Documento elaborato dal consiglio della classe 5ALL ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore ...

Pagina creata da Rebecca Mancini
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento elaborato dal consiglio della classe 5ALL ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore ...
documento elaborato dal consiglio della classe 5ALL
                      ai fini degli esami di stato conclusivi
             dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore
                                                  a. s. 2018/19

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                              Pag. 1 di 63
Documento elaborato dal consiglio della classe 5ALL ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore ...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
                                        Liceo Scientifico Camillo Golgi
                                      Via Folgore n.15 - 25043 BRENO (BS)
                                Tel. 0364 22466 – 0364 326203 Fax : 0364 320365
                                             e-mail: info@liceogolgi.it
Documento del 15 maggio                                                                                    ML 100

       1. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA–FAMIGLIA E
                       PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ

(D.P.R. 21-11-2007 n°235, art.3 Patto di corresponsabilità; aggiornamenti riferiti alla nota MIUR n. 2519/2015
Bullismo a scuola; L. 71/2017prevenzione e contrasto al Cyberbullismo)

«Gli insegnanti e i genitori, nonostante la diversità dei ruoli e la separazione dei contesti di azione,
condividono sia i destinatari del loro agire, i figli/alunni, sia le finalità dell’agire stesso, ovvero
l'educazione e l’istruzione in cui scuola e famiglia operano insieme per un progetto educativo
comune»1. La complessità dei processi sottesi richiede a genitori e istituzione scolastica un’alleanza
educativa costruita mediante «scambio comunicativo costante e lavoro cooperativo»2. Famiglia e
istituzione sono chiamate, quindi, a creare un rapporto positivo improntato alla collaborazione e alla
condivisione di valori, stili, strategie, azioni e mirato alla realizzazione di un ambiente efficace nel
sostenere gli alunni/e durante tutto il percorso di crescita culturale, critica, morale e sociale per
divenire, domani, cittadini responsabili e consapevoli.
Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia, per
potenziare le finalità dell’offerta formativa, per favorire il successo formativo di ogni alunno/a.
                                     Il patto educativo di corresponsabilità

                                                                                         Impegna
Costituisce                                     Coinvolge
                                                Consiglio di istituto
                                                Collegio docenti
                                                Consigli di classe
                                                Funzioni strumentali
                                                                                         Alunni
Un patto di alleanza                            Gruppi di lavoro
                                                                                         Famiglie
educativa tra famiglia e                        Famiglie
                                                                                         Personale della scuola
scuola                                          Alunni
                                                Personale ATA
                                                Enti esterni e quanti
                                                collaborano con la scuola

 Il Patto Educativo di Corresponsabilità dell’Istituto è stato stilato tenendo conto delle disposizioni
 legislative vigenti e può essere modificato e/o integrato per adeguamenti normativi.

 1
     MIUR 22.11.2012, prot.n.3214 Linee di indirizzo partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa
 2
     Idem

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                 Pag. 2 di 63
Documento elaborato dal consiglio della classe 5ALL ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore ...
LA SCUOLA (Dirigente Scolastico,                LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:                           LO/LA
 personale Docente e non Docente) SI                                                        STUDENTE/STUDENTESSA
           IMPEGNA A:                                                                           SI IMPEGNA A:
−     creare un ambiente educativo            −      conoscere e sottoscrivere l’offerta    −      prendere coscienza dei
sereno e collaborativo, favorevole alla       formativa della Scuola, il Regolamento        diritti/doveri personali e di
crescita integrale della persona,             di Istituto e il presente Patto;              cittadinanza attiva;
improntato ai valori di legalità, libertà e
uguaglianza, fondato sul dialogo
costruttivo e sul reciproco rispetto;

−     promuovere comportamenti corretti −       riconoscere l’importanza formativa,         −     conoscere e sottoscrivere
e rispettosi delle persone, dell’ambiente educativa e culturale, dell’istituzione           l’offerta formativa della Scuola,
scolastico e del Regolamento d’Istituto;  scolastica e instaurare un clima positivo         il Regolamento di Istituto e il
                                          di dialogo;                                       presente Patto;

−     garantire la progettazione e            −     collaborare affinché i propri figli     −     riconoscere il contributo
attuazione del P.T.O.F. finalizzato al        acquisiscano comportamenti rispettosi         offerto dall’istituzione scolastica
successo formativo di ogni studente nel       nei confronti di tutto il personale e degli   per la propria crescita formativa,
rispetto della sua identità, dei suoi stili   studenti, degli ambienti e delle              educativa, culturale,
ritmi e tempi di apprendimento                attrezzature;                                 professionale di cittadino del
valorizzando le differenze;                                                                 mondo;

−      individuare ed esplicitare le scelte   −     individuare e condividere con la        −     assumere comportamenti
educative/didattiche (percorsi curricolari,   Scuola opportune strategie finalizzate        corretti e rispettosi nei confronti
progetti, obiettivi, metodi, strategie,       alla soluzione di problemi relazionali,       degli adulti e degli studenti,
modalità di verifica e criteri di             disciplinari e/o di apprendimento,            degli ambienti e delle
valutazione, modalità di comunicazione        segnalando situazioni critiche e fenomeni     attrezzature;
dei risultati conseguiti, adozione libri e    di bullismo e/o cyberbullismo al
materiali…)                                   Dirigente scolastico;

−    favorire l’integrazione di alunni con −    partecipare agli incontri organizzati −     usare un linguaggio
bisogni educativi speciali (BES) e/ o con dalla scuola su temi centrali di crescita   educato e corretto, mantenere un
L. 104;                                    formativa;                                 atteggiamento collaborativo e
                                                                                      costruttivo;

−     favorire con iniziative concrete la     −     costituire esempi positivi per i        −      frequentare con regolarità
valorizzazione delle competenze               propri figli nell’utilizzo dei social         le lezioni, rispettando l’orario
personali e/o il recupero in situazioni di    seguendo le indicazioni fornite dalla         scolastico, comprese le pause
disagio/svantaggio per la prevenzione         scuola;                                       previste;
della dispersione scolastica;

−     proporre attività didattiche e BYOD     −      condividere con la scuola il non       −     applicarsi in modo
( Bring Your Own device )che prevedono        utilizzo dei cellulari da parte dei propri    responsabile nello studio
l’uso dei dispositivi/ smartphone per         figli negli ambienti scolastici salvo         cercando di costruire/ migliorare
fornire esempi positivi di utilizzo delle     diversa indicazione dei docenti per lo        un efficace metodo di lavoro;
applicazioni tecnologiche;                    svolgimento di attività didattiche e
                                              BYOD ( Bring Your Own Device)che
                                              prevedono l’uso dei dispositivi /
                                              smartphone;

−     attivare percorsi di prevenzione e      −     consultare le piattaforme ufficiali ( −  informarsi, in caso di
contrasto del bullismo e del                  sito della scuola , generazioni connesse, assenza, sulle attività svolte;
cyberbullismo;                                parole ostili) per essere aggiornati sulle
                                              buone pratiche da adottare nell’intento di
                                              contrastare i fenomeni di bullismo e
                                              cyberbullismo dentro e fuori dalla scuola;

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                      Pag. 3 di 63
Documento elaborato dal consiglio della classe 5ALL ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore ...
−     costituire esempi positivi per i        −     essere consapevoli del fatto che in     −     eseguire le consegne
propri alunni nell’utilizzo corretto e        caso di violazione delle regole               organizzando il proprio lavoro
rispettoso dei social;                        concordate nel Patto per quanto attiene al    secondo modalità e tempi
                                              fenomeno del bullismo e cyberbullismo il      indicati, portando puntualmente i
                                              Consiglio di classe si riserva di applicare   materiali richiesti, far firmare
                                              le sanzioni( art. 4 D.P.R. 249/1998)          tempestivamente le
                                              disciplinari previste ed adottate con         comunicazioni e gli avvisi;
                                              delibera degli Organi Collegiali della
                                              scuola;

−     costituire esempi positivi per i        −     sostenere le scelte educative e         −      non portare a scuola
propri alunni attuando il non utilizzo dei    didattiche della scuola, trasmettendo il      oggetti pericolosi per sé e per gli
cellulari durante le ore di docenza           valore dello studio e della formazione        altri;
curricolare, degli incontri assembleari, di   quale elemento di crescita culturale e
partecipazione agli organi collegiali della   umana;
scuola;

−     riconoscere il referente del            −     assicurare la regolarità della          −     non utilizzare a scuola
bullismo- cyberbullismo nel suo ruolo di      frequenza,      il rispetto dell’orario       telefoni cellulari o dispositivi
coordinamento e contrasto del fenomeno        scolastico, giustificando puntualmente le     tecnologici salvo diversa
anche avvalendosi delle Forze di polizia e    assenze;                                      indicazione da parte dei docenti
delle associazioni presenti sul territorio;                                                 per lo svolgimento di attività
                                                                                            didattiche e BYOD (Bring Your
                                                                                            Own Device) che prevedono
                                                                                            l’uso dei dispositivi/ smartphone;
−     educare a un uso corretto di telefoni −      controllare che il/la proprio/a          −      collaborare con la Scuola
cellulari e/o altri dispositivi al fine di  figlio/a rispetti le scadenze dei lavori        nel contrasto di fenomeni di
evitare l’abuso dell’immagine altrui e/o il assegnati e che porti i materiali richiesti;    bullismo/cyberbullismo
pregiudizio alla reputazione della                                                          denunciando al Dirigente
persona;                                                                                    scolastico soprusi, abusi,
                                                                                            violazioni della privacy, attacchi
                                                                                            alla propria reputazione nel web;
−      promuovere azioni di educazione        −      controllare regolarmente il registro   −      essere consapevoli del fatto
all’uso consapevole della rete internet e     elettronico e firmare le comunicazioni        che in caso di violazione delle
ai diritti e doveri connessi all’utilizzo     inviate dalla scuola;                         regole concordate nel Patto per
delle tecnologie informatiche;                                                              quanto attiene al fenomeno del
                                                                                            bullismo e cyberbullismo il
                                                                                            Consiglio di classe si riserva di
                                                                                            applicare le sanzioni( art. 4
                                                                                            D.P.R. 249/1998) disciplinari
                                                                                            previste ed adottate con delibera
                                                                                            degli Organi Collegiali della
                                                                                            scuola;
−     applicare provvedimenti                −     partecipare agli Organi Collegiali,      −      partecipare alle scelte
disciplinari con finalità educativa ,        ai colloqui con i docenti e alle iniziative    educative e didattiche proposte
tendendo al rafforzamento del senso di       promosse dalla scuola;                         dalla scuola( concorsi,
responsabilità ed al ripristino dei rapporti                                                competizioni sportive e
corretti all’interno della comunità                                                         curricolari, progetti nazionali e
scolastica;                                                                                 europei ) portando il proprio
                                                                                            contributo al lavoro comune;
−    approfondire le conoscenze del           −    osservare le disposizioni                −      partecipare agli Organi
personale scolastico relative al PNSD;        organizzative e di sicurezza dettate dal      Collegiali della scuola ove è
                                              Regolamento d’istituto;                       prevista la rappresentanza
                                                                                            studentesca;
−     avvalersi di eventuali                 −    rispettare il presente Patto ed           −      osservare le disposizioni
collaborazioni con Istituzioni,              avanzare proposte per migliorarlo.             organizzative e di sicurezza
associazioni, enti del territorio, centri di                                                dettate dal Regolamento
aggregazione, finalizzate a promuovere il                                                   d’istituto;
pieno sviluppo del soggetto;
−     osservare le disposizioni                                                             −    rispettare il presente Patto
organizzative e di sicurezza dettate dal                                                    ed avanzare proposte per
Regolamento d’istituto;                                                                     migliorarlo.

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                      Pag. 4 di 63
Documento elaborato dal consiglio della classe 5ALL ai fini degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore ...
−     rispettare il presente Patto ed
avanzare proposte per migliorarlo.

   I genitori e/o affidatari nel sottoscrivere il presente atto sono consapevoli che:

               infrazioni disciplinari da parte dell’alunno possono determinare sanzioni disciplinari;
               in caso di danneggiamenti a attrezzature/ambienti o lesioni a persone, la sanzione è ispirata
               al principio della riparazione del danno (art. 4, comma 5 del DPR 235/2007);
               il Regolamento d’Istituto disciplina le modalità di irrogazione e impugnazione delle sanzioni
               disciplinari.

   Breno 15 giugno 2018

   Il Dirigente Scolastico                                                                  I genitori e/o chi ne fa le veci
   Dott. Alessandro Papale                                                                  L’alunno/a
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005
s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

 Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                            Pag. 5 di 63
2. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Premesso che il voto di comportamento viene attribuito dall’intero consiglio di classe, riunito per gli scrutini, il
Collegio Docenti fissa i criteri di valutazione, basandosi su quattro principi fondamentali:
     Rispetto del patto di corresponsabilità;
     Frequenza e puntualità;
     Partecipazione costruttiva alle lezioni;
     Rispetto dei docenti, dei compagni e delle strutture.

Nell’ambito dell’azione formativa ed educativa della scuola, sono considerate valutazioni apprezzabili i voti dieci,
nove e otto, anche se l’otto evidenzia una partecipazione alla vita scolastica non sempre costruttiva, invece, sono
considerate valutazioni “a rischio” i voti sette e sei.

 VOTO 10      Rispetta con scrupolosa         - Partecipa costruttivamente al dialogo educativo, apportando
              attenzione il patto di            contributi personali significativi alla vita scolastica e sociale.
              corresponsabilità               - Si rapporta sempre in modo corretto ed educato con i compagni e
                                                con gli insegnanti
                                              - Rispetta in modo rigoroso le consegne.
 VOTO 9       Rispetta il patto         di    - Mostra coscienza del proprio ruolo di studente e partecipa in modo
              corresponsabilità                 positivo alla vita scolastica e sociale.
                                              - Mantiene un comportamento corretto con i compagni e con gli
                                                insegnanti.
                                              - Rispetta sostanzialmente le consegne.
 VOTO 8       Rispetta il patto di            - Mostra consapevolezza del proprio ruolo di studente, ma talvolta si
              corresponsabilità nella sua       distrae dalla vita scolastica, chiacchierando nei limiti
              sostanzialità                     dell’accettabilità.
                                              - Mantiene un atteggiamento corretto, non sempre attivo, con i
                                                compagni e con gli insegnanti.
                                              - Rispetta quasi sempre le consegne.
 VOTO 7       Rispetta il patto di            - Fatica a mostrare consapevolezza del proprio ruolo, compiendo
              corresponsabilità nelle sue       frequenti assenze (o ritardi o uscite anticipate) anche in occasione
              linee generali                    di compiti o interrogazioni, e disturbando talvolta la lezione.
                                              - Assume occasionalmente atteggiamenti poco corretti nei confronti
                                                degli insegnanti e dei compagni e delle strutture.
                                              - Manca di puntualità nel rispetto delle consegne.
 VOTO 6       Non sempre rispetta il          - Compie assenze strategiche, ostacola spesso il normale
              patto di corresponsabilità        svolgimento dell’attività didattica e non sempre è rispettoso
                                                dell’ambiente scolastico.
                                              - Assume, a volte, atteggiamenti scorretti nei confronti degli
                                                insegnanti e dei compagni, riportando anche provvedimenti
                                                disciplinari sul registro di classe o sul libretto dello studente.
                                              - Rispetta saltuariamente le consegne.

                                    3. CREDITO SCOLASTICO
Punteggio massimo attribuibile: 40 punti su 100 ( circolare Miur n. 3050 del 4 ottobre 2018)
                                                     punti
           Classe Terza                           Classe Quarta                          Classe Quinta

M=6                         7-8         M=6                        8-9          M=6                      9-10
6
4. OBIETTIVI E COMPETENZE
Il P.T.O.F., approvato dal Collegio dei docenti di questo Istituto, definisce gli obiettivi e le competenze
della scuola.

Obiettivi
Il processo di apprendimento prevede l’acquisizione dei seguenti obiettivi, che costituiscono una
precondizione indispensabile per lo sviluppo di competenze:
     conoscenze, intese come possesso di contenuti, informazioni, termini, regole, principi e
        procedure afferenti a una o più aree disciplinari
     abilità, intese come capacità cognitive di applicazione di conoscenze e esperienze per risolvere
        un problema o per portare a termine un compito o acquisire nuovi saperi. Esse si esprimono come
        capacità cognitive (elaborazione logico-critica e creativo-intuitiva) e pratico-manuali ( uso
        consapevole di metodi, strumenti e materiali).

Competenze
Lo studente diplomato da questo liceo deve possedere una consistente cultura generale, comprovate
capacità linguistico-interpretativo-argomentative, logico-matematiche che gli consentano di utilizzare,
adattare e rielaborare le conoscenze e le abilità acquisite per affrontare situazioni problematiche sia note
che nuove. Lo studente deve altresì dimostrare responsabilità, autonomia, capacità di valutazione critica e
decisionale per esercitare diritti e doveri di cittadinanza

La seguente rubrica costituisce un punto di riferimento generale a cui si ispirano le griglie valutative delle
varie discipline.

  CONOSCENZE                        ABILITA’                          COMPETENZE                     LIVELLO/VOTO

Presenta conoscenze        Riutilizza conoscenze            Sa eseguire compiti complessi; sa
ampie, complete,           apprese anche in contesti        modificare, adattare, integrare - in     ECCELLENTE/
dettagliate, senza         nuovi.                           base al contesto e al compito -            OTTIMO
errori, approfondite e     Applica procedure, schemi,       conoscenze e procedure in situazioni         10/9
spesso                     strategie apprese.               nuove. Ricerca e utilizza nuove
personalizzate.            Compie analisi, sa cogliere      strategie per risolvere situazioni
                           e stabilire relazioni; elabora   problematiche.
                           sintesi.                         Si documenta, rielabora, argomenta
                           Si esprime con correttezza e     con cura, in modo personale,
                           fluidità, usando lessico         creativo, originale.
                           vario e adeguato al contesto.    Denota autonomia e responsabilità
                                                            nei processi di apprendimento.
                                                            Mostra piena autoconsapevolezza e
                                                            capacità di autoregolazione.
                                                            Manifesta un’ottima capacità di
                                                            valutazione critica.
Presenta conoscenze        Sa cogliere e stabilire          Sa eseguire compiti complessi,
complete, corrette,        relazioni, effettua analisi e    applicando conoscenze e procedure           BUONO
con alcuni                 sintesi coerenti, con apporti    anche in contesti non usuali. Talvolta        8
approfondimenti            critici e rielaborativi          ricerca e utilizza nuove strategie per
autonomi.                  apprezzabili, talvolta           risolvere situazioni problematiche.
                           originali.                       Si documenta e rielabora in modo
                           Si esprime in modo corretto,     personale.
                           con linguaggio appropriato       Denota generalmente autonomia e
                           ed equilibrio                    responsabilità nei processi di
                           nell’organizzazione.             apprendimento.
                                                            Mostra una buona

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                  Pag. 7 di 63
autoconsapevolezza e capacità di
                                                              autoregolazione.
                                                              Manifesta una buona capacità di
                                                              valutazione critica.
Presenta conoscenze        Sa cogliere e stabilire            Esegue compiti di una certa
corrette, connesse ai      relazioni in problematiche         complessità, applicando con coerenza        DISCRETO
nuclei fondamentali        note. Effettua analisi e           le procedure esatte.                            7
                           sintesi adeguate e coerenti        Si documenta parzialmente e
                           alle consegne. Si esprime in       rielabora in modo abbastanza
                           modo chiaro, lineare,              personale.
                           usando un lessico per lo più       E’ capace di apprezzabile autonomia
                           preciso.                           e responsabilità.
                                                              Manifesta una discreta capacità di
                                                              valutazione critica.
Presenta conoscenze        Sa cogliere e stabilire            Esegue compiti semplici, applicando
essenziali, anche con      relazioni in problematiche         le conoscenze acquisite in contesti       SUFFICIENTE
qualche incertezza.        semplici. Effettua analisi         usuali.                                        6
                           corrette e sintetizza              Se guidato, sa motivare giudizi e
                           individuando i principali          compie un’autovalutazione.
                           nessi logici se                    Manifesta una sufficiente capacità di
                           opportunamente guidato.            valutazione critica.
                           Si esprime in modo
                           semplice, utilizzando
                           parzialmente un lessico
                           appropriato.
Presenta conoscenze        Effettua analisi e sintesi         Esegue compiti semplici. Applica le
superficiali ed            parziali e generiche.              conoscenze in modo disorganico ed           MEDIOCRE/
incerte, parzialmente      Opportunamente guidato             incerto, talvolta scorretto anche se       LIEVEMENTE
corrette.                  riesce a organizzare le            guidato.                                  INSUFFICIENTE
                           conoscenze per applicarle a        Raramente si documenta                          5
                           problematiche semplici.            parzialmente e rielabora solo
                           Si esprime in modo                 parzialmente.
                           impreciso e con lessico            Manifesta una limitata autonomia e
                           ripetitivo.                        responsabilità.
                                                              Manifesta una scarsa capacità di
                                                              valutazione critica.
Presenta conoscenze        Effettua analisi parziali. Ha      Esegue compiti modesti e commette
(molto)                    difficoltà di sintesi e, solo se   errori nell’applicazione delle             GRAVEMENTE
frammentarie,              è opportunamente guidato,          procedure, anche in contesti noti.        INSUFFICIENTE
lacunose e talora          riesce a organizzare alcune        Non si documenta parzialmente e non            4/3
scorrette.                 conoscenze da applicare a          rielabora.
                           problematiche modeste.             Non manifesta capacità di
                           Si esprime in modo stentato,       autonomia/autoregolazaione e senso
                           usando un lessico spesso           di responsabilità.
                           inadeguato e non specifico.        Non manifesta capacità di
                                                              valutazione critica.
Non presenta               Non denota capacità di             Non riesce ad applicare le limitate
conoscenze o               analisi e sintesi; non riesce      conoscenze acquisite o commette           SCARSO/QUASI
contenuti rilevabili       a organizzare le scarse            gravi errori, anche in contesti usuali.      NULLO
                           conoscenze neppure se              Non denota capacità di giudizio o di           2/1
                           opportunamente guidato.            autovalutazione.
                           Usa un lessico inadeguato
                           agli scopi.

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                     Pag. 8 di 63
5. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente                                                      materia
Armanini Gilda                                               Lingua e letteratura Tedesca
Bianchini Silvia                                             Matematica e Fisica
Bonafini Caterina                                            Lingua e letteratura Inglese
Botticchio Lucia                                             Scienze Naturali
Bruna Virginia                                               Storia dell'arte
Caretta Alfredo                                              Scienze motorie
Chana Harminder Kaur fino a marzo
Goonan Mary Frances da marzo                                 conversatrice inglese
Cominini Elisa                                               Lingua e letteratura Francese
Grison Annamaria                                             Religione Cattolica
Laini Tiziana                                                Conversatrice francese
Marceca Maria Maddalena                                      Storia e filosofia
Morelli Rocchina                                             Lingua italiana
Trunzer Felicitas                                            Conversatrice tedesco

commissari interni                                           materia
Bianchini Silvia                                             Matematica e Fisica
Bonafini Caterina                                            Lingua Inglese
Cominini Elisa                                               Lingua Francese

                                       6. STORIA DELLA CLASSE

                                               COMPOSIZIONE
    classe            iscritti           ripetenti       promossi                 non promossi      promossi con
                                                                                                       debito
   I                       28                0                   23                    2                 3
  II                       27                0                   21                    1                 5
  III                      28                0                   25                    0                 3
  IV                       28                0                   26                    0                 2
   V                       25                0

                                   continuità / discontinuità degli insegnanti
  Materia            classe I          classe II          classe III             classe IV          classe V
Lingua e          Salvini Marina   Salvini Marina      Morelli Rocchina   Morelli Rocchina       Morelli Rocchina
letteratura
italiana
Lingua e          Mazzucchelli     Taboni Giovanna
letteratura       Fabio
latina
Geostoria         Mazzucchelli     Mazzucchelli
                  Fabio            Fabio
Storia                                                 Manenti Valeria    Manieri Luisa     Marceca Maria
                                                                                            Maddalena
Filosofia                                              Volpi Caterina     Baffelli Angelo   Marceca Maria
                                                                                            Maddalena
Lingua e          Cresci Michela   Cresci Michela      Masnovi Laura      Bonafini Caterina Bonafini Caterina
letteratura
inglese
Lingua e          Ragazzoni        Armanini Gilda      Armanini Gilda     Armanini Gilda         Armanini Gilda
letteratura       Luciana
tedesca

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                Pag. 9 di 63
Lingua e          Bello Rosa        Bello Rosa          Legnante            Vaira Gloria        Cominini Elisa
letteratura                                             Mariagrazia
francese
Scienze           Botticchio         Sciortino Paola    Botticchio Lucia    Botticchio Lucia    Botticchio Lucia
naturali          Lucia
Matematica        Bono Stefania     Bono Stefania       Fontana Dario e     Bianchini Silvia    Bianchini Silvia
                                                        Marinaci
                                                        Francesca
Fisica                                                  Fontana Dario e     Bianchini Silvia    Bianchini Silvia
                                                        Marinaci
                                                        Francesca
disegno e st.                                           Ciprini Lorella     Troletti Federico   Bruna Virginia
arte
ed. fisica        Caretta Alfredo   Caretta Alfredo     Caretta Alfredo     Caretta Alfredo     Caretta Alfredo
religione         Gasparotti        Putelli Rosanna     Grison              Grison              Grison
                  Gloria                                Annamaria           Annamaria           Annamaria
Conversatore      Ann Greinger      Ann Greinger        Ionita Alexandra    Rosolia Micheal     Chana Harminder
inglese                                                                                         Kaur
Conversatore      Trunzer           Trunzer Felicitas   Trunzer Felicitas   Trunzer Felicitas   Trunzer Felicitas
tedesco           Felicitas
Conversatore      Laini Tiziana     Laini Tiziana       Laini Tiziana       Laini Tiziana       Laini Tiziana
francese

                                                 7. PROFILO
La classe è composta da 24 alunni, di cui 5 maschi.
Nonostante la composizione del Consiglio di Classe abbia subito alcune variazioni sia nel passaggio
biennio/triennio sia nel corso del triennio, su diverse discipline vi è stata una buona continuità verticale
che ha permesso una complessiva regolarità nel percorso di studio della classe.
Nel complesso la classe ha dimostrato impegno regolare e maturo nello svolgimento delle attività
didattiche, consentendo il raggiungimento di un profitto generale buono.
Il gruppo classe appare unito e collaborativo, propositivo nel dialogo educativo-didattico e
pronto a cogliere in maniera attiva ogni stimolo presentato loro. Il metodo di studio è stato
consolidato anche per gli alunni più fragili che hanno comunque dimostrato il desiderio di
miglioramento. Il comportamento è stato molto positivo ed entusiasta sia per le attività didattiche
in classe che per quelle esterne, fra cui gli stage all’estero e l’alternanza scuola lavoro.
Ottima la collaborazione al dialogo educativo e le relazioni interpersonali sono sempre state
serene.
Due alunni hanno svolto il quarto anno all’estero negli USA.
La classe si è inoltre contraddistinta sempre per la volontà di collaborare in un clima sereno e
propositivo anche per attività extrascolastiche come la preparazione delle guide turistiche per le
giornate di primavera del FAI, il Festival del Teatro Sociale e le certificazioni linguistiche
(DELF, Goethe, FCE).
La classe ha partecipato alla selezione per le olimpiadi delle lingue e un alunno ha avuto accesso
alla semifinale nazionale per la lingua tedesca.

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                              Pag. 10 di 63
anno                                  viaggi d’istruzione, visite ed escursioni
    I      Bolzano, uscita naturalistica al Monticolo di Darfo B.T.,
   II      Campus beach volley Bibione, uscita naturalistica in Val Canè.
  III      Stage linguistico in Francia ad Antibes
  IV       Stage linguistico e scambio culturale in Germania a Tubingen
  V        Stage linguistico in Gran Bretagna a Bath

                                   attività integrative del curricolo
      I         Spettacolo teatrale "Il piccolo Principe" a Milano
     II         Progetto Spazio adolescenti
     III         Spettacolo teatrale Vajont
                 Corso sicurezza ASL
                 Convegno su inquinamento
                 Certificazioni linguistiche.
     IV          Spettacolo teatrale sulla pena di morte
                 Convegno "Cristianesimo e Islam dialogo sulla famiglia"
                 Corso primo soccorso e defibrillatore
                 Spettacolo teatrale "La vedova scaltra" di Goldoni a Milano
                 Organizzazione festival teatro sociale
                 Ciceroni giornate di primavera del FAI Breno
                 Certificazioni linguistiche.
      V          Visita guidata alla mostra "Taglierini Montiglio" a Breno
                 Spettacolo teatrale "Operette morali" compagnia i Guitti S.Filippo Darfo
                 Boario Terme
                 Festival dallo Shamano allo Showman: Francesco Baccini. Teatro Giardino
                 Breno
                 Spettacolo teatrale "Jekil" al Teatro Sociale BS
                 Spettacolo teatrale in lingua francese "Rêvolution"
                 Spettacolo teatrale "Sospiriam il lieto giorno" a Teatro Giardino Breno
                 Le problematiche del femminicidio e la violenza sulle donne. Confronti e
                 dibattiti con gli operatori del “progetto dieci: anch’io posso"
                 Bullismo e Cyberbullismo. Conferenza dibattito del comandante della
                 compagnia dei Carabinieri Filiberto Rosano.
                 Incontro sul tema "Missioni di pace"Colonnello dell'Esercito italiano Davide
                 Maghini
                 Certificazioni linguistiche.

                                             Percorsi CLIL
MATERIA                                             ARGOMENTI
 Scienze                                           Organic chemistry
 naturali                                            Biomolecules
                                                   Cellular respiration
                                                    Global warming
                                                  DNA and genetic code

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                        Pag. 11 di 63
8. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
         (da cui la Commissione potrà prendere spunti e materiali per l’avvio del colloquio)
Gli insegnanti hanno selezionato gli argomenti in modo da stimolare negli studenti appropriate
conoscenze (acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,
metodi, tecniche) competenze (utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni
problematiche o produrre nuovi "oggetti") e capacità (utilizzazione significativa e responsabile di
determinate competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fattori e/o più soggetti e si
debba assumere una decisione nonché "capacità elaborative, logiche e critiche").
È stato scelto un criterio di lavoro che prevedesse il rispetto della completezza strutturale di ciascuna
disciplina e contemporaneamente cogliesse tutti i nessi pluridisciplinari e metadisciplinari.
Sia nel corso dell'anno sia nella simulazione si è comunque tenuto conto di rapporti esistenti fra le diverse
materie sulla base delle mappe concettuali elaborate nelle prime riunioni dei Consigli di classe, verificate
in itinere e di seguito allegate.
La Commissione potrà evincere, da questi percorsi, spunti e materiali per scegliere l’unico documento
pluridisciplinare “non noto” da sottoporre al Candidato.

        Percorsi
                                                                                          Metodologie e
  multidisciplinari per      Discipline coinvolte       Argomenti / temi trattati
                                                                                       strategie didattiche
      macrotemi
                                                      G. d’Annunzio
                                                      G. Pascoli
                            Italiano                  L. Pirandello

                            Filosofia                 Freud, Nietzsche

                            Storia                    Prima guerra mondiale           Cfr. programmi
                                                                                      singole discipline
                                                      Dekadenz, Impressionismus,
                                                      Expressionismus
                                                      T.Mann
Crisi delle certezze        Tedesco                   G.Heym
fine ‘800 inizio ‘900.                                G.Trakl
                                                      F.Kafka
                            Storia dell’Arte          Le avanguardie
                                                      Le Surréalisme
                            Francese                  Guillaume Apollinaire
                                                      O. Wilde
                                                      R.L. Stevenson
                                                      Modernism
                            Inglese                   V. Woolf
                                                      J. Joyce
                                                      S. Beckett

                            Inglese                   G. Orwell
                                                      La propaganda durante i           Cfr. programmi
Linguaggio artistico e Storia                         regimi totalitari di Hitler,    singole discipline
propaganda                                            Mussolini, Stalin
                                                      L'idealismo estetico di
                            Filosofia                 Schelling

                            Tedesco                   Das Dritte Reich

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                         Pag. 12 di 63
Italiano           Ungaretti

                           Storia             La prima guerra mondiale

                                              La crisi delle certezze in Freud
                           Filosofia
                                              e Nietzsche                       Cfr. programmi
                                              G.Trakl                          singole discipline
La Grande Guerra                              Die Neue Sachlichkeit
                           Tedesco            E.Kästner
                                              H.Hesse
                                              The War Poets:
                                              R: Brooke
                           Inglese            W. Owen
                                              S. Sassoon
                                              E. Hemingway

                           Francese           Guillaume Apollinaire

                           Inglese            W.H: Auden

Reazioni agli orrori                          La Repubblica e la nascita
                           Storia             della Costituzione italiana     Cfr. programmi
della seconda guerra                                                         singole discipline
mondiale                                      B.Brecht
                                              A. Seghers
                           Tedesco            Die Kahlschlagliteratur
                                              W.Borchert
                                              Hitler, Mussolini, Stalin.
                           Storia             Il mito della razza ariana
                                              la Resistenza
                                              Deutschland nach 1945:
                                              Gründung der BRD und der
                                              DDR.
I totalitarismi, effetti e                    DDR :1949-89                    Cfr. programmi
reazioni                   Tedesco            Die Berliner Mauer             singole discipline
                                              Die Wende
                                              W.Biermann
                                              C.Wolf

                           Storia dell’arte   Guernica Picasso

                           Inglese            G. Orwell
                                              Il don Giovanni di Kierkegaard
                           Filosofia          L'oltreuomo di Nietzsche e il
                                              superuomo di D'Annunzio
                                              Théophile Gautier, Le
Estetismo                                     Parnasse et l'influence sur les Cfr. programmi
                           Francese           symbolistes (Baudelaire,        singole discipline
                                              Verlaine, Rimbaud)
                           Inglese            O. Wilde
                           Tedesco            Der Symbolismus
                                              R.M. Rilke

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                Pag. 13 di 63
9. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
                       L’ORIENTAMENTO (EX ASL)
L’attività di alternanza mira a sviluppare precise competenze professionali.
Oltre a ciò, il Cdc ha cercato di potenziare sia nelle attività didattiche, che nello sviluppo del progetto dei
“percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (ex ASL) le seguenti abilità personali e
relazionali che servono per governare i rapporti di vita quotidiana e del mondo del lavoro:
     Capacità di lavorare in gruppo
     Capacità di lavorare in autonomia
     Abilità di gestire i rapporti
     Capacità di risolvere i problemi
     Capacità comunicativa
     Competenze informatiche
     Conoscenze di lingue straniere
     Capacità di governare le emozioni e le tensioni
     Capacità di agire in modo flessibile e creativo

Relazione ASL per 5ALL a cura della tutor Prof.ssa Annamaria Grison

La classe nel triennio ha svolto complessivamente le 200 ore di ASL. La tutor negli ultimi due anni è stata
la prof.ssa Grison Annamaria, mentre in terza la tutor è stata la Prof.ssa Masnovi Laura.

In terza hanno seguito: il corso di formazione per la sicurezza di 16 ore, 42 ore di formazione per il lavoro
in aula con i docenti curricolari, con esperti esterni durante lo stage all'estero e 40 ore di tirocinio presso
enti locali convenzionati con l'istituto.

In quarta la classe ha svolto 36 ore di attività di formazione, approfondimento e tirocinio presso gli enti
convenzionati. Oltre a queste sono state svolte altre ore in numero variabile fra studente e studente in
funzione alla disponibilità degli enti e all’interesse dei singoli per completare l’esperienza al fine di non
gravare sulla classe quinta.
Interessanti le esperienze: due studentesse si sono recate nel Comune di Verona dove presso la Galleria di
Arte Moderna hanno effettuato un percorso di conoscenza dei Musei cittadini e hanno collaborato
all’allestimento di mostre. Una studentessa si è recata presso un’agenzia turistica a Bellano (CO) dove ha
fornito informazioni ai turisti; due studenti hanno trascorso un anno studio in America dove hanno svolto
anche attività di volontariato.

In quinta gli studenti hanno raggiunto le 200 ore di alternanza seguendo percorsi diversificati:
- alcuni di loro dal 29 agosto al 02 settembre 2018 hanno partecipato all’organizzazione e alla
   presentazione del Convegno IFRAO presso Boario Fiere dove hanno svolto attività di guide, di
   segreteria e come hostess e steward affiancando il personale del Centro Camuno di Studi Preistorici,
- altri hanno completato le ore presso gli enti dove si erano recati in classe quarta: Archeopark (come
   guide turistiche ), agenzie di viaggi ed uffici turistici, istituti comprensivi (per affiancare i docenti di
   lingue), Casa del Parco dell’Adamello (come guide e addette alla presentazione di video in lingua),
   Carbofer (in ufficio addetti ai rapporti con l’estero), negli uffici turistici dei Comuni.

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                           Pag. 14 di 63
10. CORRISPONDENZA PROGETTI PTOF ALLE AREE DI
                        CITTADINANZA (CM 86/2010)
       Progetto                      Azioni (generiche)
                                                                          Aree di cittadinanza
                            Da declinare nel dettaglio anno per
                                                                     (desumibili dalla CM 86/2010)
                                             anno
  Diritti e doveri          Spettacolo teatrale sulla pena di
                             morte.
                            Le problematiche del femminicidio e
                                                                               Diritti umani
                             la violenza sulle donne . Confronti e
                             dibattiti con gli operatori del
                                                                                 Legalità
                             “progetto dieci: anch’io posso".
                                                                          Rispetto della diversità
                            Convegno "Cristianesimo e Islam
                             dialogo sulla famiglia"
                                                                             Pari opportunità
                            Incontro “Missioni di pace” con il
                             Colonnello dell’Esercito Italiano
                             Davide Maghini

 Memorie del 900               Approfondimenti su tematiche
                                relative alla storia della seconda
                                metà del Novecento “Il viaggio”.
                              Spettacolo teatrale Vajont
                                                                             Diritti umani
                              Spettacolo teatrale "Sospiriam il      Legalità e coesione sociale
                               lieto giorno" sulla prima guerra
                               mondiale al Teatro Giardino Breno.
                              Visione vari film per la giornata
                               della memoria.
  Educazione alla              Organizzazione festival teatro
                                                                        Responsabilità individuale
cittadinanza attiva             sociale
                                                                                e sociale
    attraverso la              Ciceroni giornate di primavera del             Solidarietà
  rappresentanza                FAI Breno presso il castello di
                                                                           Cittadinanza attiva
    studentesca                 Breno
     Bullismo e                Bullismo e Cyberbullismo.
   cyberbullismo                Conferenza dibattito del
                                comandante della compagnia dei            Rispetto delle diversità
                                Carabinieri Filiberto Rosano.

    Educazione                Progetto Spazio adolescenti, visita
all’affettività e alla         al consultorio di Breno               Benessere personale e sociale
     sessualità
Comportamenti a               Unplugged                             Benessere personale e sociale
       rischio                Guida sicura                                   Sicurezza
  Aiutare è bene,             Corso primo soccorso e
                                                                              Sicurezza
  saper aiutare è              defibrillatore
                                                                             Volontariato
       meglio

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                 Pag. 15 di 63
11. SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

                                    A. Simulazione della prima prova (italiano)
                                          Del 19 febbraio 2019 e 26 marzo 2019

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE: ITALIANO
       GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)
INDICATORI
                                             DESCRITTORI (MAX 60 pt)
GENERALI
                        10-9         8-7               6                     5-4                      3-1
                      eccellenti   sicure         adeguate                 scarse            del tutto inadeguate
Ideazione, pianificazione e
organizzazione del testo
Coesione e coerenza
testuale
Ricchezza e padronanza
lessicale
Correttezza grammaticale
(ortografia, morfologia,
sintassi); uso corretto ed
efficace della punteggiatura
Ampiezza e precisione delle
conoscenze e dei riferimenti
culturali
Espressione di giudizi
critici e valutazione
personale
PUNTEGGIO PARTE
GENERALE
INDICATORI
                                                                       DESCRITTORI (MAX 40 pt)
SPECIFICI
                                       10-9            8-7                    6                         5-4                       3-1
                                     eccellenti      sicure                adeguate                   scarse             del tutto inadeguate
Rispetto dei vincoli posti
dalla consegna (ad esempio,
indicazioni di massima
circa la lunghezza del testo
– se presenti– o indicazioni
circa la forma parafrasata
o sintetica della
rielaborazione)
Capacità di comprendere il
testo nel senso complessivo
e nei suoi snodi tematici e
stilistici
Puntualità nell’analisi
lessicale, sintattica, stilistica
e retorica (se richiesta)
Interpretazione corretta e
articolata del testo
PUNTEGGIO PARTE
SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con
opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

 Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                                   Pag. 16 di 63
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)
INDICATORI
                                        DESCRITTORI (MAX 60 pt)
GENERALI
                       10-9       8-7          6                  5-4                  3-1
                     eccellenti sicure      adeguate            scarse        del tutto inadeguate
Ideazione, pianificazione e
organizzazione del testo
Coesione e coerenza
testuale
Ricchezza e padronanza
lessicale
Correttezza grammaticale
(ortografia, morfologia,
sintassi); uso corretto ed
efficace della punteggiatura
Ampiezza e precisione delle
conoscenze e dei riferimenti
culturali
Espressione di giudizi
critici e valutazione
personale
PUNTEGGIO PARTE
GENERALE
INDICATORI
                                                                DESCRITTORI (MAX 40 pt)
SPECIFICI
                                eccellenti        sicure              adeguate               scarse         del tutto inadeguate
                                  10-9              8-7                  6                     5-4                   3-1
Individuazione corretta di
tesi   e     argomentazioni
presenti nel testo proposto
                                  15-14           13-11                 10-9                  8-6                     5-1
Capacità di sostenere con
coerenza     un     percorso
ragionato        adoperando
connettivi pertinenti
                                  15-14           13-11                 10-9                  8-6                     5-1
Correttezza e congruenza
dei riferimenti culturali
utilizzati per sostenere
l’argomentazione
PUNTEGGIO          PARTE
SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con
opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

 Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                                   Pag. 17 di 63
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di
                                            attualità)
INDICATORI
                                            DESCRITTOR (MAX 60 pt)
GENERALI
                      10-9       8-7                 6                  5-4                  3-1
                    eccellenti sicure            adeguate             scarse        del tutto inadeguate
Ideazione, pianificazione e
organizzazione del testo
Coesione e coerenza
testuale
Ricchezza e padronanza
lessicale
Correttezza grammaticale
(ortografia, morfologia,
sintassi); uso corretto ed
efficace della punteggiatura
Ampiezza e precisione delle
conoscenze e dei riferimenti
culturali
Espressione di giudizi
critici e valutazione
personale
PUNTEGGIO PARTE
GENERALE
INDICATORI
                                                                DESCRITTORI (MAX 40 pt)
SPECIFICI
                                eccellenti        sicure              adeguate               scarse         del tutto inadeguate
                                  10-9              8-7                  6                     5-4                   3-1
Pertinenza     del    testo
rispetto alla traccia e
coerenza              nella
formulazione del titolo e
dell’eventuale suddivisione
in paragrafi
                                  15-14           13-11                 10-9                  8-6                     5-1
Sviluppo ordinato e lineare
dell’esposizione
                                  15-14           13-11                 10-9                  8-6                     5-1
Correttezza e articolazione
delle conoscenze e dei
riferimenti culturali
PUNTEGGIO          PARTE
SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con
opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

 Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                                   Pag. 18 di 63
Tabella di conversione punteggio/voto

                            PUNTEGGIO                                               VOTO

                                  20                                                  10

                                  18                                                  9

                                  16                                                  8

                                  14                                                  7

                                  12                                                  6

                                  10                                                  5

                                  8                                                   4

                                  6                                                   3

                                  4                                                   2

                                  2                                                   1

                                  0                                                   0

                        B. Simulazione della seconda prova (inglese e francese)
                                                   del 28/02 e 02/04

                           GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA D’ESAME

Indicatore               Descrittori                                                                 PUNTEGGIO/
(correlato agli                                                                                      20
obiettivi della
prova)
Comprensione del         Dimostra di aver compreso in maniera completa e precisa il contenuto               5
testo                    del testo e di averne colto le sfumature e i significati sottintesi anche
                         attraverso inferenze.
                         Dimostra di aver compreso in maniera abbastanza completa e precisa il              4
                         contenuto del testo e di averne colto alcuni significati sottintesi anche
                         attraverso qualche inferenza.
                         Dimostra di aver compreso in maniera sufficiente i contenuti essenziali,           3
                         con qualche inesattezza o imprecisione nella decodifica di alcuni
                         passaggi del testo.
                         Dimostra di aver compreso solo pochi contenuti essenziali e di averli              2
                         decodificati in maniera inesatta o superficiale, evidenziando una scarsa
                         comprensione generale del testo.
                         Dimostra di aver compreso solo pochissimi passaggi del testo e di averli           1
                         decodificati in maniera gravemente inesatta e frammentaria,
                         evidenziando una comprensione generale del testo quasi nulla.
Interpretazione del      Interpreta il testo in maniera completa, argomentata e corretta,                   5
testo                    esprimendo considerazioni pertinenti e ben articolate, in una forma
                         pienamente corretta e coesa.
                         Interpreta il testo in maniera piuttosto chiara e corretta, esprimendo             4
                         considerazioni abbastanza appropriate e argomentate, in una forma nel

       Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                      Pag. 19 di 63
complesso corretta e coesa.
                         Interpreta il testo in maniera accettabile, esprimendo considerazioni                       3
                         semplicistiche o schematiche, non sempre ben sviluppate, in una forma
                         semplice, ma nel complesso corretta, anche se con qualche errore.
                         Interpreta il testo in maniera parziale o superficiale, con lacune o                        2
                         inesattezze, in una forma poco chiara e corretta.
                         Interpreta il testo in maniera del tutto errata e inappropriata, con molte                  1
                         lacune o inesattezze, esprimendo considerazioni del tutto prive di
                         sviluppo e di argomentazione, in una forma scorretta e confusa.
Produzione scritta:      Sviluppa la traccia in modo esauriente e originale.                                         5
aderenza alla            Sviluppa la traccia con sostanziale pertinenza.                                             4
traccia                  Sviluppa la traccia in modo sufficientemente pertinente.                                    3
                         Sviluppa la traccia con scarsa pertinenza e in maniera talvolta imprecisa.                  2
                         Sviluppa la traccia in modo non pertinente o totalmente inappropriato.                      1
Produzione scritta:      Organizza il testo in modo coerente e coeso; fornisce argomentazioni significative          5
organizzazione del       e ben articolate, esposte in maniera chiara e scorrevole; dimostra ricchezza e
testo e correttezza      appropriatezza lessicale e una completa padronanza delle strutture
linguistica              morfosintattiche della lingua.
                         Organizza il testo con sostanziale coerenza e coesione; fornisce                            4
                         argomentazioni abbastanza appropriate e ben articolate, che espone in
                         maniera chiara; dimostra una discreta ricchezza lessicale e una generale
                         padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua, con pochi e non
                         gravi errori.
                         Organizza il testo, in modo abbastanza coerente e coeso; fornisce                           3
                         argomentazioni nel complesso appropriate, ma articolate in maniera
                         talvolta schematica o semplicistica; dimostra una padronanza delle
                         strutture morfosintattiche e del lessico di base nel complesso sufficienti,
                         con alcuni errori che non impediscono, tuttavia, la ricezione del
                         messaggio.
                         Organizza il testo in maniera non sempre coerente e coesa; fornisce                         2
                         argomentazioni poco appropriate, semplicistiche e molto schematiche;
                         dimostra un uso incerto e impreciso delle strutture morfosintattiche e del
                         lessico essenziale, tali da rendere difficile, in diversi passaggi del testo,
                         la ricezione del messaggio.
                         Organizza il testo in maniera molto disordinata e incoerente; fornisce                      1
                         rare argomentazioni, appena accennate o quasi inesistenti; dimostra una
                         scarsa padronanza e un uso improprio delle strutture morfosintattiche e del
                         lessico di base, facendo registrare molti e gravi errori grammaticali e
                         ortografici che impediscono quasi del tutto la ricezione del
                         messaggio.
                                                                                                              PUNTEGGIO
                                                                                                              TOT

                                                                                                              …… / 20

       Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                               Pag. 20 di 63
C. Simulazione dell’orale
                                                                   Del 4 giugno

                                 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE:
INDICATORI                       DESCRITTORI                                                                     PUNTI             PUNTI
                                                                                                                                  OTTENUTI

Originalità                      Superficiale, manualistico; esposizione poco efficace                             0,5
Contestualizzazione ed
esposizione                      Essenziale; presentazione accettabile                                              1
dell’argomento estratto dal
candidato                        Discreto approfondimento personale e significativa presentazione                   2

                                 Argomento originale e approfondito; sintetizzato e presentato in modo              3
                                 efficace e brillante

Conoscenze                       Lacunose e/o frammentarie                                                         1-2
degli argomenti proposti
                                 Parziali, superficiali e mnemoniche                                               2-3

                                 Essenziali, sufficienti                                                           3-4

                                 Discrete, apprezzabili                                                            5-6

                                 Approfondite, con integrazioni personali                                          6-7

Abilità                          Esposizione stentata, difficoltà espressive                                        1
Capacità di analisi e sintesi;
uso ampio e specifico dei        Incertezze espositive, terminologia poco appropriata                               2
linguaggi disciplinari
                                 Esposizione generalmente corretta ed appropriata                                   3

                                 Strategie espositive adeguate e discreto uso dei linguaggi disciplinari            4

                                 Esposizione precisa e accurata; stile espressivo personale ed efficace             5

Competenze                       Carenti o incoerenti                                                               1
Capacità argomentative e
logiche;efficacia nella          Incerte, imprecise; accettabili solo se guidate                                    2
trattazione e risoluzione dei
problemi; collegamenti           Essenziali                                                                         3
interdisciplinari
                                 Discrete/buone                                                                     4

                                 Sicure e spontanee                                                                 5

                                                                                                           VOTO IN VENTESIMI

 Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                                      Pag. 21 di 63
RELAZIONI SULLE DISCIPLINE

              RELAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
    -   CONTENUTI DETTAGLIATI, METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il contenuto è stato organizzato seguendo il libro di testo in adozione, White Spaces 2,                      sia
nell’impostazione cronologica, che nel livello di approfondimento degli argomenti trattati.

Gli autori sono stati presentati con un taglio tematico, delineandoli come voci del proprio tempo,
espressione delle istanze culturali e/o sociali di un’epoca.

E’ stata effettuata una lettura guidata di una selezione di testi significativi per ciascun autore. Non è stata
effettuata traduzione dalla L2 alla L1 dei testi visti.

WHITE SPACES 2

Unit 5 The Age of Industrialisation (19th century)                                      A partire
Introducing the Age                                                                        da
     Context (sul CD-rom)                                                               p3 a 6
                                                                                        p10 a13
                                                                                          p136
       The Past in the Present                                                           p139
       In their own words                                                               p144 e
       Key Authors and Texts                                                             145

The Bronte sisters

Charlotte Bronte
Biography                                                                                 p159
Jane Eyre                                                                                 p151
from chapter 5                                                                            p152
from chapter 11                                                                           p157
Emily Bronte
Biography                                                                                 p164
Wuthering Heights                                                                         p160
from chapter 10                                                                           p161

Cultural Box Education in the Victorian Age
                                                                                          p154
Charles Dickens
Biography
                                                                                          p177
David Copperfield
from chapter 11                                                                           p165
                                                                                          p166
Hard Times
                                                                                          p169
from chapter 5
                                                                                          p170
Oliver Twist                                                                              p176
from chapter 2                                                                            p174
Culture Box      Two Sides of Industrialisation                                           p172
Culture Box      The Victorian workhouse                                                  p178

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                            Pag. 22 di 63
Robert Louis Stevenson
Biography                                                                p188
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde                              fotocopia
from chapter 10                                                          p184

Oscar Wilde
Biography
The Picture of Dorian Gray                                               p 204
from chapter 2                                                           p195
from chapter 20                                                          p196
Prefazione di “The Picture of Dorian Gray - aestheticism                 p199
Confronto tra “The Picture of Dorian Gray” e “The Strange Case of      fotocopia
Dr Jekyl and Mr Hyde”

Unit 6 The First Half of the 20th Century
Introducing the Age
     Context (sul CD-rom)
                                                                       pp4-5-9
     The Past in the Present
                                                                        p256
     In their own words
                                                                        p259
     Key Authors and Texts                                             p264
World War I Authors

Rupert Brooke
Biography                                                                p285
The Soldier

Wilfred Owen
Biography                                                                p288
Exposure                                                                 p287
Dulce et Decorum Est

Siegfried Sassoon
Biography                                                                p296
Suicide in the Trenches                                                p290-291
A Soldier’s Declaration                                                fotocopia

“There is nothing worse than war” tratto da “Farewell to Arms” di E.
Hemingway                                                                p299
                                                                         p297
Culture Box World War I Recruitment                                      p298
Culture Box Life in the Trenches during WW I
The Age of Anxiety                                                     fotocopia
Modernism                                                                p286
                                                                         p294
James Joyce
Biography                                                              fotocopia

                                                                         p313
Eveline from Dubliners
                                                                         p300
Text One
                                                                         p305
Text Two
                                                                         p306
Culture Box James Joyce’s Dubliners
Ulysses                                                                  p309
Text One – Chapter 14                                                    p310
Text Two – Chapter 18

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                           Pag. 23 di 63
Virginia Woolf                                                            p326
Biography                                                                 p386
Mrs Dalloway                                                              p323
Text one                                                                fotocopia
Text two ”Clarissa and Septimus”

Committed Literature                                                      p327
Refugee Blues by W.H. Auden

George Orwell                                                             p340
Biography

Animal Farm                                                             fotocopia
“The Executions”
                                                                          p333
                                                                          p334
Nineteen Eighty-Four
                                                                          p484
from Part III, Chapters 4 - 5
                                                                          p485
Text One – from Part I, Chapter 4
Text Two – from Part I, Chapter 5                                         p339
Culture Box: Totalitarianism                                              p483
                                                                          p487
Culture for Linguists: Language and Thought POLITICS AND
LANGUAGE
George Orwell Politics and the English Language
                                                                          p400
Unit 7 Modern and Contemporary Times Introducing the Age                  p403
    The past in the present
    In their own words

Samuel Beckett                                                            p420
Biography                                                               p413-414-
Waiting for Godot                                                          419
                                                                           415
Text One – from Act II

Da svolgere dopo il 15/05/19

LITERARY APPRECIATION & THEMATIC ANALYSIS (The
1950s on)
Questa parte del programma è stata affrontata senza approfondire gli
autori o il background storico-sociale. In questa maniera il testo
letterario costituisce il punto di partenza per una comunicazione che
non presuppone necessariamente una totale e perfetta comprensione
del testo stesso, bensì una rielaborazione personale dell’input
ricevuto.

Lord of the Flies by W. Golding (from chapter I)

Midnight’s Children by Salman Rushdie (brano)                             p421

Brick Lane by Monica Ali (brano)                                          p445

On the Road by Jack Kerouac                                               p459
                                 ------------------------
Opera completa letta dalla classe::                                       p467
 Three Men in a Boat di Jerome K. Jerome

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                            Pag. 24 di 63
-   CRITERI, STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Le valutazioni sono state espresse in decimi, utilizzando la scala decimale completa (1-10), nel rispetto
dei criteri di valutazione e misurazione adottati dal Collegio dei docenti.
Gli strumenti di valutazione utilizzati sono stati: interrogazione orale (esposizione dei contenuti di un’opera,
evidenziandone la portata tematica, le caratteristiche stilistiche e la collocazione nel panorama letterario moderno e
contemporaneo); prove scritte tese ad accertare la conoscenza della lingua e della letteratura, le capacità logico-
interpretative e di rielaborazione personale dei contenuti (verifiche di analisi del testo, comprensione del testo,
composizione brevi, questionari di letteratura), sulla falsa riga della II prova dell’Esame di Stato.
Tabelle di valutazione utilizzate:

       VERIFICHE SCRITTE
PRODUZIONE SCRITTA (SU TRACCIA DATA / RIASSUNTO)
RISPETTO DELLA TRACCIA/ CONTENUTO E PERTINENZA                                          0-4
INFORMAZIONI/SINTESI
COMPETENZA LESSICALE E TESTUALE                                                         0-3
COMPETENZA MORFOSINTATTICA                                                              0-3
                                                                                          /10

COMPRENSIONE DEL TESTO/ ANALISI DEL TESTO LETTERARIO/ DOMANDE APERTE
COMPRENSIONE DEL TESTO                                                                  0-3
COMPETENZA ARGOMENTATIVA E LESSICALE                                                    0-4
COMPETENZA MORFOSINTATTICA                                                              0-3
                                                                                          /10

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO LICEO LINGUISTICO

Indicatore                 Descrittori                                                              PUNTEGGIO/20
(correlato agli
obiettivi della prova)
Comprensione del           Dimostra di aver compreso in maniera completa e precisa il               5
testo                      contenuto del testo e di averne colto le sfumature e i significati
                           sottintesi anche attraverso inferenze.
                           Dimostra di aver compreso in maniera abbastanza completa e               4
                           precisa il contenuto del testo e di averne colto alcuni significati
                           sottintesi anche attraverso qualche inferenza.
                           Dimostra di aver compreso in maniera sufficiente i contenuti             3
                           essenziali, con qualche inesattezza o imprecisione nella
                           decodifica di alcuni passaggi del testo.
                           Dimostra di aver compreso solo pochi contenuti essenziali e di           2
                           averli decodificati in maniera inesatta o superficiale, evidenziando
                           una scarsa comprensione generale del testo.
                           Dimostra di aver compreso solo pochissimi passaggi del testo e di        1
                           averli decodificati in maniera gravemente inesatta e frammentaria,
                           evidenziando una comprensione generale del testo quasi nulla.
Interpretazione del        Interpreta il testo in maniera completa, argomentata e corretta,         5
testo                      esprimendo considerazioni pertinenti e ben articolate, in una forma
                           pienamente corretta e coesa.
                           Interpreta il testo in maniera piuttosto chiara e corretta, esprimendo   4
                           considerazioni abbastanza appropriate e argomentate, in una

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                Pag. 25 di 63
forma nel complesso corretta e coesa.
                           Interpreta il testo in maniera accettabile, esprimendo considerazioni      3
                           semplicistiche o schematiche, non sempre ben sviluppate, in una
                           forma semplice, ma nel complesso corretta, anche se con
                           qualche errore.
                           Interpreta il testo in maniera parziale o superficiale, con lacune o       2
                           inesattezze, in una forma poco chiara e corretta.
                           Interpreta il testo in maniera del tutto errata e inappropriata, con       1
                           molte lacune o inesattezze, esprimendo considerazioni del tutto
                           prive di sviluppo e di argomentazione, in una forma scorretta e
                           confusa.
Produzione scritta:        Sviluppa la traccia in modo esauriente e originale.                        5
aderenza alla traccia      Sviluppa la traccia con sostanziale pertinenza.                            4
                           Sviluppa la traccia in modo sufficientemente pertinente.                   3
                           Sviluppa la traccia con scarsa pertinenza e in maniera talvolta            2
                           imprecisa.
                           Sviluppa la traccia in modo non pertinente o totalmente                    1
                           inappropriato.
Produzione scritta:        Organizza il testo in modo coerente e coeso; fornisce argomentazioni       5
organizzazione del         significative e ben articolate, esposte in maniera chiara e scorrevole;
testo e correttezza        dimostra ricchezza e appropriatezza lessicale e una completa
linguistica                padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua.
                           Organizza il testo con sostanziale coerenza e coesione; fornisce           4
                           argomentazioni abbastanza appropriate e ben articolate, che espone
                           in maniera chiara; dimostra una discreta ricchezza lessicale e una
                           generale padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua,
                           con pochi e non gravi errori.
                           Organizza il testo, in modo abbastanza coerente e coeso; fornisce          3
                           argomentazioni nel complesso appropriate, ma articolate in
                           maniera talvolta schematica o semplicistica; dimostra una
                           padronanza delle strutture morfosintattiche e del lessico di base nel
                           complesso sufficienti, con alcuni errori che non impediscono,
                           tuttavia, la ricezione del messaggio.
                           Organizza il testo in maniera non sempre coerente e coesa;                 2
                           fornisce argomentazioni poco appropriate, semplicistiche e molto
                           schematiche; dimostra un uso incerto e impreciso delle strutture
                           morfosintattiche e del lessico essenziale, tali da rendere difficile, in
                           diversi passaggi del testo, la ricezione del messaggio.
                           Organizza il testo in maniera molto disordinata e incoerente;              1
                           fornisce rare argomentazioni, appena accennate o quasi inesistenti;
                           dimostra una scarsa padronanza e un uso improprio delle strutture
                           morfosintattiche e del lessico di base, facendo registrare molti e
                           gravi errori grammaticali e ortografici che impediscono quasi
                           del tutto la ricezione del messaggio.
                                                                                                      PUNTEGGIO
                                                                                                      TOT

                                                                                                      …… / 20

       VERIFICHE ORALI
COMPETENZA COMUNICATIVA                                       0-2
COMPETENZA MORFOSINTATTICA                                    0-2
LESSICO                                                       0-2
CONTENUTO / RIELABORAZIONE / ANALISI                          0-4
LINGUISTICA /STILISTICA
                                                                /10

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                                  Pag. 26 di 63
Prove oggettive            Utilizzo di percentuali.
(scritte/orali)            Le bande di oscillazione in centesimi, corrispondenti ai voti in decimi, variano al
                           variare della difficoltà della prova.

    -   OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La classe, nel complesso, ha raggiunto i seguenti obiettivi:

                           Conoscenze degli strumenti specifici di decodifica e di lettura dei testi appartenenti a
                           generi letterari, e non, diversi.
1.Conoscenze               Conoscenza dei movimenti letterari e degli autori rappresentativi dell’800 e
                           del 900.
                           Conoscenza di terminologia specifica, corretta e appropriata.
                           Saper utilizzare gli strumenti e il lessico di cui ai punti precedenti.
                           Dimostrare di aver appreso e assimilato il patrimonio fonologico-strutturale e
                           lessicale della lingua.
                           Utilizzare la lingua come veicolo essenziale di valori culturali e mezzo espressivo di
2.Competenze
                           ampio uso.
                           Applicare i procedimenti per analizzare e comprendere un testo
                           Cogliere i rapporti del testo con il contesto e con altri testi

                           Sintetizzare, formulare criticamente e rielaborare autonomamente i contenuti appresi.
                           Individuare relazioni e collegamenti tra i diversi contenuti assimilati.
                           Strutturare logicamente le risposte scritte e orali, dimostrando pertinenza di
3.Capacità
                           contenuto ed uso di terminologia appropriata.
                           Effettuare collegamenti interdisciplinari, integrazione fra libri di testo, relazioni ed
                           appunti. Riflettere criticamente sui testi

    -   ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SVILUPPO

Le attività di recupero e integrazione sono state svolte in itinere ed in orario curricolare, inoltre, gli
studenti si sono regolarmente esercitati nello svolgimento di questionari e nella stesura di testi in
preparazione all’esame scritto.

La docente
Caterina Bonafini

Rev. 10 Data: 03/05/2019                                                                            Pag. 27 di 63
Puoi anche leggere