DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE c.d. "del 15 maggio" - Liceo Simone Weil

Pagina creata da Mirko Di Lorenzo
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE c.d. "del 15 maggio" - Liceo Simone Weil
Via L. Galvani, 7 – 24047 – Treviglio (BG) Tel. 0363-43096 / fax 0363-302858 | Cod. Fisc. e P. IVA 84005670165
        e-mail: BGIS00200L@istruzione.it / BGIS00200L@PEC.istruzione.it SITO: www.liceosimoneweil.it

                             Classe 5^ sez. D
                                   Liceo Artistico
                               Architettura e Ambiente
                                   a.s. 2018/2019

 DOCUMENTO del
CONSIGLIO di CLASSE
c.d. "del 15 maggio"
(D.P.R. n. 323/1998, art. 5 comma 2)

           Coordinatore: Prof.ssa Livia Tumolo
DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE c.d. "del 15 maggio" - Liceo Simone Weil
SOMMARIO:

1. PRESENTAZIONE della CLASSE e del CONSIGLIO di CLASSE

       Profilo della classe                                                               5
       Composizione della classe                                                          6
       Organigramma docenti del triennio                                                  7
       Esiti scolastici del triennio                                                      8
                     Esiti scolastici –debiti formativi della classe terza                8
                     Esiti scolastici –debiti formativi della classe quarta               9

       Attività complementari e integrative svolte nell’a.s. 2018/2019                   10

2. OBIETTIVI, METODI, CONTENUTI, MEZZI, SPAZI, VALUTAZIONE,
RISULTATI

       Obiettivi                                                                         11

                     Obiettivi generali del Liceo Artistico                              11

                     Obiettivi dell'indirizzo Architettura e ambiente                    11

                     Obiettivi programmati dal Consiglio di Classe                       12

      Crediti                                                                            13

              •                     Criteri per il riconoscimento dei crediti formativi   13

              •                     Tabella di conversione crediti                        14

       Competenze chiave di cittadinanza                                                 15

       Metodi                                                                            16

                                    Metodologia applicata nell’interazione docenti-      16
                                     studenti
                                     Attività di recupero
                                                                                          16

                                                   2
 Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento                                              16-18

      Mezzi e spazi                                                                                               19
      Valutazione                                                                                                 19

                             •Tipologie di prove adottate per la verifica                                          19

                            •Criteri per la misurazione e la valutazione della Prima prova scritta (Italiano)      20

                                   Analisi del testo                                                              20

                                   Testo argomentativo                                                            21

                                   Testo espositivo-argomentativo                                                 22
                                •Criteri per la misurazione e la valutazione della Seconda prova scritta           23
                            (Progettazione e Laboratorio di architettura)

                             •Criteri per la misurazione e la valutazione del colloquio                            24

3. SIMULAZIONI delle PROVE d’ESAME

   Riepilogo delle simulazioni effettuate                                                                         25

   Prospetto progetto CLIL                                                                                       26

4. CONTENUTI SVOLTI nelle SINGOLE DISCIPLINE

   Lingua e letteratura italiana                                                                                28

   Storia                                                                                                       30

   Lingua e cultura straniera (inglese)                                                                         33

   Storia dell’Arte                                                                                             36

   Filosofia                                                                                                    51

   Matematica                                                                                                   54

   Fisica                                                                                                       57

   Discipline progettuali Architettura e ambiente                                                               61

   Laboratorio di architettura                                                                                  64

                                                   3
 Scienze motorie               67

 Religione                     69

 Riepilogo percorso CLIL       71

                            4
1. PRESENTAZIONE della CLASSE e del CONSIGLIO di CLASSE

     Profilo della classe

La classe è composta da 27 alunni, 18 femmine e 9 maschi, provenienti da tre distinte sezioni del
primo biennio(salvo un’allieva unitasi in quarta, a seguito di un cambio di indirizzo) e residenti in
comuni delle province di Bergamo e Milano. La classe ha mantenuto un atteggiamento corretto e
disponibile sia nei rapporti tra compagni che nei confronti dei docenti, anche se non sempre si è
raggiunto un livello di completa coesione del gruppo classe. Per quanto riguarda il profitto,
mediamente buono, si la maggioranza degli allievi ha ottenuto risultati pienamente soddisfacenti, in
tutte le materie, a fronte di un impegno costante . In generale la frequenza è stata regolare.
All’interno del gruppo classe sono presenti 6 alunni con Bisogni Educativi Speciali; verranno pertanto
depositate in segreteria, all’attenzione del Presidente di commissione, altrettante buste sigillate,
contenenti i documenti riservati redatti dal CdC.
E’ presente, inoltre, un alunno diversamente abile che svolgerà esame differenziato, in quanto porterà
a termine il percorso scolastico con il certificato di frequenza; anche per tale alunno verrà depositata
una busta sigillata, contenente sia la documentazione riservata sia le prove che svolgerà nei giorni di
esame

Strategie per l’inclusione.
Nelle documentazioni suddette e in particolare nella Relazione è delineata la strategia per l’inclusione
attuata con continuità sin dal terzo anno.

                                                   5
 Composizione della classe

            N° complessivo degli iscritti:                                        27
            N° iscritti provenienti dalla classe precedente (4^D):                27

            N° ritirati:                                                           0
             N° iscritti provenienti da altra classe (ripetenti inseriti in 3^ D): 0
            N° iscritti provenienti da altri indirizzi o istituti:
            N° iscritti provenienti da altra classe (ripetenti inseriti in 4^ D): 0
            N° iscritti provenienti da altra classe (ripetenti inseriti in 5^ D): 0
            N° studenti provenienti dal biennio sez. D                             10
            N° studenti provenienti dal biennio sez. E                             10
            N° studenti provenienti dal biennio sez. F                              6
            N° alunni DVA                                                           1
            N° alunni BES                                                            6

                                               6
 Organigramma docenti del triennio

                                                   TRIENNIO
              MATERIE
                                    3^D               4^D            5^D
           Lingua e                                               Durando (dal
                                   Durando           Durando
           letteratura italiana                                  24-10 Tumolo)
           Lingua e cultura
                                   Romano            Romano        Romano
           straniera (Inglese)
                                                                  Durando (dal
           Storia                  Durando           Durando
                                                                 24-10 Tumolo)
           Storia
                                  Seragnoli         Seragnoli      Seragnoli
           dell’Arte
           Filosofia               Spatari           Spatari        Spatari

           Matematica               Galipò            Galipò        Galipò

           Fisica                   Galipò            Galipò        Galipò

           Chimica                 Bassetti          Bassetti
           Discip.
           progettuali
                                  Calcagnile        Calcagnile    Calcagnile
           Architettura e
           ambiente
           Laboratorio
                                  De Liguoro        De Liguoro    De Liguoro
           di Architettura
           Scienze motorie e
                                    Cirillo           Cirillo       Cirillo
           sportive
           Religione               Agliuzza          Agliuzza      Agliuzza

           Sostegno                Moriggi           Moriggi        Moriggi

                                               7
    Esiti scolastici della classe terza:

                                    SCRUTINIO FINALE
    Frequentanti                                                      29
    Promossi a giugno                                                 26
    Promossi a settembre                                               1
    Non promossi                                                       2
    Ritirati                                                           0

    Debiti formativi (materie oggetto di sospensione di giudizio):

                     Materia                               N° debiti formativi
    Lingua e letteratura italiana                                   0
    Storia                                                          0
    Lingua e cultura straniera (inglese)                            0
    Storia dell’Arte                                                0
    Filosofia                                                       0
    Matematica                                                      2
    Fisica                                                          1
    Chimica                                                         1
    Discipline progettuali Architettura e                           0
    ambiente
    Laboratorio di Architettura                                       0
    Scienze motorie e sportive                                        0

    Saldo del debito formativo:

                DEBITI SALDATI                            DEBITI NON SALDATI
    Matematica                              1    Matematica                      1

                                                 Chimica                         1

                                                 Fisica                          1

                                        8
    Esiti scolastici della classe quarta:

                                   SCRUTINIO FINALE
    Frequentanti                                                      29
    Promossi a giugno                                                 27
    Promossi a settembre                                               1
    Non promossi                                                       1
    Ritirati                                                           0

    Debiti formativi (materie oggetto di sospensione di giudizio):

                     Materia                              N° debiti formativi
    Lingua e letteratura italiana                                  0
    Storia                                                         0
    Lingua e cultura straniera (inglese)                           0
    Storia dell’Arte                                               0
    Filosofia                                                      0
    Matematica                                                     1
    Fisica                                                         0
    Chimica                                                        1
    Discipline progettuali Architettura e                          0
    ambiente
    Laboratorio di Architettura                                       0
    Scienze motorie e sportive                                        0

    Saldo del debito formativo:

                DEBITI SALDATI                          DEBITI NON SALDATI
    Matematica                               1

    Chimica                                  1

                                        9
 Attività complementari e integrative svolte nell’a.s. 2018/2019

                                                                             Modalità di
        Tipo di attività                Durata          Programmazione
                                                                            partecipazione
  Film “Leonardo Cinquecento”
                                            2h             Curricolare        Classe intera
   presso Cinema Anteo spazio
 Film in lingua "The 11Th Hour”
                                            2h             Curricolare        Classe intera
   presso Cinema Anteo spazio
  Conferenza in occasione della
 Giornata della Memoria “Fratelli           2h             Curricolare        Classe intera
             d’Italia?”
    Spettacolo in lingua inglese
“Romsey Theatre” presso il teatro           2h             Curricolare        Classe intera
         TNT di Treviglio
Conferenza “La ricerca della vita
 buona, per gli altri e con gli altri       4h             Curricolare        Classe intera
all’interno delle istituzioni giuste”
     Conferenza la “Giustizia di
 Antigone” (percorso di riflessione
                                            4h             Curricolare        Classe intera
  all’interno del rapporto diritto e
             letteratura)
   Visita al Museo della Shoà
                                            5h             Curricolare        Classe intera
             (Milano)
  Torneo provinciale Indoor di
                                            8h           Extracurricolare    Gruppo (n. 8)
   Ultimate Frisbee “S. Weil”
 Viaggio di istruzione a Berlino        5 giorni         Extracurricolare     Classe intera

                                                   10
2. OBIETTIVI, METODI, CONTENUTI, MEZZI, SPAZI,
   VALUTAZIONE, RISULTATI

 Obiettivi

         Obiettivi generali del Liceo Artistico:

          o   Conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle
              opere d'arte nei diversi contenuti storici e culturali (anche in relazione all'indirizzo
              di studio prescelto).
          o   Cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche.
          o   Conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree,
              architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi
              artistici.
          o   Conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo
              appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti.
          o   Conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione
              visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni.
          o   Conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro
              del patrimonio artistico e architettonico.

         Obiettivi dell'indirizzo Architettura e ambiente:

          o   Conoscere gli elementi costitutivi dell'architettura a partire dagli aspetti
              funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali.
          o   Avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da
              sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata
              conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione.
          o   Conoscere la storia dell'architettura, con particolare riferimento all'architettura
              moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della
              progettazione.
          o   Avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il
              contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si
              colloca.
          o   Acquisire la conoscenza e l'esperienza del rilievo e della restituzione grafica e
              tridimensionale degli elementi dell'architettura.
          o   Saper utilizzare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e
              della definizione grafico-tridimensionale del progetto.
          o   Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della
              composizione della forma architettonica.

         Obiettivi generali programmati dal Consiglio di Classe:

                                             11
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE                       COMPETENZE DEL PROFILO DEI
                                                LICEI

1.Comunicare nella madrelingua                  -Sviluppare competenze nell’area linguistica e
                                                comunicativa
2.Comunicare nelle lingue straniere
                                                -Sviluppare competenze nell’ambito storico-
3.Competenza matematica e competenze di base    umanistico
in scienza e tecnologia
                                                -Sviluppare competenze nell’area scientifica,
4.Competenza digitale                           matematica e tecnologica

5.Imparare ad imparare                          -Sviluppare un metodo di studio autonomo e
                                                flessibile
6.Competenze sociali e civiche

7.Spirito di iniziativa e imprenditorialità     -Essere in grado di valutare le proprie opinioni e
                                                valutare criticamente quelle degli altri
8.Consapevolezza ed espressione culturale

Criteri per il riconoscimento dei Crediti Formativi (estratto dal PTOF 2016-2019)

                                               12
I Consigli di Classe, allo scopo di garantire una linea omogenea e coerente nella
individuazione e nel riconoscimento dei crediti formativi per i candidati interni, si atterranno
ai seguenti criteri di valutazione:
 Attività culturali Attività svolte presso enti culturali riconosciuti della durata di almeno 15
ore (corsi, seminari, convegni, attività coreutiche e teatrali, attività musicale certificata da
Scuole, Licei, Conservatori; Patente europea ECDL); Superamento di esami e/o certificazioni
internazionali di lingue straniere; soggiorni all’estero con certificazione che attesti
l’accertamento di un livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
(QCER) non inferiore a quello previsto per la classe di appartenenza o il conseguimento di un
diploma.
 Attività sportive Attività sportive specialistiche svolte regolarmente per almeno un anno
presso associazioni sportive riconosciute dal CONI. Certificazione a cura delle stesse AASS.
Partecipazione ad attività sportive scolastiche almeno di livello provinciale (campionati
studenteschi, tornei provinciali, ecc.).
 Attività a carattere sociale Esperienze di volontariato svolte presso ONLUS registrate, per le
quali devono essere specificati e certificati, oltre al tipo di attività, il livello di partecipazione
e la durata di 30 ore cumulative.

                               Media dei voti         Fasce di credito
                                                         V ANNO
                                    M
Candidati che sostengono
                l’esame nell’a.s. 2018/2019:
                 Tabella di conversione del
              credito conseguito nel III e nel
                         IV anno:
Somma crediti conseguiti          Nuovo credito attribuito
per il III e per il IV anno      per il III e IV anno (totale)
              6                                15
              7                                16
              8                                17
              9                                18
             10                                19
             11                                20
             12                                21
             13                                22
             14                                23
             15                                24
             16                                25

       Competenze chiave di cittadinanza

                            14
SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
                       Comprendere i concetti, ovvero conseguire la comprensione dei concetti base
                       collegati all'argomento preso in esame;
    IMPARARE           Saper riflettere sul proprio stile di apprendimento;
       AD              Auto valutare il proprio comportamento nei processi di acquisizione della
    IMPARARE           conoscenza;
                       Avere iniziativa di studio autonomo.
                       Costruire ipotesi, ovvero conseguire la capacità di elaborare idee o proposte basate
                       su fatti conosciuti per generare nuove ricerche;
   PROGETTARE          Collegare obiettivi da raggiungere e metodi da utilizzare;
                       Pianificare le tappe di un percorso;
                       Verificare il raggiungimento degli obiettivi e riformulare all’occorrenza il percorso.
                       Usare una terminologia appropriata, ovvero usare efficacemente parole o
                       espressioni tecniche;
                       Analizzare il discorso, conseguendo le capacità di distinguere efficacemente il
                       messaggio del comunicatore dall’interpretazione del destinatario e di individuare le
                       eventuali intenzioni nascoste del comunicatore;
                       Saper discutere usando la discussione per approfondire la comprensione e ampliare
                       le conoscenze;
   COMUNICARE          Rispettare i diversi punti di vista considerando la validità che hanno per altri quelli
                       diversi dal proprio all’interno della discussione;
                       Comunicare con la scrittura, ovvero conseguire la capacità di descrivere idee,
                       opinioni, sentimenti o osservazioni con varie forme di scrittura.
                       Realizzare rapporti interpersonali corretti e costruttivi;
                       Partecipare alla vita collettiva condividendo con il gruppo di appartenenza
                       informazioni, azioni, progetti finalizzati alla soluzione di problemi comuni;
  COLLABORARE E        Saper motivare gli altri conseguendo la capacità di rafforzare la
   PARTECIPARE         responsabilità propria e di altre persone (famiglia, parenti, amici, vicini…).

                       Assumersi responsabilità in ordine agli impegni scolastici e al rispetto di norme e
  AGIRE IN MODO        regolamenti;
   AUTONOMO E          Essere flessibili conseguendo la capacità di affrontare situazioni problematiche che
                       nella loro evoluzione pongono il soggetto di fronte a nuovi contesti e/o problemi
  RESPONSABILE         non previsti.
                       Osservare, ovvero conseguire la capacità di cercare con attenzione i dettagli di
                       oggetti/situazioni specifici;
                       Maneggiare attrezzature, ovvero conseguire la capacità di maneggiare
                       strumenti/mezzi specifici per organizzare il proprio apprendimento;
                       Mettere alla prova strategie risolutive, ovvero acquisire un metodo di approccio ad
RISOLVERE PROBLEMI     un testo proposto che consenta l’individuazione dei dati significativi per la formulazione
                       di ipotesi e la risoluzione di problemi;
                       Individuare i termini di un problema, ovvero ricercare i dati che
                       consentono di formulare un’ipotesi risolutiva e verificarla.
                       Classificare, ovvero conseguire la capacità di dividere gli oggetti in gruppi secondo
   INDIVIDUARE         standard o principi definiti;
 COLLEGAMENTI E        Avere consapevolezza della complessità rendendosi conto che viviamo in un mondo
                       in cui le relazioni non sono solo quelle lineari di causa- effetto.
    RELAZIONI
   ACQUISIRE ED         Formarsi opinioni ponderate sviluppandone l’attendibilità sulla base di
                            motivazioni/spiegazioni;
  INTERPRETARE
                        Riconoscere ragionamenti errati, ovvero conseguire la capacità logica
 L’INFORMAZIONE             per riconoscere fallacie nel ragionamento.

                                               15
 Metodi

                Metodologia applicata nell’interazione docenti-studenti:

                                                                                                                                                                                            Laboratorio di Architettura
                                                                                   Lingua e cultura straniera
                                                   Lingua e letteratura

                                                                                                                                                                     Discipl. Progettuali
                                                                                                                                                                     architettura e amb.

                                                                                                                                                                                                                          Scienze motorie
                                                                                                                Storia dell’Arte

                                                                                                                                               Matematica

                                                                                                                                                                                                                                            Religione
                                                                                   (Inglese)

                                                                                                                                   Filosofia
                                                   italiana
                Tipologia

                                                                          Storia

                                                                                                                                                            Fisica
                Lezioni frontali                        x                 x               x                        x               x           x            x             x                 x                             x                 x

                Lavori di gruppo                                          x                                                        x           x                          x                 x                             x

                Lezioni dialogate                       x                 x               x                        x               x           x            x             x                 x                             x                 x

                Lezioni pratiche in palestra                                                                                                                                                                              x

                Uso di strumenti informatici                                              x                        x                                        x             x                 x                             x

                Visione di filmati                      x                 x               x                        x                                        x                                                             x                 x

                Esercitazioni grafico/pittoriche                                                                                                                          x                 x
                Lezioni in lingua inglese
                                                                          x                                                        X                                                                                      x
                (CLIL)

               Attività di recupero

            Durante il corrente anno scolastico sono state svolte le seguenti attività di recupero per le
            materie che di volta in volta presentavano insufficienze:
               o lavoro individualizzato
               o recupero in itinere

   Percorso triennale per le competenze trasversali e per
   l’orientamento ( già “percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro” )

Il Consiglio di Classe, in ottemperanza alla legge 107 e ss. mm. ii., ha sviluppato le
seguenti attività per un totale di ore 167 inerenti l’ intera classe, riassunte nelle
seguente tabella:

                                                              16
ATTIVITÀ                              N. ORE                    LUOGO                PERIODO    DOC.
                                                                                                COINVOLTI
                                                                                                /TUTOR
                                                                                                INTERNI
                                                A.S. 2016 - 2017
Soggiorno       Studio                   25                     Bury           ST.   Febbraio    Prof.ssa Marta
all’estero                                                      Edmunds                2017         Romano
                                                                (Gran
                                                                Bretagna)
Stage presso studi                       24                     Varie ditte e          2017     Proff. Calcagnile,
professionali     di                                            uffici                             De Liguoro,
progettazione,                                                  professionali                        Durando
aziende           di                                            nel     territorio
produzione       e/o                                            delle province
vendita       oggetti                                           di Bergamo e
d’uso e arredi                                                  Milano
TOTALE ORE                               49

 A.S.2017 - 2018               Attività a classe intera
Project Work con                         80                     Laboratorio            2018     Proff. Calcagnile,
azienda SD Laser :                                              Scolastico    di                    De Liguoro
progetto     di  un                                             informatica e
oggetto         per                                             disegno
illuminazione                                                   digitale sede
                                                                aziendale SD
                                                                Laser; giornata
                                                                a Milano per
                                                                design    week
                                                                2018
                                                                Fuorisalone.
Attività              di                 18                     Laboratorio di       Novembre   Prof. De Liguoro
archiviazione         e                                         Progettazione          2017-
catalogazione                                                   In        orario      maggio
validata da Ufficio                                             curricolare            2018
Cultura del Comune
di Treviglio: spoglio
e        indicizzazione
della collezione di
riviste di architettura
dalla        biblioteca
dell’Istituto
scolastico S Weil
TOTALE ORE                               98

                           Partecipazione individuale al        Azienda              Gennaio-    Prof. De Liguoro
     A.S.2018-19
                           prog.INNOVACTION AWARD               Forma Mentis         maggio
                                      2019 *                    sas, Milano,           2019

                                             Ore 100 di
                           cui 20* in orario curricolare
* attività svolta da un solo studente

                                                           17
Alla luce delle modifiche normative recentemente intervenute, il Consiglio di classe, valutata
l’abbondante quantità di ore dedicate all’ ambito dell’”Alternanza Scuola –Lavoro” nel
secondo biennio superiore ha ritenuto di non prevedere ulteriori esperienze a classe intera e
nel tempo curricolare anche in considerazione della programmazione di Visita scolastica
all’estero e della necessità di svolgimento di prove varie ( come simulazioni prove esami di
stato e prove Invalsi ) che avrebbero sottratto ulteriore tempo scolastico alla normale attività
didattica nella fase terminale del triennio . Unica eccezione la partecipazione individuale ad
un progetto-concorso di grandi valenza formativa e interesse nel campo delle competenze di
indirizzo progettazione-design-comunicazione, cui l’ Istituto ha avuto e colto l’opportunità di
iscrivere un solo studente

                                              18
 Mezzi e spazi

                        MEZZI                                                                                                               SPAZI

            Testi adottati o consigliati                                                                   Aula
            Riviste                                                                                        Laboratorio di informatica
            Computer                                                                                       Palestra
            Collegamento Internet                                                                          Biblioteca scolastica
            Videoproiettore                                                                                Aula audiovisivi
            Lavagna luminosa                                                                               Territorio
            Fotocopie
            Materiali e strumenti grafici
            Libri digitali/e-books
            Lavagna interattiva multimediale
            Aule virtuali su piattaforma
             Moodle o altre piattaforme
             didattiche (es. Padlet)

 Valutazione

           Tipologie di prove adottate per la verifica:
                                          Lingua e letteratura

                                                                                                                                                      architettura e amb.
                                                                                                                                                      Discip. progettuali
                                                                          straniera (inglese)
                                                                          Lingua e cultura

                                                                                                                                                                            Scienze motorie
                                                                                                Storia dell’Arte

                                                                                                                                                      Laboratorio di
                                                                                                                                                      Architettura
                                                                                                                               Matematica

                                                                                                                                                                                              Religione
                                                                                                                   Filosofia
                                          italiana
                                                                 Storia

                                                                                                                                             Fisica

           Tipologia
           Interrogazione                      x                 x             x                   x               x           x             x                              x                 x
           Problema
           Questionario                        x                               x                   x                                         x                    x         x
           Relazione                                                           x                   x               x                                    x                   x
           Trattazione sintetica               x                 x             x                   x               x                         x
           Prove pratiche/grafiche                                                                                                                      x         x         x
           Prove scritte con esercizi                                                                                          x                                            x
           Analisi del testo                   x                               x                   x
           Tema saggio                         x
           Articolo di giornale                x                                                                                                                            x
           Presentazioni multimediali                                                                                                                   x
           Saggio breve                        x
           Verifica percorso CLIL                                x

                                                    19
Griglia di valutazione della prima prova - tipologia A
                                                 (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)
        Candidato/a

INDICATORI                                                                DESCRITTORI (MAX 60 punti)
GENERALI
                                                9-10             7-8                 5-6               2-4              1          Punti
ideazione,                               efficaci e     nel complesso         parzialmente      confuse           del tutto
pianificazione e                           puntuali      efficaci e           efficaci e poco    ed               confuse ed
organizzazione del testo                                 puntuali             puntuali           impuntuli         impuntuali
 Coesione e coerenzatestuale              complete       adeguate             parziali           scarse            assenti
                                 presente                                     pocopresente
 Ricchezza e padronanzalessicale e                       adeguate             e parziale         scarse            assenti
                                 completa
                                 completa;               Adeguata             parziale (con     scarsa (con        assente;
 Correttezza grammaticale                                 (con imprecisioni   imprecisioni       imprecisioni
 (ortografia, morfologia,                                e alcuni errori      e                  e molti errori
 sintassi);                                              non gravi);          alcuni errori      gravi);
                                                                              gravi);
 uso corretto ed efficace della           presente      complessivamente                         scarso            assente
 punteggiatura                                          presente              parziale
 Ampiezza e precisione                                                        parzialmene
 delle conoscenze e dei                   presenti       adeguate             presenti           scarse            assenti
 riferimenti culturali
                                                                              parzialmene        scarse
 Espressione di giudizi                   presenti       nel complesso        presenti e/o       e/o scorrette     assenti
 critici e valutazione                    e              presenti e           parzialmene
 personale                                corrette      corrette              corrette
 PUNTEGGIO PARTE                                                                                                                            /60
 GENERALE

   INDICATORI SPECIFICI                                                   DESCRITTORI (MAX 40 punti)

                                                9-10             7-8                 5-6               2-4                     1

 Rispetto dei vincoli posti dalla           completo           adeguato         parziale/            scarso          assente
 consegna (ad esempio,                                                         incompleto
 indicazioni di massima circa la
 lunghezza del testo – se
 presenti– o indicazioni circa la
 forma parafrasata o sintetica
 della rielaborazione)
 Capacità di comprendere il                 completa           adeguata            parziale          scarsa          assente
 testo nel senso complessivo e
 nei suoi snodi tematici e
 stilistici
 Puntualità nell’analisi lessicale,         completa           adeguata            parziale          scarsa          assente
 sintattica, stilistica e retorica (se
 richiesta)

 Interpretazione                             presente      nel complesso           parziale          scarsa          assente
 corretta e articolata                                     presente
 del testo
 PUNTEGGIO PARTE                                                                                                                            /40
 SPECIFICA

 PUNTEGGIO TOTALE                                                                                                                          /100

VALUTAZIONE FINALE
(dividere il punteggio totale per
10 e moltiplicarlo per 2)                                                                                                                   /20

                                                                              20
Griglia di valutazione della prima prova - tipologia B
                           (Analisi e produzione di un testo argomentativo)
       Candidato/a
INDICATORI GENERALI                                                      DESCRITTORI (MAX 60 punti)
                                             9-10                  7-8                      5-6              2-4            1         Punti
                                                                                 parzialmente efficaci
 Ideazione, pianificazione e           efficaci e         nel complesso                                confuse ed       del tutto
                                                                                 e poco puntuali
 organizzazione del testo              puntuali           efficaci e puntuali                          impuntuali        confuse ed
                                                                                                                        impuntuali

 Coesione e coerenza testuale          complete           adeguate               parziali              scarse           assenti

 Ricchezza e padronanza                presente e                               poco presente e
 lessicale                             completa           adeguate              parziale               scarse           assenti

                                                          adeguata (con
 Correttezza grammaticale              completa;          imprecisioni e         parziale (con         scarsa (con      assente;
 (ortografia, morfologia,                                 alcuni errori non      imprecisioni e        imprecisioni
 sintassi);                                               gravi);                alcuni errori         e molti errori
                                                                                 gravi);               gravi);
 uso corretto ed efficace della
 punteggiatura                         presente                                  parziale                               assente
                                                          complessivamente
                                                          presente                                     scarso

 Ampiezza e precisione delle
 conoscenze e dei riferimenti          presenti           adeguate               parzialmente          scarse           assenti
                                                                                 presenti
 culturali

                                                                                 parzialmente
 Espressione di giudizi critici e      presenti e         nel complesso          presenti e/o          scarse
                                       corrette           presenti e corrette                          e/o scorrette    assenti
 valutazione personale                                                           parzialmente
                                                                                 corrette

 PUNTEGGIO PARTE                                                                                                                               /60
 GENERALE
    INDICATORI SPECIFICI                                  DESCRITTORI (MAX 40 punti)

                                             9-10                  7-8                       5-6                3-4      1-2

 Individuazione di tesi e                                                                                scarsa e/o
 argomentazioni presenti nel           presente           nel                    parzialmente                            scorretta
                                                                                                         nel
                                                          complesso              presente
 testo proposto                                                                                          complesso
                                                          presente
                                                                                                         scorretta
                                                  14-15           12-13                      8-11               2-7         1

 Capacità di sostenere con
 coerenza un percorso
                                       soddisfacente      adeguata               parziale                scarsa          assente
 ragionato adoperando
 connettivi pertinenti
                                                  14-15           12-13                      8-11               2-7         1

 Correttezza e congruenza dei
                                                          nel                    parzialmente
 riferimenti culturali utilizzati
                                       presenti           complesso              presenti                scarse          assenti
 per sostenere                                            presenti
 l’argomentazione
PUNTEGGIO PARTE
SPECIFICA                                                                                                                                      /40
PUNTEGGIO TOTALE
                                                                                                                                              /100
VALUTAZIONE FINALE
(dividere il punteggio totale per 10                                                                                                           /20
e moltiplicarlo per 2)

                                                                          21
Griglia di valutazione della prima prova - tipologia C
                               (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di
                                                            attualità)
         Candidato/a

INDICATORI GENERALI                                                     DESCRITTORI (MAX 60 punti)

                                     9-10         7-8                    5-6                 2-4                 1      Punti
Ideazione, pianificazione e                      nel                 parzialmente
organizzazione del testo            effic        comples            efficaci e poco       confuse ed       del tutto
                                    aci e        so                puntuali               impuntuali       confuse ed
                                    punt         efficaci                                                  impuntuali
                                    uali         e
                                                 puntuali
 Coesione e coerenza testuale       complete     adeguate           parziali              scarse           assenti

 Ricchezza e padronanza             prese                           poco presente
 lessicale                          nte e        adeguate            e parziale           scarse           assenti

                                    comp
                                    leta
Correttezza grammaticale                         adeguata                                 scarsa (con
(ortografia, morfologia,            completa;                       parziale (con         imprecisioni e   assente;
                                                (con                imprecisioni          molti errori
sintassi);                                      imprecisioni        e alcuni errori       gravi);
                                                e alcuni            gravi);
uso corretto ed efficace della                  errori
punteggiatura                                     non gravi);      parziale               scarso
                                    presente                                                               assente
                                                complessiva
                                                men-
                                                te presente

 Ampiezza e precisione delle                                        parzialmente
 conoscenze e dei riferimenti       presenti     adeguate           presenti              scarse           assenti
 culturali
Espressione di giudizi critici e                nel complesso       parzialmente
valutazione personale               prese       presenti e          presenti e/o          scarse
                                    nti e       corrette            parzialmente          e/o scorrette    assenti
                                    corre                           corrette
                                    tte
PUNTEGGIO PARTE
                                                                                                                                /40
GENERALE
INDICATORI                                                                       DESCRITTORI (MAX 40
SPECIFICI                          punti)
                                       9-10               7                      5-6               2-4           1
                                                          -
                                                          8
 Pertinenza del testo rispetto      completa      adeguata                    parziale         scarsa         assente
 alla traccia e coerenza nella
 formulazione del titolo e
 dell’eventuale
 suddivisione in paragrafi

                                       14-15         12-13                      8-11               2-7           1

 Sviluppo ordinato e lineare        presente       nel                        parziale         scarso         assente
 dell’esposizione                                        comple
                                                         sso
                                                         present
                                                         e
                                       14-15         12-13                      8-11               2-7           1
 Correttezza e articolazione                    nelcomplesso           parzialmente
 delle conoscenze e dei             presenti                                                scarse            assenti
                                                   presenti              presenti
 riferimenti culturali

                                                                                 22
23
Griglia di valutazione del colloquio
Candidato/a.....................................................................                  classe.................
COMPETENZE             INDICATORI LIVELLI                                                  PUNTEGGIO      PUNTEGGIO
                                                                                                          ATTRIBUITO

                       Mancata identificazione dei contenuti corretti                      1

                       Identificazione parziale dei contenuti utili                        2
Capacità di            Identificazioni dei principali contenuti utili all’analisi
utilizzo dei                                                                               3
                       del caso
contenuti
                       Identificazione dei contenuti necessari in modo
                                                                                           4
                       soddisfacente
                       Identificazione dei contenuti necessari in modo completo            5

                       Confusa e parziale                                                  1

                       Imprecisa                                                           2
Capacità
espositiva e           Essenziale, nel complesso corretta                                  3
comunicativa
                       Ordinata e precisa                                                  4

                       Efficace e appropriata                                              5

                       Analisi scorretta                                                   1

Capacità di            Parziale identificazione di relazioni e collegamenti                2
identificare
                       Identificazione delle principali relazioni e collegamenti           3
relazioni e
collegamenti           Analisi completa                                                    4

                       Analisi e collegamenti significativi e argomentati                  5

                       Comprensione errata del problema                                    1

                       Comprensione parziale del problema                                  2
Comprensione,
pertinenza e           Comprensione essenziale del problema                                3
organizzazione
                       Comprensione adeguata del problema                                  4
                       Comprensione completa del problema e chiara
                                                                                           5
                       organizzazione degli elementi risolutivi
                       Somma

                                                                   Punteggio attribuito alla prova:                    /20
Treviglio,

I Commissari                                                                                             Il Presidente
____________________________
____________________________                                                       _____________________________
____________________________
____________________________
____________________________

                                                                  24
1. SIMULAZIONI delle PROVE d’ESAME
Riepilogo delle simulazioni effettuate:

Prima simulazione della Prima prova dell’ Esame di Stato
   DATA       DURATA PROVA
19/02/2019          6 ore

Simulazioni della seconda prova

       Data          Tipologia Prova            Durata prova
   2-3-4/04/2019      Tema progettuale               18 ore

Prove INVALSI

   DATA            MATERIE         DURATA DELLA          PROVA
18/03/2019 Italiano              2        ore
19/03/2019 Matematica            2        ore
22/03/2019 inglese               2,5      ore

                                          25
Progetto CLIL a.s. 2018/19

Per quanto attiene all’insegnamento delle discipline non linguistiche in lingua straniera
secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), il Consiglio della
Classe 5^D, di indirizzo architettura e ambiente, ha organizzato i seguenti percorsi con la
collaborazione dell’assistente madrelingua Mrs: Matteo Heilbrun:

           TITOLO DEL PERCORSO                  DISCIPLINE COINVOLTE           LINGUA     N. ORE

The Cold War                                               Storia              Inglese      4

Contemporary Philosophy Tracks                           Filosofia             Inglese      3

Ultimate Frisbee                                      Scienze motorie          Inglese      3

Per maggiori dettagli sull’articolazione di suddette attività, si vedano i programmi svolti dalle
discipline interessate.

                                               26
2. CONTENUTI SVOLTI nelle SINGOLE DISCIPLINE

Si allegano di seguito i programmi indicanti i contenuti svolti nelle singole
discipline, aggiornati alla data odierna. La versione completa e definitiva
sarà redatta dai docenti e sottoscritta dai rappresentanti degli studenti al
termine delle lezioni.

                                       27
Lingua e letteratura italiana

Docente:          Paolo Durando (supplente Livia Tumolo)                             N° ore              4
                                                                                     settimanali
Classe:           5^D Liceo Artistico – Architettura e ambiente                                          2018/2019
                                                                                     Anno scolastico

Testi adottati:   R. Luporini, P. Cataldi
                  La letteratura e noi - vol. 5: Leopardi, il primo dei moderni/ Il secondo Ottocento, vol. 6: Dal
                  Novecento ad oggi.
                  G.B Palumbo editore

Altri sussidi:    R.Luperini, P. Cataldi
                  Antologia della Commedia
                  Palumbo editore

CONTENUTI DISCIPLINARI

  •G. Leopardi (biografia, formazione, opere):
-“La quiete dopo la tempesta”
- “Il sabato nel villaggio”
-“L’ infinito”
-“ Operette morali”: in particolare “Dialogo della Natura e di un Islandese”
•Positivismo, Naturalismo e Verismo:
-Il Positivismo.
-Il Naturalismo francese
-Il Verismo. Narratore popolare e impersonalità. Il discorso indiretto libero.
•Verga (biografia, formazione, opere):
-da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo”
                        “La lupa”
- da “I Malavoglia”: prefazione e incipit
                     La morte di Bastianazzo (dal cap. IV)
-da “Mastro don Gesualdo”: la morte di Don Gesualdo (dal cap.V)
•Il romanzo della crisi:
-Caratteri generali del Decadentismo.
-Il futurismo.
-Caratteri generali della narrativa europea tra ‘800 e ‘900.
•F. Tommaso Marinetti: (biografia, formazione, opere):
-Manifesto del Futurismo
-Manifesto tecnico della letteratura futurista
•L. Pirandello: (biografia, formazione, opere):
-da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”
-da “Sei personaggi in cerca d’autore”: il dramma dei personaggi (scena iniziale)
•Primo Levi*
Vita e presentazione generale di alcune opere: “Il sistema periodico”, “La chiave a stella”, “I sommersi e i
salvati”
-Se questo è un uomo: presentazione generale dell’opera; lettura di alcuni capitoli: prefazione, “Shemà” (poesia
iniziale), Il viaggio, Sul fondo,
•I. Svevo (biografia, formazione, opere):
-da “La coscienza di Zeno”: prefazione e preambolo
                             la conclusione del romanzo (cap. VIII)
•Contenuti e forme della poesia tra ‘800 e ‘900
•I simbolisti francesi
•C. Baudelaire (biografia, formazione, opere):
-da “I fiori del male”: “Corrispondenze”
                         “L’albatros”

                                                        28
•A. Rimbaud (biografia, formazione, opere):
-“Vocali”
•G. Carducci (biografia, formazione, opere).
•G. Pascoli (biografia, formazione, opere):
-“Il fanciullino”
-da “Myricae”: “Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”, “X agosto”, “Patria”
-da “Primi Poemetti”: “Nella nebbia”
-da “Canti di Castelvecchio”: “Nebbia”
                             “Il gelsomino notturno”
•G. D’Annunzio (biografia, formazione, opere):
-da “Il piacere”: l’educazione di Andrea Sperelli (cap.II)
-da “Alcyone”: “La pioggia nel pineto”
•E. Montale (biografia, formazione, opere)*:
-da “Ossi di Seppia”: “Non chiederci la parola”
                      “Il male di vivere”
                      “Meriggiare pallido e assorto”
-da “Le occasioni”: “La casa dei doganieri”
-da “Satura”: “Ho sceso, dandoti il braccio…”
               “La storia”
* (la trattazione di questi argomenti sarà completata dopo la data del 15 maggio)
(Al termine delle lezioni, verrà depositato in segreteria il programma effettivamente svolto firmato da
alunni e docente)

                                                    29
Storia

Docente:          Paolo Durando (supplente Livia Tumolo)                          N° ore             2
                                                                                  settimanali
Classe:           5^D Liceo Artistico – Architettura e ambiente                                      2018/2019
                                                                                  Anno scolastico

Testi adottati:    G. Sabbatucci, A. Giardina,
                  I MONDI DELLA STORIA,
                  ed. Laterza. voll. 2-3.

Altri sussidi:

CONTENUTI DISCIPLINARI

•L’Italia liberale:
-La svolta del 1876 e la sinistra storica al potere.
-I governi Depretis e Crispi.
-Il colonialismo italiano nel contesto dell’età dell’imperialismo.
-La crisi di fine secolo e la fine dell’età umbertina.
-L’età giolittiana.
•La prima guerra mondiale:
-Le cause profonde e quelle contingenti della crisi europea.
-Interventisti e neutralisti in Italia.
-Il patto di Londra.
-Sintesi delle vicende belliche dal 1914 (piano Schlieffen-Moltke) al 1918 (resa della Germania).
-La conferenza di Parigi: trattato di Versailles, trattato di Saint-Germain, trattato di Sèvres.
•L’affermarsi dei totalitarismi:
-La rivoluzione sovietica da Kerensky a Lenin.
-Lo stalinismo dalla NEP alle Grandi Purghe.
-L’Italia nel dopoguerra: diciannovismo e “biennio rosso”.
-La questione di Fiume e la Carta del Quarnaro.
-La nascita del fascismo: il proclama di San Sepolcro.
-La marcia su Roma.
-Il delitto Matteotti e la fine della fase legalitaria del fascismo.
-Le leggi fascistissime.
-I patti lateranensi.
-La crisi della Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler.
•La seconda guerra mondiale:
-L’asse Roma-Berlino.
-1939: il patto d’acciaio, il patto Ribbentrop-Molotov, l’invasione della Polonia.
-1940-1942: l’occupazione di Parigi, la Repubblica di Vichy, l’entrata in guerra dell’Italia e degli Usa,
l’operazione Barbarossa, El Alamein.
-1943: l’assedio di Stalingrado, lo sbarco degli alleati in Sicilia, la caduta di Mussolini e l’8 settembre.
-1944-1945: linea Gustav e linea gotica, operazione Overlord, difficoltà tedesche a Montecassino e a Bastogne,
 la conferenza di Jalta, la liberazione, la sconfitta del Giappone e la conclusione della guerra.
-L’opposizione in Germania: gli attentati a Hitler (Georg Elser e von Stauffenberg) e la Rosa Bianca.
-La resistenza in Italia. CLN e svolta di Salerno.
-Le ritorsioni tedesche: strage delle fosse Ardeatine, di Marzabotto, di Sant’Anna di Stazzema.
-La posizione di Pio XI e Pio XII.
-Lo sterminio degli ebrei.
•*Il Dopoguerra:
-I processi di Norimberga. Il caso Eichmann e “la banalità del male” di Hannah Arendt.
-Le foibe.

                                                       30
-I primi passi dell’Italia repubblicana.
-La costruzione dell’Europa: il Manifesto di Ventotene.
-La nascita della UE.

PROGETTO CLIL
“The Cold War” , talks/conversation on the political powers involved.
Formation of post-war diplomatic and economic infrastructure
UN and its components
NATO
World Bank
IMF
US Dollar as world
’s currency
-US economic influence on Western Europe and Japan, formation of Western Bloc
Marshall Plan
Media propaganda and
“Americanization,” soft-power
postwar economic boom period
-Soviet control of Eastern Europe and formation of Eastern Bloc
Warsaw Pact
Military-enforced domination and
“Sovietization”
Satellite states
Resistance from Yugoslavia and coup in Czechoslovakia
-Partition of Germany, Berlin, and establishment of Iron Curtain.
-Truman Doctrine and US fear of communism
McCarthyism
-Regime of Stalin
Cult of Personality
Great purges
Destalinization in era of Krusc
ëv
-Chinese Communist Revolution
-Proxy Wars
Greek Civil War
Korean war
Vietnam War
South American coups
-Cuban missile crisis
-Arm’s race and space race.
Mutually assured destruction
Hydrogen bomb
Men on the moon
-Fall of Berlin Wall and end of Soviet Union and Cold War
“
End of history” theory

                                                      31
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
-Gli organi di Stato previsti dalla Costituzione (distribuzione di una fotocopia)
-La Scuola intesa come luogo di integrazione: visione del film “Mery per sempre”, regia di Marco Risi, tratto
dall’omonimo romanzo di Aurelio Grimaldi.
- “Le organizzazioni mafiose: la piaga nazionale”. Visione del film “Così parlò Bellavista”, regia di Luciano De
Crescenzo.

APPROFONDIMENTI
collegamenti al sito di RAI-Storia, visione del video -“Benito Mussolini e Claretta Petacci- Le ultime lettere”
                                                      -“La propaganda fascista”

* (la trattazione di questi argomenti sarà completata dopo la data del 15 maggio)
(Al termine delle lezioni, verrà depositato in segreteria il programma effettivamente svolto firmato da
alunni e docente)

Lingua e cultura straniera (inglese)

                                                       32
Docente:     Marta Romano                                          N° ore          3
                                                                   settimanali
Classe:      5^D Liceo Artistico – Architettura e ambiente                         2018/2019
                                                                   Anno
                                                                   scolastico

Testi               Culture+ Literature+ Language 2 /3 from “Performer , Culture &
adottati:            Literature” Vol unico Zanichelli- A. Spiazzi/Tavella/Layton;
                    F.Basile/J. D’Andria Ursoleo/K Gralton “ Complete Invalsi” (
                     consigliato per Invalsi practice)

Materiale didattico integrativo/CD/DVD/LAB Activities
Video Lab activities:Vision of Films/ plays in original version: “Oliver Twist/The Picture of
Dorian
Gray/12 years a slave/11
th
 hour (docu-film)/ The Great Gatsby
*
Potenziamento linguistico/CLIL
: un’ora di lezione settimanale di compresenza con lettore
madrelingua. (2° quadrimestre)

Specification 4 (Revision and consolidation):
Is it Romantic?/ The Napoleonic
wars(reading activity);
Emotion vs Reason/
W.Wordsworth
  and Nature
/
from the
Lyrical Ballads “
I Wandered
Lonely as a Cloud(Daffodils)” ; (Comprehension and Textual analisys)
  ;
S. T.Coleridge
and sublime Nature/The Killing of the Albatross (from the Rime of the Ancient
mariner(Comprehension and Textual analisys)/
W. Turner,J.Constable
;Romanticism in
English painting Constable Country
Specification

                                             33
5 A two-faced reality
History/Culture/Society/:
5.1
The first half of Q. Victoria’s reign/5.2 Life in the Victorian London./The birth of the
high street.5.3 The Victorian compromise.5.8 The British Empire.
Literature/Philosophy and the Arts:
5.4 The Victorian novel.5.5 Charles Dickens and
children/”Oliver Twist” (Oliver wants some more)
5.12 New Aesthetic theories /The Pre-
Raphaelites brotherhood/Aestheticism/Oscar Wilde.
Videolab activity:
Film “ Dorian Gray” (2009)
Specification 6 The New Frontier
History/Culture/Society/The Arts
: 6.1 The beginning of an American identity.6.2 The
Hudson River school.6.3 Manifest destiny.6.5 Abraham Lincoln. 6.6 The American Civil
war.6.9 The Gilded Age.The Hudson River school.
Videolab activity:
Film “12 years slave” (2009)
Specification 7
 The Great Watershed
History/Culture/Society
  7.1 The Edwardian Age/13.2 7.2 World war I /7.3The Easter
Rising & the Irish war of Independence.7.10 A deep cultural crisis 7.11
Sigmund
Freud.16.1 Britain between the wars/16.3 World war II
Literature/Philosophy and the Arts:
7.3
World War I in English Painting.7.12.
Modernism
/
14.5 The Modern Novel/14.9 James Joyce: a modernist writer/14.10 Joyce’s
Dublin/ “Gabriel’s ephiphany” from Dubliners (Comprehension and Textual analisys). The
Bloomsbury Group (photocopy)7.16 Virginia Woolf: “Mrs Dalloway”(an extract
Comprehension and Textual analisys) World War I in English Painting (Paul Nash).
Art Lab
Picasso:
  “Weeping woman” Scheda analitica ed interpretativa;(
  materiale
integrativo)
Specification 8.
A New World order
History/Culture/Society/: 8.1
The USA in the first decades of the 20
th
  century/8.3
Fitzgerald- The Great Gatsby 8.6 Britain between the wars.8.8 World War II and After.
Literature/Philosophy and the Arts
: George Orwell and political dystopia./ 8.3

                                            34
Fitzgerald- The Great Gatsby
Skills:
vocabulary-reading/listening comprehension-speaking-writing activities-use of
English/Invalsi Practice.
15 maggio 2019

                                          35
Storia dell’Arte
 Docente:           Laura Seragnoli                                                              N° ore settimanali    3

 Classe:            5^D Liceo Artistico – Sezione di Architettura e Ambiente                     Anno scolastico       2018/2019

 Testi adottati:    Carlo Bertelli
                    La Storia dell’Arte
                    Vol. 4 – Dal Barocco all’Art Nouveau
                    Vol. 5 – Novecento e oltre

                    Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori - Pearson

 Altri sussidi:     Presentazioni multimediali, materiale condiviso online, filmati, antologia di testi

CRITERI DIDATTICI SEGUITI e OBIETTIVI RAGGIUNTI
La trattazione degli argomenti si è sviluppata secondo una programmazione che, ripercorrendo alcuni spunti del
Postimpressionismo e la figura di P. Cézanne, si è conclusa con la trattazione di argomenti inerenti agli sviluppi artistici del
Novecento, sino alla Seconda Guerra Mondiale.
Si è cercato di declinare la programmazione in coerenza con il settore disciplinare di indirizzo (Architettura e ambiente)
ampliando e approfondendo le tematiche inerenti alle innovazioni tecniche e progettuali dal tardo Ottocento sino alla
nascita e agli sviluppi del Movimento Moderno e stimolando riflessioni anche su tematiche urbanistiche.

La trattazione dei vari argomenti è stata costantemente collegata ai fenomeni storici e culturali dei vari periodi e, in
particolare, si è sempre cercato di istituire spunti di collegamento pluridisciplinari con le altre materie umanistiche e,
talora, anche con quelle dell’area tecnica e scientifica.

Dopo una presentazione del contesto storico, politico, culturale, economico etc. si sono esposti agli studenti i caratteri dei
vari fenomeni o movimenti, delle singole personalità artistiche e delle varie opere. Queste ultime sono state analizzate
con particolare attenzione agli aspetti tecnici ed espressivi e si è cercato di attivare uno sviluppo nelle potenzialità di analisi
autonoma, attraverso gli strumenti ermeneutici che gli studenti hanno acquisito nei precedenti anni scolastici. Ciò è stato
realizzato anche attraverso una rosa di opere più ampia rispetto a quella presentata dal libro di testo in adozione. In ogni
caso si è fatto ricorso alla proiezione di immagini, presentazioni multimediali etc. attraverso il videoproiettore in dotazione
all’aula.

Di volta in volta sono stati proposti anche una lettura diretta delle fonti (es. Manifesti, trattati etc.) e qualche spunto
critico.

Il modulo tematico sull’architettura tra fine Ottocento e Novecento è stato trattato in forma monografica al termine
dell’anno scolastico, in modo tale che gli studenti lo potessero affrontare avendo già una adeguata consapevolezza delle più
importanti vicende storiche e dei vari fenomeni culturali.

La maggior parte degli studenti ha dimostrato una buona inclinazione verso la disciplina e alcuni di loro sono stati in grado di
rielaborare criticamente i contenuti in modo autonomo e personale.

Salvo rare eccezioni, l’impegno nello studio è stato costante e serio nel corso di tutto l’anno e gli studenti hanno per lo più
dimostrato di aver acquisito un metodo di lavoro valido. Solo per un numero limitato di studenti l’impegno è risultato
piuttosto alterno e non ha consentito agli studenti di consolidare il metodo operativo e di mettere in gioco efficacemente le
proprie competenze personali.

La frequenza è stata per lo più regolare e, nelle varie occasioni valutative, quasi tutti gli studenti hanno pienamente
raggiunto gli obiettivi minimi disciplinari. Negli episodi di profitto non pienamente sufficiente si è fatto ricorso a strategie di
recupero in itinere e individualizzato. Il recupero in itinere è sempre stato valutato con riferimento ad aspetti metodologici
oltre che contenutistici.

Le modalità di valutazione hanno compreso interrogazioni orali e verifiche scritte (nella forma di questionari a risposte
brevi, trattazione sintetica di argomenti, analisi di opere, confronto tra opere o tra tendenze artistiche).

Allo stato attuale, la preparazione degli studenti risulta in genere mediamente più che discreta dal punto di vista delle
conoscenze dei contenuti disciplinari, delle abilità dell’area linguistico-comunicativa, delle abilità metodologiche e delle
altre aree, quasi buona dal punto di vista delle competenze. Si segnalano inoltre alcune eccellenze che si sono distinte per
interesse, impegno, competenze critiche e abilità metodologiche.
CONTENUTI DISCIPLINARI

                                                               36
Tra OTTOCENTO e NOVECENTO (3 ore)

           Paul Cézanne e il suo ruolo nel rinnovamento artistico alla svolta tra Ottocento
            e Novecento.
                                                                                               OPERE E DOCUMENTI
                                                                  **P. Cézanne – Una moderna Olympia, 1873-74
                                                   P. Cézanne – La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, 1873
                                                                              P.Cézanne – Tavolo di cucina, 1889
                                                P- Cézanne – Natura morta con tenda e brocca a fiori, 1899 ca.
                                                                                **P. Cézanne – Bagnanti, 1890-92
                                                                        P.Cézanne – I giocatori di carte, 1890-95
                                                             P. Cézanne – Ragazzo dal panciotto rosso, 1890-95
                                         P.Cézanne – Ritratto di Madame Cézanne sulla poltrona gialla 1893-95
                                                                    P. Cézanne – Donna con caffettiera, 1895 ca.
                                                                P. Cézanne – Ritratto di Ambroise Vollard, 1899
                                                     **P. -A. Renoir – La Montagna Sainte-Victoire, 1888-89 ca.
                                            P. Cézanne – La Montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves, 1902-04
               **P. Cézanne – “trattare la natura secondo il cilindro, la sfera, il cono, il tutto in prospettiva”,
                                                                   dalla lettera a Émile Bernard (15 aprile 1904)
                                               P. Cézanne – La Montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves, 1906
                                                                          P. Cézanne – Le Grandi Bagnanti, 1906
           Declinazioni del Simbolismo
                                                                                                            OPERE
                                                                                 G. Moreau – L’apparizione, 1876
                                                                              A. Böcklin – L’isola dei morti, 1886
                                                                            O. Redon – Occhio mongolfiera, 1878
           Il Divisionismo italiano
                                                                                                            OPERE
                                                                      G. Segantini – Ave Maria a trasbordo, 1886
                                                                               G. Segantini – Le due madri, 1889
                                                                                 G. Previati – Maternità, 1890-91
                                                                      E. Longoni – L’oratore dello sciopero, 1891
                                                              G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1898-1901

L’ART NOUVEAU (7 ore)

           Introduzione e caratteri generali:
                        -    L’Europa alla fine del XIX secolo;
                        -    Le Secessioni;
                        -    L’emergere di uno stile internazionale;
                        -    Le arti applicate e la nascita del design nella seconda metà
                             dell’Ottocento: W. Morris e il fenomeno Arts and Crafts;
                        -    Le arti applicate nell’Art Nouveau: vetri, gioielli, grafica etc.: É. Gallé,
                             R. Lalique, L. C. Tiffany, A. Mucha, A. Beardsley;
                        -    Declinazioni dell’Art Nouveau in Europa.
                                                                                                   OPERE
                                                                       W. Morris e P. Webb – Casa rossa, 1858-59
                                                                       W. Morris – Tappezzeria Strawberry, 1883
                                                                   É. Gallé– Vaso con decorazione floreale, 1899
                                                                                 R. Lalique – Pendente, 1900 ca.
           L’Art Nouveau in Belgio e lo stile Horta
                                                                                                            OPERE
                                                                                 V. Horta – Maison Tassel, 1893
                                                                           **V. Horta – Hôtel Solvay, 1898-1900
                                                                          V. Horta – Maison du Peuple, 1896-98
                                     Henry van de Velde – Casa dell’architetto o Maison Bloemenwerf, 1894-95
                                                                          Henry van de Velde – Scrivania, 1896
                                                                 Henry van de Velde – Servizio di posate, 1902
           L’Art Nouveau a Parigi e lo Stile “Métro”
                                                                                                            OPERE
                                                                         H. Guimard – Castel Béranger, 1895-96
                                               H. Guimard – Ingresso di una stazione della metropolitana, 1900
           La scuola di Glasgow.
                                                                                                            OPERE
                                                           Ch. R. Mackintosh – Glasgow School of Art, 1896-1908

                                                         37
Ch. R. Mackintosh – Sedia a schienale alto, 1903
            La cultura della Finis Austriae:
                       -       Il contesto storico, economico e culturale
                       -       Sigmund Freud e la nascita della psicanalisi
                       -       La ristrutturazione urbanistica di Vienna e il Ring
                       -       L’architettura della Secessione a Vienna
                       -       Il design delle Wiener Werkstätte
                       -       La reazione contro la Kunstgewerbeschule e le arti figurative della
                               Secessione viennese.
                                                                                             OPERE
                                                            J. M. Olbrich – Palazzina della Secessione, 1897-98
                                           O. Wagner – Stazione della metropolitana sulla Karlsplatz, 1894-97
                                                                                O. Wagner – Majolikahaus, 1898
                                                              O. Wagner – Cassa di Risparmio Postale, 1904-06
                                                                                    A. Loos – Villa Steiner, 1910
                                                                J. Hoffman – Sanatorio di Purkersdorf, 1903-06
                                                       **K. Moser – Sedia per il sanatorio di Purkersdorf, 1902
                                                                          J. Hoffman – Palazzo Stoclet, 1905-11
                                                                   **J. Hoffman – Sitzmaschine n. 670, 1905 ca.
                                                                      **J. Hoffman – Set di vetri (Serie B), 1914

                                                                                          **G. Klimt – Idilio, 1884
                                                                   **G. Klimt – Ritratto di Signora in nero, 1894
                                                  **G. Klimt – Manifesto per la I mostra della Secessione, 1898
                                                                                **G. Klimt – Pallade Atena, 1898
                                                        **G. Klimt – Nuda Veritas (tavola da Ver Sacrum), 1898
                                                                     G. Klimt – Nuda Veritas (olio su tela), 1899
                                                                                       G. Klimt – Giuditta I, 1901
                                                                         G. Klimt – Il Fregio di Beethoven, 1902
                                                              **G. Klimt – Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, 1907
                                                                                    **G. Klimt – Il bacio, 1907-08
                                                                                    **G. Klimt – Giuditta II, 1909

                                                                         **K. Moser – Frommes Kalender, 1899
                                                   K.Moser – Manifesto per la V mostra della Secessione, 1900
                                               **K. Moser – Manifesto per la XIII mostra della Secessione, 1902
            Il modernismo catalano: dalla ristrutturazione urbanistica di Barcellona ad A.
             Gaudì
                                                                                                            OPERE
                                                           I. Cerdá – Piano di ampliamento di Barcellona, 1859
                                                                               **A. Gaudí – Casa Vicens, 1878-88
                                                                              A. Gaudí – Palau Güell, 1885-1889
                                                                                 A. Gaudí – Casa Batlló, 1904-06
                                                                                   A. Gaudí – Casa Milà, 1906-12
                                                                                **A. Gaudí – Parc Güell, 1900-14
                                                                           A. Gaudí – Sagrada Família, dal 1882
            Cenni al Liberty italiano
                                                                                                            OPERE
                                                                  G. Sommaruga – Palazzo Castiglioni, 1901-03

Le RADICI dell’ESPRESSIONISMO (2 ore)

              Introduzione e caratteri generali:
                           -   Il concetto di “Espressionismo”;
                           -   Forma e colore;
                           -   Il tema dell’individuo.
              Il Salon des XX di Bruxelles: J. Ensor
                                                                                                            OPERE
                                                       J. Ensor – L’entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889, 1888
                                                        **J. Ensor – Autoritratto circondato da maschere, 1899
              Le Secessioni di Monaco e di Berlino: E. Munch
                                                                                              OPERE E DOCUMENTI
                                                                        E. Munch – La bambina malata, 1885-86
                                                                              **E. Munch – La pubertà, 1894-95
                                                                   **E. Munch – Sera sul corso Karl Johan, 1892

                                                       38
E. Munch – L’urlo, 1893
                                                             **E. Munch – La genesi de L’Urlo(dai diari di Munch)
                                                                                E. Munch – Madonna, 1895-1902

INTRODUZIONE all’arte del NOVECENTO (5 ore)

            Il Novecento come “secolo breve” secondo la definizione di E. Hobsbawm:
                       -       L’ingresso dell’Europa nel Novecento;
                       -       La situazione storica, politica e sociale.
            Il dibattito filosofico e scientifico del primo Novecento e la reazione
             antipositivista:
                       -       Relativismo, istintività e coscienza soggettiva nella percezione del
                               mondo esterno;
                       -       La concezione del tempo secondo H. Bergson: il concetto di memoria,
                               durée e le loro ricadute in ambito artistico e letterario;
                       -       Le nuove teorie scientifiche di A. Einstein e il nuovo concetto di Spazio-
                               Tempo;
                       -       W. Worringer e la riflessione sui concetti di Astrazione ed Empatia. Il
                               distacco dalla “mimesis”.
            Il cambiamento di “paradigma”: spunti per un primo approccio all’arte del
             Novecento:
                           -    Linee di tendenza dell’arte tra Postimpressionismo e anni Trenta
                                secondo A. Barr;
                                                                                        DOCUMENTI
                                                                              **A. Barr – Cubism and Abstract Art
                           -    Linee di tendenza dell’arte del Novecento e paradigmi interpretativi
                                secondo la Storia dell’Arte Contemporanea di R. De Fusco.
            Il concetto di “Avanguardia” e la nascita delle prime “Avanguardie storiche”:
                           -    Berlino e Parigi. Il nuovo sistema dell’arte: galleristi, collezionisti
                                critici d’arte, nuove occasioni espositive e nuove forme artistiche:
                           -    Aspetti trasversali alle avanguardie: il ruolo del Primitivismo. Il tema
                                del rapporto individuo/società e città, l’estetica della macchina
                                nell’arte del Primo Novecento.

L’ESPRESSIONISMO: il colore come emozione (4 ore)

            Introduzione e caratteri generali:
                           -    Rapporti con le tendenze del Postimpressionismo.
            La ricerca espressionista in Germania:
                           -    Il ruolo di Berlino nella cultura del Novecento: H. Walden e Der Sturm;
                           -    Il gruppo Die Brücke;

                                                                                                OPERE E DOCUMENTI
                                                                           **E. L. Kirchner, Manifesto della Brücke
                                                                                **E. L. Kirchner – Marzella, 1909-10
                                                   **E. L. Kirchner – Fränzi davanti a una sedia intagliata, 1910
                                                        **E. L. Kirchner – Locandina della mostra di Dresda 1910
                                                                             E. L. Kirchner – Nollendorf Platz 1912
                                                                  E. L. Kirchner - Cinque donne nella strada 1913
                                                                       **E. L. Kirchner – Donna allo specchio, 1913
                                                                  **E. L. Kirchner – Berlino, scena di strada, 1913
                                                                             E. L. Kirchner – Potzdamer Platz 1914
                                                               **E. Heckel – Bambina con bambola (Fränzi), 1910
                                                                                 E. Heckel – Fratello e sorella, 1911
                                                                                **E. Heckel – Ragazza in piedi, 1911
                                                                               **E. Heckel – Il giorno di vetro, 1913
                                                               **E. Heckel – Ritratto d’uomo (autoritratto), 1919
                                                                         **K. Schmidt-Rottluff – Autoritratto, 1906
                                                                           **K. Schmidt-Rottluff – Due donne, 1912
                                                                                  K. Schmidt-Rottluff – Estate, 1913
                                                              **K. Schmidt-Rottluff – Ragazza allo specchio, 1915
                                                                                     E. Nolde – L’Ultima Cena, 1909
                                                                 **E. Nolde – Danza intorno al vitello d’oro, 1910

                                                        39
**E. Nolde – Maschere, 1911
                                                                           **E. Nolde – Crocifissione, 1911-12
                                                                            **E. Nolde – Figure esotiche, 1912
                                                                              **E. Nolde – Sole tropicale, 1914
                       -    Il tema della città come luogo distopico;
                                                                                                          OPERE
                                                                              L. Meidner – Io e la città, 1913
                                                                  **L. Meidner – Paesaggio apocalittico, 1913
                       -    Il cinema espressionista in Germania;
                                                                                                          OPERE
                                                            R. Wiene – Il Gabinetto del Dottor Caligari, 1920
            L’espressionismo in Austria:
                       -    E. Schiele e O. Kokoschka
                       -    Rapporti con la Secessione;
                       -    Rapporti con l’Espressionismo tedesco.
                                                                                                          OPERE
                                                         **E. Schiele – Autoritratto con camicia a righe, 1910
                                                                    **E.Schiele – Autoritratto col ghigno, 1910
                                                   **E. Schiele – Donna inginocchiata con vestito rosso, 1911
                                                             **E. Schiele – Autoritratto con alchechengi, 1912
                                                                           **E. Schiele – Ritratto di Wally, 1913
                                                                     **E. Schiele – Donna con calze verdi, 1914
                                                         **E. Schiele – Case sul fiume (La città vecchia), 1914
                                                                  E. Schiele – La morte e la fanciulla, 1915-16
                                                                                   **E. Schiele – Abbraccio, 1917
                                                                                 **E. Schiele – La famiglia, 1918
                                                                       O. Kokoschka - La sposa del vento, 1914

IL FENOMENO DEI FAUVES: il colore come forma (2 ore)

              Introduzione e caratteri generali:
                       -    Rapporti con le tendenze del Postimpressionismo.
              La ricerca espressionista in Francia:
                       -    Il ruolo di Parigi nelle Avanguardie del Primo Novecento tra Montmartre
                            e Montparnasse;
                       -    Salons, mercato e collezionisti;
                       -    H. Matisse: la vita e le opere, l’evoluzione artistica, le sperimentazioni
                            tecniche;

                                                                                                          OPERE
                                                                H. Matisse – Lusso, calma e voluttà, 1904-05
                                                                      **H. Matisse – Donna con cappello, 1905
                                                                 H.Matisse – Ritratto con la riga verde, 1905
                                                                          H.Matisse – Gioia di vivere, 1905-06
                                                                                  **H.Matisse – Nudo blu, 1907
                                                        H. Matisse – La stanza rossa (Armonia in rosso), 1908
                                                                                H.Matisse – La danza, 1909-10
                                                                                   H.Matisse – La musica, 1910
                                                                             H.Matisse – Lo studio rosso, 1911
                                                                               **H. Matisse – Pesci rossi, 1912
                                                                           H.Matisse – Polinesia, il cielo, 1946
                                                                        **H. Matisse – Icaro (da Jazz), 1944-47
                                                          H. Matisse – Cappella del Rosario a Vence, 1948-51
                       -    Altri pittori Fauve.
                                                                                                          OPERE
                                                                   A. Derain – Il ponte di Charing Cross,   1906
                                                                                    A. Derain – Bagnanti,   1907
                                                                        R. Dufy – Manifesti a Trouville,    1906
                                                                         R. Dufy – La via imbandierata,     1906
                                                                   M. de Vlaminck – Il ponte di Chatou,     1904

IL CUBISMO (5 ore)

              Introduzione e caratteri generali:
                       -    Dal Postimpressionismo al Cubismo;

                                                     40
Puoi anche leggere