CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018
CLASSE PRIMA
ITALIANO AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1.Prendere parte attiva alle conversazioni utilizzando semplici messaggi adatti alle differenti modalità di interazione,
mostrare coerenza rispetto all’argomento trattato.
2.Comprendere testi ed informazioni ascoltati, riconoscere e comprendere il senso di parole e frasi.
3.Leggere in maniera scorrevole brevi e semplici testi, in modalità silenziosa e ad alta voce, comprendendone il
significato.
4.Scrivere brevi pensieri e semplici testi nel rispetto delle più importanti regole ortografiche.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1° quadrimestre 2° quadrimestre
1.ASCOLTO E Acquisire un atteggiamento corretto all’ascolto. Comprensione di Comprensione di Ascoltare e comprendere
PARLATO Intervenire nel dialogo in modo ordinato e pertinente. semplici consegne. semplici consegne. semplici consegne operative.
Ascolto e Ascolto e Riferire semplici resoconti di
Riferire esperienze personali rispettando l’ordine
temporale. comprensione di comprensione di esperienze personali o
semplici racconti e semplici racconti e di testi ascoltati e/o letti.
Comprendere il significato di messaggi quali:
istruzioni, spiegazioni, racconti ascoltati letture. letture. Comprendere l’essenziale di
Ascolto di persone Ascolto di persone una semplice spiegazione.
esterne all’ambiente esterne all’ambiente
scolastico (guide, scolastico (guide,
vigili…). vigili…).
Ascolto in situazioni Ascolto in situazioni
diverse (spettacoli diverse (spettacoli
teatrali, film…). teatrali, film…).Formulazione di Formulazione di
pensieri e richieste pensieri e richieste
chiari e lineari. chiari e lineari.
Narrazione di Narrazione di
vicende personali vicende personali
secondo l’ordine secondo l’ordine
cronologico. cronologico.
Ripetizione a Ripetizione a
memoria di poesie e memoria di poesie e
filastrocche. filastrocche.
2. LETTURA Distinguere la scrittura da altri tipi di disegni. Lettura di semplici Lettura di parole e Leggere parole bisillabe e/o
Riconoscere i diversi caratteri di scrittura. immagini. frasi anche con piane in stampato maiuscolo.
Riconoscimento e difficoltà Leggere ad alta voce e
Riconoscere e leggere vocali e consonanti.
lettura del proprio ortografiche: C, G. comprendere frasi minime,
Riconoscere e leggere semplici parole e frasi. nome. Lettura graduale del anche con l’aiuto di
Lettura e carattere script e illustrazioni.
memorizzazione di corsivo.
semplici parole. Individuazione e
Lettura di brevi frasi. lettura di sillabe e
Individuazione e parole.
lettura di vocali e Lettura di frasi con
prime sillabe. parole non note.
Lettura graduale del Lettura di frasi e
carattere stampato. semplici brani.
Organizzare graficamente la pagina. Gestione dello spazio Avvio alla scrittura Riconoscere la corrispondenza
3. SCRITTURA Conoscere progressivamente le lettere, le sillabe e le foglio. spontanea. tra fonema e grafema.
particolarità ortografiche. Scrittura del proprio Scrittura autonoma Copiare brevi testi in
Produrre i disegni legati ai propri vissuti, a racconti nome. di semplici frasi. stampato.
uditi o a esperienze collettive. Copiatura di semplici Scrittura sotto Scrivere sotto dettatura in
Tradurre le immagini in frasi corrispondenti. frasi date, legate al dettatura o auto stampato parole con due o più
vissuto personale. dettatura di semplici sillabe.
Comporre parole nuove con lettere e sillabe note.
Composizione e frasi. Scrivere autonomamente in
Scrivere brevi frasi. scomposizione di Produzione di brevi stampato
Completare testi con parole mancanti. semplici frasi con testi partendo da parole con due o più sillabe.
parole note. immagini o
Completamento di sequenze.parole inserendo le Avvio graduale
vocali. all’utilizzo dei
Scrittura autonoma differenti caratteri.
di sillabe, parole e
semplici frasi.
Scrittura sotto
dettatura o auto
dettatura di sillabe e
parole.
4. RIFLESSIONI Riconoscere e rispettare alcune fondamentali Difficoltà Riconoscere semplici
SULL’USO convenzioni ortografiche. ortografiche: C, G, convenzioni ortografiche.
DELLA LINGUA GN, SCI, SCE, GLI,
QU, CU, CQU, MP,
MB.CLASSE SECONDA
ITALIANO AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1.Ascoltare con attenzione testi di vario tipo e dimostrare di comprenderne sia il contenuto globale sia le informazioni
essenziali.
2.Partecipare alle conversazioni intervenendo in modo adeguato alla situazione ed esprimendo il proprio punto di vista.
3.Raccontare oralmente un vissuto personale e riferire una storia letta, rispettando l’ordine cronologico e/o logico.
4.Leggere in maniera scorrevole semplici testi per scopi pratici e di svago, sia a voce alta sia con lettura silenziosa e
autonoma, e individuarne gli elementi essenziali.
5. Produrre testi di diverso tipo pianificando le sue parti (iniziale, centrale, finale) e inserendo in modo corretto e
opportuno i personaggi, i luoghi e i tempi.
6.Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e rispettarle nello scrivere.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1° quadrimestre 2° quadrimestre
Ascoltare resoconti di esperienze e coglierne il Comprensione di Comprensione di Ascoltare e comprendere le
significato. consegne. consegne. informazioni principali delle
1.ASCOLTO E Ascolto e Ascolto e conversazioni.
Ascoltare e comprendere vari tipi di testo letti
PARLATO comprensione di comprensione di
dall’insegnante e individuare gli elementi essenziali Ascoltare e comprendere il
Comunicare oralmente esperienze di tipo oggettivo e racconti e letture racconti e letture significato basilare di brevi
soggettivo. individuando gli individuando gli testi.
Saper formulare domande o chiedere spiegazioni negli elementi essenziali elementi essenziali Riferire in modo comprensibile
interventi altrui. (personaggi, tempi e (personaggi, tempi e un’esperienza o un semplice
luoghi). luoghi). testo, anche con domande
guida. Intervenire nella
Ascolto di persone Ascolto di persone
conversazione con un semplice
esterne all’ambiente esterne all’ambiente contributo pertinente.
scolastico (guide, scolastico (guide,
vigili…). vigili…).
Ascolto in situazioni Ascolto in situazioni
diverse (spettacoli diverse (spettacoli
teatrali, film…). teatrali, film…).Formulazione di Formulazione di
pensieri e richieste pensieri e richieste
chiari, lineari e chiari, lineari e
pertinenti. pertinenti.
Narrazione di Narrazione di
vicende personali vicende personali
secondo l’ordine secondo l’ordine
logico e cronologico. logico e cronologico.
Ripetizione a Ripetizione a
memoria di poesie e memoria di poesie e
filastrocche. filastrocche.
Leggere e comprendere il significato globale di testi di Lettura e Lettura e Leggere semplici e brevi testi,
2. LETTURA vario genere. comprensione di comprensione di cogliendone il senso globale.
Leggere ad alta voce rispettando la punteggiatura. testi di vario genere: testi di vario genere: Leggere ad alta voce semplici
narrativo, descrittivo narrativo, descrittivo testi. Individuare in un breve
Individuare in un testo narrativo gli elementi
e regolativo. e regolativo. testo i personaggi.
essenziali. Comprendere il significato dei testi
riconoscendone la funzione. Lettura scorrevole di Lettura scorrevole di Riconoscere in un breve testo
testi via via più testi via via più gli elementi realistici e quelli
lunghi ed elaborati. lunghi ed elaborati. fantastici.
Avvio alla lettura Avvio alla lettura
espressiva nel espressiva nel
rispetto della rispetto della
punteggiatura. punteggiatura.
Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura Composizione e Scrittura spontanea. Raccogliere idee, con
3. SCRITTURA del reale, il recupero in memoria e l’invenzione. scomposizione di Scrittura sotto domande guida, per la scrittura
Produrre testi semplici narrativi e descrittivi con parte semplici frasi con dettatura di parole, attraverso la lettura del reale, il
iniziale, centrale, finale. parole note. frasi e testi. recupero in memoria e
Scrittura spontanea. Produzione di brevi l’invenzione.
Produrre filastrocche e semplici poesie.
Scrittura autonoma testi partendo da Scrivere semplici frasi in modo
Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.
di sillabe, parole e immagini, sequenze autonomo.
Saper produrre testi con fumetti o immagini. di immagini o
semplici frasi. Scrivere semplici rime.
Completare un testo aggiungendo il finale. esperienze personali.
Produzione di brevi Scrivere semplici didascalie di
testi partendo da Produzione di immagini.
immagini, sequenze semplici testi
Completare un testo
di immagini o regolativi.
aggiungendo un breve finale.
esperienze personali.Produzione di Produzione di
semplici testi semplici testi
regolativi. descrittivi.
Avvio alla Completamento di
formulazione di testi con parole o
risposte complete. frasi mancanti.
Consolidamento Avvio alla
della scrittura in formulazione di
corsivo. risposte complete.
Consolidamento della
scrittura in corsivo.
Usare correttamente le principali convenzioni Ripasso delle Ripasso delle Conoscere le principali
4. RIFLESSIONI ortografiche. difficoltà difficoltà convenzioni ortografiche.
SULL’USO Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura. ortografiche: C, G, GN, ortografiche: C, G, GN, Conoscere i segni di
SCI, SCE, GLI, QU, CU, SCI, SCE, GLI, QU, CU,
DELLA LINGUA Conoscere la funzione sintattica delle parole nella CQU, MP, MB.
punteggiatura. Riconoscere la
CQU, MP, MB.
frase semplice. frase minima. Conoscere i
Doppie. Doppie. nomi, gli articoli, i verbi, le
Riconoscere e classificare nomi, articoli, verbi, qualità. Ordine alfabetico. Accento e apostrofo. qualità.
Conoscere il discorso diretto per mezzo del fumetto.
Divisione in sillabe. Uso dell’h nel verbo
avere, e/è.
Punteggiatura
(punto, punto Nome (genere,
esclamativo, punto numero, comune,
interrogativo, proprio, di cosa,
virgola). persona, animale).
Articoli.
Aggettivi qualificativi
(genere e numero).
Punteggiatura
(punto, punto
esclamativo, punto
interrogativo,
virgola).
Utilizzo dei connettivi
logici (e, ma, perché,
perciò).
Presente, passato,
futuro nelle azioni.CLASSE TERZA
ITALIANO AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Comprendere il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali e il
senso globale.
2. Partecipare e intervenire con coerenza e chiarezza espositiva in conversazioni e discussioni.
3. Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali di testi letti, riconoscendone la funzione e individuandone gli
elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi).
4. Produrre testi individuali di tipo descrittivo e narrativo.
5. Conoscere e rispettare le principali regole ortografiche e grammaticali.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1° quadrimestre 2° quadrimestre
Ascoltare resoconti di esperienze e coglierne il Comprensione di Comprensione di Ascoltare e comprendere le
significato. Ascoltare e comprendere vari tipi di testo una sequenza di una sequenza di informazioni principali delle
1. ASCOLTO E letti e individuare gli elementi essenziali. consegne. consegne. conversazioni.
PARLATO Ascolto e Ascolto e
Comunicare oralmente esperienze di tipo oggettivo e Ascoltare e comprendere il
soggettivo con un lessico ricco e appropriato. comprensione di comprensione di significato di brevi testi.
Esporre il contenuto di un testo ascoltato. racconti e letture racconti e letture Riferire in modo comprensibile
individuando gli individuando gli un’esperienza o un semplice
elementi essenziali elementi essenziali testo, anche con domande
(personaggi, tempi e (personaggi, tempi e guida. Intervenire nella
conversazione con un semplice
luoghi). luoghi).
contributo pertinente.
Esposizione del Esposizione del
contenuto di un contenuto di un
testo ascoltato. testo ascoltato.
Ascolto in situazioni Ascolto in situazioni
nuove. nuove.
Discussioni collettive Discussioni collettive
nel rispetto delle nel rispetto dellenorme che regolano norme che regolano
gli interventi. gli interventi.
Narrazione di Narrazione di
vicende personali vicende personali
secondo l’ordine secondo l’ordine
logico e cronologico logico e cronologico
e con un lessico via e con un lessico via
via più ricco. via più ricco.
Partecipazione a una Partecipazione a una
conversazione per conversazione per
esprimere la propria esprimere la propria
opinione e il proprio opinione e il proprio
stato d’animo. stato d’animo.
Memorizzazione e Memorizzazione e
recitazione di testi recitazione di testi
poetici e poetici e
filastrocche. filastrocche.
Leggere e comprendere il significato globale di testi di Lettura e Lettura e Leggere semplici e brevi testi,
2. LETTURA vario genere. comprensione di comprensione di cogliendone il senso globale.
Leggere ad alta voce rispettando la punteggiatura. testi di vario genere: testi di vario genere: Leggere ad alta voce semplici
narrativo realistico e narrativo realistico e testi. Individuare in un breve
Individuare in un testo narrativo gli elementi
fantastico (fiaba e fantastico (fiaba e testo i personaggi. Riconoscere
essenziali. Comprendere il significato dei testi
favola, miti e favola, miti e in un breve testo gli elementi
riconoscendone la funzione.
leggende), leggende), realistici e quelli fantastici.
descrittivo (persona, descrittivo (persona,
oggetti, animali, oggetti, animali,
ambienti). ambienti).
Avvio alla Avvio alla
comprensione di comprensione di
cause e cause e
conseguenze. conseguenze.
Lettura scorrevole di Lettura scorrevole di
testi via via più testi via via più
lunghi ed elaborati. lunghi ed elaborati.Lettura espressiva Lettura espressiva
nel rispetto della nel rispetto della
punteggiatura. punteggiatura.
Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura Composizione e Composizione e Raccogliere idee con domande
3. SCRITTURA del reale, il recupero in memoria e l’invenzione. scomposizione di scomposizione di guida per la scrittura di semplici
Produrre testi semplici narrativi e descrittivi con parte frasi. frasi. testi.
iniziale, centrale, finale. Scrittura spontanea. Scrittura spontanea. Scrivere semplici frasi in modo
Utilizzare semplici strategie di autocorrezione. Stesura di testi Stesura di testi autonomo.
Saper produrre semplici testi con il discorso diretto. narrativi realistici o narrativi realistici o Scrivere semplici didascalie
fantastici. fantastici. d’immagini.
Completare un testo aggiungendo il finale.
Stesura di testi Stesura di testi Completare un testo
descrittivi (persone, descrittivi (persone, aggiungendo un breve finale.
oggetti, animali, oggetti, animali,
ambienti). ambienti).
Utilizzo di schemi e Utilizzo di schemi e
mappe per formulare mappe per formulare
testi completi e testi completi e
strutturati. strutturati.
Scrittura sotto Scrittura sotto
dettatura di frasi e dettatura di frasi e
testi. testi.
Completamento di Completamento di
testi con parti testi con parti
mancanti. mancanti.
Formulazione di Formulazione di
risposte complete. risposte complete.
Arricchimento del
testo con semplici
discorsi diretti.Usare correttamente le principali convenzioni Ripasso delle Sinonimi e contrari. Conoscere le principali
4. RIFLESSIONI ortografiche. difficoltà Accento e apostrofo. convenzioni ortografiche.
SULL’USO Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura. ortografiche e Conoscere i segni di
Uso dell’h nel verbo
particolarità. punteggiatura.
DELLA LINGUA Conoscere la funzione sintattica delle parole nella avere, distinzione
frase semplice. Ordine alfabetico e e/è. Riconoscere la frase minima.
avvio all’uso del Conoscere i nomi, gli articoli, i
Riconoscere e classificare nomi, articoli, verbi, qualità. Nome (genere,
vocabolario. verbi, le qualità.
Distinguere in un testo il discorso diretto. numero, comune,
Sinonimi e contrari. proprio di cosa, Conoscere il discorso diretto
Accento e apostrofo. persona, animale, per mezzo del fumetto.
Uso dell’h nel verbo collettivi e
avere, distinzione composti).
e/è. Aggettivi
Nome (genere, qualificativi.
numero, comune, Punteggiatura
proprio di cosa, (punto, punto
persona, animale, esclamativo, punto
collettivi e interrogativo,
composti). virgola, due punti e
Articoli. virgolette).
Punteggiatura Presente, passato,
(punto, punto futuro dei verbi.
esclamativo, punto Tempi semplici
interrogativo, dell’indicativo.
virgola, due punti e
Sintagmi ed
virgolette).
enunciato minimo.CLASSE QUARTA
ITALIANO AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Partecipare attivamente e intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.
2. Relazionare oralmente su un argomento di studio in modo chiaro.
3. Comprendere testi di tipo diverso individuandone il senso globale.
4. Leggere in modo scorrevole e con adeguata intonazione.
5. Produrre testi coerenti e coesi. Completare, manipolare, trasformare e rielaborare testi.
6. Riconoscere e utilizzare consapevolmente le principali parti del discorso.
7. Analizzare la frase nei suoi elementi fondamentali.
NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI
1° quadrimestre 2° quadrimestre
1. ASCOLTO E Saper cogliere il valore del silenzio finalizzato Comprensione di Comprensione di Riferire su esperienze personali
PARLATO all’ascolto attivo. Cogliere l’argomento principale dei una sequenza di una sequenza di organizzando il racconto in
discorsi altrui. consegne. consegne. modo essenziale e chiaro,
Prendere la parola negli scambi comunicativi Riconoscimento Riconoscimento rispettando l’ordine cronologico
rispettando i turni, ponendo domande pertinenti e degli aspetti della degli aspetti della e/o logico.
chiedendo chiarimenti. comunicazione comunicazione Rispondere a domande di
Riferire su esperienze personali organizzando il (emittente, (emittente, comprensione relative a un
racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando testo ascoltato.
ricevente, ricevente,
l’ordine cronologico e/o logico.Riesporre in modo comprensibile un testo letto e/o di messaggio, registro, messaggio, registro, Cogliere e riferire le
studio codice e canale). codice e canale). informazioni principali di un
Ascolto e Ascolto e testo ascoltato, letto e di
comprensione di comprensione di studio.
letture individuando letture individuando
gli elementi gli elementi
essenziali delle essenziali delle
tipologie testuali. tipologie testuali.
Esposizione del Esposizione del
contenuto di un contenuto di un
testo ascoltato o testo ascoltato o
letto utilizzando un letto utilizzando un
linguaggio linguaggio
appropriato. appropriato.
Discussioni collettive Discussioni collettive
nel rispetto delle nel rispetto delle
norme che regolano norme che regolano
gli interventi. gli interventi.
Narrazione di Narrazione di
vicende soggettive e vicende soggettive e
oggettive secondo oggettive secondo
l’ordine logico e l’ordine logico e
cronologico e con un cronologico e con un
lessico via via più lessico via via più
ricco. ricco.
Partecipazione a una Partecipazione a una
conversazione per conversazione per
esprimere la propria esprimere la propria
opinione e il proprio opinione e il proprio
stato d’animo. stato d’animo.
Pause, intonazione e Pause, intonazione e
gestualità come gestualità come
risorse del parlato. risorse del parlato.
Memorizzazione e Memorizzazione e
recitazione di testi recitazione di testipoetici e poetici e
filastrocche. filastrocche.
2. LETTURA Utilizzare diverse tecniche di lettura (silenziosa, a voce Lettura e Lettura e Leggere un testo con
alta). comprensione di comprensione di sufficiente chiarezza.
Leggere ad alta voce e in maniera espressiva. testi di vario genere: testi di vario genere: Comprendere il significato
narrativo, lettera, narrativo, lettera, globale di un testo,
Cogliere nei testi caratteristiche strutturali, sequenze,
diario, descrittivo, diario, descrittivo, individuandone le informazioni
informazioni principali e secondarie, personaggi, tempi
informativo e informativo e principali.
e luoghi.
poetico. poetico.
Lettura scorrevole di Lettura scorrevole di
testi via via più testi via via più
complessi. complessi.
Lettura espressiva Lettura espressiva
nel rispetto della nel rispetto della
punteggiatura. punteggiatura.
Previsione del Previsione del
contenuto basandosi contenuto basandosi
sul titolo e sulle sul titolo e sulle
immagini. immagini.
Avvio alla Avvio alla
comprensione di comprensione di
testi informativi per testi informativi per
ricavarne elementi ricavarne elementi
utili. utili.
3. SCRITTURA Produrre testi coerenti e coesi per raccontare Stesura di testi Stesura di testi Scrivere rispettando la
esperienze personali, esporre argomenti noti, narrativi realistici o narrativi realistici o cronologia dei fatti.
esprimere opinioni o stati d’animo in forme adeguate fantastici. fantastici. Comunicare per iscritto con
allo scopo e al destinatario. Arricchimento del Arricchimento del frasi semplici e compiute
Riscrivere e manipolare testi in base ad un vincolo testo con dialoghi. testo con dialoghi. strutturate in un breve testo.
dato. Stesura di testi Stesura di testi
Utilizzare giochi linguistici per arricchire il lessico e descrittivi soggettivi descrittivi soggettivi
potenziare le capacità linguistiche. e oggettivi (persone, e oggettivi (persone,
Raccogliere e organizzare le idee in uno schema, oggetti, animali, oggetti, animali,
finalizzato alla produzione di un testo. ambienti) con un ambienti) con un
lessico via via più lessico via via più
specifico. specifico.Costruzione e utilizzo Costruzione e utilizzo
di schemi e mappe di schemi e mappe
per formulare testi per formulare testi
completi e completi e
strutturati. strutturati.
Scrittura sotto Scrittura sotto
dettatura di testi. dettatura di testi.
Formulazione di Formulazione di
risposte complete. risposte complete.
Creazioni di semplici Creazioni di semplici
poesie usando figure poesie usando figure
retoriche. retoriche.
Stesure di lettere e Stesure di lettere e
pagine di diario. pagine di diario.
Manipolazione di Manipolazione di
testi (parti mancanti, testi (parti mancanti,
cambio di ambiente, cambio di ambiente,
di punto di vista…). di punto di vista…).
Avvio al riassunto. Avvio al riassunto.
4. RIFLESSIONI Riconoscere e classificare le principali parti del Ripasso delle Ordine alfabetico e Usare le principali convenzioni
SULL’USO discorso e la loro funzione. difficoltà uso del vocabolario. ortografiche.
DELLA LINGUA Ampliare il patrimonio lessicale. ortografiche e Sinonimi e contrari. Riconoscere le principali parti
particolarità. del discorso.
Utilizzare consapevolmente i principali segni di Punteggiatura.
punteggiatura. Ordine alfabetico e Riconoscere soggetto e
Preposizioni semplici
uso del vocabolario. predicato all’interno di una
Utilizzare correttamente le convenzioni ortografiche. e articolate.
Riconoscere la funzione del soggetto e del predicato Sinonimi e contrari. frase semplice (secondo
Sintagmi ed
(secondo quadrimestre). Uso dell’h nel verbo quadrimestre).
enunciato minimo.
avere e formule
Distinzione soggetto,
apostrofate con
predicato ed
pronome.
espansioni.
Nome
Predicato verbale e
(genere/numero,
nominale.
comune/proprio di
cosa, persona, Consolidamento
animale, collettivi e delle difficoltà
ortografiche.composti, concreti e Modo indicativo delle
astratti, primitivi, tre coniugazioni.
derivati, alterati).
Discorso diretto.
Articoli determinativi,
Aggettivi e pronomi
indeterminativi e
possessivi
partitivi.
Monosillabi
accentati.
Gradi dell’aggettivo
qualificativo.
Punteggiatura.
Pronome personale
soggetto.
Ausiliari essere e
avere.
Tempi semplici e
composti
dell’indicativo di
essere e avere.CLASSE QUINTA
ITALIANO AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1.Partecipare a scambi comunicativi esprimendo opinioni personali con interventi chiari.
2.Esporre oralmente un argomento di studio in modo consapevole e coerente.
3.Comprendere testi di tipo diverso individuandone le informazioni principali e secondarie.
4.Leggere scorrevolmente usando in modo appropriato pause e intonazioni.
5.Produrre e rielaborare testi di tipo diverso, corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.
6.Riconoscere e utilizzare consapevolmente le parti del discorso.
7.Analizzare la frase nelle sue funzioni principali.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1° quadrimestre 2° quadrimestre
1.ASCOLTO E Rispettare l’interlocutore predisponendosi all’ascolto e Comprensione di Comprensione di Riferire su esperienze personali
PARLATO alla comprensione. una sequenza di una sequenza di organizzando il racconto in
Cogliere la funzione del messaggio ascoltato. consegne. consegne. modo essenziale e chiaro,
Riconoscimento degli Riconoscimento degli rispettando l’ordine cronologico
Intervenire in modo pertinente in una libera
aspetti della aspetti della e/o logico.
conversazione e riguardo ad un determinato
argomento. comunicazione comunicazione Cogliere e riferire le
informazioni principali di un
Sintetizzare e/o esporre il contenuto di un testo letto o (emittente, (emittente,
testo ascoltato, letto e di
di studio. ricevente, ricevente,
studio.messaggio, registro, messaggio, registro, Comprendere il significato codice e canale). codice e canale). globale di un messaggio. Ascolto e Ascolto e Cogliere in una discussione le comprensione di comprensione di posizioni espresse da altri. letture individuando letture individuando gli elementi gli elementi essenziali delle essenziali delle tipologie testuali. tipologie testuali. Esposizione del Esposizione del contenuto di un contenuto di un testo ascoltato testo ascoltato utilizzando in modo utilizzando in modo appropriato le parole appropriato le parole apprese. apprese. Riesposizione in Riesposizione in modo comprensibile modo comprensibile di un testo ascoltato, di un testo ascoltato, letto o di studio, letto o di studio, utilizzando un utilizzando un linguaggio ricco e linguaggio ricco e appropriato. appropriato. Discussioni collettive Discussioni collettive e dibattiti guidati nel e dibattiti guidati nel rispetto delle norme rispetto delle norme che regolano gli che regolano gli interventi e delle interventi e delle diverse opinioni. diverse opinioni. Narrazione di Narrazione di vicende soggettive e vicende soggettive e oggettive secondo oggettive secondo l’ordine logico e l’ordine logico e cronologico e con un cronologico e con un lessico via via più lessico via via più ricco e appropriato. ricco e appropriato.
Pause, intonazione e Pause, intonazione e
gestualità come gestualità come
risorse del parlato. risorse del parlato.
Memorizzazione e Memorizzazione e
recitazione di testi recitazione di testi
poetici e filastrocche. poetici e filastrocche.
2. LETTURA Cogliere il significato di testi letti autonomamente o da Lettura e Lettura e Leggere con sufficiente
altri. comprensione di comprensione di scorrevolezza un testo e
Leggere scorrevolmente e con espressività testi di testi di vario genere: testi di vario genere: comprenderne il significato
diversa tipologia individuandone caratteristiche narrativo, descrittivo, narrativo, descrittivo, globale.
strutturali e specifiche. autobiografico, autobiografico,
poetico, informativo, poetico, informativo,
Cogliere gli indizi di un brano per poterne anticipare il
cronaca, cronaca,
contenuto.
argomentativo. argomentativo.
Cogliere dal contesto il significato di parole ed
Lettura di testi misti Lettura di testi misti
espressioni sconosciute.
(con anticipazioni, (con anticipazioni,
Utilizzare diverse tecniche di lettura (silenziosa, voce sequenze descrittive, sequenze descrittive,
alta) flash-back…). flash-back…).
Lettura espressiva e Lettura espressiva e
comunicativa. comunicativa.
Previsione del Previsione del
contenuto basandosi contenuto basandosi
sul titolo e sulle sul titolo e sulle
immagini. immagini.
Comprensione di Comprensione di
cause e cause e
conseguenze, conseguenze,
rilevazione di rilevazione di
inferenze. inferenze.
Avvio alla Avvio alla
comprensione di comprensione di
testi informativi per testi informativi per
ricavarne elementi ricavarne elementi
utili. utili.3. SCRITTURA Produrre testi coerenti e coesi per raccontare Stesura di testi Stesura di testi Comunicare per iscritto con
esperienze personali, esporre argomenti noti, narrativi realistici o narrativi realistici o frasi semplici e compiute,
esprimere opinioni o stati d’animo, in forme adeguate fantastici. fantastici. strutturate in brevi testi.
allo scopo e al destinatario. Produzione di Produzione di Ridurre le sequenze di un brano
Raccogliere e organizzare le idee in uno schema, semplici poesie semplici poesie in semplici didascalie.
finalizzato alla produzione di un testo e viceversa. utilizzando semplici utilizzando semplici Scrivere rispettando la
Sintetizzare un testo con il minor numero di parole e il figure retoriche. figure retoriche. cronologia dei fatti.
maggior numero di informazioni. Produzione di testi Produzione di testi
Utilizzare giochi linguistici per arricchire il lessico e misti (con misti (con
potenziare le capacità linguistiche. anticipazioni, anticipazioni,
sequenze descrittive, sequenze descrittive,
dialoghi, flash- dialoghi, flash-
back…). back…).
Costruzione e utilizzo Costruzione e utilizzo
di schemi e mappe di schemi e mappe
per formulare testi per formulare testi
completi e completi e
strutturati. strutturati.
Scrittura sotto Scrittura sotto
dettatura di testi. dettatura di testi.
Formulazione di Formulazione di
risposte complete e risposte complete e
Avvio al riassunto. Avvio al riassunto.
4. RIFLESSIONI Riconoscere le principali strutture sintattiche. Ripasso: Aggettivi e pronomi: Riconoscere soggetto e
SULL’USO Riconoscere le principali strutture morfologiche. ● Uso del indefiniti, numerali, predicato all’interno di una
DELLA LINGUA vocabolario. dimostrativi, frase semplice.
Consolidare la correttezza ortografica e l’uso della
interrogativi, Sapere usare le principali
punteggiatura. ● Sinonimi e
esclamativi. convenzioni ortografiche.
Potenziare le abilità semantiche. contrari.
Pronome relativo. Riconoscere le principali parti
Individuare i propri errori imparando ad auto- ● Ortografia.
Pronomi personali del discorso.
correggersi. ● Uso dell’h nel
(soggetto/compleme
verbo avere e
nto).
formule
apostrofate con Modi congiuntivo,
pronome. condizionale,
imperativo.● Nome, articolo, Modi indefiniti del
aggettivo verbo.
qualificativo e Parti invariabili del
gradi. discorso:
● Monosillabi congiunzioni,
accentati. avverbi.
● Preposizioni Espansioni dirette e
semplici e indirette.
articolate.
● Punteggiatura.
● Pronomi
personali.
● Ausiliari essere e
avere.
● Tempi semplici e
composti
dell’indicativo.
● Sintagmi ed
enunciato
minimo, soggetto
e predicato
verbale/nominale
● Aggettivi e
pronomi
possessiviCLASSE PRIMA
INGLESE AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Ascoltare, comprendere ed eseguire le consegne.
2. Memorizzare e riprodurre filastrocche, canzoni e rime e utilizzare semplici espressioni di saluto e di presentazione.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1° quadrimestre 2° quadrimestre1.ASCOLTO Comprendere istruzioni ed espressioni di uso Formule di saluto. Lessico riferito ai Comprendere i saluti e
quotidiano. Espressioni per seguenti ambiti: rispondere.
Riconoscere parole riferite a diversi ambiti lessicali. chiedere e dire il − oggetti scolastici; Comprendere ed eseguire
proprio nome. − giocattoli; semplici istruzioni del classroom
Lessico riferito ai − cibi; language.
seguenti ambiti: − animali
− colori; domestici;
− numeri da 1 a 10; − festività (Easter).
− festività
(Halloween,
2. PARLATO Comprendere e rispondere ad un saluto. Interagire con i compagni
Christmas) utilizzando formule di
Presentarsi e chiedere il nome.
presentazione.
Ripetere parole riferite a diversi ambiti lessicali.
CLASSE SECONDA
INGLESE AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Riconoscere messaggi in lingua straniera.
2. Interagire con semplici dialoghi.
3. Leggere vocaboli associati ad immagini.
4. Scrivere vocaboli associati ad immagini.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1° quadrimestre 2° quadrimestre1.ASCOLTO Comprendere istruzioni ed espressioni di uso Formule di saluto. Lessico riferito ai Comprendere espressioni e
quotidiano. seguenti ambiti: istruzioni di uso quotidiano
Le parti della − parti del corpo; pronunciate chiaramente e
Partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la
giornata. − locali della casa; lentamente.
ripetizione di parole.
Ascoltare e comprendere semplici storie illustrate. Lessico riferito ai − cibi; Comprendere brevi messaggi
− numeri fino al 20; accompagnati da supporti visivi.
Comprendere e usare le preposizioni di luogo IN, ON, seguenti ambiti:
UNDER, BEHIND. − stati d'animo; − animali della
− arredi dell'aula; fattoria;
− festività − festività (Easter).
2. PARLATO Riprodurre semplici canzoni e filastrocche relative al (Halloween, Dire il proprio nome e chiedere
lessico proposto. Christmas) come si chiama il compagno.
Formulare frasi augurali. Interagire nel gioco e
Memorizzare e riprodurre correttamente vocaboli comunicare usando espressioni
utilizzati in contesti esperienziali. memorizzate.
Contare ed eseguire semplici calcoli entro il 20. Ascoltare e cantare semplici
canzoni.
3. LETTURA Comprendere il contenuto di semplici frasi, brevi Comprendere brevi messaggi
messaggi e storie illustrate. accompagnati da supporti visivi.
Abbinare disegni e parole.
4. SCRITTURA Iniziare a memorizzare e scrivere vocaboli utilizzati in Copiare semplici parole attinenti
contesti esperienziali. alle attività svolte in classe.CLASSE TERZA
INGLESE AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Comprendere semplici domande e frasi in lingua straniera.
2. Interagire in semplici scambi dialogici.
3. Leggere vocaboli e semplici frasi associate ad immagini.
4. Scrivere vocaboli associati ad immagini o copiate da modelli.NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1° quadrimestre 2° quadrimestre
Comprendere in modo globale parole, comandi, Presentare se stessi Lessico riferito ai Comprendere espressioni e
istruzioni, semplici frasi e messaggi orali relativi alle e gli altri. seguenti ambiti: istruzioni di uso quotidiano
1. ASCOLTO attività svolte in classe. - vestiti; pronunciate chiaramente e
Chiedere e dire l'età. lentamente relative a se stesso,
Partecipare ad una canzone o alla drammatizzazione di
una storia attraverso il mimo e/o la ripetizione di -ambienti della ai compagni e alla famiglia.
Lessico riferito ai scuola;
parole.
seguenti ambiti:
Comprendere domande sulle proprie abilità che
-animali selvatici;
utilizzano il verbo CAN e rispondere utilizzando le short - famiglia;
answers. festività (Easter).
Comprendere il senso generale di canzoni, filastrocche - cibi; Esprimere le proprie
e storie presentate in classe. capacità.
- numeri dal 20 al 50;
- festività Riconoscere le
(Halloween, lettere dell'alfabeto e
Christmas) fare lo spelling di
semplici parole.
Interagire con un compagno per presentarsi e Formulare semplici frasi inerenti
2. PARLATO chiedere l'età. all'età.
Giocare utilizzando semplici forme comunicative. Interagire nel gioco e
Riprodurre semplici canzoni e filastrocche relative al comunicare usando espressioni
lessico proposto. memorizzate.
Formulare frasi augurali.
Memorizzare e riprodurre correttamente vocaboli
utilizzati in contesti esperienziali.
Contare e saper eseguire semplici calcoli fino al 50.
Produrre brevi frasi per dare informazioni su se stessi
e l'ambiente familiare.Conoscere l'alfabeto e saper fare lo spelling delle
parole conosciute.
Leggere e comprendere il contenuto di semplici frasi, Comprendere brevi messaggi
3. LETTURA brevi messaggi e storie illustrate. accompagnati da supporti visivi.
Abbinare disegni e parole.
Memorizzare e riprodurre, scrivendoli, vocaboli Copiare semplici parole attinenti
4. SCRITTURA utilizzati in contesti esperienziali. alle attività svolte in classe.
CLASSE QUARTA
INGLESE AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1.Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative a contesti noti.
2. Interagire in modo comprensibile su nuclei tematici della comunicazione di base.
3. Leggere storie illustrate e semplici frasi.
4. Scrivere brevi frasi relative ai contenuti proposti rispettando le regole grammaticali di base.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1° quadrimestre 2° quadrimestreComprendere semplici domande introdotte da what, Lessico riferito ai Lessico riferito ai Individuare i suoni della L2.
how much, where, when. seguenti ambiti: seguenti ambiti: Ascoltare e comprendere
1.ASCOLTO − materie
Comprendere e conoscere i numeri fino al 100. semplici istruzioni ed eseguire
− paure; scolastiche;
Comprendere il senso generale di canzoni, filastrocche ordini.
e storie che veicolano l'apprendimento di specifiche − generi Comprendere semplici
− negozi;
strutture comunicative. letterari; espressioni o vocaboli relativi a
Comprendere il prezzo di oggetti, cibi e bevande. rappresentazioni iconiche.
− giorni della
Comprendere e riprodurre frasi relative al tempo − numeri da 50 settimana,
atmosferico. a 100; mesi e
− festività stagioni;
(Halloween, − tempo
Christmas) atmosferico;
− festività
(Easter).
Il sistema monetario
inglese.
Esprimere le proprie e altrui paure utilizzando il verbo Riprodurre i suoni della L2.
2. PARLATO TO BE. Rispondere e porre semplici
Esprimere i propri gusti e preferenze (I like / I don't domande relative a
like) in relazione ai generi letterari e alle materie informazioni personali, anche
scolastiche utilizzando la forma affermativa e negativa. se pronunciate non
Descrivere il proprio orario scolastico utilizzando il correttamente.
verbo TO HAVE.
Esprimere il prezzo di oggetti, cibi e bevande.
Comprendere testi brevi e semplici accompagnati Leggere e comprendere
3. LETTURA preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi e istruzioni e brevi messaggi
frasi principali. scritti con l'aiuto di supporti
Leggere ad alta voce parole e frasi note. visivi.
Rilevare dal testo le informazioni generali.Completare frasi con forme comunicative relative agli Scrivere semplici funzioni
4. SCRITTURA argomenti trattati. comunicative, anche se
Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. formalmente difettose.
Scrivere in modo essenziale le informazioni su se
stessi.
CLASSE QUINTA
INGLESE AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative a contesti noti.
2. Interagire in modo comprensibile su nuclei tematici della comunicazione di base relativi al proprio vissuto e al proprio
ambiente.
3. Leggere e comprendere brevi testi.
4. Scrivere brevi testi seguendo un modello dato e rispettando le regole grammaticali di base.NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI 1° quadrimestre 2° quadrimestre
Comprendere l'ora letta su un orologio e la data. Lessico riferito ai Lessico riferito ai Comprendere semplici frasi.
Ascoltare e identificare le professioni. seguenti ambiti: seguenti ambiti: Ascoltare e comprendere
1.ASCOLTO − professioni;
Comprendere frasi che descrivono le principali semplici istruzioni ed eseguire
− orologio;
abitudini quotidiane. ordini.
− stato di salute;
Comprendere frasi e semplici domande relative alla − data; Comprendere semplici
routine quotidiana che utilizzano il simple present e il − edifici e luoghi espressioni o vocaboli relativi
present continuous. − azioni ad azioni quotidiane e riferirle a
della città;
quotidiane; rappresentazioni iconiche.
Comprendere informazioni relative ai programmi
televisivi e allo stato di salute. − numeri da 100 a Ascoltare e comprendere il
− programmi 1.000.000; senso globale di ministorie.
Comprendere e usare alcune preposizioni di luogo per
televisivi;
raggiungere edifici e luoghi della città.
− festività (Easter).
− festività
Saper descrivere le azioni giornaliere proprie ed altrui Halloween, Riprodurre i suoni della L2.
utilizzando anche la terza persona del simple present. Christmas)
2. PARLATO Rispondere e porre semplici
Saper comunicare e chiedere l'ora e la data. domande relative a
Essere in grado di interagire, chiedendo e rispondendo informazioni personali, anche
a domande relative al tempo libero che utilizzano il se pronunciate non
present continuous. correttamente.
Rispondere alle domande utilizzando le short answers.
Dare informazioni relative ai programmi televisivi e allo
stato di salute.
Chiedere e dare indicazioni per raggiungere edifici e
luoghi della città.
Leggere ad alta voce parole e brevi testi. Leggere e comprendere brevi
3. LETTURA Rilevare dal testo le informazioni specifiche. storie, istruzioni e brevi
messaggi scritti con l'aiuto di
supporti visivi.Completare frasi relative agli argomenti trattati. Scrivere semplici funzioni
4. SCRITTURA Scrivere semplici frasi seguendo un modello dato. comunicative, anche se
formalmente difettose.
CLASSE PRIMA
ARTE E IMMAGINE AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1.Utilizzare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche (fotografie).
2.Produrre in modo creativo le immagini attraverso diverse tecniche grafico-espressive, pittoriche e plastiche.NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
Osservare immagini, forme e oggetti presenti nell'ambiente. Riconoscere le forme, le linee e i colori presenti negli
Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, forme. ambienti e nelle immagini.
1. OSSERVARE
E LEGGERE LE Riconoscere e discriminare i colori e distinguerli in primari e secondari.
IMMAGINI
Ritagliare e incollare. Ritagliare e incollare.
2. ESPRIMERSI E Colorare senza uscire dai margini. Rievocare esperienze personali attraverso il disegno.
COMUNICARE Rappresentare attraverso il disegno spontaneo e disegno a tema.
Rappresentare graficamente esperienze vissute e/o storie ascoltate.
Rappresentare graficamente la figura umana.
Manipolare materiali di vario tipo per produrre oggetti semplici.
Disegnare figure umane con uno schema corporeo completo.
Tradurre in immagini una frase e viceversa.
Denominare e distinguere i colori e associarli agli elementi della realtà.
Completare il disegno con gli elementi mancanti.
CLASSE SECONDA
ARTE E IMMAGINE AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Osservare, descrivere e leggere immagini statiche (fotografie, manifesti e opere d'arte).
2. Adoperare le conoscenze del linguaggio iconico per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso
diverse tecniche e materiali.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
Attribuire significati a vari tipi di immagine. Cogliere alcuni elementi del linguaggio iconico.
1. OSSERVARE E Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell'ambiente, utilizzando le
capacità sensoriali.
LEGGERE LE
IMMAGINI Riconoscere i tratti principali del linguaggio iconico: linee, forme, colori.
Riconoscere la valenza espressiva e comunicativa di colori e accostamenti.
Riprodurre immagini e paesaggi dell'ambiente circostante (oggetti, Orientarsi nello spazio grafico.
2. ESPRIMERSI E persone, animali). Realizzare semplici immagini corporee.
COMUNICARE Usare tecniche diverse per la produzione di elaborati personali e di gruppo. Realizzare semplici paesaggi.
Esprimere sensazioni ed emozioni mediante l'utilizzo del colore.
Sviluppare il senso cromatico.CLASSE TERZA
ARTE E IMMAGINE AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1.Osservare la realtà da un punto di vista estetico.
2.Rielaborare in modo artistico e creativo percezioni ed emozioni.
3.Riconoscere e usare i colori in modo espressivo.NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
Analizzare immagini fotografiche cogliendo gli elementi compositivi. Cogliere gli elementi principali di un'opera d'arte.
1. OSSERVARE E Riconoscere attraverso un approccio operativo la struttura compositiva
presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d'arte presenti nel
LEGGERE LE
territorio.
IMMAGINI
Distinguere primo, secondo piano e sfondo.
Osservare e descrivere un’opera d’arte.
Riprodurre un'opera d'arte e attraverso il linguaggio iconico dando spazio Utilizzare il linguaggio iconico per semplici
2. ESPRIMERSI E alle proprie sensazioni ed emozioni. rappresentazioni.
COMUNICARE Utilizzare il linguaggio iconico per l'espressione personale e creativa.
Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici a fini
espressivi.
CLASSE QUARTA
ARTE E IMMAGINE AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1.Utilizzare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche e in
movimento.
2.Produrre e rielaborare in modo creativo immagini attraverso diverse tecniche, con materiali e strumenti diversi.
3.Utilizzare per fini comunicativi il linguaggio espressivo.
4.Leggere gli aspetti formali di opere d'arte.NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
Cogliere il significato complessivo di un'immagine e riconoscerne la Osservare immagini, forme ed oggetti presenti
funzione espressiva e comunicativa. nell'ambiente descrivendone gli elementi fondamentali.
1. OSSERVARE E
Avvicinarsi a raffigurazioni artistiche.
LEGGERE LE
IMMAGINI Individuare le molteplici funzioni che l'immagine svolge, da un punto di
vista sia informativo che emotivo.
Realizzare immagini mediante l'uso di materiali diversi. Conoscere e utilizzare tecniche e materiali diversi per
2. ESPRIMERSI E Esprimersi in modo personale e creativo. composizioni espressive e comunicative.
COMUNICARE Utilizzare tecniche artistiche diverse.
CLASSE QUINTA
ARTE E IMMAGINE AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1.Produrre e rielaborare in modo creativo immagini attraverso diverse tecniche, con materiali e strumenti diversi.
2.Sviluppare la capacità di lettura di alcune opere artistiche di epoche e contesti culturali diversi.
3.Rappresentare graficamente alcuni elementi della realtà circostante e delle immagini.
4.Capire l'importanza e il rispetto per il patrimonio ambientale e artistico.NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
Guardare e osservare un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente, Osservare e descrivere semplici immagini.
descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione
1. OSSERVARE E visiva e l'orientamento nello spazio.
LEGGERE LE
Riconoscere in un testo iconico- visivo alcuni elementi del linguaggio
IMMAGINI visuale (linee, colori primari, forme, punti).
Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici
del patrimonio ambientale e i principali monumenti storico-artistici.
Rielaborare e interpretare creativamente disegni e immagini. Utilizzare le principali tecniche artistiche su supporti di
2. ESPRIMERSI E Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere vario tipo.
COMUNICARE sensazioni ed emozioni; rappresentare graficamente alcuni elementi della Comunicare semplici messaggi attraverso il mezzo
realtà circostante. espressivo.
Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici
scoperti osservando immagini e opere d'arte.
CLASSE PRIMA
MUSICA AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.COMPETENZE DISCIPLINARI: 1.Distinguere ed esplorare eventi sonori.
2. Utilizzare la voce in varie situazioni.
3. Eseguire in gruppo semplici brani vocali.
4. Compiere correttamente movimenti in base a ritmi e a musiche.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1.ASCOLTO Sviluppare la capacità di ascolto e di attenzione. Riconoscere suoni familiari.
Esplorare gli ambienti vissuti per individuare silenzio, suoni e rumori.
Saper riconoscere alcuni parametri del suono: durata,
Attribuire significati a segnali sonori, sonorità quotidiane ed eventi naturali.
intensità.
Intuire le caratteristiche del suono discriminandolo in base alla fonte ed al
timbro.
Distinguere i suoni naturali da quelli artificiali.
Ascoltare canti e semplici brani musicali.
2. PRODUZIONE Sperimentare contrasti suono- silenzio attraverso giochi e con l’uso di Eseguire semplici canti.
semplici oggetti.
Esplorare le diverse possibilità espressive della voce.
Riprodurre suoni attraverso la voce, il corpo e gli oggetti.
Eseguire in forma corale semplici canti adatti all’età prestando attenzione
agli attacchi dati dall’insegnante.
CLASSE SECONDA
MUSICA AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Utilizzare la voce nelle varie situazioni in modo consapevole ed espressivo.
2.Eseguire in gruppo semplici brani vocali.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1.ASCOLTO Sviluppare la memoria uditiva. Distinguere suoni e rumori del paesaggio sonoro.
Discriminare i suoni naturali da quelli tecnologici
Distinguere suoni e rumori naturali ed artificiali.
Intuire le caratteristiche del suono discriminandolo in base alla durata.
Individuare semplici ritmi.
Ascoltare semplici brani musicali finalizzati ad attività espressive e motorie.
2. PRODUZIONE Rappresentare i suoni ascoltati in forma grafica, con la parola o il Riprodurre suoni e rumori naturali ed artificiali.
movimento.
Riprodurre semplici ritmi.
Rappresentare con simboli non convenzionali semplici partiture sonore.
Coordinare la propria produzione vocale con quella del gruppo, seguendo i
gesti dell’insegnante.
CLASSE TERZA
MUSICA AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Descrivere suoni e rumori che provengono dall'ambiente.
2.Distinguere i suoni deboli dai suoni forti.
3.Classificare i suoni in base alla loro durata.
4.Riconoscere e riprodurre la melodia di brani musicali noti.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1.ASCOLTO Intuire le caratteristiche del suono discriminandolo in base all’intensità. Distinguere suoni prodotti dall'uomo, dal corpo e
Ascoltare brani musicali riconoscendone la struttura ritmica. dall'ambiente.
Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate. Individuare semplici ritmi.
2. PRODUZIONE Esprimere graficamente la posizione e il valore delle note mediante sistemi Riprodurre semplici ritmi con la voce.
di notazione intuitivi e tradizionali.
Eseguire canti corali.
Utilizzare il pentagramma per inserirvi note e valori.
Eseguire giochi in cui si utilizza la voce variando l’intensità.
Eseguire canti corali accompagnandoli ritmicamente con movimenti del
corpo e semplici strumenti
musicali.
CLASSE QUARTA
MUSICA AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Distinguere ed esplorare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla fonte.
2.Utilizzare la voce nelle varie situazioni in modo consapevole ed espressivo.
3.Eseguire individualmente ed in gruppo semplici brani strumentali e vocali.
4.Coordinare l'ascolto di brani musicali con il movimento del corpo.
NUCLEI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI
FONDANTI
1.ASCOLTO Intuire le caratteristiche del suono discriminandolo in base all’altezza. Riconoscere i principali strumenti musicali.
Conoscere la funzione che veniva attribuita alla musica dalle antiche civiltà
Saper riconoscere linguaggi musicali diversi.
e gli strumenti musicali da esse utilizzati.
Riconoscere i principali generi musicali.
2. PRODUZIONE Utilizzare la chiave di violino sul pentagramma. Utilizzare con gradualità voce e semplici strumenti in
Riconoscere e posizionare alcune note sul pentagramma. modo consapevole.
Riconoscere alcuni valori musicali delle note.
Eseguire collettivamente ed individualmente semplici brani
Eseguire giochi in cui si utilizza la voce passando da suoni gravi a suoni
vocali/strumentali curando l'intonazione.
acuti.
Eseguire canti corali alternando le voci.
Accompagnare ritmicamente semplici brani musicali con strumentini a
percussione.
CLASSE QUINTA
MUSICA AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA -
COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.Puoi anche leggere