DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe 5ªBLL Anno scolastico 2018/ 2019 - Campus Leonardo Da Vinci

Pagina creata da Enrico Sanna
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe 5ªBLL Anno scolastico 2018/ 2019 - Campus Leonardo Da Vinci
1

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI
             CLASSE

              Classe 5ª B LL

       Liceo Linguistico PROGETTO ESABAC

           Anno scolastico 2018/ 2019

1

                                           1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe 5ªBLL Anno scolastico 2018/ 2019 - Campus Leonardo Da Vinci
INDICE

 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO…………………………………….pag. 3

 1.1.     Il CAMPUS “Leonardo da Vinci”
 1.2.     Valori, mission e vision dell‟Istituto
 1.3.     Caratteri specifici dell‟indirizzo linguistico e profilo dello studente in uscita
 1.4.      ESABAC: il doppio diploma, caratteristiche

 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE………………………pag. 7

 LA CLASSE………………………………………………………………….pag. 7

 3.1.     Composizione
 3.2.     Presentazione

 IL PROCESSO FORMATIVO ……………………………………………..pag. 8

 4.1 Competenze trasversali programmate e raggiunte
 4.2 Metodologie didattiche, strumenti e criteri di valutazione
 4.3 Insegnamento di una DNL con la modalità CLIL
 4.4 Criteri di assegnazione del credito scolastico
 4.5 Progetti e Attività di ricerca
 4.6    Percorsi per le competenze trasversali e l‟orientamento (ex ASL): attività nel triennio
 4.7 Simulazioni prove d‟esame: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni
 4.8 Nuclei tematici disciplinari

 ALLEGATI………………………………………………………………….pag. 37
  A. Griglie di valutazione
   A.1 Griglie di valutazione prove scritte e simulazioni prove Esabac

   A.2 Griglie di valutazione colloquio

B. Scheda dei criteri per la valutazione del comportamento
C. Modulo CLIL
D. Programmi (da allegare)

                                                                                                  2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe 5ªBLL Anno scolastico 2018/ 2019 - Campus Leonardo Da Vinci
1. PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO

   1.1 Il CAMPUS “Leonardo da Vinci”

L‟Istituto di Istruzione Superiore di Umbertide, oggi CAMPUS “Leonardo da Vinci”, rappresenta da
oltre quaranta anni un sicuro punto di riferimento culturale per giovani ed adulti di un vasto territorio.
Trasformato di recente in CAMPUS formativo d‟eccellenza per la completezza e la qualità della sua
Offerta Formativa, oggi, è in grado di offrire indirizzi di studio su tutti i settori dell‟istruzione previsti
nel nuovo ordinamento scolastico italiano:

       FORMAZIONE POSTSECONDARIA E ALTA FORMAZIONE

    Il CAMPUS, dotato di Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Umbria, progetta e realizza corsi di
formazione specialistici, post-secondari, finalizzati all‟immediato inserimento lavorativo, rivolti ad alunni ed
utenti esterni che abbiano conseguito il Diploma di scuola superiore. Dal 2008 l‟Istituto offre anche corsi
altamente professionalizzanti dell‟ALTA FORMAZIONE, rivolti anche a studenti laureati, anch‟essi finalizzati a
favorire l‟occupazione di giovani nel sistema produttivo locale e nazionale.

                                                                                                               3
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe 5ªBLL Anno scolastico 2018/ 2019 - Campus Leonardo Da Vinci
    SERVIZI FORMATIVI AI CITTADINI

    Nell‟ottica lifelong learning (apprendimento lungo tutto l‟arco della vita) che interessa oltre che gli alunni,
anche adulti, docenti, professionisti, aziende, associazioni del territorio, il CAMPUS offre Corsi Serali per adulti-
lavoratori, corsi di Italiano L2 per stranieri, corsi per la sicurezza nei luoghi di lavoro, progettati e realizzati grazie
all‟Agenzia Formativa del CAMPUS accreditata presso la Regione Umbria.
Inoltre, grazie all‟accreditamento del CAMPUS presso AICA Milano per la certificazione delle competenze
informatiche e disegno tecnico computerizzato, studenti e utenti interni ed esterni possono frequentare corsi
standard o personalizzati per conseguire la certificazione ECDL core, ECDL Advanced e CAD valida a livello
europeo e come credito universitario.
Il CAMPUS “Leonardo da Vinci” è anche un importante polo linguistico che collabora con i centri internazionali
autorizzati - Cambridge University, Goethe Institut, Alliance Française, Istituto Cervantes - per la certificazione
delle competenze linguistiche in Inglese, Tedesco, Francese e Spagnolo che costituisco titolo riconosciuto nei
termini di credito universitario e sollecitate da tutte le Facoltà.

   1.2 Valori, mission e vision dell’Istituto

    Il “Leonardo da Vinci” progetta il suo servizio formativo sulla base di un sistema di valori condiviso
dall‟intera comunità che pone al centro i propri studenti e il loro benessere, la dignità e i diritti umani, la libertà, la
responsabilità, la pace, l‟intercultura, la cittadinanza, l‟ambiente, la giustizia e l‟educazione alla legalità.
    Crediamo in una scuola aperta e dinamica che, con professionalità e rigore, realizzi il suo progetto formativo
all‟insegna della qualità, dell‟efficienza, dell‟efficacia, nella prospettiva di una cultura europea inspirata ai valori
della convivenza democratica e al libero esercizio della cittadinanza attiva.
Cerchiamo di costruire una scuola accogliente, organizzata e attiva, che promuova dialogo, sostenga la
progettualità degli studenti, collabori con le famiglie e interagisca con il territorio, del quale sa leggere i
cambiamenti e le dinamiche di sviluppo possibili.
    Puntiamo alla più elevata qualità delle competenze raggiunte dai nostri studenti in uscita da ciascun indirizzo
di studi del CAMPUS e guardiamo al futuro investendo in ricerca e innovazione impegnandoci a tradurle in
strategie formative dinamiche e stimolanti, adeguate alle richieste della società globale.

   1.3 Caratteri specifici dell’indirizzo e profilo dello studente in uscita

Il Liceo linguistico è il percorso liceale che prevede, oltre alle materie comuni, lo studio del latino (solo nel primo
biennio) e tre lingue straniere (a partire dal primo anno e per tutto il quinquennio).
Il percorso del Liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad
approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la
padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l‟italiano, e per comprendere criticamente l‟identità storica e culturale
di tradizione e civiltà europee.
Dal terzo anno è impartito l‟insegnamento in lingua straniera (Francese) in Storia per l‟opzione Esabac.*
Dal quarto anno è previsto inoltre l‟insegnamento, in una diversa lingua straniera (ad es. Francese o Spagnolo) di
un modulo in una disciplina non linguistica compresa nell‟area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per
tutti gli studenti (ad es. Storia dell‟Arte o altra).
A conclusione del percorso di studio, gli studenti del Liceo Linguistico devono.
      Aver acquisito in due lingue straniere moderne strutture, modalità e competenze comunicative
          corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
      Aver acquisito in una terza lingua straniera strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
          almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
      Saper comunicare in tre lingue straniere moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
          utilizzando diverse forme testuali
      Riconoscere in un‟ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in
          grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all‟altro
      Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall‟italiano specifici contenuti disciplinari
      Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e
          l‟analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, le linee fondamentali della loro
          storia e delle loro tradizioni
      Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

                                                                                                                          4
Le competenze acquisite al termine del corso offrono un'articolata serie di possibilità sia per il proseguimento degli
studi in ambito universitario si in vista dell'ingresso nel mondo del lavoro, anche nell'ottica della mobilità
internazionale.

1.4 EsaBac: il doppio diploma

A partire dall‟anno scolastico 2017-2018, gli studenti del Liceo Linguistico affrontano le prove di esame
per il conseguimento dell‟EsaBac, introdotto dall‟anno scolastico 2015/16 (regolamentato nella sua fase
definitiva dal DM 95/2013), il doppio diploma che permette il proseguimento degli studi nelle università
dei due paesi partner. Questo progetto, oltre a consentire il rafforzamento dell‟insegnamento delle
rispettive lingue in un percorso bi-culturale, dà nuovo slancio ai processi di mobilità degli studenti e
all‟inserimento oltralpe dei futuri lavoratori. Inoltre, il conseguimento del Baccalauréat permette agli
studenti italiani di accedere alle università francesi e a quelle dei paesi che riconoscono tale diploma.
L‟insegnamento della Storia è impartito in francese con la compresenza di un professore di un docente
madrelingua (conversatore). La metodologia utilizzata è quella adottata in Francia, secondo la quale si
privilegia l‟uso dei documenti autentici (scritti e iconografici). Le prove di verifica si svolgono in lingua
e sono indirizzate alla preparazione delle due tipologie di prove scritte previste dal DM 95/2013
(Composizione, e Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici). La preparazione e
la correzione delle prove viene svolta dai due professori compresenti, il docente madrelingua interviene
soprattutto per la valutazione della lingua e la verifica del rispetto della metodologia.

Le novità introdotte dal Progetto EsaBac riguardano essenzialmente l‟articolazione e la tipologia della
specifica prova scritta dell‟Esame di Stato.

Articolazione delle prove EsaBac
La parte di esame specifica, denominata EsaBac, è costituita da una parte scritta e una parte orale.

La prova scritta, che ha la durata complessiva di 6 ore ed è effettuata successivamente allo svolgimento
delle prime due prove, si articola in due prove distinte:

       una prova scritta di Lingua e letteratura francese, della durata di 4 ore;
        una prova scritta di Storia, della durata di 2 ore.

La prova orale di Lingua e letteratura francese, invece, si svolge nell‟ambito del colloquio dell‟Esame di
Stato, di cui fa parte integrante

. Si riporta in tabella l‟articolazione delle prove EsaBac:

                                 ARTICOLAZIONE DELLE PROVE ESABAC

 N. prova                   Tipo di prova               Materia                              Durata
1                           scritta                     Lingua e letteratura francese        4h
                                                        Storia                               2h
1                           orale                       Lingua e letteratura francese        Si svolge
                                                                                             nell‟ambito del
                                                                                             colloquio orale

                                                                                                                    5
Tipologia della prova Esabac
   Per quanto riguarda la tipologia delle prove scritte, sia la prova scritta di Lingua e letteratura francese
   che la prova scritta di Storia in francese vertono sul programma specifico del percorso ESABAC e
   prevedono le Tipologie di prova indicate in tabella:

   TIPOLOGIA DELLA 3 PROVA SCRITTA
    N Prova            Tipo di prova           Materia                 Durata        Tipologia di prove

                                                                                     Analisi di un testo, tratto dalla
         3             Scritta                 Lingua e                4h            produzione letteraria in francese,
                                               letteratura                           dal 1850 ai giorni nostri
                                               francese                              Saggio breve, da redigere sulla
                                                                                     base di un corpus costituito da
                                                                                     testi letterari ed un documento
                                                                                     iconografico relativi al tema
                                                                                     proposto

                                               Storia                  2h            Composizione
                                                                                     oppure, a scelta,
                                                                                     Studio e analisi di un insieme
                                                                                     di documenti, scritti e/o
                                                                                     iconografici relativi alla storia
                                                                                     mondiale dal 1945 ai giorni
                                                                                     nostri

   Per l‟articolazione della parte d‟Esame specifica denominata EsaBac, si rimanda all‟art. 5 del D.M. 91/2010.
   Secondo l‟art. 6 del cit. D.M. 91/2010 il colloquio è condotto secondo quanto prescritto dal decreto del Presidente della
   Repubblica n.323/1998 e dalla legge 11 gennaio 2007, n.1.

LICEO LINGUISTICO
Discipline del Piano di Studi                 Ore settimanali per anno di corso
                                              1° anno    2° anno      3° anno             4° anno        5° anno
Religione o Attività Alternative              1          1            1                   1              1
Italiano                                      4          4            4                   4              4
Latino                                        2          2
Linguaggi artistici-visivi e Storia
                                           -                 -              2             2              2
dell‟Arte
Storia e Geografia                         3                 3              -             -              -
Storia                                     -                 -              2 (*)         2 (*)          2 (*)
Filosofia                                  -                 -              2             2              2
Prima Lingua Straniera (Inglese)           4 (*)             4 (*)          3 (*)         3 (*)          3 (*)
Seconda Lingua Straniera (Francese)        3 (*)             3 (*)          4 (*)         4 (*)          4 (*)
Terza           Lingua           Straniera
                                           3 (*)             (3*)           4 (*)         4 (*)          4 (*)
(Tedesco/Spagnolo)
Matematica (**)                            3                 3              2             2              2
Fisica                                                                      2             2              2
Scienze naturali (***)                     2                 2              2             2              2
Scienze motorie                            2                 2              2             2              2
TOTALE ORE SETTIMANALI                     27                27             30            30             30
     (*) copresenza con docente madrelingua 1 ora
                                                                                                                               6
(**) con informatica al primo biennio
     (***) Biologia, Chimica e Scienze della terra
     N.B. è previsto l'insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche (CLIL) a partire dal terzo
     anno di corso.

        2.   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

n.           COGNOME e NOME                 Materia di insegnamento               Continuità nel triennio
                                                                           III anno IV anno          V anno
1       Alunni Julia                     Conv. in lingua francese             NO        SI             SI
2       Baruffi Patrizia                 Lingua francese                      SI        SI             SI
3       Bozza Paola                      Scienze Naurali                      SI        SI             SI
4       Brunacci Stefania                Storia dell’arte                     SI        SI             SI
5       Cantarini Pietro                 Scienze motorie                      SI        SI             SI
6       Chiocci Antonella                Filosofia                            SI        SI             SI
7       Chiocci Antonella                Storia Esabac                        SI        SI             SI
8       Contadini Giuliana               Religione                            SI        SI             SI
9       Ferrata Leonardo                 Attività alternative         alla    NO       NO              SI
                                         religione cattolica
10      Lembo Federico                   Fisica                                 NO       SI             SI
11      Lembo Federico                   Matematica                             NO       SI             SI
12      Lander Lopez Yrama               Conversazione       Lingua             SI       NO             SI
                                         Spagnola
13      Magnani Marcella Elisa           Conv in lingua Inglese                 NO        SI            SI
14      Marcucci Martina                 Italiano                               NO        SI            SI
15      Sganga Anna Maria                Lingua Spagnola                        SI        SI            SI
16      Polimanti Sestilio               Lingua Inglese                         SI        SI            SI

        3. LA CLASSE

        3.1 Composizione

n.            COGNOME e NOME                      Continuità nel triennio
                                             III anno       IV anno    V anno
 1     ALUNNI MARTINA                           SI             SI        SI
 2     AMADEI ALESSIA                           SI             SI        SI
 3     BIANCALANA LETIZIA                       SI             SI        SI
 4     CANAPE NOEMI                             SI             SI        SI
 5     CARI ANGELA                              SI             SI        SI
 6     CARUBINI ELEONORA                        SI             SI        SI
 7     DONINI ELIDE                             SI             SI        SI
 8     DURANTI ALICE                            SI             SI        SI
 9     FACCIADIO ALICE                          SI             SI        SI
10     FRATTARELLI LAVINIA                      SI             SI        SI
11     GALMACCI ARIANNA                         SI             SI        SI
12     GNONI GIULIA MARIA                       SI             SI        SI
13     GUERRINI VANESSA                         SI             SI        SI
14     LOOR LOOR BETSY DENISSE                  SI             SI        SI
15     MASSETTI VALENTINA                       SI             SI        SI
16     PETTINARI LETIZIA                        SI             SI        SI

                                                                                                                    7
17      RUBINI ANNALISA                           SI            SI           SI
18      SERMONETA CATRINEL                        NO            SI           SI
        ANDREEA
19      SHEHU AURORA                              SI            SI           SI
20      STANO MARIA                               NO            SI           SI
21      TRIBBIOLI GIADA                           SI            SI           SI
22      YAKUBU DARLIN TEMILAYO                    SI            SI           SI

     3.2 Presentazione

     La classe 5BLL è composta da 22 studentesse residenti nei Comuni di Umbertide, Città di Castello, San Sepolcro e
     Pietralunga. Nel corso del triennio la fisionomia della classe ha subito pochi cambiamenti: soltanto nel quarto anno,
     infatti, si sono aggiunte due studentesse provenienti dallo stesso indirizzo di questo Istituto. La classe, insieme con
     la sezione parallela, ha intrapreso dal terzo anno il progetto Esabac, progetto che permette il conseguimento di un
     doppio diploma (Italiano e Francese).
     Relativamente al percorso di “Alternanza Scuola – Lavoro”, sulla base delle indicazioni ministeriali, le ragazze
     hanno ricevuto una formazione in classe di 100 ore, inerenti il mondo del lavoro dal punto di vista teorico e
     legislativo (leggi, contratti, sicurezza nei luoghi di lavoro ecc) e 100 ore di stage in azienda.
     Questo secondo percorso, che ha visto le studentesse entrare in realtà lavorative varie, ma attinenti soprattutto il
     loro indirizzo di studi, si è articolato nei tre anni con stage in musei, scuole materne, primarie e secondarie di
     primo grado, esercizi commerciali, biblioteche, aziende, agenzie di viaggio.
     Sotto il profilo educativo, la classe evidenzia un percorso di crescita sostanzialmente positivo: le studentesse
     hanno lavorato per migliorare la loro preparazione e realizzare al meglio le proprie potenzialità fino raggiungere
     pienamente, in alcuni casi, gli obiettivi prefissati dal consiglio di classe e dalle singole discipline. I rapporti
     interpersonali hanno conosciuto fasi di maggiore e minore socializzazione tra le studentesse, anche a causa delle
     marcate differenze caratteriali, ma sono sempre rimasti entro i limiti di un discreto rispetto reciproco.
     In alcuni alunne si rilevano una maturazione personale ed intellettuale significativa che è il frutto di percorsi e
     interessi individuali; altre, invece, non sempre hanno saputo gestire il carico di lavoro assegnato, non rispettando
     gli impegni in maniera puntuale.
     Nel corso del triennio la classe ha subìto una certa discontinuità didattica in alcune discipline.
     Nell‟area umanistico-linguistica, le allieve hanno lavorato con impegno diversificato raggiungendo in alcuni casi
     punte di eccellenza e complessivamente discrete capacità nella padronanza degli argomenti, nell‟elaborazione
     critica e nelle capacità espressive, sia allo scritto che all‟orale.
     Nelle aree storico-filosofico-artistiche, la classe ha raggiunto complessivamente una preparazione buona.
     In ambito fisico-matematico la preparazione è complessivamente discreta, comunque con punte di eccellenza; in
     quello delle scienze naturali integrate la preparazione è ottima grazie ad approfondimenti individuali su temi di
     attualità.
     Il livello didattico-educativo generale raggiunto dalla classe, frutto di una valutazione media che tiene conto delle
     naturali differenziazioni, può ritenersi dunque discreto; anche gli alunni partiti da livelli più deboli, infine, hanno
     dimostrato impegno nel voler superare le carenze pregresse, pervenendo ad un'acquisizione delle competenze
     essenziali delle discipline, nonostante il persistere di qualche difficoltà di analisi critica.
     Le studentesse hanno partecipato ad alcune iniziative progettuali d'arricchimento del curricolo, anche esterne
     all'Istituto, che hanno concorso al processo formativo.
     I docenti hanno collaborato e messo a confronto i rispettivi piani di lavoro, al fine di educare le studentesse ad un
     approccio pluridisciplinare ai nuclei tematici fondanti previsti per quest‟ultimo anno di corso.

                                                                                                                          8
4 IL PROCESSO FORMATIVO

       Come esplicitato nel PTOF Triennale di Istituto, il processo formativo progettato tende a raggiungere obiettivi
    educativi e didattici trasversali alle discipline.
    Si fa riferimento alle programmazioni dipartimentali per quanto riguarda le aree specifiche “Linguistica e
    comunicativa”, “Scientifica, matematica e tecnologica”,” Storico-umanistica”.

        4.1 Competenze trasversali

    Competenze trasversali programmate e raggiunte

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui
Saper ragionare con rigore logico, identificare i problemi e individuare possibili soluzioni
Saper leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
Saper utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione
dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita
Saper riconoscere la diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i
criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

        4.2          Metodologie didattiche, strumenti, griglie di misurazione e criteri di valutazione

         Il processo formativo è stato realizzato attraverso numerosi e diversificati strumenti e strategie didattiche ed
    educative. Per il conseguimento degli obiettivi sopra indicati, ogni docente ha sempre avuto cura di comunicare e
    far comprendere agli alunni il proprio progetto didattico-educativo, discutendo in particolare gli obiettivi, le scelte
    metodologiche, le strategie operative attuate per raggiungerli, nonché i criteri di verifica e di valutazione adottati.
         I docenti hanno utilizzato diverse metodologie didattiche correlate ai vari ambiti e in relazione agli obiettivi
    che hanno inteso conseguire: lezione frontale e partecipata, problem solving, relazioni individuali e/o di gruppo,
    schemi e moduli didattici, elaborazione grafica di modelli esemplificativi di concetti e fenomeni, esperienze di
    laboratorio, conferenze e seminari. Sono stati utilizzati come strumenti di lavoro, oltre ai testi scolastici, anche
    riviste, quotidiani, documenti multimediali e audiovisivi.
         Il docente esperto in lingua madre, presente 1 ora settimanale per le lingue di tutto il Corso linguistico, è stato
    sicuramente importante ed il suo contributo si è rivelato fondamentale per l'arricchimento linguistico.
         I criteri di verifica adottati hanno fatto riferimento al conseguimento degli obiettivi educativi e didattici
    comuni e specifici delle diverse discipline. Le verifiche in itinere sono state costituite da prove scritte, orali e
    pratiche secondo le tipologie riportate di seguito, e sono state misurate applicando i seguenti strumenti:
    - griglie delle prove scritte (sia tradizionali che semi-strutturate e strutturate), orali, pratiche con un ventaglio di
    valori dall‟1 al 10, come definite in sede collegiale.
          griglie per la correzione delle simulazioni delle prove d‟esame.

                                                                                                                               9
Relig./Al.

                                               Italiano

                                                          Fisica

                                                                   Francese

                                                                              Storia

                                                                                       Filosofia

                                                                                                   tica
                                                                                                   Matema-

                                                                                                             Scienze

                                                                                                                       dell’Arte
                                                                                                                       Storia

                                                                                                                                   Spagnolo

                                                                                                                                              Inglese

                                                                                                                                                        motorie
                                                                                                                                                        Scienze
                 Discipline

Tipologia
Verifica
Tema
                                                X                              X                                                    X
Analisi testo
                                    X           X                   X          X        X                                           X          X
Traduzione
                                                                                        X                                           X
Saggio breve
                                                X
Analisi e produzione di un
testo argomentativo                             X
Problema
                                                           X                                         X
Test a risposta multipla
                                                           X                                         X                              X          X          X
Quesiti a risposta aperta
                                    X           X          X        X          X        X            X                    X         X          X
Prove strutturate miste
                                                           X                                         X                              X          X
Colloquio    su   argomenti
disciplinari                        X           X          X        X          X        X            X        X           X         X          X
Comprensione / Produzione
                                    X                               X          X                              X                     X          X
Test pratici
                                                                                                                                                          X

    La valutazione, secondo le linee di indirizzo date dal Collegio dei Docenti, pur partendo dalla misurazione
    delle prestazioni degli studenti, non si esaurisce in essa e considera anche altri elementi che riteniamo
    importanti:
         partecipazione consapevole al processo didattico-educativo
         progressi rispetto ai livelli di partenza
         assiduità alle lezioni
         interesse ed impegno
         capacità e attitudini

      4.3 Insegnamento di un modulo di una disciplina non linguistica con la modalità CLIL

    In conformità alla normativa vigente, sono stati svolti dalle docenti di Conversazione in lingua Francese e di Storia
    (in possesso di certificazione di livello B2 per la lingua francese) un modulo CLIL in lingua francese riguardante
    “la Francia durante la seconda guerra mondiale tra collaborazione e resistenza”.
    Le modalità di attuazione dell'insegnamento della DNL in lingua straniera sono consistite nella programmazione e
    svolgimento, in forma collaborativa tra le due docenti, delle seguenti attività:

            ◦   Esposizione in lingua francese dei due moduli
            ◦   Analisi di documenti originali relativi alle tematiche trattate

    La classe ha partecipato con interesse ed impegno; il Consiglio di Classe ha inteso tale attività come
    approfondimento che ogni alunno ha declinato secondo le proprie capacità e competenze da considerare come
    valorizzazione del percorso formativo di ciascuno.

                                                                                                                                                                  10
4.4 Criteri di assegnazione del credito scolastico

   I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella A prevista dal D.lgs. n.62/17che riporta la corrispondenza tra
   la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di
   attribuzione del credito scolastico, predisponendo – come previsto dal D.lgs. di cui sopra - la conversione
   (secondo la Tabella di conversione per la fase transitoria) del credito attribuito negli anni precedenti (classi III e
   IV).

                                 Fasce di credito             Fasce di credito            Fasce di credito
      Media dei voti
                                     III Anno                     IV Anno                     V Anno

            M
GRIGLIA Dl ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CLASSE 5BLL
                                                                            Anno scolastico 2018/2019

                                                            Parametri per l’attribuzione del
                                                            punteggio della fascia di oscillazione (*)               Punti di
                            Media       Fascia    Punteggio                                                                                    Credito
                                                            Partecipazione                                           oscillazione Credito                TOTALE
N° NOMI                     dei         punteggio minimo                                                                                       2016/2017
                                                            attività integrative   Crediti                           da           2018/19                CREDITO
                            Voti M      tabella   fascia                                                                                       2017/2018
                                                            Attività alternativa formativi                           assegnare*
                                                            IRC
 1
 2
 3
 4
 5
 6
 7
 8
 9
10
11
12
13
14

NOTA: Nel calcolo di M è considerata anche la valutazione del comportamento secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti dove sono considerati l’assiduità della frequenza
scolastica, l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.
(*) Assegnazione del puntodi oscillazione:
a) Per M compreso tra il limite inferiore della fascia fino a un punteggio decimale uguale a 0,50 si assegna il punto in presenza di giudizio positivo in tutti e due i parametri
b) Per M compreso traun punteggio decimale superiore a 0,50fino al limite superiore della fascia si assegna il punto con un giudizio positivo anche solo in uno dei due parametri

                     Data_______________________                                          Firma del coordinatore di classe _________________

                                                                                        12
4.5 Progetti e attività
   La classe è stata impegnata in progetti ed attività di ricerca allo scopo di consolidare e di approfondire
   le conoscenze disciplinari apprese e favorire la costruzione delle competenze trasversali in uscita dal
   percorso.

    4.5.1 Attività di recupero e potenziamento disciplinare: non sono state svolte attività di recupero né
    potenziamento disciplinare

    4.5.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

                                     Descrizione
         Progetti                                       Temi                     Attività

                              L‟attività ha avuto
                              come obiettivo la                                  -Viaggio d‟istruzione
                                                        La deportazione
                              sperimentazione di                                 a Fossoli
                                                        come dramma
                              nuovi percorsi                                     -Incontri con:
                                                        dell‟umanità
                              didattici, la                                      b) Viviana Salomon
                                                        La memoria custodia
                              promozione di uno                                  (Giornata della
Storia e memoria                                        del passato e
                              studio critico del                                 memoria)
                                                        progetto per il futuro
                              passato e l‟esercizio                              c) Romano Sauro,
                                                        La Resistenza come
                              della memoria come                                 d) Franco Papetti e
                                                        spinta verso la
                              valore                                             Dino Nardelli
                                                        libertà
                              insopprimibile della                               (Giornata del ricordo)
                              storia
Educare alla cittadinanza:    L‟attività ha avuto       La      Costituzione     Analisi    di     alcuni
la costituzione mappa di      l‟obiettivo          di   italiana: lettura e      articoli           della
valori                        risvegliare          la   commento        artt.    costituzione italiana
                              consapevolezza che        1,2,3, 29,30
                              la               nostra
                              costituzione,     nella
                              sua adattabilità al
                              mutare dei tempi, e
                              nel     suo     basarsi
                              sull‟equilibrio      di
                              diritti e doveri,ci
                              permette di vivere in
                              un ambiente civile,
                              ordinario,
                              democratico
Educare alla cittadinanza     L‟attività ha avuto lo    La nascita degli         Lettura e analisi di
globale                       scopo di guidare gli      organismi                testi
                              allievi ad una lettura    comunitari europei:
                              della                     dalla CEE all‟UE
                              contemporaneità           Il rapporto uomo-
                              confrontandosi con le
                                                        natura: Jonas e
                              tematiche         della
                              cittadinanza europea      l‟etica ambientale
                              e della questione         L‟enciclica
                              ambientale                “Laudato si‟

                                                        13
4.5.3 Attività di eccellenza e di arricchimento dell‟offerta formativa (viaggi di istruzione…..)
                                                               Tutti
 Titolo del progetto                 Attività
                                                                           Alcuni

     Budapest                 Viaggio di istruzione                    Alcuni

     Francia
     Irlanda                     Stage linguistici                     Alcuni
     Spagna

 Olimpiadi della
    filosofia                Corso più prova scritta                   Alcuni

  Certificazioni             Inglese: B1, B2 e C1
                             Francese: B1, B2 e C1                     Alcuni
   linguistiche
                               Spagnolo: A2, B1
 Progetto lauree         Il cibo. Produzione, stoccaggio e
                                                                       Tutti
   scientifiche                 sicurezza alimentare

                        Festival della letteratura in lingua
                          spagnola incentrato sul‟opera:
   Encuentro                                                           Tutti
                       “Cronaca di una morte annunciata”di
                             Gabriel Garcia Marquez

  Incontro con          Lettura testo e incontro con Dacia
                                                                       Tutti
    l‟autore                          Maraini

 Progetto lauree         Il cibo. Produzione, stoccaggio e
                                                                       Tutti
   scientifiche                 sicurezza alimentare

Concorso grafico-      Partecipazione a concorso interno di
                                                                       Alcuni
    pittorico               scrittura e grafica creativa

                                                       14
4.5.4 Attività specifiche di orientamento

                   Titolo                                           Attività              Partecipanti
“Verso l‟università”                              Stage a cura del Servizio Orientamento, Tutti
                                                  Tutorato e Stage dell‟Università per
                                                  Stranieri di Perugia

Panoramica del mondo delle organizzazioni         Incontro con l‟Associazione          United Tutti
internazionali con particolare riferimento alle   Network Europa
Nazioni Unite.
Iniziativa di orientamento dell‟Università        Incontro presso Liceo” Galilei” Perugia       Tutti
Bocconi
Orientamento presso Istituto Mediazione           Incontro con la Signora Catia Caponecchi      Tutti
Linguistica di Perugia
Presentazione Università Telematica               Incontro con prof. Carlo Chianelli            Tutti
Internazionale UNINETTUNO
ALPHATEST                                         Seminario sui corsi a numero chiuso Prof.     Alcuni
                                                  Federico Lembo

Opportunità lavorative nel settore delle          Incontro informativo con esponenti delle      Tutti
                                                  Forze di Polizia e delle Forze Armate
Presentazione del mondo Universitario e           Incontro con le proff.sse G. Piattellini –    Tutti
preparazione all‟evento del 02/03/18 UNIPG        G. Contadini – S. Lucaroni :
“UNIPG ORIENTA 2019 – L‟Ateneo                    Partecipazione a Città di Castello a          Tutti
incontra le future matricole”                     manifestazione di Orientamento
                                                  dell‟Università di Perugia
Preparazione ai test di ammissione alle           Corso di logica a cura del Prof. Federico     Tutti
Facoltà Universitarie                             Lembo

“La fisica e la medicina”                         Seminario del Prof. L. Servoli del            Tutti
                                                  Dipartimento di FISICA UNIPG
“Arte e scienza: lo sviluppo del pensiero         Seminario del Prof. R. Campanella del         Tutti
nell‟intuizione dell‟artista e nel rigore dello   Dipartimento di FISICA UNIPG :
scienziato”

4.6 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Alternanza scuola/lavoro)

    Il Percorso per le competenze trasversali e l‟orientamento, sviluppato nel secondo biennio e ultimo
    anno, ha coinvolto le studentesse per un totale di 200 ore. Tale percorso è stato strutturato in
    un‟attività di stage della durata totale di 100 ore svolta in due periodi (40 nel 2017, 60 nel 2018),
    accompagnata ad un‟attività di formazione in aula, uscite didattiche e corsi specialistici della durata di
    100 ore.
    Si riporta uno schema delle attività svolte:

            Fasi/contenuti                                                                  Monte ore
            Informazione sulla legge 107/2015 sull„alternanza scuola/lavoro; Corso di
           Formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di n. ore
Terzo anno
           lavoro; visita aziendale c/o “ABOCA”; partecipazione a conferenze di educazione svolte: 40
           alla salute; Formazione teorico-pratica in classe
                                                     15
Conoscenza delle varie tipologie dei contratti di lavoro (Modulo di Base);
             Incontro con Adecco; Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite;
Quarto                                                                                          n. ore
anno
             Formazione sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; Formazione            svolte: 40
             teorico- pratica in classe lezioni sullo statuto dei lavoratori compilazione di
             curriculum vitae in varie lingue comunitarie
                                                                                                n. ore
Quinto
             Orientamento post-diploma. Incontro con i rappresentanti sindacali                 svolte:
anno
                                                                                                20

In base agli obiettivi dell‟indirizzo sono stati individuati ambiti specifici (scientifico, educativo, culturale
– letterario, settore turistico, artistico, aziendale) in cui le studentesse hanno svolto le esperienze di stage
considerando anche le inclinazioni e gli interessi individuali. Lo svolgimento dello stage ha consentito
alle stesse di mettere in pratica, in un contesto lavorativo concreto, le conoscenze acquisite e sviluppare
competenze trasversali e relazionali.

Gli alunni hanno svolto le attività di stage secondo il seguente schema:

                         Terzo Anno         ore         Quarto Anno            ore         Quinto         ore
                                                                                           Anno
ALUNNI                LIBRERIA ALIBÙ              DIREZIONE
MARTINA               UMBERTIDE              40   DIDATTICA PRIMO            62 e 30           ===        ===
                                                  CIRCOLO                     min
AMADEI                CASUAL VIAGGI          40   ASL                        60 e 30           ===        ===
ALESSIA               TRESTINA                    AMMINISTRAZIONE             min
BIANCALANA            BIBLIOTECA             40   FAIST                                        ===        ===
LETIZIA               UMBERTIDE                                                   60
CANAPE NOEMI          BOTTEGA                40   AGENZIA VIAGGI                               ===        ===
                      ARTIGIANA                   CAMPO DEI
                      TIFERNATE                   MIRACOLI                        66
CARI ANGELA           LIBRERIA               40   MUSEO ABOCA                                  ===        ===
                      GULLIVER                                                61 e
                      C.CASTELLO                                             30min
CARUBINI              BIBLIOTECA             40   LIBRERIA ALIBÙ             59 e 30           ===        ===
ELEONORA              UMBERTIDE                   UMBERTIDE                   min
DONINI ELIDE          IL POSTIGLIONE         40   ASL                        60 e 30           ===        ===
                      TRESTINA                    AMMINISTRAZIONE             min
DURANTI ALICE         LIBRERIA ALIBÙ         40   TARUFI JIMMY                                 ===        ===
                      UMBERTIDE                                                   60
FACCIADIO             LIBRERIA ALIBÙ              DIREZIONE
ALICE                 UMBERTIDE              40   DIDATTICA PRIMO            62e 30            ===        ===
                                                  CIRCOLO                     min
FRATTARELLI           LIBRERIA PACI          40   LIBRERIA PACI              84 e 30           ===        ===
LAVINIA               C. CASTELLO                 C.CASTELLO                  min
GALMACCI              ASL                    40   LIBRERIA ALIBÙ                               ===        ===
ARIANNA               AMMINISTRAZIO               UMBERTIDE                  80 e 30
                      NE                                                      min
GNONI GIULIA          MUSEO DEL              40   CASUAL VIAGGI                                ===        ===
MARIA                 DUOMO CITTA’                TRESTINA
                      DI CASTELLO                                              62
GUERRINI              LIBRERIA PACI          40   LIBRERIA PACI              89 e 30           ===        ===
VANESSA               C.CASTELLO                  C.CASTELLO                  min
LOOR LOOR             ALIBÙ                  40   DIREZIONE                                    ===        ===
BETSY DENISSE         UMBERTIDE                   DIDATTICA PRIMO
                                                  CIRCOLO -
                                                  MATERNA                         58
MASSETTI              LIBRERIA               40   MUSEO ABOCA                                  ===        ===
VALENTINA             GULLIVER                                               61e 30
                      C.CASTELLO                                              min

                                                         16
PETTINARI             CASUAL VIAGGI          40    ISTITUTO                                     ===         ===
LETIZIA               TRESTINA                     COMPRENSIVO
                                                   UMBERTIDE
                                                   MONTONE
                                                   PIETRALUNGA                    60
RUBINI                BOTTEGA                      AGENZIA VIAGGI IL
ANNALISA              ARTIGIANA              40    MILIONE VOYAGE                                           ===
                      TIFERNATE                                                   67
SERMONETA             AZIENDA                40    BOTTEGA                                                  ===
CATRIENL              AGRICOLA IL                  ARTIGIANA
                                                                                61 e 30         ===
ANDREEA               BORGO DI                     TIFERNATE
                      FAETA                                                      min
SHEHU AURORA          BIBLIOTECA             40    FAIST                                        ===         ===
                      UMBERTIDE                                                   60
STANO MARIA           AGENZIA DI                   BOTTEGA                                      ===         ===
                      VIAGGI                       ARTIGIANA                    61 e 30
                      VALTIBERINA                  TIFERNATE                     min
TRIBBIOLI             ISTITUTO               40    ISTITUTO                                     ===         ===
GIADA                 SECONDARIO                   SECONDARIO PRIMO
                      PRIMO GRADO                  GRADO ALIGHIERI-
                      ALIGHIERI-                   PASCOLI
                      PASCOLI                                                     65
YAKUBU DARLIN         MUSEO DEL              40    ISTITUTO                                     ===         ===
TEMILAYO              DUOMO                        SECONDARIO PRIMO
                      C.CASTELLO                   GRADO ALIGHIERI-
                                                   PASCOLI                        60

Tutte le studentesse si sono inseritie nell‟attività lavorativa in modo positivo, evidenziando un
comportamento rispettoso delle regole e la capacità di relazionarsi con le persone in modo costruttivo,
portando a termine i compiti loro affidati in modo autonomo e responsabile.

Il Consiglio di Classe procederà alla fine dell‟anno scolastico alla valutazione degli esiti delle attività di
alternanza e alla loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari (contribuendo in tal senso ala definizione
del credito scolastico) e sul voto di condotta (le proposte di voto dei docenti del Consiglio di Classe
tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti).

4.7 Simulazioni prove d’esame: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni

 Sono state programmate a livello collegiale ed effettuate a partire dal mese di febbraio le simulazioni della
prima, seconda, terza prova scritta (ESABAC). Le copie delle prove ESABAC e le griglie di misurazione delle
simulazioni di prima, seconda e terza prova sono riportate in allegato al documento (sezione “ALLEGATI”).
    Le simulazioni sono state somministrate tenendo conto delle seguenti caratteristiche:
PRIMA PROVA - Lingua italiana
  Sono state somministrate le due simulazioni delle prove d‟esame elaborate e proposte dal MIUR
  La prova si è svolta nell'arco dell'intera mattinata.

SECONDA PROVA – Lingua straniera
    Sono state somministrate due simulazioni delle prove di esame elaborate e proposte dal MIUR, svolte nell'arco
dell'intera mattinata. Come da indicazioni ministeriali, è stato consentito l'uso del dizionario monolingue e
bilingue.
Le simulazioni delle prove scritte sono state effettuate nei mesi di febbraio e aprile.

TERZA PROVA – ESABAC Lingua Francese e Storia in Lingua francese.
La simulazione della terza prova ha coinvolto due discipline: letteratura francese e storia. La prova scritta di
letteratura francese ha previsto l‟analisi di un testo o saggio breve.
La prova scritta di storia ha previsto lo studio e analisi di un insieme di documenti scritti e/ o iconografici e una
                                                         17
composizione.
E‟ stata svolta una simulazione di quarta prova della durata di 6 ore nel mese di Aprile.

COLLOQUIO            Il Consiglio di Classe ritiene essenziale anche la simulazione del colloquio e ne prevede
l‟organizzazione entro il termine delle attività didattiche, fermo restando che saranno gli alunni, su base
volontaria, a deciderne l‟effettiva attuazione.

                                                         18
4.8 Nuclei tematici delle varie discipline

     MATERIA: LINGUA e LETTERATURA ITALIANA                                           INSEGNANTE: MARTINA MARCUCCI
     Libri di testo: R. Luperini – P. Cataldi – L. Marchiani – F. Marchese, Il nuovo la scrittura e l’interpretazione, Palumbo Editore, voll. 4-5-6; Leopardi, il primo dei moderni, Palumbo Editore;
     Dante Alighieri, Divina Commedia, edizione a scelta.

      COMPETENZE E ABILITÀ                                                   CONOSCENZE                                      METODOLOGIE                   STRUMENTI DI VERIFICA
   SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA                                               (Nuclei tematici)

                                                             Il Romanticismo: Manzoni e Leopardi
COMPETENZE                                                                                                                                                STRUMENTI
                                                             Naturalismo e Verismo:Zolà e Verga.                          Lettura e analisi del testo     Produzioni scritte (analisi testuali,
Avere coscienza della storicità della lingua                 Cenni a Carducci                                             letterario;                     saggi, articoli di giornale, temi)
italiana;                                                                                                                 Lezione              frontale
                                                                                                                          partecipata;
Avere padronanza degli strumenti per                         Simbolismo, Decadentismo, Estetismo:                                                         Interrogazioni
                                                                                                                          Mappe concettuali
interpretare i testi;                                        Baudelaire (cenni), Pascoli, D‟Annunzio                      Relazioni individuali;
Comprendere il valore intrinseco della                                                                                    Lettura di riviste e            Partecipazione al dialogo in classe
lettura;                                                     Lineamenti generali della                                    quotidiani (anche on line);
Acquisire metodo e strumenti espressivi                 1    Scapigliatura:Tarchetti (cenni)                              Lettura di saggi critici.       Questionari
propri della letteratura;
Impadronirsi degli strumenti indispensabili
per l‟interpretazione di testi letterari;
Avere chiara cognizione del percorso storico                                                                              Libri di testo, fotocopie GRIGLIE DI MISURAZIONE
della letteratura italiana dalle origini ai nostri                                                                        fornite dalla docente,
giorni.                                                                                                                   materiali fruibili online,     Le griglie di misurazione
                                                                                                                          video     didattici,     testi
                                                                                                                                                         utilizzate sono quelle
                                                                                                                          multimediali.
                                                                                                                                                          dipartimentali
ABILITÀ                                                      Le avanguardie poetiche: Futurismo (Marinetti
                                                             e Palazzeschi), Crepuscolarismo (Gozzano),
Affinare la comprensione e produzione                        Espressionismo: Sbarbaro, Campana, Rebora,
scritta;                                                     Cardarelli (cenni)
Saper analizzare il testo a livello linguistico,        2
stilistico e retorico;                                       Il romanzo europeo nel primo quarto del
Saper contestualizzare, interpretare e                       Novecento: Kafka (Joyce e Virginia Woolf),
commentare testi in prosa e in versi;                        Pirandello, Svevo e Tozzi; Sibilla Aleramo.

                                                                                                   19
La lirica del Novecento: Ungaretti, Quasimodo,
Saper formulare giudizi critici personali e            Saba, Montale. Cenni a G. Caproni e V. Sereni.
attualizzare i contenuti;
Individuare le relazioni intertestuali e fra la        Lineamenti generali del Neorealismo*:
                                                   3
letteratura e le altre espressioni culturali, in       cenni a Pasolini
un‟ottica multidisciplinare;
Sapersi orientare nella dimensione diacronica          La narrativa del secondo dopoguerra: letture
e sincronica della letteratura, individuando           di romanzi diFenoglio, P. Levi, Calvino
movimenti, autori, opere rappresentativi,              Dacia Maraini
anche in una prospettiva internazionale.

                                                   4   Dante, Paradiso:
                                                       Passi scelti dai canti I, III, XI, XVII , XXIII e
                                                       XXXIII*.

                                                                                       20
MATERIA: LINGUA INGLESE                                                                                 INSEGNANTE : SESTILIO POLIMANTI
 Libri di testo: Literary Hyperlinks Concise (ed. Black Cat)
                 Gold First (ed. Longman)

   COMPETENZE E ABILITA’                                         CONOSCENZE                             METODOLOGIE                     STRUMENTI DI
SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA                                      (Nuclei tematici)                                                        VERIFICA

COMPETENZE                                         Il Romanticismo: visione, natura, romanzo gotico                                   STRUMENTI
 - usare la lingua comune in modo                                                                     Lezione frontale                Verifiche orali: con
comunicativo in un contesto di                     - W. Blake: the Lamb, the Tiger                    Lezione partecipata             domande aperte,
                                                                                                      Uso comunicativo della
riferimento B2 del Quadro Europeo                                                                         lingua
                                                                                                                                      verifiche orali
                                               1
- usare la micro-lingua letteraria                 - W. Wordsworth: Daffodils                         Uso del testo in lingua per     individuali dei moduli
- comprendere testi di varia natura                                                                       attività centrate sul       di letteratura e delle
(soprattutto di carattere letterario,              - M. Shelley : Frankenstein                            contenuto e sulla lingua    abilità di
storico, attualità) e riferire sui                                                                        (strutture e lessico)       conversazione su
                                                                                                      Inferenza di informazioni
contenuti                                          L’epoca Vittoriana: realismo, estetismo                dal contesto
                                                                                                                                      argomenti di attualità
- produrre testi orali e scritti descrittivi                                                          Revisione sistematica delle
e argomentativi                                    - C. Dickens: Oliver Twist                             strutture della lingua      Verifiche scritte:
- sostenere una conversazione                  2                                                          (sintassi, forme verbali)   Comprensione di brani
funzionale al contesto                                                                                Analisi di tipo contrastivo     di attualità e letterari
                                                   - O. Wilde: The Picture of Dorian Gray                 L1-L2
                                                                                                      Materiali scelti dai libri di
                                                                                                                                      con produzione;
                                                   L’età moderna: guerra, flusso di coscienza,            testo in adozione e da      simulazioni delle prove
ABILITÀ                                            distopia                                               giornali (argomenti di      di esame
- Utilizzare in modo adeguato strutture                                                                   attualità)
grammaticali anche complesse                       - W. Owen: Dulce et Decorum est
- analizzare estratti di opere letterarie e    3
di attualità e produrre semplici sintesi           - V. Woolf: To the Lighthouse                                                      GRIGLIE DI
- contestualizzare autori, opere, idee                                                                                                MISURAZIONE
- comprendere una varietà di messaggi              - G. Orwell: 1984                                                                   Le griglie di
orali e scritti in contesti diversificati                                                                                             misurazione utilizzate
                                                                                                                                      sono quelle
                                                                                                                                      dipartimentali

                                                                                     21
MATERIA: LINGUA FRANCESE                                                                                       INSEGNANTE: PATRIZIA BARUFFI
  Libro di testo: AVENIR-Vol 2- M.C Jamet Ed Valmartina – “ L’ESABAC EN POCHE”- aa.vv

   COMPETENZE E ABILITA’ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA CONOSCENZE                                                    METODOLOGIE             STRUMENTI DI
                                                     (Nuclei tematici)                                                                       VERIFICA

Seppure in misura diversa gli studenti, attraverso l‟intero          Histoire et littérature du XIXème siècle:     Approccio di tipo
percorso formativo disciplinare, hanno acquisito le seguenti                                                       comunicativo.
                                                                               Le Romantisme:                                             STRUMENTI
COMPETENZE                                                       1    Lamartine, Vigny - Hugo-De Musset
                                                                                                                   Apprendimento
                                                                                                                                           Verifiche orali:
                                                                                                                   improntato sul saper
-Comunicare in situazioni relative alle informazioni date                                                          fare in L2.            verifiche orali
-Utilizzare un lessico vario ed appropriato.                         Itinerario culturale : Il Realismo e il                              individuali sui
-Analizzare comprendere testi argomentativi e descrittivi            Naturalismo in Francia; il Verismo in                                moduli, con
-Comprendere e produrre testi diversificati per temi ed              Italia                                        Riflessione funzionale domande aperte
attualità                                                                                                          alla formulazione di   sulla letteratura;
 -Interagire anche con parlanti nativi in maniera adeguata al                                                      enunciati più corretti osservazione delle
                                                                 2            Balzac, Flaubert , Stendhal
contesto                                                                                                           ed adeguati al         abilità linguistiche
-Utilizzare la lingua per l‟apprendimento di argomenti                          Le Naturalisme: Zola
                                                                                                                   contesto.
inerenti discipline non linguistiche                                                                                                      Verifiche scritte:
-Lettura, analisi, interpretazione di testi letterari con                                                          Autocorrezione         Comprensione di
                                                                                                                   guidata.
riferimento ad una varietà di generi (racconto, romanzo,                                                                                  brani a carattere di
                                                                   La poesia della modernità: Baudelaire e i
poesia, teatro)                                                                                                 Lezione frontale,         attualità o letterario,
                                                                   poeti maledetti; il decadentismo -Le
ABILITÀ                                                          3                                              lezione interattiva.      riassunto,
                                                                   Symbolisme:
-Comprendere e produrre testi orali e scritti inerenti diverse                                                                            produzione.
                                                                   Baudelaire-Verlaine – Rimbaud
tematiche.
-Saper analizzare testi letterari e d‟attualità di varia                     La ricerca di nuove forme
difficoltà                                                         dell’espressione letteraria e i rapporti con
-Saper utilizzare in modo adeguato strutture grammaticali                le altre manifestazioni artistiche
sempre più complesse.                                                             A.Gide- M Proust                                        GRIGLIE DI
-Riferire oralmente con linguaggio appropriato sulle             4                                                                        MISURAZIONE
tematiche letterarie o di attualità specifiche dell‟indirizzo      - Poésie et modernité : Surréalisme et
-Saper usare la microlingua                                        G.Apollinaire                                                          Le griglie di
                                                                                                                                          misurazione
                                                                     -L’Existentialisme: Le roman en question

                                                                                      22
A.Camus-        utilizzate sono
                quelle
                dipartimentali

           23
MATERIA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA                                                                  INSEGNANTE: SGANGA FORERO ANNA MARIA
   Libri di testo:
    ADELANTE 2 di AA.VV. – Zanichelli Editore
    CITAS di Gloria Boscaini – Loescher Editore
    Delle quattro ore settimanali curricolari una avviene in compresenza con l’esperto tecnico partico di conversazione
    Si è partecipato alle attività proposte alle scuole da “Encuentro 2019” Festival delle letterature in lingua spagnola a Perugia.

  COMPETENZE E ABILITA’                                        CONOSCENZE                                     METODOLOGIE                   STRUMENTI DI VERIFICA
    SPECIFICHE DELLA                                           (Nuclei tematici)
       DISCIPLINA

                                                                                                        Lezione frontale con supporto
COMPETENZE                                   Secolo XIX Romanticismo. Autori: José de                   del libro di testo. Lezione         STRUMENTI
Comunicare in situazioni relative            Espronceda, Gustavo Adolfo Bécquer, José Zorrilla,         interattiva con metodo               Verifiche orali: verifiche orali
alle informazioni date.                                                                                 comunicativo.                       individuali sui moduli, con
                                             Mariano José de Larra, Rosalía de Castro; Francisco
Utilizzare un lessico vario ed                                                                          Apprendimento improntato sul        domande aperte sulla
                                           1 Goya (attività CLIL)
appropriato.                                                                                            saper fare in L3.                   letteratura; osservazione delle
Analizzare comprendere testi                                                                            Uso di materiale multimediale       abilità linguistiche.
argomentativi, descrittivi e letterari.       Realismo:     Benito    Pérez   Galdós,        Leopoldo   fornito attraverso il registro
Comprendere e produrre testi                  Alas“Clarín”, Emilia Pardo Bazán.                         elettronico di classe.              Verifiche scritte: Sommative e
diversificati per temi ed attualità.                                                                    Analisi dei linguaggi               formative. Comprensione,
                                             Modernismo e Generazione del ’98. Autori: Rubén            trasversali: artistico, storico,    analisi e produzione di brani a
                                             Darío, Antonio Machado, Juan Ramón Jiménez                 giornalistico, cinematografico,     carattere di attualità o letterario,
ABILITÀ                                    2                                                            geografico, ecc.                    riassunto e dettato.
                                             (Poesia pura e Poesia in prosa), Miguel de Unamuno
Usare la lingua oggetto di studio in                                                                    Riflessione funzionale alla
                                             (Nívola), Ramón del Valle-Inclán (Esperpento);
modo comunicativo.                                                                                      formulazione di enunciati
Usare la micro-lingua letteraria.
                                             Antoni Gaudí (attività CLIL).
                                                                                                        corretti ed adeguati al contesto.
Comprendere testi di letteratura e di        Emigrazione. Fenomeno umano, studio del caso               Autocorrezione guidata.
carattere storico e riferire sui             venezuelano.                                                                                   GRIGLIE DI MISURAZIONE
contenuti.
Esprimere giudizi personali con un           Avanguardie artistiche e letterarie. Correnti e autori:                                        Le griglie di misurazione
lessico e una sintassi appropriati.          Futurismo, Ramón Gómez de La Serna (Greguerías).                                               utilizzate sono quelle
Sostenere una conversazione                3                                                                                                dipartimentali.
                                             Dadaismo, Creazionismo Vicente Huidobro, Ultraismo
funzionale al contesto.                      e Surrealismo Jorge Luis Borges, Pablo Neruda, Rafael
Redigere in modo corretto ed                 Alberti.
organico analisi di testi di attualità e
                                             Pablo Ruiz Picasso (attività CLIL)
letterari.

                                                                                        24
Generazione del ’27 e del ’36.
   Autori: Pedro Salinas, Federico García Loca, Dámaso
   Alonso e Miguel Hernández.

  Letteratura del Boom latinoamericano.
  Partecipazione a encuentroperugia.it e lettura integrale
4
  del romanzo breve di Gabriel García Márquez:
  “Crónica de una muerte anunciada” 1981.

   Sviluppo ecosostenibile.
   Agenda O.N.U. 2030: Obiettivi di sviluppo sostenibile.

                                             25
MATERIA: FISICA                                                                                      INSEGNANTE : FEDERICO LEMBO
                                                                                                   .

  Libro di testo: C. Romeni, “FISICA: I concetti, le leggi e la storia - Elettromagnetismo, Relatività e Quanti”, Ed. Zanichelli.

  COMPETENZE E ABILITÀ SPECIFICHE                                  CONOSCENZE                  METODOLOGIE                  STRUMENTI DI
        DELLA DISCIPLINA                                           (Nuclei tematici)                                          VERIFICA

                                                                                            Lezione frontale
                                                            Le cariche elettriche           Lezione partecipata di      STRUMENTI:
COMPETENZE                                              1                                   ricerca-scoperta guidata
                                                                                                                        Verifiche orali
Schematizzare circuiti elettrici e applicare le leggi                                       Lezione di riflessione e    Soluzione di problemi
                                                        2   Il campo elettrico
di Ohm alla risoluzione dei circuiti.                                                       sistemazione rigorosa dei   Colloquio su argomenti
                                                                                            concetti                    disciplinari

                                                        3   L‟elettrostatica                Lavori di gruppo            Verifiche scritte
                                                                                            Esercitazioni               Test a risposta multipla
ABILITA’                                                                                                                Soluzione di problemi
                                                        4   La corrente elettrica                                       Quesiti a risposta aperta
Alcuni studenti sono capaci di elaborare                                                                                Prove strutturate miste
collegamenti tra i vari argomenti e di rielaborarli,
altri presentano difficoltà.
                                                        5   I circuiti elettrici                                        GRIGLIE DI
                                                                                                                        MISURAZIONE
                                                                                                                         Le griglie di misurazione
                                                        6   Il campo magnetico                                          utilizzate sono quelle
                                                                                                                        dipartimentali

  N.B. Alla data del 15 Maggio 2019 il blocco tematico 6 non è stato completato.

                                                                                    26
MATERIA: MATEMATICA                                                                                           INSEGNANTE : FEDERICO LEMBO

   Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, “Matematica.Azzurro 5” Libro digitale multimediale (LDM), Ed. Zanichelli

     COMPETENZE E ABILITÀ SPECIFICHE                                         CONOSCENZE                          METODOLOGIE                 STRUMENTI DI
           DELLA DISCIPLINA                                                  (Nuclei tematici)                                                 VERIFICA

                                                                                                               Lezione frontale
COMPETENZE                                                       Ripasso delle principali equazioni e          Lezione partecipata di     STRUMENTI:
                                                                 disequazioni utili per lo studio di funzioni. ricerca-scoperta guidata
Complessivamente gli studenti sono in grado di                 1                                                                          Verifiche orali
                                                                 Ripasso di esponenziali e logaritmi.
applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di                                                          Lezione di riflessione e   Soluzione di problemi
esercizi e problemi.                                                                                           sistemazione rigorosa      Colloquio su argomenti
                                                                 Il Calcolo combinatorio e rudimenti di        dei concetti               disciplinari
                                                               2
ABILITA’                                                         probabilità.
                                                                                                               Lavori di gruppo           Verifiche scritte
Operare con il simbolismo matematico. Risolvere                                                                Esercitazioni              Test a risposta multipla
                                                               3 Il concetto di limite
problemi per via analitica.                                                                                                               Soluzione di problemi
                                                                                                                                          Quesiti a risposta aperta
La classe presenta livelli eterogenei. Alcuni studenti                                                                                    Prove strutturate miste
sono capaci di operare collegamenti tra i vari argomenti       4 Il calcolo dei limiti
e di rielaborarli criticamente, altri presentano difficoltà.
                                                                                                                                          GRIGLIE DI
                                                               5 Il concetto di derivata                                                  MISURAZIONE
                                                                                                                                           Le griglie di
                                                                                                                                          misurazione utilizzate
                                                               6 Lo studio delle funzioni                                                 sono quelle
                                                                                                                                          dipartimentali

   N.B. Alla data del 15 Maggio 2019 i blocchi tematici 5 e 6 sono stati trattati parzialmente.

                                                                                           27
MATERIA : FILOSOFIA                                                                                             INSEGNANTE: ANTONELLA CHIOCCI

   Libro di testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero, voll.2B e 3°, Paravia

 OBIETTIVI DISCIPLINARI                                      NUCLEI TEMATICI                                        METODOLOGIE         STRUMENTI DI
                                                                                                                                          VERIFICA

                                               Il Sistema hegeliano

                                               Caratteristiche generali del sistema;
                                               La fenomenologia dello Spirito                                                      STRUMENTI:
                                               Lo Spirito oggettivo
                                                                                                                                   Interrogazione orale;
COMPETENZE                                                                                                                         questionari a risposta aperta
Comprensione ed interpretazione di             La critica del sistema hegeliano
testi e documenti.
 Uso del linguaggio tecnico specifico          Schopenhauer: Il mondo come Volontà e                           lezione frontale
                                               rappresentazione. La condizione umana; le vie di                                    GRIGLIE DI
Comprensione dei grandi temi e punti       2                                                                                       MISURAZIONE:
di vista del pensiero storico-filosofico       liberazione dal dolore                                          lezione dibattito
                                               Kierkegaard: il singolo davanti a Dio. La fede come                                 Le griglie di misurazione
                                               paradosso e scandalo.                                                               utilizzate sono quelle
ABILITA’                                                                                                       libro di testo
                                               Stadio estetico, stadio etico e stadio religioso                                    dipartimentali e/o disciplinari
Analisi,      sintesi,    collegamenti
interdisciplinari e contestualizzazione        Feuerbach: la religione come alienazione                        mappe concettuali
storico-culturale.

                                               I “maestri del sospetto”

                                               Marx: La critica allo stato liberale e all‟economia
                                               borghese Il materialismo storico. Il Capitale. La
                                           3   rivoluzione, la dittatura del proletariato, la futura società
                                               comunista.
                                               Nietzsche: Apollineo e dionisiaco nella tragedia greca.
                                               La fine delle illusioni metafisiche e la “morte di Dio”. Il
                                               superuomo e l‟eterno ritorno.
                                               Freud: la psicoanalisi e la struttura della psiche

   N.B. Alla data del 15 maggio 2019 alcuni blocchi tematici non sono stati trattati, altri trattati parzialmente.

                                                                                                28
MATERIA: STORIA ESABAC                                                                                    INSEGNANTE: ANTONELLA CHIOCCI

Libri di testo: J.M. Lambin, Histoire voll. Première et terminales, Hachette
   A. Desideri, G.Codovini, Storia e storiografia, D’Anna
   OBIETTIVI DISCIPLINARI                                   NUCLEI TEMATICI                               METODOLOGIE                     STRUMENTI DI
                                                                                                                                            VERIFICA

                                          L'ETÀ DEI TOTALITARISMI E DELLA SECONDA
                                          GUERRA MONDIALE
COMPETENZE
Saper ricostruire ed interpretare         I problemi del primo dopoguerra
processi storici                         Il fascismo                                                                                  STRUMENTI:
                                       1
 Individuare i diversi modelli           La crisi degli anni Trenta                                    lezione frontale
istituzionali e di organizzazione        Dalla rivoluzione russa allo stalinismo                                                      Interrogazione orale;
sociale                                  Il nazismo                                                    lezione dibattito              questionari a risposta
                                         La seconda guerra mondiale                                                                   aperta; Composizione di
ABILITA’                                                                                               lettura di testi scolastici,   argomento storico e analisi
comprensione ed interpretazione di        LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1945 AL 1973                 documenti storici              di un insieme di documenti
testi e documenti                                                                                                                     secondo la tipologia
uso del linguaggio tecnico specifico     La costituzione dei blocchi contrapposti e la guerra fredda   mappe concettuali              ESABAC
analisi, sintesi, collegamenti         2 Il conflitto arabo-israeliano dal 1948 al 1967
interdisciplinari                        La Distensione                                                sussidi multimediali

                                          L’EUROPA DAL 1946 A OGGI                                     metodologia CLIL               GRIGLIE DI
                                                                                                                                      MISURAZIONE:
                                       3 Dalla CEE all‟UE                                                                             Le griglie di misurazione
                                                                                                                                      utilizzate sono quelle
                                                                                                                                      dipartimentali e/o
                                          LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA                                                        disciplinari

                                         La nascita della repubblica
                                       4 I trattati di pace
                                         Il drama delle foibe
                                         La costituzione italiana

                                                                                     29
MATERIA: STORIA DELL’ARTE                                                                                           INSEGNANTE : BRUNACCI STEFANIA

Libro di testo: G. Dorfles– A. Vettese – E. Princi – G.Pieranti, Capire l’arte – vol.3, ed. Atlas 2016

 COMPETENZE E ABILITÀ SPECIFICHE DELLA                                        CONOSCENZE                        METODOLOGIE                  STRUMENTI DI
              DISCIPLINA                                                      (Nuclei tematici)                                                VERIFICA

                                                                                                            -Lezioni frontali interattive;
                                                                                                                                          STRUMENTI
 COMPETENZE                                                         Conoscenza e analisi dei vari - Uso di strumenti audiovisivi
 - Riconoscere una o più opere proposte analizzandone la            movimenti e degli artisti più e LIM;
 struttura e l‟impostazione, descriverne accuratamente              rappresentativi, declinate nei seguenti                               Verifiche scritte.
                                                                                                            - Presentazioni multimediali
 l‟iconografia e l‟iconologia;                                      nuclei tematici:
                                                                                                            di lavori monografici
                                                                                                            individuali                   Verifiche orali.
 - essere in grado di collocare un‟opera d‟arte nel proprio         - Neoclassicismo
 contesto storico-culturale riconoscendone i materiali, le          - Romanticismo
 tecniche di realizzazione, i caratteri stilistici, i significati   - Realismo
 e i valori simbolici;                                              - Impressionismo
                                                                    - Postimpressionismo
 - acquisire consapevolezza del valore culturale del                - Secessioni e Art Nouveau                                            GRIGLIE DI
 patrimonio architettonico e artistico italiano e estero;           - Espressionismo                                                     MISURAZIONE
                                                                    - Cubismo
 -    riconoscere  un     movimento    storico-artistico            - Futurismo                                                           Le griglie di misurazione
 indipendentemente dalle immagini proposte e/o studiate.            - Astrattismo                                                        utilizzate sono quelle
                                                                    - Surrealismo                                                        dipartimentali.
 ABILITÀ                                                            - Metafisica
 - Sintetizzare e collegare con precisione i diversi fattori        - Architettura del Novecento
 presenti nelle opere, inquadrandole nel periodo di                 - Realismo Messicano
 riferimento, legandole al passato e al futuro e cogliendo          - Correnti artistiche nel Secondo
 correttamente il messaggio dell‟artista;                             Dopoguerra

 - acquisire un linguaggio specifico mirato e preciso.

                                                                                         30
MATERIA: SCIENZE NATURALI                                                                     INSEGNANTE: PAOLA BOZZA
  Libro di testo: Nepggen-Fiorani Crippa –SCIENZE NATURALI –Mondadori scuola

   COMPETENZE E ABILITÀ                               CONOSCENZE                                  METODOLOGIE                  STRUMENTI DI
     SPECIFICHE DELLA                                 (Nuclei tematici)                                                          VERIFICA
        DISCIPLINA

                                             SCIENZE DELLA TERRA
                                             La dinamica terrestre
                                            Tettonica a placche ed orogenesi
COMPETENZE                                  Il tempo geologico e la storia della terra
                                                                                                     Libri di testo
                                        1
Descrivere metodi e strumenti di                                                                  Supporti audiovisivi
indagine                                                                                         Documentari scientifici   STRUMENTI
Definire i concetti generali                                                                         Animazioni             Verifiche orali basate su
Spiegare anche con semplici esempi                                                                 Tavole riassuntive      discussioni
i concetti generali                         CHIMICA ORGANICA BIOCHIMICA E                                                  Effettuare previsioni sulle
                                            BIOTECNOLOGIE                                                                  conclusioni da raggiungere
ABILITA'                                    La chimica del carbonio
Comunicare, acquisendo la                   Gli idrocarburi alifatici ed aromatici
terminologia specifica di base delle        Derivati funzionali degli idrocarburi
discipline imparando ad utilizzare le       Le biomolecole
informazioni ed i dati riportati nei        DNA ricombinante
testi e nei video a disposizione            Biotecnologie ed ingegneria genetica
                                        2
Utilizzare il metodo scientifico per        Genomica ed applicazioni dell'ingegneria genetica                              GRIGLIE DI
giungere alle conclusioni a cui sono                                                                                       MISURAZIONE
giunti gli scienziati
Riconoscere l'enorme contributo                                                                                            Le griglie di misurazione
alla ricerca dovuto all'introduzione                                                                                       utilizzate sono quelle
nuove tecniche e tecnologie di                                                                                             dipartimentali
indagine

                                                                          31
Puoi anche leggere