ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell'art.5 D.P.R. 323/98) - Scordia

Pagina creata da Michele Tarantino
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell'art.5 D.P.R. 323/98) - Scordia
Repubblica Italiana
 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaRegione Siciliana
              I.I.S.S. “ETTORE MAJORANA” di SCORDIA (CT)
                          Istituito con D.A. n° 182 del 27/01/2016
  ctis04800e@istruzione.it - Sito web: www.iissmajoranascordia.gov.it

                       ESAME DI STATO

            ANNO SCOLASTICO 2020/2021

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
         (ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98)

           Classe Quinta Sez. C Liceo Scientifico

Coordinatore del Consiglio di Classe: prof.ssa Nella Tavolo

          DIRIGENTE: Prof.ssa Ornella SIPALA
Parte prima
Breve descrizione del contesto

L’Istituto d’Istruzione secondaria superiore ‘E.Majorana è stato istituito nel 2016, dalla fusione del
Liceo di Scordia e dell’istituto tecnico di Militello e di Vizzini. Il primo nato nel 1969 come sezione
staccata del Boggio Lera di Catania ed il secondo nel 1959
L’I.I.S.S. “E. Majorana” abbraccia un’utenza scolastica variegata proveniente dai comuni di Scordia,
Militello Val di Catania, Palagonia, Ramacca, Castel di Judica, Vizzini e Licodia Eubea; l’attività
educativa e formativa interessa pertanto un territorio abbastanza vasto del comprensorio calatino e si
confronta con una realtà sociale e culturale piuttosto articolata. La vastità dell’area territoriale di
riferimento e le esigenze organizzative connesse alla presenza di alunni pendolari, impongono la
necessità di offrire un’offerta formativa che guardi ai vari bisogni e che tenga conto di tutte le risorse
del territorio.
L'economia di questi paesi è comunque principalmente basata sull’agricoltura, anche se una parte
della forza lavoro è impegnata in attività artigianali e commerciali in gran parte a conduzione
familiare.
L’Istituto cerca di rispondere alle esigenze del territorio con l’attivazione di circuiti virtuosi per la
realizzazione di progetti che favoriscano l’acquisizione ed il potenziamento delle generiche
competenze espressive (attività di recupero, teatrali, concorsi letterari, artistici e scientifici), delle
competenze di base nella lingua madre e nelle discipline matematiche, logico-scientifiche, delle
competenze digitali.

Presentazione dell’Istituto

Per circa dieci anni il Liceo di Scordia rimase sezione staccata, prima del Boggio Lera e poi del
Galileo Galilei, mentre la popolazione scolastica aumentava gradualmente raccogliendo studenti,
oltre che di Scordia, anche di Militello e di Palagonia.
Il 22/08/1977, con un decreto del Presidente della Repubblica, fu riconosciuta l'autonomia del nostro
liceo ed il 28/10/1979 con un decreto del Ministro P. I., veniva assegnato il nome di Ettore Majorana,
insigne conterraneo originario di Militello, su richiesta del Collegio dei Docenti.
Finalmente, durante l'anno scolastico 1988/89 iniziò la costruzione del nuovo plesso scolastico che
fu consegnato il 2/02/1991. Il nuovo plesso, pensato per ospitare 500 alunni, sorge su una vasta area
con ampi spazi esterni utilizzati per attività sportive e parcheggio, originariamente dotato di 20 aule
ordinarie, nonché di aule speciali per particolari insegnamenti, laboratori di Fisica, Chimica,
Informatica, Lingue, Biblioteca, Aula Magna, Palestra e Sala mensa, vive oggi una insufficienza di
spazi venutisi a determinare per la forte espansione che negli ultimi anni l'Istituto ha avuto in
conseguenza, soprattutto, della sperimentazione dei nuovi indirizzi, che ha portato il numero degli
studenti a circa 850 unità, con il conseguente sacrificio di molti spazi, che sono stati adibiti a nuove
aule.. La sede di Scordia offre i seguenti indirizzi: liceo scientifico ordinario, delle scienze applicate,
delle scienze umane, liceo linguistico ed economico-sociale.
Parte seconda
Informazioni sul curricolo
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,
abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento
nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art.
2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione
di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
       •      lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica
       •      la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinare
       •      l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
              saggistici e di interpretazione di opere d’arte
       •      l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche
       •      la pratica dell’argomentazione e del confronto
       •      la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale
       •      l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Profilo in uscita dell’indirizzo:
Gli studenti del liceo scientifico, a conclusione del percorso di studio, devono:
      •     aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-
            filosofico e scientifico;
      •     comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione
            storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze
            sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
      •     saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
      •     comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
            matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
            particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
      •     saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
            risoluzione di problemi;
      •     aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
            naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo
            sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di
            indagine propri delle scienze sperimentali;
      •     essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico
            nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
            attenzione critica alle dimensioni tecnicoapplicative ed etiche delle conquiste scientifiche,
            in particolare quelle più recenti;
      •     saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
            quotidiana.
Quadro orario settimanale

Il piano di studi, articolato in cinque anni, comprende un’area linguistico-letteraria, un’area
matematico-scientifica e un’area storico-filosofica. L'orario annuale delle attività e degli
insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27
ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore
medie settimanali.

                                                             1° biennio       2° biennio
                                                               1°       2°      3°        4°      5°
                                                              anno     anno    anno      anno    ann
                                                                                                  o
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti                     Orario annuale
Lingua e letteratura italiana                                 132     132      132      132       13
                                                                                                  2
Lingua e cultura latina                                       99       99       99        99      99
Lingua e cultura straniera                                    99       99       99        99      99
Storia e Geografia                                            99       99
Storia                                                                          66        66      66
Filosofia                                                                       99        99      99
Matematica*                                                   165     165      132       132      13
                                                                                                   2
Fisica                                                        66      66       99        99       99
Scienze naturali**                                            66      66       99        99       99
Disegno e storia dell’arte                                     66      66       66        66      66
Scienze motorie e sportive                                     66      66       66        66      66
Religione cattolica o Attività alternative                     33     33        33       33       33
                                                Totale ore    891     891      990       990      99
                                                                                                   0

* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area
degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad
esse annualmente assegnato.
Parte terza
Presentazione della classe

La classe V sezione C del Liceo Scientifico Ordinario è costituita da 20 alunni, di cui 7 ragazze e 13
ragazzi. Gli alunni interagiscono positivamente tra di loro e sanno relazionarsi con i diversi docenti
in modo corretto. La motivazione e l’impegno nello studio delle diverse discipline, hanno reso
possibile la crescita umana e culturale dei diversi discenti, in relazione alle diverse potenzialità, agli
interessi ed alle personalità che caratterizzano il profilo di ciascun studente. Grazie alle attività
curriculari ed extracurriculari, ai progetti di internazionalizzazione e di orientamento, e alla PCTO, è
stata realizzata proficuamente la formazione educativa prevista nel curriculo del liceale che segue
l’indirizzo scientifico. Attraverso le attività trasversali di educazione civica previste dal curricolo
d’istituto, è stata consolidata la formazione individuale degli studenti, i quali hanno raggiunto un
livello mediamente più che buono sia nell’ambito delle competenze di cittadinanza che nello studio
degli insegnamenti previsti dal quadro orario.
Alla luce di quanto detto, e volendo sintetizzare il quadro emergente dalla classe, in riferimento alla
resa didattica, possiamo rintracciare i seguenti gruppi di livello in cui situare gli alunni: un gruppo
costituito da otto discenti si è sempre contraddistinto per interesse e costanza nello studio,
raggiungendo risultati tra buono e ottimo soprattutto sotto il profilo della capacità critica e logico-
espressiva; un gruppo composto da cinque studenti, invece, nel corso del triennio, ha mostrato minore
costanza raggiungendo, comunque, un livello mediamente più che sufficiente riguardo ai contenuti
disciplinari, ad eccezione di un alunno che a causa dello scarso impegno mostra diffuse lacune; la
restante parte della classe, infine, si colloca in una fascia di rendimento più che discreta.

Profilo della Classe
Elenco dei Docenti

          Insegnante                            Materia                     Stabilità       Continuità
Scuderi Pietro                    Italiano                                   Ruolo              5
Lombardo Francesca                Latino                                     Ruolo              3
Pino Salvatore                    Storia e Filosofia                         Ruolo              3
Racito Letizia                    Lingua e letteratura inglese               Ruolo              5
Tavolo Nella                      Matematica e Fisica                        Ruolo              3
Privitera Rocco                   Scienze naturali                           Ruolo              5
Puccio Chiara                     Disegno e Storia dell’arte                 Ruolo              2
Passione Sebastiano               Educazione fisica                          Ruolo              5
Asti Alberto                      Religione                                  Ruolo              4
Situazione di Partenza della Classe
Risultato dello scrutinio finale della classe IV C anno scolastico 2019/2020

    Materia         N. Studenti N. Studenti N. Studenti N. Studenti N. Studenti          N. Studenti
                     promossi    promossi    promossi    promossi     Debito                Non
                       con 6       con 7       con 8     con 9-10   Formativo             promossi

 Italiano               1            4             5             9             //             //
 Latino                 2            5             3             9             //             //
 Matematica             6            2             //            8             3              //
 Fisica                 8            2             1             7             1              //
 Scienze                4            4             2             8             1              //
 Filosofia              6            1             4             7             1              //
 Storia                 3            5             3             8             //             //
 Inglese                5            3             3             6             2              //
 Disegno e              3            5             4             7             //             //
 storia dell’arte

 Scienze                //           3             6            10             //             //
 motorie

Parte Quarta

Indicazioni generali attività didattica
Strategie (comportamenti e scelte metodologiche del CdC per il conseguimento dei risultati attesi)

Il CdC ha fatto proprio, quanto espresso nel Piano dell’offerta formativa dell’Istituto.
Le metodologie sono state varie, ma hanno avuto tutte come denominatore comune la ricerca di
comportamenti uniformi tra i docenti, che hanno agevolato e promosso tale processo, come:
      •     mantenere la massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione,
            rendendo l’alunno sempre partecipe-protagonista di ciò che sta facendo e di come viene
            valutato il suo lavoro;
      •     far maturare negli allievi fiducia nelle proprie possibilità, nel rispetto degli individuali
            ritmi di apprendimento;
      •     fare accettare l’utilizzazione dell’errore dall’alunno come correttivo di un comportamento
            di apprendimento, previa individuazione delle cause;
      •     “leggere” l’interrogazione del singolo come momento di coinvolgimento e di
            apprendimento per l’intero gruppo-classe e come unità di verifica, non frazionata nel
            tempo;
•       correggere gli elaborati scritti in tempi didatticamente utili affinché rappresentino
              momento formativo;
       •      guidare l’alunno a cogliere la circolarità del sapere, abituandolo ad una visione
              pluridisciplinare dei contenuti e ad un uso corretto della lingua italiana.
Le metodologie d’insegnamento, utilizzando la concretezza sul piano dei riferimenti con l’adozione
di un linguaggio specifico e la frequente esecuzione di esercizi e problemi per la comprensione e
l’applicazione di teorie generali e di situazioni specifiche, hanno mirato a favorire la partecipazione
attiva di tutta la classe e l’uso di una critica costruttiva, basandosi su criteri di gradualità e realizzando
quadri di confronto.
L’insegnante ha privilegiato nell’azione didattica il metodo induttivo, che partendo dall’osservazione
ha fatto pervenire, in un primo momento a conclusioni parziali e successivamente a conclusioni
generali.
L’utilizzo di metodi diversificati come lezione frontale con discussioni guidate, lezione partecipata,
ricerche individuali, lavori di gruppo, didattica laboratoriale, simulazioni, metodo dei casi, mappe
concettuali ha permesso l’acquisizione di un metodo di lavoro e di studio più autonomamente
organizzato, favorendo il coinvolgimento della classe.
A causa della pandemia, dall’inizio dell’anno scolastico fino al 25 Ottobre metà degli studenti sono
stati in presenza mentre la restante parte ha seguito le lezioni a distanza; dal 26 Ottobre al 7 Febbraio
2021 tutti gli alunni hanno seguito in DAD, mentre dal 8 febbraio 2021 tutta la classe è stata in
presenza. Conseguentemente è stato necessario alternare periodicamente lezioni frontali con lezioni
a distanza e, per il primo periodo, si è resa necessaria la didattica a distanza integrata.
Con la metodologia della didattica a distanza gli spazi scolastici sono stati sostituiti da spazi virtuali.
Gli ambienti digitali di apprendimento utilizzati sono stati le applicazioni del pacchetto G-Suite for
Education come Classroom, Meet, Drive, G-mail.
I mezzi e i sussidi didattici utilizzati sono stati: Smartphone, tablet PC. Libro di testo,
approfondimenti digitali del libro di testo, filmati (da RAI, YOU TUBE), lezioni in videoconferenza,
presentazioni, mappe concettuali.

Metodologia Clil

 Per quanto riguarda l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, è stato
deliberato dal C.d.C. di trattare in lingua inglese alcuni argomenti di fisica.
I moduli trattati secondo la metodologia CLIL, per un totale di sei ore, sono stati i seguenti:
       •     Maxwell’s equations and electromagnetic waves
       •     Special Relativity
Il percorso ha portato gli studenti all’acquisizione delle seguenti competenze: comprensione dei testi
in inglese relativi alle tematiche scientifiche trattate, padronanza degli strumenti linguistici per la
gestione della comunicazione e dell’apprendimento in inglese, utilizzo di un linguaggio specifico
della fisica sia in italiano che in lingua inglese.

Educazione Civica
Il Consiglio di classe ha elaborato l’UDA per l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica; le
tematiche individuate per le varie discipline sono riportate nel documento del curricolo di Educazione
Civica che va ad integrare il Curricolo d’Istituto. Nello specifico, gli argomenti trattati da ciascun
docente sono riportati nel consuntivo di ogni disciplina e qui di seguito elencati:

      •     italiano- La questione meridionale (Verga), I professionisti dell’antimafia (Sciascia)
•     Latino- “Seneca e la figura del saggio al servizio dell’umanità” (Letture antologiche in
                traduzione: Epistulae morales ad Lucilium, V, 52 e VIII, 73)
          •     Storia e Filosofia- Lo Stato italiano nel disegno della Costituzione: nascita della
                Repubblica, redazione e struttura della Costituzione;- Gli articoli fondamentali della
                Costituzione italiana;- Gli organi costituzionali e le loro principiali funzioni: Parlamento
                e Governo;- Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale;- L’ordinamento
                giudiziario italiano;- L’Unione europea: principi ed istituzioni.
          •     Inglese- il Parlamento Europeo
          •     Matematica - Il ruolo cruciale che ha la matematica nelle sfide planetarie della
                sostenibilità ambientale”
          •     Fisica - Sviluppo sostenibile:”inquinamento da onde elettromagnetiche”
          •     Scienze- OGM, Ingegneria genetica, fonti rinnovabili
          •     Disegno e storia dell’Arte: “Le professioni legate alla salvaguardia del patrimonio
                culturale”
          •     Scienze motorie-: l’alimentazione sportiva, la legislazione sportiva italiana ed europea.
          •     IRC - Lo sviluppo sostenibile per un’Ecologia integrale.

    E’ stata realizzata un’attività di potenziamento di Diritto dal Prof. Massimo Millesoli che ha
    riguardato i seguenti argomenti:
          •     Introduzione all’Educazione civica: la L. 92/2019
          •     Lo Stato, elementi costitutivi e poteri.
          •     Il ruolo centrale del Parlamento nella Repubblica Italiana.
          •     L’iter legis.
          •     L’identità digitale: caratteristiche e rischi di furto d’identità.
          •     L’unione Europea: origini, organi, poteri, opportunità.
          •     Agenda 2030: presupposti normativi, obiettivi e vincoli.

    Sono state inoltre individuate dalla nostra scuola iniziative e ricorrenze significative in un percorso
    di educazione civica:
          •    25 novembre: giornata mondiale contro la violenza sulle donne
          •    27 gennaio: giornata della Memoria
          •    7 febbraio: giornata nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo
          •    21 marzo: giornata in ricordo delle vittime di tutte le mafie
-
    In tali giornate sono stati proiettati video, letti articoli e documenti, principalmente in video
    conferenza, a cui sono seguiti dibattiti che hanno visto la classe partecipare attivamente.

    Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento:
    Orientamento
    L’attività di “Orientamento in uscita” si propone lo scopo di aiutare gli alunni a maturare una scelta
    consapevole degli studi e del lavoro post-diploma. Di fronte alla vastità delle opzioni e ai mutamenti
    continui che investono il mondo della formazione e il mondo del lavoro è fondamentale sapersi
    orientare. Lo studente, che attraverso la scuola scopre le proprie attitudini e potenzialità, ha bisogno
    di ricevere un’informazione corretta e il più possibile esaustiva delle opportunità di studio e di lavoro
    che gli si presentano, perché la scelta post-diploma valorizzi il percorso fatto e gli consenta di
indirizzarsi verso un’autentica realizzazione professionale. In tal senso, il nostro Istituto, oltre alle
attività di orientamento in entrata, ha organizzato la seguente attività di orientamento in uscita:
        •    seminario on-line di orientamento informativo Università di Catania tenuto il 26 Aprile
             2021.

Percorsi per le competenze trasversali
Nel corso del triennio la classe ha partecipato a diversi progetti organizzati dallo stesso Istituto.

Terzo anno:

 Impresa simulata FCA Il progetto dell’impresa formativa simulata ha lo scopo di rendere gli
                      studenti protagonisti del proprio processo di apprendimento, sviluppando
                      in loro potenzialità e motivazione.
                      Il progetto ha sviluppato in forma innovativa una stretta collaborazione
                      tra l’istituzione scolastica e realtà aziendali, al fine di attuare processi di
                      simulazione aziendale e facilitare l’utilizzazione di metodologie per la
                      creazione di una didattica basata sulla sperimentazione di una
                      progettazione integrata con realtà aziendali locali.

   IMUN Catania               Il percorso denominato Italian Model United Nations è incentrato sulla
                              conoscenza e comprensione dei meccanismi di funzionamento delle
                              Nazioni Unite, nonché sullo sviluppo di specifiche attività per il
                              miglioramento delle soft
                              skills dei partecipanti ed è realizzato in lingua inglese con
                              metodologia Learning by doing. Si articola in una prima fase di studio
                              della storia e del funzionamento dei lavori delle Nazioni Unite e in una
                              seconda fase di simulazione dei lavori vera e propria.

 Kalat ambiente e            Attività legate alla diffusione della pratica del riciclo dei rifiuti.
 Conferenza Eco fest
 Arte nel riciclo

Quarto anno:

  PON : “Costruiamo il      Il progetto persegue l’obiettivo generale di potenziare i Percorsi per
  nostro future”
                            l’acquisizione delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento
  PON : “Continua a         attualmente presenti all’interno dell’Istituto, attraverso l’orientamento
  costruire il tuo          verso facoltà economiche, giuridiche o ingegneristiche.
  futuro”                    Il progetto ha inteso sviluppare negli studenti la capacità orientarsi nel
                            mondo universitario ed in particolare in tutte le facoltà dove è presente
                            l'ingegneria, l'economia e il diritto come materie di studio.
                            Agli studenti sono stati proposti quesiti presi dai test di ammissione alle
                            facoltà di economia, di giurisprudenza e di ingegneria.
PON                      Il corso PON “Open Data”, rientra all’interno del progetto
                         “Competenze di cittadinanza digitale”. Tale progetto, valido come
“Open data”              Percorso CTO previsto dalla legge 107/15, si è svolto in orario
                         pomeridiano per un totale di 30 ore
                         Il percorso si è articolato in 10 distinti momenti che sono stati:
                             • Test d'ingresso;
                             • Open data;
                             • Movimenti e comunità di sviluppo “open”, come l’open source,
                                 l’open access;
                             • Big-data e linked data;
                             • Data journalism;
                             • Verifica intermedia delle competenze raggiunte;
                             • La realtà italiana dell’open data;
                             • Open government;
                             • Open data: disponibilità e accesso, riutilizzo e ridistribuzione;

                            • Verifica finale.
                         Al termine del percorso gli alunni hanno acquisito le seguenti
                         competenze:
                            • Saper analizzare un problema e codificarlo;
                            • Utilizzare, produrre basi di dati eterogenee;
                            • Acquisire le competenze tecniche necessarie data e content
                                management per la produzione, preservazione, cura, gestione ed
                                organizzazione e analisi di dati;
                            • Estrarre di informazioni secondo profili logico- computazionali;
                            • Fare le operazioni base sui dati quali ad esempio: Scraping dei
                                dati sul web.
                            • Rappresentare informazioni complesse (infodesign).

 PON : “Lavoro e mi      Esperienza di stage a Dublino realizzata dal 31 agosto al 21 settembre
 certifico”              2019 incentrata sullo svolgimento di attività lavorative in diversi settori
                         (dal turistico al commerciale, dall’educativo all’imprenditoriale)
                         nell’ambito di un progetto PON avente come obiettivo lo sviluppo
                         di soft skills professionali e di competenze linguistico-comunicative da
                         acquisire all’estero.

 Erasmus + “Job          Scambio culturale con la I.E.S. Santa Maria La Real Aguilar De
 orientation and         Campoo sulle caratteristiche ambientali ed architettoniche delle aree
 experience in Europe”   in cui si trovano i due Istituti Scolastici.

PON                      Il corso Costruisci il tuo futuro ha avuto una durata complessiva di 30
“Costruisci il tuo       ore diviso però in due fasi, una prima di orientamento verso le facoltà
futuro”                  scientifiche con approfondimento dei principali argomenti di Biologia e
                         la seconda parte con orientamento verso il mondo del lavoro e della scelta
della facoltà universitaria.

OrientaSicilia   OrientaSicilia è dedicata agli studenti delle ultime classi delle scuole
                 superiori provenienti da tutta la Sicilia Orientale, rappresenta
                 un’occasione per ogni singolo studente di entrare in contatto diretto con
                 le più importanti Istituzioni legate al mondo della formazione, con i
                 principali atenei italiani ed esteri, con le più prestigiose realtà di
                 formazione superiore e professionale e con le migliori scuole di
                 specializzazione a livello nazionale e internazionale.
                 È il luogo ideale in cui iniziare ,in cui è possibile riflettere con calma
                 sul percorso di studi universitari e professionali da scegliere con piena
                 consapevolezza.
Quinto anno:

PON su "Educazione   Programma Operativo Nazionale
alla salute, alla    "Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento" 2014-2020”
sessualità e         Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)
all’affettività,"    Codice Progetto: 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-755

                     Tipo di intervento: Benessere, corretti stili di vita, educazione motoria e
                     sport
                     Titolo del Modulo: "Educazione alla salute, alla sessualità e
                     all’affettività,"
                     Obiettivo principale è stato fornire agli studenti alcuni strumenti utili per
                     comprendere meglio se stessi e gli altri, cercando di promuovere anche
                     un pensiero critico e una modalità relazionale più sana ed efficace sia tra
                     di loro che con gli insegnanti
                     Contenuti principali trattati nel corso delle lezioni tenute dalla dott.ssa
                     Bongiorno (Psicoterapeuta) e dal Dott Luparelli (Medico)
                     Relazione tra stress e salute, la bilancia dello stress
                     Principali strategie di gestione dello stress
                     Stili di vita
                     Mindfulness e salute
                     Comunicazione sana ed efficace
                     Intelligenza emotiva
                     Gli stereotipi e i pregiudizi
                     Macronutrienti (glucidi, lipidi, proteine) e micronutrienti (vitamine, Sali
                     minerali),
                     focus sulle vitamine
                     differenziazione del sesso
                     Tempi della fecondazione e cenni alle gravidanze ectopiche,
                     contraccezione, malattie sessualmente trasmissibili.
                     Composizione e funzioni del sangue,
                     Donazione di sangue intero e aferesi,

Progetto             Il progetto ha avuto la durata complessiva di 15 ore.
"Mi presento"        Durante le attività progettuali svolte interamente in DAD, gli studenti
                     hanno imparato ad utilizzare alcuni programmi disponibili gratuitamente
                     on-line per la realizzazione di Presentazioni, da utilizzare per
                     l'autocandidatura personale o la predisposizione di materiale didattico.
                     In particolare agli alunni hanno imparato ad utilizzare i
                     seguenti programmi:
                         • Prezi
                         • Canva
                         • Google Sites
Convegno scientifico        Gli studenti hanno partecipato in video conferenza il 26 e il 27 novembre
“ECoScienza Europea”        2020.
                            Il convegno è stato dedicato alla trattazione dei seguenti temi:
                            -Economia sostenibile, riduzione delle diseguaglianze e lotta alla povertà
                            -Il piano Europeo per l’economia verde
                            -Il cambiamento climatico
                            -Ricerche di punta sulle tecniche di riciclo e sulla produzione di energia
                            pulita
                            -Esperienze di produzione innovative sul tema dell’economia sostenibile

 OrientaSicilia (on-line)   OrientaSicilia è dedicata agli studenti delle ultime classi delle scuole
                            superiori provenienti da tutta la Sicilia Orientale, rappresenta
                            un’occasione per ogni singolo studente di entrare in contatto diretto con
                            le più importanti Istituzioni legate al mondo della formazione, con i
                            principali atenei italiani ed esteri, con le più prestigiose realtà di
                            formazione superiore e professionale e          con le migliori scuole di
                            specializzazione a livello nazionale e internazionale. È il luogo ideale in
                            cui iniziare ,in cui è possibile riflettere con calma sul percorso di studi
                            universitari e
                            professionali da scegliere con piena consapevolezza.

Attività di recupero e potenziamento
Per quanto riguarda il recupero, gli studenti hanno seguito corsi di recupero durante il mese di
Settembre prima dell’inizio dell’anno scolastico e in seguito i percorsi personalizzati che i singoli
docenti hanno ritagliato all’interno del loro percorso didattico. Per ciò che riguarda le attività di
approfondimento e di potenziamento gli alunni hanno partecipato alle olimpiadi di varie discipline
( matematica, ,fisica, filosofia,) arrivando in alcune di esse a qualificarsi a livello provinciale; le
olimpiadi di filosofia sono state precedute da un corso di preparazione.

Attività extracurriculari

       •    Gli studenti hanno partecipato all’iniziativa “Notte dei ricercatori” ,organizzata dai
            Laboratori Nazionali del Sud (Catania) dell’ I.N.F.N., che ha permesso loro, in primo
            luogo, di seguire un tour virtuale, seminari on-line e successivamente partecipare a
            dibattiti e a quiz. Gli studenti hanno potuto cosi’ visitare i laboratori di fisica nucleare
            che a Catania costituiscono un centro di eccellenza per la ricerca.
       •    Qualche studente ha seguito corsi per conseguire il patentino ECDL.
Percorsi pluridisciplinari

Nell’ambito di una azione didattica che avesse come finalità il conseguimento del profilo educativo,
culturale e professionale dello studente, il consiglio di classe ha individuato, durante l’anno, dei
percorsi pluridisciplinari, tentando un coinvolgimento quanto più ampio possibile, delle singole
discipline:

      •    Arte, scienza e società nella seconda metà dell’ottocento
           Comte e il Positivismo; la seconda rivoluzione industriale e la “Belle Époque”;
           il Realismo dal Naturalismo al Verismo, Verga; Dickens ; Petronio e il realismo comico;
           l’Impressionismo (1860-1880), Realismo e Post Impressionismo(Pointillisme),
           L’Architettura del ferro e del vetro; Maxwell e la sua teoria sul campo elettromagnetico;
           le conseguenze della rivoluzione industriale nello sport.

      •    La crisi di fine ottocento
           L’imperialismo; Nietzsche e il nichilismo; la Scapigliatura; Oscar Wilde; la crisi
           spirituale del II secolo e Apuleio; Liberty, Klimt, Canova (Amore e Psiche);
           contraddizione tra fisica classica ed elettromagnetismo, la relatività ristretta; la nascita
           delle diverse concezioni dello sport.

      •    Il primo novecento e la rivoluzione dal tempo lineare a quello della coscienza
           Cause ed evoluzione della Grande Guerra; Svevo; James Joyce; Wittgenstein; la teoria
           della relatività; Cubismo, Fauves, Munch ed Espressionismo; la rinascita delle Olimpiadi
           e l’indirizzo dello sport in Italia.
      •    L’europa del novecento tra guerre e totalitarismi
           I regimi totalitari; Hannah Arendt e il Totalitarismo; Ungaretti; il potere imperiale e
           l’intellettuale da Seneca a Tacito; War poets, Auden, Orwell; iIl Futurismo e il Dadaismo;
           la fisica nucleare; lo sport diventa fenomeno di massa grazie alla diffusione dei mezzi di
           comunicazione.

      •    La nuova percezione della realta’ e la dissoluzione dell’io
           La “guerra fredda”; Putnam; Pirandello; Agostino; Orwell; il Surrealismo, Astrattismo;
           le nuove frontiere della fisica, fisica delle particelle fondamentali e fisica
           cosmoparticellare; lo sport e i suoi “valori” al tempo della guerra fredda e le
           contraddizioni nelle attuali tendenze della pratica sportiva.
Parte Quinta

                             Consuntivo delle attività disciplinari

ITALIANO
Docente: Pietro Scuderi
Libri di testo adottati:
- La voce della letteratura, tomi 3A e 3B di Cataldi, Angioloni, Panichi. Palumbo.
- Antologia della Commedia, di Cataldi, Angioloni, Panichi. Palumbo.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2020/2021 Alla data del 14 maggio n. ore circa 120.
Obiettivi programmati
Gli obiettivi di apprendimento, posti in relazione alle capacità, alle conoscenze ed alle competenze e
così come stabilito dal Dipartimento di Lettere del nostro Istituto, riguardano i seguenti aspetti.
Abilità linguistiche fondamentali: saper ascoltare, individuare il punto di vista dell’emittente,
decodificare un messaggio; saper parlare organizzando il discorso, tenuto conto del destinatario, della
situazione e della finalità della comunicazione; saper leggere e comprendere i testi nella loro
diversificazione; saper scrivere, sviluppando la capacità di differenziazione fra formulazione scritta
ed orale del pensiero e realizzando forme di scritture diverse in rapporto alle diverse situazioni
comunicative.
Riflessione sulla lingua: saper riconoscere la diversa utilizzazione delle stesse strutture linguistiche
in diversi tipi di testo; saper cogliere la relazione fra i contenuti di pensiero e le forme linguistiche;
saper riconoscere le strutture morfosintattiche; saper usare il lessico con proprietà.
Educazione letteraria: saper riconoscere i generi letterari nel loro mutare e divenire attraverso i secoli;
saper individuare l’ordine con cui è costituito un testo letterario, rendersi conto delle scelte
linguistiche dell’autore e saper riconoscere nel testo narrativo gli elementi costitutivi; saper cogliere
il rapporto fra testo e contesto; saper interpretare e commentare un testo; conoscenza dei contenuti e
dei messaggi della nostra attività letteraria; acquisizione e consolidamento degli strumenti di analisi
del testo, per favorire un approccio autonomo; consolidamento delle competenze linguistiche e loro
estensione al linguaggio specifico della materia; capacità di orientarsi nel panorama culturale del
passato e del presente; comprensione della necessaria complementarietà della cultura umanistica a
quella scientifica, soprattutto come strumento fondamentale per un saldo e preciso possesso della
parola; rafforzamento delle capacità di scrivere correttamente e organicamente nelle diverse tipologie,
con una più sicura padronanza lessicale. acquisizione dell’abitudine e dell’interesse per la lettura di
opere narrative della letteratura italiana e straniera.

Obiettivi da conseguire in merito a conoscenze, abilita e competenze.
L’insegnamento dell’Italiano nel 2° Biennio e nel 5° Anno mira al raggiungimento dei seguenti
obiettivi:
       •    analisi e comprensione di testi (letterari e non) in relazione alle opere dell’autore e al
            contesto storico-culturale;
       •    conoscenza delle trasformazioni storiche della lingua italiana;
       •    ampliamento del lessico e acquisizione di una specifica terminologia letteraria per una
            esposizione orale e scritta formalmente corretta e coerente;
       •    competenza nella stesura degli scritti richiesti dall’Esame di Stato (analisi del testo,
            articolo di giornale, saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale);
Metodologia

                                              LEZIONE              METODO    METODO
LEZIONE FRONTALE RICERCA
                                              INTERATTIVA          INDUTTIVO DEDUTTIVO

             x                   x         x
                             DIDATTICA
                                                                   METODO            MAPPE
LAVORO DI GRUPPO             LABORATO SIMULAZIONE
                                                                   DEI CASI          CONCETTUALI
                             RIALE
                                           x                                                     x

Più analiticamente, il docente ha adottato le seguenti metodologie:
      •     lettura integrale o antologica delle opere più rappresentative della letteratura italiana
      •     lezione frontale finalizzata a svolgere un argomento con esemplificazione di analisi del
            testo;
      •     lezione aperta all’intervento degli allievi in forma di discussione;
      •     esercitazioni scritte e orali come applicazione delle metodologie proposte;
      •     letture individuali a casa su schemi d’analisi proposti dall’insegnante;

Mezzi e strumenti di lavoro
     •     Mappe concettuali e schede riepilogative;
     •     film e documentari;
     •     PowerPoint;
     •     computer, internet, lavagna interattiva multimediale (LIM).

Strumenti di verifica e di valutazione
Sono state effettuate due prove scritte nel quadrimestre e tre nel pentamestre. Le verifiche orali sono
state due per il quadrimestre e tre per il pentamestre.
       •     Le prove scritte si sono svolte generalmente in due ore, quelle semistrutturate in un’ora e
             sono constate di:
                - l'analisi di un testo letterario;
                - lo svolgimento di temi argomentativi ed espositivi;
                - quiz a risposta aperta, multipla e misti.
       •     In merito alle verifiche orali:
                - il commento a un testo dato;
                - l’esposizione di argomenti del programma svolto;
                - il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di
                       orientarsi in essa.
I voti di fine pentamestre e la valutazione finale sono stati formulati in base ai seguenti criteri:
     - conoscenze disciplinari previste per ogni anno di corso;
     - iter dell’allievo rispetto alla sua situazione di partenza;
     - esito delle attività di recupero svolte.
Percorso formativo

Contenuti svolti suddivisi per unita didattiche, moduli, nuclei tematici, percorsi.
 Modulo n° 1             Il Positivismo: Simbolismo e Scapigliatura

                         La II^ Riv. Industriale
 Prerequisiti            La nascita della società di Massa

                 Nozioni fondamentali del pensiero positivista europeo
                 Darwin e la scienza “nuova”
 Contenuti       la nascita di fotografia e cinema
    (CONOSCENZE) lo sviluppo della poesia simbolista: Baudelaire
                 La Scapigliatura in Italia: I.U. Tarchetti

                         Imparare a riconoscere il problemi del presente attraverso il passato
                         Conoscere e riconoscere i contesti culturali e storici
 Abilità/Capacità
                         Conoscere in maniera approfondita il pensiero e l’opera contrapposta tra la
                         filosofia positivista e la nuova cultura simbolista

                         L’alunno deve essere in grado di:
                         leggere il testo poetico e coglierne il significato;
                         assumere una propria personale idea, esporla e motivarla;
 competenze              contestualizzare e attualizzare;
 d’ uscita               confrontare temi e testi in termini di affinità e differenze;

 Modulo n° 2             Naturalismo e Verismo: Giovanni verga

 Prerequisiti            Il contesto culturale e storico

                         Il Naturalismo e il Verismo
                         Vita e opere di Giovanni Verga

 Contenuti       Romanzo I Malavoglia
    (CONOSCENZE) Novella La roba
                 Novella Libertà
                 Romanzo Mastro-don Gesualdo
Conoscere e riconoscere i contesti culturali e storici
                      Conoscere e riconoscere i vari generi letterari
                      Conoscere in maniera approfondita il pensiero e l’opera di uno dei maggiori
 Abilità/Capacità
                      scrittori della nostra storia letteraria
                      Riflettere sui valori e disvalori della modernità
                      Riflettere sulla lingua

                      L’alunno deve essere in grado di:
                      leggere un testo e coglierne il significato;
 competenze           cogliere temi;
 d’ uscita            assumere una propria personale idea, esporla e motivarla;
                      interpretare;
                      confrontare temi e testi in termini di affinità e differenze.

Modulo n° 3
                       Il decadentismo

                       Conoscenza del contesto storico, politico, economico e sociale italiano tra XIX e
                       XX secolo, con particolare riferimento alla politica di espansione coloniale
                       promossa dai governi di Francesco Crispi, all’affermazione del riformismo
 Prerequisiti
                       socialista con i governi Giolitti, allo sviluppo economico della penisola, alla nascita
                       della “questione sociale” e al progressivo scivolamento dei Paesi europei e
                       dell’Italia verso il nazionalismo.

                 L’origine del termine
                 L’estetismo
                 L’oscurità del linguaggio e le tecniche espressive
 Contenuti       Il “fanciullino” e il “superuomo”
    (CONOSCENZE) Decadentismo e Romanticismo
                 Decadentismo e Naturalismo
                 Cenni fondamentali su D’Annunzio

                       Conoscere l’origine e il significato del termine “Decadentismo” e le diverse
                       accezioni e i denominatori comuni che assume a seconda dell’area geografica.
                       Conoscere gli estremi cronologici
 Abilità/Capacità      Conoscere le poetiche dominanti, i temi più frequenti, le opere e gli esponenti più
                       significativi
                       Conoscere il significato dei termini simbolo, edonismo, sinestesia
L’alunno deve essere in grado di:
                    individuare nella varie poetiche e tematiche l’opposizione nei confronti della
                    visione positivistica della realtà e della mentalità borghese;
 competenze         riconoscere l’affinità di certe tematiche decadenti con quelle romantiche
 d’ uscita          individuare le diverse risposte degli intellettuali nei confronti dello stesso contesto
                    storico;
                    interpretare testi;
                    confrontare testi diversi per fare emergere differenze e affinità.

Modulo n° 4         Giovanni Pascoli

Prerequisiti        Conoscere il periodo storico in cui visse e operò l’autore

                    Conoscere l’autore attraverso i dati biografici
                    La crisi della matrice positivistica e i simboli
                    Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari
                     La poesia “pura”
 Contenuti
                    L’adesione al socialismo
    (CONOSCENZE)
                    Dal socialismo alla fede umanitaria: la mitizzazione del piccolo proprietario rurale
                    Il nazionalismo
                    I temi della poesia pascoliana
                    Poesie

                    Cogliere l’influenza esercitata dai luttuosi eventi della giovinezza sulla produzione
                    poetica di Pascoli
                    Individuare nelle sue opere le novità contenutistiche a dispetto dell’apparente
                    semplicità
                    Essere consapevoli della profondità di lettura da lui attuata dell’irrazionale e delle
 Abilità/Capacità
                    zone oscure della psiche
                    Individuare nei testi le soluzioni formali fortemente innovative ed essere consapevoli
                    dell’influsso da esse esercitato sui poeti del Novecento
                    Confrontare il Decadentismo pascoliano con quello dannunziano
                    Essere consapevoli della sostanziale sincronicità della produzione pascoliana

                    L’alunno deve essere in grado di:
 competenze         riconoscere l’affinità di certe tematiche decadenti con quelle romantiche;
 d’ uscita          interpretare testi;
                    confrontare testi diversi per fare emergere differenze e affinità;
                    collocare l’autore nel periodo storico e nella corrente culturale di riferimento.
Modulo n° 5            Luigi Pirandello tra narrativa e teatro

 Prerequisiti
                       Conoscere il contesto culturale e storico

                 Luigi Pirandello: la vita e le opere
                 La cultura letteraria e filosofica
 Contenuti       La poetica dell’umorismo
    (CONOSCENZE) I romanzi: Uno, nessuno e centomila e Il fu Mattia Pascal
                 Le novelle
                 Il teatro: Sei personaggi in cerca d’autore

                       Sapere leggere un testo e coglierne il significato
                       Imparare a contestualizzare e ad attualizzare
 Abilità/Capacità      Conoscere le caratteristiche del testo teatrale
                       Riflettere sui valori e disvalori della modernità
                       Riflettere sulla lingua

                       L’alunno deve essere in grado di:
                       leggere un testo e coglierne il significato;
 competenze            confrontare temi e testi;
 d’ uscita             assumere una propria personale idea, esporla e motivarla;
                       riconoscere le caratteristiche principali di un testo teatrale;
                       contestualizzare ed attualizzare.

 Modulo n° 6           Svevo, la figura dell’inetto e il romanzo europeo del primo Novecento

Prerequisiti           Il contesto culturale e storico

                       Svevo: la vita, la cultura, La coscienza di Zeno e la sua novità strutturale, la figura
Contenuti              dell’inetto
   (CONOSCENZE)

                       Apprendere attraverso l’ascolto, la lettura, la riflessione
                       Imparare a contestualizzare e ad attualizzare
Abilità/Capacità       Conoscere i contesti culturali e storici
                       Conoscere e riconoscer i vari generi letterari
                       Sviluppare competenze di confronto tra temi e testi
L’alunno deve essere in grado di:
                   leggere un testo e coglierne il significato;
competenze         confrontare temi e testi;
d’ uscita          assumere una propria personale idea, esporla e motivarla;
                   riconoscere le caratteristiche principali di un testo teatrale;
                   contestualizzare ed attualizzare.

Modulo n° 7        La poesia del Novecento

Prerequisiti       I contesti culturali e storici nelle linee generali
                   Le strutture della poesia novecentesca

                   Giuseppe Ungaretti
                    Selezione di testi dall’Allegria e da Sentimento del tempo
Contenuti          Umberto Saba
   (CONOSCENZE)    selezione di testi tratti da Il Canzoniere

                   Apprendere attraverso l’ascolto, la lettura, la riflessione, l’interpretazione, il
                   confronto con gli altri, la rielaborazione dei contenuti
                   Imparare a contestualizzare e ad attualizzare
Abilità/Capacità
                   Conoscere i maggiori poeti del primo ‘900
                   Riflettere sui contenuti, il linguaggio e le forme della poesia
                   Saper parafrasare un testo poetico

                   L’alunno deve essere in grado di:
                   leggere un testo e coglierne il significato;
competenze         confrontare temi e testi;
d’ uscita          assumere una propria personale idea, esporla e motivarla;
                   riconoscere le caratteristiche principali di un testo poetico;

Modulo n° 8        Leonardo Sciascia

Prerequisiti       I contesti culturali storici e politici della seconda metà del Novecento italiano
La vita, l’impegno politico e sociale di L. Sciascia
                   Il giorno della civetta
Contenuti
   (CONOSCENZE)

                   Apprendere attraverso l’ascolto, la lettura, la riflessione, l’interpretazione, il
                   confronto con gli altri, la rielaborazione dei contenuti
Abilità/Capacità   Imparare a contestualizzare e ad attualizzare
                   Riflettere sui contenuti, il linguaggio e le forme del romanzo moderno

                   L’alunno deve essere in grado di:
                   leggere un testo e coglierne il significato;
competenze         confrontare temi e testi;
d’ uscita          assumere una propria personale idea, esporla e motivarla;

Modulo n° 9        Pier Paolo Pasolini

Prerequisiti       I contesti culturali storici e politici della seconda metà del Novecento italiano

                   la vita, la poetica e le opere narrative principali
                   il cinema pasoliniano
Contenuti
   (CONOSCENZE)

                   Apprendere attraverso l’ascolto, la lettura, la riflessione, l’interpretazione, il
                   confronto con gli altri, la rielaborazione dei contenuti
                   Imparare a contestualizzare e ad attualizzare
Abilità/Capacità
                   Conoscere i maggiori poeti del secondo ‘900
                   Riflettere sui contenuti, il linguaggio e le forme della poesia
                   Saper parafrasare un testo poetico
L’alunno deve essere in grado di:
                          leggere un testo e coglierne il significato;
competenze                confrontare temi e testi;
d’ uscita                 assumere una propria personale idea, esporla e motivarla;
                          riconoscere le caratteristiche principali di un testo poetico;

Modulo n° 10              Il paradiso di dante
                          Conoscere gli aspetti formali del testo poetico nelle sue varie realizzazioni,
                          rilevando la funzione che in esso assumono l'ordine interno di costruzione, le scelte
Prerequisiti
                          linguistiche

                          Lettura, analisi e commento del Canto I del Paradiso di Dante
Contenuti
   (CONOSCENZE)

                          Saper collocare il testo nel contesto storico-culturale dell'epoca a cui esso
                          appartiene.
Abilità/Capacità          Saper leggere e decodificare un testo poetico

                          Riutilizzare in contesti diversi i dati acquisiti
                          Mettere il testo in rapporto con la propria sensibilità e formulare un proprio
competenze
                          motivato giudizio critico
d’ uscita

                           Brani trattati nel corso dell’anno scolastico:
Il Verismo: G. Verga
Novelle: La roba, Libertà, Cavalleria Rusticana, Rosso Malpelo
Il Ciclo dei Vinti:
I Malavoglia – Brani: l’addio di ‘Ntoni
Mastro-Don Gesualdo - Brani: la morte di Gesualdo

La Scapigliatura:
Igino U. Tarchetti: Fosca, Attrazione e repulsione per Fosca

•      L’eta del Decadentismo:
Il Simbolismo:
Baudelaire e i poeti maledetti: L’Albatro, Spleen

Giovanni Pascoli:
Myricae: Lavandare, X Agosto, Temporale, Novembre
I Canti di Castelvecchio: Il Gelsomino notturno - La cavalla storna
I Primi Poemetti: Italy
la poetica del Fanciullino
La grande Proletaria si è mossa.
•       La poesia del primo Novecento:
        Ungaretti: Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Non gridate più

•       Italo Svevo:
               La Coscienza di Zeno:
               -lo scambio di un funerale
               -la proposta di matrimonio
               -la vita è una malattia

•               Luigi Pirandello:
        Novelle per un anno: La patente, Il treno ha fischiato, La giara
        Uno, nessuno e centomila: la vita non conclude
        Il fu Mattia Pascal: In giro per Milano, Adriano Meis e la sua ombra

•        Leonardo Sciascia:
      Il giorno della civetta: L’incontro tra il capitano Bellodi e Don Mariano

•       Umberto Saba
Il canzoniere: Un grido, Goal

•      Pier Paolo Pasolini
Poesie in forma di rosa: Supplica a mia madre
Romanzo delle stragi tratto da scritti corsari
Le mie proposte su scuola e tv tratta da lettere luterane

Educazione civica: La questione meridionale (Verga), I professionisti dell’antimafia (Sciascia)

Obiettivi raggiunti al termine del percorso formativo
    Al termine del percorso didattico e formativo, gli studenti di VC hanno raggiunto i seguenti
obiettivi:
     1. Saper analizzare e contestualizzare gli autori all’interno del contesto storico di riferimento;
     2. Saper individuare gli aspetti formali del testo letterario nelle sue varie realizzazioni, tramite
          l'ordine interno di costruzione e le scelte linguistiche;
     3. Saper cogliere, in termini essenziali, attraverso elementi del linguaggio e riferimenti di
          contenuto, il rapporto tra l'opera letteraria e il contesto culturale e storico generale in cui essa
          si situa;
     4. Saper condurre, in maniera lineare, l'analisi e l'interpretazione dei testi, tramite
          l’individuazione delle strutture e delle convenzioni proprie dei diversi tipi di testo.

Scordia 10 maggio 2021                                                  il Docente
                                                                    Prof. Pietro Scuderi
5.1 Materia: Lingua e cultura latina

Classe V C L. S.

5.2 Docente: Prof. ssa Francesca Lombardo

5.3 Libro di testo adottato:
L. Canali, A. Cucchiarelli, S. Monda, Ingenium et ars. L’età imperiale, Einaudi.

5.4 Ore di Lezione effettuate nell’Anno Scolastico 2020/2021 (alla data del venticinque maggio):
n. ore 81 su n. 99 ore previste dal piano di studi, delle quali 43 in regime di DaD.

5.5 Obiettivi prefissati (conoscenze, competenze, capacità)
Gli obiettivi previsti nel piano di lavoro di lingua e cultura latina, per la classe V C, sono stati
distinti in conoscenze, competenze e capacità e sono i seguenti:

Conoscenze:
conoscenze generali
Acquisire la coscienza delle radici storiche della tradizione culturale occidentale, attraverso una
conoscenza dei temi centrali della cultura latina.

Acquisire la consapevolezza del ruolo storico della lingua latina che, sopravvivendo alla civiltà
romana, assume per secoli il ruolo di lingua della cultura nell'intera Europa.

conoscenze specifiche
1) Conoscere i principali autori, le correnti e i periodi della letteratura latina.

2) Acquisire un adeguato patrimonio lessicale e di informazioni specifiche inerenti alla disciplina.
3) Conoscere direttamente alcuni fra i testi più rappresentativi del patrimonio letterario latino,
considerato nella sua articolata varietà interna e nel suo storico costituirsi.
4) Conoscere la morfologia e le regole di sintassi.

Competenze:
1) Comprendere ed esporre in modo ordinato e appropriato gli argomenti di letteratura trattati.
2) Saper tradurre in maniera corretta testi latini riferibili al livello delle conoscenze linguistiche
acquisite.
3) Saper collocare i testi sia in una tradizione di forme letterarie sia nel contesto storico-culturale più
ampio dell'epoca cui appartengono.
4) Saper individuare gli aspetti estetici dei testi letterari, anche attraverso l'osservazione degli
elementi stilistico-espressivi di ogni autore e di ogni corrente letteraria; ergo leggere e comprendere
il testo letterario sia come espressione di una determinata personalità poetica, sia come "momento
dinamico" all'interno di un preciso genere letterario.

Capacità:
1) Rielaborare personalmente i temi letterari tramite collegamenti, analisi dal punto di vista
linguistico e culturale, operazioni di sintesi.
2) Integrare lo studio della letteratura latina con quello delle altre discipline.
  3) Acquisire capacità logico-interpretative dei fenomeni culturali.
  4) Acquisire capacità esegetiche ed abilità traduttive e, quindi, l'abitudine ad operare confronti fra
  modelli linguistici e realtà culturali diverse.

PERCORSO FORMATIVO

  5.6 Contenuti (macroargomenti, unità didattiche, moduli)

  Macroargomenti                                                                              Tempi
                                                                                                4 ore
                                      LETTERATURA
  L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA E DELLA DINASTIA FLAVIA
        Il quadro storico-politico del I secolo d. C.
  La cultura e l’evolversi del gusto letterario: gli intellettuali e il potere, le tendenze
  stilistiche
  SENECA
  La vita                                                                                       8 ore

  Il corpus delle opere filosofiche: forme e contenuti
  Le tragedie tra pathos e ammaestramento morale
  L’originalità stilistica
          Letture antologiche in traduzione: Il valore del tempo (De brevitate vitae, 8);
  L’importanza della qualità della vita (Epistulae morales ad Lucilium, 77, 18-20);
  L’ira contro la ragione (De ira, I, 18); La regola del saggio: miscere otium rebus (De
  tranquillitate animi, 4-5); Le sventure come segno della benevolenza degli dei (De
  providentia, 2, 8-10); Servi sunt (Epistulae morales ad Lucilium, 47, 1-4, 10-11).

  EDUCAZIONE CIVICA - Asse fondamentale: sviluppo sostenibile                                   6 ore

  “Seneca e la figura del saggio al servizio dell’umanità”
  Letture antologiche in traduzione: Epistulae morales ad Lucilium, V, 52 e VIII, 73
  LUCANO                                                                                        2 ore
   La vita; il Bellum civile: l’argomento
   La nuova concezione dell’epica e la contrapposizione all’Eneide.
   Lo stile anticlassico
PETRONIO                                                                                    6 ore
 La vita: il problema dell’identificazione con il Petronio di Tacito.
 Il Satyricon: la trama, i rapporti con la tradizione letteraria e con il romanzo greco,
 il realismo comico
 Lo stile e la lingua
Letture antologiche in traduzione: Il carpe diem di Trimalchione (Satyricon, 34), La
matrona di Efeso (Satyricon, 111-112)

QUINTILIANO                                                                                 4 ore
        La vita; l’Institutio oratoria: i contenuti e la concezione dell’oratore.
        Lo stile
        Lettura antologica in traduzione: L’insegnante ideale (II, 2, 1-13)

MARZIALE                                                                                    4 ore
        La vita; gli Epigrammi: i contenuti e la struttura.
        La poetica e la varietà dei temi e dello stile
        Lettura in traduzione dei seguenti epigrammi: I, 107; XII, 18; De spectaculis, 1;
III,   12,43; V, 32; I, 10,47)

L’ETÀ DA NERVA ALLA FINE DEL II SECOLO D. C.                                                2 ore
       Il quadro storico-politico
        La cultura cosmopolita e l’arcaismo
GIOVENALE                                                                                   6 ore
        La vita; le Satire: i contenuti.
        Poetica e stile tra sdegno e moralismo
        Confronto con la satira di Persio
        Letture antologiche in traduzione: La scelta inevitabile del genere satirico
(Satire, I,
       vv. 19-309, La satira contro le donne (Satire, VI, vv. 82-124)
TACITO                                                                                           12 ore
       La vita.
       Le opere minori: Agricola, Germania e Dialogus de oratoribus.
Le Historiae e gli Annales: i contenuti.
Il pensiero e la concezione storiografica.
Lo stile e la lingua
    Letture antologiche in traduzione: Una storiografia senza amore e senza odio
(Historiae, I, 1), Profilo di Seiano (Annales IV, I) La morte di Seneca (Annales, XV).

APULEIO                                                                                           6 ore
La vita, la formazione culturale, le opere minori.
Le Metamorfosi: il contenuto, le chiavi di lettura, lo stile
 Letture antologiche in traduzione: “Amore e Psiche” (Metamorfosi, VI, 7-11),

AGOSTINO                                                                                            6
        La vita, la formazione culturale, le opere minori.
Le “Confessioni”: il contenuto, le chiavi di lettura, lo stile
Letture antologiche in traduzione tratte dall’XI libro delle Confessioni.

                                       CLASSICO
                                                                                                 15 ore
Lettura, traduzione, analisi e commento dei seguenti passi di Seneca sulla figura del
sapiens, il tema del tempo e il rapporto con la società: Lo spreco del tempo nei
supervacua (Epistulae morales ad Lucilium, (V, 49, 1-2; 5; 8-9); Gneo Lentulo (De
Beneficiis 2, 27); L’esercizio interiore che conduce al vero bene (Epistulae morales
124, 21-24); ; L’otium e il negotium (De otio 3, 2-4, 2).

5.7 Metodi d’insegnamento: lezione frontale, lezione partecipata, lezione a distanza.
La conoscenza degli autori è stata approfondita tramite la lettura e il commento di passi delle loro
opere in lingua originale per Seneca, in traduzione per gli altri autori. Lo studio dei testi è stato svolto
in funzione delle esigenze del percorso storico-letterario. Si è dato il dovuto risalto alle principali
linee guida e agli autori che più hanno pesato sugli sviluppi della cultura europea.

5.8 Mezzi e Strumenti di Lavoro: libri di testo, materiale elaborato dall’insegnante in forma di
powerpoint, fotocopie, supporti audiovisivi, lavagna multimediale. Con l’avvio della didattica a
distanza la partecipazione alle attività è avvenuta attraverso smartphone, tablet e PC. Ai sussidi
didattici precedentemente utilizzati si sono aggiunti i seguenti: approfondimenti digitali del libro di
testo; filmati (Rai Scuola); videolezioni di altri docenti tratti da Treccani Scuola, Mondadori
Education e altre case editrici; audiolezioni autoprodotte; lezioni in videoconferenza su Meet.
Puoi anche leggere