Classe V sez. A Esami di Stato anno scolastico 2020/2021 - Liceo Classico - LICEO STELLUTI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Esami di Stato anno scolastico 2020/2021 Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. A Fabriano, li 15 maggio 2021 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dennis Luigi Censi
INDICE ⮚ COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................. 3 ⮚ PROFILO STORICO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO ................................................... 4 ⮚ FINALITA’ DEL LICEO CLASSICO................................................................................... 5 ⮚ OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI ............................................................................ 7 ⮚ CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO ..................................................................... 8 ⮚ SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE ......................................................................... 9 ⮚ PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .............................................................................. 10 ⮚ ATTIVITÀ SVOLTE ......................................................................................................... 12 ⮚ CERTIFICAZIONI LINGUE STRANIERE: LINGUA INGLESE ....................................... 13 ⮚ MEZZI, METODI E STRUMENTI .................................................................................... 14 ⮚ TIPOLOGIE DI VERIFICA ............................................................................................... 15 ⮚ PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PTCO ) ....................................................................................................................................... 16 ⮚ ALLEGATI ............................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. ⮚ Programmazioni individuali ⮚ Domanda assegnata per l’elaborato nelle discipline di indirizzo, con relativa lettera di trasmissione ⮚ Moduli di Educazione civica ⮚ Testi oggetto di studio dell’insegnamento di Italiano
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Discipline Docenti Firma Religione Riccioni Franca Lingua e Letteratura Italiana Cornacchia Lucrezia Lingua e Cultura Latina Spurio Isabella Lingua e Cultura Greca Medici Diletta Storia e Filosofia Armezzani Francesco Lingua e letteratura Inglese Settimi Mariantonietta Scienze Naturali Sergi Francesca Maria Storia dell’arte Rosetti Nicoletta Matematica e Fisica Caporali Lucia Educazione fisica Antonelli Giacomo IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa Lucia Caporali
PROFILO STORICO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO PROVENIENTI ISCRITTI PROMOSSI DA DEBITI ALLA CON NON ALTRE PROMOSSI FORMATIVI CLASSE DEBITO PROMOSSI CLASSI e/o COLMATI TERZA FORMATIVO SCUOLE 16 / 14 2 2 0 PROVENIENTI ISCRITTI DA PROMOSSI ALLA SOSPENSIONE NON ALTRE PROMOSSI A CLASSE DEL GIUDIZIO PROMOSSI CLASSI e/o SETTEMBRE QUARTA SCUOLE 15 0 15 0 0 0
FINALITA’ DEL LICEO CLASSICO Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica e, in senso più ampio, è volto all’acquisizione di strumenti e di metodi funzionali alla piena realizzazione del percorso formativo, anche universitario, in tutti i campi, sia umanistici sia scientifici. Il Liceo Classico favorisce una formazione storica, filosofica e letteraria idonea a comprendere il ruolo di queste discipline nello sviluppo della civiltà europea e della tradizione occidentale. Riserva inoltre una particolare attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, favorendo così una logica di intersezione tra i saperi che rimandi all’unitarietà della conoscenza e che consenta una elaborazione critica della realtà contemporanea (cfr. “Indicazioni Nazionali per il Liceo Classico”, art.5, comma 1) A conclusione del percorso di studio gli studenti dovranno: aver raggiunto la conoscenza delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi; essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche, necessaria per la comprensione e l’interpretazione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, capacità di argomentare, interpretare testi complessi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica e filosofica.
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI Conoscenze L’alunno deve: • conoscere la struttura e il funzionamento della lingua italiana; • acquisire la terminologia specifica di ogni disciplina; • conoscere dati, fenomeni, eventi, regole, principi, strutture disciplinari e loro rapporti, metodi, strumenti. Competenze L’alunno deve: • analizzare e decodificare il testo. • argomentare in modo organico e strutturato i contenuti disciplinari Capacità L’alunno deve: • utilizzare le conoscenze acquisite e collegarle anche in forma pluridisciplinare integrando consapevolmente i saperi; • arricchire e rielaborare le conoscenze organizzandole in modo autonomo, critico e completo ed incrementare le competenze sviluppate.
CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO Discipline III A IV A VA Religione Riccioni Franca Riccioni Franca Riccioni Franca Lingua e Letteratura Italiana Cornacchia Lucrezia Cornacchia Lucrezia Cornacchia Lucrezia Lingua e letteratura Latina Spurio Isabella Spurio Isabella Spurio Isabella Lingua e letteratura Greca Medici Diletta Medici Diletta Medici Diletta Storia e Filosofia Armezzani Francesco Armezzani Francesco Armezzani Francesco Lingua e letteratura Inglese Settimi Mariantonietta Settimi Mariantonietta Settimi Mariantonietta Scienze Naturali Sergi Francesca Maria Sergi Francesca Maria Sergi Francesca Maria Storia dell’arte Bini Stefano Pongetti Chiara Rosetti Nicoletta Matematica e Fisica Lucia Caporali Lucia Caporali Lucia Caporali Educazione fisica Moscoloni Elisabetta Antonelli Giacomo Antonelli Giacomo
SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE Numero degli alunni 15 (5 maschi 10 femmine) Dati relativi ai risultati del precedente anno scolastico: CLASSE QUARTA N.15 ALUNNI Alunni con Bisogni Educativi Speciali / Alunni in situazione d’handicap / 6 n.0 PROMOSSI 6\7 n.3 E MEDIA DEI VOTI 7\8 n.6 8\9 n.5 9\10 n.1 PROMOSSI CON 2 PIA 2 NON PROMOSSI RIPETENTI PROVENIENTI DA ALTRA SCUOLA PROVENIENTE DA ALTRA NAZIONE ALUNNI FREQUENTANTI L’ANNO SCOLASTICO ALL’ESTERO (semestre) 1
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da quindici alunni, 5 maschi e 10 femmine, di cui uno ha svolto l’esperienza di studio all’estero nel primo semestre del secondo anno del triennio, negli Stati Uniti. Il percorso formativo della classe nel triennio testimonia una crescita negli approcci metodologici e nel grado d’interiorizzazione dei contenuti disciplinari, così come nei rapporti interpersonali. La classe ha visto un progressivo miglioramento anche nei rapporti tra pari e nel dialogo educativo. La classe ha beneficiato, nel triennio, della continuità didattica per tutte le discipline, tranne che per storia dell’Arte e Scienze motorie. L’inizio di quest’anno scolastico, soprattutto nei primi due mesi frequentati in presenza, ha sostanzialmente confermato i risultati positivi già espressi negli scorsi anni del percorso di studi, e per gran parte degli alunni, ha fatto registrare anche un miglioramento nell’organizzazione personale dello studio e nei risultati raggiunti. Con la sospensione delle attività didattiche in presenza in seguito alla emergenza dovuta alla pandemia da COVID 19, secondo le disposizioni contenute nei vari DPCM che si sono succeduti dal 04/03/2020, con relativi aggiornamenti e modifiche, nel rispetto delle Note del Ministero dell’Istruzione, che hanno determinato l’attivazione della didattica a distanza per tutti gli insegnamenti, gli studenti hanno continuato a mostrare impegno costante ed interesse anche in questa situazione difficile e hanno partecipato in maniera fattiva alle attività presentate dai docenti nelle differenti modalità didattiche. A livello generale, il bilancio dell’azione didattico-educativa è da ritenersi positivo e lo standard della sufficienza è stato raggiunto da tutta la classe, tenendo conto anche delle numerose difficoltà affrontate dagli studenti e dai docenti nella eccezionalità della situazione che ha comunque gravato sul processo di apprendimento - insegnamento, anche nei momenti di recupero e di sostegno degli apprendimenti stessi. Dal quadro d’insieme, emerge che il percorso di crescita formativo e culturale della classe non è del tutto omogeneo: le finalità del corso di studi e gli obiettivi prefissati dal Consiglio di Classe sono stati conseguiti differentemente dagli studenti secondo una scala di livelli qualitativi, relativi alla situazione di partenza, alle differenti capacità e all’impegno. Più numeroso è il gruppo degli alunni della classe che dimostra un livello di conoscenza adeguato dei contenuti e degli elementi strutturali di ciascuna disciplina, che ne utilizza il lessico specifico e che
sa applicare le conoscenze apprese. Alcuni studenti hanno maturato pronunciati senso critico e capacità di formulare interpretazioni autonome e di rielaborare in chiave personale quanto appreso, conseguendo un profitto buono - ottimo in tutte le discipline, alcuni raggiungendo anche livelli di eccellenza. Si nota talvolta per qualcuno la tendenza a privilegiare certi ambiti di studio rispetto ad altri, con una selettività delle discipline; il Consiglio di Classe ha pertanto proposto interventi volti a favorire l’integrazione fra i saperi. Solo pochi hanno parzialmente sviluppato le proprie potenzialità, evidenziando alcune difficoltà nel livello di preparazione raggiunto. In media, il profitto della classe è da considerarsi più che discreto. Tutti gli alunni si sono segnalati, nel corso del triennio, per la disponibilità a partecipare a progetti extra-scolastici per approfondimenti afferenti a varie discipline e ad attività integrative e complementari alle stesse, dimostrando sensibilità e rispetto per l’Istituzione scolastica e verso le altre istituzioni coinvolte. Un discreto numero di studenti coltiva interessi extrascolastici (letterari, musicali, sportivi) e non mancano presenze nell’associazionismo.
ATTIVITÀ SVOLTE Progetto FAI – giornate d’autunno Giochi matematici di autunno Partecipazione alla Notte Nazionale del Liceo Classico Olimpiadi della filosofia Olimpiadi di Italiano Partecipazione a conferenze: Incontro con responsabili dell’associazione “Emergency” Video lezioni con esperti dell’Università “Normale” di Pisa Partecipazione al progetto “Conoscere la Borsa” in collaborazione con Fondazione Carifac Partecipazione alle attività sportive di Istituto, tra cui la “Settimana in ambiente naturale” (2019) Orientamento in uscita: Partecipazione a Saloni di Orientamento universitario, in presenza fino a febbraio 2020, in video collegamento dal marzo 2020 Atenei contattati: Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino, Università di Perugia, Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Roma. Adesione alle iniziative del progetto di orientamento universitario “Almadiploma”
CERTIFICAZIONI LINGUE STRANIERE: LINGUA INGLESE Di seguito il quadro riassuntivo del numero di alunni che hanno conseguito certificazioni del livello di conoscenza della lingua inglese. Livello Tipo di certificazione Numer o studen ti First Certificate in Livello3 1 alunno English FCE Preliminary English 3 alunni Livello2 Test PET
MEZZI, METODI E STRUMENTI METODOLOGIE DIDATTICHE ● Ricerca azione ● WEB QUEST ● Flipped classroom ● Ricerche individuali ● Apprendimento cooperativo ● Problem posing e problem solving ● Lezione frontale e interattiva ● Lavori di gruppo ● Debate ● Utilizzazione applicativi della Google Suite for Education per organizzare ambienti di apprendimento virtuali (classroom) per la creazione di aule attraverso la rete telematica (videoconferenze), la distribuzione di materiale didattico, l'assegnazione e la valutazione di compiti on line oltre alla pagina stream (flusso dati e comunicazione) in tempo reale. ● Audiolezione e videolezione (durante la sospensione delle attività didattiche in presenza) SUPPORTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA ● Libro di testo, cartaceo e interattivo e multimediale ● Dispense, articoli e materiali disponibili on line ● Testi in prestito dalla biblioteca d’istituto e/o consultazione da altre biblioteche ● Lavagna Interattiva multimediale, anche per consultazione WEB ● Laboratorio multimediale ● Laboratorio di fisica e laboratorio di chimica e biologia ● Piattaforme didattiche per la DaD ● Google Suite for Education
TIPOLOGIE DI VERIFICA Prove di verifica scritta Questionario a risposta aperta e a risposta chiusa Produzione di testi: - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano - Analisi e produzione di un testo argomentativo - Riflessione critica di carattere espositivo – argomentativo su tematiche di attualità - Tema - Traduzione – comprensione - Risoluzione di questioni e problemi tratti anche dalla vita reale Prove di verifica orale Presentazione di una tesi argomentata Analisi testuale Verifiche individuali e di gruppo Esposizione di ricerche individuali e/o di gruppo su tematiche di carattere scientifico Realizzazione e presentazione di prodotti multimediali Compiti attraverso quiz on line
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PTCO ) I percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento (PTCO) sono stati definiti secondo progetti di Istituto, di cui uno a valenza annuale, dal titolo “Traccia la rotta – Comunicare la cultura”, incentrato prevalentemente sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e storico, anche in collaborazione con alcune Istituzioni presenti sul territorio. Il progetto proposto è stato costruito secondo presupposti formativi in linea con la didattica curricolare e il profilo e le finalità del Liceo Classico ed ha permesso agli studenti di conoscere realtà esterne alla scuola, sperimentando in un contesto non consueto le competenze specifiche, ma anche di formare competenze trasversali di carattere organizzativo e relazionale. Diversi alunni hanno poi partecipato a percorsi individuali di stage formativo, presso enti, associazioni e strutture presenti nel territorio, selezionati in base alle proprie inclinazioni, nell’ottica di voler sperimentare esperienze lavorative diverse. Alcuni studenti hanno frequentato progetti Erasmus in Paesi stranieri, nello specifico negli USA e in Bulgaria, con durate diversificate. Tutti gli studenti hanno raggiunto o superato il monte ore complessivo di 90 ore previste. (Ex Alternanza scuola-lavoro (ASL) stabilita inizialmente dalla Legge 107/2015 e successive modifiche N.145 del 2018). Alcuni alunni si sono particolarmente distinti per l’impegno profuso nei compiti loro assegnati e per le competenze mostrate. Nel prospetto seguente si riporta il quadro sinottico delle attività PCTO: Iniziativa Formazione studenti Durata Stage coinvolti complessiva per (ore) (numero) alunno (ore)
Progetto triennale - PON 15 alunni Variabile secondo il seguente prospetto: “Traccia la rotta” Comunicare l’arte formazione:16 2 90 h. h stage: 74 h 8 70 - 85 h. 3 Meno di 30 Anno all’estero 1 50 ore (quadrimestre) Erasmus 3 120 ore Piscina comunale 2 42 ore Il Mosaico Iris Garden 1 35 ore Farmacia comunale 1 40 ore Farmacia “Monzali” 1 80 ore Allegati (come da indice iniziale)
LICEO “FRANCESCO STELLUTI” A. S. 2020/2021 INDIRIZZO CLASSICO CLASSE 5A PROGRAMMA SVOLTO: FILOSOFIA FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA: - acquisire un lessico caratterizzato in senso disciplinare; - acquisire la capacità di analizzare con gli strumenti critici fondamentali un testo filosofico; - possedere la capacità di sapersi orientare nell'ambito della tradizione filosofica occidentale e del suo apparato concettuale e categoriale; - sviluppare la capacità di pensare, esporre, argomentare con rigore logico-concettuale; - sviluppare la capacità di interpretare e valutare criticamente la realtà. OBIETTIVI CONTENUTI DISCIPLINARI : LIVELLO DI APPROFONDIMENTO CONTENUTI (ELEVATO, MEDIO, DISCRETO) SCHOPENHAUER (pp. 13-23) (letture: N1-N4) medio KIERKEGAARD (pp. 61-69) discreto MARX (pp. 95-107) (letture: T1, T2) medio Il Positivismo (COMTE – DARWIN) (pp. 125-136) (pp. 178-188; discreto letture: N1, N2, N3) NIETZSCHE (pp. 242-260) (letture: T1, T2, T6) medio FREUD (pp. 350-363) discreto La logica del '900: Frege, Russell, Tarski (pp. 582-583; pp. 588- medio 591) WITTGENSTEIN (pp. 616-626; 642-647) medio Lo strutturalismo: Saussure, Lacan, Althusser, Foucault (pp. medio 842-847; 849-855) RAWLS, NOZICK e i neocomunitari (pp. 894-902) medio UNITÀ di EDUCAZIONE CIVICA - Turing (lettura antologica T3) - Adorno-Horkheimer: dalla Filosofia dell'illuminismo, “Odisseo o mito e illuminismo”
Competenze: - sapere enucleare idee e concetti, nonché individuare e sottolineare la problematicità di tesi e teorie; - sapere individuare e utilizzare, eventualmente anche in modo creativo e personale, regole e principi del filosofo; - sapere realizzare confronti tra teorie e tra singole tesi, individuando differenze e analogie; - saper analizzare un testo filosofico contestualizzandolo e riconoscendone tipologia, struttura, destinatari. Capacità: - essere capace di integrare conoscenze del campo filosofico con quelle di altri ambiti disciplinari; - essere capace di valutare temi, idee, problemi, esplicitandone le motivazioni sia personali, sia dell'autore; - deve dare una valutazione pertinente e fondata di temi e problemi filosofici. METODOLOGIE DIDATTICHE Didattica Lezione Apprendimento Problem Analisi di Ricerca Progettazione modulare frontale cooperativo solving casi individuale NO SI NO NO SI SI NO STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA TITOLO LIBRO DI TESTO: Geymonat, Tagliagambe, Il Pensiero e la realtà, vol. 3, Garzanti Scuola ALTRI TESTI (bibliografia): INTERNET (sitografia): CD ROM e DVD MULTIMEDIALI AUDIOCASSETTE, VIDEOCASSETTE
ALTRO: TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE TEMA PROBLEMI QUESTIONARIO RICERCA ARTICOLO DESCRIZIONE INDIVIDUALE DI GIORNALE SINTETICA (tesina, saggio breve, (scheda) progetto) NO NO SI NO NO NO SCRITTO-GRAFICHE PROGETTO ELABORATO FINALIZZATO TEMA LIBERO NO SI NO ORALI COLLOQUIO INDIVIDUALE RELAZIONE INDIVIDUALE GRUPPI DI DISCUSSIONE (INTERROGAZIONE) SI NO NO PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA periodo quantità scritte scritto-grafiche orali 1° N° 3 1 2 quadrimestre DIDATTICA, VERIFICHE E VALUTAZIONE Una parte della programmazione è stata svolta a distanza, con video-lezioni in modalità sincrona e talvolta con video- e/o audio-registrazioni in modalità asincrona. La didattica a distanza ha comportato presentazioni più lineari e sintetiche, brevi e essenziali letture di documenti. Le verifiche a distanza (sia scritte che orali) sono state valutate meno delle tradizionali verifiche in presenza. L'insieme di queste situazioni non hanno fatto altro che prolungare il
periodo di didattica a distanza dello scorso anno scolastico, con difficoltà e problemi non solo ripetuti bensì aggravati.
PROVA SCRITTA (questionario a risposta aperta) Indicatori Pesi Buono/ottimo Discreto Sufficiente Mediocre Scarso Pertinenza e 2 La risposta La pertinenza La comprensione L’acquisizione Non sono correttezza risulta argomentativa delle nozioni delle presenti i sicuramente è rispettata in fondamentali e informazioni contenuti coerente, maniera l’individuazione risulta poco richiesti, o si appropriata e soddisfacente dei problemi significativa e tratta di espressa con così come la sono corrette; disorganica. Il acquisizioni linguaggio correttezza l’uso del linguaggio è inessenziali appropriato e logica e linguaggio improprio e espresse in puntuale formale specifico è poco chiaro. modo limitato agli improprio. elementi di base. Completezza 1 La risposta è Si mostrano L’analisi degli I contenuti La produzione è ampia, comprensione argomenti, pur disciplinari lacunosa e circostanziata, e analisi dei poco articolata, sono utilizzati frammentaria esauriente. concetti chiave presenta taluni solo e dei principi elementi di parzialmente. generali. comparazione
PROVE ORALI Livelli Conoscenze Competenze Capacità Assente o molto limitata la Non sa applicare le conoscenze Insufficiente conoscenza dei dati essenziali; Non sa rielaborare, né operare a situazioni problematiche, né 1 assente la comprensione di concetti e in modo analitico o sintetico all’analisi del testo strategie argomentative Limitata la conoscenza dei dati Si sforza di applicare, con Non sa rielaborare le mediocre essenziali; scarsa la comprensione scarso successo alcune conoscenze, né operare 2 dei concetti o la padronanza di conoscenze; raramente riesce a sinteticamente; lacunosa e strategie argomentative servirsene nell'analisi del testo frammentaria l'analisi Possiede conoscenze basilari; Sa applicare, pur con qualche Si impegna a rielaborare i sufficiente elementare la comprensione dei incertezza, le conoscenze a contenuti cognitivi, pur 3 concetti, come pure la padronanza situazioni problematiche o mancando di originalità e del ragionamento all'analisi del testo senso critico Possiede valide conoscenze Rielabora le conoscenze Sa applicare le conoscenze per discreto/ lessicalmente corrette; sa cogliere il adattandovi un linguaggio interpretare situazioni buono senso dei problemi e concetti ed personale e tuttavia corretto; si problematiche o svolgere con 4 argomentare in modo sforza di valutare con spirito efficacia l'analisi del testo consequenziale critico Ricca l'acquisizione delle strutture Efficace e completa cognitive e del lessico; comprende Elevato grado di rielaborazione ottimo l'applicazione delle conoscenze facilmente problemi e strumenti critica, di valutazione e di 5 a situazioni nuove o all'analisi interpretativi e sa ragionare con sviluppo creativo di testi rigore PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA periodo quantità scritte scritto-grafiche orali 1° N° 3 1 2 quadrimestre 2° n° 1 2 quadrimestre F.to i Rappresentanti di classe F.to il Docente
Programma svolto di Fisica Classe 5A Indirizzo classico Ore settimanali 2 1. FENOMENI ELETTROSTATICI La carica elettrica Elettrizzazione dei corpi Conduttori ed isolanti La forza elettrica di Coulomb Il campo elettrico L’energia potenziale elettrica ed il potenziale elettrico (casi relativi al campo elettrico uniforme) I condensatori: la capacità elettrica 2. LA CARICA IN MOVIMENTO La corrente elettrica L’intensità di corrente Circuiti elettrici elementari Il generatore e la differenza di potenziale La resistenza elettrica La prima legge di Ohm L’effetto Joule e le sue applicazioni Resistenze in serie e in parallelo e studio di circuiti con disposizioni miste di resistenze La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura 3. FENOMENI ELETTROMAGNETICI Le forze magnetiche Correnti elettriche e magnetismo: esperienze di Oersted, Faraday e Ampère L’origine del magnetismo Il vettore campo magnetico prodotto da un filo rettilineo percorso da corrente: legge di Biot-Savart Moto di una particella carica in un campo magnetico: forza di Lorentz 4. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Le correnti elettriche indotte: esperienze di Faraday e Neumann Il flusso del campo magnetico La legge di Faraday-Neumann-Lenz La radiazione elettromagnetica Fabriano, 15 maggio 2021 F.to Il Docente F.to I rappresentanti di classe
LICEO CLASSICO “F. STELLUTI” A. S. 2020/2021 INDIRIZZO CLASSICO CLASSE 5A PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE SVOLTO LINGUA E CULTURA GRECA Prof. Diletta Medici FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA ● Rafforzamento e sviluppo della capacità di riflessione sui fenomeni linguistici ● Sviluppo delle capacità di analisi e traduzione di un testo per favorire anche la produzione in italiano ● Sviluppo del senso storico, inteso come continuità e alterità con il passato, facendo accostare i giovani al testo letterario nella sua funzione di documento ● Individuare la continuità o meno (persistenza, opposizione, interpretazione) del mondo latino e greco attraverso il riconoscimento di strutture mentali, culturali, linguistiche, letterarie, estetiche ● Arricchire le competenze linguistiche ● Comprendere, interpretare, tradurre ● Effettuare l’analisi testuale ● Conoscere testi esemplari della letteratura greca OBIETTIVI DISCIPLINARI ● Comprendere un testo in lingua antica mediante l’individuazione di: elementi lessicali-semantici, morfologico-sintattici ed elementi di connessione testuale ● Riformulare il testo in lingua italiana, nel rispetto delle regole di produzione ● Confrontare le strutture dei tre sistemi linguistici (latino–greco–italiano) ● Individuare i rapporti di derivazione della lingua italiana da quella greca ● Individuare gli elementi di civiltà greca anche in riferimento allo sviluppo storico e alla sua continuità In particolare gli alunni dovranno: Conoscenze ● Conoscere biografie, opere, terminologia specifica, tratti distintivi dei generi, il quadro storico culturale in cui si collocano le opere, il pubblico cui si rivolgono, i modi della circolazione della cultura ● sul piano linguistico, conoscere le strutture morfo-sintattiche e retorico-stilistiche Competenze ● Saper usare la terminologia specifica ● identificare in un testo la tipologia, individuarne temi ● individuare i livelli formali ● inserire il testo nel contesto, operare collegamenti intertestuali, istituire confronti ● dedurre modelli ● riconoscere strutture morfo-sintattiche ● comprendere, interpretare, tradurre ● pianificare il proprio discorso, argomentare con correttezza espressiva ed usare appropriatamente la terminologia specifica
Abilità ● Scegliere consapevolmente quali competenze utilizzare ● valutare il rapporto passato-presente ● attualizzare l’interpretazione ● arricchire la competenza linguistica ● interpretare e tradurre con personale rielaborazione CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Premessa: Nel corso del triennio, l’insegnamento della Lingua greca ha avuto come uno degli obiettivi primari quello di condurre gli studenti ad un’analisi rigorosa e puntuale delle strutture morfosintattiche e degli aspetti lessicali, affinché essi potessero essere sempre più consapevoli del testo in lingua, come portatore di significati. Anche per quanto riguarda la Letteratura greca, si è dato ampio spazio alla lettura dei testi in lingua, per quanto possibile, altrimenti letti in traduzione italiana, considerando il testo d’autore strumento privilegiato di analisi critica delle tematiche affrontate, di natura letteraria ma anche storico-politica. Si è cercato, infatti, di collocare testi e Autori nel contesto di riferimento, ampliando la singola trattazione alle problematiche del mondo classico, operando collegamenti fra le discipline, e attualizzando il più possibile gli aspetti di volta in volta considerati. Si è proceduto, quindi, alla definizione, anche in sede collegiale, di percorsi intertestuali e/o tematici, in modo da permettere agli studenti di effettuare opportuni collegamenti e confronti. E’ stato mantenuto prevalentemente lo sviluppo cronologico dei fenomeni letterari, non trascurando comunque lo studio dell’evoluzione dei generi. Libri di testo: - Rossi, Vallici, Porcelli, Vallarino, Erga Museon, Paravia, vol.3 - Amisano, Ermeneia, Paravia - Simona Micheletti, Io sono una donna infelice, La Medea di Euripide, C. signorelli scuola, 2014 - Dino Piovan, La filosofia al potere, Politica e utopia in Platone, C. signorelli editore, 2005 1. STORIA DELLA LETTERATURA Platone, dalla realtà all’idea Descrizione: La biografia tra fallimenti e successi; le opere; il sistema dei Dialoghi: un monumento filosofico. L’evoluzione del pensiero platonico attraverso i Dialoghi. La fase giovanile: Socrate maestro di vita e di metodo. La fase matura e la nascita delle idee. La terza fase. La filosofia attraverso il mito. Il genere del dialogo filosofico: una contraddizione necessaria. Lingua e stile. Cfr. sezione “Autori”. Simposio: Descrizione: La struttura e la cornice; i personaggi; Eros; i discorsi; lo stile. Letture in traduzione italiana: La figura di Diotima,“Il discorso di Socrate” (Platone, Simposio, 203b-240) Letture critiche: - M. Vetta, Il simposio nell’età classica (da M. Vetta, Il simposio: la monodia e il giambo, in A.A. VV., Lo spazio letterario nella Grecia antica, I, p.215). - G. Reale, I ruoli di Dioniso e di Apollo (da G. Reale, Platone – Simposio, pp. LXXIX - LXXXIII). Livello: medio
Fedro: Descrizione: Il dialogo, la struttura, l’oggetto immediato del dialogo, la retorica; lo spazio dedicato all’amore: ερως, mania ed “entusiasmos”; la “vera” retorica; il mito di Theuth e la superiorità dell’istruzione diretta sulla scrittura. Unità nella varietà. Lettura in traduzione italiana: ● Una passeggiata fuori città (Platone, Fedro, 227a – 230a, l’esordio) Lettura, traduzione e analisi: ● Locus amoenus (Platone, Fedro, 230 b- d) Livello: medio Il filosofo in azione, la Repubblica: Descrizione: Il titolo, la struttura e la cornice, l’ambientazione; i personaggi; le tematiche: stato e giustizia, lo stato ideale, l’ingiustizia; lo stile. Lettura in traduzione italiana: ● Il male della polis: una diagnosi (Repubblica, IV, 422 e – 423 b) ● Una unità armoniosa della città giusta (Repubblica, V, 462 a – e) ● Il mito dei nati dalla terra (Repubblica, III, 414 b – 415 d) ● Giustizia è stare al proprio posto (Repubblica, IV 433 b – 434 d) ● L’auspicabile “parità fra i sessi” (Repubblica, V, 451c – 452a) ● Le donne e i figli siamo in comune, il “comunismo” platonico (Repubblica, V, 457 b-d) ● La filosofia al potere e il ruolo dei filosofi nello stato ideale (Repubblica, V, 473c - e) Livello: medio Aristotele: dall’idea alla realtà Descrizione: La biografia, il corpus aristotelico, le opere essoteriche e acroamatiche; la filosofia pratica. Lingua e stile. Lettura in traduzione italiana: ● La πολιτεια (Politica, I, 1) ● Giustificazione della schiavitù (Politica, I, 4, 1253b – 1254 a; 6, 1255 a- b, e Politica, I, 5, 1254a – 1255a) ● Le costituzioni rette e le loro degenerazioni (Politica, III, 1294b) ● La classificazione dei tre generi dell’oratoria (Retorica, 1358 a-b) ● La comunità statale migliore (Politica, IV, 11, 1295) Lettura, traduzione e analisi: ● Il ceto medio offre migliori garanzie (Politica, IV, 11, 1296) Livello: medio L’età ellenistica: il contesto storico e culturale: nuove dimensioni per il mondo greco Descrizione: La nozione di ellenismo; La meteora di Alessandro Magno e la formazione dei regni dei diadochi; l’intervento di Roma. Le grandi trasformazioni culturali, la letteratura ellenistica: caratteri generali, generi, autori, pubblico. Un greco per tutti: la κοινη διαλεκτος. Nuovi strumenti per nuovi intellettuali: l’universo del libri, la filologia, conservare per rielaborare. Il passaggio dal rotolo al codice, dal papiro alla pergamena. Livello: medio
La commedia nuova: Descrizione: Dal teatro politico al teatro “borghese”, la commedia di mezzo e la commedia nuova; il contesto politico e il pubblico. Dal “cittadino” all’uomo. Menandro: Le origini della commedia e la struttura, l’evoluzione del genere comico dalla archaia alla vea. La vita; opere; poetica; stile. Caratteri della commedia “borghese”: i personaggi, gli intrecci, la tecnica drammatica, i soggetti, il messaggio morale, la filantropia; il ruolo della Tyche, come costante nella letteratura ellenistica; la permanenza del teatro menandreo e la fortuna. Letture antologiche in traduzione italiana: ● Il prologo di Pan (Bisbetico, 1-49) ● Il bisbetico in azione (Bisbetico, 81 - 167) ● Una avventura provvidenziale (Bisbetico, 620 - 690) ● La “conversione” di Cnemone (Bisbetico, 702 – 747) Livello: medio Callimaco, il multiforme volto delle Muse Descrizione: Vita di un poeta alla corte dei Tolomei; opere. Poetica e caratteri della produzione in versi: l’arte per l’arte, docta poesis, lusus. Lo stile. Letture antologiche in traduzione italiana: ● Al diavolo gli invidiosi (Aitia, I, fr.1 Pf., 1-38) ● La chioma di Berenice (Aitia, IV, fr.110 Pf., 1-90, confronto con Catullo, poeta - traduttore) Lettura, traduzione e analisi di: ● Per una poesia d’élite (fr. 28 Pf.) Approfondimento: G. Regoliosi, Cicale, Un percorso tematico (da “Zetesis” 2004-2, fonte on line) Livello: medio Teocrito: la poesia tra realismo e idealizzazione Descrizione: Scenari mediterranei nella vita di un poeta; la produzione poetica. La poesia bucolica. Poetica e caratteri degli Idilli, fra idealizzazione e realismo. La campagna e la città. Lingua e stile. L’eredità teocritea a Roma e oltre. Letture antologiche in traduzione italiana: ● La festa per la mietitura e canti bucolici (Idilli, VII, 10-51, Talisie) ● Amore e magia (Idilli, II) ● Due amiche alla festa di Adone (Idilli, XV, 1-99; 145-149) ● Il Ciclope innamorato (Idilli, XI) Livello: medio Apollonio Rodio: nuove forme di un modello antico Descrizione: Una vita tra biblioteca e poesia. Le opere. Un’epica nuova: caratteri delle Argonautiche. Le tecniche narrative, i personaggi (dall’eroe all’antieroe, il personaggio di Giasone e di Medea, le divinità); l’amechania, come nuova visione dell’uomo; lingua e stile. Letture antologiche in traduzione italiana: ● Nel segno di Apollo: la poesia, la profezia, il viaggio (Argonautiche, I, 1-22) ● Il passaggio delle rupi Simplegadi (Argonautiche, II, 536-609) ● Dee… poco divine (Argonautiche, III, 1-113)
● L’innamoramento (Argonautiche, III, 442-471) ● Un sogno rivelatore (Argonautiche, III, 615-655) ● La notte di Medea (Argonautiche, III, 744-824) ● Giasone e Medea (Argonautiche, III, 948-1020) Dibattito critico: Il personaggio di Medea tra novità e tradizione. Livello: medio L’epigramma: la persistente eredità dell’Ellenismo Descrizione: La tradizione dell’epigramma: l’Antologia Palatina. Le scuole. La persistenza del genere. La scuola dorico-peloponnesiaca. Letture antologiche in traduzione italiana: ● Leonida di Taranto: o Niente altro che un punto (AP, VII, 472) ● Nosside: o Un’offerta alla dea (AP, IX, 332) o Un ritratto veritiero (AP, IX, 6°.) o Un mondo poetico al femminile (AP, VII, 718) ● Anite: o Abbinamento di tematiche (AP, VII, 190) La scuola ionico-alessandrina Letture antologiche in traduzione italiana: ● Asclepiade: o La cosa più bella (AP, V, 169) ● Posidippo: o Abilità d’artista (AP, XVI, 119) La Fenicia ellenizzata e Roma: l’epigramma fra il II e il I secolo a.C. Letture antologiche in traduzione italiana: ● Antipatro: o Le rovine di Corinto (AP, IX, 1.1) ● Meleagro: o Il mondo come patria (AP, VII, 417) o Il canto della cicala (AP, VII, 196) o In morte della donna amata (AP, VII, 476) Livello: medio
Verso il dominio di Roma Descrizione: Il contesto storico e culturale. La Grecia ai tempi della “Res publica romana”; a scuola dai vinti. Polibio e i nuovi percorsi della storiografia: La vita di un ostaggio. Caratteri delle Storie: la struttura; il metodo storiografico; Polibio e Tucidide, modello nascosto. L’universalità, la teoria delle costituzioni. Lingua e stile. Letture antologiche in traduzione italiana: ● Il λόγος τριπολιτικός (Storie, VI, 3-4, 6) ● L’evoluzione ciclica delle costituzioni (Storie, VI, 4, 7-13) ● Premesse metodologiche per una storia universale (Storie, I, 1, proemio) ● La costituzione di Roma (Storie, VI, 11, 11-14, 12) Lettura, traduzione ed analisi di: proemio dell’opera. Livello: medio Il Greco come ponte: la letteratura giudaico-ellenistica Descrizione: L’antisemitismo nell’antichità. Giuseppe Flavio: una vita sospesa fra Gerusalemme e Roma. La Guerra Giudaica e la Vita. Lettura antologica in traduzione italiana: ● Una dichiarazione programmatica (Guerra giudaica, I,1 -4; 6-12, il proemio) ● L’incendio del tempio (Guerra Giudaica, VI; 249 – 266) Livello: medio Plutarco: l’eterna modernità dell’antico Descrizione: Una vita fra centro e periferia; gli scritti di un uomo di cultura; tra biografia e storica: le Vite parallele. I Moralia. Letture antologiche in traduzione italiana: ● «Non scrivo storie ma vite» (Vita di Alessandro, 1) ● La testa formata di Pericle (Vita di Pericle, 3) ● Aspasia, una potentissima etera (Vita di Pericle, 24, materiale on line) ● La morte di Pericle (Vita di Pericle, 38) ● L’elogio finale (Vita di Pericle, 39) ● Morte di una regina (Vita di Antonio, 86) ● Il πολιτικός secondo Plutarco (Precetti politici, 19) Pagine critiche: L. Giuliani, Il ritratto, in Storia dell’Arte, Einaudi. (attività facoltativa) Livello: medio Le riflessioni di un paganesimo al tramonto Descrizione: La prosa filosofica, la tradizione contro il male di vivere, il “terzo” stoicismo e la radicalizzazione in senso individualistico degli aspetti etico-morali della dottrina stoica. Epitteto, aspetti biografici; la “filosofia pratica”, la veste consolatoria della medicina doloris, “medicina dell’anima”; dalle Diatribe all’Encheiridion, il Manuale, il contributo dell’allievo Arriano di Nicomedia. Letture antologiche in traduzione italiana: ● Quali beni sono davvero nostri (Manuale, 1) ● Riflettere prima di agire (Manuale, 29, 5-7) ● La vita è un viaggio, un banchetto, un dramma (Manuale, 7, 11, 15,17)
Traduzioni a confronto: Leopardi traduce Epitteto (G. Leopardi, Preambolo del volgarizzatore al Manuale di Epitteto, fonte on line ed anche pagina 689) Livello: medio Marco Aurelio: la filosofia antidoto al potere Descrizione: una personalità contrastata; la pratica filosofica come antidoto al potere, “un male necessario”; la lotta continua al taedium vitae; il diario A se stesso, “opera in progress”; il linguaggio dell’anima; il “cosmopolitismo operativo”, un progressivo cambiamento di segno: da base ideologica del dissenso a “ideologia del consenso”. Letture antologiche in traduzione italiana: ● Πάντα ρεῖ (A se stesso, IV, 3, 1-3; 9-12) ● Vanità delle vanità (A se stesso, VI, 13, 3-4) Approfondimento: Il cosmopolitismo: globalizzazioni ieri e oggi (dalla città al mondo, la patria-città, una patria nazione all’ombra della polis, la patria mondo del cittadino suddito), il cosmopolitismo operativo del terzo stoicismo. Enciclopedia Treccani on line, s. v. “cosmopolitismo”, a cura di M. Mori, s. Belardinelli, Al cosmopolitismo senza identità preferiamo l’identità cosmopolita, in “L’Occidente”, 16, 2007. (pagina 458) Livello: medio La seconda sofistica, la spettacolarizzazione della retorica Descrizione: La retorica come spettacolo; la Seconda Sofistica; strumenti e fini dell’intellettuale-divo. Confronto con la prima stagione della Sofistica. L’evoluzione del termine σοφιστης a partire dal mondo classico. Lettura antologica in traduzione italiana: ● La definizione del nuovo σοφιστης (Filostrato, Vite dei sofisti, I, 481, 12 – 20) Livello: medio Luciano: uno sguardo ironico sul mondo Descrizione: La vita di un brillante conferenziere; il corpus lucianeo, caratteri generali; ironia e fantasia; la fortuna. Letture antologiche in traduzione italiana: ● Bugie, nient’altro che bugie (Storia vera, I, 1-4) ● Prometeo e Zeus (Dialoghi dei morti, 1) ● Poveri morti! (Dialoghi dei morti, 2) ● Roma, “palestra di virtù” (Nigrino, 19 – 25) ● La vita degli uomini: un corteo di maschere guidato dalla fortuna (Menippo o la necromanzia, 16) Echi nel tempo: La morte, eterna livellatrice; La vita… “un’enorme pupazzata”! Pagine critiche: R. Luperini, Fra antico e moderno: l’incontro con i morti (12° lezione UNICA; on line) attività facoltativa Livello: medio
La prosa di evasione - Il romanzo Descrizione: Caratteri generali: una definizione anacronistica, i precedenti greci della narrativa di invenzione, il pubblico, le tematiche, l’eroe idealizzato, uno schema costante, il dominio della τυχη. Confronto con il “romanzo” latino e quello moderno. Il romanzo d’amore e altre tipologie romanzesche: il romanzo fantastico e la narrativa – comico realistica (Lucio o l’asino). La novella (Le Storie di Mileto). Letture antologiche in traduzione italiana: ● Una storia d’amore (Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, proemio) ● Chi è Eros (Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, II, 7) Livello: medio - basso 2. TITOLO: GLI AUTORI 2.1 La morte di Socrate Socrate storico e personaggio, testimonianze non platoniche su Socrate. Il processo, accusa e accusatori. Una sperimentazione di una retorica filosofica. Il Critone come dramma della coerenza. Il Fedone e il problema della morte. Lettura e analisi in traduzione italiana: o Il discorso delle Leggi (Platone, Critone, 50c-50e) o Socrate beve la cicuta (Platone, Fedone, 117a-118a) o Il discorso di Alcibiade, L’atopia di Socrate (Platone, Simposio, 221c-222) o Il fanciullino (Platone, Fedone, 77d- 77e) Lettura, analisi e traduzione: o Socrate non smetterà mai di fare filosofia (Platone, Apologia di Socrate, 29c-30c, 30e- 31a) o Il discorso di Socrate, La nascita di Eros (Platone, Simposio, 203b- -204a) o Il canto dei cigni (Platone, Fedone, 84e-85b) Letture critiche: L. Giuliani, Il ritratto, in “Storia dell’arte Einaudi” (fonte on line). Zoom: Il brutto in Grecia, a Roma e nella letteratura moderna. G. Reale, Precisazione sui metodi trattati nel Fedone e seguiti da Platone. Riscritture: La poetica del fanciullino da Platone a Pascoli. Livello: medio 2.2.Tragici greci: La tragedia greca, il contesto storico; il contesto politico e agonistico; la dimensione rituale; la struttura del teatro; i protagonisti dello spettacolo; le forme della tragedia; la questione delle origini; il senso del tragico; il rapporto con l’epica; i tragediografi. Euripide, la dimensione umana del mito Descrizione: L’uomo e il suo tempo: il contesto storico e culturale; la biografia; la produzione poetica; il pensiero attraverso il testo: un invito alla riflessione; questioni di drammaturgia; lingua e stile.
Sono una donna infelice – Medea Descrizione: Le varie facce di Medea, barbara, maga; un’anima inquieta, una donna razionalmente passionale. - Lettura in traduzione italiana: Il prologo della nutrice, esortazione ad agire (vv.365 – 409); primo stasimo (vv.410 – 445), “Ambiguo malanno” (vv.522 – 575), secondo stasimo (vv.627 – 662), Egeo, un aiutante cauto (vv.709 – 736, 748 – 751), ultimo passo (vv.1021 – 1080), Io sono una donna infelice (vv.1236 – 1250). - Lettura, traduzione e analisi: La creatura più infelice (vv.225 – 251); Meglio non studiare troppo! (vv.292 – 305), Medea e Giasone a confronto (vv.46- 519). Pagine critiche: A. Martina, La complessità del personaggio di Medea. Zoom: Απαιδια Pagine critiche: M. Bettini, “Il complesso di Medea” (estratto da M. Bettini, C’era una volta il mito, Palermo 2007, pp.117- 136) E. Cantarella, “Dalla parte di Medea” (estratto da E. Cantarella, L’amore è un dio, Feltrinelli, Milano 200, pp.37-41). Livello: medio 3. TITOLO. L’ASPETTO MORFOSINTATTICO E LESSICALE DELLA LINGUA GRECA DESCRIZIONE: Ripasso sistematico della morfosintassi della Lingua greca (morfologia e sintassi del verbo, il valore aspettuale, uso dei connettivi subordinanti, sintassi del periodo). Laboratorio di traduzione con passi di graduale complessità, in prevalenza di prosatori e oratori. Lessico: radicali e corradicali. Confronto con le altre lingue, in particolare con la lingua latina. Livello: medio
EDUCAZIONE CIVICA Ambito: Titolo Contenuti disciplinari - descrizione Sostenibilità La crisi dei La crisi della polis come sistema politico e valoriale modelli di società L’Ellenismo e le trasformazioni socio-politiche, culturali e letterarie Il passaggio dal cittadino al suddito Costituzione Idea di Le parole della politica (“polis”, “politeia”, cittadino, responsabilità e politico) libertà Lettura in traduzione italiana ed analisi: Tucidide, Guerra del Peloponneso, II, Epitafio di Pericle, con particolare attenzione alla declinazione del concetto di libertà e responsabilità Lettura e analisi di passi: Platone, socrate, una scelta di vita e di morte nel rispetto della legge Competenza Intelligenza Gli automata nel mondo greco; lettura e analisi digitale artificiale e Aristotele, Politica, 1, A, 4 123 b modelli di conoscenza
METODOLOGIE DIDATTICHE Ricerca WEB Flipped Ricerche Apprendi Problem azione QUEST Classroom individuali mento posing, ALTRO coopera problem (specificare) tivo solving ☒ SI ☒ no ☒ SI ☒ SI ☒ SI ☒ SI - LEZIONE FRONTALE - PIATTAFORMA GOOGLE SUIT FOR EDUCATION VALUTAZIONE TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE PROVE SCRITTE TEMA PROBLEMI VERSIONE RICERCA ARTICOLO DESCRIZIONE QUESTIONARIO INDIVIDUALE DI GIORNALE SINTETICA (tesina, saggio (sunto, breve, progetto scheda) etc.) ☒ NO ☒ NO ☒ SI ☒ SI ☒ no ☒ SI ☒ SI PROVE ORALI COLLOQUIO RELAZIONE DISCUSSION PRESENTAZION ESERCITAZIONE ALTRO INDIVIDUALE INDIVIDUALE GUIDATA ALLA CLASSE ARGOMENTATIVA (INTERROGAZIONE) DI UNA TESI FINALIZZATA ARGOMENTATA ☒ SI ☒ SI ☒ no ☒ no ☒ NO MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE PROVE ORALI 1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE - padronanza della lingua - conoscenza specifica - capacità di utilizzare le - capacità di discussione e e proprietà di linguaggio degli argomenti richiesti conoscenze e di approfondimento dei disciplinare collegarle in maniera diversi argomenti con interdisciplinare rielaborazione critica e/o originalità
Per la griglia di Istituto della prova scritta, utilizzata nel corso del triennio e dell’Esame di stato, si rimanda a quanto deliberato nel PTOF. PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA Periodo Quantità scritte Orali (compresi i questionari) 1° quadrimestre n° 3 2 2° quadrimestre n° 2 3 Fabriano, 15 Maggio 2021 L’insegnante I rappresentanti di classe
Allegato 1 Griglia di valutazione LATINO E GRECO - prova scritta Indicatori Punt. max. Descrittori Livelli (valore) 6 Comprensione assai limitata del senso del brano e/o testo 1 incompleto Comprensione del significato globale Errori di interpretazione che determinano una comprensione 2 e puntuale del del senso nell’insieme modesta e/o lievi omissioni testo Interpretazione del testo e comprensione del senso generale 3 complessivamente accettabili Interpretazione corretta del senso generale seppure con 4 qualche inesattezza Interpretazione aderente al testo, comprensione adeguata 5 del senso 4 Errori numerosi e diffusi di natura morfosintattica 1 Errori nelle strutture morfosintattiche di base 2
Individuazione delle strutture Individuazione delle strutture morfosintattiche più 3 morfosintattiche significative Adeguata individuazione delle strutture morfosintattiche, pur 4 in presenza di qualche lieve inesattezza Individuazione nel complesso sicura delle strutture 5 morfosintattiche 3 Riconoscimento assai limitato del lessico specifico 1 Riconoscimento modesto del lessico specifico 2 Comprensione del lessico specifico Riconoscimento accettabile del lessico specifico seppur con 3 alcuni errori Riconoscimento della maggior parte dei vocaboli specifici 4 Riconoscimento adeguato del lessico specifico 5 3 La ricodificazione presenta errori diffusi ed è generalmente 1 inappropriata. La ricodificazione resa non è sempre corretta e appropriata. 2
Ricodificazione e resa nella lingua La ricodificazione è semplice e complessivamente corretta. 3 d’arrivo La ricodificazione è generalmente corretta, seppur non 4 sempre puntuale. La ricodificazione è corretta, appropriata e fluida 5 4 Risposte incomplete e/o non pertinenti 1 Pertinenza limitata e diffuse inesattezze 2 Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Risposte sintetiche, complessivamente pertinenti e corrette 3 Risposte corrette e esaurienti 4 Risposte pertinenti, articolate e/o con spunti di riflessione 5 personali Valutazione in centesimi: …../100 valutazione in ventesimi: …../20
LICEO “FRANCESCO STELLUTI” A. S. 2020/2021 INDIRIZZO LICEO CLASSICO CLASSE VA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DISCIPLINA: INGLESE Prof. MARIANTONIETTA SETTIMI FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA L’insegnamento delle lingua straniere concorre: alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti attraverso il contatto con altre realtà, in un’educazione interculturale che porti ad una ridefinizione degli atteggiamenti nei confronti del diverso da sé; allo sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio; all’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua straniera in modo adeguato al contesto; alla riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l’analisi comparativa con un’altra lingua e un’altra cultura; a favorire, attraverso l’ampliamento della propria capacità comunicativa, la socializzazione e la fiducia in se stessi. Obiettivi finali disciplinari Nel triennio gli obiettivi disciplinari sono: il consolidamento e l’ampliamento delle competenze acquisite negli anni precedenti mediante l’uso sempre più consapevole della lingua, sul piano recettivo e produttivo; lo sviluppo di una competenza letteraria, delle sue peculiarità e dei punti di contatto con il codice linguistico di cui è espressione particolare.
Gli obiettivi risultano così tradotti in termini di CONOSCENZE, ABILITÀ e COMPETENZE: CONOSCENZE conoscere le funzioni comunicative più complesse che esprimono anche i bisogni morali ed intellettuali e le strutture sintattiche ad esse relative conoscere le strategie di lettura conoscere il linguaggio letterario conoscere i contenuti letterari oggetto di studio conoscere gli elementi distintivi della poesia, del romanzo e del teatro come generi letterari conoscere le tecniche di analisi del testo conoscere il contesto storico letterario delle seconda metà dell’ottocento e del novecento, con una scelta degli autori più rappresentativi dei tre generi letterari e con una analisi dei testi proposti. ABILITA’ Lo studente sa comprendere il significato di testi autentici relativi alla vita quotidiana; sa interagire in una conversazione di uso quotidiano, con intonazione e pronuncia corrette; sa comprendere testi scritti, riconoscendone le funzioni; sa comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-sociale e culturale di appartenenza; sa riassumere oralmente e per iscritto testi diversificati per temi, finalità ed ambiti culturali; sa operare confronti e collegamenti anche con altre letterature; sa produrre testi scritti adeguatamente articolati e corretti. COMPETENZE Alla fine del triennio gli studenti dovranno essere in grado di: comprendere e reagire a messaggi orali autentici riconoscendone il registro e interpretando l’intenzione comunicativa del parlante; esprimersi in modo efficace ed adeguato sia dal punto di vista morfo- sintattico sia funzionale comunicativo; leggere il testo letterario enucleandone le componenti linguistiche e stilistiche, gli elementi caratterizzanti l’autore ed il suo messaggio personale in rapporto al periodo storico e letterario di appartenenza;
identificare gli elementi caratterizzanti il genere letterario cui il testo appartiene e la corrispondenza o no alle convenzioni che regolano il genere; esprimere opinioni e rielaborare le informazioni in modo lessicalmente e formalmente corretto dimostrando di aver acquisto la capacità di organizzare un discorso critico; studiare autonomamente. CONTENUTI DISCIPLINARI : THE VICTORIAN AGE Historical background, society and the Arts The first half of Queen Victoria’s reign The Great Exhibition Life in the Victorian town The Victorian Compromise The Victorian novel Charles Darwin and Evolution Literature C. Dickens and children – Oliver Twist - Charles Dickens on the theme of education Oliver wants some more Coketown G.B.Shaw Mrs Warren’s profession (photocopy) T. Hardy “Justice is done” da Tess O. Wilde Basil’s studio I would give my soul da The Picture of Dorian Gray J. Ruskin: The Stones of Venice : ‘We manufacture everything except Men’ (photocopy) THE MODERN AGE AND THE CONTEMPORARY AGE
Puoi anche leggere