5 A COSTRUZIONI AERONAUTICHE - Documento del Consiglio della Classe - Istituto Tecnico Euclide Caracciolo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento del Consiglio della Classe 5 A COSTRUZIONI AERONAUTICHE ai sensi della O.M. n. 53 del 03 marzo 2021 A.S. 2020/2021 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Maurizio Basile Prof.ssa Maria Morisco Approvato e deliberato il 10 maggio 2021 1
INDICE o COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE o INFORMAZIONI SU INDIRIZZO DI STUDI, PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE AL TERMINE DEL QUINTO ANNO (PECUP) o QUADRO ORARIO o PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE: a. Presentazione della classe: breve storia e obiettivi raggiunti b. Percorsi formativi disciplinari interdisciplinari (relazioni finali sintetiche, schede disciplinari) c. Percorsi formativi curricolari ed extracurricolari d. P.C.T.O.: presentazione del percorso svolto dalla classe • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • competenze specifiche e trasversali acquisite • prodotti realizzati • modalità di valutazione del percorso o METODOLOGIE DIDATTICHE – griglia riassuntiva o TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE DAL CDC – griglia riassuntiva o INTERVENTI DI RECUPERO E/O CONSOLIDAMENTO o CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI o CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO o SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO ALLEGATI: • Relazioni finali disciplinari sintetiche (Schede disciplinari) • Programmi svolti • Griglia ministeriale di valutazione del colloquio • Griglia di valutazione degli apprendimenti in relazione al PTOF in presenza • Griglia integrativa per la valutazione degli apprendimenti in DAD • Griglia di valutazione del comportamento in relazione al PTOF in presenza • Griglia integrativa per la valutazione del comportamento in DAD • Griglia di valutazione delle competenze in materia di Educazione Civica in relazione al PTOF 2
• Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato ex art. 18, comma 1, lettera a, O.M.53/2021 • Elenco testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano da sottoporre ai candidati durante il colloquio ex art. 18, comma 1, lettera b, O.M.53/2021 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÀ NOTE SUPPLENZE DIDATTICA Insegnamento della Religione Fazzini Anna SI DAL 3° ANNO Cattolica (IRC) Lingua e Letteratura italiana Palmitesta Maria SI DAL 3° ANNO Antonietta Storia- Cittadinanza e Palmitesta Maria SI DAL 3° ANNO Costituzione Antonietta Lingua inglese Maddalena Marisa SI DAL 3° ANNO Matematica Troccoli Nicola SI DAL 3° ANNO Struttura Costruzioni Sistemi Di Benedetto Giuseppe SI DAL 3° ANNO Impianti Mezzo Aereo (teoria) Struttura Costruzioni Zippo Vincenzo NO DAL 5° ANNO Sistemi Impianti Mezzo Salvatore Aereo (laboratorio) Diritto ed economia Basile Maurizio SI DAL 3° ANNO Educazione civica Meccanica, macchine e Emilio Mancini NO DAL 5° ANNO Sistemi Propulsivi (teoria) Meccanica, macchine e Sistemi Stellacci Anna Francesca SI DAL 4°ANNO propulsivi (laboratorio) Elettrotecnica, elettronica e Piscitelli Francesco SI DAL 3° ANNO automazione (teoria) Elettrotecnica, Elettronica e Stallone Pietro NO DAL 5° ANNO automazione (laboratorio) Scienze Motorie De Frenza Silvio SI DAL 3° ANNO 3
INFORMAZIONI SU INDIRIZZO DI STUDI, PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE AL TERMINE DEL QUINTO ANNO L’indirizzo “TRASPORTI E LOGISTICA”, articolazione costruzione del mezzo, opzione costruzioni aeronautiche del settore tecnologico, fa riferimento alle aree più significative del sistema “nautico/logistico/ecc.” del Paese. I risultati di apprendimento sono definiti a partire dai processi produttivi reali e dalle azioni distintive che il tecnico diplomato dovrà compiere nella prassi [vedi PECUP]. Competenze del profilo professionale Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”: • ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici; • opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici; • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali. É in grado di: -integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto; -intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo; -collaborare nella pianificazione e nella organizzazione dei servizi; -applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa; 4
-agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro; -collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia. L’ opzione “Costruzioni aeronautiche” afferisce all’articolazione “Costruzione del mezzo”. L’articolazione “Costruzione del mezzo”, opzione “Costruzioni aeronautiche”, riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo aereo e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d'idoneità all’impiego del mezzo medesimo. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’ indirizzo “Trasporti e Logistica” –articolazione “Costruzione del mezzo”- opzione “Costruzioni aeronautiche”, consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo. 2. Gestire il funzionamento di un mezzo di trasporto aereo e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti. 3. Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto aereo e gli impianti relativi. 4. Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza. 5. Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo aereo pianificandone il controllo e la regolazione. 6. Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie. 7. Gestire le attività affidate secondo le procedure del sistema qualità e nel rispetto delle normative sulla sicurezza. 8. Conoscere, identificare, descrivere e comparare tipologie, funzioni ed impianti dei vari sistemi propulsivi. Per quanto riguarda ulteriori chiarimenti circa il profilo professionale, si rimanda al P.T.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa triennale) dell’Istituto “Euclide-Caracciolo”. 5
QUADRO ORARIO MATERIA III anno IV anno V anno Insegnamento della Religione Cattolica 1 1 1 Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 Matematica 4 4 3 Diritto ed economia/Educazione civica 2 2 2 Elettrotecnica, Elettronica e automazione + 3 3 3 Laboratorio 2 2 2 St. Costruzioni Sistemi Imp. Mezzo Aereo + 5 5 8 Laboratorio 2 3 6 Meccanica, Macchine e Sistemi Propulsivi + 3 3 2 Laboratorio 2 2 2 Scienze Motorie 2 2 2 Logistica 3 3 PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE a. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Maschi: 19 Stessa classe: 19 Numero studenti Femmine: 0 Provenienza Altra classe: 0 Totale: 19 Totale: 19 Breve storia della classe. La classe quinta proviene dalla classe quarta A CSA. La partecipazione al dialogo didattico-educativo nel corso del triennio è stata piuttosto omogenea: la maggior parte dei discenti ha partecipato proficuamente e costantemente al predetto dialogo mentre, in via residuale, un gruppo più ristretto ha partecipato con un impegno minore ma sempre, comunque, accettabile. Nel corso dell’ultimo anno di studi si è registrata una costante partecipazione da parte di quasi tutti gli alunni alla vita della scuola ed alle responsabilità che ne derivano: lodevole è stata la serietà e la maturità con cui i medesimi hanno affrontato l’ultimo anno di corso caratterizzato -a causa della pandemia- dalla forzata lontananza dalle aule di scuola praticamente per quasi l’intero anno scolastico. 6
Per quanto concerne l’aspetto disciplinare gli alunni, pur manifestando quasi tutti una tendenza ad una naturale esuberanza giovanile, non hanno mai posto in essere condotte tali da imporre l’irrogazione di sanzioni disciplinari, anzi il gruppo classe, negli anni sempre più coeso, ha osservato un comportamento educato e rispettoso nei confronti dei docenti, del personale della scuola e degli ambienti scolastici. La frequenza è stata regolare per quasi tutti gli alunni: solo due alunni, durante il periodo della didattica a distanza, non hanno partecipato alle video lezioni in modo assiduo accumulando, infatti, diverse ore di assenza in un caso per documentati motivi di salute e nell’altro per mancanza di un device adeguato (poi fornito dalla scuola ad inizio del pentamestre). Per quanto riguarda il profitto, si evidenzia che nel corso di tutto l’anno scolastico, interamente segnato dalla emergenza epidemiologica, i docenti tutti si sono particolarmente impegnati per evitare che la predetta condizione potesse essere di nocumento per gli alunni, impedendo loro di raccogliere i frutti del loro impegno profuso negli anni. In tal modo, grazie anche alla prova di maturità fornita dai discenti stessi, che hanno collaborato sempre con i docenti nel corso dell’anno scolastico con slancio ed entusiasmo eseguendo sempre le consegne loro impartite, sono stati raggiunti dagli alunni risultati complessivamente positivi e, in alcuni casi, molto positivi. Inoltre, nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’anno scolastico, anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo periodo (trimestre), hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata. Pertanto, gli obiettivi trasversali a medio e lungo termine sono stati raggiunti dalla classe che, nella sua interezza, ha evidenziato un profitto pienamente sufficiente, con punte di eccellenza. Per l’alunno DSA è stato previsto un P.d.p., agli atti. b. PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI (schede disciplinari allegate) Nell’ottica della trasversalità degli apprendimenti, il Consiglio di Classe ad inizio anno ha individuato le seguenti macroaree, ratificate nella riunione del 20 aprile 2021, in base alle quali i docenti hanno costruito le proprie programmazioni: 1. Impianti e strumentazione di bordo 2. Certificazioni 3. Limiti 4. Trasporti e comunicazioni 5. Sicurezza e sviluppo sostenibile 7
Per quanto attiene all’individuazione degli Obiettivi dell’azione didattica, si rimanda alle singole programmazioni disciplinari; per il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze alle schede disciplinari allegate al presente documento c. PERCORSI FORMATIVI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA ➢ ASSE CITTADINANZA E COSTITUZIONE: DIRITTO COMPETENZE: Comprendere l’organizzazione costituzionale e amministrativa dello Stato ABILITÀ: Riconoscere il pluralismo istituzionale nella attività svolta dallo Stato e le competenze specifiche dei singoli Organi dello Stato CONOSCENZE: Principi fondamentali della Costituzione italiana, artt. 1-12. Gli Organi costituzionali: il Parlamento, il Governo, la Pubblica amministrazione, la Magistratura, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale. ➢ ASSE SVILUPPO SOSTENIBILE: ITALIANO E STORIA COMPETENZE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto, la cura, la conservazione, il miglioramento dell’ambiente in applicazione del principio di responsabilità ABILITÀ: Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela di se stessi e degli altri. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela dell’ambiente. Riconoscere e valorizzare il patrimonio culturale e i beni pubblici comuni. Partecipare al dibattito culturale CONOSCENZE: La strada e l’ambiente: la sicurezza. Le regole della sicurezza. La guida sicura e rispettosa dell’ambiente. L’assunzione di sostanze pericolose (alcool, farmaci, droghe). I diritti umani. ➢ ASSE CITTADINANZA DIGITALE: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE + LINGUA INGLESE COMPETENZE: Saper esercitare i princìpi della cittadinanza digitale con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica 8
ABILITÀ: Informarsi e partecipare al dibattito pubblico attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati. Ricercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali. Essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico CONOSCENZE ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE: La Carta della cittadinanza digitale (CAT) Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) Posta Elettronica Certificata (PEC) Carta di identità elettronica (CIE) CONOSCENZE INGLESE: Compilazione del proprio C.V. in L2 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI: TABELLA DI SINTESI PERCORSI FORMATIVI CURRICULARI Anno Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti • Visita guidata presso Ipercoop Japigia su 1 Biologia e Scienza Tutti “Educazione alimentare” della Terra • Visita guidata presso la stazione satellitare 2 S.T.A. Tutti italiana Cospas Sarsat (Dipartimento della Protezione Civile Capitanerie di Porto – Guardia Costiera) • Visita guidata presso l'aeroporto di 3 Struttura 1 Grottaglie Costruzioni Sistemi • Visita guidata presso l'aeroporto Impianti Mezzo militare di Gioia del Colle Aereo TUTTI • Visita guidata presso l'aeroporto civile “ TUTTI di Bari-Palese “ • Progetto ESAPR per i Sistemi Aeromobili a Elettrotecnica, TUTTI Pilotaggio Remoto elettronica e automazione ORIENTAMENTO SCOLASTICO Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti • Incontro di informazione su arruolamento e 4 Struttura TUTTI Accademia Aeronautica Militare Italiana Costruzioni Sistemi Impianti Mezzo Aereo 9
• Orientamento post diploma: Incontro di 5 Elettrotecnica, TUTTI informazione su arruolamento e Elettronica e accademia Esercito Italiano (24.02.21) automazione • Progetto We Can Job TUTTI • Incontro ITS (in videoconferenza) TUTTI 09/02/2021 “ • Partecipazione “Salone dello Studente”- TUTTI “ Bari Fiera del Levante (25-27.11.2020) TUTTI • Incontro in video conferenza con Scuola “ Nissolino Corsi (preparazione ai concorsi) TUTTI • Orientamento post diploma: Incontro di “ informazione su Corsi ITS Puglia. Webinar di orientamento (14-21-28/04; “ 05/05/2021) TUTTI PERCORSI FORMATIVI EXTRACURRICULARI Ambito di riferimento N. studenti partecipanti • Giornata della #SOStenibilità 3 Educazione civica TUTTI • Progetto “NATURAlmente scuola” Fisica TUTTI • Partecipazione come pubblico a varie prove generali di opere al Teatro 3 Italiano-Storia Petruzzelli (alcuni alunni in orario extra ALCUNI scolastico in intesa con USR) • Visita guidata a Roma (Colosseo, Circo Meccanica, Massimo, Altare della Patria, Osservatorio Macchine e Sistemi astronomico, Museo storico Propulsivi dell’Aeronautica militare a Vigna di Valle) QUASI TUTTI • Partecipazione al corso PET per il 4 Inglese 3 conseguimento della certificazione B1 del Cambridge Institute • Partecipazione ai “giochi LOGICO Matematica 3 MATEMATICI MATHESIS” • Partecipazione ai “giochi Internazionali Matematica d’autunno Bocconi” (solo alcuni alunni) 5 Meccanica, • Visita guidata presso la Fiera del Levante di Bari (simulatori di guida mezzi militari) Macchine e Sistemi TUTTI • Educazione sicurezza sul lavoro: visione Propulsivi/ Logistica della pièce teatrale “Vite spezzate” Italiano • Progetto ARISS TUTTI • Giornate della donazione del sangue Italiano 1 organizzate dalla FIDAS Educazione Civica • Visione dello spettacolo “Notre Dame de 1 Paris” al Palaflorio (13/12/2019) Italiano TUTTI • Partecipazione ai “Giochi LOGICO 5 Matematica 3 MATEMATICI MATHESIS” (03.02.2021) • Partecipazione ai “giochi Internazionali d’autunno Bocconi” (solo un piccolo Matematica 3 gruppo) (04.03.2021) 10
Per l’elenco delle attività svolte da ogni studente, si rimanda ai Curricula degli Studenti presenti nel plico della Commissione d’Esame. La Nota DGOSV prot. 15598 del 2 settembre 2020, di trasmissione del D.M. 6 agosto 2020, n. 88, introduce nel secondo ciclo di istruzione, a partire dal corrente anno scolastico, il Curriculum dello studente che risulta documento di riferimento fondamentale per la prova dell’esame di Stato e per l’orientamento dello studente, come indicato nella stessa O.M. n. 53 del 3 marzo 2021, nello specifico all’art. 17 comma 4 – Prova d’esame -e all’art. 18 comma 1 lettera a – Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame - d. P.C.T.O. (PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO): PRESENTAZIONE DEL PERCORSO SVOLTO DALLA CLASSE ● sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento ● competenze specifiche e trasversali acquisite ● prodotti realizzati ● modalità di valutazione del percorso Lo sviluppo del progetto è stato concepito suddividendo il monte ore in tre annualità a partire dal terzo anno. Purtroppo, a causa dell’emergenza sanitaria sin dal quarto anno non è stato possibile attuare il percorso previsto e si è riprogettato il tutto con esperienze di PCTO a distanza. Nonostante le difficoltà incontrate, mediante i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex. Alternanza Scuola Lavoro) si è messo in pratica un modello di apprendimento scolastico nel quale gli studenti, messi a contatto (seppur a distanza) con il personale delle aziende partner e degli enti coinvolti, hanno imparato nozioni e metodologie operative che hanno consentito loro di acquisire, in maniera più incisiva, le competenze necessarie per l’efficace inserimento nel mondo lavorativo. COMPETENZE DI BASE a) competenze afferenti alle aree disciplinari: • Potenziamento delle capacità comunicative • Sviluppo di una maggiore conoscenza dei settori produttivi e del contesto socio-economico locale • Familiarizzazione con i concetti dell’economia e della logistica dei trasporti • Conoscenza della normativa relativa alla sicurezza applicata ai contesti lavorativi b) competenze relazionali: • Sviluppo dell’autonomia relazionale 11
• Acquisizione della consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e degli interessi maturati • Sviluppo della capacità di individuare e risolvere problemi • Potenziamento della capacità di condivisione delle regole • Sviluppo della capacità di lavorare in gruppo • Acquisizione di un atteggiamento di assunzione di responsabilità nei confronti delle mansioni affidate, di attenzione, di precisione e puntualità nella esecuzione dei compiti COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI: • Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto. • Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti. • Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi. • Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza. • Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione. • Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie. • Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza. • Sviluppare il concetto di imprenditorialità e promuovere verso l’iniziativa personale nel lavoro. ATTIVITÀ SVOLTE ➢ TERZO ANNO A.S. 2018/19 • SICUREZZA Formazione obbligatoria base, 4 ore • MUSEO STORICO AVIAZIONE VIGNA DI VALLE Visita guidata, 24 ore • 36° STORMO GIOIA DEL COLLE Visita guidata, 5 ore ➢ QUARTO ANNO A.S. 2019/20 • #YOUTHEMPOWERED Coca Cola HBC Italia Potenziamento delle competenze personali e professionali 12
Percorso in e-learning con podcast di video-lezioni e test di verifica, 25 ore • WE CAN JOB Potenziamento delle competenze personali e professionali Percorso in e-learning con podcast di video-lezioni e test di verifica, 20 ore ➢ QUINTO ANNO A.S. 2020/21 • JOB ORIENTA Mostra convegno nazionale orientamento scuola formazione lavoro 25-27 novembre 2020 • SALONE DELLO STUDENTE Campus orienta Digital Puglia e Basilicata Edizione completamente digitale con stand virtuali, workshop di orientamento e coaching, presentazioni offerte formative 30 novembre – 6 dicembre 2020 • SPORTELLO ENERGIA Leroy Merlin Risparmio energetico e corretto uso dell’energia Percorsi in e-learning con podcast di videolezioni e test di verifica; projetwork con indagine statistica, 35 ore • ORIENTAMENTO FORZE ARMATE Assorienta Requisiti di accesso e opportunità lavorative di carriera nel mondo delle Forze Armate 22 dicembre 2020, 09:30-11:30 • DRONI CORSO BASICO OPERAZIONI NON CRITICHE Skyline Unmanned Systems LTD Tirocinio sulle tematiche riguardanti il settore degli aeromobili a pilotaggio remoto 16 ore dal 18 al 29 gennaio 2021 • GIORNATA DELLA MEMORIA Fondazione Fossoli: Live dal campo di Fossoli e collegamenti da Monaco di Baviera, Berlino e Praga 27 gennaio 2021 09:30–12:30 • INCONTRI CON ESPERTI AZIENDALI/ACCADEMICI SU TEMI PROFESSIONALI DEL SETTORE o I modelli sono tutti sbagliati, un esempio nell'aerodinamica Prof. Simone Mancini, 12 febbraio 2021 Ore 15:00-17:00 13
o Sistemi di controllo e acquisizione dati nelle infrastrutture per i trasporti Prof. Giovanni Pappalardo, 22 febbraio 2021 Ore 15:00-17:00 o Droni per la mobilità urbana Prof. Filippo Tomasello, 12 marzo 2021 Ore 15:00-17:00 o Politica ed economie della politica e dei trasporti Prof. Rocco Giordano, 29 marzo 2021 Ore 15:00-17:00 o L'evoluzione del trasporto aereo e i drivers del continuo miglioramento Prof. Giuseppe Borgna, 9 aprile 2021 Ore 15:00-17:00 o Interventi per migliorare la sicurezza stradale in ambito urbano Prof. Gennaro Nasti, 29 aprile 2021 Ore 15:00-17:00 o Teamwork e human factor: strumenti di risk management nelle organizzazioni di trasporto Prof. Federico De Andreis, 4 maggio 2021 Ore 15:00-17:00 o Pandemia da Coronavirus e stress lavorativo delle professioni del settore aeronautico Prof.ssa Paola Tomasello, 24 maggio 2021 Ore 15:00-17:00 Due alunni, in quanto frequentanti nell’a.s. 2017/18 il terzo anno con un'altra classe, hanno potuto partecipare alle seguenti attività PCTO: • Aeroporto Amendola Visita guidata, 8 ore • 36° Stormo Gioia del Colle Tirocinio, 56 ore • Arduino Attività laboratoriale, 20 ore Si allega al plico della Commissione il prospetto delle ore/attività svolte da ogni studente. Prodotti realizzati: A completamento del percorso, gli alunni hanno elaborato una relazione descrittiva delle attività svolte. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO Le attività sono state valutate dalle aziende ed enti attraverso test che hanno dato la possibilità di perseguire attestati validi come ore PCTO. Si allega al plico della Commissione il prospetto delle ore/attività svolte da ogni studente. 14
METODOLOGIE DIDATTICHE - GRIGLIA FLIPPED CLASSROOM METODO INDUTTIVO LEZIONE FRONTALE APPRENDIMENTO ANALISI DI CASI MULTIMEDIALE LABORATORIO COOPERATIVO DISCUSSIONE ATIVITÀ DDI ASINCRONA DEDUTTIVO GUIDATA LEZIONE DISCIPLINE RELIGIONE X X LINGUA E X X X X LETTERATURA ITALIANA STORIA X X X X STRUTTURA X X X X X X X COSTRUZIONI SISTEMI IMPIANTI MEZZO AEREO (TEORIA) ELETTROTECNICA, X X X X ELETTRONICA E AUTOMAZIONE (TEORIA) MECCANICA, X X X X MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI (TEORIA) LINGUA INGLESE X X X X X STRUTTURA X X X X X COSTRUZIONI SISTEMI IMPIANTI MEZZO AEREO (LAB.) ELETTROTECNICA, X X X ELETTRONICA E AUTOMAZIONE (LAB.) MECCANICA, X X X MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI (LAB.) DIRITTO ED X X X ECONOMIA EDUCAZIONE CIVICA MATEMATICA X X X X X X SCIENZE MOTORIE X 15
TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE COMPITO DI REALTÀ SEMI STRUTTURATE CASI E/O PROBLEMI VIDEOCONFERENZA ANALISI DEL TESTO O STRUTTURATE PROVA PRATICA VERIFICA ORALE RISOLUZIONE DI IN PRESENZA O MULTIMEDIALI RELAZIONI E/O COLLOQUIO PRODOTTI E/O TEMA PROVE DISCIPLINA RELIGIONE X X LINGUA E LETTERATURA X X ITALIANA STORIA X X STRUTTURA COSTRUZIONI X X X X SISTEMI IMPIANTI MEZZO AEREO (TEORIA) ELETTROTECNICA, ELETTRONICA X X X EAUTOMAZIONE (TEORIA) MECCANICA, MACCHINE E X X X X X SISTEMI (TEORIA) LINGUA INGLESE X X X X X X STRUTTURA COSTRUZIONI X X X X X SISTEMI IMPIANTI MEZZO AEREO (LAB.) ELETTROTECNICA, ELETTRONICA X X X X E AUTOMAZIONI (LAB.) MECCANICA, MACCHINE E X X SISTEMI PROPULSIVI (LAB.) DIRITTO ED ECONOMIA X X X EDUCAZIONE CIVICA X X X X X MATEMATICA SCIENZE MOTORIE X X X INTERVENTI DI RECUPERO E/O CONSOLIDAMENTO ✓ All’inizio dell’anno scolastico è stato verificato il possesso delle abilità minime di base e si è proceduto al recupero degli argomenti più importanti relativi al precedente anno scolastico ✓ In itinere sono stati verificati i progressi e i livelli di apprendimento attuando, se necessario, interventi correttivi in itinere ✓ Durante la pausa didattica (terminata il 26 febbraio 2021), gli interventi di recupero delle insufficienze del primo trimestre sono stati svolti dai singoli docenti durante le ore curricolari e 16
✓ le ore di sportello didattico pomeridiano, nelle forme ritenute più adeguate alla situazione della classe: interventi individualizzati, suddivisione della scolaresca in gruppi. In tali occasioni sono state svolte non solo attività di recupero ma anche, in parallelo, attività di approfondimento e tutoraggio tra pari ✓ A partire dall’avvio del secondo periodo (pentamestre) sono stati attivati sportelli didattici di recupero/consolidamento/potenziamento in tutte le discipline in modalità video lezione CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Nel corrente anno scolastico, diviso in trimestre e pentamestre, le prove di verifica scritta, per quelle materie che le prevedono, e le verifiche orali sono state almeno due nel primo trimestre e almeno tre nel pentamestre. La valutazione è stata di tipo: ● settoriale, relativa a singole conoscenze ● formativo, mirante al recupero delle carenze attraverso l’analisi dell’errore, dovuto ad errata applicazione o a mancata conoscenza della norma ● sommativo, funzionale alla valutazione finale dello studente La valutazione è stata condotta in itinere, per mezzo di interventi di correzione e sostegno alla graduale sistemazione degli elementi interpretativi nelle produzioni scritte e orali. Si è provveduto, quindi, ad una valutazione formativa che, non solo ha mirato al recupero di eventuali carenze, ma ha guidato lo studente all’autovalutazione dei propri apprendimenti ed alla consapevolezza dei propri punti di forza/debolezza. In ottemperanza alle Indicazioni Ministeriali relativamente alla valutazione degli apprendimenti acquisiti durante la didattica digitale integrata, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri: a) frequenza delle attività presenza e a distanza b) interazione durante le attività didattiche c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche e) progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze acquisiti dagli studenti La verifica dell'apprendimento ha tenuto conto dei seguenti strumenti: ● forme di produzione orale, quali interrogazioni (analisi, comprensione e commenti a un testo dato) o esposizioni argomentate su tematiche trattate 17
● forme di produzione scritta, quali composizioni di argomentazioni con coesione, correttezza e completezza, questionari a risposta chiusa, analisi e produzione di testi secondo le tipologie previste dalla prova INVALSI e svolte nell’ambito di attività sincrone CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI EDUCAZIONE CIVICA Per tali criteri si rimanda alle griglie approvate in Collegio dei Docenti ed allegate al presente Documento. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO Ai sensi dell’art. 18 dell'O.M. n. 53 del 03/03/2021, l’esame di Stato, relativamente all’anno scolastico 2020/2021, consisterà in un colloquio, articolato come segue: a) discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti per come individuate agli allegati C/2, e in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi. L’argomento è assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021. Il Consiglio di classe provvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti. L’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata. Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare d) esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato di cui alla lettera a). Tutto ciò premesso, i criteri individuati dal Consiglio di classe per l'assegnazione a ciascun candidato dell'argomento oggetto dell'elaborato di cui al punto a) e per la proposta del breve testo oggetto di discussione di cui al punto b), sono stati i seguenti: 18
Argomento elaborato della disciplina di indirizzo (Struttura costruzioni sistemi impianti mezzo aereo) Si è convenuto di prendere in considerazione quelle che sono le richieste in termini di conoscenze, competenze e abilità del mondo del lavoro nel settore aeronautico ma non solo ed in particolare: • La capacità di gestire il funzionamento di un aereo e di intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti • Il saper orientarsi nella normativa di riferimento con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e territorio Elenco dei testi di lingua e letteratura italiana ➢ P. Di Sacco, “Incontro con la letteratura” vol. 3 -Pearson (Vedasi pag. 80) Il candidato deve mostrare di possedere adeguate conoscenze e competenze in relazione a: • Caratteristiche poetiche e narratologiche dei testi esaminati • Interpretazione critica dei testi presi in esame • Riconoscere le variazioni tematiche e formali di un genere attraverso il tempo Nell'individuazione dei materiali di cui al punto c), il C.d.c. ha ipotizzato i seguenti criteri: • Immediatezza della percezione e della interdisciplinarietà sia che si tratti di immagini, di brevi testi, di articoli di riviste, di articoli di legge, di raffigurazioni, di grafici e di mappe SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME Le modalità adottate per la selezione degli studenti, la scelta dei materiali e la durata del colloquio in relazione alle diverse parti che lo compongono, sono di seguito illustrate: • la simulazione del colloquio d’esame verrà effettuata presumibilmente entro la fine del mese di maggio e sarà sostenuta da tre candidati individuati dal Consiglio di classe nelle tre diverse fasce di livello di profitto (sufficiente, discreto, buono-ottimo) • La scelta dei materiali rispecchierà quanto previsto dalla normativa ed esplicitata nel punto precedente • La durata del colloquio non sarà superiore al tempo stabilito dalla O.M. (60 minuti circa) Bari, 10 maggio 2021 Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico Prof. Maurizio Basile Prof.ssa Maria Morisco 19
I docenti del Consiglio di Classe Docente Materia Firma BASILE MAURIZIO DIRITTO ED ECONOMIA EDUCAZIONE CIVICA DE FRENZA SILVIO SCIENZE MOTORIE DI BENEDETTO GIUSEPPE STRUTTURA COSTRUZIONI SISTEMI IMPIANTI MEZZO AEREO (TEORIA) FAZZINI ANNA RELIGIONE CATTOLICA MADDALENA MARISA LINGUA INGLESE MANCINI EMILIO MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI (TEORIA) PALMITESTA MARIA LINGUA E LETTERATURA ANTONIETTA ITALIANA STORIA PISCITELLI FRANCESCO ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE (TEORIA) STALLONE PIETRO ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONI (LAB.) STELLACCI ANNA MECCANICA, MACCHINE E FRANCESCA SISTEMI PROPULSIVI (LAB.) TROCCOLI NICOLA MATEMATICA ZIPPO VINCENZO STRUTTURA COSTRUZIONI SISTEMI IMPIANTI SALVATORE MEZZO AEREO (LAB.) 20
Allegati: • Relazioni finali disciplinari sintetiche (Schede disciplinari) • Programmi svolti • Griglia ministeriale di valutazione del colloquio • Griglia di valutazione degli apprendimenti in relazione al PTOF in presenza • Griglia integrativa per la valutazione degli apprendimenti in DAD • Griglia di valutazione del comportamento in relazione al PTOF in presenza • Griglia integrativa per la valutazione del comportamento in DAD • Griglia di valutazione delle competenze in materia di Educazione Civica in relazione al PTOF • Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato ex art. 18, comma 1, lettera a), O.M. 53/2021 • Elenco testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano da sottoporre ai candidati durante il colloquio ex art. 18, comma 1, lettera b), O.M. 53/2021 21
ALLEGATI 22
RELAZIONI FINALI DISCIPLINARI SINTETICHE (SCHEDE DISCIPLINARI) 23
SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: ITALIANO Prof.ssa Maria Antonietta Palmitesta_ Classe 5^A CSA a.s. 2020/2021 Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze Contenuti Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di Tempi in suddivisi per nodi apprendimento ore: concettuali L’ETÀ POST- -G. CARDUCCI: il cantore delle itale glorie- “S.Martino”. 5 UNITARIA: -Naturalismo francese e Verismo Italiano 3 -G. VERGA:Il Verismo. “Il ciclo dei Vinti”,contenuto, trama e valore letterario dei 7 romanzi; Le novelle e le figure femminili in Verga:”La Lupa”, “Storia di una 8 capinera” SOCIETÀ ED caratteri generali della letteratura del primo ‘900 8 INDIVIDUO PIRANDELLO: Le maschere nude” ; “Il fu Mattia Pascal”; “Pensaci, 8 Giacomino!”; 8 “Vestire gli ignudi”- 8 L’Umorismo: le novelle IL DECADENTISMO caratteri generali 4 EUROPEO ED GABRIELE D’ANNUNZIO: “L’esteta”; 8 ITALIANO GIOVANNI PASCOLI: Intimismo decadente; “il fanciullino”. 8 “Superuomo” e “Fanciullino”: due miti a confronto 6 LA LETTERATURA Le Avanguardie poetiche: la Scapigliatura (cenni generali); 2 ITALIANA TRA LE l’Ermetismo. 5 DUE GUERRE UMBERTO SABA. 5 EUGENIO MONTALE. 5 GIUSEPPE UNGARETTI. 5 SALVATORE QUASIMODO 5 LA NARRATIVA DEL caratteri generali 3 ‘900 : La guerra e l’arte: Italo Calvino 5 Gli intellettuali e la guerra. 4 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 120 Metodologia di insegnamento/apprendimento Spiegazione frontale e dibattiti. -Lezione-dialogo -Apprendimento per scoperta. Cooperative learning -Scoperta guidata e insegnamento per problemi. Didattica a Distanza: video lezioni in sincrono e asincrone ….. Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: Non sono state svolte attività didattiche supplementari e/o extracurriculari riconducibili alla disciplina. Didattica a Distanza: Ricerche autonome e guidate di fonti alternative al manuale di testo. Spazi, attrezzature, tecnologie adottate: Aula didattica; Aula multimediale Didattica a Distanza: Video conferenza su piattaforma Meet -Classroom; Zoom, WhatsApp. Libri di testo. -Fotocopie.-Sussidi audio-visivi.-Documenti.-Computer. Tipologie utilizzate per le prove A-Analisi del testo; B-Testo argomentativo; C- Tema di storico Relazioni tecniche. Simulazioni del colloquio relativamente alla sola disciplina. Didattica a Distanza: presentazioni digitali, verifiche orali, verifiche strutturate e semistrutturate. 24
Simulazioni del colloquio relativamente alla sola disciplina. Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato Testo adottato: P.Di Sacco- “ Incontro con la letteratura”- vol. 3 -Pearson Didattica a Distanza: visione di filmati e documentari tratti dalla parte digitale dei testi in adozione e non; Ricerche varie su riviste e siti di letteratura Conoscenze /Abilità/Competenze CONOSCENZE Il contesto storico del XX secolo. Generi letterari prodotti nelle diverse realtà politiche delle varie aree geografiche e loro Caratteristiche Contesti culturali e geografici del XX secolo Vita, poetica e opere degli autori Modalità di rappresentanza degli ideali politici ed esistenziali Caratteristiche del genere lirico nel XX secolo Significatività del contributo dell’autore alla cultura del suo tempo Elementi fondamentali per la lettura di un'opera d'arte Caratteristiche del genere del romanzo novecentesco tra le due guerre ABILITÀ Cogliere le relazioni tra forma e contenuto Svolgere l'analisi linguistica, stilistica, retorica del testo Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un Testo Acquisire metodi di “lettura” e di interpretazione del linguaggio iconografico. Collocare i singoli testi nella tradizione letteraria, mettendo in relazione produzione letteraria e contesto storico-sociale Avere consapevolezza del valore che assume la traduzione per la ricezione di un testo letterario scritto in lingua straniera Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Acquisire consapevolezza dell'importanza di una lettura espressiva Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme. Distinguere i diversi tipi di testo letti o ascoltati (tipologie testuali, generi letterari noti) Individuare per singolo genere letterario destinatari, scopo e ambito socio-politico di produzione COMPETENZE L1 Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici esprimersi con chiarezza e proprietà a seconda della situazione comunicativa nei vari contesti possedere le competenze linguistiche e le tecniche di scrittura (parafrasare, riassumere, esporre, argomentare, redigere relazioni anche tecniche) atte a produrre testi di vario tipo. L2 Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente tra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico dimostrare consapevolezza della storicità della lingua italiana; avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni; cogliere l'incidenza degli autori sul linguaggio e sulla codificazione letteraria saper analizzare ed interpretare testi letterari. L3 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali, locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. L4 Riconoscere il valore e la potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi. Utilizzare o produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale. L5 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Bari, lì 15/05/2021 La Docente Prof.ssa Maria Antonietta PALMITESTA 25
SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE - EDUCAZIONE CIVICA Prof.ssa Maria A. Palmitesta_ Classe 5^A CSA a.s. 2020/2021 Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze nodi Tem con Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento pi in cet (in corsivo i contenuti inerenti a CITTADINANZA E COSTITUZIONE ) ore: tuali GUER La Grande Guerra: lo scoppio della guerra e l’intervento italiano; 6 RA E RIVO il conflitto e la vittoria dell’Intesa. 4 LU (*Il primo genocidio del XX secolo-pag38) 4 ZIONE 4 (Opinione pubblica- pag.42) 4 (*Pace e guerra-pag.76) 2 Le rivoluzioni russe 4 L’ITALIA La nascita della Repubblica Italiana 2 REPUB La ricostruzione in Italia e gli anni del centrismo 1 BLICA L’Italia dal “miracolo economico agli anni ottanta” 1 LA Il fascismo: il dopoguerra italiano; 3 CITTADI il fascismo al Potere. 2 NAN (*Istituzioni fasciste e Costituzione repubblicana-pag141) 1 ZA TOTA Il nazismo: La Germania di Weimar 1 LITARIA Lo stalinismo: gli anni ’20 e l’ascesa di Stalin 2 (*Totalitarismi a confronto- pag.187). 1 LA Gran Bretagna, Francia, 1 CITTADI New Deal americano. 2 NAN Il risveglio dell’Asia 1 ZA DEMO Le radici storiche del problema mediorientale. 1 CRATICA L’America Latina fra sviluppo e dipendenza economica. 1 La catastrofe dell’Europa: i fascismi e la guerra civile spagnola; 2 verso la guerra; 1 LA SECON La seconda guerra mondiale 2 DA GUER L’Olocausto. 2 RA MON La Resistenza in Europa e in Italia 1 DIALE Le varie forme di governo e Repubblica 1 Industrializzazione e lavoro 1 La Shoah: questioni aperte 2 Lo stato sociale e le Istituzioni: confini, migrazioni,deportazioni 1 MASSE E 2 POTE L’Italia liberale: la Nuova Italia e la Destra storica. 2 RE la Sinistra e l’età di Crispi; il decollo industriale 2 Il nuovo secolo: l’Europa e il mondo nelle guerre prima della guerra; 2 l’età giolittiana. 2 (*Doc. pag.24) MONDOG Un mondo nuovo: bipolarismo e decolonizzazione; crescita, crisi, nuovi sviluppi; 2 GI Il lungo dopoguerra: (Est v Ovest) Stati Uniti e Unione Sovietica; l’Europa divisa. 2 Il mondo post-coloniale: Asia; America Latina, Africa 1 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 76 26
EDUCAZIONE CIVICA: ASSE SVILUPPO SOSTENIBILE ORE Conoscenze La strada e l’ambiente: la sicurezza. 2 Le regole della sicurezza. 1 La guida sicura e rispettosa dell’ambiente. 2 L’assunzione di sostanze pericolose (alcool, farmaci, 1 droghe). 2 I diritti umani. 3 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 11 Strumenti e Ricerche libere e guidate di documenti; raccolta di metodologie testimonianze ed esperienze; dibattiti relativi Modalità di valutazione Vedasi griglia approvata dal Collegio dei docenti Metodologia di insegnamento/apprendimento Spiegazione frontale e dibattiti. -Lezione-dialogo -Apprendimento per scoperta. Cooperative learning -Scoperta guidata e insegnamento per problemi. Didattica a Distanza: video lezioni in sincrono e asincrone ….. Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: Non sono state svolte attività didattiche supplementari e/o extracurriculari riconducibili alla disciplina, oltre alle normali ricerche di fonti alternative al manuale di testo Didattica a Distanza: Ricerche autonome e guidate di fonti alternative al manuale di testo. Spazi, attrezzature, tecnologie adottate: Aula didattica; Aula multimediale Didattica a Distanza: Video conferenza su piattaforma Meet- Classroom; Zoom, WhatsApp. Libri di testo. -Fotocopie. -Sussidi audio-visivi.-Documenti.-Computer. Tipologie utilizzate per le prove Secondo le tipologie previste per gli Esami di Stato: Trattazione di argomenti storici. Didattica a Distanza: presentazioni digitali, verifiche orali, verifiche strutturate e semistrutturate. Simulazioni del colloquio relativamente alla sola disciplina. Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato Testo adottato: Fossati-Luppi-Zanette- “Senso Storico” Vol.3°- Bruno Mondadori ed. Ricerche su Atlanti storici Didattica a Distanza: visione di filmati e documentari tratti dalla parte digitale dei testi in adozione e non; Ricerche varie su riviste e siti di letteratura Bari, lì 15/05/2021 La Docente Prof.ssa Maria Antonietta PALMITESTA 27
SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: DIRITTO Prof. BASILE Classe 5^ A COSTRUZIONI AERONAUTICHE Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze CONTENUTI SUDDIVISI PER TEMPI CONTENUTI SUDDIVISI PER MODULI O PER UNITÀ DIDATTICHE O NODI IN PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONCETTUALI ORE: IMPIANTI E GLI AEROMOBILI 6 STRUMENTAZIONI LA COSTRUZIONE E L’AMMISSIONE DELL’AEROMOBILE ALLA NAVIGAZIONE 6 DI BORDO CERTIFICAZIONE I DOCUMENTI DELL’AEROMOBILE 6 LIMITI LE LICENZE E LE ABILITAZIONI AERONAUTICHE 4 TRASPORTI E L’IMPRESA DELLA NAVIGAZIONE 6 COMUNICAZIONI CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’AEROMOBILE 6 SICUREZZA I SINISTRI – LE ASSICURAZIONI 3 E SVILUPPO LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI 2 SOSTENIBILE LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE 1 EDUC. CIVICA: I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA(Artt.1-12) ASSE I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI: ARTT.13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, COSTITUZIONE E 24, 25, 26, 27, 28, 29, 32, 36, 37, 38, 39, 40 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA 20 CITTADINANZA GLI ORGANI COSTITUZIONALI NUMERO DI ORE COMPLESSIVE DI LEZIONE DURANTE L'ANNO SCOLASTICO ANCHE A DISTANZA 60 Metodologia di insegnamento/apprendimento LEZIONE FRONTALE IN AULA E A DISTANZA, VIDEO LEZIONI, RICERCHE LIBERE Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: / Spazi, attrezzature, tecnologie adottate: AULA, COMPUTER, REGISTRO ELETTRONICO D.D.I.: VIDEOLEZIONI SU GOOGLE MEET Tipologie utilizzate per le prove VERIFICA ORALE DDI: RELAZIONI, POWER POINT 28
Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato DIRITTO & ECONOMIA SETTORE AERONAUTICO MAPPE CONCETTUALI FORNITE DAL DOCENTE, VIDEO LEZIONI CODICE DELLA NAVIGAZIONE – COSTITUZIONE ITALIANA Conoscenze /Abilità/ Competenze CONOSCENZE: -DIRITTO AERONAUTICO. La nozione di aeromobile. Le parti dell'aeromobile. Classificazione degli aeromobili. La proprietà dell’aeromobile. La costruzione dell'aeromobile. Il contratto di costruzione. Le imprese aeronautiche. Il personale. Ammissione alla navigazione: l’aeronavigabilità. Attività ispettive dell’ENAC. Gli elementi di individuazione dell'aeromobile. Iscrizione ed immatricolazione dell'aeromobile. Cancellazione dai registri dell'aeromobile. I documenti di bordo dell'aeromobile: la documentazione tecnica, di bordo e di manutenzione. La figura dell'esercente. La dichiarazione di esercente. La responsabilità dell'esercente. Gli ausiliari dell'esercente: il caposcalo. Il comandante dell'aeromobile. I poteri e le funzioni del comandante. L'equipaggio dell'aeromobile. La natura giuridica dell'equipaggio. I contratti di lavoro a bordo: il personale di volo. La licenza di pilota privato (PPL), la licenza di pilota commerciale (CPL), la licenza di pilota di trasporto di linea (ATPL). L'attestato di allievo pilota. I contratti di utilizzazione dell’aeromobile: la locazione, il noleggio e il trasporto. Il contratto di assicurazione: incidenti, inconvenienti. L’A.N.S.V. Responsabilità per danni da urto. Responsabilità per danni a terzi sulla superficie. Il contratto di assicurazione. L'assicurazione obbligatoria delle persone. L'assicurazione obbligatoria per danni a terzi. La sicurezza della navigazione. La sostenibilità ambientale. -EDUCAZIONE CIVICA: I princìpi fondamentali della Costituzione italiana: artt. 1-12. I diritti e i doveri dei cittadini: artt.13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 32, 36, 37, 38, 39, 40 della Costituzione italiana. Gli Organi costituzionali. ABILITA': -DIRITTO AERONAUTICO. Saper definire l'aeromobile e individuare i suoi elementi. Comprendere il concetto di aeronavigabilità. Saper cogliere le differenze tra i vari documenti di bordo di un aeromobile. Saper definire il ruolo e le competenze dell'esercente, del caposcalo, del comandante, dell'equipaggio. Saper individuare i certificati, le licenze e le abilitazioni per il personale del trasporto aereo. Saper individuare gli elementi peculiari del contratto di lavoro del personale di volo. Saper Individuare i tratti peculiari dei contratti di utilizzazione del mezzo aereo. Saper individuare gli obblighi assicurativi per le imprese di trasporto. -EDUCAZIONE CIVICA. Riconoscere il pluralismo istituzionale nella attività svolta dallo Stato e le competenze specifiche dei singoli Organi dello Stato. COMPETENZE: -DIRITTO AERONAUTICO. Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e del diritto civile. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti. - -EDUCAZIONE CIVICA. Comprendere l’organizzazione costituzionale e amministrativa dello Stato. Bari 06.05.2021 Il docente Prof. Maurizio Basile 29
RELAZIONE FINALE SINTETICA: SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua Inglese Prof.ssa Marisa Maddalena Classe VA CSA a.s. 2020/2021 Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze Contenuti suddivisi per nodi Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o Tempi in concettuali per unità di apprendimento ore: IMPIANTI E • Aircraft instruments, metronomy, STRUMENTAZIONE DI • The wing and its internal structure, BORDO 5 • types of aircraft, reciprocating and gas turbine 5 engines 5 • The landing gear 5 • Control surfaces • Aircraft Flight Instruments Totale ore 20 TRASPORTI E Types of Aircraft, 5 COMUNICAZIONI Types of fuselages 5 Aircraft Flight Instruments Totale ore 10 30
Structural materials: Metals and alloy Composites 5 I LIMITI Extension: Aluminum and its alloys 5 Extension:Development of composite materials 5 5 Internal and external structure of an aircraft, 5 different types of engines, different types of fuselage, classification and characteristics of materials, aircraft stresses and forces, Bernulli’s principle. Factors that influence lift and drag Forces and stresses Totale ore: 25 CERTIFICAZIONI Aircraft maintenance 5 International air laws 2 SICUREZZA E SVILUPPO 5 the wind tunnel, SOSTENIBILE 5 aircraft maintenance Totale ore 10 EDUCAZIONE CIVICA The Curriculum Vitae 3 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno Circa 80 Metodologia di insegnamento/apprendimento Lezioni frontali, lezioni interattive e applicative, lettura (selettiva o approfondita) di testi Discussioni aperte Ricerche guidate o libere, lavori di gruppo. Didattica Digitale Integrata: circa 25% delle ore curricolari sono state svolte in modalità asincrona Visione di video strettamente correlati agli argomenti oggetto di studio su canale You Tube (tutti documentati su WE SCHOOL) 31
Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: Attività Invalsi, (sospesa per emergenza Covid 19) Spazi, attrezzature, tecnologie adottate: aula, laboratorio linguistico, videolezioni online su piattaforma We School Tipologie utilizzate per le prove –Conversation- Prove strutturate e semistrutturate – Interrogazione alla lavagna o dal posto – Written and oral drills-Questionnaires, videointerrogazioni e verifiche scritte su We School Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato Visione di filmati e documentari tratti dalla parte digitale dei testi in adozione e non; materiali prodotti dal docente, come ppt anche con file audio, mappe concettuali, schemi, sintesi (semplificate per studenti BES); rimandi a materiali digitali…. Conoscenze Aspetti comunicativi socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori/ Strutture morfo-sintattiche, ritmo e intonazione delle della frase, adeguati al contesto comunicativo/Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi Abilità: - SAPERE UTILIZZARE GLI STRUMENTI TECNOLOGICI IN MODALITA’ DID -Interagire con relativa spontaneità in conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale e professionale, -Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi -Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l'attualità, il lavoro o il settore d'indirizzo -Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note -Produrre brevi relazioni, sintesi, e commenti coerenti e coesi utilizzando il lessico appropriato -Utilizzare in autonomia i dizionari tecnici e linguistici. Competenze: Padroneggiare la lingua inglese, per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale relativo al percorso di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. Bari, 15/05/2021 Il docente Marisa Maddalena 32
Puoi anche leggere