Classe V H Anno Scolastico 2019 - 2020 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 RMPC320006@istruzione.it RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it 06 121123660 - fax 06 121123661 Classe V H Anno Scolastico 2019 – 2020 Documento del Consiglio di Classe a cura del Coordinatore Prof.ssa A. Campagnoli Golgi Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso connesse 29/05/2020 19:12:34
INDICE Alunni della classe p. 3 Docenti del Consiglio di Classe p. 4 Relazione sulla classe p. 5 Percorso formativo p. 6 Progetti pluridisciplinari e/o snodi interdisciplinari della programmazione didattica p. 11 Attività extra curricolari dell’ultimo anno p. 12 Progetti/percorsi ambito “Cittadinanza e Costituzione” p. 13 Insegnamento di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL p. 13 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento p. 14 Simulazioni della prima e seconda prova p. 19 ALLEGATO n. 1 - Contenuti delle singole discipline Religione p. 21 Lingua e letteratura italiana p- 23 Storia e Filosofia p. 28 Storia dell’arte p. 35 Lingua e cultura inglese p. 37 Lingua e cultura tedesca p. 42 Lingua e cultura spagnola p. 51 Matematica e Fisica p. 55 Scienze naturali p. 59 Scienze motorie e sportive p. 66 ALLEGATO n. 2 – Griglie di valutazione Griglie di valutazione della prima prova elaborate dal dipartimento di Italiano p. 71 Griglia di valutazione della seconda prova elaborata dal dipartimento di Lingue p. 73 Il Consiglio di Classe p. 74 2
ALUNNI DELLA CLASSE 1. ALFANO CAMILLA ESTERINA 2. BARBA TOMMASO 3. BIANCHINI CECILIA 4. BLOSENCO ALINA 5. BORGNA CARLOTTA 6. CARRINO ISABELLA 7. DI GAETANO ALESSANDRO 8. DI PIERO ALESSANDRO 9. DI TOMMASO LORENZO 10. ESPOSITO VULGO GIGANTE ANDREA 11. FEDERICI SARA 12. FELCINI DANIELE 13. GERVASI MARTINA 14. MAGGETTI MATTEO 15. MENCHINI MARCO 16. MONTALDI DAMIANO 17. PALLUZZI VERONICA 18. PAPALIA FRANCESCA 19. TECCE MARTINA 20. TREGGIA EMMA VIRGINIA 21. VACCARINO SARA 22. ZUCCA DIEGO 3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITA’ DOCENTE MATERIA INSEGNATA DIDATTICA 3° anno 4°anno 5° anno PLOS ALESSANDRA RELIGIONE X X X CAMPAGNOLI GOLGI ITALIANO X X X ANGIOLA FALCONE M. PAOLA STORIA E FILOSOFIA X X X SGARANO FRANCESCO STORIA DELL’ARTE X X X MARTORELLI LINGUA E CULTURA X X X GABRIELLA INGLESE CARTISANO GIOVANNA CONVERSAZIONE X X X LINGUA INGLESE CINGOLANI GIANCARLO LINGUA E CULTURA X X X TEDESCA WAGNER ANGELIKA CONVERSAZIONE X X X LINGUA TEDESCA PANNI STEFANIA LINGUA E CULTURA X X X SPAGNOLA PEREZ VILLARREAL J. CONVERSAZIONE X X X TERESA LINGUA SPAGNOLA DE NATALE STELLA MATEMATICA E FISICA X X X DORE LUCIA SCIENZE NATURALI X X X NOVIELLO MARCO EDUCAZIONE FISICA X X X 4
RELAZIONE SULLA CLASSE La V H si compone di 22 studenti, compresi 4 ragazzi con DSA certificato secondo ex L.104/92, per ciascuno dei quali è stato predisposto un PDP individuale. Tutti hanno frequentato almeno il triennio nella stessa sezione e classe ed hanno goduto di continuità didattica in tutte le discipline. All’inizio del triennio si presentavano turbolenti e ancora immaturi, poco capaci di concentrarsi a lungo durante le lezioni e, con qualche eccezione, disorganizzati e discontinui nello studio. Con i docenti tuttavia i rapporti sono stati sempre buoni perché nel complesso sono stati sempre studenti partecipativi rispetto al dialogo scolastico, anche se spesso, soprattutto nel primo anno, è stato necessario frenare la loro esuberanza. Il percorso di crescita di questi ragazzi è stato perciò lento e faticoso e non sono mancati momenti in cui i docenti sono dovuti intervenire per aiutarli a superare situazioni di crisi nei rapporti interpersonali fra di loro. Comunque, in particolare in quest’ultimo anno, si è registrato un maggior senso di responsabilità, sia riguardo i rapporti interpersonali, sia nell’ambito dell’impegno scolastico; inoltre l’esperienza straordinaria dell’improvvisa interruzione della normale didattica e la necessità di adattarsi alla didattica a distanza sembrano aver contribuito alla maturazione degli studenti, che si sono impegnati con grande disponibilità in tutte le nuove attività online. Si è verificato quindi un generale miglioramento della qualità delle conoscenze ed un consolidamento delle capacità, anche se alcuni ragazzi mostrano ancora difficoltà nella rielaborazione personale dei contenuti appresi. 5
PERCORSO FORMATIVO Il Consiglio della Classe V H ha operato con le seguenti finalità: Sistematizzazione delle conoscenze in un quadro organico pluridisciplinare. Acquisizione di autonomia nella riflessione e nella valutazione critica. Consapevolezza del valore dei dati culturali ai fini dell’interpretazione della realtà contemporanea. Capacità di inserimento in un contesto collaborativo. I docenti hanno fatto propri gli obiettivi trasversali indicati nel PTOF del Liceo di Stato “Eugenio Montale”. Conoscenze Conoscenza dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo culturale. Conoscenza specifica dei contenuti dei programmi delle singole discipline. Conoscenza del linguaggio specifico delle discipline Conoscenza di base degli strumenti informatici. Competenze Saper adoperare manuali e testi, capirne l’organizzazione logica. Saper contestualizzare i fenomeni ed elaborare le conoscenze in forma organica e critica. Saper documentare il lavoro svolto. Saper dimostrare padronanza delle lingue italiana e straniere studiate (Inglese, tedesco, Spagnolo). Saper formalizzare i termini esatti di un problema, utilizzando il linguaggio specifico pertinente. Saper attualizzare le conoscenze Saper utilizzare gli strumenti informatici. Capacità Capacità di selezionare e classificare informazioni. Capacità di sintesi. Capacità linguistico-espressive. Capacità logico-interpretative Capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro, apportandovi un fattivo contributo. 6
Capacità di individuare gli elementi costitutivi e pertinenti di un evento, di un problema, di un testo, evidenziandone i rapporti. Il CdC ha inoltre operato per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Obiettivi comportamentali Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe. Saper entrare in relazione con l’insegnante. Rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni. Rispetto delle diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive etc. Contenuti Disciplinari e Pluridisciplinari (Per i contenuti disciplinari proposti dai docenti si rinvia alle pagine seguenti) Metodi Per la didattica delle varie discipline sono state indicate le seguenti metodologie che prevedono il supporto delle tecnologie digitali: Lezione frontale Debate Lavori di gruppo. Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, scientifici, iconografici). Problem solving: soluzione di quesiti, esercizi, problemi. Lavori di ricerca. Didattica laboratoriale Storytelling Mezzi Nella didattica i vari docenti hanno utilizzato i seguenti mezzi: Testi letterari. Libri di testo. Libri della biblioteca. Fotocopie di materiale didattico. 7
Audiovisivi. Computer. LIM Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola. Spazi La didattica è stata sviluppata nei seguenti ambienti dell’Istituto. Aula della classe. Laboratorio multimediale. Laboratorio scientifico. Biblioteca. Aula Magna. Palestra. Criteri per la valutazione Sono stati seguiti i seguenti criteri per la valutazione del rendimento generale degli alunni: Frequenza, attenzione, partecipazione, impegno e capacità di collaborazione dimostrati. Raggiungimento degli obiettivi didattici generali, in relazione agli standard minimi indicati nella programmazione annuale. Progressione nell’apprendimento e del grado di autonomia nello studio raggiunto dallo studente, con riferimento anche all’acquisizione delle strategie compensative (L. 70/2010) Uso corretto della lingua e conoscenza e utilizzo dei linguaggi specifici. Padronanza delle categorie specifiche. Capacità di comunicare in modo logico ed organico. Capacità di rielaborazione autonoma e personale. Criteri di sufficienza Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente sono stati considerati i seguenti livelli minimi: Partecipazione, frequenza ed impegno. Conoscenza dei contenuti essenziali del programma svolto. Esposizione lineare e generalmente corretta. Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati. 8
Strumenti di verifica Le tipologia di prova utilizzate dai docenti sono state le seguenti: Verifiche orali e scritte individuali e di gruppo Discussioni aperte all’intera classe. Modalità di recupero Sportello didattico o corso di recupero (in orario extracurricolare) Recupero in classe, anche mediante pause nello svolgimento del programma. Recupero individuale, mediante assegnazione, revisione e valutazione di esercizi mirati da svolgere a casa. Credito Scolastico Punteggio massimo: crediti Il credito scolastico è assegnato in base alla media dei voti finali e in considerazione dell’impegno degli ultimi tre anni del corso. Esso esprime: Grado di preparazione raggiunto. Assiduità nella frequenza. Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo. Partecipazione ad esperienze formative interne o esterne, opportunamente documentate. Partecipazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento A partire dal 05.03.2020, a seguito dell’interruzione della didattica in presenza, i docenti di questo Consiglio di Classe si sono attivati per proseguire l’attività nella modalità a distanza e garantire agli studenti continuità e regolarità nel lavoro scolastico. E’ stata utilizzata la piattaforma Gsuite e, per le lezioni in videoconferenza, lo strumento Meet. Ciò ha permesso di mantenere gli obiettivi previsti nel campo delle competenze e delle capacità. Per quanto riguarda i contenuti, complessivamente la programmazione è stata rispettata, con qualche riduzione in alcune discipline. Sono state svolte inoltre verifiche scritte e orali nelle modalità possibili con il mezzo informatico e previste dalla piattaforma scelta. Per il dettaglio dell’attività svolta in DaD, si rimanda alle relazioni dei singoli docenti. 9
QUADRO ORARIO – LICEO LINGUISTICO DISCIPLINE I II III IV V Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura inglese* 4 4 3 3 3 Lingua e cultura spagnola* 3 3 4 4 4 Lingua e cultura tedesca o francese (a scelta dello 3 3 4 4 4 studente)* Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 MONTE ORE SETTIMANALE 27 27 30 30 30 * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 10
SNODI INTERDISCIPLINARI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Nel corso dell’anno scolastico sono stati sviluppati i seguenti snodi interdisciplinari: 1. Realtà e simbolo (dal Simbolismo agli esiti novecenteschi: il correlativo oggettivo ed oltre) 2. La perdita dell’innocenza (la scoperta della dimensione dell’infanzia) 3. Il superamento dei limiti 4. Il sentimento della natura nell’Ottocento 5. L’osservazione della società: i deboli e i forti (età romantica e tardo Ottocento) 6. La rivoluzione nella concezione del tempo 7. La crisi dei fondamenti e la disgregazione dell’io/ l’alienazione 8. L’incapacità di comunicare 9. La memoria, salvifica o distruttiva 10. Dittatura e lotta per la libertà 11. La guerra 12. Fenomenologia della luce 13. La femminilità nell’immaginario artistico 14. Intellettuali e scienza 11
ATTIVITA’ EXTRA CURRICOLARI DELL’ULTIMO ANNO Tutta la Parte Descrizione dell’attività classe della classe Corso di preparazione per il conseguimento della Certificazione in lingua x tedesca Deutsch Fit - livello B1 (non è stato però possibile sostenere gli esami) 12
ATTIVITA’ E INIZIATIVE NELL’ AMBITO “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” PROFESSORI: De Filippo e De Santis ECONOMIA: - I principi fondamentali dell’economia di mercato; - La crisi del 1929; - Il New Deal e le politiche keynesiane. DIDATTICA A DISTANZA: L’attuazione della Didattica a Distanza, nelle materie diritto ed economia, si è articolata nella realizzazione di alcuni filmati, editati appositamente secondo le esigenze di programmazione per le classi 5 in vista dell’esame di Stato. Tali filmati sono stati condivisi con i docenti di storia e filosofia del triennio sulla piattaforma G Suite, con l’indicazione di renderli disponibili alla classe secondo le esigenze già emerse nella prima parte dell’anno scolastico attraverso l’individuazione di lezioni in compresenza da tenere periodicamente. ARGOMENTO DEI FILMATI PRODOTTI - Articoli 13 – 21 della Costituzione; - Le Istituzioni repubblicane: o Il Parlamento; o Il Governo; o Il Presidente della Repubblica - L’Unione Europea: storia, trattati e Istituzioni - Breve storia della nascita della Costituzione INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA CON METODOLOGIA CLIL E’ stato svolto dalla prof.ssa M. Vittoria Barbarulo solo il primo dei due moduli previsti, ovvero “Sustenaibility”(sostenibilità di processi chimici innovativi) in ottemperanza alle indicazioni dell’Agenda 2030. 13
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO Il Liceo “Eugenio Montale” si rivolge a un bacino d’utenza piuttosto ampio, un’area ben sviluppata sia sul piano economico–sociale che turistico–ambientale. I tre indirizzi attualmente attivi nel liceo (Classico, Linguistico e delle Scienze Umane) tendono a fornire una preparazione di base non settoriale ma critica, aperta all'interdisciplinarietà e al contatto con le problematiche emergenti nella società. Da ciò nasce l'esigenza di trasportare e rapportare il sapere proprio e le competenze acquisite con l’esperienza pratica del fare, per offrire la possibilità di sviluppare percorsi e modalità ulteriori di apprendimento, potenzialmente utili anche a superare il divario tra momento formativo (teorico) e momento applicativo (pratico), secondo la logica del learning by doing e della didattica laboratoriale. L’intervento formativo di istituto nell’ambito ASL/PCTO si caratterizza per il fatto che l'educazione formale e l'esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo che, fin dall'origine, viene pensato, realizzato, valutato in cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e formazione post-diploma. Il mondo della scuola e quello dell’impresa/struttura ospitante si rapportano e si confrontano come realtà integrate tra loro, in grado di co-progettare percorsi di formazione, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e completo della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi tempi e modalità di apprendimento. Il Progetto ASL/PCTO del Liceo Montale persegue la finalità di favorire il consolidarsi di una forte interrelazione fra forma di apprendimento formale, non formale e informale, offrendo un’ulteriore opportunità di mediazione tra l’apprendimento formale scolastico e l’esperienza attiva “sul campo”, per stimolare lo sviluppo di nuove competenze e mettere in luce diverse capacità di impegno da parte degli studenti. In tale ottica il percorso di alternanza scuola-lavoro/PCTO punta alla valorizzazione delle doti di creatività, di organizzazione, di relazione interpersonale, attraverso l’avvicinamento e la successiva immersione in realtà culturali e professionali aderenti ai diversi indirizzi di studi. Esso inoltre, mira a potenziare l’offerta formativa della scuola, con particolare riferimento ai percorsi di orientamento in uscita, di supporto alle scelte future degli studenti.. All’interno di tale cornice, il progetto di ASL/PCTO per ciascuna classe, sebbene articolato in diversi percorsi formativi, presenta caratteristiche comuni, fra le quali predominano la scelta di metodologie didattiche innovative, una consistente parte di proposte dedicate ad aspetti formativi di base, ritenuti prerequisiti essenziali per un corretto approccio al mondo del lavoro, aspetti coerenti con l’indirizzo di studio e/o con figure/ambiti/sbocchi professionali e occupazionali emergenti nel mercato lavorativo attuale. Il percorso triennale di ASL/PCTO, così inteso, punta a raccordare le competenze specifiche disciplinari e trasversali sia con quelle richieste dal mondo del lavoro, sia con quelle necessarie ad orientare le successive scelte in ambito formativo. 14
OBIETTIVI GENERALI • Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo educativo e culturale che colleghino la formazione a scuola con l’esperienza pratica; • Stimolare interesse per il percorso formativo con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; • Aprire la scuola alla società civile soprattutto nei suoi aspetti storico- artistici e socio – economici, allo scopo di favorire la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi; • Valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; • Avvicinare il mondo della scuola e dell’impresa concepiti come attori di un unico processo che favorisca la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale dei giovani nonché l'orientamento a scelte future più consapevoli. OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI Definire le competenze attese dall’esperienza, in termini di orientamento; Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra la propria realizzazione futura come persone e come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica; Sensibilizzare e orientare gli studenti a riflettere sulle loro attese relative all’esperienza lavorativa e professionale; Stimolare gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti tra soggetti all’interno di realtà lavorative e/o di gruppi professionali o di progetto; Condividere in aula quanto si è sperimentato fuori dall’aula; Documentare l’esperienza realizzata; Potenziare la capacità di problem solving. TEMPI E FASI DI PROGETTAZIONE Per ciascuna annualità del triennio è prevista una pluralità di tipologie di interventi di integrazione con il mondo del lavoro (incontri con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, incontri di orientamento universitario, workshop, documentazione e convegni a tema, partecipazione a eventi e iniziative di Settori Lavorativi/Formativi specifici) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera o all’estero, in un processo graduale articolato in fasi. 15
Tipologie di Enti ed Associazioni Esterne coinvolte nei percorsi ASL/PCTO del Liceo Montale Associazioni operanti nel Terzo Settore Università Enti pubblici e privati Associazioni professionali Musei ed altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali ed artistiche. Enti/Associazioni che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale FASI DI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE Prima fase: è finalizzata ad orientare e sensibilizzare lo studente nel contesto della cittadinanza attiva, fornendogli gli strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso in modo adeguato alle proprie aspettative e attitudini. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi terze Seconda fase: è finalizzata a sensibilizzare lo studente ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura d’impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell’interagire con l’ambiente economico circostante, nel rispetto dell’etica aziendale e del lavoro. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quarte. Terza fase: è caratterizzata dallo stage presso un ente ospitante (richiesto anche su iniziativa e ricerca personale, nel rispetto di determinati requisiti) che mette lo studente “in situazione” consentendogli di utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività, definendo così la propria idea imprenditoriale. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quinte VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE 16
Nel percorso di alternanza la valutazione riguarda sia il processo sia il risultato/esito formativo conseguito. L’attenzione al processo consente di attribuire valore all’atteggiamento e al comportamento dello studente; infatti tutte le l’esperienza di stage, indipendentemente dai contenuti di apprendimento, sviluppa competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e motivazionali della persona. In considerazione dei recenti interventi ministeriali di revisione dell’impianto complessivo dell’ASL/PCTO si è reso necessario, purtroppo, ridimensionare nel corrente anno scolastico le tipologie e la numerosità di proposte formative di ASL/PCTO rivolte agli studenti. La consistente diminuzione delle risorse finanziarie intervenuta ad anno scolastico già iniziato, insieme alla drastica diminuzione del monte ore minimo di ore da effettuare da parte di ciascuno studente, sono stati elementi di forte vincolo per il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati per il Progetto ASL/PCTO. ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO CLASSE 5 H A.S. 2019/20 Referente PCTO: Prof.ssa Di Filippo L. Tipologie attività PCTO e modalità organizzative Il Liceo Montale, nel rispetto delle norme e delle indicazioni ministeriali vigenti, all’interno del proprio quadro organizzativo, riconosce validità alle seguenti attività PCTO: - 1. Attività di PCTO con progetti di classe organizzati dal liceo o dal consiglio di classe - 2. Attività di PCTO ad opzione (organizzate e proposte dal nostro liceo e scelte dal singolo studente) - 3. Attività di PCTO su proposta individuale (organizzate e proposte da enti esterni al singolo studente, poi vagliate, accettate e riconosciute con una convenzione con il Liceo e di norma per gli studenti dell’ultimo anno,) - 4. Attività che possono essere riconosciute in base alla normativa vigente come PCTO: orientamento universitario; attività svolte autonomamente, ad esempio anche durante il periodo estivo o durante le vacanze scolastiche di Pasqua e Natale; mobilità studentesca internazionale (periodi di studio all’estero); viaggi di istruzione e stage linguistici inseriti nel PTOF 17
Per i dettagli di quanto svolto dai singoli studenti si rimanda alla relativa documentazione agli atti presso l’Istituto. CLASSE TERZA o Formazione SICUREZZA o Formazione IN ISTITUTO Progetto "Know How" - Aspetti introduttivi generali o Misuriamo L'Economia o Agon Tote Kai nun - professioni teatrali - la drammaturgia o Cancro Io ti Boccio - Le arance della Salute o Corso Lingua straniera: Tedesco o Traduzione dall'inglese (Editoria, Musica e Cinema) o Rock timeline o Laboratorio di scrittura-Progetto BIBLIOTECA - EVENTI "Iniziativa di promozione della lettura, incontri con autori, editori, traduttori e presentazioni di opere editoriali" o All'esame ci andiamo insieme o LAB TO GO o Progetto "Web Radio" CLASSE QUARTA o Progetti individuali o Progetto socio-culturale e Terzo settore o Agon Tote Kai Nun o Progetto Murales o Orientamento in uscita o Volontariato insieme o Alice nella Città o Mobilità estero o Corso di Tedesco o Web Radio CLASSE QUINTA Nell’ultimo anno di corso sono state svolte dagli studenti soltanto attività ad opzione ed individuale dichiarate negli appositi moduli. 18
SIMULAZIONI DELLA PRIMA E SECONDA PROVA Non sono state effettuate simulazioni della prima prova scritta. E’ stata effettuata una simulazione della seconda prova scritta (discipline Inglese e Tedesco) in data 17.02.2020. 19
ALLEGATO N. 1 CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 20
CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE RELAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA Anno 2018 – 2019 Prof.ssa Plos Alessandra Gli alunni e le alunne che si sono avvalsi dell’IRC hanno mostrato, nel corso degli anni, un interesse crescente verso la materia, si sono sempre impegnati raggiungendo nella totalità ottimi risultati. Nel corso del triennio hanno sviluppato una buona capacità di interazione, di ascolto e dialogo nel rispetto delle diverse opinioni religiose, lasciandosi interrogate e cercando soluzioni comuni. In questo ultimo anno la classe ha raggiunto le seguenti competenze; sa argomentare le varie posizioni etiche e religiose circa la crescita nella capacità d’amare e riesce a motivare diverse scelte di vita, confrontandole con i comandamenti biblici e dialogando in modo aperto, libero e costruttivo. A causa della situazione Pandemica, la docente a rimodulato il programma, secondo quanto indicato nello stesso. La docente ha utilizzato vari metodi; lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem solving, giochi di ruolo. Anche gli strumenti sono stati vari; libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie mezzi digitali, internet. Il percorso dei ragazzi è stato valutato con brevi domande all’inizio e alla fine di ogni lezione, tenendo presente la griglia sottostante: NS = Non sufficiente (
Liceo “Eugenio Montale” programma dell’Insegnamento della Religione Cattolica Insegnante: Plos Alessandra Anno scolastico 2019-2020 Contenuti in presenza 1. La crescita umana e spirituale dell’uomo a. Accettarsi b. Conoscersi c. Superarsi d. Uscire da sé e. Fare gesti d’amore f. Essere nell’amore 1. Il discernimento a. Scegliere se avere il cuore aperto o chiuso 2. I dieci comandamenti a. Introduzione b. Lettura esistenziale dei comandamenti 1-3 Contenuti in DAD 1. Lettura esistenziale dei comandamenti 4-10. Visione di un film 2. Accogliere la vita com’è. Il potere della parola per la cura dello Spirito 3. La scelta: visione del film Un bacio 22
Disciplina: Lingua e letteratura italiana Docente: A. Campagnoli Golgi RELAZIONE SULLA CLASSE VH Il percorso di crescita della classe è stato lento e faticoso. Nel triennio gli studenti hanno manifestato in più momenti difficoltà nell’ambito della convivenza in classe e del rispetto reciproco; mentre il rapporto con i docenti è sempre stato più equilibrato. Solo in quest’ultimo anno sembrano essersi maggiormente integrati come gruppo stabilendo relazioni positive e di collaborazione fra di loro. Dal punto di vista didattico l’interesse per la materia è sempre stato vivo in classe, ma i ragazzi hanno faticato a trovare un adeguato metodo di studio ed un ritmo costante nell’impegno. Ad oggi la maggior parte degli studenti ha conseguito un profitto nel complesso soddisfacente, ma rimane debole in alcuni la capacità di lettura ed interpretazione dei testi letterari. Competenze e capacità acquisite dalla maggior parte degli studenti: - orientamento autonomo nello studio con capacità di contestualizzazione, collegamento e confronto tra testi e problemi, organizzazione di scalette o mappe concettuali ed elaborazione di percorsi ordinati e coerenti; - sufficiente capacità di analisi del testo letterario; parziali capacità critiche; - padronanza almeno sufficiente della lingua standard e del linguaggio specifico letterario: capacità di costruire testi di varia tipologia espositivo- argomentativi formalmente accettabili, ma non sempre soddisfacenti rispetto allo sviluppo delle tematiche proposte. Metodologia didattica Il programma è stato svolto per unità didattiche, tramite lezioni frontali ed interattive. I mezzi informatici hanno permesso la fruizione di video, l’utilizzo di link per la ricerca, individuale e di gruppo, lo scambio di strumenti didattici quali schede, mappe concettuali ecc. Sin dal biennio si è cercato di mettere al centro dello studio il testo (letterario e non solo), stimolando la capacità di comprensione e riflessione sullo stesso, nonché l’affinamento delle tecniche di analisi, sintesi e ricerca. Criteri di valutazione adottati: Scritto: 1. correttezza, proprietà ed efficacia nell’uso della lingua standard e/o del linguaggio letterario; 2. qualità delle informazioni; 3. pertinenza dei contenuti e coerenza della argomentazione; 4. capacità elaborative logico-critiche. Orale: 1. competenze linguistiche standard e specialistiche; 2. conoscenze generali e specifiche; 3. efficacia e originalità argomentative; 4. capacità logico-critiche. Criteri di sufficienza applicati: Scritto: sporadici gli errori di carattere ortografico e morfo-sintattico, ma lessico talvolta impreciso, poco efficace, non originale. Deboli capacità di analisi e sintesi. Informazioni corrette, ma superficiali. Sviluppo o risposta coerente, ma di debole efficacia argomentativa. Limitate capacità critiche. Orale: correttezza nell’uso della lingua standard, ma qualche imprecisione nel linguaggio 23
letterario. Conoscenze omogenee, ma superficiali. Competenza nelle tecniche di analisi del testo, ma con la necessità talvolta di ricevere un sostegno orientativo da parte dell’insegnante. Scarsa originalità delle argomentazioni. Deboli capacità critiche. Libri di testo utilizzati: Baldi - Giusso: Il piacere dei testi IV – V – VI e Leopardi D. Alighieri: Divina Commedia,Paradiso A partire dalla prima settimana di Marzo 2020 è stata attivata una didattica in modalità a distanza in relazione alla quale non è prevista nessuna modifica relativa a competenze e abilità. Per quanto riguarda le conoscenze, è stato espunto dal programma iniziale qualche argomento. La didattica a distanza si è realizzata attraverso la piattaforma Gsuite con l’istituzione di una classroom e videolezioni su Meet. Agli studenti sono stati forniti materiali di supporto, come schede didattiche e file audio appositamente preparati per loro. Sono state effettuate verifiche orali (su Meet) e scritte (attraverso classroom); in entrambi i casi sono state rispettate le esigenze particolari degli studenti con DSA. Liceo “Eugenio Montale” Classe V H A.S. 2019-2020 PROGRAMMA DI ITALIANO Il Romanticismo europeo: aspetti generali - Le tematiche e le trasformazioni storiche - Il rifiuto della ragione e l’irrazionale - Infanzia, età primitiva e popolo - Il problematico ruolo dell’intellettuale – Arte e mercato – Il pubblico e la produzione letteraria - La concezione dell’arte: classicismo e romanticismo nel primo Ottocento - Lingua letteraria e lingua d’uso - Il romanzo storico e il romanzo realistico: W. Scott, Stendhal e H. de Balzac - Caratteri generali della lirica Letture: A.W. Schlegel: la “melancolia” romantica e l’ansia d’assoluto F. Holderlin: Diotima Lettura integrale de “Il rosso e il nero” di Stendhal Il Romanticismo italiano - Gli orientamenti ideologici – Romanticismo e Risorgimento - La poesia, il romanzo - Lingua letteraria e lingua d’uso: il dibattito Letture: M.me de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni G. Berchet, la Lettera semiseria di Grisostomo: La poesia popolare G. Berchet: Il giuramento di Pontida (strofe 1-3) G. G. Belli: La cappella papale 24
Chi cerca trova Er giorno der giudizzio A.Manzoni Letture Dalla Lettre à M. Chauvet: Storia ed invenzione poetica Inni Sacri: La Pentecoste Odi civili: Il Cinque Maggio Marzo 1821 Adelchi: Coro dell’Atto III Il dissidio romantico di Adelchi Fermo e Lucia: Un sopruso feudale La vergine e il seduttore I Promessi Sposi ( lettura integrale nel biennio) G. Leopardi Letture Epistolario: “Sono così stordito dal niente…” Zibaldone: La teoria del piacere (dal r. 36) Indefinito e infinito – Il vero è brutto – Parole poetiche - Ricordanza e poesia - Teoria del suono – Indefinito e poesia – Suoni indefiniti – La rimembranza . Canti: L’infinito Alla luna Ultimo canto di Saffo A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante per l’Asia A se stesso La ginestra : i temi (con lettura e analisi dei vv. 1-157 e 297-317) Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo del folletto e di uno gnomo Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di un venditore di almanacchi.. Il secondo Ottocento - Il contesto storico, sociale ed economico - Le ideologie – Il ruolo e l’inizio della crisi dell’intellettuale - Positivismo e Naturalismo – E. Zola - La Scapigliatura italiana - G. Carducci e la liquidazione del Romanticismo - Il Verismo e Verga Letture E. e J. De Goncourt: dalla Prefazione a “Germinie Lacerteux” E. Zola, Lo scrittore come operaio del progresso sociale (da “Il romanzo sperimentale) E. Praga: Preludio U. I. Tarchetti, Fosca: L’attrazione della morte G. Carducci: Pianto antico (Rime Nuove) Nella piazza di San Petronio (Odi Barbare) L. Capuana: Scienza e forma letteraria G. Verga: Arte, Banche e Imprese industriali (da “Eva”, prefazione) Vita dei campi: Rosso Malpelo; La lupa 25
Novelle rusticane: La roba I Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso (cap. I) – Il mondo arcaico e l’irruzione della storia - La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV) Mastro-don Gesualdo: La morte del protagonista (cap. IV) Il Decadentismo - La visione del mondo e la poetica - Temi e miti della letteratura decadente - legami con il Romanticismo - Charles Baudelaire ed il Simbolismo francese - L’estetismo ed il romanzo decadente in Europa Letture C. Baudelaire: Corrispondenze; L’albatro; Spleen P. Verlaine: Languore J.K. Huysmans: da “Controcorrente” - La realtà sostitutiva G. D’Annunzio - Percorso nella vita e nell’opera. L’analisi della produzione narrativa ha privilegiato i seguenti testi: “Il piacere”, “Le vergini delle rocce”, “Il fuoco”, “Notturno”. Letture Il piacere : Una fantasia in bianco e nero Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo Notturno: La prosa “notturna” Laudi: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Il vento scrive G. Pascoli Letture Il fanciullino: una poetica decadente Il nazionalismo pascoliano: La grande proletaria si è mossa Myricae: Lavandare X Agosto L’assiuolo Temporale Novembre Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno I poemetti: Digitale purpurea Poemi conviviali: Calypso (da “L’ultimo viaggio”) Il primo Novecento La situazione storica e sociale – le ideologie – Le istituzioni culturali Il fenomeno delle avanguardie – Il Futurismo I poeti crepuscolari Letture F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo – Manifesto tecnico della letteratura futurista Da “Zang tumb tuuum”: Bombardamento A.Palazzeschi: E lasciatemi divertire! S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano: La signorina Felicita ovvero la Felicità (strofe I-III e VI-VIII) I. Svevo 26
Letture Una vita: lettura integrale La coscienza di Zeno: lettura integrale L. Pirandello L’analisi della produzione narrativa ha privilegiato i seguenti testi: “L’esclusa”, “Il fu Mattia Pascal”” e “uno, nessuno, centomila”; l’analisi dei testi drammatici si è focalizzata su “Il gioco delle parti” e “Sei personaggi in cerca d’autore” Letture Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Da Uno nessuno, centomila: Nessun nome Sei personaggi in cerca d’autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio Tra le due guerre - La realtà politico-sociale nell’Italia fascista – Aspetti della vita culturale - Percorso nella poesia: Ungaretti e Montale Letture: Ungaretti, L’allegria: In memoria – Il porto sepolto - Veglia – San Martino del Carso – Mattina – Soldati - Girovago Sentimento del tempo: L’isola Il dolore: Non gridate più Montale, Ossi di seppia: I limoni – Spesso il male di vivere ho incontrato – Non chiederci la parola Le occasioni: La casa dei doganieri La Bufera e altro: Primavera hitleriana Piccolo testamento La Divina Commedia, Paradiso: lettura integrale e commento dei canti I, III, VI, XI, XV, XVII, I testi in neretto, che sono stati oggetto di analisi durante l’anno scolastico, potranno essere sottoposti in sede di esame al candidato come prova di lettura ed analisi del testo. 27
RELAZIONE FINALE - CLASSE V H PROFESSORESSA: Maria Paola Falcone ANNO SCOLASTICO: 2019/2020 CLASSE: V H, Filosofia e Storia. La classe, composta da 22 alunni con quattro DSA, ha seguito il programma di filosofia e storia, nel triennio, in modo non sempre continuativo, nell’impegno e nella motivazione. Nonostante ciò alcuni elementi si sono impegnati sempre ed altri, nel corso dell’ultimo anno, sono cresciuti molto sia in interesse personale che in responsabilità. Le dinamiche relazionali interne tra alunno ed alunno sono state sempre difficili, e in questo momento sono forse un poco migliorate guidate da un senso nuovo di solidarietà. Attualmente la classe si comporta, nella nuova forma della didattica a distanza, in modo sufficientemente corretto, non sottraendosi mai alle regolari verifiche. Complessivamente gli obiettivi educativi e didattici sono stati raggiunti, vale a dire le conoscenze delle unità didattiche, ed anche sufficienti competenze riflessive, almeno per la maggioranza degli alunni. RELAZIONE INTRODUTTIVA AL PROGRAMMA - CLASSE V H PROFESSORESSA: Maria Paola Falcone ANNO SCOLASTICO: 2019/2020 CLASSE: V H, Filosofia e Storia. La classe V H, si è adattata bene alla situazione della didattica a distanza, non sottraendosi mai alle lezioni e alle verifiche e, tenendo conto della presente situazione di stress relativa alla didattica nuova, posso dire che gran parte la classe è cresciuta anche aumentando un poco in interesse e motivazione. Per la metodologia e contenuti e conoscenze acquisite nella prima parte dell’anno si sono alternate lezioni frontali con discussioni in classe, presentazione e commento di testi e filmati seguiti da verifiche sia sommative che sulle competenze più riflessive. Dal 05/03/2020 in poi, secondo quanto stabilito a livello di dipartimento di filosofia nella riunione del 15/04/2020, non sono stati cambiati i contenuti intesi come conoscenze essenziali, stabiliti nella riunione di inizio d’anno. Tuttavia, tenendo di conto della riduzione delle ore di lezione in DAD, sincrone e asincrone, si è ridotto leggermente gli stessi, ma il programma è stato completato. La piattaforma utilizzata in DAD e stata G Suite (classroom, meet e drive), quindi lezioni sincrone ed ampi dibattiti corali su queste, proposte di testi e filmati su classroom e drive, anche questi discussi insieme alla classe su meet. Come griglie di valutazione sono state adottate quelle già stabilite ad inizio di anno. Sono state inoltre testate il raggiungimento di conoscenze sommative, delle unità didattiche programmate, ma soprattutto le competenze degli alunni e cioè la 28
capacità di riflessione e commento su un testo storico o filosofico e la riconduzione di queste riflessioni ad una esperienza presente e individuale dell’alunno. PROGRAMMA FINALE DI FILOSOFIA PROFESSORESSA: Maria Paola Falcone ANNO SCOLASTICO: 2019/2020 CLASSE: V H LIBRO DI TESTO: N. Abbagnano e G. Fornero, Fare Filosofia vol. 3, Paravia HEGEL - Vita ed opere - Ragione e realtà - Funzione della filosofia - Dialettica Hegeliana - Fenomenologia dello spirito - Figura della coscienza servile - Dialettica degli Stati SCHOPENHAUER - Vita ed opere - Le radici culturali - Velo di Maya - Differenza tra Kant e Schopenhauer - Volontà di vivere - Caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere - La vita è dolore - Considerazioni sul suicidio - Estratto: ‘Come un pendolo, oscilliamo sempre tra dolore e noia’ da Il mondo come volontà e rappresentazione. - Vie della liberazione dal dolore FREUD (lezione DaD) 29
- Vita ed opere - La scomposizione della psiche - I sogni i sintomi nevrotici - La libido e la sessualità 30
PROGRAMMA FINALE DI STORIA PROFESSORESSA: Maria Paola Falcone ANNO SCOLASTICO: 2019/2020 CLASSE: V H LIBRO DI TESTO: A. Giardina, G. Sabatucci e V. Vidotto, Profili Storici, La Terza ITALIA GIOLITTIANA - La crisi di fine secolo - La svolta liberale - Questione meridionale - Giolitti e le riforme - Riformisti e rivoluzionari PRIMA GUERRA MONDIALE - Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea - Dalla guerra di movimento alla guerra di stallo - Italia: dalla neutralità all’intervento - Patto di Londra - La svolta del 1917 - Disastro di Caporetto - L’ultimo anno di guerra - Trattati di pace e la nuova mappa dell’Europa RIVOLUZIONE RUSSA - Pre-rivoluzione - Socialisti democratici e socialisti rivoluzionari - Formazione Soviet - Prima rivoluzione di febbraio - Ritorno di Lenin e le tesi d’aprile - Seconda rivoluzione di ottobre 31
- Problema della guerra e il governo provvisorio di Karenskij - Rafforzamento dei bolscevichi - Progetto insurrezionale e l’ascesa al potere di Lenin - Guerra civile del 1918 e comunismo di guerra - Armata bianca e Armata rossa - Fine guerra civile - Lenin istituisce la NEP - Promulgata costituzione e dittatura di Lenin - Processo da società feudale a società comunista - Morte Lenin e lotte di successione - 1929 Stalin come nuovo capo dell’URSS FORMAZIONE DI SISTEMI AUTORITARI IN EUROPA - 1919 Repubblica Sovietica in Ungheria - Intervento francese porta instaurazione di un ‘regime di destra antisemita’ - 1924 italiani appoggiano la controrivoluzione alla Repubblica Sovietica in Austria - Instaurazione di un ‘regime di destra’ - 1924 Repubblica di Weimar crolla con la crisi di Wall Street 1929 - Armistizio di Rethondes - Si forma una Repubblica Federale Presidenziale EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA - Biennio rosso - Lotte operaie e nascita dei sindacati - Ritorno di Giolitti - La scelta del Re e l’affermazione di Mussolini - Squadrismo di fasci AFFERMAZIONE DEL FASCISMO (lezione DaD) - Fondazione del “Partito Nazionale Fascista” - 1922 marcia su Roma - ‘Legge Acerbo’ 32
- Libere elezioni e caso Matteotti - 1926 ‘Leggi durissime’ - Secessione dell’Aventino e ‘Gran Consiglio del Fascismo’ - Nuove riforme politiche e sociali (controllo stampa e Minculpop) AFFERMAZIONE DEL NAZISMO (lezione DaD) - 1919 Hitler e la partecipazione al partito DaP - Fondazione del suo partito ‘NSDAP’ e delle ‘SA’ - Putch contro il Parlamento e Mein Kampf - 1933 Incendio di Restock - Processo di nazificazione - 1936 ‘asse Roma-Berlino’ - “Conferenza di Monaco” e “Patto d’Acciaio” - 1939 Patto Molotov-Ribentrop e successiva rottura del patto da parte di Hitler SECONDA GUERRA MONDIALE (lezione DaD) - Conferenza di Monaco - La rottura del patto e il mancato intervento di Francia e Inghilterra - Hitler e il tentativo di annessione dell’Austria - Rottura del patto con URSS con l’invasione Polonia - Causa imminente della guerra - Formazione due schieramenti - Invasione della Francia e ‘Repubblica di Vichy’ - Italia e l’entrata in guerra nel 1940 - Operazione Barbarossa - 1941 aggressione giapponese ed il coinvolgimento degli USA - Inizio disfatta della Germania nel 1942 - Tradimento del Re e l’arresto di Mussolini l’8 settembre - Formazione dei primi gruppi di partigiani - Repubblica di Salò - Le foibe in Jugoslavia - La svolta di Salerno e discorso di Palmiro Togliatti 33
- Eccidio fosse ardeatine - 1944 liberazione del Nord e di Roma per mano dei partigiani - 1944 sbarco degli alleati in Normandia - 1945 fine del Terzo Reich con la ‘Conferenza di Crimea’ e divisione della Germania - La conferenza di Yalta e di Mosca - Il dopo guerra in Italia - L’Italia Repubblicana - La ‘guerra fredda’ in Italia (video RAIstoria3) PROGRAMMA CITTADINANZA E COSTITUZIONE V H PROFESSORI: De Filippo e De Santis ECONOMIA: - I principi fondamentali dell’economia di mercato; - La crisi del 1929; - Il New Deal e le politiche keynesiane. DIDATTICA A DISTANZA: L’attuazione della Didattica a Distanza, nelle materie diritto ed economia, si è articolata nella realizzazione di alcuni filmati, editati appositamente secondo le esigenze di programmazione per le classi 5 in vista dell’esame di Stato. Tali filmati sono stati condivisi con i docenti di storia e filosofia del triennio sulla piattaforma G Suite, con l’indicazione di renderli disponibili alla classe secondo le esigenze già emerse nella prima parte dell’anno scolastico attraverso l’individuazione di lezioni in compresenza da tenere periodicamente. ARGOMENTO DEI FILMATI PRODOTTI - Articoli 13 – 21 della Costituzione; - Le Istituzioni repubblicane: o Il Parlamento; o Il Governo; o Il Presidente della Repubblica - L’Unione Europea: storia, Trattati e Istituzioni BREVE STORIA DELLA NASCITA DELLA COSTITUZIONE 34
LICEO STATALE “E. MONTALE” DI ROMA Anno scolastico 2019-2020 - classe 5 H – indirizzo linguistico Prof. Francesco Sgarano Percorso formativo di “Storia dell’arte”: RELAZIONE FINALE FINALITA’ ED OBIETTIVI CONSEGUITI Nell’intero percorso dell’anno, e complessivamente anche in questa particolare fase della DaD, la maggior parte degli studenti, mostratasi generalmente responsabile e partecipe, ha acquisito e/o rafforzato, seppur in maniera differenziata, la metodologia specifica di studio, dimostrando di saper leggere i messaggi visivi nelle opere d’arte attraverso una corretta contestualizzazione storica. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE RAGGIUNTE Generalmente discrete o buone, in diversi casi ottime, le conoscenze generali e specifiche. Differenziate, ma adeguate ed in molti casi buone, le abilità linguistiche, le competenze nell’analisi e nella rielaborazione critica, la capacità di realizzare collegamenti. Tali requisiti rimangono tuttavia limitati o appena sufficienti per alcuni studenti con DSA o discontinui nello studio. EVOLUZIONI NEL TRIENNIO Nel corso degli anni la maggior parte degli allievi ha mostrato, seppur in fasi alterne, una progressiva e vivace crescita partecipativa ed un approccio allo studio generalmente più consapevole e maturo. CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALE La conoscenza generale degli argomenti; il corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto; il miglioramento rispetto ai livelli di partenza; l’impegno e la partecipazione; la completezza, la precisione e la padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici; il metodo, la capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica; la capacità di realizzare collegamenti interdisciplinari. CRITERI DI VALUTAZIONE FORMATIVA Con l’inserimento della DaD si sono resi necessari nuovi criteri: la partecipazione e l’assiduità alle attività proposte; il rispetto dei tempi e delle consegne; la capacità di gestire la relazione a distanza; la disponibilità a sperimentare le possibilità offerte dagli strumenti digitali. METODOLOGIA DIDATTICA ANTE DaD Lezioni frontali ed esercitazioni di lettura, anche con diversi testi e visite ai siti d’arte, con l’uso sistematico di immagini che privilegino l’individuazione delle peculiari modalità espressive, attraverso l’analisi degli elementi formali, iconografici e storico-culturali. METODOLOGIA DIDATTICA DaD Pur ispirata nei contenuti alla precedente, di fatto utilizza strumenti e metodologie in parte nuovi. Strumenti: Registro Elettronico; piattaforma GSuite for Education con MEET per le videolezioni in sincrono e con Classroom per approfondimenti a distanza attraverso materiali forniti dal docente e/o reperibili sul WEB. Metodologie: in videoconferenza e con l’utilizzo di immagini si svolgono lezioni frontali, esercitazioni di lettura, colloqui e dibattiti in sincrono che privilegino l’individuazione delle peculiari modalità espressive attraverso l’analisi degli elementi formali, iconografici e storico-culturali; altri materiali e attività di studio vengono proposte con Classroom. TESTI CARTACEI UTILIZZATI 35
Dossier Arte volume 3 - Giunti-Treccani (in adozione). Anno scolastico 2019-2020 - classe 5 H - indirizzo linguistico Prof. Francesco Sgarano Contenuti del percorso formativo: PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA DELL'ARTE IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali; Illuminismo e Neoclassicismo storico; architettura e arti minori; l’opera di Canova e David. IL ROMANTICISMO: caratteri generali; Sublime e Pittoresco; il Romanticismo storico; l’opera di Goya e Géricault; Delacroix e l’Ortientalismo; la pittura di storia in Italia e l’opera di Hayez; il paesaggio romantico, Friedrich, la Scuola di Posillipo, Constable e Turner. IL REALISMO: caratteri generali; l’Accademia; l’opera di Courbet. LA RIVOLUZIONE IMPRESSIONISTA: caratteri generali, la pittura di Manet, Monet, Renoir e Degas. OLTRE L’IMPRESSIONISMO: introduzione alle correnti postimpressioniste; l’opera di Cézanne, Gauguin e Van Gogh. IL SIMBOLISMO: caratteri generali; l’opera di Moreau, Puvis de Chavanne e Redon in Francia; Von Stuck e Bocklin in Germania; Previati e Sartorio in Italia. SECESSIONI E MODERNITÀ': l’Espressionismo nordico, la pittura di Ensor, Munch; l’opera di Klimt. LA BELLE EPOQUE: caratteri generali dell’Art Nouveau; l’opera di Gaudì. L'ESPRESSIONISMO: caratteri generali, il concetto di Avanguardia, Fauves e Die Briicke; l’opera di Matisse. IL CUBISMO: caratteri generali, il ruolo e le opere di Picasso nei vari periodi. IL FUTURISMO: caratteri generali, i Manifesti; l’opera di Boccioni, Carrà eBalla; il secondo Futurismo. LA SCUOLA DI PARIGI: caratteri generali, l’opera di Chagall, Soutine, Modigliani e Brancusi. IL DADAISMO: caratteri generali; principali autori ed opere a Zurigo, New York, Parigi ed in Germania. IL SURREALISMO: caratteri generali e rapporti con la psicanalisi; l’opera di Ernst, Mirò, Magritte e Dalì. Libro di testo: a cura di C. Pescio Dossier Arte 3 Giunti-Treccani Roma, 36
PROGRAMMA FINALE LINGUA INGLESE A.S. 2019 2020 DOCENTE: Gabriella Martorelli CLASSE : 5 SEZ H SCHEDA RIMODULAZIONE PROGETTAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA Docente Gabriella Martorelli (nome e cognome) Classe/Sezione/Indirizzo 5 sez H Disciplina INGLESE Competenze, conoscenze e si da piu rilievo alle competenze di produzione e comprensione abilità modificati rispetto orale rispetto alla produzione scritta alla programmazione prevista Materiali di studio proposti libro di testo digitale, schede operative, filmati, materiali disponibili sui siti delle case editrici Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni videoconferenza, RE , whatsapp, email Piattaforme/strumenti/canali di comunicazione utilizzati e RE GSuite Whatsapp metodologie didattiche Tempi e organizzazione del orario ridotto di una ora nel biennio, stesso orario di lezioni nel lavoro triennio Modalità per la valutazione formativa e per la verifica colloqui su Meet, tests online, assegnazione e correzione di delle conoscenze, abilità e elaborati via email competenze si valutera sopratutto la partecipazione fattiva alle lezioni online 37
Modalità specifiche di realizzazione della DaD nei confronti degli alunni diversamente abili Modalità specifiche di realizzazione della DaD nei confronti degli alunni PEI BES/DSA OBIETTIVI GENERALI Raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo OBIETTIVI MINIMI: Raggiungimento del livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo – Saper elaborare un testo scritto sufficientemente corretto – Conoscenza degli aspetti fondamentali del periodo storico letterario del programma CONOSCENZE Strutture morfosintattiche – lessico ordinario e specifico dei principali registri linguistici del programma – letteratura come da programma COMPETENZE Saper “comunicare” sugli argomenti del programma – comprendere e produrre lingua scritta – decodificare un testo letterario CAPACITA’ Di analisi e di sintesi - Saper rielaborare i contenuti , effettuare collegamenti interdisciplinari METODOLOGIA cenni al quadro storico-culturale; presentazione dell’autore con cenni alla vita; presentazione dell’opera scelta; lettura, comprensione analisi e decodificazione dei testi scelti con individuazione di una tematica principale relativa a ciascun autore. Lezione frontale fino al 5 marzo 2020 – lavori di gruppo – attivita’di recupero e sostegno 38
Somministrazione di prove scritte su tipologia seconda prova dell’esame di stato MEZZI: libri di testo- DVD– Internet- Materiale fornito in fotocopia SPAZI Aula/ Laboratorio fino al 5 marzo 2020 VALUTAZIONE Formativa e di recupero e approfondimento Sommativa- si riferisce alle griglie di valutazione decise dal dipartimento di lingue Verifiche scritte: tipologia 2 prova esame di stato fino al 5 marzo Verifiche orali: sui contenuti del programma di letteratura, prendendo spesso spunto dal testo del brano analizzato per esporre sull’autore relativo e la tematica principale; su argomenti di attualità e cultura generale nella lezione di conversazione PROGRAMMA DI LETTERATURA The Victorian Age The Victorian Compromise The Age of expansion and reforms The Victorian Novel: Charles Dickens “ Hard Times” and the theme of Industrialism R.L.Stevenson “ The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” and the theme of the Double Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” and the theme of beauty MODULO 2 : The Twentieth Century Anxiety and Rebellion Freud and the Unconscious Modern Poetry: Symbolism and free verse Thomas Stearns Eliot and the theme of Alienation “The Waste land” “What the Thunder said” The Modern Novel: New techniques; the Interior Monologue 39
Puoi anche leggere