Piano dell'Offerta Formativa triennio 2016/2019 - Istituto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO “EUROPA UNITA” Via Varzi n. 13 - 20020 ARESE (MI) - C.F. 93545210150 C.M. MIIC8EB004 Tel 02-93583110 - Fax 02 9385608 www.iceuropaunita.gov.it e-mail: miic8eb004@istruzione.it PEC : miic8eb004@pec.istruzione.it Piano dell’Offerta Formativa triennio 2016/2019 Istituto Comprensivo Europa Unita - Arese Versione 2.0 3/12/2017 03/12/2017 1
Questo Piano triennale dell’Offerta Formativa è stato elaborato sulla base - di quanto emerso dal Rapporto di Autovalutazione dell’Istituto, concluso nel settembre 2015; - del conseguente Piano di Miglioramento; - dell’Atto di indirizzo del dirigente scolastico al Collegio dei docenti per la predisposizione del Piano. Il Piano è stato licenziato dal Collegio dei docenti ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nelle rispettive sedute del 16 dicembre 2015 e del 7 gennaio 2016. E’ stato aggiornato con delibera del Collegio dei docenti del 21 novembre 2017 e del Consiglio di Istituto del 28 novembre 2017. 03/12/2017 2
SOMMARIO PARTE PRIMA: IL PROGETTO DELLA SCUOLA ................................................................................ 6 1 PREMESSA ............................................................................................................................ 6 2 I DATI STRUTTURALI, IL CONTESTO, GLI ALUNNI ................................................................... 7 2.1 Dati strutturalie quantitativi .................................................................................................... 7 2.2 Il contesto e il territorio .......................................................................................................... 7 2.3 Gli alunni: risultati scolastici e bisogni educativi ....................................................................... 8 3 PRIORITA’, PIANO DI MIGLIORAMENTO, LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZ. EDUCATIVA .... 10 3.1 Finalità didattico-formative prioritarie: .................................................................................. 10 3.2 Il Piano di miglioramento....................................................................................................... 11 3.3 Le linee guida per la progettazione educativa e didattica ....................................................... 13 4 IL PIANO DI SVILUPPO DIGITALE .......................................................................................... 14 5 LE RISORSE STRUTTURALI, FINANZIARIE , PROFESSIONALI ................................................... 16 5.1 Le risorse strutturali .............................................................................................................. 16 5.2 Le risorse finanziarie .............................................................................................................. 17 5.3 Le risorse professionali .......................................................................................................... 17 5.4 L’organico per il potenziamento ............................................................................................. 20 6 LA FORMAZIONE NECESSARIA ............................................................................................. 21 7 MONITORAGGIO, VERIFICA E RENDICONTAZIONE .............................................................. 22 PARTE SECONDA: LA DESCRIZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................. 23 8 L’OFFERTA FORMATIVA VERTICALE: IL CURRICOLO, LA VALUTAZIONE, I PROGETTI DI ISTITUTO.................................................................................................................................... 23 8.1 Il curricolo di Istituto ............................................................................................................. 23 8.2 La valutazione ....................................................................................................................... 25 8.3 I progetti di Istituto ............................................................................................................... 26 8.3.1 Accoglienza e continuità .........................................................................................................................26 8.3.2 Orientamento .........................................................................................................................................27 8.3.3 Integrazione alunni diversamente abili ....................................................................................................28 8.3.4 Integrazione alunni con cittadinanza non italiana ....................................................................................28 8.3.5 Progetto per l’inclusione: recupero, potenziamento, DSA, BES ..............................................................28 8.3.6 I servizi di sportello e consulenza ............................................................................................................30 03/12/2017 3
9 L’OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ...................................................... 31 9.1 L’organizzazione oraria .......................................................................................................... 31 9.2 Gli itinerari educativi ............................................................................................................. 32 9.3 I laboratori: spazi per fare e per riflettere .............................................................................. 32 9.3.1 GiocARTE .................................................................................................................................................33 9.3.2 Lo spazio del gioco simbolico...................................................................................................................33 9.3.3 Il laboratorio di psicomotricità. ...............................................................................................................33 9.3.4 Dal movimento al foglio: percorsi di motricità fine e di pregrafismo ........................................................34 9.3.5 Laboratorio logico-matematico ...............................................................................................................34 9.4 I progetti ............................................................................................................................... 35 9.4.1 L’accoglienza e la continuità ....................................................................................................................35 9.4.2 Progetto orto fiorito ................................................................................................................................36 9.4.3 Progetto “Crescere bene: si impara da piccoli a diventare grandi” ..........................................................37 9.4.4 La lingua inglese ......................................................................................................................................37 9.4.5 L’educazione stradale ..............................................................................................................................37 10 L’OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA PRIMARIA .......................................................... 39 10.1 I modelli di tempo scuola ....................................................................................................... 39 10.1.1 Il modello delle classi a Tempo Normale: 27 ore settimanali ..............................................................39 10.1.2 Il modello delle classi a Tempo Pieno: 40 ore settimanali ....................................................................40 10.2 I progetti per l’arricchimento del curricolo ............................................................................. 40 10.2.1 Area scientifico – matematica .............................................................................................................40 10.2.2 Potenziamento della lingua inglese .....................................................................................................41 10.2.3 Biblioteca ............................................................................................................................................42 10.2.4 Area artistico/musicale .......................................................................................................................43 10.2.5 Sport ...................................................................................................................................................43 10.2.6 Educazione alla cittadinanza ...............................................................................................................44 11 L’OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA MEDIA ............................................................... 45 11.1 I modelli di tempo scuola ....................................................................................................... 45 11.2 L’offerta linguistica ................................................................................................................ 46 11.3 I progetti per l’arricchimento del curricolo ............................................................................. 47 11.3.1 Progetti per l'innovazione didattica nell'area matematica e scientifico/tecnologica ............................47 11.3.2 Progetti per il potenziamento della lingue straniere ............................................................................48 11.3.3 Progetto teatro ...................................................................................................................................48 11.3.4 Educazione alla salute e prevenzione delle dipendenze: “Life Skills training program” ........................48 11.3.5 Educazione alla Cittadinanza e Costituzione ........................................................................................49 11.4 I progetti extracurricolari ...................................................................................................... 50 11.4.1 Pomeriggi PIU’ ....................................................................................................................................50 11.4.2 Corso di latino .....................................................................................................................................50 11.4.3 Corsi di potenziamento della lingua inglese – Certificazione internazionale KET Cambridge ................50 03/12/2017 4
PARTE TERZA: L’ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA .................................................................... 51 12 LE SCELTE ORGANIZZATIVE .............................................................................................. 51 12.1 Principali figure di riferimento: .............................................................................................. 51 12.2 Gli uffici e i servizi all’utenza .................................................................................................. 52 12.3 Le iscrizioni ........................................................................................................................... 52 13 CONDIZIONI AMBIENTALI E SICUREZZA............................................................................ 54 14 MOMENTI DI INCONTRO CON I GENITORI E PATTO DI CORRESPONSABILITÀ .................... 54 14.1 Genitori a scuola ................................................................................................................... 54 14.2 Il patto educativo di corresponsabilità ................................................................................... 55 15 LE COLLABORAZIONI CON L'ESTERNO .............................................................................. 56 03/12/2017 5
PARTE PRIMA: IL PROGETTO DELLA SCUOLA 1 PREMESSA Dall’anno scolastico 2016/17 il Piano dell’Offerta Formativa delle scuole è diventato triennale1; questo documento pertanto, oltre a descrivere la scuola nella sua identità e organizzazione consolidata, vuole prefigurare il suo sviluppo in un arco di tempo di più anni. Il motore di questo cambiamento è una rinnovata attenzione alla dimensione del miglioramento, che diviene il filo rosso che attraversa attività e ambiti di lavoro. Anche in passato l’istanza di miglioramento era presente nella nostra scuola, ma ora viene meglio definita negli obiettivi, nelle procedure, nel monitoraggio dei risultati: acquisisce insomma un metodo, che garantisce maggior probabilità di riuscita. Questo processo è stato preceduto dall’impegnativo lavoro di autovalutazione 2 dell’istituto che ha permesso di individuare punti di forza e di debolezza e di delineare un piano di miglioramento; questo piano, già avviato nell’anno 2015/16 e aggiornato nel 16-17, è finalizzato a consolidare i buoni risultati e a migliorare le aree deboli. Gli obiettivi di miglioramento identificati sono necessariamente limitati nella quantità, per consentire un percorso graduale e realmente fattibile. Il piano triennale dell’offerta formativa triennale, quindi, si arricchisce di finalità che non sono più solo descrittive, ma anche programmatiche e progettuali e sono così sintetizzabili: rendere esplicito alle famiglie e alle istituzioni presenti sul territorio che cosa questo Istituto Comprensivo offre; fornire un riferimento comune e chiaro in base al quale sviluppare, verificare, valutare e modificare l’offerta formativa; essere un documento di lavoro rispetto al quale documentare i risultati via via conseguiti; Risulta per questo più articolato del precedente ed è completato da altri documenti fondamentali: i piani di miglioramento della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola media; il piano per la formazione, parte importante del miglioramento; il curricolo di istituto, che descrive i traguardi di competenza e gli obiettivi di apprendimento previsti per i nostri studenti e che è la meta di tutto il nostro lavoro. 1 Questo per effetto della Legge 107/2015, conosciuta come “La buona scuola”. 2 Il rapporto di autovalutazione è disponibile sul portale ministeriale “Scuola in chiaro”: http://cercalatuascuola.istruzione.it/ 03/12/2017 6
2 I DATI STRUTTURALI, IL CONTESTO, GLI ALUNNI 2.1 Dati strutturali e quantitativi L’Istituto Comprensivo “Europa Unita” si è formato il 1° settembre 2012 a seguito della riorganizzazione della rete scolastica di Arese. E’ composto da quattro plessi scolastici, di cui tre situati nel complesso scolastico di Valera: Scuola primaria “Europa Unita” – via Varzi 13 (sede della segreteria e della presidenza) Scuola secondaria di primo grado “L. da Vinci” – via Varzi 13 Scuola dell’infanzia “Arcobaleno” – via Varzi 13 Scuola dell’infanzia “Rodari” – via Matteotti 33 Corsi attivi: Scuola dell’Infanzia Arcobaleno 7 sezioni Scuola dell’Infanzia Rodari 3 sezioni Scuola primaria Europa Unita 4 corsi con 19 classi: 14 a tempo pieno 5 a tempo normale Scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci 5 corsi con 14 classi: 11 a tempo normale 3 a tempo prolungato L’Istituto accoglie più di 1.000 alunni ed è frequentato, oltre che dai ragazzi di Arese, da studenti che provengono da altre zone e dai Comuni circostanti. 2.2 Il contesto e il territorio Il contesto di provenienza degli studenti è complessivamente medio/alto, con poche situazioni di svantaggio o disagio economico e sociale. L’istituto è collocato in un territorio a basso flusso migratorio (gli alunni stranieri sono il 4% circa), caratterizzato da una situazione di sostanziale benessere e da una vivace realtà culturale e sociale, che pone alla scuola precise richieste educative e formative; d'altro canto la comunità scolastica offre il suo impegno costante per progettare e realizzare un'offerta formativa soddisfacente rispetto ai bisogni degli alunni e alla specifica realtà territoriale. La Scuola ha sviluppato progressivamente una positiva interazione con il territorio, dove sono presenti associazioni ed enti che hanno valori di riferimento e finalità in linea con il progetto educativo della scuola (Centro Salesiano, Operazione Mato Grosso, Spazio giovani “Young Do It”, Associazione Barabba’s Clown, Caritas, gruppo Scout, Libera, Cooperativa Nazaret e gruppi di volontariato). Anche la ASL di zona svolge un importante ruolo di partner realizzando con gli insegnanti percorsi di accompagnamento alla crescita degli alunni e di prevenzione delle dipendenze. 03/12/2017 7
La scuola crea sinergia tra i vari interventi, utilizzando come elemento unificatore il curricolo di educazione alla cittadinanza. La ricchezza dei contributi che il territorio offre richiede alla scuola un lavoro costante di raccordo, affinché gli interventi di approfondimento abbiano una ricaduta effettiva sugli apprendimenti degli studenti e siano in stretta coerenza con il curricolo scolastico. L'Ente Locale (Comune di Arese) dà alle scuole del territorio un importante sostegno economico per il diritto allo studio e collabora per la progettazione dell'ampliamento dell'offerta formativa. I genitori partecipano alla vita della scuola svolgendo anche un ruolo significativo nel reperimento di fondi. E' attivo sul territorio un Comitato Genitori che offre alle famiglie opportunità formative sul compito genitoriale e su temi educativi. 2.3 Gli alunni: risultati scolastici e bisogni educativi I risultati scolastici degli alunni sono buoni, sia con riferimento agli esiti interni, sia con riguardo alle prove nazionali; in questi test, al termine della terza media, la quasi totalità delle classi registra punteggi superiori a quelli riportati in Lombardia. Nell’anno scolastico 2016-17 gli esiti Invalsi di tutte le classi terze medie per italiano e matematica hanno evidenziato, oltre che valori superiori alla media nazionale e regionale, anche un “effetto scuola leggermente positivo”3, cioè un “valore aggiunto” dalla scuola rispetto ai risultati attesi in base alle caratteristiche degli studenti. La percentuale degli studenti non ammessi alla classe successiva è molto bassa, inferiore a quella registrata in Lombardia e nella zona di Milano. Non si registrano casi di abbandono in corso d'anno. Anche la percentuale di studenti trasferiti durante l'anno è molto contenuta. Gli alunni sono mediamente ben orientati al lavoro scolastico, le famiglie mostrano interesse per il percorso scolastico dei figli. Il lavoro formativo della scuola può quindi contare su importanti fattori, così sintetizzabili: - buona base culturale in termini di competenze e di esperienze sviluppate anche al di fuori della scuola (stimoli culturali da parte delle famiglie, frequenza a corsi e attività sportive pomeridiane, esperienze di viaggi ecc.) - situazione economica mediamente favorevole, che consente una buona disponibilità in termini di strumenti culturali e operativi (libri, computer, ecc.); - interesse delle famiglie verso il lavoro educativo, investimento nella preparazione scolastica dei figli, buone aspettative nei loro confronti. La scuola nel suo progetto generale e i singoli insegnanti nel lavoro quotidiano pongono costante attenzione, oltre che alla crescita culturale degli alunni, anche alla loro formazione umana. I bisogni educativi che si rilevano con maggior frequenza riguardano debolezze diffuse nell’attuale contesto socio-culturale: l’itinerario che accompagna la crescita deve tenere conto delle fatiche che a volte i bambini e i ragazzi vivono a livello emotivo, che generano fragilità e insicurezze. La programmazione educativa si misura inoltre con alcuni elementi ricorrenti che non facilitano il percorso globale di maturazione, quali: - la fatica ad assumere in autonomia responsabilità scolastiche e personali - una certa difficoltà a rispettare le regole, pur senza arrivare a comportamenti gravemente trasgressivi - la poca attenzione per la cura dei beni personali e comuni. 3 A partire dai risultati delle prove 2016, l'INVALSI restituisce alle scuole e all'intero sistema scolastico anche il cosiddetto valore aggiunto, ossia il peso dell'effetto scuola sugli esiti delle prove, al netto di fattori che non dipendono dall'operato di ciascuna istituzione scolastica. In altre parole, l’effetto scuola può essere visto come un indicatore dell’efficacia della scuola, tolto l’effetto dei fattori esterni non modificabili. 03/12/2017 8
Dato il contesto descritto, le buone potenzialità degli alunni e i bisogni educativi rilevati, la scuola si impegna rispetto alle finalità, agli obiettivi di miglioramento e alle linee di lavoro che vengono descritti al paragrafo seguente. 03/12/2017 9
3 PRIORITA’, PIANO DI MIGLIORAMENTO, LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Come detto in precedenza, la scuola opera in un contesto abbastanza favorevole che consente di svolgere un buon lavoro educativo e formativo, curando le eccellenza, ma anche aiutando e accompagnando situazioni di debolezza che gli alunni manifestino negli apprendimenti o nella crescita personale. In linea con la situazione descritta e i bisogni evidenziati, tenuto conto delle competenze maturate all’interno della comunità professionale nel corso degli anni, in continuità con il lavoro finora svolto che ha portato a buoni risultati - ma anche in una prospettiva di continuo miglioramento - la scuola si impegna a perseguire alcune finalità prioritarie e ad intraprendere alcune azioni di miglioramento identificate come importanti. 3.1 Finalità didattico-formative prioritarie: Le seguenti finalità generali compongono e descrivono la prospettiva del lavoro nella nostra scuola e delineano il “pensiero condiviso” della comunità professionale; esprimono pertanto la nostra “identità di scuola”. Esse sono: favorire negli alunni una solida crescita culturale, basata sullo sviluppo di competenze e conoscenze adeguate per elaborare e realizzare il proprio progetto di vita e di prosecuzione degli studi; questa è considerata dai docenti come “la missione” centrale della scuola, rispetto alla quale tutte le altre dimensioni sono strumentali; promuovere negli alunni competenze relazionali, basate sulla disponibilità alla collaborazione e all'aiuto reciproco e sulla capacità di instaurare positive relazioni con gli altri, per il raggiungimento di risultati personali e comuni. accompagnare lo sviluppo dell’autonomia e del senso di responsabilità, nel rispetto di regole chiare e condivise. costruire a scuola un sistema di “buone relazioni”, in cui gli alunni possano trovare rassicurazione ed equilibrio, ma anche sviluppare una identità matura e solida. 03/12/2017 10
3.2 Il Piano di miglioramento Dopo aver concluso la fase dell’autovalutazione di istituto, la scuola ha programmato di perseguire nel prossimo periodo i seguenti obiettivi di miglioramento, ritenuti prioritari. Riguardano gli esiti di apprendimento degli alunni, ma anche le pratiche educative e didattiche e i processi organizzativi. Esiti di apprendimento Descrizione della priorità Descrizione del traguardo Scuola dell’infanzia: Portare la maggior parte dei bambini al termine del triennio al 1 Potenziamento degli interventi e raggiungimento pieno dei traguardi miglioramento degli esiti nell’area previsti dal curricolo nell’ambito della psicomotoria. motricità fine e del coordinamento. Scuola primaria: Portare al livello A1 di competenza 2 almeno al metà degli alunni al Miglioramento degli esiti finali in termine della quinta. lingua inglese. Risultati scolastici Scuola media: Diminuire i voti insufficienti nelle valutazioni finali interne. Matematica: consolidamento e conferma dei buoni esiti ottenuti nelle Approfondire l’analisi degli esiti, per prove nazionali e miglioramento degli individuare trend ricorrenti e aree 3 esiti interni in matematica. deboli; uniformare gli esiti tra le classi, potenziando il confronto tra i docenti , migliorando la programmazione comune e sviluppando prove comuni. Scuola primaria: Uniformare tra le classi la capacità di rispettare le regole e diminuire gli Competenze chiave di Sviluppo delle competenze sociali degli episodi critici nei momenti non 4 cittadinanza alunni della scuola primaria, strutturati. promuovendo autonomia e senso di responsabilità. Obiettivi di processo Area Descrizione dell’obiettivo Curricolo 1 Consolidamento del curricolo di Uniformare il format delle istituto come strumento della programmazioni in tutto l’istituto. programmazione disciplinare 2 Verifica e sviluppo della continuità Verificare la coerenza tra traguardi in verticale del curricolo uscita e prerequisiti in ingresso al passaggio dei gradi, attraverso momenti di lavoro comune tra i docenti dei diversi gradi. Apportare gli opportuni miglioramenti al curricolo. 03/12/2017 11
Continuità 3 Monitoraggio degli esiti interni al Restituire gli esiti delle prove di passaggio di grado. ingresso di prima media ai docenti della scuola primaria (italiano, matematica, inglese), come feedback rispetto all’attività didattica. Semplificazione delle schede per il Rendere la scheda più funzionale passaggio delle informazioni tra rispetto alla formazione delle classi scuola dell’infanzia e primaria. Valutazione 4 Scuola media: Progettare e realizzare, all’interno del gruppo di materia, prove finali Predisposizione di prove comuni . comuni per la prima e la seconda media, per le seguenti discipline: Migliorare l’omogeneità nella italiano grammatica, italiano strutturazione e nella correzione delle comprensione/analisi del testo, prove (criteri di valutazione) matematica. Ambiente di 5 Scuola media: Reperire di nuovi spazi per rendere apprendimento più semplice la programmazione delle Aumentare gli ambienti a disposizione numerose attività didattiche e della didattica (spazi laboratoriali). laboratoriali previste. 6 Diminuzione della disparità nell’utilizzo Migliorare le competenze digitali dei delle tecnologie tra le classi. docenti meno competenti tramite adeguata formazione. 7 Scuola media: Strutturare un’aula multimediale ad alta tecnologia. creazione di un ambiente finalizzato alla sperimentazione di percorsi didattici avanzati. 8 Diminuzione dei problemi di Migliorare la procedura di rilevazione funzionamento delle LIM, per e risoluzione dei problemi tecnici e di favorirne l’utilizzo in classe. manutenzione; organizzare un servizio di “assistente tecnico” esterno. 10 Scuola primaria: Consolidare l’attività mediante l’utilizzo dell’organico potenziato. potenziamento del laboratorio di informatica Migliorare la dotazione tecnologica per rendere il laboratorio più adeguato all’uso intensivo che ne fanno le classi a rotazione. 11 Scuola dell’infanzia: Compiere una ricognizione teorica e pratica sulle esperienze in atto in verifica dell’opportuna educativa e altre scuole dell’infanzia; definire una didattica di utilizzo delle tecnologie linea di scuola al riguardo. (creazione di un angolo LIM) Eventualmente avviare semplici sperimentazioni. 03/12/2017 12
Inclusione e 12 Tutte le scuole: Progettare e realizzare di attività di differenziazione recupero mediante l’utilizzo Sviluppo e miglior strutturazione delle dell’organico potenziato. attività di recupero 13 Potenziare le attività inclusive per gli Progettare attività pratiche a gruppi alunni in difficoltà. per il potenziamento di competenze trasversali e operative. Sviluppare la miglior fruizione da parte degli alunni delle opportunità presenti a scuola e sul territorio. Rapporti con le 14 Semplificazione del passaggio di Consolidare l’uso del registro famiglie informazioni alle famiglie. elettronico, introducendo l’utilizzo di nuove funzioni. 3.3 Le linee guida per la progettazione educativa e didattica Poste le finalità generali della scuola e gli obiettivi individuati per il miglioramento, si delineano le priorità che, trasversalmente rispetto alle singole azioni e agli obiettivi specifici riportati nel piano di miglioramento, guideranno la programmazione educativa e didattica del prossimo triennio. a. La centralità del Piano di miglioramento Come detto in premessa, il POF diviene dall’anno 2016/17 lo strumento della progettazione triennale dell’attività della scuola. Conseguentemente gli obiettivi espressi nel piano di miglioramento in esso contenuto e la realizzazione delle azioni previste richiedono la presa in carico da parte di tutti i docenti e la focalizzazione della programmazione individuale, di team, di istituto rispetto alla realizzazione degli obiettivi indicati. Verranno inoltre ad esso indirizzate le risorse dell’organico potenziato, le risorse strumentali e finanziarie, le iniziative di formazione. b. La diffusione del curricolo di Istituto e il potenziamento della sua dimensione verticale Il curricolo è l’effettivo e concreto strumento che, descrivendo i traguardi di competenza , dà alla progettazione educativa e didattica unitarietà, coerenza ed efficacia. Per questo deve essere, a tutti i livelli, il riferimento della progettazione educativa, didattica e progettuale. c. La diffusione delle esperienze didattiche innovative In generale il principale canale di miglioramento dell’offerta formativa passa attraverso la cura delle metodologie e della didattica sviluppate nelle classi. L’attenzione alla qualità della didattica ordinaria è considerata prioritaria nella nostra scuola. Accanto a modalità didattiche tradizionali e consolidate, si stanno progressivamente sviluppando esperienze finalizzate a proporre attività interdisciplinari e strutturate per competenze, che privilegiano il lavoro collaborativo e il coinvolgimento attivo degli alunni. L’obiettivo per il prossimo triennio è quello di potenziare queste esperienze di didattica attiva, diffondendo in particolare: - attività che sviluppino competenze e ne favoriscano la misurazione - situazioni di apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo e fra pari, lavoro in gruppo, realizzazione di progetti) 03/12/2017 13
- compiti di realtà - attività laboratoriali - moduli con metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) - utilizzo abituale della LIM per rendere più efficaci ed interessante le lezioni - percorsi sperimentali di utilizzo avanzato delle tecnologie. d. Il rinforzo delle attività di recupero e di potenziamento La scuola, vista la situazione complessivamente favorevole in cui opera, accanto alla cura delle eccellenze ha il dovere di curare al meglio il percorso di apprendimento di ciascuno con lo scopo di garantire a tutti la miglior riuscita. In particolare si lavorerà per : il recupero degli alunni con bassi livelli di apprendimento il massimo potenziamento delle capacità di ciascuno Alla ridefinizione e miglior efficacia delle attività di supporto didattico nella scuola primaria e media, verrà dedicato parte dell’organico potenziato. e. L’attenzione ad un sistema di relazioni ordinato e positivo da rinforzare mediante la condivisione e il rispetto di regole di comportamento, con l’adozione di specifiche strategie per la promozione delle competenze sociali degli alunni. 4 Emerge dall’analisi compiuta la necessità di condividere e lavorare insieme sui curricoli di educazione alla cittadinanza, che la nostra scuola considera come indispensabili riferimenti, “contenitori” di importanti attività che afferiscono da un lato alle proposte formative destinate agli alunni (responsabilità, legalità, solidarietà, volontariato ecc.), dall’altro al sistema di regole che deve necessariamente governare le relazione reciproche tra alunni, docenti, genitori. 4 IL PIANO DI SVILUPPO DIGITALE L’innovazione della didattica, indicata nel paragrafo precedente tra i punti di attenzione per la progettazione, include il potenziamento dell’uso delle tecnologie. L’utilizzo didattico delle tecnologie è già ampiamente avviato in tutte le classi della scuola primaria e media grazie alla presenza della LIM in tutte le aule. I docenti utilizzano abitualmente questi strumenti per rendere più interessanti e coinvolgenti le lezioni e tutti hanno al riguardo una buona competenza di base. Nella scuola primaria viene proposto a tutti gli alunni un’attività laboratoriale di informatica, finalizzata allo sviluppo di competenze di base nell’utilizzo delle tecnologie; la scuola ritiene infatti che, proprio la grande familiarità che i bambini hanno nell’utilizzo delle tecnologie richieda di “mettere ordine”, attraverso un percorso di apprendimento sistematico, nelle loro abilità spontanee, affinché diventino reali competenze, utili per il percorso di studio e per gli apprendimenti successivi e più avanzati. Tutta la scuola è inoltre impegnata ad approfondire le modalità di utilizzo a scopo didattico delle TIC, per arricchire, affiancandole, modalità di insegnamento più tradizionali e consolidate; lo scopo è di favorire la presa in carico da parte dello studente del proprio percorso di apprendimento e di potenziare la collaborazione tra i compagni mediante modalità didattiche cooperative. 4 A titolo di esempio si possono citare l’ assegnazione di ruoli e responsabilità, l’attività di cura di spazi comuni, lo sviluppo del senso di legalità e di un’etica della responsabilità, la collaborazione e lo spirito di gruppo, la cura delle relazioni in Internet, ecc. 03/12/2017 14
L’attenzione dei docenti è rivolta alla dimensione della valutazione delle esperienze, per evitare il pericolo che l’utilizzo “acritico” della tecnologia in realtà non conduca ad un effettivo miglioramento degli apprendimenti. Per il raggiungimento di questo obiettivi è stato sviluppato un “Piano di sviluppo digitale” che la scuola si impegna a realizzare nel prossimo triennio. Esso prevede le seguenti azioni: Area della gestione di sistema: 1. Individuazione di un docente “Animatore digitale”. 2. Creazione del Dipartimento digitale, costituito da un gruppo di docenti motivati che collabora con l'Animatore digitale per la realizzazione di percorsi/interventi relativi al PNSD 3. Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD tra il corpo docente. 4. Stesura e diffusione di una Digital policy. 5. Individuazione di un docente con il ruolo di coordinatore della Digital policy dell’ istituto e delle attività per prevenzione del cyberbullismo. Area della didattica 6. Individuazione delle priorità nell’introduzione del digitale nella didattica: cittadinanza digitale e information literacy; principi della didattica integrata; sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa. 7. Programmazione di attività legate ai temi delle relazioni ai tempi dei social media (prevenzione del cyberbullismo): integrazione con il programma ministeriale “Generazioni connesse”. Area della formazione 8. Organizzazione di percorsi formativi per l’introduzione del digitale della didattica. 9. Minicorsi sugli applicativi per l’utilizzo delle TIC in classe e sulle piattaforme di condivisione (Socloo) 10. Attuazione di un corso sulla Information literacy. 11. Segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale. Area della condivisione e della documentazione 12. Ricognizione e condivisione delle buone pratiche realizzate nella scuola nell’ambito dell’innovazione didattica. 13. Creazione di una sezione della piattaforma di e-learning dedicata alla formazione dei docenti e alla condivisione dei materiali e delle esperienze. 14. Creazione di uno spazio cloud di istituto: implementazione di una repository di documenti utilizzando la piattaforma delle Google Suite, con lo scopo di avvicinare i docenti a una modalità di condivisione nuova e di ottenere uno spazio di archiviazione accessibile e semplice da utiilzzare. Area della strumentazione digitale 15. Realizzazione di un’aula a “tecnologia aumentata”, a disposizione della scuola media e primaria, per sperimentare attività didattiche centrate sull’utilizzo avanzato delle tecnologie, finalizzato al maggior coinvolgimento degli alunni e alla cooperazione nella costruzione percorso di apprendimento; 16. Ampliamento e aggiornamento della strumentazione del laboratorio di tecnologia della scuola primaria, per renderlo adeguato all’uso intensivo che ne fanno le classi a rotazione. 17. Miglioramento delle procedure di manutenzione e di cura delle apparecchiature, per ridurre al minimo i problemi tecnici e facilitare al massimo l’utilizzo nelle classi. 03/12/2017 15
5 LE RISORSE STRUTTURALI, FINANZIARIE , PROFESSIONALI In questo paragrafo vengono prese in esame le risorse per la realizzazione di quanto previsto dal Piano dell’offerta formativa. Sono descritte le risorse disponibili e, nei riquadri, vengono indicate quelle richieste. Tali risorse sono suddivise in strutturali, finanziarie e professionali . 5.1 Le risorse strutturali La qualità strutturale degli edifici che ospitano i quattro plessi scolastici dell'Istituto è buona: sono stati infatti recentemente effettuati importanti interventi di edilizia straordinaria nei plessi delle scuole dell’infanzia e primaria; sono in programmazioni interventi alla scuola media. Gli spazi disponibili vengono utilizzati al massimo, in modo polifunzionale, per dare risposta a tutte le esigenze didattiche. La qualità della strumentazione tecnologica presente a scuola al servizio della didattica è buona e ben distribuita. Scuole dell’Infanzia Arcobaleno e Rodari Seppur con spazi misurati, i due plessi di scuola dell'infanzia rispondono in modo sufficiente alle esigenze didattiche ed educative che i docenti affrontano quotidianamente. Gli spazi sono concepiti per un utilizzo “polifunzionale” e in essi sono presenti molto spazi laboratoriali attrezzati. Entrambe le strutture sono dotate di un ampio giardino per le attività all’aperto, dove sono collocati l’orto didattico e giochi da esterno. La scuola Arcobaleno dispone di una palestrina per la psicomotricità, con adeguati materiali. Scuola primaria Europa Unita La scuola è stata oggetto di una generale ristrutturazione nell’estate 2015. Gli ambienti risultano pertanto nuovi. Tutte le aule sono dotate di lavagna interattiva multimediale e di PC. La struttura si caratterizza per la presenza di una piscina e di un’ampia palestra. Dispone inoltre di un biblioteca ben fornita, di un ampio laboratorio di informatica e di un laboratorio di inglese. La sede è dotata di un giardino per le attività ricreative. Scuola media Leonardo da Vinci L’edifico risulta ordinato e in discrete condizioni: interventi migliorativi sono previsti per l’estate 2017. Tutte le aule sono dotate di Lavagna interattiva multimediale e di PC. La struttura comprende alcuni laboratori ben strutturati e utilizzati in modo intensivo: - aula di scienze con ottima strumentazione - laboratorio di arte dotato di LIM, piani di lavoro e lavello con acqua corrente - ampia palestra Grazie ad un finanziamento del Fondo Europeo è in fase di realizzazione un’aula multimediale. La sede è dotata di un giardino per le attività ricreative. 03/12/2017 16
RISORSE STRUTTURALI: FABBISOGNO E OBIETTIVI PER IL TRIENNIO: Strutture La scuola necessita di ulteriori spazi per: - semplificare l’utilizzo “polifunzionale” delle aule, che obbliga ad una gestione organizzativa complessa a causa della rotazione delle numerose classi - disporre di aule per il recupero e il lavoro a piccoli gruppi Per questo è stata richiesta al Comune la restituzione alla scuola media delle aule della date in utilizzo ad Uniter. Attrezzature La dotazione hardware del laboratorio di informatica della scuola primaria necessita di essere ampliata e rinnovata. Nel plesso della scuola media, per la realizzazione del Piano di sviluppo digitale, è necessario trasformare gli attuali piccoli spazi destinati ad aula video e laboratorio di informatica in un unico ambiente, attrezzato come aula ad alta tecnologia e con setting didattico flessibile. Per questo si utilizzerà un finanziamento ottenuto dal Fondo Europeo (bando PON). 5.2 Le risorse finanziarie Il funzionamento della scuola è garantito per la quasi totalità dal finanziamento dello Stato, con risorse in massima parte finalizzate alla retribuzione del personale. Il Comune di Arese sostiene la scuola con significativi contributi economici che consentono la realizzazione delle attività previste per l’ampliamento dell’offerta formativa e per gli approfondimenti curricolari (fondi per il diritto allo studio, finanziamenti di alcune azioni progettuali, contributi destinate alle famiglie residenti). La scuola è inoltre sempre impegnata nel reperimento di risorse economiche tramite partecipazione a bandi (PON europei, progetti MIUR, altri finanziamenti). I genitori, in occasione delle feste della scuola, contribuiscono con raccolte volontarie di fondi, che vengono destinati soprattutto alla dotazione tecnologica. 5.3 Le risorse professionali Il corpo docente dell’Istituto è sostanzialmente stabile, motivato e con buona esperienza professionale. Esistono alcune situazioni di discontinuità annuale dovute a contratti di lavoro part-time e, nella scuola media, alla presenza di alcuni spezzoni orari negli insegnamenti delle “educazioni” (inevitabili perché legate al numero delle classi di cui la scuola è formata) che non consentono l’assunzione di personale di ruolo, possibile solo su cattedra intera. Tuttavia il personale supplente tende di anno in anno a tornare nella scuola. Esistono tra i docenti competenze professionali specifiche che vengono messe a disposizione della scuola: - una docente diplomata in pianoforte nella scuola primaria - una docente con ottima competenza informatica nella scuola primaria - sei docenti della scuola media che, pur non essendo insegnanti di inglese, hanno competenze adeguate per sviluppare percorsi CLIL. 03/12/2017 17
Per i progetti di approfondimento del curricolo che richiedono specifiche competenze professionali gli insegnanti sono affiancati da specialisti esterni, finanziati dall’Amministrazione comunale di Arese (es. madrelingua inglese, esperti di teatro e di educazione motoria). Il dirigente è stabile e lavora dal 2007-08 nella scuola media e dal 2012-13, anno del dimensionamento, nelle scuole dell’infanzia e primaria. Lavora inoltre nella scuola un Direttore dei servizi amministrativi di ruolo e con grande esperienza. Nella scuola operano, nel corrente a.s., le seguenti unità di personale: DOCENTI (posti in Organico di Diritto) CATTEDRE di cui ruolo POSTI SOSTEGNO di cui ruolo INFANZIA 14 14 1 0 ARCOBALENO INFANZIA 6 6 0 0 RODARI PRIMARIA 34 34 8,5 3 MEDIA Cattedre intere 22 21 7,5 3 MEDIA Spezzoni orari 6 0 0 0 ATA – COLLABORATORI SCOLASTICI (posti in Organico di Diritto) POSTI di cui ruolo INFANZIA 4 4 ARCOBALENO INFANZIA 2 2 RODARI PRIMARIA 75 6 MEDIA 5 4 ATA – ASSISTENTI AMMINISTRATIVI (posti in Organico di Diritto) POSTI di cui ruolo PLESSO PRIMARIA 5 5 (sede della segreteria) 5 Un ulteriore posto è stato assegnato in organico di fatto per l’a.s. 2017/18. 03/12/2017 18
RISORSE PROFESSIONALI: FABBISOGNO E OBIETTIVI PER IL TRIENNIO: Organico docenti: Attualmente la procedura dell’attribuzione dell’organico è basata su parametri numerici e fissi (numero delle classi e tipologia dei tempi scuola attivati); non essendo previste al momento modifiche rispetto a tale procedura, non si ritiene utile esprimere il fabbisogno della scuola rispetto all’organico “ordinario “; al successivo paragrafo viene invece descritto il fabbisogno relativo all’organico “potenziato” per il triennio, come previsto dalla legge 107/2015. Si evidenzia solamente che nella scuola primaria non viene attribuito l’organico per la copertura delle ore della mensa nelle classi funzionanti a tempo normale; a questa necessità deve provvedere la scuola, attingendo dalle risorse assegnate. Si richiede invece che questa dotazione, quantificabile in 3 ore settimanali moltiplicate per le 5 classi (tot. 15 ore settimanali),sia attribuita con la dotazione organica ordinaria. Organico ATA: Come per i docenti, anche per il personale ATA non sono previste significative modifiche alle rigide procedure di calcolo e attribuzione dell’organico attualmente utilizzate, legate al numero di alunni e di classi. Pertanto la quantificazione del fabbisogno può essere fatta solamente in base alle previsioni degli iscritti nel prossimo triennio; la consistenza organica rimarrà invariata se, come ipotizzabile, il calo demografico previsto nel triennio verrà compensato dalle richieste di iscrizione da fuori bacino e da altri comuni. Il fabbisogno reale tuttavia corrisponde ad almeno 2 unità in più di personale collaboratore scolastico stabilmente attribuito nell’organico dell’Istituto per l’intero triennio, vista la presenza di un collaboratore con mansioni ridotte, la complessa articolazione dell’istituto (distribuzione su 4 plessi, 2 dei quali su due piani), la particolare situazione della scuola dell’infanzia Rodari che, pur molto piccola, necessita della presenza fissa di due collaboratori per coprire l’orario giornaliero di apertura. 03/12/2017 19
5.4 L’organico per il potenziamento Per il perseguimento degli obiettivi di miglioramento individuati dal Rapporto di autovalutazione e descritti nel Piano di Miglioramento, nonché degli obiettivi didattico-metodologici descritti nel presente POF (Cfr. par. 3) si individua il seguente fabbisogno di organico potenziato: Scuola Tipo posto Assegnazione Richiesta per Ipotesi attività previste6 avuta per 16/17 17/19 Sviluppo attività laboratorio di informatica e attività didattiche con supporti digitali Attività di recupero Attività di potenziamento disciplinare Attività di prima e seconda alfabetizzazione comune 3 4 Copertura mensa classi a tempo normale Primaria Supporto, nella sc. primaria, alla realizzazione di un modello orario adeguato , al fine di evitare eccessive parcellizzazioni. Supporto ai progetti di istituto di educazione alla cittadinanza sostegno 1 0 / Totale 4 4 Potenziamento inglese scuola primaria A345 1 1 Attività di recupero e potenziamento scuola inglese media Supporto alla realizzazione laboratorio scientifico scuola media Media Attività di recupero competenze matematiche, A059 scientifiche e tecnologiche matematica 0 1 Supporto attività didattiche con utilizzo scienze avanzato delle tecnologie Supporto attività progettuali per l’approfondimento del curricolo 6 Le attività di recupero, potenziamento, alfabetizzazione, supporto ai progetti sono destinate a tutti i gradi scolastici presenti nell’istituto. 03/12/2017 20
Copertura semiesonero docente vicaria A043 Attività di recupero e potenziamento in orario lettere 0 1 curricolare ed extracurricolare Supporto ai progetti di approfondimento del curricolo e di educazione alla cittadinanza Totale 1 3 Sostituzione de i colleghi in caso di supplenze Per tutti gli insegnanti dell’organico potenziato brevi in tutti i gradi dell’istituto, al fine di garantire l’ordinato svolgimento delle lezioni Al momento non sono disponibili indicazioni definitive riguardo alla quantità di risorse di cui la scuola ogni anno avrà diritto. Dopo l’ assegnazione annuale dell’organico potenziato, si procederà alla verifica della fattibilità ed alla eventuale ridefinizione delle attività ipotizzate. 6 LA FORMAZIONE NECESSARIA La programmazione delle azioni formative si sviluppa dai bisogni rilevati nei processi di autovalutazione e di miglioramento. In coerenza con i bisogni evidenziati, la scuola svilupperà i seguenti percorsi di formazione7: per i docenti: - miglioramento della didattica disciplinare area disciplinare lingua inglese area disciplinare matematica e scienze area disciplinare grammatica italiana area disciplinare dell’ed. artistica (scuola dell’infanzia e primaria) - innovazione didattica: compiti di realtà, sviluppo e misurazione delle competenze - miglior utilizzo delle LIM e potenziamento dell’uso didattico delle tecnologie - inclusione: formazione su disabilità specifiche - educazione alla cittadinanza e sviluppo delle life skills - utilizzo del registro elettronico - sicurezza per i docenti neo-assunti: - percorsi per l’accoglienza, la condivisione del curricolo esplicito ed implicito della scuola, il sostegno alla didattica ordinaria e all’uso delle tecnologie nella didattica; - accompagnamento nel percorso di documentazione e valorizzazione delle esperienze formative (portfolio). 7 La programmazione dettagliata dei percorsi formativi è contenuta nel “Piano della Formazione” dell’Istituto. 03/12/2017 21
Si intendono realizzare per tutti i docenti percorsi significativi di sviluppo e ricerca professionale, che li vedano non fruitori passivi ma soggetti attivi nella progettazione e nella realizzazione della propria formazione. Pertanto si valorizzeranno e si privilegeranno la ricerca-azione, lo scambio professionale, la documentazione dei percorsi formativi progettati e realizzati. per il personale ATA: - dematerializzazione - supporto all’utilizzo del registro elettronico - miglioramento delle competenze richieste nelle specifiche aree di lavoro - sicurezza - utilizzo sicuro dei prodotti di pulizia 7 MONITORAGGIO, VERIFICA E RENDICONTAZIONE Il monitoraggio del Piano dell’Offerta Formativa prevede le seguenti procedure: 1. monitoraggio in itinere dell’avanzamento delle singole azioni previste dal POF e dal piano di miglioramento in esso contenuto; 2. verifica del raggiungimento degli obiettivi annuali e di lungo periodo; 3. verifica annuale della modalità di utilizzo dell’organico per il potenziamento, per valutarne l’efficacia rispetto agli obiettivi previsti dal piano di miglioramento; 4. verifica delle attività di formazione attraverso la valutazione della loro coerenza e ricaduta sul miglioramento; 5. a seguito dei precedenti livelli di verifica, revisione annuale del POF, come consentito dalla normativa, per eventuali interventi correttivi e migliorativi; Si procederà con metodologie di verifica il più possibile quantitative ed oggettive: misurazione del raggiungimento dell’obiettivo quando previsti parametri misurabili (es: livello di competenza raggiunto dagli alunni in lingua inglese); registrazione sistematica e documentazione dei risultati raggiunti e dei tempi utilizzati per ogni azione prevista; Per gli aspetti non quantificabili (es. ricaduta della formazione) si procederà con strumenti qualitativi (riunioni dei gruppi di lavoro, questionari). Il monitoraggio sarà condotto dal dirigente insieme con lo staff e con i responsabili delle azioni di miglioramento previste. A conclusione del triennio, le verifiche effettuate e i risultati raggiunti saranno oggetto di spiegazione e rendicontazione alle famiglie e al territorio. 03/12/2017 22
PARTE SECONDA: LA DESCRIZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA L’offerta formativa dell’Istituto si sviluppa in una prospettiva unitaria e verticale, ma è anche diversificata in relazione all’età degli alunni e agli aspetti organizzativi e ordinamentali propri di ciascun segmento scolastico. Questa sezione del POF pertanto comprende: - la descrizione degli elementi comuni dell’offerta formativa : il curricolo, la valutazione, i macro progetti di istituto - la descrizione specifica dell’offerta formativa della scuola dell’infanzia, primaria, media. 8 L’OFFERTA FORMATIVA VERTICALE: IL CURRICOLO, LA VALUTAZIONE, I PROGETTI DI ISTITUTO 8.1 Il curricolo di Istituto Che cosa imparano i ragazzi in questo istituto dal loro ingresso alla scuola dell’infanzia all’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione? La risposta si può trovare nel curricolo di istituto. Il curricolo è l’insieme degli obiettivi di apprendimento e dei traguardi di competenza, organizzati in relazione all’età degli studenti e sistematizzati in modo organico, in base ai quali la scuola struttura le attività per i propri alunni. Esso indica quindi le competenze8 che gli alunni devono raggiungere al termine di ogni grado scolastico. Tutte le competenze disciplinari concorrono alla formazione delle "Competenze chiave di cittadinanza" indicate dal Consiglio d’Europa9, che costituiscono gli obiettivi trasversali a cui il lavoro scolastico fa riferimento. 8 Essere competenti significa utilizzare i propri apprendimenti per dare risposte efficaci alla soluzione di problemi che si presentino in condizioni e in contesti diversi; le “competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. 9 Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando le fonti date e varie modalità di informazione e di formazione, in funzione dei tempi disponibili, del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per raggiungere risultatati significativi e realistici, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione, verificando i risultati raggiunti e realizzando “prodotti” spendibili. Comunicare: comprenderemessaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico artistico, musicale) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentareeventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, mettendo a disposizione del gruppo le proprie capacità e valorizzando quelle degli altri, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità e i propri doveri. Risolvere problemi: affrontare le situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline. 03/12/2017 23
Puoi anche leggere