DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5 SEZIONE PB ESAME DI STATO 2019 - "SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA" - IPC ...

Pagina creata da Angelo Manfredi
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO 2019

      DOCUMENTO DEL
    CONSIGLIO DI CLASSE
             CLASSE 5^ SEZIONE PB

“SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA”
         ARTICOLAZIONE “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA”

                            1
Sommario
Parte I: Presentazione dell’indirizzo .................................................................................................................. 4
   Profilo professionale dell’indirizzo di studi .................................................................................................... 4
   Quadro orario del Piano di studi .................................................................................................................... 6
Parte II: presentazione della classe ................................................................................................................... 7
   Profilo della Classe ......................................................................................................................................... 7
   Elenco Alunni della Classe .............................................................................................................................. 8
   Elenco delle materie e dei Docenti del Consiglio di Classe nel triennio ......................................................... 9
Parte III: Percorso formativo ........................................................................................................................... 10
   Obiettivi di apprendimento comuni ............................................................................................................. 10
   Metodologie di insegnamento..................................................................................................................... 11
   Strumenti di lavoro utilizzati ........................................................................................................................ 11
   Valutazione e Verifiche ................................................................................................................................ 12
   Attività di recupero ...................................................................................................................................... 13
   Attività extra curriculari............................................................................................................................... 13
   Percorsi inter/pluri‐disciplinari .................................................................................................................... 14
   Attività di Cittadinanza e Costituzione ........................................................................................................ 15
   PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro .............................................................................................................. 15
   Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 3^) ................................................................................. 16
   Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 4^) ................................................................................. 16
   Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 5^) ................................................................................. 16
   Programmazione per l’Esame di Stato ........................................................................................................ 17
   Griglia di valutazione Prima Prova – Parte generale ................................................................................... 18
   Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia A ........................................................................................ 19
   Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia B ........................................................................................ 20
   Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia C........................................................................................ 21
   Griglia di valutazione Seconda Prova .......................................................................................................... 22
   Griglia di valutazione– – Colloquio .............................................................................................................. 23
Parte IV: Programmazioni didattiche .............................................................................................................. 24
   Lingua e letteratura italiana ........................................................................................................................ 24
   Storia, cittadinanza e costituzione .............................................................................................................. 29
   Lingua inglese .............................................................................................................................................. 34
   Matematica ................................................................................................................................................. 36
   Scienze motorie e sportive ........................................................................................................................... 38

                                                                                2
I.R.C. o attività alternative ........................................................................................................................... 40
Seconda lingua straniera francese .............................................................................................................. 42
Scienza e cultura dell’alimentazione ........................................................................................................... 45
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina ............................................................................. 49
Laboratorio di servizi enogastronomici. – settore sala e vendita ................................................................ 51
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva .......................................................................... 53
Firme ............................................................................................................................................................ 55

                                                                               3
Profilo professionale dell’indirizzo di studi

Area di Istruzione Generale: risultato di apprendimento degli Insegnamenti Comuni agli Indirizzi del
settore “Servizi”
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento descritti di
seguito specificati in termini di competenze.
 Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi
    della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei
    vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva
    interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
    responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento
    permanente.
 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
    connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute
    nel corso del tempo.
 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e
    valorizzazione.
 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
    strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
 Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e
    utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti
    professionali, al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
 Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che
    riveste la pratica dell’attività motorio‐sportiva per il benessere individuale e collettivo.
 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente
    informazioni qualitative e quantitative.
 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni
    problematiche, elaborando opportune soluzioni.
 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per
    interpretare dati.
 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con
    particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente
    e del territorio.
 Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.
 Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
    professionali.
 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire
    nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

                                                         4
Area di Istruzione professionalizzante: B3 – Profilo indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
alberghiera”
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”
ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e
dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È
in grado di:
 utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della
     commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
 organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
 applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute
     nei luoghi di lavoro;
 utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e
     finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
 comunicare in almeno due lingue straniere;
 reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a
     strumenti informatici e a programmi applicativi;
 attivare sinergie tra servizi di ospitalità‐accoglienza e servizi enogastronomici;
 curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali,
     artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
                                   Articolazione “Servizi di sala e di vendita”
Il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione,
organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle
filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della
clientela, valorizzando i prodotti tipici.
Competenze raggiunte nella articolazione “Servizi di sala e di vendita”
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nella articolazione “Servizi di sala e di vendita”,
consegue i risultati di apprendimento descritti di seguito specificati in termini di competenze.
 Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico‐
   fisico, nutrizionale e gastronomico.
 Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche
   necessità dietologiche.
 Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i
   prodotti tipici.

                                                         5
Quadro orario del Piano di studi

                           SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA
                                                   " Servizi di sala e di vendita "
                                                                                       I      II      III     IV     V
                                        MATERIE                                                                      Or
                                                                                      Ore    Ore     Ore     Ore
                                                                                                                     e
                      Lingua e letteratura italiana                                   4       4       4       4      4
                      Lingua inglese                                                  3       3       3       3      3
                      Storia, cittadinanza e costituzione                             2       2       2       2      2
AREA COMUNE

                      Matematica                                                      4       4       3       3      3
                      Diritto ed economia                                             2       2
                      Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)              2       2
                      Geografia                                                               1
                      Scienze motorie e sportive                                      2       2       2       2      2
                      I.R.C. o attività alternative                                   1       1       1       1      1
                      Scienze integrate (Fisica)                                      2
                      Scienze integrate (Chimica)                                             2
                      Scienza degli alimenti                                          2       2
                      Lab. di servizi enog. – settore sala e vendita              4 (4)     4 (4)
AREA D’INDIRIZZO

                      Lab. di servizi enogastronomici – settore cucina            4 (4)     4 (4)
                      Laboratorio di servizi di accoglienza turistica                 2       2
                      Seconda lingua straniera                                        2       2       3       3      3
                      Scienza e cultura dell’alimentazione                                           4 (1)   3 (1)   3

                      Lab. di servizi enogastronomici – settore cucina                                        2      2
                      Lab. di servizi enogastronomici. – settore sala e
                                                                                                     7 (1)   5 (1)   4
                      vendita
                      Diritto e tecniche amm della struttura ricettiva                                4       5      5
                   Totale ore per classe ‐ Totale ore in compresenza              32 (4)    33 (4)   32 (1) 32 (1) 32

                                                                 6
Profilo della Classe

Dati generali della classe
La classe è composta da 11 alunni (sei ragazzi e cinque ragazze) provenienti da Busto Arsizio o da
comuni limitrofi. Tutti gli studenti provengono dalla 4^PB dell’anno scolastico 2017/2018, alcuni di
essi sono stati ammessi alla classe quinta a seguito di esami di superamento debito. Sono presenti
due alunni certificati in base alla legge 104/1992 (un alunno con PEI semplificato, un’alunna con
PEI differenziato); è presente anche uno studente certificato in base alla L. 170/2010 e al D.M.
27/12/2012 per il quale è stato predisposto un PDP secondo legge.
Nel corso del secondo biennio e del quinto anno, fatta eccezione per gli insegnamenti di Lingua e
letteratura italiana, Storia e Francese, la classe non ha mantenuto gli stessi docenti.
La frequenza non è risultata assidua per tutti i discenti; si segnalano, in particolare, due casi per i
quali il coordinatore è dovuto intervenire prendendo contatti con le famiglie.
Dal punto di vista comportamentale, la classe mediamente non ha presentato particolari problemi
disciplinari, anche se alcuni studenti non hanno sempre dimostrato, nel corso del triennio, un
adeguato senso di responsabilità e di rispetto delle regole scolastiche.
Andamento educativo‐didattico della classe
Il gruppo classe presenta una fisionomia abbastanza eterogenea per quanto concerne le abilità di
base e le competenze acquisite, la partecipazione e l’interesse al dialogo educativo e culturale
manifestato, il rendimento scolastico ottenuto, il desiderio di affermazione e di autorealizzazione.
Nonostante l’eterogeneità, il processo di socializzazione tra gli allievi è apparso sempre solido, il
clima generale della classe sempre sereno.
La partecipazione alle attività didattiche ed educative, nel corso del triennio, è stata altalenante,
gli alunni hanno manifestato generalmente un impegno discontinuo ed una modesta autonomia
nell’organizzazione dello studio individuale.
Livello di preparazione raggiunto
Gli obiettivi didattici che il Consiglio di Classe si è prefissato fin dal terzo anno possono ritenersi
complessivamente raggiunti, anche se con risultati individuali diversificati. Alcuni allievi hanno
raggiunto livelli di competenze, conoscenze ed abilità soddisfacenti; altri, nonostante le ripetute
sollecitazioni e l’applicazione di diverse strategie di recupero, hanno evidenziato basi culturali
fragili, conseguendo risultati appena sufficienti.
Gli esiti dell’attività di alternanza scuola‐lavoro sono stati positivi per tutti i discenti nel corso del
triennio. Si sottolinea l’interesse che molti allievi hanno dimostrato per il mondo del lavoro e
l’aspetto professionale. Alcuni di loro si sono già inseriti in attività lavorative che svolgono
saltuariamente.

                                                     7
Elenco Alunni della Classe

N°                         Cognome e Nome               Provenienza
1    CAGNETTA VITTORIO                                    4° PB
2    CARLOMAGNO FEDERICO                                  4° PB
3    COLAJ GABRIEL                                        4° PB
4    D’ANNA DENISE                                        4° PB
5    FERNANDES MACIEL MARIA EDUARDA                       4° PB
6    LEROSE PAOLA                                         4° PB
7    LOSAVIO GIORGIA                                      4° PB
8    PALMA GIULIA                                         4° PB
9    SIMONTACCHI MATTEO                                   4° PB
10   SOZZI ANDREA                                         4° PB
11   VENTOLA LUCA                                         4° PB

                                       8
Elenco delle materie e dei Docenti del Consiglio di Classe nel triennio

                 Materia                               Docente                 3^          4^   5^

Lingua e letteratura italiana                    FRANCO ANTONIO                ☒           ☒    ☒
Lingua inglese                                      SALA PAOLO                 ☐           ☒    ☒
Storia, cittadinanza e costituzione              FRANCO ANTONIO                ☒           ☒    ☒
Matematica                                        SPARTA’ MARIA                ☐           ☐    ☒
Scienze motorie e sportive                         MONTI VITALE                ☐           ☒    ☒
I.R.C. o attività alternative                     BORGHI CRISTINA              ☒           ☐    ☒
Seconda lingua straniera francese                  POLITI TIZIANA              ☒           ☒    ☒
Scienza e cultura dell’alimentazione             DE MATTEIS LUISA              ☐           ☐    ☒
Lab. di servizi enogastronomici –
                                                   TALERICO LUIGI              ☐           ☐    ☒
settore cucina
Lab. di servizi enogastronomici. –
                                                  DE ROSA ROCCO                ☐           ☒    ☒
settore sala e vendita
Diritto e tecniche amm della struttura
                                              CALLERI MARIA GIUSEPPA           ☐           ☐    ☒
ricettiva
Sostegno                                        ALIQU0’ EMANUELA               ☐           ☐    ☒
Sostegno                                        BARONE DOMENICO                ☐           ☒    ☒
Sostegno                                        MARCHESE FABIOLA               ☐           ☐    ☒
Sostegno                                          VARLESE MARIA                ☐           ☐    ☒

                                                   9
Obiettivi di apprendimento comuni

N.B. Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole discipline
oggetto di studio
Obiettivi Comunicativi
   Saper esporre in modo chiaro, corretto e coerente i vari contenuti disciplinari usando i linguaggi specifici
    e rapportandosi ad interlocutori diversi
   Saper produrre in modo chiaro, corretto e coerente testi scritti per esporre o argomentare sui problemi
    presentati dalle varie discipline esponendo e motivando le proprie valutazioni
   Conoscere le tecniche comunicative e usarle per produrre testi orali e scritti interdisciplinari o per
    presentare la soluzione di problemi e casi aziendali
Obiettivi Cognitivi
   Conoscere i contenuti tipici delle varie discipline culturali e professionali e riutilizzarli in situazioni note e
    nuove
   Applicare i contenuti e le conoscenze acquisite in modo corretto ed autonomo per risolvere problemi ed
    elaborare progetti e soluzioni di casi, utilizzando anche gli strumenti informatici
   Analizzare i fenomeni, i problemi ed i casi proposti utilizzando le conoscenze, le competenze e le abilità
    tipiche dell’area culturale, d’indirizzo e professionale.
   Saper sintetizzare in modo corretto le informazioni ed i contenuti appresi e riutilizzarli autonomamente
    nei lavori disciplinari, interdisciplinari, relativi alle varie aree.
   Saper esprimere valutazioni su eventi, casi e problemi scegliendo gli opportuni strumenti comunicativi e
    professionali
Obiettivi Formativi
   Avere consapevolezza e coscienza delle proprie capacità, abilità e attitudini
   Saper essere flessibili e disponibili al cambiamento
   Sapersi impegnare a fondo per raggiungere un obiettivo
   Saper sviluppare adeguate doti di precisione, attenzione e concentrazione
   Saper essere consapevoli dell’importanza di un comportamento improntato alla tolleranza,
    all’autocontrollo e al senso della misura
   Saper essere consapevoli del proprio ruolo e dell’importanza dell’essere affidabili
   Rispettare gli altri e i loro diritti, le diversità, siano esse fisiche, sociali, ideologiche, d’opinione, culturali,
    religiose, etniche.

                                                          10
Metodologie di insegnamento

                                                                                                                       Laboratorio

                                                                                                                                     Discussione
                                                                                                        deduttivo
                                                                            Lavoro di

                                                                                                        induttivo
                                                                                                         Metodo
                                                                 frontale
                                                                 Lezione

                                                                                         Lezione

                                                                                                                                       guidata
                                                                             gruppo

                                                                                         pratica
                           DISCIPLINE

Lingua e letteratura italiana                                     ☒           ☒           ☐               ☒            ☒               ☒
Lingua inglese                                                    ☒           ☒           ☐               ☒            ☐               ☒
Storia, cittadinanza e costituzione                               ☒           ☒           ☐               ☒            ☒               ☒
Matematica                                                        ☒           ☒           ☐               ☒            ☐               ☒
Scienze motorie e sportive                                        ☒           ☒           ☒               ☒            ☒               ☐
I.R.C. o attività alternative                                     ☒           ☐           ☐               ☒            ☐               ☒
Seconda lingua straniera francese                                 ☒           ☐           ☐               ☒            ☐               ☒
Scienza e cultura dell’alimentazione                              ☒           ☐           ☐               ☒            ☐               ☒
Lab. di servizi enogastronomici – settore cucina                  ☒           ☐           ☐               ☒            ☐               ☒
Lab. di servizi enogastronomici. – settore sala e vendita         ☒           ☒           ☐               ☐            ☒               ☐
Diritto e tecniche amm della struttura ricettiva                  ☒           ☒           ☐               ☒            ☐               ☒
                                           Strumenti di lavoro utilizzati

                                                                                                                      multimedial

                                                                                                                      Quotidiano
                                                                                                        informatici
                                                                                          Audiovisivi

                                                                                                         Materiali

                                                                                                                       Materiali
                                                                              Dispense
                                                                 Libro di
                                                                  testo

  DISCIPLINE

                                                                                                                           i
Lingua e letteratura italiana                                     ☒           ☐           ☒               ☒            ☐               ☐
Lingua inglese                                                    ☒           ☐           ☐               ☒            ☒               ☐
Storia, cittadinanza e costituzione                               ☒           ☒           ☒               ☒            ☒               ☐
Matematica                                                        ☒           ☐           ☐               ☒            ☐               ☐
Scienze motorie e sportive                                        ☒           ☐           ☐               ☒            ☒               ☐
I.R.C. o attività alternative                                     ☒           ☐           ☒               ☒            ☒               ☒
Seconda lingua straniera francese                                 ☒           ☐           ☒               ☒            ☒               ☒
Scienza e cultura dell’alimentazione                              ☒           ☐           ☐               ☐            ☒               ☐
Lab. di servizi enogastronomici – settore cucina                  ☒           ☒           ☐               ☐            ☒               ☐
Lab. di servizi enogastronomici. – settore sala e vendita         ☒           ☐           ☒               ☒            ☒               ☐
Diritto e tecniche amm della struttura ricettiva                  ☒           ☐           ☐               ☐            ☐               ☐

                                                            11
Valutazione e Verifiche

La valutazione
Il percorso seguito dall’Istituto in merito alla valutazione è stato individuato con l’obiettivo di garantire la
massima trasparenza del processo valutativo in tutte le sue fasi, in modo da permettere allo studente ed alla
propria famiglia di conoscere sempre, se lo desidera, la sua posizione nel percorso di apprendimento. Il
processo valutativo si articola in: valutazione in ingresso, valutazione in itinere, valutazione finale.
Valutazione in ingresso
Prima di programmare il percorso didattico il docente e il CdChanno effettuato una rilevazione della
situazione in ingresso degli studenti allo scopo di rilevare il livello di partenza e i bisogni formativi e, di
conseguenza, di adeguare la programmazione alle reali esigenze degli studenti.
Valutazione in itinere
La valutazione in itinere è stata quella che nell’arco dell’anno lo studente ha mostrato di acquisire
relativamente a:
 conoscenze
 capacità
 competenze.
La scala di valutazione viene espressa con voti da 1 a 10 decimi con sufficienza a 6 decimi. Le prove sono
tarate in maniera che la soglia di sufficienza corrisponda al 60%.
Valutazione di alunni diversamente abili
La valutazione degli alunni diversamente abili ha comunque avuto luogo per il suo carattere educativo e
formativo. Essa è stata relativa agli interventi educativi e didattici effettivamente svolti in base al PEI:
 se l’alunno ha seguito la programmazione della classe, o una programmazione per il conseguimento di
     obiettivi minimi, riconducibile ai programmi ministeriali, la valutazione ha seguito gli stessi criteri adottati
     per la classe, con l’adozione di strategie specifiche (prove equipollenti, etc.) in base alle difficoltà
     certificate;
 se l’alunno ha seguito una programmazione differenziata, non riconducibile ai programmi ministeriali, la
     valutazione ha considerato il percorso compiuto dall’alunno e ha certificato le conoscenze e le
     competenze acquisite.
Capacità e merito sono stati valutati secondo parametri peculiari, adeguati alle rispettive situazioni di
minorazione.
La valutazione è riferita ai progressi in rapporto alle potenzialità dell’alunno e ai livelli di apprendimento
iniziali. Essa assume una connotazione formativa nella misura in cui evidenzia le mete anche minime
raggiunte dal soggetto, valorizza le risorse personali e indica le modalità per svilupparle, lo aiuta a motivarsi
e a costruire un concetto positivo e realistico di sé.
Delibera del voto di condotta
Visto il D.P.R. n. 235/ del 21.11.07 integrativo del DPR n. 249 del 1998;
Visto il D.L. n. 137 del 1‐09‐2008 convertito in legge il 29‐10‐2008;
Vista la necessità, anche sul piano educativo, di rendere trasparente i sistemi valutativi della scuola per le
famiglie;
Tenuto conto che:
Il voto di condotta viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe riunito per gli scrutini secondo i seguenti
criteri:
 Rispetto degli impegni scolastici
 Partecipazione attiva alle lezioni
 Rispetto del Regolamento di Istituto
 Frequenza e puntualità

                                                         12
 Collaborazione con insegnanti e compagni
Il voto di condotta, proposto di norma dal Docente con il maggior numero di ore di insegnamento nella Classe
e/o dal Coordinatore di Classe, tiene conto dei criteri sopracitati, ma non include alcun automatismo.
Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e
successive modificazioni, in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni
studente durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione
alle attività ed agli interventi educativi realizzati dall’Istituto anche fuori della propria sede (stage, visite di
istruzione, attività integrative, cineforum)
La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla
valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al
successivo anno di corso o all'esame di Stato.

                                              Attività di recupero

Le attività di recupero sono state attivate in itinere.

                                           Attività extra curriculari

La classe, durante il quinto anno, ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali,
sociali e sportive proposte dall’Istituto e di seguito elencate:
    •       Iniziativa sportivo‐naturalistica: Trekking Isola di Palmaria
    •       Visita aziendale: visita presso aziende situate in franciacorta (distilleria‐produzione vini)

                                                          13
Percorsi inter/pluri‐disciplinari

 Il Consiglio di Classe, in vista dell’esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi
 inter/pluri‐disciplinari riassunti nella seguente tabella:

     Percorsi                          Discipline coinvolte                               Argomento
                          ITALIANO                                                    UNGARETTI:VEGLIA
                          STORIA                                                           LA SHOAH
                          SC. E CULT. ALIM.                             LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
                                                                          LE ABITUDINI ALIMENTARI E L’ECONOMIA
VALORE DELLA VITA         DIRITTO
                                                                                     DEL TERRITORIO
                                                                         LA DIETA EQUILIBRATA NELLE VARIE FORME
                          CUCINA
                                                                                       RISTORATIVE
                          IRC                                                           I DIRITTI UMANI
                          ED. FISICA                                                       IL DOPING
                          STORIA                                                   LA REPUBBLICA ITALIANA
                                                                            IL FUTURO DELL’ALIMENTAZIONE: IL
                                                                                 PROTOCOLLO DI MILANO
                          SC. E CULT. ALIM.
                                                                         SULL’ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE; LO
  MADE IN ITALY                                                                    SPRECO ALIMENTARE
                          INGLESE                                                         APERICENA
                          SALA                                                    VINI E PRODOTTI IN ITALIA
                                                                        CAMBIAMENTI DELLE ABITUDINI ALIMENTARI
                          DIRITTO
                                                                           IN ITALIA DAGLI ANNI ’50 AD OGGI
                          STORIA                                         LA PROPAGANDA DURANTE IL VENTENNIO
                                                                            ALIMENTAZIONE IERI ED OGGI, NUOVA
                          SC. E CULT. ALIM.                              FIGURA DEL CONSUMATORE, FUNZIONE DEI
                                                                              MEDIA SULLE SCELTE ALIMENTARI
LA COMUNICAZIONE          DIRITTO                                                 IL MARKETING OPERATIVO
                          INGLESE                                                      WRITING A MENU
                          SALA                                                PRESENTAZIONE DI UN PRODOTTO
                          CUCINA                                                           IL MENU’

                                                         14
Attività di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di Classe, in vista dell’esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti
percorsi di Cittadinanza e costituzione, riassunti nella seguente tabella:

                                           Materiali testi
  Percorsi       Discipline coinvolte                                             Attività svolte
                                            documenti
                                                               Lezione interattiva‐partecipata su:
                                                                Campi di concentramenti e campi di
                                                                   sterminio;
                                                                Legame tra storia e memoria;
                                                                Analisi di: Se questo è un uomo di P. Levi;
                                                                la Risiera di San Sabba.
                                                                Questioni terminologiche: Shoah, Olocausto,
                 Storia, cittadinanza e    Dispensa fornita
                                                                   genocidio;
Il secolo dei   costituzione, Lingua      agli studenti ed a
                                                                Le tappe della shoah
    campi       e letteratura italiana    disposizione della
                                                                La giornata della memoria
                                            Commissione
                                                                La canzone del bambino nel vento di F.
                                                                   Guccini
                                                                Genocidio degli armeni: eventi di un
                                                                   genocidio dimenticato.
                                                                Universo gulag: il terrore come sistema di
                                                                   governo

                                                               Lezione interattiva‐partecipata su:
                 Storia, cittadinanza e    Dispensa fornita      La nascita della Costituzione italiana
     La         costituzione, Lingua      agli studenti ed a     Struttura della Costituzione
Costituzione    e letteratura italiana    disposizione della     La necessità della Costituzione: Lettura e
                                            Commissione             commento del discorso sulla Costituzione
                                                                    del 26 gennaio 1955 di P. Calamandrei

                                           Dispensa fornita    Lezione interattiva‐partecipata su:
                 Storia, cittadinanza e
Cittadinanza                              agli studenti ed a        Leggere criticamente il presente: lettura
                costituzione, Lingua
  culturale                               disposizione della           e commento del brano “Odio gli
                e letteratura italiana
                                            Commissione                indifferenti” di A. Gramsci

                                  PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro

Le esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) ex Alternanza Scuola
Lavoro, offrono un valore aggiunto alla formazione scolastica e più precisamente gli alunni hanno svolto
l’attività di alternanza scuola lavoro nell’ambito dei servizi e del ricevimento

                                                        15
Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 3^)

N°   Cognome e nome                   Struttura
1    CAGNETTA VITTORIO                      TABACCHERIA CORSO ITALIA – BUSTO ARSIZIO
2    CARLOMAGNO FEDERICO                 CRAZY POINT NON SOLO OSTERIA – BUSTO ARSIZIO
3    COLAJ GABRIEL                              CAMPI PASTICCERIA – BUSTO ARSIZIO
4    D’ANNA DENISE                               TULIP CAFE’ SRLS – BUSTO ARSIZIO
5    FERNANDES MACIEL MARIA EDUARDA               LANGOSTERIA HOLDING ‐ MILANO
6    LEROSE PAOLA                                  BAR GIARDINO ‐ BUSTO ARSIZIO
7    LOSAVIO GIORGIA                                TULIP CAFFE’‐ BUSTO ARSIZIO
8    PALMA GIULIA                                   RAMA DI POMM ‐ GALLARATE
9    SIMONTACCHI MATTEO                            BAR MIRABO’ ‐ BUSTO ARSIZIO
10   SOZZI ANDREA                                    BAR LE SUITE ‐ CASTELLANZA
11   VENTOLA LUCA                                BAR AMBARADAM ‐ BUSTO ARSIZIO

              Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 4^)

N°   Cognome e nome                          Struttura
1    CAGNETTA VITTORIO                           RISTORANTE DA PALMIRO – PARABIAGO
2    CARLOMAGNO FEDERICO                        L’ANGOLO DELLA CORTE – BUSTO ARSIZIO
3    COLAJ GABRIEL                              HOTEL VILLA E PALAZZO AMINTA – STRESA
4    D’ANNA DENISE                                  TULIP CAFE’ SRLS – BUSTO ARSIZIO
5    FERNANDES MACIEL MARIA EDUARDA                 LANGOSTERIA HOLDING – MILANO
6    LEROSE PAOLA                                  BORROMEES S.I.A.L.M. SRL ‐ MILANO
7    LOSAVIO GIORGIA                               BORROMEES S.I.A.L.M. SRL ‐ MILANO
8    PALMA GIULIA                                     ARCONTI 31 PUB ‐ GALLARATE
9    SIMONTACCHI MATTEO                         RISTORANTE L’ORO VERDE – BISTO ARSIZIO
10   SOZZI ANDREA                                      VILLA D’ESTE – CERNOBBIO
11   VENTOLA LUCA                                    BAR LA FIORITA – BUSTO ARSIZIO

              Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 5^)

N°   Cognome e nome                          Struttura
1    CAGNETTA VITTORIO                           RISTORANTE DA PALMIRO – PARABIAGO
2    CARLOMAGNO FEDERICO                        L’ANGOLO DELLA CORTE – BUSTO ARSIZIO
3    COLAJ GABRIEL                              HOTEL VILLA E PALAZZO AMINTA – STRESA
4    D’ANNA DENISE                                  TULIP CAFE’ SRLS – BUSTO ARSIZIO
5    FERNANDES MACIEL MARIA EDUARDA                 LANGOSTERIA HOLDING – MILANO
6    LEROSE PAOLA                                  BORROMEES S.I.A.L.M. SRL ‐ STRESA
7    LOSAVIO GIORGIA                               BORROMEES S.I.A.L.M. SRL ‐ STRESA
8    PALMA GIULIA                                     ARCONTI 31 PUB ‐ GALLARATE
9    SIMONTACCHI MATTEO                        LE ROBINIE RISTORANTE – SOLBIATE OLONA
10   SOZZI ANDREA                              LE ROBINIE RISTORANTE – SOLBIATE OLONA
11   VENTOLA LUCA                                    BAR LA FIORITA – BUSTO ARSIZIO

                                        16
Programmazione per l’Esame di Stato

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato.
Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica
previste dall'Esame di Stato.
Sono state effettuate due simulazioni delle prove scritte organizzate dal Miur:

                             Prima prova scritta: Simulazione del 19 febbraio 2019
Materia coinvolta: Lingua e letteratura italiana
Tipologia: Tutte le tipologie previste dalla normativa vigente, a scelta individuale
Ore a disposizione: 5
                              Prima prova scritta: Simulazione del 26 marzo 2019
Materia coinvolta: Lingua e letteratura italiana
Tipologia: Tutte le tipologie previste dalla normativa vigente, a scelta individuale
Ore a disposizione: 5
                                    Seconda prova scritta: 28 febbraio 2019
Materie coinvolte: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE SALA E VENDITA e SCIENZA E
CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE
Tipologia: prova ministeriale
Ore a disposizione Prima parte: 4
Ore a disposizione Seconda parte: 0
                                      Seconda prova scritta: 2 aprile 2019.
Materie coinvolte: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE SALA E VENDITA e SCIENZA E
CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE
Tipologia: prova ministeriale
Ore a disposizione Prima parte: 4
Ore a disposizione Seconda parte: Saranno dedicate all’esercitazione 2 ore entro la fine del mese di maggio
e coinvolgeranno le seguenti discipline: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – SETTORE SALA E
VENDITA e SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

                                                         17
Griglia di valutazione Prima Prova – Parte generale

       Indicatore                                        Livello                             Punti   Punti ass.
                          Testo gravemente disorganico e privo di ideazione e
                                                                                              1‐4
                          consequenzialità logica nell’articolazione concettuale
                          Testo disorganico ed incerto nell’ideazione e nell’articolazione
                                                                                              5‐8
a.       Ideazione,       logica del discorso
pianificazione e          Testo a tratti frammentario nell’ideazione e nell’articolazione
                                                                                             9‐11
organizzazione del        logica e consequenziale del discorso
testo                     Testo semplice nell’ideazione e nell’organizzazione;
                                                                                             12‐13
b.       Coesione e       nell’insieme coerente e coeso
coerenza testuale
                          Testo discretamente organico e coerente                            14‐17

                          Testo coerente nell’articolazione concettuale e ben collegato
                                                                                             18‐20
                          nelle sue articolazioni interne
                          Povertà e gravi errori lessicali; diffusi e gravi errori
                                                                                              1‐4
                          grammaticali; uso inesistente della punteggiatura

a.      Ricchezza e       Povertà e errori lessicali; diffusi errori grammaticali e
                                                                                              5‐8
                          sintattici; uso scorretto della punteggiatura
padronanza lessicale
b. Correttezza            Lessico poco vario e non sempre adeguato;
grammaticale              errori grammaticali e sintassi non sempre controllata; uso         9‐11
                          incerto della punteggiatura
(ortografia,
                          Lessico semplice e generalmente appropriato; qualche
morfologia, sintassi);                                                                       12‐13
                          errore grammaticale e nell’uso della punteggiatura
uso corretto ed
                          Lessico nel complesso appropriato e non ripetitivo; corretto il
efficace della
                          piano grammaticale e lineare la sintassi; adeguata la              14‐17
punteggiatura
                          punteggiatura
                          Lessico vario ed appropriato; sintassi articolata e scorrevole;
                                                                                             18‐20
                          efficace l’uso della punteggiatura

                          Conoscenze e riflessioni personali assenti                          1‐4

                          Conoscenze scarse e prive di riferimenti culturali. Non si
a.       Ampiezza e                                                                           5‐8
                          evidenziano riflessioni personali
precisione delle
                          Conoscenze approssimative e prive di adeguati riferimenti
conoscenze e dei                                                                             9‐11
                          culturali. Riflessioni personali appena accennate
riferimenti culturali
                          Conoscenze essenziali e con qualche riferimento culturale. Si
b. Espressione di                                                                            12‐13
                          evidenziano alcune riflessioni personali
giudizi critici e
valutazioni personali     Conoscenze adeguate e con pertinenti riferimenti culturali. Si
                                                                                             14‐17
                          evidenziano elementi di valutazione personale
                          Conoscenze ampie e puntuali riferimenti culturali. Si evidenzia
                                                                                             18‐20
                          una originale valutazione della questione affrontata
                          Consegna elaborato in bianco                                        1
Produzione nulla o
quasi nulla               Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente
                                                                                              2
                          succinto (formato da un numero esiguo di righe)
                           Punteggio Parziale (in /60)                                        _____ / 60
                         Punteggio Complessivo (in /100)                                      ____ / 100

                                                         18
Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia A

                                                                                                               Punti
    Indicatori                                            Livelli                                      Punti
                                                                                                               Ass.
                      Non rispettati i vincoli della consegna                                          1‐2
                      Parzialmente rispettati alcuni vincoli della consegna                            3‐4
   Rispetto dei
vincoli posti nella   Parzialmente rispettati i vincoli della consegna                                   5
    consegna          Sufficientemente rispettati i vincoli della consegna                               6
                      Adeguatamente rispettati i vincoli della consegna                                7‐8
                      Pienamente rispettati i vincoli della consegna                                   9‐10
                      Completamente travisato il senso complessivo del testo                           1‐2
    Capacità di
 comprendere il       Frainteso in più punti il senso del testo                                        3‐4
   testo nel suo      Frammentaria la comprensione del senso globale e degli snodi tematici
                                                                                                        5
       senso          del testo
  complessivo e       Essenziale la comprensione del senso complessivo e degli snodi
                                                                                                        6
  nei suoi snodi      tematici del testo
     tematici e       Adeguata la comprensione globale e analitica del testo                           7‐8
      stilistici
                      Piena la comprensione globale e analitica del testo                              9‐10

                      Inesistente l’analisi del livello linguistico del testo                          1‐2

                      Quasi inesistente l’analisi del livello linguistico del testo                    3‐4
   Puntualità
   nell’analisi       Approssimativa l’analisi del livello linguistico del testo                        5
    lessicale,
   sintattica e       Essenziale l’analisi del livello linguistico del testo                            6
     retorica
                      Adeguata l’analisi dei diversi aspetti del livello linguistico del testo         7‐8
                      Puntuale e significativa l’analisi dei diversi aspetti del livello linguistico
                                                                                                       9‐10
                      del testo
                      interpretazione del testo e argomentazione assenti                               1‐2
                      Gravi errori di interpretazione e di argomentazione                              3‐4
Interpretazione
   corretta e         Interpretazione e argomentazione approssimative                                   5
 articolata del       Interpretazione e argomentazione essenziali                                       6
      testo
                      Interpretazione e argomentazione nel complesso pertinenti                        7‐8
                      Interpretazione sostenuta da valida argomentazione                               9‐10

                      Consegna elaborato in bianco                                                      1
Produzione nulla
o quasi nulla         Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente succinto
                                                                                                        2
                      (formato da un numero esiguo di righe)

                             Punteggio Parziale (in /40)                                               _____ / 40

                        Punteggio Complessivo (in /100)                                                ____ / 100

                                                            19
Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia B

       Indicatori                                        Livelli                                 Punti   Punti Ass.
                           Individuazione assente                                                 1‐3
                           Gravi errori nell’individuazione della tesi e delle
                                                                                                  4‐5
                           argomentazioni

                           Errori nell’individuazione della tesi e delle argomentazioni           6‐7
Individuazione corretta
di tesi e argomentazioni   Individuazione della tesi e della maggior parte delle
    presenti nel testo                                                                            8‐9
                           argomentazioni
                           Adeguata individuazione della tesi e delle argomentazioni e
                                                                                                 10‐12
                           di alcuni aspetti stilistici, linguistici e sintattici
                           Individuazione critica e personale della tesi, delle
                                                                                                 13‐14
                           argomentazioni e degli aspetti stilistici, linguistici e sintattici
                           Esposizione gravemente confusa e con uso scorretto dei
                                                                                                  1‐2
                           connettivi
                           Esposizione confusa e frammentaria con uso scorretto degli
                                                                                                  2‐4
                           elementi della coesione
 Capacità di sostenere     Esposizione non sempre sicura e ragionamento incerto; i
   con coerenza un                                                                                5‐7
                           connettivi non sempre sono pertinenti
  percorso ragionato       Esposizione semplice ma lineare e sufficientemente chiara;
adoperando connettivi                                                                             8‐9
                           testo abbastanza coeso
      pertinenti
                           Buona proprietà espositiva e padronanza dei connettivi;
                                                                                                 10‐11
                           testo coeso e coerente
                           Ottima proprietà espositiva e sicura padronanza della
                           coesione testuale; ricchezza lessicale ed efficacia                   12‐13
                           comunicativa
                           Riferimenti culturali inesistenti                                      1‐2
                           Grave difficoltà nell’individuare i collegamenti necessari
                                                                                                  2‐4
                           all’argomentazione
      Correttezza e        I riferimenti culturali dell’argomentazione non sono
                                                                                                  5‐7
     congruenza dei        congruenti
 riferimenti culturali     Collegamenti adeguata tra argomentazioni e riferimenti
                                                                                                  8‐9
utilizzati per sostenere   culturali
   l’argomentazione        Buona correttezza e congruenza dei riferimenti culturali
                                                                                                 10‐11
                           dell’argomentazione
                           Ottima capacità di operare collegamenti e di applicare i
                                                                                                 12‐13
                           riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione
                           Consegna elaborato in bianco                                           1
Produzione nulla o         Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è
quasi nulla                decisamente succinto (formato da un numero esiguo di                   2
                           righe)
                           Punteggio Parziale (in /40)                                           _______ / 40
                       Punteggio Complessivo (in /100)                                           ______ / 100

                                                         20
Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia C

     Indicatore                                         Livello                                 Punti   Punti ass.

                         La traccia non è stata rispettata                                       1‐3

Pertinenza del testo     Il testo non è coerente alla struttura espositiva‐argomentativa         4‐5
rispetto alla traccia
                         La traccia è stata rispettata solo in parte e il testo è organizzato
  e coerenza nella                                                                               6‐7
                         in modo confuso
 formulazione del
                         Il testo è sufficientemente attinente alla traccia e organizzato in
       titolo e                                                                                  8‐9
                         modo semplice ma nel complesso chiaro
   dell’eventuale
   paragrafazione        Buona organizzazione del testo e discreta suddivisioni in
                                                                                                10‐12
                         capoversi
                         Ottima organizzazione corretta e pertinente suddivisione in
                                                                                                13‐14
                         paragrafi

                         Esposizione gravemente confusa e contenuto assente                      1‐2

                         Esposizione confusa e contenuto scarsamente sviluppato                  2‐4

                         Esposizione e ragionamento incerti; contenuto appena
Sviluppo ordinato e                                                                              5‐7
                         accennato
       lineare
                         Esposizione non sempre sicura ma sufficientemente chiara;
  dell’esposizione                                                                               8‐9
                         sufficienti i contenuti

                         Buona proprietà espositiva e discreto il contenuto                     10‐11

                         Ottima proprietà espositiva e sicura padronanza del contenuto          12‐13

                         Riferimenti culturali inesistenti                                       1‐2
                         Conoscenze scarse e riferimenti culturali scorretti                     2‐4
                         Conoscenze incerte e riferimenti culturali approssimativi               5‐7
    Correttezza e
 articolazione delle     Sufficiente articolazione delle conoscenze e dei riferimenti
                                                                                                 8‐9
  conoscenze e dei       culturali basilari
riferimenti culturali    Buona articolazione delle conoscenze e discreti riferimenti
                                                                                                10‐11
                         culturali
                         Ottima articolazione delle conoscenze e buona applicazione dei
                                                                                                12‐13
                         riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione

                         Consegna elaborato in bianco                                            1
Produzione nulla o
quasi nulla              Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente
                                                                                                 2
                         succinto (formato da un numero esiguo di righe)

                          Punteggio Parziale (in /40)                                           _______ / 40

                        Punteggio Complessivo (in /100)                                         ______ / 100

                                                             21
Griglia di valutazione Seconda Prova

       Indicatore                                                  Indicatori di livello                                   P.ti   1^P   2^P
                            Conoscenze lacunose, capacità logiche non evidenti, con difficoltà nel coordinare le
                                                                                                                            1
 Comprensione del testo     informazioni, esposizione disordinata
   introduttivo o della     Conoscenze complessivamente sufficienti, capacità logiche essenziali ma orientate,
                                                                                                                            2
tematica proposta o della   esposizione ordinata anche se non sempre sicura
   consegna operativa       Conoscenze ampie, complete, coordinate e non commette imprecisioni, usa un'esposizione
                                                                                                                            3
                            autonoma e corretta
                            Non è in grado di sintetizzare, non ha autonomia di giudizio, commette errori che rendono
                                                                                                                            1
                            inadeguata la comunicazione e la comprensione
                            Applica le sue conoscenze commettendo errori e non riesce a condurre l'analisi con
                                                                                                                            2
                            correttezza
   Padronanza delle         Commette errori non gravi sia nell'applicazione sia nell'analisi. Non ha autonomia nella
                                                                                                                            3
 conoscenze relative ai     rielaborazione delle competenze
  nuclei fondamentali       Sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche
  della/delle discipline                                                                                                    4
                            spunto di autonomia

                            E’ in grado di applicare e di effettuare sintesi anche se non troppo approfondite               5

                            Presenta capacità di analisi ed è in grado di stabilire relazioni, effettuando valutazioni
                                                                                                                            6
                            personali ed autonome
                            Non dimostra capacità di analisi e di risoluzione nelle problematiche presentate, nulle le
                                                                                                                            1
                            competenze tecnico‐ professionali
                            Non individua tutte le problematiche e/o non elabora relative soluzioni, le competenze
                                                                                                                            2
                            tecnico‐professionali si rivelano insufficienti
                            Non individua tutte le problematiche e/o non elabora relative soluzioni, le competenze
    Padronanza delle                                                                                                        3
                            tecnico‐professionali si rivelano lacunose
  competenze tecnico‐       Individua le problematiche ed elabora semplici soluzioni dimostrando sufficiente
professionali evidenziate                                                                                                   4
                            padronanza delle competenze tecnico‐professionali
  nella rilevazione delle
    problematiche e         Individua le problematiche ed elabora relative soluzioni dimostrando una più che
                                                                                                                            5
 nell’elaborazione delle    sufficiente padronanza delle competenze tecnico‐professionali
         soluzioni          Individua le problematiche ed elabora relative soluzioni dimostrando discreta padronanza
                                                                                                                            6
                            delle competenze tecnico‐professionali
                            Individua le problematiche ed elabora relative soluzioni dimostrando buona padronanza
                                                                                                                            7
                            delle competenze tecnico‐professionali
                            Individua le problematiche ed elabora relative soluzioni dimostrando ottima padronanza
                                                                                                                            8
                            delle competenze tecnico‐professionali
Capacità di argomentare,    Non ha autonomia nella rielaborazione delle competenze. Presenta difficoltà nel
      di collegare, di      sintetizzare e nell’esposizione commette errori che non sempre permettono la decodifica         1
       sintetizzare le      del messaggio
 informazioni in modo       Sintetizza in maniera essenziale ed effettua valutazioni personali ed autonome. Possiede
  chiaro ed esauriente,                                                                                                     2
                            una comunicazione essenziale e corretta
      utilizzando con
   pertinenza i diversi     Organizza in modo autonomo e completo le conoscenze, effettua valutazioni corrette,
                                                                                                                            3
    linguaggi specifici     approfondite e complete. Usa in modo autonomo e sicuro il linguaggio specifico

                            Consegna elaborato in bianco                                                                    1
Produzione nulla o quasi
         nulla              Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente succinto (formato da un
                                                                                                                            2
                            numero esiguo di righe)

                                        Punteggio (in /20)                                                      Parziale

          Modalità di calcolo del punteggio totale: (tot.1^ parte x 2) + tot. 2^ parte : 3                      Totale

                                                                        22
Griglia di valutazione– – Colloquio

                                              Analisi        Riassume la propria esperienza in una semplice narrazione                1
                                         dell’esperienza
    Presentazione a cura del Candidato

                                                             riassume la propria esperienza in una semplice narrazione creando
                                              ASL e                                                                                   2
                                                             collegamenti con le discipline di studio
                                         rielaborazione      sa cogliere i punti salienti della propria esperienza, creando
                                         con riferimenti                                                                              3
                                                             collegamenti con le discipline di studio
                                               alle          analizza e sintetizza la propria esperienza con considerazioni
                                         competenze di       sull’acquisizione di competenze; utilizza i saperi appresi nelle         4
                                          cittadinanza       discipline per l’analisi della propria esperienza
                                                             Usa un linguaggio non sempre corretto e pertinente                       1

                                           Esposizione       Utilizza con correttezza il linguaggio tecnico‐professionale             2
                                           (linguaggio)
                                                             Utilizza con correttezza il linguaggio tecnico‐professionale; utilizza
                                                             strumenti innovativi e/o originali di presentazione del proprio          3
                                                             lavoro
                                                             Conoscenze insufficienti                                                 1
                                                             Conoscenze sufficienti                                                   2
                                          Conoscenze
                                          disciplinari       Conoscenze approfondite                                                  3
                                                             Conoscenze approfondite e con opportuni riferimenti
                                                                                                                                      4
                                                             interdisciplinari
    Colloquio interdisciplinare

                                                             Deve essere completamente guidato                                        0
                                                             pur avendo bisogno di guida, sa creare semplici collegamenti fra
                                                                                                                                      1
                                           Competenze        discipline
                                         interdisciplinari   sa utilizzare un registro comunicativo efficace
                                                                                                                                      2
                                                             creando buoni collegamenti fra le discipline
                                                             sa utilizzare un registro comunicativo efficace, creando
                                                                                                                                      3
                                                             collegamenti complessi fra le discipline

                                                             Si esprime in maniera stentata con un linguaggio povero                  1
                                                             si esprime con sufficiente correttezza in un linguaggio non sempre
                                           Esposizione                                                                                2
                                                             pertinente
                                                             Usa con correttezza un linguaggio appropriato tecnico‐
                                                                                                                                      3
                                                             professionale

                                                             non corregge                                                             0
Autocorrezione
  degli scritti

                                                             corregge solo se completamente guidato                                   1

                                                             Individua gli errori e corregge con qualche indicazione                  2

                                                             Individua gli errori e corregge autonomamente                            3

                                                               Punteggio Parziale (in /20)                                            ___ / 20

                                                                                         23
Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2018/19
Docente: Antonio FRANCO
n° ore svolte fino al 15/05/19: 90
n° ore totali previste: 112
                                                Parte Generale
Risultati raggiunti:
La classe risulta eterogenea in quanto ad impegno, motivazione e rendimento scolastico.
Per quanto riguarda i risultati raggiunti, la maggior parte degli allievi mostra complessivamente un livello di
conoscenze appena sufficiente, spesso di tipo ripetitivo e mnemonico. Un gruppo ristretto si è dimostrato
poco partecipativo e motivato verso le materie letterarie, impegnandosi saltuariamente solo in previsione di
scadenze e verifiche.
Per quanto concerne gli elaborati scritti, gli studenti hanno lavorato sulle diverse tipologie testuali
coerentemente al nuovo Esame di Stato. I risultati raggiunti sono, nel complesso, mediocri; alcuni allievi
presentano ancora carenze per quanto riguarda la pianificazione, l’organizzazione morfosintattica del
discorso e il rispetto della tipologia di composizione assegnata.
I risultati raggiunti nell'esposizione orale sono globalmente sufficienti. È da sottolineare che alcuni allievi
presentano una marcata emotività ansiogena che, alle volte, ha inciso sul rendimento generale dei colloqui
disciplinari.
Bisogna anche evidenziare la presenza di qualche caso critico per conoscenze limitate, confuse ed esposizione
piuttosto scorretta e non sempre pertinente.
Metodologia didattica:
Ho affrontato le correnti e gli autori più significativi tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento sia
nell’aspetto teorico che documentario. Nelle opere considerate sono stati ricercati gli stati d’animo, alcuni
elementi stilistici e linguistici, i temi ricorrenti, le concezioni dell’autore.
La metodologia didattica prevalente è stata la lezione frontale‐partecipata ed interattiva, utilizzata per la
presentazione degli argomenti di studio, per illustrare gli strumenti di analisi e per la pratica dimostrazione
delle modalità di lavoro sui testi. Per il consolidamento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze è
stato fatto ricorso anche ad altre metodologie attive di insegnamento come il cooperative learning, la
drammatizzazione ed il problem solving.
Numero verifiche: 10 tra scritte ed orali
Tipologia del recupero: In itinere
Testi adottati: Di Sacco P., La scoperta della letteratura 3. Dal secondo Ottocento ad oggi, Pearson Italia,
Milano 2016.
Altri strumenti didattici eventualmente utilizzati: Web, software multimediali, fotocopie, powerpoint,
video.

                                                       24
Contenuti trattati
                                UDA n. 1: POSITIVISMO, NATURALIMO E VERISMO
                                                        Abilità
   Saper individuare le relazioni tra fatti storici, correnti filosofiche ed espressioni artistiche e letterarie
   Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità culturale tra le correnti letterarie
   Saper collocare nel tempo e nello spazio le varie correnti letterarie
   Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche formali stilistiche e linguistiche del testo
   Saper individuare i temi fondamentali
   Saper produrre per iscritto riassunti, parafrasi e commenti
                                                     Conoscenze
Giovanni Verga
Metodologia: Lezione frontale, cooperative learning per l'analisi di alcuni brani.
   Positivismo, Naturalismo e Verismo;
   Biografia, formazione, pensiero, poetica, lingua e stile dell'autore;
   Opere (struttura, contenuto e temi): Vita dei campi, Novelle rusticane, I Malavoglia,
   Verga e la stagione del Verismo: elementi linguistici, stilistici e tematici (la poetica dell'impersonalità,
    l’artificio della regressione, l'ideale dell'ostrica, il ciclo dei vinti, il discorso indiretto libero, l'uso del
    metodo scientifico, il contrasto tra le generazioni);
   Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
        o    Novelle: lettura integrale, analisi e commento: Prefazione a L’amante di Gramigna, La lupa,
             Cavalleria rusticana, La roba;
        o    I Malavoglia: trama e analisi delle tematiche principali.
                                            UDA n. 2: IL DECADENTISMO
                                                        Abilità
   Saper individuare le relazioni tra fatti storici, correnti filosofiche ed espressioni artistiche e letterarie
   Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità culturale tra le correnti letterarie
   Saper collocare nel tempo e nello spazio le varie correnti letterarie
   Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche formali stilistiche e linguistiche del testo
   Saper individuare i temi fondamentali
   Saper produrre per iscritto riassunti, parafrasi e commenti.
                                                     Conoscenze
Contesto storico, idee di fondo e poetiche tra Ottocento e Novecento
Metodologia: Lezione frontale‐partecipata, cooperative learning per l'analisi delle poesie.
   Decadentismo, Simbolismo, Estetismo;
   Baudelaire: profilo dell'autore; I fiori del male;
   Lettura, analisi e commento delle poesie: Il vampiro.
Gabriele D'Annunzio
Metodologia: Lezione frontale‐partecipata con schema alla lavagna, visione di filmati.
   Biografia, formazione, pensiero, poetica, lingua e stile dell'autore;
   Opere (struttura, contenuto e temi): Le laudi, Il piacere.
   D’Annunzio e l’Estetismo: elementi linguistici, stilistici e tematici (il mito di D’Annunzio e la vita
    inimitabile, il culto della sensazione, binomio arte/vita, il poeta‐guerriero, il superomismo, il panismo, il

                                                          25
poeta‐vate);
   Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
    o Il progetto delle Laudi (Maia, Elettra, Alcyone);
    o Alcyone: struttura, contenuti e tematiche;
    o Poesie: analisi e commento de La pioggia nel pineto.
    o Il piacere: trama; struttura e contenuti; lettura, analisi e commento del brano antologizzato (Libro I,
        Cap. I ‐ Il ritratto di un esteta)
Giovanni Pascoli
Metodologia: Lezione frontale‐partecipata, cooperative learning per l'analisi di alcune poesie.
   Biografia, formazione, pensiero, poetica, lingua e stile dell'autore;
   Opere (struttura, contenuto e temi): Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio.
   Poetica: elementi linguistici, stilistici e tematici (la poetica del fanciullino, i simboli pascoliani, il
    fonosimbolismo);
   Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
    o Il fanciullino: struttura e contenuti; lettura, analisi e commento dei cap. I e III;
    o Myricae: struttura, contenuto e temi; lettura, analisi e commento delle poesie: Il lampo, Lavandare,
        X Agosto;
    o Canti di Castelvecchio: struttura, contenuto e temi; lettura, analisi e commento delle poesie: Il
        gelsomino notturno.
                                          UDA n. 3: SVEVO E PIRANDELLO
                                                      Abilità
   Saper individuare le relazioni tra fatti storici, correnti filosofiche ed espressioni artistiche e letterarie
   Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità culturale tra le correnti letterarie
   Saper collocare nel tempo e nello spazio le varie correnti letterarie
   Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche formali stilistiche e linguistiche del testo
   Saper individuare i temi fondamentali
   Saper produrre per iscritto riassunti, parafrasi e commenti.
                                                   Conoscenze
Il Romanzo tra Ottocento e Novecento
Metodologie: lezione in PowerPoint.
   L’evoluzione del romanzo tra la fine dell’Ottocento ed il primo Novecento ( in fotocopia).
Luigi Pirandello:
Metodologie: lezione frontale‐partecipata, cooperative Learning per la lettura di alcuni brani,
drammatizzazione per La patente, lettura integrale de Il fu Mattia Pascal con feedback in aula ed
approfondimento sulle principali tematiche del libro.
   Biografia, formazione, pensiero, poetica, lingua e stile dell'autore;
   Opere (struttura, contenuto e temi); L'Umorismo, Novelle per un anno, Maschere nude, Il fu Mattia
    Pascal, Uno, nessuno e centomila.
   Le idee e la poetica: il relativismo, l’umorismo, la psicanalisi, la frantumazione dell’io, forma e vita, volto
    e maschera, persona e personaggio, la follia, la maschera nuda, l’inettitudine;
   Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
    o L’umorismo: struttura, contenuto e temi; lettura, analisi e commento di passi scelti;
    o Novelle per un anno: struttura, contenuto e temi; lettura integrale, analisi e commento delle
         novelle La patente.

                                                        26
Puoi anche leggere