DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5ªB INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI - Ai sensi dell'art.5 DPR 323/1998 - Istituto Tecnico ...

Pagina creata da Federico Moro
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5ªB INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI - Ai sensi dell'art.5 DPR 323/1998 - Istituto Tecnico ...
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5ªB
         INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
                   Ai sensi dell’art.5 DPR 323/1998
                     ANNO SCOLASTICO 2017/18

DATA ARRIVO   15/05/2018
REGISTRATO    15/05/2018
N° PROT.      2633/C29a
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

INDICE

1.     COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE .......................................................... 3
2. COMPOSIZIONE E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE............................................ 3
     2.1     STORIA DELLA CLASSE .......................................................................................................... 3
3. OBIETTIVI COMUNI E TRASVERSALI CONSEGUITI ............................................... 4
     3.1     PIANO DI STUDI DELL’INDIRIZZO ............................................................................................. 4
     3.2     OBIETTIVI EDUCATIVI .......................................................................................................... 5
     3.3     OBIETTIVI FORMATIVO-DIDATTICI ........................................................................................... 6
     3.4     INDIVIDUAZIONE DI FASCE DI LIVELLO RIGUARDANTI GLI OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVO-DIDATTICI ...... 6
     3.5     INDIVIDUAZIONE DI FASCE DI LIVELLO RIGUARDANTI GLI OBIETTIVI DISCIPLINARI................................... 6
4. ATTIVITÀ SIGNIFICATIVE NELL’AREA PROFESSIONALIZZANTE....................... 8
     4.1     PROGETTI ED INCONTRI VARI ................................................................................................. 8
     4.2     SEMINARI TEMATICI .......................................................................................................... 10
     4.3     VISITE AZIENDALI E VIAGGIO D’ISTRUZIONE ............................................................................. 10
     4.4     ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ............................................................................. 11
     4.4     CORSI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ................................................................................... 13
     4.5     ARGOMENTI E MODULI PLURIDISCIPLINARI: MODULI SVOLTI ......................................................... 13
5. MODALITÀ OPERATIVE .............................................................................................. 16
6. STRUMENTI DIDATTICI ............................................................................................. 17
7. SPAZI .............................................................................................................................. 17
8. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME .................................................................. 17
     8.1     INDICAZIONI PER LA TERZA PROVA ........................................................................................ 18
9. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ............................................................ 18
     9.1     CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................................... 18
     9.2     STRUMENTI DI VERIFICA ..................................................................................................... 18
     9.3     CREDITO SCOLASTICO ........................................................................................................ 18
     9.4     TABELLA DI VALUTAZIONE E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TIPOLOGIE SPECIFICHE ............................... 19
10. CONTENUTI DISCIPLINARI E RELAZIONI FINALI PER SINGOLA
DISCIPLINA ......................................................................................................................... 19
11.        INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI ................................................ 19
ALLEGATI ............................................................................................................................ 21
       A egat 9 4 1 Grig ia di va uta i e de a pri a pr va ................................................. 21
       A egat 9 4 3 Grig ie di va uta i e de a ter a pr va scritta ......................................... 25
       A egat 9 4 4 Grig ia di va uta i e C                      qui ............................................................ 26
       Allegato 9.4.5: Testi simulazione della terza prova .......................................................................... 28
     ALLEGATO 10: CONTENUTI DISCIPLINARI, ABILITA’, COMPETENZE E RELAZIONI FINALI PER
     SINGOLA DISCIPLINA ............................................................................................................ 36
       A egat 10 1 Re igi e .................................................................................................... 36
       A egat 10 2 Ita ia ...................................................................................................... 36

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                                                        Pag. 1
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

     A egat 10 3 St ria ......................................................................................................... 36
     A egat 10 4 #ate atica ................................................................................................ 36
     A egat 10 5 %i gua i g ese ............................................................................................ 36
     A egat 10 6 Chi ica rga ica e bi chi ica ................................................................. 36
     A egat 10 7 Chi ica a a itica e a a isi app icate......................................................... 36
     A egat 10 8 Bi gia, #icr bi gia, Tec iche di c tr                                 a bie ta e ........................ 36
     A egat 10 9 Fisica a bie ta e ....................................................................................... 36
     A egat 10 10 Scie e         t rie e sp rtive......................................................................... 36
     #ATERIA RE%IGI01E CATT0%ICA ........................................................................ 37
     #ATERIA ITA%IA10 .................................................................................................. 39
     #ATERIA ST0RIA ....................................................................................................... 44
     #ATERIA #ATE#ATICA ........................................................................................... 48
     #ATERIA I1G%ESE ..................................................................................................... 53
     #ATERIA CHI#ICA 0RGA1ICA E BI0CHI#ICA ................................................. 57
     #ATERIA CHI#ICA A1A%ITICA E STRU#E1TA%E ............................................. 62
     #ATERIA FISICA A#BIE1TA%E ............................................................................... 71
     #ATERIA SCIE14E #0T0RIE E SP0RTIVE ........................................................... 74

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                                                Pag. 2
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE                                                  ORE          DOCENTI
Lingua e letteratura italiana                                 4          Nardon Tiziana
Storia, Cittadinanza e Costituzione                           2          Nardon Tiziana
Lingua inglese                                                3          Damo Gianna
Matematica                                                    3          Mantia Carlo
Chimica organica                                              4          Di Siro Stefania, Bertinato Giulia
Chimica analitica e strumentale                               4          Lovato Laura, Bertinato Giulia
Biologia, Microbiologia Tecn. contr.
                                                              6          Consolaro Maria Rita, Manco Giorgio
amb
Fisica ambientale                                             3          Rossato Barbara
Scienze motorie                                               2          Pelà Paola
Religione                                                     1          Randon Michela

2. COMPOSIZIONE E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Numero studenti: 24 (15 femmine e 9 maschi)
       −   Promozioni dalla classe precedente: 24
       −   Ripetenti di classe quinta: nessuno
2.1 Storia della classe1
L’assetto della classe 5^B ha subito delle variazioni nel corso del triennio. Inizialmente composta da 28
studenti si è ora ridotta a 24, 15 ragazze e 9 ragazzi, poiché quattro studenti non sono stati ammessi alle
classi successive alla fine degli anni scolastici 2015/16 e 2016/17 non avendo raggiunto le competenze
e i requisiti necessari. In quarta si è aggiunto un nuovo studente proveniente da un altro istituto.
I candidati risiedono ad Arzignano e nei comuni limitrofi.
Il comportamento della classe, fin dalla sua iniziale costituzione, è stato improntato a correttezza e
disponibilità ad accogliere metodologie nuove rispetto a quelle sperimentate in precedenza. Ciò ha reso
più agevole il conseguimento degli obiettivi educativi e cognitivi stabiliti e ha diminuito l’incidenza della
mancata continuità didattica in alcune discipline. Gli studenti, tuttavia, si sono dimostrati piuttosto
silenziosi, poco propensi a partecipare alle lezioni con contributi personali, sebbene in generale siano
stati recettivi nell’apprendimento. Per questo motivo gli insegnanti nel corso del triennio, benchè
l’attenzione dei ragazzi alle lezioni non sia mancata, si sono adoperati per stimolare la comunicazione.
Quanto a rendimento le prove svolte attestano una preparazione differenziata: c’è chi è riuscito a fare
proprie le conoscenze e competenze disciplinari, raggiungendo un profitto buono/ottimo sostanziato
da un’apprezzabile autonomia di giudizio, e chi ha acquisito una preparazione prevalentemente
mnemonica e non è riuscito ad emanciparsi del tutto dall’impostazione mutuata dal manuale o dagli
appunti delle lezioni. Inoltre il metodo di studio e lavoro è stato condizionato dal grado di difficoltà dei
compiti e verifiche assegnati: una parte della classe è all’altezza delle aspettative quando non è richiesta
una particolare autonomia organizzativa e le consegne sono relativamente semplici; nel caso di compiti
più complessi per conseguire gli obiettivi è stata necessaria la guida dell’insegnante.
Sempre in riferimento al profitto, nella classe si possono identificare tre fasce di merito: la prima
comprende allievi che si sono segnalati per le buone, ottime o addirittura eccellenti capacità e i validi
risultati raggiunti; nella seconda si possono inserire studenti mediamente dotati in grado di ottenere un
profitto discreto o più che sufficiente in tutte le materie; nella terza figurano giovani che si sono

1
    In questo punto si fa riferimento anche alla provenienza geografica degli studenti, senza riportare però elenchi dettagliati.
I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                                               Pag. 3
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

applicati allo studio senza la necessaria continuità e non hanno del tutto superato le difficoltà, sul piano
linguistico e su quello scientifico. Nel secondo periodo dell’anno per qualcuno di loro l’impegno è
diventato più adeguato e, di conseguenza, la situazione didattica è migliorata.
Per la preparazione all’esame di Stato si è cercato di guidare gli allievi a porsi domande in relazione agli
argomenti proposti, a trovare spunti di approfondimento e a valorizzare le doti critiche, assecondando i
propri interessi e le proprie prerogative, in relazione sia ad argomenti curricolari sia a temi di attualità.
Al fine di superare qualche incertezza espressiva il Consiglio di classe ha rivolto attenzione e cure
costanti all’acquisizione della terminologia specifica di ogni disciplina e alla produzione scritta, con
l’assegnazione di prove simili a quelle ministeriali.
Gli argomenti previsti, nel complesso, sono stati svolti regolarmente.
Le famiglie hanno partecipato con puntualità alla vita scolastica. Si sono tenuti incontri genitori-docenti
secondo il calendario previsto e non è mai mancata la collaborazione tra gli uni e gli altri.

Si riporta di seguito la tabella con gli insegnanti che si sono susseguiti nel corso del triennio.

                                                                  DOCENTI
     DISCIPLINE                                3°B                      4ªB                    5ªB
                                         (a.s. 2015/16)          (a.s. 2016/17)         (a.s. 2017/18)
 Lingua e letteratura
                                   Nardon Tiziana              Nardon Tiziana          Nardon Tiziana
        italiana
Storia, Cittadinanza e
                                 Mariano Francesca             Nardon Tiziana          Nardon Tiziana
     Costituzione
    Lingua inglese                   Damo Gianna                Damo Gianna             Damo Gianna

      Matematica                    Messina Maria             Boschetti Lisanna         Mantia Carlo
                                  Rosselli Antonino,          Palma Gianfranco         Di Siro Stefania,
  Chimica organica
                                    (Neri Andrea)             (Roberto Venco)         (Bertinato Giulia)
 Chimica analitica e              Trovò Guendalina,            Benetti Michela          Lovato Laura,
    strumentale                     (Borgia Carlo)            (Roberto Venco)         (Bertinato Giulia)
      Biologia,                                               Consolaro Maria          Consolaro Maria
                                    Benetti Giulia,
 Microbiologia Tecn.                                                Rita,               Rita, (Manco
                                    (Ermetti Leda)
     contr. amb                                                (Ermetti Leda)              Giorgio)
  Fisica ambientale                Rossato Barbara             Rossato Barbara        Rossato Barbara

   Scienze motorie                       Bertolini Lia            Pelà Paola              Pelà Paola

        Religione                  Randon Michela              Randon Michela         Randon Michela

Note: tra parentesi sono riportati i nominativi degli insegnanti tecnico-pratici.

3. OBIETTIVI COMUNI E TRASVERSALI CONSEGUITI
3.1 Piano di studi dell’indirizzo

Settore Tecnologico: articolazione biotecnologie ambientali
Si riporta di seguito il quadro orario.

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                           Pag. 4
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

                                            Indirizzo Biotecnologie ambientali
     Discipline del piano di studi                                      Ore settimanali
   Anno di corso                                   I           II           III         IV             V
Lingua e letteratura italiana                      4            4            4           4             4
Lingua inglese                                     3            3            3           3             3
Storia, Cittadinanza e Costituzione                2            2            2           2             2
Matematica                                         4            4            3           3             3
Complementi di matematica                          -            -            1           1             -
Diritto ed Economia                                2            2            -           -             -
Sc.integrate (Sc. della terra e Biologia)          2            2            -           -             -
Scienze Motorie e sportive                         2            2            2           2             2
Religione cattolica o attività alternativa         1            1            1           1             1
Scienze integrate (Fisica)                         3            3            -           -             -
Fisica ambientale                                  -            -            2           2             3
Scienze integrate (Chimica)                        3            3            -           -             -
Tecnologie e tecniche di
rappresentazione grafica                           3            3            -           -             -
Tecnologie informatiche                            3            -            -           -             -
Scienze e tecnologie applicate                     -            3            -           -             -
Chimica analitica e strumentale                    -            -            4           4             4
Chimica organica e biochimica                      -            -            4           4             4
Biologia, Microbiologia e Tecn.
Contollo ambientale                                -            -            6           6             6
Totale delle ore settimanali                      32           32           32          32            32
Gli obiettivi generali e trasversali stabiliti dal Consiglio di classe tengono conto del fatto che il lavoro
didattico nel quinto anno si struttura secondo un percorso continuo e coerente con quanto svolto nei
primi due anni del triennio conclusivo dell’indirizzo di studi.
Gli obiettivi comuni e trasversali che il Consiglio di classe ha definito e formulato all’inizio del corrente
anno scolastico sono riportati di seguito.

3.2 Obiettivi educativi
1) Assumersi responsabilità in ordine agli impegni scolastici. L’alunno/a:
    • rispetta le consegne di studio e i materiali connessi alle discipline
    • partecipa ai vari momenti della vita scolastica
    • frequenta assiduamente e con puntualità
    • rispetta le norme, gli spazi (aule, corridoi, laboratori) e i regolamenti interni della scuola

2) Realizzare rapporti interpersonali corretti e costruttivi. L’alunno/a:
    • rispetta le norme della convivenza sociale
    • è disponibile al dialogo con compagni e docenti
    • è ben disposto ad accogliere le indicazioni e i suggerimenti degli insegnanti

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                           Pag. 5
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

3.3 Obiettivi formativo-didattici
1) Sviluppare le capacità espositive. L’alunno/a:
    • legge e comprende testi di vario tipo rielaborando in modo personale i contenuti
    • si esercita nella comunicazione disciplinare scritta/orale
    • risponde con proprietà e precisione ai quesiti utilizzando, dove possibile, il lessico specifico
    • produce testi scritti/orali anche complessi il più possibile accurati nella forma
    • cerca di non riprodurre lo stesso schema espositivo del manuale

2) Acquisire un sapere articolato e critico. L’alunno/a:
    • conosce e applica argomenti e tecniche proprie delle discipline
    • riconosce i nessi di causa-effetto, correlati ai diversi ambiti
    • conosce gli sviluppi diacronici di fatti e/o problemi (li colloca in prospettiva storica)
    • approfondisce autonomamente gli argomenti laddove è possibile utilizzando anche strumenti
       bibliografici o sitografici.

3) Potenziare il proprio metodo di studio. L’alunno/a:
    • prende autonomamente appunti
    • elabora schede, tabelle e grafici
    • esegue con impegno i compiti
    • risponde con pertinenza ai quesiti
    • riconosce relazioni logiche tra argomenti disciplinari
    • riconosce relazioni logiche tra argomenti interdisciplinari, dove evidenziati
    • chiede chiarimenti e spiegazioni

3.4 Individuazione di fasce di livello riguardanti gli obiettivi educativi e
    formativo-didattici

Le fasce di livello raggiunte negli obiettivi educativi e formativo-didattici sono state definite in funzione
della partecipazione, delle capacità relazionali e le modalità di lavoro che gli studenti hanno dimostrato
nel corso del ciclo di studi.
Partecipazione: discreta da parte di quasi tutti gli alunni
Capacità relazionali: ottima. Tutti gli allievi si sono segnalati per un atteggiamento rispettoso e
corretto.
Modalità di lavoro: buona, anche se da parte di qualche studente, che necessita ancora della guida
dell’insegnante, si sarebbero desiderate una maggiore autonomia da schemi precostituiti e più iniziativa
nella prassi operativa.

3.5 Individuazione di fasce di livello riguardanti gli obiettivi disciplinari2
Gli obiettivi disciplinari raggiunti dagli studenti nelle singole materie sono indicati nelle relazioni finali
predisposte dai docenti e riportate in allegato al presente documento. Si rinvia alle singole relazioni
anche per le conoscenze raggiunte dalla classe.
Di seguito si riportano, invece, le competenze raggiunte, suddivise per aree disciplinari.

Competenze

Le competenze conseguite da una buona parte degli allievi sono le seguenti:

2 In questo punto, al fine di snellire la trattazione, per le conoscenze e le capacità si rinvia alle relazioni dei singoli docenti; le

competenze, invece, vengono riportate in dettaglio, suddivise per assi disciplinari.
I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                                                   Pag. 6
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

Competenze chiave europee
  • Comunicazione nella madrelingua
  • Comunicazione nella lingua straniera
  • Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
  • Competenza digitale
  • Imparare ad imparare
  • Competenze sociali e civiche
  • Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze chiave di cittadinanza
  • Imparare ad imparare: gli studenti hanno acquisito un proprio metodo di studio e di lavoro.
  • Progettare: gli studenti sono capaci di utilizzare le conoscenze apprese.
  • Comunicare: gli studenti comprendono messaggi di genere e complessità diversi nelle varie
     forme comunicative.
  • Collaborare e partecipare: gli studenti sanno interagire con gli altri comprendendone i diversi
     punti di vista.
  • Agire in modo autonomo e responsabile: gli studenti sanno riconoscere il valore delle regole e
     della responsabilità personale.
  • Risolvere problemi: gli studenti sanno affrontare situazioni problematiche e proporre soluzioni.
  • Individuare collegamenti e relazioni: gli studenti possiedono gli strumenti necessari per
     affrontare la vita nella società del nostro tempo.
  • Acquisire ed interpretare l’informazione: gli studenti sono in grado di interpretare criticamente
     l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità, distinguendo fatti e opinioni.

Asse dei linguaggi - Lingua italiana
   • Riconoscere i caratteri stilistici, strutturali e contenutistici di testi letterari, artistici, scientifici e
      tecnologici
   • Consultare dizionari e selezionare altre fonti informative per l’approfondimento e la
      produzione linguistica
   • Produrre testi scritti di tipo argomentativo o interpretativo su problematiche letterarie, storiche
      o di attualità secondo le tipologie dell’Esame di Stato

Asse dei linguaggi - Lingue straniere
Inglese
   • Comprendere testi orali e scritti di carattere culturale e relativi al settore specifico dell’indirizzo
   • Saper sostenere semplici conversazioni adeguate al contesto e alla situazione di comunicazione
   • Produrre testi per descrivere processi e situazioni

Asse dei linguaggi - Scienze motorie
   • Essere in grado di utilizzare le conoscenze relative al condizionamento, al miglioramento e al
      recupero di abilità e di schemi motori
   • Disporre delle competenze necessarie per potenziare le qualità con le metodologie di
      allenamento

Asse dei linguaggi - IRC Religione cattolica
   • Saper leggere nel proprio vissuto i valori umani e cristiani ed essere in grado di cogliere
      l’importanza di valori etici, cristiani e laici, in relazione al sé, al gruppo e alla comunità

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                                Pag. 7
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

Asse matematico
   • Acquisire dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di
      un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate
   • Saper rappresentare e interpretare dati
   • Saper riflettere su alcuni temi applicativi della matematica
   • Utilizzare le tecniche e le procedure dell'analisi matematica per affrontare la risoluzione di
      problemi

Asse scientifico – tecnologico

    • Utilizzare in modo corretto dati attraverso grandezze fondamentali e derivate
    • Ideare e e progettare risoluzioni di un problema
    • Individuare le informazioni principali da ricercare o valutare nel momento in cui si affronta un
      problema
    • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
      nell’ambito professionale
    •    Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di ricerca, studio e approfondimento
    •    Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro
         trasformazioni
    •    Saper identificare le problematiche riguardanti l’inquinamento ambientale e le modalità di risanamento

Asse storico-sociale - Area generale
   • Saper interpretare e collocare cronologicamente un documento, riconoscendone il lessico
       specifico
   • Utilizzare lo studio della storia al fine di operare collegamenti trasversali tra le varie discipline
   • Saper comprendere il presente anche attraverso il passato al fine di raggiungere autonomia di
       giudizio

4. ATTIVITÀ SIGNIFICATIVE NELL’AREA
   PROFESSIONALIZZANTE3
Per evidenziare i punti di contatto tra gli argomenti di studio e la realtà del mondo del lavoro sono
state effettuate visite guidate ad aziende del territorio, organizzate conferenze specifiche del settore e
organizzate attività di alternanza scuola lavoro negli anni scolastici 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018

4.1 Progetti ed incontri vari

    Data                                                         Descrizione
 2015-2016        Progetto Benessere a scuola
                  Progetto Galilei e Sport: iniziative sportive organizzate dalla scuola
                  Progetto Ecdl: progetto per l’acquisizione di competenze informatiche sulla base degli
                  standar europei. Hanno partecipato 8 studenti.

3 Per i primi tre punti vanno inserite solamente le attività più importanti, per es. i viaggi di istruzione e qualche progetto o

visita importante. Vanno escluse tutte le attività che hanno riguardato solo pochi studenti della classe.
I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                                            Pag. 8
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

    Data                                                    Descrizione
                 Olimpiadi di matematica. Uno studente ha partecipato alla semifinale a Valdagno
                 Tune into English: progetto volto all’apprendimento della lingua inglese attraverso le
                 canzoni e giochi linguistici

   Anno
                                                            Descrizione
 2016-2017
                 Progetto “Tandem - Dai banchi di scuola alle aule universitarie”. Questo progetto
                 consente di acquisire crediti universitari già nel corso delle Superiori. Tre allieve hanno
                 frequentato il corso d’inglese B1 e sostenuto il relativo esame.
                 Progetto Tandem - Scientists in lab coat in collaborazione con l’Università di Verona.
                 Dieci studenti hanno partecipato al progetto sostenendo l’esame in biologia
                 Progetto “Giornata della memoria”: 27 gennaio 2017 momento di riflessione sul
                 tema della discriminazione e della persecuzione razziale, sul valore della vita e sulla pace
                 tra i popoli, proposto da un gruppo di studenti dell’istituto, coordinati dalle prof.sse
                 Susanna Lora e Laura Piazza.
                 Spettacolo teatrale in lingua inglese: Hamlet - Teatro Comunale di Thiene (Vi).
                 Spettacolo teatrale: La bottega del caffè - Teatro “Mattarello” di Arzignano.
                 Incontro di sensibilizzazione: Una rete per salvare il tuo cuore. Progetto proposto
                 dall’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale di Azignano
                 Concorso letterario per le classi IV intitolato al prof. Antonio Caleca indetto dal Lions
                 Club di Arzignano. Una studentessa della classe si è classificata al primo posto
                 Concorso letterario 1e a             ia citt7, promosso dal Comune di Arzignano,
                 dall’associazione “Il Grifo e il Leone” e da Berica Editrice. Una studentessa della classe
                 si è classificata al primo posto
                 Premio Oriana Filippi: concorso letterario rivolto alle classi IV degli Istituti superiori
                 dell’Ovest Vicentino. Una studentessa della classe si è classificata al primo posto.
                 Concorso scolastico “Per un pugno di libri”: lettura integrale del romanzo La strada
                 di Cormac McCarthy
                 Olimpiadi di italiano
                 Evento “È sicuro là fuori?”, organizzato dalla Consulta Provinciale degli studenti di
                 Vicenza contro la violenza di genere (19 gennaio 2017, ITIS “A. Rossi” ).
                 Baskin: una allieva ha partecipato al progetto sportivo di inclusione
                 Progetto conversazione, approfondimento e consolidamento linguistico con
                 madre lingua inglese (5 ore)
                 Progetto Summer Workshop Experience: periodo di studio estivo e approfondimenti
                 pratici nei laboratori della scuola. All’esperienza hanno partecipato 9 studenti

   Anno
                                                            Descrizione
 2017-2018
                  Progetto Tandem: progetto proposto alla classe anche nel precedente anno scolastico
                  2016-2017. Quattro allieve hanno frequentato il corso d’inglese B2 e sostenuto il
                  relativo esame.
                  Lettorato in ligua inglese

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                            Pag. 9
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

   Anno
                                                             Descrizione
 2017-2018
                  Spettacolo teatrale Se questo è un uomo di Primo Levi presso il Teatro Mattarello di
                  Arzignano (VI)
                  Progetto “Giornata del ricordo”: l’8 febbraio 2017 la classe ha partecipato alla
                  conferenza sulle foibe tenuta dalla signora Annamaria Fagarazzi (esule istriana),
                  testimone diretta degli eventi storici legati alla questione giuliano-dalmata.

                  Progetto Preve i e de e             a attie sessua e te tras esse e preve i e
                  a dr gica: incontro di informazione e screening sulle patologie del sistema
                  endocrino-riproduttivo e sulle malattie sessualmente trasmesse
                  Olimpiadi di italiano: una studentessa si è classificata al secondo posto nella categoria
                  senior
                  Progetto educazione alla legalità: Le regole dello sport incontro formativo con la
                  collaborazione del Tribunale e la Camera Penale di Vicenza

4.2 Seminari tematici

    Data                                                  Argomento e relatore
 23 gennaio       Intervento di Orientamento formativo “Scelta post-diploma” a cura del servizio
    2017          Informa Giovani del Comune di Arzignano.
 09 maggio        Seminario Greenleather 2017: evento conclusivo del progetto greenLIFE volto ad
    2017          accrescere la compatibilità ambientale della filiera pelle.
 12 ottobre       Incontro di formazione AS-L: conferenza sul tema Il progresso: le tendenze economiche e
    2017          mondiali e nuovi lavori del futuro prossimo presso il teatro Mattarello di Arzignano
     30
                  Mostra-convegno “Job & Orienta” sull’orientamento, la scuola, la formazione, il
 novembre
                  lavoro - Fiera di Verona.
    2017
 22 gennaio       Intervento di Orientamento formativo “Scelta post-diploma” a cura del servizio
    2018          Informa Giovani del Comune di Arzignano.
     16
                  Progetto @Tw Sa ute! AS-L: incontro illustrativo riguardante l’attivazione e la
  febbraio
                  funzione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale
    2018
     20
  febbraio        Incontro di orientamento AS-L con la collaborazione di Confindustria
    2018
     22
                  Orientamento in uscita: Sceg i c          i i tu d a i 2018 Incontro di
  febbraio
                  presentazione corsi di laurea dell’Università di Padova
    2018

4.3 Visite aziendali e viaggio d’istruzione

    Anno                                        Viaggio d’istruzione e uscite didattiche
 2015-2016        Visita all’EXPO di Milano
 2015-2016        Viaggio d’istruzione a Torino
 2015-2016        Visita al Museo di Storia della Medicina di Padova

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                           Pag. 10
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

 2016-2017        Viaggio d’istruzione a Roma
 2017-2018        Viaggio d’istruzione Cracovia, Bratislava, Vienna
 2017-2018        Visita alla mostra Va G gh tra i gra e i cie presso la Basilica Palladiana a
                  Vicenza
 2017-2018        Visita al Vittoriale degli Italiani – Gardone Riviera (BS)

     Data                                                  Visite aziendali
 2015-2016        Visita all’impianto di potabilizzazione di Villaverla
 2016-2017        Visita alla centrale idroelettrica di Santa Massenza (TR)

4.4 Attività di alternanza scuola lavoro
L’Alternanza Scuola-Lavoro è stata introdotta dal D. Lgs. n. 77/2005 “Definizione delle norme
generali relative all’Alternanza Scuola-Lavoro, a norma dell’articolo 4 della Legge 28 marzo 2003, n.
53”. L’art.1 c.33 della L. 107/2015 (“La Buona Scuola”) prevede, a partire dall’a.s.2015-16, un impegno
di complessive 400 ore per tutti gli studenti del triennio degli istituti tecnici.

La maggior parte del progetto si è sviluppato nel corso del terzo e quarto anno, per permettere nel
quinto anno una maggiore focalizzazione sull’Esame di Stato secondo un quadro d’insieme declinato
anno per anno al fine di permettere una maggiore flessibilità organizzativa e di poter cogliere le
opportunità offerte dai bandi regionali e nazionali e le proposte dei diversi soggetti del territorio

Sono stati realizzati percorsi formativi flessibili, articolati in periodi di formazione in aula e in periodi di
apprendimento mediante esperienze di lavoro presso aziende ed enti, cercando il più possibile
esperienze coerenti con i risultati di apprendimento previsti dal profilo educativo dell’indirizzo di
studi frequentato dallo studente.

Tutti gli allievi della classe hanno raggiunto almeno i tre quarti del monte ore richiesto; ogni studente
ha conseguito gli obiettivi di seguito indicati secondo le proprie potenzialità e a seguito dell’impegno
personale profuso.
OBIETTIVI
              Favorire lo sviluppo di competenze sociali-relazionali.
              Favorire un apprendimento situato.
              Implementare la conoscenza del mondo del lavoro.
              Favorire la comunicazione scuola-aziende sui prerequisiti di ingresso necessari per poter
              intraprendere con successo un percorso formativo e lavorativo nel post-diploma.
COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE
    Ambito personale-relazionale
         Competenze trasversali:
         Fiducia in se stessi.
         Autonomia.
         Adattabilità.
         Gestione delle informazioni.
         Problem solving.
         Spirito di iniziativa.
         Capacità comunicativa.
         Imparare ad imparare

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                             Pag. 11
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

         Ambito tecnico professionale

             CONOSCENZE                              ABILITA’                            COMPETENZE
     Conoscere le norme di sicurezza e Riconoscere i rischi relativi alle        Progettare e realizzare attività
     prevenzione                        mansioni svolte e utilizzare i           sperimentali in sicurezza
                                        corretti dispositivi di protezione
                                        individuale.
     Conoscere le operazioni di base in Eseguire operazioni di base in           Utilizzare concetti, principi e
     laboratorio                        laboratorio e attenersi ad una           modelli per interpretare ed
                                        metodica                                 elaborare, se guidati, una specifica
                                                                                 metodica
     Conoscere i principali dispositivi Utilizzare autonomamente gli             Acquisire i dati ed esprimere
     tecnologici e software dedicati     strumenti di indagine più comuni        qualitativamente e
                                         in modo corretto e tramite le           quantitativamente i risultati delle
                                         tecnologie digitali presenti in         osservazioni di un fenomeno
                                         azienda.
     Conoscere i principi chimico-fisici Elaborare i risultati delle indagini Scegliere   correttamente        una
     e biologici su cui si fondano i sperimentali                             metodica adeguata e interpretare
     metodi di analisi                                                        in modo corretto i risultati delle
                                                                              analisi in base all’obiettivo
                                                                              preposto se guidato
     Conoscere       il    lessico     e Utilizzare correttamente il lessico Documentare           le      attività
     terminologia tecnica di settore     tecnico del settore                  individuali e di gruppo e
                                                                              presentare i risultati di un’analisi
                                                                              attraverso    una       terminologia
                                                                              corretta

ATTIVITÀ   SPECIFICHE REALIZZATE A SCUOLA E IN COLLABORAZIONE CON ENTI
     ESTERNI

         Incontri con esperti (in collaborazione con le associazione di categoria, l’informa giovani e le
         agenzie per il lavoro).
         Corsi sulla sicurezza base e rischio medio (4+8 ore) in presenza.
         Attività di orientamento post-diploma.
         Moduli interdisciplinari svolti secondo la metodologia didattica dell’AS-L.
         Visite aziendali.
         Stage in azienda.
         Progetti formativi in collaborazione con l’università di Verona (Tandem UNIVR).
         Ore in aula e in laboratorio svolti attraverso la metodologia didattica dell’Alternanza Scuola
         Lavoro.

MONITORAGGIO
     Il rispetto del percorso co-progettato con le strutture ospitanti è stato monitorato in itinere
     attraverso il controllo della compilazione del diario di bordo, contatti frequenti con i tutor
     aziendali, visite presso le aziende ospitanti.

FOCUS DI OSSERVAZIONE

         Griglie di osservazione da parte del tutor didattico-organizzativo e del tutor aziendale
         sull’esperienza svolta in ambito lavorativo.
         Relazioni da parte dello studente.
I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                                  Pag. 12
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

            Test di autovalutazione dello studente.
            Valutazione dell’esperienza di stage da parte del Consiglio di Classe.

4.4 Corsi di recupero/potenziamento
Per la classe 5ªB sono stati organizzati corsi di potenziamento nelle materie d’esame per circa 50 ore
complessive nel periodo conclusivo dell’anno scolastico (dal 15 maggio in poi), ed eventualmente anche oltre il 9
giugno (ultimo giorno di scuola). Le lezioni aggiuntive si potranno tenere al pomeriggio o al mattino o alla
settima ora oppure nelle ore di supplenza in sostituzione di un collega.
Il Consiglio di classe concorda con il Preside e fissa il numero di ore da destinare alle varie discipline:
     • Italiano: 10 ore + 5 ore per la preparazione delle tesine
     • Chimica organica e microbiologia: 20 ore
     • Chimica analitica: 10 ore
     • Fisica: 8 ore

4.5 Argomenti e moduli pluridisciplinari: moduli svolti4

                                          MODULO INTERDISCIPLINARE

TITOLO                                              L’inquinamento dell’acqua
                                                    Asse scientifico-tecnologico
ASSE
                                                    Asse dei linguaggi
                                                    Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale
DISCIPLINE COINVOLTE                                Chimica analitica e strumentale
                                                    Inglese
CLASSI INTERESSATE                                  5B
DOCENTI                                             Consolaro Maria Rita, Lovato Laura, Damo Gianna

COMPETENZE

                                                    C1 – Imparare ad imparare
                                                    C2 – Progettare
                                                    C3 – Comunicare
           COMPETENZE DI                            C4 – Collaborare e partecipare
            CITTADINANZA                            C5 – Agire in modo autonomo e responsabile
                                                    C6 – Risolvere problemi
                                                    C7 – Individuare collegamenti e relazioni
                                                    C8 - Acquisire ed interpretare l’informazione

CONOSCENZE
                                                         • La classificazione delle acque
Biologia, microbiologia e
                                                         • Inquinamento delle acque: cause della contaminazione
tecnologie di controllo
ambientale                                               • I trattamenti di depurazione delle acque: primari,
                                                           secondari, terziari
4   E’ da inserire anche il Modulo interdisciplinare CLIL e, se presenti, altri moduli pluridisciplinari.
I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                                      Pag. 13
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

                                                   • I parametri microbiologici ricercati in un campione di
                                                     acqua destinata al consumo umano

                                                   • Quali sono i parametri chimici e chimico-fisici che
                                                     vengono comunemente ricercati in un campione di
Chimica analitica e strumentale                      acqua di scarico ed in un campione di acqua destinata al
                                                     consumo umano
                                                   • La normativa vigente e i limiti di legge dei vari parametri
                                                   • Le fonti di contaminazione delle acque superficiali
Inglese
                                                   • Ampliamento della terminologia specifica
ABILITÀ
                                                   • Riconoscere la fonte di inquinamento di un’acqua
Biologia, microbiologia e                          • Individuare il ruolo dei microrganismi nei processi di
tecnologie di controllo                              depurazione delle acque
ambientale                                         • Eseguire analisi microbiologiche su campioni di acqua

                                                   • Applicare secondo la sequenza operativa individuata i
                                                     metodi analitici classici e strumentali
                                                   • Elaborare i dati ed analizzare criticamente i risultati
Chimica analitica e strumentale                    • Documentare le attività di gruppo e presentare i risultati
                                                     di un’analisi
                                                   • Individuare strumenti e metodi idonei per organizzare e
                                                     gestire le attività di laboratorio
Inglese                                            • Usare la terminologia e impiegare le strutture
                                                     linguistiche in ambito nuovo

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                              Pag. 14
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

                                          CONSEGNA AGLI STUDENTI

TITOLO: L’ inquinamento dell’acqua

COSA SI CHIEDE DI FARE:
  − Eseguire la determinazione di alcuni parametri chimici e microbiologici di un campione di
     acqua inquinata, in particolare il BOD5
  − Elaborare correttamente ed autonomamente i risultati delle analisi condotte in laboratorio
  − Esprimere un giudizio di conformità mettendo in relazione i risultati delle analisi con i limiti
     fissati dalle normative di riferimento
  − Prevedere quale tipo di trattamento di depurazione può subire l’acqua precedentemente
     analizzata
  − Acquisire in lingua inglese la terminologia specifica relativa all’argomento

QUALI PRODOTTI:
  − Rapporto di prova (certificato di analisi con logo creato dagli studenti) in cui devono essere
    presenti il codice identificativo del campione analizzato, la corretta descrizione del campione, la
    modalità del campionamento (con riferimento normativo APAT, CNR-IRSA….), il metodo
    impiegato per effettuare l’analisi, il riferimento normativo in cui si riportano i limiti dei vari
    parametri ricercati, il risultato delle analisi, il giudizio di conformità/non conformità, la firma
    degli operatori.

CHE SENSO HA (A COSA SERVE, PER QUALI APPRENDIMENTI):
L’attività multidisciplinare proposta vuole offrire agli studenti una visione ampia del controllo di qualità
delle acque, sia sotto il profilo chimico-analitico sia microbiologico. Tale attività ha come scopo il
collegamento di diversi aspetti della problematica dell’inquinamento delle acque: le fonti
dell’inquinamento, gli interventi di depurazione e il controllo di qualità.
Attraverso l’esperienza e la simulazione di un vero e proprio laboratorio di analisi, con la stesura di un
certificato di analisi, si è cercato di avvicinare il più possibile gli studenti al mondo del lavoro.
Il modulo interdisciplinare si pone anche l’obiettivo di consolidare una soft-skill, ossia la capacità di
lavorare in gruppo rispettando le idee altrui e sapendo gestire i tempi in modo efficace.

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                          Pag. 15
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

                                                 SCHEDA PER I DOCENTI

TEMPI E MODALITÀ:

Il modulo è stato sviluppato nel pentamestre (marzo-maggio)

Modalità di svolgimento:
Per realizzare il modulo si sono utilizzate metodologie didattiche diversificate che prevedono alcune
lezioni introduttive sull’argomento, momenti di lavoro di gruppo, occasioni di autovalutazione e
valutazione del processo di apprendimento, realizzazione del prodotto finale.

    −     ciclo di lezioni frontali introduttive
    −     attività di laboratorio di microbiologia e di chimica analitica e strumentale
    −     cooperative learning – risoluzione di un caso (analisi di un caso)
    −     lezione di approfondimento
    −     conversazione clinica (discussione dei risultati ottenuti ed elaborazione dei dati)

RISORSE (STRUMENTI, CONSULENZE, OPPORTUNITÀ, ecc.):
   − apparecchiature e strumentazione di laboratorio
   − sitografia per scaricare le normative di riferimento
   − lavagna interattiva multimediale
   − testi specifici sul trattamento di depurazione delle acque forniti dagli insegnanti

CRITERI DI VALUTAZIONE:
La valutazione delle competenze sarà fatta sulla base degli indicatori approvati in sede di Collegio
docenti e condivisi in sede di Dipartimento. Il voto complessivo terrà conto di elementi ricavati
dall’osservazione in itinere e dalla valutazione del prodotto finale.

5. MODALITÀ OPERATIVE
Nel lavoro didattico gli insegnanti di materie teoriche hanno preferito adottare la lezione frontale come
punto di partenza per favorire l’apprendimento, a volte affiancata ad altre strategie come la discussione
guidata o il lavoro di gruppo, a seconda delle opportunità educative. Negli insegnamenti pratici sono
stati utilizzati il problem solving, l'analisi di situazioni reali, la lezione pratica e la lezione con esperti.
Una sintesi dettagliata delle modalità operative utilizzate nelle varie discipline è riportata nella pagina
seguente.
                                                                                            Chimica organica

                                                                                                               Fisica ambientale
                                                                        Chimica analitica

                                                                                                                                                                              Scienze motorie
                                                                                                                                                   Lingua inglese
                                                                                                                                   Microbiologia
                                                           Matematica
                          Religione

                                                                                                                                     Biologia,
                                      Italiano

                                                  Storia

        Modalità

   Lezione frontale        X           X           X        X              X                   X                  X                    X             X

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                                                                                              Pag. 16
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

 Lezione multimediale      X         X         X               X       X         X   X   X

 Esercitazioni guidate
                           X         X         X       X       X       X         X   X   X
       in classe

   Lezione pratica                                             X       X             X                 X

   Lavori di gruppo                                    X       X       X         X   X

 Discussione guidata       X         X         X       X       X       X         X   X   X

     Simulazioni                     X         X       X       X       X         X       X

  Lezioni con esperti                                                                                  X
        esterni

6. STRUMENTI DIDATTICI
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici:
   • Libri di testo;
   • Appunti-Dispense;
   • Lavagna;
   • LIM
   • Mezzi multimediali;
   • Riviste specializzate.

7. SPAZI
Gli spazi sfruttati durante le attività didattiche sono di seguito riportati:
    • Aule;
    • Laboratorio di tecnologia;
    • Laboratorio di informatica;
    • Conceria;
    • Biblioteca;
    • Aula magna;
    • Palestra.

8. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
In preparazione alle prove scritte sono state programmate le seguenti simulazioni:

    − prima prova scritta:                    30/01/2018 e 26/04/2018
    − seconda prova scritta:                   23/03/2018 e 27/04/2018
    − terza prova scritta:                    02/02/2018 e 02/05/2018

La valutazione si è basata sugli indicatori elencati nelle griglie allegate.
I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                       Pag. 17
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

8.1 Indicazioni per la terza prova
Il consiglio di classe ha deciso di adottare la tipologia B, quesiti a risposta singola, per la terza prova.
Tre quesiti per ogni materia coinvolta (quattro), tempo a disposizione 3 ore (180 minuti).
La simulazione effettuata nella data 02/05/2018 ha riguardato le seguenti discipline dell’ultimo anno:

Prova del 2 maggio 2018:

    •    Chimica analitica e strumentale;
    •    Lingua inglese;
    •    Fisica ambientale;
    •    Scienze motorie e sportive.

Queste discipline sono state individuate dal consiglio di classe per il loro carattere formativo e tecnico
professionale.

9. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

9.1 Criteri di valutazione
La valutazione è stata svolta attraverso verifiche di tipo formativo, ogni qualvolta l’insegnante l’ha
ritenuto utile, e verifiche di tipo sommativo al termine di ogni modulo disciplinare, tenendo presenti i
tempi diversificati di apprendimento. È stata valutata anche la quantità di lavoro prodotto e l'impegno
profuso. Oltre che lo studio e l’assimilazione dei concetti è stata valutata anche la capacità espositiva e
la precisione di linguaggio. Per ciascuna disciplina sono state inoltre individuate ed illustrate alla classe
le abilità specifiche che s’intendevano valutare. Sono state previste diverse tipologie di verifica per far
esercitare gli allievi con differenti modalità, mettendo alla prova tutte le loro abilità. Per i criteri di
valutazione delle singole discipline ed i relativi indicatori e descrittori si rimanda alle relazioni finali
docenti, riportate in allegato al presente documento.
Le valutazioni delle singole discipline contribuiscono, con uguale peso, alla determinazione della
valutazione complessiva che assieme al credito scolastico e al voto di comportamento va a determinare
il punteggio con cui l’alunno si presenta all’esame.

9.2 Strumenti di verifica
Prove orali
   • Interrogazioni orali.
Prove scritte
    •    Analisi del testo – Saggio breve – Articolo d’opinione - Tema tradizionale;
    •    Trattazione sintetica di argomenti;
    •    Problemi;
    •    Relazioni di laboratorio;
    •    Mappe concettuali;
    •    Esercizi di produzione di brevi testi in lingua inglese.

9.3 Credito scolastico
I parametri per l’assegnazione del punteggio del credito scolastico sono riportati di seguito:
    • Media dei voti;

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                           Pag. 18
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

    •    Interesse, impegno, partecipazione e frequenza alle lezioni;
    •    Esperienze formative maturate fuori dalla scuola;
    •    Attività extracurricolari svolte in ambito scolastico;
    •    Eventuali crediti formativi.

9.4 Tabella di valutazione e griglia di valutazione per tipologie specifiche

9.4.1    Griglia di valutazione della prima prova (in allegato)

9.4.2    Griglia di valutazione della seconda prova (in allegato)

9.4.3    Griglia di valutazione della terza prova scritta (in allegato)

9.4.4    Griglia di valutazione - Colloquio (in allegato)

9.4.5    Testi simulazione 3ª prova (in allegato)

10. CONTENUTI DISCIPLINARI E RELAZIONI FINALI PER
    SINGOLA DISCIPLINA
I programmi e le relazioni finali di ogni singola disciplina sono riportati in allegato.

11. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DISCIPLINARI
Nel rispetto del D.M. n. 358 del 18/09/1998, tuttora in vigore limitatamente alla fase della correzione
delle prove scritte, il Consiglio di classe, riunito in data 14 maggio 2018, propone la seguente
ripartizione delle materie dell’ultimo anno in due aree disciplinari.

Area linguistico-storico-letteraria:
   • Italiano/Storia
   • Lingua inglese
   • Scienze Motorie e sportive

Area scientifico-tecnologica:

    •    Chimica analitica e strumentale
    •    Chimica organica
    •    Fisica ambientale

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                     Pag. 19
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

Il presente documento è stato letto ed approvato nella seduta del Consiglio di Classe del giorno 14
maggio 2018.
Elaborazione definitiva del 14 maggio 2018.
Il Dirigente Scolastico

         FORMAGGIO Carlo Alberto                             ………………………………………………………

Il Coordinatore

         Nardon Tiziana                        ………………………………………………………

I docenti:

         Damo Gianna                         ...........................................................................................................

         Mantia Carlo                        ...........................................................................................................

         Di Siro Stefania                    ...........................................................................................................

         Bertinato Giulia                    ...........................................................................................................

         Lovato Laura                        ...........................................................................................................

         Bertinato Giulia                    ...........................................................................................................

         Consolaro Maria Rita                ...........................................................................................................

         Manco Giorgio                       ...........................................................................................................

         Rossato Barbara                     ...........................................................................................................

         Pelà Paola                            ……………………………………………………………

         Randon Michela                        ……………………………………………………………

I.T.T.E. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                                                                       Pag. 20
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

ALLEGATI
Allegato 9.4.1: Griglia di valutazione della prima prova

            GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D’ESAME
                                 TIPOLOGIA A

ALLIEVO _______________________________

TRACCIA N. __________________

OBIETTIVO: COMPRENSIONE COMPLESSIVA DEL TESTO

                                DESCRITTORI                                    PUNTI
Comprensione corretta e adeguata del testo con apporti personali e originali     3
Comprensione corretta del testo senza personale rielaborazione.                  2
Nessuna o scarsa comprensione del testo.                                         1

OBIETTIVO: ANALISI DEL TESTO

                                          DESCRITTORI                          PUNTI
Analisi approfondita e correlata                                                 5
Analisi completa e coerente                                                      4
Analisi sostanzialmente corretta                                                 3
Analisi parziale                                                                 2
Analisi assente o lacunosa                                                       1

OBIETTIVO: CONTESTUALIZZAZIONE

                                  DESCRITTORI                                  PUNTI
Trattazione corretta e approfondita                                              4
Trattazione generica ma corretta                                                 3
Trattazione superficiale o con errori                                            2
Trattazione assente o lacunosa                                                   1

OBIETTIVO: PADRONANZA LINGUISTICA

                                          DESCRITTORI                          PUNTI
Espressione fluida e corretta.                                                   3
Espressione semplice e corretta.                                                 2
Espressione impacciata con errori di sintassi / ortografia.                      1

                                   PUNTEGGIO COMPLESSIVO ____/15

I.T.T.E.. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                         Pag. 21
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

            GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D’ESAME
                                 TIPOLOGIA B

ALLIEVO _______________________________

TRACCIA N. __________________

OBIETTIVO: ADERENZA AL PROBLEMA E ALLE CONSEGNE – COMPRENSIONE
ED UTILIZZO DEI DOCUMENTI DATI E DI DOCUMENTI INTEGRATIVI.

                                   DESCRITTORI                                         PUNTI
Piena aderenza al problema proposto e alle consegne. Utilizzo personale ed               5
approfondito dei documenti, arricchito da valide conoscenze personali.
Risposta adeguata alle richieste. Buon utilizzo dei documenti forniti, unitamente a      4
discreti approfondimenti personali.
Risposta sostanzialmente corretta alle richieste. Utilizzo corretto dei documenti,       3
senza una personale rielaborazione.
Risposta parziale alle richieste. Non sempre adeguato utilizzo della                     2
documentazione e/o incerta comprensione della stessa.
Risposta inadeguata o scorretta. Utilizzo non adeguato della documentazione e/o          1
non comprensione della stessa

OBIETTIVO: ARTICOLAZIONE – COESIONE – COERENZA DELLA TRATTAZIONE

                                  DESCRITTORI                                          PUNTI
Il testo è organizzato in modo logico, coerente ed efficace                              6
Il testo, organizzato in modo logico, è ben articolato                                   5
Il testo è organizzato con ordine e/o sufficientemente articolato                        4
Il testo è organizzato con coerenza e logicità, ma non è sufficientemente articolato     3
Il testo è poco organico e frammentario                                                  2
Il testo è incoerente. Svolgimento contraddittorio e confuso                             1

OBIETTIVO: CORRETTEZZA – PROPRIETA’ LINGUISTICA

                                    DESCRITTORI                                        PUNTI
Correttezza morfo-sintattica, lessico appropriato, punteggiatura corretta.               4
Correttezza morfo-sintattica accettabile, lessico corretto. Qualche svista               3
ortografica. Punteggiatura sostanzialmente corretta.
Alcuni errori morfo-sintattici, anche rilevanti. Lessico improprio. Qualche errore       2
di ortografia e/o di punteggiatura
Errori morfo-sintattici ripetuti e rilevanti. Molti errori di ortografia e di            1
punteggiatura. Lessico errato.

                                   PUNTEGGIO COMPLESSIVO ____/15

I.T.T.E.. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                Pag. 22
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

            GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA D’ESAME
                                TIPOLOGIA C - D

ALLIEVO _______________________________

TRACCIA N. __________________

OBIETTIVO: PERTINENZA ALLA TRACCIA – CONOSCENZA DEI CONTENUTI –
CAPACITA’ DI APPROFONDIMENTO . ORIGINALITA’

                                          DESCRITTORI                                   PUNTI

Tutti gli aspetti sono stati colti in modo corretto e approfondito. Le argomentazioni     6
sono valide, efficaci e originali.
La risposta alle richieste è corretta e corredata da argomentazioni personali             5
La risposta alle richieste è sufficientemente corretta                                    4
La trattazione è incompleta e/o superficiale                                              3
Sono stati colti aspetti poco rispondenti alle richieste                                  2
La trattazione non risulta pertinente alle richieste o del tutto inadeguata               1

OBIETTIVO: ARTICOLAZIONE – COESIONE – COERENZA DELLA TRATTAZIONE

                                  DESCRITTORI                                           PUNTI
Il testo è organizzato in modo logico, coerente ed efficace                               5
Il testo, organizzato in modo logico, è ben articolato                                    4
Il testo è organizzato con ordine e/o sufficientemente articolato                         3
Il testo è organizzato con coerenza e logicità, ma non è sufficientemente articolato      2
Il testo è incoerente. Svolgimento contraddittorio e confuso                              1

OBIETTIVO: CORRETTEZZA – PROPRIETA’ LINGUISTICA

                                    DESCRITTORI                                         PUNTI
Correttezza morfo-sintattica, lessico appropriato, corretto e vario. Punteggiatura        4
corretta.
Correttezza morfo-sintattica accettabile, lessico corretto. Qualche svista                3
ortografica. Punteggiatura sostanzialmente corretta.
Alcuni errori morfo-sintattici, anche rilevanti. Lessico improprio. Qualche errore        2
di ortografia e/o di punteggiatura
Errori morfo-sintattici ripetuti e rilevanti. Molti errori di ortografia e di             1
punteggiatura. Lessico errato.

                                   PUNTEGGIO COMPLESSIVO ____/15

I.T.T.E.. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                 Pag. 23
Documento del Consiglio di Classe 5ªB

Allegato 9.4.2: Griglia di valutazione della seconda prova

                ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ECONOMICO “G.GALILEI”
                           Griglia di valutazione – seconda prova scritta

                                 ESAME DI STATO - a.s. 2017-2018
Commissione:
Griglia di valutazione seconda prova
Candidato____________________                                  classe_________________

INDICATORI                                      DESCRITTORI                         PUNTEGGIO

Nessuna risposta                                                                    1
1.Pertinenza a quanto richiesto                 Pertinenza
                                                        scarsa                      1
                                                        parziale                    2
                                                        sufficiente                 3
                                                        completa                    4

2. Correttezza                                  Conoscenza
 nell’esecuzione, proprietà                            scarsa                       1
 linguistica, efficacia                                parziale                     2
 espositiva, rielaborazione                            sufficiente                  3
 personale                                             completa                     4

3. Conoscenza a quanto richiesto                Esecuzione
                                                       non corretta                 1
                                                       approssimativa               2-3
                                                       sufficiente                  4
                                                       adeguata                     5
                                                       corretta e puntuale          6-7

T ta e de a pr va (i qui dicesi i)

                             DESCRITTORI PER LA SUFFICIENZA
Valutazione e misurazione della perf r a ce per attribuire la sufficienza (10-dieci):
1)Il testo risulta espresso in modo comprensibile, nonostante qualche errore di forma.
2)La conoscenza dell’argomento richiesto è accettabile.
3)Sa usare un linguaggio specifico, complessivamente adeguato e corretto.

I.T.T.E.. “G. Galilei” – Arzignano (VI)                                                   Pag. 24
Puoi anche leggere