DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe 5ªBLL Anno scolastico 2018/ 2019 - Campus Leonardo Da Vinci
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª B LL Liceo Linguistico PROGETTO ESABAC Anno scolastico 2018/ 2019 1 1
INDICE PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO…………………………………….pag. 3 1.1. Il CAMPUS “Leonardo da Vinci” 1.2. Valori, mission e vision dell‟Istituto 1.3. Caratteri specifici dell‟indirizzo linguistico e profilo dello studente in uscita 1.4. ESABAC: il doppio diploma, caratteristiche COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE………………………pag. 7 LA CLASSE………………………………………………………………….pag. 7 3.1. Composizione 3.2. Presentazione IL PROCESSO FORMATIVO ……………………………………………..pag. 8 4.1 Competenze trasversali programmate e raggiunte 4.2 Metodologie didattiche, strumenti e criteri di valutazione 4.3 Insegnamento di una DNL con la modalità CLIL 4.4 Criteri di assegnazione del credito scolastico 4.5 Progetti e Attività di ricerca 4.6 Percorsi per le competenze trasversali e l‟orientamento (ex ASL): attività nel triennio 4.7 Simulazioni prove d‟esame: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni 4.8 Nuclei tematici disciplinari ALLEGATI………………………………………………………………….pag. 37 A. Griglie di valutazione A.1 Griglie di valutazione prove scritte e simulazioni prove Esabac A.2 Griglie di valutazione colloquio B. Scheda dei criteri per la valutazione del comportamento C. Modulo CLIL D. Programmi (da allegare) 2
1. PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO 1.1 Il CAMPUS “Leonardo da Vinci” L‟Istituto di Istruzione Superiore di Umbertide, oggi CAMPUS “Leonardo da Vinci”, rappresenta da oltre quaranta anni un sicuro punto di riferimento culturale per giovani ed adulti di un vasto territorio. Trasformato di recente in CAMPUS formativo d‟eccellenza per la completezza e la qualità della sua Offerta Formativa, oggi, è in grado di offrire indirizzi di studio su tutti i settori dell‟istruzione previsti nel nuovo ordinamento scolastico italiano: FORMAZIONE POSTSECONDARIA E ALTA FORMAZIONE Il CAMPUS, dotato di Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Umbria, progetta e realizza corsi di formazione specialistici, post-secondari, finalizzati all‟immediato inserimento lavorativo, rivolti ad alunni ed utenti esterni che abbiano conseguito il Diploma di scuola superiore. Dal 2008 l‟Istituto offre anche corsi altamente professionalizzanti dell‟ALTA FORMAZIONE, rivolti anche a studenti laureati, anch‟essi finalizzati a favorire l‟occupazione di giovani nel sistema produttivo locale e nazionale. 3
SERVIZI FORMATIVI AI CITTADINI Nell‟ottica lifelong learning (apprendimento lungo tutto l‟arco della vita) che interessa oltre che gli alunni, anche adulti, docenti, professionisti, aziende, associazioni del territorio, il CAMPUS offre Corsi Serali per adulti- lavoratori, corsi di Italiano L2 per stranieri, corsi per la sicurezza nei luoghi di lavoro, progettati e realizzati grazie all‟Agenzia Formativa del CAMPUS accreditata presso la Regione Umbria. Inoltre, grazie all‟accreditamento del CAMPUS presso AICA Milano per la certificazione delle competenze informatiche e disegno tecnico computerizzato, studenti e utenti interni ed esterni possono frequentare corsi standard o personalizzati per conseguire la certificazione ECDL core, ECDL Advanced e CAD valida a livello europeo e come credito universitario. Il CAMPUS “Leonardo da Vinci” è anche un importante polo linguistico che collabora con i centri internazionali autorizzati - Cambridge University, Goethe Institut, Alliance Française, Istituto Cervantes - per la certificazione delle competenze linguistiche in Inglese, Tedesco, Francese e Spagnolo che costituisco titolo riconosciuto nei termini di credito universitario e sollecitate da tutte le Facoltà. 1.2 Valori, mission e vision dell’Istituto Il “Leonardo da Vinci” progetta il suo servizio formativo sulla base di un sistema di valori condiviso dall‟intera comunità che pone al centro i propri studenti e il loro benessere, la dignità e i diritti umani, la libertà, la responsabilità, la pace, l‟intercultura, la cittadinanza, l‟ambiente, la giustizia e l‟educazione alla legalità. Crediamo in una scuola aperta e dinamica che, con professionalità e rigore, realizzi il suo progetto formativo all‟insegna della qualità, dell‟efficienza, dell‟efficacia, nella prospettiva di una cultura europea inspirata ai valori della convivenza democratica e al libero esercizio della cittadinanza attiva. Cerchiamo di costruire una scuola accogliente, organizzata e attiva, che promuova dialogo, sostenga la progettualità degli studenti, collabori con le famiglie e interagisca con il territorio, del quale sa leggere i cambiamenti e le dinamiche di sviluppo possibili. Puntiamo alla più elevata qualità delle competenze raggiunte dai nostri studenti in uscita da ciascun indirizzo di studi del CAMPUS e guardiamo al futuro investendo in ricerca e innovazione impegnandoci a tradurle in strategie formative dinamiche e stimolanti, adeguate alle richieste della società globale. 1.3 Caratteri specifici dell’indirizzo e profilo dello studente in uscita Il Liceo linguistico è il percorso liceale che prevede, oltre alle materie comuni, lo studio del latino (solo nel primo biennio) e tre lingue straniere (a partire dal primo anno e per tutto il quinquennio). Il percorso del Liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l‟italiano, e per comprendere criticamente l‟identità storica e culturale di tradizione e civiltà europee. Dal terzo anno è impartito l‟insegnamento in lingua straniera (Francese) in Storia per l‟opzione Esabac.* Dal quarto anno è previsto inoltre l‟insegnamento, in una diversa lingua straniera (ad es. Francese o Spagnolo) di un modulo in una disciplina non linguistica compresa nell‟area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti (ad es. Storia dell‟Arte o altra). A conclusione del percorso di studio, gli studenti del Liceo Linguistico devono. Aver acquisito in due lingue straniere moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Aver acquisito in una terza lingua straniera strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Saper comunicare in tre lingue straniere moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali Riconoscere in un‟ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all‟altro Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall‟italiano specifici contenuti disciplinari Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l‟analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, le linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio 4
Le competenze acquisite al termine del corso offrono un'articolata serie di possibilità sia per il proseguimento degli studi in ambito universitario si in vista dell'ingresso nel mondo del lavoro, anche nell'ottica della mobilità internazionale. 1.4 EsaBac: il doppio diploma A partire dall‟anno scolastico 2017-2018, gli studenti del Liceo Linguistico affrontano le prove di esame per il conseguimento dell‟EsaBac, introdotto dall‟anno scolastico 2015/16 (regolamentato nella sua fase definitiva dal DM 95/2013), il doppio diploma che permette il proseguimento degli studi nelle università dei due paesi partner. Questo progetto, oltre a consentire il rafforzamento dell‟insegnamento delle rispettive lingue in un percorso bi-culturale, dà nuovo slancio ai processi di mobilità degli studenti e all‟inserimento oltralpe dei futuri lavoratori. Inoltre, il conseguimento del Baccalauréat permette agli studenti italiani di accedere alle università francesi e a quelle dei paesi che riconoscono tale diploma. L‟insegnamento della Storia è impartito in francese con la compresenza di un professore di un docente madrelingua (conversatore). La metodologia utilizzata è quella adottata in Francia, secondo la quale si privilegia l‟uso dei documenti autentici (scritti e iconografici). Le prove di verifica si svolgono in lingua e sono indirizzate alla preparazione delle due tipologie di prove scritte previste dal DM 95/2013 (Composizione, e Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici). La preparazione e la correzione delle prove viene svolta dai due professori compresenti, il docente madrelingua interviene soprattutto per la valutazione della lingua e la verifica del rispetto della metodologia. Le novità introdotte dal Progetto EsaBac riguardano essenzialmente l‟articolazione e la tipologia della specifica prova scritta dell‟Esame di Stato. Articolazione delle prove EsaBac La parte di esame specifica, denominata EsaBac, è costituita da una parte scritta e una parte orale. La prova scritta, che ha la durata complessiva di 6 ore ed è effettuata successivamente allo svolgimento delle prime due prove, si articola in due prove distinte: una prova scritta di Lingua e letteratura francese, della durata di 4 ore; una prova scritta di Storia, della durata di 2 ore. La prova orale di Lingua e letteratura francese, invece, si svolge nell‟ambito del colloquio dell‟Esame di Stato, di cui fa parte integrante . Si riporta in tabella l‟articolazione delle prove EsaBac: ARTICOLAZIONE DELLE PROVE ESABAC N. prova Tipo di prova Materia Durata 1 scritta Lingua e letteratura francese 4h Storia 2h 1 orale Lingua e letteratura francese Si svolge nell‟ambito del colloquio orale 5
Tipologia della prova Esabac Per quanto riguarda la tipologia delle prove scritte, sia la prova scritta di Lingua e letteratura francese che la prova scritta di Storia in francese vertono sul programma specifico del percorso ESABAC e prevedono le Tipologie di prova indicate in tabella: TIPOLOGIA DELLA 3 PROVA SCRITTA N Prova Tipo di prova Materia Durata Tipologia di prove Analisi di un testo, tratto dalla 3 Scritta Lingua e 4h produzione letteraria in francese, letteratura dal 1850 ai giorni nostri francese Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus costituito da testi letterari ed un documento iconografico relativi al tema proposto Storia 2h Composizione oppure, a scelta, Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici relativi alla storia mondiale dal 1945 ai giorni nostri Per l‟articolazione della parte d‟Esame specifica denominata EsaBac, si rimanda all‟art. 5 del D.M. 91/2010. Secondo l‟art. 6 del cit. D.M. 91/2010 il colloquio è condotto secondo quanto prescritto dal decreto del Presidente della Repubblica n.323/1998 e dalla legge 11 gennaio 2007, n.1. LICEO LINGUISTICO Discipline del Piano di Studi Ore settimanali per anno di corso 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Religione o Attività Alternative 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Latino 2 2 Linguaggi artistici-visivi e Storia - - 2 2 2 dell‟Arte Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 (*) 2 (*) 2 (*) Filosofia - - 2 2 2 Prima Lingua Straniera (Inglese) 4 (*) 4 (*) 3 (*) 3 (*) 3 (*) Seconda Lingua Straniera (Francese) 3 (*) 3 (*) 4 (*) 4 (*) 4 (*) Terza Lingua Straniera 3 (*) (3*) 4 (*) 4 (*) 4 (*) (Tedesco/Spagnolo) Matematica (**) 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali (***) 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30 (*) copresenza con docente madrelingua 1 ora 6
(**) con informatica al primo biennio (***) Biologia, Chimica e Scienze della terra N.B. è previsto l'insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche (CLIL) a partire dal terzo anno di corso. 2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE n. COGNOME e NOME Materia di insegnamento Continuità nel triennio III anno IV anno V anno 1 Alunni Julia Conv. in lingua francese NO SI SI 2 Baruffi Patrizia Lingua francese SI SI SI 3 Bozza Paola Scienze Naurali SI SI SI 4 Brunacci Stefania Storia dell’arte SI SI SI 5 Cantarini Pietro Scienze motorie SI SI SI 6 Chiocci Antonella Filosofia SI SI SI 7 Chiocci Antonella Storia Esabac SI SI SI 8 Contadini Giuliana Religione SI SI SI 9 Ferrata Leonardo Attività alternative alla NO NO SI religione cattolica 10 Lembo Federico Fisica NO SI SI 11 Lembo Federico Matematica NO SI SI 12 Lander Lopez Yrama Conversazione Lingua SI NO SI Spagnola 13 Magnani Marcella Elisa Conv in lingua Inglese NO SI SI 14 Marcucci Martina Italiano NO SI SI 15 Sganga Anna Maria Lingua Spagnola SI SI SI 16 Polimanti Sestilio Lingua Inglese SI SI SI 3. LA CLASSE 3.1 Composizione n. COGNOME e NOME Continuità nel triennio III anno IV anno V anno 1 ALUNNI MARTINA SI SI SI 2 AMADEI ALESSIA SI SI SI 3 BIANCALANA LETIZIA SI SI SI 4 CANAPE NOEMI SI SI SI 5 CARI ANGELA SI SI SI 6 CARUBINI ELEONORA SI SI SI 7 DONINI ELIDE SI SI SI 8 DURANTI ALICE SI SI SI 9 FACCIADIO ALICE SI SI SI 10 FRATTARELLI LAVINIA SI SI SI 11 GALMACCI ARIANNA SI SI SI 12 GNONI GIULIA MARIA SI SI SI 13 GUERRINI VANESSA SI SI SI 14 LOOR LOOR BETSY DENISSE SI SI SI 15 MASSETTI VALENTINA SI SI SI 16 PETTINARI LETIZIA SI SI SI 7
17 RUBINI ANNALISA SI SI SI 18 SERMONETA CATRINEL NO SI SI ANDREEA 19 SHEHU AURORA SI SI SI 20 STANO MARIA NO SI SI 21 TRIBBIOLI GIADA SI SI SI 22 YAKUBU DARLIN TEMILAYO SI SI SI 3.2 Presentazione La classe 5BLL è composta da 22 studentesse residenti nei Comuni di Umbertide, Città di Castello, San Sepolcro e Pietralunga. Nel corso del triennio la fisionomia della classe ha subito pochi cambiamenti: soltanto nel quarto anno, infatti, si sono aggiunte due studentesse provenienti dallo stesso indirizzo di questo Istituto. La classe, insieme con la sezione parallela, ha intrapreso dal terzo anno il progetto Esabac, progetto che permette il conseguimento di un doppio diploma (Italiano e Francese). Relativamente al percorso di “Alternanza Scuola – Lavoro”, sulla base delle indicazioni ministeriali, le ragazze hanno ricevuto una formazione in classe di 100 ore, inerenti il mondo del lavoro dal punto di vista teorico e legislativo (leggi, contratti, sicurezza nei luoghi di lavoro ecc) e 100 ore di stage in azienda. Questo secondo percorso, che ha visto le studentesse entrare in realtà lavorative varie, ma attinenti soprattutto il loro indirizzo di studi, si è articolato nei tre anni con stage in musei, scuole materne, primarie e secondarie di primo grado, esercizi commerciali, biblioteche, aziende, agenzie di viaggio. Sotto il profilo educativo, la classe evidenzia un percorso di crescita sostanzialmente positivo: le studentesse hanno lavorato per migliorare la loro preparazione e realizzare al meglio le proprie potenzialità fino raggiungere pienamente, in alcuni casi, gli obiettivi prefissati dal consiglio di classe e dalle singole discipline. I rapporti interpersonali hanno conosciuto fasi di maggiore e minore socializzazione tra le studentesse, anche a causa delle marcate differenze caratteriali, ma sono sempre rimasti entro i limiti di un discreto rispetto reciproco. In alcuni alunne si rilevano una maturazione personale ed intellettuale significativa che è il frutto di percorsi e interessi individuali; altre, invece, non sempre hanno saputo gestire il carico di lavoro assegnato, non rispettando gli impegni in maniera puntuale. Nel corso del triennio la classe ha subìto una certa discontinuità didattica in alcune discipline. Nell‟area umanistico-linguistica, le allieve hanno lavorato con impegno diversificato raggiungendo in alcuni casi punte di eccellenza e complessivamente discrete capacità nella padronanza degli argomenti, nell‟elaborazione critica e nelle capacità espressive, sia allo scritto che all‟orale. Nelle aree storico-filosofico-artistiche, la classe ha raggiunto complessivamente una preparazione buona. In ambito fisico-matematico la preparazione è complessivamente discreta, comunque con punte di eccellenza; in quello delle scienze naturali integrate la preparazione è ottima grazie ad approfondimenti individuali su temi di attualità. Il livello didattico-educativo generale raggiunto dalla classe, frutto di una valutazione media che tiene conto delle naturali differenziazioni, può ritenersi dunque discreto; anche gli alunni partiti da livelli più deboli, infine, hanno dimostrato impegno nel voler superare le carenze pregresse, pervenendo ad un'acquisizione delle competenze essenziali delle discipline, nonostante il persistere di qualche difficoltà di analisi critica. Le studentesse hanno partecipato ad alcune iniziative progettuali d'arricchimento del curricolo, anche esterne all'Istituto, che hanno concorso al processo formativo. I docenti hanno collaborato e messo a confronto i rispettivi piani di lavoro, al fine di educare le studentesse ad un approccio pluridisciplinare ai nuclei tematici fondanti previsti per quest‟ultimo anno di corso. 8
4 IL PROCESSO FORMATIVO Come esplicitato nel PTOF Triennale di Istituto, il processo formativo progettato tende a raggiungere obiettivi educativi e didattici trasversali alle discipline. Si fa riferimento alle programmazioni dipartimentali per quanto riguarda le aree specifiche “Linguistica e comunicativa”, “Scientifica, matematica e tecnologica”,” Storico-umanistica”. 4.1 Competenze trasversali Competenze trasversali programmate e raggiunte Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui Saper ragionare con rigore logico, identificare i problemi e individuare possibili soluzioni Saper leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Saper utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita Saper riconoscere la diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline 4.2 Metodologie didattiche, strumenti, griglie di misurazione e criteri di valutazione Il processo formativo è stato realizzato attraverso numerosi e diversificati strumenti e strategie didattiche ed educative. Per il conseguimento degli obiettivi sopra indicati, ogni docente ha sempre avuto cura di comunicare e far comprendere agli alunni il proprio progetto didattico-educativo, discutendo in particolare gli obiettivi, le scelte metodologiche, le strategie operative attuate per raggiungerli, nonché i criteri di verifica e di valutazione adottati. I docenti hanno utilizzato diverse metodologie didattiche correlate ai vari ambiti e in relazione agli obiettivi che hanno inteso conseguire: lezione frontale e partecipata, problem solving, relazioni individuali e/o di gruppo, schemi e moduli didattici, elaborazione grafica di modelli esemplificativi di concetti e fenomeni, esperienze di laboratorio, conferenze e seminari. Sono stati utilizzati come strumenti di lavoro, oltre ai testi scolastici, anche riviste, quotidiani, documenti multimediali e audiovisivi. Il docente esperto in lingua madre, presente 1 ora settimanale per le lingue di tutto il Corso linguistico, è stato sicuramente importante ed il suo contributo si è rivelato fondamentale per l'arricchimento linguistico. I criteri di verifica adottati hanno fatto riferimento al conseguimento degli obiettivi educativi e didattici comuni e specifici delle diverse discipline. Le verifiche in itinere sono state costituite da prove scritte, orali e pratiche secondo le tipologie riportate di seguito, e sono state misurate applicando i seguenti strumenti: - griglie delle prove scritte (sia tradizionali che semi-strutturate e strutturate), orali, pratiche con un ventaglio di valori dall‟1 al 10, come definite in sede collegiale. griglie per la correzione delle simulazioni delle prove d‟esame. 9
Relig./Al. Italiano Fisica Francese Storia Filosofia tica Matema- Scienze dell’Arte Storia Spagnolo Inglese motorie Scienze Discipline Tipologia Verifica Tema X X X Analisi testo X X X X X X X Traduzione X X Saggio breve X Analisi e produzione di un testo argomentativo X Problema X X Test a risposta multipla X X X X X Quesiti a risposta aperta X X X X X X X X X X Prove strutturate miste X X X X Colloquio su argomenti disciplinari X X X X X X X X X X X Comprensione / Produzione X X X X X X Test pratici X La valutazione, secondo le linee di indirizzo date dal Collegio dei Docenti, pur partendo dalla misurazione delle prestazioni degli studenti, non si esaurisce in essa e considera anche altri elementi che riteniamo importanti: partecipazione consapevole al processo didattico-educativo progressi rispetto ai livelli di partenza assiduità alle lezioni interesse ed impegno capacità e attitudini 4.3 Insegnamento di un modulo di una disciplina non linguistica con la modalità CLIL In conformità alla normativa vigente, sono stati svolti dalle docenti di Conversazione in lingua Francese e di Storia (in possesso di certificazione di livello B2 per la lingua francese) un modulo CLIL in lingua francese riguardante “la Francia durante la seconda guerra mondiale tra collaborazione e resistenza”. Le modalità di attuazione dell'insegnamento della DNL in lingua straniera sono consistite nella programmazione e svolgimento, in forma collaborativa tra le due docenti, delle seguenti attività: ◦ Esposizione in lingua francese dei due moduli ◦ Analisi di documenti originali relativi alle tematiche trattate La classe ha partecipato con interesse ed impegno; il Consiglio di Classe ha inteso tale attività come approfondimento che ogni alunno ha declinato secondo le proprie capacità e competenze da considerare come valorizzazione del percorso formativo di ciascuno. 10
4.4 Criteri di assegnazione del credito scolastico I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella A prevista dal D.lgs. n.62/17che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico, predisponendo – come previsto dal D.lgs. di cui sopra - la conversione (secondo la Tabella di conversione per la fase transitoria) del credito attribuito negli anni precedenti (classi III e IV). Fasce di credito Fasce di credito Fasce di credito Media dei voti III Anno IV Anno V Anno M
GRIGLIA Dl ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CLASSE 5BLL Anno scolastico 2018/2019 Parametri per l’attribuzione del punteggio della fascia di oscillazione (*) Punti di Media Fascia Punteggio Credito Partecipazione oscillazione Credito TOTALE N° NOMI dei punteggio minimo 2016/2017 attività integrative Crediti da 2018/19 CREDITO Voti M tabella fascia 2017/2018 Attività alternativa formativi assegnare* IRC 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 NOTA: Nel calcolo di M è considerata anche la valutazione del comportamento secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti dove sono considerati l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo. (*) Assegnazione del puntodi oscillazione: a) Per M compreso tra il limite inferiore della fascia fino a un punteggio decimale uguale a 0,50 si assegna il punto in presenza di giudizio positivo in tutti e due i parametri b) Per M compreso traun punteggio decimale superiore a 0,50fino al limite superiore della fascia si assegna il punto con un giudizio positivo anche solo in uno dei due parametri Data_______________________ Firma del coordinatore di classe _________________ 12
4.5 Progetti e attività La classe è stata impegnata in progetti ed attività di ricerca allo scopo di consolidare e di approfondire le conoscenze disciplinari apprese e favorire la costruzione delle competenze trasversali in uscita dal percorso. 4.5.1 Attività di recupero e potenziamento disciplinare: non sono state svolte attività di recupero né potenziamento disciplinare 4.5.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” Descrizione Progetti Temi Attività L‟attività ha avuto come obiettivo la -Viaggio d‟istruzione La deportazione sperimentazione di a Fossoli come dramma nuovi percorsi -Incontri con: dell‟umanità didattici, la b) Viviana Salomon La memoria custodia promozione di uno (Giornata della Storia e memoria del passato e studio critico del memoria) progetto per il futuro passato e l‟esercizio c) Romano Sauro, La Resistenza come della memoria come d) Franco Papetti e spinta verso la valore Dino Nardelli libertà insopprimibile della (Giornata del ricordo) storia Educare alla cittadinanza: L‟attività ha avuto La Costituzione Analisi di alcuni la costituzione mappa di l‟obiettivo di italiana: lettura e articoli della valori risvegliare la commento artt. costituzione italiana consapevolezza che 1,2,3, 29,30 la nostra costituzione, nella sua adattabilità al mutare dei tempi, e nel suo basarsi sull‟equilibrio di diritti e doveri,ci permette di vivere in un ambiente civile, ordinario, democratico Educare alla cittadinanza L‟attività ha avuto lo La nascita degli Lettura e analisi di globale scopo di guidare gli organismi testi allievi ad una lettura comunitari europei: della dalla CEE all‟UE contemporaneità Il rapporto uomo- confrontandosi con le natura: Jonas e tematiche della cittadinanza europea l‟etica ambientale e della questione L‟enciclica ambientale “Laudato si‟ 13
4.5.3 Attività di eccellenza e di arricchimento dell‟offerta formativa (viaggi di istruzione…..) Tutti Titolo del progetto Attività Alcuni Budapest Viaggio di istruzione Alcuni Francia Irlanda Stage linguistici Alcuni Spagna Olimpiadi della filosofia Corso più prova scritta Alcuni Certificazioni Inglese: B1, B2 e C1 Francese: B1, B2 e C1 Alcuni linguistiche Spagnolo: A2, B1 Progetto lauree Il cibo. Produzione, stoccaggio e Tutti scientifiche sicurezza alimentare Festival della letteratura in lingua spagnola incentrato sul‟opera: Encuentro Tutti “Cronaca di una morte annunciata”di Gabriel Garcia Marquez Incontro con Lettura testo e incontro con Dacia Tutti l‟autore Maraini Progetto lauree Il cibo. Produzione, stoccaggio e Tutti scientifiche sicurezza alimentare Concorso grafico- Partecipazione a concorso interno di Alcuni pittorico scrittura e grafica creativa 14
4.5.4 Attività specifiche di orientamento Titolo Attività Partecipanti “Verso l‟università” Stage a cura del Servizio Orientamento, Tutti Tutorato e Stage dell‟Università per Stranieri di Perugia Panoramica del mondo delle organizzazioni Incontro con l‟Associazione United Tutti internazionali con particolare riferimento alle Network Europa Nazioni Unite. Iniziativa di orientamento dell‟Università Incontro presso Liceo” Galilei” Perugia Tutti Bocconi Orientamento presso Istituto Mediazione Incontro con la Signora Catia Caponecchi Tutti Linguistica di Perugia Presentazione Università Telematica Incontro con prof. Carlo Chianelli Tutti Internazionale UNINETTUNO ALPHATEST Seminario sui corsi a numero chiuso Prof. Alcuni Federico Lembo Opportunità lavorative nel settore delle Incontro informativo con esponenti delle Tutti Forze di Polizia e delle Forze Armate Presentazione del mondo Universitario e Incontro con le proff.sse G. Piattellini – Tutti preparazione all‟evento del 02/03/18 UNIPG G. Contadini – S. Lucaroni : “UNIPG ORIENTA 2019 – L‟Ateneo Partecipazione a Città di Castello a Tutti incontra le future matricole” manifestazione di Orientamento dell‟Università di Perugia Preparazione ai test di ammissione alle Corso di logica a cura del Prof. Federico Tutti Facoltà Universitarie Lembo “La fisica e la medicina” Seminario del Prof. L. Servoli del Tutti Dipartimento di FISICA UNIPG “Arte e scienza: lo sviluppo del pensiero Seminario del Prof. R. Campanella del Tutti nell‟intuizione dell‟artista e nel rigore dello Dipartimento di FISICA UNIPG : scienziato” 4.6 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Alternanza scuola/lavoro) Il Percorso per le competenze trasversali e l‟orientamento, sviluppato nel secondo biennio e ultimo anno, ha coinvolto le studentesse per un totale di 200 ore. Tale percorso è stato strutturato in un‟attività di stage della durata totale di 100 ore svolta in due periodi (40 nel 2017, 60 nel 2018), accompagnata ad un‟attività di formazione in aula, uscite didattiche e corsi specialistici della durata di 100 ore. Si riporta uno schema delle attività svolte: Fasi/contenuti Monte ore Informazione sulla legge 107/2015 sull„alternanza scuola/lavoro; Corso di Formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di n. ore Terzo anno lavoro; visita aziendale c/o “ABOCA”; partecipazione a conferenze di educazione svolte: 40 alla salute; Formazione teorico-pratica in classe 15
Conoscenza delle varie tipologie dei contratti di lavoro (Modulo di Base); Incontro con Adecco; Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite; Quarto n. ore anno Formazione sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; Formazione svolte: 40 teorico- pratica in classe lezioni sullo statuto dei lavoratori compilazione di curriculum vitae in varie lingue comunitarie n. ore Quinto Orientamento post-diploma. Incontro con i rappresentanti sindacali svolte: anno 20 In base agli obiettivi dell‟indirizzo sono stati individuati ambiti specifici (scientifico, educativo, culturale – letterario, settore turistico, artistico, aziendale) in cui le studentesse hanno svolto le esperienze di stage considerando anche le inclinazioni e gli interessi individuali. Lo svolgimento dello stage ha consentito alle stesse di mettere in pratica, in un contesto lavorativo concreto, le conoscenze acquisite e sviluppare competenze trasversali e relazionali. Gli alunni hanno svolto le attività di stage secondo il seguente schema: Terzo Anno ore Quarto Anno ore Quinto ore Anno ALUNNI LIBRERIA ALIBÙ DIREZIONE MARTINA UMBERTIDE 40 DIDATTICA PRIMO 62 e 30 === === CIRCOLO min AMADEI CASUAL VIAGGI 40 ASL 60 e 30 === === ALESSIA TRESTINA AMMINISTRAZIONE min BIANCALANA BIBLIOTECA 40 FAIST === === LETIZIA UMBERTIDE 60 CANAPE NOEMI BOTTEGA 40 AGENZIA VIAGGI === === ARTIGIANA CAMPO DEI TIFERNATE MIRACOLI 66 CARI ANGELA LIBRERIA 40 MUSEO ABOCA === === GULLIVER 61 e C.CASTELLO 30min CARUBINI BIBLIOTECA 40 LIBRERIA ALIBÙ 59 e 30 === === ELEONORA UMBERTIDE UMBERTIDE min DONINI ELIDE IL POSTIGLIONE 40 ASL 60 e 30 === === TRESTINA AMMINISTRAZIONE min DURANTI ALICE LIBRERIA ALIBÙ 40 TARUFI JIMMY === === UMBERTIDE 60 FACCIADIO LIBRERIA ALIBÙ DIREZIONE ALICE UMBERTIDE 40 DIDATTICA PRIMO 62e 30 === === CIRCOLO min FRATTARELLI LIBRERIA PACI 40 LIBRERIA PACI 84 e 30 === === LAVINIA C. CASTELLO C.CASTELLO min GALMACCI ASL 40 LIBRERIA ALIBÙ === === ARIANNA AMMINISTRAZIO UMBERTIDE 80 e 30 NE min GNONI GIULIA MUSEO DEL 40 CASUAL VIAGGI === === MARIA DUOMO CITTA’ TRESTINA DI CASTELLO 62 GUERRINI LIBRERIA PACI 40 LIBRERIA PACI 89 e 30 === === VANESSA C.CASTELLO C.CASTELLO min LOOR LOOR ALIBÙ 40 DIREZIONE === === BETSY DENISSE UMBERTIDE DIDATTICA PRIMO CIRCOLO - MATERNA 58 MASSETTI LIBRERIA 40 MUSEO ABOCA === === VALENTINA GULLIVER 61e 30 C.CASTELLO min 16
PETTINARI CASUAL VIAGGI 40 ISTITUTO === === LETIZIA TRESTINA COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA 60 RUBINI BOTTEGA AGENZIA VIAGGI IL ANNALISA ARTIGIANA 40 MILIONE VOYAGE === TIFERNATE 67 SERMONETA AZIENDA 40 BOTTEGA === CATRIENL AGRICOLA IL ARTIGIANA 61 e 30 === ANDREEA BORGO DI TIFERNATE FAETA min SHEHU AURORA BIBLIOTECA 40 FAIST === === UMBERTIDE 60 STANO MARIA AGENZIA DI BOTTEGA === === VIAGGI ARTIGIANA 61 e 30 VALTIBERINA TIFERNATE min TRIBBIOLI ISTITUTO 40 ISTITUTO === === GIADA SECONDARIO SECONDARIO PRIMO PRIMO GRADO GRADO ALIGHIERI- ALIGHIERI- PASCOLI PASCOLI 65 YAKUBU DARLIN MUSEO DEL 40 ISTITUTO === === TEMILAYO DUOMO SECONDARIO PRIMO C.CASTELLO GRADO ALIGHIERI- PASCOLI 60 Tutte le studentesse si sono inseritie nell‟attività lavorativa in modo positivo, evidenziando un comportamento rispettoso delle regole e la capacità di relazionarsi con le persone in modo costruttivo, portando a termine i compiti loro affidati in modo autonomo e responsabile. Il Consiglio di Classe procederà alla fine dell‟anno scolastico alla valutazione degli esiti delle attività di alternanza e alla loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari (contribuendo in tal senso ala definizione del credito scolastico) e sul voto di condotta (le proposte di voto dei docenti del Consiglio di Classe tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti). 4.7 Simulazioni prove d’esame: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni Sono state programmate a livello collegiale ed effettuate a partire dal mese di febbraio le simulazioni della prima, seconda, terza prova scritta (ESABAC). Le copie delle prove ESABAC e le griglie di misurazione delle simulazioni di prima, seconda e terza prova sono riportate in allegato al documento (sezione “ALLEGATI”). Le simulazioni sono state somministrate tenendo conto delle seguenti caratteristiche: PRIMA PROVA - Lingua italiana Sono state somministrate le due simulazioni delle prove d‟esame elaborate e proposte dal MIUR La prova si è svolta nell'arco dell'intera mattinata. SECONDA PROVA – Lingua straniera Sono state somministrate due simulazioni delle prove di esame elaborate e proposte dal MIUR, svolte nell'arco dell'intera mattinata. Come da indicazioni ministeriali, è stato consentito l'uso del dizionario monolingue e bilingue. Le simulazioni delle prove scritte sono state effettuate nei mesi di febbraio e aprile. TERZA PROVA – ESABAC Lingua Francese e Storia in Lingua francese. La simulazione della terza prova ha coinvolto due discipline: letteratura francese e storia. La prova scritta di letteratura francese ha previsto l‟analisi di un testo o saggio breve. La prova scritta di storia ha previsto lo studio e analisi di un insieme di documenti scritti e/ o iconografici e una 17
composizione. E‟ stata svolta una simulazione di quarta prova della durata di 6 ore nel mese di Aprile. COLLOQUIO Il Consiglio di Classe ritiene essenziale anche la simulazione del colloquio e ne prevede l‟organizzazione entro il termine delle attività didattiche, fermo restando che saranno gli alunni, su base volontaria, a deciderne l‟effettiva attuazione. 18
4.8 Nuclei tematici delle varie discipline MATERIA: LINGUA e LETTERATURA ITALIANA INSEGNANTE: MARTINA MARCUCCI Libri di testo: R. Luperini – P. Cataldi – L. Marchiani – F. Marchese, Il nuovo la scrittura e l’interpretazione, Palumbo Editore, voll. 4-5-6; Leopardi, il primo dei moderni, Palumbo Editore; Dante Alighieri, Divina Commedia, edizione a scelta. COMPETENZE E ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIE STRUMENTI DI VERIFICA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA (Nuclei tematici) Il Romanticismo: Manzoni e Leopardi COMPETENZE STRUMENTI Naturalismo e Verismo:Zolà e Verga. Lettura e analisi del testo Produzioni scritte (analisi testuali, Avere coscienza della storicità della lingua Cenni a Carducci letterario; saggi, articoli di giornale, temi) italiana; Lezione frontale partecipata; Avere padronanza degli strumenti per Simbolismo, Decadentismo, Estetismo: Interrogazioni Mappe concettuali interpretare i testi; Baudelaire (cenni), Pascoli, D‟Annunzio Relazioni individuali; Comprendere il valore intrinseco della Lettura di riviste e Partecipazione al dialogo in classe lettura; Lineamenti generali della quotidiani (anche on line); Acquisire metodo e strumenti espressivi 1 Scapigliatura:Tarchetti (cenni) Lettura di saggi critici. Questionari propri della letteratura; Impadronirsi degli strumenti indispensabili per l‟interpretazione di testi letterari; Avere chiara cognizione del percorso storico Libri di testo, fotocopie GRIGLIE DI MISURAZIONE della letteratura italiana dalle origini ai nostri fornite dalla docente, giorni. materiali fruibili online, Le griglie di misurazione video didattici, testi utilizzate sono quelle multimediali. dipartimentali ABILITÀ Le avanguardie poetiche: Futurismo (Marinetti e Palazzeschi), Crepuscolarismo (Gozzano), Affinare la comprensione e produzione Espressionismo: Sbarbaro, Campana, Rebora, scritta; Cardarelli (cenni) Saper analizzare il testo a livello linguistico, 2 stilistico e retorico; Il romanzo europeo nel primo quarto del Saper contestualizzare, interpretare e Novecento: Kafka (Joyce e Virginia Woolf), commentare testi in prosa e in versi; Pirandello, Svevo e Tozzi; Sibilla Aleramo. 19
La lirica del Novecento: Ungaretti, Quasimodo, Saper formulare giudizi critici personali e Saba, Montale. Cenni a G. Caproni e V. Sereni. attualizzare i contenuti; Individuare le relazioni intertestuali e fra la Lineamenti generali del Neorealismo*: 3 letteratura e le altre espressioni culturali, in cenni a Pasolini un‟ottica multidisciplinare; Sapersi orientare nella dimensione diacronica La narrativa del secondo dopoguerra: letture e sincronica della letteratura, individuando di romanzi diFenoglio, P. Levi, Calvino movimenti, autori, opere rappresentativi, Dacia Maraini anche in una prospettiva internazionale. 4 Dante, Paradiso: Passi scelti dai canti I, III, XI, XVII , XXIII e XXXIII*. 20
MATERIA: LINGUA INGLESE INSEGNANTE : SESTILIO POLIMANTI Libri di testo: Literary Hyperlinks Concise (ed. Black Cat) Gold First (ed. Longman) COMPETENZE E ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIE STRUMENTI DI SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA (Nuclei tematici) VERIFICA COMPETENZE Il Romanticismo: visione, natura, romanzo gotico STRUMENTI - usare la lingua comune in modo Lezione frontale Verifiche orali: con comunicativo in un contesto di - W. Blake: the Lamb, the Tiger Lezione partecipata domande aperte, Uso comunicativo della riferimento B2 del Quadro Europeo lingua verifiche orali 1 - usare la micro-lingua letteraria - W. Wordsworth: Daffodils Uso del testo in lingua per individuali dei moduli - comprendere testi di varia natura attività centrate sul di letteratura e delle (soprattutto di carattere letterario, - M. Shelley : Frankenstein contenuto e sulla lingua abilità di storico, attualità) e riferire sui (strutture e lessico) conversazione su Inferenza di informazioni contenuti L’epoca Vittoriana: realismo, estetismo dal contesto argomenti di attualità - produrre testi orali e scritti descrittivi Revisione sistematica delle e argomentativi - C. Dickens: Oliver Twist strutture della lingua Verifiche scritte: - sostenere una conversazione 2 (sintassi, forme verbali) Comprensione di brani funzionale al contesto Analisi di tipo contrastivo di attualità e letterari - O. Wilde: The Picture of Dorian Gray L1-L2 Materiali scelti dai libri di con produzione; L’età moderna: guerra, flusso di coscienza, testo in adozione e da simulazioni delle prove ABILITÀ distopia giornali (argomenti di di esame - Utilizzare in modo adeguato strutture attualità) grammaticali anche complesse - W. Owen: Dulce et Decorum est - analizzare estratti di opere letterarie e 3 di attualità e produrre semplici sintesi - V. Woolf: To the Lighthouse GRIGLIE DI - contestualizzare autori, opere, idee MISURAZIONE - comprendere una varietà di messaggi - G. Orwell: 1984 Le griglie di orali e scritti in contesti diversificati misurazione utilizzate sono quelle dipartimentali 21
MATERIA: LINGUA FRANCESE INSEGNANTE: PATRIZIA BARUFFI Libro di testo: AVENIR-Vol 2- M.C Jamet Ed Valmartina – “ L’ESABAC EN POCHE”- aa.vv COMPETENZE E ABILITA’ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA CONOSCENZE METODOLOGIE STRUMENTI DI (Nuclei tematici) VERIFICA Seppure in misura diversa gli studenti, attraverso l‟intero Histoire et littérature du XIXème siècle: Approccio di tipo percorso formativo disciplinare, hanno acquisito le seguenti comunicativo. Le Romantisme: STRUMENTI COMPETENZE 1 Lamartine, Vigny - Hugo-De Musset Apprendimento Verifiche orali: improntato sul saper -Comunicare in situazioni relative alle informazioni date fare in L2. verifiche orali -Utilizzare un lessico vario ed appropriato. Itinerario culturale : Il Realismo e il individuali sui -Analizzare comprendere testi argomentativi e descrittivi Naturalismo in Francia; il Verismo in moduli, con -Comprendere e produrre testi diversificati per temi ed Italia Riflessione funzionale domande aperte attualità alla formulazione di sulla letteratura; -Interagire anche con parlanti nativi in maniera adeguata al enunciati più corretti osservazione delle 2 Balzac, Flaubert , Stendhal contesto ed adeguati al abilità linguistiche -Utilizzare la lingua per l‟apprendimento di argomenti Le Naturalisme: Zola contesto. inerenti discipline non linguistiche Verifiche scritte: -Lettura, analisi, interpretazione di testi letterari con Autocorrezione Comprensione di guidata. riferimento ad una varietà di generi (racconto, romanzo, brani a carattere di La poesia della modernità: Baudelaire e i poesia, teatro) Lezione frontale, attualità o letterario, poeti maledetti; il decadentismo -Le ABILITÀ 3 lezione interattiva. riassunto, Symbolisme: -Comprendere e produrre testi orali e scritti inerenti diverse produzione. Baudelaire-Verlaine – Rimbaud tematiche. -Saper analizzare testi letterari e d‟attualità di varia La ricerca di nuove forme difficoltà dell’espressione letteraria e i rapporti con -Saper utilizzare in modo adeguato strutture grammaticali le altre manifestazioni artistiche sempre più complesse. A.Gide- M Proust GRIGLIE DI -Riferire oralmente con linguaggio appropriato sulle 4 MISURAZIONE tematiche letterarie o di attualità specifiche dell‟indirizzo - Poésie et modernité : Surréalisme et -Saper usare la microlingua G.Apollinaire Le griglie di misurazione -L’Existentialisme: Le roman en question 22
A.Camus- utilizzate sono quelle dipartimentali 23
MATERIA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA INSEGNANTE: SGANGA FORERO ANNA MARIA Libri di testo: ADELANTE 2 di AA.VV. – Zanichelli Editore CITAS di Gloria Boscaini – Loescher Editore Delle quattro ore settimanali curricolari una avviene in compresenza con l’esperto tecnico partico di conversazione Si è partecipato alle attività proposte alle scuole da “Encuentro 2019” Festival delle letterature in lingua spagnola a Perugia. COMPETENZE E ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIE STRUMENTI DI VERIFICA SPECIFICHE DELLA (Nuclei tematici) DISCIPLINA Lezione frontale con supporto COMPETENZE Secolo XIX Romanticismo. Autori: José de del libro di testo. Lezione STRUMENTI Comunicare in situazioni relative Espronceda, Gustavo Adolfo Bécquer, José Zorrilla, interattiva con metodo Verifiche orali: verifiche orali alle informazioni date. comunicativo. individuali sui moduli, con Mariano José de Larra, Rosalía de Castro; Francisco Utilizzare un lessico vario ed Apprendimento improntato sul domande aperte sulla 1 Goya (attività CLIL) appropriato. saper fare in L3. letteratura; osservazione delle Analizzare comprendere testi Uso di materiale multimediale abilità linguistiche. argomentativi, descrittivi e letterari. Realismo: Benito Pérez Galdós, Leopoldo fornito attraverso il registro Comprendere e produrre testi Alas“Clarín”, Emilia Pardo Bazán. elettronico di classe. Verifiche scritte: Sommative e diversificati per temi ed attualità. Analisi dei linguaggi formative. Comprensione, Modernismo e Generazione del ’98. Autori: Rubén trasversali: artistico, storico, analisi e produzione di brani a Darío, Antonio Machado, Juan Ramón Jiménez giornalistico, cinematografico, carattere di attualità o letterario, ABILITÀ 2 geografico, ecc. riassunto e dettato. (Poesia pura e Poesia in prosa), Miguel de Unamuno Usare la lingua oggetto di studio in Riflessione funzionale alla (Nívola), Ramón del Valle-Inclán (Esperpento); modo comunicativo. formulazione di enunciati Usare la micro-lingua letteraria. Antoni Gaudí (attività CLIL). corretti ed adeguati al contesto. Comprendere testi di letteratura e di Emigrazione. Fenomeno umano, studio del caso Autocorrezione guidata. carattere storico e riferire sui venezuelano. GRIGLIE DI MISURAZIONE contenuti. Esprimere giudizi personali con un Avanguardie artistiche e letterarie. Correnti e autori: Le griglie di misurazione lessico e una sintassi appropriati. Futurismo, Ramón Gómez de La Serna (Greguerías). utilizzate sono quelle Sostenere una conversazione 3 dipartimentali. Dadaismo, Creazionismo Vicente Huidobro, Ultraismo funzionale al contesto. e Surrealismo Jorge Luis Borges, Pablo Neruda, Rafael Redigere in modo corretto ed Alberti. organico analisi di testi di attualità e Pablo Ruiz Picasso (attività CLIL) letterari. 24
Generazione del ’27 e del ’36. Autori: Pedro Salinas, Federico García Loca, Dámaso Alonso e Miguel Hernández. Letteratura del Boom latinoamericano. Partecipazione a encuentroperugia.it e lettura integrale 4 del romanzo breve di Gabriel García Márquez: “Crónica de una muerte anunciada” 1981. Sviluppo ecosostenibile. Agenda O.N.U. 2030: Obiettivi di sviluppo sostenibile. 25
MATERIA: FISICA INSEGNANTE : FEDERICO LEMBO . Libro di testo: C. Romeni, “FISICA: I concetti, le leggi e la storia - Elettromagnetismo, Relatività e Quanti”, Ed. Zanichelli. COMPETENZE E ABILITÀ SPECIFICHE CONOSCENZE METODOLOGIE STRUMENTI DI DELLA DISCIPLINA (Nuclei tematici) VERIFICA Lezione frontale Le cariche elettriche Lezione partecipata di STRUMENTI: COMPETENZE 1 ricerca-scoperta guidata Verifiche orali Schematizzare circuiti elettrici e applicare le leggi Lezione di riflessione e Soluzione di problemi 2 Il campo elettrico di Ohm alla risoluzione dei circuiti. sistemazione rigorosa dei Colloquio su argomenti concetti disciplinari 3 L‟elettrostatica Lavori di gruppo Verifiche scritte Esercitazioni Test a risposta multipla ABILITA’ Soluzione di problemi 4 La corrente elettrica Quesiti a risposta aperta Alcuni studenti sono capaci di elaborare Prove strutturate miste collegamenti tra i vari argomenti e di rielaborarli, altri presentano difficoltà. 5 I circuiti elettrici GRIGLIE DI MISURAZIONE Le griglie di misurazione 6 Il campo magnetico utilizzate sono quelle dipartimentali N.B. Alla data del 15 Maggio 2019 il blocco tematico 6 non è stato completato. 26
MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE : FEDERICO LEMBO Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, “Matematica.Azzurro 5” Libro digitale multimediale (LDM), Ed. Zanichelli COMPETENZE E ABILITÀ SPECIFICHE CONOSCENZE METODOLOGIE STRUMENTI DI DELLA DISCIPLINA (Nuclei tematici) VERIFICA Lezione frontale COMPETENZE Ripasso delle principali equazioni e Lezione partecipata di STRUMENTI: disequazioni utili per lo studio di funzioni. ricerca-scoperta guidata Complessivamente gli studenti sono in grado di 1 Verifiche orali Ripasso di esponenziali e logaritmi. applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di Lezione di riflessione e Soluzione di problemi esercizi e problemi. sistemazione rigorosa Colloquio su argomenti Il Calcolo combinatorio e rudimenti di dei concetti disciplinari 2 ABILITA’ probabilità. Lavori di gruppo Verifiche scritte Operare con il simbolismo matematico. Risolvere Esercitazioni Test a risposta multipla 3 Il concetto di limite problemi per via analitica. Soluzione di problemi Quesiti a risposta aperta La classe presenta livelli eterogenei. Alcuni studenti Prove strutturate miste sono capaci di operare collegamenti tra i vari argomenti 4 Il calcolo dei limiti e di rielaborarli criticamente, altri presentano difficoltà. GRIGLIE DI 5 Il concetto di derivata MISURAZIONE Le griglie di misurazione utilizzate 6 Lo studio delle funzioni sono quelle dipartimentali N.B. Alla data del 15 Maggio 2019 i blocchi tematici 5 e 6 sono stati trattati parzialmente. 27
MATERIA : FILOSOFIA INSEGNANTE: ANTONELLA CHIOCCI Libro di testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero, voll.2B e 3°, Paravia OBIETTIVI DISCIPLINARI NUCLEI TEMATICI METODOLOGIE STRUMENTI DI VERIFICA Il Sistema hegeliano Caratteristiche generali del sistema; La fenomenologia dello Spirito STRUMENTI: Lo Spirito oggettivo Interrogazione orale; COMPETENZE questionari a risposta aperta Comprensione ed interpretazione di La critica del sistema hegeliano testi e documenti. Uso del linguaggio tecnico specifico Schopenhauer: Il mondo come Volontà e lezione frontale rappresentazione. La condizione umana; le vie di GRIGLIE DI Comprensione dei grandi temi e punti 2 MISURAZIONE: di vista del pensiero storico-filosofico liberazione dal dolore lezione dibattito Kierkegaard: il singolo davanti a Dio. La fede come Le griglie di misurazione paradosso e scandalo. utilizzate sono quelle ABILITA’ libro di testo Stadio estetico, stadio etico e stadio religioso dipartimentali e/o disciplinari Analisi, sintesi, collegamenti interdisciplinari e contestualizzazione Feuerbach: la religione come alienazione mappe concettuali storico-culturale. I “maestri del sospetto” Marx: La critica allo stato liberale e all‟economia borghese Il materialismo storico. Il Capitale. La 3 rivoluzione, la dittatura del proletariato, la futura società comunista. Nietzsche: Apollineo e dionisiaco nella tragedia greca. La fine delle illusioni metafisiche e la “morte di Dio”. Il superuomo e l‟eterno ritorno. Freud: la psicoanalisi e la struttura della psiche N.B. Alla data del 15 maggio 2019 alcuni blocchi tematici non sono stati trattati, altri trattati parzialmente. 28
MATERIA: STORIA ESABAC INSEGNANTE: ANTONELLA CHIOCCI Libri di testo: J.M. Lambin, Histoire voll. Première et terminales, Hachette A. Desideri, G.Codovini, Storia e storiografia, D’Anna OBIETTIVI DISCIPLINARI NUCLEI TEMATICI METODOLOGIE STRUMENTI DI VERIFICA L'ETÀ DEI TOTALITARISMI E DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE COMPETENZE Saper ricostruire ed interpretare I problemi del primo dopoguerra processi storici Il fascismo STRUMENTI: 1 Individuare i diversi modelli La crisi degli anni Trenta lezione frontale istituzionali e di organizzazione Dalla rivoluzione russa allo stalinismo Interrogazione orale; sociale Il nazismo lezione dibattito questionari a risposta La seconda guerra mondiale aperta; Composizione di ABILITA’ lettura di testi scolastici, argomento storico e analisi comprensione ed interpretazione di LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1945 AL 1973 documenti storici di un insieme di documenti testi e documenti secondo la tipologia uso del linguaggio tecnico specifico La costituzione dei blocchi contrapposti e la guerra fredda mappe concettuali ESABAC analisi, sintesi, collegamenti 2 Il conflitto arabo-israeliano dal 1948 al 1967 interdisciplinari La Distensione sussidi multimediali L’EUROPA DAL 1946 A OGGI metodologia CLIL GRIGLIE DI MISURAZIONE: 3 Dalla CEE all‟UE Le griglie di misurazione utilizzate sono quelle dipartimentali e/o LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA disciplinari La nascita della repubblica 4 I trattati di pace Il drama delle foibe La costituzione italiana 29
MATERIA: STORIA DELL’ARTE INSEGNANTE : BRUNACCI STEFANIA Libro di testo: G. Dorfles– A. Vettese – E. Princi – G.Pieranti, Capire l’arte – vol.3, ed. Atlas 2016 COMPETENZE E ABILITÀ SPECIFICHE DELLA CONOSCENZE METODOLOGIE STRUMENTI DI DISCIPLINA (Nuclei tematici) VERIFICA -Lezioni frontali interattive; STRUMENTI COMPETENZE Conoscenza e analisi dei vari - Uso di strumenti audiovisivi - Riconoscere una o più opere proposte analizzandone la movimenti e degli artisti più e LIM; struttura e l‟impostazione, descriverne accuratamente rappresentativi, declinate nei seguenti Verifiche scritte. - Presentazioni multimediali l‟iconografia e l‟iconologia; nuclei tematici: di lavori monografici individuali Verifiche orali. - essere in grado di collocare un‟opera d‟arte nel proprio - Neoclassicismo contesto storico-culturale riconoscendone i materiali, le - Romanticismo tecniche di realizzazione, i caratteri stilistici, i significati - Realismo e i valori simbolici; - Impressionismo - Postimpressionismo - acquisire consapevolezza del valore culturale del - Secessioni e Art Nouveau GRIGLIE DI patrimonio architettonico e artistico italiano e estero; - Espressionismo MISURAZIONE - Cubismo - riconoscere un movimento storico-artistico - Futurismo Le griglie di misurazione indipendentemente dalle immagini proposte e/o studiate. - Astrattismo utilizzate sono quelle - Surrealismo dipartimentali. ABILITÀ - Metafisica - Sintetizzare e collegare con precisione i diversi fattori - Architettura del Novecento presenti nelle opere, inquadrandole nel periodo di - Realismo Messicano riferimento, legandole al passato e al futuro e cogliendo - Correnti artistiche nel Secondo correttamente il messaggio dell‟artista; Dopoguerra - acquisire un linguaggio specifico mirato e preciso. 30
MATERIA: SCIENZE NATURALI INSEGNANTE: PAOLA BOZZA Libro di testo: Nepggen-Fiorani Crippa –SCIENZE NATURALI –Mondadori scuola COMPETENZE E ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIE STRUMENTI DI SPECIFICHE DELLA (Nuclei tematici) VERIFICA DISCIPLINA SCIENZE DELLA TERRA La dinamica terrestre Tettonica a placche ed orogenesi COMPETENZE Il tempo geologico e la storia della terra Libri di testo 1 Descrivere metodi e strumenti di Supporti audiovisivi indagine Documentari scientifici STRUMENTI Definire i concetti generali Animazioni Verifiche orali basate su Spiegare anche con semplici esempi Tavole riassuntive discussioni i concetti generali CHIMICA ORGANICA BIOCHIMICA E Effettuare previsioni sulle BIOTECNOLOGIE conclusioni da raggiungere ABILITA' La chimica del carbonio Comunicare, acquisendo la Gli idrocarburi alifatici ed aromatici terminologia specifica di base delle Derivati funzionali degli idrocarburi discipline imparando ad utilizzare le Le biomolecole informazioni ed i dati riportati nei DNA ricombinante testi e nei video a disposizione Biotecnologie ed ingegneria genetica 2 Utilizzare il metodo scientifico per Genomica ed applicazioni dell'ingegneria genetica GRIGLIE DI giungere alle conclusioni a cui sono MISURAZIONE giunti gli scienziati Riconoscere l'enorme contributo Le griglie di misurazione alla ricerca dovuto all'introduzione utilizzate sono quelle nuove tecniche e tecnologie di dipartimentali indagine 31
Puoi anche leggere