DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe 5 B ESABAC - Liceo Porporato
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Classico Statale “G.F.PORPORATO” Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale Via Brignone 2, 10064 - PINEROLO tel. 0121 795064/70432 - fax 0121 795059 e- mail: liceoporporato@tiscali.it www.liceoporporato.gov.it Liceo “G. F. Porporato” – Pinerolo LICEO LINGUISTICO Classe 5 B ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2017/18
INDICE 1.0 Presentazione dell’Indirizzo Linguistico p. 3 2.0 Obiettivi didattici ed educativi interdisciplinari espressi nel POF p. 6 3.0 Alternanza Scuola Lavoro p. 7 4.0 Presentazione della classe p. 8 4.1 Elenco degli alunni p. 8 4.2 Quadro dei docenti del Triennio p. 9 4.3 Storia della classe p. 9 4.4 Certificazioni in lingua p. 10 5.0 Relazione del Consiglio di classe p. 10 5.1 Valutazione sintetica del Consiglio sulla classe p. 11 5.2 Acquisizione degli obiettivi didattici e disciplinari p. 11 6.0 Metodi e strumenti dell’attività didattica p. 12 6.1 Relazione sull’insegnamento secondo la metodologia CLIL p. 13 7.0 Valutazione p. 13 7.1 Tipologia delle prove p. 13 7.2 Attività di recupero p. 14 8.0 Percorso di Alternanza Scuola Lavoro p. 15 9.0 Attività integrative p. 17 10.0 Attività di supporto nella preparazione dell’Esame di Stato p. 18 10.1 Simulazione delle prove di esame p. 18 10.2 Preparazione dell’approfondimento scelto del candidato p. 19 11. Programmi svolti p. 20 Programmazione integrata Francese-Italiano p. 21 Italiano p. 26 2
Lingua e letteratura inglese p. 29 Conversazione in lingua inglese p. 33 Lingua e letteratura francese p. 35 Conversazione in lingua francese p. 41 Lingua e letteratura tedesca p. 42 Conversazione in lingua tedesca p. 43 Storia / Histoire p. 44 Filosofia p. 48 Clil p. 51 Matematica p. 52 Fisica p. 54 Scienze naturali p. 56 Storia dell’arte p. 58 Scienze motorie e sportive p. 61 Insegnamento religione cattolica p. 64 12. Estratto del verbale del Consiglio di classe ed elenco degli allegati p. 64 1.0 PRESENTAZIONE DELL’ INDIRIZZO Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne (inglese, francese) strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • avere acquisito in una terza lingua moderna (tedesco) strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti; • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; 3
• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. 1.1 LICEO LINGUISTICO ESABAC Pur inserendosi a pieno titolo nel percorso del Liceo Linguistico, il percorso Esabac fa riferimento all’Accordo bilaterale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d’Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat del 24 febbraio 2009 e al D.M. n. 95 del 2013 con relativi allegati, per quanto riguarda finalità, obiettivi, contenuti, criteri di valutazione. In base al citato Accordo bilaterale, il percorso Esabac, prevede una “formazione integrata per tre anni” (art.2) di due discipline specifiche il cui insegnamento è impartito nella lingua del Paese partner: “lingua e letteratura” e “disciplina non linguistica” DNL-storia (art 3). Tale percorso è stato autorizzato per il Liceo Linguistico Porporato a partire dall’a.s. 2012-13. Gli insegnamenti di questo percorso di formazione integrata hanno le finalità e gli obiettivi qui di seguito riportati, secondo quanto si legge rispettivamente negli allegati 2 e 3 al citato D.M. Dall’allegato 2: Lingua e letteratura Versante linguistico Finalità Lo studio della lingua Francese/Italiana, nella prospettiva del rilascio del doppio diploma, è volto a formare dei cittadini che siano in grado di comunicare al livello di competenza di “ utilizzatore indipendente” in questa lingua (livello B2 del QCER) e di comprenderne l’universo culturale, che si è costruito nel tempo. Obiettivi In relazione al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), il livello di competenza linguistica richiesto per gli alunni che vorranno ottenere il rilascio del doppio diploma ESABAC alla fine del percorso di formazione integrata è: B2. Competenza linguistico-comunicativa di livello B2: L’allievo è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. E' in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che l'interazione con un parlante nativo avviene senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i contro delle diverse opzioni. Competenze interculturali: stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese partner; riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere contatti con persone di altre culture; riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati; orientarsi nel patrimonio culturale relativo alla DNL e padroneggiarne le nozioni essenziali. 4
Versante letterario Finalità Il percorso di formazione integrata persegue lo scopo di formare un lettore autonomo in grado di porre in relazione le letterature dei due Paesi, in una prospettiva europea e internazionale. Tale percorso sviluppa la conoscenza delle opere letterarie più rappresentative del paese partner, attraverso la loro lettura e l’analisi critica. Il docente sviluppa percorsi di studio di dimensione interculturale per mettere in luce gli apporti reciproci fra le due lingue e le due culture. Inoltre, il docente lavora in modo interdisciplinare, in particolare con il docente d’italiano e della disciplina non linguistica (storia). Obiettivi Lo studente, al termine del percorso di formazione integrata, è in grado di: - padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi; - produrre testi scritti di vario tipo, padroneggiando i registri linguistici; - condurre un’analisi del testo articolata sui quattro assi essenziali: retorico, poetico, stilistico,ermeneutico (allegato2) Dall’allegato 3: Insegnamento della storia L’insegnamento della storia si prefigge le seguenti finalità: comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori ricollocandoli nel loro contesto; comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando, selezionando e utilizzando le fonti; cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici impliciti nel processo di elaborazione della storia; porsi domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra fenomeni ed eventi storici ricollocati nel loro contesto; cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione diacronica e sincronica; percepire e comprendere le radici storiche del presente; interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, anche attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti; praticare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in una prospettiva di responsabilità e solidarietà; esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui valori comuni compresi nella Costituzione dei due Paesi e nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Obiettivi formativi Al termine del triennio, lo studente dovrà essere in grado di: utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni; utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese (per gli studenti italiani); ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale, religioso ecc.); padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e cambiamenti; esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti; leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.); dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti; padroneggiare l’espressione in lingua francese per gli studenti italiani. 5
2.0 OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI ESPRESSI NEL PTOF Obiettivi educativi L’azione didattica è volta a formare una persona che al termine del suo percorso di studi: Nell’area affettivo relazionale: - sia consapevole della sua identità come individuo, e sappia capire e sviluppare le proprie attitudini e potenzialità, accettando anche i propri limiti; - abbia raggiunto libertà di pensiero e autonomia di giudizio critico e abbia preso coscienza dei valori sui quali fondare la propria vita individuale e sociale, maturando una propria visione del mondo; - abbia sviluppato una coscienza civica volta all’esercizio responsabile della democrazia, nella consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri di cittadino e nella condivisione dei valori di libertà, legalità e solidarietà, in una prospettiva pluralistica e aperta al confronto; - sia inserito nella società in cui vive e si sappia relazionare con il prossimo basandosi sui principi della tolleranza, del confronto reciproco, del dialogo, della collaborazione; - sappia riconoscere e accettare il valore peculiare del diverso e delle culture differenti dalla propria, sia pure mantenendo salda la consapevolezza della propria identità storica e culturale. Nella comunità scolastica: - si assuma le proprie responsabilità nei confronti di insegnanti e compagni; - collabori con gli insegnanti e con i compagni in un atteggiamento di rispetto e di solidarietà; - rispetti le norme fondamentali della vita scolastica per un funzionamento armonico, evitando tra l'altro assenze strategiche, ritardi o uscite anticipate non strettamente necessari; - fruisca pienamente del tempo-scuola: spiegazioni, esercitazioni, interrogazioni, compiti in classe, attività integrative; in particolare, saper affrontare le verifiche serenamente; imparare a capire le ragioni di eventuali risultati non positivi, collaborando in modo attivo per colmare le lacune evidenziate; - si coinvolga attivamente negli spazi, previsti dal Regolamento d'Istituto, per dibattere i problemi e suggerire interventi o strategie per una loro soluzione; - partecipi alla vita dell'Istituto attraverso le iniziative extra-curricolari che sono organizzate anche su proposta degli studenti. Obiettivi didattici L’alunno nel suo percorso di apprendimento è accompagnato all’acquisizione delle seguenti competenze transdisciplinari: - capacità di cogliere significati impliciti ed espliciti nei diversi linguaggi della comunicazione; - capacità di correlazione e di utilizzazione concreta delle nozioni apprese nelle singole discipline; - capacità di distinguere tra metodologia, strumenti e contenuti; - capacità di comprendere i contenuti nelle sue varietà formali; - capacità di progettare una ricerca e di elaborare percorsi autonomi; - sviluppo della capacità di osservazione e di analisi della realtà in termini ipotetico-deduttivi; - sviluppo della sensibilità estetica anche allo scopo di migliorare la qualità della vita personale e sociale 6
3.0 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il Capitolo VI del PTOF, recependo il comma 33 della legge 107/2015, prevede le modalità di inserimento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il percorso di alternanza scuola lavoro proposto agli studenti e alle studentesse contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo e culturale di ciascun indirizzo di studi, attraverso la correlazione dell'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale e economico del territorio; esso ha valenza in termini di orientamento e deve stimolare gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti interni al soggetto ospitante e di questo con il contesto sociale e economico del territorio di riferimento. I percorsi hanno uno sviluppo triennale articolato secondo lo schema seguente in base alle deliberazioni dei Consigli di Classe ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE AI INCONTRI CON ATTIVITA’ DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA ESPERTI/TESTIMONI AUTOFORMAZIONE CLASSE TERZA LAVORO (¹) (comprese eventuali visite) 60 ore TOTALI 30 ore 15 ore 15 ore FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEI INCONTRI CON STAGE INDIVIDUALI LUOGHI DI LAVORO (Corso di 8 ore in ESPERTI/LABORATORI PRESSO I SOGGETTI presenza) OSPITANTI CLASSE INDIVIDUATI DAL QUARTA PREPARAZIONE E FORMAZIONE AL LICEO 120 ore TOTALI PERCORSO ASL DEFINITO DAL CONSIGLIO DI CLASSE (competenze e abilità specifiche ricollegate alle discipline prevalenti) 30 ore 10 ore 80 ore DOCUMENTAZIONE E PRESENTAZIONE E ATTIVITA’ DI CLASSE RIELABORAZIONE DELL'ESPERIENZA CONDIVISIONE ORIENTAMENTO QUINTA DELL'ESPERIENZA 20 ore TOTALI 10 ore 5 ore 5 ore (1) Le attività propedeutiche previste per il terzo anno comprendono: Formazione generale sulla sicurezza e l’igiene sui luoghi di lavoro (corso di 4 ore on line), moduli sulle competenze relazionali e di team building, moduli sul bilancio delle competenze e la ricerca attiva dell’occupazione, formazione di base sulle TIC, moduli delle discipline prevalenti nel percorso ASL specifico della classe, Le competenze da sviluppare attraverso il percorso di alternanza scuola lavoro devono essere coerenti con il progetto formativo complessivo e con il profilo in uscita dello studente. Gli indirizzi definiscono le competenze attese, tenendo conto sia di quelle trasversali, sia di quelle specifiche del corso di studi Il Collegio dei Docenti ha deliberato di riconoscere ai fini dell’Alternanza Scuola Lavoro le esperienze svolte all’Estero, indicando i monte-ore che risultano dalla tabella seguente come riferimento per i Consigli di Classe che valuteranno caso per caso Scambio o soggiorno individuale Intero anno scolastico 100 ore 6 mesi 80 ore 3 mesi 50 ore 2 mesi 40 ore 1 mese 30 ore 15 giorni 20 ore Scambio o soggiorno di classe 15 giorni da 20 a 40 ore 1 settimana da 10 a 30 ore 7
4.0 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 4.1 ELENCO DEGLI ALUNNI 1. ABABOUSSAYR Ibtissam 2. ACCOMO Arianna 3. ANTONINI Francesca 4. BONASIA Corinne 5. BONETTO Andrea 6. BONINO Alberto 7. BOONSTRA Alessia 8. CAMPANELLA Giulia 9. CAREGLIO Chiara Paola 10. CHARLES Mathilde 11. COLLU Elisabetta 12. DATTILA Camilla 13. ESPAGNOL Camilla 14. EYNARD Sara 15. MANAVELLA Asia 16. MATELI Jennifer 17. MATTALIA Federica 18. MONTRUCCHIO Valentina 19. MOROSINOTTO Lucrezia 20. NITTI Valentina 21. PEPE Federica 22. QUASSO David 23. SCHIEDA Ginevra 24. VALINOTTI Maurizio 25. VENGHI Laura 8
4.2 QUADRO DEI DOCENTI DEL TRIENNIO CLASSE III CLASSE IV CLASSE V Italiano F.Trucco F.Trucco F.Trucco Storia F.Trucco F.Trucco F.Trucco Francese S. Moretto S. Moretto S. Moretto Conversaz. Francese N. Lèger B. Moulinier F. Nicolas Inglese N.Salengo N.Salengo N.Salengo Conversaz. Inglese L. Buscemi Shaw L. Buscemi Shaw L. Buscemi Shaw Tedesco L.Maritano L.Maritano L. Maritano Conversaz. Tedesco R.Exner D. Deppe D. Deppe Filosofia A. Albarello A. Albarello A. Albarello Matematica M. Penna M. Penna M. Penna Fisica M. Penna M. Penna M. Penna Scienze E.Ghigo E. Ghigo E. Ghigo Storia dell’Arte T. Fornero T. Fornero T. Fornero Scienze Motorie C. Costa E. Damiano E. Damiano Religione S. Bonansea F. Betteto F. Betteto Alternativa F. Araldi L. Pinardi 4.3 STORIA DELLA CLASSE ANNO CLASSE ALLIEVI PROMOSSI PROMOSSI NON RITIRATI / SCOLASTICO CON DEBITO PROMOSSI TRASFERITI 2013-14 I 25 21 2 1 1 2014-15 II 23 20 2 - 1 2015-16 III 27 20 5 2 - 2016-17 IV 25 23 2 - - 2017-18 V 25 9
4.4 CERTIFICAZIONI IN LINGUA INGLESE FRANCESE TEDESCO CINESE A1 A2 B1 5 4 B2 15 12 2 C1 1 1 5.0 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE La classe 5 B dell’indirizzo linguistico (opzione EsaBac) è attualmente composta da 25 studenti, tutti provenienti da questo Istituto ma 22 dalla medesima sezione mentre 3 hanno frequentato il biennio nella sez. E. Nel corso del triennio il gruppo classe è rimasto invariato, ad eccezione di 2 allievi non promossi alla fine della terza. Alla fine del quarto anno tutti gli studenti sono stati promossi, 23 a giugno e 2 a settembre. Il bacino di utenza della classe è alquanto diversificato, poiché solo alcuni degli appartenenti ad essa abitano in Pinerolo, i restanti risiedono nei paesi limitrofi. Durante il corso di studi i rapporti scuola-famiglia sono stati positivi: i genitori si sono rivelati disponibili al confronto e hanno permesso di instaurare una collaborazione basata sulla consapevolezza delle dinamiche di gruppo e sull’attenzione per le difficoltà incontrate dai singoli allievi. La classe nel corso del quinquennio ha avuto, soprattutto nei primi tre anni, mutamenti di composizione che ne hanno messo in luce le caratteristiche positive. Gli alunni sono accomunati, pur nella loro individualità, dal rispetto nei confronti dei compagni e degli insegnanti e portati a tenere un atteggiamento corretto verso la scuola che si è tradotto anche nell’osservanza delle regole e delle scadenze. In particolare la classe ha evidenziato una forte propensione all’accoglienza, all’inclusione e al supporto di compagni nuovi o in difficoltà. I docenti riconoscono concordemente di aver potuto lavorare con serenità, riuscendo a coinvolgere gli studenti in modo produttivo nel processo didattico. La classe si è infatti mostrata in buona parte interessata all’apprendimento e ha manifestato in più occasioni una buona partecipazione nelle attività curricolari ed integrative proposte nel corso del triennio, con una spiccata capacità di auto organizzazione che ha facilitato i rapporti all’interno della classe e della classe con gli insegnanti. Una parte degli allievi ha dimostrato attitudini positive e ottenuto eccellenti risultati, supportando le buone o ottime capacità con una costante applicazione. Altri studenti, con consapevolezza e serietà nello studio, hanno supplito ad abilità non elevate conseguendo risultati mediamente soddisfacenti; si è dimostrato esiguo il numero di quelli che hanno incontrato difficoltà nel recuperare lacune più o meno importanti. Sono da sottolineare comunque, al di là del rendimento, i rilevanti percorsi di crescita individuale e la preparazione di base in tutti gli studenti durante il quinquennio, che hanno condotto talvolta ad approfondire spontaneamente loro specifici interessi correlati alle materie. Nell’ultimo anno la classe ha risposto positivamente ai diversi stimoli, dimostrando un buona capacità di adattamento e confermando la buona predisposizione alle relazioni interpersonali. Il corpo docente è stato in gran parte stabile per tutto il triennio: in quarta sono cambiati gli insegnanti di Educazione motoria, Conversazione di Francese e Tedesco, Religione cattolica e Attività alternativa all’IRC; in quinta è nuovamente cambiato l’insegnante di Conversazione di Francese. In quinta nessun allievo ha frequentato le lezioni di attività alternativa. 10
5.1 VALUTAZIONE SINTETICA DEL CONSIGLIO SULLA CLASSE a- frammentaria e superficiale Preparazione in ingresso b- sufficiente alla classe quinta c- completa ma non approfondita d-completa ed approfondita x a-inadeguata Partecipazione al dialogo b-incostante educativo c- costante x a-selettivo Interesse e impegno b- adeguato c- costante e costruttivo x a-scarsa Capacità organizzativa b-sufficiente c- discreta d- buona x a-problematico Rapporto tra gli studenti b-discreto c- buono d- ottimo x a-problematico Rapporto con i docenti b- discreto c- buono d- ottimo x a- scarsa Frequenza b-discontinua c- nella norma x 5.2 ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI I docenti hanno accompagnato le allieve e gli allievi all’acquisizione delle competenze ed abilità previste dai Dipartimenti disciplinari e recepiti nel PTOF. 11
6.0 METODI E STRUMENTI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA METODI X X X X X X X X X X Lezione frontale X X X X X X X X X X Lezione dialogata X X X X X Lavoro di gruppo o a coppie X X X Esercizi alla lavagna X X X X X Esposizione di relazioni orali X X X X X Uso di mappe mentali STRUMENTI Libro di testo X X X X X X X X X X X Audiovisivi X X X X X X X Laboratorio linguistico Laboratorio di informatica LIM X X X X X X X X X X X Internet / Posta elettronica X X X X X X X Fotocopie e/o appunti X X X X X X X X X X X Tabelle X X Attrezzi sportivi X Registratore Dizionari bilingue e monolingue X X X X X 12
6.1 RELAZIONE SULL’INSEGNAMENTO SECONDO LA METODOLOGIA CLIL 1. Disciplina Non Linguistica in Lingua straniera in III, IV, V: Storia in Francese Si rimanda al programma di Storia EsaBac 2. Disciplina Non Linguistica in Lingua straniera in IV e in V: Filosofia in Inglese Si rimanda al programma di Filosofia 7.0 VALUTAZIONE La valutazione degli allievi è stata espressa in base alle griglie di corrispondenza prestazioni/punteggio definiti dai vari Dipartimenti e approvati dal Collegio Docenti; le schede fanno parte integrante del PTOF dell’Istituto e sono allegate al presente documento. 7.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE PROVE ORALI Interrogazioni tradizionali X X X X X X X X X X X X Esposizione di relazioni X X X Verifica prove funzionali X X Esercizi di applicazione X X Test di valutazione motoria X Valutazione discipline sportive X 13
PROVE SCRITTE Comprensione di un testo X X X X Analisi e commento di un testo X X X X X Saggio breve X X Articolo di giornale Tema X X X Risposte a quesiti X X X X X X X X X Risoluzione di problemi X X Test vero / falso/ scelta multipla X X X X X X X Completamento brani 7.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO TIPOLOGIA X X X X X X X X X X X Curricolare X Extracurricolare X X X X X Sportello 14
8.0 PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO: PROMOZIONE CULTURALE DEL TERRITORIO E ATTIVITA' TURISTICHE. • PINEROLO SI RACCONTA . • CASTELLO DI MIRADOLO – INVITO AL PARCO DESCRIZIONE SINTETICA: Gli studenti, formati sulla storia locale e sulle tecniche turistiche, collaborano ad attività di promozione culturale del territorio. I PARTE: Corso di formazione sulla storia locale, sul patrimonio artistico e architettonico del territorio, sulle specificità del settore turistico e sulle modalità di accoglienza dei visitatori. La formazione si conclude con una prova pratica. II PARTE: attività di stage individuali o a piccoli gruppi SOGGETTI ESTERNI: • ASSOCIAZIONE ARCO. Centro per la cultura, le arti e la comunicazione • FONDAZIONE COSSO. Castello di Miradolo DISCIPLINE PREVALENTI: Arte e lingue straniere COMPETENZE ATTESE: Saper accogliere e accompagnare gruppi di visitatori fornendo informazioni sulla storia, sull'arte e sull'architettura locale; attività di back e front office in attività turistiche; collaborazione all'organizzazione di eventi artistico-culturali. Progettazione e realizzazione di “Passeggiate nei boschi narrativi”, visite guidate letterarie all’interno del parco del Castello di Miradolo. MONTE ORE MEDIO: n. 59 ore, di cui n. 24 ore medie di stage 2. TITOLO: GIOCHIAMO AD IMPARARE L'INGLESE DESCRIZIONE SINTETICA: Attività didattiche in inglese presso la scuola dell’infanzia. Le allieve preparano e propongono giochi e attività motorie finalizzate all'apprendimento della lingua inglese per i bambini della scuola dell’infanzia. SOGGETTO ESTERNO: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI CUMIANA DISCIPLINA PREVALENTE: INGLESE COMPETENZE ATTESE: Imparare a rapportarsi con i bambini dai 3 ai 6 anni, stimolandone le capacità linguistiche tramite giochi e attività motorie. MONTE ORE MEDIO : n. 37 ore, di cui n. 37 ore medie di stage 15
3. ATTIVITA’ ED ESPERIENZE INDIVIDUALI : Sei allievi hanno partecipato ad attività ed esperienze individuali di stage all’estero; tre allieve hanno svolto il loro stage in Italia: una in una ditta, una in un villaggio turistico e una in una associazione sportiva. 4. ATTIVITA’ A SCUOLA: Oltre alla formazione generale e sulla sicurezza, la classe ha fatto un percorso relativo all’Alternanza scuola-lavoro nelle varie materie, in particolare: • In lingua INGLESE: Training for job hunting . Il progetto mirava principalmente a fornire la conoscenza di strategie di ricerca di lavoro in ambito internazionale e allo sviluppo di abilità necessarie per la redazione di un Curriculum Vitae Europeo. L’obiettivo del progetto è stato quello sviluppare negli allievi competenze lessicali, linguistiche e comunicative utili per affrontare un colloquio di lavoro, trattandosi di un’esperienza fondamentale per il loro avvenire. Il progetto si è concluso con una simulazione finale di un colloquio di lavoro. I ragazzi sono stati divisi in gruppi e a turno hanno assunto, nel corso di un role play, il ruolo di responsabili del dipartimento di Human Resources di un’ipotetica azienda e di aspiranti candidati alla ricerca di un lavoro. Ogni alunno si è presentato con il proprio Curriculum Vitae che è stato esaminato dai compagni nel corso dei colloqui per individuare il migliore candidato sulla base dei requisiti e delle competenze dimostrate. • In lingua TEDESCA: Preparazione di una domanda di lavoro, curriculum, colloquio di lavoro. Workshop di teatralita' e improvvisazione nel mondo del lavoro. • In lingua FRANCESE: In occasione dello scambio con il lycée de Vinci di Montaigu si sono svolte attività finalizzate all’alternanza scuola-lavoro, nelle due fasi dello scambio. A Torino: il Lingotto, storia ed architettura. Visita al villaggio Leumann di Collegno: la storia e le trasformazioni di un sito industriale. Durante il soggiorno in Francia: visite ed attività sul tema della riconversione delle aree industriali a Nantes: i cantieri navali ieri e oggi. Visita agli ex-cantieri navali dell'Ile de Nantes trasformati in "Galerie des machines" e ai nuovi cantieri di St Nazaire "Les géants des mers". Visita all'esposizione permanente sulla storia industriale di Nantes, lavori a gruppi a scuola e riflessione su differenze ed analogie nella trasformazione di Nantes e Torino, in riferimento alle attività e alle visite a Leumann e Lingotto svolte durante la permanenza dei francesi a Pinerolo. • In SCIENZE MOTORIE: attività riferite al primo soccorso, effettuate da esperti di BLS con relativa verifica. • In ITALIANO: Convegno con Elvio Fassone sul libro "Fine pena: ora" Incontro con l'Associazione AVP "Tino Beiletti" di Ivrea, volontari della casa circondariale di Ivrea. Lezione-ascolto con la prof.ssa Manassero sul passaggio dal Classicismo al Romanticismo 16
9.0 ATTIVITA’ INTEGRATIVE a.s. 2014-15 - gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività: - scambio individuale di una settimana con un liceo francese, Lycée Cézanne di Aix en Provence - Progetto “Spettacolo teatrale delle seconde linguistico” a. s. 2015-16 - gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività: - soggiorno studio di una settimana a Broadstairs, nel Regno Unito - visita a Boscodon (Storia dell’arte) - corsa campestre - giornata di atletica - giornata sulla neve - spettacoli teatrali in lingua francese e in lingua inglese - incontro con autori - Conferenze e film per il Giorno della Memoria - Certificazioni linguistiche (partecipazione facoltativa) - partecipazione ai “Giochi di Archimede” (partecipazione facoltativa) a. s. 2016-17 - gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività: - scambio con mobilità (una settimana sia per l’accoglienza in Italia sia per il soggiorno in Francia) con una classe del Lycée Léonard de Vinci di Montaigu (Nantes), nell’ambito dell’insegnamento EsaBac - corsa campestre - giornata di atletica - progetto letteratura – lezione concerto sul Romanticismo - Spettacolo teatrale in lingua inglese - certificazioni linguistiche (partecipazione facoltativa) - partecipazione al workshop: “Fate il nostro gioco” - partecipazione ai “Giochi di Archimede” (partecipazione facoltativa) a. s. 2017-18- gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività: - visita al Cern e all’Onu, a Ginevra (6 studenti) - partecipazione al Treno della Memoria (partecipazione su base individuale) - certificazioni linguistiche (partecipazione facoltativa) - Lectio Magistralis di Ian McEwan ad Alba per un gruppo di allievi - Intervento dell’attore e mimo Brian Ayres sul teatro dell’assurdo - spettacolo teatrale “Saint-Germain des Prés” - lezione sull’architettura italiana ecclesiastica con uscita a Pavia e Bergamo in giornata - lezione concerto su “ l’Histoire du soldat” di Strawinsky a cura della prof.ssa Manassero - teatro in classe su Pirandello - Corso di tennis - progetto di educazione alla salute sulla donazione degli organi 17
- partecipazione ai “Giochi di Archimede” (partecipazione facoltativa) - visione del film “The Imitation game” - corsi di preparazione ai test di ammissione del Politecnico (partecipazione facoltativa) - corsi di preparazione ai test universitari (partecipazione facoltativa) 10.0 ATTIVITA’ DI SUPPORTO NELLA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO 10.1 SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE PRIMA SIMULAZIONE SECONDA SIMULAZIONE PROVA DATA DURATA TIPOLOGIA DATA DURATA TIPOLOGIA I Tracce secondo le Tracce secondo le PROVA 15/02/2018 6 ore tipologie delle 21/5/2018 6 ore tipologie delle prove prove dell’Esame di dell’Esame di Stato Stato II PROVA 16/02/2018 6 ore Domande di 22/5/2018 6 ore Domande di (Inglese) comprensione e comprensione e produzione scritta produzione scritta III Tipologia B: 12 Tipologia B: 10 PROVA quesiti, 4 per ogni 24/5/2018 3 ore quesiti: 26/02/2018 3 ore disciplina Filosofia: 3 quesiti (Matematica – Tedesco: 3 quesiti Tedesco – Storia Scienze: 4 quesiti dell’arte) IV Tracce secondo le Tracce secondo le PROVA 27/02/2018 4+2 ore tipologie delle 30/5/2018 4+2 ore tipologie delle prove prove dell’Esame di dell’Esame di Stato Stato NOTA. Poiché la classe, in data 15/05/2018, non ha ancora svolto la seconda simulazione di terza prova, i testi delle simulazioni sono allegati al presente documento. 18
10.2 PREPARAZIONE DELL’APPROFONDIMENTO SCELTO DAL CANDIDATO Il Consiglio di classe ha informato la classe sulle modalità di preparazione dell’argomento con cui inizieranno la prova orale dell’esame di stato. Sono state date indicazioni: circa la scelta degli argomenti circa la durata massima dell’esposizione alla commissione (elaborato o altri strumenti multimediali) 19
PROGRAMMI SVOLTI 20
PROGRAMMAZIONE INTEGRATA FRANCESE – ITALIANO Thématique 7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France, le Verismo en Italie culturelle Itinéraire 1 Problématique Comment les écrivains réalistes et naturalistes représentent-ils la réalité à travers l’écriture ? Quali sono gli elementi di novità nelle tecniche narrative del verismo ? Corpus Balzac, Le Père Goriot , « L'odeur de la pension Vauquer » p.83 Flaubert, Madame Bovary, « Lectures romantiques et romanesques »p.143 Flaubert, Madame Bovary, «Après le mariage» (photocopie 1) Flaubert, Madame Bovary, « Emma s'empoisonne» p.152 Zola, L’Assommoir, «L'alambic » p.160 Œuvres italiennes • Verga passi scelti da I Malavoglia Prefazione a L’amante di Gramigna Etudes Balzac, le projet de La Comédie Humaine, Le Père Goriot , d’ensemble Flaubert : Le bovarysme, le pessimisme; le réalisme, les préoccupations esthétiques Zola et le projet des Rougon-Macquart, l’ambition scientifique, le roman expérimental Du réalisme au Naturalisme, Documents Zola, L’Assommoir « Gervaise cède à la tentation » p.162 complémentaires Flaubert, Madame Bovary, « Le Bal » p.144 Madame Bovary, adaptation au cinéma par Claude Chabrol et Vincente Minnelli : la scène du bal Thématique 7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France, le Verismo en Italie culturelle Itinéraire 2 - L’individu et la société Problématique Le détachement de sa condition sociale : possibilité ou condamnation ? Il distacco dalla propria condizione sociale : possibilità o condanna ? Corpus Stendhal Le Rouge et le Noir « Au Tribunal » Balzac, Le Père Goriot, « L’enterrement» Zola, Germinal, « Du pain ! » 5ème partie, ch. 4 Zola, Germinal, « Le départ d’Etienne » 7ème partie, ch. 5 21
Œuvres italiennes • Verga, La roba • Prefazione a I Malavoglia • Prefazione a Eva Etudes Balzac, le peintre réaliste de la société d’ensemble Maupassant, réalisme et pessimisme Boule de Suif, lecture intégrale et vision du film Zola : la vision sociale Balzac : Le Père Goriot « Je veux mes filles » Documents Film de Claude Berri , Germinal Séquence: La Marseillaise complémentaires Verga, La roba nella versione teatrale Film Le Père Goriot, séquence finale Italiano Verga, Mastro don Gesualdo/I Malavoglia Thématique 8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le culturelle Décadentisme Itinéraire 3 – Baudelaire et le spleen Problématique Comment échapper au Spleen ? L’identità dell’intellettuale : un emarginato o un testimone del suo tempo ? Corpus Baudelaire, Les Fleurs du Mal, «Spleen» Baudelaire Le Spleen de Paris « Enivrez-vous » Baudelaire, Les Fleurs du Mal, « Elévation » Etudes Baudelaire et la naissance de la poésie moderne, le Spleen et l’Idéal, la structure d’ensemble des Fleurs du Mal , le poème en prose Documents Degas, La chevelure complémentaires (lezione-concerto sul Simbolismo) Italiano Testi tratti dalla Scapigliatura : tematiche a confronto E. Praga, Preludio Thématique 8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le culturelle Décadentisme Itinéraire 4- Le nouveau rôle du poète Il nuovo ruolo del poeta in Italia Problématique Le poète : un déchiffreur de symboles, un voyant ou un être maudit et marginal ? Il poeta : emarginato, integrato o protagonista nella società? 22
Corpus Baudelaire, Les Fleurs du Mal, « L’Albatros » Baudelaire, Les Fleurs du Mal, « Correspondances » Rimbaud, Poésies, « Sensation» « Le Dormeur du Val » Rimbaud, Poésies, « Voyelles » Verlaine, Jadis et Naguère, « Art poétique » Verlaine, Poèmes Saturniens, « Chanson d’automne » Verlaine, Sagesse « Le ciel est, par dessus le toit.. » Etudes Baudelaire et la naissance de la poésie moderne, les influences d’ensemble Rimbaud, la révolte et la voyance Verlaine et l’esthétique de la suggestion Le littérature symboliste Décadence et symbolisme en France et en Italie Documents Le interpretazioni filosofiche del superuomo complémentaires Rimbaud “La lettre du Voyant”-extrait Italiano Pascoli, Il fanciullino D’Annunzio, l'estetismo e la sua crisi. Analisi di: La cronachetta delle pellicce, da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Svevo, La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita – L’intellettuale inetto Saba, Amai, Ulisse, La capra Ungaretti, Il porto sepolto Montale, Ossi di seppia – Non chiederci la parola Thématique 9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports culturelle avec les autres manifestations artistiques Itinéraire 5 - L’esprit nouveau en poésie La stagione delle avanguardie Problématique Poésie et vision : quelles sont les nouvelles formes d’expression pour exprimer la vision d’une autre réalité ? Quels sont rapports entre poésie et peinture dans la première partie du XXe siècle? Le avanguardie : pensiero destrutturato o continuità con la tradizione? Corpus Apollinaire Alcools « le Pont Mirabeau », « Zone » Apollinaire, Calligrammes « La Tour » ; « Il Pleut » Breton, Le Premier Manifeste du Surréalisme « L’écriture automatique » Eluard Capitale de la Douleur « La Courbe de tes yeux » Etudes Apollinaire : tradition et avant-garde d’ensemble Le Dadaïsme Le Surréalisme Documents Les Cadavres exquis, Aragon Strophes pour se souvenir complémentaires 23
Italiano Marinetti, Il manifesto del futurismo, Il manifesto tecnico della letteratura futurista; da Zang Tumb Tuum: Bombardamento Thématique 9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports culturelle avec les autres manifestations artistiques Itinéraire 6 - Réflexion et remise en cause de la fiction : la transformation du roman Comment les romanciers remettent-ils en question les règles du genre Problématique romanesque ? Corpus Proust, Du côté de chez Svann, «La petite madeleine » Proust, Le Temps retrouvé, « Un peu de temps à l’état pur» Robbe-Grillet, Pour un Nouveau Roman « L’esthétique du Nouveau Roman » Duras « Hiroshima, mon amour» Etudes Svevo e la psicanalisi d’ensemble Proust : temps et mémoire, les techniques narratives L’esthétique du nouveau roman Documents Video: Camilleri racconta Pirandello, il mistero delle ceneri di Pirandello, (You complémentaires Tube) Italiano D’Annunzio, Il piacere Svevo, La coscienza di Zeno Pirandello, Uno nessuno centomila Thématique 9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports culturelle avec les autres manifestations artistiques Itinéraire 7 - Camus, L’étranger Problématique En quoi le personnage de Meursault incarne-t-il la vision du monde absurde ? Corpus Camus, L’étranger, « Aujourd’hui maman est morte » Camus, L’étranger, « Alors j’ai tiré » Camus, L’étranger, « La tendre indifférence du monde» Etudes Camus, de l’absurde à l’humanisme d’ensemble Existentialisme et humanisme Documents Camus entre absurde et révolte. Le mythe de Sysiphe complémentaires Daoud , Meursault : contre-enquête (extrait) Sartre Les Temps Modernes « L’engagement des intellectuels » 24
9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports avec les autres manifestations artistiques Itinéraire 8 - L’absurde et la révolte au théâtre , le nouveau sens du tragique , théâtre et engagement Il dramma del grottesco nell’espressione teatrale pirandelliana Problématique Comment les dramaturges du XXe siècle mettent en scène le tragique de la condition humaine ? Come si esprime il dramma dell’esistenza a teatro? Corpus Ionesco, La cantatrice chauve, « Une conversation absurde » Ionesco, La cantatrice chauve « Comme c’est curieux » Ionesco Rhinocéros “ La transformation de Jean » Etudes d’ensemble Le théâtre de l’absurde Italiano Pirandello: accenni alla produzione teatrale. 25
ITALIANO docente: prof.ssa Fiorella Trucco TESTO IN ADOZIONE: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, voll. 5-6 e vol. su Giacomo Leopardi PROGRAMMA SVOLTO VOLUMETTO GIACOMO LEOPARDI Il Romanticismo in Italia Giacomo Leopardi vita, pensiero, sistema filosofico, poetica. Analisi di: • Dalle Lettere: Sono così stordito dal niente che mi circonda T1 pag.11 • Dallo Zibaldone: La poetica del "vago e indefinito" T4 (a/o) pag.121-28 • Dai Canti: L’Infinito T5 pag.38, A Silvia T9 pag.62, Il sabato del villaggio T12 pag.79, La quiete dopo la tempesta T11 pag.75, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia T13 pag.82, A se stesso T16 pag.100, La ginestra o il fiore del deserto T18 pag.109 • Dalle Operette Morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” T21 pag.140, "Dialogo di Plotino e di Porfirio" T23 pag. 152,“Dialogo di Tristano e di un amico” T24 pag.156, , "Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere" T26 pag. 189 VOL. 5 DALL'ETA' POSTUNITARIA AL PRIMO NOVECENTO • L’età postunitaria: lo scenario: cultura e idee La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati. • E. Praga, Preludio T1 pag.35 Il Romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano Il Verismo in Italia: Giovanni Verga: vita, opere, poetica, i romanzi pre-veristi, l’adesione al Verismo e l’ideologia verghiana, l’eclisse dell’autore e la regressione, il Ciclo dei Vinti e la produzione novellistica. Analisi di: • da L’amante di Gramigna : Prefazione: Impersonalità e “regressione” T3 pag.201 • da Vita dei campi :Rosso Malpelo T6 pag.218, La lupa T16 pag.314 • da Novelle rusticane: La roba T12 pag.264 • I Malavoglia: contenuto, temi, lingua, stile, personaggi. I vinti e la fiumana del progresso, Prefazione. Analisi dei brani antologizzati:Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, cap.I T8 pag.240, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico T9 pag.245, Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta T10 pag.251, La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno, cap.XV T11 pag.257 • Mastro- don Gesualdo: lettura integrale dell'opera, contenuto, temi, lingua, stile, personaggi. Brani antologizzati La morte di mastro don Gesualdo T15 pag.287, La tensione faustiana del self-made man T14 pag.278 26
Il Decadentismo: estetismo e simbolismo Gabriele D’Annunzio: vita e opere. Contenuto dei romanzi. L'estetismo e la sua crisi. Analisi di: • La cronachetta delle pellicce Fuori Testo • da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti T1 pag.437 • da Alcyone: La sera fiesolana T6 pag.470, La pioggia nel pineto T10 pag.482 Giovanni Pascoli vita, la visione del mondo, la poetica, i temi, le soluzioni formali, le raccolte poetiche. Analisi di: • La poetica: Il Fanciullino T1pag.527 • da Myricae: X Agosto T5 pag.556, L’assiuolo T7 pag.561, Temporale T8 pag.564 • dai Poemetti: Italy T15 pag.593 • dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno T17 pag.603 La stagione delle avanguardie I futuristi: Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismo T1 pag.661 Manifesto tecnico della letteratura futurista T2 pag.664; Zang tumb tuuum: Bombardamento T3 pag.668 La prosa del primo Novecento in Italia Italo Svevo: la vita, la cultura, i romanzi. Analisi dei testi: • Da Una vita: Le ali del gabbiano T1 pag.771 • da Senilità : Il ritratto dell’inetto T2 pag.780 • da La coscienza di Zeno : La morte del padre T5 pag.799, La scelta della moglie e l’antagonista T6 pag.808, la morte dell’antagonista T9 pag.827, Psico-analisi T10 pag.834 Luigi Pirandello: vita, visione del mondo, poetica, opere. Analisi dei testi: • da L’Umorismo:La vecchia imbellettata Fuori Testo • da Lettere: La vita è una pupazzata Fuori Testo • da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato T4 pag.907 Ciaula scopre la luna T3 pag.900 • Il fu Mattia Pascal: lettura integrale dell'opera, contenuto, temi, lingua, stile, personaggi. Ripresa dei brani antologizzati: La costruzione della nuova identità e la sua crisi T5 pag.923, Lo "strappo nel cielo di carta" e la "Lanterninosofia" T6 pag.931 • Uno, nessuno, centomila: Nessun nome T8 pag.947 27
VOL. 6 DAL PERIODO TRA LE DUE GUERRE AI GIORNI NOSTRI La lirica del Novecento in Italia Giuseppe Ungaretti: vita, opere, temi, innovazioni stilistiche. Analisi di: • Da Allegria: Il porto sepolto T3 pag.223, Veglia T4 pag.224, I fiumi T6 pag.228, San Martino del Carso T7 pag.233, Soldati T11 pag.239, Mattina T9 pag.236, Natale T17 pag.263 • Da Il dolore: Non gridate più T16 pag.251 Umberto Saba: vita, opere, la linea sabiana della poesia novecentesca italiana. Analisi di: • Dal Canzoniere:La capra T2 pag.176, Città vecchia T4 pag.180, Trieste T3 pag.178, Amai T9 pag.190, Ulisse T10 pag.192 L'Ermetismo Salvatore Quasimodo: Analisi di • da Acque e terre: Ed è subito sera T1 pag.271, Alle fronde dei salici T3 pag.275 Eugenio Montale: vita, opere, temi, stile. Analisi di • Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola T2 pag.306, Meriggiare pallido e assorto T3 pag.308, Spesso il male di vivere ho incontrato T4 pag.310 • Da Quaderno di quattro anni: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale T20 pag.371 • Da Satura: Xenia 1 T16 pag.349 La prosa dal dopoguerra ai giorni nostri Primo Levi: la memorialistica: caratteri e forme da Se questo è un uomo: Esame di chimica Fuori Testo Il canto di Ulisse T3 pag.556 Italo Calvino: la vita, l’evoluzione della sua poetica tra Neorealismo, componente fantastica e la “sfida al labirinto”. Analisi di: • Il sentiero dei nidi di ragno: lettura integrale dell'opera (una parte della classe), contenuto, temi, lingua, stile, personaggi, la fase del Neorealismo. Ripresa del brano antologizzato: Fiaba e storia T1 pag.525 • Il visconte dimezzato: lettura integrale dell'opera (l'altra parte della classe): trama, temi, lingua, stile, personaggi • da Le cosmicomiche: Tutto in un punto T3 pag.556 Autori del secondo Novecento Helga Schneider: • Lasciami andare madre: lettura integrale: trama, temi, personaggi 28
LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: prof.ssa Nicoletta SALENGO Testi in adozione: Visiting Literature Compact -From the Origins to the Present day, M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani, Ed. Petrini Activating Grammar Digital Edition, Gallagher, Galuzzi, Ed. Pearson/Longman Obiettivi disciplinari: • favorire l'acquisizione di competenze linguistico-comunicative riconducibili al livello B2 del Quadro Comune di Riferimento stabilito dal Council of Europe Framework • comprendere in modo globale e/o analitico testi orali in ambiti diversi, attraverso vari canali • produrre testi orali di tipo espositivo/argomentativo per esporre e analizzare criticamente fatti, eventi, processi e fenomeni culturali in vari ambiti • interagire in conversazioni interpersonali e dibattiti all'interno del gruppo classe, sostenendo opinioni con opportune argomentazioni • comprendere in modo analitico/critico testi scritti in ambito letterario, storico, artistico e di attualità • riconoscere le caratteristiche formali e stilistiche di testi scritti appartenenti a diversi generi letterari, inserendoli nel contesto storico (fine Ottocento, Novecento) • produrre testi scritti di carattere espressivo e espositivo/argomentativo in forma di saggio breve, fino ad un massimo di 300 parole. Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari: Gli obiettivi disciplinari sono stati complessivamente raggiunti seppure con livelli diversificati di competenza linguistica e comunicativa, di approfondimento e rielaborazione individuale. PROGRAMMA SVOLTO (Letteratura) THE VICTORIAN AGE (Modulo 5): • Historical context: Political parties, Reforms, Laissez-faire and Victorian Compromise, Emigration, The Empire, The American Civil War, (p. 244-248), ppt slides and teacher's notes 29
• Literary context: Victorian Fiction: The Novel (pagg. 279-280) The Aesthetic Movement (pagg. 316-318) THE NOVEL Lettura e analisi di brani tratti da: Charles Dickens: Oliver Twist, Hard Times (pagg. 286-290, 294-295) Emily Bronte: Wuthering Heights (pagg. 297-302) Thomas Hardy: Tess of the D'Ubervilles (pagg. 303-306) R. L. Stevenson: The strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde (pagg. 311-315) Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray, The importance of Being Earnest (pagg. 320-330) • Intercultural link: The Double Lettura di un romanzo a scelta tra quelli proposti come lavoro estivo, con presentazione di una scheda di lettura e analisi: setting, characters, plot, structure, narrative techniques, style, themes THE MODERN AGE (module 6) • Historical context: The decline of the British power- the foundations of the Welfare State -World War I - India becomes independent - the Irish question 1-The Great Depression 1920s - Towards World War II (pagg. 338- 342), slides in ppt and notes • Literary context: Modernism (p. 343), Modern Poetry (p. 346), Free verse (p. 355) Modern Fiction (p. 375), the Lost Generation and the Cosmopolitan Spirit (p. 377), Stream of Consciousness Technique (pagg. 392, 393) 30
MODERN POETRY War Poets: photocopies and teacher’s notes Rupert Brooke: The Soldier Wilfred Owen: Dulce et Decorum est Modernist Poetry: William Butler Yeats: Easter 1916 (pagg. 349-354) Thomas Stearns Eliot: A Game of Chess (pagg. 356-357, 361-362) • Intercultural link: The "objective correlative" MODERN FICTION Joseph Conrad: Heart of Darkness (pagg. 379-385) E.M. Forster: A passage to India (pagg. 386-391) James Joyce: lettura di Dubliners e analisi di Eveline, The Dead e una novella a scelta Ulysses: extract from The lotus Eaters (pagg. 394, 400-405) Virginia Woolf: Mrs Dalloway, To the Lighthouse (plot) (pagg. 406-409, 413-414) George Orwell: Animal Farm, Nineteen-eighty-four (plot) (pagg.422-427) THE CONTEMPORARY AGE (module 7) • Historical context: Birth of the UNO- The welfare State - The Cold War – NATO and the Warsaw Pact - End of the British Empire – The State of Israel – The Suez Crisis – Threats to world peace – Kennedy and the “New Frontier” - Thacherism - Détente - The European Union – The 1990s – The beginning of the millennium - The Irish question 2 - South Africa and Apartheid (pagg. 432-439) • Alcuni argomenti sono stati approfonditi con ulteriori schede e progetti individuali degli studenti nel corso delle lezioni di conversazione di cui si allega il programma svolto 31
• Literary context: Contemporary Poetry (p. 443), The Beat Generation (p. 444) Contemporary Drama (p. 465), The Angry Young Men (p. 467), the Theatre of the Absurd (p. 468) Contemporary Fiction: trends CONTEMPORARY POETRY Philip Larkin: Home is so sad (pagg. 446-448) Sylvia Plath: Mirror (pagg.456,459) CONTEMPORARY DRAMA Samuel Beckett: Waiting for Godot (pagg. 469-473) • Attività teatrale sul Teatro dell’assurdo con l’attore inglese Brian Ayres CONTEMPORARY FICTION Jack Kerouac: On the Road (pagg.493-498) • Approfondimento individuale: Lettura e analisi di un'opera narrativa a scelta. Nota metodologica Tutti gli autori sono stati inquadrati nel contesto storico-letterario di appartenenza. I singoli brani proposti sono stati analizzati mediante attività di comprensione, analisi/sintesi e interpretazione critica. Sono state individuate di volta in volta le caratteristiche del genere letterario e le scelte stilistiche dell'autore in relazione alla struttura dell'opera analizzata, l'ambientazione, la caratterizzazione dei personaggi, il linguaggio e le tecniche narrative, poetiche e drammaturgiche adottate. Sono state approfondite le tematiche trattate in relazione ad altre opere del medesimo autore e/o opere di autori contemporanei, fornendo dove possibile collegamenti interdisciplinari. Oltre al libro di testo sono state fornite o elaborate dagli allievi delle schede di approfondimento in PPT, PREZI, utilizzando la LIM anche per la presentazione audio e video di materiali nel corso delle lezioni. 32
CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE Docente: prof.ssa Loredana Buscemi-Shaw Libro di testo: Venture for first OXFORD PROGRAMMA SVOLTO Listening material in the form of authentic video support. Analysis of the texts in the classroom. Writing Tasks: Fill the gap tasks.True - False. Multiple choice. Complete the sentences. Answer the questions. Match the words to their opposite. Mind maps. Dialogues - Writing short definitions. Discourse managements and learning to put forward pros and cons. Oral presentations on power point for formal assessments. Criteri utilizzati: European Common Framework for Language Assessments. Chapter 9. TRIMESTRE: Listening Tasks - followed by Speaking Activities International TED Talk conferences: Current Topics Students learn how to make notes when following a conference and share the essential information both orally and in writing after their listening. -Why Brexit happened and what to do next. Alexander Betts -Ten ways to have a better conversation. Celeste Headlee -Texting is killing language. John McWhorter -The hidden power of smiling. R. Gutman Written Assessment: comprehension of content and making the right grammatical or semantic choices. PENTAMESTRE: Testo in adozione: Around the Globe by D. Banzato and F. Dalziel (Lang Editore) Il testo ci ha permesso di collegare alcuni degli argomenti interdisciplinari utilizzando per iniziare un approccio introduttivo con attività di warm-up, seguite da attività di listening, speaking and writing per potenziare le abilità linguistiche. 33
Puoi anche leggere