Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe VC CMA a.s. 2018/2019 - DOCENTE COORDINATORE - Istituto Tecnico Euclide Caracciolo

Pagina creata da Simona Stella
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe VC CMA a.s. 2018/2019 - DOCENTE COORDINATORE - Istituto Tecnico Euclide Caracciolo
Documento del 15 maggio
                       del Consiglio della Classe VC CMA

                                   a.s. 2018/2019

DOCENTE COORDINATORE                                              DIRIGENTE SCOLASTICO

                       Approvato e deliberato il 10 maggio 2019

                                                                                         1
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe VC CMA a.s. 2018/2019 - DOCENTE COORDINATORE - Istituto Tecnico Euclide Caracciolo
INDICE

Composizione del Consiglio di Classe (CdC)......................................................................... 2
Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze
al termine del quinto anno ................................................................................................ 3
Quadro orario .................................................................................................................... 5
Percorso formativo della classe .......................................................................................... 5
     a.   Presentazione della classe............................................................................................. 5
     b.   Percorsi formativi disciplinari ....................................................................................... 7
     c.   Percorsi trasversali ....................................................................................................... 7
     d.   Percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione ......................................................... 7
     e.   Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ....................................... 9

Metodologie didattiche .......................................................................................................... 11
Tipologie di verifica adottate dal CdC ............................................................................... 12
Interventi di recupero e/o consolidamento ...................................................................... 13
Criteri di valutazione degli apprendimenti ........................................................................ 13
Criteri di valutazione del comportamento ........................................................................ 14
Simulazione prove scritte e colloquio .............................................................................. 15

Allegati:
Schede disciplinari
Programmi svolti
Griglie di valutazione approvate dal collegio dei Docenti in data 2 maggio 2019:

     •    griglia di valutazione della prima prova scritta

     •    Griglia di valutazione della seconda prova scritta

     •    Griglia di valutazione del colloquio

                                                                       1
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe VC CMA a.s. 2018/2019 - DOCENTE COORDINATORE - Istituto Tecnico Euclide Caracciolo
Composizione del Consiglio di Classe (CdC)

                                        Docente
                                                  Continuità
           Disciplina                   (Nome e                  Note       Supplenze
                                                   didattica
                                       Cognome)
  Insegnamento della Religione
                                                      SI
         Cattolica (IRC)
  Lingua e Letteratura italiana                       SI

             Storia                                   SI

         Lingua inglese                               SI

          Matematica                                  SI

      Diritto ed economia                             SI
   Scienze della Navigazione,
  Struttura e Costruzione del                         SI
           Mezzo Aereo
Lab. di scienze della Navigazione
  Struttura e Costruzione del                        NO        Dal V anno
           Mezzo Aereo
  Elettrotecnica, Elettronica e
                                                      SI
           Automazione
  Laboratorio di Elettrotecnica,
                                                      SI
   Elettronica e Automazione

     Meccanica e macchine                            NO        Dal V anno
   Laboratorio di Meccanica e
                                                     No        Dal V anno
           Macchine
   Scienze Motorie e Sportive                         Si

                                             2
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe VC CMA a.s. 2018/2019 - DOCENTE COORDINATORE - Istituto Tecnico Euclide Caracciolo
Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze al termine del quinto anno

L’Istituto Tecnico “Euclide – Caracciolo” è un Istituto di Istruzione Secondaria Statale di II grado,
settore tecnologico, con due diversi indirizzi e cinque opzioni. Sono presenti i seguenti indirizzi:

   •    Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
   •    Indirizzo Trasporti e Logistica articolato dal terzo anno in:
            o costruzione del mezzo:
                    § opzione costruzioni aeronautiche;
            o conduzione del mezzo:
                    § opzione conduzione del mezzo aereo;
                    § opzione conduzione del mezzo navale;
                    § opzione conduzione degli apparati e impianti marittimi;
            o logistica
Il diplomato in “Trasporti e Logistica” (valido per tutte le opzioni):

   •    ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle
        attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e
        degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
    • opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di
        gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della
        conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di
        trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e
        intermediari logistici;
    • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi
        del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
È in grado di:

   •   integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei
       mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle
       norme vigenti in materia di trasporto;
   • intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di
       bordo;
   • collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
   • applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in
       grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo
       dell’impresa
   • agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali,
       comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei
       servizi e del lavoro;
   • collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e
       nell’utilizzazione razionale dell’energia.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in “Trasporti e Logistica”, articolazione
“Conduzione del mezzo”, opzione “Conduzione dl mezzo aereo” ha acquisito le seguenti
competenze specifiche ed è in grado di:
   1. identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei mezzi e sistemi nel trasporto
      aereo;

                                                   3
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe VC CMA a.s. 2018/2019 - DOCENTE COORDINATORE - Istituto Tecnico Euclide Caracciolo
2. controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti dell’aeromobile, sapendo
        intervenire in fase di programmazione della manutenzione;
    3. interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e
        relative comunicazioni;
    4. gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e
        scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
    5. gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno
        (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
    6. organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli
        spostamenti;
    7. cooperare nelle attività aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei
        flussi passeggeri in partenza ed in arrivo;
    8. operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security)
        nel trasporto aereo.
Per quanto riguarda ulteriori chiarimenti circa il profilo professionale, si rimanda al Piano triennale
dell’Offerta Formativa dell’Istituto “Euclide”.

                                                  4
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe VC CMA a.s. 2018/2019 - DOCENTE COORDINATORE - Istituto Tecnico Euclide Caracciolo
Quadro orario
                                                                  III       IV        V
                                   DISCIPLINA
                                                                 ANNO      ANNO     ANNO
              Insegnamento della Religione Cattolica (IRC)         1         1        1
              Lingua e Letteratura Italiana                        4         4        4
              Storia                                               2         2        2
              Lingua Inglese                                       3         3        3
              Matematica                                           3         3        3
              Complementi di matematica                            1         1       ////
              Diritto ed Economia                                  2         2        2
              Scienze della Navigazione, Struttura e
              Costruzione del Mezzo Aereo
              Lab. di Scienze della Navigazione Struttura e            5    5          8
              Costruzione del Mezzo Aereo
              Elettrotecnica, Elettronica e Automazione
              Lab. di Elettrotecnica, Elettronica e                    3    3          3
              Automazione
              Meccanica e macchine
                                                                       3    3          4
              Lab. di Meccanica e Macchine
              Logistica
                                                                       3    3        ////
              Lab. di logistica
              Scienze Motorie e Sportive                            2        2         2
              Totale ore                                           32       32        32

Percorso formativo della classe
   a. Presentazione della classe

                          Maschi: 20                                             Stessa classe: 23
Numero studenti           Femmine: 3                     Provenienza             Altra classe: 0
                          Totale: 23                                             Totale: 23

La classe V C Conduzione del Mezzo Aereo è composta da 20 alunni e 3 alunne provenienti dalla IV
C CMA dello scorso anno scolastico; sulla presenza di alunno con DSA si rimanda al fascicolo
riservato alla commissione d’esame.

La classe si è formata al terzo anno raccogliendo alunni provenienti da classi seconde di diverse
sezioni, con la scelta “Conduzione del mezzo aereo” come opzione d’indirizzo. In quarta classe vi è
stato l’inserimento di un alunno ripetente proveniente da una diversa sezione dell’Istituto. Un
piccolo gruppo di alunni risiede a Bari, la maggioranza provengono dalla provincia con estensione
che si aggira intorno a 50 Km fino alla provincia di Barletta-Andria-Trani. Poiché numerosi alunni
provengono da paesi limitrofi, il pendolarismo è stato motivo di ritardi nell’ingresso e di uscite
anticipate a causa degli orari dei mezzi di trasporto. Nel complesso regolare risulta la frequenza, va
sottolineato però come alcuni alunni abbiano fatto registrare un numero cospicuo di assenze.

Dal punto di vista disciplinare la classe si è mostrata corretta sia nei rapporti interpersonali che nei
confronti dei docenti.
                                                     5
La partecipazione alle iniziative ed attività extrascolastiche è stata costante.
 Per quanto riguarda l’impegno, l’interesse e la partecipazione alle attività didattiche è emersa una
 situazione eterogenea, si registra comunque complessivamente una maggiore propensione per le
 materie professionalizzanti. Alcuni alunni, durante tutto il triennio hanno partecipato con vivo
 interesse alla vita scolastica, sviluppando una buona conoscenza dei contenuti, un soddisfacente
 possesso delle abilità e il possesso di un metodo di studio organico. La restante parte della classe,
 meno motivata e in possesso di una appena sufficiente preparazione di base, ha partecipato in
 modo discontinuo, rivelando alcune difficoltà dovute essenzialmente a carenze metodologiche, ad
 un impegno superficiale, in particolare alcuni alunni evidenziano limiti e lacune.

 Pertanto i risultati conseguiti nel complesso sono di stretta sufficienza per la maggior parte della
 classe in termini di conoscenze, abilità e competenze.

 L’insegnamento, nell’ultimo anno del triennio, di contenuti tecnici veicolati in lingua inglese con la
 metodologia CLIL, non è stato realizzato per la mancanza di docenti venti il profilo necessario per
 la predetta metodologia.

 Obiettivi socio-comportamentali
Il percorso formativo è finalizzato alla crescita degli alunni non solo sul piano dei saperi ma
soprattutto in relazione ai valori della società civile. Pertanto, gli obiettivi da perseguire sono
essenzialmente:
    • Saper lavorare in gruppo collaborando attivamente al buon esito del lavoro;
    • Consolidare un atteggiamento di apertura al confronto delle proprie opinioni con quelle
       altrui;
    • Rispettare le fondamentali regole di convivenza civile e riconoscere le necessità della loro
       applicazione a garanzia della sicurezza e della libertà di ogni persona.
    • Promuovere un atteggiamento di rispetto nei confronti dell’ambiente scolastico e dei
       contesti extrascolastici;
    • Sviluppare il senso di responsabilità. l'autonomia, l'identità personale e sociale;
    • Saper mettere in atto procedimenti di valutazione ed autovalutazione.

 Obiettivi dell’azione didattica
Nel corso del triennio l’azione didattico - educativa nell’ambito delle diverse discipline è stata
finalizzata al conseguimento dei seguenti obiettivi generali:
     • acquisizione di modelli di razionalità, di valutazione critica, di teorie, di concetti e di forme;
     • capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere e attitudine a
        problematizzare conoscenze ed idee;
     • sviluppo del senso di responsabilità e delle capacità decisionali;
     • educazione alla elaborazione autonoma e responsabile della propria cultura
  Gli obiettivi dell’azione didattica sono stati raggiunti dagli alunni in modi e tempi diversi, secondo
  l’impegno e l’attitudine di ciascuno. Per la definizione di conoscenze, abilità e competenze si
  rimanda alle schede disciplinari.

 Obiettivi relazionali
  • Stabilire rapporti e relazioni rispettando gli altri e mostrando apertura verso le loro opinioni;
                                                    6
•     Saper esprimere con modalità adeguate le proprie emozioni;
  •     Saper collaborare con gli altri alla realizzazione di un progetto comune.

Obiettivi metacognitivi
 • Saper organizzare la propria attività di studio per massimizzare i risultati sapendo quindi:
     prendere appunti e pianificare in modo efficace il lavoro domestico;
 • Sviluppare la capacità di affrontare i problemi in modo flessibile e responsabile;
 • Acquisire un metodo di lavoro razionale attraverso la motivazione del saper fare;
 • Sviluppare le abilità di lettura e comprensione per poter decodificare un testo e coglierne i
     nessi logici e le informazioni principali;
 • Sviluppare la produzione orale e potenziare la competenza linguistico-comunicativa, per
     consentire all’alunno di imparare a relazionare o riassumere contenuti e informazioni e a
     stabilire legami fra le varie discipline;
 • Sviluppare le abilità di scrittura per essere in grado di produrre un testo chiaro su vari
     argomenti nel rispetto degli aspetti testuali, lessicali e morfosintattici.

Obiettivi cognitivi generali
  • Acquisire competenze linguistiche e settoriali dei linguaggi, delle metodologie e degli
      strumenti specifici delle singole discipline;
  • Potenziare le capacità di analisi e di sintesi delle problematiche offerte;
  • Conoscere i contenuti delle varie discipline;
  • Acquisire capacità elaborative logiche e critiche;
  • Saper interpretare gli eventi e i fenomeni riconoscendone le dinamiche ed individuandone i
      meccanismi
I predetti obiettivi sono stati raggiunti, a livelli differenti e in relazione alle personali attitudini,
dalla maggior parte degli studenti.

      b. Percorsi formativi disciplinari
Gli allegati, costituiti dalle schede disciplinari, individuano i singoli percorsi disciplinari.

      c. Percorsi trasversali
Non realizzati.

Percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione
   • I diritti Umani
   • Dichiarazione dei diritti Universali (Art. I,II)
   • ONU
   • Costituzione (Art. 1,2)
   • Sicurezza

Sintesi dei percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione (ex Attività integrative curriculari e
extracurriculari)
           Percorsi formativi curriculari                 Anno     Disciplina coinvolta     N. studenti partecipanti
Conferenza di presentazione del progetto “Alla
                                                           IV         Area indirizzo                 Tutti
radice della violenza di specie”
Oggi andiamo al Cinema, i linguaggi dei media:             IV      Area storico-sociale              Tutti
                                                      7
proiezione del film “Ammore e malavita"
Festa del PNSD e RoadShow ECDL                                IV         Area Scientifica               Tutti
WORKSHOP SHOAH IN PUGLIA                                    III-IV     Area storico-sociale             Tutti
Progetto NERD (Non È Roba per Donne)                          IV         Area Scientifica            Studentesse
Giochi matematici                                           III, IV       Matematica
Presentazione del libro del Prof. Paolo Varriale
sulla biografia dell’asso della Grande Guerra, il
                                                              V        Area storico-sociale              Tutti
Maggiore pilota Francesco Baracca, presso il 36°
Stormo Caccia di Gioia del Colle
             Orientamento scolastico                                   Disciplina coinvolta     N. studenti partecipanti
Attività di informazione sull’Accademia                       IV              Tutte                      Tutti
dell’Aeronautica Militare

Seminari informativi (ITS Logistica Puglia)                                   Tutte                      Tutti
Presentazione dell’offerta formativa della scuola di          V          Area di indirizzo               Tutti
volo “European Aviation Academy” di Roma
Fiumicino

INCONTRO CON GUARDIA DI FINANZA                               V          Area di indirizzo               Tutti

Orientamento consapevole, Università degli Studi              V          Area di indirizzo               Tutti
di Bari

La giornata della matricola, presso il Campus                 V          Area di indirizzo               Tutti
Universitario

       Percorsi formativi extracurriculari                            Ambito di riferimento     N. studenti partecipanti
“A scuola di genere”                                          IV           Trasversale                  Tutti
Convegno “Palmina Martinelli – Raccontare la non              IV           Trasversale               Studentesse
violenza”

Partecipazione alle selezioni provinciali e regionali         IV           Matematica                      2
delle Olimpiadi della Matematica Mathesis
PON-FSE modulo BUILDER                                        V
PON-FSE modulo UNIversEUCLIDE1 e                              V            Trasversale                     2
UNIversEUCLIDE 2
Attività teorico - esperenziale di Primo Soccorso –           IV              Tutte                      Tutti
Croce Rossa Internazionale
Partecipazione a spettacoli teatrali/mostre/film                              Tutte                      Tutti
Giornate dell’Espressività Studentesca                      IV-V              Tutte                      Tutti
Giornate della donazione di sangue organizzate
                                                              5            Trasversale                    10
dalla FIDAS
Tirocinio di formazione ed orientamento presso              IV-V        Logistica – Scienze                6
l’impianto “Centro Aeroportuale Bari” dell’azienda                       della navigazione
ENAV S.p.A
Treno della memoria 2019                                      V       Aerea storico letterale             2
Venerdì verde per il futuro. Giornata di                      V               Tutte                      Tutti
sensibilizzazione per il riscaldamento globale
PROGETTO SOLIDARIETÀ – SOSTEGNO A DISTANZA              III-IV-V              Tutte                      Tutti
PARTECIPAZIONE ALLA MARCIA CONTRO LE MAFIE                  IV                tutte                       2
A FOGGIA
Progetto EDUCHANGE                                            IV            Linguistico                    3
                                                        8
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Dall’alternanza scuola lavoro ai “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”
L’alternanza scuola-lavoro viene istituita dalla legge n. 53 del 2003 e successivamente
regolamentata dal D.Lgs. n.77/2005, che la definisce “una modalità di realizzazione dei corsi del
secondo ciclo, sia nei sistemi dei licei sia nei sistemi dell’istruzione e della formazione
professionale, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze
spendibili nel mercato del lavoro” (art. 1, comma 1°, D.Lgs. n. 77/2005).
“I percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento” prevedono la co-
progettazione tra scuola ed aziende o enti ospitanti, costituendo in tal modo una spinta
all’innovazione didattica ed all’orientamento al mondo del lavoro, in accordo con il Riordino degli
istituti.
I più recenti provvedimenti legislativi, la Legge n.128/2013, la Legge 107 13 luglio 2015, la Legge di
Bilancio 2019 hanno comportato una rimodulazione delle attività, programmate e svolte
dall’Istituto nell’ultimo anno scolastico.
Il progetto generale fa parte del PTOF dell’Istituto ed consultabile al link https://www.euclide-
caracciolo.edu.it/wp-content/uploads/2019/01/PTOF_18_19-definitivo.pdf.

Il successivo sviluppo del progetto è stato realizzato suddividendo il monte ore nelle tre annualità
programmate a partire dal terzo anno. I risultati attesi dall’esperienza svolta sono stati i seguenti:
     • potenziamento delle conoscenze trasversali;
     • il potenziamento delle capacità relazionali e della comunicazione interpersonale;
     • l’avvicinamento dei ragazzi al mondo del lavoro attraverso un'esperienza concreta,
        collegata al loro corso di studi, favorendo il senso di responsabilità e di diligenza;
     • lo sviluppo delle capacità di orientamento nel mondo del lavoro con particolare attenzione
        al territorio locale;
     • l’acquisizione di nuovi metodi di apprendimento attraverso la sinergia tra mondo formativo
        e mondo del lavoro per il potenziamento dell'autostima e delle capacità personali;
     • la motivazione degli alunni in difficoltà;
     • lo sviluppo delle relazioni interpersonali, il riconoscimento dei ruoli e delle gerarchie;
     • l’acquisizione di una maggiore flessibilità nel comportamento e nella gestione delle
        relazioni;
     • il consolidamento delle competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica e delle
        competenze specifiche di indirizzo.
Per quanto riguarda la fase operativa del progetto, il Consiglio di Classe si è proposto di:
      • modulare opportunamente la programmazione didattica in modo da favorire la
          personalizzazione dei percorsi formativi ma anche il confronto ed il raccordo tra le
          esperienze degli allievi e partecipare alla progettazione con i tutor interni ed esterni;
      • valutare, in itinere e a conclusione delle esperienze formative, gli apprendimenti
          acquisiti con la modalità dell'alternanza, come parte integrante della valutazione stessa;
      • riallineare le competenze specifiche e trasversali degli alunni ripetenti a quelle del
          restante gruppo classe;
      • certificare le competenze ottenute dagli studenti nel mondo del lavoro, oltre che in
          classe.
Le attività relative ai “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (già ASL)
hanno interessato: la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, l’orientamento alle figure
professionali ed al settore di appartenenza, l’attività di formazione in aula, la formazione in
situazione (on the job).
Il progetto ha avuto la seguente articolazione nel triennio:

                                                  9
Tirocinio curricolare presso il 36° Stormo Caccia di Gioia
                                       del Colle (56 ore)
                                       Tirocinio di orientamento presso l’impianto “Centro
                                       Aeroportuale Bari” dell’azienda ENAV S.p.A (solo un
Attività di     formazione       in
                                       gruppo di studenti – 40 ore)
situazione
                                       Partecipazione alla scuola estiva AgriOrienta 2018 (solo un
                                       gruppo di studenti – 32 ore)
                                       Formazione specifica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
                                       (solo un gruppo di alunni - modulo specifico - 4 ore)
                                       Progetto SAPR – “Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto”
                                       (50 ore)
                                       Progetto”Arduino Weather Station” (60 ore)
                                       Partecipazione al progetto di orientamento al lavoro
Attività di formazione in aula
                                       “WeCanJob” (attività online - 20 ore)
                                       Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (modulo
                                       generale 4 ore)
                                       Presentazione della scuola di volo Skyservices
                                       Visita guidata presso RMCC Bari Palese (4 ore)
                                       Visita guidata presso il Nucleo Elicotteristi - Vigili del Fuoco
                                       di Bari (4 ore)
                                       Visita guidata presso l’Aeroporto di Amendola (8 ore)
Attività di orientamento alle          Presentazione del libro su F. Baracca – Gioia del Colle
figure professionali ed al settore     Visita guidata presso ACC di Brindisi (attività di
di appartenenza                        orientamento da svolgersi presumibilmente nella prima
                                       settimana del mese di giugno – 6 ore)
                                       Incontro con ex studente oggi pilota
                                       Incontro co ex studente oggi controllore del traffico aereo
                                       in Aeronautica Miltare

Modalità di valutazione del percorso

Riguardo al monitoraggio degli apprendimenti in situazione e alla valutazione del percorso, con
riferimento a quanto descritto nelle linee guida del MIUR, sono stati utilizzati i seguenti
strumenti:

   •   colloqui;
   •   schede di monitoraggio in itinere e finali;
   •   test a risposta multipla a cura del tutor aziendale;
   •   relazioni tecniche.

                                                  10
Metodologie didattiche

                                                                                            Metodo induttivo
                                        Lezione frontale

                                                                          Lezione pratica
                                                           multimediale

                                                                                                               Laboratorio

                                                                                                                             Discussione
                                                                                               deduttivo
                                                             Lezione

                                                                                                                               guidata
             Discipline

Insegnamento della Religione
                                          X                                                      X                              X
Cattolica (IRC)
Lingua e Letteratura Italiana             X                   X                                  X                              X
Storia                                    X                   X                                  X                              X
Lingua Inglese                            X                   X                                                 X               X
Matematica                                X                                                      X                              X
Diritto ed Economia                       X
Scienze della Navigazione,
Struttura e Costruzione del Mezzo
Aereo
                                          X                   X            X                     X              X               X
Lab. di Scienze della Navigazione
Struttura e Costruzione del Mezzo
Aereo
Elettrotecnica, Elettronica e
Automazione
                                          X                                X                                    X
Lab. di Elettrotecnica, Elettronica e
Automazione
Meccanica e macchine
                                          X                   X            X                     X              X               X
Lab. di Meccanica e Macchine
Scienze Motorie e Sportive                X                                X

                                                             11
Tipologie di verifica adottate dal CdC

                                                                                                                                                                      Prove semistrutturate e/o strutturate

                                                                                                                                                                                                              Relazioni e/o prodotti multimediali
                                                                                                                                   Risoluzione di casi e/o problemi
                                                                                      Analisi del testo e/o tema
                                                               Interrogazione breve

                                                                                                                   Prova pratica
                                                   Colloquio

                                                                                                                                                                                                                                                    Esercizi
                       Disciplina

          Insegnamento della Religione Cattolica
                                                    X                                                                                 X
          (IRC)
          Lingua e Letteratura Italiana             X            X                      X                                                                                                                        X                                  X
          Storia                                    X            X                      X                                                                                                                        X                                  X
          Lingua Inglese                            X            X                                                                                                                                               X                                  X
          Matematica                                             X                                                                    X                                  X                                                                          X
          Diritto ed Economia                       X            X
          Scienze della Navigazione, Struttura e
          Costruzione del Mezzo Aereo
          Lab. di Scienze della Navigazione                      X                                                  X                 X                                  X                                                                          X
          Struttura e Costruzione del Mezzo
          Aereo
          Elettrotecnica, Elettronica e
          Automazione
                                                                 X                                                  X                 X                                                                                                             X
          Lab. di Elettrotecnica, Elettronica e
          Automazione
          Meccanica e macchine
                                                                 X                                                  X                 X                                                                          X                                  X
          Lab. di Meccanica e Macchine
          Scienze Motorie e Sportive                                                                                X

                                                   12
Interventi di recupero e/o consolidamento

Per tutte le discipline sono stati considerati, oltre ai criteri specifici delle singole discipline, i
seguenti criteri comuni:
    • All’inizio dell’anno scolastico è stato verificato il possesso delle abilità minime di base e si è
        proceduto al recupero degli argomenti più importanti relativi al precedente anno scolastico

   •   Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono stati verificati i progressi e i livelli di
       apprendimento attuando, se necessario, interventi correttivi in itinere

   •   Nei mesi di gennaio e febbraio sono state svolte, in orario curriculare, lezioni diversificate
       finalizzate al recupero del debito formativo del primo periodo (Trimestre) e di
       consolidamento e approfondimento per gli altri

   •   A metà del secondo periodo (Pentamestre) è stata effettuata una valutazione intermedia,
       comunicata ai genitori attraverso un pagellino

   •   Alla fine di ogni periodo si sono valutati i livelli di conoscenze, abilità e competenze
       conseguiti da ciascun alunno.

Criteri per la valutazione degli apprendimenti
La valutazione su prove scritte, grafiche, pratiche e orali. Nel corrente a.s., suddiviso in Trimestre e
Pentamestre, le prove di verifica scritta sono state almeno due e tre, rispettivamente nei due
periodi, per quelle materie che le prevedono. Le verifiche orali sono state almeno due per periodo.
La valutazione è di tipo:
    • settoriale, relativa a singole conoscenze;
    • formativo, mirante al recupero delle carenze attraverso l’analisi dell’errore, dovuto ad
        errata applicazione o a mancata conoscenza della norma;
    • sommativo, funzionale alla valutazione finale dello studente.

I criteri di valutazione degli apprendimenti sono riferiti ai livelli di conoscenze, abilità e
competenze acquisiti dagli studenti e classificabili in:
molto negativo - insufficiente – mediocre – sufficiente – discreto – buono - ottimo.

Per il documento completo si veda l’allegato al PTOF presente sul sito al link https://www.euclide-
caracciolo.edu.it/wp-content/uploads/2019/01/CRITERI-VALUTAZIONE-APPRENDIMENTI.pdf

                                                    13
Criteri di valutazione del comportamento

VOTO                                                    INDICATORI

         •   L’alunno ha assunto un comportamento eccellente sempre molto rispettoso del Regolamento d’Istituto e
             del Patto Educativo di Corresponsabilità
         •   Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne molto assidui e regolari
 10      •   Capace di instaurare interazioni efficaci con adulti e coetanei
         •   Propositiva e costante la partecipazione al dialogo educativo, vivo l’interesse ed assiduo l’impegno nello
             studio e nell’approfondimento
         •   Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale

         •   L’alunno ha assunto un comportamento rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di
             Corresponsabilità
         •   Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne sempre regolari
  9      •   Rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, dirigente e
             dell’ambiente scolastico
         •   Costanti l’interesse, la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio
         •   Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale
         •   L’alunno ha assunto un comportamento generalmente rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto
             Educativo di Corresponsabilità, con qualche disturbo del regolare svolgimento delle lezioni
         •   Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne nel complesso regolari
         •   Generalmente rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente,
  8
             dirigente e dell’ambiente scolastico
         •   Generalmente costanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di
             studio
         •   Nessun provvedimento disciplinare, solo qualche richiamo verbale

         •   L’alunno ha assunto talvolta un comportamento non rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto
             Educativo di Corresponsabilità con qualche episodio di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni
         •   Partecipazione discontinua, frequenza e puntualità nelle consegne non sempre regolari
         •   Non sempre rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente,
  7
             dirigente e dell’ambiente scolastico
         •   Incostanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio
         •   Richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
         •   Sospensione dell’alunno fino a 2 giorni con obbligo di frequenza

         •   L’alunno ha assunto un comportamento spesso non rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto
             Educativo di Corresponsabilità, con frequenti episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni
         •   Partecipazione piuttosto passiva, frequenza e puntualità̀ nelle consegne irregolari
         •   Poco corretto e poco rispettoso nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente,
  6          dirigente e dell’ambiente scolastico
         •   Scarsi l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio.
         •   Numerosi richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
         •   Sospensione dell’alunno fino a 15 giorni
         •   Lo studente ha assunto un comportamento gravemente irrispettoso del Regolamento d’Istituto e del
             Patto Educativo di Corresponsabilità, con frequenti gravi episodi di disturbo del regolare svolgimento
             delle lezioni e della vita scolastica in generale
  5      •   Interazione oppositiva con gli insegnanti, frequenza molto irregolare e mancata puntualità nelle
             consegne
  e      •   Scorretto e irrispettoso nei confronti delle Istituzioni dello Stato, dei compagni, del personale docente e
             non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico, con danni arrecati intenzionalmente a persone e/o
             cose, al materiale didattico, ad attrezzature, alle strutture e/o all’ambiente scolastico
< di 5   •   Commissione di reati penali
         •   Inesistenti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio
         •   Reiterati i richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
         •   Allontanamento dalla comunità scolastica oltre i 15 giorni

                                                         14
Simulazione prove scritte e colloquio

1^ Simulazione nazionale della prima prova
Data 19 febbraio, somministrazione in contemporanea alla pubblicazione da parte del MIUR,
realizzata durante l’intera giornata di lezione.
Per la valutazione della prova sono state utilizzate una bozza di griglia per la sperimentazione delle
nuove indicazioni ministeriali.
La scelta predominante è stata quella della Tipologia B, con diffuse criticità nella produzione
personale accentuate dalla maggior preparazione e preferenza nella realizzazione del saggio
breve.
2^ Simulazione nazionale della prima prova
Data 26 marzo, realizzata nella stessa modalità della prima simulazione.
Per la valutazione della prima prova sono state utilizzate le griglie di valutazione allegate al
presente documento.
1^ Simulazione nazionale della seconda prova
28 febbraio, somministrazione in contemporanea alla pubblicazione da parte del MIUR, effettuata
durante l’intera giornata di lezione; come da nota in calce alla traccia è stato consentito l’uso di
tavole numeriche, manuali tecnici, del regolo calcolatore e di calcolatrici tascabili non
programmabili. Criticità della prova: la mancanza di un dato in uno dei quesiti proposti.
Per la valutazione della prova sono state utilizzate una bozza di griglia per sperimentazione.
2^ Simulazione nazionale della seconda prova
2 aprile, realizzata nella medesima modalità della prima simulazione. Criticità della prova:
mancanza di una continuità della tipologia problematiche proposte rispetto a quelle presenti nella
prima simulazione.
Per la valutazione della prova sono state utilizzate le griglie di valutazione allegate al presente
documento.
Simulazione del colloquio d’esame
La modalità e il numero di studenti da sottoporre alla simulazione del colloquio sono state
concordate nella riunione di Dipartimenti di conduzione del mezzo aereo, in particolare la
mattinata del 07/05/2019 sono stati impegnati 3 studenti, precedentemente sorteggiati in base ai
livelli di preparazione, così come i tre sostituti
Nella stessa riunione di dipartimento si è concordato di introdurre nella busta un singolo
materiale, costituito da una foto o un’immagine, invidiato nelle macroaree trasversali: Sicurezza,
Aeroporto, Lavoro, Tempo, Comunicazione e Cooperazione.
I docenti simulatori dei commissari d’esame, riunitisi per la scelta del singolo materiale da inserire
nella busta e alla predisposizione del numero di buste che permettano a ciascuno studente in
simulazione, di poter scegliere tra una terna di buste. Dal primo all’ultimo candidato, garantendo
trasparenza e pari opportunità a tutti. Si è proceduto come stabilito dall’art. 19 della O.M. n. 205
dell’11-3-2019, per i DSA In particolare, per lo svolgimento del colloquio trovano applicazione,
rispettivamente, l’art. 20, comma 7, e l’art. 21, comma 5, della citata O.M.
La durata media del colloquio è stata di 50 minuti comprendenti, la parte relativa al sorteggio della
busta contenete il materiale.

                                                 15
Per la valutazione della simulazione del colloquio è stata utilizzata la griglia in allegato al presente
documento approvata nel collegio dei docenti del 2 maggio 2019.

Bari, lì 10 maggio 2019

Il Coordinatore di Classe                                                       La Dirigente Scolastica

____________________                                                           ___________________

I Docenti del Consiglio di Classe

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

                                                  16
I.T.EUCLIDE - CARACCIOLO
            ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO TRASPORTI E LA LOGISTICA
                   COSTRUZIONI, L’AMBIENTE E IL TERRITORIO,

                                      Insegnamento: Diritto
                                        Classe 5aC CMA
                                Programma svolto A.S. 2018/2019

                                        L’AEROMOBILE

   •   Definizione e classificazione di aeromobile – Le parti dell’aeromobile, pertinenze ed
       accessori – l’aeromobile come bene mobile registrato – I modi di acquisto della
       proprietà dell’aeromobile – La comproprietà dell’aeromobile – Le garanzie reali:
       l’ipoteca – L’attività normativa degli Stati – La costruzione dell’aeromobile e il contratto
       di costruzione – I documenti dell’aeromobile: documentazione tecnica, documentazione
       di bordo

                  LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE

   •   Il contratto di assicurazione – le assicurazione della cose – L’assicurazione di
       responsabilità – l’assicurazione obbligatoria delle persone – l’assicurazione obbligatoria
       per danni a terzi – Liquidazione dell’indennizzo: liquidazione per avaria e per
       abbandono.

                             L’ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE

   •   L’ESERCENTE: Natura giuridica – La dichiarazione e la dichiarazione dell’esercente – Le
       responsabilità dell’esercente
   •   L’EQUIPAGGIO DELL’AEROMOBILE: Natura giuridica – Organizzazione dell’equipaggio –
       il rapporto di lavoro – i reati commessi dall’equipaggio
   •   IL COMANDANTE: la figura del comandante, poteri e funzioni
   •   LA RAPPRESENTANZA DELL’ESERCENTE: la rappresentanza legale del comandante – Il
       caposcalo – funzioni e responsabilità del caposcalo – i poteri di rappresentanza del
       caposcalo
   •   Le licenze aeronautiche – le abilitazioni aeronautiche – l’organizzazione sanitaria –
       validità delle licenze e delle abilitazioni.

                     I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’AEROMOBILE

   •   LA LOCAZIONE : Obblighi del locatore e locatario – cessazione e risoluzione del
       contratto – particolari tipi di locazione – il leasing.
   •   IL COMODATO
   •   IL CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO: il trasporto aereo di persone e il il trasporto
       aereo di cose
   •   La responsabilità del vettore per danni a passeggeri e bagagli.

libri di testo adottato:

MICHELANGELO FLACCAVENTO, BARBARA GIANNETTI – Hoepli editore
Diritto ed economia Settore aeronautico

Altro materiale utilizzato:
Materiale attinto sito ufficiale ENAC
Bari, 10 maggio 2019

    Il docente          Gli alunni

_____________

                       ____________

                       ____________

                       ____________
SCHEDA DISCIPLINARE
!"#$"%&"'()      "#$#%%&

4&(##2 3 4 456
Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:
Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di            Tempi in
apprendimento                                                                     ore:
                               L’aeromobile                                       15
           L’esercizio della navigazione e il personale di volo                   15
               I contratti di utilizzazione dell’aeromobile                       10
                 Assicurazioni aeronautiche e sicurezza                           10
              Numero di ore complessive durante l’anno                            50

Metodologia di insegnamento/apprendimento

                     Lezione frontale, articolata, di gruppo, classe capovolta

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

                                       Alternanza scuola lavoro

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

                                  Libro di testo -Siti internet ( Enac)

Tipologie utilizzate per le prove

                                      Prova orale – Prova scritta

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

          Flaccavento – Giannetti- Diritto ed Economia settore Aeronautico - Hoepli

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Rispettare i valori coerenti con i principi costituzionali
Utilizzare uno specifico linguaggio giuridico
Individuare, collegare, interpretare le fonti
Operare nel rispetto delle normative sulla sicurezza
Individuare i contratti di utilizzazione dell’aeromobile.
Bari, 10/05/19
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

!"#$%&'(
*+,--$( >& . &189?@:185 954 ;5@@1 75051

#5A8:AB5 9:=:C74:
    • Porte logiche fondamentali: AND, OR, NOT, NAND, NOR, XOR, XNOR – Tabelle di verità.
    • Proprietà fondamentali e teoremi dell’algebra di Boole.
    • Mappe di Karnaugh: analisi e sintesi di un circuito combinatorio.
Radionavigazione
    • Onde elettromagnetiche: caratteristiche e classificazione, velocità di propagazione,
       lunghezza d’onda, frequenza.
    • Antenne: guadagno, area efficace, equazione fondamentale della propagazione.
    • Antenne direttive e non direttive: solidi e diagrammi di radiazione, diagramma di
       radiazione di un radiatore isotropico, dipolo λ/2, dipolo ripiegato, antenna Yagi-Uda,
       antenna parabolica.
La Radio
    • Struttura dell’atmosfera terrestre, modalità di propagazione delle onde elettromagnetiche
       nella troposfera e nella ionosfera. Legge di Snell.
    • Teorema di Fourier, studio del segnale sinusoidale e dell’onda quadra nel dominio del
       tempo e della frequenza.
    • Modulazione AM/FM: caratteristiche fondamentali di un segnale modulato AM/FM,
       andamento qualitativo di un segnale modulato in ampiezza e in frequenza, indice di
       modulazione, spettro, calcolo della larghezza di banda di un segnale modulato.
Il Radar
    • Caratteristiche fondamentali e struttura di un RADAR impulsivo.
    • Caratteristiche del segnale RADAR.
    • Equazione del RADAR.

Attività pratica
    • Verifica della tabella di verità di una porta logica.
    • Verifica del funzionamento di un convertitore BCD/7 segmenti.
    • Rilievo sperimentale del diagramma di irradiazione di un’antenna.
    • Visualizzazione all’oscilloscopio dell’andamento temporale di un segnale modulato in
        ampiezza e in frequenza.

Bari, 04/05/2019

                   Gli alunni
SCHEDA DISCIPLINARE
!"#$"%&"'() !"!##$%#!&'(&)* !"!##$%'(&) ! ),,"(&)-(%'( "
" 0&(##1) 23 & &0)

Percorso formativo individuato dai seguenti parametri:

Conoscenze

Contenuti suddivisi
                    Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità   Tempi
per nodi
                    di apprendimento                                                    in ore:
concettuali
                    Tabelle di verità delle porte logiche fondamentali                     6
                    Proprietà fondamentali e teoremi dell’algebra di Boole                 4
  Tecniche digitali
                    Mappe di Karnaugh                                                     10
                    Analisi e sintesi di un circuito combinatorio                         11
                    Caratteristiche fondamentali delle antenne                             3
 Radionavigazione Solidi e diagrammi di irradiazione                                       4
                    Caratteristiche delle antenne paraboliche                              2
                    Struttura dell’atmosfera terrestre                                     2
                    Classificazione e propagazione delle onde elettromagnetiche           12
     La Radio
                    Teorema di Fourier                                                     4
                    Caratteristiche fondamentali di un segnale modulato AM/FM              8
                    Caratteristiche di un RADAR impulsivo                                  4
      Il Radar      Caratteristiche di un segnale RADAR                                    2
                    Equazione del RADAR                                                    2
Numero di ore complessive di lezione durante l'anno                                       74

Metodologia di insegnamento/apprendimento

 Lezione frontale
 Attività di laboratorio

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

                              ///////////////////////////////

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

 Aula – Laboratorio di Elettronica
Tipologie utilizzate per le prove

 Risoluzione di problemi
 Prove strutturate
 Colloquio
 Esercitazioni pratiche in laboratorio

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

 G. Conte – E. Impallomeni: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE – Ed. HOEPLI
 Materiale didattico fornito dal docente

Conoscenze /Abilità/ Competenze

 Conoscenze
    • Caratteristiche e funzionalità dei circuiti digitali combinatori.
    • Modalità di propagazione delle o.e.m. nell’atmosfera.
    • Principi di funzionamento delle antenne.
    • Principi di funzionamento e caratteristiche di un RADAR.
    • Modulazioni analogiche.
 Abilità
    • Elaborare semplici schemi di impianti.
    • Utilizzare tecniche di comunicazione via radio.
    • Utilizzare la strumentazione elettronica per il monitoraggio, per l’assistenza e il controllo
         del traffico.
    • Impiegare in modo appropriato la documentazione per la registrazione delle diverse
         procedure operative attuate.
 Competenze
    • Comprendere i principi basilari dell'Elettrotecnica in ambito aeronautico e utilizzare modelli
         appropriati per investigare sui fenomeni e interpretare i dati sperimentali.

 Bari, 04/05/2019
PROGRAMMA DI INGLESE
                                   VC CMA
                                  2018-2019

                                   INGLESE TECNICO
                      LIBRO DI TESTO: AVIATION ENGLISH
                           AUTORE: JOHN KENNEDY
                             EDITORE: MACMILLAN

  Unit 2 Navigation and flight planning (scheda fotocopiata)
  Unit 3 Technology: Datalink page 24
  Unit 3 Aviation technology (scheda fotocopiata)
  Unit 5 Gravity page 40
  Unit 5 Different ways to fly (scheda fotocopiata)
  Unit 6 Health page 48
  Unit 6 Health and Flying (scheda fotocopiata)
  Unit 7 Fire page 56
  Unit 7 Fire on board (scheda fotocopiata)
  Unit 8 Meteorology page 65
  Unit 8 Weather (scheda fotocopiata)
  Unit 10 Fuel page 10 page 80
  Unit 10 Fuel consumption and environmental issues
  Unit 11Pressure page 88
  Unit 11Pressurization and Depressurization (scheda fotocopiata)
  Unit 12 Security page 96
  Unit 12 Security in Aviation ( scheda fotocopiata)

  From English for Aeronautics, di Polichetti (Loescher editore):
  The reciprocating Engines
  Topics freely chosen out of the curriculum:
  - RADAR
  - DRONES

From “Flash on English for Transport & Logistics, di E.D’Acunto, Eli ed.:

Unit 15: Applying for a job:C.V.
How to write a Covering Letter,
Tips for a successful interview

Bari, 07/05/2019
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina: Lingua Inglese
N. Classe VC CMA                   (4#4 ;?;
Metodologia di insegnamento/apprendimento

 Lezione frontale – Attività di laboratorio
Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

 visione video su argomenti inerenti all’indirizzo di studi con relative relazioni orali sulle tematiche
 trattate.

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

 Aula – Laboratorio Linguistico

Tipologie utilizzate per le prove

 –Conversation- Prove strutturate e semistrutturate – Interrogazione alla lavagna o dal posto –
 Written and oral drills-Questionnaire

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

 Papa- Shelley “ Spotlight on you- from B1 to B2”-ed. Zanichelli
 John Kennedy” Aviation English”ed. Macmillan
 Polichetti “English in Aeronautics” Loescher

Conoscenze

  Aspetti comunicativi socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in
 relazione al contesto e agli interlocutori/ Strutture morfo-sintattiche, ritmo e intonazione delle della
 frase, adeguati al contesto comunicativo/Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi

 Competenze
 Padroneggiare la lingua inglese, per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale relativo al
 percorso di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

  Abilità

 Interagire con relativa spontaneità in conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale
 e professionale, produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi
 e descrivere esperienze e processi/Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi
 relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l'attualità, il lavoro o il settore d'indirizzo/
 Comprendere globalmente ,utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati
 divulgativi su tematiche note/Produrre brevi relazioni , sintesi, e commenti coerenti e coesi
 utilizzando il lessico appropriato/ Utilizzare in autonomia i dizionari tecnici e linguistici.
Bari, 07/05/2019
PROGRAMMA DI ITALIANO

Testo: Incontro con la letteratura. Vol. 3
Autori : Paolo Di Sacco
Ediz.: Bruno Mondadori
Anno Scolastico 2018/2019
Classe V C CMA

Unità di raccordo. Giacomo Leopardi
   1. La vita e le opere
   2. Il pessimismo leopardiano
   3. I Canti : Piccoli idilli e Grandi idilli
   4. Lo Zibaldone
   5. Operette morali
Canti, L’infinito
      A Silvia
      Il sabato del villaggio
Operette Morali       Dialogo della Natura e di un islandese
Zibaldone, La teoria del piacere

Unità 1. Tra Ottocento e Novecento
1. Storia : La situazione economica e politica, l’organizzazione della cultura
2. Le idee : Il Positivismo, la crisi del modello razionalista
     Poetiche : Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
•              Il Simbolismo europeo
•              Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico
3. Il romanzo decadente
    C. Baudelaire, Corrispondenze
                     L’albatro
    Huysmans, A ritroso “ La casa artificiale del perfetto esteta “
    Gabriele D’Annunzio, Il piacere “ L’attesa di Elena “
                            “ Ritratto d’esteta “

Unità 2. Giovanni Verga
       1. La vita e le opere
       2. L’apprendistato del romanziere
       3. La stagione del Verismo
       4. L’ultimo Verga
Vita dei campi, “ Lettera -prefazione a L’amante di Gramegna “
                “ Fantasticheria “
Malavoglia, “ La famiglia Toscano “( cap. 1 )
            “ Le novità del progresso viste da Trezza “ ( cap.2, 4, 10 )
              “ L’addio alla casa del nespolo “( cap. 9 )

Unità 3. Giovanni Pascoli
   1. La vita: tra il nido e la poesia
   2. La poetica del ‘Fanciullino’ e il suo mondo simbolico
   3. ‘Myricae’ e ‘ Canti di Castelvecchio’: il simbolismo e il mito della famiglia
   4. Myricae : la struttura e i temi, la poetica, le forme
5. I ‘ Poemetti’
Il Fanciullino, “ Il fanciullino che è in noi “
Myricae, “ Lavandare “
          “ X Agosto “
          “ L’assiuolo “
          “ Novembre “
          “ Il lampo “
          “ Il tuono “

Unità 4. L’età dell’imperialismo : le Avanguardie. Gli intellettuali e i totalitarismi
1. La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra : società e cultura
2. I movimenti letterari, le poetiche
    • L’avanguardia futurista
    • Marinetti
 Il Manifesto del Futurismo
Il Manifesto tecnico della letteratura futurista
Giovanni Gentile e Croce, Due Manifesti pro e contro il fascismo

Unità 6. Luigi Pirandello
1. La vita e le opere
2. La poetica dell’umorismo, i personaggi, e le maschere nude, la ‘forma’ e la ‘vita’
3. L’arte umoristica
4. I romanzi umoristici
5. ‘I l fu Mattia Pascal’ : la struttura e i temi
6. Le ‘Novelle per un anno’
7. Pirandello e il teatro
8. ‘ Sei personaggi in cerca d’autore’ e il ‘teatro nel teatro”
 Novelle per un anno , Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal, Un altro io, Adriano Meis
                        L’amara conclusione : Io sono il fu Mattia Pascal
L’umorismo,             La differenza tra umorismo e comicità : la vecchia imbellettata
                        L’arte epica ‘compone , quella umoristica ‘scompone’
Uno, nessuno e         Il naso di Moscarda
 centomila,            La vita non conclude

Unità 7. Italo Svevo
1. La vita e le opere
2. La formazione e le idee
3. Caratteri dei romanzi sveviani
4. L’ultimo Svevo
5. ‘La coscienza di Zeno’ : la struttura e i temi
La coscienza di Zeno, “ Il fumo “
                      “ Il funerale mancato “
                      “ Psico-analisi “

Unità 9. Giuseppe Ungaretti
1. La religione della parola
2. La vita e le opere
3. L’Allegria: composizione, titolo, struttura e temi
4. Da ‘Sentimento del tempo’ alle ultime raccolte
Allegria, Il porto sepolto
         Soldati ; Veglia; San Martino del Carso
         Fratelli ; Mattina ; I fiumi
 Sentimento del tempo, La madre
*
 Unità 10. Eugenio Montale
1. La vita e le opere
2. Il pensiero e la poetica

*Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato
              Non chiederci la parola
Le Occasioni, Non recidere, forbice , quel volto
La Bufera e altro, Il sogno del prigioniero

Unità 12. Il Neorealismo
Italo Calvino
    1. La vita
    Il sentiero
     dei nidi di ragno, La pistola
    Primo Levi
    1. La vita
     Se questo è un uomo, Sul fondo

    * Le unità saranno svolte dopo il 10 maggio

Bari , 10-5-2019
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina: Lingua e Lett. Italiana                                                N. Classe V C CMA
Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:
Le conoscenze

Contenuti
suddivisi per nodi    Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di      Tempi in
concettuali           apprendimento                                                               ore:

Verso l’infinito :        -   La vita                                                              1
  Giacomo                 -   Il pensiero filosofico e la poetica                                  4
  Leopardi                -   Le opere                                                             5
Il secondo ‘800 :         -   Scienza e progresso: il Positivismo                                  2
le scritture del          -   Naturalismo e Verismo                                                4
vero tra scienza
                          -   Giovanni Verga. La poetica. Le opere                                 8
e progresso
Tra Decadentismo          -   La poesia simbolista. Baudelaire                                     3
e società di massa        -   La crisi di fine secolo.
: la celebrazione                                                                                  8
                          -   Tra decadenza ed estetismo. D’Annunzio e ‘Il piacere’
della parola
                          -   Pascoli e la poetica del fanciullino. L’ampliamento della
                                                                                                   8
                              lingua poetica. ‘Myricae’ , una rivoluzione dissimulata
Il primo                  -   L’età dell’avanguardia. Definizione di avanguardia. Il
                                                                                                   2
   Novecento:                 Futurismo.
   dal trionfo            -   Pirandello. Il relativismo. La poetica dell’umorismo. La vita e
                                                                                                  10
   della                      la forma. L’itinerario di uno scrittore sperimentale
   modernità alla         -   Svevo. ‘La coscienza di Zeno’. Una poetica di abbassamento
   crisi dell’io              della letteratura. La struttura del romanzo. Il tempo misto.         8

La poesia                 -   Ungaretti. La poesia tra arte e vita. Una nuova lingua
                                                                                                   7
italiana fra le               poetica. Le opere
due guerre                -   Montale. Il “male del vivere”. La poesia dell’oggetto. Le
                                                                                                   6
Temi:                         opere. L’ Ermetismo e la poesia pura
intellettuali negli       -   Gentile e Croce e i manifesti degli intellettuali
                                                                                                   2
stati totalitari
I nuovi realismi:         -   Il Neorealismo. Le scelte tematiche e narrative.
                                                                                                   2
raccontare la
Resistenza e la
                          -   Levi e Calvino nella fase del realismo                               5
Shoah
Le scritture          - Esercitazione prove Invalsi
scolastiche           - Esercitazione tipologie scritte esami
                                                                                                  15
                      - Simulazioni Prima prova
                      - La relazione tecnica
Numero di ore complessive di lezione durante l'anno                                               100
Metodologia di insegnamento/apprendimento

 Le metodologie adottate nel percorso disciplinare: - lezioni seguite da esercitazioni
 applicative orali e scritte; - lezioni interattive: conduzione dell’alunno all’acquisizione di un
 concetto o di una abilità attraverso l’alternanza di domande, brevi risposte e spiegazioni; -
 attualizzazione di eventi del passato.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

 Visione di video, lettura di romanzi, lettura e analisi di documenti, lettura di quotidiani

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

 Aula, computer,testi, quotidiani, romanzi, fotocopie, video, schemi, mappe concettuali

Tipologie utilizzate per le prove

     Prove semistrutturate, relazioni, questionari. Esercitazioni scritte secondo le tipologie
     dell’esame di Stato: Analisi del testo poetico e narrativo, testo argomentativo, temi di
     ordine generale

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

  “Incontro con la letteratura” Paolo Di Sacco. Vol. 3, edizioni scolastiche Bruno Mondadori

Conoscenze /Abilità/ Competenze

 Conoscenze: Conoscere la situazione storica e culturale dell’Italia ed Europa dalla fine
 dell’Ottocento al Novecento; Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria
  Conoscere vita, formazione visione del mondo evoluzione della poetica e opere dei principali
 autori della letteratura italian ed alcuni della letteratura straniera europea; Metodi e strumenti
 per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari
 Abilità: Orientarsi nel contesto storico e culturale fine Ottocento e Novecento; Cogliere
 l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi ; Acquisire
 termini specifici del linguaggio letterario ;Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia;
 Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici con il contesto storico-politico e culturale di
 riferimento; Riconoscere elementi di continuità e persistenza; Cogliere , in prospettiva interculturale,
Puoi anche leggere