PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE RELAZIONI E CONTENUTI SVOLTI CLASSE 5G - a.s. 2019-20 - liceo carducci
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE RELAZIONI E CONTENUTI SVOLTI a.s. 2019-20 CLASSE 5G
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Caset Fulvia FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Lo studio dell’Italiano nel triennio privilegia la produzione letteraria intesa come elaborazione ed espressione della civiltà e come forma di conoscenza del reale, in connessione con le altre manifestazioni artistiche. La centralità dell’attività letteraria e la sua concretizzazione nella pagina scritta, vista come riflessione su grandi temi che coinvolgono l’uomo nel suo sviluppo, comporta un approccio diretto ai testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature, soprattutto europee. La conoscenza diretta presuppone competenze di carattere linguistico, abilità nel saper contestualizzare i testi e nel saper cogliere le differenze. In questo modo assumerà il suo valore anche la consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Gli alunni, nel corso del triennio, hanno dimostrato un comportamento corretto e responsabile; hanno evidenziato interesse per gli argomenti proposti e disponibilità al dialogo educativo. Nel corso del trimestre la partecipazione di alcuni alunni non è stata costante e l'applicazione individuale non sempre attiva; nel pentamestre, invece, ciascuno di loro, secondo le proprie capacità, si è impegnato in modo regolare e ha dimostrato autonomia nell'impegno domestico e soprattutto è migliorata la partecipazione e l'interesse verso le proposte didattiche con una partecipazione costante e attiva. Nella didattica a distanza gli alunni hanno evidenziato disponibilità e responsabilità rispettando i tempi di consegna e puntualità nella partecipazione. Un esiguo numero di alunni ha evidenziato iniziali lievi difficoltà nell'iter di apprendimento, dovute principalmente a carenze nel metodo di studio. Gli obiettivi di apprendimento e le competenze sono stati raggiunti con risultati discreti da quasi tutta la classe; per alcuni alunni tra il buono e l'eccellente. Il rapporto interpersonale ed educativo si è dimostrato sempre rispettoso e molto collaborativo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE RAGGIUNTI Gli obiettivi e le competenze previsti e raggiunti dall’attività didattica sono stati i seguenti: • saper condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato; • saper individuare nei testi letterari concetti e nuclei tematici; • saper collocare i testi letterari nel quadro di altre opere dello stesso o di altri autori; • saper istituire confronti e collegamenti con altre letterature europee affrontate nei curricoli del liceo • saper organizzare il proprio discorso orale in modo corretto, con un lessico specifico della disciplina; • saper produrre testi scritti di vario tipo, secondo le tipologie della prima prova scritta dell'esame di stato, corretti e coerenti ; • saper interpretare un testo ed esprimere su di esso una valutazione motivata. Obiettivi minimi • individuare il significato generale di un testo e riconoscere le sue strutture fondamentali • individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore o di autori diversi • produrre testi di diversa tipologia, argomentando in modo semplice ma funzionale • saper formulare essenziali giudizi critici fondati sulle conoscenze e sulle abilità acquisite METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE Nell'approccio alla letteratura si è ritenuto molto importante il principio della centralità del testo per individuarne aspetti e valori letterari e si è privilegiata la lettura diretta in classe di una varietà di testi tratti dall’antologia o forniti, in piccola parte, in fotocopia, per evidenziare contenuti, codici linguistici, realtà contestuale. Gli studenti sono stati guidati nell'analisi e avviati a contestualizzare un'opera con riferimenti letterari e storici. Come attività partecipata dagli studenti si è curata la realizzazione di schemi per non perdere l'ampiezza del programma e per valorizzare il contributo di ogni singolo studente. Sono stati assegnati in classe e come lavoro domestico brevi composizioni scritte e riassunti, utilizzando l'apparato del libro di testo, per rielaborare e organizzare le osservazioni e le analisi svolte oralmente. Nelle lezioni a distanza si è completata la lettura di testi poetici e le attività programmate e
in alcune occasioni si è chiesto agli alunni di operare in autonomia. L'interazione didattica si è realizzata con alternarsi di fasi più teoriche e fasi di partecipazione degli alunni con attività di riflessione, confronto e discussione, esposizione di singoli approfondimenti. Si è svolto un programma che proponesse autori e opere principali a partire dall'unità d'Italia al secondo Novecento, inserite nel loro contesto di relazioni con lo scenario euroeo ed internazionale. Nel proporre i contenuti si è cercato di operarne una scelta e si è tracciato un percorso articolato intorno a nuclei tematici condivisi con alcune discipline caratterizzanti il corso di studi e definiti nel primo consiglio di classe: l'impegno dell'intellettuale; la figura dell'artista; la figura femminile; natura e paesaggio; la città. Nello specifico della materia sono stati individuati anche altri percorsi quali: l'esperienza della guerra in Ungaretti, Gadda, Lussu e scrittori del secondo Novecento; il ruolo della scrittura in Pirandello e Svevo. Il lavoro è stato svolto mediante lezioni frontali, incentrate sulla lettura e l’analisi dei testi, lavori di gruppo e laboratori sui testi. Nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione" sono stati trattati i temi, trasversali a molte discipline, della guerra e della memoria, in particolare nell'opera di P. Levi; significativa è stata la partecipazione alla conferenza del prof. Belpoliti sulla figura di Primo Levi. Altro tema interessante è stato quello relativo al rispetto e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale italiano proposto attraverso la lettura di un estratto di una pubblicazione di Tomaso Montanari. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche, costituite prevalentemente da colloqui orali, sono state frequenti e volte all’accertamento delle conoscenze, all’interpretazione dei testi, all’uso di un linguaggio appropriato. Nelle prove scritte sono state assegnate le diverse tipologie testuali: analisi e interpretazione di un testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, previste dal nuovo Esame di Stato. Si sono predisposte prove orali guidate e programmate, prove scritte equipollenti. Nella valutazione scritta sono state seguite e applicate le indicazioni generali e gli indicatori specifici per le singole prove forniti dalla nuova normativa. Si allega di seguito la griglia di valutazione per ogni tipologia di prova scritta .
Nella valutazione complessiva si è tenuto conto anche dell’impegno, della costanza nello studio, della partecipazione e del miglioramento rispetto al livello di partenza. In corso d'anno si sono tenuti alcuni incontri pomeridiani (sportelli) per interventi didattici individualizzati e per il riallineamento di alcuni alunni che hanno frequentato il quarto hanno all'estero. MATERIALE Libro di testo: Langella, Frare,Gresti,Motta, Letteratura.it 3a – 3b PROGRAMMA ANALITICO Giosuè Carducci da Odi Barbare, Alla stazione una mattina d’inverno H 186 Giovanni Verga da Vita dei campi: Lettera prefatoria a Salvatore Farina H236 L'amante di Gramigna H239 Rosso Malpelo H245 La Lupa H 257 Fantasticheria, (pagina conclusiva- fotocopia) I Malavoglia Il progetto letterario e la poetica, la vicenda, le tecniche narrative. Prefazione al ciclo dei Vinti H263 Cap.I ( l’inizio- fotocopia); ‘Ntoni al servizio di leva, H266; Pasta e carne tutti i giorni, H273; L’addio di ‘Ntoni,H278 da Novelle Rusticane, La roba, H281(sintesi) Mastro don Gesualdo : trama Il Decadentismo: Concetti e parole; il ruolo del letterato, il mercato, il pubblico H136 Gabriele D’Annunzio Estetismo, superomismo, panismo da Il Piacere
La vita come un'opera d'arte (I,II) H466 da L'innocente Una lucida follia, H471 da Alcyone La sera fiesolana H484 La pioggia nel pineto H488 I pastori (fotocopia) Giovanni Pascoli La vita tra “nido” e poesia La poetica del fanciullino: Il fanciullino (brani dell’antologia: I, III, V, VIII) H362 da Myricae ( il titolo; struttura, temi, simbologia) X agosto H372 L'assiuolo H375 da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno H384 da I Poemetti L'aquilone H394 Luigi Pirandello Le caratteristiche principali dell’arte umoristica. da L’Umorismo La forma e la vita,La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata Il fu Mattia Pascal : la trama e i temi principali; lettura integrale del romanzo. da I Quaderni di Serafino Gubbio operatore "Una mano che gira una manovella", M291 da Uno, nessuno e centomila Capitoli I e II (fotocopia) Non conclude, ultimo capitolo, Libro VIII, cap. IV, M299 da Novelle per un anno Il treno ha fischiato M260 Italo Svevo da Una Vita, la trama
Pesci e Gabbiani M149 Un malessere profondo M152 Senilità, la trama. La coscienza di Zeno: la situazione culturale triestina e la composizione del romanzo,il titolo. L’organizzazione del racconto come opera aperta. Il tempo della narrazione. da La coscienza di Zeno: Prefazione ( fotocopia); La morte del padre ( IV La morte di mio padre) M176 L'ultima sigaretta (dal cap.Il fumo) M172 La liquidazione della psicanalisi (VIII Psico-analisi) M180 La teoria dei colori complementari (VIII Psico-analisi) M 183 La poesia del primo Novecento L’avanguardia futurista Cenni al Manifesto del Futurismo, L34 e al Manifesto tecnico della letteratura futurista (fotocopia). I crepuscolari Marino Moretti, A Cesena L12 Giuseppe Ungaretti da Il porto sepolto In memoria M418 I fiumi M425 Veglia M423 San Martino del Carso M429 Carlo Emilio Gadda da Il giornale di guerra e di prigionia, Gaddus, l'alpino M 354 Emilio Lussu da Un anno sull'altipiano, Il nemico è sempre un uomo (fotocopia) Mario Rigoni Stern da Il sergente nella neve, Restare uomini, nonostante tutto (fotocopia)
Umberto Saba vol. A Da Il canzoniere A mia moglie L120 Città vecchia L126 Mio padre è stato per me “l'assassino” L128 Amai L136 Eugenio Montale da Ossi di seppia Non chiederci la parola M498 Spesso il male di vivere ho incontrato M502 Meriggiare pallido e assorto M501 Cigola la carrucola del pozzo M505 da Le occasioni La casa dei doganieri M515 da Satura Xenia II,5 M532 La scrittura femminile Elsa Morante da L'isola di Arturo, Andare in guerra N104 Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo. Primo Levi da Se questo è un uomo, Prefazione e poesia (fotocopia) Il canto di Ulisse N22 Italo Calvino Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno: Il neorealismo nel ricordo di Calvino N6 da Il sentiero dei nidi di ragno, I furori utili e i furori inutili N211 da Marcovaldo, La cura delle vespe N231 da Le città invisibili, Leonia (fotocopia) Salvatore Quasimodo e la poesia civile
da Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici N73 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Conferenza del prof. Marco Belpoliti, Perchè leggere Primo Levi Testo tratto da Tommaso Montanari, Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà, Roma 2014, pp,46-48 (fotocopia)
LINGUA STRANIERA: INGLESE Prof.ssa Liuzzi Luciana PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5G, classe integrata e variegata nelle sue componenti, ha dimostrato interesse per la lingua inglese nel corso di tutto il triennio migliorando le proprie competenze e ampliando le proprie conoscenze. La partecipazione all'attività didattica è stata attenta da parte di tutto il gruppo classe che ha anche contribuito in modo propositivo allo svolgimento dell’attività didattica. Tutti gli alunni sono in grado di comunicare autonomamente, con un discreto grado di scorrevolezza e con sufficiente correttezza. Alcuni studenti, tuttavia, rivelano una certa ritrosia nei confronti dell’esposizione orale dovuta per alcuni ad una carenza nello studio individuale e ad una certa pigrizia di fondo e qualche alunno/a rivela qualche incertezza nell’uso delle strutture morfo-sintattiche. Si sono così avuti interventi di recupero ed esercitazione ulteriore nel corso dell’anno scolastico. Nel corso del triennio gli alunni hanno dimostrato particolare interesse e abilità nella gestione di progetti su diverse tematiche che hanno poi presentato in sessioni plenarie. Diversi alunni/e hanno conseguito la Certificazione linguistica internazionale (C1/ B2). Nel periodo di emergenza Covid-19, sono state regolarmente proposte lezioni a distanza della durata di 60 minuti: la classe è sempre stata presente e ha dimostrato di aver rielaborato gli argomenti proposti; inoltre, gli studenti si sono impegnati nella realizzazione individuale di un percorso interdisciplinare, riferito ai temi comuni scelti dal consiglio di classe all’inizio dell’anno scolastico. Hanno lavorato con serietà, rispettando anche le diverse consegne evidenziando autonomia nella gestione degli argomenti e capacità critiche. COMPETENZE RAGGIUNTE · Comprendere, analizzare, interpretare e commentare testi orali e scritti, continui e discontinui su argomenti diversificati, anche diffusi dai media, compresi i testi settoriali e quelli di genere letterario-artistico. · Produrre testi orali e scritti di diverse tipologie e generi, coerenti e coesi, per riferire fatti, descrivere e analizzare fenomeni, situazioni ed esperienze, sostenere opinioni
con le opportune argomentazioni, su temi vari (di costume, storico-sociali, letterario artistici). · Interagire in maniera adeguata al contesto e all’interlocutore, esprimendosi, se necessario, su temi di attualità, di carattere storico-sociale, settoriale, letterario ecc. per comunicare con parlanti di varia provenienza. · Sintetizzare in modo adeguato ed efficace testi di vario tipo anche rispettando un limite di parole e/o di tempo. · Analizzare e confrontare testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o appartenenti ad altre culture conosciute. · Utilizzare un repertorio linguistico adeguato a descrivere, commentare e interpretare fenomeni storico-sociali, politico-economici, artistici ecc. · Riflettere sul sistema linguistico e sugli usi linguistici anche in un’ottica comparativa, al fine di potenziare la consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua italiana e con le altre lingue apprese. · Riconoscere e saper utilizzare le principali strategie comunicative per esprimersi in modo efficace e adatto al contesto e all'interlocutore. · Utilizzare vari strumenti di consultazione e di ricerca in modo appropriato, comprese le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per approfondire argomenti di studio, anche con riferimento alle discipline non linguistiche affrontate, in funzione dello sviluppo di interessi personali e professionali. METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE La lingua è stata presentata ed esercitata in situazioni di comunicazione reali, dando quindi importanza al contesto di situazione per la scelta di forme linguistiche appropriate. Gli studenti sono stati portati all’acquisizione della competenza linguistica mediante la costante sollecitazione della comunicazione durante le attività didattiche. Lo studio della grammatica e del testo letterario sono stati condotti con un approccio
cognitivo, incoraggiando lo studente a coglierne lo spessore linguistico e culturale, cercando di ottimizzare quindi, l’intervento didattico facendo lingua mentre si fa cultura e viceversa, integrando l’insegnamento di lingua e contenuti e utilizzando varie tipologie del FCE per introdurre argomenti di cultura. TIPOLOGIE, PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Gli strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione scritta sono stati i seguenti: comprensione del testo, letterario e non, composizioni come previsto dalle prove dell’Esame di Stato al fine di verificare le capacità di rielaborazione e di critica, trattazione sintetica di argomenti. Si sono effettuate 4 prove di simulazione della seconda prova d’Esame. Si sono predisposte prove scritte equipollenti e prove orali programmate e guidate. Per quanto riguarda la verifica e la valutazione orali si è cercato di lasciar parlare ed esporre gli argomenti trattati evitando le eccessive interruzioni e offrendo frequenti occasioni d’intervento orale, in modo da avere un insieme di elementi da valutare più vario e completo. Le attività, anche di coppia e di gruppo, che mirano a sviluppare l’abilità di produzione orale rispettivamente guidata e libera, sono state valutate tramite l’osservazione diretta degli allievi e si è tenuto conto di fluenza, correttezza, contenuto, proprietà lessicale e capacità di analisi e argomentazione. Sia nelle verifiche scritte che in quelle orali si è tenuto conto dei seguenti aspetti: comprensione, organizzazione e rielaborazione dei contenuti, correttezza formale. La produzione scritta guidata e non guidata è stata valutata secondo criteri di correttezza (di contenuto e di comprensione del testo, ortografica, morfo-sintattica e lessicale) e di completezza della risposta (contenuto e argomentazione). La produzione scritta creativa è stata valutata secondo criteri di correttezza (ortografica, morfo-sintattica e lessicale), di coerenza, di sviluppo argomentativo, di ricchezza lessicale e di originalità. La valutazione finale non esprime solo il risultato delle verifiche orali e scritte, ma tiene conto anche dell'impegno, della motivazione, dell'interesse dimostrati nonché dei progressi personali conseguiti rispetto alla situazione iniziale OBIETTIVI MINIMI L'obiettivo minimo alla fine del quinto anno è acquisire una competenza linguistico-comunicativa corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento che si articola nelle competenze di comprensione e
produzione scritta e orale qui sotto elencate. CONOSCENZE COMPETENZ E LINGUA -Comprendere una varietà di messaggi orali, anche complessi, in contesti - Perfezionare la conoscenza delle differenziati trasmessi attraverso diversi strutture e funzioni linguistiche, in canali particolare di congiunzioni subordinanti e - Comprendere testi scritti, anche locuzioni avverbiali complessi, di tipo letterario, di attualità -Produrre testi chiari, orali e scritti, -Affinare la competenza lessicale con adeguati ai diversi contesti di tipo particolare riguardo a sinonimi, descrittivo, espositivo e argomentativo aggettivazione e contestualizzazione motivando le proprie opinioni sulla base semantica del testo analizzato - Analizzare e sintetizzare gli - Consolidare il lessico argomenti affrontati eventualmente con elementi di - Comprendere un testo letterario microlingua (ad es. scientifica, nella sua globalità informatica, etc.) -Parafrasare in inglese contemporaneo i testi letterari, rielaborandone autonomamente i contenuti in modo CULTURA E CIVILTA’ essenziale ma corretto -Usare uno specifico lessico - Conoscere opere ed autori letterario, semplice ma appropriato rappresentativi del periodo studiato e -Analizzare autonomamente e saperli inserire nel loro contesto storico- criticamente un testo letterario culturale: dalla Victorian Age ai nostri giorni -Effettuare collegamenti infra e interdisciplinari con analoghe esperienze di lettura di testi italiani e di altre letterature
STRUMENTI E MATERIALE DIDATTICO Al libro di testo “ Performer Heritage 2 From the Victorian Age to the Present Age- M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Zanichelli, sono stati affiancati fotocopie di testi e documenti specifici relativi alle tematiche proposte e ai percorsi scelti dal Consiglio di Classe. CONTENUTI Il programma svolto ha riguardato l’analisi storico-letteraria dall’inizio alla metà del Ventesimo secolo riprendendo le linee principali della Victorian Age, con particolare attenzione alla poesia e al romanzo. Si sono avuti anche momenti di revisione ed approfondimento delle principali strutture morfologiche e sintattiche. L’arricchimento del lessico e analisi delle diverse tipologie di scrittura si è svolto anche attraverso la lettura di articoli di giornale, di riviste o di testi di altra natura. Le tematiche trasversali e i percorsi di Cittadinanza e Costituzione definite dal Consiglio di Classe hanno determinato ulteriormente la scelta dei testi e degli autori: - L’impegno dell’intellettuale - La figura dell’artista nella società moderna e contemporanea - Guerre e Conflitti - La figura femminile - La natura e il paesaggio - Scrittura e identità - Sviluppo del romanzo - Manipolazione genetica- Bio etica PROGRAMMA ANALITICO MEMORIA IN CORSO: LA GRANDE GUERRA World War I (pag.158) Historical background (fotocopie) World War I in English painting (pag.161) THE USE OF PROPAGANDA (WWI and WWII) :ideologies and stereotypes PAUL NASH: “The Menin Road” TESTAMENT OF YOUTH visione integrale del film in lingua originale
VERA BRITTAIN: “Testament of Youth” passi da…(fotocopie) JULIAN BARNES: “Evermore” a short story(fotocopia) MARY BORDEN: “Blind” a short story(fotocopia) The War Poets (pag.188-193) RUPERT BROOKE: “The Soldier“ ISAAC ROSENBERG: “August 1914” “Break of Day in the Trenches” (fotocopia) JOHN MCCRAE: “In Flanders Fields”(fotocopia) SIGFRIED SASSOON: “ Glory of Women” WILFRED OWEN: “Dulce Et Decorum Est “ “Anthem for Doomed Youth “ (fotocopia) PAT BARKER: “Regeneration” (fotocopia) CAROL ANN DUFFY: “Last Post” (fotocopia) MICHAEL MORPURGO: “Private Peaceful” lettura integrale del romanzo World War II JOHN BOYNE: “The Boy at the Top of the Mountain” lettura integrale del romanzo Forgotten Voices of the Holocaust (fotocopie) The British Empire RUDYARD KIPLING: “The White Man’s Burden “ (pag.123) (DaD) The mission of the coloniser JOSEPH CONRAD: Heart of Darkness: “A slight clinking” (pag.220-222) (DaD) Prejudice and Racism. Nelson Mandela and South Africa THE MODERN AGE The Age of Anxiety (pag. 161) The modern novel (pag.180-182): a break with the past: the flow of consciousness and the new techniques of writing. JAMES JOYCE: a modernist writer
Dubliners (pag.251-252) “Evelyn” (pag.253-256) (DaD) pages from “Ulysses” (DaD) “Leopold Bloom’s breakfast “ (fotocopia) (DaD) “Molly’s interior monologue” (fotocopia) (DaD) VIRGINIA WOOLF: Mrs Dalloway (pag.266) “Clarissa and Septimus” ( pag.268-270) (DaD) Modern Poetry: tradition and experimentation THOMAS STERNE ELIOT: The alienation of modern man The Waste Land (pag.204) “The Burial of the Dead “ ( pag.206-207) “ The Fire Sermon” (pag. 208) WYSTAN HUGH AUDEN: “Refugee Blues” (pag.212-213) The Dystopian Novel GEORGE ORWELL: « 1984 » (pag 276) « Big Brother is Watching You » (pag. 278-279) ALDOUS HUXLEY : « Brave New World » Chapter I (fotocopia) H.G. WELLS : « The Island Of Doctor Moreau » (fotocopia) Percorsi tematici : - L’impegno dell’intellettuale: the war poets, Vera Brittain, John Boyne, Michael Morpurgo the authors of Dystopian Novels, J. Conrad, W.H. Auden. - La figura dell’artista nella società moderna e contemporanea: James Joyce, T.S. Eliot - Guerre e Conflitti: the war poets, Vera Brittain, John Boyne, Michael Morpurgo, W.H. Auden, George Orwell, Propaganda and stereotypes, WWI short stories. - La figura femminile: Vera Brittain, Virginia Woolf, “Eveline”, “Glory of Women”
- La natura e il paesaggio.: Paul Nash, The Waste Land, poems WWI - Scrittura e identità: James Joyce, Virginia Woolf, T.S. Eliot, R. Kipling - L’evoluzione del genere del romanzo: Virginia Woolf, James Joyce, Joseph Conrad, Dystopian novels - Manipolazione genetica- Bio etica: Dystopian Novels Percorso cittadinanza : Dealing with Remembrance and Wars: Vera Brittain, the War Poets, Paul Nash, Carol Ann Duffy, Julian Barnes, Mary Borden. Human Rights, Racism and discrimination: Rudyard Kipling, Joseph Conrad, Wystan Hugh Auden, South Africa and Nelson Mandela. Letture Forgotten Voices of the Holocaust, Vera Brittain Commitment and Identity : Vera Brittain, the war poets, Michael Morpurgo, Carol Ann Duffy, Paul Nash, John Boyne, Dystopian novels Nelle ore di lezione con la lettrice/il lettore sono stati trattati temi di attualità tra i quali Immigration and racism, genetic manipulation, the ethic question, professional language, preparazione alle certificazioni.
DEUTSCH ALS ZWEITSPRACHE Lehrbeauftragte: Malsiner Eveline KLASSENSITUATION Die SchülerInnen der Klasse 5G kenne ich seit dem Schuljahr 2017/18. Ihre Sprachgewandtheit kann im Durchschnitt als durchaus ausreichend bezeichnet werden. Einzelne verfügen über sehr gute Kenntnisse und haben im Laufe der Jahre gute Lernfortschritte erzielt. Der Großteil der SchülerInnen zeigte jedoch durch eine eher passive Mitarbeit in der Klasse und ein ziemlich unregelmäßiges Vertiefen der Inhalte zu Hause ein mäßiges Interesse am Fach. Deshalb fallen bei mehreren von ihnen Mängel in der Korrektheit und dem Ausdruck auf. Einzelne haben das Goethe - Zertifikat B2 bestanden. Die Disziplin bereitete keinerlei Probleme. ÜBERGREIFENDE ZIELE Der Unterricht für DaZ sah vor, mündige BürgerInnen auszubilden, die selbstbewusst und kompetent ihre Meinung in der Zweiten Sprache mündlich und schriftlich ausdrücken können. Pädagogische Ziele waren die Förderung von gegenseitigem Respekt im Unterricht, Stärkung des Selbstbewusstseins durch die Anerkennung der jeweils eigenen Persönlichkeit, Förderung der Fragehaltung als Leitmotor. Die Grundbedingung für die Erreichung dieser Ziele waren die „Stille“ als Bereitschaft des Zuhörens und als Zeugnis gegenseitigen Respekts, sowie eine möglichst angstfreie Atmosphäre in dem Lernraum Klasse. FEINZIELE Die SchülerInnen sollten persönliche Eindrücke, Reaktionen und Meinungen zum Ausdruck bringen, überzeugend argumentieren, behandelte Sachverhalte und Ergebnisse angestellter Analysen zu einem Text einem breiten Publikum angemessen vorstellen, Fragen stellen und auf Fragen anderer eingehen und sich dazu differenziert äußern können.
METHODISCH-DIDAKTISCHE VORGANGSWEISE Der DaZ – Unterricht orientierte sich an den didaktisch – methodischen Prinzipien der Entwicklungsrichtlinien. Impulsgesteuertes Lernen, Literatur und vielfältige Materialien, handelndes, ganzheitliches und produktionsorientiertes Lernen und Methodenvielfalt waren Grundlage des Unterrichts und prägten den Lernprozess. Je nach Inhalt und Themenkreis sowie nach Situation und Entwicklung wurden Arbeitsaufträge und Einzel- bzw. Gruppenarbeit binnendifferenziert oder im Plenum erledigt. Nach dem 5. März fanden aufgrund des epidemiologischen Notstandes infolge des COVID-19 wöchentlich zwei Videokonferenzen statt, in denen neuer Lernstoff vermittelt bzw. erworbene Kenntnisse überprüft wurden. Selbständiges Arbeiten und Recherchieren traten in den Mittelpunkt. Im ersten Trimester wurden die SchülerInnen, wie vom Schulprogramm vorgesehen, für drei Wochen auf die Goethe-Zertifizierungen vorbereitet. Wie am Schulanfang im Klassenrat festgelegt, wurden fächerübergreifend folgende Themen behandelt: Kriege und Konflikte, das Frauenbild in der Diktatur, das Engagement des Intellektuellen, die Natur und die Landschaft, genetische Manipulation und Ethik. BEWERTUNG Die mündliche Überprüfung der Lernleistungen - beachtete die individuellen Fortschritte einzelner Lernender; - gab bei Fehlerkorrektur grundsätzlich der Verständlichkeit Vorrang; - erkannte und förderte die Bedeutung von Interimsprache; - maß laufend Teilkompetenzen. Die schriftliche Überprüfung - kontrollierte individuelle Fortschritte; - fragte laufend Teilkompetenzen ab; - gab durch Binnendifferenzierung in der Aufgabenstellung der Individualität Raum; - legte wechselweise Akzent auf die Markierung bestimmter Fehlertypen. Mündlich wurden im ersten Trimester mindestens zwei, im Pentamester zwei - drei Bewertungen gegeben, schriftlich wurden zwei Arbeiten im Trimester und zwei im Pentamester ausgeführt. Schülern mit spezifischen Lernstörungen wurden differenzierte, aber gleichwertige Schreibaufgaben verabreicht.
LEHRBÜCHER “Prima B2“, KB und AB, Jin – Michalak – Rohrmann – Voß, Cornelsen „Nicht nur Literatur“, Frassinetti – Rota, Principato „Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik“, Dreyer – Schmitt, Hueber INHALTE Weimarer Republik S.288 Strenger Alltag – Lebenslust - kulturelle Blüte S.292 Kultur der Widersprüche S. 294 Die neue Sachlichkeit S. 296 - E.M.Remarque, aus: Im Westen nichts Neues S. 298 - E. Kästner: Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen? S. 300 Massenmedien in den goldenen 20er Jahren S. 316 Film: Marlene Dietrich Die Katastrophe des Dritten Reiches S.322 Widerstand gegen den Nationalsozialismus S. 325 - Die Option: Recherche im Internet - Film: Der Vorleser Gleichschaltung der Gesellschaft S. 326 Exil – innere Emigration – Nationalsozialistische Literatur S. 328 Bertolt Brecht S. 330 - Deutschland 1933 S. 335 - Mein Bruder war ein Flieger S. 336 - Maßnahmen gegen die Gewalt S. 337 - Aus : Leben des Galilei S. 331 - P. Celan: Todesfuge S. 380 Fokus auf Auschwitz S. 350 Deutschland am Nullpunkt S. 356 Zwei deutsche Staaten. Die Mauer S. 360 - BRD S. 366 Die Entspannung S. 361
- Ostpolitik “ - Die 70er Jahre “ - Die 80er Jahre im Zeichen der Perestroika S. 361 - DDR S. 362 Die Wende S.363 Die Wiedervereinigung Deutschlands S. 364 BRD S. 366 Die Nachkriegszeit 1945 – 49 S.366 Die 50er Jahre. Das Wirtschaftswunder S. 367 Von den 60er bis zu den 80er Jahren S. 368 DDR S. 371 Von den 50er bis zu den 80er Jahren S. 372 Film: Das Leben der Anderen - M. Maron: Die Tuecken der Freiheit S. 466 - B. Schlink: Der Vorleser (Beginn einer Liebe, S.478; Hannas Analphabetismus, S.482) - H. Müller: Jedes Wort weiß etwas vom Teufelskreis S. 490 Naturlandschaften: - Der Rhein S.173 - H. Heine: Loreley S.152 - Die deutschen Landschaftszonen S.176 - J. Von Eichendorff: Mondnacht S. 121 - T. Storm: Die Stadt S.164 - G. Trakl: Grodek S.238 Genetische Manipulation und Bioethik: - Kinobesuch: Unsere Welt 2 - Bionik: Recherche im Internet - Tierversuche: Recherche im Internet
LINGUA STRANIERA: FRANCESE Prof.ssa Battisti Mara COMPETENZE RAGGIUNTE Secondo quanto indicato dalle linee programmatiche per il quinto anno, la classe ha raggiunto, con risultati globalmente soddisfacenti, gli obiettivi indicati riguardo alla competenza comunicativa in LS francese, ha inoltre maturato una soddisfacente capacità di analisi dei testi letterari e delle tematiche presentate con particolare riferimento ai secoli XIX, XX oggetto di studio della classe quinta: -Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti di diverso tipo e di argomento settoriale; -Comprendere, analizzare, interpretare e commentare testi orali e scritti, in modo sufficientemente corretto, riferiti all’ambito letterario e artistico; -Produrre testi orali e scritti di diversa tipologia e genere, coerenti e coesi; -Interagire in maniera adeguata al contesto e all’interlocutore, anche con parlanti nativi; -Sintetizzare testi di vario tipo; -Analizzare e confrontare testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o appartenenti ad altre culture conosciute; -Riflettere sul sistema linguistico e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa, al fine di potenziare la consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua italiana e con le altre lingue apprese; -Acquisire le tecniche di apprendimento al fine di potenziare l’autonomia nello studio e nella produzione della LS. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Gli studenti, hanno dimostrato nel complesso un buon interesse per la lingua francese, hanno partecipato soprattutto in modo attento alle attività didattiche proposte, sia in presenza che in didattica a distanza . Lo studio individuale è stato nel complesso adeguato e costante. Il profitto conseguito è nel complesso più che discreto, con punte di buono. METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE Il lavoro in classe ha promosso l’interazione in LS attraverso lavori individuali e talvolta di gruppo, attività di analisi testuale e di riflessione su materiale autentico su vari livelli. In
particolare sono stati analizzati testi letterari del XIX, XX secolo, di cui è stato messo in evidenza la peculiarità del codice e del registro e studiato il co-testo e il contesto. Allo stesso modo la parte scritta si è concentrata su esercitazioni mirate a una costruzione coesa, coerente e una correttezza formale del testo, rispondenti al liv. B2 del QCER. TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La verifica si è articolata secondo procedure sistematiche e continue meno formali e in momenti più formalizzati con prove oggettive, soggettive di tipo orale e scritto. Per quanto riguarda la produzione orale, la classe ha sostenuto colloqui sulle tematiche letterarie affrontate e ha presentato lavori personali in vista del colloquio dell'Esame di Stato. Per quanto riguardo la verifica della lingua orale e scritta si è proceduto alla comprensione, all’analisi e all’argomentazione di testi e tematiche studiate durante l’anno scolastico; comprensione del testo e rielaborazione personale del tema in composizioni argomentate. È stato oggetto di valutazione anche il lavoro individuale in classe e a casa, la regolarità e la precisione nelle consegne, l’interesse e la partecipazione durante l’attività didattica. PROGRAMMA SVOLTO L'EVOLUTION DE LA POESIE ENTRE XIXe ET Xxe SIECLE Ch. Baudelaire: un itinéraire spirituel. Les Fleurs du Mal. La fonction du poète, la nature, les relations familiales Analyses des textes : L’albatros, Correspondances P. Verlaine: la fonction du poète, la musicalité la nature, les sentiments Analyse de: Chanson d'automne, A. Rimbaud: la fonction du poète, la nature, la voyance Analyses des textes: Le dormeur du val, Lettre du voyant (extrait) G. Apollinaire: l'esprit nouveau, la fuite du temps, l'amour Analyse des textes: Le pont Mirabeau, Il pleut (Calligrammes) Le surréalisme P. Eluard: l'engagement, la guerre
Analyse du poème: Liberté J. Prévert: la guerre, les relations familiales Analyse du poème: Familiale (photocopie) L'EVOLUTION DU ROMAN ENTRE XIXe ET Xxe SIECLE G. Flaubert: le roman moderne. Madame Bovary. Le réalisme, la figure féminine Analyse des extraits de l’œuvre : Lectures romantiques et romanesques, Emma s’empoisonne. E. Zola: Le naturalisme, l'engagement Analyse des extraits des œuvres : L’alambic (L’Assommoir), J'accuse (extrait) M. Proust: la recherche de soi, la mémoire, le souvenir, le temps Analyse du texte: La petite madeleine (Du Côté de chez Swann) A. Camus: de l’absurde à l’humanisme, l'engagement Analyse des textes: Aujourd'hui maman est morte, La tendre indifférence du monde (L'Étranger); Lectures de quelques extraits de “La peste” PROGETTO CLIL: La psychanalyse freudienne (attività svolta in lingua francese dalla lettrice di madrelingua- ore 13) BIBLIOGRAFIA E MATERIALI DIDATTICI Bonini, Jamet, ECRITURES… LES INCONTOURNABLES, Valmartina, 2012 Materiale fotocopiato e materiale audio e video
LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO Prof.ssa Nuvoli Rossella PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni che hanno iniziato lo studio dello spagnolo a partire dal terzo anno con un altro insegnante. Nel complesso gli studenti hanno dimostrato interesse e motivazione partecipando attivamente alle attività proposte. Partendo dal ripasso delle strutture grammaticali e comunicative già assimilate in precedenza sono stati introdotti nuovi argomenti per poter raggiungere il livello B1. OBIETTIVI (Livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) - Comprendere, attraverso la lettura e l’ascolto, il significato globale e le informazioni specifiche presenti in testi di carattere letterario e di attualità socio- culturale; - produrre testi scritti e orali, lineari e coesi, narrativi, descrittivi e argomentativi; - saper riflettere sulle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua, sugli usi linguistici (funzioni, registri, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; - essere capace di tenere una conversazione su argomenti abituali e relativi agli interessi personali in maniera adeguata al contesto; - conoscere le linee generali del percorso storico-letterario (dal Romanticismo alla fine del XX secolo) e gli autori più rappresentativi; - saper utilizzare il lessico relativo alla storia e alla letteratura; - relazionare in modo sintetico su testi analizzati o su argomenti studiati. COMPETENZE - Ampliamento della competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato ai vari contesti; - crescita della dimensione umana prodotta dalla conoscenza e dal rispetto di forme culturali diverse dalla propria; - sviluppo e affinamento della lingua spagnola, come arricchimento culturale, oltre che linguistico; - raggiungimento di una visione globale e non settoriale della cultura. ABILITÀ - Comprensione di testi orali (conversazioni, interviste, film) su temi e problemi di attualità o di cultura generale;
- esprimersi con pronuncia corretta, in forma scorrevole e adeguata su argomenti culturali e di attualità; - comprendere testi scritti, letterari e non, identificando le caratteristiche della lingua e della cultura spagnola in esso riflesse; - produrre testi scritti funzionali sia alla comunicazione sociale che alle finalità formative dell'indirizzo. OBIETTIVI MINIMI, CAPACITÀ E COMPETENZE - Sviluppare e potenziare la competenza comunicativa che consenta una semplice conversazione su argomenti quotidiani; - essere in grado di interagire su argomenti familiari quali il lavoro, la vita scolastica e il tempo libero; - essere in grado di comprendere frasi isolate ed espressive di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza; - comprendere e produrre messaggi scritti e orali in forma essenziale usando la lingua in modo adeguato; - sviluppare semplicemente le tematiche fondamentali delle correnti letterarie; - inquadrare gli autori e i brani nel loro contesto storico-sociale e letterario limitandosi a riferimenti minimi; - commentare il contenuto globalmente, ma correttamente; - esporre sinteticamente, ma con argomentazione corretta gli eventi più significativi della corrente letteraria; - rispondere a quesiti volti a verificare conoscenze minime e che consentono all'alunno di organizzare un discorso in modo autonomo, sufficientemente coeso, articolato in forma lin- guistica accettabile sebbene prodotto con enunciati brevi. METODOLOGIE Il lavoro si è rivolto principalmente all’approfondimento della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche di base, nonché all’acquisizione di una buona capacità scritta e orale. Attraverso la simulazione di situazioni del tutto simili a quelle reali, gli studenti hanno avuto la possibilità di inserirsi nel giusto contesto psicologico della lingua, e di mettere in pratica le strutture acquisite. Sono state adottate le seguenti metodologie: cooperative learning, enfoque por tareas e clase invertida. TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Si distingue tra verifiche formative e verifiche sommative. Le prime sono rivolte al quotidiano accertamento del lavoro degli studenti e consistono in: correzione dei compiti
assegnati per casa, prove informali in classe in cui si accerti una particolare competenza (dettato, scrittura di un testo), conversazione in classe ed esercizi di ascolto. Le verifiche sommative sono somministrate al termine di una unità comprensiva di vari contenuti. Esse verificano il livello raggiunto dagli studenti in relazione agli obiettivi proposti allo scopo di valutare non solo la performance individuale e della classe in generale, ma anche di mettere in atto strategie di recupero, quando necessario. Le verifiche scritte comprendono: esercizi di comprensione di un testo autentico, composizione di testi con registri linguistici diversi, questionari su argomenti studiati e domande a riposta aperta. La valutazione deve considerare il lavoro quotidiano degli studenti, il loro processo di apprendimento, il loro continuo rapportarsi alla classe e all'insegnante. Nella valutazione finale si è tenuto conto delle verifiche formative e sommative, ma anche e soprattutto: dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza; dell’entità del percorso svolto e del grado di maturazione raggiunto; dell'impegno e l'interesse dimostrati nel corso dell'anno; dell'importanza dello studente in quanto individuo nella sua globalità, tenendo presenti le sue difficoltà di ordine personale ed ambientale; del rispetto delle regole comportamentali rispetto all'insegnante, ai compagni e all’ambiente. Ora di conversazione con esperto madrelingua (modalità operative) La codocenza con l'esperto di madreligua sarà rivolta a dare una maggiore rilevanza alla conoscenza della geografia, alla storia e agli usi e i costumi delle civiltà ispanoamericane (modi di vivere, feste tradizionali, gastronomia, questioni politiche e sociali), attraverso l'utilizzo dei libri di testo, materiale autentico reperito dall'esperto, supporti multimediali vari, laboratorio linguistico e utilizzo delle TIC. Modalità - Lavori in piccoli gruppi - Aiuto mutuo-interazione - Lezione frontale propositiva - Lavoro a due: coppie di aiuto reciproco - Brain storming - Cooperative learning - Lavoro individuale con la supervisione e l’intervento dell’insegnante - Ascolto di presentazioni, dialoghi, video, canzoni, ecc. - Esercizi di abbinamento testo/immagine/parole L1-L2 - Produzione scritta individuale, coppie e gruppi. - Presentazione power point del tema (grammaticale, comunicativo o culturale) - Attività di comprensione del testo (lettura e audio) - Role-play - Uso delle TIC’s in aula ed a casa (padlet, kahoot, pintarest, google classroom, ecc.)
CONTENUTI FUNZIONI COMUNICATIVE · hablar de hábitos en el presente y relatar experiencias pasadas; · hablar de situaciones futuras y formular hipótesis; · expresar prohibición, obligatoriedad e impersonalidad; · resumir el argumento de un libro o una película y contar chistes; · recomendar, aconsejar y dar instrucciones; · expresar deseos, propósitos, reclamaciones, necesidad, esperanzas; · expresar sentimientos, emociones y valoraciones; · expresar probabilidad; · hablar del trabajo, del tiempo libre, instituciones, actualidad. GRAMMATICA · repaso de los tiempos del pasado, verbos regulares e irregulares: contraste entre el pretérito perfecto y el pretérito indefinido; · perífrasis verbales de infinitivo (empezar a / acabar de / terminar de / volver a y dejar de) y de gerundio (llevar / seguir); · hace / desde hace / desde / desde que y desde cuándo; · formas y algunos usos del futuro; · las oraciones impersonales; · es obligatorio / está prohibido / está permitido + infinitivo, se prohíbe/n / se permite/n + sustantivo; · algunos conectores para relatar (al final / de repente / en aquel momento / porque / como / aunque / sin embargo); · las formas y algunos usos del imperativo afirmativo y negativo; · la colocación de los pronombres reflexivos y de OD / OI; · el presente de subjuntivo. LESSICO Vocabulario relacionado con la historia, la literatura, el arte, el mundo del trabajo y el tiempo libre (cine, teatro, música, publicidad), las instituciones, la salud y el medio-ambiente, sentimientos y deseos. CIVILTA’ E LETTERATURA El Siglo XIX
El Romanticismo: la exaltación de los sentimientos - Marco histórico-social, orígenes y características - El Romanticismo español y sus géneros - El mito de Don Juan: Tirso de Molina, El burlador de Sevilla o Convidado de piedra (Casi te quiero creer, fotocopia); José Zorrilla, Don Juan Tenorio (La salvación de Don Juan); José de Espronceda, El estudiante de Salamanca (La danza macabra) - El costumbrismo: Mariano José de Larra, Artículos de costumbres (Vuelva usted mañana) - Arte: Francisco de Goya, El dos de mayo de 1808 en Madrid y El tres de mayo de 1808 en Madrid Realismo y Naturalismo: en busca de una lectura científica de la realidad - Marco histórico, social y cultural - Características y temas de la novela realista y naturalista en España - Benito Pérez Galdós, Fortunata y Jacinta (En la mente de Fortunata) - Benito Pérez Galdós, Tristana (Pensando en grande) El siglo XX: la Edad de Plata de la literatura española - Marco histórico, social y cultural El Modernismo: influencias, temas, estilo - Juan Ramón Jiménez, Poemas agrestes (El viaje definitivo) La Generación del 98 Las Vanguardias literarias (el Futurismo, el Dadaísmo y el Surrealismo) - Arte: Pablo Picasso, Guernica La Generación del 27 - Pedro Salinas, La voz a ti debida (Para vivir no quiero) - La Guerra Civil, R.Capa y G.Taro - La Posguerra: la instauración de la dictadura La Generación del 50 y el Neorrealismo - Carmen Martín Gaite, Entre visillos (Ganas de libertad) El final de la dictadura y la Transición democrática La Constitución de 1978 Inoltre, gli alunni hanno analizzato (lavorando individualmente): - Carmen Martín Gaite, El cuarto de atrás (La mujer durante el Franquismo) - Luis Sepúlveda, Un viejo que leía novelas de amor (Novelas de amor, La devastación de la selva) - Miguel Hernández, Cancionero y romancero de ausencias (Nanas de la cebolla) - F. García Lorca, La casa de Bernarda Alba (El autoritarismo de Bernarda Alba) - Rubén Darío, Prosas profanas (Sonatina) - F.García Lorca, Poeta en Nueva York (La Aurora)
- Arguedas, Los ríos profundos, (Zumbayllu, el trompo) - E.P.Bazán, La Tribuna (Todo le parecía bello) - Frida Kahlo, Las dos Fridas - Joan Miró: Mujer ante el sol - Dalí-Buñuel: Un perro andaluz (la naturaleza) - Lorca, Autorretrato en Nueva York - Fortunato Depero, Rascacielos y túneles - Picasso, Guernica - Picasso, La mujer que llora - Dulce Chacón (1954 – 2003) – La voz dormida Libri di testo adottati: - Corpas, García, Garmendia, Sans. Aula internacional 3, Curso de español, nueva edición. Ed. Difusión. Barcelona, 2013. - Cadelli, Salvaggio, Brunetti, Jiménez Velasco, Viscaíno Serrano. Huellas, caminos por la literatura y las culturas del mundo hispano. Ed. Europass. Milano, 2017. - Garzillo, Liliana e Sánchez Carrera, Aurora. Gramática por funciones. Ed. Clitt – Zanichel- li. Bologna, 2014.
STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Mareso Gisella OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA - riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali (in particolare, archeologici, artistici e paesaggistici) per una loro corretta fruizione e valorizzazione - capire il rapporto tra l’opera d’arte e il contesto culturale, storico, geografico ecc. in cui viene prodotta - inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico - utilizzare il lessico specifico della disciplina - riconoscere i linguaggi espressivi dell’arte - saper leggere l’opera d’arte nei suoi diversi aspetti (materia, tecnica, forma, stile, iconografia e iconologia) - acquisire un metodo adeguato per la lettura e la comprensione delle opere d’arte - riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali - riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali per una loro corretta fruizione e valorizzazione. - a – OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE - Concetto e tipologia di bene culturale - Lineamenti di storia dell’arte, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo, dal Settecento al Novecento - Artisti, opere significative e movimenti artistici dal sec. XVIII al Novecento - Conoscere le motivazioni principali che, nel corso del tempo, hanno prodotto un’opera d’arte all’interno di specifici contesti culturali, storici e geografici - Conoscere i differenti linguaggi dell’arte visiva - Conoscere e riconoscere i materiali dell’opera d’arte - Conoscere e riconoscere le principali tecniche artistiche - Conoscere forme, stili e significati dell’arte - Conoscere le categorie di beni del patrimonio storico-artistico b – IN TERMINI DI ABILITÀ - Riconoscere i linguaggi propri dell’arte - Delineare la storia dell’arte, dal sec. XVIII al Novecento, evidenziando i nessi con altre discipline
- Saper descrivere con un lessico specifico oggetti d’interesse storico, archeologico, artistico nei loro aspetti formali, stilistici e concettuali - Analizzare immagini, oggetti, testi - Sapersi orientare dal punto di vista storico e geografico - Ricercare e comparare fonti e documenti - Trovare le relazioni tra l’opera d’arte e la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione - Riconoscere le categorie dei beni culturali - Formulare un giudizio critico c – IN TERMINI DI COMPETENZE - Saper utilizzare appropriatamente differenti strumenti (da testi specifici della disciplina agli strumenti informatici, alla rete) nell’attività di studio, di ricerca e di approfondimento disciplinare - Saper utilizzare un lessico appropriato nella descrizione dei fenomeni e degli oggetti d’interesse storico, archeologico, artistico - Saper distinguere le diverse tipologie dell’arte e riconoscerne i materiali e le tecniche principali - Saper collocare le opere d’arte all’interno di un preciso contesto culturale, riconoscendone il linguaggio formale e stilistico di base e i contenuti fondamentali, anche attraverso il confronto tra epoche e/o aree geografiche. - Riconoscere il valore culturale del patrimonio artistico - Riconoscere l’importanza della salvaguardia e della tutela dei beni culturali OBIETTIVI MINIMI DELLA DISCIPLINA Competenze Abilità -Linguistico espressive: basilari ed -Cogliere ed effettuare collegamenti essenzialmente corrette essenziali -Lettura dell’opera d’arte: capacità sufficienti -Individuare affinità tematiche di analisi e sintesi -Contestualizzare in modo sufficiente gli -Riconoscere in modo sufficiente tecniche apprendimenti pittoriche e scultoree -Capacità rielaborative autonome ma - Riconoscere le principali tipologie schematiche architettoniche - Capacità di osservare in modo - Contestualizzare in modo sufficiente gli personale e di argomentare apprendimenti sinteticamente - Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni culturali (in particolare, archeologici,
artistici e paesaggistici) per una loro corretta fruizione e valorizzazione -Riconoscere l’importanza della tutela dei beni culturali PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe attesta a tutt’oggi l’eterogeneità che la connotava sin dal terzo anno; in generale, si è dimostrata interessata alla disciplina, malgrado una partecipazione non sempre attiva e costante. Mentre un gruppo di studenti ha lavorato assiduamente e con impegno, dimostrando, in tal modo, un progressivo miglioramento per quanto riguarda le capacità di analisi dei fenomeni storico artistici, altri si sono applicati in maniera piuttosto superficiale, senza approfondire argomenti e riflessioni proposti, manifestando così competenze culturali e lessicali non sempre adeguate. È stato sempre svolto un lavoro di approfondimento rispetto alla metodologia dello studio della storia dell’arte e gli studenti sono stati sollecitati ad un lavoro di contestualizzazione culturale e di approccio critico. In generale, è stata acquisita una maggiore consapevolezza rispetto al significato e al valore dei beni culturali, soprattutto nell’ultimo anno. Nel periodo di emergenza Covid-19, sono state regolarmente proposte videolezioni della durata di 60: la classe è sempre stata presente e ha dimostrato di aver rielaborato gli argomenti proposti; inoltre, gli studenti si sono impegnati nella realizzazione individuale di un percorso interdisciplinare, riferito ai temi comuni scelti dal consiglio di classe all’inizio dell’anno scolastico. Questo lavoro è stato svolto con serietà, rispettando anche le diverse consegne e sono emerse autonomia nella gestione degli argomenti e, in diversi studenti, capacità critiche. Relativamente agli obiettivi della disciplina, al termine del ciclo scolastico, la classe dimostra nel complesso di avere una buona preparazione. METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE L'impostazione metodologica ha privilegiato sia l'analisi culturale dei diversi fenomeni artistici che quella strutturale di opere singole e rilevanti, attraverso l'utilizzo di materiali differenti di informazione e ricerca. Lettura e comprensione di alcune schede museali nelle diverse lingue straniere, relative alle opere analizzate. Letture critiche. Visione di filmati/documentari, anche in lingua straniera, sugli artisti e/o correnti artistiche trattati. Sono stati altresì forniti agli studenti numerosi testi di sintesi predisposti dall’insegnante e materiali didattici selezionati. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Nel rispetto degli obiettivi della disciplina, gli alunni sono stati sottoposti a delle prove orali
Puoi anche leggere