ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE "P. ROSSI - G.PASCOLI" - massa

Pagina creata da Fabio Massaro
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE "P. ROSSI - G.PASCOLI" - massa
ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE
      "P. ROSSI – G.PASCOLI"
               Massa
           Licei Classico, Linguistico, Scienze Umane

                 ANNO SCOLASTICO 2015 - 16

             PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                    PARTE GENERALE

 Elaborato dal Collegio Docenti delibera n. 8 del 1 ottobre 2015
Approvato dal Consiglio di Istituto delibera n 7 del 6 ottobre 2015
2
"Le Finalità Istituzionali"

       In quanto scuola statale, il nostro Istituto ha come fine istituzionale quello di
promuovere l’istruzione e la formazione della persona e del cittadino, secondo quanto
prevede la Costituzione della Repubblica. Tale finalità si coniuga con gli obbiettivi primari
ed autentici del nostro percorso educativo: il pieno sviluppo della persona umana e la
possibilità di partecipare alla vita politica, economica, sociale e culturale della comunità
culturale nazionale ed internazionale.

       La scuola è il luogo in cui si realizza la piena interazione di tutte le componenti
formative - studenti, educatori e genitori – nell’ attuazione degli specifici ruoli.

        L’attività del singolo insegnante si armonizza, nell’ambito del Consiglio di Classe
e del Collegio dei Docenti, con quella dei colleghi, sia nella formulazione degli obiettivi
didattici che nella effettuazione delle operazioni di verifica e di valutazione delle prove
degli alunni. Il Piano dell’Offerta Formativa è espressione della collegialità del corpo
docente.

       La scuola è una struttura “aperta” sul piano sociale e culturale, è scuola
dell’accoglienza e dell’orientamento e articola la sua attività in relazione ai bisogni
formativi degli alunni.

                                              3
IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

        Il Piano dell’offerta formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità
culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione
curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano
nell'ambito della loro autonomia. Sulla base di tale progettazione il piano individua anche
le risorse necessarie per realizzarla

       Il Piano dell'offerta formativa è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei
diversi tipi e indirizzi di studi determinati a livello nazionale e riflette le esigenze del
contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della
programmazione territoriale dell'offerta formativa. Esso comprende e riconosce le
diverse opzioni metodologiche e valorizza le corrispondenti professionalità.

        Il Piano dell'offerta formativa è elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli
indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di
amministrazione definiti dal dirigente scolastico, tenuto conto delle proposte e dei pareri
formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori e degli studenti. Il
Piano è approvato dal Consiglio di istituto.

                                              4
Sommario

LA LICEALITÁ NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA......................................................................................... 10
PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUZIONE SCOLASTICA ........................................................................................ 12
   Le due Sedi................................................................................................................................................ 12
ORGANIZZAZIONE INTERNA ......................................................................................................................... 14
   Organigramma d’Istituto e funzioni organizzative istituzionali................................................................ 14
      Il Dirigente Scolastico ........................................................................................................................... 14
      Il Direttore dei servizi generali e amministrativi .................................................................................. 14
      Il Consiglio d’Istituto ............................................................................................................................. 14
      La Giunta esecutiva............................................................................................................................... 14
      Il Presidente del Consiglio d’istituto ..................................................................................................... 14
      Il Collegio Docenti ................................................................................................................................. 14
      Il Consiglio di Classe .............................................................................................................................. 15
      Assemblea e comitato studentesco...................................................................................................... 15
      Assemblea e comitato dei genitori ....................................................................................................... 15
      R. S. U. ................................................................................................................................................... 15
      Servizi di segreteria............................................................................................................................... 15
      Personaleausiliario ............................................................................................................................... 15
   Funzioni organizzative individuate dal POF .............................................................................................. 16
      L’ Ufficio di presidenza.......................................................................................................................... 16
      Collaboratore del Dirigente scolastico ................................................................................................. 16
      Referente di sede.................................................................................................................................. 16
      Coordinatori dei Consigli di classe ........................................................................................................ 17
      Segretari dei consigli di classe .............................................................................................................. 17
      Direttori dei laboratori ......................................................................................................................... 18
      Dipartimenti.......................................................................................................................................... 18
      Commissioni e gruppi di lavoro ............................................................................................................ 19
      Commissioni: ........................................................................................................................................ 19
          commissione orario .......................................................................................................................... 19

          commissione coordinatori dei dipartimenti ..................................................................................... 19

          commissione coordinatori dei consigli di classe............................................................................... 19

          commissione regolamento ............................................................................................................... 19

                                                                                5
commissione POF ............................................................................................................................. 19

          commissione sito web e attività didattiche legate alle tecnologie informatiche ............................ 19

          commissione direttori dei laboratori................................................................................................ 19

          commissione formazione classi ........................................................................................................ 19

          commissione per l’elaborazione del RAV ......................................................................................... 19

          commissione per l’Alternanza Scuola ............................................................................................... 20

          commissione elettorale .................................................................................................................... 20

          centro sportivo scolastico................................................................................................................. 20

          gruppo di lavoro per l’inclusività ...................................................................................................... 20

          gruppo di lavoro operativo per gli alunni disabili ............................................................................. 20

      Funzioni Strumentali............................................................................................................................. 20
          Funzione Strumentale stesura del piano dell’offerta formativa e valutazione ................................ 20

          Funzione Strumentale - Orientamento in entrata e in uscita........................................................... 22

          Funzione strumentale: Attività studentesche extracurricolari......................................................... 22

          Funzione strumentale sito web ed informatizzazione dell’Istituto: ................................................. 23

          Funzione strumentale: bisogni educativi speciali ............................................................................. 23

          Funzione strumentale per l’alternanza scuola - lavoro .................................................................... 24

      DOCUMENTI PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA ....................................................................... 24
          CARTA DEI SERVIZI ............................................................................................................................ 24

          IL REGOLAMENTO D’ISTITUTO.......................................................................................................... 25

          I CRITERI PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO ..... 25

          IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA ................................................................................ 25

      Rapporti con le famiglie ........................................................................................................................ 26
      Valutazione e autovalutazione dei processi di insegnamento – apprendimento e delle attività
      organizzative funzionali a tali processi ................................................................................................. 26
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA ...................................................................................................................... 28
   Orientamento in entrata e in uscita ......................................................................................................... 28
   Registro on – line ...................................................................................................................................... 28
   FORMAZIONE DOCENTI ............................................................................................................................ 28
   Formazione studenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro/studio e primo soccorso. ................................ 28
   Alternanza Scuola Lavoro ......................................................................................................................... 29
   Organizzazione prove Invalsi .................................................................................................................... 29
   Collaborazione con le Università: formazione studenti ........................................................................... 30

                                                                              6
Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica ................................................................ 30
   Attività per l’accoglienza .......................................................................................................................... 30
   Attività per la prevenzione del bullismo, del cyberbullismo e di ogni attività illegale. ............................ 31
   Funzionamento biblioteche ...................................................................................................................... 31
   Conoscenza lingue straniere e CLIL, certificazioni, scambi e percorsi individuali all’estero .................... 31
   Interventi didattici integrativi: Recupero, Sostegno, Approfondimento e Sportello ............................... 33
   Attività extracurriculari............................................................................................................................. 33
PROGRAMMAZIONE ..................................................................................................................................... 35
   Obiettivi didattici ...................................................................................................................................... 36
       Primo biennio ....................................................................................................................................... 36
       Secondo biennio ................................................................................................................................... 37
       Ultimo anno .......................................................................................................................................... 38
   Programmazione didattica ....................................................................................................................... 38
       Progettazione del curricolo per il primo biennio, il secondo biennio e l’ultimo anno. ........................ 39
       Programmazione del Consiglio di classe............................................................................................... 39
       Programmazione disciplinare e relazioni finali..................................................................................... 40
       Documento finale per le classi dell’ultimo anno di corso e programmi svolti ..................................... 40
       La programmazione educativa individualizzata e personalizzata ........................................................ 40
   Suddivisione dell'anno scolastico ............................................................................................................. 41
   Scheda di valutazione intermedia ............................................................................................................ 41
   Verifica e valutazione ............................................................................................................................... 41
       CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA ...................................................................... 42
       CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI VOTI DISCIPLINARI ......................................................................... 44
       CRITERI PER L’AMMISSIONE ALL’ANNO SUCCESSIVO .......................................................................... 46
       Criteri di attribuzione del credito scolastico per gli esami di Stato. ..................................................... 47
       DEROGHE ASSENZE ............................................................................................................................... 48
PIANO INCLUSIVITA’ ..................................................................................................................................... 50
   ALUNNI CON DISABILITA’ CERTIFICATE (L 104/92) ................................................................................... 50
       Il docente specializzato......................................................................................................................... 51
       Gruppo di Lavoro per l’inclusione ........................................................................................................ 51
       GLC (gruppi di lavori sul caso)............................................................................................................... 51
       Referente o funzione strumentale per le attività di sostegno e per i BES ........................................... 51
       Scelte metodologiche e didattiche ....................................................................................................... 52
          Valutazione ....................................................................................................................................... 52

          Individualizzazione dei percorsi d’apprendimento .......................................................................... 52

          Continuità educativo - didattica. ...................................................................................................... 53
                                                                              7
Procedure di accoglienza .................................................................................................................. 53

           Orientamento in entrata .................................................................................................................. 53

           Orientamento in uscita ..................................................................................................................... 53

           Alternanza scuola-lavoro .................................................................................................................. 53

           Individuazione risorse a.s. 2015/16 .................................................................................................. 53

   ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO (L 170/2010) .................................................. 54
       Verifica e valutazione dell’intervento................................................................................................... 55
       Documentazione................................................................................................................................... 55
   ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NON DSA ............................................................................. 55
       BES non DSA privi di certificazione ....................................................................................................... 55
       BES non DSA con diagnosi diversa da L170 .......................................................................................... 56
       ALUNNI STRANIERI: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ........................................................................... 56
           COMMISSIONE ACCOGLIENZA STRANIERI ........................................................................................ 57

           INSERIMENTO DEGLI ALUNNI NELLE CLASSI..................................................................................... 57

           INDICAZIONI AL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................. 58

           VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ......................................................................................... 59

           Dati riepilogativi studenti BES .......................................................................................................... 59

           Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno ............................................ 62

RISORSE .................................................................................................................................................... 68
   Dati numerici ........................................................................................................................................... 68
       Studenti ............................................................................................................................................... 68
       Docenti................................................................................................................................................. 68
           Liceo classico docenti ....................................................................................................................... 68

           Liceo linguistico, scienze umane e scienze economico sociali docenti ............................................ 69

       Personale ATA ................................................................................................................................... 70
       Aule e struttura fisica della sede...................................................................................................... 70
           Sede Pascoli ...................................................................................................................................... 70

           Sede Pascoli ...................................................................................................................................... 70

       Richieste relative alle aule e all’edificio .......................................................................................... 71
           Sede Rossi ......................................................................................................................................... 71

           Sede Pascoli ...................................................................................................................................... 71

       Laboratori e palestre.......................................................................................................................... 71
           Sede Pascoli ................................................................................................................................... 71

                                                                               8
Sede Rossi ...................................................................................................................................... 71

      Richieste relative ai laboratori .......................................................................................................... 71
      Materiali e attrezzature...................................................................................................................... 72
          Sede Pascoli ................................................................................................................................... 72

          Sede Rossi ...................................................................................................................................... 72

      Richieste relative ai materiali e alle attrezzature........................................................................... 72
      Infrastrutture ....................................................................................................................................... 73
          Sede Pascoli ................................................................................................................................... 73

          Sede Rossi ...................................................................................................................................... 73

      Richieste relative alle infrastrutture ................................................................................................. 73
      Orario delle lezioni e calendario scolastico 2015/16 .................................................................... 73
PIANO DI MIGLIORAMENTO ......................................................................................................................... 75
   PRIORITÀ E TRAGUARDI............................................................................................................................ 75
   OBIETTIVI DI PROCESSO............................................................................................................................ 75

                                                                             9
LA LICEALITÁ NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA
      Nella Nota Introduttiva Alle Indicazioni Nazionali il Ministero fornisce spiegazioni
generali sugli Obiettivi specifici di apprendimento e sul Profilo culturale, educativo e
professionale dei Licei.

        indicazione di competenze e obiettivi specifici di apprendimento si colloca in
continuità con le Indicazioni per il curricolo del I ciclo in vigore; questi obiettivi sono
finalizzati al raggiungimento di una parte comune di saperi e competenze da ottenere
attraverso i percorsi liceali, tecnici e professionali nel primo biennio alla luce della legge
sull’obbligo di istruzione. Si tratta di uno “zoccolo comune di saperi” (basato su cinque
materie fondamentali: lingua e lett. Italiana, lingua e cultura straniera, matematica, storia,
scienze) che sarà integrato e declinato nei singoli percorsi e che ha lo scopo di:

          •   consentire di esercitare la propria cittadinanza
          •   consentire di accedere ad un’istruzione superiore
          •   favorire l’eventuale riorientamento
          •   combattere la dispersione scolastica.

       La scuola, nella sua autonomia, potrà attivare strategie diverse per realizzare
questi obiettivi.

      Per quanto riguarda le indicazioni degli obiettivi specifici di apprendimento, si
evidenzia l’importanza degli statuti epistemici delle singole discipline affiancati a
competenze trasversali di natura metacognitiva, relazionale o attitudinale. In tale ottica
acquistano particolare rilevanza:
          • l’insegnamento di storia/diritto/filosofia
          • l’ambiente scolastico e le sue regole
          • le attività educative basate sull’autonomia scolastica.

       Tale posizione è stata recentemente confermata dalla certificazione
dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, in cui si chiede di esprimere una valutazione
rispetto al livello raggiunto in 16 competenze di base articolate secondo i 4 assi culturali
e non sulle competenze di cittadinanza, indicando però che tali livelli sono stati acquisiti
dallo studente con riferimento ad esse.

       Nelle note introduttive si indica, inoltre, che le Indicazioni Nazionali sono ancorate
ai seguenti criteri costitutivi:

       si esplicitano i contenuti imprescindibili delle discipline senza cataloghi
enciclopedici, lasciando agli insegnanti la libertà di progettare ed eventualmente
integrare;
       si raccomanda l’unitarietà della conoscenza, senza separazioni tra nozioni e
traduzione in abilità;
       si evidenzia la necessità di costruire un profilo coerente e unitario dei processi
culturali attraverso l’intersezione tra le materie, ottenibile con la programmazione
collegiale dei dipartimenti disciplinari e dei consigli di classe. Nelle indicazioni si
individuano i nodi concettuali che necessitano l’intervento di più discipline;

                                             10
la competenza linguistica nell’uso dell’italiano è una responsabilità e un obiettivo
di tutte le discipline;
        le indicazioni prevedono la possibilità di essere riviste e adattate dopo vari
monitoraggi.
        In generale, nel profilo e nei distinti percorsi si riscontrano vari elementi già
presenti precedentemente. Si mettono in evidenza, comunque, alcuni aspetti:

              si sottolinea l’importanza dei laboratori per le materie scientifiche;
              si raccomanda l’uso di strumenti multimediali;
              si dà molta importanza al ruolo dell’insegnante e alla sua discrezione
nell’uso delle metodologie didattiche;
              si mette in rilievo l’importanza dell’insegnamento interdisciplinare, che
dovrebbe essere programmato nelle riunioni per disciplina e nei consigli di classe.

       Nel profilo culturale, educativo e professionale dei Licei, si individuano cinque
aree in cui acquisire conoscenze e competenze:

          •   metodologica;
          •   logico – argomentativa;
          •   linguistica e comunicativa; ( particolare cura è dedicata alla lingua italiana;
              si richiede di raggiungere un livello B2 nella prima lingua straniera; si dà
              importanza alle tecnologie dell’informazione);
          •   storico – umanistica; (particolare importanza viene data all’ed. civica; le
              conoscenze devono essere inserite in un contesto europeo e
              internazionale; si evidenzia l’importanza di tutti gli aspetti della cultura e
              della tradizione, compreso quello religioso; si richiede di collegare il
              pensiero scientifico e la tecnologia alla storia delle idee);
          •   scientifica, matematica e tecnologica.

     Naturalmente si rileva una corrispondenza tra tali aree e gli assi culturali delle
competenze di base da valutare al termine dell’obbligo di istruzione.

                                             11
PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUZIONE SCOLASTICA
        L'Istituto d'Istruzione Superiore "Pellegrino Rossi", dedicato al famoso politico,
economista e giurista nato a Carrara e vissuto tra il XVIII° e il XIX° secolo, esprime tre
indirizzi liceali distinti ma unificati in un comune progetto pedagogico che scaturisce dalle
più autentiche tradizioni umanistiche presenti nella realtà locale fin dal secolo scorso:

       Il Liceo Classico, sito in via Democrazia, uno dei più prestigiosi e antichi licei
classici nazionali; vi hanno insegnato docenti illustri quali G. Pascoli, il conte L. Staffetti,
storico locale, M. Valgimigli, filologo di fama, in seguito docente all'Università di Pisa e di
Padova.

       Il Liceo Linguistico, situato nella sede di viale Stazione ove si trovava l'Istituto
Magistrale “G. Pascoli”; è uno dei più vivaci laboratori di studi linguistici moderni della
nostra zona.

       Il Liceo delle Scienze Umane, nuovo ed aggiornato indirizzo istituito nell'anno
scolastico 2009/2010, anch'esso locato negli edifici di viale Stazione; nell’Istituto,
dall’anno scolastico 2011/2012, sono attivi il corso base e il LES, Liceo economico-
sociale.

        Con questo nuovo assetto l’Istituto è in grado di rispondere, in modo moderno,
articolato e completo, alle esigenze formative di tutti i giovani orientati verso studi liceali
di carattere classico, linguistico e storico-sociologico; pertanto, esso può essere
considerato polo umanistico di primaria importanza nella provincia di Massa.

        Dopo l'entrata in vigore della legge sull'autonomia didattica ed amministrativa della
scuola, l'ordinamento centralizzato dell'istruzione ha lasciato il passo alle iniziative dei
singoli Istituti, che hanno acquisito una loro specifica fisionomia, caratterizzata non solo
dalla conformità alle norme ministeriali, ma anche da una progettualità interna volta ad
arricchire l’offerta formativa. Nell'intento di confermare e rivitalizzare la propria
professionalità e specializzazione, l'Istituto ha dato impulso ad attività di progettazione
formativa ampie, approfondite ed aggiornate con la ricerca di nuovi percorsi didattici:
catalogazione del “Fondo Antico”, conferenze e seminari di esperti e docenti universitari,
incontri di recitazione e musica, laboratori teatrali, scambi con l'estero, ”Stages di
Scienze Sociali”, “Alternanza scuola-lavoro”.

Le due Sedi
         Il Liceo Classico ha sede in via Democrazia, in un edificio storico risalente al 1938,
adeguato alle vigenti norme di sicurezze e fornito di moderne attrezzature.
         IL Liceo Linguistico ed il Liceo delle Scienze Umane hanno sede in viale Stazione
all'interno dell'area ove si trova anche la Scuola Media Staffetti.
         Entrambe le sedi sono in prossimità della stazione ferroviaria, servite dai mezzi
pubblici di linea, vicine ad esercizi commerciali per la ristorazione. Sono situate nell’area
del centro storico e questo permette di partecipare agevolmente a conferenze, a
spettacoli e ad ogni altra iniziativa cittadina.
         In via Democrazia si trovano anche l'ufficio del D.S., che tuttavia opera ogni giorno
in entrambe le sedi, ed i servizi di Segreteria, recentemente informatizzati e riorganizzati
dal D.S.G.A.

       Rapporti con il territorio
                                                 -12 -
Risorsa fondamentale del nostro Istituto è il rapporto con enti ed istituzioni del
territorio provinciale e limitrofo, compresi gli atenei universitari.
        La comprensione profonda del proprio ambito di appartenenza storica, culturale,
geografica, sociale, la fruizione delle risorse, la considerazione delle esigenze ambientali,
costituiscono i presupposti della progettualità educativa del nostro Istituto.

                                              -13 -
ORGANIZZAZIONE INTERNA

Organigramma d’Istituto e funzioni organizzative istituzionali
        La struttura organizzativa dell’Istituto prevede, accanto agli organismi collegiali
tradizionali previsti dalla legge, la presenza di altre figure funzionali all’ efficienza del
servizio, al coordinamento didattico ed alle scelte organizzative; in questo modo si
favorisce la partecipazione e la collaborazione, nonché il circuito interno della
democrazia.
        Elenchiamo ai fini della conoscenza, le più importanti attribuzioni di questi
organismi ed il personale.

Il Dirigente Scolastico
        Ha la rappresentanza legale dell'Istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E'
organo individuale che rappresenta l'unitarietà dell'istituzione medesima, assumendone
la responsabilità gestionale. Ha funzione direttiva, di promozione e coordinamento delle
attività d'Istituto.

Il Direttore dei servizi generali e amministrativi
        Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo - contabili
e ne cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività
e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti,
al personale Ata, posto alle sue dirette dipendenze, organizza autonomamente le attività,
nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico, e attribuisce al personale Ata, sempre
nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa.

Il Consiglio d’Istituto
        Organo di indirizzo. Rinnovato ogni tre anni, presieduto dal Presidente, è
composto dal D.S., membro di diritto, da otto insegnanti, quattro genitori, quattro studenti,
due rappresentanti del personale ATA.
        E' organo collegiale di governo ed in quanto tale esercita le funzioni di indirizzo
politico-amministrativo, definendo gli obiettivi, monitorando l’attuazione di programmi ed
attività e verificando la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della
gestione agli indirizzi impartiti.
        Approva il programma annuale, esamina lo stato di attuazione dello stesso,
approva il consuntivo ed ha competenze in ordine alle attività negoziali.

La Giunta esecutiva
       E' composta da 1 docente, 1 Genitore, 1 non-docente, 1 Studente, il D.S. ed il
D.S.G.A.
       Predispone il bilancio preventivo, prepara i lavori del Consiglio di Istituto, cura
l'esecuzione delle delibere adottate dal Consiglio.

Il Presidente del Consiglio d’istituto
      Presiede il Consiglio di Istituto, è eletto dal Consiglio di Istituto fra i Genitori eletti
nel Consiglio stesso.

Il Collegio Docenti
       Organo tecnico composto da tutti i Docenti, è presieduto dal D.S. Ha potere
deliberante in materia di funzionalità didattica, si riunisce periodicamente, in sedute
                                                  -14 -
ordinarie e straordinarie ogni qualvolta ve ne sia necessità. Cura la programmazione
dell'azione educativa (P.O.F.) al fine di adeguare il progetto educativo alle specifiche
esigenze del territorio e dell’utenza; favorisce il coordinamento interdisciplinare; ratifica
l’adozione dei libri di testo.

Il Consiglio di Classe
       Composto da tutti i docenti della classe, da due Rappresentanti dei Genitori e due
Rappresentanti degli Studenti annualmente eletti.
       Formula proposte e progetta gli interventi didattici, dando attuazione al diritto allo
studio. Ha funzione valutativa del percorso didattico e può proporre sanzioni disciplinari.

Assemblea e comitato studentesco
      L'assemblea è costituita dagli Studenti iscritti. Essi esprimono il Comitato, formato
dai Rappresentanti dei Consigli di Classe.

Assemblea e comitato dei genitori
      L'assemblea è formata dai Genitori degli iscritti ed esprime il Comitato secondo
modalità e numero previsti.
      Il Comitato è composto dai rappresentanti di classe e da tutti i genitori che
desiderino farne parte; rappresenta ed esprime le iniziative e le istanze dell'utenza,
anche in materia di Regolamento di Istituto.

R. S. U.
       Organo di emanazione sindacale con competenze relative alla contrattazione
interna.

Servizi di segreteria
       Affidati al D.S.G.A., costituiscono il supporto amministrativo e tecnico
indispensabile all'ordinato svolgimento delle attività di Istituto.
       La Segreteria è organizzata in due settori:
       La segreteria didattica si occupa delle iscrizioni, della archiviazione dei dati
riguardanti gli alunni, della consegna dei libretti delle giustificazioni e delle comunicazioni
scuola- famiglia. Inoltre consegna registri, prepara pagelle e diplomi, rilascia certificati e
si occupa della corrispondenza del Dirigente Scolastico all’interno dell’Istituto.
       La segreteria amministrativa provvede al disbrigo delle pratiche, atti e
procedimenti, aventi carattere amministrativo, riguardanti il personale docente e non,
oltre che enti e soggetti esterni.

       Orario di ricevimento della segreteria
       Didattica:           mattino       11 - 13
       Amministrativa:      mattino       11 - 13
       Dsga:                mattino       11 - 13

Personaleausiliario
        E’ funzionale all’organizzazione della vita scolastica, sia in ambito tecnico-
operativo che per quanto attiene i rapporti con idiscenti. Si occupa della custodia dei
locali, della pulizia e della vigilanza nell’edificio. Collabora nell’assistenza ai disabili e al
funzionamento amministrativo e didattico.

                                                  -15 -
Funzioni organizzative individuate dal POF
       Al fine inoltre di garantire l’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa vengono
individuate sul piano organizzativo, le seguenti articolazioni, funzioni e strutture

L’ Ufficio di presidenza
        Composto dal Dirigente Scolastico, il Collaboratore, il Direttore Amministrativo e
da altri collaboratori individuati sempre dal dirigente nell’ambito della struttura
organizzativa definita dal Collegio dei docenti (in particolare i referenti di sede).
        Sovrintende alla direzione e alla gestione della vita dell'Istituto, ripartendo al
proprio interno responsabilità e funzioni sui diversi settori di intervento. Si avvale della
collaborazione delle Funzioni Strumentali.

Collaboratore del Dirigente scolastico
       È scelto autonomamente dal dirigente scolastico e da questi riceve le deleghe che
determinano i suoi compiti. Sostituisce il dirigente in caso di sua assenza con delega di
firma. Svolge le funzioni di referente per la sicurezza in entrambe le sedi e tiene costanti
contatti con l’RSPP e l’RLS al fine di facilitare la soluzione di problemi relativi a tale
ambito.
       Inoltre sono affidate al collaboratore del Dirigente scolastico la presidenza di
riunioni e la partecipazione a incontri con organismi esterni o con la stampa su delega del
Dirigente scolastico (rappresentanti enti locali, amministrazioni locali, UST, ecc.ecc.);

Referente di sede
       Coordina le attività della sede in cui presta servizio. I compiti sotto indicati
possono essere svolti anche da più docenti pur rimanendo dal punto di vista funzionale
un’unica struttura organizzativa.
       Compiti da svolgere
          • ricevimento genitori in occasione di iscrizioni, e trasferimenti;
          • organizzazione dei consigli di classe e degli scrutini della propria sede;
          • organizzazione e coordinamento esami integrativi, giudizio sospeso e di
              idoneità della propria sede;
          • formulazione proposte per l’organico;
          • controllo regolare funzionamento delle attività didattiche;
          • coordinamento fra dirigente, docenti e famiglie;
          • in caso di assenza del dirigente, gestione delle emergenze in
              collaborazione con il referente per la sicurezza e l’RSPP;
          • collaborazione con il D.S.G.A. in relazione alle scelte di carattere operativo
              sulla base delle scelte economico finanziarie e amministrative dell’Istituto;
          • controllo di atti relativi ai procedimenti disciplinari ed esecuzione del
              provvedimento, gestione del registro dei provvedimenti disciplinari;
          • collaborazione con la segreteria per la gestione delle comunicazioni interne;
          • collaborazione con la segreteria didattica per la gestione delle pratiche degli
              studenti;
          • assistenza nella predisposizione di circolari e ordini di servizio;
          • coordinamento e gestione dei ricevimenti individuali e collettivi delle
              famiglie sulla base delle indicazioni del Consiglio d’Istituto;
          • individuazione sostituzioni supplenze brevi nella sede di servizio;
          • esame in prima istanza della richiesta di ferie e permessi dei docenti che
              richiedono l’assenza di oneri da parte dell’Amministrazione presso la sede
              di servizio;
          • gestione orario delle lezioni sede di servizio;
                                               -16 -
•   gestione dei permessi di uscita ed entrata fuori orario degli studenti sede di
              servizio;
          •   responsabile della vigilanza del divieto di fumare.
          •   valutazione delle necessità strutturali e di sicurezza di comune accordo con
              il D.S. e il referente per la sicurezza;
          •   accoglienza docenti supplenti temporanei e neoassunti;
          •   supporto organizzativo a comitato dei genitori, comitato degli studenti,
              assemblee studentesche e dei genitori;
          •   organizzazione attività di tirocinio;
          •   supporto nella gestione del sito web;
          •   supporto alla realizzazione dei progetti;

Coordinatori dei Consigli di classe
       I Consigli di classe sono coordinati da un docente. I coordinatori dei Consigli di
classe costituiscono un gruppo di lavoro coordinato dal Dirigente scolastico o da un suo
delegato per individuare modalità e forme di collaborazione per le specifiche attività dei
consigli di classe.
       Le funzioni dei Coordinatori sono le seguenti:
           • eventuale presidenza delle sedute del Consiglio di Classe in caso di
               assenza del Dirigente scolastico con designazione del segretario se non già
               effettuata;
           • coordinamento della programmazione del Consiglio di classe e stesura
               della bozza iniziale; stesura della parte generale del documento del 15
               maggio per i coordinatori delle classi che frequentano l’ultimo anno di
               corso;
           • gestione dei rapporti con rappresentanti dei genitori e degli studenti;
           • comunicazioni alle famiglie, per telefono o con lettera qualora necessario ,
               previa informazione al Dirigente scolastico relative all’andamento
               scolastico, alle sanzioni disciplinari, ai ritardi e alle giustificazioni delle
               assenze;
           • controllo sul registro di classe o su altri registri della situazione di ogni
               studente relativa ai ritardi, alle assenze, alle giustificazioni;
           • monitoraggio delle sanzioni disciplinari ed attivazione delle procedure
               previste per i relativi provvedimenti;
           • consegna, in occasione dei ricevimenti pomeridiani dei genitori, delle
               schede informative dei bimestri, delle pagelle del primo quadrimestre
               nonché dell’informativa sulle assenze;
           • informazione preventiva telefonica e consegna delle lettere di fine scrutinio
               ai non ammessi alla classe successiva ed consegna delle lettere di fine
               scrutinio agli studenti con giudizio sospeso;
           • partecipa alle riunioni della commissione dei coordinatori dei consigli di
               classe;
           • tiene rapporti con la funzione strumentale per gli studenti BES per
               l’elaborazione del PDP e del PEI;
           • partecipa, nel caso in cui sia presente nella classe uno studente disabile,
               alle riunioni del gruppo operativo sul caso insieme ad altri docenti
               individuati dal Consiglio di classe;

Segretari dei consigli di classe
       I segretari dei consigli di classe svolgono la funzione essenziale individuata da
norma di legge di registrare in modo sintetico ma chiaro ciò che viene deciso nel corso
della seduta e quindi consentire la validità formale delle decisioni prese mediante la loro
                                               -17 -
verbalizzazione scritta. I segretari vengono individuati di volta in volta del Dirigente
scolastico in qualità di Presidente del Consiglio di classe tra i docenti che compongono il
consiglio di classe stesso. La funzione di segretario è obbligatoria e il docente disegnato
non può rifiutarsi di svolgerla se non per evidenti e documentati motivi.
        Non può svolgere la funzione di segretario il Presidente anche se tale carica è
ricoperta da un docente delegato in prima istanza individuato come segretario. In caso di
necessità il segretario può essere individuato dal Presidente del Consiglio di classe al
momento dell’apertura della seduta. Il segretario compila il verbale sulla base delle
indicazioni fornite dal Dirigente scolastico e ne cura l’inserimento materiale nel registro
dei verbali con tutti gli allegati con modalità che ne garantiscano la validità giuridica. La
funzione di segretario può venire assegnata a rotazione in modo da non gravare sempre
sugli stessi docenti.

Direttori dei laboratori
        Per ogni laboratorio viene individuato un direttore con i seguenti compiti:
           • sub-consegnatario dei beni mobili del proprio laboratorio; (verifica e
               controllo dei beni consegnati, segnalando eventuali mancanze o
               sopravvenienze; firma il verbale consegna e riconsegna dei beni al termine
               a.s. );
           • preposto alla sicurezza del laboratorio con il compito di redigere un
               regolamento interno per l’utilizzo del laboratorio.
        Fanno parte dei laboratori anche le biblioteche delle due sedi. Ogni biblioteca di
ciascuna sede garantirà il prestito mediate la presenza di almeno un docente per un’ora
alla settimana o utilizzando la formula dell’impresa simulata nell’ambito delle attività
dell’alternanza scuola lavoro. Per quanto riguarda le biblioteche per gli studenti si ritiene
fondamentale recuperare il piacere e l’esercizio della lettura per sviluppare capacità
critiche ed autonomia di pensiero e rendere più efficace il diritto all’informazione, alla
continuità formativa e allo sviluppo personale, garantendo l’accesso a materiale di studio
per ricerche ed approfondimenti, completando il riordino dei libri, ripristinando i servizi di
prestito e lettura e informatizzando il catalogo da rendere disponibile on-line.

Dipartimenti
        Nell’IIS Rossi sono in funzione i dipartimenti quali articolazioni del Collegio dei
docenti con il compito di predisporre percorsi curricolari omogenei (sia orizzontali per
classi, che verticali per ciascun tipo di liceo) per ciascun biennio e per l’ultimo anno e
formulare proposte per verifiche e unità di lavoro comuni per classi parallele.
        Il lavoro dei dipartimenti ha il compito di elaborare la programmazione comune dei
docenti circa gli obiettivi (abilità, competenze e obiettivi minimi), i contenuti (nuclei
essenziali), ed i criteri generali di verifica e valutazione per ogni disciplina, le prove
comuni per classi parallele (per ciascun tipo di liceo), tenendo presente il raccordo di
ciascuna disciplina con le competenze richieste al termine dell’obbligo di istruzione (DM
139 del 2007) e con il profilo di uscita dello studente per ogni tipo di liceo. Il risultato
finale deve contribuire alla definizione del Curricolo, inteso come percorso che lo
studente ha la possibilità di svolgere nel nostro istituto. Tale curricolo costituirà la base
per le programmazioni disciplinari di ciascun docente.
        Il dipartimento inoltre formula proposte al Collegio dei docenti relative all’adozione
dei libri di testo, alla formazione dei docenti e all’ampliamento dell’offerta formativa.
        Per elaborare il curricolo i dipartimenti sono articolati per disciplina e ciascun
dipartimento individua un coordinatore. Di norma i dipartimenti sono unici per le due sedi
in relazione anche ai temi affrontati. Il Collegio dei docenti delibera il numero di ore
annuali all’interno delle 40 ore riservate alle riunioni collegiali.

                                               -18 -
Commissioni e gruppi di lavoro
        Le commissioni sono gruppi di lavoro deliberati dal Collegio Docenti per particolari
funzioni individuate di anno in anno e si riuniscono in orario extra servizio; ogni
commissione deve avere un Coordinatore, in genere una funzione strumentale, che
convoca le riunioni, le presiede, registra le presenze ed eventualmente verbalizza, infine
rende conto del lavoro svolto al Collegio; il lavoro delle commissioni può essere svolto
all’interno delle 40 ore collegiali. In tal caso le commissioni sono a tutti gli effetti
articolazioni del Collegio e la loro attività deve essere inserita nel Piano annuale delle
attività deliberato annualmente dal Collegio dei docenti.
Commissioni:
        commissione orario, coordinata dal dirigente o da un suo delegato, è costituita dai
referenti di sede e dai docenti responsabili per la formulazione dell’orario individuati dal
dirigente; tale commissione elaborerà l’orario in coerenza rispetto ai criteri stabiliti dal
Consiglio di istituto, alle proposte del Collegio dei docenti (eventualmente articolato in
dipartimenti), e ai desiderata dei docenti; l’orario dovrà essere proposto al Dirigente
scolastico
        commissione coordinatori dei dipartimenti, coordinata dal Dirigente scolastico o da un
suo delegato, è costituita da tutti i coordinatori di dipartimento individuati dal Collegio dei
docenti. Tale commissione avrà il compito di facilitare lo scambio di esperienze tra i vari
dipartimenti e formulare la proposta per la formazione dei docenti
        commissione coordinatori dei consigli di classe, coordinata dal Dirigente scolastico o
da un suo delegato, è costituita da tutti i coordinatori dei consigli di classe individuati dal
Collegio dei docenti. Tale commissione avrà il compito di facilitare lo scambio di
esperienze tra i vari consigli di classe;
        commissione regolamento, coordinata dal Dirigente scolastico o da un suo delegato,
con il compito di predisporre i regolamenti interni o di elaborare proposte di modifica dei
documenti regolativi della vita scolastica da presentare al Consiglio di istituto; è costituita
dai docenti individuati dal collegio, dai referenti di sede, da un rappresentante degli
studenti e da un rappresentante dei genitori individuati dal Consiglio di istituto e da un
rappresentante del personale ATA.
        commissione POF, coordinata dal Dirigente scolastico o da un suo delegato, con il
compito di predisporre per il Collegio dei docenti il Piano dell’Offerta Formativa e gli
adattamenti annuali; è costituita, oltre che dai docenti individuati dal collegio che
garantiscano la rappresentanza di tutti i percorsi liceali , dalle funzioni strumentali, dal
DSGA, da un rappresentante dei collaboratori scolastici, da un rappresentante degli
assistenti tecnici, da un rappresentante degli assistenti amministrativi, dai referenti di
sede, da due studenti eletti nel Consiglio di istituto e da due genitori eletti nel Consiglio di
istituto;
        commissione sito web e attività didattiche legate alle tecnologie informatiche, coordinata
dal Dirigente scolastico o da un suo delegato, con il compito di collaborare alla revisione
del sito web dell’istituto e all’introduzione graduale del registro on-line; è costituita, oltre
che dai docenti individuati dal Collegio, dalle funzioni strumentali, dai referenti di sede, da
un rappresentante degli assistenti tecnici, da un rappresentante della segreteria;
        commissione direttori dei laboratori, coordinata dal Dirigente scolastico o da un suo
delegato, è costituita, dal RLS, dal DSGA, dai referenti di sede e da tutti i direttori dei
laboratori; tale commissione avrà il compito di individuare norme e modalità comuni per
l’uso dei laboratori;
        commissione formazione classi, coordinata dal Dirigente scolastico o da un suo
delegato, è costituita, oltre che dai docenti individuati dal Collegio, dai referenti di sede.
Ha il compito di formulare proposte al Dirigente scolastico in relazione alla costituzione
dei gruppi classe;
        commissione per l’elaborazione del RAV, coordinata dal Dirigente scolastico o da un
suo delegato, è costituita, oltre che dai docenti individuati dal Collegio, dalle funzioni
                                                 -19 -
strumentali, dai referenti di sede, dal DSGA; ha il compito di svolgere le funzioni previste
dalle procedure di autovalutazione e valutazione della scuola e di coordinare le attività di
miglioramento.
        commissione per l’Alternanza Scuola - Lavoro, coordinata dal Dirigente scolastico o
da un suo delegato, è costituita, oltre che dai docenti individuati dal Collegio, dalla
specifica funzione strumentale e dai referenti di sede; ha il compito di organizzare le
attività di alternanza scuola - lavoro.
        commissione elettorale, è costituita, oltre che dai docenti individuati dal Collegio, da
un assistente amministrativo, da un genitore e da uno studente; ha il compito di
organizzare e verificare la validità delle operazioni legate all’elezione dei vari organi
collegiali.
        centro sportivo scolastico è costituito dai docenti di educazione fisica con il compito
di organizzare tutte le attività motorie interne ed esterne in collaborazione con il CONI e
le federazioni sportive.
        gruppo di lavoro per l’inclusività
        Il Gruppo di lavoro per l’inclusione è un gruppo misto (docenti, personale ATA,
esperti esterni, genitori) coordinato da una specifica funzione strumentale; ha i seguenti
compiti (CM n. 8 del 6 marzo 2013):
            • rilevazione dei BES presenti nella scuola;
            • raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in
                essere anche in funzione di azioni concordate in rete tra scuole e/o in
                rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
            • focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai docenti sulle
                strategie/metodologie di gestione delle classi;
            • rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
            • raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi
                sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della
                legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito
                dall'art. 10 comma 5 dellaLegge 30 luglio 2010 n. 122 ;
            • elaborazione di una proposta di Piano per l’inclusività da inserire nel Piano
                dell’Offerta formativa riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere ogni tre
                anni con un adattamento annuale, sulla base delle risorse assegnate per
                consentire al Dirigente scolastico di procedere all’assegnazione definitiva
                delle risorse, sempre in termini “funzionali”.
        Il GLI è costituito come previsto dal regolamento degli organi collegiali.

      gruppo di lavoro operativo per gli alunni disabili: è costituito dal personale ASL, dal
docente di sostegno, dal coordinatore del Consiglio di classe, dal genitore, dal dirigente o
da un suo delegato, da almeno un altro docente del Consiglio di classe.

Funzioni Strumentali
      In relazione alle funzioni strumentali nel nostro Istituto in questo anno scolastico
vengono individuati i seguenti ambiti di intervento:

 Funzione Strumentale stesura del piano dell’offerta formativa e valutazione
        N° 4 docenti
AREA DI                   Documento del P.O.F.: stesura e divulgazione del documento
RIFERIMENTO principale e dei documenti relativi eventualmente necessari (possibile
                  assegnazione più docenti, uno per il Pascoli e uno per il Rossi)
FUNZIONE                  Il docente svolgerà le funzioni di seguito elencate:
STRUMENTALE               Aggiornamento annuale del Piano dell’O.F, divulgazione sul sito
INDIVIDUATA       e diffusione agli studenti delle classi prime nella fase di accoglienza;
                                                 -20 -
Puoi anche leggere