PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Al Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “F. Algarotti” Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa GATTO ANNA Classe 1aC materia MATEMATICA anno scolastico 2014/2015 B ► Obiettivi generali da raggiungere: Lo studio della Matematica contribuisce alla formazione del cittadino sviluppando, nello studente: − pensiero critico, − capacità di risolvere problemi intesa come capacità di ricerca, di prendere decisioni ed operare scelte autonome e consapevoli, − capacità di utilizzare un linguaggio appropriato alla situazione. In tal senso gli obiettivi generali da raggiungere sono: ° acquisire padronanza nel calcolo e proprietà di linguaggio; ° cogliere il significato del risultato trovato; ° cogliere i fondamenti di un ragionamento; ° affrontare lo studio di un problema scegliendo le modalità più efficaci sia per la sua interpretazione che per la presentazione delle conclusioni; ° acquisire un metodo di studio che consenta di essere quanto più possibile indipendenti nello studio e nella consultazione di testi scientifici; ° acquisire maggiori capacità di cogliere le relazioni intercorrenti tra fenomeni tra loro diversi; ° sviluppare capacità di analisi, di sintesi e di valutazione. ► Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: - Obiettivi educativi: ° Acquisire comportamenti corretti nell’ambito scolastico, nei confronti degli insegnanti, dei compagni e di tutto il personale della scuola. ° Conoscere e rispettare le regole dell’Istituto (puntualità, assiduità nella frequenza, giustificazione tempestiva delle assenze, ecc.). ° Conoscere e rispettare le regole di convivenza comune (partecipare in modo adeguato alla lezione ed alle discussioni, assumere compiti e ruoli nello svolgimento di un lavoro comune, rispettare le opinioni altrui e sapersi confrontare con esse, rispettare gli spazi e le cose altrui, etc.). ° Acquisizione di un buon grado di socializzazione all’interno della classe che aiuti gli studenti a maturare il senso del “gruppo classe” finalizzato alla collaborazione ed al sostegno reciproco pur nella diversità delle attitudini, delle provenienze, delle culture e delle sensibilità. ° Uso appropriato delle strutture scolastiche. - Obiettivi cognitivi:
° Acquisire un lessico adeguato e pertinente alla disciplina. ° Acquisire i principi fondamentali per iniziare a sviluppare un metodo di studio adeguato. ° Potenziare le capacità di ascolto, di comprensione, di espressione e di rielaborazione personale. ° Saper lavorare con impegno e sistematicità. ° Imparare a prendere appunti durante le lezioni. ° Saper leggere e comprendere un problema; saper individuare le informazioni fondamentali e le loro relazioni; saperle organizzare in schemi o in sintesi. ° Essere in grado di applicare le conoscenze e le strategie apprese per risolvere problemi ° Saper interpretare sistemi simbolici e linguaggi non verbali (tabelle, grafici, ecc.) ° Prendere consapevolezza della trasversalità dei saperi e delle loro relazioni. ► Risultati di apprendimento: Dalle Linee Guida ministeriali: far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche. A tal fine nel coordinamento di materia di settembre 2013 si è concordato si far acquisire agli studenti i seguenti risultati di apprendimento: - Conoscenze: ° L’insieme dei numeri naturali, interi, razionali. Le operazioni e le loro proprietà. ° I monomi e i polinomi, le tecniche di scomposizione in fattori di un polinomio, le tecniche delle operazioni tra monomi e tra polinomi. ° Le equazioni di primo grado e di grado superiore scomponibili. - Abilità: ° Saper operare con i numeri naturali, interi, razionali. ° Saper operare con i monomi e i polinomi. ° Saper risolvere le equazioni di primo grado. - Competenze: ° Saper tradurre un’espressione dal linguaggio matematico a quello corrente e viceversa. ° Saper usare e, all’occorrenza sfruttare, le proprietà delle operazioni e le altre proprietà di calcolo. ° Saper risolvere problemi usando le equazioni di primo grado. C Approccio metodologico: La maggior parte delle lezioni saranno frontali con la metodologia della scoperta guidata. Durante le spiegazioni si cercherà, per quanto possibile, di far pervenire autonomamente lo studente sia al procedimento risolutivo che alle tematiche collegate, prima che questi siano esplicitamente affermati dall’insegnante. In classe si svolgeranno molti esercizi esemplificativi
degli argomenti affrontati. Le lezioni frontali saranno integrate da lavori di gruppo ed esercitazioni in classe. D Organizzazione dell’attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc... Si utilizzeranno: − lezione frontale (di tipo partecipato), − lavori di gruppo, − esercitazioni in classe. Articolazione dell’attività didattica in modelli operativi Tempi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: MODULI OBIETTIVI CONTENUTI Gli insiemi Recuperare e/o Cenni di teoria degli insiemi. Settembre numerici e le consolidare le Gli insiemi numerici: Naturali, Interi, Razionali, Reali. Novembre operazioni. conoscenze sui Le proprietà delle operazioni con i numeri interi. numeri. Calcolo di MCD e mcm tra numeri. Rinforzare le abilità di Le potenze intere. Le potenze con esponente negativo. calcolo. Proprietà delle potenze. Le operazioni con le frazioni: semplificazione, confronto, somma, moltiplicazione, divisione, frazione di frazione. Espressioni numeriche. L'ordinamento dei numeri e la rappresentazione su una retta. Le proporzioni e le percentuali. Le relazioni e Saper disegnare il Le relazioni binarie e le loro rappresentazioni in un grafico Dicembre le funzioni. grafico di una cartesiano. funzione semplice. Le funzioni numeriche lineari e quadratiche. Saper riconoscere le Le funzioni di proporzionalità diretta ed inversa. caratteristiche di una Interpretazione dei grafici. funzione da un grafico. Analizzare ed interpretare i dati. pentamestre: MODULI OBIETTIVI CONTENUTI Operare con Conoscere e Cosa sono i monomi. Gennaio monomi. comprendere il Operazioni con i monomi. significato di MCD e mcm tra monomi. grandezza alfanumerica e saper operare con essa. Operare con Saper operare con i Cosa sono i polinomi. Febbraio polinomi. polinomi. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli. Marzo Scomposizione Saper scomporre un Scomposizione in fattori di un polinomio mediante: in fattori di un polinomio. raccoglimento totale e parziale, utilizzando i prodotti polinomio. notevoli, trinomio particolare. Calcolare M.C.D. e m.c.m. fra polinomi. Equazioni di Conoscere il Equazioni di primo grado intere e problemi di primo Aprile primo grado significato e saper grado. Maggio intere. risolvere Equazioni di grado superiore scomponibili un’equazione. Acquisire competenze nell’analizzare e sintetizzare un problema.
E Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, TIC ecc...: Testo in adozione: Bergamini – Trifone – Barozzi, Matematica.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell’apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Come deliberato nel Collegio Docenti di fine settembre, nel trimestre il voto sarà unico e sarà costituito da almeno tre verifiche (tra scritto ed orale). Nel pentamestre le verifiche saranno almeno quattro (tra scritto ed orale). Le verifiche valevoli per lo scritto saranno costituite da esercizi tradizionali, quando possibile accompagnati da una o più domande atte a motivare il procedimento seguito, se non di tutti almeno di alcuni esercizi. Le verifiche valevoli per l’orale saranno sia nella classica forma di interrogazione, utilizzate per valutare il livello di comprensione della materia e le capacità di ragionamento e di espressione dei discenti, sia in forma scritta attraverso prove strutturate. Per la valutazione si farà riferimento alla griglia concordata nel coordinamento di materia di settembre 2014. Tuttavia la valutazione finale terrà conto, oltre che dei risultati delle verifiche scritte e dei colloqui orali, anche dell’impegno dimostrato durante l’anno, dell’attenzione e della partecipazione in classe, della puntualità nell’esecuzione dei compiti per casa, dei progressi rispetto ai livelli di partenza. G. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Per gli studenti che mostreranno lacune si cercherà di svolgere un recupero in itinere effettuando, quando necessario, opportuni ripassi degli argomenti più difficili e proponendo esercizi di recupero, anche individualizzati. Venezia, 15 ottobre 2014 LA DOCENTE Anna Gatto
Al Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “F. Algarotti” Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa GATTO ANNA Classe 1aC materia SCIENZE INTEGRATE (FISICA) anno scolastico 2014/2015 B ► Obiettivi generali da raggiungere: Lo studio della Fisica contribuisce allo sviluppo personale dello studente favorendo lo sviluppo di una comprensione critica e propositiva del presente. Inoltre le competenze proprie dell’asse scientifico − tecnologico mirano a rendere i discenti consapevoli dei legami tra scienza e tecnologia, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e la salvaguardia dell’ambiente. In tal senso gli obiettivi generali da raggiungere sono: ° comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica; ° acquisire conoscenze sul linguaggio specifico; ° acquisire un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad un’adeguata comprensione della natura; ° acquisire la capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti anche in campi al di fuori dello stretto ambito disciplinare; ° acquisire l’abitudine a registrare, elaborare e correlare dati al fine di cercare un riscontro obiettivo alle proprie ipotesi interpretative; ° acquisire strumenti che permettano di capire la realtà tecnologica. ► Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: - Obiettivi educativi: ° Acquisire comportamenti corretti nell’ambito scolastico, nei confronti degli insegnanti, dei compagni e di tutto il personale della scuola. ° Conoscere e rispettare le regole dell’Istituto (puntualità, assiduità nella frequenza, giustificazione tempestiva delle assenze, ecc.). ° Conoscere e rispettare le regole di convivenza comune (partecipare in modo adeguato alla lezione ed alle discussioni, assumere compiti e ruoli nello svolgimento di un lavoro comune, rispettare le opinioni altrui e sapersi confrontare con esse, rispettare gli spazi e le cose altrui, etc.). ° Acquisizione di un buon grado di socializzazione all’interno della classe che aiuti gli studenti a maturare il senso del “gruppo classe” finalizzato alla collaborazione ed al sostegno reciproco pur nella diversità delle attitudini, delle provenienze, delle culture e delle sensibilità. ° Uso appropriato delle strutture scolastiche. - Obiettivi cognitivi: ° Acquisire un lessico adeguato e pertinente alla disciplina. ° Acquisire i principi fondamentali per iniziare a sviluppare un metodo di studio adeguato.
° Potenziare le capacità di ascolto, di comprensione, di espressione e di rielaborazione personale. ° Saper lavorare con impegno e sistematicità. ° Imparare a prendere appunti durante le lezioni. ° Saper leggere e comprendere un problema; saper individuare le informazioni fondamentali e le loro relazioni; saperle organizzare in schemi o in sintesi. ° Essere in grado di applicare le conoscenze e le strategie apprese per risolvere problemi ° Saper interpretare sistemi simbolici e linguaggi non verbali (tabelle, grafici, ecc.) ° Prendere consapevolezza della trasversalità dei saperi e delle loro relazioni. ► Risultati di apprendimento: Dalle Linee Guida ministeriali: far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi. A tal fine si cercherà di far acquisire agli studenti i seguenti risultati di apprendimento: - Conoscenze: ° Grandezze fisiche e unità di misura ° Cinematica ° Dinamica ° Energia, lavoro e calore - Abilità: ° Descrivere un fenomeno fisico individuandone le variabili rilevanti ° Leggere e costruire grafici cartesiani ° Risolvere semplici problemi - Competenze: ° Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità ° Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
C Approccio metodologico: Si cercherà il più possibile di far emergere, tramite domande e discussione, le conoscenze pregresse e/o “ingenue” degli studenti sui vari argomenti, utilizzandole come punto di partenza per impostare la lezione; queste verranno progressivamente corrette e/o integrate nel corso della lezione, fino a introdurre gli argomenti del tutto nuovi. Si cercherà di effettuare continui richiami agli aspetti della fisica presenti nella vita quotidiana, in modo da favorire una visione della fisica non come materia “astratta” e complicata ma strettamente legata alla vita di tutti i giorni. In classe si svolgeranno esercizi esemplificativi degli argomenti affrontati, anche in questo caso cercando il più possibile di collegarli con l’esperienza quotidiana. Quando possibile verranno eseguiti dei semplici esperimenti a supporto di quanto spiegato teoricamente in classe. Qualche volta si mostreranno dei filmati, presentazioni o simulazioni in aula di informatica. D Organizzazione dell’attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc... Si utilizzeranno: − lezioni frontali (di tipo partecipato), − discussioni in classe, − esperienze di laboratorio povero, − esercitazioni in classe. Articolazione dell’attività didattica in modelli operativi Tempi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: MODULI CONOSCENZE CAPACITÀ /ABILITÀ COMPETENZE Introduzione Galileo ed il metodo Riconoscere le grandezze Misurare grandezze Settembre al metodo sperimentale. fisiche, utilizzare multipli fisiche con strumenti Ottobre scientifico. Grandezze fisiche e loro e sottomultipli. opportuni. misura, sistema internazionale Effettuare equivalenze tra di misura, strumenti di misura. unità di misura. Termometri, scale di Riconoscere le temperatura Celsius e Kelvin. caratteristiche di uno Relazioni tra grandezze: tabelle e grafici strumento. Trasformare la temperatura nelle due scale studiate. Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali. Leggere e costruire grafici cartesiani Le forze e Grandezze scalari e vettoriali. Distinguere grandezze Conoscere ed utilizzare Novembre l'equilibrio Forze e loro misura, forze ed vettoriali e grandezze correttamente i termini Dicembre dei corpi. equilibrio. Il primo principio scalari, sommare i vettori. specifici, le relazioni e della dinamica. Riconoscere le forze che le leggi. Forza peso e massa. Forza agiscono su di un corpo in Individuare le forze in elastica. equilibrio. gioco nei fenomeni Equilibrio di un punto Determinare il centro di naturali. materiale. Forze vincolari. massa di un corpo. Forza di attrito statico. Equilibrio di un corpo rigido. La pressione Densità dei fluidi. Forza e Applicare il concetto di Conoscere ed utilizzare Dicembre e i fluidi. pressione. pressione ad esempi correttamente i termini Principio di Pascal, legge di riguardanti solidi, liquidi e specifici, le relazioni e Stevino e principio di gas. le leggi.
Archimede. Individuare le forze in gioco nei fenomeni naturali. pentamestre: MODULI CONOSCENZE CAPACITA' /ABILITA' COMPETENZE Le forze ed il Il moto ed i sistemi di Individuare la relazione tra Conoscere ed utilizzare Gennaio movimento. riferimento, velocità ed forza, massa ed correttamente i termini Febbraio accelerazione. accelerazione. specifici, le relazioni e Il moto rettilineo ed il moto Proporre esempi di le leggi. uniformemente accelerato. applicazione dei tre Individuare le forze in La forza e l’accelerazione. principi della dinamica. gioco nei fenomeni Il secondo ed il terzo Distinguere moti in naturali. principio della dinamica. sistemi inerziali e non La forza di attrito radente inerziali, forze reali e dinamico. apparenti. La forza di gravitazione Risolvere semplici universale. problemi teorici sul moto di I sistemi di riferimento un corpo soggetto a forze. inerziali e non inerziali. Le forze apparenti. Il principio della leva. Energia e lavoro. Energia, lavoro e potenza. Calcolare il lavoro di una Conoscere ed utilizzare Marzo Energia cinetica ed energia forza. correttamente i termini Aprile potenziale. Calcolare l’energia cinetica specifici, le relazioni e La conservazione di un corpo e l’energia le leggi. dell’energia. potenziale gravitazionale. Individuare le forze in Gli urti. Descrivere trasformazioni gioco nei fenomeni Le energie rinnovabili. di energia da una forma ad naturali. un’altra. Determinare in quali casi sono utilizzabili il teorema dell’energia cinetica e la conservazione dell’energia meccanica. Calore. Calore e temperatura. Conoscere l'equivalenza tra Conoscere ed utilizzare Maggio Equilibrio termico e calore, lavoro ed energia. correttamente i termini dilatazione termica. Descrivere ed interpretare i specifici, le relazioni e fenomeni esaminati. le leggi. Individuare le forze in gioco nei fenomeni naturali. E Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, TIC ecc...: Testo in adozione: Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Fisica dappertutto, ed. Zanichelli. Laboratorio povero. Aula multimediale. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell’apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. In accordo con il Consiglio di Classe, e come deliberato nel Collegio Docenti di fine settembre, il numero di valutazioni sarà di almeno 2 per il primo trimestre e almeno 3 per il secondo pentamestre. La valutazione avverrà tramite test scritti di tipo semistrutturato: domande a risposta multipla, quesiti vero-falso, domande a completamento, esercizi di tipo numerico. Questi saranno integrati da colloqui orali per valutare in particolare le capacità di ragionamento logico e di collegamento fra i vari argomenti affrontati.
Per la valutazione si farò riferimento alla griglia concordata nel coordinamento di materia di settembre 2014. Tuttavia la valutazione finale terrà conto, oltre che dei risultati di test e colloqui orali, anche dell’impegno dimostrato durante l’anno, dell’attenzione e della partecipazione in classe, della puntualità nell’esecuzione dei compiti per casa, dei progressi rispetto ai livelli di partenza. G. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Per gli studenti che mostreranno lacune si cercherà di svolgere un recupero in itinere effettuando, quando necessario, opportuni ripassi degli argomenti più difficili e proponendo esercizi di recupero, anche individualizzati. Venezia, 15 ottobre 2014 LA DOCENTE Anna Gatto
Al Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “F. Algarotti” Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa GATTO ANNA Classe 1aD materia MATEMATICA anno scolastico 2014/2015 B ► Obiettivi generali da raggiungere: Lo studio della Matematica contribuisce alla formazione del cittadino sviluppando, nello studente: − pensiero critico, − capacità di risolvere problemi intesa come capacità di ricerca, di prendere decisioni ed operare scelte autonome e consapevoli, − capacità di utilizzare un linguaggio appropriato alla situazione. In tal senso gli obiettivi generali da raggiungere sono: ° acquisire padronanza nel calcolo e proprietà di linguaggio; ° cogliere il significato del risultato trovato; ° cogliere i fondamenti di un ragionamento; ° affrontare lo studio di un problema scegliendo le modalità più efficaci sia per la sua interpretazione che per la presentazione delle conclusioni; ° acquisire un metodo di studio che consenta di essere quanto più possibile indipendenti nello studio e nella consultazione di testi scientifici; ° acquisire maggiori capacità di cogliere le relazioni intercorrenti tra fenomeni tra loro diversi; ° sviluppare capacità di analisi, di sintesi e di valutazione. ► Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: - Obiettivi educativi: ° Acquisire comportamenti corretti nell’ambito scolastico, nei confronti degli insegnanti, dei compagni e di tutto il personale della scuola. ° Conoscere e rispettare le regole dell’Istituto (puntualità, assiduità nella frequenza, giustificazione tempestiva delle assenze, ecc.). ° Conoscere e rispettare le regole di convivenza comune (partecipare in modo adeguato alla lezione ed alle discussioni, assumere compiti e ruoli nello svolgimento di un lavoro comune, rispettare le opinioni altrui e sapersi confrontare con esse, rispettare gli spazi e le cose altrui, etc.). ° Acquisizione di un buon grado di socializzazione all’interno della classe che aiuti gli studenti a maturare il senso del “gruppo classe” finalizzato alla collaborazione ed al sostegno reciproco pur nella diversità delle attitudini, delle provenienze, delle culture e delle sensibilità. ° Uso appropriato delle strutture scolastiche. - Obiettivi cognitivi: ° Acquisire un lessico adeguato e pertinente alla disciplina. ° Acquisire i principi fondamentali per iniziare a sviluppare un metodo di studio adeguato.
° Potenziare le capacità di ascolto, di comprensione, di espressione e di rielaborazione personale. ° Saper lavorare con impegno e sistematicità. ° Imparare a prendere appunti durante le lezioni. ° Saper leggere e comprendere un problema; saper individuare le informazioni fondamentali e le loro relazioni; saperle organizzare in schemi o in sintesi. ° Essere in grado di applicare le conoscenze e le strategie apprese per risolvere problemi ° Saper interpretare sistemi simbolici e linguaggi non verbali (tabelle, grafici, ecc.) ° Prendere consapevolezza della trasversalità dei saperi e delle loro relazioni. ► Risultati di apprendimento: Dalle Linee Guida ministeriali: far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche. A tal fine nel coordinamento di materia di settembre 2013 si è concordato si far acquisire agli studenti i seguenti risultati di apprendimento: - Conoscenze: ° L’insieme dei numeri naturali, interi, razionali. Le operazioni e le loro proprietà. ° I monomi e i polinomi, le tecniche di scomposizione in fattori di un polinomio, le tecniche delle operazioni tra monomi e tra polinomi. ° Le equazioni di primo grado e di grado superiore scomponibili. - Abilità: ° Saper operare con i numeri naturali, interi, razionali. ° Saper operare con i monomi e i polinomi. ° Saper risolvere le equazioni di primo grado. - Competenze: ° Saper tradurre un’espressione dal linguaggio matematico a quello corrente e viceversa. ° Saper usare e, all’occorrenza sfruttare, le proprietà delle operazioni e le altre proprietà di calcolo. ° Saper risolvere problemi usando le equazioni di primo grado. C Approccio metodologico: La maggior parte delle lezioni saranno frontali con la metodologia della scoperta guidata. Durante le spiegazioni si cercherà, per quanto possibile, di far pervenire autonomamente lo studente sia al procedimento risolutivo che alle tematiche collegate, prima che questi siano esplicitamente affermati dall’insegnante. In classe si svolgeranno molti esercizi esemplificativi degli argomenti affrontati. Le lezioni frontali saranno integrate da lavori di gruppo ed esercitazioni in classe.
D Organizzazione dell’attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc... Si utilizzeranno: − lezione frontale (di tipo partecipato), − lavori di gruppo, − esercitazioni in classe. Articolazione dell’attività didattica in modelli operativi Tempi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: MODULI OBIETTIVI CONTENUTI Gli insiemi Recuperare e/o Cenni di teoria degli insiemi. Settembre numerici e le consolidare le Gli insiemi numerici: Naturali, Interi, Razionali, Reali. Novembre operazioni. conoscenze sui Le proprietà delle operazioni con i numeri interi. numeri. Calcolo di MCD e mcm tra numeri. Rinforzare le abilità di Le potenze intere. Le potenze con esponente negativo. calcolo. Proprietà delle potenze. Le operazioni con le frazioni: semplificazione, confronto, somma, moltiplicazione, divisione, frazione di frazione. Espressioni numeriche. L'ordinamento dei numeri e la rappresentazione su una retta. Le proporzioni e le percentuali. Le relazioni e Saper disegnare il Le relazioni binarie e le loro rappresentazioni in un grafico Dicembre le funzioni. grafico di una cartesiano. funzione semplice. Le funzioni numeriche lineari e quadratiche. Saper riconoscere le Le funzioni di proporzionalità diretta ed inversa. caratteristiche di una Interpretazione dei grafici. funzione da un grafico. Analizzare ed interpretare i dati. pentamestre: MODULI OBIETTIVI CONTENUTI Operare con Conoscere e Cosa sono i monomi. Gennaio monomi. comprendere il Operazioni con i monomi. significato di MCD e mcm tra monomi. grandezza alfanumerica e saper operare con essa. Operare con Saper operare con i Cosa sono i polinomi. Febbraio polinomi. polinomi. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli. Marzo Scomposizione Saper scomporre un Scomposizione in fattori di un polinomio mediante: in fattori di un polinomio. raccoglimento totale e parziale, utilizzando i prodotti polinomio. notevoli, trinomio particolare. Calcolare M.C.D. e m.c.m. fra polinomi. Equazioni di Conoscere il Equazioni di primo grado intere e problemi di primo Aprile primo grado significato e saper grado. Maggio intere. risolvere Equazioni di grado superiore scomponibili un’equazione. Acquisire competenze nell’analizzare e sintetizzare un problema. E Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, TIC ecc...: Testo in adozione: Bergamini – Trifone – Barozzi, Matematica.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli
F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell’apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Come deliberato nel Collegio Docenti di fine settembre, nel trimestre il voto sarà unico e sarà costituito da almeno tre verifiche (tra scritto ed orale). Nel pentamestre le verifiche saranno almeno quattro (tra scritto ed orale). Le verifiche valevoli per lo scritto saranno costituite da esercizi tradizionali, quando possibile accompagnati da una o più domande atte a motivare il procedimento seguito, se non di tutti almeno di alcuni esercizi. Le verifiche valevoli per l’orale saranno sia nella classica forma di interrogazione, utilizzate per valutare il livello di comprensione della materia e le capacità di ragionamento e di espressione dei discenti, sia in forma scritta attraverso prove strutturate. Per la valutazione si farà riferimento alla griglia concordata nel coordinamento di materia di settembre 2014. Tuttavia la valutazione finale terrà conto, oltre che dei risultati delle verifiche scritte e dei colloqui orali, anche dell’impegno dimostrato durante l’anno, dell’attenzione e della partecipazione in classe, della puntualità nell’esecuzione dei compiti per casa, dei progressi rispetto ai livelli di partenza. G. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Per gli studenti che mostreranno lacune si cercherà di svolgere un recupero in itinere effettuando, quando necessario, opportuni ripassi degli argomenti più difficili e proponendo esercizi di recupero, anche individualizzati. Venezia, 15 ottobre 2014 LA DOCENTE Anna Gatto
Al Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “F. Algarotti” Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa GATTO ANNA Classe 1aD materia SCIENZE INTEGRATE (FISICA) anno scolastico 2014/2015 B ► Obiettivi generali da raggiungere: Lo studio della Fisica contribuisce allo sviluppo personale dello studente favorendo lo sviluppo di una comprensione critica e propositiva del presente. Inoltre le competenze proprie dell’asse scientifico − tecnologico mirano a rendere i discenti consapevoli dei legami tra scienza e tecnologia, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e la salvaguardia dell’ambiente. In tal senso gli obiettivi generali da raggiungere sono: ° comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica; ° acquisire conoscenze sul linguaggio specifico; ° acquisire un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad un’adeguata comprensione della natura; ° acquisire la capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti anche in campi al di fuori dello stretto ambito disciplinare; ° acquisire l’abitudine a registrare, elaborare e correlare dati al fine di cercare un riscontro obiettivo alle proprie ipotesi interpretative; ° acquisire strumenti che permettano di capire la realtà tecnologica. ► Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: - Obiettivi educativi: ° Acquisire comportamenti corretti nell’ambito scolastico, nei confronti degli insegnanti, dei compagni e di tutto il personale della scuola. ° Conoscere e rispettare le regole dell’Istituto (puntualità, assiduità nella frequenza, giustificazione tempestiva delle assenze, ecc.). ° Conoscere e rispettare le regole di convivenza comune (partecipare in modo adeguato alla lezione ed alle discussioni, assumere compiti e ruoli nello svolgimento di un lavoro comune, rispettare le opinioni altrui e sapersi confrontare con esse, rispettare gli spazi e le cose altrui, etc.). ° Acquisizione di un buon grado di socializzazione all’interno della classe che aiuti gli studenti a maturare il senso del “gruppo classe” finalizzato alla collaborazione ed al sostegno reciproco pur nella diversità delle attitudini, delle provenienze, delle culture e delle sensibilità. ° Uso appropriato delle strutture scolastiche. - Obiettivi cognitivi: ° Acquisire un lessico adeguato e pertinente alla disciplina. ° Acquisire i principi fondamentali per iniziare a sviluppare un metodo di studio adeguato.
° Potenziare le capacità di ascolto, di comprensione, di espressione e di rielaborazione personale. ° Saper lavorare con impegno e sistematicità. ° Imparare a prendere appunti durante le lezioni. ° Saper leggere e comprendere un problema; saper individuare le informazioni fondamentali e le loro relazioni; saperle organizzare in schemi o in sintesi. ° Essere in grado di applicare le conoscenze e le strategie apprese per risolvere problemi ° Saper interpretare sistemi simbolici e linguaggi non verbali (tabelle, grafici, ecc.) ° Prendere consapevolezza della trasversalità dei saperi e delle loro relazioni. ► Risultati di apprendimento: Dalle Linee Guida ministeriali: far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi. A tal fine si cercherà di far acquisire agli studenti i seguenti risultati di apprendimento: - Conoscenze: ° Grandezze fisiche e unità di misura ° Cinematica ° Dinamica ° Energia, lavoro e calore - Abilità: ° Descrivere un fenomeno fisico individuandone le variabili rilevanti ° Leggere e costruire grafici cartesiani ° Risolvere semplici problemi - Competenze: ° Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità ° Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
C Approccio metodologico: Si cercherà il più possibile di far emergere, tramite domande e discussione, le conoscenze pregresse e/o “ingenue” degli studenti sui vari argomenti, utilizzandole come punto di partenza per impostare la lezione; queste verranno progressivamente corrette e/o integrate nel corso della lezione, fino a introdurre gli argomenti del tutto nuovi. Si cercherà di effettuare continui richiami agli aspetti della fisica presenti nella vita quotidiana, in modo da favorire una visione della fisica non come materia “astratta” e complicata ma strettamente legata alla vita di tutti i giorni. In classe si svolgeranno esercizi esemplificativi degli argomenti affrontati, anche in questo caso cercando il più possibile di collegarli con l’esperienza quotidiana. Quando possibile verranno eseguiti dei semplici esperimenti a supporto di quanto spiegato teoricamente in classe. Qualche volta si mostreranno dei filmati, presentazioni o simulazioni in aula di informatica. D Organizzazione dell’attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc... Si utilizzeranno: − lezioni frontali (di tipo partecipato), − discussioni in classe, − esperienze di laboratorio povero, − esercitazioni in classe. Articolazione dell’attività didattica in modelli operativi Tempi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: MODULI CONOSCENZE CAPACITÀ /ABILITÀ COMPETENZE Introduzione Galileo ed il metodo Riconoscere le grandezze Misurare grandezze Settembre al metodo sperimentale. fisiche, utilizzare multipli fisiche con strumenti Ottobre scientifico. Grandezze fisiche e loro e sottomultipli. opportuni. misura, sistema internazionale Effettuare equivalenze tra di misura, strumenti di misura. unità di misura. Termometri, scale di Riconoscere le temperatura Celsius e Kelvin. caratteristiche di uno Relazioni tra grandezze: tabelle e grafici strumento. Trasformare la temperatura nelle due scale studiate. Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali. Leggere e costruire grafici cartesiani Le forze e Grandezze scalari e vettoriali. Distinguere grandezze Conoscere ed utilizzare Novembre l'equilibrio Forze e loro misura, forze ed vettoriali e grandezze correttamente i termini Dicembre dei corpi. equilibrio. Il primo principio scalari, sommare i vettori. specifici, le relazioni e della dinamica. Riconoscere le forze che le leggi. Forza peso e massa. Forza agiscono su di un corpo in Individuare le forze in elastica. equilibrio. gioco nei fenomeni Equilibrio di un punto Determinare il centro di naturali. materiale. Forze vincolari. massa di un corpo. Forza di attrito statico. Equilibrio di un corpo rigido. La pressione Densità dei fluidi. Forza e Applicare il concetto di Conoscere ed utilizzare Dicembre e i fluidi. pressione. pressione ad esempi correttamente i termini Principio di Pascal, legge di riguardanti solidi, liquidi e specifici, le relazioni e Stevino e principio di gas. le leggi.
Archimede. Individuare le forze in gioco nei fenomeni naturali. pentamestre: MODULI CONOSCENZE CAPACITA' /ABILITA' COMPETENZE Le forze ed il Il moto ed i sistemi di Individuare la relazione tra Conoscere ed utilizzare Gennaio movimento. riferimento, velocità ed forza, massa ed correttamente i termini Febbraio accelerazione. accelerazione. specifici, le relazioni e Il moto rettilineo ed il moto Proporre esempi di le leggi. uniformemente accelerato. applicazione dei tre Individuare le forze in La forza e l’accelerazione. principi della dinamica. gioco nei fenomeni Il secondo ed il terzo Distinguere moti in naturali. principio della dinamica. sistemi inerziali e non La forza di attrito radente inerziali, forze reali e dinamico. apparenti. La forza di gravitazione Risolvere semplici universale. problemi teorici sul moto di I sistemi di riferimento un corpo soggetto a forze. inerziali e non inerziali. Le forze apparenti. Il principio della leva. Energia e lavoro. Energia, lavoro e potenza. Calcolare il lavoro di una Conoscere ed utilizzare Marzo Energia cinetica ed energia forza. correttamente i termini Aprile potenziale. Calcolare l’energia cinetica specifici, le relazioni e La conservazione di un corpo e l’energia le leggi. dell’energia. potenziale gravitazionale. Individuare le forze in Gli urti. Descrivere trasformazioni gioco nei fenomeni Le energie rinnovabili. di energia da una forma ad naturali. un’altra. Determinare in quali casi sono utilizzabili il teorema dell’energia cinetica e la conservazione dell’energia meccanica. Calore. Calore e temperatura. Conoscere l'equivalenza tra Conoscere ed utilizzare Maggio Equilibrio termico e calore, lavoro ed energia. correttamente i termini dilatazione termica. Descrivere ed interpretare i specifici, le relazioni e fenomeni esaminati. le leggi. Individuare le forze in gioco nei fenomeni naturali. E Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, TIC ecc...: Testo in adozione: Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Fisica dappertutto, ed. Zanichelli. Laboratorio povero. Aula multimediale. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell’apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. In accordo con il Consiglio di Classe, e come deliberato nel Collegio Docenti di fine settembre, il numero di valutazioni sarà di almeno 2 per il primo trimestre e almeno 3 per il secondo pentamestre. La valutazione avverrà tramite test scritti di tipo semistrutturato: domande a risposta multipla, quesiti vero-falso, domande a completamento, esercizi di tipo numerico. Questi saranno integrati da colloqui orali per valutare in particolare le capacità di ragionamento logico e di collegamento fra i vari argomenti affrontati.
Per la valutazione si farò riferimento alla griglia concordata nel coordinamento di materia di settembre 2014. Tuttavia la valutazione finale terrà conto, oltre che dei risultati di test e colloqui orali, anche dell’impegno dimostrato durante l’anno, dell’attenzione e della partecipazione in classe, della puntualità nell’esecuzione dei compiti per casa, dei progressi rispetto ai livelli di partenza. G. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Per gli studenti che mostreranno lacune si cercherà di svolgere un recupero in itinere effettuando, quando necessario, opportuni ripassi degli argomenti più difficili e proponendo esercizi di recupero, anche individualizzati. Venezia, 15 ottobre 2014 LA DOCENTE Anna Gatto
Al Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “F. Algarotti” Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa GATTO ANNA Classe 1aM materia SCIENZE INTEGRATE (FISICA) anno scolastico 2014/2015 B ► Obiettivi generali da raggiungere: Lo studio della Fisica contribuisce allo sviluppo personale dello studente favorendo lo sviluppo di una comprensione critica e propositiva del presente. Inoltre le competenze proprie dell’asse scientifico − tecnologico mirano a rendere i discenti consapevoli dei legami tra scienza e tecnologia, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e la salvaguardia dell’ambiente. In tal senso gli obiettivi generali da raggiungere sono: ° comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica; ° acquisire conoscenze sul linguaggio specifico; ° acquisire un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad un’adeguata comprensione della natura; ° acquisire la capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti anche in campi al di fuori dello stretto ambito disciplinare; ° acquisire l’abitudine a registrare, elaborare e correlare dati al fine di cercare un riscontro obiettivo alle proprie ipotesi interpretative; ° acquisire strumenti che permettano di capire la realtà tecnologica. ► Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: - Obiettivi educativi: ° Acquisire comportamenti corretti nell’ambito scolastico, nei confronti degli insegnanti, dei compagni e di tutto il personale della scuola. ° Conoscere e rispettare le regole dell’Istituto (puntualità, assiduità nella frequenza, giustificazione tempestiva delle assenze, ecc.). ° Conoscere e rispettare le regole di convivenza comune (partecipare in modo adeguato alla lezione ed alle discussioni, assumere compiti e ruoli nello svolgimento di un lavoro comune, rispettare le opinioni altrui e sapersi confrontare con esse, rispettare gli spazi e le cose altrui, etc.). ° Acquisizione di un buon grado di socializzazione all’interno della classe che aiuti gli studenti a maturare il senso del “gruppo classe” finalizzato alla collaborazione ed al sostegno reciproco pur nella diversità delle attitudini, delle provenienze, delle culture e delle sensibilità. ° Uso appropriato delle strutture scolastiche. - Obiettivi cognitivi: ° Acquisire un lessico adeguato e pertinente alla disciplina. ° Acquisire i principi fondamentali per iniziare a sviluppare un metodo di studio adeguato.
° Potenziare le capacità di ascolto, di comprensione, di espressione e di rielaborazione personale. ° Saper lavorare con impegno e sistematicità. ° Imparare a prendere appunti durante le lezioni. ° Saper leggere e comprendere un problema; saper individuare le informazioni fondamentali e le loro relazioni; saperle organizzare in schemi o in sintesi. ° Essere in grado di applicare le conoscenze e le strategie apprese per risolvere problemi ° Saper interpretare sistemi simbolici e linguaggi non verbali (tabelle, grafici, ecc.) ° Prendere consapevolezza della trasversalità dei saperi e delle loro relazioni. ► Risultati di apprendimento: Dalle Linee Guida ministeriali: far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi. A tal fine si cercherà di far acquisire agli studenti i seguenti risultati di apprendimento: - Conoscenze: ° Grandezze fisiche e unità di misura ° Cinematica ° Dinamica ° Energia, lavoro e calore - Abilità: ° Descrivere un fenomeno fisico individuandone le variabili rilevanti ° Leggere e costruire grafici cartesiani ° Risolvere semplici problemi - Competenze: ° Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità ° Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
C Approccio metodologico: Si cercherà il più possibile di far emergere, tramite domande e discussione, le conoscenze pregresse e/o “ingenue” degli studenti sui vari argomenti, utilizzandole come punto di partenza per impostare la lezione; queste verranno progressivamente corrette e/o integrate nel corso della lezione, fino a introdurre gli argomenti del tutto nuovi. Si cercherà di effettuare continui richiami agli aspetti della fisica presenti nella vita quotidiana, in modo da favorire una visione della fisica non come materia “astratta” e complicata ma strettamente legata alla vita di tutti i giorni. In classe si svolgeranno esercizi esemplificativi degli argomenti affrontati, anche in questo caso cercando il più possibile di collegarli con l’esperienza quotidiana. Quando possibile verranno eseguiti dei semplici esperimenti a supporto di quanto spiegato teoricamente in classe. Qualche volta si mostreranno dei filmati, presentazioni o simulazioni in aula di informatica. D Organizzazione dell’attività didattica: lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, cooperative learning ecc... Si utilizzeranno: − lezioni frontali (di tipo partecipato), − discussioni in classe, − esperienze di laboratorio povero, − esercitazioni in classe. Articolazione dell’attività didattica in modelli operativi Tempi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...) trimestre: MODULI CONOSCENZE CAPACITÀ /ABILITÀ COMPETENZE Introduzione Galileo ed il metodo Riconoscere le grandezze Misurare grandezze Settembre al metodo sperimentale. fisiche, utilizzare multipli fisiche con strumenti Ottobre scientifico. Grandezze fisiche e loro e sottomultipli. opportuni. misura, sistema internazionale Effettuare equivalenze tra di misura, strumenti di misura. unità di misura. Termometri, scale di Riconoscere le temperatura Celsius e Kelvin. caratteristiche di uno Relazioni tra grandezze: tabelle e grafici strumento. Trasformare la temperatura nelle due scale studiate. Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali. Leggere e costruire grafici cartesiani Le forze e Grandezze scalari e vettoriali. Distinguere grandezze Conoscere ed utilizzare Novembre l'equilibrio Forze e loro misura, forze ed vettoriali e grandezze correttamente i termini Dicembre dei corpi. equilibrio. Il primo principio scalari, sommare i vettori. specifici, le relazioni e della dinamica. Riconoscere le forze che le leggi. Forza peso e massa. Forza agiscono su di un corpo in Individuare le forze in elastica. equilibrio. gioco nei fenomeni Equilibrio di un punto Determinare il centro di naturali. materiale. Forze vincolari. massa di un corpo. Forza di attrito statico. Equilibrio di un corpo rigido. La pressione Densità dei fluidi. Forza e Applicare il concetto di Conoscere ed utilizzare Dicembre e i fluidi. pressione. pressione ad esempi correttamente i termini Principio di Pascal, legge di riguardanti solidi, liquidi e specifici, le relazioni e Stevino e principio di gas. le leggi.
Archimede. Individuare le forze in gioco nei fenomeni naturali. pentamestre: MODULI CONOSCENZE CAPACITA' /ABILITA' COMPETENZE Le forze ed il Il moto ed i sistemi di Individuare la relazione tra Conoscere ed utilizzare Gennaio movimento. riferimento, velocità ed forza, massa ed correttamente i termini Febbraio accelerazione. accelerazione. specifici, le relazioni e Il moto rettilineo ed il moto Proporre esempi di le leggi. uniformemente accelerato. applicazione dei tre Individuare le forze in La forza e l’accelerazione. principi della dinamica. gioco nei fenomeni Il secondo ed il terzo Distinguere moti in naturali. principio della dinamica. sistemi inerziali e non La forza di attrito radente inerziali, forze reali e dinamico. apparenti. La forza di gravitazione Risolvere semplici universale. problemi teorici sul moto di I sistemi di riferimento un corpo soggetto a forze. inerziali e non inerziali. Le forze apparenti. Il principio della leva. Energia e lavoro. Energia, lavoro e potenza. Calcolare il lavoro di una Conoscere ed utilizzare Marzo Energia cinetica ed energia forza. correttamente i termini Aprile potenziale. Calcolare l’energia cinetica specifici, le relazioni e La conservazione di un corpo e l’energia le leggi. dell’energia. potenziale gravitazionale. Individuare le forze in Gli urti. Descrivere trasformazioni gioco nei fenomeni Le energie rinnovabili. di energia da una forma ad naturali. un’altra. Determinare in quali casi sono utilizzabili il teorema dell’energia cinetica e la conservazione dell’energia meccanica. Calore. Calore e temperatura. Conoscere l'equivalenza tra Conoscere ed utilizzare Maggio Equilibrio termico e calore, lavoro ed energia. correttamente i termini dilatazione termica. Descrivere ed interpretare i specifici, le relazioni e fenomeni esaminati. le leggi. Individuare le forze in gioco nei fenomeni naturali. E Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, TIC ecc...: Testo in adozione: Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Fisica dappertutto, ed. Zanichelli. Laboratorio povero. Aula multimediale. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell’apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. In accordo con il Consiglio di Classe, e come deliberato nel Collegio Docenti di fine settembre, il numero di valutazioni sarà di almeno 2 per il primo trimestre e almeno 3 per il secondo pentamestre. La valutazione avverrà tramite test scritti di tipo semistrutturato: domande a risposta multipla, quesiti vero-falso, domande a completamento, esercizi di tipo numerico. Questi saranno integrati da colloqui orali per valutare in particolare le capacità di ragionamento logico e di collegamento fra i vari argomenti affrontati.
Per la valutazione si farò riferimento alla griglia concordata nel coordinamento di materia di settembre 2014. Tuttavia la valutazione finale terrà conto, oltre che dei risultati di test e colloqui orali, anche dell’impegno dimostrato durante l’anno, dell’attenzione e della partecipazione in classe, della puntualità nell’esecuzione dei compiti per casa, dei progressi rispetto ai livelli di partenza. G. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Per gli studenti che mostreranno lacune si cercherà di svolgere un recupero in itinere effettuando, quando necessario, opportuni ripassi degli argomenti più difficili e proponendo esercizi di recupero, anche individualizzati. Venezia, 15 ottobre 2014 LA DOCENTE Anna Gatto
Al Dirigente Scolastico dell’I.I.S. “F. Algarotti” Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa GATTO ANNA Classe 2aC materia MATEMATICA anno scolastico 2014-2015 B ► Obiettivi generali da raggiungere: Lo studio della Matematica contribuisce alla formazione del cittadino sviluppando, nello studente: − pensiero critico, − capacità di risolvere problemi intesi alla capacità di ricerca , di prendere decisioni ed operare scelte autonome e consapevoli, − capacità di utilizzare un linguaggio appropriato alla situazione. In tal senso gli obiettivi generali da raggiungere sono: ° acquisire padronanza nel calcolo e proprietà di linguaggio; ° cogliere il significato del risultato trovato; ° cogliere i fondamenti di un ragionamento; ° affrontare lo studio di un problema scegliendo le modalità più efficaci sia per la sua interpretazione che per la presentazione delle conclusioni; ° acquisire un metodo di studio che consenta di essere quanto più possibile indipendenti nello studio e nella consultazione di testi scientifici; ° acquisire maggiori capacità di cogliere le relazioni intercorrenti tra fenomeni tra loro diversi; ° sviluppare capacità di analisi, di sintesi e di valutazione. ► Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: - Obiettivi educativi: ° Acquisire comportamenti corretti nell’ambito scolastico, nei confronti degli insegnanti, dei compagni e di tutto il personale della scuola. ° Conoscere e rispettare le regole dell’Istituto (puntualità, assiduità nella frequenza, giustificazione tempestiva delle assenze, ecc.). ° Conoscere e rispettare le regole di convivenza comune (partecipare in modo adeguato alla lezione ed alle discussioni, assumere compiti e ruoli nello svolgimento di un lavoro comune, rispettare le opinioni altrui e sapersi confrontare con esse, rispettare gli spazi e le cose altrui, etc.). ° Acquisizione di un buon grado di socializzazione all’interno della classe che aiuti gli studenti a maturare il senso del “gruppo classe” finalizzato alla collaborazione ed al sostegno reciproco pur nella diversità delle attitudini, delle provenienze, delle culture e delle sensibilità. ° Uso appropriato delle strutture scolastiche. - Obiettivi cognitivi: ° Acquisire un lessico adeguato e pertinente alla disciplina. ° Acquisire i principi fondamentali per iniziare a sviluppare un metodo di studio adeguato. ° Potenziare le capacità di ascolto, di comprensione, di espressione e di rielaborazione personale.
Puoi anche leggere