Documento del Consiglio di Classe quinta Liceo Scienze Applicate - Esame di Stato 2019 2020 - Istituto Maria Immacolata

Pagina creata da Giulio Pasquali
 
CONTINUA A LEGGERE
Esame di Stato 2019 - 2020

Documento
del Consiglio di Classe
quinta

Liceo Scienze Applicate

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020
Esame di Stato 2019 - 2020

Indice
1. Presentazione dell’Istituto e descrizione del contesto
2. Profilo del Liceo delle Scienze Applicate
3. Quadro orario
4. Presentazione della classe
5. Didattica a distanza
Allegato 1: Candidati all’Esame di Stato
6. Composizione del Consiglio di Classe e continuità docenti
7. Obiettivi trasversali (educativi e didattici del quinquennio)
8. Contratto Formativo 2019-2020
8.1 Attività e progetti curricolari
8.2 Attività/iniziative extracurricolari per l’arricchimento dell’offerta formativa
8.3 Percorsi e UDA pluridisciplinari
8.4 Attività e percorsi di Cittadinanza e Costituzione
8.5 Insegnamento di una Disciplina non Linguistica con metodologia CLIL
9. Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento
Allegato 2: Tabelle di riepilogo PCTO
10. Attività di recupero e potenziamento
11. Strategie e metodi per l’inclusione: PAI
Allegato 3: PDP e griglia riepilogativa
12. Valutazione degli apprendimenti
12.1 Griglia di valutazione della prima prova, della seconda prova e del colloquio
13. Valutazione del comportamento
14. Criteri di attribuzione del credito scolastico
15. Contenuti svolti, tempi, materiali didattici
15.1 Lingua e Letteratura italiana
15.2 Lingua e cultura straniera: Inglese
15.3 Storia
15.4 Filosofia
15.5 Matematica
15.6 Informatica
15.7 Fisica
15.8 Scienze naturali
15.9 Disegno e Storia dell’Arte
15.10 Scienze motorie e sportive
15.11 Religione cattolica o attività alternative
Allegato 4: Elenco degli argomenti assegnati per la discussione di un elaborato sulle discipline di indirizzo durante il colloquio
Allegato 5: Testi brevi da sottoporre alla discussione durante il colloquio
Allegato 6: Relazioni finali disciplinari

Il documento del 30 maggio è redatto in ottemperanza alle disposizioni vigenti. Gli elementi in esso contenuti sono coerenti
con il PTOF e il Contratto formativo di inizio anno. Come previsto dalla normativa, il Consiglio di Classe, prima di procedere
alla delibera del Documento, ha consultato la componente studenti e genitori.

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 2
Esame di Stato 2019 - 2020

1. Presentazione dell’Istituto e descrizione del contesto
L’Istituto Maria Immacolata ha origine il 27 novembre 1888. Esso attualizza la profetica intuizione di don Pietro Biraghi,
parroco di Gorgonzola, che affida a tre Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret il compito di realizzare una
scuola femminile secondo il carisma della fondatrice, così da prepararle a diventare protagoniste della loro vita di donne
impegnate nella società per il bene comune.
Negli anni ’50 l'edificio è ampliato e ristrutturato: dal 1952 al 1968 si tengono corsi di steno-dattilo e contabilità; sono
inaugurati nel 1966 l'Istituto Magistrale e nel 1967 la Scuola Magistrale. Nel 1969 viene aperta la Scuola Media Inferiore, che
completa il quadro del percorso di formazione, dalla materna alla superiore. Entro il 1970 tutti gli ordini di scuola hanno
ottenuto il riconoscimento statale.
Nel 1987 l'Istituto decide di sostituire gli indirizzi magistrali con i seguenti licei sperimentali: Socio-Psico-Pedagogico, Socio-
Sanitario, Psico-Pedagogico (dal 1992) e Biologico “Aretusa” opzione Salute. Nel 1998 ha avvio il Liceo della
Comunicazione, con due opzioni, sociale e ambientale: questi i progetti che si sono succeduti con approvazione ministeriale.
Il costante cammino di crescita della scuola nella logica della progettazione e del miglioramento ha contribuito al
conseguimento della certificazione di qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 per l’intero Istituto nell’anno 2000.
Nel marzo 2010 l’Istituto ha aggiornato il proprio Sistema secondo la norma UNI EN ISO 9001, versione 2008. Le procedure
e gli standard di qualità consolidati nella ventennale esperienza sono ancora oggi applicati al percorso di valutazione interna,
delineato nel Rapporto di Autovalutazione (RAV). Come previsto dal D.P.R. n.80 del 28/03/2013, ogni ordine di scuola
effettua annualmente una attività di analisi dei punti di forza e di criticità, ponendo in relazione gli esiti dell’apprendimento
con i processi organizzativi e didattici della scuola, al fine di individuare le priorità e i piani di miglioramento dell’offerta
formativa.
Dal 2001 tutti gli ordini di scuola dell’Istituto (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado e liceo),
ottenuta la parità scolastica, fanno parte del Sistema Pubblico Integrato. Dal 2010, con il riordino della scuola secondaria di
II grado, la scuola superiore, valorizzando l’esperienza più che ventennale nel settore dell’istruzione pedagogica e scientifica,
ha scelto due percorsi liceali: il Liceo delle Scienze Umane e il Liceo Scientifico. Dal 2012, per venire incontro alla crescente
richiesta di competenze nell’area scientifico-tecnologica, è introdotto anche il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.
La Scuola si propone una trasmissione critica e sistematica del patrimonio culturale alla luce dei fondamentali valori umani e
in una visione cristiana della realtà, che tenga conto di tutte le posizioni, al fine di formare persone autonome e rispettose dei
principi di convivenza democratica.
L’IMI pone come fine dell'attività didattico-educativa la formazione integrale e armonica dello Studente, con attenzione alla
centralità dei bisogni di ciascuno nel corso della crescita personale, secondo i valori ispirati al Vangelo.
In conformità al dettato costituzionale e alle convenzioni internazionali sui diritti dei minori, particolare cura sarà rivolta alla
promozione del successo formativo in modo che ciascuno sia aiutato e sostenuto nel difficile processo di costruzione della
propria identità e del proprio sapere, anche attraverso interventi personalizzati soprattutto nei casi di Studenti con Bisogni
Educativi Speciali, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento o di Studenti meritevoli con difficoltà economiche.
L’Istituto Maria Immacolata è ubicato nel comune di Gorgonzola e, specialmente per la scuola secondaria, l’area di
riferimento si allarga a quella della Martesana e dei comuni confinanti.
Da zona ad economia rurale quale era al momento della fondazione dell’IMI, negli ultimi decenni il territorio ha vissuto un
rapido sviluppo dell’industria e del terziario, sia tradizionale sia avanzato. Si è diffuso un modello produttivo industriale in
cui prevalgono la piccola/media impresa e la specializzazione delle produzioni, affiancato da rilevanti fenomeni di crescita
delle attività terziarie di piccole dimensioni, dalla nascita di grandi attività commerciali e dalla necessità di spazi e di strutture
per la logistica.
In questi ultimi anni, l’Est milanese è diventato un agglomerato residenziale con un significativo incremento demografico,
grazie ad un buon sistema di trasporti e alla scarsa compromissione della zona dal punto di vista urbanistico, che ha favorito
lo spostamento della popolazione da Milano alla cerchia metropolitana dei comuni della Provincia.
Grazie all’ampio bacino di utenza, è possibile estendere la rete di studenti, famiglie e comunità educante anche all’esterno del
territorio comunale di Gorgonzola.
L’offerta formativa viene costantemente arricchita e ampliata grazie alla collaborazione con numerosi enti e realtà del
territorio, che offrono la possibilità di intervenire didatticamente sugli studenti, di informare e formare le famiglie e di proporre
incontri di aggiornamento per i Docenti. Attraverso questa fitta rete di collaborazione è stato possibile attivare nel corso degli
anni il progetto di alternanza scuola-lavoro che fornisce agli studenti la possibilità di interfacciarsi con realtà aziendali di alto
livello.

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 3
Esame di Stato 2019 - 2020

2. Profilo del Liceo delle Scienze Applicate
A seguito del riordino dei Licei, l’offerta formativa dell’Istituto “Maria Immacolata” prevede il Liceo delle Scienze Umane,
il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate e il Liceo Scientifico (Scuola Paritaria D.M. 28/02/2001), che eredita il
patrimonio di competenze acquisite in anni di tradizione nell’ambito del Liceo Socio-Sanitario, del Liceo Biologico – opzione
Salute, e del Liceo della Comunicazione - opzione Ambientale.
Il percorso del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica,
favorendo l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi della Matematica, della Fisica e delle Scienze Naturali.
Il curricolo fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-
tecnologica, con particolare attenzione alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro
applicazioni. L’introduzione della disciplina di Diritto-Economia sviluppa le competenze personali per partecipare in modo
efficace e costruttivo alla vita politica ed economica, sociale e lavorativa.
A conclusione del percorso di studio del Liceo Scientifico, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, agli
studenti è permesso di:
 ● acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;
 ● comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di
 conoscenza propri della Matematica e delle Scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
 ● cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
 ● comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della Matematica, anche attraverso
 la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia
 natura;
 ● utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
 ● raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle Scienze fisiche e naturali (Chimica, Biologia,
 Scienze della Terra, Astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi
 specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
 ● essere consapevoli delle ragioni che hanno condotto allo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione
 ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative
 ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
 ● cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana;
 ● apprendere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
 ● elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la
 ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
 ● analizzare le strutture logiche coinvolte e i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
 ● individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali,
 artificiali);
 ● comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana;
 ● saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi
 scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
 ● saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 4
Esame di Stato 2019 - 2020

3. Quadro orario
 QUADRO ORARIO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

 Materie anno di corso

 I II III IV V

 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

 Lingua e cultura straniera: Inglese 3 3 3 3 3

 Storia e Geografia 3 3 - - -

 Storia - - 2 2 2

 Filosofia - - 2 2 2

 Matematica 5 4 4 4 4

 Informatica 2 2 2 2 2

 Fisica 2 2 3 3 3

 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 3 4 5 5 5

 Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2

 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2*

 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

 Attività ed insegnamenti modificati in base all'autonomia progettuale dell'istituto

 Diritto ed economia 1 1 1 1 -

 Totale ore settimanali 28 28 31 31 30

 Monte ore annuo 924 924 1023 1023 990

Nel primo biennio gli studenti possono avvalersi dell’insegnamento facoltativo di Lingua e Cultura Latina.

* Nel quinto anno l’insegnamento di Scienze motorie è attuato con metodologia CLIL.

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 5
Esame di Stato 2019 - 2020

4. Presentazione della classe
La classe 5A del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate è composta da 7 studenti (3 femmine e 4 maschi) e costituisce
fin dal primo anno una parte di classe articolata insieme ai 18 studenti (15 femmine e 3 maschi) della 5 A del Liceo delle
Scienze umane.
Il Consiglio di Classe, pur con alcuni avvicendamenti, ha garantito continuità nel percorso educativo e didattico e ha sempre
lavorato con gli studenti in un clima di collaborazione; anche la partecipazione delle famiglie al dialogo educativo è stata una
risorsa preziosa per favorire il successo formativo “di tutti e di ciascuno”.

La classe è cresciuta sia dal punto di vista umano sia culturale: ha dimostrato interesse per le proposte didattiche ed educative
e un comportamento complessivamente responsabile, anche negli ultimi mesi di didattica a distanza, durante i quali ha
mostrato spirito di adattamento e impegno, con una partecipazione costante, dimestichezza con l'uso degli strumenti digitali
a fini didattici, sviluppo delle competenze digitali. Nel corso del quinquennio gli studenti si sono resi disponibili per
collaborare alle iniziative di Istituto e per animare eventi ricreativi degli altri ordini scolastici.

Il percorso di apprendimento si è sviluppato in modo complessivamente adeguato, evidenziando qualche fragilità legata alla
sistematicità nello studio. Nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno gli studenti hanno raggiunto una adeguata capacità
di analisi e sviluppato una metodologia sperimentale scientifica e informatica, avvalendosi di tecnologie di laboratorio.
Per promuovere la crescita personale e culturale degli studenti sono state realizzate uscite culturali e incontri con esperti e
testimoni che gli studenti hanno apprezzato e saputo valorizzare nel loro percorso didattico.
Durante il quinto anno il docente di Scienze Motorie e Sportive, affiancato da una madrelingua, ha adottato la metodologia
CLIL.
Alcuni studenti hanno raggiunto maggiore autonomia di lavoro, sviluppando una capacità progettuale e di soluzione dei
problemi. I livelli di preparazione complessiva risultano comunque differenti: alcuni studenti hanno raggiunto risultati e
competenze più che discreti; altri, pur raggiungendo il livello della sufficienza, hanno cercato di colmare le lacune avvalendosi
delle possibilità di recupero offerte dalla Scuola, con corsi, sportelli, gruppi di studio, anche attraverso le piattaforme digitali.
Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali hanno lavorato, con il supporto del Consiglio di Classe, avvalendosi delle
opportune strategie compensative e delle misure dispensative previste nei rispettivi PDP.
L’ordinaria attività scolastica dell’anno in corso, svoltasi complessivamente secondo i tempi previsti dalla programmazione
annuale del Consiglio di Classe, è stata arricchita anche da moduli didattici di Matematica e Fisica al fine di consolidare la
preparazione all’Esame di Stato. La classe, nel corso dell’anno, ha svolto simulazioni delle due prove scritte elaborate dai
docenti.
Nel corso del primo biennio uno studente ha scelto di arricchire il curriculum con la disciplina aggiuntiva di Lingua e cultura
latina, frequentando le lezioni insieme al gruppo delle Scienze Umane. Nel primo e nel secondo biennio l’offerta formativa è
stata arricchita dall’insegnamento della disciplina di Diritto-Economia e nel secondo biennio dalle attività in azienda
nell’ambito del PCTO, con una positiva ricaduta sul curricolo degli studenti e con una forte valenza orientativa, attività sulla
quale gli studenti hanno elaborato una relazione da presentare al colloquio d’Esame, avvalendosi della consulenza dei docenti
e dei materiali prodotti nell’arco del triennio. Alcuni studenti si sono avvalsi della possibilità di frequentare il corso e sostenere
gli esami relativi alle certificazioni ECDL e FIRST.
Durante il quarto e il quinto anno tutti gli studenti hanno inoltre partecipato all’attività di orientamento post diploma per
maturare una scelta più consapevole al termine della scuola secondaria di secondo grado e hanno svolto una simulazione di
test per l’ammissione universitaria in collaborazione con Alpha Test.

Allegato 1:
Elenco Candidati all’Esame di Stato

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 6
Esame di Stato 2019 - 2020

5. Didattica a distanza
L’Istituto si è tempestivamente organizzato per attivare la didattica a distanza, emanando delle Linee guida.
Per consentire lo svolgimento delle attività di DAD, la scuola ha attivato una mail istituzionale per ogni Studente, nel rispetto
della normativa vigente per la privacy; come misura di sicurezza è stata prevista la limitazione all’uso dei servizi solo
all’interno del dominio scolastico “imigorgonzola.it”; tale mail deve essere utilizzata esclusivamente per attività didattiche.

Le informazioni sono state veicolate dagli strumenti di comunicazione istituzionali che gli Studenti e le Famiglie hanno potuto
consultare quotidianamente:
❏ Registro Elettronico, in cui i Docenti annotano gli argomenti e le modalità di erogazione delle lezioni, i lavori e i compiti
assegnati.
❏ Piattaforma Google Suite (GMail, Drive, Classroom, Meet), utilizzata per la partecipazione alle lezioni online,
pubblicazione materiale didattico, video, lezioni in remoto, consegna di compiti, relazioni, correzione di compiti.
❏ Sito web istituzionale, utilizzato ai fini della diffusione di notizie aggiornate relative alla vita scolastica.
❏ Mail Istituzionale @imigorgonzola.it (per Docenti) oppure @studenti.imigorgonzola.it (per Studenti) da utilizzare SOLO
per la comunicazione tra Alunni, Studenti e Docenti.
❏ Canali Social ufficiali di Istituto (Facebook, Instagram), utilizzati per la pubblicazione di informazioni relative alla
Scuola.

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Le attività didattiche si sono svolte mediante la piattaforma Google Suite, utilizzata per la partecipazione alle lezioni in remoto,
pubblicazione di materiale didattico, video, consegna di compiti, relazioni, correzione dei compiti. Le attività online
(videolezioni, interrogazioni) si sono svolte nel rispetto dell’orario scolastico in vigore. Tutte le attività didattiche sono state
riportate sul Registro Elettronico con l’indicazione degli argomenti delle lezioni, le modalità di erogazione delle lezioni, i
lavori e i compiti assegnati.
Ciascun Docente ha individuato le metodologie più consone al percorso didattico da svolgere, ha ridefinito le modalità di
valutazione e si è avvalso della piattaforma GSuite per effettuare interrogazioni orali in remoto, comunicate con un
ragionevole anticipo; tutte le valutazioni sono state riportate sul Registro Elettronico.
Ogni Studente, utilizzando i dispositivi fissi e mobili, ha potuto svolgere le attività proposte dai Docenti e partecipare alle
lezioni online; le eventuali assenze, o le mancate consegne, sono state segnalate sul RE nel campo delle Note disciplinari.

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 7
Esame di Stato 2019 - 2020

6. Composizione del Consiglio di Classe e continuità docenti
DISCIPLINA CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Dirigente Scolastico Anna Barzaghi Anna Barzaghi Anna Barzaghi

 Anna Barzaghi Anna Barzaghi
Lingua e Lett. Italiana Anna Barzaghi
 (Coordinatrice) (Coordinatrice)

Lingua e Cultura Straniera:
 Silvio Palumbo Chiara Marinoni Giulia Arnaboldi
Inglese

 Alberto Manicone
Storia e Filosofia Alberto Manicone Alberto Manicone
 (Segretario)

 Paola Bucchi/Gabriella Gabriella
Diritto-Economia ===============
 Manicone Manicone/Giusy Petrilli

 Elisa Colombo
Matematica Gabriella Campo Gabriella Campo
 (Coordinatrice)

 Lorenza Silvani
Fisica Elisa Colombo Lorenza Silvani
 (Segretaria)

Scienze Naturali Luigi Ronciglia Luigi Ronciglia Luigi Ronciglia

 Stefania Sbrissa/Luisa
Disegno e Storia dell’Arte Luisa Nobile Luisa Nobile
 Nobile

 Giuseppe Stefanelli
Informatica Giuseppe Stefanelli Giuseppe Stefanelli
 (Segretario)

Scienze Motorie e Sportive
 Lorenzo Mazzotti Lorenzo Mazzotti Lorenzo Mazzotti
CLIL

Religione Cattolica Marco Vismara Sr. Chiara Buffoni Sr. Chiara Buffoni

7. Obiettivi trasversali (educativi e didattici del triennio)
Nel corso del Triennio, il Consiglio di Classe si è proposto di realizzare i seguenti obiettivi trasversali formativo-
comportamentali e cognitivi:
 ● Consolidare e arricchire la cultura di base
 ● Favorire la formazione umana integrale aperta alla maturazione d’interessi specifici nell’ambito dell’indirizzo
 del Liceo Scientifico.
 ● Curare una preparazione culturale, metodologica, scientifica che consenta agli studenti una conoscenza
 approfondita delle singole discipline e un apprendimento critico del sapere.
 ● Aiutare gli alunni ad inserirsi nel mondo del lavoro o ad orientarsi nella scelta di una facoltà universitaria o
 di un corso post-diploma.

L’accertamento delle competenze è stato articolato nel seguente modo:
 ● CONOSCENZE: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le
 conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le
 conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 8
Esame di Stato 2019 - 2020

 ● ABILITÀ: indicano la capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e
 risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive e pratiche.
 ● COMPETENZE: intese come capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
 metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale, descritte in
 termini di responsabilità e autonomia.
In base agli obiettivi didattici generali, ciascun docente ha formulato gli obiettivi didattici specifici della propria disciplina.
Allo scopo di delineare il percorso didattico-educativo promosso nel corso del triennio, sono stati individuati i seguenti
obiettivi:

CLASSE 3^ ANNO SCOLASTICO 2017/2018
OBIETTIVO EDUCATIVO GENERALE
 Consolidare un atteggiamento responsabile nei confronti dell’impegno scolastico e un comportamento collaborativo nel
rispetto delle persone e delle regole.
OBIETTIVO DIDATTICO GENERALE
Consolidare le conoscenze di base e avviare alla rielaborazione personale dei contenuti.

CLASSE 4^ ANNO SCOLASTICO 2018/2019
OBIETTIVO EDUCATIVO GENERALE
Consolidare un atteggiamento responsabile e consapevole nei confronti del lavoro scolastico e un comportamento autonomo
e collaborativo.
OBIETTIVO DIDATTICO GENERALE
Maturare la capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti.

CLASSE 5^ ANNO SCOLASTICO 2019/2020
OBIETTIVO EDUCATIVO GENERALE
Partecipare in modo responsabile e collaborativo sviluppando una capacità progettuale e di soluzione dei problemi
OBIETTIVO DIDATTICO GENERALE
Rielaborare in modo autonomo e critico i contenuti

8. Contratto Formativo 2019 – 2020

8.1 Attività e progetti curricolari
MODULI DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO
Preparazione alla seconda prova scritta dell’Esame di Stato.

VIAGGIO D’ISTRUZIONE
Valencia (dal 15 al 18 ottobre 2019)

USCITE FORMATIVE
Laboratori di Fisica Ducati, Borgo Panigale, 8 novembre 2019
Rappresentazione teatrale: Il fu Mattia Pascal, Teatro Litta, Milano, 19 novembre 2019
Collezione Thannhauser del Guggenheim: Da Van Gogh a Picasso, Palazzo Reale, 26 novembre 2019
Cenacolo e S.Maria delle Grazie, 19 settembre 2019
Giornata della Memoria: Stazione Centrale di Milano, Binario 21, 28 gennaio 2020

INTERVENTI DI ESPERTI
La cultura dell’emergenza (AREU, Azienda Regionale Emergenze Urgenze), 4 ottobre 2019
"Chi arde accende”, incontro con Davide Mazzanti, ct della nazionale femminile di pallavolo, 22 novembre 2019
Interventi relativi all’orientamento in collaborazione con Alpha test

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 9
Esame di Stato 2019 - 2020

Attività di Cittadinanza e Costituzione: due interventi della Prof.ssa Petrilli sulla Costituzione e su Parlamento e Governo, 22
e 27 gennaio 2020

CONFERENZE ONLINE
Incontro “La nascita della Costituzione”, con Andrea Bienati, 18 marzo 2020
A conclusione del Dantedì: “La poesia ad alta voce, incontro in streaming con Lucilla Giagnoni che legge il Quinto Canto
della Divina Commedia.
Workshop online #YouthEmpowered! 29 maggio 2020

PROGETTO DI ISTITUTO
La tutela dell’ambiente, ossia, per usare un’espressione di Papa Francesco, la “cura della casa comune” (enciclica Laudato
si’, 2015), è oggi un dovere che interpella la coscienza di ciascuno.
Accogliendo la proposta di collaborazione di Mobilissimo, ecco nascere il progetto Insieme per il pianeta, che si colloca
all’interno del più ampio percorso di Istituto Educatamente: cittadinanza e sostenibilità, finalizzato a formare e sensibilizzare
gli studenti alle tematiche relative alla tutela dell’ambiente.
L’impegno della scuola nel valorizzare l’istruzione come strumento di salvaguardia del clima e del pianeta non può essere
disgiunto da azioni concrete quali la creazione di due aree green all’interno dell’Istituto dotate di un distributore d’acqua con
sistema di depurazione e la sensibilizzazione sui temi dell’ambiente, del cambiamento climatico e del benessere equo
sostenibile.

PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON ENTI ESTERNI
● LETTORATO DI LINGUA INGLESE: 10 ore in orario curricolare.
● EDUCAZIONE STRADALE: Incontro di 3 ore tenuto da istruttori dell’autoscuola Sala.
In base al D.Lgs. 9/2002 riguardante l’insegnamento dell’Educazione Stradale nelle scuole, si è ritenuto opportuno progettare
un piano di formazione che si svolga lungo il quinquennio della scuola superiore, in modo da fornire un percorso approfondito
e completo sul tema. Questo progetto nasce dalla necessità di una corretta prevenzione basata su un dialogo costruttivo e
senza lo spirito intimidatorio e repressivo. L’opera di prevenzione proposta dalla scuola, serve ad indurre un comportamento
più consono al rispetto delle leggi e quindi ridurre le percentuali di incidenti stradali che molto spesso sono di gravissima
entità.
● PROGETTO HOMO SAPIENS: Attività sportive; la scuola partecipa a tornei e a campionati interscolastici promossi
sul territorio.
● “QUOTIDIANO IN CLASSE” in collaborazione con l’Osservatorio Giovani Editori di Firenze (in orario scolastico).

PROGETTO GIOVANI − EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Anche quest’anno prosegue la realizzazione del Progetto Giovani, con particolare attenzione all’educazione alla salute e alla
prevenzione del disagio e delle devianze. È stata creata, infatti, una Commissione di coordinamento tra i diversi ordini di
scuola su queste tematiche. Prevede riunioni dei Referenti, che potranno essere estese alle componenti degli studenti e dei
genitori, per la progettazione e realizzazione di interventi ed iniziative mirate alla promozione del benessere fisico, sociale,
spirituale, mentale ed emozionale. Per quanto riguarda il Liceo, si tratta di una programmazione strutturata lungo tutto il
quinquennio, incentrata per la classe quinta sul tema della prevenzione del disagio e della devianza; di solito si svolge anche
un intervento dell’Associazione AVIS-AIDO-ADMO, che quest’anno non è stato possibile effettuare.

PROGETTO ORIENTAMENTO
 Attività di orientamento finalizzate al percorso di scelta professionale o formativa post-diploma (orientamento in uscita):
somministrazione di un questionario di orientamento all’università con la finalità di valutare i principali fattori individuali
che intervengono nella scelta degli studi universitari: interessi, attitudini, motivazione scolastica, metodo di studio e capacità
di problem solving, con restituzione di un profilo di orientamento individuale (in collaborazione con il Centro Alphatest –
Milano). Partecipazione ad open day e ad altre iniziative promosse da Università lombarde. È possibile effettuare,
gratuitamente, un percorso individualizzato di scelta dell’Università con il docente referente per l’Orientamento.

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 10
Esame di Stato 2019 - 2020

8.2 Attività/iniziative extracurricolari per l’arricchimento dell’offerta
formativa
MODULI FACOLTATIVI (minimo 10 partecipanti)
Corso in preparazione al first certificate in english (fce), facoltativo e a pagamento, in orario extrascolastico per un totale di
30 ore all’anno.
Gruppo sportivo liceale: gare sportive a livello provinciale in orario curricolare e extracurricolare.

8.3 Percorsi e UDA pluridisciplinari
UNITÀ DIDATTICHE PLURIDISCIPLINARI
Il mito di Ulisse (Lingua e letteratura Italiana, Lingua e Cultura straniera)

PERCORSI TEMATICI
Il genere romanzo e il suo sviluppo tra ‘800 e ‘900 (Italiano, Inglese)
Letteratura e psicoanalisi (Italiano, Inglese, Filosofia)
Il ricordo (Italiano, Inglese)
La macchina (Italiano, Storia dell’arte)
La figura femminile (Italiano, Inglese)
Il magnetismo (Fisica, Scienze Naturali)
La relatività (Fisica, Inglese, Arte)
I poeti della guerra (Italiano, Inglese)
Il rapporto tra intellettuale e potere (Storia, Italiano)
Muscle and energy system (Scienze Naturali, Scienze Motorie- CLIL)
La polarizzazione della luce e isomeria ottica (Fisica, Scienze Naturali)
I salti quantici e la fotosintesi (Fisica e Scienze Naturali)
Emergenza Covid (Scienze Naturali, Italiano)

8.4 Attività e percorsi di Cittadinanza e Costituzione
In base alla legge del 30 ottobre del 2008, n.169 e alla C.M. n.86 del 27 ottobre 2010, si è diviso il percorso di insegnamento
di Cittadinanza e Costituzione in:
Dimensione integrata
I contenuti sono stati sviluppati nell’ambito dell’insegnamento di storia e sono i seguenti: la Costituzione (genesi storica del
documento, principi e ordinamento della Repubblica), l’Unione europea (genesi storica e suoi organismi politico-economici),
l’Onu (genesi storica, organismi principali), la Dichiarazione universale dei diritti umani, la Carta dei diritti fondamentali
dell’Unione Europea.

Dimensione trasversale
La dimensione trasversale ha cercato di favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze attraverso il contributo di tutte le
altre aree e discipline previste dal curricolo. Sono stati realizzati a tal fine i seguenti percorsi didattico-formativi:

PERCORSI TEMATICI
- Diritti umani (Inglese, Storia)
- Il welfare state (Inglese e Storia)

USCITE FORMATIVE
- Giornata della Memoria: Stazione Centrale di Milano, Binario 21, gennaio 2020

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 11
Esame di Stato 2019 - 2020

INTERVENTI DI ESPERTI
- Due interventi della Prof.ssa Petrilli sulla Costituzione e su Parlamento e Governo
- Videoconferenza, tenuta dal Prof. Bienati sul canale Youtube del Centro Asteria, sugli aspetti storici della
 Costituzione

PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON ENTI ESTERNI
- EDUCAZIONE STRADALE: Incontro di 3 ore tenuto da istruttori dell’autoscuola Sala.
- PROGETTO HOMO SAPIENS: Attività sportive; la scuola partecipa a tornei e a campionati interscolastici promossi sul
territorio.

8.5 Insegnamento di una Disciplina non linguistica con metodologia
CLIL
La classe ha svolto il progetto CLIL nella disciplina di Scienze Motorie con l’ausilio di una docente madrelingua inglese che
ha collaborato con il titolare dell’insegnamento. Sono stati affrontati i seguenti argomenti: Doping, Skeletal Muscles, Muscle
Contraction, Energy Systems, Motor Skills and the Development of Fine and Gross Motor Skills in Children and Adolescents.
Gli argomenti sono stati affrontati tramite lezioni frontali, lezioni partecipate e in un’occasione tramite flipped classroom, con
video didattici (Ted-ED), dispense digitali fornite dai docenti, schemi, immagini, app (Quizlet), siti specifici, articoli di settore
dal contenuto scientifico di media difficoltà e adatto alle capacità e alle conoscenze di ciascuno.
Gli studenti sono stati costantemente coinvolti in ogni lezione per poter sviluppare la capacità di Speaking e sono stati verificati
e valutati con test orali o con esposizioni orali di articoli scientifici letti autonomamente.
Questo lavoro ha permesso di correlare l’attività motoria pratica a quanto affrontato dal punto di vista teorico (contrazioni
muscolari, sistemi energetici), favorendo l’uso della L2 per promuovere un approccio multidisciplinare e multiculturale.

9. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), precedentemente denominati come “Alternanza Scuola-
Lavoro”, rappresentano una modalità di realizzazione della formazione del secondo ciclo di studi, attraverso l’avvicendarsi
di periodi di studio e di lavoro, percorsi disciplinari affrontati a scuola ed esperienze in aziende operanti in settori collegati ai
percorsi di studio, finalizzati allo sviluppo di competenze trasversali e di orientamento.
Il Liceo dell’Istituto Maria Immacolata partecipa dal 2003 alla sperimentazione dei percorsi di alternanza promossi
dall’Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con alcuni enti, tra cui Assolombarda, e in rete con altre istituzioni
lombarde e del territorio.
I PCTO tengono conto delle indicazioni contenute nella Legge 145/2018; hanno avuto un’articolazione triennale, introdotta
in maniera graduale dalla terza alla quinta, al fine di realizzare esperienze in azienda di almeno 90 ore entro l’anno scolastico
2019/2020.
I percorsi sono progettati in modo condiviso da un Comitato di esperti, composto dai docenti della scuola e da professionisti
delle aziende, che lavorano insieme sia per l’individuazione delle competenze richieste e da sviluppare, sia per la scelta delle
attività da svolgere. La selezione delle aziende avviene sulla base delle competenze da sviluppare e degli argomenti oggetto
delle discipline del curricolo, e in base alla disponibilità a collaborare con la scuola nel lavoro di progettazione condivisa.
Nel Liceo delle Scienze applicate gli studenti hanno svolto, durante il corso del terzo e del quarto anno, stage di circa 60-80
ore in aziende che operano nei seguenti ambiti professionali: istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di ricerca e imprese
di servizi; studi professionali in ambito tecnico, progettuale, medico, veterinario; uffici e strutture di relazione con il pubblico
e la clientela; società e aziende private operanti nel campo dell’informatica e delle comunicazioni, software house e centri
elaborazione dati; istituti di ricerca.
Le discipline coinvolte sono state Scienze Naturali, Diritto ed Economia, Informatica e Fisica. Inoltre ci sono stati sia
interventi di esperti sia visite aziendali ed esperienze su tematiche scientifiche.
In sede di progettazione del percorso, viene predisposta dalla scuola una griglia di valutazione delle competenze, costruita a
partire dalle competenze in uscita previste dai documenti di riordino dei licei e personalizzata, in base alle opportunità offerte
dall'azienda, esplicitando performance e prestazioni attese.

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 12
Esame di Stato 2019 - 2020

La griglia di valutazione proposta dalla scuola viene compilata dal tutor aziendale al termine del periodo di permanenza in
azienda e considerata come elemento di valutazione del comportamento e delle discipline coinvolte nel percorso.

 Competenze Generali Profilo Competenze Performance
 Accetta e prende in carico compiti nuovi o
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e
 aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività
a individuare possibili soluzioni.
 in base alle nuove esigenze
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e Applica le procedure e gli standard definiti
a individuare possibili soluzioni. dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza)
Padroneggiare pienamente la lingua Italiana e in particolare:
- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del
lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda
dei diversi contesti e scopi comunicativi;
- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto
con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; Documenta le attività svolte secondo le
- curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. procedure previste, segnalando i problemi
 riscontrati e le soluzioni individuate
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le
procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo
delle scienze applicate
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per
studiare, fare ricerca, comunicare
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,
 Rispetta gli orari e i tempi assegnati
giuridiche, sociali ed economiche italiane ed europee, i diritti e i doveri che
 garantendo il livello di qualità richiesto
caratterizzano l’essere cittadini

Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita
quotidiana
 Utilizza in modo appropriato le risorse
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle aziendali (materiali, attrezzature e
attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica strumenti, documenti, spazi, strutture)
dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi
e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
 Utilizza le protezioni e i dispositivi
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,
 prescritti dal manuale della sicurezza e
giuridiche, sociali ed economiche italiane ed europee, i diritti e i doveri che
 esegue le operazioni richieste per il
caratterizzano l’essere cittadini
 controllo e la riduzione dei rischi

Padroneggiare pienamente la lingua Italiana e in particolare:
- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del
lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda Utilizza una terminologia appropriata e
dei diversi contesti e scopi comunicativi; funzionale nello scambio di informazioni,
- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le sia verbale che scritto (reportistica, mail, ..)
implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto
con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
- curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 13
Esame di Stato 2019 - 2020

Nel corso del secondo biennio, inoltre, gli studenti hanno lavorato a diversi progetti, svolti in ambito
extracurricolare, che hanno contribuito al raggiungimento delle competenze scientifiche specifiche. Sono state
applicate le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere
scientifico e tecnologico della società attuale.
L’indagine scientifica, sviluppata sia in laboratorio sia “sul campo”, è stata uno dei momenti più significativi del “fare
scienza”, attraverso l’organizzazione e l’esecuzione di attività di osservazione e sperimentazione.

LA QUALITÀ DELL’ARIA: MONITORAGGIO INDOOR
L’attività, svolta nella classe terza, ha avuto lo scopo di insegnare una metodica di analisi sul campo per quanto riguarda il
monitoraggio della qualità dell’aria. Da alcuni anni, infatti, è stato riconosciuto il ruolo che gli inquinanti aerodispersi negli
ambienti confinati possono svolgere nella genesi di affezioni tossinfettive e cancerogene denominate malattie da SBS (Sick
Building Syndrome). È stato dimostrato infatti, che l’esposizione a tali inquinanti può determinare malattie di diversa gravità:
dalle infiammazioni delle mucose oculari o delle prime vie aeree, a patologie di media gravità quali alveoliti allergiche, fino
a patologie gravi quali ad esempio la polmonite acuta e malattie tumorali. È interessante osservare quindi, quale può essere la
rilevanza della sopraccitata SBS su un ambiente particolare come le aule scolastiche, dove le giovani generazioni trascorrono
una buona parte delle ore settimanali e di conseguenza correlare le eventuali patologie con la presenza di inquinanti
aerodispersi di natura biologica e chimica.
Il metodo utilizzato ha permesso il prelievo dell’aria in alcune classi dell’Istituto attraverso l’uso di un campionatore SAS e,
dopo semina e coltivazione su piastre, la valutazione quantitativa e qualitativa delle specie microbiche presenti, anche
attraverso la colorazione di Gram.

PROGETTO BIRRA
Il progetto, svolto nella classe quarta, ha avuto lo scopo principale di insegnare la gestione un processo di produzione
alimentare dalla progettazione alla realizzazione del prodotto finito.
A tale scopo è stato creato il progetto didattico “Birra: dalla biochimica al consumo consapevole” che potesse coinvolgere i
ragazzi, a partire dai contenuti delle discipline di Scienze (per gli aspetti biochimici), Diritto ed Economia (per la simulazione
di impresa), Arte (per la realizzazione grafica delle etichette), Italiano (per la storia della birra e la scelta dei nomi).
Il progetto si è articolato in una formazione iniziale sulla storia della birra, sui diversi stili, sull’analisi degli ingredienti, sul
processo di fermentazione e su quello produttivo. In seguito, i ragazzi si sono divisi in gruppi per decidere quale stile di birra
produrre e quali aromi utilizzare. Successivamente gli studenti si sono esercitati sull’attività di Project Management: tutte le
attività sono state inserite e pianificate nel calendario tenendo conto dei tempi di fermentazione e maturazione del prodotto,
dell’attrezzatura necessaria e della disponibilità del laboratorio sperimentale. Anche il budget è stato preso in considerazione.
Per ogni tipo di birra prodotta è stato scelto un particolare nome ed è stata realizzata la relativa etichetta, sia dal punto di vista
grafico sia da quello pubblicitario e merceologico.
Il progetto si è concluso con un intervento di un medico sugli effetti fisiologici dell’esposizione acuta e cronica all’alcool
negli adolescenti.
Al termine dell’attività gli studenti hanno raggiunto le capacità e le competenze:
· effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni basate
 sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate;
· ricercare e selezionare le norme secondo la valenza giuridica, individuare le fasi di un processo produttivo e la loro
 relazione con gli aspetti economici;
· utilizzare strumenti di calcolo;
· acquisire strumenti e metodi per la comprensione e la rappresentazione di elementi stilistici per la costruzione di
 un’etichetta;
· applicare i linguaggi visivi in funzione espressiva;
· individuare i nomi delle birre e fare una breve descrizione del prodotto;
· collegare e confrontare le informazioni all’interno di ogni disciplina;
· strutturare le informazioni acquisite nelle varie discipline in un insieme organico e coerente.
Ciascuno studente ha redatto un riepilogo di tutte le attività svolte nel triennio afferenti ai PCTO (stage in azienda, corsi,
interventi di esperti, project work, visite guidate, giornate di orientamento).
Si allega un prospetto riepilogativo delle esperienze in azienda (allegato 2).

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 14
Esame di Stato 2019 - 2020

10. Attività di recupero e potenziamento
In base all’O.M. n. 92/2007 e alla C.M. n. 12/2009, il Collegio Docenti individua le seguenti tipologie di intervento:
● Corsi di recupero nel mese di gennaio, durante una settimana di sospensione delle lezioni ordinarie
● Sportelli di recupero, sia in presenza sia durante la DAD
● Lavoro autonomo
● Recupero in itinere
● Dopo lo scrutinio del trimestre, durante la settimana in cui si svolgono le attività di recupero, la scuola organizza
 attività di potenziamento e di valorizzazione delle eccellenze per gli studenti: stage, percorsi di arricchimento e
 approfondimento, iniziative culturali in collaborazione con il territorio.

11. Strategie e metodi per l’inclusione: PAI

Il Piano annuale per l’inclusività è un documento previsto dalla Direttiva Ministeriale del 27.12.2012 e dalla Circolare
Ministeriale n.8 del 06.03.2013, finalizzato a realizzare una scuola di tutti e di ciascuno.
Deve essere inteso come un momento di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell’inclusione, lo
sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni,
non come un ulteriore adempimento burocratico, ma quale integrazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, di cui è
parte sostanziale (Nota ministeriale prot. 1551 del 27 giugno 2013 e relativa Nota di chiarimento del 22 novembre 2013).
Scopo del Piano è anche quello di far emergere criticità e punti di forza, rilevando le tipologie dei diversi Bisogni Educativi
Speciali e le risorse impiegabili, l’insieme delle difficoltà e dei disturbi riscontrati, l’importanza degli interventi educativi e
delle strategie didattiche in direzione inclusiva.

È responsabilità dei Consigli di Classe, dei Coordinatori e dell’Equipe Docenti nella Scuola Primaria e dell’Infanzia analizzare
la documentazione consegnata dalla famiglia e segnalare eventuali situazioni di difficoltà tali da necessitare interventi
educativi o percorsi di accertamento secondo quanto previsto dal protocollo di accoglienza. Per gli alunni con disabilità e con
Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) è necessaria una certificazione come previsto dalla normativa vigente.
È responsabilità degli stessi Consigli di Classe, dei Coordinatori e dell’Equipe Docenti nella Scuola Primaria e dell’Infanzia,
in collaborazione con il GLI, procedere all’adozione di una didattica personalizzata e di eventuali strategie compensative e di
misure dispensative, al fine di promuovere il successo formativo. I Docenti sono chiamati a formalizzare tali percorsi
attraverso il Piano Didattico Personalizzato (PDP) o il Piano Educativo Individualizzato (PEI) deliberato dal Consiglio di
classe o dall’équipe, firmato dal Dirigente scolastico, dai Docenti, dalla Famiglia e, per la Scuola Secondaria, dallo Studente.
Gli ambiti di intervento riguardano: l’insegnamento curricolare, la gestione delle classi, l’organizzazione dei tempi e degli
spazi scolastici, le relazioni tra docenti, alunni e famiglie.
Le azioni comuni per tutti gli ordini scolastici sono le seguenti:
- Creazione di un clima sereno e collaborativo
- Partecipazione e coinvolgimento delle Famiglie alla promozione dell’inclusività
- Spazio per discussioni e riflessioni di gruppo e di classe relativamente alle tematiche dei Bisogni Educativi Speciali
- Momenti di ascolto e dialogo individuale (sportelli per il successo formativo / Progetto tutor classi prime)
- Valorizzazione dei talenti/capacità/interessi personali
- Formazione Studenti / Docenti / Genitori relativamente alle tematiche dei Bisogni Educativi Speciali
- Collaborazione con specialisti sia per casi individuali sia per incontri con il gruppo classe
- Progetto Accoglienza
- Attività di raccordo e continuità
- Orientamento in entrata / in uscita e riorientamento
- Attuazione delle misure previste nei PDP (strategie compensative e misure dispensative)
- Attività per il sostegno alla classe e al singolo
- Didattica multimediale (video, immagini, sintesi vocale, audiolibri, software per la creazione di mappe...)
- Lavori di gruppo / Apprendimento cooperativo

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 15
Esame di Stato 2019 - 2020

- Uscite didattiche / Viaggi Istruzione al termine del percorso di accoglienza
- Progetto d’Istituto “Stoppa il Bullo!”
- Formazione/informazione per famiglie su tematiche relative a BES e inclusione
- Coinvolgimento di tutti i bambini nei momenti di festa

Le Azioni specifiche realizzate per la scuola secondaria di II grado sono:
- Attenzione da parte dei Consigli di classe alla prevenzione e all’accertamento di possibili DSA/BES
- Incontri di informazione e sensibilizzazione per gli studenti sui Disturbi Specifici di Apprendimento e sulla Lingua
 Italiana dei Segni
- Accompagnamento all’uso degli strumenti compensativi rivolto agli studenti delle classi prime
- Stage interni di studenti della secondaria di II grado a supporto dello studio e del recupero didattico per gli studenti
 della secondaria di I grado
- Pianificazione delle integrazioni per i nuovi inserimenti
- Attività di recupero, consolidamento e potenziamento
- Sportello ricevimento studenti
- Sportello per il successo formativo
- Tutor Classi Prime e nuovi inserimenti
- Tutor BES
- Metodo di Studio per le classi prime
- Utilizzo strumenti informatici / Piattaforme / E-book
- Audiolibri
- Adozione di libri di testo con la possibilità di versioni digitali
- Utilizzo di software per disegno e geometria
- Mappe concettuali per tutta la classe
- English Camp
- Esperienza di Mezzoldo
- Volontariato
- Incontri con soggetti in situazione di fragilità
- Attività di prevenzione delle situazioni di bullismo e cyber bullismo
- Attività opzionali/facoltative extracurricolari pomeridiane (teatro, mostre, corsi di lingua, …)
- Pc della scuola a disposizione degli studenti

Didattica a distanza: strumenti e attività per gli studenti con BES
Il Consiglio di classe ha costantemente provveduto a monitorare lo stato di realizzazione dei PDP, attraverso feedback costanti
con gli studenti e le famiglie, oltre che attraverso la verifica dei risultati durante le attività di DAD.

Allegato 3:
· piani didattici personalizzati dei singoli studenti
· griglia riepilogativa delle misure dispensative, degli strumenti compensativi e dei criteri di verifica applicati dal Consiglio
 di Classe. Documentazione prodotta ai sensi degli artt. 19 e 20 dell’O.M. 10 del 16.05.2020.

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 16
Esame di Stato 2019 - 2020

12. Valutazione degli apprendimenti

12.1 Griglia di valutazione della prima prova, della seconda prova
 utilizzate nel periodo di didattica in presenza

Prima prova
TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
 Nome e cognome: Classe: Data:

 INDICATORI INDICATORI
 AMBITI DEGLI GENERALI SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI
 INDICATORI (punti 60) (punti 40)
 Rispetto dei vincoli Riguardo ai vincoli della consegna l’elaborato:
 posti nella consegna (ad - non ne rispetta alcuno (2)
 esempio, indicazioni di - li rispetta in minima parte (4)
 massima circa la - li rispetta sufficientemente (6)
 ADEGUATEZZA lunghezza del testo – se - li rispetta quasi tutti (8)
 (max 10 punti) presenti – o indicazioni - li rispetta completamente (10)
 circa la forma
 parafrasata o sintetica
 della rielaborazione)
 punti 10
 - Ampiezza e L’elaborato evidenzia:
 precisione delle - minime conoscenze e assenza di giudizi
 conoscenze e dei critici personali (2)
 riferimenti - scarse conoscenze e limitata capacità di
 culturali rielaborazione (4)
 CARATTERISTIC - Espressione di - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (6)
 HE DEL giudizi critici e - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (8)
 CONTENUTO valutazioni - buone conoscenze ed espressione di
 (max 40 punti) personali argomentate valutazioni personali (10)
 punti 10
 - Capacità di L’elaborato evidenzia:
 comprendere il testo - diffusi errori di comprensione, di analisi e di
 nel suo senso interpretazione (6)
 complessivo e nei - una comprensione parziale e la presenza di alcuni
 suoi snodi tematici e errori di analisi e di interpretazione (12)
 stilistici - una sufficiente comprensione, pur con la
 - Puntualità presenza di qualche inesattezza o superficialità di
 nell’analisi lessicale, analisi e interpretazione (18)
 sintattica, stilistica e - una comprensione adeguata e una analisi e
 retorica (se richiesta) interpretazione completa e precisa (24)
 - Interpretazione - una piena comprensione e una analisi e
 corretta e articolata interpretazione ricca e approfondita (30)
 del testo
 punti 30
 - Ideazione, L’elaborato evidenzia:
 pianificazione e - l’assenza di un’organizzazione del discorso e di una
 organizzazione connessione tra le idee (4)
 del
 testo - la presenza di alcuni errori nell’organizzazione del
 ORGANIZZAZION - Coesione e discorso e nella connessione tra le idee (8)
 E DEL TESTO coerenza - una sufficiente organizzazione del discorso e una
 testuale
 (max 20 punti) punti 20 elementare connessione tra le idee (12)
 - un’adeguata organizzazione del discorso e una
 buona
 connessione tra le idee (16)
 - una efficace e chiara organizzazione del discorso
 con
 una coerente e appropriata connessione tra le idee (20)

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 17
Esame di Stato 2019 - 2020

 - Ricchezza e L’elaborato evidenzia:
 padronanza - un lessico generico, povero e del tutto
 lessicale punti inappropriato (3)
 LESSICO E STILE 15 - un lessico generico, semplice e con
 (max 15 punti) diffuse improprietà (6)
 - un lessico semplice ma adeguato (9)
 - un lessico specifico e appropriato (12)
 - un lessico specifico, vario ed efficace (15)
 - Correttezza L’elaborato evidenzia:
 grammaticale - diffusi e gravi errori grammaticali e di punteggiatura
 (ortografia, (3)
 CORRETTEZZA morfologia, - alcuni errori grammaticali e di punteggiatura (6)
 ORTOGRAFICA E sintassi); uso - un sufficiente controllo della grammatica e della
 MORFOSINTATTIC corretto ed efficace punteggiatura (9)
 A della punteggiatura - una buona padronanza grammaticale e un uso
 (max 15 punti) corretto
 punti 15 della punteggiatura (12)
 - una completa padronanza grammaticale e un uso
 appropriato ed efficace della punteggiatura (15)

 OSSERVAZIONI TOTAL
 E
 .… /100

Per gli studenti con DSA nella valutazione si privilegia il contenuto rispetto alla forma, in particolare per gli studenti con
disortografia non viene valutato l’obiettivo della correttezza ortografica nelle prove scritte.

Istituto Maria Immacolata Gorgonzola (MI) 28.05.2020 Pag. 18
Puoi anche leggere