DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - (D. Lgs. 62/2017, art. 17, comma 1) - ISI "Garfagnana"

Pagina creata da Stefano Costantino
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - (D. Lgs. 62/2017, art. 17, comma 1) - ISI "Garfagnana"
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                          (D. Lgs. 62/2017, art. 17, comma 1)
                                   Anno scolastico 2018-2019

Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO-ORDINARIO

Classe: 5^ - Sezione: B

Approvato dal Consiglio di Classe in data 07/05/2019     Affisso all’albo il 15/05/2019

Docente Coordinatore della Classe GRANDINI ANNA RITA

                                                                Il Dirigente Scolastico
                                                               Prof. FONTANELLI MASSIMO

                                                                                          1
Il presente documento, redatto ai sensi dell’art.6 O.M. n. 205 dell’11 marzo 2019, illustra il percorso
formativo compiuto dalla classe nell'ultimo anno e si propone come riferimento ufficiale per la
commissione d'esame.

                                                  INDICE

       1. Composizione del Consiglio di Classe                                         pag. 4

       2. Presentazione dell’ISI Garfagnana                                            pag. 5

       3. Profilo dell’Istituto                                                        pag. 5

       4. Profilo culturale del diplomato in uscita                                    pag. 6

       5. Quadro orario                                                                pag. 7

       6. Profilo della classe                                                         pag. 7

           6.1 Componente docenti nel secondo biennio e nel quinto anno                pag. 7

           6.2 Osservazioni generali sulla classe                                      pag. 8

       7. Modalità di lavoro del Consiglio di Classe                                   pag. 9

       8. Livello di raggiungimento degli obiettivi del Consiglio di Classe            pag. 10

       9. Strumenti di verifica adottati dal Consiglio di Classe                       pag. 11

       10. Numero complessivo verifiche                                                pag. 12

       11. Criteri di valutazione (con tabella tratta dalla programmazione del         pag. 12
           Consiglio di Classe)

       12. Simulazioni prove (date)                                                    pag. 13

       13. Iniziative complementari, integrative, di approfondimento                   pag. 14

       14. Attività di recupero                                                        pag. 14

       15. Percorsi interdisciplinari e/o Macroargomenti                               pag. 15

       16. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                     pag. 15

       17. Iniziative culturali extracurricolari e non, in riferimento alle attività   pag. 16
           svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

       18. Attività di orientamento in uscita                                          pag. 16

       19. Consuntivo delle attività disciplinari                                      pag. 17

                                                                                                     2
19. 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA              pag. 17

     19.2 LINGUA E CULTURA LATINA                     pag. 27

     19.3 LINGUA STEANIERA - INGLESE                  pag. 31

     19.4 FILOSOFIA                                   pag. 37

     19.5 STORIA                                      pag. 41

     19.6 MATEMATICA                                  pag. 44

     19.7 FISICA                                      pag. 47

     19.8 SCIENZE NATURALI                            pag. 49

     19.9 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE                  pag. 54

     19.10 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                 pag. 59

     19.11 IRC                                        pag. 61

ALLEGATI:

  a) Testi simulazione prima prova scritta
  b) Testi simulazione seconda prova scritta
  c) Testi simulazione prova orale
  d) Griglia di valutazione prima prova scritta
  e) Griglia di valutazione seconda prova scritta
  f) Griglia di valutazione simulazione prova orale

                                                                3
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

        I DOCENTI

  Disciplina                          Docente              Firma

  LINGUA E LETTERATURA ITALIANA       COTTICELLI SERENA
  LINGUA E CULTURA LATINA             COTTICELLI SERENA
  LINGUA STRANIERA - INGLESE          TURICCHI DANIELA
  FILOSOFIA                           GRANDINI ANNA RITA
  STORIA                              GRANDINI ANNA RITA
  MATEMATICA                          ANGELINI ALESSIA
  FISICA                              BERTAGNI CLAUDIA
  SCIENZE NATURALI                    TINTI MARCO
  DISEGNO E STORIA DELL’ARTE          POLI GIAMPIERO
  SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE          RIVA FABRIZIO
  IRC                                 PENNACCHI EMANUELA
  SOSTEGNO                            DI NARDO GIOVANNA

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI:

                                             FIRMA

                LOMBARDI AMANDA
                MOSCARDINI CLARISSA

                                                                   4
2. PRESENTAZIONE DELL’ISI GARFAGNANA

L’ISI Garfagnana è nato ufficialmente il 1° settembre 2013, quando tutti gli Istituti Superiori di
Castelnuovo di Garfagnana sono stati riuniti sotto un’unica presidenza.
Ipsia “Simoni”, ITET “Campedelli”, ITT “Vecchiacchi” e Liceo Scientifico “Galilei” sono le scuole, la cui
offerta formativa ampia e diversificata è in grado di rispondere alle esigenze dei ragazzi, delle famiglie
e del territorio. Ogni scuola dell’ISI ha la sua storia e la sua identità culturale e formativa, ma
l’obiettivo comune è la realizzazione di progetti di apprendimento che sappiano coniugare conoscenze
e competenze, che sappiano rendere gli studenti protagonisti e soggetti attivi del percorso educativo.
Fondamentale per il raggiungimento di tale obiettivo è l’interazione con il territorio, l’attenzione alle
richieste del mondo del lavoro, della ricerca scientifica e tecnologica, senza mai dimenticare che la
scuola è un luogo di formazione, di incontro, di cultura, punto di riferimento per le giovani generazioni
alle quali è doveroso indicare modelli di comportamento e di stimolo.

3. PROFILO DELL’ISTITUTO

Il Liceo, istituito nell'anno scolastico 1946/47, è la prima scuola superiore insediata in Garfagnana e
per molti anni è stata anche l'unica. Dalla sua nascita ad oggi la scuola ha rappresentato per la
Garfagnana e la Media Valle un punto di riferimento sicuro per tutti gli studenti volenterosi e diligenti
che hanno scelto di investire nello studio le proprie aspettative per la futura professione. Sono oltre
2000 gli studenti che hanno conseguito il diploma di maturità scientifica dall'istituzione del Liceo fino
ad oggi; ora molti di questi studenti fanno parte della classe dirigente, imprenditoriale e culturale che
opera sul territorio.

Dal 1992 il Liceo occupa lo stabile, di recente costruzione, sito in località Saiona e vanta locali e
laboratori idonei allo svolgimento di un’attività didattica al passo con i tempi: biblioteca, laboratorio
d’informatica, laboratorio di chimica, laboratorio di biologia, laboratorio di fisica, aula di disegno, aula
per attività espressive ed artistiche, laboratorio linguistico.

Nel 2010/11 è stata introdotta la Riforma Gelmini.

Il Liceo collabora con IRSAE, MPI ed enti locali per l'introduzione delle nuove tecnologie nella
didattica.

Sono presenti 2 corsi di studio:

1. LICEO SCIENTIFICO indirizzo ORDINARIO

2. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE (due curvature)

Il percorso del LICEO SCIENTIFICO indirizzo ORDINARIO è volto allo studio del nesso tra cultura
scientifica e tradizione umanistica. Favorisce, in particolare, l'acquisizione delle conoscenze e dei
metodi propri della Matematica, della Fisica, delle Scienze Naturali. Guida lo studente ad approfondire
e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo
della ricerca scientifica e tecnologica. Permette di individuare le interazioni tra le diverse forme del
sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche

                                                                                                           5
attraverso la pratica laboratoriale. Il diploma di maturità scientifica consente il proseguimento degli
studi in qualunque facoltà universitaria o l’inserimento nel mondo del lavoro.

4. PROFILO CULTURALE DEL DIPLOMATO IN USCITA

Nello specifico del Liceo Scientifico gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a
raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

      aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-
       filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche
       nella dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle
       scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
      saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
      comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
       matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
       particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
      saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
       risoluzione di problemi;
      aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
       naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso
       sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine
       propri delle scienze sperimentali;
      essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel
       tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione
       critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare
       quelle più recenti;
      saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

                                                                                                          6
5. QUADRO ORARIO

Liceo Scientifico - Ordinario (Riforma Gelmini)

                                   MATERIE                        I   II   III   IV   V
             Religione cattolica o Attività alternative           1    1    1     1    1
             Lingua e letteratura italiana                        4    4    4     4    4
             Lingua e civiltà latina                              3    3    3     3    3
             Lingua e letteratura straniera – INGLESE             3    3    3     3    3
             Storia e Geografia                                   3    3    -     -    -
             Storia                                               -    -    2     2    2
             Filosofia                                            -    -    3     3    3
             Scienze naturali, Chimica e Scienze della Terra      2    2    3     3    3
             Matematica (con INFORMATICA al primo biennio)        5    5    4     4    4
             Fisica                                               2    2    3     3    3
             Disegno e Storia dell’arte                           2    2    2     2    2
             Scienze motorie e sportive                           2    2    2     2    2
                     Totale ore settimanali di lezione           27   27   30    30   30

      6. PROFILO DELLA CLASSE 5^B OR

                6.1 Componente docente nel secondo biennio e nell’ultimo anno

Disciplina                          Docente
                                                          III    IV        V

Lingua e letteratura italiana       Cotticelli Serena             X        X

Lingua e cultura latina             Cotticelli Serena             X        X

Lingua
                                    Turicchi Daniela      X       X        X
straniera       Inglese

Filosofia                           Grandini Anna Rita            X        X

Storia                              Grandini Anna Rita            X        X

Matematica                          Angelini Alessia              X        X

Fisica                              Bertagni Claudia                       X

Scienze naturali                    Tinti Marco                            X

Disegno e Storia dell’arte          Poli Giampiero        X       X        X

Scienze motorie e sportive          Riva Fabrizio         X       X        X

IRC                                 Pennacchi Emanuela    X       X        X

SOSTEGNO                            Di Nardo Giovanna                      X

                                                                                           7
6.2 Osservazioni generali sulla classe

La Classe 5^B OR è composta di 22 alunni di cui 15 femmine e 7 maschi, tutti provenienti dalla Classe
4^B OR, tranne un’alunna, proveniente dalla Classe 4^C SA.
Il Consiglio di Classe è rimasto sostanzialmente invariato nel corso degli ultimi due anni, fatta
eccezione nel corso di questo ultimo anno per alcune discipline, quali Fisica e Scienze naturali.
Gli studenti costituiscono un gruppo non sempre collaborativo, anche se interessato alle
problematiche scolastiche.
Sul piano comportamentale, nel complesso, hanno realizzato un percorso di crescita consapevole, nel
rispetto dei docenti e dei compagni, sebbene alcuni abbiano mostrato talvolta atteggiamenti poco
partecipativi ed individualistici.
Gli studenti, pur manifestando personali inclinazioni, si sono impegnati per migliorare il rendimento
in tutte le discipline, anche se non sempre attraverso un metodo proficuo.
Gli insegnanti hanno cercato di guidare la Classe, attraverso un continuo e aperto dialogo educativo,
alla maturazione della personalità, all’acquisizione di un’autonomia di giudizio e ad una capacità di
rielaborazione dei dati culturali proposti.
Relativamente alle conoscenze, alle competenze e alle abilità, il livello medio raggiunto dalla Classe è
discreto.
Per quanto concerne l’applicazione e il profitto, la Classe può essere divisa in tre fasce di livello:
     un primo livello, costituito da metà degli alunni in possesso di buone capacità di assimilazione
        e di rielaborazione e che, in virtù di uno studio costante, ha conseguito un profitto che varia dal
        buono all’ottimo in tutte le discipline;
     un secondo livello, costituito da alunni con discrete capacità di apprendimento, attraverso un
        impegno abbastanza continuo, ha ottenuto risultati più che sufficienti;
     un terzo gruppo comprende alcuni alunni con un impegno non sempre continuo e/o con un
        metodo di studio mnemonico e meccanico, che si attestano su livelli sufficienti.
Al momento della stesura del presente documento, mancando ancora elementi di valutazione, il
Consiglio di Classe osserva che alcuni alunni non hanno ancora raggiunto una votazione pari a sei
decimi in tutte le discipline. La valutazione di questi casi verrà esaminata collegialmente dal Consiglio
di Classe in sede di scrutinio finale.

                                                                                                          8
20. MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (dalla programmazione)

              MODALITÀ

                          IRC
                                ITALIANO
                                           MODALITÁ
                                           LATINO

                                                      INGLESE

                                                                FILOSOFIA

                                                                            STORIA

                                                                                     MATEMATICA

                                                                                                  FISICA

                                                                                                           SCIENZE NATURALI

                                                                                                                                                 SPORTIVE
                                                                                                                                                 SCIENZE MOTORIE E
                                                                                                                              DISEGNO E STORIA
                                                                                                                                  DELL’ARTE
           Lezione
           frontale
                          x      x            x       x         x           x        x            x        x                    x                    x

           Lezione con
           esperti
                                 x                                          x                     x        x

           Lezione        x      x            x       x         x           x        x            x        x                    x                    x
           multimediale
           Problem                                                                   x            x
           solving
           Metodo
           induttivo
           Lavoro di                                  x                                                    x                                         x
           gruppo

           Discussione    x      x            x       x         x           x        x            x        x                    x                    x
           guidata
           Simulazioni           x            x       x         x           x        x            x        x

           Lezione                                                                                x        x                                         x
           pratica

                                                                                                                                                                     9
21. LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi formativo-comportamentali              INSUFF.   SUFF.   DISCRETO BUONO   OTTIMO

Capacità di intervenire costruttivamente in                                           X
una    discussione,   esprimendo     giudizi
personali

Acquisizione di un        metodo   di   studio                        X
autonomo e proficuo

Capacità relazionali                                                  X
Senso di responsabilità                                               X
Obiettivi didattico-cognitivi

Conoscenza e comprensione dei concetti base                                   X
delle singole discipline

Capacità di esporre un lavoro in modo                                         X
organizzato

Capacità di operare collegamenti disciplinari                         X
e interdisciplinari pertinenti

Capacità       di affrontare situazioni                               X
problematiche, costruendo modelli per
decodificarle.

                                                                                          10
9. STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Strumenti per la verifica sommativa (inserire una crocetta sulle modalità utilizzate dal Consiglio)

                 Tipologia                                               Modalità

                 PROVE                          interrogazioni su argomenti di una certa ampiezza
                TRADIZ.LI                       temi
                                                comprensione di testi
                     PROVE SEMISTRUTTURATE

                                                attività di ricerca
                                                esperienze di laboratorio
                                                riassunti e relazioni
                                                interrogazioni semistrutturate
                                                questionari
                                                risoluzione di problemi a percorso non obbligato
                                                problem solving
                                                test a scelta multipla
                                  STRUTTURATE
                    PROVE

                                                prove di ascolto
                                                brani da completare
                                                quesiti del tipo “vero/falso”
                                                esercizi di grammatica, sintassi, …
                     ALTRE PROVE

                                                esecuzione di calcoli

                                                risoluzione di problemi a percorso obbligato
                                                simulazioni
                                                esercizi e test motori

                                                                                                      11
10. NUMERO COMPLESSIVO DI PROVE PER QUADRIMESTRE

                                                                                                  MATEMATIA

                                                                                                                                  MOTORIE E
                                                                                                                                  DELL’ARTE
                                   RELIGIONE

                                                                                                                                  DISEGNO E
                                                                             FILOSOFIA

                                                                                                                       NATURALI

                                                                                                                                  SPORTIVE
                                               ITALIANO

                                                                                                                                   STORISA
                                                                   INGLESE

                                                                                                                        SCIENZE

                                                                                                                                   SCIENZE
                                                          LATINO

                                                                                         STORIA

                                                                                                              FISICA
                        scritte                2/3 2/2             2/3                            2/3         2/3      2/3

                        grafiche
                PROVE

                        orali      2/2 2/2 2/2                     3/3 2/4 2/5 2/2                            2/2      2/2 2/2 2/1

                        pratiche                                                                                                      3/4

       11. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Prove scritte in genere
È stata attribuita la sufficienza al corretto svolgimento dei 2/3 degli argomenti proposti; imperfezioni
formali, distrazioni, incompletezza hanno portato ad una valutazione più bassa, mentre originalità,
sintesi e completezza sono stati motivo di più ampia valutazione.

Colloqui
La sufficienza è stata assegnata una volta accertata la conoscenza degli argomenti e la competenza
nell’applicare le procedure studiate. Capacità di collegamento, di approfondimento, di rielaborazione
personale sono state motivo di più alta valutazione.

                                                                                                                                              12
Voti
   Liv.                              Descrizione dei livelli di prestazioni/abilità/conoscenze
           (in decimi)
                         Gravemente insufficiente quando lo studente:
                         non dà alcuna informazione sull’argomento proposto;
     I        1-4        non coglie il senso del testo;
                         la comunicazione è incomprensibile.
                         Gli obiettivi non sono stati raggiunti.
                         Lievemente insufficiente quando lo studente:
                         riferisce in modo frammentario e generico;
    II         5         produce comunicazioni poco chiare;
                         si avvale di un lessico povero e/o improprio.
                         Gli obiettivi sono stati raggiunti solo parzialmente.
                         Sufficiente quando lo studente:
                         individua gli elementi essenziali del programma (argomento – tema – problema …);
    III        6         espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza;
                         si avvale, soprattutto, di capacità mnemoniche.
                         Gli obiettivi sono stati generalmente raggiunti.
                         Discreto/Buono quando lo studente:
                         coglie la complessità del programma;
    IV        7-8        sviluppa analisi corrette;
                         espone con lessico appropriato e corretto.
                         Gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti.
                         Ottimo/Eccellente quando lo studente:
                         definisce e discute con competenza i termini della problematica;
    V        9-10        sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate;
                         mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi.
                         Gli obiettivi sono stati raggiunti a livello massimo.

  12. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME (PRIMA PROVA, SECONDA PROVA, COLLOQUIO)

                Data                                   Tipologia
                19/02/2019                             Prima simulazione di prima prova
                28/02/2019                             Prima simulazione di seconda prova
                26/03/2019                             Seconda simulazione di prima prova
                02/04/2019                             Seconda simulazione di seconda prova
                30/05/2019                             Simulazione di colloquio

Le griglie di valutazione delle prove di simulazione sono allegate al presente documento.

                                                                                                            13
13. INIZIATIVE COMPLEMENTARI, INTEGRATIVE, DI APPROFONDIMENTO

Viaggio di istruzione a Barcellona
Progetto “Pianeta Galileo”:
            o Conferenza su “Tempo e gravità da Galileo Galilei ai sensori quantistici con atomi
                ultrafreddi” del Prof. Guglielmo M. Tino del Dipartimento di Fisica e Astronomia
                dell’Università degli Studi di Firenze
Spettacolo teatrale in lingua inglese al Teatro Comunale di Pietrasanta: “Dr. Jekyll and Mr. Hyde” di
Robert Louis Stevenson
Spettacolo teatrale al Teatro Comunale di Pietrasanta: “Operette morali” di Giacomo Leopardi
Concorso Provinciale di storia “Il ’68: un grande evento globale che cambiò l’Europa e non solo”,
bandito dall’ARCI LuccaVersilia, in cui la Classe si è classificata al 2° posto ex aequo
Premio Giornalistico Nazionale Arrigo Benedetti-Città di Barga
Incontro con Olivo Ghilarducci, autore del libro “Le braccia al collo. Amore e politica nel ’68”, presso
il Cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana
Incontro con Giovanni Impastato, autore del libro “Oltre i cento passi”, presso il Teatro Alfieri di
Castelnuovo di Garfagnana
Incontro con il Nonno Partigiano Fortunato Menichetti, autore di diversi libri sulla Resistenza in
Versilia, presso il Cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana
Spettacolo teatrale “VOLA LIBERO… Da Peppino Impastato a Libero Grassi, nel racconto delle donne
che hanno detto NO alla mafia”, presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana
Progetto ESPAD 2019 (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs), promosso
dall’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa (somministrazione di un questionario anonimo sugli stili di
vita e i comportamenti a rischio degli studenti)
Partecipazione all’evento “IO NON RISCHIO”-Edizione 2018 nell’ambito della Campagna nazionale di
informazione alla popolazione sul tema della Protezione Civile
Olimpiadi di Matematica
Olimpiadi di Fisica
Progetto Centro Sportivo Scolastico
Attività di cineforum
Progetto Scuola Aperta (Open Days ISI “Garfagnana”)

14. ATTIVITÀ DI RECUPERO

                      Ore di       Ore di      Totale ore di
                    recupero      recupero      recupero
        Materia     in itinere   pomeridiane

      Italiano          2            /              2
        Latino          2            /              2
       Inglese          2            /              2
     Matematica         4            /              4
        Fisica          3            /              3
      Filosofia         2            /              2
        Storia          1            /              1
      Scienze           2            /              2
      naturali

                                                                                                      14
15. PERCORSI INTERDISCIPLINARI e/o MACROARGOMENTI

 Alla luce delle novità introdotte nell’Esame di Stato e nell’ottica di incentivare gli studenti ad uno
 studio volto a stimolare la capacità di effettuare collegamenti tra le discipline, i docenti hanno
 individuato alcune tematiche trasversali, che sono state affrontate durante le spiegazioni nelle
 singole discipline.

                                               Titolo del percorso
                                     1    La figura dell’intellettuale
                                     2    L’uomo e la natura
                                          La crisi dell’Io e la “morte di
                                     3    Dio”
                                     4    L’uomo e la guerra
                                     5    Il mito del progresso
                                     6    L’energia nucleare
                                     7    Genetica e bioetica
                                     8    Spazio e tempo

 16. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Nel corso del triennio gli studenti hanno svolto numerose attività pertinenti ai percorsi per le
competenze trasversali e l’orientamento e hanno ampiamente superato il monte ore previsto per il
triennio dei Licei.
I referenti di istituto e i tutor delle singole classi, in accordo con il Consiglio di Classe, hanno privilegiato
i percorsi di approfondimento, al fine di sviluppare negli studenti l’interesse nei confronti di argomenti
e attività in previsione di una scelta consapevole per il loro futuro.

Tra le attività svolte si segnalano le più significative:
    Corso sulla sicurezza (3° anno)
    Stage estivo in azienda (3° anno)
    Progetto Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie (4° anno)

Quest’ultimo è risultato il miglior progetto educativo sulla legalità realizzato nell’anno scolastico 2017-
2018.

Nel corso del quinto anno è stato svolto il Progetto Orientamento (specificato nelle Attività di
orientamento in uscita).

Per il dettaglio delle attività svolte si rinvia alla documentazione presente nei fascicoli degli alunni.

                                                                                                             15
17. INIZIATIVE CULTURALI EXTRACURRICOLARI E NON, IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA’
 SVOLTE     NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 Le tematiche relative all’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” sono state svolte dalla docente di
 Storia e Filosofia, Prof. ssa Grandini Anna Rita.
 I contenuti sono i seguenti:
   I. Lo Stato: la Costituzione italiana; lo Stato e i suoi poteri; l’Unione Europea e la
           Repubblica.
   II. Il cittadino e i suoi diritti.
   III. La società: famiglia, donna, salute; la tutela dell’ambiente.
   IV. Dall’Italia al mondo: le organizzazioni internazionali.
Inoltre gli alunni hanno approfondito la tematica delle disuguaglianze, attraverso l’analisi del libro
dossier “Diversamente uguali” presentato al XXI Meeting dei Diritti Umani (13 dicembre 2017,
Mandelaforum, Firenze), al quale hanno partecipato lo scorso anno.
Gli elaborati degli alunni hanno riguardato:
     Le disuguaglianze socio-economiche
     Le disuguaglianze di genere
     Le disuguaglianze nella migrazione
     Storie “disuguali”, racconti e testimonianze per parole e immagini
Gli alunni hanno partecipato ad una conferenza sulla Costituzione a cura dell’avvocato Italo Galligani.

18. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA

Orientamento universitario a Firenze e Pisa in occasione dei rispettivi “Open Days”
Orientamento con la Guardia di Finanza
Salone Internazionale di Orientamento Universitario UNITOUR FIRENZE 2019
Incontro con gli orientatori della Fondazione Campus di Lucca sul Corso di Laurea Triennale in
“Scienze del Turismo”
Partecipazione alla Ricerca sulle competenze digitali e l’uso dei social network, promossa dal
Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Progetto Le scuole al centro a cura del Centro per l’Impiego di Castelnuovo di Garfagnana (Laboratorio
sulle opportunità di lavoro all’estero e sul portale europeo della mobilità internazionale (EURES)
Attività di Stage “Scienze in pratica” (Tecnica del DNA Fingerprinting) presso il Laboratorio di
Biotecnologie della Fondazione Golinelli di Bologna

                                                                                                      16
19. 1 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Prof.ssa SERENA COTTICELLI

Libri di testo

           “La Divina Commedia” – Paradiso- Dante Alighieri (edizione libera)
           Il piacere dei testi, G. Baldi, S. Giusto, M. Razetti, G. Zaccaria, Varese, Paravia, 2012 (voll. 4,
            Leopardi, 5, 6)

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019
N. ore 130 (al 15 maggio). Di queste ore, circa 20 sono state impiegate per svolgere attività quali visite
guidate, assemblee d’Istituto e di Classe, partecipazione a convegni, conferenze, spettacoli teatrali, e per
la somministrazione delle prove Invalsi e delle simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato.
Obiettivi conseguiti

Conoscenze

Nel corso dell’anno l’impegno e l’interesse mostrati verso la disciplina sono stati generalmente
costanti. Va comunque evidenziato che, a fronte di alcuni studenti che hanno svolto regolarmente e
con assiduità le attività didattiche con buoni risultati, vi è un gruppo di alunni che ha necessitato di
frequenti sollecitazioni per il raggiungimento degli obiettivi della disciplina. I motivi principali di
questo sono da ricercare nell’impegno, a volte altalenante, e nel metodo di studio, per alcuni ancora
fragile.
Gli alunni complessivamente conoscono:
    1. i rapporti tra la letteratura e il contesto storico e culturale;
    2. i caratteri peculiari degli autori più importanti e delle loro opere.

Capacità e competenze

Nella classe è presente un gruppo ristretto di alunni che ancora mostra difficoltà nell’acquisire le
capacità e le competenze richieste, sia per quanto riguarda l’esposizione orale che per la produzione
scritta. Tuttavia, la maggioranza degli studenti di aver raggiunto gli obiettivi prefissati a un livello più
che discreto.

Gli alunni:

   -   sanno analizzare gli elementi formali del testo letterario nei suoi aspetti principali (livello
       strutturale, livello lessicale e sintattico, livello ritmico-fonetico, livello retorico);
   -   sono in grado di cogliere il rapporto tra l’opera letteraria ed il contesto che l’ha prodotta,
       utilizzando anche conoscenze interdisciplinari;
   -   Dimostrano complessivamente discrete e, in diversi casi, buone competenze linguistiche ed
       espressive, unite ad una capacità di rielaborazione critica discreta e in alcuni casi buona;
   -   Sanno produrre testi scritti rispettando le indicazioni e le caratteristiche delle diverse tipologie

                                                                                                            17
Obiettivi programmati e non conseguiti

Gli obiettivi programmati sono stati complessivamente raggiunti.

Si precisa che le frequenti interruzioni della didattica, come si può osservare dal numero di ore
impiegate in altre attività deliberate dal Consiglio di Classe, durante il corso dell’anno hanno
rallentato lo svolgimento delle lezioni, pertanto alcuni argomenti non sono stati approfonditi secondo
le intenzioni della docente.

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali per esporre l’argomento
Lezioni dialogate per approfondire gli argomenti ed offrire eventuali chiarimenti

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, articoli, fotocopie ad integrazione e per approfondimenti.

Strumenti di verifica

Primo Quadrimestre:

   -   N. 2 prove scritte (analisi di testo, saggio breve, articolo di giornale, temi, secondo le tipologie
       precedenti)
   -   N. 2 prove orali (interrogazioni)

Secondo Quadrimestre:

   -   N. 3 prove scritte (tipologia A, B, C secondo le nuove indicazioni ministeriali)
   -   N. 2 prove orali (interrogazioni e questionari)

Per la valutazione si rimanda alle griglie allegate al presente documento.

PROGRAMMA SVOLTO

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo: le tematiche “negative”, le grandi trasformazioni storiche,
il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna, il mutato ruolo sociale
dell’intellettuale e dell’artista, arte e mercato, i temi del Romanticismo europeo, inquietudine e fuga
dalla realtà presente, l’infanzia, l’età primitiva e il popolo.

    A. W. Schlegel: “La “melancolia” romantica e l’ansia di assoluto” dal Corso di letteratura
       drammatica

                                                                                                          18
Il movimento romantico in Italia

    La polemica con i classicisti
    La poetica dei romantici italiani
    Madame de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni.
    Pietro Giordani: Un italiano risponde al discorso della de Staël
    Giovanni Berchet: La poesia popolare dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo

ALESSANDRO MANZONI

Ritratto d’autore: vita, opere e poetica
     Prima della conversione: le opere classicistiche
     Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura:

                Dall’Epistolario: La funzione della letteratura: render le cose “un po’ più come
                 dovrebbero essere”.
                Dalla Lettera sul Romanticismo: “L’utile, il vero, l’interessante”.

        La lirica patriottica e civile:
             Il cinque maggio

        Le tragedie: la novità della tragedia manzoniana, Il Conte di Carmagnola e l’Adelchi, la funzione
         del coro:
                  Dall’Adelchi: Coro dell’atto IV, vv. 1-24, vv. 85-120, coro dell’atto III: poesia storica e
                 politica.

        Il romanzo:
        - I Promessi Sposi: la scelta del genere letterario, i caratteri del romanzo storico, il quadro
                polemico del Seicento, l’intreccio e la formazione di Renzo e Lucia, il “sugo” della storia e
                il rifiuto dell’idillio, la concezione manzoniana della Provvidenza, il Fermo e Lucia, il
                problema della lingua, il sistema dei personaggi secondo Calvino
                   Dal Fermo e Lucia: “Un sopruso feudale” (tomo I, cap. III).
              Da I promessi sposi: “La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia” (cap. XVII);
                  “La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale” (cap.
                  XXXVIII).

               Approfondimento:
                 -   E. Raimondi, “Il problema della Provvidenza” in Il romanzo senza idillio (fotocopia)
                 -   I. Calvino: “Un mondo senza Provvidenza e una religione senza consolazione” in I
                     promessi sposi, romanzo dei rapporti di forza (fotocopia)

                                                                                                            19
GIACOMO LEOPARDI

Ritratto d’autore. La vita, la formazione, le opere, le fasi del pensiero leopardiano, l’erudizione,
dall’erudizione al bello, dal bello al vero, la teoria del piacere, il pessimismo storico e cosmico, la
poetica del vago e dell’indefinito, il rapporto con il Romanticismo, il “classicismo romantico”, i
rapporti con il Romanticismo europeo, la polemica contro l’ottimismo progressista.

    Dallo Zibaldone: “Ritratto di una madre” (nota del 25 novembre 1820)
    Dalle Lettere: “Un impietoso ritratto di Recanati” (lettera del 30 aprile 1817); “Sono così
       stordito dal niente che mi circonda”; “Roma, una delusione cocente” (lettera al fratello Carlo
       durante il soggiorno a Roma, novembre 1822).
      Dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”; “Il giardino sofferente” (in fotocopia) “Il vago,
       l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, “Indefinito e infinito”, “Il vero è brutto”, “La
       teoria della visione” “Parole poetiche”, “La teoria del suono”, “La doppia visione”, “La
       rimembranza”.
      Dai Canti: composizione, struttura e titolo (le canzoni civili e del suicidio; gli “Idilli”, i “Canti
       pisano-recanatesi”, il “Ciclo di Aspasia”, il messaggio conclusivo de La Ginestra).
    Le Canzoni del suicidio:
           Ultimo canto di Saffo
    Gli idilli:
           L’ Infinito
           La sera del dì di festa
    Canti pisano – recanatesi:
          A Silvia
          La quiete dopo la tempesta
          Il sabato del villaggio
          Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
    L’ultimo Leopardi:
        La ginestra (messaggio generale e l’idea leopardiana di progresso, struttura e analisi del
          contenuto delle singole strofe).
      Dalle Operette morali: l’arido vero
           Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare
           Dialogo della Natura e di un Islandese
           Dialogo di Plotino e Porfirio
           Dialogo di Tristano e di un amico
           Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez (in fotocopia; confronto con la figura di
              Colombo della canzone Ad Angelo Mai).
           Approfondimento:
              - W.Binni: “Colombo, uomo di azione e di immaginazione” (fotocopia).
                                                                                                         20
- G.Barberi Squarotti: “La ginestra come allegoria della poesia” (fotocopia).

L’ETÀ POSTUNITARIA: LA CRISI DEI MODELLI ROMANTICI E IL POSITIVISMO

       Le ideologie: gli intellettuali di fronte alla modernizzazione, il Positivismo, il mito del
        progresso, nostalgia romantica e rigore veristico, l’editoria e il giornalismo, conflitto fra
        intellettuali e società, la posizione sociale degli intellettuali.

         C. Baudelaire: “Perdita d’aureola” da Lo spleen di Parigi

       La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati: l’assenza di una scuola, l’origine del
        nome, il rapporto con la modernità, la Scapigliatura e il Romanticismo straniero, un crocevia
        intellettuale, il mito di una vita irregolare, povera e libera.

           Emilio Praga: La strada ferrata: analisi dei temi (la letteratura e il progresso, l’ambivalenza
            del poeta, la crisi della figura tradizionale dell’artista).

IL ROMANZO NATURALISTA FRANCESE: CARATTERISTICHE DEL NATURALISMO

       Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Zola

         Emile Zola: “Lo scrittore come operaio del progresso sociale” (da Il romanzo sperimentale,
          Prefazione).

IL VERISMO

       Caratteristiche del Verismo: la poetica dell’impersonalità, l’eclissi dell’autore, la forma inerente
        al soggetto, la scomparsa del narratore onnisciente, l’artificio della regressione, il discorso
        indiretto libero.

          Luigi Capuana: “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità”, (recensione a I Malavoglia)

GIOVANNI VERGA

Ritratto d’autore: la formazione, le opere giovanili, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e
tecnica narrativa (impersonalità: eclisse dell’autore, scomparsa del narratore onnisciente, artificio
della regressione, il discorso indiretto libero), l’ideologia verghiana (il “diritto di giudicare” e il
pessimismo, il valore critico e conoscitivo del pessimismo) il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola
(tecniche narrative e ideologie a confronto)

       Da Eva

         Prefazione: “Arte, Banche e Imprese industriali”

        Da Vita dei campi

         Prefazione a L’amante di Gramigna: lettera dedicatoria a Salvatore Farina
         Fantasticheria

                                                                                                         21
 Rosso Malpelo
         La lupa

       Da Novelle rusticane

         La roba
         Libertà

       Il “ciclo dei Vinti”

         Prefazione a I Malavoglia: “I vinti e la fiumana del progresso”

       I Malavoglia: trama e temi, la struttura dell’intreccio, i personaggi, i luoghi, l’irruzione della
        storia, modernità e tradizione, la costruzione bipolare del romanzo, il superamento
        dell’idealizzazione romantica del mondo rurale.
            “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” (cap. I)
            “Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta” (cap. XI)

     Mastro - don - Gesualdo: titolo, l’intreccio, l’impianto narrativo, l’interiorizzarsi del conflitto
        valori-economicità, la critica alla “religione della roba”.

        “La tensione faustiana del self-made man” (I, cap. IV)
            “La morte di mastro don-Gesualdo” (IV, cap. V)
        Approfondimento:

           - R. Luperini: “Il tema del diverso in Verga”, in L’orgoglio e la disperata rassegnazione. Natura e
           società, maschera e realtà in Verga, Savelli, 1974 (fotocopia).

           - L. Russo: “La religione della famiglia” in Giovanni Verga, Laterza, 1959 (fotocopia).

           - R. Luperini: “La religione della famiglia” in Famiglia e società nell’opera di G. Verga,
           1991(fotocopia).

IL DECANDENTISMO

L’origine del termine, la visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo, temi e miti della
letteratura decadente, Decadentismo e Romanticismo, Decadentismo e Naturalismo.

       Paul Verlaine

        Languore (da Un tempo e poco fa)

                                                                                                             22
GABRIELE d’ANNUNZIO

Ritratto d’autore: la vita, le opere, la poetica.

      L’estetismo e la sua crisi: Il piacere
        “Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli”, libro I, cap. II (fotocopia)
        “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”, libro III, cap. II

      I romanzi del superuomo: D’Annunzio e Nietzsche, il superuomo e l’esteta, Il trionfo della
       morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì forse che no (TRAME E TEMATICHE)
        Da Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo”, libro I

      Le Laudi: struttura e temi dell’opera; Maia: il recupero del passato mitico e la realtà moderna,
       “le città terribili” e la bellezza della modernità.
      Da Alcyone: (da svolgere)
           La pioggia nel pineto
           Le stirpi canore
           Meriggio
           Il vento scrive
           Nella belletta

GIOVANNI PASCOLI (da svolgere)

Ritratto d’autore: la vita, il nido familiare, la visione del mondo, la poetica, l’ideologia politica, i temi
della poesia pascoliana, le soluzioni formali, le raccolte poetiche.

        “Una poetica decadente” (da Il fanciullino)

      Canti di Castelvecchio:

         Il gelsomino notturno

      Myricae:

           Arano
           Lavandare
           X Agosto
           L’assiuolo
           Temporale
           Dall’argine
           Il lampo

                                                                                                                23
LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE: IL FUTURISMO

      Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale, i programmi culturali, azione, velocità e
       antiromanticismo, le innovazioni formali, il mito della macchina.

    Filippo Tommaso Marinetti
    “Manifesto del Futurismo”
    “Manifesto tecnico della letteratura futurista”

ITALO SVEVO
Ritratto d’autore: la vita, le opere, la fisionomia intellettuale di Svevo, la declassazione, l’abbandono
della letteratura, la ripresa della scrittura.
      La cultura di Svevo: i maestri di pensiero, Schopenhauer, Nietzsche, Darwin, i rapporti con la
       psicoanalisi, i maestri letterari. La lingua.
      Il primo romanzo: Una vita (titolo e vicenda, i modelli letterari, l’inetto e i suoi antagonisti,
       l’impostazione narrativa).
      Da Una vita:
        “Le ali del gabbiano” cap. VIII

      Senilità: pubblicazione vicenda, la struttura psicologica del protagonista, l’inetto e il
       superuomo, la cultura di Emilio Brentani, l’impostazione narrativa
      Da Senilità:
        “Il ritratto dell’inetto” cap.I
        “La trasfigurazione di Angiolina” cap. XIV

      La coscienza di Zeno: la genesi del romanzo, il nuovo impianto narrativo, il trattamento del
       tempo, le vicende l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica di Zeno, l’inettitudine e
       l’apertura del mondo.
              Prefazione
              Preambolo
              “La salute malata di Augusta”, cap. VI
              “Psico-analisi”, cap. VIII
              “La profezia di un’apocalisse cosmica”, cap. VIII

                                                                                                            24
LUIGI PIRANDELLO

Ritratto d’autore: la vita, le opere, la visione del mondo, la poetica.

   Il vitalismo: rapporto tra forma e vita, la critica dell’identità individuale, la trappola della vita
    sociale, il rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo.
   La poetica: l’“umorismo”

   La visione del mondo e la poetica
     “Un’arte che scompone il reale” (da L’Umorismo)
   Le Novelle per un anno
     “Ciaula scopre la luna””
     “Il treno ha fischiato”

   I romanzi. Il fu Mattia Pascal: la storia, i motivi, l’impianto narrativo, l’umorismo, il punto di vista
    soggettivo e inattendibile.
      “Premessa”
      “Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa”
      “La costruzione della nuova identità e la sua crisi”, capp. VII e IX.
      “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia”, capp. XII e XIII
      “La critica del progresso” cap. IX

   Quaderni di Serafino Gubbio operatore: l’eroe estraniato dalla vita, la repulsione pirandelliana per
    la macchina
          “Viva la Macchina che meccanizza la vita!”, cap. II (brano A)
   Uno nessuno e centomila
     “Nessun nome”, pagina finale
   Il teatro “grottesco” e il metateatro:
   Enrico IV
   Sei personaggi in cerca di autore
     “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”

EUGENIO MONTALE (da svolgere)

   Ritratto d’autore. La parola e il significato della poesia. Scelte formali e sviluppi tematici, il
    correlativo oggettivo
   Le principali raccolte poetiche: Ossi di seppia, Le Occasioni, La bufera e altro e Satura.
   Ossi di Seppia

       Non chiederci la parola
       Meriggiare pallido e assorto
       Spesso il male di vivere ho incontrato
       Cigola la carrucola del pozzo
       Forse un mattino andando in un’aria di vetro

   Le occasioni:

     Non recidere forbice
                                                                                                               25
   Satura:

     Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale

GIUSEPPE UNGARETTI (da svolgere)

     Ritratto d’autore: vita e opere

DANTE ALIGHIERI, LA DIVINA COMMEDIA

Dal PARADISO: I; III; VI; XVII.

                                                                26
19. 2 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: LINGUA E CULTURA LATINA
DOCENTE: Prof.ssa SERENA COTTICELLI
Libri di testo: Luca Canali, Ingenium et ars, 3, L'età imperiale, Einaudi scuola, 2014.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019
N. ore 80 (al 15 maggio). Di queste ore, alcune sono state impiegate per svolgere attività quali visite
guidate, assemblee d’Istituto e di Classe, partecipazione a convegni, conferenze e spettacoli teatrali e
per la somministrazione delle prove Invalsi e delle simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato.

Obiettivi conseguiti
La conoscenza dei contenuti della disciplina si attesta su un livello mediamente buono. Gli alunni
sanno orientarsi sui testi di autori studiati, mostrando di essere in grado di mettere in relazione le
caratteristiche di un brano con il suo contesto culturale e specificamente letterario; sono inoltre in
grado di eseguire, se guidati, l’analisi del testo (livello lessicale e retorico) a un livello generalmente
discreto; operano collegamenti tra i vari moduli e tra i percorsi intertestuali con adeguata sicurezza.

Conoscenze

Gli alunni conoscono
1) le linee fondamentali della letteratura latina nella prima età imperiale con particolare attenzione
     al sistema dei diversi generi letterari;
2) il profilo degli autori oggetto di approfondimento e delle opere utilizzate per i percorsi di lettura.

Capacità e competenze

Gli alunni sono sufficientemente in grado di:
    - tradurre e fare l’analisi del testo (livello grammaticale, sintattico, lessicale, retorico) dei brani
        più significativi degli autori proposti, con particolare attenzione alle opere di Seneca e Tacito
        previsti dal programma,
    - contestualizzare i testi in relazione all’autore e al periodo e inquadrarli secondo percorsi
        tematici.

Obiettivi programmati e non conseguiti

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti anche se, naturalmente, non tutti gli studenti hanno
conseguito un livello pienamente soddisfacente. Alcuni di questi presentano alcune incertezze nel
riconoscimento degli elementi linguistici e nell’attività di traduzione.

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali per esporre l’argomento
Lezioni dialogate per approfondire gli argomenti ed offrire eventuali chiarimenti

Mezzi e strumenti di lavoro
       Libri di testo
       Letture di approfondimento in fotocopia

                                                                                                        27
Strumenti di verifica
Primo Quadrimestre:
N.2 prove scritte (analisi e traduzione di brani noti, questionari di letteratura)
N.2 prove orali (interrogazioni e questionari)
Secondo Quadrimestre:
N.2 prove scritte (analisi e traduzione di brani noti, questionari di letteratura)
N.2 prove orali (interrogazioni e questionari)

Per i criteri di valutazione delle prove scritte e orali si rimanda ai criteri esplicitati nella
programmazione didattica del docente.

PROGRAMMA SVOLTO

LA PRIMA ETÀ IMPERIALE (DA TIBERIO A NERONE 14-68 D.C.):

SENECA il VECCHIO E L'ORATORIA notizie biografiche e opere; oratoria e potere imperiale.

SENECA E I GRANDI TEMI DEL SUO PENSIERO: notizie biografiche e opere. I Dialoghi, i trattati,
Epistulae morales ad Lucilium, le tragedie, Apokolokyntosis.
          De brevitate vitae, 1, (Maior pars mortalium), in fotocopia
          De brevitate vitae, 2, (Quid de rerum natura querimur?), in fotocopia
          De brevitate vitae, 8, (Mirari soleo, cun video aliquos)
          Epistulae morales ad Lucilium, I, (Ita fac, mi Lucili), in fotocopia
          Epistulae morales ad Lucilium, V, 47 , 1-4; 10-17 (Libenter ex iis qui a te veniunt)
          Epistulae morales ad Lucilium, V, 49, 1-2; 5; 8-9 (Ecce Campania et maxime Neapolis)

LUCANO E L’EPICA IN ETÀ GIULIO – CLAUDIA: notizie biografiche e opera, Il Bellum civile:
contenuto, impostazione e struttura; lingua e stile; ideologia e rapporti con l’epos virgiliano; i
personaggi del Bellum civile, i ritratti di Pompeo e di Cesare e di Catone.

       -   Bellum Civile, I, vv. 1-9; 21-32, "Protasi ed elogio a Nerone"
       -   Bellum Civile, VI, vv. 681-755, "L’evocazione dei morti" (in traduzione)
       -   Bellum Civile, II, vv. 372-391, "Catone, Urbi pater "

                                                                                                  28
PERSIO E LA SATIRA: notizie biografiche e opera. Le Satire e i choliambi proemiali, il contenuto delle
 Satire, tradizione e innovazione nella satira di Persio, lo stile e la lingua.

                Analisi dei contenuti di:

             satira I, 13-21; 114-119 (la polemica contro la cultura contemporanea e gli illustri
             antecedenti del poeta satirico, Lucilio e Orazio.); satira 5, 14-18 (la concezione espressa
             dall’autore sulla propria poesia).

 PETRONIO: notizie biografiche e opera. La questione dell’autore del Satyricon (lettura in traduzione
 del ritratto di Petronio in Annales XVI,17), contenuto dell’opera, la questione del genere letterario, la
 "Cena di Trimalchione" il realismo petroniano, lo stile e la lingua.

             -     Satyricon, 37-38 “La descrizione di Fortunata” (fotocopia).
             -     Satyricon, “La matrona di Efeso” (in traduzione).
             -     Approfondimento: La rappresentazione di un mondo. Il realismo antico secondo la
                   riflessione di E. Auerbach (fotocopia).

 L'ETÀ FLAVIA – DA VESPASIANO A DOMIZIANO 69-96 D.C.

 QUINTILIANO E L’ORATORIA DI ETÀ IMPERIALE: notizie biografiche, le opere, la decadenza
 dell’oratoria secondo Quintiliano, la formazione dell’oratore, la figura dell’oratore ideale, il modello
 ciceroniano, il rapporto tra oratore e potere, lo stile e la lingua.
                  Institutio oratoria, II, 2, 5-8, “L’insegnante ideale” (in traduzione).
                  Institutio oratoria, X, 105-115 “Una lista di modelli: gli auctores” (in traduzione).

MARZIALE E LA POESIA EPIGRAMMATICA: notizie biografiche, l’intellettuale emarginato e la
condizione di cliens; le opere e la definizione del genere epigrammatico, la poetica e l’aderenza al reale,
la tecnica compositiva, i temi, le scelte linguistiche.

             -     Epigrammi I, 1 "Una fama straordinaria per il poeta vivente"
             -     Epigrammi I, 4 "L’autodifesa di Marziale"
             -     Epigrammi I, 107, "Le lamentele del poeta cliente"
             -     Epigrammi XII, 18 "Due mondi a confronto: Roma e Bilbili" (in traduzione)
             -     Epigrammi III, 12 "L’unguento di Fabullo"
             -     Epigrammi III, 43 "Letino e la maschera dell’eterna giovinezza"
             -     Epigrammi I, 10; X 8; X 43 "I cacciatori di eredità"
             -     De spectaculis 1 "Il Colosseo, meraviglia delle meraviglie" (in traduzione)
             -     De spectaculis 2 "Roma restituita a sé stessa" (in traduzione)

             -     Approfondimento: "I mille veleni del perfido Marziale" di L. Canali, Profili latini, il
                   grande crocevia).
                                                                                                           29
IL SECOLO D'ORO DELL'IMPERO – DA NERVA A COMMODO – 96-192 D.C.

GIOVENALE E LA SATIRA: notizie biografiche, la scelta del genere satirico, la poetica dell’ indignatio,
la satira del "secondo Giovenale", i temi delle Satire.

            Satire, VI, vv. 82-124, "La satira contro le donne" (in traduzione)

            Approfondimento: "Giovenale e le donne" (di F. Bellandi)

TACITO E LA STORIOGRAFIA IN ETÀ IMPERIALE: notizie biografiche e carriera politica, la
concezione e la prassi storiografica di Tacito. L’Agricola e le novità della biografia. La Germania. Il
Dialogus de oratoribus. Le opere maggiori: Historiae e Annales. Il pensiero storiografico del senatore
Tacito. Il metodo storico di Tacito, lo stile e la lingua.
Lettura in lingua
                  Agricola 3 "Il proemio"
                  Agricola, 30, 2 – 32,2 "Il discorso di Calgaco ai Britanni"
                  Germania, 2 “L'origine dei Germani"
                  Historiae, I,1 “Una storiografia senza amore e senza odio"
                  Annales I, 1 "Il confronto con il passato sine ira et studio"
                  Annales, XIII, 16, "La morte di Britannico" (in fotocopia)
                  Annales, XIV, 8 "Il matricidio di Nerone"
                  Annales, XV, 63, 64 (1) "La morte di Seneca" (in fotocopia)

                                                                                                      30
19.3 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: LINGUA STRANIERA – INGLESE

Docente: Prof.ssa DANIELA TURICCHI

Libri di testo
Performer Culture and Literature, vol. 2 e 3 di Spiazzi, Tavella, Layton, ed. Zanichelli
Optimise B2 pack di Cole e Smith, ed. Macmillan Education
Smart Grammar di Landelli e Zizzo, ed. ELI
Fotocopie/immagini/PPT fornite dall’insegnante

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019
Le ore di lezione presumibilmente effettuate saranno n. 80 su n. 99. Non sono state svolte diverse ore
di lezione per le varie attività organizzate dalla scuola, come visite guidate, assemblee d’Istituto,
partecipazione a convegni e conferenze. Il recupero è stato effettuato in itinere dedicandogli alcuni
momenti praticamente in ogni lezione.

Obiettivi conseguiti
   - Acquisizione di strumenti per un confronto fra la propria e la cultura straniera, per una
      migliore comprensione e accettazione dell’altro.
   -   Competenza comunicativa a livello intermedio (livello B2 Common European Framework)
   -   Capacità di sostenere una conversazione scorrevole adeguata al contesto ed alla situazione di
       comunicazione, esponendo e sostenendo le proprie opinioni.
   -   Capacità di esporre gli argomenti di letteratura studiati in modo chiaro e articolato.
   -   Capacità di leggere e analizzare una varietà di testi, compresi testi letterari.
   -   Capacità di scrivere un testo su una gamma di argomenti relativi ai propri interessi e agli
       argomenti affrontati in classe e di analisi di un testo letterario
   -   Conoscenza dei tratti fondamentali della letteratura di lingua inglese, con particolare
       riferimento alla poesia, teatro e narrativa dei secoli XIX e XX, con particolare riferimento alle
       tematiche, ai movimenti culturali e ai testi peculiari del periodo suddetto.

Obiettivi programmati e non conseguiti
Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti, anche se, naturalmente, alcuni studenti non hanno conseguito
ogni obiettivo in modo soddisfacente, comunque il livello generale della classe è sufficiente e in alcuni
casi anche buono/ottimo.
In particolare alcuni allievi trovano difficoltà ad usare la lingua in modo corretto e mostrano
incertezze nell’analizzare un testo se non attentamente guidati, sia allo scritto che all’orale. Per alcuni
allievi la capacità di rielaborazione personale e di operare collegamenti non è sempre adeguata.

Metodi di insegnamento
Per il raggiungimento degli obiettivi individuati si fa costante riferimento all’approccio comunicativo.
Le lezioni sono state svolte interamente in lingua. Sono stati analizzati testi e documenti secondo il
metodo induttivo dove l’insegnante funge da guida stimolando negli alunni la partecipazione critica e
nello stesso tempo fornendo loro gli strumenti per la conoscenza critica e interdisciplinare. Si i è
cercato di conseguire gli obiettivi proponendo attività task-based (‘learning by doing’) e strategie
come il cooperative-learning e peer-teaching, tenendo così in considerazione le singole abilità di
apprendimento degli alunni secondo la teoria delle intelligenze multiple. Abbiamo cercato di rendere
le lezioni motivanti proponendo lavori a coppie e di gruppo, ricerche individuali e di gruppo, attività
di ascolto e lettura e commento di materiale autentico.
                                                                                                      31
Mezzi e strumenti di lavoro
  - Libri di testo
   -   Fotocopie e appunti forniti dall’insegnante
   -   Immagini
   -   Internet
   -   video

Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Primo Quadrimestre:
2 prove scritte – esercizi di lingua e comprensione del testo
2 prove orali: 1 interrogazione e 1 presentazione a coppie del progetto 1 interdisciplinare
1 prova d’ascolto
Secondo Quadrimestre:
3 prove scritte – esercizi di lingua e comprensione del testo
analisi di un testo letterario
2 prove orali: 1 interrogazione e 1 presentazione a piccoli gruppi del progetto 2
approfondimento
1 prova d’ascolto
N. 1 simulazione del colloquio orale

La valutazione ha tenuto presente:
a) la padronanza della lingua (capacità di comprensione, conoscenza del lessico, correttezza
grammaticale e intonazione e pronuncia per l’orale)
b) il livello quantitativo e qualitativo del contenuto sviluppato
c) la coerenza con l’argomento o il quesito proposto, premiando l’originalità, la creatività, la capacità
di elaborazione critica e di operare collegamenti.
d) l’impegno, la frequenza, i miglioramenti dimostrati durante l’anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO

LANGUAGE:
MODULE 1: LANGUAGE IN USE
Period: Sept.-Apr.

Argomenti di lingua: strutture grammaticali e lessicali livello B2 per la preparazione delle
prove Invalsi
Tipologia di verifica:
                              Listening test (Cambridge FCE)
                              Reading Comprehension (Cambridge FCE)

                                                                                                      32
LITERATURE
MODULE 2: IMAGINATION VERSUS REASON (A journey through the 18th century from the
Romantic Revolution to the Victorian Age)
Period: Sept.-Feb.
OBJECTIVES                AUTHORS/TEXTS                         SKILLS /STRATEGIES
    Identify the main W.BLAKE:                                     Analyse
      features of the     from Songs of Innocence and Songs           poetry/prose
      period              of Experience                             Discuss
    Identify Romantic         The Lamb-The Tyger                  Compare
      themes:                  London                              Express opinions
      imagination,             The Chimney Sweeper I/II            Work as a group in
      childhood, nature W. WORDSWORTH                                 preparing a
    Identify elements         My heart Leaps Up                     presentation
      of Romantic              The Solitary Reaper                 Develop
      poetry                   I wandered lonely as a cloud          organizational,
    Identify themes of S. T .COLERIDGE :                             rhetorical and
      the Victorian            The Rime of the Ancient               presentation skills
      period: social             Mariner (Part I, II, IV,VII -      Be able to think
      injustice, poverty,        extracts)                            independently
      industrialization, C. DICKENS :                               Link paintings and
      education, art,     from Hard Times:                            poems/quotations
      etc.)                    Coketown                              of the period
    Focus on the              Definition of a Horse                 through the theme
      industrial setting DOCUMENTS/LINKS :                            of nature.
    Link texts to             Blake: A Letter to Rev. Dr.
      personal                   Trusler
      experience               The Declaration of American
    Enhance students’           Independence (extract)
      response to the          Preface to the Lyrical Ballads:
      ideas of the Age           A certain colouring of
    Encourage a                 Imagination
      creative approach        Biographia Literaria: Poetry
      to literary texts          and Imagination
      and language
                               The Elohim creating Adam
                                 (painting by Blake)
                               The Sublime extract by Burke

                       PROJECT/GROUPWORK: ”NATURE
                       AND THE SUBLIME”
                       PPT linking ART and LITERATURE:
                           The Sublime (extract from
                              E. Burke)
                           Landscape Painting in
                              Turner and Constable

                                                                                      33
THE ROMANTIC REVOLUTION AND
                         THE VICTORIAN AGE:
                         timeline, historical, social and
                         cultural background: main features.

MODULE 3: A TWO-FACED REALITY (An investigation into man’s most hidden nature)
Period: Nov.-Mar.
OBJECTIVES               AUTHORS/TEXTS                       SKILLS/STRATEGIES
    Identify the main M. SHELLEY:                               Read literary texts
      issues of the      from Frankenstein or the Modern           (skimming and
      period             Prometheus:                               scanning)
    Identify the             The creation of the monster       Analyse texts
      theme of the       E. A. POE:                              Compare
      double and         The Tell Tale Heart: the complete       Express opinions
      compromise in      short story                             Improve cultural
      literature         from William Wilson:                      awareness through
    Focus on the             Though he has utterly               an insight into
      Gothic setting and         murdered thyself                  British society and
      atmosphere         R.L.STEVENSON:                            etiquette
    Understand the       from The Strange Case of Dr Jekyll     Work as a group in
      various ways in    and Mr Hyde:                              preparing a
      which these             Henry Jekyll’s full Statement       presentation
      issues and                 of the Case                     Develop
      themes are dealt   O.WILDE                                   organizational,
      with               from the Picture of Dorian Gray:          rhetorical and
    Understand the           Basil’s Studio                      presentation skills
      role of the             I would give my Soul              Link a text with an
      narrator and                                                 authentic document
      point of view in                                           Be able to
      the texts                                                    contextualize
    Enhance students’                                           Be able to think
       response to the                                             independently
      ideas of the Age

                                                                                         34
Puoi anche leggere