DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE - Gruppo Spaggiari Parma

Pagina creata da Jacopo Valente
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe Peano”
                   Corso Venezia, 29 Torino

                 DOCUMENTO

      del CONSIGLIO DI CLASSE
           (ai sensi dell’art.5 del DPR 323/98)

                 Classe 5 sez. B

                  Spec. Informatica

            anno scolastico 2018/ 2019

       Coordinatore prof Licia P. Gesumaria

               Dirigente Scolastico
           Dott.ssa Maria Grazia Gillone

1
SOMMARIO

  STORIA DELLA CLASSE………………………………………………………………………….3
  OBIETTIVI RAGGIUNTI……………………………………………………………………………7
  PERCORSI PCTO…………………………………………………………..…………………….10
  PERCORSI CITTADINANZA e COSTITUZIONE………………………….………………... 11
  PROGRAMMI ANALITICI PER MATERIA ........................................................................ 13
  MATERIALI PRODOTTI DAGLI STUDENTI DA PRESENTARE AL COLLOQUIO ........... 37
  VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLA CONDOTTA .................................. 38
  QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE ............................... 40
  GRIGLIE DI VALUTAZIONE……………………………………………………………………..71

     2
STORIA DELLA CLASSE

INSEGNANTI

          MATERIA                                 3°                    4°                       5°
Lingua e letteratura            Quaglia M.R. (r)          Quaglia M.R. (r)         Quaglia M.R. (r)
Italiana-storia
                                                       Merenda M. (suppl. temp.
                                                       dal 28/02/18 al 13/04/18)

Lingua inglese                  Claudi C. (r)             Gesumaria L.P. (r)       Gesumaria L.P (r)

Matematica                      Geninatti L. (r)          Geninatti L. (r)         Geninatti L. (r)

Informatica                     Danesino S. (r)           Cuciuffo G. (r)          Farese A. (s.a.)

Lab.Informatica                 Bonacini G. (r)           Contini E. (r)           Bellucci G. (r)

Sistemi e reti                  Morrone M. (s.a.)         Maffucci M.R. (r)        Milan F.(s.a.)

Lab. Sistemi e reti             Di Mari V. (r)            Di Mari V. (r)           Di Mari V. (r)

Tecnologie e progettazione Garofoli P. (r)                Porta S. (s.a.)          Porta S. (s.a.)
di sistemi informatici e di
telecomunicazione

Lab. Tecnologie e               Di Mari V. (r)            Di Mari V. (r)           Bellucci G. (r)
progettazione di sistemi
informatici e di
telecomunicazione

Telecomunicazioni               Simonetta G. (r)          Terrizzi A. (r)

Lab. Telecomunicazioni          Schicchi G. (r)           Schicchi G. (r)

Gestione progetto,                                                                 Gitman V. (r)
organizzazione di impresa

Lab. Gestione progetto,                                                            Di Mari V. (r)
organizzazione di impresa

Scienze motorie e sportive      Besco C. (r)              Besco C. (r)             Besco C. (r)

Religione cattolica/ Attività   Bodi F. (r)               Bodi F. (r)              Bodi F. (r)
alternativa

Sostegno                                                                           Falco C.E. (r)

   * Indicare: Cognome e qualifica: ruolo/ suppl. annuale/ suppl.temp.
Se in un anno scolastico si sono susseguiti più insegnanti si indichi per ciascuno il
periodo.

         3
STUDENTI

                      Inizio Anno                           Fine anno
STUDENTI da classe      ripetenti totale       promossi           non      ritirati
         precedente                        con       senza      promossi
                                            Debiti   Debiti
    3°      25            1         26        5         14         7          -
    4°      22            3         25        6         12         5          2
    5°      18            3         21

    4
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La classe è composta da 21 studenti, di cui due studentesse, uno studente BES e uno studente con
disabilità certificata secondo la L 104/92. Come si può rilevare dal prospetto riassuntivo dei docenti
della classe, la continuità nel triennio è stata mantenuta in Matematica, Lingua e Letteratura Italiana,
Educazione Motoria e Religione Cattolica, negli ultimi due anni in Lingua Inglese e Tecnologie e
Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione, nelle altre discipline c’è stato un notevole
avvicendamento di docenti che ha influenzato l’atteggiamento non sempre positivo degli studenti verso
alcune discipline scolastiche. Nel complesso gli studenti si sono sempre dimostrati collaborativi nella
costruzione del dialogo educativo, sono rispettosi e riconoscono i diversi ruoli.

Le dinamiche all’interno della classe sono migliorate nel corso del triennio, si è creata una sinergia
positiva all'interno della stessa, le differenze individuali sono diventate un arricchimento reciproco e il
gruppo classe è diventato progressivamente coeso e rispettoso del vissuto dell’altro. Gli studenti che si
sono inseriti in quarta e in quinta non hanno trovato particolari difficoltà di inserimento. Si rileva tra i
ragazzi una buona consapevolezza dei propri valori e la disponibilità ad un confronto dinamico con i pari
e con gli adulti.

Nei confronti delle diverse attività scolastiche e culturali proposte nell’arco del triennio di studi si
evidenziano gruppi diversificati per coinvolgimento, continuità, impegno e interesse. Una parte degli
studenti si è dimostrata attiva e propositiva verso le attività didattiche, approfondendo autonomamente i
campi di interesse, altri hanno avuto un atteggiamento passivo limitato al raggiungimento degli obiettivi
scolastici. I risultati di apprendimento scolastico ottenuti sono mediamente buoni. Solo alcuni allievi
evidenziano un profitto discreto o ottimo in quasi tutte le discipline ed hanno pienamente risposto a tutte
le aspettative. Permangono per alcuni studenti carenze nella preparazione di alcune materie sia
nell’area umanistica sia nell’area scientifica, legate ad uno studio poco adeguato o poco efficace. In
base a quanto sopra riportato, si evidenzia che l’atteggiamento degli studenti nel corso del triennio è
stato corretto e un gruppo si è dimostrato costantemente collaborativo e interessato a quanto proposto
dalla scuola, dimostrando senso di responsabilità.

Le modalità di realizzazione del percorso formativo hanno tenuto conto sia della preparazione di base
sia dell'acquisizione di contenuti e metodi finalizzati allo svolgimento delle prove di esame. Nel corso dei
tre anni sono stati effettuati interventi di recupero in itinere in orario curricolare, e in periodi specifici in
orario extracurricolare.

Durante il triennio gli studenti hanno aderito alle proposte dei docenti e alle attività promosse nell’Istituto
(mostre, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, visite in aziende e saloni dell’orientamento), tra cui:
  Ada Lovelace Day: è un evento internazionale dedicato alle donne e ai loro risultati in ambito
   scientifico, tecnologico ingegneristico e matematico.
  Turin Movies Treck: visita al museo del cinema con guida madrelingua.
  Progetto SCU.TER:
  Percorso al Circolo dei lettori.
  Giochi di Archimede: selezione di Istituto
  Iniziative proposte dalla biblioteca scolastica
  CCNA R&S di CISCO® Network Academy che fornisce le conoscenze fondamentali per
   comprendere il funzionamento dei diversi livelli della pila protocollare, con particolare riguardo alla
   fase di configurazione del livello Network.

        5
 Incontro con la polizia stradale
  Incontri di orientamento post diploma- universitario
  Progetto “Questionario di Gradimento 2019” - Gestione della qualità - rivolto ad un gruppo di
   studenti
  Fiera A & T Lingotto – Torino

Per altre attività legate strettamente alle discipline, si rimanda alle relazioni di disciplina allegate al
documento.

Nel quarto anno di studi la classe ha partecipato al viaggio d’istruzione a Graz e Vienna, con visita al
patrimonio storico ed architettonico delle città (centro storico di Graz, centro storico di Vienna con visita
guidata, Castello del Belvedere, Castello di Schonbrunn).

Nel quinto anno di studi la classe ha partecipato all’uscita didattica a Milano, con visita al Museo del
‘900, Castello Sforzesco (Pietà Rondanini), Naviglio Grande, City-Life.

       6
OBIETTIVI RAGGIUNTI

                         Nel corso del triennio gli allievi hanno raggiunto un livello di
                         conoscenza adeguato nelle discipline umanistiche. Alcuni
                         hanno approfondito e collegato in modo interdisciplinare i
                         concetti appresi nel corso del triennio, altri si sono limitati al
                         raggiungimento degli obbiettivi scolastici.
                         A vari livelli la classe ha acquisito:
                                la conoscenza diretta dei testi più rappresentativi della
                                 letteratura italiana in relazione agli avvenimenti storici
AREA       Conoscenze            contemporanei e considerati nel quadro più generale
UMANISTICA                       del patrimonio culturale europeo;
                                la conoscenza consapevole, anche se non sempre
                                 adeguatamente approfondita, sia della lingua italiana
                                 sia della lingua inglese, con un bagaglio lessicale
                                 adeguato agli argomenti trattati.
                                il riconoscimento e la consapevolezza della storicità
                                 delle conoscenze, delle idee e delle credenze.

                         A conclusione del percorso triennale gli studenti di questa
                         classe hanno complessivamente raggiunto le abilità di:
                                Sapere mettere in relazione le nozioni apprese e fare
                                 collegamenti interdisciplinari.
                                Produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti a
                                 differenti funzioni.
                                Saper organizzare la comunicazione orale o scritta per
                                 una gestione della stessa con proprietà, coerenza e
                                 originalità.
                                Saper comunicare e saper usare la lingua straniera in
                                 modo adeguato al contesto di riferimento.
                                Saper sfruttare le conoscenze per compiere interventi e
                                 domande pertinenti.
                                Saper usare il testo e integrare le conoscenze dello
               Abilità           stesso con altre fonti.
                                Saper analizzare, sintetizzare e rielaborare in modo
                                 autonomo e personale.
                                Saper usare diversi strumenti di studio, con capacità di
                                 accedere autonomamente a varie fonti di informazione
                                 e di approfondimento individuale, con in particolare
                                 buone abilità legate all'ambito tecnologico.
                         La preparazione, in alcuni casi, ha risentito di uno scarso
                         impegno nei lavori assegnati a casa, pregiudicando in tal modo
                         l’approfondimento dei temi trattati e lo sviluppo delle relative
                         abilità.

    7
In relazione agli obiettivi di competenza definiti dai Dipartimenti
                 afferenti all’area umanistica, gli studenti, a vari livelli, sono in
                 grado globalmente di:
                        Sviluppare attitudine critica nella lettura dei testi e
                         capacità di formulare giudizi personali a partire da un
                         testo letterario.
                        Considerare il patrimonio linguistico come mezzo
                         fondamentale per esprimere il proprio pensiero, e porsi
                         come parte attiva nelle relazioni sociali.
                        Acquisire capacità comunicative anche legate ai
                         linguaggi settoriali per essere in grado di impostare e
                         risolvere problemi.
                        Imparare ad utilizzare la lingua (anche straniera) per
                         acquisire ed approfondire conoscenze culturali, storico-
                         letterarie o tecniche informatiche.
                        Considerare la lingua (anche straniera) come mezzo
    Competenze           per ampliare i propri orizzonti e i propri contatti sociali.
                        Maturare la consapevolezza della propria autonomia,
                         implicante la responsabilità verso se stessi e come
                         individui all'interno della società, aperti e disponibili al
                         dialogo.
                        acquisire un metodo autonomo di lavoro e di studio.
                      Gli obiettivi previsti in fase di programmazione iniziale sono
                 stati raggiunti. Nell'insieme la preparazione risulta essere di
                 livello medio. Alcuni studenti hanno raggiunto una competenza
                 più che discreta nelle discipline umanistiche, compresa la lingua
                 straniera, altri     presentano ancora lacune ed incertezze,
                 nonostante le semplificazioni operate sia nei contenuti sia nella
                 metodologia didattica

8
   Tutti gli studenti hanno complessivamente acquisito le
                                 conoscenze dei contenuti fondamentali delle discipline
                                 tecnico-scientifiche (si veda la programmazione dei
AREA                             dipartimenti di informatica e matematica).
              Conoscenze
TECNICO
SCIENTIFICA                     Un piccolo gruppo di studenti riesce ad approfondire i
                                 concetti affrontati nel corso del triennio di studi nelle
                                 singole discipline tecnico-scientifiche, con particolare
                                 rilievo ai collegamenti interdisciplinari teorici e pratici

                                Complessivamente sanno usare help in linea e
                                 documentazione software anche in lingua inglese se
                                 opportunamente indirizzati dal docente.
                                Se opportunamente guidati alcuni studenti sanno
                                 progettare software applicativo di tipo gestionale e
                                 tecnico-scientifico, mentre alcuni sono riusciti a
                                 raggiungere un livello progettuale autonomo.
                                Se opportunamente guidati alcuni studenti sanno
                                 sviluppare servizi per le applicazioni e protocolli
                                 applicativi molto semplici, mentre alcuni sono riusciti a
                                 raggiungere un livello progettuale autonomo.
                                La quasi totalità della classe è in grado di simulare
              Abilità            piccole reti di calcolatori per realtà di tipo gestionale e
                                 tecnico-scientifico.
                                Un piccolo gruppo di studenti sa curare la manutenzione
                                 di software applicativi realizzati personalmente o da altri.
                                La quasi totalità della classe sa utilizzare metodi di
                                 calcolo matematico per la soluzione appropriata di
                                 problemi.
                                La classe ha generalmente migliorato le proprie capacità
                                 di analisi, modellazione e progettazione.
                                Nell’area motorio-sportiva la classe dimostra di saper
                                 effettuare attività fisico-motorie generali e specifiche,
                                 mirate a un obiettivo prefissato

                           In relazione agli obiettivi di competenza definiti dai Dipartimenti
                           delle materie afferenti all’area tecnico-scientifica, gli allievi
                           hanno, nell’arco del percorso triennale:
                                maturato la consapevolezza della propria autonomia,
                                 implicante la responsabilità verso se stessi e come
                                 individui all'interno della società, aperti e disponibili al
                                 dialogo.
                                Consolidato un metodo autonomo di lavoro e di studio.
              Competenze
                                Alcuni studenti dimostrano apertura e flessibilità
                                 nell’affrontare situazioni nuove e nel documentarsi sugli
                                 strumenti da utilizzare. Gli altri sono in grado di affrontare
                                 situazioni nuove se opportunamente indirizzati dal
                                 docente.
                                La quasi totalità della classe è in grado di collaborare
                                 all’analisi di semplici sistemi di vario genere ed alla
                                 progettazione di programmi applicativi e di servizi di rete

    9
PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e per L’ORIENTAMENTO (ex ASL)

La classe, nel corso del secondo biennio, ha svolto attività di alternanza scuola – lavoro seguendo le
indicazioni presenti nella legge 107/2015 (dai commi 33 ai commi 43).
La legge di bilancio 2019 (legge 30/12/18 n° 145), emanata durante lo svolgimento del quinto anno di
corso, ha, di fatto, mutato lo scenario in cui le scuole erano solite operare introducendo i “Percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento (PTCO) e riducendo in modo sostanziale il monte ore
obbligatorio disposto dalla normativa precedente.
Le caratteristiche dei percorsi e le ore svolte da ciascun allievo sono state registrate con l’ausilio
dell’applicazione “ scuola & territorio”, appartenente alla piattaforma “on line” che contempla pure
l’applicativo “Classe viva”, utilizzato dal nostro Istituto come registro elettronico.

L’elenco dei percorsi che viene di seguito indicato rappresenta solo una sintetica trascrizione di quanto
compare invece, in modo esaustivo, nei documenti in formato elettronico presenti sulla sopra citata
piattaforma alla quale si rimanda qualora si desideri conoscere maggiori dettagli.
Tali dati compaiono pure sulla nuova piattaforma elettronica di gestione messa a disposizione dal
Ministero.

L’Istituto prevede una ripartizione del monte ore da dedicarsi al PTCO così declinata:

                                                                 INDIRIZZO
           CLASSE                  Elettronica – Informatica                        Liceo Scientifico
                                         Monte ore: 150                              Monte ore:: 90
            terza                 Fino al 50% del monte ore                    Fino al 50% del monte ore
           quarta                 Fino al 50% del monte ore                    Fino al 50% del monte ore
           quinta                 Fino al 25% del monte ore                    Fino al 25% del monte ore

DESCRIZIONE GENERALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

    “Salute e Sicurezza sul posto di lavoro”, corso base di 4 ore e corso specifico di 8 ore (rischio
     medio);
    stage aziendali in varie strutture presenti sul territorio;
    Partecipazione a conferenze su temi attinenti l’indirizzo di studi e, più in generale, su
     organizzazione d’impresa e lavoro.;
    Orientamento: partecipazione ad incontri ed attività di orientamento al lavoro e agli studi
     universitari.
    “MEGAcoders”: attività di educazione al coding svolto dagli studenti verso gli allievi della scuola
     primaria e secondaria di primo grado.
    Metodologia Agile e uso della metodologia Agile per lo sviluppo del software.

QUADRO SINOTTICO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Si faccia riferimento al file “Curriculum Classe”

      10
PERCORSI di “ CITTADINANZA e COSTITUZIONE”

Percorso di Cittadinanza e costituzione svolto nell’ambito delle discipline italiano e
storia

I nuclei tematici di Cittadinanza e Costituzione, indicati dal Dipartimento di lettere, sono strettamente
legati al programma di storia

La classe ha svolto attività di cooperative learning sulla Prima Guerra          Mondiale approfondendo
   tematiche quali:
        la società italiana e il fronte italiano in guerra
        la propaganda, letteratura e film
        le battaglie sul fronte e le nuove armi

Gli studenti hanno prodotto presentazioni multimediali o mappe

La classe ha svolto attività di cooperative learning su Esperimenti totalitari utilizzando i seguenti testi
di riferimento:
        E. GENTILE, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, 2002
        G. SABBATUCCI, 1924. Il delitto Matteotti, in AA.VV., Novecento italiano, Laterza, 2008
        Shoah. Documenti, testimonianze, interpretazioni, a cura di A. CHIAPPANO e F.
         M.PACE,Einaudi Scuola, Milano 2002
        AA. VV., Il dovere della memoria. I genocidi del Novecento: storia, documenti testimonianze,
         Einaudi Scuola, 2008
Si allegano i documenti e il percorso guida fornito agli studenti
La classe ha aderito alle iniziative proposte dalla Biblioteca d’Istituto ed ha partecipato ai seguenti
incontri:
        Presentazione del libro di Monica Dogliani: “La contabilità del diavolo” Editore Montauk
        e incontro con l’autrice
        Lettura di passi del libro di Nico Ivaldi: “Non mi sono mai arreso” intervista all’avvocato
         Bruno Segre Editore: Lupieri Editori
        Visione dello spettacolo teatrale, tratto dal libro sulla vita di Bruno Segre, della Compagnia
         Associazione Core Chrysalis presso il teatro Cecchi Point
        Lettura in biblioteca dei testi tratti da Bivacco della morte di B.Vasari e Le donne di
         Ravensbruk di Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone
        Presentazione del libro di R.Bulgarelli Fronte del Don Dicembre 1942 ed Artestampa
        Presentazione del libro su Baracca di A.Foschini
        Incontro con Abdullahi Ahmed, fuggito dalla Somalia in guerra e oggi cittadino italiano,
         ideatore del Festival dell’Europa solidale del Mediterraneo, per parlare di migrazioni oltre i
         luoghi comuni, raccontando la sua storia.

Visione dei film: ( I diritti umani e le discriminazioni)
     The Imitation Game di M. Tyldum (in lingua inglese) sul personaggio di Alan Turing legato
        agli eventi della Seconda Guerra Mondiale
     Il diritto di contare di T.Melfi , una parabola di emancipazione femminile e di eroi sconosciuti,
        veri protagonisti del sogno americano verso lo spazio

I suddetti film sono stati visti anche in lingua inglese (si veda programma della disciplina)

Due studenti hanno svolto attività di tutoraggio durante i pomeriggi di Biblioteca Porte Aperte svolgendo
un servizio di supporto agli studenti , prevalentemente del biennio, che hanno utilizzato l’opportunità
offerta dalla scuola.
Un alunno ha svolto il viaggio della memoria ad Auschwitz-Birkenau seguendo un percorso di
formazione
Sei alunni hanno partecipato agli incontri pomeridiani di Cittadinanza attiva proposti dal Progetto
Biblioteca (4 incontri)

        11
Percorso di “Cittadinanza e Costituzione” svolto nell’ambito della disciplina Matematica

            ATTIVITA’                     COMPETENZA ACQUISITE                PERIODO SVOLGIMENTO
Visione di due episodi della serie      Conoscere, discutere ed             febbraio 2019
in onda su RAI3 “Nuovi Eroi”,           approfondire temi relativi alla
che narra le storie di cittadini        cittadinanza attiva e all’impegno
insigniti dal Presidente della          sociale e civile.
Repubblica Sergio Mattarella
con l’Ordine al merito della
Repubblica italiana.
      Stefano Marongiu,
          infermiere volontario in
          Sierra Leone durante
          l’epidemia del virus
          Ebola
      Enzo Muscia, operaio
          che ha rilevato la ditta in
          cui lavorava
          scongiurandone il
          fallimento ed il
          licenziamento dei
          colleghi di lavoro.

      12
PROGRAMMI ANALITICI PER MATERIA

Con Indicazioni Metodologiche per le Discipline affidate ai Commissari Esterni

                                       Scheda finale per disciplina

  DISCIPLINA                                 Italiano
  INSEGNANTE                                 Maria Rosa Quaglia
  I.T.P.

 Percorso formativo

                     La suddivisione del programma disciplinare è stato svolto in base alla situazione di
                     partenza e in base a quanto concordato con gli insegnanti del Dipartimento e inserito
                     nella programmazione didattica collegiale. Resta confermata l’importanza del confronto
                     costante con insegnanti della stessa disciplina e del Consiglio di classe. Gli argomenti
                     trattati sono stati regolarmente annotati sul registro elettronico.
                     Considerata la vastità dei programmi e le nuove indicazioni relative all’esame di Stato,
                     non è stato possibile approfondire tutti gli argomenti in modo completo, per cui sono stati
                     scelti i temi e testi di autori considerati più significativi per meglio comprendere le
  Eventuali
                     problematiche del Novecento, al fine di favorire un adeguato sviluppo culturale degli
  osservazioni sulla
                     allievi.
  realizzazione del
                     Si è cercato di dare spazio sufficiente alla produzione scritta, attraverso esercitazioni
  piano di lavoro
                     sulle tipologie testuali presenti all’Esame di Stato con le nuove tipologie ( due simulazioni
  programmato
                     proposte dal ministero ed esercitazioni in classe)
                     Lo svolgimento del programma è stato supportato da attività curricolari ed extracurricolari
                     previste dalla programmazione del Collegio dei Docenti e del Consiglio di classe. Gli
                     studenti sono stati coinvolti in attività di presentazione di libri, incontri con autori e mostre
                     per stimolare la loro curiosità su tematiche sociali e storiche. Il lavoro in classe e l’analisi
                     dei testi si è svolta attraverso nodi tematici per consentire un collegamento tra autori,
                     testi e contesti.

  Esiti recupero e
                        L’attività di recupero in itinere è stata predisposta in modo da raggiungere gli obiettivi
  sostegno
                        indicati nella programmazione iniziale.
  effettuato
                        Si sono svolte attività di approfondimento in orario scolastico (presentazioni di libri, visita
                        a mostre, spettacolo teatrale, film, come evidenziato nel programma svolto) ed
  Approfondimenti       extrascolastico: alcuni studenti hanno aderito all’iniziativa del Teatro Stabile e attività
                        pomeridiane della biblioteca (cittadinanza attiva e tutoraggio)

  Attività di
  laboratorio

                        Si sono svolte nel corso dell’anno scolastico 5 prove scritte, in riferimento alle tipologie
  Tipologia e
                        testuali all’Esame di Stato, e 4 prove orali.
  numero di prove
  effettuate

  Torino,15 maggio 2019

  Nome Cognome
  Prof.ssa Maria Rosa Quaglia

    13
CLASSE 5 SEZ. B
                                                   SPEC. informatica

                                              DISCIPLINA: ITALIANO

                              PROGRAMMA svolto durante l’a.s. 2018/19

L’Età de Positivismo: il Naturalismo e il Verismo

L’età del Positivismo e del Realismo: la cultura filosofica e scientifica di Comte , Darwin e Mill
Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia: il naturalismo francese e il verismo italiano
Il Naturalismo francese
E. Zola da L’Assomoir “Gervasia all’Assomoir” (pag.32)
Il Verismo italiano
G. Verga
L’ideologia verghiana e le tecniche del verismo
Da Vita dei Campi: analisi e commento delle novelle Rosso Malpelo e La lupa (pag.74)
Da Novelle rusticane: analisi e commento della novella La roba (pag.107)
Il ciclo dei Vinti (progetto dell’opera)
Contenuto, analisi e struttura del romanzo Mastro don Gesualdo
L’addio alla roba (pag.128)
Contenuto, analisi e struttura del romanzo I Malavoglia
Analisi e commento della prefazione del romanzo (pag.85)
cap. XV L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni ( pag.99)
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
La scapigliatura milanese : I.U.Tarchetti da Fosca Il primo incontro con Fosca (pag.151)

Il Decadentismo in Italia e in Europa

Le correnti del Decadentismo
Il Simbolismo
C. Baudelaire
Struttura e temi de I fiori del male
Analisi e commento del testo Spleen (pag.194)

L’età del Decadentismo: società, cultura, idee .
La narrativa e la poesia del Decadentismo

G. Pascoli
I temi della poesia pascoliana e il mito del nido
La poetica e l’ideologia del Fanciullino, analisi e commento del brano “E’ dentro di noi un fanciullino” (pag.272)
Da I canti di Castelvecchio: analisi e commento del testo Il gelsomino notturno (pag.255)
Da Myricae: analisi e commento dei testi: X agosto (pag.234), Temporale (pag.242), Lampo (pag.247), Tuono
(pag.249), Novembre (pag.244)

G. D’Annunzio
I temi della produzione dannunziana: l’estetismo, il superomismo e il panismo
Confronto tra alcuni personaggi femminili delle opere dannunziane
Da Il piacere: analisi e commento del testo Il ritratto di un esteta ( libro I cap.3 pag.319)
Il verso è tutto (libro II cap.1 pag.325)
Caratteristiche dei romanzi: Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce
Struttura e temi dell’opera Le Laudi
Analisi e commento dei testi da Alcyone:
La sera fiesolana (pag.301)
La pioggia nel pineto (pag.305)
Da Notturno “Deserto di cenere” (pag.334)

Il Primo Novecento: l’età dell’imperialismo
La stagione delle Avanguardie storiche:
Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo con collegamenti all’arte del periodo
Analisi delle seguenti opere:
L’urlo di E. Munch
La bambina che corre sul balcone di G. Balla

      14
Dinamismo di un cane al guinzaglio di G. Balla
Guernica di P. Picasso
Materia di U. Boccioni
La città che sale di U. Boccioni
La fontana di Duchamp
La ruota di bicicletta di Duchamp
Visita alla mostra permanente al Museo del ‘900 a Milano

Filippo Tommaso Marinetti
Il manifesto tecnico della letteratura futurista (pag.420)
Da Zang Tumb Tumb: “Il bombardamento di Andrianopoli” (pag.428)

F.Kafka da La metamorfosi: “Il risveglio di Gregor” (pag. 379)

Il romanzo decadente in Italia

I.Svevo
L’inettitudine umana
Caratteristiche del romanzo Una vita, lettura del testo L’insoddisfazione di Alfonso ( cap.1 pag.457)
Caratteristiche del romanzo Senilità, lettura del brano Amalia muore ( cap.13 pag.461)
Struttura e temi del romanzo La coscienza di Zeno, analisi e commento dei testi Un rapporto conflittuale (cap.4
pag.479) e L’ultima sigaretta ( cap.3 pag.472)

Il disagio della civiltà: il modello di L. Pirandello
L. Pirandello
Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo
Da L’Umorismo: Il sentimento del contrario” (pag.525)
Da Novelle per un anno: analisi e commento delle novelle
La patente (pag.555)
Il treno ha fischiato (pag.563)
Caratteristiche del teatro pirandelliano, da Maschere nude: Così è (se vi pare) Come parla la verità (pag.574)
Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro” (pag.581)
Caratteristiche del romanzo Il fu Mattia Pascal
Lettura del brano Cambio treno ( cap 7 pag.534)
Io e l’ombra mia (cap.15 pag.541)
Lettura del racconto di Miguel Angel Garcia Il virus del colore (pag.545) e confronto con il testo Io e l’ombra mia
Da Uno, nessuno centomila lettura del brano Salute (pag.550)

L’età della guerra e dei totalitarismi
L’Ermetismo: definizione e caratteristiche generali

G. Ungaretti
La poetica dell’uomo di pena
Da L’Allegria, analisi e commento dei testi:
In memoria (pag.611)
I fiumi (pag.626)
San Martino del Carso (pag.636)
Veglia (pag.616)

E .Montale
I temi della poesia montaliana (il male di vivere)
Da Ossi di seppie analisi dei testi: Spesso il male di vivere ho incontrato (pag.781)
Da Satura analisi del testo Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale

Sono stati sviluppati i seguenti nodi tematici con collegamenti ad argomenti e testi del programma svolto:
la modernità, l’amore, i rapporti familiari, rapporto uomo e natura
Gli studenti hanno preparato delle mappe concettuali su ogni tema

La classe ha aderito alle iniziative proposte dalla Biblioteca d’Istituto ed ha partecipato ai seguenti incontri:
Presentazione del libro di Monica Dogliani: “La contabilità del diavolo” Editore: Montauk
e incontro con l’autrice
Lettura di passi del libro di Nico Ivaldi: “Non mi sono mai arreso” intervista all’avvocato Bruno Segre Editore:
Lupieri Editori
Visione dello spettacolo teatrale, tratto dal libro sulla vita di Bruno Segre, della Compagnia Associazione Core
Chrysalis presso il teatro Cecchi Point

       15
Lettura in biblioteca dei testi tratti da Bivacco della morte di B.Vasari e Le donne di Ravensbruk di Lidia
Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone
Presentazione del libro di R.Bulgarelli Fronte del Don Dicembre 1942 ed Artestampa
Presentazione del libro su Baracca di A.Foschini

Incontro con Abdullahi Ahmed, fuggito dalla Somalia in guerra e oggi cittadino italiano, ideatore del Festival
dell’Europa solidale del Mediterraneo, per parlare di migrazioni oltre i luoghi comuni, raccontando la sua storia.

Visione dei film :
The Imitation Game di M. Tyldum (in lingua inglese) sul personaggio di Alan Turing legato agli eventi della
Seconda Guerra Mondiale
Il diritto di contare di T.Melfi , una parabola di emancipazione femminile e di eroi sconosciuti, veri protagonisti del
sogno americano verso lo spazio.

Alcuni studenti della classe hanno aderito all’iniziativa del Teatro Stabile con un abbonamento a tre spettacoli serali
presso il Teatro Carignano:
Così è (se vi pare) di L.Pirandello
Ragazzi di vita di P.P.Pasolini
L’isola dei pappagalli con Bonaventura prigioniero degli antropofagi di S.Tofano e N.Rota

Gli studenti hanno letto e analizzato un romanzo a scelta della letteratura del Novecento

Titolo                                    Autore
Il fu Mattia Pascal                       L. Pirandello
Si diverte tanto a tradurre               E.Vittorini
Siddhartha                                H.Hesse
Il sentiero dei nidi di ragno             I.Calvino
La fattoria degli animali                 G.Orwell
Il fuochista                              F.Kafka
1984                                      G.Orwell
Il vecchio e il mare                      E.Hemingway
Le cosmicomiche                           I.Calvino
Uno nessuno centomila                     L.Pirandello
Sulla strada                              J.Kerouac
Addio alle armi                           E.Hemingway
Il carcere                                C.Pavese
Il cavaliere inesistente                  I.Calvino

Testo adottato:
M. Sambugar - G. Salà Letteratura & oltre vol. 3 Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea- La Nuova
Italia

                                                           Docente
                                                     Maria Rosa Quaglia

Torino, 15 maggio 2019                             Rappresentanti di classe

       16
Scheda finale per disciplina

 DISCIPLINA                                Storia
 INSEGNANTE                                Maria Rosa Quaglia
 I.T.P.

Percorso formativo

                      La classe ha seguito con sufficiente attenzione lo svolgimento del programma,
 Eventuali
                      dimostrando un impegno adeguato, però solo alcuni sono in grado di rielaborare e fare
 osservazioni sulla
                      collegamenti. L’attenzione alle attività di approfondimento proposte è stata discreta e
 realizzazione del
                      alcuni studenti hanno partecipato attivamente dando un contributo proficuo. La
 piano di lavoro
                      metodologia del cooperative learnig su alcuni temi storici ha consentito un lavoro attivo di
 programmato
                      ricerca, di interazione e di apprendimento.

                      L’attività di recupero, effettuata durante il regolare svolgimento delle lezioni, è stata
                      predisposta in modo da raggiungere gli obiettivi indicati nella programmazione iniziale.
 Esiti recupero e
 sostegno
 effettuato
                      Per stimolare gli allievi a comprendere la complessità del presente e raggiungere una
                      completa consapevolezza delle vicende che hanno caratterizzato il XX secolo, sono state
                      svolte alcune attività in collaborazione con Enti e Associazioni operanti sul territorio e
 Approfondimenti      iniziative proposte dalla Biblioteca dell’Istituto (presentate nel programma di storia) Tutte
                      le iniziative sono state approvate dal Consiglio di classe e dal Collegio dei Docenti. Uno
                      studente ha partecipato al viaggio ad Auschwitz- Birkenau con altri quattro studenti
                      dell’Istituto, seguendo un percorso di formazione.
 Attività di
 laboratorio
 Tipologia e
 numero di prove      Sono state svolte 5 prove (orali, scritte)
 effettuate

Torino,15 maggio 2019

Docente
Prof.ssa Maria Rosa Quaglia

   17
Scheda per disciplina

                                                     CLASSE V SEZ. B
                                                   SPEC.INFORMATICA

                                                    DISCIPLINA: STORIA

                                 PROGRAMMA svolto durante l’a.s. 2018/19

L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
       La società di massa. I governi della Destra e della Sinistra storica, la questione meridionale
       L’Italia durante l’età giolittiana, la politica interna e estera di Giolitti, la crisi di fine secolo e la svolta liberale
       La Prima Guerra Mondiale
        Le cause del conflitto
        L’Italia dalla neutralità all’intervento
        1915-1916: due anni di guerra di logoramento. Il genocidio degli Armeni: una questione ancora aperta.
        Consigliata la visione del film La Masseria delle allodole dei fratelli Taviani.
        Lettura “Vecchi e nuovi conflitti nella penisola balcanica (pag. 109)
        1917: l’intervento statunitense; il ritiro della Russia; la disfatta di Caporetto
        1918: il fallimento delle offensive tedesche e il crollo degli Imperi Centrali
        La conferenza di pace a Parigi, i trattati di pace: Versailles, Saint Germain e Trianon La Società delle
        Nazioni
       La rivoluzione russa di febbraio e di ottobre; Lenin e l’uscita dalla guerra; la dittatura e guerra civile; il
        comunismo di guerra , la NEP e la nascita dell’URSS

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE
       Lo stalinismo e la costruzione dello stato totalitario
         L’Italia: il primo dopoguerra, l’ascesa e l’affermazione del fascismo
          L’occupazione delle fabbriche: il biennio rosso, la questione di Fiume
          I fasci di combattimento, il programma di San Sepolcro e i partiti del dopoguerra
          La marcia su Roma
         La costruzione dello Stato fascista (la fase legalitaria e la fase totalitaria):
          la legge Acerbo e il delitto Matteotti
          il regime totalitario in Italia (la struttura dello Stato fascista e le leggi fascistissime)
          la politica interna, economica ed estera di Mussolini, i rapporti con la Chiesa, le leggi razziali e i rapporti
          con la Germania
         Gli Stati Uniti dal dopoguerra al New Deal:
          il nuovo ruolo degli Stati Uniti, la politica isolazionistica
          il boom economico e la crisi del 1929 con il crollo della borsa
          Roosevelt e il New Deal
         la Repubblica di Weimar (1919) e la crisi della Germania repubblicana
         La nascita del nazionalsocialismo e l’ascesa di Hitler al potere:
          il regime totalitario in Germania e la politica del terrore ( la notte dei lunghi coltelli) la nascita del Terzo
          Reich
          l’ideologia nazista, l’antisemitismo (le leggi di Norimberga e la notte dei cristalli)
          il sistema concentrazionario (evoluzione del sistema dei lager, campi di concentramento e di sterminio e la
          soluzione finale)
          I fascismi in Europa:
          la guerra civile spagnola (biennio rosso e nero e la dittatura di Franco)
          l’Austria e il regime di Dollfuss
         Le cause della Seconda Guerra Mondiale e lo scoppio della guerra
          Gli inizi della guerra, dal crollo della Polonia alla caduta della Francia, la battaglia d’Inghilterra
          L’intervento dell’Italia
          La svolta del 1941, l’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’intervento degli Stati Uniti
          L’attacco tedesco all’Unione Sovietica e la battaglia di Stalingrado
          Il crollo militare dell’Italia e la caduta del fascismo, il governo Badoglio e la firma dell’armistizio
          La vittoria degli Alleati e la resa della Germania
          La resistenza giapponese e la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki
         L’Italia dopo l’8 settembre: la Resistenza , la guerra partigiana e il CLN , la linea gotica e la liberazione
         Lettura dei testi: C.Pavone Per un bilancio storico della Resistenza (pag.351), Santo Peli (pag.352)
         Le conferenze di Teheran, Jalta, Potsdam. Il processo di Norimberga.

         18
IL MONDO BIPOLARE: DALLA GUERRA FREDDA ALLA DISSOLUZIONE DELL’URSS
        La guerra fredda e il sistema di alleanze ; la “cortina di ferro”; la divisione dell’Europa e della Germania
        La nascita dell’ONU (L’ONU di un nuovo ordine mondiale pag.392)
        Il nuovo assetto geopolitico mondiale: il Patto atlantico e la Nato; il Patto di Varsavia; il piano Marshall
        Dalla guerra fredda al crollo dell’URSS

L’ITALIA REPUBBLICANA
        L’Italia dal 1945 al 1948. L’Italia della Prima Repubblica, la nascita della Costituzione italiana e i nuovi
         partiti politici. Gli anni del centrismo
        Il boom economico (cenni)
La classe ha svolto attività di cooperative learning sulla Prima Guerra Mondiale approfondendo tematiche quali:
la società italiana e il fronte italiano in guerra
la propaganda, letteratura e film
le battaglie sul fronte e le nuove armi
Gli studenti hanno preparato una presentazione multimediale o una mappa e l’hanno presentata alla classe

 La classe ha svolto attività di cooperative learning su Esperimenti totalitari utilizzando i seguenti testi di
     riferimento:
E. GENTILE, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, 2002
G. SABBATUCCI, 1924. Il delitto Matteotti, in AA.VV., Novecento italiano, Laterza, 2008
Shoah. Documenti, testimonianze, interpretazioni, a cura di A. CHIAPPANO e F. M. PACE, Einaudi Scuola,
Milano 2002
AA. VV., Il dovere della memoria. I genocidi del Novecento: storia, documenti testimonianze, Einaudi Scuola,
2008
Si allegano i documenti e il percorso guida fornito agli studenti
Ogni argomento è stato presentato a tutta la classe

La classe ha aderito alle iniziative proposte dalla Biblioteca d’Istituto ed ha partecipato ai seguenti incontri:
Presentazione del libro di Monica Dogliani: “La contabilità del diavolo” Editore Montauk
e incontro con l’autrice
Lettura di passi del libro di Nico Ivaldi: “Non mi sono mai arreso” intervista all’avvocato Bruno Segre Editore:
Lupieri Editori
Visione dello spettacolo teatrale, tratto dal libro sulla vita di Bruno Segre, della Compagnia Associazione Core
Chrysalis presso il teatro Cecchi Point
Lettura in biblioteca dei testi tratti da Bivacco della morte di B.Vasari e Le donne di Ravensbruk di Lidia
Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone
Presentazione del libro di R.Bulgarelli Fronte del Don Dicembre 1942 ed Artestampa
Presentazione del libro su Baracca di A.Foschini

Incontro con Abdullahi Ahmed, fuggito dalla Somalia in guerra e oggi cittadino italiano, ideatore del Festival
dell’Europa solidale del Mediterraneo, per parlare di migrazioni oltre i luoghi comuni, raccontando la sua storia.

Visione dei film :
The Imitation Game di M. Tyldum (in lingua inglese) sul personaggio di Alan Turing legato agli eventi della
Seconda Guerra Mondiale
Il diritto di contare di T.Melfi , una parabola di emancipazione femminile e di eroi sconosciuti, veri protagonisti del
sogno americano verso lo spazio.

Testo adottato
A.Brancati- T. Pagliarani
Nuovo Dialogo con la storia e l’attualità
Vol 3 Ed La Nuova Italia

Torino, 15 /5/2019

             Docenti                                             Rappresentanti degli studenti

Nome Cognome                                           Nome Cognome                Nome Cognome

Maria Rosa Quaglia

        19
Scheda finale per disciplina

DISCIPLINA                                    LINGUA INGLESE
INSEGNANTE                                   Licia P. GESUMARIA
I.T.P.

Percorso formativo

                          Ci si è attenuti al programma e agli obiettivi della specializzazione in Informatica.
                          Lo svolgimento del programma è stato sostanzialmente regolare.
                          Lo studio della lingua straniera è stato orientato verso l'acquisizione di una
                          competenza comunicativa adatta a permettere agli allievi di far fronte a necessità in
                          situazioni quotidiane e soprattutto ad interagire in situazioni comunicative legate
                          all’ambito micro-linguistico di indirizzo.
                          Sono state usate           strategie didattiche diversificate per rispettare gli stili di
                          apprendimento di tutti: lezione frontale, a coppie a piccoli gruppi, condivisione nel
Eventuali                 gruppo classe. Sono state proposte alcune attività video (corto, trailer, film) per
osservazioni sulla        migliorare la comprensione orale. La grammatica, la sintassi ed il lessico sono state
realizzazione del         curate in ogni lezione e, all’occorrenza, sono state proposte attività mirate a migliorare
piano di lavoro           eventuali carenze. Le lezioni su argomenti tecnico- informatici collegati a varie
programmato               funzioni linguistiche, hanno dato agli studenti l’opportunità di migliorare la produzione
                          orale e scritta, di utilizzare le conoscenze pregresse per acquisire quelle nuove.
                          In tutte le attività si è cercato di agevolare l’apprendimento degli studenti e a
                          garantirne la centralità, di favorire la loro crescita culturale e stimolare riflessioni
                          critiche nei confronti dei contenuti, rispettando le capacità e competenze di ognuno.
                          Si è lavorato per nuclei tematici (esempio Social Network, History of Internet, The
                          Brain of the Computer, Communication, Women Technology and Work) per aiutare gli
                          studenti ad organizzare il proprio pensiero strategico ed utilizzare la competenza
                          maturata nel corso degli anni.

                          Recupero in itinere: sono state svolte attività di sintesi in classe per migliorare sia la
                          produzione scritta sia orale rivolte a tutti, gli studenti con qualche fragilità sono stati
                          seguiti direttamente dalla docente durante lavori autonomi in classe mirati a migliorare
Esiti recupero e          la specifica difficoltà. All’occorrenza sono stati assegnati lavori a casa e poi corretti a
sostegno effettuato       scuola con l’allievo.
                          Una settimana di sospensione delle attività curriculari, come stabilito in sede di
                          Collegio dei Docenti, per attività di ripasso e potenziamento.

                          George Orwell (biography and works)
                            “Nineteen Eighty-four” an dystopian novel
                            brani scelti forniti in fotocopia
                              “ A Cold April Day”,
Approfondimenti               “Newspeak”
                          Chi lo desiderava poteva leggere l’edizione integrale in italiano
                          Visione dei seguenti film in lingua
                          “The Imitation Game” USA 2014 (recensione del film e commenti individuali)
                          “Hidden figures” USA 2017(recensione del film e commenti individuali)

Attività di laboratorio   Attività di listening nel Laboratorio Linguistico Multimediale per la preparazione della
                          prova INVALSI e per migliorare la competenza di comprensione orale della lingua.
Tipologia e numero di     Interrogazioni orali: due nel trimestre e due nel pentamenstre
prove effettuate          Verifiche scritte: due nel trimestre e tre nel pentamenstre

        Torino, 4 maggio 2018

        Licia P. Gesumaria

      20
CLASSE 5 SEZ. B
                                         SPEC. INFORMATICA
                                    DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

                         PROGRAMMA svolto durante l’a.s. 2018/19

CONTENTS: TECHNICAL LANGUAGE

Module 0-1:
Introduction to computers
       Some technical terms                                        p. 11
       Computer systems                                            p. 13
       Classification of computers                                 p. 22-23-24
       Analogue to digital                                         p. 25-26
       What is a smartphone… and a tablet                          p. 27-28
       Special-purpose vs general-purpose                          p. 28

Module 2
Boot-up process
      Von-Neumann-type computers                                   p. 33
      Input devices                                                p. 33-35
      Output devices                                               p. 37-40

Module 3
The information super highway
       Interconnected Networks                                     p. 45
       What is the Internet?                                       p. 46
       A Brief History of the Internet                             p. 47-48
       The World Wide Web                                          p. 49
       From newsgroups to twitter                                  p. 56-61

Extension: Cold war (lavoro su fotocopie)

Module 4
The brain of every computer
      The processing unit (picture)                                p.65
      How a computer wakes up                                      p. 66
      The Central Processing Unit                                  p. 67
      Storage:
          Memory                                                   p. 70
          Primary memory (RAM)                                     p. 71
          Virtual memory                                           p. 73
          Primary memory (ROM and flash memory)                    p. 74
          Cache memory                                             p. 75
          Secondary memory or storage                              p. 76-77

Module 5
Operating Systems
      Main functions of operating system                           P. 89
      What is an Operating System?                                 p. 90
      How an Operating System controls hardware                    p. 91- 92
      Who directs the action in a computer?                        p. 93
      Types of Operating Systems                                   p. 94
      UNIX,Linux, and LindowsOS                                    p. 95
      Operating systems for mobile devices                         p. 97
      iOS 7’s new look                                             p. 99

LISTENING AND READING (INVALSI)
     Listening: prove 1-12
     Reading: prove 1-7

FUNCTIONS
     Describing devices and operations (in different situations)
     Explaining procedures
     Expressing personal opinions

  21
Expressing advantages and disadvantages
         Comparing and expressing preferences
         Speaking about past events and biographies
         Identifying and describing resources on the Internet
         Speaking about personal habits (concerning technical matters)
         Giving advice or recommendations

INTERDISCIPLINARY CONTENTS
    George Orwell (biography and works)
    “Nineteen Eighty-four” a dystopian novel (brani scelti “ A Cold April Day”, “Newspeak” forniti in fotocopia).
   Chi lo desiderava poteva leggere l’intera opera in italiano.

FILM IN LINGUA
    “The Imitation Game” USA 2014 (characters, plot, personal opinions…)
    “Hidden Figures” USA 2017 (characters, plot, personal opinions…)

CURRICULUM VITAE: activities to write a CV

Texts:         M.Marchetti, C.Matassi, New Totally Connected, CLITT
               V.S. Rossetti, Successful INVALSI Pearson Longman

Torino, 07/05/2019

       Docente                                                   Rappresentanti degli studenti

Prof.ssa Licia P. Gesumaria

  22
Classe 5 sez. B
                                               Spec. Informatica
                                           Disciplina: Matematica

                           PROGRAMMA svolto durante l’a.s. 2018/’19

-   Integrali :
     Introduzione al significato di integrale indefinito di una funzione.
     Integrazioni immediate.
     Integrazione per scomposizione, sostituzione e per parti.
     Integrazione di funzioni razionali fratte (con>0 e =0).
     Introduzione al significato di integrale definito di una funzione continua.
     Definizione di integrale definito.
     La funzione integrale.
     Teorema fondamentale del calcolo integrale (solo enunciato, dimostrazione facoltativa).
     Formula per il calcolo dell’integrale definito.
     Proprietà e calcolo di integrali definiti.
     Calcolo di aree sottese e di aree comprese tra due curve.
     Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione.
     Integrali impropri: convergenza e divergenza.
     Calcolo di integrali con intervallo d’integrazione illimitato e di integrali asintotici.

-    Geometria solida :
     Il principio di Cavalieri e l’equivalenza di solidi.
     Caratteristiche e calcolo della superficie laterale, totale e volume di prisma, piramide, parallelepipedo, cubo,
     cilindro, cono, sfera.

-    Equazioni differenziali:
     Definizione e terminologia.
     Soluzione generale e particolare di una equazione differenziale.
     Risoluzione di :
                                           (n)
         Equazioni differenziali del tipo y =f(x).
         Equazioni differenziali a variabili separate ed a variabili separabili.
         Equazioni differenziali lineari del primo ordine.
         Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti omogenee.

                                                                                  Torino, 06/05/2019

             La Docente                                           I rappresentanti degli studenti
            Laura Geninatti

       23
Scheda per disciplina

                                                 CLASSE 5 SEZ. Bi
                                                 SPEC. Informatica

                                               DISCIPLINA: Informatica

                            PROGRAMMA svolto durante l’a.s. 2018/ 2019

Modulo 1: Organizzazione degli archivi
      Generalità su archivi e memorizzazione di file
      Copie di sicurezza e fault tolerance
      Applicazioni gestionali
      Limiti dell’organizzazione degli archivi tramite file
Modulo 2: Introduzione alle basi di dati
      Definizione e concetti introduttivi
      Organizzazione degli archivi mediante basi di dati
      Modello concettuale
           Modello Entity/Relationship (E/R)
           Modello orientato agli oggetti (cenni)
      Modello logico (modello relazionale)
      Modello fisico
      Architettura a tre livelli e indipendenza dei dati
      Gestione del database: il DBMS
      Linguaggi per basi di dati: DDL, DML, query language
      Tipologie di utenti delle basi di dati

Modulo 3: Laboratorio
      Gestione di file di testo con JAVA
      Gestione di file strutturati con JAVA

Modello 4: Modello E/R
       Progettazione concettuale
       Modello dei dati
       Entità e relazioni
       Attributi
       Concetti di superchiave e chiave primaria, chiave singola e chiave composta
       Cardinalità delle relazioni: uno a uno o biunivoca, uno a molti o semplice, molti a molti o complessa,
        relazioni ricorsive
       Regole di lettura del modello E/R

Modello 5: Laboratorio
       Creazione di semplici database con la piattaforma OpenOffice Base

Modulo 6: Modello relazionale
      Concetti fondamentali: relazione, attributo, dominio di un attributo, grado di una relazione, tupla, cardinalità
       di una relazione
      Chiave primaria e chiave esterna
      Chiavi e valori nulli
      Derivazione dal modello E/R
      Traduzione delle relazioni del modello E/R: uno a uno, uno a molti, molti a molti, relazioni ricorsive
      Vincoli intrarelazionali o interni
           Vincoli di dominio
           Vincoli di tupla
      Vincoli interrelazionali
           Vincoli di integrità referenziale
      Normalizzazione delle relazioni
      Ridondanze e anomalie
      Dipendenze funzionali
      Dipendenze transitive

      24
    Prima forma normale
        Seconda forma normale
        Terza forma normale

Modulo 7: Operatori relazionali
       Espressioni dell’algebra relazionale
       Operazioni insiemistiche: unione, intersezione, differenza, prodotto cartesiano
       Selezione
       Proiezione
       Congiunzione o join
       Join esterni: left join, right join, full join, self join

Modulo 8: Linguaggio SQL
      Identificatori e tipi di dati
      Istruzioni del DDL di SQL
           Creazione e selezione di un database
           Creazione di una tabella
           Vincoli di dominio: not null, default, vincoli con il comando check ed operatori in, between, not
            between, like, not like, operatori di confronto
           Vincoli di tupla: primary key, unique
           Vincoli di integrità referenziale: comando foreign key, gestione politiche di violazione con i comandi on
            update, on delete
           Modifiche alla struttura di una tabella e di un database: alter, drop
      Istruzioni del DML di SQL
           Inserire i valori in una tabella con il comando insert into
           Modificare i valori delle righe di una tabella con il comando update
           Cancellare le righe di una tabella con il comando delete
      Cataloghi relazionali: metadati, dizionario dei dati, definition schema, information schema
      Query Language di SQL
           Costrutto select-from-[where]
           Gestione dei valori nulli
           Eliminazione dei valori duplicati degli attributi (distinct)
           Variabili e alias
           Congiunzione con l’operatore join o con condizioni di uguaglianza degli attributi di diverse tabelle
           Ordinamento (order by)
           Operatori aggregati: count, sum, max, min, avg
           Interrogazioni con raggruppamento (group by)
           Predicati sui gruppi con il comando having
           Interrogazioni di tipo insiemistico: union, intersect, except
           Interrogazioni nidificate: con operatori di confronto congiunti alle parole chiave any o all, con le parole
            chiave in e not in, exists e not exists

Modulo 9: Viste ed indici delle basi di dati
      Viste: concetto e scrittura in SQL
      Indici delle basi di dati: concetto e scrittura in SQL

Modulo 10: Laboratorio
      Realizzazione di database con MySQL attraverso la shell dei comandi
      Interfacciamento di programmi JAVA con database in MySQL utilizzando l’interfaccia JDBC

Modulo 11: Laboratorio
      Realizzazione di applicazioni web con paradigma CRUD utilizzando Java Servlet come controller e la
       tecnologia di programmazione JSP come vista, ovvero secondo il pattern architetturale model-view-
       controller
      Utilizzo del framework Bootstrap come front end di applicazioni web

Torino, 6/5/2019

             Docenti                                            Rappresentanti degli studenti

Alessandro Antonio Farese     Giuliano Bellucci

        25
Scheda per disciplina

                                          CLASSE 5 SEZ. Bi
                                         SPEC. Informatica
                                            ATTIVITA’ CLIL

                                         a.s. 2018/ 2019

Parte dell’attività CLIL è stata svolta dal professor Alessandro Antonio Farese, per un totale di tre ore
suddivise in due lezioni tenutesi nel mese di maggio 2019.
Argomento proposto:

Big Data:
     definition of Big Data and why it matters
     Applications of Big Data across industry sectors
     Data scientist
     The main technological components in a Big Data ecosystem
     Real life examples of Big Data

Sources:
    Xiaomeng Su, “Introduction to Big Data”, Institutt for informatikk og e-læring ved NTNU,
      developed for course IINI3012
    Livio Ventura, “Big Data overview”, SICS Software week, Sept 23-25, Cloud and Big Data Day

Torino, 6/5/2019

Docente Alessandro Antonio Farese

      26
Scheda per disciplina

                                               CLASSE 5 SEZ. B
                                               SPEC. Informatica

                                            DISCIPLINA: Sistemi e reti

PROGRAMMA svolto durante l’a.s. 2018/ 2019

Protocolli di livello applicativo
Architetture Client-Server e Peer-to-peer
Protocolli HTTP, DNS, SMTP, POP

Reti locali virtuali (VLAN)
Porte di accesso e porte di transito
Formato del frame IEEE 802.1Q
Inter-VLAN routing

Crittografia
Sistemi simmetrici: algoritmi DES, 3DES, AES
Sistemi asimmetrici: algoritmo RSA e firma digitale
Sistemi ibridi: PGP

Sicurezza
Minacce alla sicurezza di rete
Reti private virtuali
Protocollo SSL/TLS
Firewall e DMZ

Reti wireless
Reti Wifi IEEE 802.11
Protocolli WEP, WPA e RADIUS
Reti cellulari
Geolocalizzazione con GPS

Macchine virtuali
Hypervisor di tipo 0, 1, 2
Bilanciamento, consolidamento e migrazione

CLIL
Request for Comments (RFC) number 2119 and 8174
Two letters by E. W Dijkstra: "To the Members of the Budget Council" and "Go-To Statement Considered harmful"

Torino, 07/05/2019

         Docenti                                           Rappresentanti degli studenti

Fabio Milan                Vincenzo Di Mari

       27
Scheda finale per disciplina

DISCIPLINA                                TPS
INSEGNANTE                                Sergio Porta
I.T.P.                                    Giuliano Bellucci

Percorso formativo

                      Il programma iniziale è stato svolto quasi interamente; si è dato più spazio alle
Eventuali
                      applicazioni web, intese come creazione di Web Services che per loro natura
osservazioni sulla
                      comprendono molti altri aspetti (protocolli, parsing dei dati Xml, interfacciamento con
realizzazione del
                      database) trattati nel corso dell’anno scolastico. Oltre alle lezioni frontali si sono svolte
piano di lavoro
                      alcune lezioni multimediali, con proiezione di filmati recuperati da internet. La parte di
programmato
                      laboratorio ha permesso di esercitare la teoria che veniva presentata in classe.

                      Il recupero si è svolto in itinere, con approfondimenti dedicati agli allievi più bisognosi.
Esiti recupero e      Non tutti hanno recuperato il programma del primo trimestre e alcuni ragazzi hanno
sostegno              trovato difficoltà anche nella seconda parte dell’anno (pentamestre), a dimostrazione
effettuato            della formazione eterogenea della classe.

                      Sono stati affrontati alcuni argomenti non molto dettagliati sul libro di testo come ad
                      es. l’uso di JDBC per il collegamento con i database e la realizzazione di librerie Java.
Approfondimenti

                      A causa di un ristretto numero di PC nel laboratorio, gli allievi hanno lavorato in coppie
                      e qualcuno singolarmente.
                      Nella prima parte dell'anno, sono state affrontate problematiche e soluzioni di tipo
                      Client/Server con l’uso di protocolli di trasporto TCP e UDP, particolare enfasi è stata
Attività di           data allo sviluppo di generici protocolli applicativi per abituare gli allievi alla
laboratorio           progettazione. Nella seconda parte dell’anno, alcune ore di laboratorio sono state
                      dedicate alla comprensione ed esercitazione del linguaggio XML per il trattamento e lo
                      scambio dei dati. Successivamente, gli studenti hanno sviluppato alcuni progetti di
                      Web Service mediante l’uso di Servlet.

                     Le prove scritte sono state svolte esclusivamente con questionari a risposta aperta, per
Tipologia e          allenare gli allievi all’esame di stato, più realizzazioni pratiche in laboratorio, con l’uso di
numero di prove      NetBeans come interfaccia grafica di sviluppo.
effettuate           Le prove pratiche sono state effettuate con esercitazioni di laboratorio su più sessioni.
                     Prove orali facoltative sono state previste per il recupero degli allievi, o per chi volesse
                     migliorare il proprio voto.

Torino, 05/05/2019

Il Docente

Sergio Porta
Giuliano Bellucci

   28
Puoi anche leggere