Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V B CMA - Euclide-Caracciolo

Pagina creata da Alice Toscano
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del 15 maggio
                       del Consiglio della Classe V B CMA

                                   a.s. 2018/2019

DOCENTE COORDINATORE                                              DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa                                                          Prof.ssa

                       Approvato e deliberato il 10 maggio 2019

                                                                                         0
INDICE
Composizione del Consiglio di Classe (CdC)                                                         3
Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze                             3
al termine del quinto anno
Quadro orario                                                                                      5
Percorso formativo della classe                                                                   6
   a. Presentazione della classe : breve storia e obiettivi raggiunti
   b. Percorsi formativi disciplinari (schede disciplinari)
   c. Percorsi trasversali (vedi programmazione di classe)
   d. Metodi
   o Mezzi
   o Spazi
   o tempi

   e. Percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione (attività formative svolte dagli studenti nel
      triennio in ambito disciplinare, trasversale e in relazione a quanto previsto dal Piano
      Triennale dell’Offerta Formativa di Istituto, sia curricolare che extracurricolari).
      Percorsi trasversali
   f. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: presentazione del percorso
      svolto dalla classe
   ● sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento
   ● competenze specifiche e trasversali acquisite
   ● prodotti realizzati
   ● modalità di valutazione del percorso
Metodologie didattiche – griglia riassuntiva                                                      11

Tipologie di verifica adottate dal CdC– griglia riassuntiva                                       12
Interventi di recupero e/o consolidamento                                                         13
Criteri di valutazione degli apprendimenti                                                        13
Criteri di valutazione del comportamento                                                          14
Simulazione prove scritte                                                                         15
Simulazione del colloquio (materiali utilizzati e criteri di valutazione)                         15

Allegati:
Schede disciplinari
Programmi svolti
Griglie di valutazione approvate dal collegio dei Docenti in data 2 maggio 2019:

   •     Griglia di valutazione della prima prova scritta
                                                                                                      1
•   Griglia di valutazione della seconda prova scritta

•   Griglia di valutazione del colloquio

                                                         2
Composizione del Consiglio di Classe (CdC)

                Disciplina                     Docente          Continuità      Note       Supplenze
                                                                 didattica
                                               (Nome e
                                              Cognome)

 Insegnamento della Religione                                        Si      Dal 1. anno
 Cattolica (IRC)

 Lingua e Letteratura italiana                                       SI      Dal 3. anno

 Storia                                                              SI      Dal 3. anno

 Lingua inglese                                                     NO       Dal 5. anno

 Matematica                                                          SI      Dal 3. anno

 Meccanica e macchine                                               NO       Dal 4. anno

 Laboratorio di Meccanica e                                          Si      Dal 5. anno
 macchine

 Scienza della navigazione                                           SI      Dal 3. anno
 struttura e costruzione del mezzo
 aereo

 Lab. di Scienza della navigazione                                   Si      Dal 3. anno
 struttura e costruzione del mezzo
 aereo

 Elettrotecnica, Elettronica e                                       SI      Dal 3. anno
 automazione

 Lab.di Elettrotecnica, Elettronica                                  SI      Dal 3. anno
 e automazione

 Diritto ed economia                                                 SI      Dal 1. anno

 Scienze Motorie                                                    NO       Dal 5. anno

Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze al termine del quinto anno
 L’Istituto Tecnico “Euclide – Caracciolo” è un Istituto di Istruzione Secondaria Statale di II grado,
settore tecnologico, con due diversi indirizzi e cinque opzioni. Sono presenti i seguenti indirizzi:

   •      Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
   •      Indirizzo Trasporti e Logistica articolato dal terzo anno in:
                                                                                                       3
o costruzione del mezzo:
                 § opzione costruzioni aeronautiche;
           o conduzione del mezzo:
                 § opzione conduzione del mezzo aereo;
                 § opzione conduzione del mezzo navale;
                 § opzione conduzione degli apparati e impianti marittimi;
           o logistica

Il diplomato in “Trasporti e Logistica” (valido per tutte le opzioni):

   •    ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle
        attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e
        degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
    • opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di
        gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della
        conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di
        trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e
        intermediari logistici;
    • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi
        del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
È in grado di:

   •   integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei
       mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle
       norme vigenti in materia di trasporto;
   •   intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di
       bordo;
   •   collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
   •   applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in
       grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo
       dell’impresa
   •   agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali,
       comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi
       e del lavoro;
   •   collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e
       nell’utilizzazione razionale dell’energia.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in “Trasporti e Logistica”, articolazione
“Conduzione del mezzo”, opzione “Conduzione dl mezzo aereo” ha acquisito le seguenti
competenze specifiche ed è in grado di:
   1. identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei mezzi e sistemi nel trasporto
      aereo;
   2. controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti dell’aeromobile, sapendo
      intervenire in fase di programmazione della manutenzione;
   3. interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e relative
      comunicazioni;
   4. gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e
      scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;

                                                                                                      4
5. gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno
        (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
    6. organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli
        spostamenti;
    7. cooperare nelle attività aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi
        passeggeri in partenza ed in arrivo;
    8. operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security)
        nel trasporto aereo.
Per quanto riguarda ulteriori chiarimenti circa il profilo professionale, si rimanda al Piano triennale
dell’Offerta Formativa dell’Istituto “Euclide”

Quadro orario

                         MATERIA                                III anno     IV anno     V anno
 Insegnamento della Religione Cattolica                             1            1          1
 Lingua e Letteratura italiana                                      4            4          4
 Storia                                                             2            2          2
 Lingua inglese                                                     3            3          3
 Matematica                                                         4            4          3
 Meccanica e macchine                                               3            3          4
 Lab. di Meccanica e macchine                                       2            2          2
 Scienza della navigazione struttura e costruzione del
                                                                    5            5          8
 mezzo aereo
 Diritto ed economia                                                2            2          2
 Lab.di Scienza della navigazione struttura e costruzione
 del mezzo aereo                                                    2            3          6

 Elettrotecnica, Elettronica e automazione                          3            3          3

 Lab. di Elettrotecnica, Elettronica e automazione                  2            2          2

 Scienze Motorie                                                    2            2          2

                                                                                                        5
Percorso formativo della classe
   a. Presentazione della classe

                           Maschi: 22                                            Stessa classe: 22
 Numero studenti           Femmine: 1                 Provenienza                Altra classe: 1
                           Totale: 23                                            Totale: 23

La classe, composta da 23 alunni, presenta una situazione socio-culturale abbastanza eterogenea e
una presenza prevalente di pendolari provenienti da varie zone della provincia di Bari e della BAT.
E’ presente un alunno ripetente che lo scorso anno ha frequentato la 5^B CMA del nostro Istituto.
Non sono presenti alunni BES. La situazione di partenza, anche quest’anno, ha evidenziato una
classe vivace e con qualche difficoltà a partecipare al dialogo educativo, composta da un gruppo
esiguo di alunni che già negli anni precedenti avevano conseguito buoni risultati, un gruppo più
ampio attestato su livelli quasi discreti, un piccolo gruppo che necessitava di supporto e di continue
sollecitazioni allo studio. Nel corso dell’ultimo anno di studi, gli alunni hanno partecipato a molte
attività: alternanza scuola lavoro, incontri con esperti, simulazione delle prove Invalsi e delle prove
degli esami di Stato, partecipazione ai concorsi nell’Esercito, nella Marina, nell’Aeronautica, nella
Guardia di Finanza e nelle Forze dell’Ordine, tutto questo ha portato ad una discontinuità nello
svolgimento dei programmi e ad una certa difficoltà nell’approfondimento di alcuni temi. Tutti
questi fattori, purtroppo, non hanno giovato al profitto della maggioranza dei discenti. Molti alunni
hanno continuato ad avere un approccio superficiale allo studio, diversi hanno evidenziato difficoltà
a mantenere un impegno costante ed un interesse allo studio responsabile in vista del traguardo
finale degli Esami di Stato, solo in pochi sono riusciti a conservare la giusta concentrazione e
l’assiduo impegno necessari al conseguimento di buoni risultati. Al termine del ciclo di studi, la classe
presenta un buon livello generale di socializzazione ed il rapporto con i docenti è stato quasi sempre
aperto alla comunicazione sotto il profilo umano e sotto quello didattico.
Nel primo periodo del pentamestre, gli alunni con profitto insufficiente sono stati sottoposti al
recupero nelle ore curriculari. Tuttavia, non tutti hanno mostrato l’impegno necessario a sanare le
varie lacune, nonostante il sostegno dei docenti e le forme di recupero in itinere programmate,
pertanto risulta che tali alunni hanno colmato solo in parte le lacune pregresse e, alcuni di essi, non
in tutte le materie.
Sul piano dell’acquisizione di abilità e competenze, si possono distinguere diversi livelli: un limitato
numero di alunni, interessati alle materie proposte, ha partecipato al dialogo educativo in
modo collaborativo e proficuo; una seconda fascia, con l’opportuna guida dei docenti, ha ottenuto
un profitto soddisfacente; infine, una ristretta fascia di studenti, nonostante il continuo supporto
dei docenti, gli interventi mirati a superare le difficoltà incontrate nella fruizione dei testi, nella
produzione orale e scritta e nella risoluzione dei problemi, ha conseguito risultati a malapena
sufficienti oppure non sufficienti in alcune discipline.

                                                                                                       6
La classe, in base ai risultati delle verifiche e alle osservazioni tendenti ad accertare conoscenze e
 abilità acquisite, oltre che grado di partecipazione, attenzione, qualità del comportamento e
 impegno, risulta suddivisa come profilo didattico in tre fasce di livello:
     ● 1^ fascia: ristretto numero di alunni motivati che hanno conseguito buoni risultati.
     ● 2^ fascia: ampio numero di alunni attestati su risultati sufficienti
     ● 3^ fascia: pochi alunni con risultati appena o non del tutto sufficienti in alcune discipline

 Gli obiettivi trasversali a medio e lungo termine sono stati parzialmente raggiunti dalla classe che
 ha evidenziato un profitto sufficiente nella maggioranza, con l’eccezione di pochi elementi che
 hanno raggiunto risultati molto buoni.
 Obiettivi socio-comportamentali
Il percorso formativo è finalizzato alla crescita degli alunni non solo sul piano dei saperi ma soprattutto
in relazione ai valori della società civile. Pertanto, gli obiettivi da perseguire sono essenzialmente:
       ● Stimolare l’autodisciplina e il senso di responsabilità
       ● Sviluppare il senso di solidarietà e il rispetto delle idee altrui
       ● Stimolare l’acquisizione delle capacità di autovalutazione
       ● Acquisire un metodo di lavoro razionale attraverso la motivazione del saper fare
       ● Saper interagire nel gruppo e nella collettività come soggetto di diritti e doveri.

 Obiettivi dell’azione didattica
 Gli obiettivi dell’azione didattica sono stati raggiunti dagli alunni in modi e tempi diversi, secondo
 l’impegno e l’attitudine di ciascuno. Per la definizione di conoscenze, abilità e competenze si
 rimanda alle schede disciplinari.

 Obiettivi relazionali
 ✔ Stabilire rapporti e relazioni rispettando gli altri e mostrando apertura verso esperienze diverse
 ✔ Promuovere la conoscenza di sé e del proprio tempo
 ✔ Conoscere e rispettare le regole per partecipare in modo responsabile alla vita scolastica ed
   extrascolastica

 Obiettivi metacognitivi
 ✔ Saper organizzare la propria attività di studio per massimizzare i risultati
 ✔ Lavorare in gruppo in modo efficace e produttivo in uno spirito di collaborazione e condivisione
 ✔ Acquisire le coordinate per un mirato orientamento post-diploma attraverso la conoscenza
   delle proprie attitudini in vista della prosecuzione degli studi e/o dell’attività professionale
 ✔ Scegliere e utilizzare in modo funzionale, autonomo ed efficace gli strumenti di studio, i materiali
   e i metodi per affrontare un problema o un impegno
 ✔ Sviluppare le abilità di lettura e comprensione per poter decodificare un testo riguardante
    argomenti sia concreti che astratti e di coglierne i nessi logici e le informazioni principali
 ✔ Sviluppare la produzione orale e potenziare la competenza linguistico-comunicativa, in modo da
    consentire all’alunno di imparare a relazionare o riassumere contenuti e informazioni e a
    stabilire legami ed intrecci in senso verticale e orizzontale fra le varie discipline
 ✔ Sviluppare le abilità di scrittura per essere in grado di produrre un testo chiaro su vari argomenti
    nel rispetto degli aspetti testuali, lessicali e morfosintattici.
 ✔
                                                                                                         7
Obiettivi cognitivi generali
✔ Acquisire i contenuti specifici delle discipline
✔ Conoscere i linguaggi tecnici specifici
✔ Acquisire e usare capacità espressive
✔ Essere in grado di comprendere e discutere problemi e organizzare le conoscenze
✔ Acquisire capacità elaborative logiche e critiche.

b. Percorsi formativi disciplinari (vedi allegati)

 c.       Percorsi trasversali

L’aeroplano

Il volo

L’industria ed il progresso scientifico

La meteorologia

La sicurezza

La comunicazione

Percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione
La questione meridionale, le disuguaglianze sociali; i diritti umani e civili (il dramma della guerra, la
Shoah, la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, la nascita dell’ONU); i 12 principi fondamentali della
Costituzione Italiana; la sicurezza in ambiente di lavoro, lo sfruttamento del lavoro minorile; la
tutela dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile.
 La cultura della donazione, la lotta alla criminalità organizzata, l’educazione di genere,
partecipazione al Treno della memoria.

Descrizione dei percorsi nel triennio sviluppati dalla classe, come da indice.

Sintesi dei percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione (ex Attività integrative curriculari e
extracurriculari)
                                                     Anno                           N. studenti
           Percorsi formativi curriculari                   Disciplina coinvolta
                                                                                    partecipanti
 Progetto”Arduino Weather Station”                    4        Navigazione,             Tutti
                                                                Elettronica
 Progetto SAPR – “Sistemi Aeromobili a                5        Navigazione,             Tutti
 Pilotaggio Remoto”                                         Elettronica, Diritto

                                                                                    N. studenti
               Orientamento scolastico                      Disciplina coinvolta
                                                                                    partecipanti
 Politecnico di Bari – Progetto di pre -              5       Area di indirizzo         Tutti
 orientamento DICATech
      Percorsi formativi extracurriculari                   Ambito di               N. studenti
                                                            riferimento             partecipanti
 Rassegna Building Apulia                            3-4    Area storico-sociale         n.5

 BUILDER                                              5         Trasversale              n.6

                                                                                                        8
Partecipazione a spettacoli                     3-4           Tutte                    Tutti
 teatrali/mostre/film
 Progetto “Salva una vita – Donazione            5          Trasversale                 n.9
 sangue”
 Progetto di orientamento al lavoro              5          Trasversale                 Tutti
 “WeCanJob”
Si allega al plico della Commissione l’elenco delle attività svolte da ogni studente.
                Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Terzo Anno 2016/17

   •   Formazione di base sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
   •   Incontro di orientamento con ex studente pilota in Aeronautica Militare
   •   Visita di orientamento presso il Reparto Mobile di Comando e Controllo nel Quartier
       Generale del C.S.A.M./3^ Regione Aerea di Bari Palese.
Quarto anno 2017/18
   • Tirocinio presso il Comando del 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle
   • Progetto Arduino Weather Station – attività in situazione
   • Orientamento con ex studenti oggi allievi piloti dell’Accademia dell’Aeronautica Militare
   • Presentazione della scuola di volo di Skyservices
   • Il volo: dalle Ali di Leonardo a oggi (1480 – 2016) – Aeroporti di Puglia
   • Visita di orientamento presso l’aeroporto militare di Amendola
   • Visita di orientamento presso Vigili del Fuoco con elicotteristi.
Quinto anno 2018/19
   • Partecipazione alla presentazione del libro su Francesco Baracca
   • Droni: E.S.A.P.R. (l’Euclide e i Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto)
   • WeCanJob
   • Partecipazione alla presentazione dell’offerta formativa della scuola di volo “European
       Aviation Academy” (EAA) di Roma Fiumicino.
   • Incontro con ex studente oggi controllore del traffico aereo in Aeronautica Militare.

 Lo sviluppo del progetto è stato concepito suddividendo il monte ore in tre annualità a partire dal
terzo anno. I risultati attesi dall’esperienza svolta sono stati i seguenti:
    • potenziamento delle conoscenze trasversali;
    • il potenziamento delle capacità relazionali e della comunicazione interpersonale;
    • l’avvicinamento dei ragazzi al mondo del lavoro attraverso un'esperienza concreta, collegata
        al loro corso di studi, favorendo il senso di responsabilità e di diligenza;
    • lo sviluppo delle capacità di orientamento nel mondo del lavoro con particolare attenzione
        al territorio locale;
    • l’acquisizione di nuovi metodi di apprendimento attraverso la sinergia tra mondo formativo
        e mondo del lavoro per il potenziamento dell'autostima e delle capacità personali;
    • la motivazione degli alunni in difficoltà;
    • lo sviluppo delle relazioni interpersonali, il riconoscimento dei ruoli e delle gerarchie;
    • l’acquisizione di una maggiore flessibilità nel comportamento e nella gestione delle relazioni;
    • il consolidamento delle competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica e delle
        competenze specifiche di indirizzo.
    Per quanto riguarda la fase operativa del progetto, il Consiglio di Classe si è proposto di:

                                                                                                   9
•    modulare opportunamente la programmazione didattica in modo da favorire la
          personalizzazione dei percorsi formativi ma anche il confronto ed il raccordo tra le
          esperienze degli allievi e partecipare alla progettazione con i tutor interni ed esterni;
      • valutare, in itinere e a conclusione delle esperienze formative, gli apprendimenti acquisiti
          con la modalità dell'alternanza, come parte integrante della valutazione stessa;
      • certificare le competenze ottenute dagli studenti nel mondo del lavoro, oltre che in classe.
Il progetto ha avuto la seguente articolazione:

                                       Tirocinio curricolare presso il 36° Stormo Caccia di Gioia del
                                       Colle (56 ore)
                                       Tirocinio di orientamento presso l’impianto “Centro
 Attività di      formazione      in
                                       Aeroportuale Bari” dell’azienda ENAV S.p.A (solo un
 situazione
                                       gruppo di studenti – 40 ore)
                                       Formazione specifica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
                                       (solo un gruppo di alunni - modulo specifico - 4 ore)
                                       Progetto SAPR – “Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto”
                                       (50 ore)
                                       Progetto”Arduino Weather Station” (60 ore)
                                       Partecipazione al progetto di orientamento al lavoro
 Attività di formazione in aula
                                       “WeCanJob” (attività online - 20 ore)
                                       Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (modulo
                                       generale 4 ore)
                                       Presentazione della scuola di volo Skyservices
                                       Visita guidata presso RMCC Bari Palese (4 ore)
                                       Visita guidata presso il Nucleo Elicotteristi - Vigili del Fuoco
                                       di Bari (4 ore)
                                       Visita guidata presso l’Aeroporto di Amendola (8 ore)
 Attività di orientamento alle         Presentazione del libro su F. Baracca – Gioia del Colle
 figure professionali ed al settore    Visita guidata presso ACC di Brindisi (attività di
 di appartenenza                       orientamento da svolgersi presumibilmente nella prima
                                       settimana del mese di giugno – 6 ore)
                                       Incontro con ex studente oggi pilota
                                       Incontro con ex studente, oggi controllore del traffico
                                       aereo in Aeronautica Militare

                               Modalità di valutazione del percorso
Riguardo al monitoraggio degli apprendimenti in situazione e alla valutazione del percorso, con
riferimento a quanto descritto nelle linee guida del MIUR, sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
    • colloqui;
    • schede di monitoraggio in itinere e finali;
    • test a risposta multipla a cura del tutor aziendale;
    • relazioni tecniche.

Metodologie didattiche

                                                                                                          10
Metodo induttivo
                                      Lezione frontale

                                                                        Lezione pratica
                                                         multimediale

                                                                                                             Laboratorio

                                                                                                                           Discussione
                                                                                             deduttivo
                                                           Lezione

                                                                                                                             guidata
             Discipline

Religione                                  x                                                    x                                x
Lingua e Letteratura italiana              x                 x                                  x                                x
Storia                                     x                 x                                  x                                x
Lingua inglese                             x                 x                                  x               x                x
Matematica                                 x                                                    x                                x
Navigazione                                x                 x              x                   x               x                x
Lab. di Navigazione                        x                 x              x                   x               x                x
Elettronica, Elettrotecnica ed             x                                                    x                                x
automazione
Lab. di Elettronica, Elettrotecnica        x                 x              x                   x               x
ed automazione
Meccanica e macchine                       x                 x              x                   x               x                x
Lab. di Meccanica e macchine               x                 x              x                   x               x
Diritto ed economia                        x                                                    x                                x
Scienze Motorie                            x                                x

                                                                                                                                 11
Tipologie di verifica adottate dal CdC

                                                                                                                                                Relazioni e/o prodotti
                                                                                                          casi e/o problemi
                                                                      Analisi del testo

                                                                                                                              semistrutturate
                                                                                                                              e/o strutturate
                                                     Interrogazione

                                                                                                            Risoluzione di
                                                                                          Prova pratica

                                                                                                                                                    multimediali
                                         Colloquio

                                                                         e/o tema

                                                                                                                                   Prove
                                                          breve
              Disciplina

 Religione                                     x           x
 Lingua e Letteratura italiana                 x           x                  x                                                      x                 x
 Storia                                        x           x                  x                                                                        x
 Lingua inglese                                x           x                  x                                                      x
 Matematica                                    x           x                  x                                   x                  x
 Navigazione                                   x           x                                          x           x                  x                 x
 Lab. di Navigazione                           x           x                                          x           x                  x                 x
 Meccanica e Macchine                          x           x                                          x           x                  x                 x
 Lab. di Meccanica e Macchine                                                                         x           x                  x                 x
 Elettronica, Elettrotecnica ed                x           x                                                      x                  x
 automazione
 Lab.di Elettronica, Elettrotecnica ed                                                                x           x                  x                 x
 automazione
 Diritto ed economia                           x           x                                                      x
 Scienze Motorie                                           x                                          x

                                                                                                                                                 12
Interventi di recupero e/o consolidamento
Per tutte le discipline sono stati considerati, oltre ai criteri specifici delle singole discipline, i
seguenti criteri comuni.
 - La didattica breve, che prevede la verifica degli apprendimenti in itinere;
- La flessibilità modulare, che consente l’adattamento della programmazione ai livelli di
apprendimento degli alunni;
- I lavori di gruppo, in cui i più capaci affiancano e motivano i compagni allo studio;
- La pausa didattica, che consente di riallineare i livelli di apprendimento della classe;
- Gli interventi di recupero nelle ore curricolari, nel corso della prima parte del pentamestre.

Criteri per la valutazione degli apprendimenti
La valutazione è stata effettuata sulle prove scritte, grafiche, pratiche e orali. Nel corrente a.s.,
suddiviso in Trimestre e Pentamestre, le prove di verifica scritta sono state almeno due e tre,
rispettivamente nei due periodi, per quella materie che le prevedono. Le verifiche orali sono state
almeno due per periodo.
La valutazione è di tipo:
settoriale, relativa a singole conoscenze;
formativo, mirante al recupero delle carenze attraverso l’analisi dell’errore, dovuto ad errata
applicazione o a mancata conoscenza della norma;
sommativo, funzionale alla valutazione finale dello studente.

I criteri di valutazione degli apprendimenti sono riferiti ai livelli di conoscenze, abilità e competenze
acquisiti dagli studenti e classificabili in:
non sufficiente – mediocre – sufficiente – discreto – buono - ottimo.

Per il documento completo si veda l’allegato al Ptof.

                                                                                                         13
Criteri di valutazione del comportamento

VOTO                                                  INDICATORI

         •     L’alunno ha assunto un comportamento eccellente sempre molto rispettoso del Regolamento d’Istituto
             e del Patto Educativo di Corresponsabilità
         •   Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne molto assidui e regolari
 10      •     Capace di instaurare interazioni efficaci con adulti e coetanei
         •   Propositiva e costante la partecipazione al dialogo educativo, vivo l’interesse ed assiduo l’impegno
             nello studio e nell’approfondimento
         •   Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale

         •   L’alunno ha assunto un comportamento rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di
             Corresponsabilità
         •   Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne sempre regolari
  9      •   Rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, dirigente e
             dell’ambiente scolastico
         •   Costanti l’interesse, la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio
         •   Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale
         •   L’alunno ha assunto un comportamento generalmente rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto
             Educativo di Corresponsabilità, con qualche disturbo del regolare svolgimento delle lezioni
         •   Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne nel complesso regolari
         •   Generalmente rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente,
  8
             dirigente e dell’ambiente scolastico
         •   Generalmente costanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di
             studio
         •   Nessun provvedimento disciplinare, solo qualche richiamo verbale

         •   L’alunno ha assunto talvolta un comportamento non rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto
             Educativo di Corresponsabilità con qualche episodio di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni
         •   Partecipazione discontinua, frequenza e puntualità nelle consegne non sempre regolari
  7      •   Non sempre rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente,
             dirigente e dell’ambiente scolastico
         •   Incostanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio
         •   Richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
         •   Sospensione dell’alunno fino a 2 giorni con obbligo di frequenza

         •     L’alunno ha assunto un comportamento spesso non rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto
             Educativo di Corresponsabilità, con frequenti episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni
         •   Partecipazione piuttosto passiva, frequenza e puntualità nelle consegne irregolari
         •   Poco corretto e poco rispettoso nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente,
  6          dirigente e dell’ambiente scolastico
         •   Scarsi l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio.
         •   Numerosi richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
         •   Sospensione dell’alunno fino a 15 giorni
  5
         •   Lo studente ha assunto un comportamento gravemente irrispettoso del Regolamento d’Istituto e del
  e          Patto Educativo di Corresponsabilità, con frequenti gravi episodi di disturbo del regolare svolgimento
             delle lezioni e della vita scolastica in generale
         •   Interazione oppositiva con gli insegnanti, frequenza molto irregolare e mancata puntualità nelle
             consegne
< di 5

                                                                                                                      14
•   Scorretto e irrispettoso nei confronti delle Istituzioni dello Stato, dei compagni, del personale docente e
             non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico, con danni arrecati intenzionalmente a persone e/o
             cose, al materiale didattico, ad attrezzature, alle strutture e/o all’ambiente scolastico
         •   Commissione di reati penali
         •   Inesistenti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio
         •   Reiterati i richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
         •   Allontanamento dalla comunità scolastica oltre i 15 giorni

Simulazione prove scritte e colloquio

1^ e 2^ Simulazione nazionale della prima prova: sono state scelte dagli alunni tutte le tipologie, i
risultati si possono suddividere in tre fasce: ottimi, un piccolo numero; più che sufficienti, la
maggioranza; non sufficienti, una esigua minoranza. Non sono emerse grandi difficoltà nello
svolgimento e nella scelta delle tipologie.

1^ e 2^ Simulazione nazionale della seconda prova: in entrambe le simulazioni non sono emerse
gravi difficoltà di natura teorica legate alla risoluzione e fattibilità dei quesiti. Tuttavia
l'applicazione di alcuni concetti di natura pratico-descrittiva, legata alla nuova impostazione delle
tracce d’esame, ha creato negli alunni qualche perplessità risolutiva.

Simulazione del colloquio d’esame
La simulazione è avvenuta il giorno 7 maggio, sono stati selezionati dalla commissione tre candidati
fra i più motivati, sono stati scelti prevalentemente materiali iconografici, il colloquio è durato circa
cinquanta minuti a testa.
 Il colloquio è stato avviato a partire dall’analisi e dal commento del materiale che la commissione
ha proposto al candidato, per poi svilupparsi in una più ampia e distesa trattazione di carattere
pluridisciplinare che ha esplicitato al meglio il conseguimento degli obiettivi del profilo educativo,
culturale e professionale (PECUP). A tal proposito, sono stati scelti materiali che potessero favorire
la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. I candidati hanno infine
esposto, in modo esauriente e chiaro, l’attività dei Percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento e gli argomenti di Cittadinanza affrontati nel corso del triennio scolastico.
Complessivamente, gli alunni sono stati in grado di orientarsi abbastanza bene nella nuova tipologia
di colloquio.

                                                                                                                      15
Bari, lì 10 maggio 2019

Il Coordinatore di Classe           Il Dirigente Scolastico

  Alessandra Fusaro                  Prudenza Maffei

I Docenti del Consiglio di Classe

  Casazzo Giuseppe

  Russo Michela

  Vincenti Marco

  Valecce Sante

  De Simone Giulia

  Abbattista Antonia

  Pisoni Attilio (in sostituzione
  di Marinò Elisabetta)

  Di Benedetto Giuseppe

  Digiaro Cosimo

  Iacovelli Luigi

  Fazzini Anna

                                                              16
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa                                    Classe 5B CMA
Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

  Nodi concettuali Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di                 Tempi in
                   apprendimento                                                                          ore:
  Il secol superbo e    G.Leopardi: biografia e opere. Il pessimismo storico e cosmico. La
      sciocco                                                                                             20
                           teoria del piacere. La solidarietà fra gli uomini.
                        Il Positivismo ed i suoi effetti sulla società.                                    2
  La narrazione         Il Naturalismo                                                                     4
  oggettiva             Il Verismo                                                                         3
                         Naturalismo e Verismo, analogie e differenze.                                     1
                        G.Verga: biografia, opere, poetica. La rivoluzione linguistica, il pessimismo
                                                                                                          20
                        sociale.
  La crisi dei valori   Il Decadentismo e il Simbolismo in Francia e in Italia.                            4
  borghesi              G.Pascoli: biografia, opere, poetica. Il fanciullino.                             12
                        G.D’Annunzio: estetismo, panismo, vitalismo.                                      10
  La rottura con        Il Novecento: contesto storico e sociale.                                          4
    la tradizione       Il Futurismo. Marinetti ed il Manifesto del Futurismo.                             2
                        Il romanzo del Novecento.                                                          2
  Il romanzo            La crisi dell’intellettuale agli inizi del Novecento.                              1
  psicologico           I.Svevo: biografia, opere, il tempo misto, la psicanalisi.                         2
                        Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.                                          4
  Il metateatro         L.Pirandello: biografia, opere, il relativismo conoscitivo.                        4
                        La poetica dell’umorismo, il tema della maschera, la forma e il
                                                                                                           4
                        personaggio.
                        La rivoluzione teatrale ne I sei personaggi in cerca d’autore                      4
    La guerra            La poesia italiana tra le due guerre. L’Ermetismo.                                2
                         G. Ungaretti: biografia, opere, poetica.                                          5
                         S. Quasimodo: biografia, opere, poetica.                                          3
                         Il diario di guerra: Il sergente nella neve di M. Rigoni Stern                    2

                                                                                                               17
Numero di ore complessive di lezione durante l'anno
                                                                                                                   115

   Metodologia di insegnamento/apprendimento

     Le metodologie adottate nel percorso disciplinare: a) lezioni seguite da esercitazioni applicative orali
     e scritte; b) lezioni interattive: conduzione dell’alunno all’acquisizione di un concetto o di una abilità
     attraverso l’alternanza di domande, brevi risposte e spiegazioni. c) insegnamento per problemi e per
     processi d) presentazione problematica per la quale si richiede una soluzione, seguita da una
     discussione. e) Attualizzazione e contestualizzazione di eventi del passato.

     L’acquisizione dei concetti è stata favorita da una costante problematizzazione e discussione
     collettiva, adeguando gli interventi a seconda dei ritmi di apprendimento e delle conoscenze
     acquisite, inoltre sono stati favoriti i collegamenti interdisciplinari ed i dibattiti su temi trasversali.

   Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

     Visione di rappresentazioni teatrali, lettura di testi, di fonti e di quotidiani.

   Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

     Aula, testi, quotidiani.

   Tipologie utilizzate per le prove

     Prove semistrutturate.
     Esercitazioni scritte secondo le tipologie dell’esame di Stato:

     Analisi del testo narrativo

     Analisi del testo poetico

     Testo argomentativo

     Tema di ordine generale

     Testo su tematiche di attualità

   Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

     Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L’attualità della letteratura vol. III (1 e 2), PARAVIA

   Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscenze

Conoscere le correnti letterarie della fine dell’800 sino alla prima metà del ‘900 - Conoscere autori, le

                                                                                                                         18
problematiche socio-economiche del loro contesto, la visione della vita, la poetica, loro opere

Abilità

          - Riconoscere modelli culturali, poetiche, stili letterari, contesti socio-politici

          - Comprendere il significato di testi scritti a scopi diversi

          - Saper relazionare su un argomento indicandone i punti essenziali in modo

            chiaro, corretto e con il lessico specifico

          - Saper scrivere correttamente utilizzando il giusto registro linguistico

          - Saper esporre in modo corretto e sintetico un argomento e stabilire confronti

          - Trasferire i concetti appresi in nuove esperienze e autonomamente operare analisi e sintesi

        - Saper esprimere motivati giudizi critici, redigere relazioni tecniche e documentare le attività
individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

        - Saper applicare le principali tecniche per lo svolgimento delle tipologie delle prove previste
dell’esame di Stato

Competenze

Stabilire relazioni, organizzare autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite, effettuare analisi
e sintesi. Utilizzare ciò che si conosce e che si sa fare in situazioni nuove. Saper utilizzare in modo
autonomo le proprie conoscenze e saper elaborare in maniera analitica i propri giudizi.

   Bari, 10/05/2019                                                                 La docente

                                                                                Alessandra Fusaro

                                                                                                            19
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina: Storia          Prof.ssa                 Classe 5 B CMA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti
suddivisi per nodi     Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di       Tempi in
concettuali            apprendimento                                                                ore:

   La difficile
   costruzione
                   L’Italia unita. Il brigantaggio e la Questione meridionale.                      12
   dello Stato
   unitario
Il progresso ed il Dalla seconda rivoluzione industriale ai primi del Novecento.
                                                                                                     3
profitto           La Belle époque. Il Colonialismo
La guerra di           La grande guerra e le sue conseguenze.
                                                                                                    12
logoramento
La perdita della
                 I totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo.                                    12
  libertà
Declino europeo
                 Il mondo e l’Europa tra le due guerre.
e primato                                                                                            4
                 Il boom economico degli USA e la crisi del ’29.
americano
La guerra di      La seconda guerra mondiale.
                                                                                                    14
conquista         La Shoah. I crimini di guerra.
                  La guerra fredda.                                                                  2
Temi di           Lettura commentata di documenti (la questione meridionale; l’ONU; la
Cittadinanza e    Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, i Principi fondamentali della
                                                                                                     4
Costituzione      Costituzione Italiana; i sopravvissuti alla Shoah; l’evoluzione del ruolo
                  della donna nel ‘900
Numero di ore complessive di lezione durante l'anno                                                 63

Metodologia di insegnamento/apprendimento

 Lezione frontale, lettura di fonti e documenti, visione di mappe e video, costruzione di
 mappe concettuali e power-point.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

 Partecipazione al Treno della memoria (due alunni).
 Lettura ed interpretazione dei racconti di alcuni sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti.

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

 Aula, fotocopie, quotidiani, testimonianze video, libri di memorie, foto.
                                                                                                         20
Tipologie utilizzate per le prove

 Verifiche orali, prove semistrutturate, relazioni.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

 S.Luzzatto, Alonge, Dalle storie alla Storia vol. III, Zanichelli

Conoscenze /Abilità/ Competenze

 - Conoscere eventi storici che hanno caratterizzato il Novecento.
 - Esporre in modo corretto e sintetico un argomento e stabilire confronti.
 - Sapersi orientare all’interno delle tematiche e dei contenuti.
 - Saper stabilire rapporti spazio-temporali.
 - Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale e politica.
 Comprendere l’importanza della conoscenza dei fatti storici per evitare il ripetersi di eventi nocivi per
 l’umanità.

Bari, 10/05/2019                                                            La docente
                                                                         Alessandra Fusaro

                                                                                                             21
IT EUCLIDE CARACCIOLO

                       PROGRAMMA DI STORIA DELLA V B CMA

                              ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Gli effetti della seconda rivoluzione industriale

L'Italia dopo l'Unità: questione meridionale e brigantaggio

Dalla Destra alla Sinistra: il governo Depretis ed il trasformismo

Il governo Crispi

Il governo Giolitti, la conquista della Libia

Le cause della I guerra mondiale

La questione balcanica

La prima guerra mondiale

Il fronte internazionale

Il fronte italiano

I trattati di pace ed il nuovo assetto dell'Europa

La rivoluzione russa

La nascita dell'URSS

Il boom economico degli anni '20 e la crisi del '29

Il dopoguerra in Italia e la nascita del fascismo

Il regime fascista

La repubblica di Weimar

Il regime nazista

                                                                     22
Le premesse della II guerra mondiale

La pianificazione della soluzione finale

La seconda guerra mondiale

Il fronte internazionale

Il fronte italiano, la resistenza dopo l'8 settembre

La fine della guerra

I trattati di pace

La guerra fredda

La nascita dell’ONU

Bari, 10/05/2019

         Alunni                                            Docente

                              Prof.ssa Alessandra Fusaro

                                                                     23
IT EUCLIDE CARACCIOLO

                PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA V B CMA

                                         A.S. 2018/19

GIACOMO LEOPARDI

La poetica.
Lettura ed analisi dei seguenti testi:
A Silvia
L'infinito
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
La ginestra
Dialogo della Natura e di un Islandese

Il Naturalismo francese

La poetica di Zola

GIOVANNI VERGA ed il Verismo

La poetica.

Lettura ed analisi delle novelle:

La roba

Rosso Malpelo

Letture dai romanzi:

I Malavoglia

                                                        24
Mastro don Gesualdo

I simbolisti francesi

Baudelaire

L'albatro

Corrispondenze

Verlaine, Rimbaud e Mallarmé (cenni)

GIOVANNI PASCOLI

X agosto

Il lampo

Temporale

Novembre

Il gelsomino notturno

La mia sera

GABRIELE D'ANNUNZIO

La pioggia nel pineto

Letture da Il piacere

Letture da Forse che sì, forse che no

Letture da Notturno

Il grande romanzo europeo di inizio '900 (cenni)

Il Futurismo

                                                   25
Il Manifesto del Futurismo di F.T. Marinetti

LUIGI PIRANDELLO

Letture da Il fu Mattia Pascal

Letture da Uno nessuno e centomila

Ciaula scopre la luna

Le opere teatrali:

Sei personaggi in cerca d'autore

Enrico IV

ITALO SVEVO

La poetica, i romanzi

Letture da La coscienza di Zeno

L’ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

Fratelli

Veglia

Soldati

I fiumi

Sono una creatura

Mattina

San Martino del Carso

Non gridate più

                                               26
SALVATORE QUASIMODO

Ed è subito sera

Uomo del mio tempo

Alle fronde dei salici

La memoria storica:

MARIO RIGONI STERN

letture da Il sergente nella neve

Analisi del testo poetico e narrativo, scrittura di testi argomentativi su argomenti di
cronaca e di costume. Simulazioni della nuova prova d’esame.

Bari, 10/05/2019

Alunni                                                               Docente
Prof.ssa Alessandra Fusaro

                                                                                          27
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA                                      Prof./ssa ANNA
                Classe V B CMA
Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti
suddivisi per nodi   Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di   Tempi in
concettuali          apprendimento                                                            ore:

                     L’uomo secondo il Cristianesimo                                           3
                     La coscienza                                                              2
                     Il peccato                                                                2
                     La legge naturale                                                         1
                     La legge rivelata                                                         1

                     Il discorso della montagna                                                2

                     I dieci comandamenti                                                      4

                     Bioetica ( introduzione generale)                                         2
                     Storia                                                                    2
                     Aspetti particolari                                                       3

                                                                                                   28
Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 2018/19                                      22

Metodologia di insegnamento/apprendimento

 Si è cercato di favorire l’apprendimento degli alunni con lezioni frontali,dialoghi di gruppo
 su tematiche proposte dal docente o dagli alunni stessi.
 Per rendere più comprensibili i contenuti delle lezioni,sono state schematizzazioni alla
 lavagna e spiegazioni più approfondite di singole parole e concetti.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

 Commento di cortometraggi visionati dalla classe,attinenti gli argomenti delle lezioni,o
 problematiche contemporanee

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Tipologie utilizzate per le prove

 Presentazioni orali degli argomenti da parte degli studenti,lettura di un lavoro personale
 di ricerca e approfondimento.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

 Articoli di giornali,inerenti i temi trattati
 brevi filmati
 Documenti ufficiali del Magistero

Conoscenze /Abilità/ Competenze

  Conoscere il fondamento della morale cristiana
 Saper interpretare correttamente i problemi etici
 Superare la visione moralistica della fede
 Conoscere il senso di una libertà intesa quale decisione personale e originale per proprio
  progetto di vita
 Relazione e dialogo con le altre religioni

Bari, _10/05/2019                                                             Il docente
                                                                            Fazzini Anna

                                                                                                      29
P R O G R A M MA D I R E L I G I O N E C A T T O L I C A
                        IT EUCLIDE CARACCIOLO

Materia di insegnamento: Religione cattolica

Classe, Sezione, Corso : V B CMA

Anno Scolastico 2018/19

Contenuto didattico:

   -   L’uomo secondo il Cristianesimo
   -   La coscienza
   -   Il peccato
   -   Il discorso della montagna
   -   I dieci comandamenti
   -   L’amore coniugale
   -   La legge naturale e la legge rivelata
   -   La giustizia sociale ed il retto uso della ricchezza
   -   Cristianesimo ed impegno sociale
   -   La Bioetica

 Bari,10/05/2019                                              L’insegnante

                                                               Fazzini Anna

                                                               Gli alunni

                                                                              30
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “EUCLIDE CARACCIOLO”

            ISTITUTO TECNOLOGICO PER I TRASPORTI E LOGISTICA

                            OPZIONE AERONAUTICA

                      PROGAMMA DI INGLESE CLASSE V B CMA

                                 A.S. 2018/19

TEXTBOOKS:

AVIATION ENGLISH
Authors: Henry Emery & Andy Roberts
Editor: Macmillan

DIZIONARIO AERONAUTICO ILLUSTRATO
Editor: IBN Editori

UNIT 1:

  Ø Runway Incursion Avoiding Miscommunication
                     Language Development
UNIT 2:

   Ø LOST                   Across the Pacifc
                            Language Development
UNIT 3:

   Ø Technology             Datalink
                            Language Development
UNIT 7:

   Ø Fire                   Fire risk
                            Language Development

                                                                 31
UNIT 8:

  Ø Meteorology                Microbursts
                              Language Development
UNIT 12:

  Ø Security                  Air rage
                              Language Development

TEXTBOOK:

NETWORK INTERMEDIATE B1-B2
Author: P. Radley
Editor: OXFORD UNIVERSITY PRESS

UNIT 4:
Grammar: if-clause 2nd type

UNIT 7:
Grammar: the passive

UNIT 8:
Functions: describing past events
Grammar: if-clause 3rd type

UNIT 10:
Grammar: verb tense revision
Svolgimento di esercizi ed attività inerenti alle strutture grammaticali, alle
funzioni comunicative e al lessico delle suddette attività. Inoltre sono state
assegnate elaborazioni guidate di testi su argomenti presenti nelle unità.

Alunni                                                             Docente

                                                                             32
SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Inglese            Prof.                          Classe: 5° B CMA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:
Le conoscenze

Contenuti
suddivisi per nodi     Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di   Tempi in
concettuali            apprendimento                                                            ore:

                       Present perfect vs Simple past                                            3
 Tense revision        Use of -ING FORM                                                          2

                       Conditional                                                               3
  New tenses           Passive                                                                   4

   Grammar
   structure
                      Runway incursion - avoiding miscommunication, Across the pacific,
 Aviation topics      Datalink, Wildlife on the ground, Is there a doctor on board, Fire        48
                      risk, Microbursts, Air rage
Numero di ore complessive di lezione durante l'anno                                             60

Metodologia di insegnamento/apprendimento:

  Lezione frontale
  Discussioni guidate

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

 Aula, Laboratorio linguistico

                                                                                                     33
Tipologie utilizzate per le prove:

 Fill the gaps, prove strutturate, comprehension

Testi in adozione o altro materiale didattico utilizzato:

  Aviation
  Network intermediate B1/B2

Competenze/ Conoscenze/Abilità:

  COMPETENZE                             CONOSCENZE                           ABILITÀ
  Padroneggiare la lingua a              Conoscere la lingua generale e       Interagire in conversazioni su
  livello B1-B2 del quadro               la microlingua come strumento argomenti personali, di studio
  comune di riferimento                  di comunicazione per                 e di lavoro; comprendere /
  europeo per le lingue                  interagire in diversi contesti       produrre testi inerenti la sfera
                                         utilizzando le strutture             personale, il settore di
                                         morfosintattiche adeguate e il       indirizzo, utilizzando il lessico
                                         lessico relativo ad argomenti di appropriato; utilizzare i
                                         interesse generale di studio, di     dizionari ai fini di una scelta
                                         lavoro.                              lessicale adeguata al contesto.

Bari, 15/05/2019                                                 Il docente

Gli Alunni

                                                                                                          34
EUCLIDE CARACCIOLO
   ISTITUTO TECNOLOGICO PER LE COSTRUZIONI, L’AMBIENTE E IL TERRITORIO,
               ISTITUTO TECNOLOGICO PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA

   Insegnamento: SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO ed
                                       ESERCITAZIONI

                                        Classe 5B CMA

                               Programma svolto A.S. 2018/2019

Richiami degli anni precedenti

   Problema fondamentale del vento e altri problemi del vento
   Pianificazione di un volo (salita, crociera e discesa)
   Lossodromia per piccole distanze
   L'ora e la data e problema del tempo
   Uso del regolo calcolatore Jeppesen, Determinazione della TAS, il manuale
   Esercizi sulle tematiche svolte; risoluzione di problemi

Lossodromia su Terra sferica
   latitudine crescente. Primo e secondo problema di lossodromia sulla sfera, incontro con
   meridiano e parallelo.

Risolvere problemi di cinematica

   Moto assoluto e moto relativo. Le condizioni di intercettazione. Intercettazione. ROA/PNR
   base fissa, mobile e A/D alternato, PET

Pianificare, eseguire e controllare un volo in un percorso di medio e lungo raggio.
   Salita al TOC, crociera e discesa dal TOD.
   Navigazione a lungo raggio: Ortodromia, triangolo ortodromico, teorema di Eulero, Vieté,
   regola mnemonica di Nepero, distanza ortodromica, rotta iniziale, vertici e nodi. Il
   risparmio di cammino rispetto al percorso lossodromico su Terra sferica.
   Cartografia aeronautica. Scale, moduli di deformazione lineare, relazioni di corrispondenza.
   Carta di Mercatore, Gnomonica polare, Stereografica polare, Conica, Lambert secante e
   tangente.
   Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio assistiti e
   satellitari. La carta VAC per il volo VFR. Navigazione radiogoniometrica (ADF, VOR, DME)
   QDR QDM QTE QUJ. Navigazione satellitare (da concludere a Maggio)
   Metodi per individuare traiettorie di minimo tempo. L’attraversamento di un campo barico
   (I due metodi di attraversamento di un campo barico), concetto di brachistocrona. Atlantic
   Ocean Eastbound and Westbound Tracks.
   Navigazione satellitare.
   Navigazione inerziale.

                                                                                               35
Operare in sicurezza con un aeromobile secondo regole di volo IFR.
    Pianificazione, esecuzione e controllo in fase di esecuzione di voli strumentali. Initial Climb,
    SID, STAR, Procedure di avvicinamento di precisione e non di precisione, ILS, la rete delle
    rotte ATS nazionali. pianificazione volo IFR
    Sistemi di bordo per la sicurezza del volo. TCAS (Traffic-alert and Collision Avoidance
    System)

Operare all’interno del sistema per la gestione del trasporto aereo.
    Coordinamento e gestione del flusso del traffico aereo, AIR TRAFFIC FLOW AND CAPACITY
    MANAGEMENT SERVICE

Utilizzare hardware e il software dei sistemi automatici di bordo.
    Sistemi di bordo per la condotta e il controllo automatico del volo. Automazione dei sistemi
    di bordo

Conoscere i principali sistemi per la condotta e il controllo automatico di un velivolo.
    Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo, automazione dei sistemi di
    bordo , impianto auto-pilota
    Impianti di controllo automatico dei sistemi di navigazione, FMC, N/FMS - NAVIGATION /
    FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM

Interpretare e utilizzare i parametri forniti dai sistemi di navigazione integrata.

    Principi e sistemi di navigazione integrata. Sistemi di navigazione d’area ed integrati,
    sistema di navigazione inerziale
    Sistemi integrati di bordo

Rapportarsi con i centri di sorveglianza del traffico.
    Servizi di controllo d'area, Servizio di controllo di regione, Clearance di rotta, separazioni
    standard ICAO
    Sistemi di sorveglianza del traffico

Utilizzare apparati ed interpretare dati per l’assistenza ed il controllo del traffico.

    Principio di funzionamento del radar. RADAR Primario, RADAR Secondario, il modo A C S, il
    CDS 2000, il multi RADAR tracking.

Leggere e interpretare le informazioni meteorologiche utili alle operazioni del
trasporto aereo.
    Assistenza meteorologica alla navigazione aerea. METAR, TAF (Cenni) le carte SigWX e
    SigWl
    Limiti delle operazioni in funzione delle condizioni ambientali e delle infrastrutture.
    Fenomeni pericolosi per il volo

                                                                                                     36
Temi di Esami di Stato
   Risoluzione dei temi proposti per l'Esame di Stato degli anni precedenti.

Laboratorio Richiami del terzo anno e quarto anno: Regolo Jeppesen

Esercitazione: Uso del VHF per controllare la direzione (VHF/DF)

   disponibilità del radioaiuto, AIP, frequenza
   procedure radiotelefoniche a contatti con l’ATC
   procedure per ottenere un QDM e dirigere sulla stazione

Esercitazione: Uso dell’ADF

   Stazioni emittenti non direzionali NDB
   Selezione e identificazione
   Orientamento relativo alla stazione trasmittente
   Navigazione verso la stazione
   QDM, QDR

Esercitazione: Uso del VOR

   Selettore di prua “OBS”
   Indicatore TO - FROM, orientamento
   Indicatore di deviazione dalla rotta “CDI”
   Identificazione della radiale
   Intercettazione e mantenimento di una radiale
   Sorvolo di un VOR
   Determinazione della posizione mediante l’incrocio di due radiali VOR
   QDM, QDR

Esercitazione: Uso del DME
   Selezione e identificazione
   Lettura dello slant range e determinazione della distanza al suolo
   Lettura della velocità al suolo

Esercitazione: SID e STAR

   Procedure pratiche al simulatore di volo Cessna 172RG
   Procedure pratiche al Microsoft Flight Simulator, con velivolo Cessna 172SP e Beechcraft
   Baron 58
   Procedure di Initial Climb

Esercitazione: Avvicinamento ILS
   Selezione e identificazione
   Intercettazione del piano Localizer
   Individuazione dei Markers
   Intercettazione del Glide Slope
   Mantenimento del sentiero ILS con l’indicatore di bordo

                                                                                              37
Esercitazione: VFR
    Procedure di volo simulato in VFR e gestione del traffico aereo
    Fraseologia Standard VFR in italiano
    Fraseologia Standard VFR in inglese

Esercitazione: IFR
    Procedure di volo simulato in IFR e gestione del traffico aereo
    Fraseologia Standard IFR in inglese

Libri di testo adottati:

Agizza Gigli Iaccarino - IBN Editore
Appunti personali condivisi con studenti

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE-EDIZIONE ROSSA Vol. I – II – III+

Altro materiale utilizzato:

Dispense didattiche di ENAV S.p.A.

Raccolta di quesiti degli Esami di Stato.
Appunti di fraseologia

Bari, 06 maggio 2019

     I docenti                                                        Gli alunni

Michela Russo Marco Vincenti

                                                                                   38
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina: Scienze della Navigazione, struttura e costruzione del mezzo aereo
Proff.                Classe 5°B CMA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Conoscenze

Impianti di telecomunicazione e di controllo automatico dei vari sistemi di navigazione.

Principio di funzionamento del Radar

Sistemi di sorveglianza del traffico.

Principi e sistemi di navigazione integrata.

Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio assistiti e satellitari.

Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo.

Sistemi di gestione degli spostamenti mediante software.

Metodi per individuare traiettorie di minimo tempo

Assistenza meteorologica alla navigazione aerea.

Navigazione a lungo raggio.

Procedure operative per la condotta della navigazione.

Limiti delle operazioni in funzione delle condizioni ambientali e delle infrastrutture.

Pianificazione, esecuzione e controllo in fase di esecuzione di voli strumentali.

Sistemi di bordo per la condotta e il controllo automatico del volo.

Sistemi di bordo per la sicurezza del volo.

Sistemi integrati di bordo.

Coordinamento e gestione del flusso del traffico aereo.

Servizi di controllo d'area.

Abilità

Interpretare e utilizzare i parametri forniti dai sistemi di navigazione integrata.

Utilizzare hardware/software dei sistemi automatici di bordo.

Gestire un sistema integrato di telecomunicazione.

Rapportarsi con i centri di sorveglianza del traffico.

Utilizzare gli apparati ed interpretare i dati forniti per l’assistenza ed il controllo del traffico.

Risolvere problemi di cinematica.
                                                                                                        39
Pianificare e controllare l’esecuzione degli spostamenti e con l’ausilio di sistemi informatici utilizzando
software specifici anche in ambito simulato

Leggere e interpretare le informazioni meteorologiche utili alle operazioni del trasporto aereo.

Conoscere i principali sistemi per la condotta e il controllo automatico di un velivolo.

Operare in sicurezza con un aeromobile secondo regole di volo IFR.

Pianificare, eseguire e controllare un volo in un percorso di medio e lungo raggio.

Operare all’interno del sistema per la gestione del trasporto aereo

Competenze:
identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo;
interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e gestire le
relative comunicazioni;
gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico, di
sistemazione delle merci e dei passeggeri;
gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e
delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti;
operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto
aereo;
cooperare nelle attività aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi
passeggeri in partenza ed in arrivo;
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali.
                    CONOSCENZE                                            COMPETENZE                          Tempi
                                                                                                              in ore:

Moti relativi; intercettamento;                         Saper correlare le conoscenze di fisica e di            20
                                                        meteorologia alla pianificazione di un volo.
punto di non ritorno sulla stessa base;

punto di non ritorno sulla stessa base con velocità e
consumo orario variati;

punto di non ritorno su base alternata;

punto di non ritorno su base alternata con velocità
e consumo orario variati allontanamento da una
base mobile e relativo rientro, punto di egual
tempo PET

Cartografia in generale                                 Saper pianificare un volo su una proiezione             20
Proiezione cilindrica
                                                        Studio teorico,
Proiezione di Mercatore Proiezione di Lambert
Proiezione stereografica polare                         Rappresentazione grafica ed operazioni di
Proiezione gnomonica polare                             carteggio
Cenni su altre carte

                                                                                                               40
Puoi anche leggere