Programmazione dipartimentale di Matematica per l'a.s. 2019-2020 - Liceo Carlo Montanari
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Programmazione di Matematica a.s. 2019-2020 Programmazione dipartimentale di Matematica per l’a.s. 2019-2020 La seguente programmazione contiene tutti gli argomenti che il dipartimento ritiene irrinunciabili, da svolgere nel corso dell’intero quinquennio. Tuttavia la suddivisione annuale degli stessi deve ritenersi indicativa. Ogni docente, infatti, in relazione alle caratteristiche delle proprie classi, adeguerà la scansione dei programmi anticipando o posticipando taluni argomenti, al fine di privilegiare una migliore acquisizione dei contenuti da parte degli studenti e li svilupperà secondo le modalità che ritiene più opportune. La programmazione o è suddivisa per competenze, ripercorrendo le competenze richieste nell’asse matematico per il primo biennio e le competenze dei licei nel triennio. Ogni competenza è declinata secondo le capacità peculiari e poi secondo le conoscenze e i relativi argomenti che verranno affrontati durante le classi prima e seconda. Tutte le indicazioni dei capitoli fanno riferimento ai libri in adozione in tutte le sezioni: classe I-II: Bergamini-Trifone, Matematica.Azzurro, seconda edizione, vol. 1-2, ed. Zanichelli classi III-IV-V: Sasso, Nuova Matematica a colori, ed. Azzurra, vol. 3-4-5, ed. Petrini PRIMO BIENNIO Classe Prima Competenze da sviluppare 1: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica 2: Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni 3: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi 4: Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Capitoli Competenze Abilità Calcolare il valore di un’espressione numerica Passare dalle parole ai simboli e viceversa 1. I numeri 1e3 Applicare le proprietà delle operazioni e delle potenze naturali Sostituire alle lettere i numeri e risolvere espressioni letterali Scomporre un numero naturale in fattori primi 1
Programmazione di Matematica a.s. 2019-2020 Calcolare MCD e mcm di numeri naturali Calcolare il valore di un’espressione numerica Applicare le proprietà delle potenze 2. I numeri 1e3 interi Tradurre una frase in un’espressione, sostituire alle lettere numeri interi e risolvere espressioni letterali Risolvere problemi con i numeri interi. Semplificare espressioni con le frazioni Tradurre una frase in un’espressione e sostituire numeri razionali alle lettere 3. I numeri Semplificare espressioni con numeri razionali relativi e potenze con esponente negativo razionali e i 1, 3 e 4 numeri reali Trasformare numeri decimali in frazioni Riconoscere numeri razionali e irrazionali Risolvere problemi con percentuali e proporzioni Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un insieme 4. Gli insiemi e Eseguire operazioni tra insiemi 3e4 la logica Determinare la partizione di un insieme Risolvere problemi utilizzando operazioni tra insiemi Riconoscere un monomio e stabilirne il grado Sommare algebricamente monomi Calcolare prodotti, potenze e quozienti di monomi 6. I monomi 1e3 Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi Calcolare il MCD e il mcm fra monomi Risolvere problemi con i monomi Riconoscere un polinomio e stabilirne il grado Eseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione di polinomi 7. I polinomi 1e3 Applicare i prodotti notevoli Risolvere problemi con i polinomi 8. La Raccogliere a fattore comune scomposizion 1 e in fattori Utilizzare i prodotti notevoli per scomporre in fattori un polinomio Stabilire se un’uguaglianza è un’identità Stabilire se un valore è soluzione di un’equazione 9. Le equazioni 1, 3 e 4 Applicare i principi di equivalenza delle equazioni lineari Risolvere equazioni numeriche intere Utilizzare le equazioni per risolvere problemi Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati Determinare frequenze assolute e relative α. Introduzione 3e4 Trasformare una frequenza relativa in percentuale alla statistica Rappresentare graficamente una tabella di frequenze Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati Identificare le parti del piano e le figure geometriche principali G1. La geometria 2e3 Riconoscere figure congruenti del piano Eseguire costruzioni G2. I triangoli 2e3 Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essi 2
Programmazione di Matematica a.s. 2019-2020 Applicare i criteri di congruenza dei triangoli Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri Eseguire dimostrazioni e costruzioni su rette perpendicolari, proiezioni ortogonali e G3. Perpendico- 2e3 asse di un segmento lari e Applicare il teorema delle rette parallele e il suo inverso parallele Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli G4 I parallelo- Applicare le proprietà di quadrilateri particolari: rettangolo, rombo, quadrato 2e3 grammi e i Utilizzare le proprietà del trapezio isoscele trapezi Applicare il teorema del fascio di rette parallele Classe seconda Capitoli Competenze Abilità Rappresentare le soluzioni di disequazioni già risolte Risolvere disequazioni numeriche intere 12. Le Risolvere e discutere disequazioni letterali intere disequazioni 1e3 lineari Risolvere problemi con le disequazioni Risolvere disequazioni numeriche intere con valori assoluti Risolvere disequazioni fratte Risolvere un sistema con il metodo di sostituzione Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati 13. Sistemi 1e3 Risolvere un sistema con il metodo del confronto lineari Risolvere un sistema con il metodo di riduzione Risolvere sistemi di tre equazioni in tre incognite Risolvere problemi mediante i sistemi Applicare la definizione di radice ennesima Determinare le condizioni di esistenza di un radicale 14. I radicali 1 Studiare il segno di espressioni con i radicali Semplificare, ridurre allo stesso indice e confrontare tra loro radicali numerici e letterali Eseguire operazioni e potenze con i radicali Trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice Semplificare espressioni con i radicali 15. Le operazioni 1 Scomporre in fattori le somme e frazioni algebriche di radicali con i radicali Razionalizzare il denominatore di una frazione Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni a coefficienti irrazionali Eseguire calcoli con potenze a esponente razionale Passare dalla rappresentazione di un punto nel piano cartesiano alle sue coordinate e 16. Il piano viceversa cartesiano e 1e4 Calcolare la distanza tra due punti la retta Determinare il punto medio di un segmento Passare dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa 3
Programmazione di Matematica a.s. 2019-2020 Determinare il coefficiente angolare di una retta Scrivere l’equazione di una retta dati alcuni elementi Stabilire l’appartenenza di un punto a una retta Stabilire se due rette sono parallele o incidenti, in particolare perpendicolari Operare con i fasci di rette propri e impropri Calcolare la distanza di un punto da una retta Risolvere problemi su rette e segmenti Rappresentare l’andamento di un fenomeno in un grafico cartesiano con rette e segmenti Riconoscere se un evento è aleatorio, certo o impossibile Determinare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la concezione classica Calcolare la probabilità della somma logica di eventi β. Introduzione Calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi dipendenti e indipendenti alla 3e4 Calcolare la probabilità condizionata probabilità Determinare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la concezione statistica Determinare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la definizione soggettiva Descrivere esperimenti aleatori mediante variabili aleatorie, tabelle di frequenza e diagrammi Applicare le proprietà dell’equivalenza tra superfici Riconoscere superfici equivalenti Applicare i teoremi sull’equivalenza fra parallelogrammi, fra triangolo e parallelogramma, fra trapezio e triangolo, fra poligono regolare e triangolo G5. Le superfici Costruire poligoni equivalenti equivalenti e 2e3 le aree Calcolare le aree di poligoni notevoli: rettangolo, quadrato, parallelogramma, triangolo, trapezio, quadrilatero con diagonali perpendicolari, poligono circoscritto, poligoni regolari Applicare la formula di Erone Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria G6. I teoremi di Eseguire dimostrazioni e problemi con i due teoremi di Euclide Euclide e 2e3 Eseguire dimostrazioni e problemi con il teorema di Pitagora Pitagora Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria Determinare la misura di una grandezza G7. La Riconoscere grandezze direttamente proporzionali proporzionali 2e3 tà Applicare il teorema di Talete e il teorema della bisettrice Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria Applicare i tre criteri di similitudine dei triangoli Applicare teoremi relativi alla similitudine tra poligoni, in particolare tra poligoni regolari G8. La 2e3 Applicare i teoremi relativi alla similitudine nella circonferenza similitudine Applicare le proprietà della misura e delle proporzioni tra grandezze per risolvere problemi geometrici Risolvere problemi relativi a figure simili G9. Le trasfor- Applicare trasformazioni geometriche a punti e figure 2 mazioni Riconoscere le isometrie: traslazione, rotazione, simmetria assiale e simmetria centrale 4
Programmazione di Matematica a.s. 2019-2020 geometriche Applicare isometrie nel piano cartesiano Riconoscere le simmetrie di rette, triangoli e quadrilateri Comporre isometrie Applicare le proprietà dell’omotetia OBIETTIVI MINIMI per la classe I Conoscere gli elementi caratteristici degli insiemi N,Z,Q,R e le operazioni in essi definite. Conoscere i metodi di rappresentazione degli insiemi e le principali operazioni tra essi. Saper operare con monomi e polinomi. Conoscere le regole dei prodotti notevoli e saperle applicare. Saper risolvere equazioni di primo grado intere. Conoscere le nozioni fondamentali della geometria. Saper utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere semplici problemi. Adoperare gli strumenti informatici eventualmente introdotti. OBIETTIVI MINIMI per la classe II Saper risolvere sistemi di equazioni di primo grado intere. Saper risolvere disequazioni di primo grado. Saper eseguire le principali operazioni con i radicali. Saper operare nel piano cartesiano con punti e rette. Conoscere le tematiche geometriche affrontate. Saper utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere semplici problemi di vario genere. Adoperare gli strumenti informatici eventualmente introdotti. 5
Programmazione di Matematica a.s. 2019-2020 SECONDO BIENNIO COMPETENZE Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Analizzare grafici e figure geometriche e dimostrarne semplici proprietà Confrontare grafici e figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni quantitative e qualitative Analizzare dati e interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche Interpretare algebricamente un problema geometrico e interpretare geometricamente un problema algebrico CLASSE TERZA CAPACITA’: ARITMETICA E ALGEBRA Scomporre semplici polinomi con l’uso anche della divisione polinomiale Saper operare con le frazioni algebriche Risolvere equazioni e disequazioni, intere e fratte, di secondo grado Risolvere sistemi di equazioni e disequazioni di secondo grado Risolvere problemi che implicano l’uso di equazioni collegati anche ad altre discipline e a situazioni di vita ordinaria, come prosecuzione della modellizzazione matematica. GEOMETRIA Rappresentare, confrontare ed analizzare, anche attraverso semplici dimostrazioni, figure riconducibili alla circonferenza, al cerchio ed alle loro parti ed utilizzarle come modello per risolvere problemi. Analizzare sezioni coniche espresse mediante la loro equazione, individuandone invarianti e proprietà Comprendere la potenzialità del metodo analitico applicato alle coniche studiate per risolvere problemi algebrici e geometrici Risolvere analiticamente problemi riguardanti rette, circonferenze e altre coniche. Rappresentare analiticamente luoghi di punti: riconoscere dagli aspetti formali dell’equazione le proprietà geometriche del luogo e viceversa RELAZIONI E FUNZIONI Risolvere equazioni e disequazioni di II grado Rappresentare parabole e circonferenze nel piano cartesiano Risolvere semplici equazioni goniometriche 6
Programmazione di Matematica a.s. 2019-2020 CONOSCENZE Classe III Aritmetica e Algebra Scomposizione dei polinomi vol 3, unità 1 Frazioni algebriche vol 3, unità 2 Divisione di polinomi vol 3, unità 7 Relazioni e funzioni Equazioni di primo grado frazionari e letterali vol 3, unità 3 Equazioni di secondo grado e parabola vol 3, unità 4 Disequazioni di secondo grado e frazionarie vol 3, unità 5 Sistemi di equazioni di secondo grado vol 3, unità 6 Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo vol 3, unità 8 La circonferenza nel piano cartesiano vol 3, unità 9 Geometria La circonferenza nel piano euclideo vol 3, unità 9 Poligoni inscritti e circoscritti, lunghezza della circonferenza e area del vol 3, unità 10 cerchio Funzioni goniometriche vol 3, unità 11 Dati e previsioni (solo per l’opzione economico-sociale) Complementi di Statistica vol 3, unità 15 OBIETTIVI MINIMI Conoscere le principali scomposizioni di II grado Saper operare con le frazioni algebriche Conoscere e risolvere equazioni di secondo grado e superiore Conoscere e risolvere sistemi di II grado Saper risolvere disequazioni intere e fratte e i sistemi di disequazioni Saper riconoscere e rappresentare nel piano cartesiano parabola e circonferenza Conoscere le tematiche geometriche affrontate 7
Programmazione di Matematica a.s. 2019-2020 CLASSE QUARTA CAPACITA’ ARITMETICA E ALGEBRA Risolvere semplici equazioni e disequazioni irrazionali e con valore assoluto Risolvere problemi che implicano l’uso delle equazioni studiate collegati anche ad altre discipline e a situazioni di vita ordinaria, come prosecuzione della modellizzazione matematica. GEOMETRIA Analizzare sezioni coniche espresse mediante la loro equazione, individuandone invarianti e proprietà Comprendere la potenzialità del metodo analitico applicato alle coniche per risolvere problemi algebrici e geometrici RELAZIONI E FUNZIONI Risolvere analiticamente problemi riguardanti le coniche studiate. Rappresentare analiticamente luoghi di punti: riconoscere dagli aspetti formali dell’equazione le proprietà geometriche del luogo e viceversa Saper rappresentare funzioni esponenziali e logaritmiche semplici. Saper operare con i logaritmi. Saper costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, nonché di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio delle altre discipline. CONOSCENZE Classe IV Relazioni e funzioni Equazioni e disequazioni irrazionali vol 4, unità 1 Equazioni e disequazioni con valore assoluto vol 4, unità 2 Le coniche vol 4, unità 3-4 Funzioni goniometriche (se non svolte in classe terza) vol 3, unità 11 Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali vol 4, unità 5 Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche vol 4, unità 6 Geometria analitica dello spazio vol 4, unità 8 Geometria Geometria euclidea dello spazio vol 4, unità 7 8
Programmazione di Matematica a.s. 2019-2020 Dati e previsioni (per l’opzione economico e sociale) Calcolo combinatorio e probabilità vol 4, unità 9-10 Complementi di Statistica vol 3,unità 15 OBIETTIVI MINIMI Saper riconoscere e rappresentare nel piano cartesiano l’equazione delle coniche affrontate e saper operare con esse. Conoscere e rappresentare le funzioni esponenziale, logaritmica. Saper risolvere equazioni e disequazioni elementari esponenziali, logaritmiche e irrazionali. CLASSE QUINTA CAPACITA’ Porre in relazione le informazioni acquisite algebricamente nello studio di una funzione con la sua rappresentazione grafica. Saper analizzare e comprendere la rappresentazione grafica di una funzione, individuandone le caratteristiche principali. Comprendere il significato di limite, derivata, integrale. Saperli calcolare nei casi trattati. 9
Programmazione di Matematica a.s. 2019-2020 CONOSCENZE Classe V vol 5, unità1 Introduzione all’analisi vol 5, unità 2 Limiti di funzioni reali di variabile reale vol 5, unità 4 Continuità vol 5, unità 5 La derivata vol 5 unità 6 Teoremi sulle funzioni derivabili vol 5, unità 7 Lo studio di funzione vol 5, unità 8 L’integrale indefinito vol 5, unità 9 L’integrale definito OBIETTIVI MINIMI Comprendere gli elementi fondamentali del concetto di limite. Svolgere il calcolo di limiti di funzioni razionali. Comprendere il significato dell’operazione di derivazione e integrazione. Determinare la derivata di una funzione razionale. Saper integrare semplici funzioni. Gestire lo studio di una funzione razionale. Comprendere la rappresentazione grafica di una funzione. 10
Programmazione di Matematica a.s. 2019-2020 OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA 1. Sviluppo delle capacità logico-intuitive 2. Sviluppo dei processi di astrazione e formazione dei concetti 3. Acquisizione dei sistemi logici e moduli espressivi formalmente corretti 4. Capacità di lavorare in maniera ordinata e autonoma 5. Interesse per il rilievo storico di alcuni importanti eventi nello sviluppo del pensiero matematico 6. Cogliere sia l’aspetto “pratico” per risolvere problemi e interpretare la realtà, sia l’aspetto dello sviluppo logico e coerente del pensiero razionale. STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Le prove tenderanno a verificare le competenze e le conoscenze specifiche che ogni ragazzo deve possedere per poter seguire il corso con profitto. La valutazione avverrà attraverso prove diversamente articolate (test, questionari, esercizi, colloqui) in numero congruo in modo tale da poter accertare le competenze programmate. La valutazione alla fine dei quadrimestri avverrà per tutte le classi mediante un voto unico. INDICATORI DI VALUTAZIONE Le verifiche si articoleranno sulla base dei seguenti indicatori: - conoscenza dei contenuti; - uso del linguaggio; - uso delle tecniche di calcolo; - comprensione; - applicazione e rielaborazione critica - gestione delle strategie risolutive Per quel che riguarda in generale i criteri di valutazione si rimanda a quanto stabilito dal PTOF. Verona, 6 settembre 2019 Il segretario Il coordinatore di materia Cinzia Meneghello Michele Bortolazzi 11
Puoi anche leggere