FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA 2016-2019 1 - Ic Ovidio

Pagina creata da Nicola Leoni
 
CONTINUA A LEGGERE
FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA 2016-2019 1 - Ic Ovidio
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA
              FORMATIVA

              2016-2019

1
Istituto Comprensivo “OVIDIO”

Scuola dell'infanzia | Scuola Primaria | Scuola secondaria di 1° grado
Sede: via Giancarlo Bitossi 5 - 00136 Roma
Telefono: 06 35347454 - 06 35428420Email: rmic8bp00c@istruzione.it

SEGRETERIA

ORARIO RICEVIMENTO
La segreteria riceve il pubblico:
LUNEDI’ E VENERDI’ ore 12,00 – 13,00
MERCOLEDI’                     ore 8,30 – 9,30
MARTEDI’ E GIOVEDI’ (nei periodi di attività didattica) ore 15,30 – 16,30.

Dove siamo
via Giancarlo Bitossi, 5
00136 Roma
Codice Fiscale: 97198840585
Codice mecc. RMIC8BP00C

     Tel:06.35428420              Fax:06.35347454            Mail: rmic8bp00c@istruzione.it

Linea BUS
990 – P.zza Cavour
990 – Stazione M. Mario
altre linee su www.atac.roma.it

Linea METRO A
Le stazioni metro più vicine sono Cipro e Valle Aurelia, da Valle Aurelia è possibile prendere il
treno e scendere alla stazione Roma Balduina.

2
Indice generale
PREMESSA....................................................................................................................................5
ANALISI DEL CONTESTO................................................................................................................6
    Contesto socio-economico culturale........................................................................................................6
    La storia dell'Isttuto Ovidio.....................................................................................................................6

SPAZI E ATTREZZATURE................................................................................................................7
FINALITA’.....................................................................................................................................8
PROMOZIONE DEL BENESSERE DEGLI ALUNNI..............................................................................9
IL CURRICOLO VERTICALE...........................................................................................................10
CONTINUITÀ E UNITARIETÀ........................................................................................................11
    Competenze trasversali.........................................................................................................................12

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DEI TRE ORDINI DI SCUOLA........16
LA VALUTAZIONE........................................................................................................................25
    Certficazione competenze.....................................................................................................................26

UNA SCUOLA INCLUSIVA............................................................................................................27
    Intervent su alunni con certficazione l.104/92.....................................................................................28
    Disturbi specifici d’apprendimento (DSA)..............................................................................................29
    Alunni non italofoni...............................................................................................................................30
    Alunni adottat.......................................................................................................................................30
    Pari opportunita’...................................................................................................................................30
    Istruzione domiciliare............................................................................................................................31
    Attività alternatva all’inseanamento della reliaione cattolica...............................................................32
    Il bullismo e il cyberbullismo.................................................................................................................32

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA.....................................................................................................33
PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA - GOVERNANCE D’ISTITUTO..................................................34
FUNZIONIGRAMMA...................................................................................................................36
    Team del Diriaente................................................................................................................................36
    President di Intersezione/Interclasse....................................................................................................37
    Coordinatori di classe............................................................................................................................37
    Coordinatori dei Dipartment................................................................................................................39
    Funzioni Strumentali..............................................................................................................................40
    Docent referent di proaetto.................................................................................................................42
    Le Commissioni......................................................................................................................................42
    Oraanizzazione dei servizi aenerali e amministratvi..............................................................................45

SCUOLA DELL'INFANZIA..............................................................................................................46
    Finalità...................................................................................................................................................46
    Orario settimanale.................................................................................................................................47
    Valutazione............................................................................................................................................47

3
LA SCUOLA PRIMARIA................................................................................................................48
    Finalità della Scuola Primaria.................................................................................................................48
    Oraanizzazione oraria dei docent..........................................................................................................49
    Piano orario settimanale........................................................................................................................49
    Monte ore disciplinare scuola primaria.................................................................................................50
    La valutazione........................................................................................................................................51
    Invalsi....................................................................................................................................................52

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO..............................................................................................53
    Finalità della Scuola Secondaria di I arado.............................................................................................53
    Piano orario settimanale........................................................................................................................53
    La valutazione........................................................................................................................................54
    Invalsi....................................................................................................................................................54

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE...................................................................................56
    Obiettivi culturali...................................................................................................................................56
    Obiettivi formatvi.................................................................................................................................56
    Modalità di oraanizzazione e di esecuzione...........................................................................................56

IL CALENDARIO SCOLASTICO.......................................................................................................58
SERVIZIO MENSA........................................................................................................................59
FABBISOGNO DI PERSONALE......................................................................................................60
    Fabbisoano di personale docente..........................................................................................................60
    Oraanico personale amministratvo e ausiliario.....................................................................................61

PIANI DI MIGLIORAMENTO.........................................................................................................62
PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE...................................................64
    La formazione del personale docente....................................................................................................64
    Finalità e obiettivi del piano di formazione per i docentI.......................................................................66
    Corsi di formazione per i docent...........................................................................................................66
    La formazione del personale A.T.A........................................................................................................67
    Modalità di realizzazione e valutazione dell’efcacia della formazione e della ricaduta nell’attivita’
    curriculare.............................................................................................................................................68

RAPPORTI SCUOLA-TERRITORIO.................................................................................................70
ATTIVITÀ DI PROTEZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI................................................................71
LA PRIVACY................................................................................................................................72
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE...........................................................................................74
PROPOSTE PROGETTUALI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S.2018/2019...83

4
PREMESSA
In questo documento, denominato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF),
sono riportate le linee generali e le opzioni strategiche che caratterizzano l’offerta formativa per il
triennio 2016-2019, in conformità con l’Art. 3 del DPR 275/1999 (regolamento recante norme in
materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche) come modificato dall’Art. 1, comma 14 della
legge 107/2015.

Il PTOF è stato:

- sviluppato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle
scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico

- deliberato dal Consiglio d’Istituto.

5
ANALISI DEL CONTESTO
Contesto socio-economico culturale

La Balduina si trova sulla collina di Monte Mario, che con i suoi 139 metri di altezza è il punto più
alto di Roma, tanto da essere citato da Dante Alighieri nel XV canto del Paradiso v.109:"Non era
vinto ancora Montemalo...".
La popolazione del quartiere è composta per lo più da impiegati, commercianti e liberi
professionisti di livello culturale medio-alto; è molto limitata la presenza di famiglie straniere, tanto
che gli alunni non italofoni nella nostra Scuola non rappresentano una percentuale rilevante.
Alla Balduina vi sono diverse realtà sportive, culturali e religiose, che organizzano varie attività
pomeridiane per gli adolescenti.
Sono presenti nel territorio anche altre scuole statali e religiose, che accolgono alunni dalla scuola
dell'Infanzia fino alla Secondaria di primo grado e un Istituto agrario.
Non vi sono invece nel quartiere cinema o teatri, mentre nel 2014 è stata inaugurata una pista
ciclabile che da S. Maria della Pietà arriva fino a Monte Ciocci; di grande interesse culturale è
l'Osservatorio Astronomico di viale del Parco Mellini.

La storia dell'Istituto Ovidio

La nostra Scuola nasce intorno agli anni '60 come succursale della Scuola Ariosto di piazzale degli
Eroi. Poco tempo dopo la succursale è diventata una scuola autonoma per il sempre crescente
popolamento del quartiere Balduina, che si stava sviluppando proprio in quegli anni. Inizialmente si
chiamava "Scuola media Balduina", mentre in seguito la Scuola dell'Infanzia e la Primaria si
chiamarono "Cesare Nobili", mentre la Secondaria di primo grado "Ovidio".
Nel 2000 i tre ordini di scuola hanno costituito l'Istituto Comprensivo “Via Bitossi 5” e dal1°
settembre 2012 l'Istituto assume l’intitolazione di "Ovidio".

6
SPAZI E ATTREZZATURE
 La realizzazione dell'offerta formativa richiede contestualmente all'attività didattica spazi comuni
 destinati ad attività di laboratorio, approfondimento e consultazione che concorrono a rendere la
 stessa attività più efficace. Per tali esigenze, sono a disposizione dei docenti e degli alunni le
 seguenti strutture:

Spazi e attrezzature dell’Istituto Ovidio

Aula ad utilizzo classi                                  19

Aula ad utilizzo classi con LIM                          22

Aula informatica e multimediale                          1

Aula con materiale didattico strutturato                 2

Aula multimediale                                        1

Biblioteca d’Istituto                                    1

Palestra con spogliatoio                                 1

Giardino                                                 1

Campetto sportivo esterno                                1

Mensa con cucina                                         1

Ufficio DS                                               1

Ufficio segreteria                                       1

Ascensore                                                1

 7
FINALITA’
Finalità del nostro Istituto comprensivo sono la promozione della

    SOCIALIZZAZIONE/SOCIALITA'

 INTERAZIONE TRA COMPAGNI                      PARTECIPAZIONE
                                                                                          AUTONOMIA
 RISPETTO
 ASCOLTO                                INTERESSE
 ACCETTAZIONE                           COINVOLGIMENTO
                                        IMPEGNO                                 CONTROLLO DELLA PROPRIA
 COLLABORAZIONE                                                                 ISTINTIVITA'
 CONDIVISIONE                           ALTRUISMO
                                                                                ASSUNZIONE DI
 APPARTENENZA                           MUTUO SOCCORSO
                                                                                RESPONSABILITA'
                                                                                ASSUNZIONE DI INCARICHI
                                                                                MATURAZIONE
                                                                                DELL'AUTOSTIMA
                                                                                CRESCITA DELLA AUTOSTIMA
                                                                                PERSONALE ED
                                                                                ORGANIZZATIVA

Ciò trova attuazione attraverso la pratica di

             Educazione alla cittadinanza attiva e multiculturale, alla legalità, alla solidarietà e
              all’educazione ambientale.
             Orientamento educativo degli alunni guidati fino alla scuola superiore.
             Progettazioni con le agenzie socio-culturali del territorio.
             Uso delle metodologie didattiche e delle tecnologie della comunicazione e
              informazione.

8
PROMOZIONE DEL BENESSERE DEGLI ALUNNI

La condizione essenziale per un sereno e attivo apprendimento è "lo star bene a scuola": in questa
prospettiva i docenti sono sempre molto attenti a monitorare le dinamiche sociali e relazionali
all'interno delle classi.
Per il raggiungimento del "benessere scolastico" si progettano via via delle attività per comprendere
e risolvere le situazioni di fragilità, facendo leva sullo sviluppo dell'autostima e attivando poi i punti
di forza della classe.
Grande importanza per questo lavoro è creare e sviluppare un'alleanza educativa con le famiglie, in
cui docenti e genitori possano lavorare con strategie comuni e concordate.
I docenti annualmente progettano una serie di attività trasversali per permettere una vera
integrazione degli alunni.

L’ACCOGLIENZA: si rivolge agli alunni uscenti della Scuola dell’Infanzia e alle classi prime per
favorire specialmente nel primo periodo l’inserimento e la socializzazione tra gli alunni nel nuovo
contesto scolastico.
L’ingresso dei bambini al primo anno della Scuola dell’Infanzia sarà graduale con un orario
flessibile e individualizzato nel rispetto dei loro tempi di socializzazione nel nuovo ambiente:
- ingresso il giorno 18 settembre;
- nei primi quattro giorni di frequenza l’orario è dalle ore 8.10 alle ore 10.30;
- dal 24 settembre l’orario sarà completo, dalle ore 8.10 alle 16.10.
Si precisa che tale modulo orario potrebbe subire delle variazioni laddove fosse necessario un
intervento individuale, concordato con i genitori, in base alla risposta del bambino al termine del
suddetto inserimento.

LA CONTINUITA’: con lo scopo di mettere in comunicazione i tre ordini di scuola che
costituiscono l’Istituto Comprensivo i docenti prevedono attività didattiche e laboratoriali per gli
alunni di 5 anni della Scuola dell’Infanzia e gli alunni delle classi IV della Scuola Primaria, di I e V
della Scuola Primaria e, di V Scuola Primaria e I e II Scuola Secondaria di I grado al fine di
prevenire disagi e creare aspettative positive per l’ingresso nella “nuova Scuola”.

L’ORIENTAMENTO: “Tutta la scuola in genere ha una funzione orientativa in quanto
preparazione alle scelte decisive della vita, ma in particolare la scuola del primo ciclo, […]
intende favorire l'orientamento verso gli studi successivi[...]. La scuola propone situazioni e
contesti in cui gli alunni riflettono per capire il mondo e se stessi”.( dalle Indicazioni Nazionali per
il curricolo della Scuola dell'Infanzia e del primo ciclo di Istruzione) . Con questo obiettivo la
scuola propone un progetto d’Istituto pensato con particolare attenzione per gli alunni delle classi
terze al fine di operare una scelta consapevole della Scuola Secondaria di secondo grado.

9
IL CURRICOLO VERTICALE
Premessa
Il Curricolo verticale d’Istituto nasce dal confronto dei docenti, e dall’attenta lettura delle Nuove
Indicazioni per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione, in sintonia con
criteri e finalità del POF, quale punto di riferimento di ogni docente per la progettazione didattica e
la valutazione degli alunni. Attraverso un iter formativo unitario, con riferimento alle competenze
sia trasversali ( delineate da quelle di chiave europee), che disciplinari, si è voluto garantire il
diritto dell’alunno ad un percorso organico e completo perseguibile grazie ad una continuità
educativa- metodologica – didattica , orizzontale e verticale, dinamica nei contenuti. Con un lavoro
collegiale, il nostro Istituto Comprensivo ha individuato linee culturali comuni tra l’oggetto delle
attività delle diverse scuole per giungere alla definizione di veri e propri "obiettivi-cerniera" su cui
lavorare in modo coordinato rispettando, tuttavia, le differenziazioni proprie di ciascun ordine di
scuola.

                                                                   Traguardi
                                                                   per lo
                                           Discipline              sviluppo delle
                                                                   competenze
                      Aree
                      disciplinari
 Campi di
 esperienza

10
CONTINUITAÀ E UNITARIETAÀ
                                                                                                SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI
                                                       SCUOLA DELL'INFANZIA
COMPETENZE COMPETENZE                                                                                    PRIMO GRADO
   CHIAVE    CHIAVE DI
  EUROPEE  CITTADINANZA                                                                             AREE                    DISCIPLINE
                                                        CAMPI DI ESPERIENZA
                                                                                                DISCIPLINARI
                                                                                                                 Specifcche Concorrent

Comunicazione
                                                                                                                 Italiano
nella madre lingua

                                                             I discorsi e le parole
Comunicazione
                                                                                                                 Lingue
nella lingua
                                                                                                                 comunitarie
straniera
                                                                                                 LINGUISTICO -
Consapevolezza ed Comunicare                                                                      ARTISTICO -
espressione                                                                                       ESPRESSIVA     Arte e
culturale -                                 Immagini suoni e colori                                              Immagine
Patrimonio artstco                                                                                               Musica
e musicale
Consapevolezza ed
espressione                                                                                                      Scienze              Tutte
culturale -                                 Il corpo e il movimento                                              Motorie e
Espressione                                                                                                      Sportve
corporea

Competenze in          Acquisire e
                       interpretare                                                                              Matematca
matematca
                       l'informazione                                                           MATEMATICO -
                                             La conoscenza del mondo (Numero e spazio; oggett
                       Individuare                                                              SCIENTIFICO -
                                                             fenomenit viventi
Competenze di          collegament e                                                            TECNOLOGICA      Scienzet
base in Scienza e      relazioni                                                                                 Tecnologia e
Tecnologia             Risolvere problemi                                                                        Geografa

Competenza
                       Comunicare                                                                                Geografa
digitale
                                                                                                  STORICO -
                                                                 Il sé e l'altro
Consapevolezza ed                                                                                GEOGRAFICA
                                                                                                                                Geografat
espressione
                       Comunicare                                                                                Storia         Educazione
culturale - Identtt
                                                                                                                                religiosat tutte
storica

Spirito di iniziatva   Risolvere problemi

                                                                                   TUTTE
e imprenditorialitt    Progettare

                       Acquisire e
                       interpretare
Imparare a             l'informazione
imparare               Individuare
                       collegament e
                       relazioni

                   Agire in modo
                   autonomo e
Competenze sociali responsabile
e civicche         Collaborare e
                   partecipare
                   Comunicare

      11
Competenze trasversali
                                                                                                  OBIETTIVI
 COMPETENZE         COMPETENZE                 OBIETTIVI         OBIETTIVI                      FORMATIVI IN
    CHIAVE               DI                  FORMATIVI IN      FORMATIVI IN                    USCITA -SCUOLA
   EUROPEE          CITTADINANZA           USCITA – INFANZIA USCITA - PRIMARIA                  SECONDARIA I
                                                                                                   GRADO

                                       COSTRUZIONE DEL SE'

Imparare ad         Imparare ad            Riconoscere i propri      Analizzare le proprie    Valutare critcamente
imparare            imparare               pensierit i propri stat   capacitt nella vita      le
                    Conoscenza di sé       d’animot le proprie       scolastca                proprie prestazioni.
                    (limitt capacitt..i    emozioni.                 riconoscendone i         Essere consapevoli del
                    -Uso di strument       Utlizzare                 punt di debolezza e i    proprio
                    informatvi             informazionit             punt di forzat e         comportamentot
                    - Acquisizione di un   provenient dalle          saperli gestre.          delle proprie capacitt
                    metodo di studio e     esperienze                Essere consapevoli       e
                    di                     quotdiane                 dei propri               dei propri punt deboli
                    lavoro                 (a scuolat a casat con    comportament             e
                                           gli altriit in modo       Iniziare ad              saperli gestre.
                                           appropriato alla          organizzare il proprio   Riconoscere le proprie
                                           situazione.               apprendimento            situazioni di agio e
                                           Avere fducia in se        utlizzando le            disagio. Organizzare il
                                           stesso afrontando         informazioni ricevutet   proprio
                                           serenamente ancche        ancche in funzione dei   apprendimento
                                           situazioni nuove.         tempi disponibili.       scegliendo ed
                                                                     Acquisire un             utlizzando
                                                                     personale metodo di      varie font e varie
                                                                     studio                   modalitt di
                                                                                              informazionet
                                                                                              ancche in funzione dei
                                                                                              tempi disponibili.
                                                                                              Acquisire un efcace
                                                                                              metodo di studio.
Spirito di                                                           Elaborare e realizzare   Elaborare e realizzare
iniziatva e                                                          semplici prodot di       prodot di vario
imprenditorialitt                                                    genere diverso           generet
                                                                     utlizzando le            riguardant lo sviluppo
                                                                     conoscenze apprese       delle proprie atvitt
                                                                                              di
                    Progettare             Sceglieret organizzare                             studiot utlizzando le
                    -Uso delle             e predisporre                                      conoscenze appreset
                    conoscenze             materialit strumentt                               stabilendo
                    apprese per            spazit tempi e                                     autonomamente le
                    realizzare un          interlocutori per                                  fasi
                    prodotto.              soddisfare un bisogno                              procedurali e
                    -Organizzazione        primariot realizzare                               verifcare i
                    del                    un giocot trasmettere                              risultat raggiunt
                    materiale per          un messaggio
                    realizzare un          mediante il linguaggio
                    prodotto               verbale e non verbale.

12
RELAZIONE CON GLI ALTRI

                                                                                               Comprendere
                                                                                               messaggi di vario
-Comunicazione                            Comprendere il             Comprendere               genere trasmessi
nella madrelingua                         linguaggio                 semplici messaggi di      utlizzando linguaggi e
                                          orale di uso               genere diverso ancche     support diversi
                                          quotdianot                 mediante support          (cartaceit
- Comunicazione
                                          (narrazionit regolet       cartacei e informatci.    informatci e
nelle lingue         Comprendere e
                                          indicazioni operatvei      Utlizzare i linguaggi     multmedialii .
straniere            rappresentare
                                          Comprendere e              di base appresi per       Utlizzare i vari
                                          utlizzare                  descrivere eventt         linguaggi
                     -Comprensione e
                                          gestt immaginit            fenomenit normet          e conoscenze
- Competenza         uso dei linguaggi di
                                          suoni.                     proceduret e le           disciplinarit mediante
digitale             vario genere
                                          Esprimere le               diverse conoscenze        diversi support
                     -Uso dei linguaggi
                                          proprie esperienzet        disciplinarit ancche      (cartaceit informatci e
                     disciplinari
                                          sentmentt opinionit        mediante vari             multmedialii per
- Consapevolezza                          avvalendosi                support (cartaceit        esprimere eventt
ed espressione                            dei diversi linguaggi      informatci e              fenomenit principit
culturale                                 sperimentat.               multmedialii.             concett normet
                                                                                               procedure.

                     Collaborare e         Partecipare a giocchi e   Confrontarsi e            Interagire in gruppot
                     partecipare           atvitt colletvit          collaborare con gli       comprendendo i
                     -Interazione nel      collaborando con il       altri nelle atvitt di     diversi
                     gruppo.               gruppot riconoscendo      gruppo e nelle            punt di vistat
                     -Disponibilitt al     e rispettando le          discussionit              gestendo la
                     confronto             diversitt.                apportando il proprio     conflittualittt
                     -Rispetto dei dirit   Stabilire rapport         contributo nel            contribuendo
                     altrui                corret con i              rispetto dei dirit di     all’apprendimento
                                           compagni e gli adult.     tut                       comune e alla
                                                                                               realizzazione delle
                                                                                               atvitt colletve nel
                                                                                               rispetto dei
Competenze                                                                                     dirit di tut.
sociali e civicche
                     Agire in modo         Esprimere i propri        Assolvere gli obbligchi   Assolvere gli obbligchi
                     autonomo e            bisogni.                  scolastci con             scolastci con
                     responsabile          Portare a termine il      responsabilitt.           responsabilitt
                     - Assolvere gli       lavoro assegnato.         Rispettare le regole      rispettando le
                     obbligchi             Capire la necessitt di    condivise                 scadenze.
                     scolastci.            regolet condividerle e                              Rispettare le regole
                     -Rispetto delle       rispettarle                                         condivise
                     regole

13
RAPPORTO CON LA REALTA' NATURALE E SOCIALE
                                     Riconoscere                                    Afrontare situazioni
                                     situazioni                                     problematcche
                                     cche ricchiedono una                           formulando ipotesi
                                     risposta.                                      di soluzionet
                                     Formulare la                                   individuando le
                                                              Riconoscere
                                     domanda.                                       font e le risorse
                  Risolvere                                   situazioni
                                     Risolvere semplici                             adeguatet
                  problemi                                    cche ricchiedono una
                                     situazioni                                     raccogliendo e
                  Risoluzione di                              risposta.
                                     problematcche legate                           valutando i datt
                  situazioni                                  Cercare di formulare
                                     all’esperienza.                                proponendo
                  problematcche                               ipotesi di soluzionet
                                     Utlizzare parolet                              soluzioni
                  utlizzando                                  raccogliendo e
                                     gestt disegni .. per                           utlizzandot secondo
                  contenut                                    valutando i datt
                                     comunicare                                     il tpo di problemat
                  e metodi delle                              proponendo
                                     in modo efcace.                                contenut e metodi
                  diverse discipline                          soluzioni utlizzandot
                                     Cogliere relazioni di                          delle diverse
                  Individuare                                 secondo il tpo di
                                     spaziot tempot                                 discipline.
                  collegament e                               problemat contenut
                                     grandezza.                                     Individuare e
                  relazioni                                   e metodi delle
                                     Utlizzare parolet                              rappresentaret
                  -Individuare e                              diverse discipline.
                                     gestt disegni .. per                           collegament e
                  rappresentare                               Individuare e
Competenze in                        comunicare                                     relazioni tra
                  collegament e                               rappresentare
Matematca e                          in modo efcace.                                fenomenit event e
                  relazioni tra                               fenomeni ed event
Competenze di                        Cogliere relazioni di                          concet diversit
                  fenomenit                                   disciplinarit
base in Scienze e                    spaziot tempot                                 ancche appartenent
                  event e concet                              cogliendone analogie
Tecnologia                           grandezza.                                     a diversi ambit
                  diversi                                     e diferenzet cause
-Spirito di                          Ricavare informazioni                          disciplinari e
                  -Individuare                                ed efet sia nello
iniziatva e                          attraverso l’ascolto e                         lontani nello spazio
                  collegament fra                             spazio cche nel
imprenditorialitt                    support iconografci.                           e nel tempot
                  le varie aree                               tempo.
                                     Avvalersi di                                   individuando
                  disciplinari                                Ricavare informazioni
                                     informazioni                                   analogie e
                  Acquisire ed                                da immagini e test
                                     utli per assumere                              diferenzet
                  interpretare                                scrit di contenuto
                                     comportament                                   coerenze ed
                  l’informazione                              vario.
                                     adeguat                                        incoerenzet
                  -Capacitt di                                Essere disponibile a
                                     alle situazioni.                               cause ed efet.
                  analizzare                                  ricercare
                                                                                    Acquisire la capacitt
                  l’informazione                              informazioni
                                                                                    di analizzare
                  -Valutazione                                utli al proprio
                                                                                    l'informazione
                  dell’attendibilitt                          apprendimentot
                                                                                    ricevuta nei diversi
                  e dell’utlitt                               ancche in contest
                                                                                    ambit ed attraverso
                  -Distnzione di                              diversi da quelli
                                                                                    diversi strument
                  fat                                         disciplinari e
                                                                                    comunicatvit
                  e opinioni                                  prettamente
                                                                                    valutandone
                                                              scolastci.
                                                                                    l’attendibilitt e
                                                                                    l’utlittt
                                                                                    distnguendo fat e
                                                                                    opinioni con senso
                                                                                    critco.

14
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE IN USCITA DEI TRE ORDINI
DI SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA           SCUOLA PRIMARIA                                 SCUOLA SECONDARIA DI I
                                                                               GRADO
I DISCORSI E LE PAROLE                                              ITALIANO
Il bambino sviluppa la        L’allievo partecipa a scambi comunicatvi         L’allievo interagisce in modo
padronanza d’uso della        (conversazionet discussioni di classe o di       efcace in diverse situazioni
lingua t arriccchisce e       gruppoi con compagni e insegnant                 comunicatvet attraverso
precisa il proprio lessico.   rispettando il turno e formulando messaggi       modalitt dialogicche sempre
                              cchiari e pertnentt in un registro il più        rispettose delle idee degli altri.
 Formula ipotesi sulla lingua adeguato alla situazione. Ascolta e               Usa la comunicazione orale per
 scritta e sperimenta prime comprende test orali cogliendone il sensot         collaborare con gli altrit
 forme di comunicazione.      le informazioni principali e lo scopo.           nell’elaborazione di proget e
 Scopre la presenza di        Legge e comprende test di vario tpot ne          nella formulazione di giudizi su
 lingue diverse.              individua il senso globale e le informazioni     problemi riguardant vari ambit
                              principalit utlizzando strategie di lettura      culturali e sociali.
 Raccontat inventat ascolta adeguat agli scopi.                                Legge test letterari di vario tpo
 e comprende storiet           Utlizza abilitt funzionali allo studio          e comincia a costruirne
 discutet cchiede spiegazione individua nei test scrit informazioni utli       un’interpretazionet collaborando
 e spiega.                    per l’apprendimento di un argomento dato         con compagni e insegnant.
                              e le mette in relazione; le sintetzzat in        Scrive correttamente test di tpo
 Dimostra fducia              funzione ancche delle esposizione orale;         diverso(narratvot descritvot
 nell’esprimere agli altri le acquisisce il primo nucleo di terminologia       espositvot regolatvot
 proprie caratteristcchet     specifca.                                        argomentatvoi adeguat a
 inclinazioni ed emozioni.     Legge test di vario genere facent parte         situazionet scopot argomento e
                              della letteratura per l’infanziat sia a voce     destnatario.
 Sperimenta rimet             alta sia in lettura silenziosa e autonoma e       Riconosce e usa termini
 flastroccchet                formula su di essi giudizi personali.            specialistci in base ai campi di
 drammatzzazioni              Raccogliere le ideet organizzarle per puntt      discorso.
                              pianifcare la traccia di un racconto o di         Produce test multmedialit
                              un’esperienza.                                   utlizzando in modo efcace
                               Produrre raccont scrit di esperienze            l’accostamento dei linguaggi
                              personali o vissute da altri e cche              verbali con quelli iconici o sonori.
                              contengano le informazioni essenziali            Adatta opportunamente i registri
                              relatve a personet luogchit tempit situazionit   formale/informale in base alla
                              azioni.                                          situazione comunicatva e agli
                              Capisce e utlizza nell’uso orale e scritto i     interlocutorit realizzando scelte
                              vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.      lessicali adeguate.
                               Capisce ed utlizza i più frequent termini
                              specifci legat alle discipline di studio.
                               È consapevole cche nella comunicazione
                              sono usate variett diverse di lingua e lingue
                              diferent.
                              Padroneggia e applica in situazioni diverse
                              le conoscenze fondamentali relatve
                              all’organizzazione logico-sintatca della
                              frase semplicet alle part del discorso (o
                              categorie lessicalii e ai principi connetvi.
15
SCUOLA DELL’INFANZIA     SCUOLA PRIMARIA                         SCUOLA SECONDARIA DI I
                                                                 GRADO
I DISCORSI E LE PAROLE                               LINGUE COMUNITARIE

                         L’alunno comprende brevi messaggi orali e     L’alunno comprende oralmente e
                         scrit relatvi ad ambit familiari.             per iscritto i punt essenziali di
                          Descrive oralmente e per iscrittot in modo   test in lingua standard su
                         semplicet aspet del proprio vissuto e del     argoment familiari o di studio
                         proprio ambiente ed element cche si           cche afronta normalmente a
                         riferiscono a bisogni immediat.               scuola e nel tempo libero.
                         Interagisce nel gioco; comunica in modo       Descrive oralmente situazionit
                         comprensibilet ancche con espressioni e       racconta avveniment ed
                         frasi memorizzatet in scambi di               esperienze personalit espone
                         informazioni semplici s di routne.            argoment di studio.
                         Svolge compit secondo le indicazioni date     Interagisce con uno o più
                         in lingua straniera dall’insegnantet          interlocutori in contest familiari
                         cchiedendo eventualmente spiegazioni.         e su argoment not.
                         Individua alcuni element culturali e coglie   Legge semplici test con diverse
                         rapport tra forme linguistcche e usi della    strategie adeguate allo scopo.
                         lingua straniera.                             Legge test informatvi e ascolta
                                                                       spiegazioni atnent a contenut
                                                                       di studio di altre discipline.
                                                                       Scrive semplici resocont e
                                                                       compone brevi lettere o
                                                                       messaggi rivolt a coetanei e
                                                                       familiari.
                                                                       Individua element culturali
                                                                       veicolat dalla lingua materna o
                                                                       di scolarizzazione e li confronta
                                                                       con quelli veicolat dalla lingua
                                                                       stranierat senza atteggiament di
                                                                       rifuto.
                                                                       Afronta situazioni nuove
                                                                       atngendo ad un suo patrimonio
                                                                       linguistco; usa la lingua per
                                                                       apprendere argoment ancche di
                                                                       ambit disciplinari diversi e
                                                                       collabora fatvamente con i
                                                                       compagni nella realizzazione di
                                                                       atvitt e proget.
                                                                       Auto valuta le competenze
                                                                       acquisite ed è consapevole del
                                                                       proprio modo di apprendere.

16
SCUOLA DELL’INFANZIA                          SCUOLA PRIMARIA                        SCUOLA SECONDARIA DI I
                                                                                            GRADO
IMMAGINI SUONI E COLORI                                             ARTE E IMMAGINE
                                  L’alunno utlizza le conoscenze e le abilitt    L’alunno realizza elaborat sulla
                                  relatve al linguaggio visivo per produrre      base di una propria ideazionet
Il bambino comunicat              test visivi (espressivit narratvit             applicando le conoscenze e le
esprime emozionit                 rappresentatvi e comunicatvii e                regole del linguaggio visivot
raccontat utlizzando le           rielaborare le immagini con alcune fra le      scegliendo tecnicche e materiali
varie possibilitt cche il         tecnicchet materiali e strument a              diferent ancche integrat fra loro.
linguaggio del corpo              disposizione (grafcit pittoricit plastcit o    Legge e comprende immagini
consente.                         ancche audiovisivi e multmedialii.             statcche ed in movimento.
                                                                                 Analizza e descrive beni culturalit
Ascolta e inventa storie e        È in grado di osservaret esploraret            immagini statcche e multmedialit
sa esprimerle attraverso la       descrivere e leggere immagini                  utlizzando il linguaggio
drammatzzazionet il               (quali opere d’artet fotografet manifestt      appropriato.
disegnot la pittura e altre       fumett ecc.i e messaggi multmediali            Legge le opere più signifcatve
atvitt manipolatve.               (spott brevi flmatt videoclipt ecc.i           prodotte nell’arte antcat
                                                                                 medievalet moderna e
                                  Individua i principali aspet formali           contemporaneat sapendole
                                  dell’opera d’arte.                             collocare nei rispetvi contest
Il bambino segue con                                                             storicit culturali e ambientali.
curiositt e piacere                                                              Riconosce gli element principali
spettacoli di vario tpo                                                          del patrimonio culturalet artstco
(teatralit musicalit visivit di                                                  e ambientale del proprio
animazione…i; sviluppa                                                           territorio e è sensibile ai
interesse per […] la                                                             problemi della sua tutela e
fruizione di opere d’arte.                                                       conservazione.
                                                                            MUSICA
Scopre il paesaggio sonoro        L’alunno esplorat discrimina ed elabora        L’alunno partecipa in modo
attraverso atvitt di              event sonori dal punto di vista qualitatvot atvo alla realizzazione di
percezione e produzione           spaziale e in riferimento alla loro fonte.     esperienze musicali attraverso
musicale utlizzando vocet         Esplora diverse possibilitt espressive della l’esecuzione e l’interpretazione
corpo e ogget.                    vocet di ogget sonori e strument               di brani di generi e culture
                                  musicalit imparando ad ascoltare se stesso diferent. Usa diversi sistemi di
                                  e gli altri; fa uso di forme di notazione      notazione funzionali alla letturat
                                  analogicche o codifcate. Artcola               all’analisi e alla riproduzione di
                                  combinazioni tmbricchet ritmicche e            brani musicali. E’ in grado di
                                  melodicchet applicando scchemi elementari; ideare e realizzaret ancche
                                  le esegue con la vocet il corpo e gli          attraverso l’improvvisazione o
                                  strumentt ivi compresi quelli della            partecipando a processi di
                                  tecnologia informatca. Improvvisa              elaborazione colletvat messaggi
                                  liberamente e in modo creatvot                 musicali e multmedialit nel
                                  imparando gradualmente a dominare le           confronto critco con modelli
                                  tecnicche e i materiali. Eseguet da solo e in appartenent al patrimonio
                                  gruppot semplici brani vocali o                musicale. Comprende e valuta
                                  strumentalit appartenent a generi e            eventt materialit opere musicali
                                  culture diferentt utlizzando ancche            riconoscendone i signifcatt
                                  strument didatci e auto-costruit.              ancche in relazione alla propria
                                  Riconosce gli element costtutvi di un          esperienza musicale e ai diversi
                                  semplice brano musicale. Ascoltat              contest storico-culturali.
                                  interpreta e descrive brani diversi.            Integra con altri saperi e altre
                                                                                 pratcche artstcche le proprie
                                                                                 esperienze musicalit servendosi
17
ancche di appropriat codici e
                                                                              sistemi di codifca.

 SCUOLA DLL’INFANZIA            SCUOLA PRIMARIA                               SCUOLA SECONDARIA DI I
                                                                              GRADO

 IL CORPO E IL MOVIMENTO                                     SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
 Il bambino interagisce con     L’alunno acquisisce consapevolezza di sé       L’alunno è consapevole delle
 gli altri nei giocchi di       attraverso la percezione del proprio corpo proprie competenze motorie sia
 movimentot nella musica t      e la padronanza degli scchemi motori e         nei punt di forza cche nei limit.
 nella danza t nella            posturali nel contnuo adattamento alle          Utlizza le abilitt motorie e
 comunicazione espressiva.      variabili spaziali e temporali contngent.      sportve acquisite adattando il
 Riconosce il proprio corpo t    Utlizza il linguaggio corporeo e motorio      movimento in situazione.
 le sue diverse part e          per comunicare ed esprimere i propri stat Utlizza gli aspet comunicatvo-
 rappresenta il corpo fermo     d’animot ancche attraverso la                  relazionale del linguaggio
 e in movimento.                drammatzzazione e le esperienze ritmico- motorio per entrare in relazione
 Vive pienamente la propria     musicale e coreutcche.                         con gli altrit pratcandot inoltret
 corporeitt t controlla          Sperimenta una pluralitt di esperienze        atvamente i valori sportvi (fair-
 l’esecuzione del gesto e       cche permettono di maturare competenze         playi come modalitt di relazione
 valuta il riscchio             di gioco sport ancche come orientamento        quotdiana e di rispetto delle
                                alla futura pratca sportva.                    regole.
                                 Sperimentat in forma semplifcata e             Riconoscet ricerca e applica a se
                                progressivamente sempre più complessat         stesso comportament di
                                diverse gestualitt tecnicche.                  promozione dello “star bene” in
                                 Agisce rispettando i criteri base di          ordine a un sano stle di vita e
                                sicurezza per sé e per gli altrit sia nel      alla prevenzione.
                                movimento cche nell’uso degli attrezzi e        Rispetta criteri di base e di
                                trasferisce tale competenza nell’ambiente sicurezza per sé e per gli altri.
                                scolastco ed extrascolastco.                    È capace di integrarsi nel
                                 Riconosce alcuni essenziali principi relatvi gruppot di assumersi
                                al proprio benessere psico-fsico legat alla responsabilitt e di impegnarsi
                                cura del proprio corpot a un corretto          per il bene comune.
                                regime alimentare e alla prevenzione
                                dell’uso di sostanze cche inducono
                                dipendenza.
                                 Comprendet all’interno delle varie
                                occasioni di gioco e di sportt il valore delle
                                regole e l’importanza di rispettarle.

SCUOLA DELL’INFANZIA                    SCUOLA PRIMARIA                         SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
18
LA CONOSCENZA DEL MONDO                                              MATEMATICA
Il bambino raggruppa e ordina          L’alunno si muove con sicurezza nel L’alunno si muove con sicurezza nel
secondo criteri diversit confronta e   calcolo scritto e mentale con i        calcolo ancche con i numeri razionalit
valuta quanttt; opera con i numerit    numeri naturali e sa valutare          ne padroneggia le diverse
conta.                                 l’opportunitt di ricorrere a una       rappresentazioni e stma la
                                       calcolatrice.                          grandezza di un numero e il risultato
Sa collocare le azioni quotdiane nel    Riconosce e rappresenta forme del delle operazioni.
tempo della giornata e della           piano e dello spaziot relazioni e       Riconosce e denomina le forme del
setmana.                               strutture cche si trovano in natura o piano e dello spaziot le loro
                                       cche sono state create dall’uomo.      rappresentazioni e ne coglie le
Utlizza semplici simboli per            Descrivet denomina e classifca        relazioni tra gli element.
registrare.                            fgure in base a caratteristcche         Analizza e interpreta
                                       geometricchet ne determina misuret rappresentazioni di dat per ricavarne
                                       progetta e costruisce modelli          misure di variabilitt e prendere
                                       concret di vario tpo.                  decisioni.
                                        Utlizza strument per il disegno        Riconosce e risolve problemi in
                                       geometrico e i più comuni              contest diversi e valutando le
                                       strument di misura(metrot              informazioni e la loro coerenza.
                                       goniometro…i.                           Spiega il procedimento seguitot
                                        Ricerca dat per ricavare              ancche in forma scrittat mantenendo
                                       informazioni e costruisce              il controllo sia sul processo risolutvot
                                       rappresentazioni(tabellet grafcii.     sia sui risultat.
                                       Ricava informazioni ancche da dat       Confronta procediment diversi e
                                       rappresentat in tabelle e grafci.      produce formalizzazioni cche gli
                                        Riconosce e quantfcat in casi         consentono di passare da un
                                       semplicit situazioni di incertezza.    problema specifco ad una classe di
                                        Legge e comprende test cche           problemi.
                                       coinvolgono aspet logici e              Produce argomentazioni in base alle
                                       matematci.                             conoscenze teoricche acquisite .
                                        Riesce a risolvere facili problemi in Sostene le proprie convinzionit
                                       tut gli ambit t mantenendo il          portando esempi e contro esempi
                                       controllo sia sul processo risolutvot adeguat e utlizzando concatenazioni
                                       sia sui risultat. Descrive il          di afermazioni; accetta di cambiare
                                       procedimento seguito e riconosce       opinione riconoscendo le
                                       strategie di soluzione diverse dalla   conseguenze logicche di una
                                       propria. Costruisce ragionament        argomentazione corretta.
                                       formulando ipotesit sostenendo le       Utlizza e interpreta il linguaggio
                                       proprie idee e confrontandosi con il matematco piano cartesianot
                                       punto di vista di altri.               formulet equazionit…i e ne coglie il
                                       Riconosce e utlizza                    rapporto col linguaggio naturale.
                                       rappresentazioni diverse di ogget       Nelle situazioni di incertezza (vita
                                       matematci (numeri decimalit            quotdianat giocchit…i si orienta con
                                       frazionit percentualit scale di        valutazioni e probabilitt.
                                       riduzione…i.                            Ha raforzato un atteggiamento
                                        Sviluppa un atteggiamento positvo positvo rispetto alla matematca
                                       rispetto alla matematcat attraverso attraverso esperienze signifcatve e
                                       esperienze t atte ad intuire come gli cha capito come gli strument
                                       strument matematci cche cha            matematci appresi siano utli in
                                       imparato a utlizzare siano utli per molte situazioni per operare nella
                                       operare nella realtt.                  realtt.

SCUOLA DELL’INFANZIA                   SCUOLA PRIMARIA                        SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
19
LA CONOSCENZA DEL MONDO                                                SCIENZE
Osserva con attenzione il suo corpo t   L’alunno sviluppa atteggiament di        L’alunno esplora e sperimentat in
gli organismi vivent e i loro ambient   curiositt e modi di guardare il          laboratorio e all’apertot lo svolgersi
t i fenomeni naturalit accorgendosi     mondo cche lo stmolano a cercare         dei più comuni fenomenit ne
dei loro cambiament.                    spiegazioni di quello cche vede          immagina e ne verifca le cause;
                                        succedere.                               ricerca soluzioni ai problemit
                                         Esplora i fenomeni con un               utlizzando conoscenze acquisite.
                                        approccio scientfco con l’aiuto           Sviluppa semplici scchematzzazioni e
                                        dell’insegnantet dei compagnit in        modellizzazioni di fat e fenomenit
                                        modo autonomot osserva e                 ricorrendot quando è il casot a
                                        descrive lo svolgersi dei fatt           misure appropriate e a semplici
                                        formula domandet ancche sulla base       formalizzazioni.
                                        di ipotesi personalit propone e           Riconosce nel proprio organismo
                                        realizza semplici esperiment.            strutture e funzionament a livelli
                                         Individua nei fenomeni somiglianze      macroscopici e microscopicit è
                                        e diferenzet fa misurazionit registra    consapevole delle sue potenzialitt e
                                        dat signifcatvit identfca relazioni      dei suoi limit.
                                        spazio/temporali.                         Ha una visione della complessitt del
                                         Individua aspet quanttatvi e            sistema dei vivent e della loro
                                        qualitatvi nei fenomenit produce         evoluzione nel tempo; riconosce
                                        rappresentazioni grafcche di livello     nello loro diversitt i bisogni
                                        adeguatot elabora semplici modelli.      fondamentali di animali e piantet e i
                                         Riconosce le principali                 modi di soddisfarli negli specifci
                                        caratteristcche e i modi di vivere di    contest ambientali.
                                        organismi animali e vegetali.             E’ consapevole del ruolo della
                                         Ha consapevolezza della struttura e     comunitt umana sulla Terrat del
                                        dello sviluppo del proprio corpot        carattere fnito delle risorset noncché
                                        nei suoi diversi organi e apparatt       dell’ineguaglianza dell’accesso a
                                        ne riconosce e descrive il               esset e adotta modi di vita
                                        funzionamentot utlizzando modelli        ecologicamente responsabili.
                                        intuitvi ed cha cura della sua salute.    Collega lo sviluppo delle scienze allo
                                         Ha atteggiament di cura verso           sviluppo della storia dell’uomo.
                                        l’ambiente scolastco cche condivide       Ha curiositt e interesse verso i
                                        con gli altri; rispetta e apprezza il    principali problemi legat all’uso della
                                        valore dell’ambiente sociale e           scienza nel campo dello sviluppo
                                        naturale.                                scientfco e tecnologico.
                                         Espone con forma cchiara ciò cche cha
                                        sperimentatot utlizzando un
                                        linguaggio appropriato.
                                         Trova da varie font (librit internett
                                        discorsi degli adultt…i informazioni
                                        e spiegazione sui problemi.

SCUOLA DELL’INFANZIA                    SCUOLA PRIMARIA                          SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
20
LA CONOSCENZA DEL MONDO                                   TECNOLOGIA
                            L’alunno riconosce e identfca         L’alunno riconosce nell’ambiente cche
                            nell’ambiente cche lo circonda        lo circonda i principali sistemi
                            element e fenomeni di tpo             tecnologici e le molteplici relazioni
                            artfciale.                            cche essi stabiliscono con gli esseri
                             È a conoscenza di alcuni processi di vivent e gli altri element naturali.
                            trasformazione di risorse e di        Conosce i principali processi di
                            consumo di energiat e del relatvo     trasformazione di risorse o di
                            impatto ambientale.                   produzione di beni e riconosce le
                             Conosce e utlizza semplici ogget     diverse forme di energie coinvolte.
                            e strument di uso quotdiano ed è       È in grado di ipotzzare le possibili
                            in grado di descriverne la funzione   conseguenze di una decisione o di
                            principale e la struttura e di        una scelta di tpo tecnologicot
                            spiegarne il funzionamento.           riconoscendo in ogni innovazione
                             Sa ricavare informazioni utli di sua opportunitt e riscchi.
                            propriett e caratteristcche di beni o Conosce e utlizza oggett strument
                            servizi leggendo etcchettet volantni e maccchine di uso comune ed è in
                            o altra documentazione tecnica e      grado di classifcarli e di descriverne
                            commerciale.                          la funzione in relazione alla format
                             Si orienta fra i diversi mezzi di    alla struttura e ai materiali.
                            comunicazione ed è in grado di         Utlizza adeguate risorse materialit
                            farne un uso adeguato a seconda       informatve e organizzatve per la
                            delle diverse situazioni.             progettazione e la realizzazione di
                             Produce semplici modelli o           semplici prodott ancche di tpo
                            rappresentazioni grafcche del         digitale.
                            proprio operato utlizzando             Ricava dalla lettura e dall’analisi di
                            element del disegno tecnico o         test o tabelle informazioni sui beni o
                            strument multmediali.                 sui servizi disponibili sul mercatot in
                             Inizia a riconoscere in modo critco modo da esprimere valutazioni
                            le caratteristcchet le funzioni e i   rispetto a criteri di tpo diverso.
                            limit della tecnologia attuale.        Conosce le propriett e le
                                                                  caratteristcche dei diversi mezzi di
                                                                  comunicazione ed è in grado di farne
                                                                  un uso efcace e responsabile
                                                                  rispetto alle proprie necessitt di
                                                                  studio e socializzazione.
                                                                   Sa utlizzare comunicazioni
                                                                  procedurali e istruzioni tecnicche per
                                                                  eseguire in maniera metodica e
                                                                  razionalet compit operatvi
                                                                  complessit ancche collaborando e
                                                                  cooperando con i compagni.
                                                                   Progetta e realizza rappresentazioni
                                                                  grafcchet relatve alla struttura e al
                                                                  funzionamento di sistemi materiali o
                                                                  immaterialit utlizzando element del
                                                                  disegno tecnico o altri linguaggi
                                                                  multmediali e di programmazione.

SCUOLA DELL’INFANZIA      SCUOLA PRIMARIA                      SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
21
IL SE’ E L’ALTRO                                                        STORIA
Il bambino sviluppa il senso          L’alunno organizza le informazioni L’alunno si informa in modo
dell’identtt personale t              e le conoscenzet tematzzando e        autonomo su fat e problemi
percepisce le proprie esigenze e i    usando le concettualizzazioni         storici ancche mediante l’uso di
propri sentment e sa esprimerli       pertnent.                             risorse digitali.
in modo sempre più adeguato.           Comprende i test storici propost Produce informazioni storicche
Gioca in modo costrutvo e             e sa individuarne le                  con font di vario genere e le sa
creatvo triflette t si confronta t    caratteristcche.                      organizzare intest.
discute con gli adult e i coetanei.    Usa carte geo-storicchet ancche con Comprende test storici e li sa
Pone domande su ciò cche è bene       l’ausilio di strument informatci.     elaborare con personale metodo
o male t raggiunge una prima           Racconta i fat studiat e sa          di studio.
consapevolezza dei propri dirit e     produrre semplici test storicit        Espone oralmente e on scritture
doveri e delle regole del vivere      ancche con risorse digitali.          le conoscenze storicche acquisite
insieme .                              Comprende avvenimentt fat e          operando collegament e
Riconosce i più important segni       fenomeni delle societt e civiltt      argomentando le proprie
della sua cultura e il                cche channo caratterizzato la storia  riflessioni.
funzionamento delle piccole           dell’umanitt dal paleolitco alla       Usa le conoscenze e le abilitt per
comunitt.                             fne del mondo antco con               orientarsi nella complessitt del
                                      possibilitt di apertura e di          presentet comprende opinioni e
                                      confronto con la                      culture diverset capisce i problemi
                                      contemporaneitt.                      fondamentali del mondo
                                       Comprende aspet fondamentali contemporaneo.
                                      del passato dell’Italia dal            Comprende aspett processi e
                                      paleolitco alla fne dell’Impero       avveniment della storia italiana
                                      Romano d’occidentet con               dalle forme di insediamento e di
                                      possibilitt di apertura e di          potere medievali alla formazione
                                      confronto con la                      dello stato unitario fno alla
                                      contemporaneitt.                      nascita della Repubblicat ancche
                                                                            con possibilitt di apertura e
                                                                            confront con il mondo antco.
                                                                             Conosce aspet e processi
                                                                            fondamentali della storia
                                                                            mondialet dalla civilizzazione
                                                                            neolitca alla rivoluzione
                                                                            industrialet alla globalizzazione.
                                                                             Conosce aspet e processi
                                                                            fondamentali della storia del suo
                                                                            ambiente.
                                                                             Conosce aspet del patrimonio
                                                                            culturalet italiano e dell’umanitt e
                                                                            li sa mettere in relazione con i
                                                                            fenomeni storici studiat.

SCUOLA DELL’INFANZIA                  SCUOLA PRIMARIA                       SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

22
IL SE’ E L’ALTRO/ LA CONOSCENZA                             GEOGRAFIA
DEL MONDO
                                  L’alunno si orienta nello spazio      Lo studente si orienta nello spazio
                                  circostante e sulle carte             circostante e sulle carte
                                  geografcchet utlizzando               geografcche a grande scala t
                                  riferiment topologici e punt          utlizzando riferiment topologicit
                                  cardinali.                            punt cardinali e coordinate
                                  Utlizza il linguaggio della geo-      geografcche.
                                  grafa per interpretare carte          Utlizza opportunamente carte
                                  geografcche e globo terrestret        geografcchet fotografe d’epocat
                                  realizzare semplici scchizzi          immagini da telerilevamentot
                                  cartografci e carte tematcchet        elaborazioni digitalit grafcit dat
                                  progettare percorsi e itnerari di     statstcit sistemi informatvi
                                  viaggio.                              geografci per comunicare
                                   Ricava informazioni geografcche      efcacemente informazioni
                                  da una pluralitt di font              spaziali.
                                  (cartografcche e satellitarit          Riconosce nei paesaggi europei e
                                  tecnologie digitalit fotografcchet    mondialit rafrontandoli in
                                  artstco-letterariei.                  partcolare a quelli italianit gli
                                   Riconosce e denomina i principali    element fsici signifcatvi e le
                                  “ogget” geografci fsici (fumit        emergenze storicchet artstcche e
                                  montt pianuret costet collinet        arcchitettonicchet come patrimonio
                                  lagchit marit oceanit ecc.i           naturale e culturale da tutelare e
                                   Individua i caratteri cche           valorizzare.
                                  connotano i paesaggi di               Osservat legge e analizza sistemi
                                  montagnat pianurat collinat           territoriali vicini e lontanit nello
                                  vulcanicit ecc.t con partcolare       spazio e nel tempo e valuta gli
                                  attenzione a quelli italiani.         efet di azioni dell’uomo sui
                                   Individua analogie e diferenze       sistemi territoriali alle diverse
                                  con i principali paesaggi europei e   scale geografcche.
                                  di altri contnent.
                                  Si rende conto cche lo spazio
                                  geografco è un sistema
                                  territorialet costtuito da element
                                  fsici e antropici legat da rapport
                                  di connessione e/o
                                  interdipendenza.

23
LA VALUTAZIONE

Con il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 l’idea di una valutazione “per l’apprendimento”
diventa chiave di lettura del processo valutativo che vede coinvolti non solo gli alunni ma anche
docenti e genitori.

“ La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e
degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di
istruzione e formazione, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli
apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identità personale e
promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e
competenze.”

La valutazione è e rimane sempre un processo che “precede, accompagna e segue” i percorsi
curricolari, permette di verificare i punti deboli e i punti di forza facendone strumento per
migliorare l’insegnamento e l’apprendimento.

Consapevoli della forte incidenza sulla motivazione ad apprendere, la valutazione fa parte della
programmazione e con essa si integra.

La valutazione

•    è formativa (concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli
     stessi)

• è orientativa (attraverso la certificazione delle competenze progressivamente acquisite favorisce
   l’orientamento per la prosecuzione degli studi).

•    promuove la crescita personale

•    è trasparente (adottano modalità di comunicazione efficaci e trasparenti in merito alla
     valutazione del percorso scolastico)

•    è collegiale

•    è individualizzata (rispettosa dei reali processi di apprendimento)

•    è dinamica (prevede un punto di partenza, un itinerario programmato, un punto di arrivo)

La Scuola coerentemente con la propria Offerta Formativa, nell’esercizio della autonomia
professionale dei docenti garantisce una valutazione in conformità con i criteri e le modalità definiti
dal collegio dei docenti e di seguito allegati (allegati 1-2 e 1bis - 2 bis).
Gli strumenti della valutazione sono:

             il registro elettronico;
             il documento quadrimestrale di valutazione;
             attestazione delle competenze al termine della scuola Primaria e del primo ciclo .

24
Per le classi terze della Scuola Secondaria le prove INVALSI di italiano, matematica e inglese,
    rappresenteranno un requisito obbligatorio di ammissione all’esame.

Certificazione competenze
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'Infanzia e del Primo ciclo d'Istruzione
2012 stabiliscono i traguardi relativi ai campi di esperienza e alle discipline, finalizzati allo sviluppo
delle competenze che ogni alunno dovrà sviluppare al termine della classe 3^ Scuola Secondaria di
1^ grado a conclusione del Primo ciclo di Istruzione.
I traguardi rappresentano riferimenti ineludibili per gli insegnanti, finalizzano l'azione educativa e
didattica verso lo sviluppo integrale di ciascun alunno attraverso i percorsi che l'Istituto ritiene più
idonei nell'ambito dell'autonomia scolastica. “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle
competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l’orientamento per la prosecuzione
degli studi.” (Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 )

25
Puoi anche leggere