PTOF 2019/22 - 7 Istituto Comprensivo SAN CAMILLO di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
VII ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “SAN CAMILLO” Via M. Sanudo, 2 – 35128 PADOVA tel. 049776367-776950/fax 0497803800 pdic88400t@istruzione.it pdic88400t@pec.istruzione.it C.F. 92200400288 – Codice Univoco UFWCHM PTOF 2019/22 Il PTOF può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre (L.107, art. 1 c.12) “Il cielo stellato”, Giotto. Particolare della Cappella degli Scrovegni. “Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.” Antoine de Saint-Exupery 1
INDICE LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO Identità dell’Istituto Atto di indirizzo del Dirigente Curricolo, progettazione didattica, plessi Le nostre scuole primarie San Camillo Forcellini Giovanni XXIII Ferrari Le nostre scuole secondarie Falconetto Pacinotti Levi Civita LE SCELTE Autovalutazione e priorità del piano di miglioramento STRATEGICHE OFFERTA FORMATIVA Curricolo e organizzazione della didattica Progettualità d’Istituto Ampliamento dell’Offerta Formativa La valutazione degli apprendimenti ORGANIZZAZIONE Organigramma Altre funzioni di sistema Personale docente e il Piano di Formazione Personale ATA e piano di Formazione Informazioni di carattere generale (segreteria) 2
PREMESSA Questo secondo Piano Triennale dell’Offerta Formativa divenuto triennale (d’ora in poi PTOF) relativo all’Istituto Comprensivo Statale "San Camillo" è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”. Il piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base della verifica del PTOF 2016/2019, degli obiettivi raggiunti e di quelli ancora da raggiungere del Piano di Miglioramento, degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio Atto di Indirizzo. ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE - Vista la L.107/15 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ”; in particolare l ’ art. 1 commi 12, 14, 15, 16, 17, 28, 29, 33, 34, 35, 40, 63, 78, 85, 93, 124; - Preso atto che l’art. 1 ai commi 12-19 prevede che le istituzioni scolastiche dispongano con la partecipazione di tutte le componenti il Piano triennale dell’offerta formativa; - Visto l’art. 25 del DLgs 165/ 30 marzo 2001; - Visto l’art.14 del CCNL, commi 2,3,4, dell’area V relativo al quadriennio normativo 200672009; - VISTO IL DPR 275/ 8 MARZO 1999 così come modificato e integrato dalla l. 107/15; - Visto il DPR 80/ 28 marzo 2013; - Visto il D.L. 13 aprile 2017 n° 62; - Vista la nota Miur 1143 del 17/05/2018; - Vista la Raccomandazione del Consiglio Europeo 22/05/2018; - Esaminato il Piano dell’offerta formativa della scuola; - Presa visione della nota Miur del 1 settembre 2015, relativa al Rapporto di autovalutazione e al Piano di Miglioramento; - Preso atto delle indicazioni fornite dal Miur con la nota del 21 settembre 2015, riguardante l’organico aggiuntivo; - Preso atto che le norme contenute nella L. 107/15 devono ancora essere fatte oggetto di disposizioni successive anche di tipo amministrativo; - Tenuto conto delle peculiarità dell’organizzazione dell’istituzione scolastica; - Considerati i rapporti promossi con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; INDICA Le linee di fondo e gli orientamenti da seguire per la scelta delle attività della scuola e delle forme di gestione e amministrazione in ordine al Piano triennale dell’Offerta Formativa (in seguito: Piano), allo scopo di conseguire gli obiettivi istituzionali e quelli propri di sviluppo e di significativa identità del nostro Istituto all’interno del territorio, garantendo la partecipazione alle decisioni degli organi collegiali. Il Piano, documento costitutivo dell’identità dell’istituzione scolastica, esplicita la 3
progettazione curriculare, extracurriculare, educativa, organizzativa della scuola nell’ambito della propria autonomia. E’ elaborato dal Collegio dei Docenti ed approvato dal Consiglio d’Istituto. Il Piano, coerente con gli obiettivi generali ed educativi, riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale. Comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità e indica gli insegnamenti e le discipline, tali da coprire: - Il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia, sulla base del monte orario degli insegnamenti; - Il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa; - Il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario; - Il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali; - I piani di miglioramento previsti dal regolamento di cui al D.P.R. n° 80 del 28/03/2013. Il VII I.C. S. Camillo di Padova, osservando le finalità indicate dalla L. 107/2015 che affermano il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza, in continuità con l’impianto culturale e storico, nel rispetto delle diversità e nell’ottica di una scuola inclusiva, attenta alle esigenze e alle opportunità di apprendimento per tutti: - Si prefigge di sviluppare le potenzialità individuali degli alunni con la personalizzazione dei percorsi, in particolare le loro capacità logiche, analitiche e comunicative attraverso gli ambiti disciplinari che caratterizzano la scuola primaria e quella secondaria di primo grado, facendo acquisire un metodo di studio e di ricerca autonomo e rigoroso e abituando all’approfondimento personale, all’analisi interdisciplinare e alla ricerca. - Promuove l’autonomia degli studenti nelle scelte di vita e la formazione di uno spirito critico, proprio di un cittadino consapevole e responsabile; mettendo in evidenza competenze sociali e civiche. - Promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità, competenze e atteggiamenti in un’ottica di orientamento e maturazione della consapevolezza di ognuno sulle proprie attitudini, sui propri obiettivi, sui propri punti di forza e su quelli di debolezza. Il Piano, inoltre, assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni. I valori guida del VII I.C. S. Camillo di Padova implicano la condivisione e l’assunzione da parte degli studenti e delle famiglie dei seguenti principi: - Responsabilità personale e sociale - Solidarietà e condivisione - Rispetto per l’altro e per l’ambiente - Trasparenza Quanto descritto dovrà trovare piena espressione nel nostro contesto educativo attraverso interventi e pratiche didattiche, formalizzate nel Piano, mirate a: • Equità nell’erogazione del servizio; • Favorire la partecipazione in tutte le sue forme e ambiti; • Facilitare il dialogo tra le diverse componenti della scuola; • Iniziative di accoglienza; • Promuovere un clima positivo di classe connesso con la qualità della gestione del gruppo; • Fornire strumenti per l’orientamento in entrata/uscita; • Supporto alle fasce deboli e attenzione alle eccellenze; • Assistenza agli alunni in temporanea difficoltà sia dal punto di vista dell’apprendimento che 4
delle relazioni; • Integrazione linguistica e culturale degli studenti alloglotti; • Istituzione della peer education e del tutoraggio tra studenti; • Educazione alla salute e alla sicurezza; • Promozione dell’attività sportiva; • Pratica di attività ricreative e culturali extracurricolari, teatrali e musicali; • Attivazione di reti di scopo con Enti ed istituzioni del territorio. • Sviluppare azioni di formazione continua per i docenti. Le indicazioni per la redazione del Piano, predisposto con la partecipazione di tutte le componenti dell’istituzione scolastica, sono formulate tenendo conto delle priorità, dei traguardi e degli obiettivi individuati dal Rapporto di Autovalutazione (RAV). Sono parte integrante del Piano le figure di sistema e staff, le figure strumentali, i coordinatori di classe, i docenti di sostegno, gli insegnanti del potenziamento, i gruppi di lavoro e le commissioni; il personale ATA per supporto alla realizzazione dei progetti e delle diverse attività proposte dalla scuola. In tutti i progetti e le attività previsti nel Piano devono essere indicati i livelli di partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere nell’arco dell’esperienza proposta, gli esiti a conclusione del progetto e dell’attività svolta. Il Collegio dei Docenti elabora il proprio Progetto Educativo, nel rispetto dei principi sanciti dalla Costituzione italiana, dalla “Dichiarazione dei diritti dell’uomo”, tenendo conto della normativa scolastica e delle indicazioni Europee. Si assicura la piena trasparenza e pubblicità del Piano. Padova, 16 ottobre 2019 il D.S. Luigi Carretta 5
L’ISTITUTO E IL TERRITORIO POPOLAZIONE SCOLASTICA A.S. 2019/2020 TOTALE PLESSI TOTALE CLASSI TOTALE ISCRITTI 4 PRIMARIA 26 516 3 SECONDARIA 19 426 7 PLESSI 45 942 Gli alunni con cittadinanza non italiana sono complessivamente 252, iscritti sia alla scuola primaria, sia alla scuola secondaria di 1° grado, corrispondono al 37 % degli alunni frequentanti. Il nostro Istituto riflette sul fatto che, dal punto di vista didattico, si possono considerare stranieri solo gli alunni che sono arrivati in Italia negli ultimi anni. Coloro che sono nati nel nostro Paese o che qui hanno compiuto tutto il loro percorso scolastico non evidenziano particolari problematiche né di integrazione né di apprendimento. IL TERRITORIO Considerando quindi la vastità ed eterogeneità dell’istituto per caratteristiche socioeconomiche, l’offerta formativa cerca di dare risposte adeguate alle diverse esigenze, garantendo soprattutto una solida preparazione in vista di studi a lungo termine, promuovendo, dove è possibile attraverso laboratori e attività integrative di tipo espressivo e operativo, la motivazione all'apprendimento e creando occasioni di crescita e maturazione personali. Gli alunni diversamente abili sono 20 nella scuola primaria e 16 nella scuola secondaria di 1° grado. Gli alunni con DSA sono 5 nella scuola primaria e 10 nella scuola secondaria di 1° grado. Gli alunni BES sono in totale 67: 41 nella scuola primaria e 26 nella scuola secondaria di 1° grado. Gli alunni sono distribuiti in 7 plessi: 4 scuole primaria e 3 scuole secondarie di 1° grado. Gli alunni delle scuole Ferrari, San Camillo e Giovanni XXIII utilizzano locali e servizi delle vicine scuole secondarie di 1° grado. Il servizio di mensa è funzionante in 3 plessi di scuola primaria: Forcellini, Ferrari e Giovanni XXIII e uno di secondaria, Levi Civita. 6
L’Istituto è sede ed è in contatto con il CTS-centro DARI: Centro Territoriale di Supporto per le tecnologie e le disabilità. che promuove l’inclusione scolastica, anche attraverso il coinvolgimento degli Enti Locali e Associazioni, mediante la ricerca e l’elaborazione di strategie metodologiche e didattiche con l’uso di tecnologie innovative. Il Centro promuove e organizza corsi di formazione ed offre consulenze su tematiche quali: disabilità, DSA. L’Istituto ospita presso la scuola Falconetto il CPIA (Centro provinciale per l’educazione degli adulti). Nell’ottica dell’apprendimento permanente, il Centro accoglie tutti i cittadini che avendo superato il 16° anno di età, indipendentemente dal titolo di studio, desiderano rientrare in un percorso scolastico formativo. Numerosi e importanti sono i legami che l’Istituto ha saputo creare e consolidare nel tempo con Enti Locali, organizzazioni e agenzie educative presenti nel territorio: ● Associazione Bimbingamba ● Associazione KEPTORCHESTRA - Progetto musicale LET’S ● Associazione Nazionale Alpini Padova ● Associazioni teatrali del territorio ● ARPAV ● ACEGAS-APS ● Cambridge Assessment ● Centri convenzionati per i diversamente abili ● Centri del territorio per l’aiuto scolastico pomeridiano ● Centro Provinciale di Istruzione professionale Edile CPIPE ● CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) ● Collegio universitario Murialdo ● Comune di Padova ● Cooperativa Nemesi ● Doposcuola parrocchiale di Voltabarozzo ● Federazioni sportive o Associazioni sportive del territorio ● Fondazione Caponnetto ● Fondazione CARIPARO ● Fondazione Fontana ● Informambiente ● Impara il museo ● Istituti di Istruzione Superiore di Padova ● Politecnico di Milano ● Polizia Municipale ● Regione Veneto ● Settore Servizi Sociali di Padova 7
● Save The Children ● Ufficio scolastico provinciale ● Ufficio scolastico regionale ● ULSS 16 ● Unicef ● Università “Bocconi” di Milano ● Università degli studi di Padova ● ViviPadova 8
“Regolamento recante Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione” “Il primo ciclo d’istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, già elementare e media. Esso ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e per la costruzione dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si sviluppano le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita”. Decreto del Ministro della Pubblica istruzione del 16 novembre 2012. Le Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, riconoscendo un itinerario scolastico progressivo e continuo nelle tre tipologie di scuola, stabiliscono il profilo delle competenze al termine del primo ciclo (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado) e definiscono gli obiettivi formativi della scuola primaria e secondaria di primo grado nei seguenti termini: Una buona scuola primaria e secondaria di primo grado si costruisce come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni. Si privilegiano quindi: ● uso flessibile degli spazi, dall’aula scolastica a luoghi attrezzati che facilitino approcci operativi alla conoscenza per le scienze, la tecnologia, le lingue comunitarie, la produzione musicale, il teatro, le attività pittoriche, la motricità; ● valorizzazione dell’uso della biblioteca scolastica, anche in prospettiva multimediale, come luogo privilegiato per la lettura, come sostegno allo studio autonomo e all’apprendimento continuo; ● valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti; ● attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze; ● esplorazione e scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze, soprattutto attraverso la tecnica della problematizzazione; ● incoraggiamento all’apprendimento collaborativo, nella convinzione che la dimensione sociale dell’apprendimento svolga un ruolo significativo; ● promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”; ● realizzazione di attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. 10
“Chi pianta un albero pianta una speranza.” Lucy Larcom “Che straordinario dono sono gli alberi e quante cose potremmo imparare da loro se solo sapessimo guardarli, vederli, prestare loro l’amore e l’attenzione che si presta agli amici”. Susanna Tamaro 11
Scuola Primaria San Camillo SEDE Via Sanudo, 2 - Quartiere Forcellini Raggiungibile con autobus linea 13 e 6. Sede della Presidenza e degli Uffici Amministrativi Tel. 049776367 – 049776950 EDIFICIO L’edificio si sviluppa su tre piani. SCOLASTICO Il pianoterra è occupato dagli uffici direttivi e amministrativi e da un’aula riunioni. E’ presente il servo-scala per gli alunni diversamente abili. Un ampio giardino, in parte lastricato, corre intorno all’edificio. AULE Al pianterreno gli alunni possono utilizzare per le attività motorie una palestra. Al primo e al secondo piano si trovano: ● un ampio salone per attività comuni, oscurabile con schermo e videoproiettore ● 6 aule didattiche di cui 5 dotate di LIM ● l'aula d'inglese dotata di LIM ● l'aula di MUSICA con tastiera e altri strumenti ● il laboratorio d’Informatica ● la biblioteca ● la biblioteca per i ragazzi dotata di LIM ORARIO Tempo normale 27 ore settimanali SCOLASTICO - da lunedì a giovedì 8.00/13.30 e venerdì 8.00/13.00 PROGETTI ● progetto biblioteca "Leggo per te...in mostra" ● progetto "Orto a scuola" in collaborazione con Informambiente di Padova ● progetto "Io, cibo e territorio" in collaborazione con Informambiente di Padova ● progetto "Insieme in musica" lezioni di strumento (flauto) per gli alunni di classe quarta e quinta ● progetto "Più sport a scuola" ● progetto di Educazione Stradale in collaborazione con i Vigili Urbani del Comune di Padova 12
Scuola Primaria Forcellini SEDE Via Filiasi, 3 - Quartiere Forcellini Raggiungibile con autobus linea 13 e 6. Tel. Fax 049756220 EDIFICIO L’edificio si sviluppa su tre piani, ciascuno dotato di un ampio salone. SCOLASTICO Al piano terra sono presenti i locali per la refezione scolastica. Un ampio giardino, ben piantumato, corre intorno all’edificio. AULE ● Al pianoterra gli alunni possono utilizzare una palestra per le attività motorie. ● l'aula con il forno per la cottura dei manufatti in argilla ● al secondo piano è presente l'aula laboratorio per la ceramica ● 3 ampi saloni, uno per ogni piano, per attività comuni ● al piano terra nel salone, è presente un teatrino in legno ● 7 aule didattiche di cui 5 dotate di LIM ● l'aula di MUSICA, ben attrezzata ● il laboratorio d’informatica con più di 20 postazioni ● la biblioteca magistrale ● la biblioteca per i ragazzi dotata di LIM ORARIO Sezioni a tempo normale (27 ore settimanali) SCOLASTICO - lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 8.00/13.00 - martedì 8.00/16.00 con servizio mensa Sezioni a tempo pieno (40 ore settimanali) - da lunedì a venerdì 8.00/16.00 PROGETTI ● Laboratorio di ceramica “Creare con le mani” ● Laboratorio multidisciplinare ● Progetto biblioteca ● Laboratorio teatrale ● Laboratorio musicale ● Laboratorio informatica 13
Scuola Primaria Giovanni XXIII SEDE Via Carli, 1 - Quartiere Stanga Raggiungibile con autobus linea 9 e 18 Tel. 049772395 EDIFICIO L’edificio si sviluppa su due piani. All’ingresso c’è un ampio salone. E’ SCOLASTICO presente il servo-scala per gli alunni diversamente abili. La scuola condivide un ampio giardino con la vicina scuola secondaria di primo grado Pacinotti. E’ dotato di un locale per la refezione scolastica AULE Gli alunni possono utilizzare una palestra per le attività motorie e l’auditorium nella vicina scuola Pacinotti ● 7 aule didattiche di cui 5 dotate di LIM ● il laboratorio d’informatica ● la biblioteca ● l’aula di inglese ORARIO tempo normale 27 ore settimanali SCOLASTICO - da lunedì a giovedì 8.00/13.30 e venerdì 8.00/13.00 tempo pieno - 40 ore sett. con servizio mensa da lunedì a venerdì 8.00/16.00 PROGETTI ● Bibliotecando per animare e promuovere la lettura ● Viviamo la natura: l’orto ed il giardino a scuola e le buone abitudini alimentari ● Piccolo coro Giovanni XXIII ● Giochi matematici 14
Scuola Primaria Ferrari SEDE Via Delle Granze, 15 - zona Camin Raggiungibile con autobus linea 15 Tel. tempo normale 0498702723 Tel. tempo pieno 0498704110 EDIFICIO L’edificio centrale, che ospita le sezioni a tempo normale e una a tempo SCOLASTICO pieno, si sviluppa su due piani. Tutte le aule sono contraddistinte da ampie metrature e cubature. E’ presente il servo-scala per gli alunni diversamente abili. Intorno all’edificio corre un giardino parzialmente lastricato ed abbellito con un bellissimo murales, cespugli di piante dentro a copertoni colorati e panchine in legno pure colorate. Le sezioni a tempo pieno sono collocate al primo piano della scuola secondaria Levi-Civita. Il piano ha un ampio salone. In comune con la scuola Levi Civita ci sono: i locali della refezione, la palestra e l’auditorium. Sono disponibili per gli alunni ampi spazi esterni. AULE Al tempo normale sono presenti: ● 3 aule didattiche di cui 2 dotate di LIM; ● 2 aule laboratorio ● la biblioteca multimediale ● l’aula di informatica ● la palestrina ● la ludoteca aperta anche al quartiere Al tempo pieno sono presenti: ● 4 aule didattiche tutte dotate di LIM ● l’aula di sostegno ● l’aula laboratorio ORARIO Sezioni a tempo normale (edificio centrale) 27 ore settimanali SCOLASTICO lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 8.00/13.00 martedì 8.00/16.00 con servizio mensa Sezioni a tempo pieno (edificio Levi Civita) 40 ore settimanali da lunedì a venerdì 8.00/16.00 PROGETTI ● Biblioteca-mediateca ● Progetto Fuoriclasse in movimento- “Save the children” ● Laboratorio sulle emozioni, in collaborazione con l’Università di Padova ● Laboratorio sulle relazioni (Progetto “La mia scuola è differente”) ● Educazione stradale ● Progetto PON “La palestra delle mani” ● Progetto “Insieme in musica” per imparare a suonare il flauto dolce ● Pedibus ● Natale insieme 15
Premessa per la scuola secondaria di primo grado Nella scuola secondaria di primo grado si realizza l’accesso alle discipline come punto di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, orientate ai valori della convivenza sociale e del bene comune. Le competenze per l’esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamente nell’ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire. Scuola Secondaria di primo grado Falconetto SEDE Via Dorighello, 16 - zona Forcellini raggiungibile con autobus linea 13 e 6 Tel 0498020111 EDIFICIO L'edificio si sviluppa su tre piani: SCOLASTICO E’ presente il servo-scala per gli alunni diversamente abili. L'edificio è circondato da un giardino La scuola è dotata di un'ampia palestra. Il secondo piano ospita anche la Direzione e gli uffici del CPIA (Centro per l'istruzione degli adulti). AULE Al piano terra si trovano le aule: ● informatica ● docenti ● inglese ● arte ● musica ● laboratorio di Scienze ● biblioteca Al primo piano si trovano: ● 9 aule didattiche 8 dotate di LIM ● Aula Magna Al secondo piano si trovano: ● tre aule didattiche utilizzate dai gruppi di potenziamento/recupero, attività alternativa all'I.R.C. e sostegno. ORARIO SCOLASTICO ● classi a tempo normale 30 ore ○ da lunedì a venerdì 8.10/14.10 ○ da lunedì a sabato 8.10/13.10 ● sezione musicale (33 ore) da lunedì a sabato 8.10/13.10 con uno o due rientri pomeridiani 16
PROGETTI ● attività teatrale (classi prime e seconde) ● “Libriamoci” ● Shoah ● giochi matematici ● lettorato di inglese e tedesco ● certificazione in lingua inglese ● teatro in spagnolo ● attività sportiva di istituto ● educazione alla legalità- progetto carcere ● potenziamento di inglese ● progetto “Fuoriclasse in movimento” di Save the children ● lezione concerto sulla musica rock ● talenti nascosti ● biblioteca scolastica innovativa ● amici a quattro zampe ● street art 17
Scuola Secondaria di primo grado Falconetto Indirizzo musicale Dall’anno scolastico 2008-09 è stata autorizzata nell’Istituto l’introduzione dell’Indirizzo Musicale per la formazione strumentale di base. Agli studenti hanno la possibilità di imparare a suonare uno dei quattro strumenti scelti dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto. I quattro strumenti sono: pianoforte, chitarra, violino e flauto traverso. Oltre allo sviluppo di capacità tecniche esecutive individuali e di gruppo, le attività sono orientate allo promozione di un più generale senso artistico e della creazione di una realtà musicale che possa confrontarsi con le associazioni presenti nel territorio. In tal senso è prevista la formazione di un gruppo musicale di Istituto con precisi compiti di progettazione e di realizzazione di uno o più spettacoli durante l'anno scolastico con esibizioni all’interno e all’esterno del territorio. Oltre a ciò saranno realizzate attività parallele con le altre classi per sottolineare il senso di appartenenza. Obiettivi - Sviluppo capacità tecniche esecutive individuali. - Sviluppo capacità esecutive in gruppo. - Sviluppo di capacità progettuali e organizzative. - Sviluppo della capacità di lavorare in team. - Sviluppo e affinamento gusto estetico Articolazione delle attività Il corso ha durata triennale e aggiunge alle lezioni curricolari del mattino tre unità orarie pomeridiane: la prima, destinata a lezioni collettive di teoria e solfeggio, la seconda destinata alle prove d’orchestra o di prove di musica da camera; la terza, di 40-50 minuti circa (a seconda del numero di allievi per strumento), destinata alle lezioni individuali dello strumento prescelto. I ragazzi che richiedono l’iscrizione a tale corso vengono sottoposti ad alcuni test attitudinali che vaglieranno il senso ritmico, la capacità di distinguere i suoni in base all’altezza, la coordinazione 18
oculo-manuale, l’intonazione e, in modo non discriminante, le eventuali conoscenze musicali pregresse. I candidati sono successivamente inclusi in una graduatoria, dalla quale sono individuati gli studenti che frequenteranno il corso. Le graduatorie sono pubbliche. I genitori degli alunni ammessi dovranno sottoscrivere un modulo di adesione a tale corso che vincola alla partecipazione alle lezioni pomeridiane con lo stesso obbligo delle ore antimeridiane. Essendo l’indirizzo musicale un corso curricolare non vi sarà alcun onere di spesa per le famiglie fatta eccezione per l’acquisto di libri e l’acquisto o affitto dello strumento. Il corso, è attualmente frequentato da studenti del corso B . Nel corso dell’anno scolastico, gli allievi potranno esibirsi in saggi sia individuali che d’orchestra, parteciperanno ad uscite di tipo musicale e si esibiranno anche attraverso manifestazioni previste nell’ambito di progetti dell’Istituto. - Partecipazione a lezioni-concerto e/o concerti di gruppi strumentali del territorio Extrascolastico - Partecipazione a rassegne o Concorsi - Partecipazione a concerti, concorsi ed attività promosse in corso d’anno - Saggi individuali a fine anno scolastico - Partecipazione a concerti e spettacoli della scuola in ambito scolastico: - Concerto per l’attività di accoglienza degli alunni di classe V della scuola Primaria dell’Istituto - Realizzazione di un concerto per la Festa di Natale - Concerto per la “Giornata della Memoria” - Realizzazione con tutte le classi di un concerto per la fine dell'anno scolastico Strumenti metodologici Saranno realizzate lezioni individuali di strumento e lezioni collettive di solfeggio e successive Esercitazioni orchestrali Nelle attività collettive saranno incrementate le attività laboratoriali e sarà data molta attenzione alla creazione del team e allo sviluppo nel suo interno di capacità di progettazione e di realizzazione. Risorse Docenti curricolari ed esperti. Risultati Gli allievi dell'indirizzo musicale hanno partecipato a rassegne musicali e a concorsi musicali riservati alle scuole medie ad indirizzo, posizionandosi sempre nei primi classificati sia nel territorio (Piazzola sul Brenta) che in ambito nazionale (Genova, Vinci (FI)). Al termine della scuola, una buona percentuali di allievi proseguono lo studio dello strumento presso il Conservatorio Pollini di Padova o presso il Liceo Musicale Marchesi. Dall'introduzione dell'indirizzo musicale, nel corso degli anni, si è riscontra una continuità nelle iscrizioni di fratelli di ex alunni che dimostra da un lato la validità dell'insegnamento e dall'altro l'affezione dimostrata verso l'Istituto dalle famiglie che risiedono nel territorio. 19
Scuola Secondaria di primo grado Levi Civita SEDE via Basilicata 6 - zona Camin raggiungibile con autobus linea 15 tel. 0498702499 EDIFICIO L'edificio si sviluppa su due piani ed è circondato da un grande giardino. SCOLASTICO E’ presente un'ampia palestra AULE al piano terra si trova: ● un ampio ingresso ● aula docenti ● mensa scolastica ● 6 aule didattiche di cui 4 dotate di LIM ● biblioteca dotata di LIM ● aula informatica ● laboratorio di scienze ● aula d'arte ● 2 aule didattiche utilizzate dai gruppi di potenziamento, recupero, attività alternativa all'insegnamento di religione cattolica e sostegno. al primo piano si trova: ● auditorium ● aula di musica ORARIO SCOLASTICO - sezione a tempo normale (30 ore) da lunedì a sabato 8.00/13.00; - sezione a tempo normale (30 ore) da lunedì a venerdì 8.00/14.00; - sezione a tempo prolungato (36 ore) lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8.00/15.00 martedì 8.00/16.00. PROGETTI ● settimana della scienza ● “Libriamoci” ● giochi matematici ● lettorato di inglese ● certificazione in lingua inglese ● attività sportiva di istituto ● educazione alla legalità ● potenziamento di inglese/arte ● Fuoriclasse in movimento di Save the children ● lezione concerto sulla musica rock ● Progetto musicale Let’s - laboratorio di educazione e tecnica strumentale ● avviamento allo studio del latino ● biblioteca scolastica ● educazione stradale ● festa di Natale e fine d'anno 20
Scuola Secondaria di primo grado Pacinotti SEDE Via De Cristoforis, 2 - zona Stanga Raggiungibile con autobus linea 9 Tel. 049772285 EDIFICIO SCOLASTICO L'edificio si sviluppa su due piani ed è presente un ascensore. La scuola è circondata da un parco, spazio comune con il plesso Giovanni XXIII. I ragazzi dispongono di un'ampia palestra. AULE Al pianterreno sono presenti: ● 3 aule di cui 2 dotate di LIM ● aula insegnanti ● aula relax ● aula sostegno (ex aula mensa, ambiente molto grande) ● laboratorio di scienze ● laboratorio di arte ● palestra Al primo piano sono presenti: ● 1 aula dotata di LIM ● aula di informatica ● aula di musica divisa in spazio prove/spazio per le lezioni frontali. I ragazzi dispongono di diversi strumenti musicali (batteria, 3 tastiere, molte percussioni, flauti, metallofono, xilofono, basso elettrico, ukulele, …) ● aula magna con palco e platea; la sala è oscurabile, dotata di videoproiettore e schermo; si adatta sia a rappresentazioni teatrali che a concerti ● biblioteca ● 3 aule a disposizione per attività laboratoriali dei ragazzi ORARIO SCOLASTICO Classi a tempo normale (30 ore settimanali) ● classi prime da lunedì a venerdì 8.10/14.10 ● classi seconde e terze da lunedì a sabato 8.10/13.10 PROGETTI ● Biblioteca di plesso ● “Libriamoci” ● doposcuola Murialdo ● teatro in inglese ● potenziamento di inglese, metodologia CLIL ● potenziamento arte in aula murales ● laboratorio teatrale con Paolo Caporello - Teatro Laterale ● progetto musicale Let’s - laboratorio di educazione e tecnica strumentale ● progetto raccolta differenziata 21
● laboratorio sull’alimentazione ● educazione alla legalità “Progetto carceri” ● recupero di italiano, matematica e inglese. ● laboratorio di scienze, tecnologia, arte e musica ● educazione ambientale e alla salute ● educazione stradale ● laboratori artistici pomeridiani Progetto di miglioramento per la scuola Pacinotti La scuola media Pacinotti risente tuttora delle vicende storiche di qualche anno fa che hanno coinvolto non solo la scuola, ma anche i residenti, tanto è vero che molti di loro hanno preferito abbandonare il quartiere o iscrivere i loro figli in altre scuole della città. L’urgenza, recepita dall’istituzione scolastica, di potenziare l'offerta formativa e contrastarne la chiusura più volte paventata per l'esiguità degli studenti frequentanti, appare evidente. Il collegio Docenti già dall’ a.s. 2017/18 ha approvato un piano di miglioramento proposto dal Dirigente, volto a risollevare le sorti della scuola e a specializzarla in due ambiti, Inglese e Arte, utilizzando parte delle ore di potenziamento dell’Istituto. Il progetto di potenziamento della lingua inglese ha introdotto la metodologia CLIL che prevede un’ora aggiuntiva settimanale per classe articolate in: 1 h di scienze in lingua inglese nelle classi prime 1 h di storia in lingua inglese nelle classi seconde 1 h di geografia nelle classi terze L’obiettivo a medio e lungo termine è quello di configurare la scuola con un indirizzo Internazionale. 22
Il progetto di potenziamento di Arte coinvolge gruppi trasversali di alunni che realizzano murales all’interno e all’esterno dell’edificio della scuola al fine dell’abbellimento dell’ambiente scolastico. 23
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLE NOSTRE SCUOLE TEMPI SCUOLA PRIMARIA In base al regolamento emanato per l’attuazione del piano programmatico di interventi di cui all’articolo 64, comma 3 del D.L. 112/2008, convertito dalla Legge 133/2008 e dall’articolo 4 del D.L. 137/2008, convertito dalla Legge 169/2008, l’orario di funzionamento della scuola primaria è articolato in 27 ore settimanali (tempo normale) e 40 ore settimanali (tempo pieno). In particolare, l’orario delle lezioni nell’arco della settimana è organizzato tenendo in considerazione il carico cognitivo delle discipline in rapporto all’età degli alunni e alle esigenze didattiche. Le discipline I docenti concordano gli interventi didattici e individuano le strategie per far fronte a particolari difficoltà o per facilitare l’apprendimento. L’insegnamento della lingua inglese è affidato a docenti specializzati o specialisti e quello della Religione Cattolica a docenti in possesso del titolo richiesto. L’assegnazione degli ambiti disciplinari e delle educazioni può variare in base alle competenze degli insegnanti e dell’organizzazione oraria. ORARIO DELLE CLASSI A 27 ORE DISCIPLINE CL 1 CL 2 CL 3 CL4 CL5 ITALIANO 6 6 6 6 6 STORIA 2 2 2 2 2 GEOGRAFIA 2 2 2 2 2 MATEMATICA 6 6 6 6 6 SCIENZE 2 2 2 2 2 INGLESE 1 2 3 3 3 ARTE E IMMAGINE 2 2 1 1 1 TECNOLOGIA 1 1 1 1 1 MUSICA 2 1 1 1 1 MOTORIA 1 1 1 1 1 RELIGIONE/A.A. 2 2 2 2 2 TOTALE 27 27 27 27 27 ORARIO DELLE CLASSI A 40 ORE DISCIPLINE CL 1 CL 2 CL 3 CL 4 CL 5 ITALIANO 6 6 6 6 6 STORIA 2 2 2 2 2 GEOGRAFIA 2 2 2 2 2 MATEMATICA 6 6 6 6 6 SCIENZE 2 2 2 2 2 INGLESE 1 2 3 3 3 ARTE E IMMAGINE 2 2 1 1 1 TECNOLOGIA 1 1 1 1 1 MUSICA 2 1 1 1 1 MOTORIA 1 1 1 1 1 RELIGIONE/A.A. 2 2 2 2 2 24
MENSA 5 5 5 5 5 LABORATORIO 8 8 8 8 8 TOTALE 40 40 40 40 40 TEMPI SCUOLA NELLA SECONDARIA L’orario di lezione deve privilegiare le esigenze didattiche ed organizzative della classe al fine di garantire efficacia ed efficienza. La composizione dell’orario segue il criterio fondamentale di distribuzione delle varie attività durante la giornata e la settimana, con conseguente equilibrio nell’impegno richiesto agli alunni, sia a scuola sia nell’esecuzione dei compiti a casa. DISCIPLINE TEMPO NORMALE PROLUNGATO ITALIANO 6 6 STORIA 2 2 GEOGRAFIA 1 1 MATEMATICA 4 4 SCIENZE 2 2 TECNOLOGIA 2 2 INGLESE 3 3 2^ LINGUA COMUNITARIA 2 2 ARTE e IMMAGINE 2 2 MUSICA 2 2 SCIENZE MOTORIE 2 2 RELIGIONE 1 1 APPROFONDIMENTO 1 2 MENSA 0 5 TOTALE ORE 30 36 TEMPO SCUOLA CON INDIRIZZO MUSICALE DISCIPLINE TEMPO NORMALE ITALIANO 6 STORIA 2 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 4 SCIENZE 2 TECNOLOGIA 2 INGLESE 3 2^ LINGUA COMUNITARIA 2 ARTE e IMMAGINE 2 MUSICA 2 25
SCIENZE MOTORIE 2 RELIGIONE 1 APPROFONDIMENTO 1 STRUMENTO 3 TOTALE ORE 33 Scelte metodologiche per la realizzazione dell’ambiente di apprendimento “Una buona scuola primaria e secondaria di primo grado si costruisce come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni”. Si privilegiano quindi: ● uso flessibile degli spazi, dall’aula scolastica a luoghi attrezzati che facilitino approcci operativi alla conoscenza per le scienze, la tecnologia, le lingue comunitarie, la produzione musicale, il teatro, le attività pittoriche, la motricità; ● valorizzazione dell’uso della biblioteca scolastica, anche in prospettiva multimediale, come luogo privilegiato per la lettura, come sostegno allo studio autonomo e all’apprendimento continuo; ● valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti; ● attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze; ● favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze, soprattutto attraverso la tecnica della problematizzazione; ● incoraggiamento all’apprendimento collaborativo, nella convinzione che la dimensione sociale dell’apprendimento svolge un ruolo significativo; ● promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”; ● realizzazione di attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. 26
PRIORITA’ DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Priorità Traguardi Risultati Competenze chiave e Sviluppo delle Organizzare rubriche di Diminuire il numero di Cittadinanza competenze sociali e osservazione per poter delle sanzioni civiche degli alunni valutare alcune delle disciplinari nell’arco competenze chiave dell’anno scolastico del 5% Ambiente di Innovazione 1.Implementare - L’Istituto ha previsto apprendimento didattica l’innovazione l’acquisto di 10 LIM metodologico-didattica per che verranno collocate favorire il superamento nei plessi. della lezione frontale. - nomina Animatore 2.Implementare l’uso Digitale che si occuperà delle tecnologie didattiche, di proporre ai Docenti con particolare riferimento, l’utilizzo di pratiche all’uso delle LIM didattiche innovative 3. Realizzare attività di - realizzazione di maggior coinvolgimento ambienti dotati di degli studenti nella tecnologie innovative realizzazione delle lezioni per la didattica e la con protagonismo attivo formazione del personale in coerenza con l’Azione#25 PNSD 27
VALUTAZIONE “La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo”. La valutazione ha quindi lo scopo di offrire la possibilità sia agli insegnanti che agli studenti di fare il punto della situazione, di autovalutarsi per migliorare il processo d’insegnamento e di apprendimento. La valutazione stimola l’alunno a prendere coscienza del proprio apprendimento per esserne protagonista consapevole La valutazione è necessaria all’insegnante per adattare e ri-progettare il percorso didattico in funzione del miglioramento dell’azione formativa. La valutazione deve accertare l’acquisizione di metodo di studio e di competenze che si esprimono nella capacità di generalizzare, trasferire e utilizzare le conoscenze acquisite in contesti reali. La valutazione è: ● iniziale ● in itinere ● finale Ogni anno il Collegio Docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto della libertà di insegnamento. La valutazione è effettuata dal singolo insegnante e collegialmente sulla base delle osservazioni sistematiche dei processi d’apprendimento, tenendo conto degli obiettivi prefissati e personalizzati, e in considerazione dell’impegno e dell’interesse dimostrati nelle attività proposte. Nello svolgimento delle prove e nelle relative annotazioni nel registro si farà riferimento fondamentalmente ai seguenti criteri: ● annotazioni degli esiti registrati, con riferimento alle competenze disciplinari o secondo le decisioni del docente, a specifici obiettivi di apprendimento; ● complessivamente non meno di tre registrazioni per disciplina, per quadrimestre, ricavate da prove orali o scritte, grafiche, operative o di altro tipo; ● le registrazioni dovranno essere distribuite nell’arco temporale del quadrimestre; ● tutte le registrazioni concorrono alla definizione del voto quadrimestrale; ● nel registro sono annotate, con legenda esplicitata dall’insegnante, anche le osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento, le quali concorrono alla determinazione del voto quadrimestrale. Le valutazioni, la richiesta di colloqui con gli insegnanti e le comunicazioni scritte alle famiglie per gli alunni sono comunicate tramite il registro elettronico. Alle famiglie degli alunni in difficoltà della Scuola Secondaria 1° grado viene consegnata anche una comunicazione scritta a metà del 1° e del 2° quadrimestre. Le schede di valutazione quadrimestrale sono consultabili nel registro elettronico. L’istituto stila per ogni alunno, a conclusione della classe quinta della scuola primaria e della classe terza della scuola secondaria,una certificazione delle competenze predisposta e approvata dal Collegio dei docenti. 28
Progetti d’Istituto Per il triennio 2019/2022 l’Istituto propone aree progettuali comuni a tutti i plessi. MUSICA “Per un nuovo Umanesimo” Il collegio docenti ha individuato una serie di attività in ambito musicale per il prossimo triennio per valorizzare lo studio e la pratica della musica in base alle nuove prescrizioni normative: La buona scuola è finalizzata «al riordino, alla semplificazione e alla codificazione delle disposizioni legislative in materia di istruzione» e «promozione e diffusione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali, musicali, teatrali, coreutici e cinematografici e sostegno della creatività connessa alla sfera estetica». Comma 181, lettera g della Legge 107. E’ stata creata una commissione apposita, formata da insegnanti di scuola primaria e secondaria al fine di ottimizzare la progettualità, anche nell’ottica della continuità tra i due ordini di scuole e con gli ex-alunni dell’indirizzo musicale della scuola Falconetto. Molte e importanti sono le iniziative in corso già da quest’anno scolastico, altre sono in via di elaborazione, altre ancora nascono dall’unione di attività musicali già svolte nei singoli plessi da molti anni, con l’intento di costruire dei percorsi di musica strumentale e coreutica d’istituto. “Piccolo Coro Giovanni XXIII” Il “Piccolo Coro Giovanni XXIII” è nato nel 2010 con l’intento di offrire a tutti gli alunni l’occasione di interagire tra pari nell’esecuzione ed interpretazione di armonie e melodie musicali e attraverso l’attività corale scoprire l’universalità e la potenzialità del linguaggio musicale. Accoglie bambini di varie nazionalità, è un coro multietnico che esegue anche brani in lingua originale dimostrando attenzione per gli aspetti multiculturali. Il coro è diretto dal Maestro Angelo Arrabito ed è un progetto che si configura come un’attività scolastica di valore riconosciuto sia per i livelli di esecuzione ed interpretazione raggiunti dai bambini che per il notevole potere aggregante e socializzante di cui è portatore, a vantaggio dei piccoli coristi e delle famiglie. Le più importanti esibizioni del Piccolo Coro si sono svolte: Teatro Verdi di Padova Teatro Don Bosco di Padova Auditorium S. Gaetano River Festival 29
Gruppo Alpini di S. Gregorio Degna di nota è l’esibizione dei piccoli coristi per la cerimonia di apertura dell’Exposcuola 2017. La bravura dimostrata dai bambini ha attirato l’attenzione di Enti Pubblici e Privati come il Provveditorato agli studi, il Lions club e il Rotary club che hanno contribuito con un volontario finanziamento dell’attività corale. Importanti sono state anche le collaborazioni con Sabrina Simoni, direttrice del Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna e con il musicista e compositore Siro Merlo per corsi di formazione rivolti ai docenti. Altra importante iniziativa si è svolta ad Abano Terme in occasione di una festa organizzata dall’Istituto Statale per sordi Magarotto di Padova in cui il piccolo coro ha eseguito l’Inno d’Italia insieme agli studenti non udenti. Coro Scuola Secondaria “I Colori del Mondo” A partire da gennaio 2020 sarà attivo presso il plesso Falconetto il progetto Coro Scuola Secondaria “I Colori del Mondo”, ideato e diretto dalla prof.ssa Paola Ariano. Si tratta di un progetto extracurricolare pomeridiano, al quale hanno già aderito diversi allievi provenienti dai tre plessi del VII I.C. Tra le finalità del progetto vi sono quelle di sviluppare e affinare le competenze musicali apprese nelle ore curricolari, di approfondire alcuni aspetti della propria tradizione musicale, aprendosi nel contempo anche alla musica di altre culture, anche extraeuropee. Attraverso l’attività corale si cercherà altresì di favorire sia l’aggregazione sociale che la continuità didattica, sia orizzontale che verticale, cercando spunti di collaborazione costruttiva anche con la scuola primaria. La Musica come strumento di conoscenza e confronto con altre culture In collaborazione musicale con la Scuola Internazionale Italo-Cinese di Padova. Premesso che il 25 agosto 2017 il Ministero per gli Affari dei Cinesi d’Oltremare del Consiglio di Stato e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto del MIUR, con la mediazione della Scuola internazionale italo-cinese di Padova, hanno siglato un me morandum di accordo in materia di cooperazione per lo studio e la didattica della lingua e della cultura cinese, e vista la cospicua presenza nel VII I.C. di Padova di alunni cinesi, da quest’anno partirà un progetto che vedrà impegnate alcune classi del plesso Falconetto e del Coro Secondaria “I Colori del Mondo” in uno scambio musicale con la Scuola Internazionale Italo-Cinese di Padova e che si concretizzerà in un saggio musicale che avrà come protagonisti alcuni allievi del plesso Falconetto ed allievi della SIIC. Il saggio avrà luogo presumibilmente presso il Teatro della SIIC di Padova. 30
Musica: continuità con la scuola primaria; sviluppo e valorizzazione delle attività musicali d’ Istituto Il progetto si pone come obiettivo prioritario la realizzazione di un corso propedeutico con lo strumentario Orff in tutte le classi V delle scuole primarie dell’Istituto per far conoscere gli elementi di base del linguaggio musicale, cogliendo il ritmo e le strutture delle musiche ascoltate traducendole in azione motoria, favorire l’approccio alla pratica strumentale. Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione della Festa della Musica del VII Istituto. La realizzazione di un evento musicale condiviso e pensato per consolidare l’approccio alla pratica corale e strumentale, favorire l’incontro intergenerazionale attraverso la musica; promuovere iniziative indirizzate a valorizzare l’apprendimento musicale; valorizzare le competenze dei docenti della scuola primaria e secondaria; sensibilizzazione del tutto il corpo docente, finalizzata a veicolare l’importanza dell’educazione musicale sia sul piano pedagogico, che su quello dell’apprendimento: la musica quale disciplina di raccordo tra discipline scientifiche e umanistiche. Musica: continuità con la scuola primaria; sviluppo e valorizzazione delle attività musicali per l'indirizzo musicale. Il progetto pensato per favorire la continuità dello studio della musica dalla primaria alla secondaria si articola in una serie di attività tra cui: Lezione concerto con le primarie e il Liceo musicale Intervento nelle classi V della primaria Concerto di Natale e fine anno scolastico Giornata della Shoah Festa della musica Saggi di classe Partecipazione alle rassegne, concorsi, eventi musicali, rappresentazione teatrale di Don Chisciotte. Altre attività sono previste con scuole primarie del territorio e in attività musicali in orario extrascolastico come partecipazione a manifestazioni e concorsi musicali in ambito regionale e nazionale. Continua musica Il progetto si pone come obiettivo di promuovere la formazione globale dell'individuo offrendo, attraverso un'esperienza musicale resa più completa dallo studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa; integrare il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell'alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico-operativa, estetico-emotiva, improvvisativo-compositiva; offrire all'alunno, attraverso 31
l'acquisizione di capacità specifiche, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale; Tenuto conto che nella scuola secondaria di primo grado la pratica dello strumento musicale è considerato un aspetto importante dal punto di vista formativo , diviene necessario garantire agli alunni una continuità verticale anche dal punto di vista musicale. Grazie a questo iter progettuale viene offerta la possibilità agli ex alunni della secondaria di primo grado di proseguire con lo studio strumentale e mantenere viva l'esperienza musicale partecipando all'attività orchestrale, continuando a interagire con il territorio e a fornire un consistente supporto nonché apporto esperienziale-motivazionale agli alunni attualmente frequentanti. 32
P rogetto Libriamoci La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore è un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale. Viene celebrata ogni anno, il 23 aprile, a partire dal 1996 con numerose manifestazioni in tutto il mondo. Con l’adesione al progetto Libriamoci il VII Istituto partecipa a tutte quelle attività e manifestazioni dedicate alla Giornata mondiale del libro, ponendosi come obiettivo quello di incoraggiare i ragazzi a scoprire il piacere della lettura e a comprendere il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell'umanità. Attraverso esperienze di lettura, di produzione, di drammatizzazione, di varie attività, di conoscenza con gli autori, di creazione ed elaborazioni personali gli alunni riusciranno a sentirsi coinvolti il più possibile dall'esperienza della lettura godendo meglio dei testi proposti. Il Dipartimento di lettere coinvolge tutte le classi della secondaria verranno nelle diverse attività previste, alcune verranno svolte in collegamento con le scuole primarie. Il progetto prevede anche la collaborazione con le scuole dell'infanzia del territorio e con alcune scuole secondarie di secondo grado in particolare per la realizzazione della parte grafica. Per diversi momenti sarà prevista anche la partecipazione e la collaborazione con i genitori degli alunni e con le realtà che fattivamente operano nel territorio quartiere: enti, associazioni, cooperative. Fasi di realizzazione del progetto 1. Accesso e consultazione in Biblioteca Modalità di accesso alla Biblioteca e definizione di un calendario l'orario in cui le classi vengono accompagnate periodicamente in modo da permettere ai ragazzi la visione, la consultazione dei testi e il prestito. 2. Lettura e comprensione 33
Dopo aver individuato un testo da leggere nelle varie classi, che sia comune per le varie fasce d'età, il libro verrà letto in classe o in parte a casa dedicando circa un'ora alla settimana da ottobre sino a gennaio-febbraio. Per le classi III si potrà scegliere anche un'opera di carattere divulgativo-scientifico o che affronta tematiche sociali, economiche, ambientali. In questa fase particolare attenzione verrà data alla comprensione della tipologia testuale, dell'intreccio, allo schema narrativo, allo sviluppo dei personaggi, agli ambienti in cui si svolgono i fatti. Si solleciteranno eventuali collegamenti tra i fatti narrati e la storia, la storia locale e la geografia e eventualmente tra altre discipline inerenti l'argomento trattato. Per le classi III si suggerisce anche la lettura di testi che possano creare collegamenti con altri progetti in modo da sollecitare gli alunni alla dimensione interdisciplinare delle attività svolte. 3. Rielaborazione ed elaborazione Sollecitare gli alunni alla rielaborazione personale del testo letto e alla produzione propria attraverso qualsiasi mezzo espressivo: letterario, multimediale, grafico, artistico, musicale. Classi o gruppi di classi si confrontano sulla produzione attraverso concorsi interni al plesso e/o concorsi esterni. Attività finale proposta: 23 aprile, in occasione della giornata mondiale del libro: presentazione dei lavori alla presenza dei genitori attività per classi in verticale o per tutto il plesso. 4. Esperienza sul testo Le attività previste in questa fase cercano di calare la lettura del libro nel vissuto del ragazzo collegando l'esperienza con il testo letto (attività per classi in parallelo) Uscita didattiche sui luoghi del testo (caccia al tesoro, trova il luogo nascosto, creazione di mappe e percorsi, attività teatrali) 5. Incontro con l’autore L'incontro con l'autore mette lo studente davanti alla possibilità di interrogare e interrogarsi sul testo letto, sui meccanismi della produzione scritta, sul mercato dell'editoria, conoscendo, dalla voce di chi ha vissuto queste esperienze, i fatti, le difficoltà, ma anche la gioia dell'esprimere se stessi attraverso i propri racconti. 6. Mercatino del libro Tutte le classi saranno coinvolte alla visita della mostra-mercato del libro che si terrà nel mese di aprile, tale mostra sarà organizzata in modo autonomo nei diversi plessi. Nei plessi il mercatino del libro verrà gestito in collaborazione con il Comitato genitori che a tempo opportuno chiederà gli spazi per attivare l'iniziativa. Beneficiarie di questo evento saranno le biblioteche dei plessi a cui verrà devoluto parte del ricavato. “Books are a better investment in our future than bullets. Books, not bullets, will pave the path towards peace and prosperity” Malala Yousafza 34
Puoi anche leggere