. Rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni. Rispetto delle diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive etc. Contenuti Disciplinari e Pluridisciplinari (Per i contenuti disciplinari proposti dai docenti si rinvia alle pagine seguenti) 7
Metodi Per la didattica delle varie discipline sono state indicate le seguenti metodologie , anche a supporto della dad(attivita' sincrone e/o asincrone), che prevedono il supporto delle tecnologie digitali: Lezione frontale Debate Lavori di gruppo. Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, scientifici, iconografici). Problem solving: soluzione di quesiti, esercizi, problemi. Lavori di ricerca. Cooperative learning Didattica integrata (fra aree diverse, per es. umanistica/scientifica) Didattica laboratoriale Classe capovolta Peer Education Project Based Learning Metodo Scientifico Storytelling Learning by doing Mezzi Nella didattica i vari docenti hanno utilizzato i seguenti mezzi: Testi letterari. Libri di testo. Libri della biblioteca. Fotocopie di materiale didattico. Audiovisivi. Computer, piattaforme digitali. LIM 8
Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola. Spazi La didattica è stata sviluppata nei seguenti ambienti dell’Istituto. Aula della classe. Dai vari momenti dell'anno in DDI collegamenti virtuali da abitazioni private. Laboratorio multimediale. Laboratorio scientifico. Biblioteca. Aula Magna. Palestra. Criteri per la valutazione Sono stati seguiti i seguenti criteri per la valutazione del rendimento generale degli alunni: Frequenza, attenzione, partecipazione, impegno e capacità di collaborazione dimostrati. Raggiungimento degli obiettivi didattici generali, in relazione agli standard minimi indicati nella programmazione annuale. Progressione nell’apprendimento e del grado di autonomia nello studio raggiunto dallo studente, con riferimento anche all’acquisizione delle strategie compensative (L. 70/2010) Uso corretto della lingua e conoscenza e utilizzo dei linguaggi specifici. Padronanza delle categorie specifiche. Capacità di comunicare in modo logico ed organico. Capacità di rielaborazione autonoma e personale. Criteri di sufficienza Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente sono stati considerati i seguenti livelli minimi: 9
Partecipazione, frequenza ed impegno. Conoscenza dei contenuti essenziali del programma svolto. Esposizione lineare e generalmente corretta. Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati. Strumenti di verifica Le tipologia di prova utilizzate dai docenti sono state le seguenti: Verifiche orali e scritte individuali e di gruppo Discussioni aperte all’intera classe. Verifiche dell’attività di laboratorio Modalità di recupero Sportello didattico o corso di recupero (in orario extracurricolare) Recupero in classe, anche mediante pause nello svolgimento del programma. Recupero individuale, mediante assegnazione, revisione e valutazione di esercizi mirati da svolgere a casa. Recupero in modalità peer to peer, anche in base a specifici progetti. Credito Scolastico Punteggio massimo: 60 crediti Il credito scolastico è assegnato in base alla media dei voti finali e in considerazione dell’impegno degli ultimi tre anni del corso. Esso esprime: Grado di preparazione raggiunto. Assiduità nella frequenza. Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo. 10
Partecipazione ad esperienze formative interne o esterne, opportunamente documentate. Partecipazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento QUADRO ORARIO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE DISCIPLINE I II III IV V Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Scienze umane* 4 4 5 5 5 Diritto ed Economia 2 2 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 Storia e Geografia 3 3 Filosofia 3 3 3 Matematica** 3 3 2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 2 Storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 MONTE ORE SETTIMANALE 27 27 30 30 30 * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 11
PROGETTI PLURIDISCIPLINARI E/O SNODI INTERDISCIPLINARI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Diverse sono state le tematiche (o snodi) che, pur trattati nell’ambito delle singole discipline, hanno fatto riferimento a saperi collaterali in un’ottica interdisciplinare. Ciò si evince dalle singole programmazioni. In ogni modo se ne elencano qui di seguito le principali. - Il Naturalismo e il Verismo nel contesto storico-culturale del Positivismo in consonanza con filosofia (Comte e Spencer), le scienze sociali e psicologiche (la psico-pedagogia ad orientamento scientifico), con la storia dell’arte (I Macchiaioli con Giovanni Fattori, il realismo europeo con Courbet, il Crystal Palace di Londra), latino con Petronio. - Nello studio di autori come Leopardi, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Agostino, sono state evidenziate connessioni con il contesto storico e scientifico: (la fisica di Einstein), la filosofia europea di Schopenhauer, Nietzsche, Freud, Bergson, con la letteratura inglese:Bergson, Joyce, V. Woolf. - Tematiche inerenti la Seconda RivoluzioneIndustriale, la Società di Massa sono state affrontate in storia, filosofia (Marx), con il simbolismo e l’estetismo in letteratura italiana ed inglese (Baudelaire, Pascoli, D’Annunzio, Montale, O. Wilde, Joyce,V.Woolf ,Svevo, Pirandello), in storia dell’arte (G. Klimt). - I Nazionalismi e la I Guerra Mondiale: Le avanguardie del primo Novecento (Il Futurismo in letteratura ed arte), Ungaretti. - Tra le due guerre, i Totalitarismi: argomenti affrontati in letteratura italiana, latino ed inglese: Montale, la gioventu' durantela l'era fascista in continuita' con storia:lettura da De Cespedes,Moravia,Ginsburg,Bassani ;Tacito, T.S. Eliot. In sociologia e pedagogia U. Beck e l’idea di Cosmopolitismo, la pedagogia sovietica e quella G. Gentile. In storia e filosofia, Hannah Arendt: le origini del totalitarismo. L’arte degenerata di Kirchner e la denuncia di Guernica in Storia dell’Arte. Sociologia: Democrazia e totalitarismi. Filosofia: Nietzsche. - Filosofia :la II guerra mondiale - Fisica e Filosofia: il carteggio tra Freud ed Einstein sul perché della guerra. - Scienze Umane : in antropologia il Post-umano e tecnoscienza;alleanza tra scienza e capitalismo;Globalizzazione,effetto farfalla e teoria del caos. - Latino e Scienze Umane: autori classici della letteratura latina, come Quintiliano, hanno trovato consonanza con i movimenti pedagogici attivisti e pragmatici (J. Dewey). Altre connessioni tematiche tra Seneca con la pedagogia di Marx, Don Milani e Codignola. - Tematica trasversale: i cambiamenti climatici Scienze: Le cause dei cambiamenti climatici.i La discussione a livello internazionale: gli attuali cambiamenti climatici sono causati dall’uomo o sono naturali? Gli accordi internazionali per il clima. Le strategie per la lotta ai 12
cambiamenti climatici dell’Unione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’Italia. Gli Effetti dei cambiamenti climatici su Salute umana, Economia. - Scienze Umane :La dimensione mondiale dei cambiamenti climatici: la grande sfida della globalizzazione, la relazione tra la politica, l’economia, i mercati finanziari globali e l’inquinamento ambientale, la pedagogia ambientale: cosa può fare la scuola - Storia e Filosofia:La Scuola di Francoforte - Scienze Umane e Fisica: La questione del tempo in Bergson e in Einstein con intuizione del tempo e durata - Scienze Motorie: Corporeita'-percezione del proprio corpo-mindfulness -Religione:Amicizia e fraternita' sociale secondo l'enciclica “ Fratelli tutti”(Papa Francesco) - Fondamenti antropologici: realta' e bisogni umani(cfr.Piramide di Maslow). - La dignita' e il valore della donna nelle culture religiose. - Liberta',coscienza e responsabilita': l'etica dell'agire umano. ATTIVITA’ EXTRA CURRICOLARI DELL’ULTIMO ANNO Tutta la Parte classe della class Orienteening a villa Pamphili X Teatro: online Il diario di Anna Frank piattaforma del teatro Belli X Progetto di letture” Classi aperte”essere giovani durante il Fascismo X Percorso interdisciplinare Vico e Dante X Seminario sul Doping nello sport FIDAL X 13
ATTIVITA’/ INIZIATIVE NELL’ AMBITO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI ”EDUCAZIONE CIVICA” E RACCORDI CON “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” Prof.ssa Restuccia Maria Rosaria Relazione del referente di Educazione Civica come disciplina trasversale nel piano curricolare. Classe 5 sez.I Premessa Già dalla Carta di Rio ‘92 è emerso il potenziale di un possibile coinvolgimento dell’educazione nella promozione di uno sviluppo sostenibile. L’educazione civica, calata in particolare nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, può risultare la disciplina trasversale atta a riformare l’intero paradigma educativo. La funzione dell’istituzione scolastica con l’istituzione della nuova disciplina diventa quella di interconnettere saperi diversi elaborando una nuova forma di cittadinanza declinata in senso partecipativo. Inoltre la strategia educativa dell’educazione civica riguarda la condivisione dei valori e presuppone la capacità per gli alunni di acquistarne consapevolezza, collegandosi ad un agire assumendosi la responsabilità delle proprie azioni. Uno dei paradigmi più importanti che troppo spesso è passato in subordine nell’ insegnamento curricolare, risulta essere quello che riguarda l’identità terrestre inserita nell’ambito del destino planetario. Spetta alla Educazione civica come scienza interdisciplinare e dai raccordi multipli nei vari saperi il compito di ricostruire un’idea di cittadinanza attiva orientata alla comprensione e alla partecipazione ai processi sociali e nella prospettiva della sostenibilità. Tutto quello che si è attuato nel gruppo classe in questione, pur nella 14
frammentazione disciplinare, ha preso origine da questa premessa, per arrivare a evidenziare chi è l’uomo, il rapporto uomo-uomo, tra uomo e natura e tra natura e comunità sociale, in una prospettiva sistemica che interconnetta le discipline e i saperi, che rischierebbero di risultare davvero separati e, nella scissione, poco comunicanti. L’ Educazione Civica, come disciplina declinata nei vari ambiti disciplinari, ha incontrato in questa ‘sperimentazione’ del gruppo classe 5 i, l’entusiasmo dei discenti, che si sono applicati e impegnati in un lento ma progressivo processo di sensibilizzazione, con una autentica presa di coscienza verso i problemi che riguardano il raggiungimento dei diritti universali e il rispetto del Pianeta. I docenti si sono divisi in maniera non del tutto uniforme il compito di trattare nella didattica tali argomenti interdisciplinari. Alcuni, impegnati in discipline del curricolo più facilmente integrabili nella disciplina trasversale, pluridisciplinare, hanno effettuato più ore, anche per bilanciare la mancata adesione di altri, in modalità partecipata da parte degli alunni, il cui apporto si è dimostrato decisivo e piuttosto proficuo, culminando in presentazioni di lavori intermediali e PowerPoint. In particolare, entrando nel merito, nel corso del primo quadrimestre sono state svolte complessivamente 21 ore (15 ore in Scienze Umane con valutazione, 5 ore in Storia con valutazione, 1 ora in Inglese). Complessivamente, calcolando le ore dedicate nel corso del secondo quadrimestre, sono state svolte 51 ore, con voto finale per ogni alunno proposto dal coordinatore. La prof.ssa di Scienze Umane ha svolto il progetto “Vico-Dante e la costituzione italiana, prospettive trasversali dell’insegnamento di Educazione civica, (sommando 4 ore di videolezioni alle 19 svolte nel primo quadrimestre sulle strategie didattiche sullo sviluppo sostenibile e sulla tutela dell’ambiente, in base all’Agenda 2030), per un totale di 23 ore. La docente di lingua e letteratura italiana ha svolto il suo modulo su” Il rapporto tra la collettività e il senso civico. Le leggi razziali e l’art. 3 della costituzione” , per un totale di 5 ore. La docente di Storia ha trattato, nell’ambito dell’Agenda 2030: porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile, svolgendo 5 ore dedicate alla 15
disciplina in questione. La docente di Lingua e Cultura inglese ha trattato: Agenda 2030: World Hunger, per complessive 4 ore. Nell’ambito di Scienze Motorie e Sportive sono state svolte 6 ore che hanno riguardato l’alimentazione sostenibile, gli allevamenti intensivi, salute e benessere. Il docente di Storia dell’arte si è occupato di approfondire la parità di genere nelle opere di 11 artiste dai primi del 900 ad oggi, per 2 ore complessive. La docente di Matematica e Fisica ha analizzato la questione della privacy a scuola, la piramide della privacy nell’ambito della educazione Scolastica, e inoltre ha fatto analizzare il film “Il diritto di contare”, per un totale di 3 ore. Il docente di Religione ha trattato, nelle 3 ore utilizzate per la materia il tema della globalizzazione, omologazione e diritti umani: valore della fraternità e amicizia sociale. 16
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO Il Liceo “Eugenio Montale” si rivolge a un bacino d’utenza piuttosto ampio, un’area ben sviluppata sia sul piano economico–sociale che turistico–ambientale. I tre indirizzi attualmente attivi nel liceo (Classico, Linguistico e delle Scienze Umane) tendono a fornire una preparazione di base non settoriale ma critica, aperta all'interdisciplinarietà e al contatto con le problematiche emergenti nella società. Da ciò nasce l'esigenza di trasportare e rapportare il sapere proprio e le competenze acquisite con l’esperienza pratica del fare, per offrire la possibilità di sviluppare percorsi e modalità ulteriori di apprendimento, potenzialmente utili anche a superare il divario tra momento formativo (teorico) e momento applicativo (pratico), secondo la logica del learning by doing e della didattica laboratoriale. L’intervento formativo di istituto nell’ambito ASL/PCTO si caratterizza per il fatto che l'educazione formale e l'esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo che, fin dall'origine, viene pensato, realizzato, valutato in cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e formazione post-diploma. Il mondo della scuola e quello dell’impresa/struttura ospitante si rapportano e si confrontano come realtà integrate tra loro, in grado di co-progettare percorsi di formazione, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e completo della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi tempi e modalità di apprendimento. Il Progetto ASL/PCTO del Liceo Montale persegue la finalità di favorire il consolidarsi di una forte interrelazione fra forma di apprendimento formale, non formale e informale, offrendo un’ulteriore opportunità di mediazione tra l’apprendimento formale scolastico e l’esperienza attiva “sul campo”, per stimolare lo sviluppo di nuove competenze e mettere in luce diverse capacità di impegno da parte degli studenti. In tale ottica il percorso di alternanza scuola-lavoro/PCTO punta alla valorizzazione delle doti di creatività, di organizzazione, di relazione interpersonale, attraverso l’avvicinamento e la successiva immersione in realtà culturali e professionali aderenti ai diversi indirizzi di studi. Esso inoltre, mira a potenziare l’offerta formativa della scuola, con particolare riferimento ai percorsi di orientamento in uscita, di supporto alle scelte future degli studenti. All’interno di tale cornice, il progetto di ASL/PCTO per ciascuna classe, sebbene articolato in diversi percorsi formativi, presenta caratteristiche comuni, fra le quali predominano la scelta di metodologie didattiche innovative, una consistente parte di proposte dedicate ad aspetti formativi di base, ritenuti prerequisiti essenziali per un corretto approccio al mondo del lavoro, aspetti coerenti con l’indirizzo di studio e/o con figure/ambiti/sbocchi professionali e occupazionali emergenti nel mercato lavorativo attuale. Il percorso triennale di ASL/PCTO, così inteso, punta a raccordare le competenze specifiche disciplinari e trasversali sia con quelle richieste dal mondo del lavoro, sia con quelle necessarie ad orientare le 17
successive scelte in ambito formativo. OBIETTIVI GENERALI • Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo educativo e culturale che colleghino la formazione a scuola con l’esperienza pratica; • Stimolare interesse per il percorso formativo con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; • Aprire la scuola alla società civile soprattutto nei suoi aspetti storico- artistici e socio– economici, allo scopo di favorire la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi; • Valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; • Avvicinare il mondo della scuola e dell’impresa concepiti come attori di un unico processo che favorisca la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale dei giovani nonché l'orientamento a scelte future più consapevoli. OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI Definire le competenze attese dall’esperienza, in termini di orientamento; Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra la propria realizzazione futura come persone e come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica; Sensibilizzare e orientare gli studenti a riflettere sulle loro attese relative all’esperienza lavorativa e professionale; Stimolare gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti tra soggetti all’interno di realtà lavorative e/o di gruppi professionali o di progetto; Condividere in aula quanto si è sperimentato fuori dall’aula; Documentare l’esperienza realizzata; Potenziare la capacità di problem solving. TEMPI E FASI DI PROGETTAZIONE Per ciascuna annualità del triennio è prevista una pluralità di tipologie di interventi di integrazione con il mondo del lavoro (incontri con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, incontri di orientamento universitario, workshop, documentazione e convegni a tema, partecipazione a eventi e iniziative di Settori Lavorativi/Formativi specifici) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera o all’estero, in un processo graduale articolato in fasi. 18
Tipologie di Enti ed Associazioni Esterne coinvolte nei percorsi ASL/PCTO del Liceo Montale Associazioni operanti nel Terzo Settore Università Enti pubblici e privati Associazioni professionali Musei ed altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali ed artistiche. Enti/Associazioni che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale FASI DI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE Prima fase: è finalizzata ad orientare e sensibilizzare lo studente nel contesto della cittadinanza attiva, fornendogli gli strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso in modo adeguato alle proprie aspettative e attitudini. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi terze Seconda fase: è finalizzata a sensibilizzare lo studente ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura d’impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell’interagire con l’ambiente economico circostante, nel rispetto dell’etica aziendale e del lavoro. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quarte. Terza fase: è caratterizzata dallo stage presso un ente ospitante (richiesto anche su iniziativa e ricerca personale, nel rispetto di determinati requisiti) che mette lo studente “in situazione” consentendogli di utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività, definendo così la propria idea imprenditoriale. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quinte VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE Nel percorso di alternanza la valutazione riguarda sia il processo sia il risultato/esito formativo conseguito. L’attenzione al processo consente di attribuire valore all’atteggiamento e al 19
comportamento dello studente; infatti tutte le l’esperienza di stage, indipendentemente dai contenuti di apprendimento, sviluppa competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e motivazionali della persona. In considerazione dei recenti interventi ministeriali di revisione dell’impianto complessivo dell’ASL/PCTO si è reso necessario, purtroppo, ridimensionare nel corrente anno scolastico le tipologie e la numerosità di proposte formative di ASL/PCTO rivolte agli studenti. La consistente diminuzione delle risorse finanziarie intervenuta ad anno scolastico già iniziato, insieme alla drastica diminuzione del monte ore minimo di ore da effettuare da parte di ciascuno studente, sono stati elementi di forte vincolo per il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati per il Progetto ASL/PCTO. ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO ELENCO PROGETTI PCTO PER DOCUMENTO DI CLASSE 20
SEZIONE I - SINTESI P.C.T.O TRIENNIO Classe Terza Classe Quarta Clas NOMINATIVI se Qui nta F S P W I T O P P A C O E TOTALE o c r a n e r r r I e p - ORE r u o t d a i o . R n e L TRIENNIO m o g s i t e g C t n e a l e o v r n et A r a z e t n i o t t g o D r i P t d I e o o a ni o r o u n e Vi r S y n n i a t r c à t u g e m M l e i o u n A S a u e g n d i rf i r r r g i v ot c i a a A e o u e l t m r ur r 1 e o i s e s s i z t t z a a a d r e i s 1. Studente/essa 4 40 25 50 2 8 129 2. Studente/essa 4 40 50 2 8 30 174 3. Studente/essa 4 40 48 92 4. Studente/essa 4 40 25 50 4 123 5. Studente/essa 60 30 90 6. Studente/essa 4 40 25 46 4 2 8 129 7. Studente/essa 4 40 25 50 4 2 8 133 8. Studente/essa 4 40 25 6 44 4 127 9. Studente/essa 4 40 25 46 2 8 125 10. Studente/essa 4 40 25 50 2 8 129 11. Studente/essa 4 40 25 50 2 121 12. Studente/essa 15 42 30 87 13. Studente/essa 4 40 42 110 + 24 14. Studente/essa 4 40 25 40 2 111 15. Studente/essa 4 40 25 50 2 8 129 16. Studente/essa 4 40 25 44 2 115 17. Studente/essa 4 40 25 44 2 8 123 18. Studente/essa 4 24 25 40 44 12 8 157 1Sedi presso cui sono stati effettuati i tirocini: Istituto Comprensivo “VIA DELL’ORATORIO DAMASIANO” - SEDE CENTRALE “S. BEATRICE”, via dell’Oratorio Damasiano, 20; Istituto Comprensivo “NELSON MANDELA” – Via dei Torriani, 44; Istituto Comprensivo “M. Lodi”, Via Valagussa, 28 21
ALLEGATO N. 1 ELENCO NOMINATIVO DEGLI STUDENTI ALLEGATO N.2 CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 22
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe V°I Anno scolastico 2020/2021 DOCENTE: Maria Rosaria Mauriello (libro di testo: Carnero – Iannaccone, Al cuore della letteratura, Giunti- Treccani, volume su Leopardi e volumi 4,5,6) RELAZIONE La classe, che all’inizio del triennio presentava mediamente delle abilità di base poco solide, soprattutto nella produzione della lingua italiana, ha risposto mediamente con attenzione e impegno abbastanza continuo alle sollecitazioni proposte, riuscendo a migliorare i livelli di partenza. Più lento per i più il percorso di crescita invece nell’ambito della rielaborazione critica individuale, comunque sostenuto e bilanciato dall’acquisizione di contenuti solidi. La metodologia seguita ha privilegiato sempre l’approccio diretto al testo letterario con tecniche diverse, aventi sempre l’obiettivo di far entrare gli allievi all’interno delle opere prese in esame, cercando di accorciare la distanza tra la letteratura con la loro esperienza di vita reale. Da evidenziare la presenza di alcuni elementi molto motivati, determinati che svolgono un lavoro accurato. Molto positivo nelle mie discipline il rapporto discente- docente. Si è dovuta operare una scelta dei contenuti dal vastissimo patrimonio letterario, in base alle ore complessive effettivamente svolte e alla DID. A questo proposito si è reso necessario operare una rimodulazione. Obiettivi minimi per le Quinte classi Conoscenze per tematica, per autore o per genere. Conoscere il processo storico alla base di un periodo letterario. Conoscere i generi più praticati: Lirica (Baudelaire, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Montale) Teatro (Pirandello) Narrativa (Verga, Zola, Joyce, Svevo, Pirandello) Dante: conoscere il contenuto e il significato simbolico di alcuni canti significativi. Padroneggiare il lessico specifico Competenze Comprendere il testo nella sua struttura complessiva e per la sua organicità Saper individuare le specificità stilistiche. Saper svolgere una comparazione critica tra le opere e gli autori trattati. Saper individuare la tematica ricorrente in un autore. 23
Contenuti essenziali Saper individuare i nuclei tematici comuni all’opera di un autore. Comprendere la funzione dei modelli culturali di un’epoca. Saper analizzare a vari livelli i testi. Saper confrontare in maniera dialettica e costruttiva i testi e motivare giudizi critici. CONTENUTI GENERALI L’OTTOCENTO Giacomo Leopardi La vita, la formazione. Ideologia e poetica: La teoria del piacere e l’indefinito Lo Zibaldone. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. I Canti: le canzoni giovanili, i primi “idilli”, i “grandi idilli”. Le Operette morali. L’ultimo Leopardi. Testi: - dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano ed un amico. - dai Canti: L’infinito, Alla luna, A silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La Ginestra Il romanzo realista europeo dell’Ottocento Linee generali L’età del Positivismo Il Naturalismo e il Verismo Una nuova poetica: dal romanzo realista a quello naturalista (E. Zola) Il Verismo 24
Il Verismo e il Naturalismo a confronto Gustave Flaubert: Madame Bovary, Il sogno della città e la noia della campagna Emile Zola: Germinale, Alla conquista del pane; Je accuse Giovanni Verga La vita e la formazione. L’ideologia e la poetica. Le tecniche narrative: impersonalità, regressione, straniamento. Le opere Testi: - da Vita dei campi: Ciaulà scopre la luna, Prefazione all’amante di Gramigna, Rosso Malpelo, La Lupa. - da Novelle rusticane: La roba Il ciclo dei vinti - I Malavoglia: lettura integrale e autonoma ( consigliato) - Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo L’irrazionalismo di fine secolo Il Decadentismo Il Simbolismo francese Charles Baudelaire I fiori del male: L’albatro, Corrispondenze Giovanni Pascoli La vita. L’ideologia politica e la visione del mondo. La poetica e le opere I temi. Le soluzioni formali. Testi: da Myricae: Il rosicchiolo, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Il temporale, Il lampo, 25
Il tuono. dai Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno. da Il Fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino da I primi poemetti: Italy La grande proletaria si è mossa: contenuto in sintesi L’ Estetismo I principi teorici; il fenomeno del dandismo Gabriele D’Annunzio La vita L’ideologia e la poetica: nazionalismo, estetismo, edonismo, superomismo. Il manifesto dell’estetismo dannunziano: Il piacere. I romanzi del superomismo: Il fuoco; Le vergini delle rocce Il simbolismo lirico: Le Laudi Alcyone. Lo stile. Testi: da Il piacere, Andrea Sperelli tra malattia e decadenza. - da Le vergini delle rocce, Il manifesto del superuomo da Alcyone: La pioggia nel pineto. Il primo Novecento La storia, la società, la cultura La crisi dell’oggettività La cultura italiana durante il fascismo G. Gentile, Il Manifesto degli intellettuali fascisti B.Croce, Il Manifesto degli intellettuali antifascisti Il romanzo europeo del primo Novecento Italo Svevo 26
La vita e la formazione culturale L’ideologia e la poetica L’inetto: il moderno uomo senza qualità. La coscienza di Zeno: la struttura e le tematiche, lo stile Testi: La coscienza di Zeno, lettura integrale e autonoma Luigi Pirandello La vita e le opere: Ideologia e poetica La poetica dell’Umorismo. Le novelle per un anno Il fu Mattia Pascal (lettura integrale): la filosofia pirandelliana; le tematiche. Uno, nessuno e centomila (visione della rappresentazione teatrale): le tematiche Il teatro, le quattro fasi Il teatro nel teatro; Sintesi di Sei personaggi in cerca di autore. Testi: da L’Umorismo: Avvertimento e sentimento del contrario Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal, lettura integrale e autonoma. - da Uno, nessuno e centomila: Mia moglie e il mio naso - da Sei personaggi in cerca d’autore: L’incontro con il capocomico Le avanguardie del primo Novecento Panoramica generale Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti Il primo manifesto Testi Bombardamento di Adrianopoli 27
Giuseppe Ungaretti La vita e la formazione poetica. Il porto sepolto. Allegria di naufragi. L’Allegria. Sentimento del tempo. Il dolore. Testi: da L’Allegria: Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Fratelli, Soldati Eugenio Montale La vita, le opere, i grandi temi, la poetica Ossi di Seppia: La struttura, i temi, le forme I testi: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. Le Occasioni: La casa dei doganieri Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale I romanzi del Novecento :i ragazzi per gruppi hanno letto: Gli Indifferenti di Alberto Moravia, Nessuno torna indietro di Alba De Cespedes, Lessico familiare di Giorgio Bassani, Lessico familiare di Natalia Ginsburg Dante Alighieri, La Divina Commedia: Il Paradiso Lettura, analisi e commento dei canti: I, II (sintesi), III, VI, XI(divisione in sequenze), XII (in sintesi), XVII, XXX(divisione in sequenze, (vv.61-75; 82-90; 133-141), XXXIII(sintesi, vv.61-66; 142-145). Consigliata lettura integrale e autonoma de: I Malavoglia; Il fu Mattia Pascal; La coscienza di Zeno; testi liberamente scelti dagli alunni. Roma,10 maggio 2021 Docente Maria Rosaria Mauriello 28
LINGUA E LETTERATURA LATINA (2 ore settimanali) CLASSE V°I A.S. 2020/2021 Prof.ssa Maria Rosaria Mauriello (libro di testo: Garbarino, Pasquariello, Vivamus, vol 2) Relazione La classe ha mostrato attenzione e impegno adeguato verso una disciplina per la quale erano presenti evidenti difficoltà nell’approccio allo studio tecnico della lingua, per cui, pur continuando a ripetere le conoscenze morfosintattiche, si è sicuramente privilegiato l’aspetto della storia letteraria e il suo approfondimento. Questo ha potenziato la motivazione allo studio della disciplina, producendo discreti risultati. Al centro dello studio è sempre stato messo il testo letterario più frequentemente in traduzione e poche volte direttamente in latino. Obiettivi minimi 1. Conoscenza delle linee essenziali della storia della letteratura latina 2. Inquadramento del testo latino nel contesto storico-culturale di riferimento 3. Comprensione, interpretazione e commento del significato globale (linguistico e culturale) di un testo noto. Contenuti essenziali L’età giulio-claudia: introduzione storica, il pensiero e le opere di Seneca; l’opera di Petronio. L’età dei Flavi: introduzione storica, il progetto formativo di Quintiliano; la satira di Marziale e Giovenale. L’età del principato adottivo: introduzione storica, la vita e le opere di Tacito e Svetonio; il romanzo di Apuleio. L’età del tardo impero: Le Confessiones di Sant’Agostino. ---------------------------------------------------------------------------------------------- Contenuti generali I contenuti sono stati programmati in base alle esigenze della classe e delle ore complessive e si è dovuta operare una scelta del vasto patrimonio letterario: L’evoluzione dal principato all’impero: la dinastia giulio-claudia Lucano: la vita e le opere il Bellum civile, poema antiepicio le tematiche, lingua e stile Seneca: La vita. L’attività letteraria: I Dialoghi, I trattati, Le lettere a Lucilio 29
Le tragedie. La lingua e lo stile. Testi: Lettura in traduzione dal De brevitate vitae 10,1-6;12, 1-2. dal De Ira, 3, 36-38. Medea, vv. 849-878 Epistulae ad Lucilium dal latino 47 “Anche i servi sono uomini”1-6; XV,95-53” Habeamus in comune”. Petronio: il tempo dell’autore La vita. Il Satyricon: contenuto dell’opera. La questione del genere letterario. Il mondo del Satyricon e il realismo petroniano. Lettura in traduzione dal Satyricon: l’ascesa sociale di Trimalchione, La presentazione dei padroni di casa, Il lupo mannaro, La matrona di Efeso. L’enciclopedismo di Plinio il Vecchio La Naturalis Historia: temi, lingua e stile I Flavi L’assolutismo imperiale Stazio: la Tebaide e l’Achilleide Svetonio: De viris illustribus. De Vita Caesarum Marziale e Giovenale La vita e la poetica, lo stile di Marziale Gli Epigrammi. Testi: Dagli Epigrammi: X,4; I,19I,10; VIII,79; I,10, X, 8; X,43; XI,44 La bellezza del Bilbili XII, 18 Giovenale La vita, la poetica dell’indignazione, espressionismo, stile Le Satirae Testi: Da Saturae VI, vv.82-113; 114-124 30
L’intellettuale e il suo tempo Dai Flavi all’età dell’oro Tacito: La vita, le opere. Lo stile. Testi: Da Agricola, Il discorso di Calcago, in traduzione; Il discorso di Petilio Celiale La Germania “La sincerità genetica dei Germani” e il razzismo nazista; La fedeltà coniugale”, in traduzione. Dagli Annales, Nerone elimina Agrippina, in traduzione. L’oratoria, la politica, la cultura Il parere di Plinio il Giovane e di Tacito Quintiliano: La vita. L’intellettuale. La Institutio oratoria: contenuto e finalità; classicismo e pedagogia. Lo stile. Testi: Institutio oratoria, I,2 : 1-2; 4-8; 18-22; I,3: 8-12; II,2: 4-8 in traduzione Plinio il Giovane La vita e l’opera: il Panegirico e l’Epistulae L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il vecchio Epistulae, X, 96; 97 in traduzione Apuleio: La vita e le opere. Le Metamorfosi o L’Asino d’oro. Genesi, struttura, tematiche e stile Testi: “La metamorfosi in asino” III, 24-25, “La trasgressione di Psiche” Dai Severi ai Tetrarchi Da Costantino alla fine dell’impero 31
La patristica e Sant’Agostino: Le Confessiones, la struttura Testi: il contenuto de Il tempo è inafferrabile. Roma, 10 maggio 2020 Docente Maria Rosaria Mauriello 32
Relazione della Classe 5 sez.I Matematica e Fisica La classe ha mostrato un attivo coinvolgimento all’attività didattica sia durante il periodo svolto in classe che in dad. In generale si è riscontrato interesse e partecipazione nelle lezioni sincrone, asincrone e miste. Alcuni di loro si sono distinti per l’impegno continuo e costante, l’interesse in entrambe le discipline, la capacità di acquisire i concetti, utilizzandoli nei diversi contesti proposti. Il clima sereno e accogliente ha permesso un proficuo svolgimento delle lezioni ed una positiva, anche se eterogenea, partecipazione all’attività scolastica da parte dei discenti. Gli studenti, a vari livelli, hanno raggiunto le competenze richieste per l’utilizzo delle relazioni, formule e procedimenti per la risoluzione degli esercizi proposti, come anche l’ esposizione in modo ordinato coerente e completo dei vari argomenti studiati. Programma Fisica Classe V sez. I a.s. 2020/2021 Docente Baiera Paola Elettromagnetismo La carica elettrica e la legge di Coulomb • Elettrizzazione per strofinio • Conduttori e isolanti • Elettrizzazione per contatto; l’elettroscopio. • La legge di coulomb • La forza elettrica e la forza gravitazionale • Costante dielettrica • Elettrizzazione per induzione • La polarizzazione Il campo elettrico e il potenziale • Il vettore campo elettrico • Linee del campo elettrico
• Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss • Energia potenziale elettrica • Potenziale elettrico • Capacità di un conduttore • Condensatore Corrente elettrica continua • Intensità della corrente elettrica. Il verso della corrente. La corrente continua • Circuiti elettrici • Collegamento in serie e in parallelo • Prima legge di Ohm • Seconda legge di Ohm • Estrazione degli elettroni da un metallo • Effetto Joule Fenomeni magnetici fondamentali • Magnetismo naturale e artificiale • Origine del campo magnetico: esperienza di Oersted, Faraday, Ampere • Intensità del campo magnetico • La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico • Forza di Lorentz • Flusso campo magnetico L’induzione elettromagnetica • La corrente indotta • La legge di Lenz
Le onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico Relatività La relatività La crisi della fisica classica L’invarianza della velocità della luce La simultaneità Gli assiomi della relatività ristretta Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze L’equivalenza massa – energia La luce è onda e corpuscolo Libro di testo: Ugo Amaldi- Le traiettorie della fisica.azzurro- vol. 3- Zanichelli
PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente Baiera Paola a.s. 2020//2021 Le funzioni e le loro proprietà Definizione di funzione La classificazione delle funzioni. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Il dominio di una funzione razionale intera e fratta. Gli zeri di una funzione ed il suo segno. Le funzioni pari e le funzioni dispari. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni definite a tratti. I limiti Definizione di intervallo. Il limite finito per x che tende ad un numero finito: definizione. Il limite infinito per x che tende ad un numero finito: definizione. Gli asintoti verticali. Il limite finito per x che tende ad infinito: definizione. Gli asintoti orizzontali. Il limite infinito per x che tende ad infinito: definizione. Asintoti obliqui. Il calcolo dei limiti Operazioni sui limiti. Le funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda, terza specie. 36
Le forme indeterminate . Gli asintoti: la ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui. La derivata di una funzione Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Retta tangente al grafico di una funzione. Continuità e derivabilità. Le derivate fondamentali: la derivata di una costante, la derivata di una funzione f(x)= x, la derivata della funzione f(x)= . La derivata della somma, del prodotto, del quoziente di funzioni. Lo studio delle funzioni Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate . Massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale di una funzione razionale intera o fratta. Lo studio di una funzione algebrica razionale intera, fratta (di terzo grado massimo). LIBRI DI TESTO M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica. azzurro, 2ED. Casa Editrice Zanichelli 37
LINGUA E LETTERATURA INGLESE RELAZIONE La classe, che all’inizio del triennio presentava mediamente ancora delle abilità di base poco solide, soprattutto nella produzione della lingua orale, ha risposto con attenzione e impegno abbastanza continuo alle sollecitazioni proposte, riuscendo a colmare e migliorare i livelli di partenza. Più restio e lento il percorso di crescita invece nell’ambito della rielaborazione critica individuale, comunque sostenuto e bilanciato dall’acquisizione di contenuti solidi. La metodologia seguita ha privilegiato sempre l’approccio alla materia curando lo speaking nelle conoscenze letterarie e i testi degli autori aventi sempre l’obiettivo di sviluppare fluidita' espressiva in lingua e capacita' critiche degli allievi . Da evidenziare la presenza di alcuni elementi molto motivati, determinati a svolgere un lavoro molto accurato. Molto positivo nella mia disciplina il rapporto discente- docente,che e' sempre stato sereno e costruttivo. A causa dell'emergenza sanitaria si è reso necessario operare una accurata rimodulazione.Per quanto riguarda la didattica e il programma svolto ,tenendo anche conto della rimodulazione per l'alternarsi della DAD, essi risultano in linea rispetto agli obiettivi di partenza SCHEDA RIMODULAZIONE PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Docente DI LEO GIOVANNA (nome e cognome) Classe/Sezione/Indirizzo 5 I LICEO DELLE SCIENZE UMANE Disciplina INGLESE Competenze, conoscenze e SI CONFERMANO LE COMPETENZE,CONOSCENZE E abilità modificati rispetto ABILITA',NONCHE' GLI OBIETTIVI MINIMI APPROVATI alla programmazione prevista ALL'INIZIO DELL'A.S. 2020-21,PUR TENENDO PRESENTE IL CAMBIAMENTO DELLE MODALITA' DI INSEGNAMENTO. SOPRATTUTTO SI E' CERCATO DI GARANTIRE LA CONTINUITA' DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA,MANTENERE VIVA LA COMUNICAZIONE CON LA CLASSE,COMBATTERE IL RISCHIO DI ISOLAMENTO E ABBATTIMENTO ,STIMOLANDO LA CLASSE AL SENSO DI RESPONSABILITA' Materiali di studio proposti LIBRO DI TESTO-LIBRO DI TESTO DIGITALE-FOTOCOPIE CONDIVISE SU GSUITE CLASSROOM-PPT SUL R.E.-VIDEO- FILM-LEZIONI REGISTRATE AUDIO CON SCREEN CAST- 38
MATIC E POI PUBBLICATE SU CLASSROOM -BOOKTAB- MATERIALI PRODOTTI SUL SITO ZANICHELLI Tipologia di gestione delle R.E.-GSUITE-CLASSROOM GSUITE-VIDEO LEZIONI MEET- interazioni con gli alunni POSTA ELETTRONICA LICEO MONTALE-R.E. COLLABORA- WHATSAPP-WESCHOOL CHUNKED LESSON Piattaforme/strumenti/canali GSUITE- SVILUPPO DELLE 4 ABILITA' LISTENING- di comunicazione utilizzati e READING-SPEAKING-WRITING- metodologie didattiche Tempi e organizzazione del 3H A SETTIMANA lavoro 2H VIDEO LEZIONE SINCRONA 1H LEZIONE ASINCRONA CON COMPITI ASSEGNATI Modalità per la valutazione VALUTAZIONE SULLA BASE DELLE GRIGLIE DI formativa e per la verifica OSSERVAZIONE CONDIVISE NELL'AMBITO DEL delle conoscenze, abilità e DIPARTIMENTO.INTERROGAZIONI ESSENZIALMENTE competenze PROGRAMMATE. INOLTRE SI E' TENUTO CONTO DELLA SERIETA', L'IMPEGNO,LA PARTECIPAZIONE FATTIVA ALLE LEZIONI ONLINE,LA PUNTUALITA' NEL RISPETTO DELLE SCADENZE, LA CURA NELLO SVOLGIMENTO E NELLACONSEGNA DEGLI ELABORATI,IL RISPETTO DELLE INTERROGAZIONI PROGRAMMATE INSIEME CON LA COMPLETEZZA NELLA PREPAZIONE ALL'ORALE E LA FLUIDITA' ESPRESSIVA Modalita' specifiche di LEZIONI IN DAD COME PER IL RESTO DELLA CLASSE. LE realizzazione della DaD nei VALUTAZIONI NELLO SCRITTO E NELL'ORALE SONO STATE confronti degli alunni BES/DSA EFFETTUATE SULLA BASE DEGLI OBIETTIVI MINIMI ,DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI PREVISTI NEL PDP 39
NOTE PER ALUNNI BES CRITERI DI SUFFICIENZA Considerazione del percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza; conoscenza sufficiente dei contenuti; sufficiente competenza linguistica; impegno, partecipazione, interesse e assiduità nella frequenza. OBIETTIVI MINIMI Fermo restando che i contenuti delle singole discipline rimangono invariati, l'alunno dovrà raggiungere competenze sufficienti in ambiti specifici, trasversali e interdisciplinari e sufficienti abilità linguistiche (proprie di ogni disciplina) e logico- matematiche. Si rimanda, comunque, ai contenuti essenziali, obiettivi minimi, criteri di sufficienza e alle griglie di valutazione delle singole discipline ,stabilite nelle riunioni dipartimentali del 08 Settembre 2020 Ogni docente per la sua materia avra' cura di inserire quanto stabilito dal dipartimento nella programmazione individuale. CONTENUTI ESSENZIALI: Si fa riferimento alle singole programmazioni in cui ogni docente evidenzia i contenuti essenziali del programma da svolgere durante l'anno PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE 5 I DOCENTE:DI LEO GIOVANNA LIBRO DI TESTO:SPIAZZI-TAVELLA PERFORMER HERITAGE.BLU ZANICHELLI 40
THE ROMANTIC PERIOD (1798-1832) Historical-social-literary context New language and verse form-the rediscovery of the imagination-the Romantic conception of nature-the lyrical ballads as the manifesto of the Romantic movement. THE FIRST GENERATION OF POETS WILLIAM BLAKE : the theme of imagination-his conception of complementary opposites-his statement "without contraries there is no progression". WILLIAM WORDSWORTH : preface to the lyrycal ballads-his conception of poetry and the poet-his revaluation of simple things and simple people-his worship for nature “to me was all in all” SAMUEL TAYLOR COLERIDGE : poetry and imagination -his representation of supernatural things and characters-a parable of sin and redemption-The Rime of the Ancient Mariner THE SECOND GENERATION OF POETS P.B.SHELLEY : his conception of nature-his idealism-Ode to the West Wind JOHN KEATS : life-works-the pure artist-search for beauty-his message"beauty is truth,truth beauty-that is all" (Ode on a Grecian Urn) Visits to Keats and Shelley House and non Catholic Cemetery in Rome THE NOVEL MARY SHELLEY : Frankenstein or the Modern Prometheus-The double-The creation of the monster THE VICTORIAN AGE(1832-1875) 41
Historical-social-literary context The new current of thought:the death of Romantic idealism and sensitiveness- optimism-Materialism and Utilitarianism-the Victorian Compromise. The Victorian novel:realism-didactic aim-social orientation CHARLES DICKENS: life-works-the humanitarian novelist-realism and optimism- his conception on Capitalism-his humour-painter of english life-HARD TIMES and industrialism-his greatness-his limitations. THE ANTI-VICTORIAN REACTION(1875-1914) The decline of Victorian optimism and balance-the refusal of traditional standards and reaction to Victoria Puritanism-the return to literary individualism-The Pre- Raphaelite Brotherhood-the Aesthetic movement:the theory of "art for art's sake"- european Decadentism. OSCAR WILDE : life-works-literary influences on his art-the decadent aesthete- individualism and Hedonism-Dandysm-The Picture of Dorian Gray: a faithful self portrait of the author-outstanding playwright of the end of 19th centuryVictorian comedy THE MODERN AGE(1902-1945) Historical-social-literary context The age of anxiety-dissatisfaction and crisis-Modernism and Tradition-the necessity of finding new poetic and narrative techniques to express the new complex reality T.S.ELIOT : life-work-his main themes-the alienation of modern man-the new complex structure-no narrative poetry in the traditional sense-symbolism and free verse-mythical method JAMES JOYCE : life-works-stream of consciousness-interior monologue- epiphanies-new narrative techniques VIRGINIA WOOLF : life-works-indirect interior monologue-shifting view point- no omniscent narrator-use of subjective time-simbolism-to the lighthouse:a novel 42
Puoi anche leggere