Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe VC CMA a.s. 2018/2019 - DOCENTE COORDINATORE - Istituto Tecnico Euclide Caracciolo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe VC CMA a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Approvato e deliberato il 10 maggio 2019 1
INDICE Composizione del Consiglio di Classe (CdC)......................................................................... 2 Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze al termine del quinto anno ................................................................................................ 3 Quadro orario .................................................................................................................... 5 Percorso formativo della classe .......................................................................................... 5 a. Presentazione della classe............................................................................................. 5 b. Percorsi formativi disciplinari ....................................................................................... 7 c. Percorsi trasversali ....................................................................................................... 7 d. Percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione ......................................................... 7 e. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ....................................... 9 Metodologie didattiche .......................................................................................................... 11 Tipologie di verifica adottate dal CdC ............................................................................... 12 Interventi di recupero e/o consolidamento ...................................................................... 13 Criteri di valutazione degli apprendimenti ........................................................................ 13 Criteri di valutazione del comportamento ........................................................................ 14 Simulazione prove scritte e colloquio .............................................................................. 15 Allegati: Schede disciplinari Programmi svolti Griglie di valutazione approvate dal collegio dei Docenti in data 2 maggio 2019: • griglia di valutazione della prima prova scritta • Griglia di valutazione della seconda prova scritta • Griglia di valutazione del colloquio 1
Composizione del Consiglio di Classe (CdC) Docente Continuità Disciplina (Nome e Note Supplenze didattica Cognome) Insegnamento della Religione SI Cattolica (IRC) Lingua e Letteratura italiana SI Storia SI Lingua inglese SI Matematica SI Diritto ed economia SI Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del SI Mezzo Aereo Lab. di scienze della Navigazione Struttura e Costruzione del NO Dal V anno Mezzo Aereo Elettrotecnica, Elettronica e SI Automazione Laboratorio di Elettrotecnica, SI Elettronica e Automazione Meccanica e macchine NO Dal V anno Laboratorio di Meccanica e No Dal V anno Macchine Scienze Motorie e Sportive Si 2
Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze al termine del quinto anno L’Istituto Tecnico “Euclide – Caracciolo” è un Istituto di Istruzione Secondaria Statale di II grado, settore tecnologico, con due diversi indirizzi e cinque opzioni. Sono presenti i seguenti indirizzi: • Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio • Indirizzo Trasporti e Logistica articolato dal terzo anno in: o costruzione del mezzo: § opzione costruzioni aeronautiche; o conduzione del mezzo: § opzione conduzione del mezzo aereo; § opzione conduzione del mezzo navale; § opzione conduzione degli apparati e impianti marittimi; o logistica Il diplomato in “Trasporti e Logistica” (valido per tutte le opzioni): • ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici; • opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici; • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali. È in grado di: • integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto; • intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo; • collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi; • applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa • agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro; • collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in “Trasporti e Logistica”, articolazione “Conduzione del mezzo”, opzione “Conduzione dl mezzo aereo” ha acquisito le seguenti competenze specifiche ed è in grado di: 1. identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei mezzi e sistemi nel trasporto aereo; 3
2. controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti dell’aeromobile, sapendo intervenire in fase di programmazione della manutenzione; 3. interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e relative comunicazioni; 4. gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri; 5. gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata; 6. organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti; 7. cooperare nelle attività aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo; 8. operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto aereo. Per quanto riguarda ulteriori chiarimenti circa il profilo professionale, si rimanda al Piano triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto “Euclide”. 4
Quadro orario III IV V DISCIPLINA ANNO ANNO ANNO Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) 1 1 1 Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua Inglese 3 3 3 Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1 //// Diritto ed Economia 2 2 2 Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo Aereo Lab. di Scienze della Navigazione Struttura e 5 5 8 Costruzione del Mezzo Aereo Elettrotecnica, Elettronica e Automazione Lab. di Elettrotecnica, Elettronica e 3 3 3 Automazione Meccanica e macchine 3 3 4 Lab. di Meccanica e Macchine Logistica 3 3 //// Lab. di logistica Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 Totale ore 32 32 32 Percorso formativo della classe a. Presentazione della classe Maschi: 20 Stessa classe: 23 Numero studenti Femmine: 3 Provenienza Altra classe: 0 Totale: 23 Totale: 23 La classe V C Conduzione del Mezzo Aereo è composta da 20 alunni e 3 alunne provenienti dalla IV C CMA dello scorso anno scolastico; sulla presenza di alunno con DSA si rimanda al fascicolo riservato alla commissione d’esame. La classe si è formata al terzo anno raccogliendo alunni provenienti da classi seconde di diverse sezioni, con la scelta “Conduzione del mezzo aereo” come opzione d’indirizzo. In quarta classe vi è stato l’inserimento di un alunno ripetente proveniente da una diversa sezione dell’Istituto. Un piccolo gruppo di alunni risiede a Bari, la maggioranza provengono dalla provincia con estensione che si aggira intorno a 50 Km fino alla provincia di Barletta-Andria-Trani. Poiché numerosi alunni provengono da paesi limitrofi, il pendolarismo è stato motivo di ritardi nell’ingresso e di uscite anticipate a causa degli orari dei mezzi di trasporto. Nel complesso regolare risulta la frequenza, va sottolineato però come alcuni alunni abbiano fatto registrare un numero cospicuo di assenze. Dal punto di vista disciplinare la classe si è mostrata corretta sia nei rapporti interpersonali che nei confronti dei docenti. 5
La partecipazione alle iniziative ed attività extrascolastiche è stata costante. Per quanto riguarda l’impegno, l’interesse e la partecipazione alle attività didattiche è emersa una situazione eterogenea, si registra comunque complessivamente una maggiore propensione per le materie professionalizzanti. Alcuni alunni, durante tutto il triennio hanno partecipato con vivo interesse alla vita scolastica, sviluppando una buona conoscenza dei contenuti, un soddisfacente possesso delle abilità e il possesso di un metodo di studio organico. La restante parte della classe, meno motivata e in possesso di una appena sufficiente preparazione di base, ha partecipato in modo discontinuo, rivelando alcune difficoltà dovute essenzialmente a carenze metodologiche, ad un impegno superficiale, in particolare alcuni alunni evidenziano limiti e lacune. Pertanto i risultati conseguiti nel complesso sono di stretta sufficienza per la maggior parte della classe in termini di conoscenze, abilità e competenze. L’insegnamento, nell’ultimo anno del triennio, di contenuti tecnici veicolati in lingua inglese con la metodologia CLIL, non è stato realizzato per la mancanza di docenti venti il profilo necessario per la predetta metodologia. Obiettivi socio-comportamentali Il percorso formativo è finalizzato alla crescita degli alunni non solo sul piano dei saperi ma soprattutto in relazione ai valori della società civile. Pertanto, gli obiettivi da perseguire sono essenzialmente: • Saper lavorare in gruppo collaborando attivamente al buon esito del lavoro; • Consolidare un atteggiamento di apertura al confronto delle proprie opinioni con quelle altrui; • Rispettare le fondamentali regole di convivenza civile e riconoscere le necessità della loro applicazione a garanzia della sicurezza e della libertà di ogni persona. • Promuovere un atteggiamento di rispetto nei confronti dell’ambiente scolastico e dei contesti extrascolastici; • Sviluppare il senso di responsabilità. l'autonomia, l'identità personale e sociale; • Saper mettere in atto procedimenti di valutazione ed autovalutazione. Obiettivi dell’azione didattica Nel corso del triennio l’azione didattico - educativa nell’ambito delle diverse discipline è stata finalizzata al conseguimento dei seguenti obiettivi generali: • acquisizione di modelli di razionalità, di valutazione critica, di teorie, di concetti e di forme; • capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere e attitudine a problematizzare conoscenze ed idee; • sviluppo del senso di responsabilità e delle capacità decisionali; • educazione alla elaborazione autonoma e responsabile della propria cultura Gli obiettivi dell’azione didattica sono stati raggiunti dagli alunni in modi e tempi diversi, secondo l’impegno e l’attitudine di ciascuno. Per la definizione di conoscenze, abilità e competenze si rimanda alle schede disciplinari. Obiettivi relazionali • Stabilire rapporti e relazioni rispettando gli altri e mostrando apertura verso le loro opinioni; 6
• Saper esprimere con modalità adeguate le proprie emozioni; • Saper collaborare con gli altri alla realizzazione di un progetto comune. Obiettivi metacognitivi • Saper organizzare la propria attività di studio per massimizzare i risultati sapendo quindi: prendere appunti e pianificare in modo efficace il lavoro domestico; • Sviluppare la capacità di affrontare i problemi in modo flessibile e responsabile; • Acquisire un metodo di lavoro razionale attraverso la motivazione del saper fare; • Sviluppare le abilità di lettura e comprensione per poter decodificare un testo e coglierne i nessi logici e le informazioni principali; • Sviluppare la produzione orale e potenziare la competenza linguistico-comunicativa, per consentire all’alunno di imparare a relazionare o riassumere contenuti e informazioni e a stabilire legami fra le varie discipline; • Sviluppare le abilità di scrittura per essere in grado di produrre un testo chiaro su vari argomenti nel rispetto degli aspetti testuali, lessicali e morfosintattici. Obiettivi cognitivi generali • Acquisire competenze linguistiche e settoriali dei linguaggi, delle metodologie e degli strumenti specifici delle singole discipline; • Potenziare le capacità di analisi e di sintesi delle problematiche offerte; • Conoscere i contenuti delle varie discipline; • Acquisire capacità elaborative logiche e critiche; • Saper interpretare gli eventi e i fenomeni riconoscendone le dinamiche ed individuandone i meccanismi I predetti obiettivi sono stati raggiunti, a livelli differenti e in relazione alle personali attitudini, dalla maggior parte degli studenti. b. Percorsi formativi disciplinari Gli allegati, costituiti dalle schede disciplinari, individuano i singoli percorsi disciplinari. c. Percorsi trasversali Non realizzati. Percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione • I diritti Umani • Dichiarazione dei diritti Universali (Art. I,II) • ONU • Costituzione (Art. 1,2) • Sicurezza Sintesi dei percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione (ex Attività integrative curriculari e extracurriculari) Percorsi formativi curriculari Anno Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti Conferenza di presentazione del progetto “Alla IV Area indirizzo Tutti radice della violenza di specie” Oggi andiamo al Cinema, i linguaggi dei media: IV Area storico-sociale Tutti 7
proiezione del film “Ammore e malavita" Festa del PNSD e RoadShow ECDL IV Area Scientifica Tutti WORKSHOP SHOAH IN PUGLIA III-IV Area storico-sociale Tutti Progetto NERD (Non È Roba per Donne) IV Area Scientifica Studentesse Giochi matematici III, IV Matematica Presentazione del libro del Prof. Paolo Varriale sulla biografia dell’asso della Grande Guerra, il V Area storico-sociale Tutti Maggiore pilota Francesco Baracca, presso il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle Orientamento scolastico Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti Attività di informazione sull’Accademia IV Tutte Tutti dell’Aeronautica Militare Seminari informativi (ITS Logistica Puglia) Tutte Tutti Presentazione dell’offerta formativa della scuola di V Area di indirizzo Tutti volo “European Aviation Academy” di Roma Fiumicino INCONTRO CON GUARDIA DI FINANZA V Area di indirizzo Tutti Orientamento consapevole, Università degli Studi V Area di indirizzo Tutti di Bari La giornata della matricola, presso il Campus V Area di indirizzo Tutti Universitario Percorsi formativi extracurriculari Ambito di riferimento N. studenti partecipanti “A scuola di genere” IV Trasversale Tutti Convegno “Palmina Martinelli – Raccontare la non IV Trasversale Studentesse violenza” Partecipazione alle selezioni provinciali e regionali IV Matematica 2 delle Olimpiadi della Matematica Mathesis PON-FSE modulo BUILDER V PON-FSE modulo UNIversEUCLIDE1 e V Trasversale 2 UNIversEUCLIDE 2 Attività teorico - esperenziale di Primo Soccorso – IV Tutte Tutti Croce Rossa Internazionale Partecipazione a spettacoli teatrali/mostre/film Tutte Tutti Giornate dell’Espressività Studentesca IV-V Tutte Tutti Giornate della donazione di sangue organizzate 5 Trasversale 10 dalla FIDAS Tirocinio di formazione ed orientamento presso IV-V Logistica – Scienze 6 l’impianto “Centro Aeroportuale Bari” dell’azienda della navigazione ENAV S.p.A Treno della memoria 2019 V Aerea storico letterale 2 Venerdì verde per il futuro. Giornata di V Tutte Tutti sensibilizzazione per il riscaldamento globale PROGETTO SOLIDARIETÀ – SOSTEGNO A DISTANZA III-IV-V Tutte Tutti PARTECIPAZIONE ALLA MARCIA CONTRO LE MAFIE IV tutte 2 A FOGGIA Progetto EDUCHANGE IV Linguistico 3 8
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento Dall’alternanza scuola lavoro ai “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” L’alternanza scuola-lavoro viene istituita dalla legge n. 53 del 2003 e successivamente regolamentata dal D.Lgs. n.77/2005, che la definisce “una modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo, sia nei sistemi dei licei sia nei sistemi dell’istruzione e della formazione professionale, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro” (art. 1, comma 1°, D.Lgs. n. 77/2005). “I percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento” prevedono la co- progettazione tra scuola ed aziende o enti ospitanti, costituendo in tal modo una spinta all’innovazione didattica ed all’orientamento al mondo del lavoro, in accordo con il Riordino degli istituti. I più recenti provvedimenti legislativi, la Legge n.128/2013, la Legge 107 13 luglio 2015, la Legge di Bilancio 2019 hanno comportato una rimodulazione delle attività, programmate e svolte dall’Istituto nell’ultimo anno scolastico. Il progetto generale fa parte del PTOF dell’Istituto ed consultabile al link https://www.euclide- caracciolo.edu.it/wp-content/uploads/2019/01/PTOF_18_19-definitivo.pdf. Il successivo sviluppo del progetto è stato realizzato suddividendo il monte ore nelle tre annualità programmate a partire dal terzo anno. I risultati attesi dall’esperienza svolta sono stati i seguenti: • potenziamento delle conoscenze trasversali; • il potenziamento delle capacità relazionali e della comunicazione interpersonale; • l’avvicinamento dei ragazzi al mondo del lavoro attraverso un'esperienza concreta, collegata al loro corso di studi, favorendo il senso di responsabilità e di diligenza; • lo sviluppo delle capacità di orientamento nel mondo del lavoro con particolare attenzione al territorio locale; • l’acquisizione di nuovi metodi di apprendimento attraverso la sinergia tra mondo formativo e mondo del lavoro per il potenziamento dell'autostima e delle capacità personali; • la motivazione degli alunni in difficoltà; • lo sviluppo delle relazioni interpersonali, il riconoscimento dei ruoli e delle gerarchie; • l’acquisizione di una maggiore flessibilità nel comportamento e nella gestione delle relazioni; • il consolidamento delle competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica e delle competenze specifiche di indirizzo. Per quanto riguarda la fase operativa del progetto, il Consiglio di Classe si è proposto di: • modulare opportunamente la programmazione didattica in modo da favorire la personalizzazione dei percorsi formativi ma anche il confronto ed il raccordo tra le esperienze degli allievi e partecipare alla progettazione con i tutor interni ed esterni; • valutare, in itinere e a conclusione delle esperienze formative, gli apprendimenti acquisiti con la modalità dell'alternanza, come parte integrante della valutazione stessa; • riallineare le competenze specifiche e trasversali degli alunni ripetenti a quelle del restante gruppo classe; • certificare le competenze ottenute dagli studenti nel mondo del lavoro, oltre che in classe. Le attività relative ai “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (già ASL) hanno interessato: la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, l’orientamento alle figure professionali ed al settore di appartenenza, l’attività di formazione in aula, la formazione in situazione (on the job). Il progetto ha avuto la seguente articolazione nel triennio: 9
Tirocinio curricolare presso il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (56 ore) Tirocinio di orientamento presso l’impianto “Centro Aeroportuale Bari” dell’azienda ENAV S.p.A (solo un Attività di formazione in gruppo di studenti – 40 ore) situazione Partecipazione alla scuola estiva AgriOrienta 2018 (solo un gruppo di studenti – 32 ore) Formazione specifica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (solo un gruppo di alunni - modulo specifico - 4 ore) Progetto SAPR – “Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto” (50 ore) Progetto”Arduino Weather Station” (60 ore) Partecipazione al progetto di orientamento al lavoro Attività di formazione in aula “WeCanJob” (attività online - 20 ore) Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (modulo generale 4 ore) Presentazione della scuola di volo Skyservices Visita guidata presso RMCC Bari Palese (4 ore) Visita guidata presso il Nucleo Elicotteristi - Vigili del Fuoco di Bari (4 ore) Visita guidata presso l’Aeroporto di Amendola (8 ore) Attività di orientamento alle Presentazione del libro su F. Baracca – Gioia del Colle figure professionali ed al settore Visita guidata presso ACC di Brindisi (attività di di appartenenza orientamento da svolgersi presumibilmente nella prima settimana del mese di giugno – 6 ore) Incontro con ex studente oggi pilota Incontro co ex studente oggi controllore del traffico aereo in Aeronautica Miltare Modalità di valutazione del percorso Riguardo al monitoraggio degli apprendimenti in situazione e alla valutazione del percorso, con riferimento a quanto descritto nelle linee guida del MIUR, sono stati utilizzati i seguenti strumenti: • colloqui; • schede di monitoraggio in itinere e finali; • test a risposta multipla a cura del tutor aziendale; • relazioni tecniche. 10
Metodologie didattiche Metodo induttivo Lezione frontale Lezione pratica multimediale Laboratorio Discussione deduttivo Lezione guidata Discipline Insegnamento della Religione X X X Cattolica (IRC) Lingua e Letteratura Italiana X X X X Storia X X X X Lingua Inglese X X X X Matematica X X X Diritto ed Economia X Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo Aereo X X X X X X Lab. di Scienze della Navigazione Struttura e Costruzione del Mezzo Aereo Elettrotecnica, Elettronica e Automazione X X X Lab. di Elettrotecnica, Elettronica e Automazione Meccanica e macchine X X X X X X Lab. di Meccanica e Macchine Scienze Motorie e Sportive X X 11
Tipologie di verifica adottate dal CdC Prove semistrutturate e/o strutturate Relazioni e/o prodotti multimediali Risoluzione di casi e/o problemi Analisi del testo e/o tema Interrogazione breve Prova pratica Colloquio Esercizi Disciplina Insegnamento della Religione Cattolica X X (IRC) Lingua e Letteratura Italiana X X X X X Storia X X X X X Lingua Inglese X X X X Matematica X X X X Diritto ed Economia X X Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo Aereo Lab. di Scienze della Navigazione X X X X X Struttura e Costruzione del Mezzo Aereo Elettrotecnica, Elettronica e Automazione X X X X Lab. di Elettrotecnica, Elettronica e Automazione Meccanica e macchine X X X X X Lab. di Meccanica e Macchine Scienze Motorie e Sportive X 12
Interventi di recupero e/o consolidamento Per tutte le discipline sono stati considerati, oltre ai criteri specifici delle singole discipline, i seguenti criteri comuni: • All’inizio dell’anno scolastico è stato verificato il possesso delle abilità minime di base e si è proceduto al recupero degli argomenti più importanti relativi al precedente anno scolastico • Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono stati verificati i progressi e i livelli di apprendimento attuando, se necessario, interventi correttivi in itinere • Nei mesi di gennaio e febbraio sono state svolte, in orario curriculare, lezioni diversificate finalizzate al recupero del debito formativo del primo periodo (Trimestre) e di consolidamento e approfondimento per gli altri • A metà del secondo periodo (Pentamestre) è stata effettuata una valutazione intermedia, comunicata ai genitori attraverso un pagellino • Alla fine di ogni periodo si sono valutati i livelli di conoscenze, abilità e competenze conseguiti da ciascun alunno. Criteri per la valutazione degli apprendimenti La valutazione su prove scritte, grafiche, pratiche e orali. Nel corrente a.s., suddiviso in Trimestre e Pentamestre, le prove di verifica scritta sono state almeno due e tre, rispettivamente nei due periodi, per quelle materie che le prevedono. Le verifiche orali sono state almeno due per periodo. La valutazione è di tipo: • settoriale, relativa a singole conoscenze; • formativo, mirante al recupero delle carenze attraverso l’analisi dell’errore, dovuto ad errata applicazione o a mancata conoscenza della norma; • sommativo, funzionale alla valutazione finale dello studente. I criteri di valutazione degli apprendimenti sono riferiti ai livelli di conoscenze, abilità e competenze acquisiti dagli studenti e classificabili in: molto negativo - insufficiente – mediocre – sufficiente – discreto – buono - ottimo. Per il documento completo si veda l’allegato al PTOF presente sul sito al link https://www.euclide- caracciolo.edu.it/wp-content/uploads/2019/01/CRITERI-VALUTAZIONE-APPRENDIMENTI.pdf 13
Criteri di valutazione del comportamento VOTO INDICATORI • L’alunno ha assunto un comportamento eccellente sempre molto rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità • Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne molto assidui e regolari 10 • Capace di instaurare interazioni efficaci con adulti e coetanei • Propositiva e costante la partecipazione al dialogo educativo, vivo l’interesse ed assiduo l’impegno nello studio e nell’approfondimento • Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale • L’alunno ha assunto un comportamento rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità • Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne sempre regolari 9 • Rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico • Costanti l’interesse, la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio • Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale • L’alunno ha assunto un comportamento generalmente rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con qualche disturbo del regolare svolgimento delle lezioni • Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne nel complesso regolari • Generalmente rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, 8 dirigente e dell’ambiente scolastico • Generalmente costanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio • Nessun provvedimento disciplinare, solo qualche richiamo verbale • L’alunno ha assunto talvolta un comportamento non rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità con qualche episodio di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni • Partecipazione discontinua, frequenza e puntualità nelle consegne non sempre regolari • Non sempre rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, 7 dirigente e dell’ambiente scolastico • Incostanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio • Richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico • Sospensione dell’alunno fino a 2 giorni con obbligo di frequenza • L’alunno ha assunto un comportamento spesso non rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con frequenti episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni • Partecipazione piuttosto passiva, frequenza e puntualità̀ nelle consegne irregolari • Poco corretto e poco rispettoso nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, 6 dirigente e dell’ambiente scolastico • Scarsi l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio. • Numerosi richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico • Sospensione dell’alunno fino a 15 giorni • Lo studente ha assunto un comportamento gravemente irrispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con frequenti gravi episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni e della vita scolastica in generale 5 • Interazione oppositiva con gli insegnanti, frequenza molto irregolare e mancata puntualità nelle consegne e • Scorretto e irrispettoso nei confronti delle Istituzioni dello Stato, dei compagni, del personale docente e non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico, con danni arrecati intenzionalmente a persone e/o cose, al materiale didattico, ad attrezzature, alle strutture e/o all’ambiente scolastico < di 5 • Commissione di reati penali • Inesistenti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio • Reiterati i richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico • Allontanamento dalla comunità scolastica oltre i 15 giorni 14
Simulazione prove scritte e colloquio 1^ Simulazione nazionale della prima prova Data 19 febbraio, somministrazione in contemporanea alla pubblicazione da parte del MIUR, realizzata durante l’intera giornata di lezione. Per la valutazione della prova sono state utilizzate una bozza di griglia per la sperimentazione delle nuove indicazioni ministeriali. La scelta predominante è stata quella della Tipologia B, con diffuse criticità nella produzione personale accentuate dalla maggior preparazione e preferenza nella realizzazione del saggio breve. 2^ Simulazione nazionale della prima prova Data 26 marzo, realizzata nella stessa modalità della prima simulazione. Per la valutazione della prima prova sono state utilizzate le griglie di valutazione allegate al presente documento. 1^ Simulazione nazionale della seconda prova 28 febbraio, somministrazione in contemporanea alla pubblicazione da parte del MIUR, effettuata durante l’intera giornata di lezione; come da nota in calce alla traccia è stato consentito l’uso di tavole numeriche, manuali tecnici, del regolo calcolatore e di calcolatrici tascabili non programmabili. Criticità della prova: la mancanza di un dato in uno dei quesiti proposti. Per la valutazione della prova sono state utilizzate una bozza di griglia per sperimentazione. 2^ Simulazione nazionale della seconda prova 2 aprile, realizzata nella medesima modalità della prima simulazione. Criticità della prova: mancanza di una continuità della tipologia problematiche proposte rispetto a quelle presenti nella prima simulazione. Per la valutazione della prova sono state utilizzate le griglie di valutazione allegate al presente documento. Simulazione del colloquio d’esame La modalità e il numero di studenti da sottoporre alla simulazione del colloquio sono state concordate nella riunione di Dipartimenti di conduzione del mezzo aereo, in particolare la mattinata del 07/05/2019 sono stati impegnati 3 studenti, precedentemente sorteggiati in base ai livelli di preparazione, così come i tre sostituti Nella stessa riunione di dipartimento si è concordato di introdurre nella busta un singolo materiale, costituito da una foto o un’immagine, invidiato nelle macroaree trasversali: Sicurezza, Aeroporto, Lavoro, Tempo, Comunicazione e Cooperazione. I docenti simulatori dei commissari d’esame, riunitisi per la scelta del singolo materiale da inserire nella busta e alla predisposizione del numero di buste che permettano a ciascuno studente in simulazione, di poter scegliere tra una terna di buste. Dal primo all’ultimo candidato, garantendo trasparenza e pari opportunità a tutti. Si è proceduto come stabilito dall’art. 19 della O.M. n. 205 dell’11-3-2019, per i DSA In particolare, per lo svolgimento del colloquio trovano applicazione, rispettivamente, l’art. 20, comma 7, e l’art. 21, comma 5, della citata O.M. La durata media del colloquio è stata di 50 minuti comprendenti, la parte relativa al sorteggio della busta contenete il materiale. 15
Per la valutazione della simulazione del colloquio è stata utilizzata la griglia in allegato al presente documento approvata nel collegio dei docenti del 2 maggio 2019. Bari, lì 10 maggio 2019 Il Coordinatore di Classe La Dirigente Scolastica ____________________ ___________________ I Docenti del Consiglio di Classe _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ 16
I.T.EUCLIDE - CARACCIOLO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO TRASPORTI E LA LOGISTICA COSTRUZIONI, L’AMBIENTE E IL TERRITORIO, Insegnamento: Diritto Classe 5aC CMA Programma svolto A.S. 2018/2019 L’AEROMOBILE • Definizione e classificazione di aeromobile – Le parti dell’aeromobile, pertinenze ed accessori – l’aeromobile come bene mobile registrato – I modi di acquisto della proprietà dell’aeromobile – La comproprietà dell’aeromobile – Le garanzie reali: l’ipoteca – L’attività normativa degli Stati – La costruzione dell’aeromobile e il contratto di costruzione – I documenti dell’aeromobile: documentazione tecnica, documentazione di bordo LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE • Il contratto di assicurazione – le assicurazione della cose – L’assicurazione di responsabilità – l’assicurazione obbligatoria delle persone – l’assicurazione obbligatoria per danni a terzi – Liquidazione dell’indennizzo: liquidazione per avaria e per abbandono. L’ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE • L’ESERCENTE: Natura giuridica – La dichiarazione e la dichiarazione dell’esercente – Le responsabilità dell’esercente • L’EQUIPAGGIO DELL’AEROMOBILE: Natura giuridica – Organizzazione dell’equipaggio – il rapporto di lavoro – i reati commessi dall’equipaggio • IL COMANDANTE: la figura del comandante, poteri e funzioni • LA RAPPRESENTANZA DELL’ESERCENTE: la rappresentanza legale del comandante – Il caposcalo – funzioni e responsabilità del caposcalo – i poteri di rappresentanza del caposcalo • Le licenze aeronautiche – le abilitazioni aeronautiche – l’organizzazione sanitaria – validità delle licenze e delle abilitazioni. I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’AEROMOBILE • LA LOCAZIONE : Obblighi del locatore e locatario – cessazione e risoluzione del contratto – particolari tipi di locazione – il leasing. • IL COMODATO • IL CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO: il trasporto aereo di persone e il il trasporto aereo di cose • La responsabilità del vettore per danni a passeggeri e bagagli. libri di testo adottato: MICHELANGELO FLACCAVENTO, BARBARA GIANNETTI – Hoepli editore Diritto ed economia Settore aeronautico Altro materiale utilizzato: Materiale attinto sito ufficiale ENAC
Bari, 10 maggio 2019 Il docente Gli alunni _____________ ____________ ____________ ____________
SCHEDA DISCIPLINARE !"#$"%&"'() "#$#%%& 4&(##2 3 4 456 Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di Tempi in apprendimento ore: L’aeromobile 15 L’esercizio della navigazione e il personale di volo 15 I contratti di utilizzazione dell’aeromobile 10 Assicurazioni aeronautiche e sicurezza 10 Numero di ore complessive durante l’anno 50 Metodologia di insegnamento/apprendimento Lezione frontale, articolata, di gruppo, classe capovolta Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: Alternanza scuola lavoro Spazi, attrezzature, tecnologie adottate: Libro di testo -Siti internet ( Enac) Tipologie utilizzate per le prove Prova orale – Prova scritta Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato Flaccavento – Giannetti- Diritto ed Economia settore Aeronautico - Hoepli Conoscenze /Abilità/ Competenze Rispettare i valori coerenti con i principi costituzionali Utilizzare uno specifico linguaggio giuridico Individuare, collegare, interpretare le fonti Operare nel rispetto delle normative sulla sicurezza Individuare i contratti di utilizzazione dell’aeromobile. Bari, 10/05/19
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE !"#$%&'( *+,--$( >& . &189?@:185 954 ;5@@1 75051 #5A8:AB5 9:=:C74: • Porte logiche fondamentali: AND, OR, NOT, NAND, NOR, XOR, XNOR – Tabelle di verità. • Proprietà fondamentali e teoremi dell’algebra di Boole. • Mappe di Karnaugh: analisi e sintesi di un circuito combinatorio. Radionavigazione • Onde elettromagnetiche: caratteristiche e classificazione, velocità di propagazione, lunghezza d’onda, frequenza. • Antenne: guadagno, area efficace, equazione fondamentale della propagazione. • Antenne direttive e non direttive: solidi e diagrammi di radiazione, diagramma di radiazione di un radiatore isotropico, dipolo λ/2, dipolo ripiegato, antenna Yagi-Uda, antenna parabolica. La Radio • Struttura dell’atmosfera terrestre, modalità di propagazione delle onde elettromagnetiche nella troposfera e nella ionosfera. Legge di Snell. • Teorema di Fourier, studio del segnale sinusoidale e dell’onda quadra nel dominio del tempo e della frequenza. • Modulazione AM/FM: caratteristiche fondamentali di un segnale modulato AM/FM, andamento qualitativo di un segnale modulato in ampiezza e in frequenza, indice di modulazione, spettro, calcolo della larghezza di banda di un segnale modulato. Il Radar • Caratteristiche fondamentali e struttura di un RADAR impulsivo. • Caratteristiche del segnale RADAR. • Equazione del RADAR. Attività pratica • Verifica della tabella di verità di una porta logica. • Verifica del funzionamento di un convertitore BCD/7 segmenti. • Rilievo sperimentale del diagramma di irradiazione di un’antenna. • Visualizzazione all’oscilloscopio dell’andamento temporale di un segnale modulato in ampiezza e in frequenza. Bari, 04/05/2019 Gli alunni
SCHEDA DISCIPLINARE !"#$"%&"'() !"!##$%#!&'(&)* !"!##$%'(&) ! ),,"(&)-(%'( " " 0&(##1) 23 & &0) Percorso formativo individuato dai seguenti parametri: Conoscenze Contenuti suddivisi Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità Tempi per nodi di apprendimento in ore: concettuali Tabelle di verità delle porte logiche fondamentali 6 Proprietà fondamentali e teoremi dell’algebra di Boole 4 Tecniche digitali Mappe di Karnaugh 10 Analisi e sintesi di un circuito combinatorio 11 Caratteristiche fondamentali delle antenne 3 Radionavigazione Solidi e diagrammi di irradiazione 4 Caratteristiche delle antenne paraboliche 2 Struttura dell’atmosfera terrestre 2 Classificazione e propagazione delle onde elettromagnetiche 12 La Radio Teorema di Fourier 4 Caratteristiche fondamentali di un segnale modulato AM/FM 8 Caratteristiche di un RADAR impulsivo 4 Il Radar Caratteristiche di un segnale RADAR 2 Equazione del RADAR 2 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 74 Metodologia di insegnamento/apprendimento Lezione frontale Attività di laboratorio Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: /////////////////////////////// Spazi, attrezzature, tecnologie adottate: Aula – Laboratorio di Elettronica
Tipologie utilizzate per le prove Risoluzione di problemi Prove strutturate Colloquio Esercitazioni pratiche in laboratorio Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato G. Conte – E. Impallomeni: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE – Ed. HOEPLI Materiale didattico fornito dal docente Conoscenze /Abilità/ Competenze Conoscenze • Caratteristiche e funzionalità dei circuiti digitali combinatori. • Modalità di propagazione delle o.e.m. nell’atmosfera. • Principi di funzionamento delle antenne. • Principi di funzionamento e caratteristiche di un RADAR. • Modulazioni analogiche. Abilità • Elaborare semplici schemi di impianti. • Utilizzare tecniche di comunicazione via radio. • Utilizzare la strumentazione elettronica per il monitoraggio, per l’assistenza e il controllo del traffico. • Impiegare in modo appropriato la documentazione per la registrazione delle diverse procedure operative attuate. Competenze • Comprendere i principi basilari dell'Elettrotecnica in ambito aeronautico e utilizzare modelli appropriati per investigare sui fenomeni e interpretare i dati sperimentali. Bari, 04/05/2019
PROGRAMMA DI INGLESE VC CMA 2018-2019 INGLESE TECNICO LIBRO DI TESTO: AVIATION ENGLISH AUTORE: JOHN KENNEDY EDITORE: MACMILLAN Unit 2 Navigation and flight planning (scheda fotocopiata) Unit 3 Technology: Datalink page 24 Unit 3 Aviation technology (scheda fotocopiata) Unit 5 Gravity page 40 Unit 5 Different ways to fly (scheda fotocopiata) Unit 6 Health page 48 Unit 6 Health and Flying (scheda fotocopiata) Unit 7 Fire page 56 Unit 7 Fire on board (scheda fotocopiata) Unit 8 Meteorology page 65 Unit 8 Weather (scheda fotocopiata) Unit 10 Fuel page 10 page 80 Unit 10 Fuel consumption and environmental issues Unit 11Pressure page 88 Unit 11Pressurization and Depressurization (scheda fotocopiata) Unit 12 Security page 96 Unit 12 Security in Aviation ( scheda fotocopiata) From English for Aeronautics, di Polichetti (Loescher editore): The reciprocating Engines Topics freely chosen out of the curriculum: - RADAR - DRONES From “Flash on English for Transport & Logistics, di E.D’Acunto, Eli ed.: Unit 15: Applying for a job:C.V. How to write a Covering Letter, Tips for a successful interview Bari, 07/05/2019
SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua Inglese N. Classe VC CMA (4#4 ;?;
Metodologia di insegnamento/apprendimento Lezione frontale – Attività di laboratorio Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: visione video su argomenti inerenti all’indirizzo di studi con relative relazioni orali sulle tematiche trattate. Spazi, attrezzature, tecnologie adottate: Aula – Laboratorio Linguistico Tipologie utilizzate per le prove –Conversation- Prove strutturate e semistrutturate – Interrogazione alla lavagna o dal posto – Written and oral drills-Questionnaire Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato Papa- Shelley “ Spotlight on you- from B1 to B2”-ed. Zanichelli John Kennedy” Aviation English”ed. Macmillan Polichetti “English in Aeronautics” Loescher Conoscenze Aspetti comunicativi socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori/ Strutture morfo-sintattiche, ritmo e intonazione delle della frase, adeguati al contesto comunicativo/Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi Competenze Padroneggiare la lingua inglese, per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale relativo al percorso di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Abilità Interagire con relativa spontaneità in conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale e professionale, produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi/Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l'attualità, il lavoro o il settore d'indirizzo/ Comprendere globalmente ,utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note/Produrre brevi relazioni , sintesi, e commenti coerenti e coesi utilizzando il lessico appropriato/ Utilizzare in autonomia i dizionari tecnici e linguistici. Bari, 07/05/2019
PROGRAMMA DI ITALIANO Testo: Incontro con la letteratura. Vol. 3 Autori : Paolo Di Sacco Ediz.: Bruno Mondadori Anno Scolastico 2018/2019 Classe V C CMA Unità di raccordo. Giacomo Leopardi 1. La vita e le opere 2. Il pessimismo leopardiano 3. I Canti : Piccoli idilli e Grandi idilli 4. Lo Zibaldone 5. Operette morali Canti, L’infinito A Silvia Il sabato del villaggio Operette Morali Dialogo della Natura e di un islandese Zibaldone, La teoria del piacere Unità 1. Tra Ottocento e Novecento 1. Storia : La situazione economica e politica, l’organizzazione della cultura 2. Le idee : Il Positivismo, la crisi del modello razionalista Poetiche : Il Naturalismo francese e il Verismo italiano • Il Simbolismo europeo • Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico 3. Il romanzo decadente C. Baudelaire, Corrispondenze L’albatro Huysmans, A ritroso “ La casa artificiale del perfetto esteta “ Gabriele D’Annunzio, Il piacere “ L’attesa di Elena “ “ Ritratto d’esteta “ Unità 2. Giovanni Verga 1. La vita e le opere 2. L’apprendistato del romanziere 3. La stagione del Verismo 4. L’ultimo Verga Vita dei campi, “ Lettera -prefazione a L’amante di Gramegna “ “ Fantasticheria “ Malavoglia, “ La famiglia Toscano “( cap. 1 ) “ Le novità del progresso viste da Trezza “ ( cap.2, 4, 10 ) “ L’addio alla casa del nespolo “( cap. 9 ) Unità 3. Giovanni Pascoli 1. La vita: tra il nido e la poesia 2. La poetica del ‘Fanciullino’ e il suo mondo simbolico 3. ‘Myricae’ e ‘ Canti di Castelvecchio’: il simbolismo e il mito della famiglia 4. Myricae : la struttura e i temi, la poetica, le forme
5. I ‘ Poemetti’ Il Fanciullino, “ Il fanciullino che è in noi “ Myricae, “ Lavandare “ “ X Agosto “ “ L’assiuolo “ “ Novembre “ “ Il lampo “ “ Il tuono “ Unità 4. L’età dell’imperialismo : le Avanguardie. Gli intellettuali e i totalitarismi 1. La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra : società e cultura 2. I movimenti letterari, le poetiche • L’avanguardia futurista • Marinetti Il Manifesto del Futurismo Il Manifesto tecnico della letteratura futurista Giovanni Gentile e Croce, Due Manifesti pro e contro il fascismo Unità 6. Luigi Pirandello 1. La vita e le opere 2. La poetica dell’umorismo, i personaggi, e le maschere nude, la ‘forma’ e la ‘vita’ 3. L’arte umoristica 4. I romanzi umoristici 5. ‘I l fu Mattia Pascal’ : la struttura e i temi 6. Le ‘Novelle per un anno’ 7. Pirandello e il teatro 8. ‘ Sei personaggi in cerca d’autore’ e il ‘teatro nel teatro” Novelle per un anno , Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal, Un altro io, Adriano Meis L’amara conclusione : Io sono il fu Mattia Pascal L’umorismo, La differenza tra umorismo e comicità : la vecchia imbellettata L’arte epica ‘compone , quella umoristica ‘scompone’ Uno, nessuno e Il naso di Moscarda centomila, La vita non conclude Unità 7. Italo Svevo 1. La vita e le opere 2. La formazione e le idee 3. Caratteri dei romanzi sveviani 4. L’ultimo Svevo 5. ‘La coscienza di Zeno’ : la struttura e i temi La coscienza di Zeno, “ Il fumo “ “ Il funerale mancato “ “ Psico-analisi “ Unità 9. Giuseppe Ungaretti 1. La religione della parola 2. La vita e le opere 3. L’Allegria: composizione, titolo, struttura e temi 4. Da ‘Sentimento del tempo’ alle ultime raccolte
Allegria, Il porto sepolto Soldati ; Veglia; San Martino del Carso Fratelli ; Mattina ; I fiumi Sentimento del tempo, La madre * Unità 10. Eugenio Montale 1. La vita e le opere 2. Il pensiero e la poetica *Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola Le Occasioni, Non recidere, forbice , quel volto La Bufera e altro, Il sogno del prigioniero Unità 12. Il Neorealismo Italo Calvino 1. La vita Il sentiero dei nidi di ragno, La pistola Primo Levi 1. La vita Se questo è un uomo, Sul fondo * Le unità saranno svolte dopo il 10 maggio Bari , 10-5-2019
SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Lett. Italiana N. Classe V C CMA Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze Contenuti suddivisi per nodi Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di Tempi in concettuali apprendimento ore: Verso l’infinito : - La vita 1 Giacomo - Il pensiero filosofico e la poetica 4 Leopardi - Le opere 5 Il secondo ‘800 : - Scienza e progresso: il Positivismo 2 le scritture del - Naturalismo e Verismo 4 vero tra scienza - Giovanni Verga. La poetica. Le opere 8 e progresso Tra Decadentismo - La poesia simbolista. Baudelaire 3 e società di massa - La crisi di fine secolo. : la celebrazione 8 - Tra decadenza ed estetismo. D’Annunzio e ‘Il piacere’ della parola - Pascoli e la poetica del fanciullino. L’ampliamento della 8 lingua poetica. ‘Myricae’ , una rivoluzione dissimulata Il primo - L’età dell’avanguardia. Definizione di avanguardia. Il 2 Novecento: Futurismo. dal trionfo - Pirandello. Il relativismo. La poetica dell’umorismo. La vita e 10 della la forma. L’itinerario di uno scrittore sperimentale modernità alla - Svevo. ‘La coscienza di Zeno’. Una poetica di abbassamento crisi dell’io della letteratura. La struttura del romanzo. Il tempo misto. 8 La poesia - Ungaretti. La poesia tra arte e vita. Una nuova lingua 7 italiana fra le poetica. Le opere due guerre - Montale. Il “male del vivere”. La poesia dell’oggetto. Le 6 Temi: opere. L’ Ermetismo e la poesia pura intellettuali negli - Gentile e Croce e i manifesti degli intellettuali 2 stati totalitari I nuovi realismi: - Il Neorealismo. Le scelte tematiche e narrative. 2 raccontare la Resistenza e la - Levi e Calvino nella fase del realismo 5 Shoah Le scritture - Esercitazione prove Invalsi scolastiche - Esercitazione tipologie scritte esami 15 - Simulazioni Prima prova - La relazione tecnica Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 100
Metodologia di insegnamento/apprendimento Le metodologie adottate nel percorso disciplinare: - lezioni seguite da esercitazioni applicative orali e scritte; - lezioni interattive: conduzione dell’alunno all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso l’alternanza di domande, brevi risposte e spiegazioni; - attualizzazione di eventi del passato. Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: Visione di video, lettura di romanzi, lettura e analisi di documenti, lettura di quotidiani Spazi, attrezzature, tecnologie adottate: Aula, computer,testi, quotidiani, romanzi, fotocopie, video, schemi, mappe concettuali Tipologie utilizzate per le prove Prove semistrutturate, relazioni, questionari. Esercitazioni scritte secondo le tipologie dell’esame di Stato: Analisi del testo poetico e narrativo, testo argomentativo, temi di ordine generale Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato “Incontro con la letteratura” Paolo Di Sacco. Vol. 3, edizioni scolastiche Bruno Mondadori Conoscenze /Abilità/ Competenze Conoscenze: Conoscere la situazione storica e culturale dell’Italia ed Europa dalla fine dell’Ottocento al Novecento; Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria Conoscere vita, formazione visione del mondo evoluzione della poetica e opere dei principali autori della letteratura italian ed alcuni della letteratura straniera europea; Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari Abilità: Orientarsi nel contesto storico e culturale fine Ottocento e Novecento; Cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi ; Acquisire termini specifici del linguaggio letterario ;Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia; Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici con il contesto storico-politico e culturale di riferimento; Riconoscere elementi di continuità e persistenza; Cogliere , in prospettiva interculturale,
Puoi anche leggere