ESAME DI STATO Documento del 15 maggio

Pagina creata da Salvatore Liguori
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Linguistico Internazionale

 “Grazia Deledda”

 Fondazione F. U. L. G. I. S.
 Via Bertani 6 – 16125 Genova
ESAME DI STATO Tel. +39 010 8461401
 Tel. +39 010 811634
Documento del 15 maggio Fax +39 010 8391360
 deledda@genoaschool.eu
 classe 5a Sez.L www.deledda.eu

 1
Liceo Linguistico Internazionale

 “Grazia Deledda”

 Fondazione F. U. L. G. I. S.

DOCUMENTO del consiglio della classe 5a Sez. L

 ANNO SCOLASTICO 2019/20

 ESAME DI STATO

 2
PROFILO DELL'INDIRIZZO:

LICEO LINGUISTICO NUOVO ORDINAMENTO: 5L

Quadro orario del liceo Linguistico internazionale “G.Deledda”

Quadri orario A.S. 2019/2020

Piano orario medio dei corsi di ordinamento 1° biennio 2° biennio
 I II III IV V
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 2 2
Lingua straniera 1* 5 5 4 4 4
Lingua straniera 2* 5 5 4 4 4
Lingua straniera 3* 3 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 2
Filosofia 2 2 2
Matematica** 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali*** 1 1 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Approfond. di una materia curricolare **** 1 1
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 27 28 31 32 32

* E’ prevista 1 ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua. La terza lingua sarà ancora
mantenuta “trasversale”, a scelta cioè dagli studenti di più sezioni, e, come di vede dal prospetto, si conta di
iniziarne l’insegnamento nella seconda classe.
** con informatica nel primo biennio
***Biologia, Chimica, Scienze della Terra
**** Una delle materie avrà un’ora in più alla settimana, secondo le diverse scelte linguistiche
N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. Dal
secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di un’altra disciplina
non linguistica.

Profilo studente
 Tutti i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione della realtà e gli consentono la formazione di uno spirito razionale e critico
nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze utili sia al proseguimento degli studi superiori sia
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
 Il Liceo Linguistico, nella Riforma, è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali
e guida lo studente a sviluppare e approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad

 3
acquisire padronanza comunicativa di tre lingue oltre l’italiano e per comprendere criticamente
l’identità storica e culturale di civiltà diverse.
 Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
  avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
 corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
 corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
 utilizzando diverse forme testuali;
  riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate
 ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
 attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
 cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
  sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e
 di scambio.
Presentazione della classe

  Quadro orario di 32 ore
  Studio di due lingue straniere Inglese e Cinese per cinque anni
  Terza Lingua dalla classe seconda: Arabo, Francese, Tedesco, Spagnolo
  Approfondimento Cultura Cinese
  CLIL: Fisica in Inglese

La classe è composta da 24 studenti tutti promossi dalla classe 4. Lo scorso anno scolastico sei allieve
hanno trascorso il trimestre o l'intero anno scolastico all'estero (Repubblica Popolare Cinese, Canada,
Brasile).

ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE QUINTA

L’elenco in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 sulla tutela della privacy viene fornito in
busta chiusa come allegato n° 1

 4
ELENCO DOCENTI

 Materia 2017/18 2018/19 2019/20
Italiano M. Callura M. Callura S. Ceratto

Filosofia e Storia L.Buscaglia L. Buscaglia R. Sessarego

Approfondimento di Cultura Cinese P.G. Giraudo Li Wei

Storia dell'Arte F. Bavassano F. Bavassano F. Bavassano
 G. Stenca e
Inglese G. Stenca G. Stenca
 R. Rebora
Conversazione in Inglese Sh. Wilkinson J. Delgado M. Bradley

Cinese C. Tolu C. Tolu C. Tolu

Conversazione in Cinese Li Wei Li Wei Li Wei

Arabo S. Kaabour S. Kaabour S. Kaabour

Conversazione in arabo S. Shitti S. Shitti S. Shitti

Francese D. Catenaro D. Catenaro E. Euvrard

Conversazione in Francese M. Vilain M. Le Vaillant M. Le Vaillant

Spagnolo M. Aparicio M. Aparicio A. Flamigni

Conversazione in Spagnolo D.Prado Campos D.Prado Campos D.Prado Campos

Tedesco A. Pratali A. Pratali A. Gaggero

Conversazione in Tedesco K. Stockert K. Stockert K. Stockert

Matematica L. Pederzoli L. Pederzoli L. Pederzoli

Fisica in Inglese L. Pederzoli L. Pederzoli L. Pederzoli

Scienze motorie R. Frixione R. Frixione R. Frixione

Scienze naturali L. Coppola L. Coppola L. Coppola

 5
Religione G. Pattavina G. Pattavina G. Pattavina

 TEMPI
 Numero delle ore di lezione effettivamente svolte e quello teoricamente previsto dal piano di studi.

 Ore annuali Ore annuali Ore annuali
 MATERIA effettive effettive previste
 * ** ***

 Italiano 70 30 132

 Storia dell'Arte 31 20 66

 Matematica 37 10 66

 Fisica in Inglese 29 13 66

 Filosofia 37 10 66

 Storia 33 10 66

 Inglese 53 30 132

 Cinese 72 30 132

 Arabo 58 30 132

 Francese 66 32 132

 Tedesco 70 30 132

 Spagnolo 65 25 132

 Scienze naturali 25 15 66

 Scienze motorie 34 14 66

 Approfondimento di Cultura Cinese 18 8 33

 Religione 12 10 33

 * N. ore fino al 21/02/2020
 ** N. ore di Didattica a Distanza stimate fino al 05/06/2020
 *** N. ore settimanali per 33 settimane
 L'anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre e un pentamestre.

 6
INIZIATIVE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

  Progetto Grazia Deledda: ricerca e reinterpretazione delle sue opere (a. sc. 2017-18)
  Progetto ASL (a. sc. 2017-18)
  Progetto della Regione Liguria sul turismo (a. sc. 2017-18)
  Helpers a Summer camp inglese (a. sc. 2017-18)
  Viaggio di istruzione in Cina (a. sc. 2017-18)
  Chinese Bridge (a. sc. 2017-18 e a. sc. 2018-19)
  Summer camp a Shanghai con borsa di studio dell’Istituto Confucio (luglio 2017, 2018 e
 2019)
  Giornata a Firenze, visita ai monumenti e alle opere studiate durante l’anno (a. sc.2018-19)
  Visita guidata alla Cattedrale di San Lorenzo e al Museo del Tesoro (a. sc.2018-19)
  Corso di lingua a Derry (a. sc.2018-19)
  Concorso HIPPO (a.s. 2018-19)
  Progetto UniAuser: insegnamento lingua inglese e lingua cinese (a. sc. 2018-19)
  Festival della Scienza (a. sc. 2018-19)
  GeMUN e MUN all’estero: IMUN, SPIMUN, THIMUN, ROSMUN (intero triennio)
  Mediazione culturale presso asili e scuole elementari (intero triennio)
  Corsi di lingua portoghese, svedese e giapponese (intero triennio)
  Corsi di preparazione per esami di certificazioni linguistiche (intero triennio)
  Conseguimento certificazioni linguistiche di livelli B2-C1 di inglese, cinese, spagnolo
 (intero triennio)
  Ciclo di conferenze sulla cultura cinese (intero triennio)
  Cinema in lingua inglese, spagnola, tedesca e francese (intero triennio)
  Progetto treecycle
  Progetto di mediazione linguistica “Marco Polo” con partecipazione allo spettacolo
  Ciclo di incontri “Cultura e società” (studenti di arabo)
  Corso sul “Secondo Novecento-Incontri sulla contemporaneità”
  Rassegna del Cinema Cappuccini 1989 - 2019 "Trent'anni senza Muro" (studenti di tedesco)
  Visita alla mostra “Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza”
  Viaggio di istruzione in Polonia (19 studenti) e in Georgia (3 studenti)

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO

Principali attività svolte nell'Anno Scolastico 2019/2020.
 1. Sportello per la consulenza e il tutoraggio agli studenti che hanno bisogno di un aiuto concreto
 o anche solo di indicazioni per l'orientamento post-diploma, attivo con cadenza settimanale fino
 alla chiusura della scuola e poi telefonicamente.
 2. Informazione in tempo reale sulle principali iniziative di orientamento dell'Università degli
 Studi di Genova e delle maggiori università italiane attraverso la sezione Ultime News del sito
 della scuola e indirizzo mail dedicato (orientamentodeledda@genoaschool.eu) per mantenere il
 contatto diretto con gli studenti e le famiglie.

 7
3. Assistenza per le formalità relative alla partecipazione agli incontri organizzati in forma di
 Open Day o stage presso l'Università degli Studi di Genova o altre sedi universitarie o Enti.
 4. Presenza e assistenza agli studenti che parteciperanno alle iniziative organizzate all'interno della
 23a edizione del Salone della Formazione, dell'Orientamento e del Lavoro “Orientamenti”,
 prevista dal 12 al 14 novembre ai Magazzini del Cotone di Genova.

GIUDIZIO COMPLESSIVO DELLA CLASSE

Il rendimento della classe è nel complesso buono, anche se qualche alunno ha ottenuto risultati più
modesti in alcune discipline. La classe è sempre stata disponibile e partecipe al dialogo educativo e ha
sempre avuto un metodo di lavoro autonomo e produttivo. Il comportamento è sempre stato rispettoso,
responsabile, corretto e collaborativo, anche negli ultimi mesi di didattica a distanza.

OBIETTIVI TRASVERSALI

Formativi

  Consolidamento degli strumenti culturali utili per esercitare la propria cittadinanza
  Consolidamento della socializzazione e collaborazione dei discenti tra loro e con i docenti
  Piena acquisizione della consapevolezza, rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente
  Atteggiamento propositivo di fronte a una realtà multietnica, al fine di favorire l’integrazione
 del singolo nel gruppo
  Capacità di autogestirsi, di stabilire relazioni corrette con le varie componenti scolastiche
  Consolidamento di un atteggiamento critico e obiettivo verso le varie situazioni e problematiche
  Consolidamento delle capacità di ascolto e di partecipazione costruttiva al dialogo educativo
  Consolidamento dell’acquisizione di un metodo di studio autonomo e consapevole
  Capacità di imparare ad apprendere anche tramite il lavoro di gruppo.
  Consolidamento del rispetto delle regole e delle consegne

Didattici

 Conoscenze

  Conoscenza dei contenuti disciplinari di base
  Consolidamento del lessico specifico delle singole discipline
  Conoscenza dei contenuti disciplinari di base

 Competenze

  Riconoscimento della pluralità dei registri linguistici e loro pratica applicazione

 8
 Consolidamento delle competenze necessarie al conseguimento delle certificazioni
 linguistiche

ATTIVITA’ E PROGETTI ATTINENTI ALLA “Cittadinanza e Costituzione”

Educazione alla cittadinanza

 Nell’attuale epoca storica, in conformità alle recenti direttive europee e nazionali, compito
fondamentale della scuola è sempre di più quello di sviluppare negli studenti la capacità di
comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare l’esperienza
personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

 Premesso che non sono stati attivati progetti né è stato svolto un lavoro sistematico durante il
triennio, i seguenti contenuti sono stati scelti come approfondimento di alcuni argomenti incontrati
nello svolgimento del programma di Storia e trattati solo nell'ultima parte dell'anno scolastico.

  La Costituzione italiana: le origini, la struttura, il contributo delle diverse componenti politiche
  L'ONU: dalla Società della Nazioni all'ONU, la struttura, la Dichiarazione Universale dei Diritti
 Umani

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI
La documentazione delle singole discipline si trova in allegato (Allegato N. 2).

PROGETTI PTCO

Vedi allegati N. 3a e 3b.

STRUMENTI DI VERIFICA TRASVERSALI (DOPO IL 21 FEBBRAIO 2020 IN MODALITA'
ONLINE)
 Correzione degli esercizi assegnati
 Discussione guidata su temi significativi
 Colloqui orali
 Prove scritte di varia tipologia fino al 21 febbraio 2020
 Esposizione orale su temi di approfondimento

ATTIVITA’ DI RECUPERO
Ogni anno sono stati svolte attività di recupero per le materie in cui gli alunni hanno incontrato
difficoltà o presentato carenze nella preparazione, quest'anno terminate entro il 21 febbraio.

 9
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Ai fini della valutazione si sono tenuti presenti:

  La situazione iniziale del singolo allievo
  L’impegno e la partecipazione al dialogo educativo
  La progressione rispetto ai livelli di partenza
  Il livello medio della classe
  Il grado degli obiettivi prefissati da ciascuna disciplina

Tali parametri sono stati oggetto di valutazione, già a conclusione del trimestre, che ha tenuto conto
della griglia di valutazione annessa al P.T.O.F., secondo i seguenti giudizi di merito

 Gravemente insufficiente (≤ 4)
 Insufficiente (5)
 Sufficiente (6)
 Discreto (7)
 Buono (8)
 Ottimo (9)
 Eccellente (10)

VALUTAZIONE
Sia scritta che orale, è stata effettuata in decimi, da 1 a 10.

ELENCO ALLEGATI

 - Allegato N. 1: Elenco alunni classe
 - Allegato N. 2: Consuntivi delle attività disciplinari e programmi svolti
 - Allegato N. 3a: Progetti PTCO
 - Allegato N. 3b: Griglia valutazione PTCO
 - Allegato N. 4: Testi di italiano per il colloquio

Genova, 20 maggio 2020

 Per il Consiglio di Classe La coordinatrice

 Cosetta Tolu

 __________________________

 10
Allegato N. 1: Elenco degli alunni della classe 5L.

VEDI BUSTA CHIUSA SEGRETERIA

 11
Allegato N. 2: Consuntivi delle attività disciplinari e programmi svolti

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/2020

Materia : Italiano

Docente : Sara Ceratto

Libro di testo adottato: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria; I classici nostri contemporanei,
voll. 3.1, 3.2

Premessa.
La Regione Liguria e il Governo, a causa della situazione venutasi a creare con la pandemia da Covid-
19 hanno deciso di chiudere le scuole dal 24 febbraio 2020 e questo ha determinato la necessità di
organizzare una didattica a distanza che ha comportato una serie di problemi che abbiamo dovuto
affrontare e risolvere in breve tempo.
La classe 5L ha iniziato le lezioni on line dal 5 marzo con un orario ridotto. La scelta di ridurre il
numero delle ore settimanali di lezione è stata fatta tenendo conto che gli studenti non potevano stare
davanti ad un PC troppo tempo e che lo stesso PC probabilmente doveva essere condiviso con i
familiari, oltre al fatto che la didattica online non può essere l’esatta trasposizione della didattica in
presenza, motivo per cui il docente ha organizzato un lavoro di approfondimento interdisciplinare
individuale (cfr. Allegato al programma svolto).

Obiettivi disciplinari
L’ insegnamento ha cercato di realizzare un approccio critico alla letteratura, ma al tempo stesso
conforme al percorso curricolare degli alunni di un liceo linguistico.
Gli allievi hanno sempre seguito con attenzione e interesse, dimostrando nel complesso di apprezzare la
materia e una parte della classe ha raggiunto un buon livello di competenze.
Gli obiettivi si sono dovuti adattare, di volta in volta, alle indicazioni ministeriali specifiche per
l’esame di stato.

Conoscenze
  Conoscere le caratteristiche del periodo storico culturale studiato
  Conoscere la poetica dei vari autori presi in esame
  Conoscere le opere degli autori studiati
  Conoscere l’evoluzione formale dei generi sviluppatisi nei vari contesto

Competenze
  Saper interpretare e analizzare, guidati, i testi letterari presi in esame
  Saper produrre testi organizzati, chiari, lessicalmente e sintatticamente corretti, secondo le
 tipologie dell’esame di stato
  Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura
  Saper collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
  Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline
  Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letterature straniere
  Riconoscere, le caratteristiche stilistiche e formali di ogni testo letterario studiato

 12
 Saper contestualizzare ogni testo studiato;
  Saper utilizzare i diversi strumenti comunicativi

 Metodi di insegnamento
 Nell’insegnamento della materia, per consentire il raggiungimento degli obiettivi fissati nella
 programmazione di area, sono state adottate le seguenti strategie metodologiche
  Analisi e interpretazione del testo attraverso la lettura di brani antologici significativi
  Lezione frontale tesa a illustrare le essenziali coordinate storico-letterarie e gli aspetti
 originali e significativi degli autori e dei movimenti più rappresentativi anche mediante
 l’utilizzo di strumenti multimediali
  Connessioni interdisciplinari
  Lezione frontale teorica ed esercizi atti a consolidare negli allievi la capacità di produzione
 di testi secondo le varie tipologie previste per la prima prova dell’esame di stato
  Discussioni collettive su temi e problemi di carattere sia letterario sia di attualità.
  Lezioni on line,
  Videoconferenze
  Lezioni audio inviate alla classe
  Distribuzione di materiale on line (pdf, pwt, youtube, link a siti di interesse letterario e
 storico)

 Mezzi e strumenti di lavoro
 Libro di testo; letture personali e/o suggerite dal docente; fotocopie fornite dall’insegnante;
 strumenti informatici e audiovisivi.

Strumenti di verifica
Prove scritte e orali

Criteri di valutazione
I criteri che concorrono alla valutazione periodica sono la conoscenza degli argomenti svolti, la
costanza nello studio,la partecipazione alle lezioni con interventi personali pertinenti, la capacità di
individuare le difficoltà incontrate e la conseguente richiesta di spiegazioni.
Per la valutazione finale si è tenuto conto anche della partecipazione alle lezioni on line sulle varie
piattaforme digitali (Zoom, Cisco ecc.) .

Contenuti
Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Genova, 15 Maggio 2020

 L’insegnante

 Sara Ceratto

 13
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/20

Materia : Storia dell'Arte

Docente : Francesca Bavassano

Libro di testo adottato:
Giusppe Nifosì, L’ARTE SVELATA, Editori Laterza, vol 3.

Obiettivi disciplinari

Conoscenze

l° livello Conoscere la terminologia specifica
2° livello Conoscere la tipologia dei manufatti
3° livello Conoscere le forme della comunicazione visiva in rapporto alle diverse finalità
4° livello Conoscere il patrimonio artistico locale e nazionale nel contesto europeo
5° livello Conoscere elementi e nessi semantici dei linguaggi figurativi in rapporto ad altri linguaggi

Competenze

1° livello Esprimersi in modo appropriato
2° livello Analizzare il manufatto artistico dal punto di vista iconografico ed espressivo
3° livello Comprendere le relazioni tra 1'opera ed il contesto storico culturale
4° livello Considerare l’oggetto artistico quale documento di esperienze storiche individuali e sociali
afferenti al patrimonio comune
5° livello Comprendere le scelte operate dagli artisti in funzione dei diversi tipi di utenza e delle finalità
della comunicazione

Abilità

1° livello Comunicare le conoscenze con linguaggio adeguato
2° livello Valutare la complessità dell’oggetto artistico inteso come realtà culturale
3° livello Applicare le proprie conoscenze allo studio del patrimonio locale, nazionale ed europeo
4° livello Attuare un lavoro autonomo di carattere interdisciplinare o pluridisciplinare
5° livello Utilizzare gli strumenti di decodificazione e di valutazione del manufatto artistico in
relazione alle dinamiche e agli sviluppi della contemporaneità e dell’attualità

Metodi di insegnamento

Il metodo di insegnamento è quello della programmazione curricolare, che prevede le seguenti fasi:
- verificare i livelli conoscitivi di partenza
- determinare le finalità educative e gli obiettivi didattici
- individuare i contenuti e organizzarli in unità didattiche raggruppate per itinerari, prevedendo tempi di
attuazione in sincronia con altre discipline
- approntare metodi didattici comuni con le discipline affini

 14
- individuare metodi e tipi di verifica al fine di misurare il livello di apprendimento
Didattica a distanza
A partire dal mese di marzo la didattica a distanza ha reso necessario riformulare queste fasi
metodologiche da sempre sperimentate in presenza.
Prioritario mantenere il contatto con gli studenti, dare loro la certezza di ‘essere seguiti’, stimolandoli
peraltro anche a un responsabile lavoro in autonomia.
Nuove strategie di lavoro, improntate alla flessibilità sui contenuti e sulle metodiche di insegnamento,
hanno garantito la regolarità del percorso, senza sovraccarico di impegno per gli studenti nei
collegamenti da remoto.
Il monitoraggio del ritorno nei risultati di apprendimento è stato parte integrante delle videolezioni.

Mezzi e strumenti di lavoro

In presenza
A corredo del libro di testo è stato fornito dall'insegnante materiale di approfondimento tematico e/o
ampliamento interdisciplinare.
Nell'intento di favorire un approccio diretto con l'opera d'arte si è fatto uso di materiale iconografico
multimediale, privilegiando inoltre le opportunità di riscontro sul territorio del programma svolto in
classe, mediante itinerari guidati, visite a mostre e raccolte museali.

Da remoto
Sono state adottate le modalità previste dalla didattica a distanza: videolezioni in sincrono, videolezioni
registrate, materiali caricati sul registro elettronico, selezione e segnalazione di link tematici in rete.

Strumenti di verifica

In presenza
Le prove di verifica, scritte e orali, sono state proposte nelle formule più opportune a seconda della fase
di svolgimento del programma: riconoscimento, lettura e analisi di opere d'arte, individuazione e
sviluppo di problematiche artistiche, contestualizzazione interdisciplinare, trattazione sintetica di
contenuti.

Da remoto
Mantenendo le modalità e i parametri consueti per gli studenti, si è dato particolare valore in termini di
valutazione sommativa alla serietà e costanza nell’impegno individuale, al rispetto delle consegne e
all’atteggiamento collaborativo in situazioni di problem solving.

Criteri di valutazione
I criteri di valutazione sono stati formulati collegialmente e condivisi tra i docenti di Area disciplinare.

Contenuti
Vedi programma svolto (allegato)

Genova, 8 Maggio 2020

 Francesca Bavassano

 15
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/2020

 Materia:Matematica

 Docente: Pederzoli Laura

 Libro di testo adottato:M.Bergamini,G.Barozzi,A.Trifone, Lineamenti di matematica-azzurro 5,
 Zanichelli editore.

 Obiettivi disciplinari
 La classe ha seguito con partecipazione attivale lezioni dell’intero anno scolastico mostrando interesse
 ed attenzione per la materia. In particolare, durante il periodo di didattica a distanza, la classe si è
 mostrata molto propositiva e partecipativa nonché matura e organizzata. Gli obiettivi di base prefissi
 sono stati raggiunti da tutti gli allievi.Alcuni di essi si sono distinti per l’impegno e gli ottimi risultati
 raggiunti, altri presentano ancora qualche difficoltà.

 Conoscenze
  Conoscere gli elementi essenziali degli argomenti.
  Conoscere la definizione di funzione.
  Conoscere il significato di limite di una funzione.
  Conoscere le operazioni con i limiti.
  Conoscere la definizione di continuità di una funzione in un punto.
  Conoscere la definizione di derivata.
  Conoscere le regole di derivazione.

Competenze
  Comprendere il concetto di limite di una funzione.
  Comprendere il concetto di funzione continua.
  Comprendere il concetto di derivata.
  Utilizzare in modo consapevole tecniche e procedure di calcolo proprie del curriculum.
  Apprendere le tecniche per il calcolo di limiti di funzioni in cui si presentino anche le forme
 indeterminate [ 0/0 ] ; [ ∞ / ∞] ; [ ∞-∞ ] di semplici funzioni.
  Riconoscere e classificare punti di discontinuità.
  Acquisire gli strumenti matematici che vengono utilizzati per lo studio delle funzioni (razionali
 intere e razionali fratte) e per il tracciamento dei relativi diagrammi.
  Possedere un linguaggio specifico adeguato.
  Saper costruire e leggere il grafico di una funzione razionale, evidenziandone gli aspetti
 significativi, secondo lo schema descritto precedentemente.

 Metodi di insegnamento
 L’attività didattica del pentamestre a causa dell’emergenza Covid-19, è stata svolta fino al 21 febbraio
 in classe, quindi con modalità in presenza, e da quel momento fino alla fine della scuola attraverso la

 16
didattica a distanza. Durante il trimestre e la prima parte del pentamestre (fino al 21 febbraio) i metodi
d’insegnamento usati sono stati:
  lezione frontale in lingua italiana;
  lezione partecipata;
  esercitazioni collettive su problemi attinenti a quanto spiegato nella lezione frontale;
  esercitazioni individuali.
Durante il periodo di didattica a distanza, si è lavorato per mezzo di:
  videolezioni sulla piattaforma “Zoom” o “Cisco Webex” durante le quali sono stati chiariti i
 dubbi dei ragazzi riguardo ai nuovi argomenti trattati e agli esercizi dati come compito e
 durante le quali sono state svolte anche esercitazioni collettive;
  video registrati dalla sottoscritta per introdurre e spiegare i nuovi argomenti;
  esercitazioni individuali.

Mezzi e strumenti di lavoro
  Libro di testo.
  Video registrati dall’insegnante.
  Piattaforma Internet.

Spazi
  Aula.
  Piattaforme Internet (“Zoom”, “Cisco Webex”).

Strumenti di verifica
  Verifica scritta con esercizi standard. Due verifiche sono state svolte durante la normale attività
 didattica in presenza (trimestre), le altre due sono state svolte durante la didattica a distanza in
 videolezione con modalità analoghe alle verifiche svolte in presenza.
  Colloquio individuale per eventuali recuperi.

Tempi
La disciplina è stata trattata per due ore settimanali durante il periodo di didattica in presenza. Durante
il periodo di didattica a distanza si è deciso di svolgere solo una parte delle suddette ore. A causa di
questo e delle difficoltà incontrate per alcuni studenti su alcune parti del programma, per le quali è stato
necessario ribadire taluni concetti al fine di portare la classe ad un livello di preparazione globalmente
sufficiente si è assistito ad un rallentamento nello svolgimento del programma con conseguente
impossibilità di svolgere la parte relativa agli integrali.

Criteri di valutazione
L’apprendimento viene verificato sistematicamente e misurato in decimi. Sono stati utilizzati tutti i voti
da 2 a 10 secondo la griglia di valutazione concordata all’unanimità a inizio anno scolastico con i
colleghi di matematica e fisica dell’Istituto.
In tutte le prove di verifica ho privilegiato la capacità di applicare le conoscenze acquisite allo studio di
funzioni.
Individuo per il livello di sufficienza i seguenti obiettivi minimi:

 17
 corretto uso del lessico specifico;
  conoscenza dei concetti fondamentali;
  applicazione dei concetti fondamentali per la risoluzione di semplici esercizi.
Tuttavia, per la valutazione sommativa dell’allievo, tenendo conto anche del lungo periodo di didattica
a distanza, ho tenuto conto dei progressi, dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica e di un
percorso di acquisizione graduale di autonomia nello studio facendo riferimento al gruppo classe.

Contenuti
Si veda il programma allegato. La parte che va dalla generalità sulle funzioni all’analisi infinitesimale è
stata svolta durante la regolare attività didattica in presenza, la parte di analisi differenziale è stata
svolta invece durante il periodo di didattica a distanza.

Genova,15 Maggio 2020 L’insegnante
 Pederzoli Laura

 18
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/2020

 Materia: Fisica in inglese

 Docente: Pederzoli Laura

 Libro di testo adottato: K.A. Tsokos,Physics for the IB Diploma, 6th edition, Cambridge University
 Press.

 Obiettivi disciplinari
 La classe ha seguito con partecipazione attiva le lezioni dell’intero anno scolastico mostrando interesse
 ed attenzione per la materia. In particolare, durante il periodo di didattica a distanza, la classe si è
 mostrata molto propositiva e partecipativa nonché matura e organizzata. Gli obiettivi di base prefissi
 sono stati raggiunti da tutti gli allievi. Alcuni di essi si sono distinti per l’impegno e gli ottimi risultati
 raggiunti, altri presentano ancora qualche difficoltà.

 Conoscenze
  Conoscere le definizioni delle grandezze fisiche studiate.
  Conoscere i termini specifici della disciplina in lingua italiana e nella lingua veicolare (inglese).
  Conoscere le principali leggi fisiche che descrivono la teoria dell’elettricità e del magnetismo e
 le relazioni matematiche tra le grandezze fisiche coinvolte.
  Conoscere gli aspetti significativi dell’elettrostatica.
  Conoscere le principali caratteristiche del campo elettrico.
  Conoscere le principali caratteristiche del campo magnetico.
  Conoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
  Conoscere le principali caratteristiche del campo elettromagnetico.

Competenze e abilità
  Saper descrivere un fenomeno fisico nella lingua italiana e nella lingua veicolare (inglese).
  Possedere un linguaggio specifico adeguato sia in lingua italiana sia nella lingua veicolare
 (inglese).
  Saper utilizzare autonomamente la terminologia specifica della disciplina in lingua italiana ed in
 lingua veicolare (inglese).
  Comprendere i concetti fondamentali della teoria dell’elettricità e del magnetismo.
  Saper interpretare i fenomeni descritti.
  Saper applicare le leggi fisiche studiate per la risoluzione di semplici esercizi.
  Saper collegare le conoscenze acquisite.
  Saper scegliere lo strumento più idoneo per la risoluzione di un semplice quesito.
  Saper utilizzare gli strumenti matematici per la risoluzione di problemi standard.

 Metodi di insegnamento
 L’attività didattica del pentamestre a causa dell’emergenza Covid-19, è stata svolta fino al 21 febbraio
 in classe, quindi con modalità in presenza, e da quel momento fino alla fine dell’anno

 19
scolasticoattraverso la didattica a distanza. Durante il trimestre e la prima parte del pentamestre (fino al
21 febbraio) i metodi d’insegnamento usati sono stati:
  lezione frontale in lingua inglese e italiana.
  lezione partecipata.
  esercitazioni collettive su problemi attinenti a quanto spiegato nella lezione frontale.
  esercitazioni individuali.
Durante il periodo di didattica a distanza, si è lavorato per mezzo di:
  videolezioni sulla piattaforma “Zoom” o “Cisco Webex” durante le quali sono stati chiariti i
 dubbi dei ragazzi riguardo ai nuovi argomenti trattati e agli esercizi dati come compito e
 durante le quali sono state svolte anche esercitazioni collettive;
  video registrati dall’insegnante per introdurre e spiegare i nuovi argomenti;
  esercitazioni individuali.

Mezzi e strumenti di lavoro
  Libro di testo.
  Video registrati dall’insegnante.
  Piattaforma Internet.

Spazi
  Aula.
  Piattaforme Internet (“Zoom”, “Cisco Webex”).

Strumenti di verifica
  Verifica scritta con esercizi standard e definizioni fondamentali o con domande a risposta
 singola di teoria. Le tre verifiche scritte sono state svolte durante la normale attività didattica in
 presenza (trimestre e inizio pentamestre).
  Colloquio individuale svolto durante la didattica a distanza.

Tempi
La disciplina è stata trattata per due ore settimanali durante il periodo di didattica in presenza. Durante
il periodo di didattica a distanza si è deciso di svolgere solo una parte delle suddette ore. Per questa
ragione, considerando inoltre il fatto che la quasi totalità degli argomenti è stata trattata sia in lingua
italiana che in lingua inglese e a causa di alcune difficoltà incontrate per alcuni studenti su alcune parti
del programma, si è reso necessario ribadire taluni concetti al fine di portare la classe ad un livello di
preparazione globalmente sufficiente. A seguito di tutto ciò si è assistito ad un rallentamento nello
svolgimento del programma con l’impossibilità di approfondire la parte relativa alle onde ed al campo
elettromagnetico e di svolgere un argomento di fisica moderna.

Criteri di valutazione
L’apprendimento viene verificato sistematicamente e misurato in decimi. Sono stati utilizzati tutti i voti
da 2 a 10 secondo la griglia di valutazione concordata all’unanimità a inizio anno scolastico con i
colleghi di matematica e fisica e del gruppo CLIL dell’Istituto.
Individuo per il livello di sufficienza i seguenti obiettivi minimi:

 20
 corretto uso del lessico specifico sia in lingua italiana che in lingua veicolare (inglese);
  conoscenza dei concetti fondamentali;
  applicazione dei concetti fondamentali per la risoluzione di semplici esercizi;
  capacità di esposizione nella lingua veicolare (inglese) e in lingua italiana.

Tuttavia, per la valutazione sommativa dell’allievo, tenendo conto anche del lungo periodo di didattica
a distanza, ho tenuto conto dei progressi, dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica e di un
percorso di acquisizione graduale di autonomia nello studio facendo riferimento al gruppo classe.

Contenuti
Si veda il programma allegato.La parte relativa alle cariche elettriche e alla corrente elettrica è stata
svolta durante la regolare attività didattica in presenza, la parte che comprende campo magnetico,
induzione elettromagnetica e campo e onde elettromagnetiche è stata svolta invece durante il periodo di
didattica a distanza.

Genova, 15 Maggio 2020 L’insegnante
 Pederzoli Laura

 21
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/20

Materia: Filosofia
Docente: Riccardo Sessarego
Libro di testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, I nodi del pensiero, voll. 2-3, Laterza.

Obiettivi disciplinari:
 Conoscenze: 
  Conoscere i problemi principali della filosofia contemporanea.
  Conoscere le tesi dei principali autori.
 Competenze
  Saper esporre e argomentare in maniera sistematica le tesi degli autori.
  Saper definire e utilizzare in modo appropriato i termini specifici della filosofia contemporanea.
 - Saper analizzare criticamente un testo filosofico.
 Solo una parte della classe ha raggiunto le seguenti competenze: 
  Saper evidenziare paragoni fra le diverse risposte filosofiche a uno stesso problema. 
  Saper individuare novità e continuità nell’articolazione storica delle correnti filosofiche.

Metodi di insegnamento: Lezioni frontali e dialogate;

Mezzi e strumenti di lavoro: manuale; proiezione in classe di slide e materiale audiovisivo

Attività didattica dopo il 21/2/2020: A partire dal mese di marzo, a causa della chiusura della scuola
per l’emergenza Covid-19, l’insegnamento si è svolto a distanza. La DAD si è svolta sia tramite la
produzione di sintesi elaborate dal docente, accompagnate da slide, condivise sul registro elettronico
(da integrare con i riferimenti al libro di testo), sia tramite videoconferenze (prima su Zoom e poi su
Cisco) in cui si è portata avanti l’ultima parte del programma, cercando di stabilire un contatto diretto
con gli studenti, i quali hanno sempre partecipato con assiduità e interesse alle lezioni.
È stato previsto un carico di lavoro pari alla metà del monte ore settimanali. Sono state sacrificate
prove di verifica orali a favore di elaborati scritti assegnati a distanza. Il programma è stato ridotto,
sacrificando l’esistenzialismo, ultimo argomento previsto nella programmazione iniziale della classe.

Strumenti di verifica: questionari scritti con domande a risposta aperta e sintetica fino a febbraio; a
partire dal marzo elaborati scritti con trattazione ampia di contenuti;

Criteri di valutazione: per la misurazione in itinere degli apprendimenti si è fatto uso della
tradizionale scala di voti in decimi, applicata secondo i criteri concordati nell’ambito dell’area
disciplinare. Ai fini della valutazione sommativa di fine trimestre e pentamestre si sono tenuti presenti
anche altri fattori, quali l’assiduità dimostrata nell’impegno di studio, l’interesse espresso verso le
proposte didattiche e l’approfondimento personale, considerati elementi importanti nell’esprimere un
giudizio complessivo del percorso formativo degli alunni.

Contenuti:
Vedi programma svolto.

Genova, 15 maggio 2020 L’insegnante
 Riccardo Sessarego

 22
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/20

Materia: Storia

Docente: Riccardo Sessarego

Libro di testo adottato: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia, voll. 2-3, Laterza.

Obiettivi disciplinari:

Conoscenze:
 - Conoscere gli avvenimenti storici oggetto di programmazione
 - Conoscere i fattori che concorrono nella spiegazione dei fatti storici appresi
 - Conoscere la terminologia specifica

Competenze:
 - Esporre sequenze significative di eventi in modo coerente e con lessico appropriato
 - Motivare gli avvenimenti evidenziando e differenziando i fattori che intervengono nella loro
 interpretazione
 - Riconoscere e definire diversi approcci storiografici
 - Individuare e descrivere periodizzazioni
Solo una parte della classe ha raggiunto le seguenti competenze:
 - Giudicare fatti ed esperienze del presente alla luce del passato
 - Trasferire le conoscenze nella comprensione di contenuti di altri ambiti disciplinari

Metodi di insegnamento: lezioni frontali e dialogate, discussioni guidate.

Mezzi e strumenti di lavoro: manuale; proiezione in classe di slide e materiale audiovisivo

Attività didattica dopo il 21/2/2020: a partire dal mese di marzo, a causa della chiusura della scuola
per l’emergenza Covid-19, l’insegnamento si è svolto a distanza. La DAD si è svolta sia tramite la
produzione di sintesi elaborate dal docente, accompagnate da slide, condivise sul registro elettronico
(da integrare con i riferimenti al libro di testo), sia tramite videoconferenze (prima su Zoom e poi su
Cisco) in cui si è portata avanti l’ultima parte del programma, cercando di stabilire un contatto diretto
con gli studenti, i quali hanno sempre partecipato con assiduità e interesse alle lezioni. È stato previsto
un carico di lavoro pari alla metà del monte ore settimanali. Sono state sacrificate prove di verifica orali
a favore di elaborati scritti assegnati a distanza. Il programma è stato sostanzialmente completato,
benché alcuni tra gli ultimi argomenti sono stati trattati schematicamente.

Strumenti di verifica: questionari scritti con domande a risposta aperta e sintetica fino a febbraio; a
partire dal marzo elaborati scritti con trattazione ampia di contenuti.

Criteri di valutazione: per la misurazione in itinere degli apprendimenti si è fatto uso della
tradizionale scala di voti in decimi, applicata secondo i criteri previsti dalla programmazione presentata
alla classe all’inizio dell’anno scolastico e concordati nell’ambito dell’area disciplinare. Ai fini della
valutazione sommativa di fine trimestre e pentamestre si sono tenuti presenti anche fattori, quali
l’assiduità dimostrata nell’impegno di studio, l’interesse espresso verso le proposte didattiche e

 23
l’approfondimento personale, considerati elementi importanti nell’esprimere un giudizio complessivo
del percorso di studio degli alunni.

Contenuti
Vedi programma svolto.
 L’insegnante
Genova, 15 maggio 2020 Riccardo Sessarego

 24
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/20

Materia: Lingua e Cultura Inglese

Docente: Roberto Rebora

Libro di testo adottato: Spiazzi / Tavella / Layton PERFORMER HERITAGE vol.2 Zanichelli

Obiettivi realizzati

Conoscenze:

 • Conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali e sintattiche prese in considerazione negli
 anni precedenti
 • Conoscenza degli autori e delle opere dei secoli XIX e XX analizzati in classe
 • Ampliamento della conoscenza del lessico specifico attraverso l'analisi di testi letterari

Competenze e capacità:

 • Applicare correttamente le regole morfosintattiche della lingua
 • Leggere testi di attualità e letterari riconoscendone i temi principali in modo autonomo
 • Riassumere un testo scritto o orale in modo conciso ed esauriente
 • Organizzare un testo scritto o orale lineare e formalmente corretto
 • Relazionare in modo fluido su argomenti noti
 • Riorganizzare e sintetizzare i contenuti in maniera personale
 • Produrre testi secondo le tipologie previste dall'esame di Stato
 • Esprimere e motivare giudizi personali

Metodi di insegnamento

Lo studio della letteratura ha costituito un momento di arricchimento culturale, di formazione critica, di
educazione alla comprensione e al rispetto di altre civiltà e dei valori che esse esprimono.
La presentazione dei contenuti è avvenuta in prevalenza in modalità frontale, ma cercando sempre di
stimolare gli studenti alla rielaborazione personale di tali contenuti, chiedendo loro di mettere a
confronto le informazioni a loro disposizione e di rilevare somiglianze e differenze tra personaggi,
opere, autori e correnti letterarie.
Lo studio della letteratura, quindi, non è stato inteso come una semplice acquisizione di dati, ma si è
preferito analizzare alcuni testi collegati a temi letterari o rilevanti dal punto di vista sociale e culturale
utilizzando un approccio flessibile: cronologico, testuale per genere e tematico.
Durante il periodo di emergenza sanitaria, la presentazione dei contenuti è avvenuta tramite
videolezioni nelle quali gli studenti hanno portato avanti il loro percorso formativo continuando
nell’analisi e nella rielaborazione dei contenuti proposti.

Mezzi e strumenti di lavoro

Oltre al libro di testo sono state fornite agli studenti fotocopie di testi e materiale critico aggiuntivo.
Gli studenti hanno inoltre letto in lingua originale The Importance of Being Earnest di Oscar Wilde.

 25
Strumenti di verifica

Le prove di verifica sono state costruite sulla tipologia dell'esame di Stato e pertanto hanno compreso
composizioni, comprensioni e interpretazioni di testo con domande aperte e chiuse.

Criteri di valutazione

Si sono valutate le conoscenze, le competenze e le abilità attraverso le diverse prove di verifica. La
valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori: correttezza della pronuncia e intonazione; correttezza
dell'uso delle strutture grammaticali e del lessico; capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto;
conoscenza dei contenuti letterati trattati; capacità di effettuare collegamenti disciplinari e
interdisciplinari tra gli argomenti affrontati e di proporre riflessioni personali adeguatamente
argomentate.
 In ogni caso, nel giudizio finale si è tenuto conto, oltre ai risultati conseguiti durante l'anno
scolastico, dell'impegno, dell'interesse, del miglioramento rispetto al livello di partenza e di ogni altro
aspetto che possa incidere sul rendimento degli alunni.
 In ottemperanza a quanto stabilito a livello ministeriale, si è deciso di utilizzare la scala di
valutazione da 1 a 10, nell'ambito della quale la sufficienza (6) indica il raggiungimento minimo degli
obbiettivi.
 Per quanto riguarda la soglia di sufficienza, per le competenze si è tenuto conto del principio
espresso nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, secondo il quale sono da valutarsi
sufficienti i testi efficaci dal punto di vista comunicativo, nonostante questi contengano errori o
imprecisioni. Nel caso in cui i testi orali o scritti prodotti dagli studenti presentassero inesattezze
(grammaticali, sintattiche, morfologiche, lessicali o riguardanti il registro) sono stati comunque valutati
sufficienti se comprensibili. Per quanto riguarda le capacità, sono stati valutati sufficienti testi
essenziali ma coerenti e collegamenti semplici ma pertinenti. I contenuti sono stati ritenuti sufficienti
quando lo studente ha dimostrato di conoscere le informazioni più rilevanti e di sapersi orientare
nell'ambito delle opere, delle correnti letterarie e dei periodi trattati.
Sono state considerate eccellenti, invece, le prove dove lo studente, pur presentando qualche
imprecisione o errore ha dimostrato di esprimersi applicando le proprie competenze linguistiche in
modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza lessicale; ha esposto le proprie conoscenze in modo
ricco ed approfondito ed ha organizzato le proprie idee in modo ben strutturato.

Contenuti
Vedi programma svolto (allegato)

Genova, 07 maggio 2020 L’insegnante

 ________________________

 26
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/20

Materia: Lingua e cultura cinese

Docente: Cosetta Tolu

Libro di testo adottato:

New Concept Chinese Reading - Peking University Press (letture scelte).

Selezione di brani letterari forniti in fotocopia dall’insegnante.

Dispense di grammatica, storia e letteratura a cura dell’insegnante (i testi di riferimento per gli
approfondimenti storico – letterari sono “Storia della Cina” di M. Sabattini e P. Santangelo e “La letteratura
cinese” di G. Bertuccioli, opportunamente semplificati ed adattati).

Documentari online per l'approfondimento degli argomenti trattati.

Obiettivi disciplinari

Conoscenze e abilità
  Conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali e sintattiche prese in considerazione negli
 anni precedenti;
  Conoscenza di alcuni momenti cruciali della storia della Cina dalla dinastia Ming ad oggi e delle
 problematiche sociali che si riflettono nelle opere letterarie
  Conoscenza della letteratura attraverso la lettura delle opere in lingua italiana e dei singoli brani in
 lingua cinese
  Ampliamento della conoscenza del lessico specifico attraverso l’analisi di testi letterari.

Competenze
  Applicare correttamente le regole morfosintattiche della lingua;
  Leggere testi di attualità e letterari riconoscendone i temi principali in modo autonomo;
  Cogliere il messaggio di un testo letterario, le tematiche trattate dall’autore ed il suo pensiero;
  Inserire lo scrittore nella sua realtà storico-sociale;
  Organizzare un testo scritto o orale lineare e formalmente corretto;
  Riassumere un testo scritto o orale in modo conciso ed esauriente;
  Relazionare in modo fluido su argomenti noti;
  Riorganizzare e sintetizzare i contenuti in maniera personale;
  Esprimere e motivare giudizi personali.

Metodi di insegnamento

La presentazione dei contenuti è avvenuta in prevalenza in modalità frontale. Si è in seguito provveduto
a stimolare gli studenti alla rielaborazione personale di tali contenuti, chiedendo loro di mettere a

 27
confronto le informazioni a loro disposizione e di rilevare somiglianze e differenze tra personaggi,
opere ed autori.
I brani analizzati sono stati scelti perché rappresentativi di uno o più degli aspetti culturali trattati a
lezione, e in fase di interrogazione orale è stato richiesto agli alunni di saper ricondurre il testo a tali
aspetti.
Il programma è stato svolto in lingua cinese per la parte relativa ai brani proposti ed analizzati (riassunti,
esercizi di comprensione e rielaborazione, descrizione dei personaggi), mentre sono stati svolti in lingua
italiana gli approfondimenti storico-letterari, indicando in cinese (sia in caratteri sia in pinyin) i termini e le
espressioni più rilevanti. Gli approfondimenti sono stati riassunti in cinese solo nelle linee essenziali.
Secondo lo stesso criterio sono state svolte le interrogazioni (che mai hanno previsto la lettura e l’analisi dei
testi) e le verifiche scritte.
Lo studio della letteratura ha costituito un momento di arricchimento culturale, di formazione critica, di
educazione alla comprensione e al rispetto di altre culture e dei valori che esse esprimono. La lettura di
un testo letterario, quindi, non è stata intesa come semplice acquisizione di dati, ma come conoscenza
di testi letterari che testimoniano lo sviluppo di una cultura.
È stata inoltre privilegiata l’esposizione di riflessioni personali adeguatamente argomentate.

A seguito della chiusura delle scuole a fine febbraio, si è dovuto provvedere a una riorganizzazione
della didattica in chiave di DAD. Si è ristabilito un contatto con la classe tramite il registro elettronico e
i telefoni cellulari per tutto ciò che riguardava l'aspetto organizzativo e si sono stabiliti degli incontri
settimanali di lezioni in videoconferenza. Negli incontri in videoconferenza la metodologia
prevalentemente utilizzata è stata quella della lezione frontale, ma la partecipazione attiva della classe
ha stimolato ulteriormente il ricorso a video, documentari, siti con articoli di particolare rilevanza e
materiali aggiuntivi.

Mezzi e strumenti di lavoro

Per lo svolgimento del programma storico-letterario non è stato utilizzato alcun libro di testo: agli
studenti sono stati forniti in fotocopia tutti i testi analizzati. L’analisi critica dei testi e gli
approfondimenti storici sono stati affrontati in classe basandosi sui testi “Storia della Cina” di M.
Sabattini e P. Santangelo e “La letteratura cinese” di G. Bertuccioli, opportunamente semplificati ed
adattati.
Si è fatto uso degli strumenti informatici e multimediali per mostrare alcuni film tratti dalle opere
letterarie analizzate in classe o utili per la presentazione di avvenimenti storici.
Nel periodo di chiusura della scuola e di DAD, il principale strumento di lavoro è stato naturalmente il
pc.

Strumenti di verifica

Sono state svolte prove scritte e orali di vario tipo per consentire di valutare adeguatamente le diverse
competenze richieste agli studenti e prepararli all’esame di stato. Le verifiche scritte hanno compreso
analisi di testo, riassunti e domande aperte su argomenti storici e letterari trattati durante l’anno. Sono
stati inoltre proposti compiti da svolgere a casa sotto forma di composizioni e analisi di testo.

 28
Criteri di valutazione

In ottemperanza a quanto stabilito a livello ministeriale, è stata utilizzata la scala di valutazione da 1 a
10, nell’ambito della quale la sufficienza (6) indica il raggiungimento minimo degli obiettivi.
La valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori: competenze linguistiche (correttezza della
pronuncia e intonazione; correttezza nell'uso delle strutture grammaticali e del lessico; capacità di
esprimersi in modo chiaro, ordinato e coerente; registro); conoscenza dei contenuti letterari trattati;
capacità di effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari tra gli argomenti affrontati e di
proporre riflessioni personali adeguatamente argomentate.
In ogni caso, nel giudizio finale si è tenuto conto, oltre ai risultati conseguiti durante l’anno scolastico,
dell’impegno, dell’interesse, del miglioramento rispetto al livello di partenza e di ogni altro aspetto che
possa incidere sul rendimento degli alunni.

Per quanto riguarda la soglia di sufficienza, per le competenze si è tenuto conto del principio espresso
nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, secondo il quale sono da valutarsi sufficienti
i testi efficaci dal punto di vista comunicativo, nonostante questi contengano errori o imprecisioni. Nel
caso in cui testi orali o scritti prodotti dagli studenti presentassero inesattezze (grammaticali,
sintattiche, morfologiche, lessicali o riguardanti il registro) sono stati valutati comunque sufficienti se
comprensibili. Per quanto riguarda le capacità, sono stati valutati sufficienti testi essenziali ma coerenti,
e collegamenti semplici ma pertinenti. I contenuti sono stati ritenuti sufficienti quando lo studente ha
dimostrato di conoscere le informazioni maggiormente rilevanti e di sapersi orientare nell’ambito delle
opere e dei periodi trattati. Sono state considerate eccellenti, invece, le prove dove lo studente, pur con
qualche imprecisione o errore, ha dimostrato di esprimersi applicando le proprie competenze
linguistiche in modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza lessicale; ha esposto le proprie
conoscenze in modo ricco ed approfondito ed ha organizzato le proprie idee in modo ben strutturato e
con apprezzabili apporti critici.

Per le griglie di valutazione si fa riferimento alla tabella stabilita dal consiglio di classe.

Contenuti

Vedi programma svolto (allegato)

Genova, 15 Maggio 2020

 L’Insegnante
 Cosetta Tolu

 29
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’DISCIPLINARI - A. S. 2019/20

Materia: Lingua e Cultura Araba (terza lingua)

Docente: Kaabour SiMohamed

Libro di testo adottato: Ahlan. Grammatica araba didattico-comunicativa di Lucy Ladikoff-Guasto,
Carocci, 2008

Obiettivi disciplinari

Breve giudizio globale sulla classe
La classe è formata da 20 studentesse e 1 studente, provenienti da sezioni diverse: Sez. A (2) Sez. C
(10) Sez. F (6) Sez. G (1) Sez. L (1).Tutti loro hanno all’attivo quattro anni di studio della lingua
araba.
Il gruppo classe è sempre stato motivato, curioso e ben disposto all’apprendimento.
I risultati conseguiti dagli studenti sono molto soddisfacenti tenendo anche conto della particolare
complessità della lingua e del limite delle ore riservate alla terza lingua.

Conoscenze
1. Conoscenza del lessico, delle strutture grammaticali e sintattiche e delle funzioni comunicative
 prese in considerazione negli anni di studio della lingua
2. Conoscenza di alcuni elementi relativi all’Islam e alla cultura arabo–islamica
3. Conoscenza di alcuni elementi della storia degli arabi e dell’Islam
4. Conoscenza di alcuni elementi di letteratura, attraverso lo studio di brevi biografie di autori
 classici.
5. Conoscenza di elementi di sociolinguistica e comunicazione interculturale

Competenze e capacità
1. Applicare correttamente le regole morfosintattiche della lingua;
2. Leggere testi di vario livello e comprendere i temi principali trattati
3. Organizzare un testo scritto o orale di livello semplice e di media complessità e formalmente
 corretto relativo ad argomenti familiari e comuni e/o relativo ai temi culturali e ai contenuti di
 letteratura trattati;
4. Relazionare brevemente ed in modo semplice su argomenti noti relativi alla propria vita e
 all’ambiente circostante;
5. Esprimere bisogni immediati in modo semplice

Metodi di insegnamento

L'approccio metodologico-didattico è stato il più possibile di tipo comunicativo. Pur non ponendo in
discussione l’importanza dell’insegnamento della grammatica, si è tentato di suggerirne un impiego
maggiormente finalizzato all’uso. Non è possibile risolvere in tempi brevi i molti problemi connessi
all’insegnamento di una lingua complessa e articolata come l’arabo, ma il lavoro si è basato sull’idea
che un’impostazione tradizionale, basata sulla conoscenza mnemonica di una grammatica teorico-
descrittiva, non potesse essere sufficiente ad acquisire una competenza linguistico-comunicativa. Gli
studenti sono stati sensibilizzati alla realtà della diglossia nel mondo arabo ed è stato privilegiato un
metodo basato sulla soddisfazione di quotidiane esigenze comunicative orali per coinvolgere il più

 30
Puoi anche leggere