LICEO SCIENTIFICO "F. ENRIQUES" DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - Anno scolastico 2018-2019 V F Liceo S.A.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LISSONE LICEO SCIENTIFICO “F. ENRIQUES” DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V F Liceo S.A. Anno scolastico 2018-2019 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Indice Consiglio di classe e continuità didattica p.3 Composizione del consiglio di classe Continuità didattica Fisionomia del gruppo classe p. 4 Finalità e obiettivi del corso di studi p. 5 Finalità formative e educative del corso di studi liceale/tecnico Obiettivi trasversali effettivamente acquisiti: Competenze comportamentali Competenze cognitive-formative Strategie per il conseguimento delle competenze Criteri generali di valutazione p.6 Valutazione del credito scolastico e formativo p.7 Attività curricolari ed extracurricolari p.10 Attività di Cittadinanza e Costituzione (O.M. 11-3-2019) p.11 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento – ex ASL (O.M. 11-3-2019) p.12 Introduzione Percorso di classe: Indicazione generale di svolgimento di percorsi individuali con eventuale sottolineatura in casi particolarmente significativi Progettazioni disciplinari (O.M. 11-3-2019): p.16 Percorso formativo: metodi, mezzi, spazi e tempi Obiettivi raggiunti Percorsi didattici e nuclei fondanti della disciplina Simulazione di prove d’esame p.55 Griglie di valutazione della prima prova scritta p.55 Griglia di valutazione della seconda prova scritta p.57 Griglia di valutazione del colloquio p.59 Firme dei docenti del Consiglio di classe e del dirigente scolastico p.60 Consiglio di classe e continuità didattica 2 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Composizione del consiglio di classe Docente Disciplina Costanza Pozzoli Lingua e Letteratura Italiana Mara Graziano Storia e Filosofia Laura Colombo Inglese Alessandro Forieri Matematica Alessandro Forieri Fisica Marilia LIguori Scienze Emanuele Calvano Informatica Chiara Colombo Disegno e Storia dell’Arte Giuseppe Garofalo Scienze Motorie Giacomo Rossi Religione Continuità didattica Nel corso del triennio la continuità didattica si è mantenuta per le discipline di Matematica, Lettere, Informatica, Inglese, Disegno e Storia dell’Arte e Religione. Negli insegnamenti delle rimanenti discipline ci sono stati diversi cambiamenti: si sono succeduti 2 docenti per scienze (cambiato in quarta), 2 docenti per scienze motorie (cambiata in quarta). In terza la classe è composta da 21 alunni, ma nel corso dell’anno si sono trasferiti due alunni. In quarta si inseriscono due alunni. All’inizio della quinta viene accolto un nuovo studente ripetente, proveniente dal nostro Istituto mentre altri due studenti si ritirano nel secondo quadrimestre. 3 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Fisionomia del gruppo classe Anno scolastico Alunni Alunni non Alunni promossi Alunni promossi iscritti promossi - ritirati a giugno a settembre - trasferiti 2016-2017 classe III 21 2 trasferiti in corso 13 5 d’anno 2017-18 classe IV 20 2 nuovi 13 7 inserimenti 2018-2019 classe V 19 1 nuovo inserimento 2 ritirati incorso d’anno La classe ha iniziato il triennio in modo molto positivo , l’atteggiamento degli studenti è stato partecipativo e produttivo nei confronti del lavoro scolastico e di fattiva collaborazione e piena disponibilità̀ ad affrontare anche proposte volte all’approfondimento dei contenuti disciplinari o ad affrontare esperienze culturali anche se non strettamente scolastiche. Una parte della classe ha mantenuto tale atteggiamento per tutto il triennio in altri si è in parte modificato nel corso dell’ultimo anno e alcuni alunni hanno mostrato un minor coinvolgimento alla vita di classe e uno studio meno proficuo e sistematico che si è tradotto in un rendimento inferiore rispetto alle aspettative .Un alunno si è ritirato nel mese di febbraio .Nella classe si è distinto un gruppo di tre alunni seriamente motivati allo studio e sinceramente interessati alle lezioni, capaci di cogliere i suggerimenti disciplinari e i legami interdisciplinari , in grado di lavorare in modo autonomo approfondendo anche gli argomenti di studio e sviluppando capacità critiche e logico- espressive, giungendo a risultati di eccellenza. Un altro gruppo, caratterizzato da un atteggiamento corretto e da un impegno nel complesso costante, pur non facendo emergere particolari attitudini alla critica o spiccato interesse nei confronti di tutte le discipline , ha raggiunto una preparazione accettabile per alcuni discreta . Qualcuno, grazie ad uno studio costante e ad impegno determinato , ha superato le difficoltà inizialmente incontrate. 4 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Finalità e obiettivi del corso di studi Finalità formative ed educative del corso di studi liceale Il liceo scientifico non si propone la formazione di un individuo specializzato in un determinato settore o immediatamente produttivo. Scopo primario è la promozione del soggetto come elemento attivo e responsabile della società civile, il che ne presuppone la crescita globale. Attraverso la componente culturale, esercitata specificatamente dalla scuola e caratterizzata dal conseguimento graduale da parte dell'alunno di competenze di buon livello e dall'acquisizione di un corretto metodo di approccio alle singole discipline, si punta al raggiungimento dell'autonomia nella lettura della realtà e nelle scelte consapevoli di vita. Nel corso del quinquennio si sono quindi sollecitati nell'alunno le motivazioni e il gusto allo studio, elementi introduttivi ad un eventuale approfondimento culturale post-liceale. In questo quadro di riferimento si riporta, nei successivi tre sottopunti, l’elenco delle competenze comportamentali e cognitive/formative discusse collegialmente e perseguite nella classe, nonché delle strategie messe in atto dai docenti per il conseguimento delle competenze. Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti Competenze comportamentali: 1. Attitudine alla problematizzazione ed all’indagine. 2. Esprimere opinioni in modo chiaro e personale. 3. Comportamento responsabile nella dimensione sociale della vita scolastica e adeguato ai diversi momenti e alle diverse situazioni comunicative. 4. Risposta adeguata alle richieste: - adeguata organizzazione del proprio lavoro - partecipazione attiva al lavoro didattico - impegno nello studio e nelle attività di recupero Competenze cognitive-formative: 5. Acquisizione consapevole di dati e di informazioni. 6. Contestualizzare sul piano storico-culturale i dati acquisiti. 7. Comprensione e di realizzazione del procedimento argomentativo. 8. Esposizione con uso appropriato del lessico disciplinare. 9. individuare l’impostazione e/o la soluzione più adeguata a problemi di crescente complessità. 10. Rielaborare dati e fatti culturali. Strategie per il conseguimento delle competenze Sul piano delle competenze comportamentali ogni docente ha: favorito l’acquisizione del dialogo interno fatto riflettere sull’importanza delle regole 5 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
favorito i percorsi personali di autoconoscenza e auto valorizzazione Per il consolidamento delle competenze cognitive/formative, ogni docente ha utilizzato la metodologia più adatta alla propria disciplina, considerando queste fasi come elementi essenziali del processo insegnamento/apprendimento: - lettura e costruzione di griglie, di schemi; esercizi per l’individuazione delle parti di un brano e dei nessi tra le parti - costruzione di schemi cronologici; verifiche brevi sull’acquisizione di dati precisi - analisi di testi argomentativi; riformulazione di tesi; schematizzazione dell’argomentazione - verifiche puntuali, anche durante le interrogazioni o i normali momenti di verifica orale e scritta, dell’uso adeguato del lessico - esercizi variati e di intensità crescente, che coinvolgano non solo le capacità di esecuzione, ma anche la capacità di riflessione sui metodi di studio e di soluzione di quesiti e problemi; proposte di temi di approfondimento su cui organizzare brevi relazioni guidate, ma personali - segnalazione di spunti all’interno delle varie discipline per la scelta di un percorso di approfondimento individualizzato; suggerimenti di tracce da problematizzare e approfondire; segnalazioni bibliografiche e indicazioni per la formulazione di percorsi personali. Criteri generali di valutazione La valutazione rappresenta il punto culminante di quella strategia globale di intervento che è la programmazione. La valutazione consta di vari momenti di cui le prove parziali e complessive costituiscono gli elementi portanti, insieme con una costante osservazione dell’approccio didattico dello studente. Attraverso le varie fasi di “misurazione” l’insegnante verifica il raggiungimento degli obiettivi, considera l’opportunità del recupero e attua strategie metodologiche atte a promuoverlo. Legenda: A = Esposizione B = Memorizzazione e comprensione C = Analisi D = Sintesi E = Abilità operativa Per comodità analitica si distinguono quattro criteri valutativi che vengono declinati ai vari livelli (ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente, gravemente insufficiente) a cui vengono fatti corrispondere i voti. Ottimo (9-10) - Piena padronanza del lessico, esposizione sciolta e appropriata in uno stile personale (A). - Conoscenza puntuale e complessiva dello sviluppo disciplinare e inquadramento degli argomenti nel loro contesto storico – culturale (B e C). - Capacità di sintetizzare gli argomenti a partire da ipotesi di lettura originali frutto di 6 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
curiosità e creatività personali (D). - Competenza operativa efficace ed autonoma (E). Buono (8) - Uso ampio e sicuro del lessico ed esposizione precisa ed efficace (A). - Conoscenza precisa e approfondita degli argomenti (B e C). - Capacità di affrontare senza difficoltà tematiche complesse e di istituire in modo critico fondati collegamenti (D). - Competenze operative corrette ed autonome (E). Discreto (7) - Correttezza nell’uso del lessico e chiarezza nell’esposizione (A). - Conoscenza adeguata degli argomenti (B). - Capacità di cogliere i problemi nelle loro diverse componenti (C). - Capacità di orientamento nello sviluppo storico e/o nel complesso disciplinare e di connessione delle tematiche(D). - Competenze operative globalmente appropriate (E). Sufficiente (6) - Uso di una terminologia appropriata ma limitata, esposizione povera ma corretta (A). - Conoscenze circoscritte ma essenziali (B). - Capacità di cogliere gli aspetti principali del problema (C). - Capacità di connettere i vari argomenti in modo coerente se guidato (D). - Competenze operative accettabili in situazioni semplici (E). Insufficiente (5) - Terminologia ed esposizione approssimativa e/o confusa (A). - Conoscenza fragile, imprecisa e puramente mnemonica delle nozioni (B). - Difficoltà a focalizzare le richieste e a centrare le questioni (C). - Collegamenti impropri, superficiali e generici (D). - Incertezze nelle competenze operative basilari (E). Gravemente insufficiente (4 - 3) - Terminologia quasi sempre errata ed esposizione stentata (A). - Conoscenza molto limitata o errata nella quasi totalità dei casi (B). - Collegamenti molto superficiali e a volte inesistenti (C e D). - Competenze operative completamente inadeguate (E). (2 – 1) - Terminologia totalmente errata ed esposizione molto stentata (A). - Nozioni assenti o errate nella totalità dei casi (B). - Mancanza di collegamenti tra le nozioni e assenza di ragionamenti coerenti (C e D). - Competenze operative inesistenti (E). - Rifiuto di sostenere la prova. 7 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Valutazione del credito scolastico e formativo Credito scolastico Il credito scolastico è un patrimonio di punti (massimo venticinque) che ogni studente costruisce negli ultimi tre anni scolastici del corso di studi e che contribuisce a determinare il punteggio finale dell’esame di Stato (massimo cento). Il credito scolastico si ottiene dalla somma dei punti che anno per anno i Consigli di classe del triennio, nello scrutinio finale, assegnano ad ogni allievo in base alla sua preparazione complessiva raggiunta. Criteri per l’attribuzione dei punteggi del credito scolastico Al fine di assicurare criteri omogenei per tutte le classi della Scuola, trasparenza e maggiore oggettività, i Consigli di classe dovranno attenersi alle seguenti disposizioni nell’attribuire i punteggi del credito scolastico: 1. Con la media dei voti delle discipline, gruppo delle discipline e della condotta, conseguiti in sede di scrutinio finale, definire la banda di oscillazione dei punteggi in base alla seguente tabella (Decreto Ministeriale n. 99 del 16/12/2009, Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2018 e seguenti indicazioni operative): M = Media dei Punteggi delle bande di oscillazione voti Classe terza Classe quarta Classe quinta M
3. Attribuire il punteggio minimo della fascia di appartenenza a tutti gli altri casi che non rientrano in quelli previsti nel punto 2, salvo casi particolari, a discrezionalità del Consiglio di classe. 4. Per l’ultimo anno di corso di studi: d) assegnare il punteggio massimo della fascia di appartenenza nei casi in cui si ha la presenza di valutazioni in tutte le discipline di elementi positivi riportati nei punti a) e b); e) attribuire il punteggio minimo della fascia di appartenenza a tutti gli altri casi che non rientrano nel punto d) e/o nei casi in cui in qualche disciplina la sufficienza è stata assegnata per voto di Consiglio di classe; f) fermo restando il massimo dei 40 punti complessivamente attribuibili, si potrà integrare il punteggio complessivo conseguito dall’alunno in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento. Le deliberazioni, relative a tale integrazione, opportunamente motivate, vanno ampiamente verbalizzate con riferimento alle situazioni oggettivamente rilevanti ed idoneamente documentate (art. 11 comma 4 del D.P.R. 23/07/1998 n. 323). 5. In caso di assegnazione del livello minimo potrà essere integrato di un punto sulla base del credito formativo. 6. Non assegnare nessun punteggio in caso di non promozione o non ammissione all’esame di Stato. Per attività complementari ed integrative organizzate e gestite dalla scuola si intendono tutti i progetti relativi all’ampliamento dell’offerta formativa e in particolare: 1. corsi pomeridiani finalizzati: al potenziamento delle competenze linguistiche, scientifiche, tecniche e professionali, delle capacità espressive e comunicative; al miglioramento delle attività motorie; all’arricchimento e alla valorizzazione della preparazione delle eccellenze; 2. corsi pomeridiani di preparazione per il conseguimento del certificato della patente europea del computer; 3. stages formativi e orientativi. In fase di regime transitorio ed entro lo scrutinio di valutazione intermedia, i consigli delle classi quarte e quinte degli alunni iscritti nell’a.s. 2018-2019 convertiranno i crediti scolastici precedentemente attribuiti in sede di scrutinio per gli a.s. 2016-2017 e 2017-2018 secondo la seguente tabella (All. A all’art. 15, comma 2 del Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2018): 9 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Candidati che sostengono l’Esame di Stato nell’a.s. 2018-2019: Tabella di conversione del credito conseguito nel III e IV anno Somma dei crediti conseguiti per il III e il IV Nuovo credito attribuito per il III e il IV anno anno (totale) 6 15 7 16 8 17 9 18 10 19 11 20 12 21 13 22 14 23 15 24 16 25 Credito formativo Il credito formativo, così come stabilito dal D.M. n. 452 del 12/11/1998, è la parte di credito assegnato dal Consiglio di classe in base alle esperienze maturate dallo studente al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. Per il riconoscimento dei crediti formativi, le esperienze devono essere: qualificate e coerenti con gli obiettivi educativi e formativi definiti dall’indirizzo di studi; debitamente documentate dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato l'esperienza e contenente una sintetica descrizione dell'esperienza stessa, la durata complessiva e la relativa frequenza; acquisite al di fuori dell’ambito scolastico e in attività che presentano le seguenti caratteristiche: - stages lavorativi; - volontariato esercitato per un arco di tempo non inferiore a tre mesi; - ricreative come animatore di comunità; - corsi finalizzati allo sviluppo di competenze artistiche, certificati da enti esterni della durata minima di 20 ore e con una presenza di almeno 80% delle ore previste; 10 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
- collaborazione attiva a circoli culturali; - partecipazione costante ad iniziative di solidarietà e di tutela ambientale; - attività sportive praticate a livello agonistico in campionati federali o preagonistico presso associazioni o enti di preparazione sportiva in maniera continuativa. Inoltre, sono riconosciuti le certificazioni che attestano abilità linguistiche, informatiche, ecc.., rilasciate da enti nazionali o europee riconosciuti nel Paese di riferimento (ECDL, PET, ecc..). La documentazione deve essere presentata in Segreteria didattica entro il 15 maggio. Attività curricolari ed extracurricolari Attività extracurricolari Lezione spettacolo sulla produzione artistica di G. Gaber a cura di Lorenzo Luporini. Progetto sportivo: Rafting Intervento a cura della dott.ssa Franchetti di Spazio Giovani: La comunicazione non verbale” CusMiBio: Attività laboratoriale presso l’università di Milano Patente ECDL: partecipazione individuale Olimpiadi di filosofia: partecipazione individuale Olimpiadi di matematica: partecipazione individuale Championship Informatica: partecipazione individuale Si segnala, inoltre, la partecipazione degli studenti a livello individuale ad attività inerenti il Progetto di Orientamento in Uscita quali: Partecipazione al Campus Universitario presso il nostro Istituto Partecipazione a Open day universitari (Bicocca, Bocconi, Politecnico) Incontri in preparazione al test di Medicina e affini Test di livello all’Università Bicocca Simulazione dei test di ammissione a facoltà a numero chiuso a cura di ALPHA-TEST Attività di Cittadinanza e Costituzione (O.M. 11-3-2019) Lo sviluppo delle competenze e dei comportamenti di “cittadinanza attiva”, ispirati ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà, è promosso dai docenti di tutte le discipline nel corso dell’intero quinquennio di studi. Questi valori sono proposti prima di tutto attraverso pratiche didattiche quotidiane che stimolino una positiva relazione fra studenti e fra studenti e docente, entro un quadro di riferimento che considera la diversità, nelle varie forme in cui essa si declina, come preziosa fonte di confronto e quindi di crescita. 11 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Tutti i Consigli di classe, inoltre, organizzano e realizzano attività, esperienze e progetti, in orario curriculare o extracurriculare, ad adesione obbligatoria o facoltativa, che potenziano in modo specifico le competenze di Cittadinanza e Costituzione. Tutte le classi quinte approfondiscono la conoscenza della Costituzione della Repubblica Italiana e i fondamenti della Cittadinanza europea con i docenti delle discipline storico-sociali, che ne verificano gli apprendimenti. Esperienze di classe: - Conferenza “70 anni: la Costituzione invita. Pace, Uguaglianza, Lavoro, Democrazia”, a cura dei proff. Avesio, Felippone, Graziano e con la partecipazione del prof. Pizzolato dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. - Conferenza “Le eredità del passato, le sfide del presente e il futuro dell’Unione Europea”, a cura della prof.ssa Olla, già docente di Storia dell’integrazione europea all’Università degli Studi di Milano. - Intervento a carattere seminariale sulla rivista “La difesa della razza” e sulle leggi razziali in Italia, a cura della prof.ssa Nobili. - Spettacolo teatrale “Die Mauer”, a cura degli attori Marco Cortesi e Mara Moschini. - Attività di We Debate svolte sia in classe, sia grazie alla partecipazione su base volontaria ad incontri extra-curricolari (Olimpiadi del Debate, Debate sull’articolo 21 della Costituzione, Debate su filosofia e matematica, Debate su immigrazione e accoglienza con la partecipazione di rappresentanti del mondo politico). - Uscita didattica a San Patrignano: incontro con la comunità di recupero per tossicodipendenti. - Incontro con gli avvocati penalisti e visita della Camera Penale del Tribunale di Monza. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento– ex ASL (O.M. 11-3-2019) Introduzione Il Consiglio di Classe, durante il triennio, ha programmato diverse attività in collaborazione con centri, enti e associazioni culturali, sociali e civili, che potessero avere sugli studenti una forte valenza formativa. Tutti hanno svolto attività di Alternanza scuola-lavoro per un numero di ore uguale o superiore a quanto previsto dalla normativa. Alcune di queste attività hanno coinvolto l’intera classe, altre, come quelle di orientamento post-diploma o gli stage estivi, hanno visto una partecipazione individuale. Tra i progetti più significativi che, secondo il Consiglio di Classe, maggiormente hanno contribuito a formare delle competenze disciplinari e trasversali si evidenziano i seguenti: 12 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Percorso di classe: 3° ANNO Progetto 1 Progetto sportivo: le professioni nello sport (canoa). Associazione Sportiva “Naviglio Sport”: canoa esperienza: Sede operativa Milano Idroscalo pacchetto di ore:4 h obiettivi del progetto: acquisire competenze specifiche nella disciplina sportiva,anche in funzione di un eventuale tirocinio estivo. Progetto 2 Viaggio di istruzione a Foppolo: le professioni nello sport (sci). pacchetto ore: 4 giorni 23 Convenzione con la Scuola di sci “Altavalbrembana” di Foppolo. obiettivi del progetto: acquisire competenze specifiche nella disciplina sportiva, anche in funzione di un eventuale tirocinio estivo. Progetto 3 Progetto Biblioteca: catalogazione dei libri della biblioteca scolastica in collaborazione con le biblioteche universitarie Cattolica di Milano e Liuc di Castellanza. pacchetto ore :23 h obiettivi del progetto: utilizzo consapevole degli strumenti bibliografici, nell’ambito della conservazione e trasmissione del sapere. Progetto condotto con taglio pluridisciplinare, attraverso la rielaborazione dei materiali acquisiti nelle tre giornate “laboratoriali” presso la Biblioteca di Lissone, l’Università Cattolica di Milano, l’Università di Castellanza, Liuc. Principali temi trattati: il patrimonio della Biblioteca; funzioni e struttura della Biblioteca d'Ateneo; panoramica delle attività degli uffici della Biblioteca (Acquisizione, Catalogazione e Reference); laboratorio sulla storia della scrittura, del libro e delle biblioteche. Valore della ricerca, domanda di ricerca. Missione della Biblioteca: dall’informazione alla conoscenza; l’importanza delle fonti. Successivo lavoro di catalogazione dei testi nella Biblioteca di Istituto, nel perseguimento dei seguenti obiettivi: comprensione delle attività basilari per la gestione di una biblioteca scolastica; avvio alla acquisizione di competenze bibliografiche di base per la rappresentazione dei documenti posseduti, mediante catalogazione degli stessi. 13 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Progetto 4 Progetto "In treno per la memoria": partecipazione di alcuni studenti della classe al progetto che ha previsto una serie di incontri preparatori alla visita dei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau e il viaggio a Cracovia e Auschwitz obiettivi del progetto:favorire la partecipazione attiva e responsabile al dialogo e all’ascolto delle testimonianze,all’uso critico dei documenti della storia . pacchetto ore :15. Progetto 5 Visita di alcune realtà aziendali per avvicinarsi al mondo del lavoro . Le aziende in oggetto sono state Directa Plus (leader nelle nanotecnologie e nella lavorazione del grafene), Adecco, Vefer (lavorazione di poliuretani) Pacchetto ore :13 4° ANNO Progetto 1 Progetto sportivo: le professioni nello sport :vela Convenzione con l’associazione sportiva dilettantistica “Naviglio sport Club” di Trezzano sul Naviglio. pacchetto di ore :4 obiettivi del progetto: acquisire competenze specifiche nella disciplina sportiva, anche in funzione di un eventuale tirocinio estivo. Progetto 2 Progetto arte: “I mestieri dell’arte: il mestiere dell’architetto” pacchetto di ore: 15 h obiettivi del progetto: Il progetto ha affrontato le caratteristiche della professione dell’architetto dal punto di vista delle problematiche e della strumentazione professionale. Gli studenti, attraverso l’incontro con l’architetto Andrea Spina, hanno potuto conoscere le varie fasi, le persone gli enti coinvolti, le pratiche di legge e le nuove norme che regolano il lavoro dell’architetto. Inoltre è stata loro presentata la strumentazione informatica di norma usata nella progettazione professionale e fatto una semplice esercitazione con CAD . L’attività ha avuto una fase teorica di formazione e una parte progettuale effettuata a piccoli gruppi in classe durante le ore curriculari di Disegno e storia dell’arte. Progetto 3 Viaggio di Istruzione a Padova :” il consumo di energia e l'utilizzo critico delle risorse” pacchetto di ore : 30 h 14 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
obiettivi del progetto: il progetto ha proposto una riflessione critica su cosa sia l'energia e quali conseguenze ha il suo uso sull’ambiente, sulla salute, sull’economia e sulle guerre. si è svolto in parte sotto la guida di Energy Park Fenice di Padova, dove sono stati sviluppate alcune attività laboratoriali concernenti il consumo critico delle risorse, le energie da biomasse e le energie da pannelli fotovoltaici. Il progetto è proseguito con la lettura e la discussione dei contenuti del libro “Energia per l'astronave terra” di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani – vincitore del premio Galileo per la divulgazione scientifica. 5° ANNO Visita alla casa farmaceutica Bayer di Garbagnate. pacchetto di ore: 4h obiettivi: acquisire competenze riguardanti le biotecnologie. Indicazione generale di svolgimento di percorsi individuali particolarmente significativi Stage particolari o perché svolti fuori dai periodi ordinari o perché presso aziende o altre realtà, scolastiche o lavorative proposte da membri del Consiglio di classe o direttamente contattate dagli studenti. Stage presso: UNIMIB: Statistica e economia Università Statale: Bioscienze Azienda farmaceutica italfarmaco S.p.a. Laboratorio di analisi in Clinica Zucchi Università Statale di Milano: produzione video presso CTU 15 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Progettazioni disciplinari (O.M. 11-3-2019): LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Percorso formativo Ho insegnato nella classe per tutto il triennio nella classe. Fin dall’inizio gli alunni si sono dimostrati disponibili e accoglienti; l ‘interesse è stato costante e, per alcuni, la partecipazione alle lezioni è stata sempre attiva. Una parte degli alunni ha dimostrato interesse nei confronti della disciplina, autonomia nel lavoro e un’apprezzabile capacità di rielaborazione critica dei contenuti pervenendo a livelli sicuramente buoni, mentre un altro gruppo, ha dimostrato propensione per un apprendimento a tratti manualistico, ma ha raggiunto livelli di piena sufficienza, o anche migliori ,grazie a discreto senso del dovere, un’esecuzione puntuale dei compiti assegnati e a buona volontà. A queste ultime note, e solo per alcuni, va aggiunta una certa difficoltà nella rielaborazione individuale causa uno studio poco sistematico e produttivo. Va sottolineato che durante tutto l’anno gli alunni di questa classe hanno dimostrato di essere un gruppo unito ed affiatato, si sono comportati sempre con rispetto e correttezza nei confronti dei compagni e dell’insegnante. Il profitto raggiunto è più che sufficiente, per alcuni decisamente soddisfacente. Percorsi didattici e obiettivi raggiunti ITALIANO: Il lavoro è stato svolto rispettando la programmazione didattica di inizio anno scolastico. Problemi di tempo dovuti alla coincidenza oraria di alcune attività curricolari ed extracurriculari con le ore di lezione (incontri con esperti, uscite didattiche ,simulazioni di prove comuni, attività di orientamento universitario , festività) hanno determinato dei rallentamenti nello svolgimento del programma. Si è rivelato necessario operare qualche taglio, sia in ambito ottocentesco -autori minori e Carducci-, sia novecentesco. In questo caso, considerata l’amplissima scelta a disposizione, si sono privilegiati alcuni rilevanti autori, legati all’ambito della prosa e della poesia, rinunciando a effettuare un’indagine articolata dell’intero secolo. Il lavoro è stato condotto seguendo un'impostazione di tipo cronologico, in modo che i ragazzi potessero contestualizzare le informazioni acquisite e legarle all'ambito storico e linguistico- filosofico. Ci si è soffermati a considerare i diversi testi, individuando le reciproche relazioni all'interno del pensiero dell'autore, inducendo i ragazzi a ricercare le affinità tematiche e gli sviluppi delle problematiche trattate. 16 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Verifiche e valutazioni Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto di: - padronanza delle conoscenze; - comprensione e rielaborazione delle medesime; - capacità di cogliere legami e di effettuare collegamenti; - qualità dell’esposizione; - conoscenza ed uso del lessico specifico. Nelle prove scritte la valutazione si è basata su: - padronanza delle conoscenze; - competenze linguistiche; - capacità argomentativa (coesione e coerenza); - tipologia della prova; - livello di partenza Nella valutazione quadrimestrale si è tenuto conto altresì dei seguenti fattori: - impegno in classe e a casa; - interesse e partecipazione (attenzione alle lezioni ed alle interrogazioni, interventi, domande...); - progresso effettuato; - livello della classe. Gli allievi hanno periodicamente affrontato prove scritte e orali volte a verificare l’apprendimento di segmenti specifici del programma. Complessivamente accettabili i risultati ottenuti, per alcuni molto soddisfacenti. Gli obiettivi didattici e generali, segnalati nella programmazione ad inizio di anno, sono stati complessivamente conseguiti. PRIMA PROVA: nella seconda parte dell’anno, in vista della preparazione alla prima prova, attenzione particolare è stata rivolta alle diverse tipologie proposte, in forma rinnovata, dal Ministero. A) Analisi e interpretazione di un testo letterario in prosa o in poesia. B) Analisi e produzione di un testo argomentativo. C) Riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità. PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Caratteri salienti del Romanticismo europeo. Il Romanticismo italiano: tra Restaurazione e Risorgimento. 17 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
La polemica classico-romantica: Giovanni Berchet: I parigini, gli ottentotti e il popolo; Pietro Giordani: le ragioni dei classici; Ludovico di Breme: le ragioni dei romantici; Pietro Borsieri: Il programma del “Conciliatore ; Madame de Stael : Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni. Alessandro Manzoni: profilo storico-biografico. il primo viaggio a Parigi; la conversione religiosa; dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi; riflessione storica e morale; riflessione sul teatro; pessimismo- funzione della poesia- realismo e fede; In morte di Carlo Imbonati (cenni ) dagli Inni sacri : La Pentecoste dalle Odi civili: Il Cinque Maggio dall'Adelchi: Coro dell'atto terzo Coro dell'atto quarto Atto V :l’ora estrema di Adelchi Lettera al marchese Cesare d'Azeglio: l’utile, il vero e l’interessante Lettera al signor Chauvet: L’essenza della poesia (sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia). I Promessi Sposi (riferimento particolare alla figura della Monaca di Monza) Giacomo Leopardi: le prime opere erudite e la "conversione letteraria"; la "conversione filosofica"; l'elaborazione del pensiero leopardiano; il periodo dei "grandi idilli"; "poesia immaginativa" e "poesia sentimentale"; dal "pessimismo storico" al "pessimismo cosmico"; significato e importanza delle Operette morali; la funzione della memoria nei "grandi idilli"; la vena satirica ed eroica dell'ultimo Leopardi. dalle Canzoni: Ultimo canto di Saffo 18 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
dai Canti: L'infinito La quiete dopo la tempesta A Silvia Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell'Asia A se stesso La ginestra o il fiore del deserto dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere Dialogo di un folletto e uno gnomo dallo Zibaldone di pensieri: lettura dei testi in antologia: La teoria del piacere Il piacere e l’illusione La felicità materiale La poetica del vago e dell’indefinito La sofferenza dell’uomo e dell’universo L'evoluzione del romanzo. Naturalismo e Verismo: un approccio scientifico alla realtà. Giovanni Verga: l'impersonalità nella descrizione del mondo popolare; la lezione del Naturalismo, la tecnica narrativa della regressione; lo straniamento; i Vinti e l’ideale dell’ostrica ; Determinismo verghiano; La novità linguistica e l’uso della fotografia. da Vita dei campi e Novelle rusticane: 19 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Prefazione all’amante di Graminia Fantasticheria Rosso Malpelo La roba I Malavoglia. (cenni ) Lettera a Salvatore Verdura Prefazione ai Malavoglia Mastro-don Gesualdo caratteristiche del romanzo le deroghe ai canoni dell’impersonalità Analisi dei brani antologizzati: Gesualdo e Diodata La morte a di Gesualdo Caratteristiche fondamentali del Decadentismo in Europa: Simbolismo francese e i poeti maledetti. Baudelaire: L’Albatro Corrispondenze Spleen Il Decadentismo in Italia. Giovanni Pascoli: profilo biografico; il "nido" familiare; la rivoluzione della forma : la complessa elaborazione formale; un approccio irrazionale alla realtà; lo sperimentalismo linguistico: onomatopee e fonosimbolismo; dalla poesia erudita alla poesia civile . da Myricae: Arano X Agosto Il temporale L'assiuolo Lavandare 20 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Da Il fanciullino: Il poeta fanciullo. Dai Primi poemetti: Italy (testo in antologia) La grande proletaria si è mossa. Gabriele D'Annunzio: profilo biografico; vita mondana e opere; D'Annunzio interventista; eclettismo e talento per il nuovo; identificazione vita-opere; stile aulico e musicale; estetismo, edonismo, panismo, superomismo. Il piacere : la trama del romanzo. il protagonista. l’estetismo come scelta di vita Lettura dei brani antologizzati: L’attesa dell’amante L’asta da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Stabat nuda Aestas L’onda Meriggio Notturno: Scrivo nell’oscurità. Superamento del Naturalismo in Svevo e Pirandello. Italo Svevo: influenze culturali: approccio alla cultura mitteleuropea; il tema della inettitudine; 21 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Svevo e la psicoanalisi; la lingua di Svevo; La figura dell’inetto: l’inetto consapevole; Svevo e la scrittura; Malattia e salute. Una vita (sintesi). Senilità (sintesi). La coscienza di Zeno (lettura integrale del testo o lettura dei brani presenti in antologia): Il dottor S. E Zeno L’ultima sigaretta La morte del padre Il fidanzamento di Zeno Ci sarà un’esplosione enorme La salute di Augusta Luigi Pirandello: la vita, gli studi, il lavoro la famiglia; apparenza-realtà, "forma" e "vita"; ribaltamento "umoristico"; forme narrative disarticolate; dal Saggio sull'umorismo: Una vecchia signora imbellettata La “vita “, la “forma “e l’essenza dell’umorismo. Il fu Mattia Pascal (lettura integrale o brani antologizzati): Le due premesse La nascita di Adriano Meis Nel limbo della vita La lanterninosofia Lo strappo nel cielo di carta Uno , nessuno e centomila Lettura dei brani antologizzati: Un piccolo difetto Un paradossale lieto fine Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato 22 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
la signora Flora e il signor Ponza, suo genero La carriola Una giornata Il Futurismo e le avanguardie Filippo Tommaso Marinetti: Il primo manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Il bombardamento di Adrianopoli Aldo Palazzeschi: da Poesie :Lasciatemi divertire! Crepuscolarismo: caratteri generali. Gozzano. I colloqui : La signorina Felicità ovvero la felicità Sergio Corazzini: Desolazione di un povero poeta sentimentale La poesia del primo novecento: alcune scelte antologiche. Giuseppe Ungaretti: (*) la guerra e la riscoperta della parola poetica essenziale; la parola pura; Da L'Allegria: In memoria Il porto sepolto Veglia Sono una creatura Fratelli San Martino del Carso Mattina Soldati Girovago Eugenio Montale( *)il male di vivere; il varco; il correlativo oggettivo Da Ossi di Seppia 23 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato (*) autore non ancora affrontato in data 10 maggio Nuclei fondamentali della disciplina in relazione all’articolo 19 dell’Ordinanza Ministeriale che fornisce le istruzioni e le modalità organizzative e operative per lo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo anno scolastico 2018-19 si evidenziano i nodi concettuali caratterizzanti la disciplina di italiano. I nodi concettuali sono i seguenti: autobiografismo e opere rapporto tradizione –innovazione rapporto io-mondo il ruolo dell’intellettuale nella società la crisi dei valori la dimensione del vero nel prodotto letterario l’interpretazione e la rappresentazione della realtà attraverso l’opera letteraria; la funzione della parola poetica il riflesso della storia nell’opera letteraria Libri di testo: Cappellini -Sada,I sogni e la ragione , Vol 4-5-6 I rappresentanti degli studenti La docente Costanza Pozzoli 24 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
LINGUA e LETTERATURA INGLESE Percorso Formativo L’insegnante ha seguito la classe per tutto il triennio conclusivo del percorso di studi. Nel corso del terzo e del quarto anno, le difficoltà principali sono emerse sul versante prettamente linguistico, anche a causa di un’attenzione in classe non sempre adeguata e di uno lavoro personale che, in qualche caso, risultava un po’ alterno. Nell’anno scolastico in corso si è registrata una maggiore attenzione alle lezioni, anche se raramente la partecipazione è stata propositiva. Anche gli alunni che in passato avevano messo in evidenza qualche difficoltà, hanno compensato con uno studio un po’ più assiduo, che in qualche caso è risultato però un po’ mnemonico. Le lezioni sono state di tipo frontale /frontale partecipato; alla lettura dei brani selezionati è sempre seguito un momento di analisi e riflessione, utilizzando il metodo dell’eliciting. Il libro di testo Performer Heritage, vol. 2, di Spiazzi e Tavella, ed. Zanichelli è stato integrato da fotocopie, appunti e materiale audiovisivo (tra cui ascolto di brani e visione di film in lingua originale). Ovviamente, si è sempre utilizzato materiale autentico. Le lezioni sono state svolte per lo più in classe, utilizzando se necessario il proiettore o la cassa amplificata portatile. Ad ogni autore sono state dedicate approssimativamente cinque/sei ore, fatta eccezione per Orwell, la cui trattazione ha coperto una dozzina di ore. La scelta degli autori in programma è stata effettuata sulla base dei seguenti criteri: Nei limiti del possibile, si è cercato di offrire una panoramica relativamente ampia, che tenesse in considerazione i diversi generi letterari. Si sono privilegiati autori che, per le tematiche trattate o le tecniche di scrittura utilizzate, risultassero particolarmente rappresentativi dell'epoca in cui hanno operato. Si sono selezionati quegli scrittori che si prestassero ad un confronto con esponenti della letteratura italiana, o che fossero in stretta relazione con le correnti filosofiche studiate dagli alunni. Si è insomma lavorato dando spazio ad un possibile approccio multidisciplinare e/o interdisciplinare Per la verifica sommativa si sono utilizzate: prove scritte di carattere strutturato e semi- strutturato, questionari di letteratura, riflessione guidata su testi noti, riflessioni relative a epoche storico- culturali, autori, correnti letterarie. Pur nella pluralità dei risultati raggiunti dai singoli studenti, nel complesso sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: comprensione del testo letterario e individuazione delle idee/tematiche centrali sviluppo delle capacità di analisi, sintesi e collegamento saper esporre con sufficiente chiarezza e fluency 25 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
saper stabilire collegamenti tra autore e contesto storico-culturale Il livello di preparazione complessivo raggiunto al termine del quinto anno è da considerarsi quasi discreto. Risulta comunque opportuno segnalare all’interno del gruppo classe qualche punta di eccellenza. Si precisa che i voti di profitto delle singole prove scritte e orali sono stati attribuiti facendo capo alla griglia di valutazione inserita nel PTOF dell’istituto. Hanno concorso invece alla formulazione della valutazione complessiva globale del profitto: l’andamento del profitto ed eventuali miglioramenti o cali del rendimento, la continuità nel medesimo, l’impegno profuso PERCORSO DIDATTICO: Si precisa che il programma ha subito dei tagli a causa di conferenze e uscite didattiche, per la preparazione alle prove INVALSI e, soprattutto, per l’assenza protratta dell’insegnante nel mese di aprile, per motivi di salute. THE VICTORIAN AGE : social, cultural and historical background. Aestheticism and Decadence. (notes) = novembre C. Dickens: life, style, main ideas. From Hard Times : reading and analysis of Coketown (page 49). Commentary on A Christmas Carol ( film) = novembre/dicembre T. Hardy: life, style and main ideas. Reading and analysis of The Convergence of the Twain (photocopy); During Wind and Rain (photocopy) = dicembre Oscar Wilde life, style, main ideas. Reading and analysis of Basil's Studio. (page 129) Reading and commentary on: The Preface (page 127) = gennaio Reading /Listening comprehensions to prepare students for INVALSI = gennaio/febbraio THE MODERN AGE: social, cultural and historical background. (notes ) = gennaio War Poets : reading and analysis of The Soldier by Brooke (page 189) and Dulce et Decorum Est (page 191) by Owen Modernism: Modernist poetry(notes) = febbraio the modernist novel, Stream of Consciousness. = marzo T.S. Eliot: life, style and main ideas. Reading and anlysis of The love song of Alfred J Prufrock (photocopy)= marzo V. Woolf : life, style and main works. From Mrs Dalloway reading and analysis of Clarissa and Septimus (page 268) = aprile/maggio George Orwell: life, style and main ideas. Commentary on Animal Farm (unabridged reading) Film: Nineteen Eighty-Four ; commentary on the novel; reading and analysis of Big Brother is Watching you (page 278) = settembre/ottobre NUCLEI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA: The urban novel / the consequences of industrialization and urbanization/ the alienation of 26 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
factory workers Man’s helplessness and vulnerability/ the superiority of Fate/ Nature’s indifference The cult of Beauty / Beauty vs. the brutality of life War Tradition and modernity The alienation and the spiritual numbness of Modern Man/ the Age of Anxiety Time as a subjective experience. The use of flashback and flash forward The danger of totalitarianism Progress/ the misuse of technology I rappresentanti degli studenti La docente Laura Colombo 27 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
INFORMATICA PREMESSA AI PROGRAMMI E PROFILO DELLA CLASSE Gli studenti hanno partecipato alle lezioni in modo in genere adeguato, evidenziando per lo più un notevole interesse per la disciplina. Il metodo di studio è stato complessivamente acquisito, anche se in modo non ugualmente rigoroso e proficuo da parte di tutti per quanto riguarda l’accuratezza dell’analisi, la profondità della sintesi e l’originalità della rielaborazione. La preparazione risulta mediamente buona, ottima per alcuni studenti. METODI E STRUMENTI Lezioni introduttive, con un’esposizione semplice e curata degli argomenti per entrare in contatto con i fondamenti teorici della scienza dell’informazione e in seguito un approccio più con esercizi guida e commenta dal docente. Utilizzo del laboratorio soprattutto nel secondo quadrimestre per la realizzazione di esperienze significative da svolgere individualmente o in gruppo o da parte dell'insegnante. Lavoro di progettazione di reti informatiche tramite software Cisco Packet Tracer svolta in laboratorio Studio di caso su contesti di reti simulate Correzione precisa e sollecita degli elaborati come occasione di revisione e puntualizzazione. Utilizzo di audiovisivi e di strumenti multimediali Studio guidato Letture integrative Strumenti didattici Libri di testo Dispense e slide fornite dal docente Personal Computer Programmi multimediali e di simulazione VALUTAZIONE La preparazione disciplinare al termine dell’anno scolastico risulta in generale buona. Permangono pochi casi in cui il rendimento delle prove scritte è appena discreto, siano essi problemi o domande a 28 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
risposta aperta, ma comunque compensato dallo studio accertato nelle prove orali e nei lavori individuali di progettazione di reti informatiche. Taluni studenti evidenziano ottime capacità e sono in grado di progettare con correttezza e dimestichezza sistemi di reti anche complessi. NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA I principi della telecomunicazione Le reti telematiche e gli apparati di rete Protocolli di comunicazione Simulatori direte Sicurezza informatica Minacce legate alla rete globale Il World Wide Web. Il sito web Linguaggio web Multimedialità degli ipertesti e degli ipermedia Progettazione di un sito statico e dinamico usando linguaggi web PROGRAMMA SVOLTO Le reti di computer Aspetti evolutivi delle reti I servizi per gli utenti e per le aziende Client/server e peer to peer Classificazione delle reti per estensione Tecniche di commutazione Architetture di rete I modelli di riferimento per le reti, il modello ISO/OSI Mezzi trasmissivi e dispositivi di rete Il modello TCP/IP I livelli applicavi nel modello TCP/IP La rete Internet I domini, il DNS e la registrazione dei si Gli indirizzi IP IPV4 e IPV6 Internet e i servizi di rete Intranet e extranet Ambiente Cisco Packet Tracer 29 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
La sicurezza informatica Tipi di attacchi informatici Tipologie di Virus portati dalla rete Metodologie di difesa dalle minacce della rete La continuità operativa e il disaster recovery La crittografia a chiave simmetrica e asimmetrica L’algoritmo RSA La firma digitale Il certificato digitale Software e protocolli per la crittografia L’E-Government La posta elettronica certificata I servizi Internet Il cloud computing Web 2.0 La Netiquette Servizi Google Tecnologie di comunicazione Strumenti di comunicazione Mobile Marketing e Social Marketing Progettazione di pagine web La fase di progettazione Web Il linguaggio HTML La creazione di una pagina La sintassi HTML L’intestazione di un documento Il corpo di un documento I paragrafi e la formattazione del testo Le immagini, gli audio e video Gli elenchi e le tabelle I collegamenti ipertestuali Il test di usabilità 30 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
L’accessibilità I fogli di stile CSS Fogli di stile in linea Fogli di stile incorpora Fogli di stile collegati Libro di testo: INFORMATICA APP 3 Casa editrice: MINERVA Autori: Gallo, Sirsi I rappresentanti degli studenti Il docente Emanuele Calvano 31 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
MATEMATICA Percorso formativo: metodi, mezzi, spazi e tempi Ho insegnato matematica nella classe per tutto il triennio. Nel corso di tutto il secondo biennio e dell'anno conclusivo i concetti fondamentali della disciplina sono stati mostrati nella loro parte maggiormente applicativa, tralasciando a volte l'eccesso di formalismo, ma non tralasciando il rigore, di cui la disciplina è ricca, soprattutto nella strategia risolutiva degli esercizi e nell'esecuzione dei passaggi. Si è cercato di stabilire un dialogo con la classe che portasse a lezioni partecipate alle quali facessero seguito gli indispensabili esercizi di applicazione e gli eventuali collegamenti ed approfondimenti. Il lavoro assegnato a casa è stato ripreso in classe come occasione di revisione e puntualizzazione e gli esercizi corretti per dare a tutti la possibilità di imparare dai propri errori. È stata data molta importanza alla capacità di gestire gli errori durante la risoluzione dei problemi mediante continui controlli e riscontri sul grafico. La scansione del programma nel corso dell'anno ha seguito lo sviluppo usuale del programma dell'anno finale del corso di studi. Dopo un breve ripasso del concetto di funzione, si è affrontato nel corso del primo periodo lo studio del limite e si è familiarizzato con l'algebra del calcolo dei limiti. Si è poi passati ad introdurre il concetto di derivata e le formule di derivazione. Nel corso del secondo periodo si è sviluppata l'importanza della derivata nello studio di funzione e nei problemi di massimo e minimo per poi affrontare il calcolo integrale. Nel mese conclusivo dell'anno scolastico si sono trattate le equazioni differenziali. Nel corso dell’anno gli studenti sono stati chiamati a cimentarsi con verifiche di tipo diverso, che prevedevano la risposta a domande aperte, a test a risposta singola e la risoluzione di problemi. I problemi assegnati erano principalmente di media difficoltà. Nel primo “quadrimestre” sono state svolte due prove scritte e due prove valide per l'orale, mentre nel secondo “quadrimestre” tre prove scritte e due prove valide per l'orale. Tra le prove scritte è stata oggetto di valutazione la seconda simulazione ministeriale dell'Esame di Stato. Obiettivi raggiunti Gli obiettivi principali dell'anno scolastico, in particolare possedere il significato della propria elaborazione matematica, comprendere l’apparato teorico della disciplina, superare la semplice ripetizione di tecniche e di procedure, puntare alla risoluzione ragionata e controllata dei problemi sono stati raggiunti dagli alunni in maniera diversificata. Un ristretto gruppo dimostra una buona padronanza dei contenti, dimostrandosi in grado di compiere analisi puntuali e complete in diverse situazioni problematiche, di scegliere la strategia risolutiva più efficace e di operare una verifica sui risultati; inoltre riesce a rielaborare le conoscenze, individuando i concetti trasversali e comunicando con ordine e sicurezza i risultati, usando un formalismo rigoroso. Per tali studenti il lavoro nel corso dell'anno è stato 32 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
continuo, metodico, rigoroso e i risultati raggiunti di livello buono se non ottimo. Alcuni studenti hanno raggiunto gli obiettivi a livello più che sufficiente o discreto, analizzando e individuando i dati di un problema di media complessità, scegliendo una metodologia risolutiva corretta seppur non sempre efficace e usando tecniche di calcolo agili; è inoltre in grado di comunicare le conoscenze ricorrendo ad un formalismo generalmente corretto e pertinente. Non tutti gli alunni della classe, tuttavia, hanno avuto la capacità di cogliere il fatto che l'esecuzione degli esercizi e la metodicità dello studio fossero tratti indispensabile del corso e hanno trascurato questi aspetti nella preparazione. Per alcuni gli obiettivi minimi sono stati raggiunti, ma la preparazione appare frammentaria e le conoscenze non possono certamente dirsi solide. Un numero esiguo di studenti, infine, non ha nemmeno raggiunto gli obiettivi minimi, dimostrando diffuse difficoltà nella comprensione e rielaborazione dei contenuti. Questi studenti non sempre sono in possesso dell’intero bagaglio concettuale necessario ad affrontare un problema o un quesito ed appaiono ancora molto disorientati Gli esiti delle ultime prove scritte sono deludenti e la loro situazione ancora critica. Nuclei fondanti della disciplina e programma svolto I nuclei fondanti della disciplina per quanto riguarda il programma del quinto anno sono: le funzioni e le loro caratteristiche; il concetto di limite e la continuità di una funzione; la derivata e la derivabilità di una funzione; lo studio di funzione; il calcolo integrale; Introduzione alle equazioni differenziali. PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo in adozione Autore: Massimo Bergamini, Gabriella Barozzi Titolo: Matematica Blu 2.0 2ed. - Volume 5 (ISBN 9788808865007) Casa Editrice: Zanichelli Funzioni e loro proprietà Funzioni: definizione, classificazione, dominio, proprietà (funzioni iniettive, suriettive, biunivoche; funzioni monotone; funzioni pari e dispari; funzioni periodiche), funzione composta. Funzioni limitate. Definizione di massimo e minimo assoluti di una funzione. Limiti di funzioni in una variabile Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizioni di limite per una funzione: limite finito per una funzione in un punto; limite destro e limite sinistro; limite infinito in un punto; limite per una funzione all'infinito. Teorema dell'unicità del limite (*), della permanenza del segno, del 33 NPQ.1 M 08 rev.1, 04-04-2019
Puoi anche leggere