Istituto Superiore Statale - "V. Cardarelli" Istituto Tecnico C.A.T.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.S.S. "V.CARDARELLI - LA SPEZIA Prot. 0004175 del 15/05/2019 05-02-01 (Uscita) Istituto Superiore Statale “V. Cardarelli” Istituto Tecnico C.A.T. Liceo Artistico Liceo Musicale La Spezia Esami di Stato 2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA E (art. 5, DPR 323/98) Indirizzo: Architettura e Ambiente / Grafica La Spezia, 15 maggio 2019
INDICE 1 Informazioni sul curriculum Pag. 3 2 Il Consiglio di classe Pag. 5 3 Composizione della classe Pag. 5 4 Elenco dei candidati Pag. 6 5 Attività integrative extra-curriculari Pag. 6 6 Presentazione della classe Pag. 8 7 Obiettivi concordati dal Consiglio di classe Pag. 9 8 Criteri di valutazione Pag. 9 9 Criteri attribuzione credito scolastico Pag. 11 10 Percorsi svolti Pag. 12 11 Attività di ampliamento dell’offerta formativa Pag. 13 12 Allegati Pag. 14 2
1. Informazione sul curriculum Liceo artistico “Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. Indirizzo Architettura e ambiente Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali; avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione; conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione; avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca; acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura; saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico- tridimensionale del progetto; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica. Indirizzo Grafica Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici; avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria; conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi; saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto - prodotto contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale; saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica; 3
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva. NUOVO ORDINAMENTO BIENNIO COMUNE 1° anno 2° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 Storia e Geografia 3 3 Matematica con informatica 3 3 Scienze naturali 2 2 Storia dell'arte 3 3 Discipline grafiche e pittoriche 4 4 Discipline geometriche 3 3 Discipline plastiche e scultoree 3 3 Laboratorio artistico 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 TOTALE ORE 34 34 INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 Storia dell'arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 Laboratorio di Architettura 6 6 8 Discipline progettuali Architettura e Ambiente 6 6 6 TOTALE ORE 35 35 35 INDIRIZZO GRAFICA 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Chimica 2 2 Storia dell'arte 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 Laboratorio di Grafica 6 6 8 Discipline grafiche 6 6 6 TOTALE ORE 35 35 35 4
2. Il Consiglio di classe DOCENTI Cognome Nome Rapporto di lavoro Disciplina insegnata Continuità didattica 3^ 4^ 5^ Vignali Brunella T.I. Lingua e letteratura Italiana x x Vignali Brunella T.I. Storia x x x Nola Valentina T.I. Lingua Cultura Straniera x Baccalini Sandra T.I. Filosofia x Baldi Debora T.I. Matematica e Fisica x Belloni Nadia T.I. Storia dell’Arte x x x Massarenti Morena T.I. Scienze Motorie x x x Serreli Chiara T.D. Religione x Ferravante Linda T.I. Laboratorio di Grafica x Marianni Stefania T.D. Discipline Grafiche x Fragasso Pietro Antonio T.I. Disc. Prog. Arch. Amb. x x Fiorillo Giulia T.I. Lab. Arch. x x Spezzini Manuela T.I. Area tecnica x x x Palomba Blandina T.D. Area Scientifica x Peroncini Giorgia T.D. Area umanistica x Lupi Francesca T.D. Area umanistica x Eventuali supplenze a.s. 2018/2019 Marianni Stefania Supplente annuale, sostituisce Brigida Milazzo Serreli Chiara Supplente annuale sostituisce Silvia Gasparini Lupi Francesca Presa di servizio il 30/11/2018 assente dal 9/4/2019 3. Composizione della classe Numero iscritti all’inizio dell’anno ARCHITETTURA E AMBIENTE GRAFICA Maschi 1 3 Femmine 13 2 Ripetenti classe quinta - - Provenienti da altri corsi - - Provenienti da altri istituti 2 Lingua straniera: inglese 14 5 Allievi diversamente abili 1 Allievi DSA 3 Allievi BES 2 Totale allievi 14 5 5
4. ELENCO CANDIDATI CANDIDATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 5. ATTIVITA’ INTEGRATIVE EXTRA-CURRICULARI Nome Descrizione 1 2 3 4 5 6 6
7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 7
6. Presentazione della classe La classe, articolata nei due indirizzi Architettura e Ambiente e Grafica, è costituita da diciannove alunni, quindici ragazze e quattro ragazzi. Non tutti gli alunni hanno frequentato questo Liceo a partire dalla classe prima: due alunne hanno iniziato a frequentare dalla classe seconda, una dalla classe terza; una dalla classe quarta e due alunni si sono inseriti solo quest’anno. Gli studenti, di differenti capacità ed attitudini, hanno dimostrato nel complesso interesse per tutte le attività proposte loro, si sono impegnati con entusiasmo nei vari progetti di alternanza e nelle attività extracurriculari organizzate dalla scuola ed hanno ottenuto risultati scolastici globalmente soddisfacenti. COMPORTAMENTO collaborativo responsabile corretto non sempre corretto scorretto INTERESSE continuo ed attivo adeguato passivo e marginale assente PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ viva ed assidua più che apprezzabile soddisfacente limitata saltuaria METODO DI STUDIO autonomo ed efficace autonomo ma non sempre efficace poco strutturato e dispersivo molto discontinuo e disorganizzato IMPEGNO sostenuto ed approfondito efficace regolare irregolare scarso regolare FREQUENZA abbastanza regolare frequenti ritardi frequenti assenze 8
7. Obiettivi concordati dal Consiglio di Classe COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: Didattici • Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Di comportamento • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. 8. Criteri di valutazione CRITERI DI VALUTAZIONE LESSICO MINIMO COMUNE Acquisizione di contenuti (teorie e principi, termini, argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche applicative…) CONOSCENZE E’ l’insieme di contenuti appresi afferenti ad una o più aree disciplinari o trasversali. Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire specifici compiti e/o risolvere situazioni problematiche e/o produrre nuovi “oggetti” (inventare, COMPETENZE creare…) E’ l’applicazione concreta di una o più conoscenze, anche in contesti organizzati. Il seguente schema indica la corrispondenza tra il grado di preparazione e voto numerico in decimi. 9
LIVELLO VOTO CONOSCENZE COMPETENZE DEL TUTTO 1-2 Nulle Nulle NEGATIVO Gravemente Utilizza le scarse conoscenze in modo scorretto GRAVEMENTE 3 lacunose e o non pertinente. INSUFFICIENTE frammentarie. Si esprime in modo inappropriato e disorganico. Applica le limitate conoscenze solo se guidato e comunque non a contesti diversi da quelli GRAVEMENTE Lacunose e 4 appresi. Commette spesso gravi errori anche INSUFFICIENTE frammentarie. nell’eseguire semplici esercizi. Si esprime a fatica, in modo improprio. Utilizza le conoscenze in modo talora impreciso Incerte e/o o frammentario; necessita di una guida nella INSUFFICIENTE 4,5 -5,5 incomplete; loro applicazione. superficiali. Si esprime in modo non sempre coerente ed appropriato. Riesce a compiere semplici applicazioni delle Omogenee, ma conoscenze in modo pertinente. SUFFICIENTE 6 – 6,5 limitate ai contenuti Sa esprimere in modo sufficientemente chiaro i essenziali. contenuti acquisiti. Complete, ma non Esegue correttamente compiti semplici ed sempre approfondite affronta compiti più complessi, pur con alcune DISCRETO 7 – 7,5 o padroneggiate con incertezze. Sa applicare le conoscenze anche a la stessa contesti diversi con parziale autonomia. competenza. Si esprime in modo chiaro. Utilizza le conoscenze in modo corretto e sa applicarle a contesti diversi in modo quasi sempre autonomo. Complete ed E’ in grado di affrontare compiti abbastanza BUONO 8 – 8,5 approfondite. complessi. Si esprime in modo chiaro ed organico, avvalendosi spesso della terminologia appropriata. Affronta anche compiti complessi in maniera Ampie e complete, corretta, applicando le conoscenze in modo OTTIMO/ 9 - 10 con buone capacità autonomo. ECCELLENTE di orientamento. Si esprime con sicurezza ed utilizza il linguaggio specifico richiesto. L’ allievo non viene classificato soltanto nel caso di assenze numerose che abbiano impedito per lunghi periodi l’effettuazione di prove di verifica. Periodicità della valutazione del Consiglio di Classe Scrutinio a fine del trimestre, una nota informativa a metà del pentamestre, scrutinio finale al termine del pentamestre. 10
9. Criteri attribuzione credito scolastico Ciascun allievo viene collocato in una delle fasce di cui alla tabella A del DL 62/2017, a seconda della media dei voti conseguita nello scrutinio finale dell’anno in corso. Per definire il punteggio da attribuire, nell’ambito della banda di oscillazione di ogni fascia, il consiglio di classe tiene conto dei seguenti elementi: media tra 6.5 e 7, tra 7.5 e 8, tra 8.5 e 9, oltre 9 SI NO numero giorni di assenza inferiore al 15% SI NO interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo SI NO (ivi compreso insegnamento della religione cattolica o in alternativa attività di studio individuale). attività di ampliamento e potenziamento dell' offerta formativa (attività interne) SI NO attività di ampliamento e potenziamento dell' offerta formativa (attività esterne) SI NO Si stabilisce inoltre che per le attività svolte internamente alla scuola la risposta positiva può essere attribuita soltanto se l’allievo ha partecipato all’ attività per almeno il 70% dell’ orario complessivo, o il 50% nel caso dell’ attività sportiva. Per le attività svolte presso enti esterni la risposta positiva può essere attribuita soltanto se si tratta di attività coerenti con gli obiettivi educativi della scuola (PTOF e PECUP) documentate adeguatamente, con l’indicazione dell’effettivo impegno nell’arco dell’anno. Con due risposte positive di cui una è la media della tabella +1 oppure Con tre risposte positive +1 Per definire il punteggio da attribuire ai candidati esterni, nell’ambito della banda di oscillazione di ogni fascia, il consiglio di classe tiene conto dell’ impegno e dell’interesse dimostrato nello studio autonomo. Allegato A - (di cui all'articolo 15, comma 2) Tabella Attribuzione credito scolastico Media dei voti Fasce di credito III anno Fasce di credito IV anno Fasce di credito V anno M
10. Percorsi svolti Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Studenti coinvolti Discipline coinvolte Percorsi di approfondimento di Cittadinanza e Quasi tutti gli studenti Storia Costituzione organizzate dalla Consulta Provinciale Diritto Studenti della Spezia e tenuti dalla DS prof.ssa Margherita Gesu “Costruiamo l’Europa del futuro. Io Corso di Grafica Laboratorio di Grafica #stavoltavoto…e tu?” Campagna pubblicitaria evento musicale “Ponte Corso di Grafica Laboratorio di Grafica Morandi” Campagna sociale: alcool, disparità tra i sessi, Corso di grafica Laboratorio di Grafica cyberbullismo Discipline Grafiche Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) Titolo del percorso Periodo Durata Discipline Luogo di coinvolte svolgimento a.s. 18/19 NEXT GENERATION 3 ore Storia dell’Arte Centro Allende febbraio Il Palmaria nel patrimonio cuore storico – (convenzione a.s.18/19 60 artistico del CEA) territorio FAI vivere il come paesaggio risorsa (convenzione a.s. 17/18 75 Scuola culturale FAI) Percorsi Strutture varie turistica ed La piazza è pluridisciplinari Palmaria economica. servita: Arch. e Porto Venere Gli Graf. un apprendisti connubio ciceroni alla possibile a.s. 16/17 105 scoperta dei (convenzione nostri tesori Pubblica d’arte Assistenza) Le Maestà di Montereggio a.s.18/19 50 Storia dell’Arte Discipline Scuola Progettista della Grafiche e a.s. 17/18 24 ore 2kLab comunicazione web Laboratorio Aziende Grafico Percorsi Campus Don Bosco estate 2018 40 ore pluridisciplinari 12
Percorsi Festival della mente estate 2018 24 ore Sarzana pluridisciplinari Responsabile grafico della 2kLab a.s. 16 /17 22 ore Grafica comunicazione on-line Strutture varie 11. Attività di ampliamento dell’offerta formativa TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA Trekking Isola Palmaria 30 maggio Barca a vela Lerici 11 maggio Visite guidate Viaggio premio progetto “Costruiamo Strasburgo 3 giorni l’Europa del futuro. Io #stavoltavoto…e tu?” Biennale di Architettura Venezia 3 giorni Viaggio di Padova, Verona e Vicenza 3 giorni istruzione Mostra di Bansky e di Steve McCurry Milano Visione film “Le ninfee di Monet. Un La Spezia 31 gennaio incantesimo di acqua e di luce.” Visione film “Schindler’s list” La Spezia 9 febbraio Progetti e Visione del documentario/intervista "Parco Locali del Liceo manifestazioni ambientale LA MARRANA". culturali Partecipazione all’evento “Costruiamo Locali della 5 aprile l’Europa del futuro. Io #stavoltavoto…e Provincia della tu?”. Spezia Partecipazione all’incontro “reAGIRE dopo Locali del Liceo 21 marzo LAMPEDUSA” Partecipazione al Progetto “Educhange” Partecipazione alla Giornate FAI Monastero di 13-14 d’Autunno: “Apprendisti Ciceroni® FAI” Santa Croce a ottobre Bocca di Magra, Borgo di Montemarcello, la Batteria Chiodo “La Marrana” - Arte ambientale Visita al “Museo della Resistenza” Fosdinovo 21 maggio Visite al Las Locali del Liceo Guida alla mostra “Architettura del Locali del Liceo Bauhaus 1919-1933” Partecipazione alla conferenza tenuta dalla Locali del Liceo 4 ottobre prof.ssa Barbara Sussi dal titolo: “Bocca di Magra e Montemarcello: Incontri con intellettuali in vacanza” esperti Partecipazione alla conferenza del prof. DE Locali del Liceo MICHELIS -Mostra Bauhaus Partecipazione alla conferenza/formazione Locali della scuola 31 gennaio storico-culturale antropologico e 13
ambientale sui beni UNESCO - CEA PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Incontro con operatori Pubblica Assistenza Locali del Liceo 8 marzo Lerici finalizzato alla formazione di operatori B.L.S.D. Salone orientamento Genova 1 giorno Orientamento in “Salone dell’Università e del Lavoro alla Laboratori del uscita Spezia” Polo Universitario “G. Marconi” Alma Diploma On line MODULO CLIL TITOLO MODULO MATERIA DOCENTE REFERENTE N. ORE Electric current, Ohm’s laws, electric circuits Fisica Debora Baldi 10 SIMULAZIONI PROVE NAZIONALI Data svolgimento I Data svolgimento II simulazione simulazione Prima prova 19 febbraio 26 marzo Seconda prova 28 febbraio (2 giorni) 2 aprile (3 giorni) CORSI O ATTIVITA’ DI SOSTEGNO EFFETTUATI Materia Attività Matematica e Fisica Sportello In generale si è svolto recupero in classe nelle varie discipline per gli alunni con valutazioni insufficienti. 12. Allegati 1) Documentazione relativa alle prove d’esame: simulazioni nazionali effettuate, tipologia di griglie usate 2) Schede della programmazione disciplinare Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia Filosofia Matematica Fisica Storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Laboratorio di Architettura Discipline progettuali Architettura e Ambiente Laboratorio di Grafica Discipline Grafiche 3) Pdp e Pei sono consegnati agli atti della commissione 14
Data _________________ Firma dei rappresentanti di classe ________________________ _________________________ Firma del docente coordinatore ___________________________ Visto del D.S. _________________________________ 15
16
ALLEGATI 17
1) Documentazione relativa alle prove d’esame: simulazioni nazionali effettuate, tipologia di griglie usate SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME Le simulazioni delle prove nazionali sono state svolte nelle date precedentemente indicate, seguendo le tracce fornite dal ministero e scaricabili al link: http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/default_anno.htm Per gli alunni certificati secondo la legge 92/104 in occasione delle simulazioni della prima prova d’esame sono state somministrate prove equipollenti secondo la tipologia dell’analisi del testo (Tipologia A). Le suddette prove sono allegate alla documentazione personale degli allievi di cui sopra. 18
GRIGLIE PRIMA PROVA PRIMA PROVA Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi Indicatori generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt) INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Ideazione, pianificazione e Testo ben articolato ed organizzato 10 Organizzazione organizzazione del testo. Testo organizzato e pianificato 8 del testo Testo schematico ma nel complesso organizzato 6 Testo poco organizzato 4 Testo gravemente disorganico 2 Coesione e coerenza Elaborato ben articolato 10 testuale. Elaborato coerente 8 Elaborato lineare 6 Elaborato confuso 4 Elaborato incoerente 2 Competenza Ricchezza e padronanza Elaborato grammaticalmente corretto *, esposizione chiara, 20 linguistica lessicale. lessico vario ed appropriato Correttezza grammaticale Sporadici errori *, esposizione scorrevole, lessico appropriato 16 (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed Sporadici errori,*esposizione abbastanza scorrevole, lessico 12 efficace della punteggiatura. complessivamente appropriato *Da non valutare per i Frequenti errori*, esposizione non sempre scorrevole, lessico 8 DSA talvolta ripetitivo Testo gravemente scorretto *, lessico improprio 4 Ampiezza e precisione delle Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi 10 Competenza conoscenze e dei riferimenti Conoscenze e riferimenti culturali soddisfacenti 8 culturale e culturali. critica Conoscenze e riferimenti culturali adeguati 6 Conoscenze e riferimenti culturali imprecisi 4 Conoscenze e riferimenti culturali scorretti o carenti 2 Espressione di giudizi capacità di rielaborazione critica sicura, originale e approfondita 10 critici e valutazioni capacità critica pertinente e abbastanza originale 8 personali. capacità critica essenziale 6 capacità critica poco significativa e superficiale 4 capacità critica non pertinente o non presente 2 P.ti ________/ 60 19
Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt) Tipologia A – ANALISI ED INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Rispetto dei vincoli posti nella consegna Perfetto rispetto dei vincoli posti 5 (ad esempio, indicazioni di massima Accettabile rispetto dei vincoli posti 4 circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata Qualche imprecisione nel rispetto dei vincoli 3 o sintetica della rielaborazione). Mancato rispetto dei vincoli 2 Capacità di comprendere il testo nel suo Comprensione del testo completa, articolata e precisa 10 senso complessivo e nei suoi snodi Buona comprensione del testo 8 tematici e stilistici. Comprensione sostanziale, ma superficiale del testo 6 Alcuni errori nella comprensione del testo 4 Errata comprensione del testo 2 Puntualità nell’analisi lessicale, Analisi puntuale a tutti i livelli richiesti 10 sintattica, stilistica e retorica (se Analisi accettabile a tutti, o quasi tutti i livelli richiesti 8 richiesta). Analisi di solo alcuni dei livelli richiesti 6 Analisi poco puntuale o carente rispetto alle richieste 4 Analisi gravemente carente 2 Interpretazione corretta e articolata del Articolata nel rispetto di tutte le consegne, approfondita e 15 testo. argomentata, chiara ed efficace Complessivamente rispettosa delle consegne, discretamente articolata 12 e argomentata, chiara ed efficace Poco articolata e argomentata 9 Incompleta, superficiale, imprecisa 6 Gravemente limitata 3 NB. Il punteggio in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento) P.ti ________/ 40 Totale punti __________ / 100 Punteggio in 20esimi (Tot. Punti :5) __________ / 20 STUDENTE/SSA _______________________________________ CLASSE _____________________ DATA _________________________ 20
Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt) Tipologia B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Individuazione Individuazione perfetta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto 10 corretta di tesi e Individuazione corretta della tesi e riconoscimento delle principali argomentazioni 8 argomentazioni presenti nel testo Individuazione imprecisa di tesi ed assenza di argomentazioni 6 proposto. Individuazione imprecisa di tesi e argomentazioni 4 Errata o assente individuazione di tesi e argomentazioni presenti nel testo 2 Capacità di Sviluppo del percorso ragionativo con coerenza e con utilizzo di connettivi pertinenti 15 sostenere con Percorso ragionativo sostanzialmente coerente e con un utilizzo di connettivi 12 coerenza un complessivamente adeguato percorso ragionativo Percorso ragionativo sostanzialmente coerente ma con utilizzo di connettivi non 9 adoperando sempre adeguato connettivi Diverse incoerenze nel percorso ragionativo 6 pertinenti. Gravi incoerenze nel percorso ragionativo 3 Correttezza e Piena correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere 15 congruenza dei l'argomentazione riferimenti Utilizzo di riferimenti culturali ai fini dell’argomentazione appropriato 12 culturali utilizzati per sostenere Utilizzo di riferimenti culturali ai fini dell’argomentazione sostanzialmente 9 l'argomentazione. appropriato Utilizzo di riferimenti culturali ai fini dell’argomentazione spesso inappropriato 6 Riferimenti culturali limitati e loro utilizzo gravemente improprio 3 NB. Il punteggio in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento) P.ti ________/ 40 Totale punti __________ / 100 Punteggio in 20esimi (Tot. Punti :5) __________ / 20 STUDENTE/SSA _______________________________________ CLASSE _____________________ DATA _________________________ 21
Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt) Tipologia C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO- ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’ INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Pertinenza del testo Puntuale e articolata pertinenza del testo nel rispetto di tutte le consegne 10 rispetto alla traccia Sostanziale pertinenza del testo e rispetto quasi completo delle consegne 8 e coerenza nella formulazione del Sostanziale pertinenza del testo ma parziale rispetto delle sue consegne 6 titolo e Parziale pertinenza del testo e delle sue consegne 4 dell'eventuale paragrafazione. Gravi carenze di pertinenza del testo e di rispetto delle consegne 2 Sviluppo ordinato Esposizione perfettamente ordinata e lineare 15 e lineare Esposizione sostanzialmente ordinata e lineare 12 dell’esposizione. Esposizione sostanzialmente ordinata ma non sempre lineare 9 Esposizione disordinata 6 Esposizione gravemente disordinata 3 Correttezza e Conoscenze e riferimenti culturali pienamente corretti e articolati 15 articolazione delle Conoscenze e riferimenti culturali sostanzialmente corretti e articolati 12 conoscenze e dei riferimenti culturali Conoscenze e riferimenti culturali sostanzialmente corretti ma non sempre ben articolati 9 Imprecisioni ed errori nei riferimenti culturali utilizzati nell’esposizione 6 Gravissime lacune ed errori nei riferimenti culturali utilizzati nell’esposizione 3 NB. Il punteggio in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento) P.ti ________/ 40 Totale punti __________ / 100 Punteggio in 20esimi (Tot. Punti :5) __________ / 20 STUDENTE/SSA _______________________________________ CLASSE _____________________ DATA _________________________ 22
PRIMA PROVA Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi (Allievi certificati secondo la legge 92/104) Indicatori generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt) INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Ideazione, pianificazione e Testo ben articolato ed organizzato 10 Organizzazione organizzazione del testo. Testo organizzato e pianificato 8 del testo Testo schematico ma nel complesso organizzato 6 Testo poco organizzato 4 Testo gravemente disorganico 2 Coesione e coerenza Elaborato ben articolato 10 testuale. Elaborato coerente 8 Elaborato lineare 6 Elaborato confuso 4 Elaborato incoerente 2 Competenza Ricchezza e padronanza Esposizione chiara, lessico vario ed appropriato 20 linguistica lessicale. Esposizione scorrevole, lessico appropriato 16 Esposizione abbastanza scorrevole, lessico complessivamente 12 appropriato Esposizione non sempre scorrevole, lessico talvolta ripetitivo 8 Lessico improprio 4 Esposizione delle Conoscenze precise 10 Conoscenze e conoscenze Conoscenze soddisfacenti 8 capacità critica personale Conoscenze adeguate 6 Conoscenze imprecise 4 Conoscenze scorrette o carenti 2 Espressione di capacità di rielaborazione personale approfondita 10 valutazioni personali. capacità di rielaborazione personale pertinente 8 capacità di rielaborazione personale essenziale 6 Capacità di rielaborazione personale superficiale 4 capacità di rielaborazione personale non pertinente o non 2 presente P.ti ________/ 60 23
Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt) Tipologia A – ANALISI ED INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Rispetto dei vincoli posti nella consegna Rispetto dei vincoli posti 5 (ad esempio, indicazioni di massima Accettabile rispetto dei vincoli posti 4 circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata Qualche imprecisione nel rispetto dei vincoli 3 o sintetica della rielaborazione). Mancato rispetto dei vincoli 2 Capacità di comprendere il testo nel suo Comprensione del testo completa e precisa 10 senso complessivo. Buona comprensione del testo 8 Comprensione sostanziale, ma superficiale del testo 6 Alcuni errori nella comprensione del testo 4 Errata comprensione del testo 2 Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica Analisi puntuale 10 e stilistica. Analisi accettabile a tutti, o quasi tutti i livelli richiesti 8 Analisi di solo alcuni dei livelli richiesti 6 Analisi poco puntuale o carente rispetto alle richieste 4 Analisi gravemente carente 2 Interpretazione corretta e articolata del Articolata nel rispetto di tutte le consegne e argomentata in modo 15 testo. chiaro Complessivamente rispettosa delle consegne, discretamente 12 argomentata Poco articolata e poco argomentata 9 Incompleta, superficiale, imprecisa 6 Gravemente limitata 3 NB. Il punteggio in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento) P.ti ________/ 40 Totale punti __________ / 100 Punteggio in 20esimi (Tot. Punti :5) __________ / 20 STUDENTE/SSA _______________________________________ CLASSE _____________________ 24
GRIGLIA SECONDA PROVA Indirizzo Architettura e Ambiente LICEO ARTISTICO STATALE “V. Cardarelli” LA SPEZIA Indirizzo: Architettura e Ambiente Materia: Discipline progettuali Maturità artistica a.s. 2018-'19 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA Alunno: ................................................................................ Indicatori Descrittori Punti A Correttezza dell' iter progettuale Scorretto 1 Parziale 2 Generalmente corretto 3 Adeguato 4 Corretto e completo 5 Corretto, completo ed efficace 6 B Pertinenza e coerenza con la traccia Incoerente 1 Parziale 2 Pertinente e coerente 3 Pertinente e approfondita 4 C Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali Uso scorretto 1 Uso non sempre corretto 2 Uso corretto 3 Uso disinvolto e consapevole 4 D Autonomia e originalità della proposta progettuale e degli elaborati Scarsa 1 Autonoma ma non sempre originale 2 Autonoma e ricca di originalità 3 E Originalità espressiva Scarsa 1 Adeguata 2 Efficace, completa e approfondita 3 TOTALE 25
GRIGLIA SECONDA PROVA Indirizzo Architettura e Ambiente Discipline progettuali architettura e ambiente (Allievi certificati secondo la legge 92/104) INDICATORI PUNTEGGIO DESCRITTORI (correlato agli max. per ogni obiettivi della indicatore prova) (totale 20) CORRETTO, COMPLETO ED EFFICACE: Procedimento Correttezza 6 6 progettuale molto approfondito dell’iter progettuale CORRETTO E COMPLETO: Procedimento progettuale 5 approfondito ADEGUATO: Procedimento progettuale semplice e coerente 4 GENERALMENTE CORRETTO: Procedimento progettuale 3 superficiale PARZIALE: Procedimento progettuale superficiale e 2 incompleto SCORRETTO: Procedimento progettuale incompleto e 1 inefficace PERTINENETE E APPROFONDITA: Gestione e controllo della Pertinenza e fase comunicativa del progetto coerente ai requisiti 4 coerenza con la 4 funzionali, tipologici ed estetici richiesti dal tema traccia PERTINENTE E COERENTE: Gestione del progetto corretto 3 negli aspetti salienti richiesti dal tema PARZIALE: Capacità di illustrazione del progetto corretto, ma 2 elementare INCOERENTE: Capacità di illustrazione e visualizzazione del 1 progetto non coerente rispetto agli aspetti analizzati USO DISINVOLTO E CONSAPEVOLE: Originalità della fase Padronanza comunicativa del progetto coerente ai requisiti funzionali, 4 degli strumenti, 4 tipologici ed estetici richiesti dal tema delle tecniche e dei materiali. USO CORRETTO: Fase comunicativa del progetto corretta, 3 coerente ed organica USO NON SEMPRE CORRETTO: Organizzazione ed utilizzo 2 non del tutto coerente USO SCORRETTO: Organizzazione ed utilizzo inefficace 1 AUTONOMA E RICCA DI ORIGINALITA’: Sviluppo del Autonomia ed 3 3 progetto ricco di spunti interpretativi originali e pertinenti originalità della proposta AUTONOMA MA NON SEMPRE ORIGINALE: Sviluppo del 2 progettuale e progetto organico e pertinente degli elaborati. SCARSA: Sviluppo del progetto condotto in modo non 1 efficace EFFICACE, COMPLETA E APPROFONDITA: Caratterizzazione Incisività 3 3 del progetto efficace e personale espressiva ADEGUATA: Iter progettuale semplice, ma corretto 2 SCARSA: Caratterizzazione del progetto schematica e banale 1 PUNTEGGIO TOTALE CANDIDATO _________________________________ LA SPEZIA, __________________ 26
COMMISSARI XXXXXXX _____________________________________________________________ XXXXXXX _____________________________________________________________ XXXXXXX _____________________________________________________________ XXXXXXX _____________________________________________________________ XXXXXXX _____________________________________________________________ XXXXXXX _____________________________________________________________ PRESIDENTE ____________________________________________________________ NOTA: IN BASE ALL’OM n. 205/2019 E SECONDO QUANTO PREVISTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE IN DATA 06/05/2019, IL CANDIDATO POTRA’ ESSERE DISPENSATO DA UNA DELLE VOCI RICHIESTE DELLA SUDDETTA PROVA. GRIGLIA SECONDA PROVA Indirizzo Grafica Allievo____________________________________________Voto Finale ___________________ N.B. Per gli allievi DSA l’indicatore “iter progettuale” (all’interno del quale viene considerata anche la relazione tecnica) prevede un tempo maggiore e non tiene conto della correttezza formale, in linea con le misure dispensative previste della L-170 dell’ottobre 2010 e delle Linee Guida del MIUR allegate al DM del luglio 2011 27
GRIGLIA COLLOQUIO Indicatori Descrittori Punteggio Punt. Livelli Valutazione massimo corrisponde nte irer progettuale non adeguato e 0,8 lacunoso in modo grave irer progettuale non adeguato e Correttezza di 1,5 lacunoso in modo lieve CORRETTEZZA sviluppo del DELL’ITER 4 progetto nelle varie 2,4 iter progettuale sufficiente PROGETTUALE fasi 3 iter progettuale corretto iter progettuale corretto, completo ed 4 esaustivo elaborato lacunoso e non pertinente 0,8 in modo grave elaborato lacunoso e pertinente in Capacità di leggere 1,5 PERTINENZA modo lieve la traccia e CON LA formulare una 4 2,4 elaborato sufficiente TRACCIA valida ipotesi di progetto 3 elaborato pertinente con la traccia elaborato pertinente con la traccia e 4 ipotesi di progetto valida e completa 0,8 padronanza degli studenti assente padronanza degli strumenti quasi PADRONANZA 1,5 sufficiente DEGLI Correttezza e padronanza degli strumenti STRUMENTI, coerenza delle 4 2,4 sufficiente DELLE tecniche di TECNICHE E DEI MATERIALI 3 padronanza degli strumenti corretta padronanza degli studenti 4 appropriata 0,4 proposta non inerente Capacità di rendere le proprie scelte 0,8 proposta parzialmente inerente originali ed AUTONOMIA E proposta sufficiente espressive. 2 1,2 ORIGINALITA’ Risposta e soluzione inerenti 1,6 proposta corretta alla comunicazione 2 proposta originale e corretta 1,2 proposte inefficaci 2,4 proposte parzialmente efficaci EFFICACIA Capacità di rendere 3,6 proposte sufficienti efficaci le proprie COMUNICATIVA 6 scelte in base alla tematica richiesta. 4,8 proposte corrette 6 proposte esaustive e completamente efficaci. 28
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO INDICATORI PARAMETRI PUNTI Conoscenza e grado di Trattazione esauriente, precisa e molto approfondita 4 approfondimento degli Argomenti trattati in modo pertinente e approfondito 3 argomenti trattati Conoscenze proprie e coerenti 2 Conoscenza superficiale degli argomenti 1 Capacità di analisi e Testi e procedure analizzati nei loro aspetti salienti 4 comprensione di testi e Testi e procedure analizzati in alcuni aspetti 3 procedure Lettura corretta ma elementare di testi e procedure 2 Analisi condotte in modo non sempre soddisfacente 1 Capacità di esposizione e Esposizione efficace, precisa e organica 4 padronanza della lingua Esposizione scorrevole e organica 3 Esposizione semplice e schematica 2 Esposizione incerta e non sempre organica 1 Capacità di rielaborazione Colloquio ricco di spunti interpretativi originali e pertinenti 4 personale Spunti personali pertinenti 3 Spunti personali non pertinenti allo sviluppo del colloquio 2 Colloquio condotto in modo schematico, banale e impersonale 1 Capacità di effettuare Sviluppo del colloquio organico nel collegamento tra le discipline 4 collegamenti interdisciplinari Collegamenti semplici e schematici ma corretti 3 Collegamenti semplici e non sempre corretti 2 Collegamenti non corretti 1 VALUTAZIONE COMPLESSIVA CANDIDATO__________________________________ LA SPEZIA, _________________ COMMISSARI XXXXXXXXXXXX _____________________________________________________________ XXXXXXXXXXXX _____________________________________________________________ XXXXXXXXXXXX _____________________________________________________________ XXXXXXXXXXXX _____________________________________________________________ XXXXXXXXXXXX _____________________________________________________________ XXXXXXXXXXXX _____________________________________________________________ PRESIDENTE XXXXXXX _____________________________________ 29
2) Schede della programmazione disciplinare SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe V E Materia: Italiano Anno Scolastico 2018/ 2019 Prof.ssa Vignali Brunella Obiettivi di apprendimento 1. Saper esprimere con chiarezza e proprietà di linguaggio concetti complessi. 2. Saper produrre elaborati organici, corretti e coerenti con le tipologie proposte. 3. Saper leggere e interpretare testi letterari e saperli collocare nel contesto storico e culturale. 4. Saper analizzare i testi dal punto di vista tematico e formale con riflessioni personali. 5. Conoscere l’ideologia di autori e movimenti e saperli confrontare, costruendo un percorso critico all’interno della disciplina. 6. Comprendere e saper utilizzare il linguaggio proprio della disciplina. 7. Evidenziare capacità di analisi e sintesi. Modalità di lavoro (indicare le più usate): |x| lezione frontale |x| attività di produzione (progetti, ricerche) |x| lezione interattiva |_| esercitazioni pratiche |_| discussione casi |_| __________________________________ |_| soluzione di problemi |_| __________________________________ |_| lavori di gruppo |_| __________________________________ Strumenti operativi Libri di testo in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria. L’attualità della Letteratura Laboratori e aule da disegno e/o CAD |_| Uso saltuario |_| Uso programmato |_| Uso abituale Strumenti informatici e audiovisivi |x| Uso saltuario |_| Uso programmato |_| Uso abituale 30
Tipologia delle prove di verifica |_| Interrogazioni orali n° minimo annuale 5 |_| Prove scritte n° minimo annuale 6 |_| Prove oggettive (test, questionari, ecc.) n° minimo annuale 2 |_| Prove grafiche n° minimo annuale _____ |_| Prove informatiche n° minimo annuale _____ |_| Prove pratiche n° minimo annuale _____ Contenuti Motivazione delle scelte effettuate La docente, in continuità e in conformità con le scelte operate nel percorso di studi quinquennale, ha affrontato il programma di letteratura dell’ultimo anno privilegiando la conoscenza diretta dei testi delle opere più significative dell’Ottocento e Novecento, senza trascurare il contesto culturale e il confronto con le esperienze letterarie europee. Blocchi tematici Argomenti in dettaglio Vita, poetica, pensiero, opere. I Canti: Ultimo canto di Saffo L'Infinito Alla luna A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'Asia La quiete dopo la tempesta INCONTRO CON L'AUTORE: A se stesso GIACOMO LEOPARDI La Ginestra ( vv. 297-317). Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Plotino e Porfirio. Lo Zibaldone: La teoria del piacere La poetica del vago, dell'indefinito. La filosofia del Positivismo: definizione del termine, protagonisti. Il romanzo naturalista francese: i fondamenti teorici, i precursori. LA NARRATIVA DEL NATURALISMO I manifesti del Naturalismo: De Goncourt: Prefazione a Germinie Lacertaux E. Zola: Prefazione ai Rougon Macquart E. Zola: Prefazione a Terese Raquin Caratteri del Verismo. G. Verga: vita, poetica, pensiero, opere. LA NARRATIVA VERISTA Dichiarazioni di poetica: E INCONTRO CON L'AUTORE. Prefazione alla novella “ L'amante di Gramigna” G.VERGA Prefazione ai Malavoglia Da Vita dei Campi: Fantasticheria Rosso Malpelo 31
Da Novelle rusticane: La roba Libertà Il ciclo dei Vinti: caratteri generali I Malavoglia: contenuto e analisi testi: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico La conclusione del romanzo. l’addio al mondo pre-moderno Mastro-don Gesualdo: contenuto e analisi testi: La morte di mastro-don Gesualdo Il Decadentismo : caratteri generali. La poesia nel Decadentismo C. Baudelaire. Da I fiori del male: Corrispondenze, L’albatros. Da Lo Spleen di Parigi Perdita dell'aureola IL DECADENTISMO Il Simbolismo in Francia P. Verlaine Da Un tempo e poco fa: Languore Il romanzo decadente in Europa J. K. Huysmans Da Controcorrente La realtà sostitutiva O. Wilde Da Il ritratto di Dorian Gray: I principi dell’estetismo Vita, poetica, pensiero. Da Il Piacere: contenuti del romanzo e analisi dei seguenti passi: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti INCONTRO CON L'AUTORE: Incipit del romanzo e presentazione di Andrea Sperelli GABRIELE D'ANNUNZIO Le Vergini delle rocce: contenuti e temi Le Laudi : caratteri generali Da Alcyone: La pioggia nel pineto La sera fiesolana Vita,poetica,pensiero. Da Il fanciullino: Una poetica decadente INCONTRO CON L'AUTORE: Da Myricae: GIOVANNI Lavandare PASCOLI X Agosto L’assiuolo Novembre Temporale 32
Il lampo Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Vita,poetica,pensiero, opere. Da Una Vita: Le ali del gabbiano Da Senilità: INCONTRO CON Il ritratto dell’inetto L'AUTORE: La Coscienza di Zeno: contenuti del romanzo e analisi passi ITALO SVEVO antologizzati: Il fumo La morte del padre Psico-analisi La profezia di un’apocalisse Vita, poetica, pensiero. Da L’Umorismo: Un’arte che scompone il reale Da Novelle per un anno: INCONTRO CON Il treno ha fischiato L'AUTORE: Il fu Mattia Pascal: trama e lettura del passo presente in antologia: LUIGI La costruzione della nuova identità e la sua crisi PIRANDELLO Uno. Nessuno, centomila: contenuti e analisi del passo antologizzato: Nessun nome Da Sei personaggi in cerca d'autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio La stagione delle avanguardie e il Futurismo F. T. Marinetti Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista A. Palazzeschi LA NUOVA POESIA da L’incendiario IN ITALIA E lasciatemi divertire! Il Crepuscolarismo S. Corazzini Da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale M. Moretti A Cesena Vita, poetica, pensiero. Dal Porto sepolto all’Allegria; Da L’allegria: INCONTRO CON L'AUTORE: Veglia GIUSEPPE UNGARETTI Sono una creatura I Fiumi San Martino del Carso Soldati 33
Vita, poetica, pensiero. Da Ossi di seppia: Limoni INCONTRO CON L'AUTORE: Non chiederci la parola EUGENIO MONTALE Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Forse un mattino andando Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Data 2 Maggio 2019 Firma del docente _______________________ Per presa visione: i delegati degli studenti ______________________ _________________________ 34
SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe V E Materia: Inglese Anno Scolastico 2018/ 2019 Prof.ssa Valentina Nola Obiettivi di apprendimento Conoscenze: • conoscere una gamma di funzioni comunicative, i relativi esponenti grammaticali ed il lessico necessari per stabilire una soglia comunicativa di livello intermedio • conoscere gli strumenti fondamentali dell’analisi testuale • conoscere il lessico base e l’organizzazione dell’analisi di un’opera d’arte • conoscere gli elementi salienti dei periodi storici presentati • conoscere le caratteristiche essenziali del contesto sociale e le principali problematiche artistiche inerenti a tali periodi • conoscere elementi basilari di opere letterarie ed autori • conoscere le problematiche inerenti il processo di traduzione, soprattutto in ambito letterario Abilità/Capacità: • comprendere testi di vario tipo (orali e scritti, letterari e non) • comprendere e reperire informazioni implicite nei testi affrontati • sostenere semplici conversazioni sugli argomenti trattati, utilizzando un lessico appropriato • produrre semplici messaggi /testi scritti che riportino il contenuto di un testo o di un’immagine/diagramma/schema • saper analizzare testi letterari e commentare opere artistiche • saper individuare strutture e meccanismi linguistici sottesi a vari elementi comunicativi • collegare forme espressive (non solo linguistiche/letterarie, ma anche relative alle arti visive) ad elementi del loro contesto OBIETTIVI MINIMI Conoscenze: • Conoscere una basilare gamma di funzioni comunicative, gli elementi basilari del lessico e degli esponenti grammaticali • Riconoscere gli elementi salienti dei periodi storici affrontati in classe • Conoscere le caratteristiche essenziali del contesto sociale dei periodi storici studiati • Individuare gli elementi principali di autori e opere letterarie studiate • Conoscere il lessico basilare e l’organizzazione dell’analisi di un’opera d’arte Abilità/Capacità • Saper comprendere testi di vario tipo (orali e scritti, letterari e non) • Saper sostenere brevi e semplici conversazioni sui temi trattati con l’aiuto dell’insegnante • Saper produrre semplici messaggi/testi scritti che riportino il contenuto di un testo o di un’immagine/diagramma/schema • Saper svolgere una semplice analisi di testi scritti, letterari e non • Saper analizzare opere artistiche Modalità di lavoro (indicare le più usate): |x| lezione frontale |x| attività di produzione (progetti, ricerche) |x| lezione interattiva |_| esercitazioni pratiche |_| discussione casi |_| __________________________________ |_| soluzione di problemi |_| __________________________________ |x| lavori di gruppo |_| __________________________________ 35
Strumenti operativi Libri di testo in adozione PERFORMER CULTURE & LITERATURE vol. 2-3, Spiazzi Tavella Layton, ZANICHELLI Successful Invalsi- Pearson Laboratori e aule da disegno e/o CAD |_| Uso saltuario |x| Uso programmato |_| Uso abituale |_| Uso saltuario Strumenti informatici e audiovisivi |_| Uso programmato |x| Uso abituale Tipologia delle prove di verifica |_| Interrogazioni orali n° minimo annuale 5 |_| Prove scritte n° minimo annuale 4 |_| Prove oggettive (test, questionari, ecc..) n° minimo annuale 2 Contenuti Motivazione delle scelte effettuate Le scelte degli obiettivi e dei blocchi tematici sono state prese dal dipartimento di Inglese. Si è privilegiato l’aspetto letterario e storico dei vari periodi oggetto di studio. Sono state fatte opportune modifiche abbreviando il percorso didattico dei contenuti per la mancanza di tempo dovuto alle esigenze e impegni della classe. Si è sempre tenuto conto dei livelli degli alunni e dei minimi obiettivi specialmente per una trattazione breve e schematica (solo riassuntiva non di analisi per i testi più complessi) del testo letterario e del lessico specifico semplice e basilare per agevolare in molti casi, una padronanza linguistica non sempre adeguata. Gli studenti sono stati coinvolti in attività di gruppo e/o coppia per attivare stili di apprendimento adeguati ai loro livelli. Si è sempre privilegiato l’uso di materiale schematico e di approfondimento in supporto al libro di testo per facilitarne la comprensione. Il materiale fornito in fotocopia è stato raccolto in un apposito raccoglitore. Per gli studenti DSA sono state fornite delle mappe concettuali. La classe ha partecipato al progetto Educhange nel presente anno scolastico che mira a mettere in relazione gli studenti con culture diverse dalle proprie (Azerbaijan 2018), seguendo tematiche di carattere generale in lingua inglese. Inoltre tre studenti della classe hanno preso parte al viaggio premio a Strasburgo per la visita del Parlamento Europeo a seguito della partecipazione al concorso #iostavoltavoto…e tu? indetto dalla Provincia di La Spezia e Europe Direct. Blocchi tematici Argomenti in dettaglio VOL 2 An age of Revolutions p.182,183 THE ROMANTIC Industrial society p.185 AGE Characteristics of Romanticism: Emotion vs reason -English Romanticism p.213-214, The emphasis on the individual p.215 The first generation of Romantic poets: Wordsworth and Coleridge . Preface to the second edition of the Lyrical Ballads (fot.) William Wordsworth p.216,217 I Wandered Lonely as a Cloud p.218 Samuel Taylor Coleridge : p.220 The Rime of the Ancient Mariner pp. 221-225 36
THE VICTORIAN The life of young Victoria p.282-283 AGE The first half of Queen Victoria’s reign p.284,285 Life in the Victorian town p.290 Victorian compromise p.299 The Victorian novel p.300 The early Victorians-The voice of the Age ,Victorian Christmas p. 295 Charles Dickens p.301 Oliver Twist p.302 Oliver wants some more p. 303-304 A Christmas Carol p. 296 Scrooge’s Christmas p. 296-298 Hard Times (solo caratteristiche principali) p. 308 Coketown p. 291-293 The role of women: angel or pioneer? P. 316-317 The British Empire p. 324-325 AESTHETICISM Aestheticism p.349 The Aesthetic movement: beauty above all (fot.) The Asthetic Movement in Literature (fot) Oscar Wilde p. 351 The Picture of Dorian Gray p. 352 Preface to the Picture of Dorian Gray (fot) I would give my soul p. 354-356 The dandy p. 350 (fot) THE DRUMS OF WAR After Victoria’s reign p.404-405 AND THE EDWARDIAN Securing the vote for women p. 406-407 AGE World War I p. 408-409 (sintesi) The first World War (fot) Moder poetry: tradition and experimentation p. 415 The War poets p.416 Rupert Brooke- “ The Soldier” p.418 The Soldier (fot) Wilfred Owen – Dulce et Decorum est p. 419 THE GREAT A deep cultural crisis p.440 WATERSHED Sigmund Freud: a window on the unconscious p. 441 The Modernist Spirit p. 447 Modern Fiction (fotocopia) The Modern Novel p. 448 The modern novel (fot) James Joyce: a modernist writer p. 463 Ulysses (fotocopie) Molly’s Monologue (fotocopie) Dubliners p. 464 Eveline pp.465-468 + fotocopie Ulysses – (fot.) Art, Architecture and Dal Vol 2: Paintings Romanticism in English painting: John Constable and M.W. Turner The great fall of the Reichenbach- Turner The White Horse-J. Constable pp.226-227 Victorian London p.288,289: The Royal Albert Hall, Piccadilly Circus, Kew Gardens, St. Pancras Station, The Houses of Parliament The British Museum and Buckingham Palace p. 289 T.Jones Barker-The Secret of Englan’s Greatness, 1863 37
Puoi anche leggere