Classe:_V_ Sez. _E_ - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - "Guglielmo ...

Pagina creata da Jacopo Conti
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe:_V_ Sez. _E_ - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - "Guglielmo ...
DOCUMENTO DEL

               CONSIGLIO DI CLASSE
                             A.S. 2018/2019

   Classe:            __V_                           Sez.          _E_
Indirizzo         ITT - Informatica e Telecomunicazioni

                   Articolazione: Informatica
IIS "Guglielmo Marconi" Via Reno, snc – 04100 LATINA Tel. 0773.472005 - Fax 0773.410393
                              www.iismarconilatina.edu.it

                                                                                     1
PREMESSA

Il Consiglio di Classe nella seduta del 26/04/2019 sulla base della programmazione
didattico-educativa annuale coordinata, redatta in attuazione degli obiettivi       culturali e
formativi specifici d'indirizzo e delle finalità generali contenute nel Piano dell'Offerta
Formativa approvato dal Collegio dei Docenti, elabora il presente documento destinato alla
Commissione d'Esame. Ai sensi delle vigenti disposizioni normative sugli Esami di Stato
conclusivi del corso di studi, il documento esplicita i contenuti disciplinari, gli obiettivi,i
metodi, i mezzi,     i tempi del percorso formativo, nonché i criteri e gli strumenti di
valutazione.

                                             INDICE
      Presentazione della scuola
      Strutture e risorse
      Profilo professionale
      Docenti componenti del C. di C.
      Elenco alunni che hanno frequentato la classe quinta
      Presentazione della classe
      Elenco candidati esterni assegnati alla classe
      Obiettivi
      Strategie
      Modalità d'intervento e strumenti
      Attività di recupero /potenziamento e approfondimento
      Verifiche e valutazione
      Attività integrative curricolari ed extracurricolari
      Attività inerenti alle competenze chiave di Cittadinanza
      Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
      Parametri e criteri di attribuzione dei crediti scolastico e formativo
      Simulazione delle prove d'esame e griglie di valutazione
      Firme del Consiglio di Classe
      Allegati

                                                                                              2
PRESENTAZIONE DELLA SCUOL A
    L’Istituto “G. Marconi”, fondato nel 1995, rappresenta una presenza importante sul
territorio; i servizi erogati interessano un vasto bacino di utenza, situato nell'area nord
della provincia di Latina che si espande nell'intera zona che va dal capoluogo ai Comuni
della fascia costiera e relativo entroterra.
       La scuola si compone dell'Istituto Tecnico settore Tecnologico – ‘Indirizzo
Informatica e Telecomunicazioni’, Istituto Tecnico settore Economico – ‘Indirizzo
Amministrazione, Finanza e Marketing’ e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.
    Negli ultimi anni Il numero di iscritti risulta elevato e in costante crescita,
segno evidente che la scuola ha saputo migliorare la sua offerta formativa,
mantenendola rispondente alla realtà in cui opera.                    L’offerta è legata alla
realtà territoriale della provincia di Latina: le piccole e medie imprese della
provincia, per risultare competitive in un mercato sempre più internazionale,
si sono ormai orientate ad impiegare le nuove tecnologie informatiche nella
produzione,       nel   marketing     ed       in   genere   nel   supporto   alle   decisioni
strategiche per il loro successo.
    In questo contesto, quindi l' I.I.S. "G. Marconi" di Latina ritiene, nell'ambito del suo
piano dell'offerta formativa, che la formazione sia uno strumento di politica attiva nel
mercato del lavoro, tendente ad adeguare le qualifiche professionali alle necessità del
mercato, e divenendo, di conseguenza, un elemento chiave per dare maggiore
flessibilità a quest'ultimo.
    Alla luce di quest'analisi, l' I.I.S. "G. Marconi" si propone di dare delle valide risposte
dal punto di vista educativo e professionale, pertanto l’identità dell’Istituto tecnico, in
particolare, è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico-tecnologico, in
linea con le indicazioni della Comunità Europea, costruita attraverso lo studio,
l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e
specifico.

                                                                                             3
STRUTTURE E RISORSE

L'Istituto 'G. Marconi' di Latina presenta una ampia dotazione di laboratori.
Nel triennio gli studenti possono accedere ai laboratori di:
      Informatica e Sistemi (Personal Computer con un'ampia gamma di software per
       sistemi di sviluppo di linguaggi di programmazione             e per lo studio dei
       microprocessori)
      Telecomunicazioni (Personal Computer e strumentazione e componentistica
       elettronica con programmi di progettazione CAD elettronico, PLC)
      Matematica (Personal Computer con dotazione di software specifico: Derive, ecc.)
      Laboratorio Linguistico Multimediale
      Laboratorio di Fisica
      Laboratorio di Biologia
      Laboratorio di Chimica
Tutti i Laboratori sono collegati fra loro tramite rete Intranet e sono forniti di Lavagne
Interattive Multimediali.
Tutte le Aule sono dotate di LIM e Pc collegati in rete.

                                                                                          4
PROFILO DELL'INDIRIZZO ITT
                    (Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni)

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e
tecnologica in ambiti in cui interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei
prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.
In particolare, il diplomato in “Informatica e Telecomunicazione” :
Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
 - ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione
dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di
comunicazione;
 - ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono
all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di
sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei
segnali;
- ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono
rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
 - collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e
internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle
informazioni (“privacy”).
È in grado di:
- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della
tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e
nell’organizzazione produttiva delle imprese;
 - collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica
capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team,
un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo,
nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale
caratterizzato da forte internazionalizzazione;
- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

                                                                                                    5
QU ADRO OR ARIO DISCIPLIN ARE
                                                            II BIENNIO
               DISCIPLINE                                                                                5° anno
              Area Comune                      3° anno                       4° anno
                                        Teoria           Lab        Teoria             Lab     Teoria              Lab

Lingua e Letteratura italiana           4 (S-O)                     4 (S-O)                    4(S-O)

Lingua Inglese                           3 (U)                       3 (U)                      3(U)

Storia                                  2 (O)                        2 (O)                      2(O)

Matematica                               4 (U)                       4 (U)                      3(U)

Complementi di Matematica                  1                             1

Sistemi e Reti                           2 (O)           2(P)        2 (O)             2 (P)   1 (S-O)             3 (P)

Tecnologie e Progettazione dei S.I. e
                                         2 (O)           1(P)        2(O)              2(P)    2(S-O)              2(P)
delle Telecomunicazioni

Gestione progetti e organizzazione
                                                                                                2 (O)              1(P)
d'impresa

Scienze motorie e sportive               2 (U)                       2 (U)                      2 (U)

Religione                                1 (O)                       1 (O)                      1 (O)

                   DISCIPLINE                              II BIENNIO
               Articolazione                                                                            5° anno
              INFORMATICA                      3° anno                       4° anno
                                        Teoria           Lab        Teoria             Lab     Teoria              Lab

Informatica                             3(S-O)           3(P)       3(S-O)             3(P)    2(S-O)              4(P)

Telecomunicazioni                         1              2(P)            1             2(P)

              TOTALE SETTIMANALE ORE              32                           32                          32

                                                                                                                    6
ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                DISCIPLINA     Numero ore               DOCENTE         Continuità
                               settimanali
      ITALIANO                        4      MARCHIONNE MARIA GLORIA        SI
      STORIA                          2      MARCHIONNE MARIA GLORIA        SI
      INGLESE                         3      MONTEFORTE MARIA ROSARIA       SI
      MATEMATICA                      3          RANIERI ERMANNO            SI
      INFORMATICA                     6        CANNIZZARO GIOVANNI          SI
      LAB.INF                         4          MARASCIA DANIELE           SI
      SISTEMI                         4           CASILLO PIETRO           NO
      LAB. SISTEMI                    3         DALLA SENTA DENNIS         NO
      TECNOLOGIE E PROG.              4           CONTE GIUSEPPA            SI
      LAB. TECN. E PROG.              2          MARASCIA DANIELE           SI
      GESTIONE DI PROG.               3                CIUCCI SILVIA       NO
      LAB. GESTIONE DI PROG.          1          MARASCIA DANIELE          NO
      SCIENZE MOTORIE                 2           PISANU BARBARA            SI
      RELIGIONE                       1        ESPOSITO ANTONIETTA          SI
      ALTERNATIVA RELIGIONE           1            VIOZZI LUISELLA         NO
      SOSTEGNO (SCIENTIFICA)          2          MICIELI ROSSELLA           SI
      SOSTEGNO(UMANISTICA)            3      DELLA VECCHIA FRANCESCA       NO

                     ELENCO ALUNNI FREQUENTANTI LA QUINTA CLASSE

      COGNOME                  NOME                     COGNOME             NOME
1.                                               14.
2.                                               15.
3.                                               16.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.                                                                                  7
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 16 alunni nello specifico 15 maschi ed una femmina.
Il nucleo fondamentale proviene dalla formazione originaria del biennio, a cui, in terza, si
sono aggiunti studenti provenienti da altre sezioni.
                      PROFILO COGNITIVO E SOCIO-RELAZIONALE
                   (con riferimento al percorso evolutivo nel triennio)
La classe risulta oggi unita ed affiatata, il comportamento degli studenti è sostanzialmente
corretto dal punto di vista disciplinare, con una sola nota disciplinare di rilievo, ma diverse
annotazioni relative al mancato rispetto dei compiti assegnati a casa, seppur tale
situazione è migliorata nel corso dell’anno scolastico ed in particolare in quest’ultimo
periodo dove la maggior parte della classe mostra serietà nella preparazione dell’esame di
stato.
La frequenza alle lezioni non è molto regolare, per la maggior parte della classe, con
qualche elemento che già ora si avvicina al limite massimo consentito di assenze, in alcuni
casi giustificati da serie motivazioni comprovate da documentazione acclusa al fascicolo
individuale.
Lo svolgimento delle attività didattiche è stato quasi sempre accompagnato da un clima
sereno in classe tra compagni e nei confronti degli insegnanti, il che ha consentito di
ottenere risultati complessivamente soddisfacenti, anche se non tutti gli studenti hanno
dimostrato particolari doti di costanza e coinvolgimento nello studio, altri si sono impegnati
costantemente dimostrando di aver approfondito gli argomenti trattati ed ottenendo un
buon profitto.
Alcuni alunni hanno mantenuto, in questo, ma anche nei precedenti anni scolastici,
atteggiamenti di superficialità e scarsa attenzione, nonostante gli inviti ad un maggiore
senso di responsabilità.
I risultati raggiunti si presentano eterogenei e diversificati conformemente a quanto già
emerso negli anni precedenti, riguardo alle capacità, al rispetto, alla partecipazione ed al
profitto.
Nella gran parte delle discipline è stata garantita la continuità didattica, ad eccezione della
disciplina di sistemi, dove si sono alternati diversi docenti.
Le prove svolte nel corso dell'anno, unite alle conoscenze pregresse, forniscono un
quadro della preparazione media degli studenti che è possibile definire discreto.
E' altresì vero che ogni elemento denota delle propensioni differenti nelle varie materie,
per cui è possibile riscontrare competenze che variano dal livello mediocre al molto buono,

                                                                                              8
un piccolo gruppo di studenti, nell’arco del triennio, si è distinto per impegno,
partecipazione e studio costante, tanto da aver raggiunto ottimi risultati in tutte le
discipline.
Dal punto di vista del profitto, delle conoscenze e delle competenze acquisite, la classe si
presenta divisa in tre gruppi di livello:
      alcuni alunni hanno raggiunto un livello buono in tutte le discipline
      altri si sono attestati su un livello di piena sufficienza
      altri presentano un livello appena sufficiente in tutte o quasi le discipline
Gli studenti hanno partecipano, nel corso del triennio, a diversi progetti e concorsi, hanno
seguito corsi attinenti le materie di indirizzo per cui hanno ottenuto certificazioni qualificanti
come, ad esempio, Oracle Java.
Per quanto riguarda i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, alcuni
studenti hanno partecipato all’Open day dell’Istituto, alle giornate di orientamento
universitario per la presentazione dei corsi di laurea sia presso La Sapienza di Roma, sia
presso la sede di Latina. La classe ha risposto con motivazione alle iniziative ed alle
proposte della scuola in ordine ad incontri di approfondimento su tematiche di Cittadinanza
e Costituzione.
                                ELENCO CANDIDATI ESTERNI
NESSUNO

Composizione anni precedenti

Classe 3a :
 N 21 studenti A.S. 2016/2017
studenti promossi a Giugno: 8
studenti con sospensione del giudizio: 9
studenti promossi a Settembre: 8
studenti non promossi: 5
studenti ritirati: 0

Classe 4a :
 N 16 studenti A.S. 2017/2018
studenti promossi a Giugno: 12
studenti con sospensione del giudizio: 4
studenti promossi a Settembre: 4
studenti non promossi: 0
studenti ritirati: 0

                                                                                                 9
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

A) COMPORTAMENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE
    Assiduità nei controlli dei compiti assegnati a casa;
    Trasparenza nella valutazione;
    Celerità nella riconsegna degli elaborati scritti;
    Esigere puntualità nell'ingresso alle lezioni e rispetto del Regolamento di Istituto;

B) OBIETTIVI TRASVERSALI: (comportamentali e cognitivi)

B1 -   COMPORTAMENTALI
       Acquisire la consapevolezza dei diritti e dei doveri di ogni cittadino in una società
        democratica;
       Sviluppare la fiducia in sé e la motivazione alla crescita individuale e culturale;
       Interiorizzare norme etiche e comprendere il valore della legalità;
       Conoscere e rispettare le regole della vita scolastica contenute nel Regolamento
        d’Istituto;
       Essere capaci di un confronto civile, rispettando il punto di vista degli altri;
       Imparare a formulare domande e risposte adeguate, ad assumersi responsabilità, a
        sviluppare uno spirito cooperativo;
       Partecipare attivamente e con contributi personali alle attività didattiche svolte in
        classe;
       Acquisire un metodo di studio adeguato al raggiungimento degli obiettivi della
        programmazione;
       Imparare a prendere appunti, reperire informazioni, leggere selettivamente e
        criticamente i materiali di studio, utilizzando sia sussidi cartacei che multimediali;
       Collaborare con gli insegnanti e con i compagni nell’esecuzione di un compito,
        imparando a lavorare in gruppo;
       Sviluppare la capacità di valutazione e di autovalutazione, sia del lavoro scolastico
        che dei rapporti sociali, al fine di riconoscere per tempo eventuali difficoltà/carenze
        e avviare un percorso di recupero.

B2 - COGNITIVI
    Riconoscere e decodificare messaggi usando linguaggi verbali, non verbali e
      simbolici;
    Comprendere testi di tipo diverso (giornalistico, scientifico, tecnico, storico,
      letterario, ecc.), formulari diversi, leggere mappe e carte, interpretare grafici;
    Comunicare ad altri, in diverse forme parlate e scritte (relazioni, interventi in
      discussioni, tabelle, commenti, questionari, articoli, ecc.), idee e dati, organizzando
      in maniera adeguata le informazioni;
    Individuare percorsi e strumenti efficaci, utilizzare autonomamente metodi e
      strategie originali;
    Rilevare, misurare, rappresentare fenomeni e risolvere con coerenza problemi,
      usando tecniche di tipo matematico e scientifico, controllare dati, elaborare risultati.
    Padroneggiare le conoscenze informatiche di base ed i programmi applicativi più
      utilizzati nello studio e nel lavoro;

                                                                                             10
   Acquisire progressivamente il linguaggio specialistico delle discipline tecniche
      Acquisire la capacità di impostare e sviluppare adeguatamente le diverse fasi di un
       progetto tecnico;
      Acquisire le competenze professionali di base e una propensione culturale
       all’aggiornamento
      Partecipare operativamente alla costruzione di una nuova cultura della sicurezza
       sui luoghi di lavoro
      Sviluppare competenze progettuali nell’elaborazione di interventi di riqualificazione
       e di sviluppo sostenibile del territorio

C) STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL LORO CONSEGUIMENTO
    Accertamento dei pre-requisiti prima di ogni nuova fase di lavoro;
    Insegnare agli alunni a schematizzare quanto viene fatto in classe individuando gli
      aspetti più importanti e guidare a tal scopo nei collegamenti e nelle elaborazioni;
    Lezioni di diversa natura: frontali, di gruppo, riassuntive, esercitazioni, dibattiti di
      approfondimento. Verifiche orali di carattere individuale come lezione dialogata di
      ripasso e approfondimento tali da incentivare la partecipazione attiva del resto della
      classe;

      Correzione motivata degli elaborati per una migliore consapevolezza delle proprie
       capacità, dei propri limiti e del processo formativo da parte degli studenti;
      Rendere familiari i linguaggi specifici, spiegare il lessico e correggere
       sistematicamente i vocaboli usati impropriamente;
      Favorire la partecipazione responsabile e costruttiva alle opportunità di confronto,
       conoscenza e analisi della realtà offerta dalla scuola per l'inserimento dell'individuo
       nella società.

D) STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Criteri generali
 Il processo della valutazione dura per l’intero anno scolastico e verifica il raggiungimento
degli obiettivi formativi e delle competenze previste per ciascun indirizzo e per ciascun
allievo. Il sistema di valutazione parte dai seguenti obiettivi prioritari che lo studente deve
raggiungere:
       a) la formazione integrata;
       b) il corretto rapporto con il territorio;
       c) la padronanza delle tecnologie;
       d) le competenze proprie dei diversi indirizzi presenti nell’istituto.

Il Consiglio di Classe, che ha dato la valutazione finale dello studente, ha monitorizzato
costantemente:
     a) la progressione nell’apprendimento;
     b) il grado di maturità raggiunto nella conoscenza delle discipline;
     c) l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo;
     d) lo sviluppo delle capacità di analisi, comprensione, applicazione in contesti diversi;

                                                                                            11
e) elaborazione e senso critico;
     f) comportamento dello studente nel sistema scuola.

La valutazione finale ha tenuto conto, inoltre, dei seguenti elementi:
     a) la misurazione di parti di moduli;
     b) il collegamento con la programmazione individuale e di classe;
     c) le prove differenziate previste in sede di programmazione;
     d) l’autovalutazione cui lo studente è stato adeguatamente sottoposto.

E) STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

           Obiettivo                         Strategia                       Indicatore

Obiettivi comportamentali             Discussioni in classe e              Ruoli svolti nelle
                                  simulazione di lavoro di gruppo       dinamiche di gruppo,
                                                                          partecipazione ed
                                                                              interesse
Obiettivi cognitivi                   Lavori di gruppo, ricerche       Rendimento rispetto alle
                                     individuali, lezioni frontali e    verifiche orali e scritte
                                    partecipate, in laboratorio ...

OBIETTIVI RAGGIUNTI RELATIVAMENTE ALLE CONOSCENZE:

Al termine dell'anno scolastico la classe ha raggiunto una conoscenza, nel complesso, più
che sufficiente dei contenuti fondamentali e degli aspetti caratterizzanti di ciascuna
disciplina. qualche studente conosce i contenuti di tutte le discipline in modo completo ed
esauriente e sa esprimersi utilizzando un lessico specifico accettabile. altri studenti si sono
applicati meglio nello studio delle materie tecnico-scientifiche, mentre per qualche alunno
si evidenziano delle difficoltà in alcune discipline.

OBIETTIVI RAGGIUNTI RELATIVAMENTE ALLE ABILITA’

Alcuni studenti si sono impegnati in modo costante e continuo, ed hanno raggiunto una
crescita personale, in termini anche di capacità progettuali, positiva. Altri hanno talvolta
lavorato in modo discontinuo non mettendo sempre a frutto le loro capacità.

OBIETTIVI RAGGIUNTI RELATIVAMENTE ALLE COMPETENZE

In relazione all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,
nello svolgimento dei compiti affidati e, in generale, nell'applicazione concreta di quanto
appreso, la classe ha raggiunto in generale, un livello discreto.

                                                                                               12
STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LA VERIFICA FORMATIVA
                  (CONTROLLO IN ITINERE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO)

                                                                                                                                                                Religione
                                                 Matemat.

                                                                                                                                Gest.Imp

                                                                                                                                                Sc.Motor
                                                                                Informat.

                                                                                                                Tecnol.P
                                                                                                 Sistemi
                    Italiano

                                                                 Inglese
                                   Storia
 Strumento
 Utilizzato

 Interrog. lunga               x            x                                                                              x               x
 Interrog.
                               x            x               x              x                x              x               x               x               x                x
 Breve
 Tema o
                               x            x               x                               x                                                              x
 problema
 Prove
                                                                           x                x              x               x                               x
 strutturate
 Prove semi
                                                            x              x                                               x               x               x
 strutt.
 Questionario                  x            x                              x                                               x               x               x                x
 Relazione                                                                 x                               x                                               x
 Esercizi                                                   x                               x              x               x                               x
 Dialogo
                               x            x                              x                x              x               x               x               x                x
 educativo
 Lavori di
                                                            x              x                x              x               x               x               x
 gruppo
 Attività “tra
                                                                           x                               x                                               x
 pari”
 Approfondime
                                                            x              x                x                                                                               x
 nti

                 STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LA VERIFICA SOMMATIVA
         (CONTROLLO DEL PROFILO SCOLASTICO AI FINI DELLA CLASSIFICAZIONE)

                                                                                                                                                               Religione
                                                Matemat.

                                                                                                                               Gest.Imp

                                                                                                                                               Sc.Motor
                                                                               Informat.

                                                                                                               Tecnol.P
                                                                                                Sistemi
                   Italiano

                                                                Inglese
                                   Storia

Strumento
Utilizzato

Interrog. lunga
                              x             x                                                                                                                               x

Interrog. breve
                              x             x              x              x                x              x               x               x               x                 x
Tema o
problema                      x             x              x              x                x              x               x                               x
Prove
strutturate                                                               x                x              x               x                               x
Prove semi
strutt.                                                                   x                                               x               x               x

Questionario
                              x             x              x              x                                               x               x               x                 x

                                                                                                                                                                            13
Modalità di intervento

Strumenti:
     tecnologie multimediali
     software specifici
     rete Internet
     libri di testo e non
     dispense

Attività di recupero / potenziamento e approfondimento
     Intervento individualizzato
     Recupero / approfondimento in itinere
     Sportello dello studente
     Simulazioni delle prove d'esame

                                                         14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE, SCRITTE ORALI E GRAFICHE

Voto          Conoscenze                     Competenze                            Capacità
       Conoscenze ampie,           Affronta autonomamente compiti      Comunica in modo proprio,
       complete e approfondite     complessi, applicando le            efficace, articolato.
 10    anche in modo autonomo      conoscenze in modo corretto,        Sa collegare conoscenze attinte
                                   critico e autonomo                  da ambiti pluri disciplinari.
                                                                       Analizza in modo critico e
                                                                       documenta il proprio lavoro
       Conoscenze ampie, comple- Affronta autonomamente compiti        Comunica in modo proprio,
       te                        complessi, applicando le cono-        efficace.
 9     e organiche               scenze in modo corretto,critico e     Sa collegare conoscenze attinte
                                 autonomo                              da ambiti pluridisciplinari.
                                                                       Analizza in modo critico la realtà
                                                                       di interesse.
 8     Complete e organiche        Affronta compiti anche complessi Analizza in modo
                                   in modo accettabile              complessivamente corretto,
                                                                    compie alcuni collegamenti,
                                                                    rielabora in modo abbastanza
                                                                    autonomo
 7     Conosce gli elementi        Esegue correttamente compiti        Comunica in modo adeguato, è
       fondamentali essenziali     semplici; affronta compiti più      diligente nello svolgimento dei
                                   complessi                           compiti; coglie gli aspetti
                                                                       fondamentali e analizza in modo
                                                                       discreto
 6     Essenziali con lacune non   Esegue compiti semplici senza        Comunica in modo accettabile.
       estese e/o profonde         errori sostanziali; affronta compiti Coglie
                                   più complessi con incertezza         gli aspetti fondamentali, le sue
                                                                        analisi sono sufficienti
 5     Incerte e incomplete        Applica le conoscenze minime        Comunica in modo non sempre
                                   con imprecisione                    coerente, ha difficoltà a cogliere
                                                                       nessi logici e ad analizzare temi,
                                                                       questioni, problemi
 4     Carenti e lacunose          Applica le conoscenze minime        Effettua analisi parziali e non
                                   solo se guidato commettendo         corrette e comunica in modo
                                   comunque gravi errori               improprio
 3     Frammentarie e gravemente Applica le conoscenze minime          Non è in grado di cogliere
       lacunose                  commettendo gravissimi errori         concetti e relazioni essenziali
                                                                       che legano fra loro anche i fatti
                                                                       più elementari
 2     Estremamente                 Non applica le conoscenze          Non si orienta
       frammentarie e               minime commettendo
       gravemente lacunose          gravissimi errori
 1     Nessuna                     Nessuna                             Non si orienta

                                                                                                         15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMPORTAMENTO

VOTO                                      DESCRITTORI

 10    a) Comportamento corretto e responsabile, rispettoso delle persone e delle regole
       b) Vivo interesse e partecipazione attiva all'attività didattica
       c) Consapevolezza del proprio dovere e puntualità e completezza nello svolgimento
          degli impegni scolastici
       d) Apporti propositivi al dialogo educativo e collaborazione con i docenti e i
          compagni
       e) Frequenza scolastica assidua
 9     a) Comportamento corretto e responsabile, rispettoso delle persone e delle regole
       b) Vivo interesse e partecipazione attiva all'attività didattica
       c) Consapevolezza del proprio dovere e puntuale svolgimento degli impegni
          scolastici
       d) Frequenza scolastica assidua
 8     a)   Comportamento corretto e rispettoso delle regole
       b)   Interesse e partecipazione attenta alle lezioni
       c)   Puntualità nello svolgimento degli impegni scolastici
       d)   Frequenza scolastica regolare
 7     a)   Comportamento corretto
       b)   Discreto interesse e partecipazione generalmente attenta alle lezioni
       c)   Discreta puntualità nello svolgimento degli impegni scolastici
       d)   Frequenza normale (assenze e/o ritardi entro il limite concesso dal regolamento
            di Istituto)
 6     a)   Comportamento non sempre costante per responsabilità e collaborazione
       b)   Episodi di disturbo all'attività didattica
       c)   Interesse incostante e partecipazione saltuaria e/o passiva al dialogo educativo
       d)   Discontinuità nello svolgimento degli impegni scolastici
       e)   Frequenza discontinua (numerose assenze, numerosi ritardi e uscite anticipate)
       f)   Cura non sempre costante nell'utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei
            materiali
 5     a) Comportamento scorretto e poco responsabile
       b) Mancanza di rispetto delle regole con grave e frequente disturbo del lavoro
          comune
       c) Sanzioni disciplinari ripetute di fronte alle quali lo studente/studentessa non
          evidenzia apprezzabili miglioramenti
       d) Sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni (DM 16/01/2009, art. 4, comma 2)
       e) Mancanza di ravvedimento da parte dello studente/studentessa
       f) Interesse scarso e mancata partecipazione al dialogo educativo
       g) Impegno insufficiente nello svolgimento degli impegni scolastici
       h) Frequenza estremamente discontinua con assenze e/o ritardi non giustificati
       i) Mancanza di cura nell'utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei materiali

                                                                                           16
ATTIVITÀ INTEGR ATIVE CURRICOL ARI

                 Tipo di attività                         Numero studenti partecipanti

         Gruppo Sportivo Studentesco                                        1

                 ATTIVITÀ INTEGR ATIVE EXTR ACURRICOL ARI

                 Tipo di attività                         Numero studenti partecipanti

              Università La Sapienza                                  Intera classe

           Visita di Istruzione a Praga                             Parte della classe

         Safer day- Roma Campidoglio                                  Intera classe

        ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’ AMBITO DI
                         CITTADIN ANZ A E COSTITUZIONE

                       BRE V E
                                           ATT I VI TA’                         CO MP E TE NZE
                   DES CRI ZI O NE                          SO G GE TTI
   TI TO LO                                S VO LTE ,
                        DE L                                CO I NV O LTI        CO I NV O LTE
                                           DUR ATA.
                    P RO GE TTO
 La fabbrica del Giornata      della Conferenza             prof.     Paolo Competenze
male              memoria              2 ore                Capitini-        cognitive,    sociali,
                                                            Università       personali       sulle
                                                            Tuscia           tematiche:      diritti
                                                                             umani rispetto della
                                                                             diversità,   concetto
                                                                             di razza. Superare i
                                                                             pregiudizi          ed
                                                                             esercitare          un
                                                                             pensiero critico
Sbulloniamoci                          2017/18              Questura          Saper trasmettere
                  Obiettivi: pre-                           di Latina        le conoscenze

                                                                                                 17
n.80 ore circa                       acquisite in
                 venzione e con-                             Onlus”SO    modalità Peer to
                 trasto al bullis-    2018/19                S        il peer
                 mo e cyberbul-                              Telefono    Saper gestire e
                 lismo attraverso     n. 50ore circa         Azzurro”
                                                                         sorvegliare l’attività
                 la peer educati-                                        nel contesto di
                                                             IC“G.Giuli
                 on, una strate-                                         attività lavorative o
                                                             ano”
                 gia volta ad atti-                          Latina      di studio esposte a
                 vare un proces-                                         cambiamenti
                 so naturale di                              IC”       L imprevedibili.
                 passaggio di                                Caetani”    Esaminare e
                 conoscenze,                                 Dog. Ninfa sviluppare le
                 emozioni ed es-                                         prestazioni proprie
                 perienze da                                             e degli altri.
                 parte di alcuni
                 membri degli
                 studenti ad altri
                 membri di pari
                 status.

                Gli alunni sono
                stati opportuna-
                tamente formati
                per diventare
                die Peer educa-
                tors di alunni
                della 2^medie
                degli Istituti
                coinvolti
Incontro con un Il percorso sulla     Incontro – dibattito   Prof.ssa      Accoglienza,        anti-
                “Cittadinanza” è
Migrante                              2 Ore                  Marchionne    razzismo, i profughi e
                stato ampliato
                con la                                                     le guerre, le diversità
                partecipazione
                                                                           di             religione,
                in classe di un
                giovane                                                    minoranze etniche e
                “Migrante” che
                                                                           relegiose            nel
                ha raccontato
                agli allievi le                                            continente Africano.
                tragiche
                vicende vissute
                da lui.
                proveniente
                dall’Africa, e
                tutto quello a
                cui aveva
                assistito nel
                suo, percorso
                doloroso.

                                                                                                 18
Acquisizione      La        prof.ssa Incontro – dibattito   Prof.ssa   Cittadinanza,
della Cittadinanza Cinzia     Roco, 1 Ora                   Roco       Cittadini,
                  insegnante      di                                   Residenza,
                  Diritto, ha svolto                                   Soggiorno,      Asilo
                  una        lezione                                   politico, profughi di
                  sull’acquisizione                                    guerra,         Diritti
                  della                                                Umani.
                  cittadinanza, in
                  classe            ,
                  rispondendo
                  anche         alle
                  domande degli
                  allievi su dubbi
                  e       incertezze
                  riguardanti vari
                  aspetti           e
                  valenze       che
                  assume            il
                  concetto        di
                  “Cittadinanza”.

                                                                                           19
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
          (PCTO) ai sensi dell’art. 1 comma 784 legge 145/2018
                (ex alternanza scuola lavoro legge 107/2015, art.1 commi 33 e ss.)
Descrivere i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) indicando
     a) le strategie didattico-metodologiche adottate basate su:
           l’orientamento progressivo, per facilitare una scelta consapevole del percorso di studio e
            favorire la conoscenza delle opportunità e degli sbocchi occupazionali;
           la didattica di laboratorio, per sviluppare stili di apprendimento induttivi in un’ottica di
            integrazione disciplinare;
           l’analisi e la soluzione di problemi;
           il lavoro cooperativo per progetti;
           la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie e del pen-
            siero creativo;
           la gestione di processi in contesti organizzati;
           la mobilità studentesca;
           la cittadinanza attiva;
           l’acquisizione di certificazioni spendibili nel mercato di lavoro

     b) le competenze chiave per indicare l’insieme di competenze acquisite, di natura tra-
        sversale, ritenute fondamentali per una piena cittadinanza;
     c) le competenze specifiche tecnico-professionali acquisite in un’ottica orientativa.

I
                 Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
    Denominazione PCTO
                                         a.s.     classe       Ente/Azienda                    I.C./ P.C.
Corso base Sicurezza                  2016/201       3           IIS “G.Marconi”                intera classe
                                         7
Social Journal                        2016/201      3          Strategica Community             intera classe
                                         7
Festival dei Giovani                  2016/201      3          Strategica Community             intera classe
                                         7
Business Plan e Fare Impresa          2016/201      3               Nomina srl                    1 alunno
                                         7
Orientamento in Uscita                2016/201      3          Aziende del Territorio           intera classe
(Aziende al Marconi                      7                     Banca Intesa Sanpaolo
Incontro Intesa san Paolo)
Orientamento in Uscita                2017/201      4          Aziende del Territorio           intera classe
(Aziende al Marconi)                     8

                                                                                                       20
Sbulloniamoci                     2017/201     4        I.C. “G.Giuliano” - Latina       intera classe
                                     8
Classroom Equipment               2017/201     4            IIS “G.Marconi”              intera classe
Assistant                            8
NDG Linux certificazione          2017/201     4                  Cisco                    2 alunni
                                     8
Corso Java Foundations            2017/201     4                 Oracle                  intera classe
                                     8
Robot per ragazzi autistici       2017/201     4             SPL Sezze Spa                 2 alunni
                                     8
Lets App                          2017/201     4                Samsung                   12 alunni
                                     8
Orientamento in Uscita            2018/201     5          Aziende del Territorio         intera classe
Verso il mondo della                 9                         Università
formazione:
(Alma Diploma;Punto
Informativo Sapienza;
Seminario “Manuale di
sopravvivenza per l’Università;
Partecipazione Open
days;Salone dello
Studente;YIF)
Verso il mondo del lavoro:
(Aziende al Marconi;
Campagna FS Italiane “WIM -
Women in Motion;“Start up
weekend”;
Start2impact;Consorzio Elis;
Sistema Scuola Impresa;
Incontro con le FF.AA.)
Ingrana la Quarta                 2018/201     5                Iacomec                       2
                                     9
Sbulloniamoci                     2018/201     5        Istituti Comprensivi I.C.        Intera classe
                                     9                   “G.Giuliano” – Latina
                                                      I.C. “Donna Lelia Caetani” -
                                                                  Latina

I suddetti percorsi hanno perseguito le seguenti finalità:
 fornire agli studenti occasioni di apprendimento o di trasferimento delle competenze
    disciplinari acquisite a scuola in un contesto lavorativo e viceversa;
 fornire agli studenti occasioni di consolidamento delle competenze sociali (autonomia,
    responsabilità, rispetto del lavoro altrui, ecc.) in un contesto lavorativo, molto differente
    da quello scolastico;
 contribuire ad avvicinare il mondo della scuola al mondo del lavoro e alle sue
    specifiche problematiche;
 fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire la conoscenza di sé, delle
    proprie attitudini, delle proprie competenze, in funzione di una scelta post diploma più
    consapevole e ponderata (orientamento).

                                                                                               21
     porre le basi per una crescita tecnica e professionale nel settore sales/marketing

    I suddetti percorsi hanno sviluppato e/o consolidato le seguenti competenze:

    Competenze di natura trasversale fondamentali per una piena cittadinanza
       imparare ad imparare,
       progettare,
       comunicare,
       collaborare e partecipare,
       agire in modo autonomo e responsabile,
       risolvere problemi,
       individuare collegamenti e relazioni,
       acquisire ed interpretare l’informazione.

    Competenze specifiche tecnico-professionali acquisite in un’ottica orientativa

          Saper dare soluzione a problemi astratti utilizzando la propria conoscenza
           specifica
          Esaminare e sviluppare le prestazioni proprie e degli altri
          Saper gestire e sorvegliare l'attività nel contesto lavorativo e di studio esposta a
           cambiamenti imprevedibili
          Saper leggere ed interpretare la realtà circostante
          Capacità di conoscere il contesto istituzionale e le sue regole
          Capacità di conoscere sé stessi
          Capacità di sviluppare strategie complesse per operare scelte consapevoli
          Capacità di maturare e rielaborare le proprie esperienze e competenze in
           relazione alle richieste del mondo del lavoro (saper compilare un CV, saper
           affrontare un colloquio professionale., saper rispondere ad una candidatura
           professionale)

                                                                                                  22
PAR AMETRI PER L' ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOL ASTICO
Per quanto riguarda l’attribuzione della fascia si richiama quanto precisato
nell’ALLEG ATO A di cui all’art.15 co.2 d.lgs. n. 62 13 aprile 2017 ; inoltre si
considerano, in base a quanto riportato ne PTOF 2018/19, i seguenti
indicatori:

a) l’assiduità della frequenza scolastica pari almeno al 85% dell’orario scola -
stico
b) l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo
c) partecipazione con impegno ed interesse alle attività scolastiche comple -
mentari ed integrative (almeno due)
d) eventuali crediti formativi
e) l’interesse e l’impegno nello svolgimento delle attività di Percorsi per Le
Competenze Trasversali e per L’Orientamento (con valutazione almeno DI -
SCRETA)
f) si avvale dell’insegnamento dell’IRC o ha frequentato un corso di attività
alternative (con voto di profitto almeno DISCRETO)
                     CRITERI PER IL CREDITO FORM ATIVO
    Per quanto riguarda le modalità procedurali si richiama quanto precisato
    dall’art.3 del D.M. 49 e dall’art.12 del Regolamento:
 “la   documentazione relativa all’esperienza che dà luogo a crediti formativi
deve comprendere in ogni caso una attestazione proveniente dagli Enti,
associazioni, istituzioni, presso i quali il candidato ha realizzato l’esperienza
e contenente una sintetica descrizione dell’esperienza stessa”
 “le   certificazioni comprovanti attività lavorative devono indicare l’ente a cui
sono versati i contributi di assistenza e previdenza, ovvero le disposizioni e
la normativa che escludono l’obbligo dell’adempimento contributivo ”.

                                                                                 23
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME

                          Discipline                                 Tempi di
        Prova                                  Tipologia
                          coinvolte                                 esecuzione
                                         Tipologia A (Analisi del
                                         testo letterario)
                                         Tipologia B (Analisi e
                                         produzione di un testo
 Simulazione I prova      ITALIANO       argomentativo)
                                         Tipologia C                 6 ORE
      19/02/2019           STORIA        (Riflessione critica di
                                         carattere espositivo-
                                         argomentativo su
                                         tematiche di attualità)
                                         Tipologia A (Analisi del
                                         testo letterario)
                                         Tipologia B (Analisi e
                                         produzione di un testo
 Simulazione I prova      ITALIANO       argomentativo)
                                                                     6 ORE
      26/03/2019           STORIA        Tipologia C
                                         (Riflessione critica di
                                         carattere espositivo-
                                         argomentativo su
                                         tematiche di attualità)
                                             Multidisciplinare:
 Simulazione II prova   INFORMATICA      sviluppo di un progetto
                                                e 4 quesiti          6 ORE
      28/02/2019        SISTEMI E RETI

                                             Multidisciplinare:
 Simulazione II prova   INFORMATICA      sviluppo di un progetto
                                               e 4 quesiti           6 ORE
      2/04/2019         SISTEMI E RETI

I testi delle varie prove di simulazione sono quelli forniti dal ministero
ed adottati a livello nazionale.

                                                                                 24
ALLEG ATI

   PROGRAMMI
   PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE
   SECONDA PROVA SCRITTA – "Informatica.Sistemi e Reti" - GRIGLIA DI
    VALUTAZIONE
   COLLOQUIO ORALE - GRIGLIA DI VALUTAZIONE

                                                                        25
FIRME CONSIGLIO DI CL ASSE

              DISCIPLINA                      DOCENTE                           FIRMA

 ITALIANO

 STORIA

 LINGUA INGLESE

 MATEMATICA

 INFORMATICA

 LAB. DI INFORMATICA

 SISTEMI E RETI

 LAB. DI SISTEMI E RETI

 TECNOLOGIE E PROG.

 LAB. TECNOLOGIE E PROG.

 GESTIONE D'IMPRESA

 LAB. GESTIONE D'IMPRESA

 SCIENZE MOTORIE

 RELIGIONE

 SOSTEGNO (Area Scentifica)

 SOSTEGNO (Area Umanistica)

Latina, 15 maggio 2019

Il coordinatore                                       Il Dirigente scolastico

------------------------------------------        --------------------------------------------------

                                                                                                       26
PROGRAMMA SVOLTO
   A.S. 2018/2019
   CLASSE V SEZ E ITT INDIRIZZO INFORMATICA
   DOCENTE MARCHIONNE MARIA GLORIA
   ITALIANO

  PROGRAMMA :LETTERATURA ITALIANA
INDIRIZZO:
  PROF. SSAITT Informatica
            M. GLORIA      e Telecomunicazioni – articolazione Informatica
                        MARCHIONNE

  TESTO : “L’ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA”
  Dall’età postunitaria ai giorni nostri .Vol. 3
  Autori “Baldi- Giusto- Rametti-Zaccaria” . Casa Ed. Paravia

  Nello svolgimento dei moduli di Letteratura e Storia , spesso, in prospettiva della
  preparazione all’Esame orale, come previsto dalle Ordinanze del MIUR, sono state
  proposte agli allievi : immagini e brani inerenti al programma svolto.

     MODULI DIDATTICI

     MODULO I
     L’ETA’ POSTUNITARIA
     Le strutture politiche, economiche e sociali
     Le ideologie
     Le istituzioni culturali
     Gli intellettuali

     MODULO II
     L’ETA’ DEL POSITIVISMO E DEL REALISMO
     Linee generali della cultura europea
     Linee generali della cultura italiana
     POSITIVISMO , NATURALISMO ,VERISMO
     GIOVANNI VERGA ,la poetica , le opere
     Analisi dei testi verdiani(Nedda, da “Vita dei campi” Rosso Malpelo) da “I Malavo-
     glia”(Laprefazione,la famiglia Toscano,il naufragio della Provvidenza,’Ntoni si ribel-
     la),”Mastro don Gesualdo”(la morte di Gesualdo) e “Novelle Rusticane”(La roba, Liber-
     tà)

     MODULO III
     L’ETA’ DEL DECADENTISMO
     Linee generali della cultura europea
     Linee generali della cultura italiana
     Contenuti e forme del romanzo decadente
     La poesia
     Lo specchio della crisi : due diversi modi di affrontarla:
     G. PASCOLI E G. D’ANNUNZIO
     La vita, le opere e la poetica dei due autori (lettura di quanto proposto come scelta an-
     tologica,dal testo)
( Pascoli il fondatore della poesia del Novecento. Il “super –uomo dannunziano e la
società di massa)
Analisi dei testi .G. D’Annunzio(dal “Piacere” La filosofia del dandy, Andrea Sperelli ed
Elena Muti, da “Alcyone” La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, dal “Notturno” Il sup-
plizio dei giacinti.)
Analisi dei testi .G. Pascoli ( La poetica del fanciullino, da “Myricae”Il lampo, Temporale, Il
tuono, L’assiuolo, X Agosto, dai “Poemetti” Nella nebbia, da “I Canti di Castel Vecchio” Il gel-
somino notturno”

MODULO IV
IL PRIMO NOVECENTO
La cultura europea ed italiana
Idealismo e Nazionalismo
I movimenti letterari IL FUTURISMO (I manifesti) Manifesto del Futurismo, Manifesto
tecnico della letteratura.
LA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO .Il rifiuto della tradizione
LUIGI PIRANDELLO E ITALO SVEVO
La vita, le opere e la poetica dei due autori (lettura completa di quanto proposto dal te-
sto ,come scelta antologica)
Analisi dei testi I.Svevo (tutte le letture proposte sui tre romanzi sveviani-“Una
vita”-“Senilità”- “La coscienza di Zeno”)
Analisi dei testi L.Pirandello (La poetica dell’umorismo,da “Il fu Mattia Pascal”letture,
da “Uno, nessuno, centomila”La conclusione del romanzo, da “Le novelle per un anno”
Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, Il Teatro da “Così è se vipare”, la conclusio-
ne, da “EnricoIV” la conclusione, da “Sei personaggi in cerca di un autore” l’Incipit at-
toI)

MODULO V
DALLA GRANDE CRISI AL SECONDO DOPOGUERRA
La poesia (In Europa e negli Stati Uniti)
La poesia in Italia
L’ERMETISMO
G. UNGARETTI , EUGENIO MONTALE
La vita, le opere e la poetica dei due autori (letture, G.Ungaretti da “Il porto sepolto” ,
Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, da “Girovago” Soldati da”Il dolore”
Non gridate più. E. Montale da “Ossi di seppia” Non chiederci al parola, Meriggiare
pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, da “Satura” Ho sceso dandoti
il braccio…La storia)
PROGRAMMA SVOLTO
   A.S. 2018/2019
   CLASSE V SEZ E ITT INDIRIZZO INFORMATICA
   DOCENTE MARCHIONNE MARIA GLORIA
   STORIA

  PROGRAMMA :LETTERATURA ITALIANA
INDIRIZZO:
  PROF. SSAITT Informatica
            M. GLORIA      e Telecomunicazioni – articolazione Informatica
                        MARCHIONNE

  TESTO “Il nuovo Dialogo con la Storia” vol.3
           Autori :Brancati-Pagliarini. Casa ed. La Nuova Italia

  MODULI :

  MODULO I
  L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO
  La spartizione dell’Africa e dell’Asia. COLONIALISMO ED IMPERIALISMO
  LUCI ED OMBRE DELLA “BELLE EPOQUE”
  L’ITALIA GIOLITTIANA
  La legislazione sociale di Giolitti e lo sviluppo industriale dell’Italia.
  La politica interna tra socialisti e cattolici.
  La politica estera e la guerra di Libia.

  MODULO II
  LA PRIMA GUERRA MONDIALE
  Le cause della guerra.
  1914: il fallimento della guerra lampo.
  L’entrata in guerra dell’Italia (Neutralismo ed Interventismo).
  Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra.

  MODULO III
  La Rivoluzione russa.
  L’Europa dopo il conflitto.
  L’Unione Sovietica.

  MODULO IV
  IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO
  Le difficoltà economiche e sociali.
  Nuovi partiti e movimenti politici.
  La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso.
  L’ascesa del fascismo.
  La costruzione del regime.
  La crisi del ’29.
  LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO.

  MODULO V
  IL REGIME FASCISTA IN ITALIA
  Il consolidamento del regime.
Il fascismo fra consenso ed opposizione
La politica interna ed economica.
I rapporti tra Stato e Chiesa.
La politica estera e le leggi razziali.
I fascismi in Europa.
La guerra civile spagnola.
L’escalation nazista: verso la guerra.

MODULO VI
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il successo della guerra –lampo (1939-40)
La svolta del 1941 : la guerra diventa mondiale
La controffensiva alleata(1942-43)
LA CADUTA DEL FASCISMO E LA GUERRA CIVILE IN ITALIA
La vittoria degli Alleati
LO STERMINIO DEGLI EBREI.

NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL REFERENDUM
L’ASSEMBLEA COSTITUIENTE

LA COSTITUZIONE
    Principi fondamentali( art.1-12)
     Con approfondimenti e riflessione sui vari articoli, in particolare sull’articolo n°7
     che ha consentito un percorso storico a ritroso, dalla nascita dello Stato Italiano
     Monarchico…sino alla nascita della Repubblica-
    Parte prima
     Diritti e doveri dei cittadini
    Parte Seconda
     Ordinamento della Repubblica:
     Titolo I Il Parlamento, le Camere, la formazione delle leggi
     Titolo II Il Presidente della Repubblica
     Titolo III Il Governo,il Consiglio dei Ministri,la Pubblica amministrazione,Organi
     ausiliari
     Titolo IV La Magistratura
     Titolo V Regioni, Province,Comuni
     Titolo VI Garanzie costituzionali

CITTADINANZA
    Il concetto di Cittadinanza dal punto di vista giuridico e sociologico
    Storia del termine ed impiego del termine
    Cittadino e suddito,Cittadinanza e nazionalità,
    Contenuto della cittadinanza(Diritti – doveri)
    Vicende della cittadinanza( Acquisizione , Cittadinanze multiple,Perdita..Ecc)
    Cittadinanza Italiana , Cittadinanza Europea ed in altri paesi
ALLEGATO N…. AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
                          PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE
                                            ANNO SCOLASTICO 2018/19
                                          DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

                                DOCENTE: MARIA ROSARIA MONTEFORTE

                            CLASSE: V SEZIONE E                INDIRIZZO    INFORMATICO

                                              CONTENUTI TRATTATI1

        ARGOMENTI/MODULI                                               UNITA’ DIDATTICHE

    Modulo 1                                  UNIT 11 -Information and Technology
    INTRODUCTION TO ICT
                                                     Types of computer

                                                     Computer hardware

                                                      The computer system. Upgrading hardware,
                                                       upgrading an older computer. Criteri per acquistare
                                                       un nuovo computer

                                                     Where computers are used

                                                     How computers evolved (culture)

                                                     The first computer programmer

                                                     The future of computers. Video about quantum
                                                      computing. Some advantages.

                                                     Video about biometric authentication

                                                     Scuola-lavoro: safety and making your password
                                                      secure. A short summary

                                                     Reading about S.Jobs,                 B.Gates.   Innovations
                                                      introduced by Steve Jobs.

                                              Writing practice: Write a short text: what do you use your
1
    In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2019.
mobile for?
                               A short questionnaire. Answer: Who were the 1st computers
                               aimed at?What did the early personal computers consist of?
                               What needs did the laptop meet?What makes the
                               smartphone an increasingly popular device today?
                                   A brief summary on Mobile phones dangers.

                                      A short essay about technology. Video: The dangers
                                       of the internet. Social and ethical problems of IT.
Modulo 2
Introductions to Science
and main changes               A short story: The Fun They Had by Isaac Asimov
                               Practice: Lettura della short story, The fun they had, anche
.                              in italiano.

                               Cultural Links: Science-fiction writers: Arthur Clarke and
                               Isaac Asimov (le loro idee e innovazioni scientifiche).
                               Esposizione della trama e dei personaggi di “Space
                               Odyssey”e “I Robot”, pezzi di film in lingua originale.
Revisione        linguistica    e
approfondimento         lessicale Grammar revision: Past simple, Zero article, Past perfect,
offerti dai testi esaminati.      Comparatives, superlatives of adjectives, phrasal verbs and
                                  connectors (work up, get, make for, threw out).
                                  Vocabulary: compound nouns. Vocablab (IT words).

                               Oral practice: How to talk about change, innovations. Bright
                               ideas. Complete short texts with the words given (reflections
                               on some cultural topics: health, war, mobiles).
                               The world’s inventions. Write short personal reflections on
                               cigarettes,weapons.

Modulo 3                       UNIT 8- MICROPROCESSORS

                                      What is a microprocessor?

                                      Vocalab (microchip, jack, pin, brain) words and their
                                       definitions.

                                      How a microprocessor works.

                                      The process for making microchips.

                                      The end of Moore’s Law.

                                      Logic gates (George Boole).

CULTURAL LINKS
                               The 19th century(first half). Creare una mappa concettuale
English and Italian
Literature                  relativa all’argomento e agli eventi storici del periodo.
                            Cultural background: The Victorian Age and The Victorian
                            Compromise. (materiale di approfondimento sulla
                            piattaforma e-learning).
                            Links: bbc.co.uk/history/british/Victorians/overview

                            Grammar revision: sentences connectors, past tenses,
                            future tenses.

                            UNIT 9 –AUTOMATION

                                  How automation works. Advantages and
                                   disadvantages of automation: machinery and human
                                   workers

                                  Vocablab (sensor, conveyor belt, monitor, manual
                                   assembly, loop, application)

                                  Artificial intelligence.

                                  Automation in operation: a heating system

                                  The development of automation (James Watt, Henry
                                   Ford).

                                  Safety. Automation in the home: domotics.
                                   Automation at work. An opportunity or threat?
CULTURAL LINKS: Robot
fact and fiction (Space           How a robot works. Comparing a robot with a human
Odyssey, Star Wars, Blade          body (similarities and differences).
Runner).
                                  Robots in manufacturing

                            CASE STUDY (lavoro a gruppi). Topics:
                              1. Installing solar panels/2.Electric vehicles/3.A security
                                 system 4.Automated systems/ 5.Artificial intelligence.

                            Esempio di project work: Impresa formativa simulata
                            Opening an automated snack bar.

                            Grammar revision: Conditional sentences (past tenses, use
                            of would, past perfect tenses: had detected, would have
                            stopped)
CULTURE
Literature: The Aesthetic         A mind map on historical event of Decadentism. Main
Movement in Europe                 features. Oscar Wilde and his biography. The picture
of Dorian Gray (a short plot)

                             Links:   O.Wilde     and     G.D’Annunzio        (materiale di
                             approfondimento sulla piattaforma e-learning) differences
                             and similarities. Webquest: find interesting information to
                             understand the historical, artistic and literary movements.

Modulo 4
The language of              UNIT 12 -Computer software and programming
programming
                                   The main types of software.

                                   The procedure for creating a computer program.

                                   Vocablab and main definitions (download, database,
                                    boot, flowchart)

                                   Alan Turing’s intelligent machine. His theory. The
                                    development of the computer and artificial
                                    intelligence.

                             Materiale di Approfondimento:Conceptualising the Universe
Cultural links. Scientific   (Geocentrism, Copernican Revolution, Bruno, Galileo,
Background                   Newton). Leonardo da Vinci (his biography from Invalsi
                             textbook).
                             Cultural links: The Imitation Game.

                                   Computer languages. Differences between high-level
                                    and low-level programming languages.

                                   Il funzionamento degli strumenti informatici.

                                   Programming languages most in demand (Java,
                                    PHP, Swift, Python)

                                   Cloud computing: advantages and disadvantages

                                   Install/uninstall a program (from the Internet/from a
                                    computer)

                                   Safety: scuola lavoro. Encryption. Public key
                                    encryption.

THE DOUBLE SIDE OF ICT       UNIT 13 -Applications
   Is IT making us more            Where computers are used. Their important role in
       stupid?                          different fields of modern life.

      Computer games                  Vocablab and definitions (bar, cell, pie, pixel, drag,
                                        edit, pattern, update).
      Technology and
       health                          Common types of computer games(puzzle,
                                        simulation, roleplaying).

                                       Types of applications. The spreadsheet, Charts and
                                        graphs, Database management system (DBMS) and
                                        its advantages to business organisations.
      Positive and negative     Key language: Describing the line graphs (nouns, verbs,
       effects of Internet and   adjectives and adverbs: rise, decrease, fall, drop, rapid,
       IT*.                      gradual, sharp, sudden, climb).

      Computer networks         UNIT 14 - NEW TECHNOLOGIES
       and the Internet.
                                       Using technologies at school

                                       How the Internet began

                                       Web addresses (URL, IP)

                                       Vocablab and definitions (gateway, hub, web,
                                        workstation, access)

                                       Safer Internet. Online dangers. Security for Internet
                                        beginners.

                                       Social and ethical problems of IT. IT and the law
                                        (copyright, fraud, hacking, harassment).

                                 Key language: making suggestions (I think you should/If I
                                 were you, I’d../I’d advise you to../Why don’t you./How about).

                                 UNIT 15 -The world wide web.
Culture:most popular
                                       The man who invented the web. Web apps.
websites:(J.Wales,
M.Zuckerberg).                         Vocablab: (back, copy, history, search, undo, host,
                                        hospot, offline, plug-in, streaming).

                                       The web today and in the future (social networking,
Blogging, shopping, gaming, mass media, Big Data).
                                         E-commerce. Advantages and disadvanatges.

                                        How to build a website*

Approfondimenti linguistici e     Grammar revision: Linking adverbs: contrast (however,
lessicali offerte dai testi       nevertheless, still, on the other hand) addition (besides,
esaminati.                        moreover, furthermore, also, in addition, not only…but also)

Safety. Use the IT safely.                    Case studies (a scelta degli studenti)

      On line security for
       Internet beginners.
                                  Sample Projects: impresa formativa simulata. Esempi di
CLIL Enterpreneurship.            nuove tecnologie a scuola. Vantaggi e svantaggi.
Gestione d’impresa*(svolto
nell’ambito della disciplina*).         Using technology at school.

                                        Designing a website.

Modulo 5                          UNIT 16 –Industry 4.0 and the future

JOBS IN COMPUTING                       The Fourth Industrial Revolution: main features.

                                        Vocablab: (blur, breakthroughs, computing, speed).

                                        3D printing: advantages.

                                        How technology (automation, robotics, AI, internet) is
                                         changing work in some sectors (education, tourism,
                                         transport, health care, commerce). Technological
                                         changes and Jobs in the future*.
                                        Will Technology make humans redundant?

                                        Google’s self- driving car*.

      Employment in new          UNIT 17-From school to work
       technology. Different
                                        Finding a job
       technology jobs
       (broadcast engineer,             Applying for a job
       applications
       developer). Job                  Application letter and how to write a good CV.
       advertisements.
                                        The interview.
      Career profiles.
                                        21st century skills.
      Work experience:
       advice, benefits,          Vocablab: (apply, core competences, degree, employee,
impressions,                           recruit, salary, wages, shiftwork, skills, overtime).
               qualifications.

    Literature hints and                              G.Orwell, 1984, Big Brother is watching you,Part I, Chapt. 1.
    cultural links. The
    Twentieth century. Anxiety                        F.S.Fitzgerald, The Great Gatsby, 1925.
    and rebellion.
                                                      J.Kerouac and the Beat Generation (1992-1969). On the
    (G.Orwell,F.Scott Fitzgerald,                     Road, 1957.
    J.Kerouac and the Beat
    Generation).

    INVALSI                                           Practice: attività di ascolto e comprensione di brani come
                                                      allenamento alla prova nazionale di Inglese.

                                                           1. EU Demographic situation: trends and challenges.
                                                           2. Leondardo Da Vinci’s biography.
                                                           3. Cimate change
                                                           4. Digital skills: what are they and why are they so
                                                              important?
                                                           5. The future of food and agriculture. Trends and
                                                              challenges.
                                                           6. London. A literary tour.
2
    Le griglie di valutazione sia per le prove scritte che orali e le griglie per alunni DSA sono quelle indicate dal Dipartimento di lingue.

                                              MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libri di testo: 1)Working with new technology, K. O’Malley, Pearson-Longman, 2017.
2) Training for successful INVALSI, V.Rossetti, Pearson-Longman, 2018.
o Materiale di studio fornito dal docente su alcuni autori più rappresentativi del XIX/XX
    secolo per uno studio comparato con la letteratura italiana. Materiale caricato sulla
    piattaforma e-learning dell’istituto.
3) Fotocopie da Now and Then. A short history of English Literature, 2nd edition,
M.Spiazzi, M.Tavella, Zanichelli, 2000. (Literature selected texts).

Latina, 06 Maggio 2019
                                                                                                   FIRMA DEL DOCENTE
                                                                                                (PROF. SSA MARIA ROSARIA
                                                                                                MONTEFORTE)

2
PROGRAMMA SVOLTO

    A.S. 2018/2019
    CLASSE 5 SEZ E      INDIRIZZO: INFORMATICA
    DOCENTE: RANIERI ERMANNO
    DISCIPLINA: MATEMATICA

    INDIRIZZO:            ITT Informatica e Telecomunicazioni – articolazione Informatica

                                                   Contenuti
  TESTO IN ADOZIONE: BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI – MATEMATICA VERDE – ZANICHELLI.

ARGOMENTI/MODULI
  in cui si articola la
                                                            UNITA’ DIDATTICHE
       disciplina                      (Indicare le unità didattiche in cui si articola ciascun argomento/modulo )

GLI INTEGRALI               Modulo 1 : L’integrale indefinito
                            Le primitive, l’integrale indefinito, le proprietà dell’integrale indefinito, gli integrali
                            indefiniti immediati, l’integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione
                            composta, l’integrazione per sostituzione, l’integrazione per parti, l’integrazione di
                            funzioni razionali fratte.

                            Modulo 2: L’integrale definito
                            Il trapezoide, l’integrale definito di una funzione positiva o nulla, la definizione
                            generale di integrale definito, le proprietà dell’integrale definito, la funzione integrale,
                            il teorema fondamentale del calcolo integrale, il calcolo dell’integrale definito, il
                            calcolo delle aree di superfici piane, il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione, il
                            calcolo della lunghezza di un arco di curva, il calcolo di una superficie di rotazione.

                            Modulo 3: L’integrale improprio
                            L’integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità in un
                            intervallo limitato, l’integrale di una funzione in un intervallo illimitato.

PREPARAZIONE                Sono state svolte attività di revisione riguardanti i seguenti argomenti: algebra
                            (polinomi ed equazioni), Geometria (euclidea e cartesiana), Statistica e Probabilità,
TEST INVALSI                Studio di funzioni ad una variabile.

    Data 15 Maggio 2019                                        Firma del docente: Ermanno Ranieri

                                                                                                                     1
Puoi anche leggere