Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe VA CMN a.s. 2018/2019 - DOCENTE COORDINATORE

Pagina creata da Cristian Baldi
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe VA CMN a.s. 2018/2019 - DOCENTE COORDINATORE
Documento del 15 maggio
                 del Consiglio della Classe VA CMN

                                a.s. 2018/2019

DOCENTE COORDINATORE                                       DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                           Prof.ssa Prudenza MAFFEI

                       Approvato e deliberato il 10 maggio 2019

                                          1
Sommario

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (CDC) ......................................................................................... 3

INFORMAZIONI SU INDIRIZZO DI STUDI, PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE AL TERMINE
DEL QUINTO ANNO ................................................................................................................................................... 3

QUADRO ORARIO ...................................................................................................................................................... 5

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE ........................................................................................................... 5

A) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: BREVE STORIA E OBIETTIVI RAGGIUNTI .......................................................... 5
B) PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI ..................................................................................................................... 6
C) PERCORSI TRASVERSALI ......................................................................................................................................... 6
D) PERCORSI FORMATIVI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE................................................................................. 9
E) PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO: PRESENTAZIONE DEL PERCORSO
SVOLTO DALLA CLASSE ................................................................................................................................................. 10
• SINTESI PROGETTUALE CON TEMPI E LUOGHI DI SVOLGIMENTO ........................................................................................ 11
• COMPETENZE SPECIFICHE E TRASVERSALI ACQUISITE ......................................................................................................... 11
• PRODOTTI REALIZZATI ............................................................................................................................................................... 12
• MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO ......................................................................................................................... 12

METODOLOGIE DIDATTICHE .............................................................................................................................. 12

TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE DAL CDC .............................................................................................. 13

INTERVENTI DI RECUPERO E/O CONSOLIDAMENTO .................................................................................. 13

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ................................................................................... 13

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ................................................................................... 14

SIMULAZIONE PROVE SCRITTE .......................................................................................................................... 15

SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO (MATERIALI UTILIZZATI E CRITERI DI VALUTAZIONE) .............. 16

Allegati:
Allegato 1 - Schede disciplinari
Allegato 2 - Programmi svolti
Allegato 3 - Griglie di valutazione approvate dal collegio dei Docenti in data 2 maggio 2019:
          ● Griglia di valutazione della prima prova scritta
          ● Griglia di valutazione della seconda prova scritta
          ● Griglia di valutazione del colloquio
Allegato 4 - Materiali usati per la simulazione del colloquio

                                                                                          2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (CDC)

                Disciplina                    Continuità          Note
                                               didattica
 Elettrotecnica Elettronica e Automaz.            SÌ           Dal 4° anno
 Matematica                                       SÌ           Dal 3° anno
 Lab. di Scienze della Navigazione                SÌ           Dal 3° anno
 Laboratorio di Meccanica e Macchine              SÌ           Dal 3° anno
 Scienze Motorie                                  SÌ           Dal 3° anno
 Lingua e Letteratura italiana                    NO           Dal 5° anno
 Storia                                           NO           Dal 5° anno
 Lab. di Elettrotec. Elettron. e Automaz.         SÌ           Dal 4° anno
 Lingua inglese                                   SÌ           Dal 3° anno
 Insegnamento della Religione Cattolica           NO           Dal 5° anno
 Scienze della Navigazione                        SÌ           Dal 3° anno
 Diritto ed Economia                              NO           Dal 5° anno
 Meccanica e Macchine                             SÌ           Dal 3° anno

        INFORMAZIONI SU INDIRIZZO DI STUDI, PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE
                             AL TERMINE DEL QUINTO ANNO

La classe 5 A CMN è relativa all’opzione “Conduzione del Mezzo Navale” che, unitamente all’opzione
“Conduzione Apparati ed Impianti Marittimi”, afferisce all’articolazione “Conduzione del mezzo”
dell’indirizzo “Trasporti e Logistica” dell’I.I.S.S. Euclide Caracciolo di Bari.
L’articolazione “Conduzione del mezzo” è stata organizzata dall’Istituto con specifica delibera del
Collegio dei Docenti, secondo gli standard di contenuto previsti dalla Regola A-II/1 e A-III/1 della
Convenzione Internazionale STCW ’95 Amended Manila 2010 e le regole stabilite dalla Direttiva UE
2008/106/CE.
L’adozione dei contenuti stabiliti dalle Regole IMO e dalle Direttive UE, così come applicate dal DM
30/11/2007 MIT e CM 17/12/2007 MIT, consente agli allievi che frequentano l’Articolazione
“Conduzione del Mezzo” nelle sue due Opzioni, di poter accedere direttamente alla Qualifica di
Allievo Ufficiale (Coperta o Macchine) e avviarsi al lavoro nello specifico settore.
Nell’articolazione “Conduzione del mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo navale” (Capitano di
lungo corso), vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle modalità di
conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua
esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle
persone e dell’ambiente e l’economicità del processo.
In termini generali, con riferimento alla riforma dei nuovi Istituti Tecnici, il diplomato in “Trasporti
e Logistica”:
    ● ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle
        attività inerenti alla progettazione, alla realizzazione, al mantenimento in efficienza dei
        mezzi e degli impianti relativi, nonché all’organizzazione di servizi logistici;
    ● opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di
        gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della
        conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di
        trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e
        intermediari logistici;

                                                   3
●     possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi
         del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
È in grado di:
     ● integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei
         mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle
         norme vigenti in materia di trasporto;
     ● intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di
         bordo;
     ● collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
    ● applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in
        grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo
        dell’impresa;
     ● agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali,
         comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi
         e del lavoro;
     ● collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e
         nell’utilizzazione razionale dell’energia.
Nell’articolazione “Conduzione del mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo navale”, vengono
identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo
di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le
tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e
l’economicità del processo.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo “Trasporti e Logistica” –
Articolazione: “Conduzione del mezzo” – opzione “Conduzione del mezzo navale” consegue i
risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
    ● Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di
        trasporto in riferimento all’attività marittima.
    ● Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le
        relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
    ● Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di
        sistemazione delle merci e dei passeggeri.
    ● Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico
        e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
    ● Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli
        spostamenti.
    ● Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei
        flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
    ● Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di
        trasporto navale e intervenire nella fase di programmazione della manutenzione.
     ● Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.
Dal 2014 le classi delle opzioni nautiche dell’Istituto sono certificate da Enti esterni riconosciuti a
livello europeo, per la tracciabilità degli apprendimenti, coerentemente con la normativa
internazionale STCW al fine di rispondere alla Direttiva 2008/106/CE sui livelli minimi di
addestramento della gente di mare.
Le competenze in esito sono conformi con la certificazione internazionale STCW, secondo lo
standard ISO 9001:2008, per il conseguimento delle certificazioni prescritte dalla Direttiva UE
2008/106/CE.
Il programma in questione rientra tra gli impegni assunti dal Governo Italiano nei confronti della
Commissione UE e ha come obiettivo il processo di certificazione dei percorsi formativi afferenti

                                                   4
all’indirizzo “Trasporti e Logistica” opzione “Conduzione del Mezzo Navale” e “Conduzione di
Apparati e Impianti Marittimi”, in particolare per quanto attiene alla conformità delle competenze
in esito con la certificazione internazionale STCW.
Per quanto riguarda ulteriori chiarimenti circa il profilo professionale, si rimanda al P.T.O.F. (Piano
dell’Offerta Formativa triennale) dell’Istituto “Euclide Caracciolo”.

                                          QUADRO ORARIO

                              MATERIA                                      III        IV         V
                                                                         ANNO       ANNO      ANNO
 Religione                                                                  1          1         1
 Lingua e Letteratura Italiana                                              4          4         4
 Storia                                                                     2          2         2
 Matematica                                                                 3          3         3
 Lingua straniera                                                           3          3         3
 Scienze della navigazione, strutture e costr. del mezzo navale           5 (3)      5 (3)     8 (6)
 Lab. di Scienze della navig., strutture e costruz. del mezzo navale        3          3         6
 Elettrotecnica, Elettronica e Automazione                                3 (2)      3 (2)     3 (2)
 Laboratorio di Elettrotecnica, Elettronica e Automazione                   2          2         2
 Meccanica e macchine                                                     3 (2)      3 (2)     4 (2)
 Laboratorio di Meccanica e macchine                                        2          2         2
 Diritto ed economia                                                        2          2         2
 Logistica                                                                3 (2)      3 (2)       /
 Laboratorio di Logistica                                                   2          2         /
 Complementi di Matematica                                                  1          1         /
 Scienze motorie e sportive                                                 2          2         2

 Totale ore settimanali                                                    32         32        32
 Ore totali in compresenza area di indirizzo                                9          9        10

N.B. le ore tra parentesi sono in compresenza con l’ITP.

                              PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

          a) Presentazione della classe: breve storia e obiettivi raggiunti
                           Maschi: 17                           Stessa classe: 18
        Numero studenti    Femmine: 1          Provenienza      Altra classe: /
                           Totale: 18                           Totale: 18

    Gli studenti della VA CMN adottano un comportamento sostanzialmente corretto. Positiva è la
    compattezza che la classe mostra al suo interno nella relazione tra pari che appare serena e ben
    integrata.
    Sebbene nel corso del triennio si sia cercato di amalgamare i livelli iniziali propedeutici allo
    svolgimento dei programmi di studio, permangono nei discenti diversi gradi di disposizione ad
    esso, di responsabilità nonché di comprensione e acquisizione dei contenuti.
    Dal corrente anno essi non hanno potuto contare sulla continuità didattica nelle discipline di

                                                  5
Italiano, Storia e Diritto, situazione che ha richiesto loro un adattamento a nuovi metodi di
 studio e approccio alle suddette materie, che essi hanno peraltro messo in atto con
 atteggiamento disponibile e ricettivo.
 Nell’anno in corso la classe si è mostrata per lo più collaborativa e disponibile all’attività
 didattica assumendo in aula una presenza abbastanza responsabile e costruttiva e consentendo
 di rilevare nei discenti una crescita nella capacità di lavorare in gruppo in uno spirito di
 condivisione.
 In generale gli alunni sono ben impostati e pronti ad affrontare l’esame di maturità, benché per
 alcuni tra essi non sia collaudato un efficace metodo di studio né sia stato attuato un impegno
 costante finalizzato a garantire l’organicità delle conoscenze acquisite e il solido possesso delle
 competenze.
 I risultati raggiunti sono dunque diversi. Una parte degli allievi ha adempiuto ai propri doveri
 raggiungendo competenze ed abilità adeguate, sviluppando spirito critico e capacità di
 approfondimento: essi hanno raggiunto un grado di preparazione discreto quando non molto
 buono. Altri si sono limitati a perseguire un livello di preparazione sufficiente e non tutti hanno
 conseguito la capacità di rielaborare e di effettuare collegamenti, nonostante l’intenzionale
 lavoro svolto dai docenti per questo scopo. Abbastanza diffusa risulta la difficoltà nella
 produzione orale a volte poco fluida. Anche le abilità di scrittura conseguite in generale non
 garantiscono la capacità di elaborare un testo chiaro su vari argomenti nel rispetto degli aspetti
 testuali, lessicali e morfosintattici.
 In ogni caso, il risultato complessivo è soddisfacente e i livelli minimi di competenza richiesti
 sono stati raggiunti e risultano rispondenti a quanto previsto dalla normativa per le classi di tale
 indirizzo.
 La programmazione della classe è sostanzialmente rispettata nei contenuti e nei tempi
 coerentemente sia al piano di studi, che alla normativa internazionale di addestramento dei
 marittimi STCW, ed in sintonia con gli altri Istituti trasporti e logistica italiani (ex Nautici).
 Alla data attuale rimane confermata la programmazione della prova esperta nazionale inserita
 nel progetto Qualità 4.0, così come il compito di realtà finalizzato a individuare il punto
 astronomico, entrambi da svolgersi entro il mese di maggio.
 Quanto alla progressione del lavoro nelle singole discipline, si evidenzia che in alcune di esse è
 stato necessario rivedere i tempi di attuazione delle programmazioni per consentire agli
 studenti di partecipare alle simulazioni delle prove scritte degli esami di stato, che non erano
 state ancora calendarizzate dal MIUR al momento della redazione delle progettazioni.
 I contenuti delle discipline letterarie sommistrati agli studenti hanno subito delle variazioni a
 seguito della scelta operata dalla relativa docente in corso d’anno di riservare ampio spazio alla
 preparazione degli alunni alle novità introdotte nella prima prova scritta del nuovo esame di
 stato.

         b) Percorsi formativi disciplinari
Gli obiettivi dell’azione didattica sono stati raggiunti dagli alunni in modi e tempi diversi, secondo
l’impegno e l’attitudine di ciascuno. Per la definizione di conoscenze, abilità e competenze si
rimanda alle schede disciplinari allegate al presente documento.

        c) Percorsi trasversali
Contenuti disciplinari afferenti ai nuclei tematici trasversali, così come individuati dal CdC, con
riferimento alle discipline oggetto della prova orale.

                                                6
NTT1 – Condotta della navigazione navale: L’ufficiale di coperta pianifica e dirige una traversata,
determina la posizione, manovra la nave e presenta attitudine al comando ed al lavoro di squadra
(competenze I, IX e XVIII STCW).
                  Pianificazione di una traversata (voyage planning);
                  Navigazione stimata: lossodromia, ortodromia, navigazione mista;
  SCIENZE
                  Navigazione costiera;
  DELLA
                  Metodi astronomici avanzati per determinare la posizione della nave.
  NAVIGAZIONE
                  Navigazione integrata.
                  Influenza degli elementi meteomarini nella gestione della nave.
                  I motori Diesel marini: generalità, struttura e potenza, avviamento, iniezione,
 MECCANICA E
                  sovralimentazione, raffreddamento, lubrificazione, caldaie ausiliarie a gas di
 MACCHINE
                  scarico.
                  Radio Communication: internal telephone system; nautical radio
                  communication system and Radio messages on board; Message Markers.
                  Communications ship-to-ship and ship-to-shore.
                  VTS and VTS messages.
                  Types of Navigation. The Dead Reckoning Plot.
 LINGUA           Integrated Navigation; Sensitive Instruments; ARPA Radar; Automatic keeping
 INGLESE          system; AIS; The centralized Bridge workstation; The conning position; The
                  route planning workstation: ECDIS and ENCs. Radar. GPS. Berthing and
                  Unberthing. Underway. Voyage Planning.
                  IMO-SMCP: Part A and B.
                  Marine meteorology: expansion of topics. Beaufort Scale. Weather report.
                  The Moving Air: Winds. Features of the Sea; Currents; Tides; Pilot Charts.
                  L’equipaggio della nave.
                  Obbligazioni derivanti dal contratto di lavoro: in particolare il contratto di
                  arruolamento.
 DIRITTO ED       Obblighi di natura pubblicistica dell’equipaggio.
 ECONOMIA         Contratti di utilizzazione della nave: locazione, noleggio e trasporto.
                  Servizio di pilotaggio e di rimorchio nautico.
                  Disciplina generale del contratto di assicurazione.
                  Normativa nazionale ed internazionale sul diporto.
 MATEMATICA Integrali e derivate

NTT2 – Sicurezza delle persone nella navigazione navale: L’ufficiale di coperta mantiene la
sicurezza della navigazione e le condizioni di navigabilità della nave, previene, controlla e
combatte gli incendi a bordo e risponde alle emergenze ed ai segnali di pericolo in mare
(competenze II, III, IV, V, VI, XIII, XIV, XV STCW).
                   Navigazione RADAR/ARPA.
                   COLREGs.
 SCIENZE           GPS/DGPS, GMDSS, AIS, LRIT.
 DELLA             Navigazione in presenza di ghiacci.
 NAVIGAZIONE Influenza delle maree sulla navigazione e nell’assetto della nave.
                   Tenuta della guardia.
                   Emergenze a bordo: incaglio, falla, incendio.
                   Incendio, rivelazione e segnalazione.
 MECCANICA E
                   Impianti antincendio: agenti estinguenti e loro caratteristiche.
 MACCHINE
                   Impianti di spegnimento incendio.

                                               7
Expansion of use and knowledge of Radio Messages on board: VHF radio
                  procedures for distress, urgency, safety calls. Readability Code; Priority of
                  communications.
                  Receiving and transmitting. Distress, urgency, safety and routine calls: signals,
                  acknowledgement and messages.
 LINGUA           SMCP Part A: listening and writing of radio messages: distress, urgency, safety
 INGLESE          and routine calls.
                  SMCP Part B.
                  Radar. GPS. The GMDSS. Colreg.
                  ARPA Radar and automatic traffic surveillance system; Automatic keeping
                  system; The bridge navigational watch alarm system;
                  Weather warning broadcasts.
                  Elementi costitutivi del soccorso: distinzione tra assistenza e salvataggio.
 DIRITTO ED       Tipi di soccorso, obblighi del soccorritore, obblighi dei beneficiari del soccorso,
 ECONOMIA         le obbligazioni pecuniarie derivanti dal soccorso.
                  Cenni sulla convenzione SAR.
 MATEMATICA       Integrali e derivate.

NTT3 – Sicurezza delle merci nella navigazione navale: L’ufficiale di coperta monitora la
caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, si prende cura del carico durante il viaggio e lo sbarco
(competenza X STCW).
                   Influenza degli elementi meteomarini nella gestione della nave.
 SCIENZE           Imbarco, sbarco di carichi;
 DELLA             Maneggio e stivaggio delle merci; carichi pericolosi (IMDG Code, International
 NAVIGAZIONE Gas Code, International Maritime Bulk Chemical Code); carichi deformabili
                   (International Grain Code); Blue Code.
 MECCANICA E Combustibili per i motori diesel marini.
 MACCHINE          Impianti di refrigerazione.
                   Marine meteorology: expansion of topics. Beaufort Scale. Weather report.
                   The Moving Air: Winds. Features of the Sea; Currents; Tides; Pilot Charts.
 LINGUA
                   Weather warning broadcasts.
 INGLESE
                   Berthing and Unberthing.
                   IMDG Code.
                   Documenti relativi alle merci: polizza “ricevuto per l’imbarco”, polizza di carico,
 DIRITTO ED
                   ordini di consegna propri ed impropri.
 ECONOMIA
                   Merci pericolose e modalità di trasporto secondo il Codice IMDG.
 MATEMATICA Integrali e derivate

NTT4 – Osservanza delle leggi e regolamenti nella navigazione navale: L’ufficiale di coperta
assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento e con tutti gli altri
requisiti legislativi (competenze XII, XVII STCW).
 SCIENZE
 DELLA               MARPOL 73/78, BWMC, Anti Fouling Convention.
 NAVIGAZIONE
                     Impianti di distribuzione dell’acqua di lavanda.
 MECCANICA E Impianto di depurazione dei liquami.
 MACCHINE            Impianti di separazione e filtrazione delle acque oleose.
                     Porte stagne e loro comando.

                                                8
MARPOL Water Ballast Management
                    Revision of Radio Communication: internal telephone system; nautical radio
                    communication system and Radio messages on board; call sign amd MMSI;
  LINGUA            How to communicate letters and numbers; Avoidance of ambiguous words;
  INGLESE           Message Markers.
                    Expansion of use and knowledge of Radio Messages on board: VHF radio
                    procedures for distress, urgency, safety calls. Readability Code; Priority of
                    communications.
                    Convenzioni IMO in materia di sicurezza della vita in mare e di protezione
                    dell’ambiente marino.
  DIRITTO ED        Definizione d’inquinamento secondo la Convenzione di Montego Bay.
  ECONOMIA          D.Lgs. n.196/2005.
                    Convenzione MARPOL e annessi.
                    Registro degli idrocarburi.
  MATEMATICA        Integrali e derivate

          d) Percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione

                                                                                   N. studenti
             Percorsi formativi curriculari                 Disciplina coinvolta
                                                                                   partecipanti
I principi fondamentali della costituzione                  Diritto ed Economia        Tutti
     • Principio democratico
     • Principio personalista–solidarista
     • Principio lavorista
     • Principio di uguaglianza e pluralista
     • Principio pacifista e internazionalista
Promuovere la soluzione delle controversie                  Diritto ed Economia        Tutti
internazionali e risolvere pacificamente le situazioni
che potrebbero compromettere la pace tra i paesi
contraenti
     • Il ruolo dell’ONU nelle relazioni internazionali
        e gli strumenti utilizzati per promuovere
        le“relazioni amichevoli” tra le nazioni sulla
        base del rispetto del principio di uguaglianza
        tra gli Stati e l’autodeterminazione dei popoli
Migliorare la sicurezza dei trasporti marittimi e           Diritto ed Economia        Tutti
preservare l’ambiente marino
     • Il ruolo dell’IMO nella codificazione di regole in
        materia di navigazione condivise a livello
        internazionale al fine di promuovere la
        cooperazione tra i governi e consentire lo
        scambio di informazioni destinate a migliorare
        la sicurezza dei trasporti marittimi, preservare
        l’ambiente marino, garantire il trattamento
        degli equipaggi.
La Leadership e il team working                             Diritto ed Economia        Tutti
     • La preposizione al comando e l’attitudine al
        comando
     • Il potere gerarchico di bordo del Comandante
                                                 9
•   Mansioni di comando: la sfera pubblicistica e
       privatistica della sicurezza delle persone e dei
       beni in navigazione
Promozione di una cultura contro il pregiudizio e il         Letteratura italiana          Tutti
razzismo                                                           e Storia
    • L’emigrazione italiana in America tra la metà
       dell’Ottocento e la metà del Novecento
    • Lettura di alcuni brani e trama di Vita,
       romanzo di Melania Mazzucco
    • L’immigrazione in Italia dagli anni Settanta a
       oggi
    • Lettura del libro Nel mare ci sono i coccodrilli,
       di Fabio Gela
                                                                                       N. studenti
               Orientamento scolastico                      Disciplina coinvolta
                                                                                       partecipanti
Orientamento in uscita                                     Tutte                           Tutti
Progetto “Allenarsi per il Futuro”
Orientamento agli studi universitari                       Area di indirizzo               Tutti
Politecnico di Bari
Seminari informativi                                       Tutte                           Tutti
(Marina Militare e Guardia di Finanza)
Incontro di orientamento con il comandante della           Area di indirizzo               Tutti
Carnival Cruise Line
Visita all’Accademia di tecnologia per il mare             Area di indirizzo                 5
“Caboto” di Gaeta
Imbarco sul veliero della marina Militare Amerigo          Area di indirizzo                 2
Vespucci
                                                                                       N. studenti
          Percorsi formativi extracurriculari              Ambito di riferimento
                                                                                       partecipanti
Partecipazione al Salone Nautico di Puglia                    Area di indirizzo            Tutti
Partecipazione alle selezioni provinciali e regionali           Matematica                  3
della XXVIII Olimpiadi della Matematica Mathesis
Progetto “Treno della Memoria”                                  Trasversale                  3
Progetto Hackathon promosso dal MIUR                            Trasversale                  8
Modulo “Ritorno a Itaca” a bordo della nave scuola            Area di indirizzo              5
“Signora del Vento”
Corso di Primo Soccorso BLSD                                       Trasversale               7
Corso di salvamento per assistente bagnanti                        Trasversale               7
Progetto “Salva una vita – Donazione sangue”                       Trasversale               5

          e) Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: presentazione del
             percorso svolto dalla classe
   L’Istituto scolastico “Euclide Caracciolo” può contare su una consolidata esperienza di progetti
   di alternanza scuola-lavoro, di stage e tirocini in Italia ed all’estero, che consente di affrontare
   la sfida della generalizzazione a tutti gli studenti di tali esperienze. Il compito è complesso e
   laborioso, poiché, soprattutto per le opzioni nautiche e aeronautiche, i luoghi della formazione
   sul campo sono soggetti a restrizioni di sicurezza oppure sono luoghi distanti o “in navigazione”.
                                                 10
• Sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento
 3° anno
     o Venti ore in aula per la Presentazione progetto ASL, per la redazione di relazioni tecniche
        e curricula e per il Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
     o Dieci ore presso il Salone Nautico fiera del Levante Bari;
     o Trenta ore presso la Direzione Marittima della Capitaneria del Porto di Bari
     o Cento ore di imbarco sulle navi di linea Bari Durazzo ed Ancona Durazzo della compagnia
        Adria Ferries.
 4° anno
     o Cento ore di imbarco sulle navi di linea Bari Durazzo ed Ancona Durazzo della compagnia
        Adria Ferries.
 5° anno
     o Dodici ore in aula di orientamento al lavoro con esperti del settore.

• Competenze specifiche e trasversali acquisite
 Il presente progetto si presenta come una proposta formativa, innovativa ed integrata, che
 tiene conto:
 1. delle Linee Guida dei Nuovi Ordinamenti degli Istituti Tecnici e delle tipicità del mondo del
 lavoro della “gente di mare”;
 2. delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 – STCW 95 Emended Manila 2010.
 Esso vuole assicurare allo studente, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze
 conseguibili in via privilegiata “in situazione” e poco perseguibili in un ambiente simulato o
 d’aula.
 Competenze di base:
 a) competenze afferenti le aree disciplinari
 - Potenziamento delle capacità comunicative
 - Sviluppo di una maggiore conoscenza dei settori produttivi e del contesto socio-economico
     locale
 - Familiarizzazione con i concetti dell’economia e della logistica dei trasporti
 - Conoscenza della normativa relativa alla sicurezza a bordo, applicata ai contesti lavorativi
 b) competenze relazionali
 - Sviluppo dell’autonomia relazionale
 - Acquisizione della consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e degli interessi maturati
 - Sviluppo della capacità di individuare e risolvere problemi
 - Potenziamento della capacità di condivisione delle regole
 - Sviluppo della capacità di lavorare in gruppo
 - Acquisizione di un atteggiamento di assunzione di responsabilità nei confronti delle
     mansioni affidate, di attenzione, di precisione e puntualità nella esecuzione dei compiti
c) Competenze tecnico-professionali:
 - Conoscenza pratica di strumenti tecnici propri della professione (strumentazioni di bordo,
     impianti di sicurezza, radar, bussole, elementi meccanici e macchine per la propulsione
     navale, impianti ausiliari di bordo etc.);
 - Sviluppo dell’attitudine ad applicare le conoscenze teoriche apprese nel corso di studi;
 - Ampliamento delle conoscenze relative all’utilizzo delle nuove tecnologie nei luoghi di
     lavoro (rispetto dell’ambiente, etc.);
 - Potenziamento dell'uso dell’inglese tecnico, secondo l'IMO Standard Maritime
     Communication Phrases, e dell'uso dell’Inglese generale nella forma scritta e orale;

                                             11
- Sviluppo di capacità di progettazione e di ideazione.

  • Prodotti realizzati
   A completamento del percorso, gli alunni hanno elaborato:
  - una relazione descrittiva e/o una presentazione in power point delle attività svolte.

  • Modalità di valutazione del percorso
   Si è posto in essere un modello di valutazione in itinere atto a garantire l'ottimizzazione ed il
   miglioramento del percorso, in sintonia con i tutors aziendali e con discenti. Le attività in
   situazione sono state valutate dal tutor aziendale tramite apposito modello predisposto dal
   Consiglio di classe; il Consiglio di classe, a sua volta, ha valutato i prodotti realizzati dagli
   studenti.

                                  METODOLOGIE DIDATTICHE

                                                        multimediale

                                                                                               Laboratorio

                                                                                                             Discussione
                                                                                 induttivo o
                                                                                  deduttivo
                                                                                   Metodo
                                        frontale
                                        Lezione

                                                          Lezione

                                                                       Lezione

                                                                                                               guidata
                                                                       pratica
             Discipline

Religione Cattolica                        X                X                                                    X
Lingua e Letteratura italiana              X                X                        X                           X
Storia                                     X                X                        X                           X
Lingua inglese                             X                X                                                    X
Diritto ed Economia                        X                X                        X                           X
Matematica                                 X                                         X                           X
Scienze della Navigazione                  X                             X                        X              X
Elettrotecnica Elettronica e Automaz.      X                X            X           X            X              X
Meccanica e Macchine                       X                             X           X            X
Scienze Motorie                            X                             X           X                           X

                                                   12
TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE DAL CDC

                                                                                                              casi e/o problemi
                                                                          Analisi del testo

                                                                                                                                  semistrutturate
                                                                                                                                  e/o strutturate
                                                         Interrogazione

                                                                                                                Risoluzione di
                                                                                              Prova pratica
                                             Colloquio

                                                                             e/o tema

                                                                                                                                                    Relazioni
                                                                                                                                       Prove
                                                              breve
                Disciplina

           Religione Cattolica                 X              X                 X
      Lingua e Letteratura italiana            X              X                 X
                  Storia                       X              X                                                                         X
             Lingua inglese                    X              X                 X                                                       X
          Diritto ed Economia                  X              X                                                                         X             X
               Matematica                      X              X                                                     X
       Scienze della Navigazione               X              X                                  X                  X                                 X
 Elettrotecnica Elettronica e Automaz.         X              X                                  X                  X
         Meccanica e Macchine                  X              X                                  X                  X                                 X
            Scienze Motorie                    X                                                 X                  X

                          INTERVENTI DI RECUPERO E/O CONSOLIDAMENTO

Per tutte le discipline sono stati considerati, oltre ai criteri specifici delle singole discipline, i seguenti
criteri comuni:
    - All’inizio dell’anno scolastico è stato verificato il possesso delle abilità minime di base e si è
         proceduto al recupero degli argomenti più importanti relativi al precedente anno scolastico
    - Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono stati verificati i progressi e i livelli di
         apprendimento attuando, se necessario, interventi correttivi in itinere
    - Nei mesi di gennaio e febbraio sono state svolte, in orario curriculare, lezioni diversificate
         finalizzate al recupero del debito formativo del primo periodo (Trimestre) o di
         consolidamento e approfondimento
    - A metà del secondo periodo (Pentamestre) è stata effettuata una valutazione intermedia,
         comunicata ai genitori attraverso un pagellino
    - Alla fine di ogni periodo si sono valutati i livelli di conoscenze, abilità e competenze
         conseguiti da ciascun alunno.

                           CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Nel corrente a.s., suddiviso in Trimestre e Pentamestre, le prove di verifica scritta sono state almeno
due e quattro, rispettivamente nei due periodi, per quelle materie che le prevedono. Le verifiche
orali sono state almeno due per periodo.
La valutazione è di tipo:
    o settoriale, relativa a singole conoscenze;

                                                             13
o formativo, mirante al recupero delle carenze attraverso l’analisi dell’errore, dovuto ad errata
         applicazione o a mancata conoscenza della norma;
    o sommativo, funzionale alla valutazione finale dello studente.
I criteri di valutazione degli apprendimenti sono riferiti ai livelli di conoscenze, abilità e competenze
acquisiti dagli studenti e classificabili in:
non sufficiente – mediocre – sufficiente – discreto – buono - ottimo.
Per il documento completo si veda l’allegato al Ptof.

                         CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VOTO                                             INDICATORI
          •   L’alunno ha assunto un comportamento eccellente sempre molto rispettoso del
              Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità
          •   Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne molto assidui e regolari
  10      •   Capace di instaurare interazioni efficaci con adulti e coetanei
          •   Propositiva e costante la partecipazione al dialogo educativo, vivo l’interesse ed
              assiduo l’impegno nello studio e nell’approfondimento
          •   Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale
          •   L’alunno ha assunto un comportamento rispettoso del Regolamento d’Istituto e del
              Patto Educativo di Corresponsabilità
          •   Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne sempre regolari
          •   Rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non
  9
              docente, dirigente e dell’ambiente scolastico
          •   Costanti l’interesse, la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di
              studio
          •   Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale
          •   L’alunno ha assunto un comportamento generalmente rispettoso del Regolamento
              d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con qualche disturbo del
              regolare svolgimento delle lezioni
          •   Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne nel complesso regolari
  8       •   Generalmente rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale
              docente e non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico
          •   Generalmente costanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo
              e l’impegno di studio
          •   Nessun provvedimento disciplinare, solo qualche richiamo verbale
          •   L’alunno ha assunto talvolta un comportamento non rispettoso del Regolamento
              d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità con qualche episodio di disturbo
              del regolare svolgimento delle lezioni
          •   Partecipazione discontinua, frequenza e puntualità nelle consegne non sempre
              regolari
  7       •   Non sempre rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente
              e non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico
          •   Incostanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno
              di studio
          •   Richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
          •   Sospensione dell’alunno fino a 2 giorni con obbligo di frequenza
                                                   14
•   L’alunno ha assunto un comportamento spesso non rispettoso del Regolamento
              d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con frequenti episodi di
              disturbo del regolare svolgimento delle lezioni
          •   Partecipazione piuttosto passiva, frequenza e puntualità nelle consegne irregolari
          •   Poco corretto e poco rispettoso nei confronti dei compagni, del personale docente e
  6           non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico
          •   Scarsi l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di
              studio.
          •   Numerosi richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
          •   Sospensione dell’alunno fino a 15 giorni
          •   Lo studente ha assunto un comportamento gravemente irrispettoso del
              Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con frequenti
              gravi episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni e della vita scolastica
              in generale
          •   Interazione oppositiva con gli insegnanti, frequenza molto irregolare e mancata
  5
              puntualità nelle consegne
          •   Scorretto e irrispettoso nei confronti delle Istituzioni dello Stato, dei compagni, del
  e
              personale docente e non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico, con danni
              arrecati intenzionalmente a persone e/o cose, al materiale didattico, ad
              attrezzature, alle strutture e/o all’ambiente scolastico
< di 5
          •   Commissione di reati penali
          •   Inesistenti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno
              di studio
          •   Reiterati i richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico
          •   Allontanamento dalla comunità scolastica oltre i 15 giorni

                                   SIMULAZIONE PROVE SCRITTE
Prima Prova.
Nella prima simulazione della prima prova scritta, tenutasi il 19 febbraio, la scelta degli studenti è
stata la seguente: tre allievi hanno svolto la Tipologia A, quattordici la Tipologia B, uno la Tipologia
C.
Le analisi del testo, pur realizzando una soddisfacente interpretazione del brano proposto,
evidenziano alcune improprietà nel lessico e carenze nei riferimenti culturali.
All’interno della Tipologia B alcune trattazioni sono risultate coerenti, ben organizzate e convincenti.
Non del tutto collaudata è la capacità di alcuni allievi di “smontare” il testo di partenza per
evidenziarne gli snodi argomentativi.
Nell’elaborato svolto in base alla Tipologia C, l’alunno, partito da una analisi soggettiva e personale
scaturita dalle affermazioni leopardiane sui giovani, è giunto a semplici conclusioni fornendo una
asciutta lettura della disposizione dei giovani contemporanei a perseguire passioni e obiettivi.
Nella seconda simulazione, svoltasi il 26 marzo, la scelta degli alunni, non avendo ancora essi
affrontato lo studio di Montale e Pirandello, autori proposti nelle due tracce della Tipologia A, è
caduta sulla Tipologia B. Un’allieva poi si è orientata verso la Tipologia C.
Tre alunni hanno conseguito risultati molto apprezzabili per la capacità dimostrata di organizzare il
testo in maniera chiara, coerente e ben argomentata, utilizzando una forma fluida e corretta e
dimostrando altresì buona disposizione alla riflessione e all’approfondimento.
Un altro gruppo di sette discenti ha padroneggiato in modo soddisfacente la produzione del testo
scritto riuscendo ad elaborare argomentazioni adeguate benché non sempre stringenti.

                                                  15
Sei allievi hanno mostrato qualche difficoltà nell’organizzare coerentemente il testo e nel fornire
argomentazioni convincenti a supporto della propria tesi, limitandosi a commentare per lo più in
modo essenziale le posizioni degli autori dei documenti proposti. Non del tutto adeguata in alcuni
casi è risultata la costruzione sintattica, la correttezza ortografica e l’uso della punteggiatura.
In generale, una abilità non diffusamente acquisita è quella di richiamare alla mente, pescando nel
proprio patrimonio di conoscenze, riferimenti culturali da usare a supporto e come arricchimento
delle proprie argomentazioni.
Qualche lacuna hanno mostrato alcuni discenti nell’espressione di giudizi critici e valutazioni
personali.

Seconda prova.
La prima simulazione della seconda prova scritta, tenutasi il 28 febbraio 2019, presentava
argomenti non ancora svolti o non svolti interamente, per cui gli studenti hanno incontrato alcune
difficoltà. La seconda simulazione, svoltasi il 2 aprile 2019 è stata affrontata, invece, con maggiore
serenità; tre alunni hanno conseguito ottimi risultati lavorando in totale autonomia; un altro gruppo
di sei studenti ha raggiunto risultati discreti; i restanti otto studenti, opportunamente guidati, hanno
conseguito risultati sufficienti o quasi sufficienti.

                                   SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

Il giorno 9 maggio, a scopo esemplificativo, una commissione di cinque docenti (di Letteratura e
Storia, Diritto ed Economia, Meccanica e Macchine, Inglese, Scienze della Navigazione), non tutti
appartenenti al CdC della classe, si è riunito per simulare il colloquio orale a cui si è sottoposta
volontariamente una alunna.
Preliminarmente la commissione si è riunita per la scelta dei materiali da inserire nelle tre buste da
approntare. Si sono analizzati i cinque materiali proposti (ciascun docente ne ha fornito uno).
Essendo la commissione concorde nel ritenerli tutti propedeutici ad una trattazione
pluridisciplinare, si è proceduto col sorteggiare i tre che sono stati dunque inseriti nelle buste e
sottoposti alla scelta dell’allieva. Il contenuto delle tre buste costituisce uno degli allegati del
presente documento.
La conduzione del colloquio ha avuto una durata di cinquanta minuti buona parte dei quali è stata
riservata alla trattazione di un percorso multidisciplinare che la studentessa ha imbastito a partire
dallo spunto trovato nella busta. Nel corso di questa esposizione i docenti interagivano con l’allieva
anche per richiedere approfondimenti.
Nella seconda parte del colloquio la studentessa ha relazionato sui PCTO soffermandosi
particolarmente sulla valutazione dell’esperienza.
Infine la commissione ha condotto il colloquio sui temi di Cittadinanza e Costituzione.
La griglia utilizzata per la valutazione del colloquio è allegata al presente documento.

Bari, lì 10 maggio 2019

Il Coordinatore di Classe                                                    Il Dirigente Scolastico
                                                                           Prof.ssa Prudenza MAFFEI

                                                  16
____________________                                                   ___________________

I Docenti del Consiglio di Classe

_________________________           IRC
_________________________           Italiano
_________________________           Storia
_________________________           Inglese
_________________________           Matematica
_________________________           Diritto ed Economia
_________________________           Scienze della Navigazione
_________________________           Lab. Scienza della Navigazione
_________________________           Elettrotecnica, Elettronica e Automazione
_________________________           Lab. Elettrot. Elettron. Autom.
_________________________           Meccanica e Macchine
_________________________           Lab. Meccanica e Macchine
_________________________           Scienze Motorie

                                               17
ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DELLA CLASSE VA CMN
                                ANNO SCOLASTICO 2018-2019

                                                     INDICE
Allegato 1 – Schede Disciplinari                                                                      2
Allegato 2 – Programmi svolti                                                                         34
Allegato 3 – Griglie di valutazione Esami di Stato                                                    50
  3.1 – Griglia di valutazione della prima prova scritta degli Esami di Stato                         51
  3.2 – Griglia di valutazione della seconda prova scritta degli Esami di Stato                       56
  3.3 – Griglia di valutazione del colloquio orale degli Esami di Stato                               59
Allegato 4 – Materiali utilizzati per la simulazione del colloquio e percorsi seguiti dai candidati   62

                                                                                                       1
Allegato 1 – Schede Disciplinari

                                   2
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina: LETTERATURA ITALIANA                        Classe VA CMN
Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze
 Contenuti
                                                                                       Tempi
 suddivisi per    Contenuti suddivisi per moduli
                                                                                       in ore:
 nodi concettuali
 Il Decadentismo Il contesto                                                             1
                  La visione del mondo decadente                                         2
                  La poetica del Decadentismo                                            1
                  Temi e miti della letteratura decadente                                1
                  Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, romanzo dell’estetismo
                  europeo                                                                10
                        • Lettura di ampi stralci dell’opera
                  Giovanni Pascoli:
                        ● La visione del mondo
                        ● La poetica del fanciullino
                        ● L’ideologia politica
                        ● I temi della poesia pascoliana
                        ● Novembre
                        ● Il gelsomino notturno
                        ● X agosto
                        ● L’assiuolo                                                     14
                  Gabriele D’Annunzio:
                        ● L’esteta e il superuomo
                        ● I protagonisti dei romanzi di D’Annunzio
                        ● Panismo e superomismo ne La pioggia nel pineto                 10
 L’idea del mare Guardando il mare, dalla raccolta poetica Fuori di chiave di Luigi
 e la letteratura Pirandello
 italiana               • Pirandello. Dati biografici
                        • La poetica dell’umorismo
                        • La visione del mondo
                        • La crisi dell’io e le maschere
                        • Il tema della follia
                        • Uno, nessuno, centomila
                           o Io e il mio naso
                           o Gengé allo specchio
                           o Il finale

                     Antico, sono ubriacato dalla voce, dalla sezione “Mediterraneo”
                     degli Ossi di seppia
                        ● Eugenio Montale. Dati biografici
                        ● La poetica della negazione
                            o Non chiederci la parola                                    30

                                                                                                 3
● Gli Ossi di seppia di Eugenio Montale:
                           o Il titolo e il motivo dell’aridità
                           o La ricerca del “varco”
                           o Il “male di vivere”
                           o Meriggiare pallido e assorto

                      Il colombre, di Dino Buzzati
                           • Dino Buzzati. Dati biografici
                           • La visione del mondo
                           • Il tema del mistero e il realismo fantastico della sua
                              narrativa
                              o La giacca stregata
                              o Direttissimo
 Cittadinanza e
 Costituzione:           ● L’emigrazione italiana in America tra la metà dell’Ottocento
 Promozione di             e la metà del Novecento
 una       cultura       ● Vita, romanzo di Melania Mazzucco
 contro          il      ● L’immigrazione in Italia dagli anni Settanta a oggi
 pregiudizio e il        ● Nel mare ci sono i coccodrilli, di Fabio Gela
 razzismo
                                                                                                10
                           ● Laboratorio di scrittura per l’esame: laboratori ed
 Competenze di                 esercitazioni mirate sulle diverse tipologie di prova.
                                                                                                  25
 scrittura                 ● La scrittura professionale: la relazione conclusiva del
                               percorso triennale PCTO
 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno                                             136
N.B. La differenza tra il numero di ore complessive di lezione durante l’anno e le ore dedicate ai
contenuti della disciplina corrisponde al tempo riservato alle verifiche scritte, alle simulazioni
nazionali, alle attività di progetto ecc.

Metodologia di insegnamento/apprendimento
 Lezione frontale partecipata
 Lezione multimediale
 Discussione guidata

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:
 Progetto “Treno della memoria”

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:
 Aula
 Video didattici

Tipologie utilizzate per le prove
 Colloquio

                                                                                                       4
Interrogazione breve
 Analisi del testo
 Testo argomentativo

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato
 Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani, vol. 3, Pearson Paravia
 Video didattici
 Schede elaborate dall’insegnante

Le abilità
 ● Leggere, ascoltare, parlare, scrivere
 ● Contestualizzare il testo in relazione al periodo storico e alla poetica dell’autore
 ● Individuare i caratteri essenziali della poetica di Oscar Wilde
 ● Individuare i caratteri essenziali della poetica di Giovanni Pascoli
 ● Individuare i caratteri essenziali della poetica di Gabriele D’Annunzio
 ● Saper cogliere la novità e la centralità di Pirandello nel panorama letterario italiano
 ● Individuare i caratteri essenziali della poetica di Eugenio Montale
 ● Individuare i caratteri essenziali della poetica di Dino Buzzati

Le competenze
 ● Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le
     esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici e
     tecnologici
 ● Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
     situazioni professionali
 ● Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle
     arti e orientarsi agevolmente tra testi e autori fondamentali
 ● Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
     critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
     dell’apprendimento permanente
 ● Riconoscere il valore e la potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta
     fruizione e valorizzazione

                                                                                                       5
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina: STORIA               Classe VA CMN
Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze
    Contenuti
                                                                      Riferimenti alla storia   Tempi in
   suddivisi per          Contenuti suddivisi per moduli
                                                                            settoriale            ore:
 nodi concettuali
 Scenario di      L’Europa della belle époque                        Il Titanic                    2
   inizio secolo  L’Italia giolittiana                                                             2
                  L’emigrazione italiana                             La traversata oceanica        2
                                                                     La superiorità navale
                     La guerra di Libia                                                            2
                                                                     italiana
 La prima guerra     Le cause della guerra                                                         2
 mondiale            Il primo anno di guerra e l’intervento          L’affondamento del
                                                                                                   2
                         italiano                                    Lusitania
                     La guerra di logoramento                        La guerra sottomarina         2
                     Il crollo degli imperi centrali                 La beffa di Buccari           2
 Le tensioni del     Il quadro geopolitico: la nuova Europa                                        2
 dopoguerra e gli    Il quadro economico                                                           2
 anni Venti          Movimenti di massa e crisi delle istituzioni
                                                                                                   2
                     liberali
 Il dopoguerra       Le tensioni del dopoguerra                                                    2
 italiano e          Il 1919, un anno cruciale                                                     2
 l’avvento del       Il crollo dello stato liberale                                                2
 fascismo            Il fascismo al potere                                                         2
 Il fascismo         La dittatura totalitaria                                                      2
                     La costruzione del consenso                                                   1
                                                                     Collegio nautico
                     Il fascismo e i giovani                                                       1
                                                                     Tommaseo di Brindisi
                 La guerra d’Etiopia e le leggi razziali                                           2
 Il nazismo      L’ideologia nazista                                                               2
                 L’ascesa di Hitler                                                                2
                 Il totalitarismo nazista                                                          2
                 Il mito della razza e la violenza nazista                                         2
 La seconda      Le cause del conflitto                                                            2
 guerra mondiale Il primo anno di guerra                                                           2
 e la Shoah                                                          •   La guerra nel
                     L’apogeo dell’Asse e la mondializzazione del        Mediterraneo
                                                                                                   2
                     conflitto                                       •   Pearl Harbor

                                                                                                   6
• Lo sbarco in
                                                                          Normandia
                     La sconfitta dell’Asse                                                          2
                                                                        • La guerra nel
                                                                          Pacifico
                   Le dimensioni mondiali del conflitto                                               1
 L’Europa sotto il Le Resistenze europee                                                              1
 nazismo e la      La Resistenza italiana                                                             2
 Resistenza        La guerra di liberazione                                                           2
                   La Shoah                                                                           2
 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno                                                 60

Metodologia di insegnamento/apprendimento
 Lezione frontale
 Lezione multimediale
 Metodo induttivo e deduttivo
 Discussione guidata

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:
 Progetto “Treno della memoria”

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:
 Aula
 Video didattici

Tipologie utilizzate per le prove
 Colloquio
 Interrogazione breve
 Prove strutturate

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato
 Fossati, Luppi, Zanette, Storia. Concetti e connessioni, vol. 3, Bruno Mondadori
 Video didattici
 Schede elaborate dall’insegnante

Le abilità
  Riconoscere i processi di trasformazione in Italia e in Europa tra XIX e XX secolo
 Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i
 nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche,
 sociali e culturali
 Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali
 Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali
 Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità

                                                                                                     7
Analizzare contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e
 tecnologiche

Le competenze
  Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro
 dimensione locale/globale
 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico,
 le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le
 trasformazioni intervenute nel corso del tempo
 Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai
 quali saper valutare fatti ed ispirare i propri comportamenti personali e sociali
 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
 tecniche negli specifici campi professionali di riferimento
 essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla
 vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario

                                                                                                      8
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina: MATEMATICA             N. Classe 5 CMN sez.A
Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

 Contenuti
 suddivisi per         Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità      Tempi
 nodi concettuali      di apprendimento                                                       in ore:

 Ripasso: grafico
                       Calcolo del dominio. Gli asintoti: verticale, orizzontale e obliquo.
 probabile di una                                                                               10
                         Studio del segno. Intersezione con gli assi. Grafico probabile.
 funzione
 La derivazione        Il rapporto incrementale. Derivata di una funzione. La continuità e
                       la derivabilità. Le derivate fondamentali. Operazioni con le
                       derivate. Retta tangente al grafico. I punti stazionari. I punti di      24
                       non derivabilità. Differenziale di una funzione. Teoremi sulle
                       funzioni derivabili.
 Rappresentazion
 e di una funzione Studio della crescenza. Massimi e minimi assoluti e relativi. Studio
                                                                                                18
 nel piano         della concavità. I flessi. La tangente inflessionale.
 cartesiano
 Gli integrali     La primitiva di una funzione. L’integrale indefinito. Proprietà
  indefiniti          dell’integrale indefinito. Gli integrali immediati. Integrazione          10
                      per sostituzione.
 Gli integrali     Trapezoide. Integrale definito di una funzione continua. Proprietà
 definiti          dell’integrale definito. Teorema della media. Calcolo delle aree di          11
                   superfici piane. Area compresa tra due curve. Calcolo del volume.
 Lezioni           Esercitazioni in preparazione all’ultima verifica scritta, verifiche
 ( dal 10/5 al     orali.
 12/6)             Le disequazioni lineari in due incognite. Le disequazioni non
 Le funzioni di    lineari in due incognite. I sistemi di disequazioni. Le coordinate           14
 due variabili     cartesiane nello spazio. I piani nello spazio. Le funzioni di due
                   variabili. La ricerca del dominio. Le linee di livello. Le derivate
                   parziali. Il piano tangente a una superficie.
 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno                                          73(87)

Metodologia di insegnamento/apprendimento

 Metodologia di insegnamento: Lezione frontale. Lezioni multimediali. Esercitazioni. Dialogo
 formativo. Metodo induttivo-deduttivo. Discussione guidata.

                                                                                                        9
Apprendimento: La classe ha continuato il percorso iniziato durante il terzo anno. Nel
 complesso gli alunni hanno seguito e lavorato con interesse anche se alcuni alunni hanno
 avuto difficoltà anche serie perché impegnati in modo discontinuo e spesso superficiale. Un
 gruppo si è evidenziato per risultati molto buoni.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

 Tre alunni hanno partecipato ai giochi d’Autunno della Bocconi e due sono risultati al 1° e
 2°posto. Uno di questi ragazzi ha partecipato anche ai giochi della Mathesis, arrivando in
 finale.

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Tipologie utilizzate per le prove

 Per le prove scritte: soluzione di problemi.
 Per le prove orali: gli interventi dal posto, la correzione di esercizi alla lavagna, le
 interrogazioni frontali, le prove svolte per il recupero.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

 Testo in adozione: Bergamini, Barozzi, Trifone “ Matematica.verde 4A “
 Bergamini, Barozzi, Trifone “ Matematica.verde 4B “

Abilità/ Competenze

 Abilità: La derivazione:Calcolare il rapporto incrementale di una funzione in un punto.
 Applicare i teoremi sul calcolo delle derivate. Calcolare la derivata di una funzione in un
 punto.Trovare l’equazione della retta tangente al grafico di una funzione. Trovare i punti
 stazionari di una funzione. Trovare i punti di non derivabilità. Calcolare le derivate di ordine
 superiore. Calcolare il differenziale di una funzione. Applicare il teorema del De L’Hospital
 Rappresentazione di una funzione nel piano cartesiano: Studiare la crescenza di una
 funzione. Ricercare i massimi e i minimi relativi con la derivata prima. Trovare i flessi e
 studiare la concavità con la derivata seconda. Trovare l’equazione della tangente in
 flessionale. Rappresentare semplici funzioni sul piano cartesiano.
 Gli integrali indefiniti e definiti: Calcolare gli integrali indefiniti immediati e quelli la cui
 primitiva è una funzione composta. Risolvere semplici integrali per sostituzione e per parti.
 Calcolare gli integrali definiti. Calcolare le aree di superfici piane. Calcolare i volumi dei solidi
 di rotazione Intorno all’asse x.

                                                                                                         10
Puoi anche leggere