INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - Classe V sez. G - ITIS "Othoca"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.T.I.S. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO Di CLASSE (art. 17 c.1 D. Lgs. N. 62/2017 – – art. 6 O.M. n. 205 dell’11 marzo 2019) Elaborato ed approvato nella riunione del 15 Maggio 2019 Classe Vͣ sez. G INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Anno scolastico 2018/2019 Coordinatore Prof.: Giovanni Elia Cuccu DIRIGENTE _______________________________________________
SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 3 1.1 Breve descrizione del contesto 3 1.2 Presentazione Istituto 3 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 4 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) 4 2.2 Quadro orario settimanale 5 2.3 Ore effettive di lezione effettuate nell’anno scolastico 5 3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 6 3.1 descrizione della Classe 6 3.2 Composizione della Classe: 6 3.3 Storia classe 7 3.4 Continuità docenti 8 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE 8 5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 9 5.1 Percorsi interdisciplinari 9 5.2 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione 10 5.3 Altre attività, percorsi e progetti attinenti a Cittadinanza e Costituzione 11 5.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (P.C.T.O. ex ASL) 13 5.5 Ambienti di apprendimento: strumenti – mezzi – spazi -tempi del percorso formativo 15 6. ATTIVITA’ E PROGETTI 15 6.1 Attività di recupero e potenziamento 15 6.2 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 16 6.3 Eventuali attività specifiche di orientamento 17 7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE 17 7.1 Lingua e letteratura italiana 17 7.2 Storia ed educazione Civica 20 7.3 Lingua inglese 21 7.4 Matematica 23 7.5 Sistemi e reti 24 7.6 TPSIT 25 7.7 Informatica 27 7.8 GPOI 28 7.9 Scienze Motorie 29 7.10 Religione 30 7.11 Libri di testo 31 1
8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 31 8.1 Criteri di valutazione 31 8.2 Criteri adottati dalla scuola per l’attribuzione crediti 32 9 SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME 33 9.1 Materiali proposti per la simulazione del colloquio 33 9.2 Griglie di valutazione prove scritte 34 9.3 Griglie di valutazione colloquio 38 10 ALLEGATI 40 10.1 Programmi disciplinari svolti 40 10.1.1 Lingua e Letteratura italiana 40 10.1.2 Storia ed educazione civica 42 10.1.3 Lingua Inglese 43 10.1.4 Matematica 45 10.1.5 Sistemi e reti 45 10.1.6 TPSIT 47 10.1.7 Informatica 47 10.1.8 GPOI 48 10.1.9 Scienze motorie 49 10.1.10 Religione 50 2
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto Il sistema produttivo della Provincia di Oristano è caratterizzato da una bassa incidenza del settore industriale rispetto a quello agricolo e, al contempo, da un settore dei servizi in continua espansione. Si registra una percentuale del 32% delle imprese che operano nei settori dell’agricoltura, silvicoltura e pesca; una percentuale del 24% nel settore del commercio e del 12% nel settore delle costruzioni. Le restanti imprese svolgono attività negli altri settori economici (attività manifatturiere, attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, trasporto e magazzinaggio, noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, altre attività di servizi) con percentuali inferiori al 7%. Tradizionalmente il tessuto economico oristanese è caratterizzato dalla presenza di piccole e piccolissime imprese, le quali, per quanto attiene la forma giuridica più diffusa, sono rappresentate perlopiù da ditte individuali. Solo una modesta percentuale è rappresentata da società di persone e da società di capitali. Le imprese femminili in Sardegna presentano la stessa incidenza osservata nel resto del Paese (22%) e, nella Provincia di Oristano, sono prevalentemente impegnate nel settore del commercio (32%), al quale seguono i settori dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (28%) e dei servizi di alloggio e di ristorazione (9%). Le imprese giovanili della Provincia di Oristano sono prevalentemente occupate in due settori dell’economia: l’agricoltura, silvicoltura e pesca (27%) e il commercio (26%). Il 13% lavora nelle costruzioni e il 10% svolge attività dei servizi di alloggio e ristorazione. Il settore del commercio impiega oltre la metà delle imprese straniere registrate in Provincia di Oristano (57%), mentre il 12% opera nell’agricoltura, silvicoltura e pesca e l’11% nel settore delle costruzioni; in percentuali inferiori, trovano collocazione nei servizi di alloggio e ristorazione, attività manifatturiere e servizi e trasporti. Un importante settore in crescita (la Sardegna supera la soglia del 4%) è quello dell'economia del mare (turismo marino, che rappresenta quasi due terzi della blue economy, filiera ittica e cantieristica). In funzione dell’analisi del contesto di riferimento e dei bisogni formativi rilevati, l’offerta formativa del nostro istituto punta a coniugare i valori della sostenibilità con lo sviluppo tecnologico e le opportunità connesse al mondo di Internet, a partire dalle vocazioni e dalle competenze individuali, già maturate in contesti non formali ed informali. 1.2 Presentazione Istituto L’Istituto Tecnico Industriale Statale “OTHOCA” nasce nell’anno scolastico 1968-1969, come sede staccata dell’Istituto Tecnico Industriale “Dionigi Scano” di Cagliari, e diventa Istituto Tecnico Industriale di Oristano nell’anno scolastico 1974-1975. Dal corrente anno scolastico, con il nuovo dimensionamento, l’Istituto Tecnico Industriale di Ales, ritorna a far parte dell’Istituto Tecnico Industriale “OTHOCA” di Oristano. L’Istituto sorge su un’area di 33.246 metri quadrati. È dotato di 43 aule e 24 laboratori didattici, con n. 6 locali di supporto, 3 palestre e strutture sportive all’aperto. Tra i laboratori è realizzata una rete LAN con quasi 300 P.C. gestiti da un C.E.D.. Vi sono i laboratori di: Fisica, Chimica, Scienze, Matematica, Informatica, Meccanica, Elettrotecnica, Elettronica, Progettazione di impianti elettrici, Simulazione e Automazione, Lingue, Disegno, Educazione Ambientale (Zoum@te). L’I.T.I.S. è dotato di una biblioteca contenente oltre 10.000 testi consultabili. La sede associata di Ales è stata costruita negli anni novanta per ospitare oltre duecento studenti. Da un punto di vista strutturale è assolutamente adeguata in quanto vi si trovano: Aula Magna; biblioteca che comprende circa 2.000 volumi; N. 3 aule di informatica; laboratorio di meccanica e macchine; laboratorio di fisica-elettrotecnica; laboratorio di elettronica e 3
telecomunicazioni; laboratorio di sistemi e automazione industriale; laboratorio di chimica; palestra e campi sportivi all’aperto; laboratorio di Robotica ed automazione PLC; aula di disegno. Nel rispetto delle norme vigenti, del contesto territoriale di riferimento e del ruolo educativo, formativo e sociale che le istituzioni scolastiche rivestono, il nostro Istituto opera al fine di raggiungere le seguenti finalità: promuovere il pieno sviluppo della persona sul piano civile, etico e culturale; far acquisire una più ampia conoscenza di sé e delle proprie attitudini, per essere in grado di operare scelte adeguate; insegnare a porsi di fronte alla realtà con atteggiamento critico, creativo e costruttivo; educare alle responsabilità legate all’attività lavorativa; promuovere una formazione culturale e professionale tecnica e tecnologica che favorisca l’inserimento nel mondo del lavoro. 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) 2.1a Pecup Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione dell'informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all'analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati "incorporati"; collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni ("privacy"). È in grado di: collaborare, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell'organizzazione produttiva delle imprese; collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell'obiettivo, nell'analisi e nella realizzazione delle soluzioni; utilizzare a livello avanzato la lingua inglese, per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d'uso. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. 4
2.2 Quadro orario settimanale del corso INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI Materia Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Complementi di Matematica - - 1 1 - Lingua Straniera (inglese) 3 3 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1 Diritto ed Economia 2 2 - - - Geografia 1 - - - - Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2 - - - Scienze integrate (Fisica) 3 (2) 3 (2) - - - Scienze integrate (Chimica) 3 (2) 3 (2) - - - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1) - - - Tecnologie informatiche 3 (2) - - - - Scienze e Tecnologie applicate - 3 - - - Sistemi e Reti - - 4 (2) 4 (2) 4 (3) Tecnologie e progett. di sistemi infor. e di telec. - - 3 (1) 3 (2) 4 (2) Gestione progetto, organizzazione d'impresa - - - - 3 (1) Informatica - - 6 (3) 6 (3) 6 (4) Telecomunicazioni - - 3 (2) 3 (2) - () fra parentesi sono indicate le ore di laboratorio Laboratori 7 5 8 9 10 Ore settimanali 32 32 32 32 32 2.3 Ore effettive di Lezione effettuate da ciascun insegnante nell’anno scolastico Materia Ore previste sino al 9 Ore sino al 15 maggio giugno Lingua e letteratura italiana 116 15 Storia ed Educazione Civica 63 8 Lingua inglese 82 10 Matematica 77 9 Sistemi e reti 98 14 TPSIT 99 13 Informatica 143 22 GPOI 78 10 Scienze motorie e sportive 57 6 Religione 27 4 5
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 descrizione della Classe La classe V G del corso Informatica e telecomunicazioni è composta da diciotto alunni, due femmine e sedici maschi. Quattordici provengono dalla IV G, uno rientra dopo un anno dedicato all’esperienza di Intercultura vissuta in Cina e tre arrivano da altre istituzioni scolastiche dislocate nell’intera regione. Nel corso del triennio la classe ha subito, quindi, alcune variazioni numeriche generate dalle tipiche dinamiche che governano la vita scolastica: trasferimenti, abbandoni, bocciature e nuovi ingressi che hanno portato all’attuale composizione. Gli studenti, tutti frequentanti, provengono dai vari paesi della provincia di Oristano e appartengono a realtà socio-culturali diverse tra loro, le quali hanno influenzato, in maniera positiva, le relazioni del gruppo. Dal punto di vista disciplinare, la classe si presenta rispettosa negli atteggiamenti e nell’osservazione delle regole di convivenza scolastica. Tale condotta virtuosa conduce ad una buona socializzazione che favorisce un ambiente di lavoro sereno e collaborativo. Tuttavia, a dispetto di un ottimo dialogo educativo, l’impegno e la costanza nello studio non sempre sono stati adeguati; tale discontinuità è leggibile nei risultati conseguiti da alcuni alunni che, refrattari alle continue sollecitazioni degli insegnanti, presentano conoscenze lacunose. Ciononostante, la classe, nel suo insieme, ha acquisito, in maniera eterogenea, le competenze richieste per il perfezionamento del quinto anno. 3.2 Composizione della Classe: studentesse e studenti (non pubblicabile sul sito web - Nota Garante per la Protezione dei Dati Personali 21.03.2017, prot. n. 10719) N° ALUNNO PROVENIENZA 1 4a G 2 4a G 3 4a G 4 4aG 5 4a G 6 4a G 7 4a G 8 Altro Istituto 9 4a G 10 4G 11 Altro Istituto 12 4a G 13 4 a G (Intercultura) 14 Altro Istituto 15 4a G 16 4a G 17 4a G 18 4aG 6
3.3 Storia classe 3.3.a dati A.S. n. iscritti Inserimenti Trasferimenti/abbandoni n. ammessi successivi 2016/17 19 0 1 19 2017/18 18 0 2 16 2018/19 18 0 0 18 scrutinati 3.3.b Composizione consiglio di classe Disciplina Docente Cognome Nome Lingua e letteratura italiana Cuccu Giovanni Elia Storia ed Educazione Civica Cuccu Giovanni Elia Lingua inglese Piano Mariella Matematica Cordeddu Monica Sistemi e reti Schirra Paolo Laboratorio Sistemi e reti Inconis Fabiola TPSIT Piredda Silvia Laboratorio TPSIT Gala Anna Rita Informatica Carbone Vito Rocco Laboratorio Informatica e GPOI Pia Massimiliano GPOI Marras Angelo Scienze motorie e sportive Cadeddu Marcello Religione Fanari Adriana Rappresentanti degli Studenti 7
3.4 Continuità docenti Disciplina 3 Classe 4 Classe 5 Classe Lingua e lettere italiane Contini Rita Contini Rita Cuccu Giovanni Elia Storia ed Educazione Civica Contini Rita Contini Rita Cuccu Giovanni Elia Lingua inglese Piano Mariella Piano Mariella Piano Mariella Matematica Cordeddu Monica Cordeddu Monica Cordeddu Monica Sistemi e reti Schirra Paolo Schirra Paolo Schirra Paolo Laboratorio Sistemi e reti Mocci Demartis Stefano Inconis Fabiola Inconis Fabiola TPSIT Pannella Antonello Piredda Silvia Piredda Silvia Laboratorio TPSIT Gala Anna Rita Gala Anna Rita Gala Anna Rita Informatica Carbone Vito Rocco Carbone Vito Rocco Carbone Vito Rocco Laboratorio Informatica Murgia Gianfranco Pia Massimiliano Pia Massimiliano GPOI --- --- Marras Angelo Laboratorio GPOI --- --- Pia Massimiliano Scienze motorie e sportive Chiesa Giacomo Cadeddu Marcello Cadeddu Marcello Religione Marongiu Ilaria Fanari Adriana Fanari Adriana 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Documenti relativi a specifici casi di disabilità e dsa sono producibili con allegati riservati. In conformità con quanto disciplinato nel PTOF, il Consiglio di Classe ha attivato le strategie ritenute opportune per garantire la massima inclusione. In particolare le misure adottate sono state finalizzate a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica, ogni forma di discriminazione e bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014; accrescere l'uso delle nuove tecnologie ed estendere le metodologie didattiche innovative, all'interno di percorsi di apprendimento strutturati in forma di laboratorio, che prevedano la collaborazione fra studenti e attività inclusive per l'acquisizione delle competenze. PROGETTO FSE - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO Il progetto è articolato nei seguenti moduli • Gioco di squadra Educazione motoria; sport; gioco didattico • Scacco matto Educazione motoria; sport; gioco didattico • Il teatro va a scuola...all'Othoca (Messa in scena ed espressione corporea) Arte; scrittura creativa; teatro • Laboratorio di educazione alimentare e valorizzazione della cucina tradizionale della Sardegna Modulo formativo per i genitori • Amici libri Potenziamento delle competenze di base • La mia Matematica Potenziamento delle competenze di base PROGETTI FESR - LABORATORI INNOVATIVI 1-2 L’attuazione del progetto permetterà di poter riorganizzare il tempo-scuola, incrementare l’utilizzo di metodologie didattiche inclusive e ampliare l’offerta formativa, in ambienti dotati di tecnologie moderne e competitive, capaci di preparare adeguatamente gli studenti al mondo del lavoro e agli studi universitari. L’allestimento di nuovi spazi laboratoriali e l’adeguamento di quelli esistenti ha permesso l’utilizzo anche oltre l’orario curricolare, per l’organizzazione di iniziative finalizzate all’inclusione e al contrasto della dispersione scolastica. Sportello per il supporto agli studenti che richiedono supporto psicopedagogico. 8
5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1 Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella. Titolo del Periodo Discipline coinvolte Materiali percorso Rete di Intero Anno Sistemi e Reti, Inglese Libri e materiali calcolatori forniti dal docente Descrizione del percorso Riferimento ai programmi svolti nelle discipline coinvolte Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali Il Web e la programmazione Intero Anno Sistemi e Reti,TPSIT, Libri e materiali Client-Server Informatica, Inglese forniti dal docente Descrizione del percorso Riferimento ai programmi svolti nelle discipline coinvolte Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali Arte espressione del Immagini e altri Inglese, Storia, altre tempo. Studio dell’Urlo di materiali dalla marzo/aprile espressioni culturali e E. Munch e di Guernica di rete e libri di artistiche P. Picasso testo Descrizione del percorso Dopo il Positivismo, caratterizzato da un crescente benessere, da una illusoria fiducia nel futuro e nel progresso, da un miglioramento dello stile di vita, il mondo assiste al crollo dei vecchi valori, poiché le nuove scoperte rivelano un universo fino ad allora sconosciuto: la mente umana viene esplorata dall’opera del dottor Sigmund Freud. In questo periodo l’uomo entra in crisi, non si riconosce lo stesso potere che aveva prima della Rivoluzione Industriale e diventa sempre più simile alle macchine, perdendo la propria essenza, il proprio ruolo sociale e avviandosi verso l’alienazione. Il Novecento con le sue guerre e la lacerazione del tessuto sociale, osserva il modificarsi del suo ordito produttivo: la rivoluzione industriale, il postfordismo, la diffusione della tecnologia, la conversione da società di classi a società di consumi, da cultura elitaria a cultura di massa, trova la sua sintesi mirabile nelle due opere d’arte: l’Urlo rappresenta l’angoscia di un uomo che non sa più chi è, e diventa il simbolo di una generazione in crisi; Guernica, per mano di Picasso, vuole ricordare la prima città nella storia ad essere colpita da un bombardamento aereo, i civili caduti e l’efferatezza della guerra. 9
5.2 Percorsi di cittadinanza e costituzione Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Argomenti Discipline coinvolte Alla base dell’uguaglianza I diritti naturali e inviolabili Storia La dignità dell’uomo: diritti e Religione doveri Ambiente di tutti Riflessioni sull’art. 9 della Storia Costituzione Religione Etica ambientale Totalitarismi I regimi totalitari Storia Riflessioni sul dramma della Religione Shoah Etica politica: la pena di morte Dossier sulla pena di morte. Religione Dibattiti sulla liceità, riflessioni a confronto e dilemmi sulla pena di morte La cittadinanza Il fondamento dei diritti; Storia Che cos’è la cittadinanza In che modo si diventa cittadini La doppia cittadinanza L’Unione europea Storia dell'Unione Europea: i Inglese padri fondatori; i principali trattati; l'ampliamento nel tempo; le Istituzioni europee, la loro funzione e i gruppi politici in Parlamento A scuola di solidarietà Scuola e solidarietà. Percorso Religione guidato attraverso la riflessione sulla propria identità e responsabilità nei confronti degli altri, al fine di aprirsi all’esercizio della giustizia, della solidarietà e del rispetto, superando egoismo e indifferenza. 10
5.3 Altre attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” Titolo Breve Descrizione Attività svolte Obiettivi raggiunti e Competenze acquisite Progetto Campagna sulla Incontri di formazione diretta, Obiettivi: ICARO: sicurezza stradale tenuti da tutor e funzionari sensibilizzare le coscienze sul Incontro con l’obiettivo di della Polizia Stradale sul tema valore della vita umana; con la diffondere dei processi di regolazione conoscere i principali rischi e le Polizia l’importanza del emotiva, alla base dei insidie che derivano dalla Stradale di rispetto delle regole comportamenti di rischio violazione delle norme Oristano e della legalità. stradale (rabbia alla guida, comportamentali spesso causa di ansia e distrazione, sottostima incidenti mortali e/o con lesioni del rischio, ecc.), nonché su gravi o gravissime; ulteriori aspetti legati comprendere i concetti di guida all’intelligenza emotiva, sicura e prevenzione. finalizzata a promuovere il Competenze: rispetto delle regole stradali, competenza personale, sociale e dei comportamenti corretti e di capacità di imparare ad imparare; una mobilità consapevole. competenza in materia di cittadinanza; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Incontro Educazione alla Incontri orientati alla diffusione Obiettivi: con la legalità economica del concetto di “sicurezza comprendere il significato di Guardia di economica e finanziaria” “legalità economica” attraverso Finanza di attraverso la visione di esempi concreti riscontrabili Oristano immagini di vita operativa nei nella vita quotidiana; settori dell’evasione fiscale, del conoscere il ruolo ed i compiti controllo della spesa pubblica e della Guardia di Finanza; del contrasto al traffico di incrementare la consapevolezza sostanze stupefacenti. del ruolo di cittadini, titolari di diritti e di doveri che investono anche il piano economico; sensibilizzare sul valore della legalità economica, da apprezzare non per paura delle relative sanzioni, bensì per la sua utilità, sotto il profilo individuale e sociale; riflettere sui luoghi comuni, presenti in alcuni contesti socio- culturali, che proiettano un’immagine distorta del valore della “sicurezza economico- finanziaria” e della missione del Corpo. 11
Competenze: competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Oristano TAVOLA Cristina Obiettivi: dice No alla ROTONDA dal Cabras (Professoressa dare informazioni e fornire dati violenza titolo: Violenza Zero Associata di Psicologia sulla definizione e sulla diffusione sulle donne Zero – Strategie Dipartimento di Pedagogia della violenza di genere e sulle sue comunicazione e dell’Università di Cagliari), caratteristiche; condivisione per dire interviene su “Cosa si mettere a fuoco gli stereotipi più NO alla violenza sulle nasconde dietro la violenza comuni sui soggetti autori di donne. contro le donne? E’ violenza nei confronti delle donne; possibile cambiare?” creare consapevolezza sui Susi Ronchi, Presidente di comportamenti e gli GIULIA giornaliste atteggiamenti violenti che Sardegna - “Diverse connotano una “cultura della modalità con cui viene violenza”; veicolata nel lessico promuovere una cultura della giornalistico la violenza prevenzione e della non-violenza; sulle donne”; aiutare ragazzi e ragazze a gestire i Graziano Pinna,docente conflitti relazionali. della University of Illinois a Competenze: Chicago, - “Le ferite competenza personale, sociale e invisibili. Strategie capacità di imparare ad imparare; terapeutiche per donne competenza in materia di vittime d’abuso”. cittadinanza; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Moneta Divulgazione Seminario di formazione e Obiettivi: positiva scientifica sulla divulgazione tenuto aumentare la consapevolezza creazione della dall’ingegnere Fabio Conditi delle persone sui temi della moneta da parte Presidente dell’associazione sovranità monetaria e della sua delle banche centrali Moneta Positiva, esperto di influenza nell'economia; e commerciali e Banche e Moneta, al fine di comprendere come funziona il analisi degli squilibri promuovere una campagna per nostro attuale sistema economico sociali generati da permettere che il potere “di e monetario; tale pratica. creare denaro torni allo Stato Competenze: per conto dei cittadini, e che sia competenza personale, sociale e utilizzato solo nel pubblico capacità di imparare ad imparare; interesse, in modo responsabile competenza in materia di e trasparente”. cittadinanza; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. 12
5.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (P.C.T.O. ex ASL): attività nel triennio Come si legge nel testo della legge di bilancio (Art. 1, comma 784), a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019 i percorsi in alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono ridenominati «percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento». Il cambiamento più significativo è quello che interessa la durata minima complessiva del percorso, la quale viene notevolmente ridotta, rispetto a quanto previsto originariamente dalla 107/2015. La nuova denominazione dell'alternanza appare come un qualcosa di significativo, indica infatti, un chiaro cambio di rotta metodologico e ridefinisce quindi sia gli obiettivi di apprendimento di ogni studente, sia i sistemi di monitoraggio e valutazione delle esperienze che saranno realizzate fuori dai confini scolastici. Il valore attribuito a queste esperienze è proprio ancorato all'idea che lo studente possa acquisire conoscenze utili per elaborare un proprio personale progetto di orientamento, analizzando, nel contempo, sia le situazioni di lavoro, gli aspetti positivi e i fattori di criticità, sia le proprie caratteristiche soggettive, le aspirazioni personali, le potenzialità di apprendimento, le proprie preferenze ed i valori professionali. OBIETTIVI GENERALI Rispetto delle regole, degli impegni assunti e dei ruoli Spirito di iniziativa Disponibilità ai rapporti interpersonali Lavoro in gruppo Autocontrollo e fiducia in sé stessi Stesura di rapporti e relazioni Flessibilità Elaborare e organizzare progetti OBIETTIVI SPECIFICI Problem solving Capacità tecniche-professionali Individuazione degli strumenti necessari ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Attività svolte da tutta la classe nel triennio Titolo Enti e soggetti coinvolti Attività svolte Esperti Itis Othoca (a.s. Cenni su le fonti del diritto di lavoro; i contratti di lavoro individuali; 2016/2017) i contratti di lavoro collettivi; disciplina normativa sull’impresa Esperti Itis Othoca (a.s. 2016/2017 Corso in materia di sicurezza sul lavoro - a.s. 2017/2018) Esperti Itis Othoca (a.s. Corso Cyberbullismo e stalking 2017/2018) Esperti Università degli Studi di Corso Arduino e Diritto Informatica Cagliari (a.s. 2017/2018) Centrale solare di Ottana (a.s. Gestione di una moderna centrale solare 2017/2018) 13
Cinema Ariston (a.s. 2016/2017 - Documentario sul cambiamento climatico; Visione film sulla 2017/2018) Sicurezza Informatica Sardegna Ricerche (a.s. Progetto Lab Boat 2017/2018) Attività svolte da gruppi di studenti nel triennio Titolo Enti e soggetti Attività svolte coinvolti Grimaldi Group (a.s. Utilizzo software per le prenotazioni e assegnazione cabine, corso 2017/2018) sulla sicurezza nelle navi, visita sala macchine e plancia di comando Attività svolte in azienda N ALUNNO CLASSE TERZA CLASSE QUARTA TOTALE 1 A.C. Service di C.Cauli Eurospar/Interlaw Oristano 267 2 AM Vending/Bricook Crai F.lli Ibba Oristano 278,5 3 Sechi Informatica AM Vending/Methe Oristano 223,5 4 A.C. Service di C.Cauli Bricofer/Bricook Oristano 296 5 Bricook Comune di Marrubiu 226 6 Eurospar/Tecno 3000 Bricofer srl 272 7 Crai F.lli Ibba Oristano URP/Bricook 233 8 SSI informatica SSI informatica 303 9 Bricook Bricofer Oristano 203 10 RBR Informatica Sonepar Oristano 261 11 ITI Angioy SS Ist. Europa 122 12 Bricofer Oristano Eurospar 229 13 Intercultura Comune di Marrubiu 193 14 Cantina sociale il Nuraghe 59 15 Vetrocar/Bricofer Comune di Allai 254 16 Pubblicolor Bricook/Bricofer 324 17 Cooperativa assegnatari T19/Veliamoci Arborea 337 18 Cooperativa assegnatari COSSAGI Arborea 255 14
RISULTATI FINALI La valutazione del percorso in alternanza è parte integrante della valutazione finale dello studente e incide sul livello dei risultati di apprendimento conseguiti nell’arco del secondo biennio e dell’ultimo anno del corso di studi. Per la valutazione il Consiglio di Classe tiene conto degli atteggiamenti, del comportamento, della motivazione dello studente durante tutto il percorso. Nel corrente anno scolastico, il requisito dello svolgimento dei PCTO non è obbligatorio per l’ammissione all’esame. Gli studenti nel corso del secondo biennio hanno svolto, secondo quanto previsto dalla normativa allora vigente, che prevedeva 400 ore nel triennio, un numero nettamente superiore alle 150 ore attualmente richieste. Le attività svolte non sono state sempre completamente aderenti al percorso di studio (soprattutto a causa delle problematiche legate al territorio), ma sicuramente utili al raggiungimento almeno delle competenze trasversali. OBIETTIVI GENERALI Raggiunti globalmente dalla classe OBIETTIVI SPECIFICI Raggiunti parzialmente ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Raggiunti globalmente dalla classe 5.5 Ambienti di apprendimento: strumenti – mezzi – spazi -tempi del percorso formativo L’istituto è dotato di numerosi laboratori presso i quali vengono svolte circa il 50% delle ore di attività per quanto attiene alle materie d’indirizzo. Sono disponibili: laboratori di informatica dove è disponibile un personal computer per ogni studente: in questi laboratori vengono svolte le attività relative ad Informatica, GPOI, TPSIT, Sistemi e Reti; aula 2.0 utilizzata per attività di autoapprendimento con gli arredi configurati allo scopo (Isole in sostituzione dei tradizionali banchi) con le dotazioni specifiche cioè tablet e personal computer. Quest’aula è resa disponibile su richiesta da parte del docente. Tutti i laboratori sono dotati di proiettore collegato al PC e di connessione internet a banda larga Ogni aula invece è dotata di Lavagna Interattiva Multimediale collegata ad un Personal Computer con connessione Internet. Questo consente anche durante le lezioni in aula di avvalersi di risorse didattiche reperibili online e di poter fruire di materiale audio/video selezionato opportunamente. La maggior parte dei docenti condivide le risorse didattiche anche attraverso drive su cloud o mediante piattaforme di e-learning. 6. ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e organizzativi – tempi, spazi, metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti, discipline coinvolte) 6.1 Attività di recupero e potenziamento (a breve monitoraggio USR ex art. 12. C. 5 D. Lgs. N. 62/2017) Rispetto alle difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi didattici la scuola non ha attivato corsi di recupero extracurricolari per questa classe. Tuttavia, gli studenti che hanno evidenziato carenze e lacune conoscitive sono stati seguiti in orario curricolare e i docenti hanno proposto attività di recupero sia in classe sia in laboratorio, nonché attività di studio da svolgere autonomamente anche tramite la condivisione di materiali attraverso sistemi di e-learning o drive. 15
6.2 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Oristano dice NO alla violenza sulle donne: Tavola rotonda organizzata dal Comune di Oristano Viaggio di Istruzione a Praga: Il viaggio di istruzione a Praga è stato un momento di crescita e di maturazione. Gli obiettivi del viaggio sono stati: Conoscere gli avvenimenti storici relativi all’origine della questione ebraica e alla sua evoluzione; Conoscere gli aspetti legati alla compresenza di differenti culture presenti all’interno della stessa città (romanica, ebraica, gotica, barocca); Conoscere gli aspetti legati all’ambiente, al territorio, allo sviluppo scientifico- tecnologico e all’economia ceca; Comprendere gli sviluppi storici che hanno portato dall’invasione della Germania nazista al controllo politico e militare della Russia comunista e dalla “guerra fredda” all’avvento della socialdemocrazia; Aprirsi al confronto con popoli e mentalità diverse; Consolidare il rapporto all’interno del gruppo classe e tra le varie classi; Principali luoghi visitati: Museo di Kafka, Quartiere ebraico - Cimitero Ebraico, Campo di concentramento di Terezin, National Technical Museum, Clementinum, Castello di Praga, Cattedrale di S.Vito, Vicolo d’oro, Muro di John Lennon, Visita al Ponte Carlo, Piazza dell’orologio, Piazza S.Venceslao. Durante tutte le visite i ragazzi hanno mostrato interesse e voglia di conoscere alcuni dei luoghi che hanno segnato la storia recente, in un clima di partecipazione e rispettosa condivisione tra gli alunni delle diverse classi, superando la diffidenza iniziale. Luigi Pirandello, “Uno, nessuno e centomila”: Trasposizione teatrale del romanzo pirandelliano e discussione con gli attori Incontro col servizio medico del Centro Trasfusionale: Incontro di sensibilizzazione sull’importanza della donazione del sangue intesa come gesto di solidarietà verso il prossimo Museo della telefonia mobile: il progetto prende il via nell’a.s. 2016/2017 su iniziativa della Prof.ssa Silvia Piredda. Le sue classi, aderenti al progetto, hanno posto le basi su cui la 5G ha potuto e voluto lavorare, apportando un contributo significativo. Gli studenti e le studentesse coinvolte hanno lavorato al progetto in modo propositivo, trasferendo e applicando la formazione in aula con l’esperienza pratica; grazie a tale sinergia gli alunni hanno consolidato gli obiettivi generali e specifici, propri anche del percorso PCTO, che hanno consentito loro l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro. In particolare, la classe, divisa in sottogruppi, ha lavorato alla realizzazione di: un sito web del Museo; di cartelloni indicanti le diverse generazioni della telefonia mobile; di un video documentante le diverse fasi del progetto e i suoi protagonisti; della catalogazione dei telefoni e della loro esposizione presso il Museo dell’Informatica dell’ITIS Othoca. FAB-LAB Oristano est. Presentazione del Progetto e relativa sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra le parti (ITIS-CIP consorzio industriale oristanese- Confartigianato). Dimostrazione pratica di stampa in 3D da parte dello staff FAB_LAB Olbia. 16
6.3 Eventuali attività specifiche di orientamento Data Attività di orientamento Sede svolgimento attività 7 febbraio 2019 Presentazione Università di Oristano ITIS Othoca 1 marzo 2019 Open Day – Università di Cagliari Cittadella Universitaria Monserrato (CA) 20 marzo 2019 Incontro con i rappresentanti della ITIS Othoca Fondazione ITS Mo.So.S 12 aprile 2019 Open Day – Università di Cagliari, Cagliari Facoltà di Ingegneria Aprile 2019 Visite autonome e autofinanziate all’ Pisa (solo alcuni studenti) Università degli Studi di Pisa 4 maggio 2019 Incontro con i Periti Industriali di ITIS Othoca Oristano 8 maggio 2019 Incontro con i rappresentanti del ITIS Othoca Centro Eurodesk – Regione Autonoma Sardegna 7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE Di seguito la descrizione dei profili di ogni singola disciplina con riferimento a: PECUP ovvero il contributo di ogni singola disciplina al Profilo Educativo Culturale e Professionale del corso OSA Ovvero gli obiettivi specifici di apprendimento di ogni singola disciplina Obiettivi raggiunti effettivamente durante l’anno scolastico Competenze chiave di cittadinanza in base alla raccomandazione del Parlamento Europeo Metodologie e strumenti adottati nello svolgimento delle attività didattiche 7.1 Lingua e letteratura italiana PECUP La disciplina Lingua e Letteratura Italiana concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana non solo per comunicare adeguatamente nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici, ma soprattutto per sviluppare una capacità di ideazione e progettazione, requisito indispensabile per la apprendimento e la padronanza sia delle tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico che per la gestione di percorsi di auto-imprenditorialità simulata o reale; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con 17
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete, nel contesto della didattica laboratoriale e delle attività di PCTO. Competenze disciplinari da conseguire al termine del Quinto anno: Rielaborare ed organizzare autonomamente aspetti fondamentali della letteratura e della cultura italiana ed europea; Individuare ed utilizzare strumenti di comunicazione e di team-working più appropriati per intervenire nei contesti PCTO di riferimento; Utilizzare Social network e new media come fenomeno comunicativo e progettare sistemi applicativi in rete all’interno delle attività atte a stimolare le eccellenze. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Abilità Lingua Lingua Processo storico e tendenze evolutive della Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi. lingua italiana con particolare riferimento al Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del Novecento. lessico tecnico-scientifico. Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali Strumenti e metodi di documentazione per dei / nei testi letterari più rappresentativi. approfondimenti letterari e tecnici. Individuare le correlazioni tra le innovazioni Tecniche compositive per diverse tipologie di scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni produzione scritta. linguistiche. Repertori dei termini tecnici e scientifici relativi Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri al settore d’indirizzo anche in lingua straniera. testi di ambito professionale con linguaggio Software “dedicati” per la comunicazione specifico. professionale. Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in Social network e new media come fenomeno lingue diverse dall’italiano. comunicativo. Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti professionali. Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi. Letteratura Letteratura Elementi e principali movimenti culturali della Contestualizzare l’evoluzione della civiltà tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia con riferimenti alle letterature di altri paesi. ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, Autori e testi significativi della tradizione culturali, politici e scientifici di riferimento. culturale italiana e di altri popoli. Identificare e analizzare temi, argomenti e idee Modalità di integrazione delle diverse forme di sviluppate dai principali autori della letteratura espressione artistica e letteraria. italiana e di altre letterature. Metodi e strumenti per l’analisi e Cogliere, in prospettiva interculturale, gli l’interpretazione dei testi letterari. elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari. Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico. 18
COMPETENZE ACQUISITE Gli obbiettivi programmati sono stati conseguiti solo in parte. Gli alunni sanno leggere e comprendere complessivamente un testo in maniera adeguata e ne individuano il tema fondamentale; alcuni sanno analizzare un testo poetico e narrativo in base all'aspetto stilistico, strutturale e di contenuto, mentre altri, a causa di lacune pregresse, di un impegno inadeguato e di poca attenzione in classe, rivelano una capacità di analisi non soddisfacente. I ragazzi sono in grado di collocare un testo nel panorama storico-culturale del tempo e nell'ambito della produzione complessiva di un autore; sanno produrre testi scritti vincolati rispettando le consegne stabilite, muovendosi, con diversi risultati, attraverso le nuove tipologie previste per la prova scritta di italiano dall’Esame di Stato. Alcuni sanno formulare un discorso in forma chiara, fluida e scorrevole; altri rivelano, invece, una competenza espositiva sufficiente, mentre altri ancora non possiedono una padronanza del linguaggio specifico. Un certo numero di alunni sa rielaborare in modo autonomo i contenuti appresi e interpretare i testi letti, collocandoli in un periodo storico e culturale, l’altra parte si limita, invece, ad una analisi superficiale dei contenuti. Per quanto riguarda le competenze linguistiche, solo pochi possiedono una discreta padronanza grammaticale e lessicale, mentre gli altri, a causa delle già citate lacune pregresse, di un impegno discontinuo e di un’attenzione insufficiente, presentano strumenti elementari. Gli alunni conoscono le linee fondamentali della storia della letteratura compresi in un arco di tempo che abbraccia gli avvenienti che vanno dal Positivismo al Neorealismo. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenza alfabetica funzionale. Attraverso la comunicazione orale e scritta in vari contesti; la scelta e la discriminazione di varie fonti; la capacità di raccogliere e rielaborare informazioni e di pervenire a un pensiero critico. Competenza digitale. Attraverso l’uso delle tecnologie digitali per apprendere, lavorare e partecipare attivamente ai vari argomenti trattati; la comunicazione e la collaborazione, l'alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali, la sicurezza, le questioni legate alla proprietà intellettuale e la risoluzione di problemi. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Attraverso la capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva; comprendere l’importanza di empatizzare e di gestire eventuali conflitti in un contesto favorevole e inclusivo. Competenza in materia di cittadinanza. Attraverso la comprensione dell’importanza dell’integrazione europea, unitamente alla consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo; la consapevolezza delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e del modo in cui l’identità culturale nazionale contribuisce all’identità europea; la riflessione critica sui movimenti artistici e culturali del ‘Novecento al fine di pervenire alla chiara e inequivocabile conoscenza dell’importanza del rispetto dei diritti umani; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Attraverso la comprensione e il rispetto di idee e i significati espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali; l’impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti. Metodologia e strumenti Metodologia: Lezione frontale – lezione partecipata – cooperative learning – flipped classroom – classe digitale (Fidenia) per la distribuzione di materiale integrativo. Strumenti: Libro di testo; fotocopie; PC; lim; strumenti audiovisivi. 19
7.2 Storia ed educazione Civica PECUP La disciplina Storia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; contestualizzare opere, testi, scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, nei contesti più o meno limitati e nella prospettiva odierna globalizzata; individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti nazionali /internazionali. Competenze disciplinari da conseguire al termine del Quinto anno: Ricostruire autonomamente rapporti di causa effetto negli eventi, con riferimento ad aspetti socio-culturali, politici, economici, individuandone le eventuali ripercussioni nel presente; Riconoscere nella storia l’evoluzione della società in relazione allo sviluppo economico e tecnologico dei singoli Paesi. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Abilità Principali persistenze e processi di trasformazione Riconoscere nella storia del Novecento e nel tra la fine del secolo XIX e il secolo XX, in Italia, in mondo attuale le radici storiche del passato, Europa e nel mondo. cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il Analizzare problematiche significative del periodo mondo attuale (quali in particolare: considerato. industrializzazione e società post-industriale; limiti Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti sistemi economici e politici e individuarne i nessi fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato con i contesti internazionali e alcune variabili sociale e sua crisi; globalizzazione). ambientali, demografiche, sociali e culturali. Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni dialogo interculturale. culturali in un’ottica interculturale. Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e impatto su modelli e mezzi di comunicazione, tecnologica (con particolare riferimento ai settori condizioni socioeconomiche e assetti politico- produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti istituzionali. ambientali, demografici, socioeconomici, politici e Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti culturali. l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del Individuare i rapporti fra cultura umanistica e lavoro. scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti Territorio come fonte storica: tessuto socio- professionali. economico e patrimonio ambientale, culturale ed Analizzare storicamente campi e profili artistico. professionali, anche in funzione dell’orientamento. Categorie, lessico, strumenti e metodi della Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici ricerca storica (es.: critica delle fonti). nel periodo storico di riferimento. Radici storiche della Costituzione italiana e Applicare categorie, strumenti e metodi delle dibattito sulla Costituzione europea. scienze storico-sociali per comprendere Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni mutamenti socio-economici, aspetti demografici e internazionali, europee e nazionali. processi di trasformazione. 20
Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari. Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storico- interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento. Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali. COMPETENZE ACQUISITE Gli obbiettivi programmati sono stati conseguiti solo in parte. Gli alunni hanno mostrato un discreto interesse nei confronti della materia; hanno seguito le lezioni in maniera attiva e partecipata. Tuttavia, non sempre l’interesse mostrato in classe si è tradotto, poi, in un impegno costante e responsabile, pertanto solo alcuni studenti, quelli che hanno unito al citato interesse la costanza nello studio, sono riusciti a migliorare fino a conseguire risultati discreti e, in alcuni casi, buoni. Nel complesso la classe conosce le linee principali di sviluppo politico, economico, sociale, artistico-culturale del periodo compreso tra le fine dell’Ottocento e i primi anni del secondo dopoguerra. Conosce i principali concetti esplicativi della storia: rivoluzione tecnologica, società di massa, partito di massa, totalitarismo, globalizzazione. Un discreto gruppo di alunni utilizza correttamente e in maniera appropriata il linguaggio specifico della materia e ha imparato a compiere delle inferenze pertinenti con la realtà contemporanea; alcuni, invece, si limitano ad una conoscenza mnemonica dei principali fatti e li riferisce in maniera acritica. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenza alfabetica funzionale. Attraverso la comunicazione scritta e orale in vari contesti; la capacità di raccogliere ed elaborare informazioni al fine di pervenire ad un pensiero critico. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Attraverso la capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva; comprendere l’importanza di empatizzare e di gestire eventuali conflitti in un contesto favorevole e inclusivo. Competenza in materia di cittadinanza. Intrinseca alla disciplina Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Attraverso la comprensione e il rispetto di idee e opinioni altrui; l’impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti. Metodologia e strumenti Metodologia: Lezione frontale; lezione partecipata; presentazione di schemi di sintesi; didattica interattiva; documentari. Strumenti: Libro di testo, PC, lim, materiale audiovisivo. 7.3 Lingua inglese PECUP Lo studio della “Lingua Inglese” concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: 21
utilizzare i linguaggi settoriali per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali, locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione multimediali; utilizzare strumenti informatici nelle attività di studio. Competenze disciplinari da acquisire al termine del quinto anno: padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale relativo al percorso di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER); utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; redigere brevi testi relativi al settore di indirizzo. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Abilità Organizzazione del discorso nelle principali Esprimere e argomentare le proprie opinioni con tipologie testuali, comprese quelle tecnico- relativa spontaneità nell’interazione anche con professionali. madrelingua su argomenti generali, di studio e di Modalità di produzione di testi comunicativi lavoro. relativamente complessi, scritti e orali, continui e Utilizzare strategie nell’interazione e non continui, anche con l’ausilio di strumenti nell’esposizione orale in relazione agli elementi di multimediali e per la fruizione in rete. contesto. Strategie di esposizione orale e d’interazione in Comprendere idee principali, dettagli e punto di contesti di studio e di lavoro, anche formali. vista in testi orali in lingua standard, riguardanti Strategie di comprensione di testi relativamente argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro. complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in Comprendere idee principali, dettagli e punto di particolare il settore di indirizzo. vista in testi scritti relativamente complessi Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie riguardanti argomenti di attualità, di studio e di testuali e ai contesti d’uso, in particolare lavoro. professionali. Comprendere globalmente, utilizzando Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore. contesto. Utilizzare le principali tipologie testuali, anche Lessico di settore codificato da organismi tecnico professionali, rispettando le costanti che le internazionali. caratterizzano. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del Produrre, nella forma scritta e orale, brevi linguaggio settoriale. relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti esperienze, processi e situazioni relative al settore in particolare al settore d’indirizzo. di indirizzo. Modalità e problemi basilari della traduzione di Utilizzare il lessico di settore, compresa la testi tecnici. nomenclatura internazionale codificata. Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale. COMPETENZE ACQUISITE Gli obiettivi stabiliti sono stati raggiunti in maniera disomogenea e non completa. Alcuni alunni hanno acquisito una buona padronanza della lingua inglese e sono capaci di interagire ed esprimersi in maniera chiara e corretta 22
Puoi anche leggere