SCUOLA MEDIA STATALE DI LANZO "GIOVANNI CENA" ANNO SCOLASTICO 2018 2019 - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE ...

Pagina creata da Margherita Liguori
 
CONTINUA A LEGGERE
SCUOLA MEDIA STATALE DI LANZO

              “GIOVANNI CENA”

       ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019

           PROGRAMMAZIONE ANNUALE

                DIPARTIMENTO DI
SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
Gli insegnanti del dipartimento di SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI, hanno concordato per la programmazione dell’anno scolastico 2018 –
2019 quanto di seguito riportato:

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

Al termine del percorso matematico di questo anno scolastico gli studenti dovranno raggiungere i seguenti traguardi secondo una gradualità che individua gli obiettivi
minimi, intermedi e di eccellenza:

                                                                         CLASSE PRIMA

                    Obiettivi minimi                                                                 Obiettivi intermedi

   ➢ Padronanza di calcolo nell’insieme N                    ➢ Risolvere espressioni con più parentesi
   ➢ Risolvere semplici espressioni                          ➢ Individuare i dati e le richieste di un problema e condurre a termine la risoluzione
   ➢ Individuare i dati e le richieste di un problema        ➢ Calcolare le potenze e conoscere le relative proprietà
   ➢ Acquisire il concetto di potenza                        ➢ Semplificare una frazione
   ➢ Applicare la frazione come operatore                    ➢ Eseguire semplici problemi con segmenti, angoli e triangoli
   ➢ Conoscere gli elementi geometrici
     fondamentali
   ➢ Rappresentare semplici figure geometriche
   ➢ Calcolare i perimetri
                                                                            CLASSE SECONDA

                    Obiettivi minimi                                                                 Obiettivi intermedi

    ➢ Eseguire le quattro operazioni con le frazioni         ➢ Risolvere espressioni con le frazioni con parentesi
    ➢ Risoluzione di semplici espressioni con le             ➢ Trasformare un numero decimale in frazione e viceversa
      frazioni
                                                             ➢ Consultare le tavole numeriche per calcolare potenze e radici in Q
    ➢ Riconoscere il tipo di numero decimale
                                                             ➢ Utilizzare le formule inverse dell’area
    ➢ Consultare le tavole numeriche per calcolare
                                                             ➢ Applicare il Teorema di Pitagora anche a figure complesse
      potenze e radici in N
                                                             ➢ Conoscere e applicare le proprietà delle proporzioni
    ➢ Calcolare l’area di triangoli e quadrilateri
➢ Applicare il teorema di Pitagora al triangolo
  rettangolo
➢ Risolvere semplici proporzioni

                                                                      CLASSE TERZA

                Obiettivi minimi                                                               Obiettivi intermedi

➢ Eseguire le quattro operazioni con i numeri        ➢ Risolvere espressioni con i numeri relativi
  relativi
                                                     ➢ Risolvere espressioni con i monomi e polinomi
➢ Risolvere semplici espressioni con i numeri
                                                     ➢ Risolvere e verificare un’equazione di primo grado a coefficienti interi e frazionari
  relativi
                                                     ➢ Utilizzare le formule inverse relative alla circonferenza e al cerchio
➢ Eseguire le quattro operazioni con i monomi
                                                     ➢ Risolvere problemi di geometria solida anche con formule inverse
➢ Risolvere semplici espressioni con i monomi
                                                     ➢ Applicare alle figure sul piano cartesiano le trasformazioni isometriche
➢ Risolvere semplici equazioni di primo grado a
  coefficienti interi                                ➢ Calcolare la probabilità di un evento
➢ Conoscere la differenza tra circonferenza e        ➢ Costruire un grafico e calcolare gli indici statistici
  cerchio
➢ Calcolare la lunghezza della circonferenza e
  l’area del cerchio
➢ Risolvere semplici problemi di geometria solida
➢ Rappresentare un semplice triangolo o
  quadrilatero sul piano cartesiano e saperne
  calcolare il perimetro e l’area
➢ Conoscere la definizione classica di probabilità
➢ Interpretare un grafico
➢ Individuare i più semplici indici statistici
In relazione ai contenuti previsti per le singole classi e di seguito riportati, si individuano i seguenti obiettivi per l’eccellenza validi per tutto il triennio:

    ➢ l’alunno riferisce sugli argomenti studiati con accurata precisione di linguaggio, gestisce ed elabora le conoscenze apprese con sicurezza e dimostra di
      possedere una preparazione approfondita e soddisfacente;

    ➢ l’alunno riconosce relazioni e proprietà che interpreta in modo chiaro e corretto; dimostra di possedere padronanza dei procedimenti di calcolo e di misura;

    ➢ l’alunno dimostra piena padronanza delle tecniche operative per risolvere un problema e sceglie l’iter più opportuno che verifica autonomamente;

    ➢ l’alunno sa leggere, utilizzare e comunicare con correttezza ed in modo efficace i contenuti per mezzo dei linguaggi specifici. Inserisce nel contesto valutazioni
      personali e riflessioni critiche.
SCIENZE MATEMATICHE – CONTENUTI CLASSE PRIMA

           OBIETTIVI                      INSIEMI (##)                                                     INSIEME DEI NUMERI NATURALI
OB. 1                            -   Concetto di insieme e di elemento di       -   Numero, cifra
Conoscenza degli argomenti           un insieme                                 -   Operazioni dirette e inverse
propri della disciplina          -   Appartenenza /non appartenenza             -   Numeri pari e dispari
                                 -   Insieme infinito, finito, vuoto            -   Lettura e scrittura di numeri
                                 -   Insiemi uguali                             -   Sistema di numerazione posizionale
                                 -   Concetto di sottoinsieme                   -   Sistema di numerazione additiva
                                 -   Insiemi Intersezione e Unione              -   Operazioni interne ed esterne
                                 -   Insiemi disgiunti                          -   Sistemi di numerazione posizionale in basi diverse da 10 (##)
OB. 2                            -   Dato un elenco di elementi trovare le      -   Calcolo mentale e scritto
Individuazione e applicazione        caratteristiche in comune e giungere       -   Uso delle proprietà delle operazioni
di relazioni, proprietà e            alla definizione di insieme.               -   Uso delle proprietà per sveltire i calcoli(**)
procedimenti                     -   Rappresentazione di insiemi infiniti,      -   Calcolo di espressioni
                                     finiti e vuoti
OB. 3                            -   Operazione di intersezione di 2 o più      -   Risolvere semplici problemi con un’operazione
Identificazione comprensione         insiemi                                    -   Elemento neutro
di problemi, formulazione        -   Operazione di unione di 2 o più insiemi    -   Elemento nullificatore
ipotesi e loro verifica          -   Scegliere la rappresentazione più          -   Risolvere problemi con espressioni e metodo grafico
                                     adatta per un insieme finito, infinito,    -   Struttura del pari e del dispari(**)
                                     vuoto.
OB. 4                            -   Rappresentare con i simboli                -   Rappresentazione di N sulla retta
Comprensione ed uso di un            l’appartenenza / la non appartenenza       -   Comprensione dell’uso delle parentesi per definire le priorità di risoluzione
linguaggio specifico             -   Rappresentare con simboli l’insieme        -   Operazioni interne ed esterne ad N
                                     vuoto, l’insieme intersezione, l’insieme   -   Chiusura di N rispetto ad addizione e moltiplicazione
                                     unione e gli insiemi disgiunti
                                 -   Dato un insieme saperlo rappresentare
                                     nelle tre forme

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
OBIETTIVI                              POTENZE                                                         MULTIPLI E DIVISORI
OB. 1                            -   Potenza, base, esponente                   -   Definizione di multiplo e di divisore di un numero
Conoscenza degli argomenti                                                      -   Criteri di divisibilità
propri della disciplina                                                         -   Numero primo e numero composto
                                                                                -   M.C.D. e m.c.m.
OB. 2                            -   Calcolare il valore di una potenza         -   Insieme dei multipli di un numero
Individuazione e applicazione    -   Calcolare il valore di una potenza         -   Insieme dei divisori di un numero
di relazioni, proprietà e            particolare                                -   Calcolo del M.C.D. e del m.c.m. di 2 o più numeri sia con la scomposizione in
procedimenti                     -   Calcolo del quoziente e del prodotto di        fattori che per elencazione
                                     potenze con la stessa base
                                 -   Potenza di una potenza
                                 -   Calcolo del quoziente e del prodotto di
                                     potenze con lo stesso esponente
                                 -   Calcolo di espressioni con potenze

OB. 3                            -   Problemi risolvibili con potenze           -   Risoluzione di problemi mediante l’uso del M.C.D. e del m.c.m.
Identificazione comprensione
di problemi, formulazione
ipotesi e loro verifica
OB. 4                            -   Dato il prodotto di più fattori uguali,    -   Dato un numero composto, saperlo scomporre in fattori primi e viceversa
Comprensione ed uso di un            esprimerlo mediante la notazione di
linguaggio specifico                 potenza e viceversa
                                 -   Uso delle Tavole Numeriche
                                 -   Potenze di 10 in N
                                 -   Notazione esponenziale e scientifica dei
                                     numeri
                                 -   Ordini di grandezza

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
OBIETTIVI                                FRAZIONI (Q+)                                                     LA MISURA
OB. 1                            -   Termini di una frazione: numeratore,       -   Lunghezza: unità di misura
Conoscenza degli argomenti           denominatore, linea di frazione            -   Unità di misura di capacità e massa in relazione a tipi di problemi
propri della disciplina          -   Intero / frazione                          -   Unità di misura di superficie
                                 -   Frazione propria, impropria, apparente     -   Ampiezza di angoli
OB. 2                            -   La frazione come operatore                 -   Eseguire misure di lunghezza
Individuazione e applicazione    -   Operazioni con le frazioni (@@)            -   Usare il sistema metrico decimale
di relazioni, proprietà e        -   Calcolo di espressioni con frazioni (@@)   -   Applicare l’approssimazione in una misura
procedimenti
OB. 3                            -   Risoluzione di problemi con la frazione    -   In base alle caratteristiche di uno strumento, saper scegliere quello adeguato
Identificazione comprensione         come operatore (@@)                            per effettuare un certo tipo di misura
di problemi, formulazione
ipotesi e loro verifica
OB. 4                            -   Rappresentazione grafica di una frazione   -   Spiegare a parole come si esegue una misura
Comprensione ed uso di un        -   Disegnare segmenti che siano frazioni di   -   Comprendere la misura come rapporto con l’unità scelta
linguaggio specifico                 altri segmenti

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
OBIETTIVI                 SISTEMA DI NUMERAZIONE SESSAGESIMALE                                   ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI
OB. 1                            -     Secondo, minuto, ora, giorno                 -   Punto
Conoscenza degli argomenti       -     Grado, primo, secondo                        -   Retta, semiretta, segmento
propri della disciplina          -     Forma normale                                -   Piano, superficie e angolo
                                 -     Riduzione a unità dell’ordine inferiore      -   Classificazione degli angoli
                                                                                    -   Angoli consecutivi, adiacenti, complementari, supplementari ed esplementari
                                                                                    -   Misura di angoli
                                                                                    -   Rette perpendicolari e rette parallele
OB. 2                            -    Operazioni con misure angolari e di tempo     -   Usare gli strumenti adatti per misurare enti geometrici diversi
Individuazione e applicazione         con applicazione agli angoli complementari,   -   Rappresentare i diversi enti geometrici fondamentali
di relazioni, proprietà e             supplementari ed esplementari                 -   Eseguire semplici operazioni con segmenti ed angoli
procedimenti                     -    Trasformazione dalla forma normale
                                      all’unità dell’ordine inferiore e viceversa
                                 -    Uso del goniometro
OB. 3                            -    Distinguere le operazioni necessarie per      -   Individuare i dati, le incognite e le relazioni per risolvere problemi su
Identificazione comprensione          risolvere i problemi sugli enti geometrici        segmenti ed angoli
di problemi, formulazione
ipotesi e loro verifica
OB. 4                            -    Lettura e scrittura di numeri sessagesimali   -   Riconoscere dal disegno di quale ente geometrico fondamentale si tratta
Comprensione ed uso di un        -    Lettura di tabelle orarie                     -   Passare dalla definizione al disegno
linguaggio specifico                                                                -   Spiegare verbalmente il significato delle definizioni relative agli enti
                                                                                        geometrici fondamentali

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
OBIETTIVI                                  GEOMETRIA PIANA                                                         TRIANGOLI
OB. 1                            -   Definizione di poligono e suoi elementi                 -   Definizione di triangolo
Conoscenza degli argomenti       -   Relazioni fra i lati di un poligono                     -   La classificazione dei triangoli (rispetto ai lati e agli angoli)
propri della disciplina          -   Relazioni fra gli angoli di un poligono                 -   I criteri di congruenza di triangoli (##)
                                 -   Perimetro
                                 -   Angoli esterni ed interni dei poligoni
OB. 2                            -   Calcolare il perimetro di un poligono dato              -   Disegnare i diversi tipi di triangoli
Individuazione e applicazione    -   Calcolare ampiezze di angoli interni ed esterni         -   Individuare le mediane, le altezze, le bisettrici e gli assi di un
di relazioni, proprietà e                                                                        triangolo.
procedimenti                                                                                 -   Punti notevoli di un triangolo

OB. 3                            -   Individuare dati, incognite e relazioni per risolvere   -   Individuare dati, incognite e relazioni per risolvere un problema
Identificazione comprensione         un problema
di problemi, formulazione
ipotesi e loro verifica
OB. 4                            -   Riconoscere dal disegno di quale poligono si tratta     -   Spiegare verbalmente le caratteristiche dei diversi triangoli
Comprensione ed uso di un        -   Riconoscere le condizioni necessarie affinché un
linguaggio specifico                 poligono possa esistere

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
SCIENZE MATEMATICHE – CONTENUTI CLASSE SECONDA

           OBIETTIVI                      NUMERI DECIMALI E FRAZIONI                                                   ESTRAZIONE DI RADICE
OB. 1                            -   I numeri Razionali                                 -   Estrazione di radice come operazione inversa dell’elevamento a potenza
Conoscenza degli argomenti       -   Struttura del numero razionale                     -   Radice, radicando, radicale, indice di radice
propri della disciplina          -   Numeri decimali: finiti, periodici semplici,       -   Radice quadrata e radice cubica
                                     periodici misti                                    -   Radice quadrata esatta e approssimata
                                                                                        -   Numeri irrazionali e numeri reali
OB. 2                            -   Lettura e scrittura di numeri decimali             -   Estrazione della radice di un numero naturale
Individuazione e applicazione    -   Trasformazione di una frazione decimale in         -   Estrazione della radice di un numero decimale e di una frazione
di relazioni, proprietà e            numero decimale e viceversa                        -   Uso ragionato delle tavole per il calcolo delle radici
procedimenti                     -   Trasformazione di una frazione ordinaria in        -   Estrazione della radice quadrata e cubica di un quadrato perfetto mediante la
                                     numero decimale                                        scomposizione in fattori primi
                                 -   Trasformazione di un numero decimale               -   Proprietà delle radici
                                     periodico semplice e misto nella frazione
                                     generatrice
OB. 3                            -   Risoluzione di problemi mediante l’uso di
Identificazione comprensione         frazioni con l’analisi dei dati e l’applicazione
di problemi, formulazione            dei diversi procedimenti appresi nella
ipotesi e loro verifica              risoluzione.
OB. 4                            -   Distinguere i numeri decimali finiti da quelli     -   Riconoscimento di un quadrato e di un cubo perfetto
Comprensione ed uso di un            periodici                                          -   Conoscenza e utilizzo della simbologia
linguaggio specifico             -   Esprimere che il numero decimale e la              -   Conoscenza delle proprietà delle radici
                                     frazione generatrice sono due
                                     rappresentazioni diverse dei numeri
                                     razionali

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
OBIETTIVI                           RAPPORTI E PROPORZIONI                                      PROPORZIONALITA’ DIRETTA E INVERSA
OB. 1                            -   Concetto di rapporto                               -   Variabile e costante
Conoscenza degli argomenti       -   Antecedente e conseguente                          -   Variabile dipendente e indipendente
propri della disciplina          -   Rapporto tra grandezze: grandezze omogenee e       -   Concetto di funzione
                                     non omogenee                                       -   Funzione matematica, funzione empirica
                                 -   Proporzione                                        -   Proporzionalità diretta e inversa
                                 -   Termini di una proporzione                         -   Grandezze direttamente e inversamente proporzionali
                                 -   Proporzioni continue e medio proporzionale
                                 -   Proprietà fondamentale delle proporzioni
                                 -   Proprietà dell’invertire, del permutare, del
                                     comporre, dello scomporre
                                 -   Serie di rapporti
OB. 2                            -   Calcolo di un rapporto                             -   Legge della proporzionalità diretta e sua rappresentazione grafica
Individuazione e applicazione    -   Applicare la proprietà fondamentale delle          -   Legge della proporzionalità inversa e sua rappresentazione grafica
di relazioni, proprietà e            proporzioni                                        -   Legge della proporzionalità quadratica e suo grafico (##)
procedimenti                     -   Determinare il termine incognito di una
                                     proporzione
                                 -   Calcolare la percentuale
                                 -   Applicare le altre proprietà
OB. 3                            -   Distinguere i termini di un rapporto               -   Problema del tre semplice: diretto e inverso
Identificazione comprensione     -   Calcolare due numeri conoscendo il loro
di problemi, formulazione            rapporto e la loro somma, o differenza, o
ipotesi e loro verifica              prodotto
                                 -   Utilizzare le proporzioni in situazioni concrete
                                     (riduzione in scala, interesse e sconto)
OB. 4                            -   Modi diversi di rappresentare un rapporto          -   Costruire ed interpretare i grafici delle funzioni di proporzionalità
Comprensione ed uso di un        -   Dato un rapporto insito in una frase, esprimerlo       diretta, inversa
linguaggio specifico                 in linguaggio matematico                           -   Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali
                             -       Esprimere un rapporto con un disegno               -   Riconoscere dal contesto se la funzione è discreta o continua (##)
## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
OBIETTIVI                             I QUADRILATERI                                       EQUIVALENZA DI POLIGONI

OB. 1                                 − Caratteristiche generali di un quadrilatero        − Superficie, area e perimetro
Conoscenza degli argomenti propri     − Rettangolo, Quadrato, Parallelogramma,             − Congruenza, equiestensione, equiscomponibilità ed equivalenza
della disciplina                        Rombo, Deltoide, Trapezio                          − Area e perimetro dei poligoni regolari con il concetto di apotema
                                      − Perimetro e area di quadrilateri
 OB. 2                                − Disegnare i quadrilateri studiati                  − Determinare area e perimetro dei triangoli
Individuazione e applicazione di      − Calcolare area e perimetro deri quadrilateri       − Ricavare area e perimetro di poligoni qualunque a partire dalla
relazioni, proprietà e procedimenti     studiati                                             scomposizione in quadrilateri noti e triangoli
                                                                                           − Applicare formule dirette e inverse
OB. 3                                 −   Trovare le analogie fra quadrilateri per poterli − Risolvere i problemi relativi all’isoperimetria e all’equiestensione delle
Identificazione comprensione di           classificare                                       principali figure geometriche
problemi, formulazione di ipotesi e   −   Trovare dati, incognite e relazioni per          − Risolvere problemi di Geometria piana attraverso un processo di analisi
loro verifica                             risolvere un problema                              dei dati, ipotesi di soluzione e sintesi
OB. 4                                 −   Riconoscere dal disegno di quale quadrilatero − Riconoscere le analogie tra i poligoni
Comprensione ed uso del                   si tratta                                        − Ricavare le formule inverse a partire da quelle dirette (**)
linguaggio specifico                  −   Spiegare verbalmente le caratteristiche dei
                                          diversi quadrilateri

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
OBIETTIVI                              TEOREMA DI PITAGORA                                                 SIMILITUDINE (**)
OB. 1                            -   Enunciato del teorema di Pitagora                     -   Figure simili
Conoscenza degli argomenti       -   Terna pitagorica                                      -   Angoli e lati corrispondenti
propri della disciplina          -   Altezza relativa all’ipotenusa                        -   Rapporto di similitudine
                                 -   Proiezione dei cateti sull’ipotenusa                  -   Criteri di similitudine per i triangoli
                                 -   Triangoli notevoli                                    -   Rapporto tra i lati, i perimetri, le aree di due poligoni simili
                                                                                           -   Scale di riduzione
                                                                                           -   Teoremi di Euclide
OB. 2                            -   Calcolo della misura dell’ipotenusa di un triangolo   -   Completare tabelle relative a coppie di triangoli simili
Individuazione e applicazione        rettangolo                                            -   Completare tabelle relative a coppie di poligoni simili
di relazioni, proprietà e        -   Calcolo della misura di un cateto                     -   Completare tabelle relative al rapporto di scala, distanza grafica e
procedimenti                     -   Risoluzione dei triangoli con angoli particolari          distanza reale tra punti o luoghi reali
OB. 3                            -   Risoluzione di problemi con l’applicazione del        -   Risoluzione di problemi mediante l’uso di scale di riduzione
Identificazione comprensione         teorema di Pitagora al triangolo rettangolo           -   Risoluzione di problemi mediante l’uso dei teoremi di Euclide (##)
di problemi, formulazione        -   Risoluzione di problemi con l’applicazione del
ipotesi e loro verifica              teorema di Pitagora ai diversi poligoni
OB. 4                            -   Riconoscere se un triangolo è rettangolo o no         -   Riconoscere due triangoli simili
Comprensione ed uso di un        -   Riconoscere una terna pitagorica                      -   Riconoscere due poligoni simili
linguaggio specifico

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
OBIETTIVI                                     TRASLAZIONE                                                      ROTAZIONE (**)
OB. 1                            -   Le isometrie: la traslazione                            -   Le isometrie: la rotazione
Conoscenza degli argomenti       -   I vettori                                               -   Centro di rotazione, ampiezza, verso
propri della disciplina          -   I vettori applicati alle traslazioni                    -   Punti corrispondenti
                                 -   Figure congruenti                                       -   Figure congruenti
                                 -   Punti corrispondenti                                    -   Sapere che la rotazione conserva la forma, le dimensioni e il verso
                                 -   Figura iniziale e figura trasformata                        di percorrenza di una figura
                                 -   Elementi invarianti in una traslazione: forma e         -   Sapere che la rotazione è individuata dal centro, dall’ampiezza e dal
                                     dimensioni della figura                                     verso
                                                                                             -   Rotazione e simmetria centrale
OB. 2                            -   Costruzione di una figura traslata noto il vettore      -   Costruzione di una figura ruotata, noti centro, ampiezza e verso
Individuazione e applicazione    -   Esercizi inversi                                        -   Esercizi inversi
di relazioni, proprietà e
procedimenti
OB. 3                            -   Individuare le proprietà della traslazione              -   Individuare le proprietà della rotazione
Identificazione comprensione     -   Individuare gli elementi varianti e invarianti di una   -   Produzione di figure mediante rotazioni
di problemi, formulazione            traslazione
ipotesi e loro verifica
OB. 4                            -   Riconoscere la presenza di traslazioni in oggetti e     -   Riconoscere la presenza di una rotazione in oggetti e situazioni della
Comprensione ed uso di un            situazioni della realtà                                     realtà
linguaggio specifico

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
OBIETTIVI                            SIMMETRIA ASSIALE (@@)
OB. 1                            -   Le isometrie: la simmetria assiale
Conoscenza degli argomenti       -    Asse di simmetria
propri della disciplina          -   Elementi invarianti: forma e dimensioni
                                 -   Verso di percorrenza
OB. 2                            -   Costruzione di una figura simmetrica rispetto un
Individuazione e applicazione        asse verticale o orizzontale
di relazioni, proprietà e        -   Costruzione di una figura simmetrica rispetto alla
procedimenti                         bisettrice dei quadranti (**)
OB. 3                            -   Individuare le proprietà della simmetria assiale
Identificazione comprensione     -   Produzione di figure simmetriche
di problemi, formulazione
ipotesi e loro verifica
OB. 4                            -   Riconoscere la presenza di simmetrie assiali in
Comprensione ed uso di un            oggetti e situazioni della realtà
linguaggio specifico             -   Sapere che la simmetria assiale è un movimento
                                     che avviene fuori dal piano

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
SCIENZE MATEMATICHE – CONTENUTI CLASSE TERZA

           OBIETTIVI                              NUMERI RELATIVI                                                     CALCOLO LETTERALE
OB. 1                            -   Definizione di Z, valore assoluto, numeri            -   Definizione di monomio, monomi simili, grado di un monomio
Conoscenza degli argomenti           concordi, discordi e opposti                         -   Definizione di polinomio, grado di un polinomio, polinomio ordinato e
propri della disciplina          -   Proprietà delle quattro operazioni e teoremi             completo
                                     sulle potenze                                        -   Conoscere le regole per risolvere prodotti notevoli (##)

OB. 2                            -   Confrontare numeri interi relativi                   -   Eseguire le quattro operazioni con monomi a coefficiente intero
Individuazione e applicazione    -   Eseguire le quattro operazioni e semplici in Z       -   Eseguire le quattro operazioni e l’elevamento a potenza di monomi con
di relazioni, proprietà e        -   Eseguire semplici espressioni in Z                       coefficiente frazionario
procedimenti                     -   Confrontare numeri razionali relativi                -   Eseguire l’addizione, la sottrazione e il prodotto di polinomi
                                 -   Eseguire le quattro operazioni in Q e le             -   Eseguire il calcolo dei prodotti notevoli (##)
                                     potenze con esponente positivo
                                 -   Applicare le proprietà delle quattro operazioni
                                     e i teoremi sulle potenze, eseguire espressioni
                                     in Q
                                 -   Eseguire le potenze con esponente negativo
OB. 3                            -   Individuare analogie strutturali tra la regola dei
Identificazione comprensione         segni per il prodotto in Z e la somma dei
di problemi, formulazione            numeri pari e dispari
ipotesi e loro verifica
OB. 4                            -   Rappresentare graficamente sulla retta               -   Comprendere la scrittura dei monomi
Comprensione ed uso di un            orientata i numeri interi relativi                   -   Comprendere la scrittura dei polinomi e l’uso delle parentesi nelle
linguaggio specifico             -   Rappresentare graficamente i numeri razionali            espressioni letterali
                                     relativi
                                 -   Comprendere l’uso delle parentesi nelle
                                     espressioni

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze

@@ Argomento da trattare nell’anno scolastico in corso o in quello successivo
OBIETTIVI                            CERCHIO E CIRCONFERENZA                                                  GEOMETRIA SOLIDA
OB. 1                            -   Conoscere le definizioni di cerchio e di               -   Conoscere i solidi principali: cubo, parallelepipedo, prisma, piramide,
Conoscenza degli argomenti           circonferenza e le formule per l’area e perimetro          cilindro e cono
propri della disciplina          -   Definizione di arco, corda, angoli al centro e alla    -   Definizione e proprietà degli elementi geometrici nello spazio e dei
                                     circonferenza, settore e segmento circolare,               solidi
                                     corona circolare e relative formule per il calcolo     -   Conoscere formule per il calcolo di superficie e volumi
                                     dell’area e della lunghezza dell’arco
                                 -   Conoscere definizioni e proprietà sui poligoni
                                     inscrittibili e circoscrittibili
OB. 2                            -   Applicare formule dirette sulla compilazione di        -   Compilare tabelle su formule dirette ed inverse per superficie e volumi
Individuazione e applicazione        tabelle
di relazioni, proprietà e        -   Completare tabelle su formule dirette ed inverse
procedimenti
OB. 3                            -   Impostare e risolvere semplici problemi con            -   Analizzare problemi pratici e calcolare misure relative a superficie e
Identificazione comprensione         formule dirette su circonferenza e cerchio                 volumi
di problemi, formulazione        -   Impostare e risolvere problemi con formule             -   Impostare e risolvere problemi con formule dirette ed inverse di
ipotesi e loro verifica              dirette e inverse su circonferenza, cerchio arco e         superficie laterali, superficie totali, volume e massa
                                     settore circolare                                      -   Impostare e risolvere problemi in collegamento con argomenti di fisica
                                 -   Impostare e risolvere problemi sulla distanza di
                                     corde dal centro
                                 -   Impostare e risolvere problemi su poligoni inscritti
                                     e circoscritti
OB. 4                            -   Disegnare e comprendere la differenza tra cerchio      -   Comprendere il disegno e lo sviluppo sul piano dei solidi
Comprensione ed uso di un            e circonferenza                                        -   Comprendere l’uso corretto delle unità di misura per lunghezza, area,
linguaggio specifico             -   Disegnare e comprendere le relazioni tra i vari            volume, massa e densità dei corpi
                                     elementi definiti
                                 -   Comprendere le relazioni tra circonferenza e
                                     diametro
                                 -   Comprendere la costruzione di poligoni regolari

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze
OBIETTIVI                       EQUAZIONI DI PRIMO GRADO                                                     PROBABILITA’
OB. 1                            -   Conoscere la definizione di equazione,            -   Conoscere la definizione di evento aleatorio, probabilità, evento certo,
Conoscenza degli argomenti           termini noti, incognite                               possibile ed impossibile
propri della disciplina          -   Conoscere la definizione di identità              -   Conoscere la definizione di probabilità classica
                                 -   Conoscere i principi di equivalenza
OB. 2                            -   Risolvere equazioni semplici a coefficiente       -   Calcolare la probabilità di un evento semplice
Individuazione e applicazione        intero                                            -   Calcolare la probabilità composta di due eventi indipendenti
di relazioni, proprietà e        -   Risolvere algebricamente equazioni di primo
procedimenti                         grado ad una incognita
                                 -   Eseguire la verifica della soluzione
                                 -   Risolvere graficamente un’equazione di
                                     primo grado ad una incognita (**)
OB. 3                            -   Ricercare relazioni tra i dati di un problema e   -   Analizzare l’importanza di possedere un grande numero di informazioni per
Identificazione comprensione         tradurli in equazione                                 effettuare un’analisi significativa di un fenomeno
di problemi, formulazione
ipotesi e loro verifica
OB. 4                            -   Comprendere il significato di un’equazione        -   Comprendere il significato di rapporto tra evento favorevole ed evento
Comprensione ed uso di un            impossibile e di una indeterminata                    possibile
linguaggio specifico             -   Comprendere il significato di uguaglianza e la    -   Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti
                                     differenza tra identità ed equazione

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze
OBIETTIVI                        FUNZIONI E STATISTICA                                       GEOMETRIA ANALITICA

OB. 1                            − Conoscenza dei principali indici statistici               − Definire gli assi cartesiani ortogonali monometrici e le coordinate di
Conoscenza degli argomenti       − Definizione di variabile indipendente e dipendente          un punto rispetto ad essi
propri della disciplina          − Conoscere la relazione di proporzionalità diretta,        − Conoscere della regola per il calcolo della lunghezza e del punto
                                   inversa e quadratica con le sue applicazioni in Fisica      medio di un segmento date le coordinate degli estremi
                                                                                             − Conoscere delle caratteristiche dell’equazione di una retta
                                                                                             − Conoscere delle condizioni di parallelismo e perpendicolarità (**)
OB. 2                            − Raccogliere dati, tabularli, rappresentare istogrammi     - Rappresentare figure nel piano cartesiano conoscendo le coordinate
Individuazione e applicazione      e aerogrammi                                                 dei vertici
di relazioni proprietà e         − Individuare la realzione esistente tra grandezze          - Calcolare la distanza di due punti nel piano e le coordinate del punto
procedimenti                       direttamente o inversamente proporzionali                    medio
                                 − Costruire tabelle di proporzionalità                      - Eseguire simmetrie e traslazioni nel piano cartesiano
                                 − Costruire tabelle e grafici di leggi fisiche
OB. 3                            − Impostare un’indagine statistica e analizzare i           − Impostare e risolvere problemi su aree e perimetri delle figure piane
Identificazione comprensione       risultati                                                   individuate dalle coordinate dei vertici
di problemi, formulazione di     − Distinguere le grandezze direttamente e
ipotesi e loro verifica            inversamente proporzionali all’interno di un
                                   problema
                                 − Analizzare e risolvere i problemi riguardanti la Fisica
OB. 4                            − Interpretare e comprendere i dati statistici dalla        − Comprendere la relazione tra coordinate e punti del piano cartesiano
                                   lettura di istogrammi e aerogrammi
Comprensione ed uso del                                                                      − Comprendere l’uso corretto delle unità di misura
linguaggio specifico             − Riconoscere e comprendere i grafici della
                                   proporzionalità

## argomento di approfondimento

** argomento per le eccellenze
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, CHIMICHE, FISICHE

                                                                               CLASSE PRIMA

Nucleo     Traguardi per lo sviluppo delle competenze al      Obiettivi disciplinari e competenze                           Contenuti o abilità
tematico   termine della scuola secondaria di primo
           grado

Fisica e   - Esplorare e sperimentare, in laboratorio e       - Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali:            - Il metodo scientifico
chimica    all'aperto, lo svolgersi dei più comuni            pressione, volume, peso, peso specifico, forza,
           fenomeni, immaginarne e verificarne le cause;      temperatura, calore, in varie situazioni di esperienza.       - Unità e strumenti di misura.
           - Ricercare soluzioni e problemi, utilizzando le                                                                 - L'analisi e la rappresentazione dei dati.
           conoscenze acquisite.                              - In alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di
                                                              differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed       - Gli stati della materia: solido, liquido, aeriforme.
           - Sviluppare semplici schematizzazioni e           esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.      - Temperatura e calore.
           modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo,
                                                              - Dedurre informazioni dai dati raccolti e dalle              - Passaggi di stato.
           quando è il caso, a misure appropriate e
           semplici formalizzazioni.                          osservazioni fatte.

Scienze    Acquisire consapevolezza del ruolo della           - Conoscere le principali caratteristiche dell'atmosfera,     ATMOSFERA
della      comunità umana sulla Terra, del carattere          dell'idrosfera e della litosfera.
                                                                                                                            - Gli strati in cui è suddivisa.
Terra      finito delle risorse, nonché dell'inadeguatezza
                                                              - Conoscere modi di vita responsabili.
           dell'accesso ad esse, e adotta modi di vita                                                                      - L'effetto serra e lo strato di ozono.
           ecologicamente responsabili.
                                                                                                                            - La pressione atmosferica.

                                                                                                                            - Le nuvole e i venti.

                                                                                                                            IDROSFERA

                                                                                                                            - Acque marine e continentali.

                                                                                                                            SUOLO
- Formazione e caratteristiche.

                                                                                                                           - Aria, acqua e azoto nel suolo.

Biologia   Avere una visione della complessità del           - Riconoscere le somiglianze e le differenze nel              - Caratteristiche comuni agli esseri viventi.
           sistema dei viventi e della loro evoluzione nel   funzionamento delle diverse specie di viventi.
           tempo; riconoscere nella loro diversità i                                                                       - Struttura e funzioni della cellula vegetale e
           bisogni fondamentali di animali e piante, e i     - Comprendere il senso delle grandi classificazioni,          animale.
           modi di soddisfarli negli specifici contesti      riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le
                                                             trasformazioni dell'ambiente fisico, la successione e         - I principi della classificazione tassonomica.
           ambientali.
                                                             l'evoluzione delle specie.                                    - Somiglianze e differenze nel funzionamento dei
                                                             - Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il      diversi esseri viventi appartenenti ai cinque regni.
                                                             funzionamento macroscopico dei viventi con un
                                                             modello cellulare (collegando ad esempio: la
                                                             respirazione con la respirazione cellulare,
                                                             l'alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita
                                                             con lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la
                                                             crescita delle piante con la fotosintesi)

                                                                             CLASSE SECONDA

Nucleo     Traguardi per lo sviluppo delle competenze al     Obiettivi disciplinari e competenze                           Contenuti o abilità
tematico   termine della scuola secondaria di primo
           grado

Biologia   - Riconoscere nel proprio organismo strutture     - Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il      - Gli apparati e i sistemi del corpo umano.
           e funzionamenti a livelli macroscopici e          funzionamento macroscopico dei viventi con modello
           microscopici, è consapevole delle sue             cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la     - Il sistema schelettrico, il sistema muscolare, il
           potenzialità e dei suoi limiti.                   respirazione cellulare, l'alimentazione con il                sitema tegumentario.
                                                             metabolismo cellulare, ...)                                   - L'apparato digerente, l'apparato respiratorio, il
                                                             - sviluppare la cura e il controllo della propria salute      sistema circolatorio e linfatico.
                                                             attraverso una corretta alimentazione; evitare                - L'apparato escretore.
                                                             consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle
droghe.

Fisica     - Esplorare e sperimentare, in laboratorio e       - Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: velocità e   - Velocità e accelerazione considerando la
           all'aperto, lo svolgersi dei più comuni            accelerazione.                                                  proporzionalità tra spazio e tempo.
           fenomeni, immaginarne e verificarne le cause;
           - Ricercare soluzioni e problemi, utilizzando le   - In alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di     - Moto rettilineo.
           conoscenze acquisite.                              differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed
                                                              esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.        Approfodimenti:
           - Sviluppare semplici schematizzazioni e                                                                           - Il concetto di forza. I tre principi della dinamica.
           modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo,    - Dedurre informazioni dai dati raccolti e dalle
           quando è il caso, a misure appropriate e           osservazioni fatte.                                             - Il concetto di attrito.
           semplici formalizzazioni.
                                                                                                                              - Il momento di una forza: le leve.

                                                                                                                              -Concetto di pressione: la legge di Stevino, la
                                                                                                                              pressione atmosferica e il barometro Torricelli.

                                                                                CLASSE TERZA

Nucleo     Traguardi per lo sviluppo delle competenze al       Obiettivi disciplinari e competenze                            Contenuti o abilità
tematico   termine della scuola secondaria di primo grado

Biologia   Riconoscere nel proprio organismo strutture e       - Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il - Il sistema nervoso centrale e periferico.
           funzionamenti a livelli macroscopici e              funzionamento macroscopico dei viventi con modello
           microscopici, è consapevole delle sue               cellulare                                                - Il sistema endocrino.
           potenzialità e dei suoi limiti.
                                                               - Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei          - conseguenze della sottovalutazione dei rischi,
                                                               caratteri ereditari acquisendo le prime elementari             alcolismo e assunzione stupefacenti.
                                                               nozioni di genetica.
                                                                                                                              - L'apparato riproduttore, il suo funzionamento, le
                                                               - Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo               sue malattie.
                                                               puberale e la sessualità;
                                                                                                                              - La riproduzione, le fasi della gravidanza.
- Le leggi dell'ereditarietà e della genetica. La
                                                                                                                                  trasmissione del patrimonio genetico.

                                                                                                                                  - Fenotipo e genotipo.

                                                                                                                                  - Le malattie e le malformazioni trasmesse per via
                                                                                                                                  genetica.

Fisica       - Esplorare e sperimentare, in laboratorio e           - Padroneggiare concetti di trasformazione chimica.           - Le basi della chimica inorganica.
             all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni,
             immaginarne e verificarne le cause; - Ricercare        - Sperimentare reazioni (non pericolose) anche con            - Le reazioni di base della chimica inorganica.
             soluzioni e problemi, utilizzando le conoscenze        prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla
                                                                    base di modelli semplici di struttura della materia.          - Concetto di acidità e basicità.
             acquisite.

             - Sviluppare semplici schematizzazioni e               - Osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i
             modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo,        prodotti ottenuti.
             quando è il caso, a misure appropriate e
             semplici formalizzazioni.

Scienze       Acquisire consapevolezza del ruolo della              - Riconoscere i principali tipi di rocce ed i processi        - La struttura della Terra.
della        comunità umana sulla Terra, del carattere finito       geologici da cui hanno avuto origine.
             delle risorse, nonché dell'inadeguatezza                                                                             - La formazione delle rocce. I minerali.
Terra
             dell'accesso ad esse, e adotta modi di vita            - Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti
                                                                    interni (tettonica a placche).                                - I fenomeni geologici: i vulcani e i terremoti.
             ecologicamente responsabili.
                                                                    - Individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici     - Il sistema solare.
                                                                    della propria regione per pianificare eventuali attività
                                                                                                                                  - La Luna (approfondimento)
                                                                    di prevenzione.

                                                                    - Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti
                                                                    fenomeni celesti.

                                                                    - Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono
                                                                    il dì e la notte e l'alternarsi delle stagioni.

                                                                    - Spiegare i meccanismi delle eclissi di Sole e Luna.

In relazione ai contenuti previsti per le singole classi, si individuano i seguenti obiettivi per l’eccellenza validi per tutto il triennio:
➢ l’alunno riferisce sugli argomenti studiati con accurata precisione di linguaggio, gestisce ed elabora le conoscenze apprese con sicurezza e dimostra di
  possedere una preparazione approfondita e soddisfacente;

➢ l’alunno riconosce relazioni e proprietà che interpreta in modo chiaro e corretto; dimostra di possedere sicura padronanza dei procedimenti di calcolo e di
  misura;

➢ l’alunno dimostra piena padronanza delle tecniche operative per risolvere un problema e sceglie l’iter più opportuno che verifica autonomamente;

➢ l’alunno sa leggere, utilizzare e comunicare con correttezza ed in modo efficace i contenuti per mezzo dei linguaggi specifici. Inserisce nel contesto valutazioni
  personali e riflessioni critiche.
VALUTAZIONE

Per quanto riguarda le verifiche scritte saranno utilizzati test a scelta multipla, test vero/falso, test a completamento, esercizi e problemi, mentre le verifiche orali
consisteranno nella ripetizione di regole, esecuzione di esercizi alla lavagna e risposte a domande.

In base alla normativa vigente (DPR 122/09) le valutazioni periodiche e finali saranno:

     VOTO in DECIMI                                              DESCRITTORE

             4                Non ha raggiunto gli obiettivi minimi; non conosce gli elementi fondamentali
                              dell’argomento; affronta la verifica in minima parte e/o con gravi lacune di
                              procedimento.
             5                Ha raggiunto in parte gli obiettivi minimi; conosce parzialmente gli elementi
                              fondamentali dell’argomento ma non sempre li sa applicare; affronta la verifica in
                              parte e/o con lacune di procedimento.
             6                Ha raggiunto gli obiettivi minimi; conosce gli elementi fondamentali
                              dell’argomento ma li applica con qualche incertezza; affronta la verifica in parte
                              e/o con errori.
             7                Ha raggiunto in parte gli obiettivi intermedi; conosce gli elementi fondamentali
                              dell’argomento e li applica con discreta sicurezza; affronta la verifica in modo
                              generalmente completo e/o con qualche errore.
             8                Ha raggiunto gli obiettivi intermedi; conosce gli argomenti e applica i procedimenti
                              in modo complessivamente corretto; affronta la verifica in modo generalmente
                              completo e/o con qualche imprecisione.
             9                Ha raggiunto pienamente gli obiettivi; conosce con sicurezza gli argomenti, applica
                              i procedimenti in modo corretto e affronta con padronanza le situazioni
                              problematiche, anche tratte dalla realtà quotidiana; esegue la verifica in modo
                              completo e/o corretto.
            10                Ha raggiunto pienamente gli obiettivi; conosce gli argomenti, applica
                              correttamente i procedimenti e affronta le situazioni problematiche, anche tratte
                              dalla realtà quotidiana, scegliendo l’iter più opportuno; esegue la verifica in modo
                              completo e corretto.
Per le prove orali si farà, invece, riferimento alla seguente tabella:

     VOTO in DECIMI                                                                      DESCRITTORE
           4                   Non ha raggiunto le conoscenze richieste; l’uso dei linguaggi specifici risulta gravemente insufficiente.

             5                 Ha raggiunto in modo limitato e parziale le conoscenze richieste; l’uso dei linguaggi specifici risulta non sufficiente.

             6                 Ha raggiunto in modo essenziale le conoscenze richieste; l’uso dei linguaggi specifici risulta sufficiente.

             7                 Ha sostanzialmente raggiunto le conoscenze richieste; l’uso dei linguaggi specifici risulta adeguato.

             8                 Ha complessivamente raggiunto le conoscenze richieste; l’uso dei linguaggi specifici risulta corretto.

             9                 Ha raggiunto in modo completo le conoscenze richieste; l’uso dei linguaggi specifici risulta corretto e razionale.

             10                Ha raggiunto pienamente e in modo completo le conoscenze richieste; l’uso dei linguaggi specifici risulta corretto e logico –
                               razionale.

I voti in decimi verranno assegnati tenendo conto della seguente griglia di corrispondenza tra le valutazioni percentuali e i voti stessi:

                  valutazione percentuale                                voto in decimi corrispondente

                          0 - 44                                                        4

                          45 – 54                                                       5

                          55 – 64                                                       6

                          65 – 74                                                       7

                          75 – 84                                                       8

                          85 – 94                                                       9

                         95 – 100                                                       10
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Al termine del triennio sarà rilasciata, secondo la normativa vigente, la certificazione delle competenze acquisite dagli alunni della scuola secondaria di primo grado.
Tale certificazione sarà effettuata come deciso nel Collegio Docenti

LANZO, 06/11/2018                                               I docenti del dipartimento

                                                                Cristina Cima

                                                                Rossella Siragusa

                                                                Stefania Trenkwalder
Puoi anche leggere