DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Esame di Stato - Il portale del Liceo "Andrea Maffei"

Pagina creata da Raffaele Adamo
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO “ANDREA MAFFEI”

(COD. SC.: TNPC01000Q RIVA DEL GARDA – LICEO “ANDREA. MAFFEI” RIVA DEL GARDA)

                             Esame di Stato
                                  a.s. 2018/2019

                         Classe V Sez. A
                   INDIRIZZO SCIENZE UMANE

      DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
            DI CLASSE

                   Consiglio di classe del 03 maggio 2019

                         Affisso all’albo il 15 maggio 2019

      Il coordinatore di classe                            Il dirigente scolastico
       Prof.ssa Maria Viveros                            Prof.ssa Antonia Zamboni

                       Riva del Garda, 15 maggio 2019
CONTENUTO DEL DOCUMENTO

1. Presentazione dell'Istituto
    1.1. La storia e il bacino di utenza
    1.2. Gli indirizzi liceali
    1.3. Le scelte educative
    1.4. Profilo in uscita dell'indirizzo
    1.5. Quadro orario

2. Presentazione della classe
    2.1. Composizione del Consiglio di classe
    2.2. Docenze nel triennio
    2.3 Composizione e storia della classe
    2.4. Carenze Formative

3. Indicazioni generali attività didattica
    3.1. Progettazione didattica
    3.2. Metodologie e strategie didattiche
    3.3. CLIL: attività e modalità di insegnamento
    3.4. Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio
    3.5. Strumenti didattici
    3.6. Spazi
    3.7. Attività di recupero e potenziamento
    3.8. Particolari progetti didattici
    3.9. Percorsi disciplinari
    3.10. Educazione alla cittadinanza attiva

4. Attività integrative
    4.1. Viaggi d'istruzione nel triennio
    4.2. Attività di orientamento
    4.3. Partecipazione a spettacoli teatrali
    4.4. Altre attività

5. Indicazioni sulle discipline
    5.1. Schede informative su singole discipline

6. Valutazione
    6.1. Criteri di valutazione
    6.2. Tipologia delle prove di verifica
    6.3. Criteri attribuzione crediti

7. Verso l'Esame di Stato. Simulazioni e grigli di valutazione
    7.1. Simulazioni prima e seconda prova
    7.2. Simulazioni colloquio
    7.3. Griglie di valutazione

                                                     2
1.   Presentazione dell'Istituto

     1.1. La storia e il bacino d’utenza
     Il Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda (TN) nasce come Regio Liceo Classico nell’anno 1935,
sulla base del Regio Ginnasio fondato a Riva nel 1927. Il Liceo è intitolato ad Andrea Maffei, poeta e
“principe” dei traduttori dell’Ottocento, originario di Molina di Ledro ma vissuto a lungo e sepolto a
Riva del Garda.
Il Liceo “A. Maffei” di Riva del Garda opera in un contesto che si caratterizza, geograficamente e sotto
il profilo amministrativo, come punto d’incontro di tre regioni diverse, che si affacciano sul Lago di
Garda: a nord, il Trentino-Alto Adige; a sud-ovest, la Regione Lombardia e, a sud-est, la Regione
Veneto.
Questa posizione favorisce la confluenza di un vasto bacino d’utenza scolastica e unisce l’entroterra
dell’Alto Garda alle aree settentrionali circumlacuali delle Province di Brescia e Verona, i cui studenti
trovano, negli istituti scolastici superiori situati nel Comune di Riva del Garda, il naturale riferimento
per la prosecuzione degli studi della scuola secondaria di I grado, iniziati nei Comuni di provenienza.
Tale situazione è ben evidenziata dai dati percentuali, in base ai quali gli studenti residenti nel Comune
di Riva d/G sono una minoranza rispetto a quelli provenienti da altri Comuni.
L’ubicazione periferica dell’istituto rispetto al capoluogo di provincia, così come alcune specifiche
difficoltà nei trasporti, costituisce sicuramente un vincolo nella programmazione delle attività culturali e
formative dell’istituto. La provenienza degli studenti da luoghi poco serviti dal trasporto pubblico e in
modo non funzionale richiedono un’attenta programmazione delle attività culturali e formative
dell’istituto.

     1.2. Gli indirizzi liceali
Gli anni recenti vedono l’istituzione accanto al Liceo Classico degli altri indirizzi liceali: il Liceo
Scientifico (a partire dall’anno scolastico 1972-73), il Linguistico (a partire dall’anno scolastico 1989-
90), infine il Socio-psico-pedagogico (a partire dall’anno scolastico 1996-97). Dall’anno scolastico
2010/2011 con la riforma nazionale e provinciale l’indirizzo Socio-psico-pedagogico è stato sostituito
dal nuovo Liceo delle Scienze umane ed è stata attivata la nuova opzione Scienze applicate per
l’indirizzo scientifico. Con l’anno scolastico 2015/16 l’offerta formativa si è arricchita di un nuovo corso
di studi: il Liceo Musicale.
Una scuola unica, ma percorsi, programmi, piani di studio differenti a seconda dell’indirizzo. La
possibilità di armonizzare i vari ambiti disciplinari (umanistico-classico, scientifico, linguistico, socio-
pedagogico, musicale), rispettando le peculiarità dei diversi indirizzi, rende sicuramente singolare questa
realtà scolastica nel panorama provinciale.

     1.3. Le scelte educative
Finalità formative
Tra le finalità educative che caratterizzano il percorso formativo liceale, che si prefigge un approccio
integrale alla persona, si ritiene fondamentale promuovere:
•    una consapevolezza morale e civile sensibile ai valori della solidarietà, della diversità culturale e
     della convivenza pacifica, che si concretizza con l’apertura verso le problematiche sociali, politiche
     e umane proposte all’uomo dal mondo contemporaneo;
•    un livello di maturazione culturale che valorizzi soprattutto l’esercizio delle capacità e delle
     attitudini personali finalizzandole alla conquista dell’autonomia di giudizio e alla costruzione di una
     personalità critica, indipendente e personale;
•    la collaborazione e la socializzazione attraverso il lavoro in gruppo anche al di fuori del contesto
     classe.

                                                  3
Finalità didattiche
Nell’ambito delle diverse discipline il processo educativo ha come termini costanti di riferimento:
•   l’acquisizione di competenze trasversali come fondamento del sapere quali la capacità di analisi e di
    sintesi dei contenuti; la capacità comunicativa e argomentativa adeguata agli scopi e alle situazioni;
    un metodo di studio e di ricerca rigoroso e autonomo;
•   l’acquisizione delle competenze e delle abilità specifiche di ogni disciplina come articolato nella
    parte relativa ai vari dipartimenti;
•   l’attitudine ad una considerazione aperta e non settoriale del sapere (interdisciplinarietà).

Finalità orientative
La scuola è un sistema educativo che accompagna lo studente nel personale percorso di sviluppo e di
collocazione di sé attraverso la maturazione di una capacità decisionale autonoma. Il processo di
orientamento è quindi un momento centrale dell’intera azione educativa.
Un insieme di percorsi didattici, formativi e orientativi coinvolge tutto il curriculum scolastico e non
solo la parte terminale fornendo agli studenti gli strumenti fondamentali per la comprensione dell’attuale
molteplicità delle scelte: ri-orientamento come strategia contro il disagio e orientamento come guida alla
scelta successiva.
L’offerta formativa del nostro istituto tiene conto anche delle linee d’indirizzo che sono state proposte
dal Parlamento Europeo e dal Consiglio d’Europa.

   1.4. Profilo in uscita dell’indirizzo
Il Liceo delle Scienze Umane è caratterizzato dalle discipline appartenenti all'area delle scienze
umane: lo studio della psicologia, della pedagogia, dell'antropologia culturale e della sociologia è
inserito in un contesto di studi liceali ampio e completo e mira ad una formazione "sociale"
concretamente aperta ai problemi educativi e di relazione. Il curricolo di studi intende favorire
un'interiorizzazione critica dei saperi, aperta all'integrazione interdisciplinare. L’attenzione si focalizza
in maniera specifica sull’indagine dei rapporti fra individuo e società e sull’evoluzione del sé, sia sul
piano individuale sia nel contesto inter-relazionale. Attraverso l’acquisizione dei linguaggi specifici,
delle metodologie e delle tecniche d’indagine propri delle Scienze Umane, lo studente approfondirà e
svilupperà le conoscenze, le abilità e le competenze per cogliere la complessità e la specificità dei
processi formativi.
Tutte le discipline del curricolo concorrono a fornire gli strumenti concettuali necessari per comprendere i
diversi aspetti della cultura e della società contemporanea e far interagire tra loro i saperi letterari, sociali e
artistici con i saperi scientifici, in modo tale da fornire una preparazione di base approfondita e adeguata alle
finalità di un percorso di studi liceali.
Nei piani di studi del Maffei sono state potenziate, infatti, le ore di matematica nei primi tre anni di corso, le
discipline di indirizzo nel secondo biennio, mentre nel quinto anno lo studente può inoltre scegliere percorsi
di approfondimento personalizzati in vista delle scelte universitarie future.
Grazie ad una preparazione equilibrata sia sul piano umanistico sia su quello scientifico gli studenti potranno
scegliere e affrontare, con preparazione sicura, l’indirizzo universitario più consono alle proprie attitudini,
con particolare attenzione all’ambito Socio-Pedagogico della formazione.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a
tutti i licei, dovranno:
 - aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli
      apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
 - aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e
      contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della
      cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
 - saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e
      sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico - civile e pedagogico - educativo;

                                                      4
-   saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con
    particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche
    dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
    interculturali;
-   possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali
    metodologie relazionali e comunicative.

    1.5. Quadro orario
                                                                  1° biennio        2° biennio
                      Discipline                                        2°      3°        4°
                                                              1°                                  5°
                                                             anno      anno    anno      anno    anno
         Lingua e letteratura italiana                        5          5      4          4      4
         Storia e Geografia                                   3          3
         Diritto ed Economia                                  2          2
         Lingua e cultura straniera inglese                   3          3      3          3      3
         Lingua e cultura straniera tedesca                   3          3
         Matematica                                           4          4      3         2        2
         Scienze naturali                                     2          2      2         2        2
         Scienze motorie e sportive                           2          2      2         2        2
         IRC o Attività alternative                           1          1      1         1        1
         Lingua e cultura latina                              3          3      2         2       2
         Scienze umane                                        4          4      6         6        6
         Storia                                                                 2         3        2
         Filosofia                                                              3         3        3
         Storia dell’arte                                                       2         2        2
         Fisica                                                                 2         2        2
         Classi aperte per orientamento                                                            1
               Totale moduli settimanali da 50'              32          32     32        32      32

2. Presentazione della classe

    2.1. Consiglio di classe
Prof.ssa Antonia Zamboni                       Dirigente scolastico
Prof. ssa Maria Viveros                         Lingua e letteratura italiana - Coordinatrice di classe
Prof. ssa Maria Viveros                        Lingua e cultura latina
Prof.ssa Maria Giovanna de Biase                Lingua e cultura straniera - Inglese
Prof.ssa Ida Maria Bernardi                     Matematica e Fisica
Prof.ssa Arianna Irgoni                         Filosofia e Storia
Prof.     Marco Toniatti                        Scienze umane
Prof.ssa Elena Sartori^                         Scienze naturali
Prof. ssa Maria Viveros                         Storia dell’arte
Prof.ssa Antonella Dallabernardina              Scienze motorie e sportive
Prof.     Fabio Bertamini                      IRC

^ Sostituita dal prof. Lupo Paolo dal 26.01.19 al 16.02.19

                                                         5
2.2. Docenze nel triennio

           Discipline                       a.s. 2016/17                  a.s. 2017/18              a.s. 2018/19
 Lingua e letteratura italiana       Prof.ssa Maria Viveros       Prof.ssa Maria Viveros      Prof.ssa Maria Viveros
                                     Prof.ssa Maria               Prof.ssa Maria              Prof.ssa Maria Giovanna
 Lingua e cultura str. - Inglese
                                     Giovanna de Biase            Giovanna de Biase           de Biase
                                     Prof.ssa Ida Maria           Prof.ssa Ida Maria          Prof.ssa Ida Maria
 Matematica e Fisica
                                     Bernardi                     Bernardi                    Bernardi
 Lingua e cultura latina             Prof.ssa Maria Viveros       Prof.ssa Maria Viveros      Prof.ssa Maria Viveros
 Filosofia e Storia                  Prof.ssa Arianna Irgoni      Prof.ssa Arianna Irgoni     Prof.ssa Arianna Irgoni
 Scienze umane                       Prof. Marco Toniatti         Prof. Marco Toniatti        Prof. Marco Toniatti
                                     Prof.ssa Ida Maria           Prof.ssa Ida Maria          Prof.ssa Ida Maria
 Fisica
                                     Bernardi                     Bernardi                    Bernardi
 Scienze naturali                    Prof.ssa Elena Sartori       Prof.ssa Elena Sartori      Prof.ssa Elena Sartori^
 Storia dell’arte                    Prof. ssa Maria Viveros      Prof. ssa Maria Viveros     Prof. ssa Maria Viveros
                                     Prof.ssa Antonella           Prof.ssa Antonella          Prof.ssa Antonella
 Scienze motorie e sportive
                                     Dallabernardina              Dallabernardina             Dallabernardina
 IRC                                 Prof. Fabio Bertamini        Prof. Fabio Bertamini       Prof. Fabio Bertamini

^ Sostituita dal prof. Lupo Paolo dal 26.01.19 al 16.02.19

La classe ha goduto di continuità didattica per l'intera durata del triennio in tutte le discipline.

     2.3. Composizione e storia della classe

                                                             Promossi     Promossi
                                    Ritirati                                                                   Iscritti
              Classe

                                                              SENZA         CON        Totale
   a.s.                Iscritti        o        Scrutinati
                                                              carenze      Carenze    promossi
                                                                                                  Respinti   alla classe
                                   trasferiti                                                                successiva
                                                             formative    Formative
2014/15       I          21            2          18^            14           4          18          0          18
2015/16       II         23            2           21            16           5          21          0          21
2016/17       III        21            0           21            19           2          21          0          21
2017/18      IV          21            0          20^^           18           2          20          0          20
2018/19       V          22            0           22
^Una studentessa non è stata scrutinata per il numero di ore di assenza
^^ Una studentessa ha frequentato il quarto anno all'estero

   L'attuale 5ASU è composta da 22 studentesse, 21 provenienti dalla classe 4ASU del precedente anno
scolastico e una, ripetente, che lo scorso anno scolastico ha frequentato la classe V di questo stesso
indirizzo presso il liceo “Guetti” di Tione e che è stata inserita nella classe dal 16 ottobre 2018. Il gruppo
classe comprende due studentesse BES.
Sotto il profilo comportamentale, la classe ha evidenziato, nel complesso, un atteggiamento
sostanzialmente corretto, mantenendo buone capacità organizzative per quanto riguarda la
programmazione del lavoro scolastico, rivelando in questo collaborazione e affiatamento reciproco.
 Nonostante i diversi livelli di interesse, attenzione e impegno dimostrati, la partecipazione alle lezioni e
alle attività proposte è stata generalmente attiva e costante da parte di un buon numero di studentesse che
si sono anche dimostrate disponibili ad approfondire e a rielaborare le tematiche trattate. Un altro
gruppo, invece, ha seguito in modo responsabile solo saltuariamente, evidenziando un impegno
finalizzato all’adempimento degli obblighi strettamente connessi alla valutazione scolastica, limitando
così le occasioni di crescita personale e di sviluppo delle pur discrete potenzialità. Dal punto di vista del
                                                             6
profitto, perciò, il quadro risulta diversificato. All’interno del gruppo classe, soltanto un ristretto numero
di studentesse, sorrette sia da buone competenze personali che da propensione allo studio, si è distinto
per capacità di interloquire con i docenti, apportando contributi costruttivi allo svolgimento delle lezioni,
utilizzando trasversalmente i dati culturali, così da aver raggiunto buone capacità critiche, risultato di
autentica elaborazione culturale. Altre allieve, invece, a causa di carenze pregresse imputabili a un
metodo di studio poco efficace, hanno evidenziato incertezze nel recupero delle conoscenze e
nell’organizzazione autonoma del lavoro scolastico. Nonostante ciò, sono ugualmente riuscite a
conseguire, grazie a costanza e impegno, gli obiettivi prefissati. Fra questi due gruppi, alcune
studentesse, per via di un’applicazione poco assidua, hanno raggiunto risultati più che sufficienti o
discreti, inferiori, comunque, alle loro effettive capacità.
     Il lavoro didattico che è stato svolto durante quest’ultimo anno scolastico, insieme alla
partecipazione al dialogo educativo, al termine del percorso di studio ha consentito alla classe di
possedere, sia pur in maniera diversificata, conoscenze nel complesso più che discrete nelle materie di
indirizzo e umanistiche in generale; nell’area scientifico-matematica i risultati sono per alcuni elementi
meno brillanti, confermando l’andamento che ha sempre contraddistinto la storia della classe.

     Gli obiettivi formativi conseguiti da alcune studentesse hanno portato piena soddisfazione agli
insegnanti che hanno visto realizzato in modo integrale il loro progetto educativo e formativo di un
intero triennio.

    2.4. Carenze formative
    Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 sono state colmate le carenze formative dell’anno scolastico
precedente.
Sono state colmate le carenze formative degli anni precedenti.
In particolare circa il numero di carenze formative:

                                       Nr. carenze dalla    Nr. carenze dalla    Nr. carenze dalla
 Discipline
                                            classe II           classe III           classe IV
 Latino                                        2
 Matematica                                    4                    2                    2
                          TOTALE               6                    2                    2

3. Indicazioni generali attività didattica
    3.1. Progettazione didattica
   Il Consiglio di Classe ha operato individuando due piani di competenze: le competenze culturali di
base relative ai quattro assi culturali e le otto competenze chiave di cittadinanza; queste ultime sono state
perseguite attraverso reciproca integrazione tra i saperi e le competenze specifiche contenute negli Assi.

    Il Consiglio di Classe ha progettato la propria attività per

promuovere
•   il rispetto delle norme e del Regolamento d’Istituto;
•   l’adozione di un comportamento corretto nei confronti dei compagni e di tutto il personale della
    scuola;
•   il senso di responsabilità nel portare a termine il proprio lavoro, nell’avere cura di sé, degli oggetti e
    degli ambienti;

                                                   7
favorire
•     lo sviluppo della personalità di ciascuno studente;
•     l’acquisizione di un proficuo metodo di studio;
•     la capacità di autovalutazione e quindi acquisizione della consapevolezza delle proprie capacità;
•     lo sviluppo della sensibilità ai valori della solidarietà, della tolleranza e della convivenza civile;
•     lo sviluppo di una coscienza ecologica;
•     l’educazione alla salute e alla cultura della sicurezza;

    raggiungere le seguenti competenze trasversali
•     saper cogliere in un testo orale e scritto i nuclei centrali della comunicazione, distinguendo
      informazioni principali e secondarie;
•     saper individuare concetti con particolare rilievo e instaurare relazioni fra di essi;
•     saper organizzare i contenuti e gli strumenti di studio;
•     saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei
      diversi contesti comunicativi;
•     saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace;
•     saper intervenire, confrontarsi costruttivamente nei dibattiti e dialogare;
•     saper risolvere problemi applicando le proprie conoscenze anche in contesti nuovi;
•     saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema
      dato;
•     saper proporre soluzioni originali per un problema dato.

      3.2. Metodologie e strategie didattiche
       Si rimanda alle schede informative delle singole discipline.

      3.3. CLIL: attività e modalità di insegnamento
    Le attività svolte in lingua inglese nel corso delle classi quarta e quinta sono state relative ad
approfondimenti mirati nelle seguenti discipline: Storia, Scienze Umane, Storia dell'arte, Scienze
Naturali (cfr. punto 3.8).

       3.4. Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio
      L'alternanza è una metodologia didattica per:
-     arricchire la formazione acquisita nel percorso liceale con l’acquisizione di competenze spendibili
      anche nel mondo del lavoro;
-     favorire l’orientamento dei giovani valorizzando le vocazioni personali, gli interessi e i diversi stili
      di apprendimento;
-     correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

      I percorsi di alternanza scuola lavoro concorrono al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
-     acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé;
-     sviluppo e valorizzazione delle proprie attitudini e aspirazioni;
-     acquisizione di competenze e atteggiamenti utili all'inserimento nel mondo del lavoro;
-     comprensione delle dinamiche di un ambiente di lavoro tipo;
-     orientamento per le scelte future.

                                                     8
Il Consiglio di classe ha programmato per il secondo biennio e per il quinto anno le seguenti tipologie
di attività:
   - incontri formativi (figure professionali, visite aziendali) per offrire agli studenti occasioni di
        incontro/confronto/formazione con professionalità provenienti dal mondo del lavoro;
   - tirocini curricolari per offrire agli studenti:
         →   occasioni di acquisizione di competenze relazionali, comunicative e organizzative finalizzate
             alla risoluzione di problemi;
         →   occasioni di scoperta delle proprie vocazioni personali, degli interessi e stili individuali,
             maturate “sul campo” e successivamente spendibili nel mercato del lavoro;
         →   opportunità di integrare i saperi disciplinari con i saperi operativi;
         →   la possibilità di accedere a luoghi diversi da quello della scuola per valorizzare le
             potenzialità personali e professionali.

     Alcuni progetti di alternanza scuola lavoro hanno visto coinvolta l'intera classe (come riportato in
tabella). In particolare
- Eliodoro
     Alla classe, al terzo anno, è stata presentata l'organizzazione della Cooperativa Eliodoro. Gli
     studenti hanno visitato le sedi del Centro Formativo e del Centro Socio-educativo "Intreccio" con un
     primo approccio sia teorico che concreto con persone disabili.
- Progetto "Scuola primaria"
     Gli studenti, per una settimana, sono stati inseriti nelle scuole primarie del territorio per conoscere
     l'organizzazione dell'istituzione scolastica e per affiancare una docente nell'attività didattica di una
     classe.
- Progetto "Scienze in pratica"
     La classe, presso la Fondazione Golinelli di Bologna, ha partecipato (2 giornate), seguita da
     personale esperto, a laboratori hand-on a posto singolo svolgendo i seguenti protocolli sperimentali:
    • la trasformazione batterica
    • purificazione della proteina GFP
    • DNA fingerprinting.

          Tabella riassuntiva

A.S.       Attività             Ambito                                Partecipazione          N. ore
                                Incontro con giovani emigrati
                                                                      Classe                    3
                                trentini (Altrove reporter)
           Incontri figure      Incontro con il presidente e un
                                                                      Classe                    2
           professionali        operatore della Casa di riposo
                                Socio- educativo
                                                                      Classe                   10
                                (Cooperativa Eliodoro)
                                Ben - Essere                          Volontaria       Da un minimo di 43 a
           Peer Education
                                "Corretti stili di vita"              (2 studenti)      un massimo di 47
           Visite aziendali     Cooperativa Eliodoro                  Classe                    5
                                Socio Educativo
                                                                      Classe
2016/17                         APSP "Casa Mia"
           Tirocini formativi   Socio Educativo                       8 percorsi
                                                                                        da un minimo di 24
           curricolari          Culturale                             4 percorsi
                                                                                        a un massimo di 94
           individuali          Sportivo                              3 percorsi
                                Socio Sanitario                       1 percorso
                                Animatore Casa di Riposo              1 percorso
                                Incontri formativi in materia di
                                lavoro:
           Trentino School of
                                modulo: "Le caratteristiche del       Classe                   10
           Management
                                mercato del lavoro"
                                modulo: "le tipologie contrattuali"
                                                     9
modulo: "La retribuzione e la
                               previdenza"
                               modulo: "Il lavoro autonomo e
                               smart working"
                               Associazione Via Pacis                1 percorso             26
          Volontariato
                               Associazione NOI Oratorio             2 percorsi             40
                               Ingegnere informatico dott.
                               Gianordoli Maurizio:                  Volontaria
                                                                                             2
                               "La realtà delle start-up in ambito   (1 studente)
                               tecnologico"
          Incontri figure      Naturalista                           Volontaria
                                                                                             2
          professionali        dott. Bronzini Luca                   (1 studente)
                               Associazione InCo
                               "Un mondo di opportunità....in        Classe                  2
                               classe"
                               Centro di Salute Mentale              Classe                  2
                               Incontri formativi in materia di
                               lavoro:
2017/18   Trentino School of   modulo: "Le differenze nel
                                                                     Classe                  6
          Management           mondo del lavoro"
                               modulo: "La scuola non è mai
                               finita"
          Almaorientati        Orientamento                          Classe                  1
          Visite aziendali     Villa Ischia                          Classe                  2
                               Settimana alle scuole primarie        Classe                 60
          Tirocini formativi
                               Farmaceutico                          2 percorsi
          curricolari                                                               Da un minimo di 27 a
                               Amministartivo                        1 percorso
          individuali                                                                un massimo di 66
                               Culturale                             2 percorsi
                               Newberry in State of South
          Anno all'estero                                            1 studente             60
                               Carolina
                               GiPro- Giovani e professioni:
                               incontro l'Ordine degli Ingegneri
                               della PAT, l'Ordine degli
                                                                     Volontaria
                               Architetti Pianificatori,                                     2
          Incontri figure                                            (1 studente)
                               Paesaggisti e Conservatori della
          professionali
                               PAT, l'Ordine Regionale dei
                               Geologi del Trentino Alto Adige
2018/19
                               Centro PMA presidio ospedaliero       Volontaria
                                                                                             3
                               di Arco Orientamento                  (7 percorsi)
          Alpha Test           Orientamento                          Classe                  2
          Alma Diploma         Orientamento                          Classe                  1
                               Fondazione Golinelli "Scienze in
                                                                     Classe                 14
          Visite aziendali     pratica"
                               Scuola d'infanzia Montessoriana       Classe                  2

    3.5. Strumenti didattici
    Si rimanda alle schede informative delle singole discipline.

    3.6. Spazi
    Le lezioni si sono svolte in classe. Altri spazi utilizzati:
    • laboratorio d’informatica e di scienze
    • palestra per le lezioni di scienze motorie e sportive
    • spazi extrascolastici in cui si sono svolte uscite didattiche.

                                                    10
3.7. Attività di recupero e potenziamento
  È stata privilegiata la modalità del recupero in itinere.

    3.8. Progetti didattici particolari
    -      Progetto “Biotecnologie” presso la Fondazione “Scienze in pratica - Golinelli” di Bologna (28 e
           29/01/2019).
            Obiettivi: saper operare secondo precisi protocolli nell’applicare semplici tecniche di
            biotecnologia.
    -      Progetto “La musica nella storia e nella cultura” (su base volontaria – corso dell’anno
           scolastico).
           Obiettivi: saper operare confronti tra brani musicali tra varie epoche; approfondire la conoscenza
           della storia di un’epoca, attraverso le testimonianze musicali e degli aspetti della cultura e della
           tradizione letteraria, artistica, filosofica e religiosa italiana ed europea; sviluppare la
           consapevolezza del patrimonio musicale italiano ed europeo.

    3.9. Percorsi disciplinari
    Sono stati privilegiati percorsi specifici dell'Indirizzo che rientrano nell'ambito dell'alternanza
scuola lavoro (cfr. punto 3.4) e relativi all'educazione alla cittadinanza (cfr. punto 3.10).

    3.10. Educazione alla cittadinanza attiva

                                                   Disciplina/
    a.s.                   Progetto                                                  Obiettivi
                                                    Durata
                       La vita dei diritti
                                                                  - Conoscere i diritti umani e a riflettere sui
               Articolazione del progetto:
                                                                    fondamenti storici, filosofici, etici che hanno
               - trattazione storico-filosofica
                                                                    portato alla loro affermazione;
                 delle teorie giusnaturalistiche
                                                     Storia,      - Promuovere atteggiamenti di tolleranza,
                 e contrattualistiche;
                                                   Filosofia,       rispetto e solidarietà;
               - la pena di morte nel mondo
                                                    Scienze       - Sensibilizzare gli alunni circa le condizioni
                 (in collaborazione con il
  2017/18                                           Umane/          necessarie perché i diritti umani si possano
                 Dipartimento di Sociologia
                                                    In corso        tradurre nella realtà sociale e politica;
                 dell’Università di Trento;
                                                     d’anno       - Riconoscere la relazione esistente tra diritti e
                 visione del film Fino a prova
                                                   scolastico       responsabilità individuale e collettiva;
                 contraria);
                                                                  - Formare “cittadini planetari”, informati e
               - lettura e commento dei
                                                                    dotati di pensiero critico.
                 Principi fondamentali della
                 Costituzione italiana
                                                                    - Conoscenza della storia del Trentino Alto-
                                                                    Adige/Süd-Tirol dagli inizi del XIX secolo.
                   Autonomia e cittadinanza
                                                                 - Dimensionamento della storia locale all’interno
                 Progetto in collaborazione con      Storia/
                                                                  del più vasto contesto europeo, esempio di tutte
                la Fondazione Museo Storico di     06/05/2019
                                                                 quelle aree di frontiera del continente che hanno
                             Trento
                                                                 visto lo scontro tra nazionalismi e la difficoltosa
                                                                      costruzione di una convivenza tra popoli.
  2018/19             Progetto Legalità
                                                     Storia,
                Inteventi di esperti:
                                                   Filosofia,
               - Prof. F. Guella,
                                                    Scienze      Consapevolezza della ricaduta pratica dei diritti
                  La     carta    Costituzionale
                                                   Umane/ In     costituzionali e della dimensione europea dei
                  (27/02/19);
                                                     corso       diritti umani.
               - Luisa Antoniolli,
                                                    d’anno
                  La crisi dell’Unione Europea
                                                   scolastico
                  (01/03/2019).

                                                       11
4. Attività integrative
   La classe ha svolto le seguenti attività integrative:

   4.1. Viaggi d’istruzione nel triennio

                     Meta del viaggio
    a.s.                                           Durata                             Obiettivi
                      d’istruzione
                                                                  Approfondire le conoscenze acquisite in classe e
                Padova (Cappella degli                            sviluppare le proprie competenze, riesaminandole
  2016 /17                                      Una giornata
                Scrovegni e Orto botanico)                        sulla base di un'esperienza diretta; favorire la
                                                                  socializzazione.
                                                                  Vivere un'esperienza didattico-formativa al di
                                                                  fuori del contesto scolastico, ma strettamente
                                                   Cinque         legata alle progettazioni disciplinari; acquisire e
  2017/18                   Vienna
                                                   giorni         approfondire conoscenze “sul campo”; sviluppare
                                                                  le     proprie    competenze;       favorire     la
                                                                  socializzazione.
                                                                  Vivere un'esperienza didattico-formativa al di
                                                                  fuori del contesto scolastico, ma strettamente
                                                                  legata alle progettazioni disciplinari; acquisire e
  2018/19                    Roma                 Tre giorni
                                                                  approfondire conoscenze “sul campo”; sviluppare
                                                                  le     proprie    competenze;       favorire     la
                                                                  socializzazione.

   4.2. Attività di orientamento

             Tipo d’intervento                    Data                      Partecipazione della classe

                Alpha Test                      27/03/19        Tutta la classe

   Per quanto riguarda i percorsi scelti su base volontaria, si rimanda alla tabella al punto 3.4.

   4.3. Partecipazione a spettacoli teatrali
      Data             Lingua                    Titolo                                   Obiettivi
                                                                        Approfondire aspetti storici relativi al
                                                                        genocidio armeno. Sensibilizzare le
     31/01/18         Italiano       Armenian orphans
                                                                        studentesse ai temi della Giornata della
                                                                        Memoria.
                                                                        Sviluppare capacità di ascolto attraverso la
     05/02/18         Inglese        The picture of Dorian Gray         resa teatrale di un classico della letteratura
                                                                        inglese.
                                                                        Sviluppare capacità di ascolto attraverso la
     14/01/19         Inglese        Dr. Jeckyll and Mr. Hyde           resa teatrale di un classico della letteratura
                                                                        inglese.

   4.4. Altre attività
                                                  Disciplina
                 Attività                                                               Obiettivi
                                                 data/durata
                                               Italiano, Scienze
Incontro con l'autore G. Trevisi (Quello                                Confermare la consapevolezza delle
                                             Umane/ giugno 2018/
           che amore non è)                                             proprie dignità, autonomia e libertà.
                                                     un'ora

                                                      12
Rintracciare gli elementi distintivi degli
                                                                         stili gotico, gotico internazionale,
                                                                         rinascimentale e barocco in uno degli
                                                                         edifici più significativi del territorio;
 Trento: Castello del Buonconsiglio e         Storia dell'arte/ aprile
                                                                         Collocare elementi della storia locale
 Torre Aquila                                     2018/ tre ore
                                                                         nel contesto più ampio della storia
                                                                         europea;
                                                                         Conoscere il patrimonio artistico del
                                                                         proprio territorio.

5. Indicazioni sulle discipline

    5.1.      Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE           Le studentesse sono in grado di:
RAGGIUNTE
alla fine             -    Mettere in relazione visioni del mondo, aspetti culturali ed eventi storici;
dell’anno             -    Mettere in relazione il singolo genere letterario con il destinatario, lo scopo e l’ambito
                           socio-politico;
(cfr indicazioni      -    Mettere in relazione i dati biografici dei vari autori presi in esame con il contesto
nazionali)                 storico–politico e l’influenza dell’ambiente;
                      -    Utilizzare strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
                           critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai
                           fini dell’apprendimento permanente.

Sintesi moduli - UdA
           Modulo – UdA 1                                 “L’amor che move il sole e l’altre stelle”
           Modulo – UdA 2                                   Il Romanticismo e Giacomo Leopardi
           Modulo – UdA 3                 Alessandro Manzoni: la storia come percorso tracciato dalla Provvidenza
           Modulo – UdA 4                La reazione al sentimentalismo tardo-romantico: simbolismo e naturalismo
           Modulo – UdA 5                                        Giovanni Verga e il Verismo
           Modulo – UdA 6                                         Fra Ottocento e Novecento
           Modulo – UdA 7                                 Fra le pieghe della coscienza: Italo Svevo
           Modulo – UdA 8                                      Luigi Pirandello: il «riso amaro»
           Modulo – UdA 9                             Giuseppe Ungaretti: la poesia come rivelazione
           Modulo – UdA 10                               Eugenio Montale: fra disincanto e speranza

Modulo – UdA 1 - “L’amor che move il sole e l’altre stelle”

Conoscenze      Dante Alighieri
/ contenuti     Lettura integrale, analisi e commento dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI, XVII, XXXIII

Modulo – UdA 2 - Il Romanticismo e Giacomo Leopardi

                G. Leopardi: biografia, opere e poetica nelle diverse fasi dello sviluppo del pensiero dell’autore, le
                costanti letterarie.
                Lettura e analisi delle seguenti opere:
                Dai Canti:
Conoscenze
                 - L’infinito;
/ contenuti
                 - Alla luna;
                 - A Silvia;
                 - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;
                 - A se stesso;
                                                        13
- La ginestra.
               Dalle Operette morali:
                - Dialogo della Natura e di un Islandese;
                - Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere.
               Dallo Zibaldone di pensieri;
                - Il giardino della sofferenza.

Modulo – UdA 3- Alessandro Manzoni: la storia come percorso tracciato dalla Provvidenza

               A. Manzoni: biografia, opere (Inni sacri, le tragedie, dal Fermo e Lucia a I promessi sposi),
               costanti letterarie.
Conoscenze      - Lettura e analisi de Il cinque maggio.
/ contenuti     - Carlo Emilio Gadda: lettura critica de Il cinque maggio.
                - Lettura dei passi antologizzati de I promessi sposi, come recupero del lavoro affrontato nella
                   classe seconda.

Modulo – UdA 4 - La reazione al sentimentalismo tardo-romantico: simbolismo e naturalismo

               La Scapigliatura e il modello Baudelaire
               Lettura e analisi delle seguenti liriche:
Conoscenze          - A. Boito, Dualismo;
/ contenuti         - C. Baudelaire, L’albatro;
                    - C. Baudelaire, Corrispondenze.
               Il Naturalismo francese (H. de Balzac, G. Flaubert, E. Zola).

Modulo – UdA 5 - Giovanni Verga e il Verismo
            G. Verga: cenni biografici; i romanzi patriottici (cenni); i romanzi mondani (cenni); la poetica
            verista; il ciclo dei Vinti (in particolare I Malavoglia e Mastro don Gesualdo).
            Lettura e analisi dei seguenti testi:
            Da Vita dei campi:
                 - Lettera prefatoria a Salvatore Farina;
                 - Rosso Malpelo;
Conoscenze
                 - La Lupa.
/ contenuti
            Da I Malavoglia:
                 - Prefazione al ciclo dei Vinti
                 - I Malavoglia (lettura integrale).
            Da Novelle rusticane:
                 - La roba;
                 - Libertà.

Modulo – UdA 6 - Fra Ottocento e Novecento

               Pascoli: cenni biografici; la poetica del fanciullino; la poetica in Myricae, nei Canti di
               Castelvecchio, nei Poemetti e nei Poemi conviviali.
               Lettura e analisi delle seguenti opere:
               Da Il fanciullino:
                    - capp. I-VI, VIII-IX e XIII
               Da Myricae;
                    - Il tuono;
Conoscenze
                    - X agosto;
/ contenuti
                    - L’assiuolo.
               Dai Canti di Castelvecchio:
                    - L’ora di Barga;
                    - Il gelsomino notturno.
               Dai Primi poemetti:
                    - L’aquilone.

                                                       14
G. d’Annunzio: cenni biografici; la poetica fra edonismo, estetismo e superomismo; la produzione
              narrativa (Il piacere, Le vergini delle rocce, Il fuoco) e poetica (le Laudi); l’ultima stagione: Il
              notturno.
              Lettura e analisi dei seguenti passi e delle seguenti liriche:
              Da Il piacere:
                   - La vita come un’opera d’arte
              Da Le vergini delle rocce:
                   - «Sii quale devi essere».
              Dalle Laudi:
                   - La pioggia nel pineto;
                   - Meriggio

              La poesia crepuscolare.
              Lettura e analisi delle seguenti liriche:
                   - S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale;
                   - G. Gozzano, L'amica di nonna Speranza.

              Umberto Saba: cenni biografici; le costanti letterarie di una «poesia onesta».
              Lettura e analisi delle seguenti liriche:
                   -    Amai;
                   - Mio padre è stato per me l’assassino;
                   - A mia moglie.

              La contestazione dei futuristi.
              Lettura e analisi del Manifesto del Futurismo

Modulo – UdA 7 - Fra le pieghe della coscienza: Italo Svevo

Conoscenze    I. Svevo: cenni biografici; poetica; il “caso Italo Svevo”; La coscienza di Zeno: temi e struttura.
/ contenuti   Lettura integrale de La Coscienza di Zeno.

Modulo – UdA 8 - Luigi Pirandello: il «riso amaro»

              L. Pirandello: cenni biografici; le costanti letterarie: la "prigione della forma" e le vie di fuga;
              L’umorismo; le opere narrative (Novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e
              centomila), le opere per il teatro: le Maschere nude (il motivo dell’adulterio e il «giuoco delle
              parti»; la sindrome della pazzia in Così è (se vi pare); la trilogia del «teatro nel teatro»; la stagione
              dei «miti»: I giganti della montagna).
Conoscenze    Lettura e analisi delle seguenti opere:
/ contenuti   Da Novelle per un anno:
                   - La patente;
                   - Il treno ha fischiato;
                   - La carriola;
                   - Una giornata.
              Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal.

Modulo – UdA 9 - Giuseppe Ungaretti: la poesia come rivelazione

              G. Ungaretti: cenni biografici; la poetica della parola; Il porto sepolto e L’allegria; Sentimento del
              tempo; Il dolore.
              Lettura e analisi delle seguenti liriche:
              Da Il porto sepolto:
Conoscenze
                   - In memoria;
/ contenuti
                   - Il porto sepolto;
                   - Veglia;
                   - I fiumi;
                   - San Martino del Carso.
                                                      15
Da L’allegria:
                   - Soldati.
              Da Sentimento del tempo:
                   - La preghiera.
              Da Il dolore:
              sezione Giorno per giorno: frammenti 2, 3, 5, 6, 8, 17).

Modulo – UdA 10 - Eugenio Montale: fra disincanto e speranza

              E. Montale: cenni biografici, le costanti letterarie, Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro.
              Lettura e analisi delle seguenti liriche:
              Da Ossi di seppia:
                   - I limoni;
                   - Non chiederci la parola;
                   - Meriggiare pallido e assorto;
Conoscenze         - Spesso il male di vivere ho incontrato.
/ contenuti   Da Le occasioni
                   - Dora Markus;
                   - La casa dei doganieri.
              Da La bufera e altro:
                   - La primavera hitleriana.
              Da Satura:
                   - sezione Xenia, II 5 (Alla Mosca)

In comune ai 10 moduli:

               - Argomentare il proprio punto di vista e sostenere il confronto con opinioni diverse;
               - Analizzare testi letterari e cogliere nel testo temi, simboli e messaggi;
               - Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e/o scritto;
  Abilità
               - Padroneggiare diversi registri linguistici;
               - Cogliere l’aspetto estetico di un testo letterario;
               - - Padroneggiare le tecniche compositive per le diverse tipologie di produzione scritta.
              Educazione letteraria
              Il metodo di lavoro ha avuto come imprescindibile punto di partenza la lettura, l’analisi e
              l’interpretazione dei testi attraverso letture guidate o autonome, in lezioni frontali, interattive,
              analisi per piccoli gruppi di lavoro, lezioni alla LIM.
              Nella prassi didattica si è cercato di evitare la conoscenza esclusivamente mnemonica e la
              descrizione didascalica di quanto proposto. Per questa ragione le studentesse sono state sempre
Metodologie
              sollecitate a esprimere la personale rielaborazione critica, oltre che a proporre collegamenti logici e
              deduttivi rispetto a quanto appreso.

              Produzione scritta
              È stato dato spazio all’elaborazione delle varie tipologie testuali, in lavori svolti prevalentemente a
              casa, come rielaborazione degli argomenti affrontati in classe.
              Interrogazioni orali, analisi del testo, produzione.
              Gli elementi presi in considerazione per la valutazione della produzione orale e scritta riguardano il
 Criteri di
              grado di conoscenza degli argomenti, la comprensione, l’uso corretto del linguaggio, la capacità di
valutazione
              rielaborazione e l'applicazione. Si è, inoltre, tenuto conto dell’impegno, della frequenza, del grado
              di responsabilità e del livello di partecipazione ai momenti didattici.
              Libro di testo: G: Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta, Letteratura.it, vol. 3, tomi A e B,
              Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.
   Testi,     Materiale di approfondimento proposto attraverso la piattaforma del liceo o distribuito in fotocopia,
 materiali,   schemi o sintesi in Power Point, video (in particolare UdA 2, 3, 7: I grandi della Letteratura
 strumenti    Italiana, produzione di Rai 5; UdA 8: Così è (se vi pare): La verità del signor Ponza; la verità della
              signora Frola; la scena finale).

                                                      16
Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA

                       Le studentesse sono in grado di:
 COMPETENZE
RAGGIUNTE alla
                       -    Avere una visione storica del fenomeno letterario;
  fine dell’anno
                       -    Inquadrare i fenomeni letterari nel contesto storico e culturale;
 (cfr indicazioni
                       -    Comprendere lo sviluppo storico dei generi letterari;
    nazionali)
                       -    Comprendere il testo

Sintesi moduli - UdA

         Modulo – UdA 1                                            L'Omero latino: Virgilio
         Modulo – UdA 2                                        La ricerca della serenità: Orazio
         Modulo – UdA 3                                     L'elegia d'amore: Tibullo e Properzio
         Modulo – UdA 4                                           Tra mito e amore: Ovidio

Modulo – UdA 1 - L'Omero latino: Virgilio

              Virgilio, Eneide: argomento e genere, struttura e contenuti, il protagonista e il messaggio.
              TESTI:
                  - Proemio (I, vv. 1 - 11) - analisi e traduzione;
                  - Didone: i segni dell'antica passione (IV. vv. 9 – 29) - analisi e traduzione;
Conoscenze
                  - L’ossessione amorosa di Didone (IV, vv. 65 – 89) - analisi e traduzione;
/ contenuti
                  - Lo scontro tra Didone ed Enea: il discorso di Didone (IV, vv. 296 - 330); l'autodifesa di
                        Enea (IV, vv. 331 - 361); L'invettiva di Didone (IV, vv. 362 - 396) - in traduzione;
                  - Le ultime parole di Didone (IV, vv. 651 - 666) - analisi e traduzione;
                  - Eurialo e Niso (IX, vv. 418-449) – analisi e traduzione.

Modulo – UdA 2 - La ricerca della serenità: Orazio

              Orazio: cenni biografici; la satira oraziana: caratteristiche formali e contenutistiche; gli Epodi e le
              Odi: contenuti e stile, Ars poetica.
              TESTI:
                   - Sermones, I, 1, vv. 1-19 (Est modus in rebus); 92-121 (Il “giusto mezzo”); I, 6, vv. 45 - 99
                       (Mecenate e il padre: due modelli di vita) - in traduzione
                   - Sermones, I, 9 (Un incontro sgradevole) - in traduzione
                   - Sermones, II, vv. 1 - 17 (“Non chiedo di più”) - analisi e traduzione
                   - Epodi, 10 (Buon viaggio Mevio!); 7 (L'amaro destino di Roma) - in traduzione
Conoscenze         - Carmina, I, 1 (La vita migliore) - in traduzione
/ contenuti        - Carmina, I, 9 (Non pensare al futuro) - analisi e traduzione
                   - Carmina, I, 11 (Carpe diem) - analisi e traduzione
                   - Carmina, I, 23 (Cloe) - analisi e traduzione
                   - Carmina, I, 38 (Un semplice mirto) - analisi e traduzione
                   - Carmina, II, 10 (Aurea mediocritas) - in traduzione
                   - Carmina, III, 13 (Alla fonte di Bandusia) - analisi e traduzione
                   - Carmina, III, 30 (Il congedo) - analisi e traduzione
                   - Epistulae, I, 11 (A Bullazio) - in traduzione
                   - Epistulae, II, 3 passim (L'arte poetica) - in traduzione

Modulo – UdA 3 - L'elegia d'amore: Tibullo e Properzio

              Tibullo: cenni biografici e il Corpus Tibullianum
                  - Corpus Tibullianum, I, 1, vv. 1 - 44 (Un sogno di vita agreste) - in traduzione
Conoscenze
                  - Corpus Tibullianum, I, 1, vv. 45 - 78 (Delia) - analisi e traduzione
/ contenuti
              Properzio: cenni biografici e le elegie dei primi tre libri
                  - Elegiae, I, 1, vv. 1 - 38 (Cinzia) - analisi e traduzione
                                                       17
Modulo – UdA 4 – Tra mito e amore: Ovidio

               Ovidio: cenni biografici; Amores, Heroides, Ars amatoria, Metamorfosi: caratteristiche formali e
               contenutistiche.
                     - Amores, II, 4 (Il collezionista di donne) - in traduzione
                     - Heroides, X (Arianna e Teseo) - in traduzione
Conoscenze           - Metamorfosi, I, vv. 452-511 (Apollo e Dafne: Le due frecce di Cupido; La passione di
/ contenuti             Apollo) - in traduzione
                     - Metamorfosi, I, vv. 525-567 (La fuga e la metamorfosi di Dafne) - analisi e traduzione
                     - Metamorfosi, III, vv 370 - 401 e 413 - 510 (Eco e Narciso) - in traduzione
                     - Metamorfosi, IV, vv. 55 - 166 (Piramo e Tisbe) - in traduzione
                Il tema della “metamorfosi” in Apuleio

In comune ai 4 moduli:

                    - Riflettere sulla lingua;
                    - Sintetizzare ed esporre il contenuto;
  Abilità
                    - Interpretare e valutare il messaggio;
                    - Contestualizzare pensiero e opera dell’autore.
                    - Lezione frontale;
                    - Lezione interattiva;
Metodologie         - Lettura e analisi di testi latini con traduzione guidata;
                    - Lettura e analisi di testi in latino da tradurre con l’aiuto delle note;
                    - - Traduzione in piccoli gruppi di lavoro.
               Prove scritte con quesiti aperti e orali con le seguenti richieste:
                    - traduzione e analisi di passi noti;
 Criteri di
                    - trattazioni sintetiche su argomenti di letteratura e sui testi studiati in traduzione.
valutazione
               Si è altresì tenuto conto della partecipazione spontanea delle studentesse alle lezioni, dell’impegno,
               della frequenza, del grado di responsabilità e del livello di partecipazione ai momenti didattici.
   Testi,
               Libro di testo: G. Garbarino, L. Pasquariello, Dulce ridentem. L’età di Augusto,vol. 2, Paravia.
 materiali,
               Appunti, schede integrative proposte attraverso la piattaforma del liceo o distribuite in fotocopie.
 strumenti

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

COMPETENZE                Le studentesse sono in grado di:
RAGGIUNTE
alla fine dell’anno        - collocare le correnti letterarie nella corretta dimensione temporale e spaziale;
                           - utilizzare concetti relativi ai generi letterari;
                           - - leggere e capire un testo letterario, sia in poesia che in prosa, opportunamente
                             guidate.

Sintesi moduli UdA
Modulo – DdA 1                                          Romantic Age
Modulo - UdA 2                                          Victorian Age
Modulo – UdA 3                                          Modern Age

                                                      18
Modulo – UdA 1: Romantic Age
                     Main differences between Augustan and Romantic Age- the Gothic novel- the concept of
                     sublime- Industrial society- Blake’s life and works, Mary Shelley’s life and works, Jane
                     Austen and the theme of love.
                     Testi letti e analizzati: poesie “The lamb and The Tyger by William Blake (in fotocopia),
Conoscenze/contenuti passo da “The creation of the monster”, tratto da “Frankenstein” di Mary Shelley, poesia
                     “Daffodils”di William Wordsworth, poesia “The killing of the albatross” di Coleridge,
                     tratto da “The Rime of the ancient mariner”, passo “Mr and Mrs Bennett”, tratto da “Pride
                     and Prejudice” di Jane Austen.

Modulo – UdA 2: Victorian Age
                     The first half of Queen Victoria’s reign, life in theVictorian town, the Victorian novel:
                     features, Victorian hypocrisy, utilitarianism, the double in literature, Dickens’s life and
                     works (importance given to childhood), the British Empire, the mission of the colonizer,
                     Stevenson’s life and works, Wilde’s life and works. Testi letti e analizzati: “Coketown”,
Conoscenze/contenuti passo tratto da “Hard Times” di Dickens, “Oliver wants some more”, passo tratto da
                     “Oliver Twist” di Dickens, poesia: “The white man’s burden”, di Kipling, passo “The
                     story of the door”, tratto da “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde di Stevenson,
                     passo “Dorian’s death” (fino alla riga 25), tratto da “The picture of Dorian Gray” di
                     Oscar Wilde.

Modulo – UdA 3: The Modern Age

                     The Edwardian Age, the modern novel, the paralysis in Joyce, the stream of
                     consciousness, the epiphany, Woolf and her moments of being, Orwell and his
                     dystopian novels. Testi letti e analizzati: poesie “The soldier” by Brooke, “Dulce et
Conoscenze/contenuti decorum est” by Owen, passi “Eveline, tratto da “Dubliners” di James Joyce, “Clarissa
                     and Septimus” tratto da “Mrs. Dalloway” di Woolf e “Big Brother is watching you”,
                     tratto da “1984” di Orwell.

In comune ai 3 moduli:

                         Comprendere un testo scritto e orale;
                         - assimilare i contenuti proposti ed essere in grado di esprimerli rielaborandoli in
                            modo personale e consapevole, oralmente e per iscritto;
                         - usare in modo appropriato e corretto il lessico-storico letterario;
        Abilità
                         - effettuare oralmente e per iscritto collegamenti interdisciplinari, riferimenti alla
                            realtà odierna e alla propria esperienza personale;
                         - esprimere opinioni in merito ai testi scritti e ai contenuti proposti, sapendo
                            argomentare.
     Metodologie         Lezione frontale, partecipata e dialogata
                         -   Prove di verifica orale (una interrogazione lunga a quadrimestre, in più interventi
                             spontanei;
Criteri di valutazione
                         -    prove scritte (tre nel primo e quattro nel secondo quadrimestre) con domande aperte
                             sui contenuti letterari affrontati
                         Manuale in adozione: M. Spiazzi e M. Tavella, Compact performer culture and
   Testi, materiali,     literature, ed. Lingue Zanichelli.
     strumenti           Materiali: fotocopie e appunti
                         Strumenti: rimandi a film e video su Internet

                                                      19
Disciplina: STORIA

                    Le studentesse sono in grado di:

                    - Collocare gli eventi nella dimensione temporale e spaziale;
COMPETENZE
                    - Rielaborare ed esporre le tematiche storiche, avvalendosi del lessico disciplinare;
 RAGGIUNTE
                    - Utilizzare concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai
    alla fine
                      tipi di società, alla produzione culturale;
   dell’anno
                    - Individuare peculiari aspetti socio-economici della storia e utilizzarli come strumento
                      per cogliere relazioni/differenze tra passato e presente;
                    - Leggere documenti storici e valutare diversi tipi di fonti.

Sintesi moduli - UdA

                                         Dall’Europa delle Nazioni all’Europa dei nazionalismi: masse e primo
        Modulo – UdA 1
                                                                    conflitto mondiale
                                         L’Europa e il mondo di fronte ai totalitarismi: verso il secondo conflitto
        Modulo – UdA 2
                                                                         mondiale
        Modulo – UdA 3                                   Dal nazionalismo all’internazionalismo
        Modulo – UdA 4                                              Il mondo bipolare
        Modulo – UdA 5                                 L’Italia repubblicana: vicende ed istituzioni

Modulo – UdA 1 - Dall’Europa delle Nazioni all’Europa dei nazionalismi: masse e primo conflitto mondiale

                           Economia, società e Stati nella seconda metà del XIX secolo:
              - La seconda rivoluzione industriale:
              nuove invenzioni, nuovi settori produttivi, nuove forme di produzione;
              le concentrazioni monopolistiche e finanziarie;
              la “Belle Epoque”;
              la questione sociale e il movimento operaio: i partiti socialisti e le Internazionali; le
              organizzazioni sindacali, il pensiero sociale cattolico.

              - L’età dell’imperialismo:
              Dal colonialismo del XVI sec. all’imperialismo;
              Protezionismo e militarismo: l’impegno dei governi;
              il dibattito storiografico sull’imperialismo;
              la celebrazione del progresso e della superiorità europea: Positivismo, darwinismo sociale,
              razzismo.
              la situazione extraeuropea nella seconda metà ‘800: Stati Uniti; impero nipponico, impero zarista
Conoscenze
/ contenuti   - L’Italia liberale: la politica interna ed estera di Giolitti.

                                La Prima guerra mondiale
              Le caratteristiche della “Grande Guerra”: “conflitto totale” e guerra di logoramento.
              Le cause politiche ed economiche.
              I fronti di guerra e il sistema delle alleanze.
              Le dinamiche del conflitto e le operazioni militari.
              L’ingresso dell’Italia in guerra: interventisti e neutralisti, il “Patto di Londra”.
              L’intervento degli USA e i “Quattordici punti” del presidente Wilson.
              Il crollo degli Imperi centrali.
              Le paci di Parigi del 1919.

                       La Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS
              L’arretratezza dell’impero zarista.
              La Rivoluzione russa del 1905.
              La Rivoluzione russa del Febbraio 1917: menscevichi e bolscevichi, le “Tesi d’Aprile” di Lenin.
                                                        20
La Rivoluzione d’Ottobre: dalla dittatura del proletariato alla dittatura di partito
              Le riforme sociali e culturali, le scelte economiche, la politica internazionale.
              La nascita dell’URSS: dalla morte di Lenin all’affermarsi dello stalinismo.

Modulo – UdA 2 - L’Europa e il mondo di fronte ai totalitarismi: verso il secondo conflitto mondiale

                          La situazione del dopoguerra in Europa e negli USA
              I ruggenti Anni Venti in USA, la crisi del 1929 e il New Deal.
              La guerra civile spagnola.

                            L’avvento del fascismo in Italia.
              I disagi economico-sociali del primo dopoguerra: il “biennio rosso”, le occupazioni delle terre, lo
              squadrismo agrario, i primi partiti di massa, la questione di Fiume.
              Dai “Fasci di combattimento” al PNF.
              Dalla “marcia su Roma” al regime fascista: la politica economica (autarchia e corporativismo), la
              costruzione dello Stato totalitario (le “leggi fascistissime”, lo Stato-partito, la mobilitazione delle
              masse).
                            L’avvento del nazismo in Germania
              Le imposizioni del trattato di Versailles.
Conoscenze
              La Repubblica di Weimar.
/ contenuti
              Il “Mein Kampf” e il programma politico hitleriano
              Il nazionalsocialismo: consenso di massa e ascesa al potere di Hitler.
              Il totalitarismo nazista: economia e politica nel Terzo Reich.

                           La seconda guerra mondiale.
              Le origini del conflitto: la politica estera tedesca dal 1933 al 1938, la politica dell’”appeasement”.
              Le dinamiche del conflitto e le operazioni militari.
              La guerra degli Italiani: dalla non belligeranza all’ intervento in guerra nel 1940 e i suoi fronti.
              Dallo sbarco in Sicilia all’armistizio dell’8 Settembre 1943: l’Italia divisa tra monarchia sabauda
              e Repubblica sociale italiana.
              Giappone e USA: la guerra del Pacifico.
              La Resistenza in Europa, in Italia e a Riva del Garda.
              La fine del conflitto in Europa e nel Pacifico: l’uso dell’atomica.

Modulo – UdA 3 - Dal nazionalismo all’internazionalismo

              I trattati internazionali:
              -    I 14 punti di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni;
Conoscenze
              -    La Carta atlantica e i suoi principi;
/ contenuti
              -    L’ONU e la Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo;
              -    I trattati istitutivi dell’Unione europea.

Modulo – UdA 4 - Il mondo bipolare

Conoscenze    Il tramonto dell’egemonia europea: le nuove superpotenze USA e URSS.
/ contenuti   La Guerra Fredda: dalla “cortina di ferro” europea al “mondo bipolare”.
              La situazione tedesca: dai 4 settori alleati alla divisione delle due Germanie.
              La politica del “containement”: la dottrina Truman, il piano Marshall.
              La contrapposizione dei blocchi: ideologie e sfide tecnologiche tra gli anni Cinquanta e Sessanta.

Modulo – UdA 5 - L’Italia repubblicana: vicende ed istituzioni

              Il secondo dopoguerra: situazione sociale, economica, politica.
Conoscenze    Il dramma del confine orientale: foibe e grande esodo.
/ contenuti   L’evoluzione politica: gli anni del Centrismo.
              L’evoluzione sociale: dalla ricostruzione agli anni del “miracolo economico”.

                                                      21
In comune ai 5 moduli:

              -    Orientarsi tra i contenuti elencati, operando confronti;
              -    usare in modo appropriato il lessico, dimostrando padronanza concettuale e pertinenza;
              -    individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali in rapporto a
                   rivoluzioni e riforme;
  Abilità
              -    riconoscere le relazioni tra evoluzione scientifico-tecnologica e contesti socio-economici,
                   politici e culturali;
              -    dimostrare consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali ed istituzionali delle epoche
                   studiate.
              Lezione frontale e dialogata, quest’ultima spesso a partire da lettura e commento in classe di testi
              sia storici che storiografici; conferenze tenute da esperti; visione dvd: film e filmati documentari.
              Per il progetto “Cittadinanza e Costituzione” sono stati proposti i seguenti incontri con esperti:
Metodologie
              - Prof. F. Guella, La carta Costituzionale (27/02/2019);
              - Luisa Antoniolli, La crisi dell’Unione Europea (01/03/2019);
              - FMST, Autonomia e cittadinanza, 06/05/2019.
              Prove di verifica orali (possibilmente 2 interrogazioni a quadrimestre; in più colloqui ed interventi
 Criteri di   spontanei); prove scritte (2 a quadrimestre in forma di test di varia tipologia, a risposta multipla,
valutazione   vero/falso, cloze, definizioni lessicali, domande aperte); partecipazione spontanea alle lezioni.

              Manuale in adozione: Feltri, Le Storie, i fatti, le idee, Ed SEI.
   Testi,     Materiali: atlanti storici, carte geografiche e tematiche, tabelle cronologiche e sinottiche, documenti
 materiali,   storici e storiografici di varia tipologia, anche iconografici e filmici; materiali messi a disposizione
 strumenti    in didassi on line.
              Strumenti: oltre al manuale, appunti personali, schemi e mappe concettuali, internet.

Disciplina: FILOSOFIA

                   Le studentesse sono in grado di esercitare le seguenti competenze in ordine a:

                   a) comunicazione:
                   -   usare una terminologia filosofica appropriata e definire termini e concetti;
                   -   esporre il pensiero di un autore contestualizzandolo storicamente;
                   b) argomentazione:
                   -   attuare un controllo del proprio ed altrui discorso, attraverso l’uso di strategie
COMPETENZE
 RAGGIUNTE             argomentative e di procedure logiche;
    alla fine      c) pensiero critico:
                   -   saper argomentare e riflettere su un problema di attualità o su situazioni di vita vissuta,
   dell’anno
                       facendo riferimenti opportuni alle proprie conoscenze filosofiche;
                   -   mettere in relazione di analogia o differenza, di continuità o discontinuità due o più testi
                       diversi o il pensiero di filosofi diversi in riferimento ad una medesima problematica;
                   d) ermeneutica:
                   -   leggere un testo filosofico effettuando: sintesi, paragrafazione dei temi principali,
                       individuazione delle idee centrali, della strategia argomentativa e dello stile espressivo;
                   -   mettere in relazione il testo con il pensiero globale del suo autore ed individuare i rapporti
                       che collegano il testo al contesto storico di cui è documento;
                   -   tradurre in termini filosofici problemi derivanti dall’esperienza di sé e del mondo.

Sintesi moduli - UdA

         Modulo – UdA 1                       La ricerca dell’Assoluto: Romanticismo tedesco ed Idealismo
         Modulo – UdA 2                    Gli epigoni di Hegel: Destra e Sinistra hegeliane; Feuerbach, Marx
                                          I contestatori del razionalismo hegeliano: la “Lebensphilosophie” in
         Modulo – UdA 3
                                                          Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche
         Modulo – UdA 4                               La crisi dell’identità soggettiva: la psicoanalisi
         Modulo – UdA 5                        La critica della società borghese. La Scuola di Francoforte

                                                      22
Puoi anche leggere